Ance Brescia - Bilancio di Sostenibilità 2023

Page 1


Bilancio di sostenibilità 2023 di Ance Brescia

Bilancio di sostenibilità 2023 di Ance Brescia

Sommario

5 Lettera agli stakeholder

7 Introduzione

pagina 11

Ance Brescia

pagina 23 Impegno verso la sostenibilità

12 La nostra storia 15 Missione, visione e valori 17 Strategia per la sostenibilità

19 La ristrutturazione della sede di Ance Brescia

24 Il contributo di Ance Brescia agli obiettivi di sviluppo sostenibile

26 Analisi di materialità

27 Processo di mappatura degli stakeholder

29 Temi materiali

pagina 33 Attività per gli associati 34 Servizi

41

Formazione

42 Lobbying 42 Laboratorio per l’edilizia circolare

42 Accademia per le competenze del futuro

43 Cultura associativa

pagina 45

Governance e strategia 46 Struttura organizzativa

49 CER - Costruttori Edili Riuniti

50 Performance economica

pagina 53 Ambiente

pagina 61

Responsabilità sociale, etica e compliance

54 Lotta al cambiamento climatico

56 Gli impatti di Ance Brescia nel cambiamento climatico

59 Consumo di materiale

59 Gestione dei rifiuti

62 Associati

63 Collaborazioni con enti locali

64 Dipendenti

66 Comunità e territorio

67

Codice etico

68 Lotta alla corruzione

69 Privacy e protezione dei dati

pagina 71

Obiettivi futuri e impegni

pagina 75 Nota metodologica

pagina 77 Allegati

72

Obiettivi futuri e impegni

73

Fondazione Campus Edilizia Brescia Ets

73 Piattaforma per condividere esperienze

74

Introduzione di un sistema di Crm per la valutazione della performance

74

Comunità energetiche per un futuro green

74

Implementeremo un sistema di monitoraggio per i cantieri

75 I principi di reporting

75 Prassi di rendicontazione

76 Metodologia di calcolo

77 Allegati

79 GRI Index

Lettera agli stakeholder

Cari stakeholder,

Nell’anno in cui celebriamo il nostro 80° anniversario, desidero condividere con voi il primo traguardo del percorso di Ance Brescia, avviato nel 2023, e il nostro impegno per un futuro in cui sostenibilità e innovazione rappresentano i cardini dello sviluppo del settore edilizio. Oggi più che mai, il mondo delle costruzioni è chiamato a svolgere un ruolo centrale nel promuovere un’economia sostenibile, conciliando il progresso economico con la tutela ambientale e il benessere sociale.

Il 2023 ci ha visti impegnati in iniziative che rafforzano il nostro ruolo di guida per le imprese edili nel territorio bresciano. Attraverso la promozione dei bilanci di sostenibilità e l’adozione dei criteri Esg (Environmental, Social, Governance), stiamo fornendo strumenti pratici per affrontare le sfide della transizione ecologica. Grazie alla collaborazione con esperti e istituzioni, supportiamo le imprese nella misurazione dell’impatto ambientale e sociale delle loro attività, offrendo un quadro chiaro delle opportunità che la sostenibilità può generare: dall’accesso a nuovi mercati a condizioni di finanziamento più vantaggiose.

Il nostro approccio si basa su tre pilastri fondamentali:

1. rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale: sosteniamo progetti che limitano il consumo di suolo e promuovono la riqualificazione di edifici esistenti, integrando tecnologie innovative e materiali a basso impatto ambientale;

2. formazione e sensibilizzazione: attraverso webinar, incontri formativi e pubblicazioni come Costruire il Futuro, accompagniamo le imprese nella comprensione e applicazione delle migliori pratiche sostenibili;

3. digitalizzazione e innovazione: spingiamo il settore verso una trasformazione 4.0, integrando tecnologie Bim e soluzioni intelligenti per migliorare l’efficienza e ridurre gli sprechi.

Il nostro recente rapporto, "Numeri in regola per un costruito sostenibile," ha evidenziato come l’adozione di politiche Esg stia diventando un elemento distintivo per le imprese più competitive. Tuttavia, resta molto da fare per colmare il divario tra le buone intenzioni e l’effettiva implementazione delle strategie sostenibili. Per questo, Ance Brescia continuerà a offrire supporto concreto, con servizi personalizzati per la redazione di bilanci di sostenibilità e l’individuazione di obiettivi chiari.

Ringrazio tutte le imprese associate, gli enti bilaterali e i partner che ci affiancano in questo cammino. Con il vostro sostegno, siamo pronti a guidare le imprese verso un futuro più verde, inclusivo e tecnologicamente avanzato.

Introduzione

Ance Brescia - Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e provincia – (di seguito anche Ance Brescia o Associazione) rappresenta l’articolazione territoriale di Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili, l'organizzazione nazionale che riunisce e sostiene le imprese operanti nel settore delle costruzioni in Italia. Ance Brescia, anche attraverso la Cassa Assistenziale Paritetica Edile, rappresenta oltre 3.000 imprese che si occupano di edilizia nella provincia di Brescia. Da oltre 75 anni, Ance Brescia svolge un ruolo cruciale nel promuovere lo sviluppo e la modernizzazione del comparto, offrendo supporto e assistenza alle imprese associate.

