Programma Ambitour

Page 1


mercoledì > 16 luglio 2025 > 915 – 1730

Garfagnana e Mediavalle del Serchio

Emozioni tra Alpi Apuane e Appennino tosco emiliano

A seguire, per chi vorrà, un “POST AmbiTour” per salutarci prima della pausa estiva, ma anche per festeggiare la 20a tappa di questa seconda edizione e la 70a tappa di questo viaggio bellissimo tra le 28 Comunità di ambito turistico.

RITROVO PARCHEGGIO GRATUITO RISERVATO>ParcheggioexSuore“Moni”nelComunediGallicano https://maps.app.goo.gl/cZim9eGdaWB8uyhg6?g_st=aw

915

> RITROVO

E ACCREDITO PER GLI OPERATORI DELL’AMBITO c/o

Sala CIAF, Centro Comunale, via San Giovanni n. 4, Gallicano

Distribuzione materiale della Comunità di ambito turistico, presentazione dell’iniziativa, spiegazione della giornata.

“PILLOLE DI FORMAZIONE”: Strumenti e opportunità da Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana con il contributo di Anci Toscana e l’Ambito.

Ci accoglieranno e introdurranno al territorio gli Amministratori locali.

1000 >ritrovo e accredito per GLI ALTRI AMBITI E GLI AMMINISTRATORI TOSCANI CON RITROVO AL PARCHEGGIO SOPRA INDICATO

Per tutti una pausa di gusto, perché l’accoglienza passa anche da un caffè e un biscotto della tradizione locale.

in tour ITINERARIO, ATTIVITÀ e esperienze

NOTA > Considerato il percorso da fare a piedi, NON sarà possibile utilizzare la propria auto per lo spostamento del mattino. Chi ha necessità di utilizzare il proprio mezzo, non avrà la possibilità di partecipare alle attività del mattino

1045 > in bus TRASFERIMENTO DA GALLICANO AL BIVIO DEL GROTTOROTONDO – ALPE DI SANT’ANTONIO

A destra la strada scende alla chiesa dell’Alpe di S. Antonio, costruita nel 1656, serviva gli abitanti delle oltre ottanta case sparse in tutta l’area. Pastori e boscaioli vivevano qui e questi poderi, pur nell’asperità del luogo, riuscivano a dare sostentamento a ben 68 famiglie.

1130 > Incontro con la guida e partenza per escursione di trekking alla quota 1068 del Grottorotondo, ai piedi del gruppo delle Panie. Si tratta di un facile percorso che segue il tracciato della Linea Gotica con le trincee e i ripari che permettevano di ampliare le vedute generali dei luoghi strategici nell’autunno inverno del 1944. Un diorama vivente ci racconterà la storia di quei giorni.

NOTA BENE - Per quanto l’escursione sia facile chi partecipa non deve avere difficoltà motorie e deve essere in grado di camminare sia in salita che in discesa. RACCOMANDAZIONE: abbigliamento e calzature adeguate.

1300 > in bus

Trasferimento al borgo fortificato di Cascio: la frazione più popolosa del comune Molazzana conta circa 400 abitanti. In origine feudo dei nobili Porcaresi, Cascio fu comprata nel 1292 dal Comune di Lucca che vi eresse una piccola rocca. Con il passaggio al Ducato Estense, Cascio divenne una zona nevralgica di confine e per questo, nel XVII secolo, venne cinta da nuove e più possenti mura e assunse l’aspetto di cittadella fortificata che ancora oggi la contraddistingue. Cascio lega il suo nome ad una eccellenza gastronomica della Garfagnana, la famosa “Criscioletta” festeggiata nella sagra paesana, nata nel 1969, in onore del patrono San Lorenzo.

1330> pranzo

L’Associazione paesana ci ospiterà per una degustazione di crisciolette, le focacce di farina di grano e mais, cotte nei tradizionali testi in ferro e servite con pancetta o formaggio vaccino fresco. Sarà l’occasione per assaggiare anche altri piatti e prodotti tipici del territorio nel perfetto spirito di Vetrina Toscana.

1445 > in bus DA CASCIO A GALLICANO + CON LE PROPRIE AUTO DA GALLICANO A BORGO A MOZZANO

RaggiungiamoinBUSilparcheggiodiGallicanochesitrovalungolastradaperarrivareallatappasuccessiva. RitireremotuttileautoperproseguireconiproprimezzinelComunediBorgoaMozzanodoveavremoilparcheggio riservato(https://maps.app.goo.gl/moVaDzyt2RxRwGNbA)eritroveremoilBUSperlasuccessivavisita.

Gallicano > Borgo a Mozzano in AUTO 20 minuti circa, 17 Km.

1515>VISITA AI BUNKER DELLA LINEA GOTICA (5 MINUTI IN BUS)

Visiteremo alcuni dei siti della Linea Gotica dello sbarramento di Borgo a Mozzano, il quale si distingue per l’alto numero e il buono stato di conservazione delle opere fortificate, dovuto anche alla posizione strategica, in quanto protetta dai rilievi delle Alpi Apuane e dell’Appennino tosco-emiliano. Qui infatti la Linea Gotica ha mantenuto i suoi tratti originali: bunker, piazzole, camminamenti e valli anticarro. Un modo per conoscere al meglio la storia locale e al tempo stesso assaporare paesaggi e panorami mozzafiato. I bunker sono interamente visitabili in piedi senza alcun tipo di difficoltà. Un’occasione di poter capire con esperienza diretta come si viveva dentro ai bunker.

