STRATEGIA REGIONALE AREE INTERNE
          Avvio del percorso di costruzione delle Strategie Territoriali
          nelle Aree interne 2021-2027
          
    31 Agosto 2022
          Nuove Aree
          
    Presentazione aggiornata al 27.09.2022
          Direzione Competitività Territoriale della Toscana e Autorità di Gestione, Autorità di Gestione FESR –Coordinamento Strategia regionale Aree interne
          Aree Interne (AI) aggiornata per il ciclo 2021-2027
          
    
    areeinterne@regione.toscana.it
          
    Direzione Competitività Territoriale della Toscana e Autorità di Gestione, Autorità di Gestione FESR – Coordinamento Strategia regionale Aree interne
        Mappatura
        La Mappatura nazionale AI aggiornata costituisce un allegato dell’Accordo di partenariato dell’Italia per le Politiche di Coesione 2021-2027 REGIONE TOSCANA n. Comuni Area interna164 • Intermedi67 • Periferici80 • Ultraperiferici17 Comuni non Area interna109 Totale Comuni 273 D -Intermedio E -Periferico F -Ultraperiferico Non Area Interna * Si rimanda alla DGR 199 del 28/02/2022
        AREE SNAI 2021-2027
          Il metodo di intervento della Strategia Nazionale Aree Interne prevede l’individuazione di aree progetto, c.d. Aree SNAI.
          In tali Aree si interviene secondo due direttrici:
          • promuovere lo sviluppo locale attraverso progetti finanziati dai diversi fondi europei;
          • assicurare a queste aree livelli adeguati di cittadinanza in alcuni servizi essenziali (salute, istruzione e mobilità).
          
    Aree SNAI proposte dalla Toscana per il ciclo 2021-2027 e istruite dalle Autorità nazionali: Nuove Aree 2021-27
          Conferma Aree Pilota 2014-20
          Progetto
          
    Isole Minori Arcipelago
          Direzione Competitività Territoriale della Toscana e Autorità di Gestione, Autorità di Gestione FESR – Coordinamento Strategia regionale Aree interne areeinterne@regione.toscana.it
          
    Alta Valdera-Alta Valdicecina–C. Metallifere -Valdimerse
          Amiata Valdorcia–Amiata Grossetana –Colline del Fiora Valdichiana Senese
          Lunigiana –Garfagnana -Media Valle del Serchio -App. Pistoiese Valdarno –Valdisieve–Mugello –Val Bisenzio Casentino -Valtiberina
          Nazionale
        Politica di Coesione 2021-2027: accesso ai finanziamenti di OP 5
          RegolamentoUE2021/1060(RDC)
          ObiettivodiPolicy5 – «Un’Europapiùvicinaaicittadiniattraversola promozionedellosvilupposostenibileeintegratoditutti itipidi territorioediiniziativelocali»
          
    
    Art.28 «QualoraunoStatomembrosostengalosviluppoterritoriale integrato,ciòavvienemediantestrategiedisviluppoterritorialeo locale»
          Regolamento UE 2021/1058 (FESR, FSC)
          ObiettivospecificoOSe.2 –«Promuoverelosvilupposociale, economicoeambientaleintegratoeinclusivoalivellolocale,la cultura,ilpatrimonionaturale,ilturismosostenibileelasicurezza nelleareediversedaquelleurbane»
          
    Preambolo «Alloscopodimassimizzareilcontributovoltoad affrontarepiùefficacementelesfideeconomiche,demografiche, ambientaliesociali,inparticolarenellezonechepresentano svantagginaturaliedemografici,leazioninelsettoredellosviluppo territorialedovrebberobasarsisustrategieterritorialiintegrate[…]»
          Accordo di partenariato ITALIA 2021-2027
          L’OP5 sostienesoluzionidisvilupposentitepropriedagliattorie partenariatilocaliattraversoStrategieterritorialilocali(ST)sostenute anchedaaltriOP.
          Durantelaprimaformulazionedeiprogrammiregionalisiprocederà all’individuazionedeiterritoriecoalizionidasostenereconleST.
          Paragrafo10.Unapprocciointegratovoltoadaffrontarele sfide demograficheoleesigenzespecifichedelleregioniedelle aree Nelciclo2021-2027sicontinueràconl’approccioSNAInelsostegnodi coalizionigiàidentificatenelciclo2014-2020eidentificandonedi nuove.
          IlmetododiinterventosostenutodaiFondi(FESReFSEPlus) sifonda sull’attuazionedistrategieterritoriali(ST)concorrispondentiprogetti integratid’areadefinitidacoalizionilocali.
          AgliobiettividelleSTcontribuirannoilFEASReilFEAMPAnonché risorsenazionalidedicate.
          Direzione Competitività Territoriale della Toscana e Autorità di Gestione, Autorità di Gestione FESR – Coordinamento Strategia regionale Aree interne areeinterne@regione.toscana.it
          
