Formazione
2 ottobre / 29 novembre 2025

Formazione
2 ottobre / 29 novembre 2025
Il corso risponde alla necessità di formare progettisti per gli enti del terzo settore (ets) che intendono implementare percorsi progettuali. L’esperienza di Cesvot di questi ultimi anni e l’esito positivo delle precedenti edizioni, nonché i risultati di recenti indagini, hanno confermato come tale necessità sia ancora considerata prioritaria dagli ets toscani.
Partecipando alle attività proposte i corsisti saranno in grado di percorrere tutte le fasi del processo progettuale in ambito sociale, conoscere i principali strumenti di lavoro, anche di tipo informatico, per la redazione di un progetto e orientarsi nella compilazione di formulari in relazione a diversi bandi di finanziamento
La parte finale del corso sarà dedicata ad una prima formazione sugli istituti della co-programmazione e della co-progettazione così come previsto dalla legge regionale n. 65/2020 e dal decreto ministeriale n. 72/2021 e successivi atti e normative che saranno poi specificatamente approfonditi in un corso di secondo livello programmato per il 2026.
Questo corso nasce all’interno della programmazione formativa proposta dal tavolo di lavoro composto da Regione Toscana, Anci Toscana, Cesvot e Forum del Terzo settore della Toscana che hanno sottoscritto nel 2022 un Protocollo d’intesa proprio per “promuovere, ciascuno per il proprio ruolo e con le proprie specificità, la cultura e la pratica dell’amministrazione condivisa tra Enti Pubblici e Enti del terzo Settore per realizzare azioni civiche e solidaristiche di interesse generale legate alle comunità e ai territori toscani” . Sul portale www.amministrazionecondivisatoscana.it è possibile trovare informazioni e strumenti utili in questo senso compreso l’orientamento tra le norme e il sussidiario nato proprio per accompagnare l’applicazione degli istituti di co-programmazione e co-progettazione. Il corso è realizzato inoltre in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze e prevede la partecipazione di studenti universitari che potranno poi svolgere tirocini mirati all’interno degli ets della nostra regione. Il corso sarà erogato in modalità mista , prevede lo svolgimento di 7 lezioni in presenza, 3 lezioni in videoconferenza e di esercitazioni su piattaforma per la formazione a distanza (fad). Attraverso il sistema di videoconferenza Zoom e la piattaforma per la fad Moodle saranno realizzate attività di teoria e di esercitazione in modalità sincrona (all’interno di un’aula virtuale con la presenza di docenti, corsisti e tutor) ed attività di studio personale in modalità asincrona che ogni partecipante potrà realizzare negli orari a lui più congeniali. Tutte le attività - in modalità sia sincrona sia asincrona - saranno supportate dalla presenza costante di un tutor specializzato nella formazione a distanza
Il corso per la sua struttura prevede un’interazione con i docenti e tra gli stessi partecipanti, nonché una stretta connessione tra tutti i temi trattati che rendono pertanto necessaria l’assiduità della partecipazione.
Il corso è rivolto ad un massimo di 35 partecipanti candidati da enti del terzo settore iscritti al Runts o all’anagrafe delle onlus , con volontari e sede legale in Toscana.
Il corso prevede la partecipazione anche di 10 studenti universitari della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze e la possibilità di organizzare con gli ets partecipanti tirocini per gli studenti (l’Università provvederà a rilasciare agli studenti crediti formativi universitari sia per la formazione che per il tirocinio).
Per questo corso è garantito il servizio di interpretariato LIS che dovrà essere richiesto al momento della conferma di iscrizione e che sarà attivato solo in presenza di tale richiesta formale.
Il corso è di primo livello e risulta adatto anche a chi ancora non ha maturato esperienza di progettazione.
Il corso avrà una durata complessiva di 64 ore di formazione, così suddivise:
• 32 ore in presenza
• 8 ore di webinar in modalità sincrona
• 24 ore di attività in modalità asincrona
Al termine del corso i partecipanti potranno conseguire l’attestato di frequenza se avranno raggiunto il 70% delle ore programmate.
Per gli enti del terzo settore l’iscrizione è obbligatoria e gratuita e potrà essere effettuata solo online a partire da venerdì 5 settembre compilando l’apposito modulo disponibile sul sito www.cesvot.it, previa registrazione all’area riservata MyCesvot
Per esigenze organizzative gli ets interessati potranno richiedere l’iscrizione di un solo candidato.
Per partecipare i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
• appartenenza all’ets presentatore
• esperienze di volontariato
• conoscenze informatiche di base (uso degli applicativi Office, navigazione internet e uso della posta elettronica)
La scadenza delle iscrizioni è fissata per le ore 13.00 di giovedi 25 settembre. I risultati della eventuale selezione saranno comunicati agli ets e ai candidati tramite e-mail o telefono entro venerdi 26 settembre.
Nel caso di un numero di richieste di iscrizione superiore alla quota programmata i candidati saranno ammessi tenendo conto dell’ordine di compilazione del modulo online, e sarà data la precedenza a coloro che non hanno già frequentato il corso promosso da Cesvot sulla stessa tematica nelle sue ultime 3 edizioni (2022, 2023, 2024).