Ance Brescia è un punto di riferimento per le aziende edili del territorio, attraverso il supporto tecnico, legale e normativo e la tutela degli interessi della filiera delle costruzioni a livello locale e regionale.

Un impegno orientato alla tutela degli interessi delle imprese, al dialogo con le istituzioni e alla proposta di strategie innovative per affrontare le sfide del mercato.

Con un focus che si è evoluto negli anni, Ance Brescia non si limita a fornire servizi tradizionali di consulenza e assistenza, ma agisce come promotore di innovazione e sostenibilità. L'Associazione incoraggia la digitalizzazione della filiera, la formazione professionale continua e l'adozione di pratiche sostenibili per migliorare la qualità delle costruzioni e ottimizzare le prestazioni energetiche e antisismiche degli edifici. Ance Brescia opera, inoltre, come autorevole interlocutore con istituzioni locali e nazionali, contribuendo a orientare le politiche pubbliche e normative in favore del settore edile. La sua missione si estende anche alla lotta contro l’illegalità e alla promozione di un’edilizia virtuosa.

Il settore edile a Brescia si configura come un pilastro fondamentale, capace di rispondere alle sfide del presente senza perdere di vista il valore del proprio patrimonio storico e culturale. Ance Brescia rappresenta un numero significativo di imprese edili locali, fungendo da punto di riferimento per gli operatori del settore nelle relazioni con istituzioni e amministrazioni.

Ance Brescia, nel 2023, ha rappresentato più di 3.000 imprese di tutta la provincia, svolgendo un ruolo cruciale nel supportarle nei diversi ambiti di interesse rappresentando gli associati nei confronti delle istituzioni.

Il bilancio che si propone è stato realizzato grazie alla vision di sostenibilità e al forte impegno del nuovo Consiglio di Presidenza eletto a maggio 2024. Questa leadership ha stabilito obiettivi

Da oltre 75 anni, Ance Brescia svolge un ruolo cruciale nel promuovere lo sviluppo e la modernizzazione del comparto edile bresciano

strategici ambiziosi, integrando principi di sviluppo sostenibile in tutte le attività dell'Associazione, con un'attenzione particolare alla digitalizzazione, alla formazione continua e alla promozione di pratiche costruttive responsabili.

Il Consiglio Generale, nella sua composizione plenaria, è composto dai seguenti membri:

Presidente Massimo Angelo Deldossi

Vicepresidenti Roberto Facchetti Emanuele Plona Fabio Rizzinelli

Tesoriere Corrado Gatti

Presidente Cape Raffaele Collicelli

Presidente Eseb Paolo Bettoni

Vicepresidente Eseb Cristina Giacomelli

Presidente Gruppo Giovani Santo Prandelli

Consigliere Ferruccio Benetelli

Consigliere Primo Ider

Consigliere Giacomo Gaidoni

Consigliere Giovanni Mazza

Consigliere Gianfranco Ronchi

Consigliere Chiara Scalvini

Presidente Collegio dei Garanti Contabili Giorgio Archetti

Collegio dei Garanti Contabili Rosa Ivan

Collegio dei Garanti Contabili Luca Marzocchi

Coordinatore dei Probiviri Mario Parolini

Past President Tiziano Pavoni

Questa nuova guida ha delineato una strategia orientata alla sostenibilità, ponendo l'accento su iniziative che favoriscono l'innovazione, la competitività e il miglioramento delle condizioni operative delle imprese del settore.

La storia di Ance Brescia si intreccia strettamente con l'evoluzione del settore edile e delle dinamiche sociali ed economiche che hanno attraversato il territorio bresciano dal secondo dopoguerra a oggi. La missione di Ance Brescia è quella di garantire la crescita e il successo delle imprese edili locali attraverso un approccio che integra sviluppo economico, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale.

Ance Brescia

La nostra storia

La storia di Ance Brescia inizia nel 1945, quando assume il ruolo di rappresentanza provinciale per i costruttori edili, contribuendo alla ricostruzione postbellica con oltre 30.000 abitazioni costruite in soli tre anni. Nei decenni successivi, l’Associazione si è adattata ai cambiamenti sociali, economici e normativi, sostenendo le imprese attraverso il boom edilizio del dopoguerra, la crisi del 2008 e la transizione verso un’edilizia più sostenibile. Durante la ricorrenza del 75° anniversario, celebrato nel 2023 a causa delle restrizioni degli anni precedenti dovute alla pandemia, Ance Brescia ha ribadito il proprio impegno verso l’innovazione, la sostenibilità e la rigenerazione urbana. L’Associazione ha promosso una visione di urbanesimo "verde" basata sulla riqualificazione di edifici e aree

TIMELINE ANCE

1945

Il Collegio dei Capimastri di Brescia assume la rappresentanza provinciale della categoria dei Costruttori edili

degradate, il rispetto dell’economia circolare e la limitazione del consumo di suolo. Inoltre, ha sottolineato il ruolo cruciale della formazione per le nuove generazioni di imprenditori, rafforzato attraverso il Gruppo Giovani Costruttori. Questa ricorrenza ha rappresentato un momento di riflessione e pianificazione per il futuro, consolidando Ance Brescia come guida lungimirante per le imprese edili del territorio.

La storia di Ance Brescia si intreccia strettamente con l'evoluzione del settore edile e delle dinamiche sociali ed economiche che hanno attraversato il territorio bresciano dal secondo dopoguerra a oggi.

