novembre 2016 N°1
LA VOCE DEI RAGAZZI Istituto Comprensivo di Minervino di Lecce
.La voce dei ragazzi torna a farsi sentire Ehi, gentile lettore, siamo ritornati! Siamo nuovamente qua!”. Nell’atmosfera uggiosa dell’autunno irrompe cristallina la voce dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Minervino di Lecce e Santa Cesarea Terme che, dopo un silenzio durato alcuni mesi, ci ricorda che l’estate è solamente un piacevole ricordo. Le foglie dai colori caldi che si staccano morenti dai rami degli alberi ci dicono che la stagione è cambiata e che è oramai tempo di intensa e frenetica attività scolastica. La vita che si svolge quotidianamente nelle aule del nostro istituto ha ripreso il suo ritmo e i nostri cari alunni possono finalmente tornare ad “alimentarsi” di quel cibo salutare che è la conoscenza, la cultura sotto ogni forma. E nessuno, se non uno sciocco, disprezza la cultura!E già tempo di fare un primo bilancio. Saranno proprio loro, i veri protagonisti di questa nuova avventura, che racconteranno ogni cosa attraverso il giornalino scolastico. La loro voce, dunque, torna a farsi sentire, desiderosa di raccontare quello che avviene non solo nelle aule scolastiche, ma anche la vita che si svolge fuori, “en plein air”, per le vie del paese, lungo le coste del nostro meraviglioso mare, nelle città ricche di storia e di monumenti che affascinano il visitatore, addirittura nella sala della Protomoteca del Campidoglio, a Roma, dove è riecheggiato forte il nome dell’Istituto Comprensivo di Minervino di Lecce, che ancora una volta si è distinto, ricevendo la medaglia d’oro – unica scuola primaria di tutta la Puglia! – per il pregevole lavoro svolto per la salvaguardia del nostro impareggiabile patrimonio storico e artistico. La voce dei ragazzi ha voluto “ dare voce” a tre monumenti del territorio, ed uno di loro, il Dolmen Li Scusi ha gridato così forte da farsi sentire sin nella capitale d’Italia. Ma adesso non è più tempo di ricordi, né di dormire sugli allori dei successi passati! Bisogna guardare avanti e regalare ai nostri affezionatissimi lettori nuove emozioni, nuovi spunti di riflessione. La passione e l’impegno non mancano di certo, perciò possiamo intraprendere il nuovo viaggio con ottimismo, certi che anche quest’anno riusciremo a stupire. Buona lettura a tutti! Leggete, leggete tanto e ricordate il seguente detto Timeo Hominem unius libri. Il Dirigente Scolastico Alessandro Stefanelli
PRONTI PARTENZA…….E VIA! La nuova redazione Le vacanze estive sono le preferite da noi ragazzi, non soltanto per il lungo periodo di pausa dalla scuola, ma anche per la bellezza del nostro mare, la freschezza del venticello estivo e le meravigliose giornate trascorse con gli amici fra risate e divertimento. Ora è giunto il momento di darci da fare e di tornare nuovamente fra i banchi di scuola. La nuova redazione è carica di idee e non vede l’ora di mettersi a lavoro per cominciare al meglio il nuovo anno scolastico. Mille idee sovrastano le nostre menti, entusiaste di rendersi utili per informare gli studenti. Speriamo di essere degni dell’incarico a noi dato. Ora tocca a noi ragazzi di terza, ormai veterani della scuola media, accogliere e guidare i nostri compagni nel loro nuovo viaggio; questo è il nostro anno. Siamo arrivati a questo punto più forti e determinati che mai, con la speranza di poter raggiungere i nostri obiettivi. Ci saranno tante novità, racconteremo nuove esperienze e daremo l'occasione di scoprire nuovi talenti nella musica, nell'arte e nella poesia; daremo a tutti la possibilità di raccontarsi e di competere fra loro con correttezza. La redazione augura a tutti un in bocca al lupo e...vinca il migliore! Martina Foscarini, Marika Guglielmo & Tonino Rizzo ACCOGLIENZA Noi alunni delle classi terze, i primi giorni di scuola abbiamo creato dei lavori per il progetto Accoglienza. I destinatari erano, soprattutto, le due classi prime perché entravano in un nuovo ordine di scuola, la Secondaria di 1° grado . Sabato 17 settembre 2016 ci siamo tutti riuniti nell’atrio per socializzare le varie attività. Un acrostico creato intorno alla parola “Benvenuti” che recitava: Buongiorno, classi prime che nuove vantaggiose emozioni nutrirete lungo il triennio didattico!; un cruciverba in cui la risoluzione delle definizioni proposte dagli alunni di terza, che si alternavano a due a due, venivano suggerite dalle classi prime e dalla classe seconda, conduceva alla costruzione della frase “Benvenuti nella Scuola Secondaria di primo grado”; un cartellone in lingua inglese con simboli e immagini rappresentativi della città di Londra intitolato “Welcome to our school”. L’esperienza si è rivelata positiva e tutti hanno partecipato con entusiasmo. Classe terza A Secondaria Minervino