N 0 - GIUGNO 2015 - LA VOCE DEI RAGAZZI

Page 1

Istituto Comprensivo di Minervino di lecce Giugno 2015 N°0

LA VOCE DEI RAGAZZI A CURA DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE 2° A

SIAMO SOLO ALL’INIZIO! Carissimi lettori, la redazione del nostro giornalino vi invita alla lettura di questo numero “0” che dedichiamo a tutti coloro che amano conoscere quello che avviene, oltre alle lezioni quotidiane, in un istituto scolastico nel corso di un intero anno. Probabilmente alcuni di voi rimarranno un po’ perplessi e si chiederanno, forse, se ha un senso pubblicare un giornalino alla vigilia della chiusura delle aule scolastiche che rimarranno vuote per oltre tre mesi, silenziose, private delle voci dei loro frequentatori abituali. È la medesima domanda che mi sono posto anch’io! Ma posso garantirvi che la risposta immediata, senza la minima esitazione, è stata: «Certo che ha senso!». E come poteva essere diversamente, quando un gruppo di studenti vengono nel tuo ufficio e ti chiedono: «Signor Preside, vorrebbe scrivere un articolo di fondo per il nostro giornalino scolastico?». Benché per me fosse una novità la redazione di un giornalino, in quanto non se n’era mai parlato, potevo rifiutare? No di certo! Ho colto nella loro richiesta il desiderio, e probabilmente anche il bisogno, di portare a conoscenza di tutti coloro che trascorrono sei gi orni alla settimana nei plessi di Minervino di Lecce, Cerfignano e Vitigliano le tante attività che vi si svolgono quotidianamente, di rivelare una p arte sconosciuta della loro personalità, di svelare delle abilità che pochi sospettano possano avere. E soprattutto di mettere al corrente del la loro vita scolastica gli abitanti del territorio di Minervino di Lecce e di Santa Cesarea Terme. Ma vi ho colto pure un altro desiderio: quello di mettersi alla prova, di cimentarsi nell’arte dello scrivere. Partecipando a numerosi progetti, devono aver capito quanto è bello affidare alla penna i propri pensieri e le proprie sensazioni, quali enormi potenzialità espressive possiedono le parole, quali emozioni sanno trasmettere. Ecco allora per voi questo numero “0”. Si tratta in realtà di un esperimento, una prova per quello che l’anno prossimo, si spera, sarà una pubblicazione periodica. Un giornalino nel quale scriveranno tutti i nostri alunni e dove potranno dare sfogo alle loro ambizioni letterarie ed artistiche anche i nostri docenti. Ricordando a tutti voi che Amor scientiae in schola est, vi auguro Buone Vacanze. E Buona Lettura! Il Dirigente Scolastico Prof. Alessandro Stefanelli

INSEDIAMENTO

Sommario: INSEDIAMENTO

1

GIOVANNI MACCHI (28 maggio)

1

LUCI E OMBRE A ANIMALANDIA

2

USCITA OTRANTO/LEUCA 2 PROGGETTO G. MACCHI

2

INTERVISTA (SIG. VITO)

2

ORTO BIOLOGICO

3

RADUNO CCR

3

MUSICAL SHERK

3

OLIMPIADI

4

M’ILLUMINO DI MENO

4

XILELLA KILLER

4

Martedì 16 dicembre 2014 presso la Sala Consiliare del Comune di Minervino di Lecce si è svolta la cerimonia ufficiale di insediamento del primo Consiglio Comunale dei Ragazzi e del suo primo sindaco donna: Elisabetta Fruni. Dopo vari sforzi, per attirare l’attenzione dei compagni con idee e proposte che potevano soddisfare i bisogni e le esigenze degli alunni, Elisabetta e la sua lista sono riusciti a vincere. Durante il periodo delle elezioni, la scuola era diventata colorata, tappezzata di volantini e cartelloni. Il giorno delle votazioni che si sono svolte il 5 dicembre 2014, nell’atrio dell’Istituto di Minervino, era posizionato il seggio elettorale composto da cinque ragazzi di terza media: Giada Galati, Anna Barone, Miriam De Giuseppe, Alessandro Negro e Marta Bello. I ragazzi di quarta e quinta Primaria e quelli della Secondaria, ad uno ad uno, si sono recati presso il seggio, hanno fatto timbrare la propria tessera e hanno votato la lista che più soddisfaceva le proprie idee. Alla fine della giornata, alle 13:30, è stata proclamata vincitrice la lista PASSAPAROLA con a capo il babysindaco Elisabetta Fruni.

GIOVANNI MACCHI… ...UN EROE IN MEZZO A NOI In occasione della commemorazione del centenario dell’eroico sacrificio del Maggiore Giovanni Macchi, a cui la nostra scuola è dedicata, il 28 maggio 2015 si è svolta una manifestazione per ricordare chi fosse e cosa avesse fatto questo eroe. Alle ore 18.00 alcuni ufficiali delle forze dell’ordine hanno aperto la manifestazione con un alzabandiera. Una volta concluso questo momento così significativo gli ospiti si sono recati nella Sala Consiliare del comune di Minervino di Lecce. In apertura, tutti gli alunni della Scuola Secondaria hanno eseguito il nostro inno nazionale “Fratelli d’Italia”. Dopo sono intervenuti il Sindaco, Fausto De Giuseppe e il Dirigente Scolastico Alessandro Stefanelli. In seguito, alcuni alunni di seconda e di terza hanno fatto conoscere al pubblico, con una presentazione, il Maggiore G. Macchi, hanno espresso i loro pensieri e opinioni attraverso la lettura di poesie e riflessioni. Successivamente è stato eseguito il “Medley” composto da “La leggenda del Piave”, “Amore mio non piangere”, “Sul cappello”. La lettura di alcune lettere che il maggiore G. Macchi aveva inviato ai suoi familiari ha rappresentato un momento veramente emozionante! Ascoltare quelle parole scritte nero su bianco da un grande uomo! Ma le sorprese e le emozioni non finiscono qui!! Un dialogo inedito scritto dal Dirigente viene magistralmente letto dalle professoresse Stefanizzi e Pezzuto. È stato bellissimo! Per concludere la serata, “la ciliegina sulla torta”, viene eseguito l’inno alla pace dal titolo “Pacem in Terris”, un canto a tre voci che ha fatto emozionare tutti! La manifestazione si è conclusa con i ringraziamenti da parte del Sindaco, del Dirigente Scolastico e dei nipoti del Maggiore Macchi i quali hanno elogiato tutte le componenti dell’Istituto Comprensivo per l’organizzazione e hanno espresso il loro stupore per aver assistito ad una manifestazione al di sopra delle loro aspettative. Infine i ragazzi hanno ringraziato i docenti, ma soprattutto la prof. Massaro, che ha deliziato tutti con la sua musica e per il notevole impegno profuso. Quest’esperienza ha trasmesso ai ragazzi molti valori e soprattutto “NO alla GUERRA!!!”


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.