    STRATEGIA REGIONALE PER LE AREE INTERNE - Programma Regionale FESR 2021-2027
          Obiettivo Specifico OS e.2
          Le strategie territoriali nelle aree interne saranno sostenute prioritariamente dal PR
          
    FESR 2021-2027 a valere sulle risorse dell’obiettivo specifico:
          
    
    
    
    
    
    DGR n.199 del 28/02/2022
          «Strategia regionale aree interne 2021-2027. Indirizzi per le strategie territoriali locali»
          DGR n.367 del 06/04/2022
          «Approvazione delle proposte dei Programmi Regionali: Fondo Sociale Europeo plus 2021/2027 e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027»
          finanziaria: 21,47 milioni di euro
          In un quadro strategico integrato ed unitario potranno essere attivati interventi per:
          DGR n.690 del 20/06/2022
          «Strategia regionale per le aree interne 2021-2027. Approvazione delle aree interne da sostenere mediante strategie territoriali e degli elementi essenziali per la prima elaborazione delle strategie»
          Direzione Competitività Territoriale della Toscana e Autorità di Gestione, Autorità di Gestione FESR – Coordinamento Strategia regionale Aree interne
          areeinterne@regione.toscana.it
          e.2 -Progetti integrati per lo sviluppo economico, sociale e ambientale nelle Aree interne
          Recupero e valorizzazione del patrimonio culturale e dei luoghi della cultura
          a
          OP 5 –
        OS
        OP 5 dotazione
        Riqualificazione e rigenerazione dei sistemi insediativi Micro-infrastrutturazione per potenziare l’attrattività di attività produttive in aree interne Interventi finalizzati
        migliorare l’accessibilità e la sicurezza delle reti stradali nelle aree interne
        OP 1
          «Un’Europa più intelligente»
          OS a.1 -“Rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate” dotazione finanziaria: 17,8 milioni di euro
          
    
    OS a.3 -“Rafforzare la crescita e la competitività delle PMI” dotazione finanziaria: 10,4 milioni di euro
          OP 2
          «Un’Europa più verde»
          
    OS b.1 -“Promuovere misure di efficienza energetica e la riduzione delle emissioni dei gas serra” dotazione finanziaria: 7 milioni di euro
          
    OS b.2 -“Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (UE) 2018/2001, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti” -dotazione finanziaria: 8,6 milioni di euro
          OS b.4 -“Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi e la resilienza alle catastrofi” - dotazione finanziaria: 24 milioni di euro
          OS b.7 -“Migliorare la protezione e la conservazione della natura, della biodiversità” dotazione finanziaria: 4 milioni di euro
          Direzione Competitività Territoriale della Toscana e Autorità di Gestione, Autorità di Gestione FESR – Coordinamento Strategia regionale Aree interne areeinterne@regione.toscana.it
          imprese ricerca innovazione cooperative di comunità attrazione investimenti promozione turistica Efficientamento patrimonio pubblico, RSA, imprese Comunità energetiche Fonti di energia rinnovabile Prevenzione sismica Rischio idraulico e idrogeologico habitat biodiversità start-up STRATEGIA REGIONALE PER LE AREE INTERNE - Programma Regionale FESR 2021-2027 Altri OP che concorrono alle ST in Aree interne
        STRATEGIA REGIONALE PER LE AREE INTERNE Concorso del PR FSE+ alle ST in Aree interne
          OS4.6) -“Promuoverelaparitàdiaccessoedicompletamentodiun'istruzioneeuna formazioneinclusiveediqualità,inparticolareperigruppisvantaggiati,dall'educazioneecura dellaprimainfanzia,attraversol'istruzioneelaformazionegeneraleeprofessionale,finoal livelloterziarioeall'istruzioneeall'apprendimentodegliadulti,ancheagevolandolamobilità aifinidell'apprendimentopertuttiel'accessibilitàper lepersonecondisabilità”
          