Gli studenti e le studentesse della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze, in particolare quelli del corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici, interessati a partecipare potranno iscriversi a partire da venerdì 5 settembre scrivendo a clinichelegali@giurisprudenza.unifi.it. La scadenza delle iscrizioni è il 20 settembre. Coordinatrice del corso per conto di Unifi è la dott.ssa Sofia Ciuffoletti. Per informazioni clinichelegali@giurisprudenza.unifi.it.
La partecipazione al corso è condizionata dalla verifica della reale disponibilità del corsista della strumentazione necessaria alla corretta e completa fruizione del corso online, riservandosi gli organizzatori la possibilità di non accogliere la domanda di iscrizione e provvedere alla sostituzione del candidato. Si precisa inoltre che il corso prevede attività di esercitazione, attraverso gruppi di lavoro sia online sia in presenza, ed è pertanto richiesta una partecipazione attiva e continuativa per tutto il percorso. Si chiede pertanto di verificare attentamente le proprie disponibilità in base alle date e agli orari in calendario.
I candidati dovranno essere in possesso della seguente strumentazione :
Hardware Computer con almeno 4GB di RAM, almeno CPU dual-core Microfono e altoparlanti (o cuffie con microfono)
Sistema operativo Windows 10 o versioni successive
MAC OS X 10.13 o versioni successive Linux compatibile con le versioni più recenti dei Web browser Chrome o Firefox
Browser Web Google Chrome (versione più recente) Mozilla Firefox (versioni più recente)
Connessione Rete fissa adsl o fibra: Velocità minima 3 MB download, 1,5 upload. Per verificare velocità connessione: https://www.speedtest.net/
Attività sincrone:
• Lezioni frontali
• Domande e risposte
• Lavori di gruppo accompagnati dal docente e dal tutor
• Momenti di restituzione dei lavori di gruppo
Attività asincrone:
• Lavori di gruppo tramite forum ed altri strumenti previsti dalla piattaforma Moodle
• Ricerche in rete di documentazione necessaria alla progettazione
• Test di autoapprendimento
• Percorsi personali di studio ed approfondimento
giovedì 2 ottobre ore 15.00 - 19.00 (in presenza)
c/o Università degli Studi di Firenze, via della Pandette 35 Novoli - Firenze
Introduzione al corso
Processo di progettazione. Premesse e parole chiave per progettare
Fad n. 1: lavoro su parole chiave (3 ore)
giovedì 9 ottobre ore 15.00 - 19.00 (in presenza)
c/o Università degli Studi di Firenze, via della Pandette 35 Novoli - Firenze
L’albero dei problemi. La ricerca dei dati e l’analisi dei bisogni
Fad n. 2: revisione albero dei problemi. Raccolta e condivisione dati (2 ore)
giovedì 16 ottobre ore 15.00 - 18.00 (modalità online)
La definizione dell’obiettivo. Principi generali di programmazione
Fad n. 3: riscrittura degli obiettivi (2 ore)
giovedì 23 ottobre ore 15.00 - 19.00 (in presenza)
c/o Università degli Studi di Firenze, via della Pandette 35 Novoli - Firenze
Il diagramma di Gantt
Fad n. 4: il diagramma di Gantt (2 ore)
giovedì 30 ottobre ore 15.00 - 19.00 (in presenza)
c/o Università degli Studi di Firenze, via della Pandette 35 Novoli - Firenze
Il piano economico
Fad n. 5: il piano economico (3 ore)
giovedì 6 novembre ore 15.00 - 18.00 (modalità online)
Budget e rendicontazione
Fad n. 6: condivisione piano economico (2 ore)
giovedì 13 novembre ore 15.00 - 19.00 (in presenza)
c/o Università degli Studi di Firenze, via della Pandette 35 Novoli - Firenze
Principi di valutazione e sistemi di monitoraggio
Fad n. 7: stesura del progetto (8 ore)
giovedì 20 novembre ore 15.00 - 19.00 (in presenza)
c/o Università degli Studi di Firenze, via della Pandette 35 Novoli - Firenze
Introduzione all’amministrazione condivisa: la co-programmazione e la co-progettazione
Fad n. 8: orientarsi nelle procedure (2 ore)
martedì 25 novembre ore 16.00 - 18.00 (modalità online)
Accompagnamento alla stesura del progetto: lavoro di gruppo
sabato 29 novembre ore 9.00 - 18.00 (in presenza)
c/o sede regionale Cesvot, via Ricasoli 9 - Firenze
La valutazione dei progetti ex-ante. Le opportunità di finanziamento, bandi e formulari
Docenti: Veruska Barbini, Stefania Ermanno, Sabrina Morandi e Giorgio Sordelli, esperti di progettazione sociale
Tutor online: Federico Barattini
Corso realizzato nell’ambito di un siste ma di gestione della qualità certificato da RINA in conformità con lo standard ISO 9001:2015.
Si ricorda che il corso, pur essendo gratuito, comporta un costo organizzativo, pertanto si raccomanda agli iscritti presenza e puntualità.