1955

Inaugurata la nuova sede di proprietà in via dei Mille

1975

Esce il primo numero del notiziario mensile

1975

Prima edizione del Prezziario delle opere edili di Brescia e provincia

1945: la fondazione e il contesto post-bellico

Ance Brescia nasce nel 1945, in seguito alla trasformazione del Collegio dei Capimastri, assumendo ufficialmente la rappresentanza provinciale dei costruttori edili. In questo periodo cruciale per la ricostruzione post-bellica dell’Italia, l’Associazione ha svolto un ruolo chiave nella ripresa delle attività edili nel territorio bresciano. Queste attività hanno permesso di ricostruire in breve tempo le città devastate, garantendo al contempo occupazione per una manodopera in cerca di stabilità.

1946: creazione della Cassa Edile

Nel 1946, viene istituita la Cassa Edile per garantire ai lavoratori del settore una continuità salariale e previdenziale, una misura innovativa e precorritrice

rispetto ai tempi. Questo passo segna l'inizio di una gestione più strutturata e inclusiva del benessere dei lavoratori edili, riflettendo una visione lungimirante del ruolo sociale dell’Associazione.

1950-1970: espansione e modernizzazione

Durante il boom economico italiano, Ance Brescia si afferma come punto di riferimento per le imprese del settore. In questi anni, l’Associazione si impegna nella formazione tecnica e nella creazione di strumenti innovativi per migliorare le competenze professionali e la sicurezza nei cantieri. Nascono infatti il Comitato Paritetico Territoriale (oggi Eseb) e la Scuola Edile Bresciana, che rispondono alle crescenti esigenze formative delle imprese e dei lavoratori.

il Gruppo Giovani

Rinnovata la sede dell’Associazione di via Ugo Foscolo 1987 2019 2017 2022

Parte il progetto Campus edilizia Brescia

Uscita del primo numero del bimestrale Costruire il futuro

Nasce
costruttori

1980-2000: consolidamento e nuove sfide

In un periodo segnato da trasformazioni economiche e legislative, Ance Brescia continua a rappresentare le imprese edili con una forte azione di supporto e un ampliamento dei servizi offerti. Vengono introdotti strumenti di consulenza per la gestione dei rapporti di lavoro e l’applicazione dei contratti collettivi. Inoltre, con la costituzione del Gruppo Giovani Costruttori nel 1987, si punta a stimolare lo spirito associativo e la leadership tra le nuove generazioni.

2008: crisi economica e resilienza

La crisi globale del 2008 colpisce duramente il settore edile, Ance Brescia sostiene le imprese con servizi mirati per affrontare le difficoltà, offrendo assistenza sia dal punto di vista normativo che operativo. Questa fase rafforza l’Associazione come guida nel rilancio del comparto, promuovendo una maggiore attenzione all’innovazione e alla sostenibilità.

2023: celebrazione dei 75 anni e visione per il futuro

Il 75° anniversario diventa l’occasione per attestare il ruolo centrale di Ance Brescia nella transizione verso un’edilizia sostenibile e tecnologicamente avanzata. L’obiettivo è preparare il settore alle sfide future, mantenendo al centro le imprese e la qualità e l’inclusività del lavoro.

Queste tappe evidenziano l'evoluzione di Ance Brescia da Associazione di supporto nel periodo post-bellico a protagonista del cambiamento e dell'innovazione nel settore edile bresciano.

Missione, visione e valori

La missione di Ance Brescia è quella di garantire la crescita e il successo delle imprese edili locali attraverso un approccio che integra sviluppo economico, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale.

L'Associazione si propone di essere un punto di riferimento per le imprese del settore, facilitando il dialogo con le istituzioni e contribuendo all'elaborazione di politiche pubbliche che favoriscano la rigenerazione urbana, l’efficienza energetica degli edifici, la sicurezza e il benessere dei lavoratori.

Ance Brescia svolge un ruolo di leadership nella promozione di progetti edilizi che migliorano la qualità urbana e il benessere della popolazione. Tra le iniziative principali vi sono i programmi di riqualificazione urbana e di efficientamento energetico degli edifici, che mirano a ridurre il consumo di energia e a migliorare le performance ambientali degli immobili. Ance Brescia lavora a stretto contatto con gli enti pubblici per incentivare l'uso di tecnologie verdi e materiali innovativi, come parte di una più ampia strategia di rigenerazione urbana.

I nostri principali valori

Sostenibilità ambientale, attraverso la promozione di progetti edilizi a basso impatto e la diffusione delle migliori pratiche per ridurre l’impronta ecologica

Innovazione tecnologica, con la promozione della digitalizzazione nel settore edile (come l'adozione del Building Information ModelingBim) e l'uso di materiali avanzati per la costruzione di edifici più efficienti e resilienti

Sicurezza sul lavoro, con programmi di formazione continua per i lavoratori edili, campagne di sensibilizzazione e implementazione di misure di prevenzione avanzate

Responsabilità sociale, con un impegno verso la creazione di occupazione stabile e qualificata e il miglioramento della qualità della vita nelle comunità locali

Qualità costruttiva come driver del riconoscimento della serietà delle imprese edili e della realizzazione di opere sicure, durevoli, vivibili e belle

Condizioni di lavoro dignitose e crescita economica sostenibile e inclusiva

Gestione aziendale che rispetti i principi di trasparenza, correttezza e integrità

L'Associazione promuove anche l'adozione di pratiche edilizie che rispettino i principi dell'economia circolare, incoraggiando il riciclo e il riuso dei materiali edili e favorendo la riduzione dei rifiuti. In linea con l’impegno di Ance nazionale, Ance Brescia sostiene la transizione energetica nel settore delle costruzioni, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 e ad accelerare l’adozione di energie rinnovabili, come pannelli solari e impianti di geotermia.

