26 novembre | 11
30
- 1730
1130 Intervengono Luca Marmo Responsabile Montagna di Anci Toscana e Sindaco di San Marcello Piteglio Stefania Saccardi Vicepresidente e Assessore Politiche per la Montagna Regione Toscana Matteo Biffoni Presidente Anci Toscana e Sindaco di Prato
All’orizzonte: aree interne, strategie e nuova programmazione
Giuseppe Provenzano Ministro per la Coesione Territoriale A monte: comunità e natura Paolo Cognetti Scrittore
In prospettiva: connessioni di-segni urbani e montani
Presenti al futuro Le nuove sfide per la montagna hackathon online > 26 e 27 novembre È possibile mutare prospettiva, aggiornare le chiavi di lettura ed accelerare la rinascita delle montagne toscane? In un mondo che oggi ci chiede distanza e isolamento, quali nuove strategie mettere in campo? Come impostare un nuovo rapporto e un nuovo equilibrio tra aree interne e aree urbanizzate e sostenere le ragioni per restare, tornare e investire nella montagna?
Stefano Boeri Architetto e urbanista Antonio De Rossi Politecnico di Torino, Associazione Riabitare l’Italia Stefano Baccelli Assessore Governo del Territorio Regione Toscana
1300 > Pausa 1415 > Ripresa dei lavori
La montagna in Toscana: dati e bilanci Sabrina Iommi IRPET
1430 > SESSIONI TEMATICHE > LE SFIDE Esperti, amministratori e portatori di interesse sono chiamati a confrontarsi in 4 sessioni tematiche, 4 sfide che si succederanno nel corso delle giornate: ciascuna di queste partirà con delle relazioni introduttive e la presentazione di una buona pratica, dopodiché i partecipanti saranno ogni volta suddivisi in gruppi per dare spazio al dibattito e al confronto diretto sul tema in questione.
La Consulta Montagna di Anci Toscana, attraverso i propri sindaci, coordinerà e animerà i gruppi di lavoro.
con il patrocinio di
in collaborazione con
con il contributo di
Per iscriversi clicca qui