    
    OP 4
          dotazionefinanziaria: 2,75milionidieuro
          «Un’Europa più sociale e inclusiva» OS4.11) -“Migliorarel'accessoparitarioetempestivoaservizidi qualità,sostenibilieaprezzi accessibili,compresiiservizichepromuovonol'accessoaglialloggieall'assistenzaincentrata sullapersona,ancheinambitosanitario;modernizzareisistemidiprotezionesociale,anche promuovendonel'accessoeprestandoparticolareattenzioneaiminorieaigruppi svantaggiati;migliorarel'accessibilitàl'efficaciaelaresilienzadeisistemisanitariedeiservizidi assistenzadilungadurata,ancheperlepersonecondisabilità”
          
    dotazionefinanziaria: 2,75milionidieuro
          istruzione
          educazione prima infanzia formazione professionale competenze
          Innovazione sociale Parità di genereGruppi svantaggiati
          Inclusione attiva Pari opportunità
          Direzione Competitività Territoriale della Toscana e Autorità di Gestione, Autorità di Gestione FESR – Coordinamento Strategia regionale Aree interne areeinterne@regione.toscana.it
          FSE+
        
              
              
            
            STRATEGIA REGIONALE PER LE AREE INTERNE Riepilogo risorse disponibili sui programmi regionali
          OP 5 «Un’Europa più vicina ai cittadini»
          FESR
          OS E.2 -“Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato ed inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree diverse dalle urbane” € 21,47 milioni
          OP 1 «Un’Europa più intelligente»
          FESR
          OS A.1 - “Rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate” € 17,8 milioni
          OS A.3 “Rafforzare la crescita e la competitività delle PMI” € 10,4 milioni
          OP 2 «Un’Europa più verde» FESR
          OS B.1 “Promuovere misure di efficienza energetica e la riduzione delle emissioni dei gas serra” € 7 milioni
          
    OS B.2 “Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (UE) 2018/2001, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti” € 8,6 milioni
          OS B.4 -“Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi e la resilienza alle catastrofi”
          OS B.7 “Migliorare
          OS
          “Promuovere
          
    OS4.11) “Migliorarel'accessoparitarioetempestivoaservizidiqualità,sostenibilieaprezzi accessibili[…]”
          Direzione Competitività Territoriale della Toscana e Autorità di Gestione, Autorità di Gestione FESR – Coordinamento Strategia regionale Aree interne areeinterne@regione.toscana.it
          
    € 24 milioni
        la protezione e la conservazione della natura, della biodiversità” € 4 milioni OP 4 «Un’Europa più sociale e più inclusiva» FSE+
        4.6)
        la parità di accesso e di completamento di un’istruzione e una formazione inclusive e di qualità” € 2,75 milioni
        € 2,75 milioni DGR n.690 del 20/06/2022 € 4 milioni per ciascuna delle tre nuove aree 2021-2027 Cofinanziamento fino all’80% delle spese effettivamente sostenute per la realizzazione delle singole operazioni selezionate e ammesse a finanziamento.
        INTERVENTI IN MATERIA DI SERVIZI ESSENZIALI (istruzione, salute e mobilità)
          
    
    
    
    
    
    Al fine di supportare la predisposizione delle Strategie, saranno rese disponibili apposite Linee guida a cura delle Amministrazioni centrali di settore competenti in materia di servizi essenziali.
          Sarà costituito un gruppo tecnico operativo composto da rappresentati del DPCoe, ACT e Amministrazioni di settore, a fini di accompagnamento centrale e istruttoria, in accordo con la Regione
          areeinterne@regione.toscana.it
          
    Direzione Competitività Territoriale della Toscana e Autorità di Gestione, Autorità di Gestione FESR – Coordinamento Strategia regionale Aree interne
        SNAI 2021-2027 : RIPARTO RISORSE NAZIONALI Legge n.160/2019 e D.L. n.104/2020 (210 M€) ----RAFFORZAMENTO ED AMPLIAMENTO DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO DELLE AREE INTERNE DEL PAESE Per le 43 Nuove Aree in tutta Italia (2 per ogni Regione/Prov. autonoma) 172 M€ (4M€ per Area) Per le 72 Aree 2014-2020 per il sostenimento nel ciclo 2021-2027 21,6 M€ (300K€ per Area) Per il Progetto Speciale Nazionale «Isole Minori» 11,4 M€ Per le attività di Assistenza Tecnica e rafforzamento amministrativo 5 M€ TOTALE 210 M€ Richieste risorse per tutte le nuove Aree SNAI in Conferenza Stato-Regioni del 27.07.2022 2 Aree cofinanziate con risorse nazionali
        STRATEGIA REGIONALE
          LE AREE INTERNE
          Strategie Territoriali
          l’areageograficainteressatadallastrategia;
          