Come parte del più ampio movimento verso la modernizzazione del settore edile, Ance Brescia è all'avanguardia nella promozione della digitalizzazione. Questo include il supporto alle imprese nella transizione verso processi di costruzione più efficienti e trasparenti, grazie all'uso di strumenti digitali avanzati come il Bim (Building Information Modeling). L'adozione di queste tecnologie non solo migliora la qualità e la precisione della progettazione edilizia, ma contribuisce anche a ridurre tempi e costi, migliorando la sostenibilità complessiva dei progetti.

Un altro pilastro dell'azione di Ance Brescia è il suo impegno per la formazione professionale continua. Attraverso corsi e workshop, l'Associazione supporta la qualificazione del personale edile, puntando ad elevare gli standard di sicurezza e competenza tecnica. L’obiettivo è fornire alle imprese gli strumenti per affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo e globalizzato, garantendo al contempo ai lavoratori l’opportunità di crescita e sviluppo professionale.

Infine, Ance Brescia collabora strettamente con istituzioni pubbliche e private, università, centri di ricerca e ulteriori attori del territorio al fine di favorire la crescita e lo sviluppo sostenibile del settore delle costruzioni. Le sue iniziative spaziano dalla promozione di progetti di edilizia sociale alla rigenerazione urbana di aree degradate, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nelle città e nelle comunità della provincia di Brescia.

Strategia per la sostenibilità

La strategia di sostenibilità di Ance Brescia è il frutto del percorso intrapreso da diversi anni, verso le tematiche di sostenibilità e di responsabilità Esg.

Questo percorso si era prefissato l'obiettivo di comprendere a fondo le esigenze delle imprese del settore edile al fine di informare e supportare quelle che si avvicinano per la prima volta alle tematiche di sostenibilità e di rendicontazione in ambito Esg.

Inizialmente, Ance Brescia si è concentrata su una fase di studio e osservazione del settore, cercando di identificare le difficoltà e le aspettative delle aziende nei confronti delle pratiche sostenibili. Questo approccio preliminare è stato fondamentale per delineare l’attuale strategia affinché che fosse realmente in grado di rispondere alle esigenze delle imprese e per individuare le aree in cui le aziende richiedono maggior supporto.

L'engagement degli associati si è svolto attraverso incontri, interviste e webinar divulgativi. In questo modo, l'Associazione ha raccolto dati e feedback per identificare i principali ostacoli che le imprese incontrano nell'integrazione delle tematiche Esg.

Dall’analisi dei dati raccolti, è emerso che molte aziende necessitano di strumenti pratici e di una guida esperta per orientarsi nel complesso quadro normativo e tecnico legato alla sostenibilità. In particolare, le imprese richiedevano supporto per identificare gli indicatori di performance sostenibile, creare obiettivi realistici e rendicontare in modo trasparente le proprie azioni agli stakeholder. Per rispondere a queste esigenze, Ance Brescia ha avviato iniziative formative e di sensibilizzazione degli associati sui temi Esg.

Questa prima fase del percorso di sviluppo della strategia di sostenibilità portò, nel 2022, all’inclusione di un approfondimento dedicato alla sostenibilità all’interno del rapporto “Analisi economica-finanziaria delle imprese edili bresciane 2017-2021”, una novitànell’ambito di uno studio consolidato che si sviluppa da oltre 30 anni - che ha segnato una tappa importante nella promozione delle variabili Esg nel settore delle costruzioni. In questa sezione è stata presentata, per la prima volta, la rilevanza degli indicatori ambientali e sociali, posizionando Ance Brescia come un sostenitore attivo nella

sensibilizzazione e formazione sui temi della sostenibilità.

La pubblicazione delineava già i tratti della strategia di Ance Brescia nel:

z promuovere l'adozione di pratiche sostenibili –incoraggiando le imprese a migliorare l'efficienza energetica, l’utilizzo di materiali eco-compatibili e a partecipare a workshop e fiere di settore;

z collaborare con enti pubblici e organizzazioni ambientali – Stabilendo linee guida comuni e standard sostenibili per la costruzione, in collaborazione con le autorità locali e altri attori sociali;

z rappresentare il settore in sede legislativa –impegnandosi a promuovere norme e incentivi fiscali a favore della sostenibilità, contribuendo a influenzare le politiche pubbliche;

z promuovere corrette ed equilibrate strategie di governance, di tutela dei rapporti di lavoro, attraverso la corretta applicazione del contratto collettivo di settore, e di comportamenti volti alla leale concorrenza tra gli operatori economici anche con la sottoscrizione di specifici Protocolli di legalità con le Istituzioni pubbliche.

