Bilancio Sociale 2009

Page 5

5 presentazione Anci Toscana presenta, con questa pubblicazione, il suo secondo Bilancio Sociale. Un onore e un onere per noi o meglio un impegno in primo luogo nei confronti dei nostri associati, i Comuni della Toscana. Ci sono molti modi di “render conto” di ciò che è stato fatto ma il Bilancio Sociale va oltre i freddi, seppur importanti, numeri di un bilancio economico o patrimoniale. Con esso infatti andiamo a narrare come abbiamo utilizzato quei “numeri”, quali risultati, verificabili da tutti, abbiamo realizzato. Non vi è un obbligo in tal senso, ma se siamo convinti che i Comuni siano la “casa” dei cittadini, la loro Associazione non può che praticare una forma di rendicontazione che mostri chiaramente quale è il valore e l’utilità sociale del proprio agire, esprimendo così volontariamente un’opzione etica esplicita. Render conto di come utilizziamo i nostri fondi, che ci derivano dalle quote associative dei Comuni, è infatti per noi un impegno sociale e politico che intendiamo ormai come “normalità”. L’Anci Toscana è riuscita in questi anni a crescere e ad assumere peso e ruolo sia a livello regionale sia nazionale. La nostra intensa partecipazione ai Tavoli di concertazione con la Regione Toscana, così come il ruolo assunto nell’Ufficio di Presidenza nazionale con il Coordinamento dei Presidenti regionali ANCI e con la partecipazione ufficiale alla delegazione ANCI che siede alla Conferenza Stato, Città,

Autonomie Locali, ci spinge ad assunzioni di responsabilità che necessitano di una forte e coesa struttura alle spalle. In particolare nell’analisi e nello studio costanti dell’evoluzione normativa e nel rispondere alle tante sollecitazioni che ci derivano dai Comuni e dai numerosi interlocutori di ANCI, sia istituzionali sia del mondo politico, economico e sociale. Oggi poi l’avvio del federalismo richiede una nostra capacità di stare sulle cose e al tempo stesso di essere da stimolo affinché la Toscana assuma un ruolo da protagonista nel dibattito e nelle scelte nazionali. In questo Bilancio Sociale 2009 troverete come, con quali strumenti e risorse, umane ed economiche, operiamo per essere all’altezza di queste responsabilità, verso i nostri soci in primis e mi auguro che i Comuni associati ad Anci Toscana ritrovino in esso anche il valore prodotto a loro vantaggio. Non solo una testimonianza quindi di come si può rendere conto del modo di essere di un’organizzazione, ma una convinta scelta che permea tutte le nostre azioni, giorno per giorno, consapevoli che il ruolo “istituzionale” e bipartisan di Anci Toscana è una ricchezza che va salvaguardata in quanto è li che si basa la sua credibilità e autorevolezza. Il Bilancio Sociale 2009 ci aiuta a dimostrare tutto ciò. Alessandro Cosimi Presidente di Anci Toscana Sindaco di Livorno


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.