RACCOMANDAZIONE – Sarà molto fresco: portare una maglia/giacca a maniche lunghe perché le temperature sono 10/15° in meno rispetto all’esterno

1545 > IN CENTRO A BORGO A MOZZANO E VISITA AL MUSEO DELLA MEMORIA (5 MINUTI IN BUS)

Teatro di mille battaglie cruente e di massacri civili durante la Seconda Guerra Mondiale, la Media Valle del Serchio ne mantiene ancora intatte le tracce al Museo della Memoria, ubicato nel centro storico di Borgo a Mozzano, la cittadina sulla sponda del fiume Serchio conosciuta anche per il prestigioso Ponte del Diavolo. Il museo è principalmente dedicato alla storia della barriera fortificata dai tedeschi dal settembre del 1944 all’aprile del 1945 che spezzò l’Italia in due ma si compone di altre sezioni tra cui le raccolte delle testimonianze orali, reperti e manifesti dell’epoca.

1615> che esperienza la merenda!

Accanto al museo, presso la suggestiva cornice del giardino dell’ex Oblate al Teatro di Verzura, l’Istituto Professionale Alberghiero dell’ISI Barga ci delizierà di tante prelibatezze, prodotti tipici del territorio accompagnati dalle grandi eccellenze del luogo: il rinomato Olio extra Vergine d’Oliva direttamente dal Frantoio della Valle dell’Olio di Valdottavo, la Mieleria di Valdottavo con Toscana Miele, le Farine di Castagno della Cooperativa “Le Macchie” di Cune e Associazione Castanicoltori Lucchesi, la Lavanda e i suoi derivati con l’Azienda Agricola Podere al Colletto di Lidia Paganelli, i Vini Eroici del territorio tra cui Fattoria “Le Luci”, Cantina Gigli e Azienda Agricola Macea, la Cooperativa di Comunità “Il Cuore” di San Romano Motrone con prodotti di artigianato locale e prodotti tipici. Con un brindisi e i saluti finali terminerà la 20’ tappa di AmbiTour!

1700>FINE DEI LAVORI (parcheggio auto accanto al Museo)

post ambitour experience

A seguire del consueto Ambitour Experience, avremo l’opportunità di iscriverci e partecipare ad esperienze più “adrenaliniche”. Un momento, fino all’imbrunire, per salutarci prima della pausa estiva, ma anche per festeggiare la 20a tappa di questa seconda edizione e la 70a tappa di questo viaggio bellissimo tra le 28 Comunità di ambito turistico.

1700> IN AUTO PROPRIA VERSO LE STRETTE DI COCCIGLIA – CANYON PARK. PARCHEGGIO RISERVATO > In Loc. Scesta nel Comune di Bagni di Lucca (https://maps.app.goo.gl/fLw5uT8uV7cvEd6YA)

Un canyon dalle acque cristalline, paradiso degli sportivi e non solo! Un luogo dove ognuno può essere quello che vuole. Avventuroso, leggero, ispirato o sportivo. Lento o veloce. Affascinato o eccitato. Ma sempre in un contesto dove la Natura è la vera protagonista, con i suoi boschi ancora selvaggi, i colori, i profumi. Un fiume spettacolare e un canyon con habitat completamente differenti, come i modi di esplorarlo. Un bosco e una laguna naturale nei quali lasciarsi andare in maniera non convenzionale. (https://www.canyonpark.it/)

Possibilità di effettuare una delle seguenti attività:

Zip Line (Staff Canyon Park)

Il primo percorso aereo all’interno di gole verdeggianti e inaccessibili, sospeso sopra un fiume verde smeraldo. Teleferiche lunghe più di 100 metri sopra le rapide, ponti tibetani, slacklines e passaggi su roccia sospesi su un tratto spettacolare del torrente Lima. Integrato con ECOlab, informazioni multimediali.

Yoga nel Bosco (Staff Canyon Park)

Nascosto tra le chiome degli alberi, un angolo magico di paradiso: una piattaforma in legno dedicata allo Yoga e al relax. Una vera e propria immersione nella Foresta, circondati solo dai suoni e dai profumi della Natura. Praticare a diretto contatto con la Natura è un’esperienza unica per rilassare corpo-mente e sperimentare una sensazione di calma e serenità mai provata prima.

River Trekking (Staff Rockonda)

Con questa attività Rockonda offre un’escursione lungo il torrente Lima (tra massi levigati e pozze d’acqua limpida in cui tuffarsi e saltare): le guide specializzate ti aiuteranno ad arrampicarti, a calarti o a lasciarti scivolare lungo le rive.

1945>APERICENA NEL BOSCO

L'apericena nel bosco al Canyon Park è un'esperienza unica che combina natura, avventura e cibo.