L'obiettivo è creare una cultura sostenibile che valorizzi l’impatto positivo delle imprese sul territorio

Nel 2023, Ance Brescia ha creato un ruolo dedicato alla consulenza Esg interna, formato a partire da un dottorato di ricerca in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia. Questo esperto, ora figura chiave nell’organizzazione, assiste le imprese nelle sfide Esg e contribuisce al rafforzamento della cultura sostenibile all'interno dell’Associazione. Inoltre, Ance Brescia ha sottoscritto una convenzione con esperti del settore per offrire alle aziende un supporto concreto nella redazione dei bilanci di sostenibilità, avvalendosi di consulenti qualificati. Questo progetto denominato “Costruiamo la sostenibilità” garantisce standard elevati e uniformità nelle rendicontazioni, migliorando l'affidabilità e la trasparenza delle informazioni aziendali condivise con gli stakeholder.

Per proseguire con il proprio impegno nell’analisi su come il settore edile affronta le sfide della sostenibilità, l’Associazione, ampliando e approfondendo la positiva esperienza dell’anno precedente, ha incluso nel rapporto “Analisi economica-finanziaria delle imprese edili bresciane 2017-2022”, pubblicato nel 2023, un intero capitolo dedicato ai temi Esg. Tale capitolo riporta i risultati di una ricerca condotta su un campione di imprese, evidenziando che il 90% di esse si impegna già su tematiche di sostenibilità, con particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro, alla tutela dei diritti umani e all'inclusività. In ambito ambientale, il 70% delle

aziende ha adottato politiche ecologiche, sebbene la formazione interna resti limitata. Tuttavia, nel 2023, solo il 20% delle imprese aveva avviato programmi di decarbonizzazione, evidenziando una sfida importante per il futuro. Infine, è stata rilevata una difficoltà generalizzata nella definizione dei Kpi specifici del settore per la valutazione delle azioni intraprese e nella predisposizione di un sistema di rendicontazione formale che sia coerente con le specificità del comparto edile.

In sintesi, la strategia per la sostenibilità di Ance Brescia sta gettando le basi per un’industria delle costruzioni più resiliente e innovativa, capace di affrontare le sfide globali attraverso l'adozione di pratiche di gestione ambientale, il rispetto dei diritti umani e politiche di governance trasparenti. L'impegno di Ance Brescia per la sostenibilità non si limita a supportare le aziende associate nella conformità normativa, ma si estende alla costruzione di una strategia Esg integrata e alla rendicontazione della sostenibilità. L'obiettivo è creare una cultura sostenibile che valorizzi l’impatto positivo delle imprese sul territorio, contribuendo concretamente all’evoluzione dell’intero settore.

La sostenibilità di Ance Brescia sta gettando le basi per un’industria delle costruzioni
più resiliente e innovativa, capace di affrontare
sfide globali
Il Gruppo

La ristrutturazione della sede di Ance Brescia

Il rinnovo degli spazi di Ance Brescia

Il progetto di ristrutturazione della sede di Ance Brescia è stato un intervento articolato e complesso, che ha coinvolto tutte le aree dell’edificio, trasformandole in spazi moderni, salubri e funzionali, in linea con le esigenze future dell’Associazione.

La ristrutturazione è iniziata con il rifacimento del salone dedicato agli eventi associativi, ora denominato Auditorium dei Capimastri. Tale denominazione, scelta in onore dei Capimastri, richiama le origini e la lunga storia di Ance Brescia – Collegio dei Costruttori Edili, sottolineando il ruolo centrale dell’Associazione nel territorio.

La progettazione della sala ha voluto rafforzare il legame con il territorio e migliorare l’esperienza degli associati, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, al comfort degli ospiti e all’ambiente. Durante i lavori sono stati utilizzati materiali innovativi, pensati per garantire un’elevata insonorizzazione, e sono stati introdotti impianti di ultima generazione per il ricambio continuo dell’aria, migliorando così la qualità ambientale interna.

Anche l’impianto elettrico è stato completamente aggiornato, integrando sistemi di domotica avanzati che consentono il controllo a distanza e ottimizzano l’efficienza energetica, riducendo i consumi. Questi interventi non solo hanno aumentato il comfort degli utenti ma hanno anche ispirato un approccio progettuale coerente per il resto dell’edificio, assicurando uniformità nei materiali utilizzati e nell’impostazione architettonica generale.

Infine, la disposizione della sala è stata ripensata per incentivare la partecipazione attiva. In passato, l’auditorium si sviluppava da sud a nord, con il palco distante dal pubblico; ora, invece, si estende da ovest a est, avvicinando il pubblico al palco e migliorando l’interazione tra i partecipanti.

Il progetto di ristrutturazione ha interessato tutti gli ambienti dell’Associazione e ha trasformato la sede di Ance Brescia in uno spazio rappresentativo, funzionale e tecnologicamente avanzato. Ogni intervento è stato progettato per rispondere alle esigenze operative dell’Associazione e dei suoi associati, preservando al contempo il valore storico dell’edificio. Questo equilibrio tra tradizione e innovazione proietta la sede di Ance Brescia verso il futuro, conferendole un’identità moderna e prestigiosa.

Il progetto ha incluso interventi significativi anche al piano terra, al secondo piano, al terzo piano e nella reception, con l’obiettivo di migliorare sia la

funzionalità che l’estetica degli spazi, in linea con le esigenze operative e rappresentative dell’Associazione.