    l’analisidelleesigenzedisviluppoedelle potenzialitàdell’areainteressatadallastrategia, compreseleinterconnessioniditipoeconomico, socialeeambientale;
          
    ladescrizionedell’approcciointegratoperdare rispostaalleesigenzedisviluppoindividuateeper realizzarelepotenzialitàdell’area;
          ladescrizionedelcoinvolgimentodeipartner,in conformitàalleprescrizionieuropee,nella preparazioneenell’attuazionedellastrategia.
          sviluppolocale(risorseeuropee)
          serviziessenziali(risorsenazionali)
          areeinterne@regione.toscana.it
          Direzione Competitività Territoriale della Toscana e Autorità di Gestione, Autorità di Gestione FESR – Coordinamento Strategia regionale Aree interne
        PER
        –
        d’Area interna Strategia territoriale dell’Area interna (ST)Progetto integrato d’Area interna (ST) Art.29 Reg. (UE) 2021/1060 
        
        
        
        Deve inoltre contenere:  Sceltestrategicheedirettricidiinterventoperlo
         Sceltestrategicheedirettricidiinterventoperi
        OP1 OP2 OP4 FSE+ OP5 Istruzione Mobilità Salute Progettualità di Sviluppo locale su Fondi FESR e FSE+ • Elenco e descrizione delle operazioni da finanziare, cronoprogrammi, sogg. Attuatori 1. ----2. ----3. ----n. ----Progettualità per i servizi essenziali su Risorse Statali • Elenco e descrizione delle operazioni da finanziare, cronoprogrammi, sogg. Attuatori 1. ----2. ----3. ----n. ----FEAMPA PO 2021-2027 Pesca e Acquacoltura FEASR PSN 2023-2027 Interventi per lo Sviluppo Rurale Progettualità che verranno definite in fasi successive FSC, altri fondi
        
    
    
    
    Alta Valdera-Alta Valdicecina–C. Metallifere -Valdimerse
          Amiata Valdorcia–Amiata Grossetana –Colline del Fiora
          Valdichiana Senese
          € ALTRI OP (FESR, FSE+)
          M€ OP5
          € ALTRI FONDI (FEASR, FEAMPA, FSC, etc.)
          Risorse Statali
          Direzione Competitività Territoriale della Toscana e Autorità di Gestione, Autorità di Gestione FESR – Coordinamento Strategia regionale Aree interne areeinterne@regione.toscana.it RIEPILOGO FONDI PER AREA
        € ALTRI OP (FESR, FSE+) 4 M€ OP5 € ALTRI FONDI (FEASR, FEAMPA, FSC, etc.) 4 M€ Risorse Statali € ALTRI OP (FESR, FSE+) 4 M€ OP5 € ALTRI FONDI (FEASR, FEAMPA, FSC, etc.) 4 M€ Risorse Statali
        4
        FASE – ELABORAZIONE PRELIMINARE (DGR n.690/2022
          Allegato B)
          
    Prima stesura della Strategia territoriale Proposta del sistema di governance della coalizione locale
          Analisi Quadro strategico e obiettivi condivisi Primo elenco interventi (se disponibile)
          
    • Contenuti minimi art.29 Reg. UE 2021/1060
          
    
    
    
    Criteri di valutazione delle strategie All.BDGR 690/2022, Par.5
          Efficacia
          Soggetto Capofila/coordinatore Cabina di regia politica Task-force tecnico operativa
          Strategia territoriale
          Efficienza
          
    Utilità
          
    Sostenibilità/durabilità
          Formalizzazione del modello di governance locale
          
    Attività di supporto alla costruzione delle Strategie territoriali preliminari
          Procedura negoziale di elaborazione delle Strategie territoriali
          I tempi e le modalità di presentazione delle ST preliminari e definitive saranno definite dall’Autorità di gestione FESR e correlati a:
          tempi di approvazione del PR FESR 2021-2027
          termine fissato a livello nazionale per la presentazione delle strategie d’area comprensive di elenco e descrizione delle operazioni da finanziare (6 mesi dalla diffusione delle linee guida ministeriali)
          Direzione Competitività Territoriale della Toscana e Autorità di Gestione, Autorità di Gestione FESR – Coordinamento Strategia regionale Aree interne areeinterne@regione.toscana.it
          
        
        1a
        –
        REQUISITI
        •
        1.
        2.
        3.
        4.
        
        preliminare