L’Ambito GARFAGNANA E MEDIAVALLE DEL SERCHIO > 19 Comuni

> capofila: Unione Comuni Garfagnana > •Castelnuovo di Garfagnana •Bagni di Lucca •Barga

•Borgo a Mozzano •Camporgiano •Careggine, Castiglione di Garfagnana •Coreglia Antelminelli •Fabbriche di Vergemoli •Fosciandora •Gallicano •Minucciano •Molazzana •Pescaglia •Piazza al Serchio •Pieve Fosciana •San Romano in Garfagnana •Sillano Giuncugnano •Villa Collemandina.

Qualche news sull’organizzazione:

DMO Ufficio di Ambito c/o Ufficio di Ambito Unione Comuni Garfagnana

Martina Moriconi – Unione Comuni Garfagnana - Responsabile Servizio Turismo, Cultura, Identità Territoriale e Comunicazione - Martina Moriconi martina.moriconi@ucgarfagnana.lu.it

Claudia Meconi – Unione Comuni Media Valle del Serchio – Istruttore amministrativo Ufficio Turismo e Cultura ambitoturistico@ucgarfagnana.lu.it

Ha un portale di destinazione di Ambito: https://garfagnanavalledelserchio.it/ I social di riferimento dell’Ambito sono: Garfagnana Valle del Serchio (Facebook) garfagnana valledelserchio (Instagram).

Attualmente è presente su

www.toscanaovunquebella.it con: 20 >STORIE www.visittuscany.com con:

29 >ITINERARI

43 >ATTRAZIONI

66 >IDEE

4 >RICETTE

10 >EVENTI

www.vetrinatoscana.it con:

18 >RISTORANTI

5 >BOTTEGHE

4 >STRUTTURE RICETTIVE

1 >BIRRIFICI

3 >PRODUTTORI

Attualmente presenti su MAKE IAT con i seguenti Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica:

>Ufficio IAT Garfagnana Valle del Serchio Piazza delle Erbe 1 Castelnuovo di Garfagnana

>Ufficio IAT Barga c/o Comune di Barga Via di Mezzo 47 Barga

Per ragioni organizzative i posti disponibili sono limitati ad un numero massimo di 60 partecipanti

Raccomandiamo l’iscrizione solo in caso di effettiva partecipazione, entro il 12 luglio 2025 a questo link : https://bit.ly/3HIHESD

NOTA BENE: Per quanto riguarda gli operatori, per agevolare una più larga partecipazione, la precedenza nelle iscrizioni verrà data alle Associazioni e agli operatori della Comunità di Ambito Garfagnana e Mediavalle del Serchio, a coloro che non hanno mai partecipato e alle guide che grazie ad Ambitour hanno iniziato a lavorare nei territori visitati.

QUESTO AMBITOUR È INDICATO SOLO PER PERSONE CHE NON HANNO PROBLEMI A CAMMINARE, CAPACI DI AFFRONTARE BREVI TRATTI IN SALITA E IN DISCESA. PER IL TREKKING LA MATTINA È ALTAMENTE CONSIGLIATO DI INDOSSARE SCARPE POSSIBILMENTE CON SUOLA SCOLPITA

PER GLI OPERATORI, ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E I COMUNI DELL’AMBITO

Potete fare riferimento all’ufficio della Comunità di ambito Turistico: Antonella Poli > Area Garfagnana - 058365169 - info@turismo.garfagnana.eu

Claudia Meconi > Area Media Valle del Serchio 0583 88346 - ambitoturistico@ucgarfagnana.lu.it

PER GLI AMMINISTRATORI, I COMUNI, GLI AMBITI E GLI IAT

Per qualsiasi informazione potete fare riferimento a: Sonia Pallai > > sonia.pallai@ancitoscana.it; > turismo@ancitoscana.it

Per chi desidera trattenersi anche a dormire…

Qualche suggerimento su dove pernottare la notte del 16 luglio, strutture che ci hanno offerto un “prezzo amico AmbiTour” grazie alla collaborazione con il Comune e la Comunità di ambito turistico. Alberghi in convenzione fino ad esaurimento camere a tariffa speciale.

> Il pernottamento dovrà essere a carico dei partecipanti.

> La prenotazione dovrà essere fatta direttamente, in modo autonomo.

dove:

>Hotel Milano

info@hotelmilano-lucca.it; tel.0583 889191/392 3829399; https://hotelmilanolucca.it/ Doppia uso singola camera superior in B&B – 78,00 €+ imposta di soggiorno 2,00 € Doppia camera superior in B&B – 98,00 €+ imposta di soggiorno 2,00 €

>Borgo Giusto Tuscany info@borgogiustotuscany.com; tel. 0583 835568; https://www.borgogiustotuscany.com/ Doppia uso singola camera superior in B&B – 50,00 € + imposta di soggiorno 2,00 €

>I Borghi della Maddalena borghidellamaddalena@gmail.com; tel. 3775708522 https://www.iborghidellamaddalena.it/ Doppia uso singola camera superior in B&B – 45,00 €+ imposta di soggiorno

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.