La reception, punto nevralgico di accesso alla sede, è stata oggetto di particolare attenzione nella fase finale dei lavori. Pur mantenendo l’aspetto originale, è stata ampliata la boiserie in legno che richiama lo stile elegante e raffinato degli edifici anni Sessanta. Questo elemento, restaurato e integrato con nuove soluzioni, conferisce alla reception un’atmosfera accogliente e distintiva, creando un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.

Al piano terra e al secondo piano, gli interventi si sono concentrati sugli spazi destinati all’accoglienza e alle sale riunioni, pensati per rafforzare i rapporti con gli stakeholder esterni. Questi ambienti sono stati progettati con cura per offrire agli associati e ai

visitatori un punto di riferimento funzionale nel cuore della città. Le sale riunioni, dotate di arredi moderni e tecnologia avanzata, sono state concepite per garantire un contesto professionale ed elegante, ideale per organizzare incontri con clienti e partner. Gli spazi di accoglienza, caratterizzati da un design contemporaneo ma in armonia con l’identità storica dell’edificio, mirano a trasmettere un senso di ospitalità e autorevolezza, riflettendo i valori dell’Associazione.

Il progetto ha interessato anche il primo piano dell’edificio, dove si trovano gli uffici dei funzionari e gli spazi operativi dell’Associazione. L’intervento è stato condotto con grande attenzione per preservare le caratteristiche originali dell’edificio, risalente agli anni ’60, mantenendo intatti elementi distintivi come i pavimenti in marmo. Questi pavimenti, simbolo

Il Gruppo FPZ
Ance Brescia

dell’eleganza e della solidità architettonica di quel periodo, sono stati valorizzati per mantenere il fascino storico dell’edificio, pur integrando soluzioni moderne.

Gli interventi di ammodernamento della reception e del primo piano si caratterizzano, inoltre, per una particolarmente elevata attenzione alla salubrità degli ambienti, essendo quelli in cui la presenza è maggiore, con la collocazione della Fabbrica dell’Aria, come si leggerà successivamente nel presente testo.

Una delle sfide principali del progetto è stata garantire la continuità operativa delle attività dell’Associazione durante i lavori. Per affrontare questa necessità, è stato adottato un approccio altamente strategico, che ha previsto la progettazione e l’installazione di un complesso sistema di cablaggio. Questo sistema, completamente nascosto all’interno dei nuovi controsoffitti, ha permesso di integrare le più moderne tecnologie per la gestione e la connettività degli uffici, senza compromettere l’estetica e la pulizia visiva degli spazi.

Il piano terzo, piano di rappresentanza dell’Associazione e sede storica della Sala Consiglio, è stato completamente rinnovato per adattarsi alle necessità moderne senza perdere il suo valore simbolico. La sala consiglio è stata dotata di arredi contemporanei che ne valorizzano la funzionalità, rendendola uno spazio adeguato a incontri strategici e momenti istituzionali. Accanto alla sala consiglio, sono stati realizzati nuovi uffici di rappresentanza destinati al presidente e ai vicepresidenti dell’Associazione. Questi spazi, progettati per unire eleganza e praticità, offrono un ambiente riservato e prestigioso, che rispecchia il ruolo istituzionale di chi li occupa.

L’intervento ha inoltre migliorato l’accessibilità dell’edificio, con l’installazione di nuovi ascensori, una rampa per sedie a rotelle e un ingresso ampliato per facilitare l’accesso a tutti gli utenti. Sul piano tecnologico, si è puntato all’integrazione di pannelli fonoassorbenti per garantire il massimo comfort acustico e all’adeguamento degli impianti tecnologici, rispettando le normative moderne e preservando al contempo l’aspetto storico della facciata esterna, vincolata dal contesto condominiale.

Nonostante il completamento dei principali lavori di ristrutturazione, è in corso la valutazione per l’aggiornamento degli infissi.

La Fabbrica dell’Aria

Un aspetto interessante che arricchisce ulteriormente il progetto di ammodernamento realizzato è rappresentato dalla Fabbrica dell’Aria, un sistema innovativo per il miglioramento della qualità dell’aria negli ambienti interni. Questo progetto, sviluppato dal team di Pnat, spin-off dell’Università di Firenze, costituito sotto la guida del professor Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (Linv), e adottato in contesti architettonici all’avanguardia, utilizza il potenziale naturale delle piante per depurare l’aria, eliminando particolato fine, composti organici volatili (Voc) e anidride carbonica e, quindi, è volto a migliorare il benessere umano.

La Fabbrica dell’Aria si basa su ricerche scientifiche avanzate che dimostrano come le piante, insieme a sistemi tecnologici di supporto, siano in grado di assorbire sostanze inquinanti presenti negli ambienti chiusi. Questo approccio non solo migliora la qualità dell’aria, ma crea anche spazi più salutari e confortevoli per chi li vive.

Il sistema è costituito da un ambiente controllato, dove le piante sono integrate in un circuito che massimizza la loro capacità di filtraggio. Viene così garantita una purificazione continua dell’aria, con un impatto positivo sia sul benessere delle persone sia sulla sostenibilità ambientale. Questa tecnologia è particolarmente adatta per uffici, sale riunioni e spazi pubblici, come quelli presenti nella sede di Ance Brescia, poiché migliora il comfort degli ambienti senza richiedere interventi invasivi.

La Fabbrica dell’Aria rappresenta un esempio concreto di come le soluzioni innovative possano integrare natura e tecnologia, contribuendo a creare spazi più vivibili e sostenibili.

