
Mercoledi 2 luglio 2025 ore 9.00 - 12.30
Sala Pegaso Palazzo Strozzi Sacrati - Regione Toscana
Piazza Duomo 10 - FIRENZE
Mercoledi 2 luglio 2025 ore 9.00 - 12.30
Sala Pegaso Palazzo Strozzi Sacrati - Regione Toscana
Piazza Duomo 10 - FIRENZE
Dopo l’approvazione della LR65/2020 e l’istituzione da parte della Regione Toscana del Tavolo regionale dell’amministrazione condivisa con Anci Toscana, Forum del Terzo settore della Toscana e Cesvot, si ritiene opportuno un momento di confronto e di restituzione su quanto avviato e realizzato ad oggi. L’amministrazione condivisa ha rappresentato una grande sfida per tutto il sistema toscano che, nelle sue diverse componenti, è stato chiamato ad un percorso generativo dove l’applicazione delle procedure, con tutte le difficoltà che un processo innovativo comporta, è stata occasione di confronto e sviluppo. I saperi e le pratiche maturate nel corso di questi anni sono un prezioso patrimonio collettivo da coltivare e mettere in circolazione per il consolidamento di una cultura politica e amministrativa sempre più partecipativa e il rafforzamento della coesione sociale nelle nostre comunità.
PROGRAMMA
ore 9.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI ore 9.30 INIZIO LAVORI
EUGENIO GIANI presidente RegioneToscana
SUSANNA CENNI presidente AnciToscana
LUIGI PACCOSI presidente Cesvot
GIANLUCA MENGOZZI portavoceForumdelTerzo SettoredellaToscana
La visione, le politiche, l’applicazione dell’amministrazione condivisa nelle comunità: un primo bilancio
SERENA SPINELLI assessora Politiche sociali, edilizia residenziale pubblica e cooperazione internazionale
IL SUSSIDIARIO
La seconda edizione del “Sussidiario su amministrazione condivisa”: aggiornamento di procedure e pratiche
LUCA GORI Scuola Superiore Sant’Anna
IL TAVOLO REGIONALE, LE ESPERIENZE E GLI STRUMENTI
IlpercorsodelTavoloregionaleperl’Amministrazionecondivisa: quantorealizzatoeiprogrammifuturi
PAOLO BALLI direttore Cesvot
SIMONE GHERI direttore Anci Toscana
La mappatura delle pratiche di amministrazione condivisa promosse dai comuni toscani: una lettura dei primi risultati
FABIO LENZI consulente Anci Toscana e Cesvot
Il monitoraggio delle azioni di prevenzione e contrasto del disturbo da gioco da parte delle Società della Salute e Zone Distretto delle AUSL toscane: le sinergie espresse dai diversi contesti territoriali
ALESSIO ARCES Federsanità Anci Toscana
GIAMMARIA GOTTI Scuola Superiore Sant’Anna
I laboratori zonali per la sperimentazione dei processi amministrativi e partecipativi di co-programmazione nell’elaborazione del PIS 2025/2027: bilancio dell’esperienza ed elementi di replicabilità e trasferibilità
MICHELANGELO CAIOLFA Federsanità Anci Toscana
CARLO PAOLINI Anci Toscana
La cultura dell’amministrazione condivisa e il terzo settore: dalla responsabilità alle competenze
MARCO MINI Forum del Terzo Settore della Toscana
Il mappafondo: orientarsi per programmare
ALESSANDRO SALVI dirigente Settore Welfare e Innovazione Sociale Regione Toscana
Coordina: SARA NOCENTINI Regione Toscana
INTERVENTI DEL PUBBLICO
CONCLUSIONI
informazioni:
Centro Servizi Volontariato Toscana
Organizzazione di volontariato (Odv) Via Ricasoli, 9 - 50122 Firenze