.
LA VOCE DEI RAGAZZI
MARZO 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO
N°3
DI
MINERVINO
DI
LECCE
IL VIAGGIO CONTINUA
NAVIGARE SICURI SI PUO'
Con una punta d’orgoglio, giunti oramai all’inizio del mese di marzo, possiamo affermare che l’IC di Minervino di Lecce ha vinto la sua scommessa. Gli alunni dei plessi di Vitigliano, di Cerfignano e di Minervino di Lecce continuano senza sosta a “dare voce” ai loro pensieri, alle loro riflessioni, alle loro meditazioni. E il nostro giornalino scolastico continua la sua missione, che è quella di scuotere le coscienze, di far riflettere il lettore su alcuni temi di grande attualità, sui quali i nostri allievi hanno dimostrato un forte interesse animato da straordinaria passione, cercando in tal modo di comprendere meglio il mondo in cui vivono al fine di renderlo migliore, e di far passare anche un piacevole momento, dacché la lettura è in grado di instillare nella mente umana un sottile piacere. Tutti argomenti interessantissimi quelli trattati in questo numero; io voglio, però soffermarmi su uno in particolare, quello della Shoah, diventato un punto caratterizzante della nostra Offerta Formativa. E a buon diritto! A voi tutti della redazione, perciò, chiedo di poter pubblicare per una volta anche una mia riflessione. Allora, buona lettura a pag. 3!
Il giorno 20 febbraio, gli alunni della classe terza A della Scuola Secondaria di Minervino di Lecce, sono stati protagonisti della Giornata dedicata alla Sicurezza in Internet. Innanzitutto i ragazzi hanno illustrato, tramite delle slide, le trappole che nasconde Internet e le regole da rispettare per non cadere in esse. L’utilizzo di internet, in particolare dei social network, offre dei pro e dei contro. In internet possiamo trovare diversi utenti cyberbulli, o persone che creano false identità, ma non solo, esistono molti altri pericoli!!! I ragazzi più grandi hanno fatto da “tutor” ai più piccoli spiegando loro che se si capita nelle mani di un cyberbullo bisogna parlare con un adulto che sia in grado di aiutarli a risolvere il problema. Dopo la presentazione, si è assistito alla visione di alcuni video, seguiti da momenti di discussione sugli argomenti trattati. Alla fine, si spera di aver fatto riflettere i ragazzi sull’importanza di un uso consapevole del web e si spera che non commettano anche loro questi sbagli! Alessando D’Elia e Elvira Corvaglia
Il Dirigente Scolastico Prof. Alessandro Stefanelli
PROVIAMO A RISPARMIARE Alunni, genitori, insegnanti, amministratori , tutti in piazza Sant’Antonio per la Giornata del Risparmio Energetico!!!! Muniti di cartelloni e striscioni, il 19 febbraio , in occasione della dodicesima edizione a livello nazionale della Giornata del Risparmio Energetico “M’illumino dimeno”, gli alunni della Scuola Secondaria e Primaria di Minervino di Lecce, hanno partecipato alla manifestazione. Nei giorni precedenti, dopo aver affrontato la tematica del risparmio energetico, i ragazzi hanno elaborato e distribuito alle famiglie un volantino informativo per invitare tutta la cittadinanza a partecipare alla manifestazione. Spente le luci, il percorso del corteo è stato illuminato da citronelle accese ai bordi delle strade. Giunti nello spazio della villa comunale, è intervenuto il sindaco, Fausto De Giuseppe e la sindaca dei ragazzi, Elisabetta Fruni; alla fine un momento di riflessione e di condivisione allietato dai canti dei bambini della Scuola Primaria e dal ritmo del tamburello e della pizzica. I ragazzi della classe terza della Secondaria hanno organizzato dei giochi con le candele per intrattenere i più piccoli. Che spasso!!! Che divertimento!!! Tutto ciò è stato possibile grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale, dei vigili urbani e dei volontari di Legambiente che hanno fornito a tutti i ragazzi le pettorine dell’Associazione. Il nostro motto è : spegni la luce, accendi un’idea!!!! Francesco Rizzello e Alessandro D'Elia
CRONACA DELL’ISTITUTO PER NON DIMENTICARE...
1-2 3
LA VOCE DEI PIU’ PICCOLI (MINERVINO—VITIGLIANO)
4-5-6
SECONDARIA CERFIGNANO
7
PRIMARIA CERFIGNANO
8
PAGINA CULTURALE
9
AMBIENTE E SALUTE
10
TRADIZIONI
11
GIOCHI E DIVERTIMENTO
12