L'impegno di Ance Brescia nell'ambito degli SDGs rappresenta un elemento chiave della strategia a lungo termine, mirata a promuovere uno sviluppo sostenibile che tenga conto delle esigenze delle generazioni presenti e future. L'analisi di materialità è stata una tappa centrale nel percorso dell'Associazione verso la sostenibilità, permettendo di identificare le tematiche più rilevanti da comunicare ai propri stakeholder.

Impegno verso la sostenibilità

IL CONTRIBUTO AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

ANALISI DI MATERIALITÀ

PROCESSO DI MAPPATURA DEGLI STAKEHOLDER

COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER

TEMI MATERIALI

Il contributo di Ance Brescia agli obiettivi di sviluppo sostenibile

In accordo con i suoi principi fondamentali, Ance Brescia si è fortemente dedicata a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) stabiliti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’Agenda 2030, adottata nel 2015 da tutti i Paesi membri delle Nazioni Unite, costituisce una guida globale per la pace e la prosperità, mettendo al centro 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile che invitano le nazioni a collaborare in un partenariato globale per affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali più urgenti. Ance Brescia riconosce il ruolo centrale del settore imprenditoriale nel raggiungimento degli SDGs come driver principale dello sviluppo

economico. Per questo motivo, l’Associazione si impegna a integrare i principi degli SDGs nelle proprie attività quotidiane e nei servizi offerti ai propri associati. Questo impegno si traduce in azioni concrete volte a promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

L’impegno di Ance Brescia nell’ambito degli SDGs rappresenta un elemento chiave della sua strategia a lungo termine, mirata a promuovere uno sviluppo sostenibile che tenga conto delle esigenze delle generazioni presenti e future.

L’Associazione si impegna a integrare questi obiettivi nella propria strategia e nelle operazioni quotidiane. Ecco come contribuisce a ciascuno di questi obiettivi:

L’Associazione si impegna a garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre per tutti i suoi dipendenti. Inoltre, promuove tra i suoi associati l’importanza dell’implementazione di strategie che mirino a ridurre gli infortuni sul lavoro e promuovere il benessere fisico e mentale.

Ance Brescia organizza eventi formativi per i propri associati, migliorando le competenze professionali nel settore edile. Queste iniziative contribuiscono a garantire l’approfondimento di tematiche specifiche che riguardano le attività degli associati e a promuovere opportunità di formazione per il personale delle aziende associate.

Dal 2022, Ance Brescia ha scelto di approvvigionarsi esclusivamente di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificate. Questa scelta riduce l’impatto ambientale delle proprie attività e promuove l’uso di energie rinnovabili tra i propri associati.

Attraverso la consulenza e il supporto alle imprese associate, Ance Brescia contribuisce a creare condizioni di lavoro dignitose e a promuovere una crescita economica sostenibile e inclusiva. L’Associazione sostiene le imprese nel miglioramento delle condizioni di lavoro e nella promozione di pratiche aziendali responsabili.

Ance Brescia promuove l’innovazione nel settore edile attraverso la diffusione di tecnologie avanzate e pratiche sostenibili. L’Associazione supporta i propri membri per l’accesso a fonti di finanziamento per l’innovazione e per lo sviluppo di infrastrutture resilienti e sostenibili come, ad esempio, progetti relativi al Pnrr.

L’Associazione si impegna a promuovere la costruzione di città e comunità sostenibili, fornendo supporto e consulenza su progetti di edilizia green e sostenibile. Ance Brescia incoraggia l’adozione di pratiche edilizie che riducono l’impatto ambientale e migliorano la qualità della vita urbana.

Ance Brescia sensibilizza i propri associati sull’importanza di pratiche di consumo e produzione responsabili. Promuove l’uso efficiente delle risorse, il riciclo dei materiali e la riduzione degli sprechi, incoraggiando l’adozione di materiali e tecniche di costruzione sostenibili come, ad esempio, il rispetto dei criteri Cam.

L’efficientamento energetico della sede di Ance Brescia e l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili sono esempi concreti di come l’Associazione contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra. Inoltre, Ance Brescia supporta i propri associati nell’adozione di pratiche sostenibili che contribuiscono alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici.

L’Associazione ha implementato un codice etico e di condotta, e incoraggia le imprese associate ad adottare pratiche di gestione aziendale che rispettino i principi di trasparenza, correttezza e integrità. Ance Brescia supporta le iniziative anticorruzione a livello locale e nazionale. Attraverso un’azione di lobbying continua, Ance Brescia si batte per garantire che le esigenze delle imprese edili bresciane siano ascoltate e considerate nei processi decisionali delle istituzioni.

Ance Brescia collabora con diverse entità pubbliche e private, formando partnership strategiche che consentono di promuovere anche gli SDGs. L’Associazione partecipa a iniziative locali e nazionali che mirano a rafforzare la cooperazione e lo sviluppo sostenibile.

Analisi di materialità

L’analisi di materialità è stata una tappa centrale nel percorso di Ance Brescia verso la sostenibilità, permettendo di identificare e selezionare le tematiche più rilevanti da comunicare ai propri stakeholder. Questo processo è stato indirizzato dalle linee guida del Global Reporting Initiative (Gri), che forniscono un quadro di riferimento per determinare quali questioni includere nei report non finanziari.

Ance Brescia comprende che il concetto di materialità è essenziale per il reporting non finanziario, sebbene la sua applicazione possa essere complessa. Durante il progetto che ha portato alla realizzazione del primo bilancio di sostenibilità, l’Associazione ha affrontato diverse sfide. La necessità di valutare aspetti relativi ai processi organizzativi e gestionali attraverso indicatori qualitativi e quantitativi è stata una parte fondamentale del lavoro. È stato necessario considerare un’ampia varietà di stakeholder, ciascuno con interessi e aspettative specifiche, richiedendo così un’attenta analisi e una certa dose di discrezionalità.

Determinare i temi “specificatamente” materiali, ovvero quelli che hanno un impatto significativo sulle decisioni degli stakeholder, ha comportato un alto livello di soggettività. Questo aspetto ha reso ancora più articolato il processo di identificazione delle questioni da rendicontare. Per affrontare questa sfida, Ance Brescia ha cercato di comprendere a fondo le aspettative degli stakeholder e la loro percezione della rilevanza delle diverse tematiche.

I temi materiali identificati riflettono le priorità di Ance Brescia e degli stakeholder, e sono stati inclusi nel bilancio di sostenibilità con l’obiettivo di fornire una rendicontazione trasparente e completa.

Processo di mappatura degli stakeholder

Nel processo di identificazione degli stakeholder, Ance Brescia ha iniziato con un’analisi approfondita del concetto di stakeholder, seguendo le linee guida stabilite dal Global Reporting Initiative (Gri). Questo passaggio ha permesso di ottenere una visione chiara dei gruppi chiave con cui l’Associazione interagisce e a cui deve rendere conto nel contesto delle sue attività di sostenibilità. La gestione del rapporto con ciascuno di questi gruppi è essenziale per garantire la trasparenza, la responsabilità sociale e ambientale, e il successo complessivo dell’Associazione. Lo studio delle linee guida Gri ha fornito un quadro solido e dettagliato, essenziale per definire con precisione gli stakeholder rilevanti.

Stakeholder interni

Direttore, dipendenti e collaboratori interni. Rappresentano il cuore operativo dell’organizzazione, responsabili della gestione quotidiana e dell’esecuzione delle attività. La loro competenza e motivazione sono essenziali per garantire la qualità dei servizi offerti dall’Associazione.

Associati. Le imprese e i professionisti membri dell’Associazione rappresentano una parte fondamentale degli stakeholder, in quanto direttamente coinvolti nelle politiche e nei servizi offerti. Ex direttori. Rappresentano un patrimonio di conoscenza e continuità per l’Associazione, offrendo supporto e consulenza strategica.

Stakeholder esterni

Enti pubblici. Le relazioni con le istituzioni pubbliche locali e regionali, tra cui Regione Lombardia, Provincia di Brescia e i comuni del territorio bresciano, sono cruciali per l’Associazione. Tali enti governativi sono partner strategici nei progetti di sviluppo edilizio e nella definizione di normative e regolamentazioni che influenzano il settore. Inoltre, in questa categoria vengono considerati anche enti pubblici e possibili controparti che potrebbero avere un impatto sulle attività di Ance Brescia, sia positivo che negativo. Associazioni ed enti del settore edile. La collaborazione con altre organizzazioni a livello nazionale e regionale, come Ance Nazionale e Ance

Lombardia, permette ad Ance Brescia di allinearsi con le politiche e le direttive generali del settore edile a livello macro. L’Associazione collabora strettamente anche con Eseb (Ente Sistema Edilizia Brescia) e Cape, contribuendo alla formazione e alla crescita professionale nel settore edile.

Gruppi associativi e industriali e organizzazioni sindacali dei lavoratori. Le associazioni imprenditoriali e dei lavoratori e la Camera di Commercio sono stakeholder che Ance Brescia considera rilevanti per rafforzare le relazioni con il mondo industriale e commerciale, contribuendo a creare sinergie nel settore delle costruzioni. Inoltre, tali rapporti consentono all’Associazione di sviluppare sinergie e collaborazioni con interlocutori chiave del settore dell’ambiente costruito.

Ordini professionali. Ordini degli ingegneri, architetti, geometri e commercialisti, insieme ad altri ordini professionali, sono interlocutori fondamentali per Ance Brescia nel mantenere e promuovere standard professionali elevati.

Università e altri enti di ricerca. Le collaborazioni con università e centri di ricerca permettono di promuovere l’innovazione e l’adozione di nuove tecnologie nel settore delle costruzioni.

Fornitori. Le diverse tipologie di fornitori, come ad esempio i consulenti e servizi esterni, giocano un ruolo nel garantire l’efficienza operativa e la qualità dei servizi di Ance Brescia. Questi stakeholder forniscono le risorse necessarie per il funzionamento quotidiano e supportano l’Associazione nel gestire diverse aree strategiche.

Comunità locali e associazioni locali. Le comunità e associazioni del territorio rappresentano stakeholder critici, poiché le attività di Ance Brescia hanno un impatto diretto su di loro, soprattutto in termini di sviluppo edilizio e infrastrutturale.

Ance Brescia mantiene una comunicazione aperta e trasparente con tutti gli stakeholder, garantendo che le loro esigenze e aspettative siano comprese e affrontate. Questo processo di identificazione e coinvolgimento degli stakeholder è fondamentale per la strategia dell’Associazione e le consente di costruire relazioni solide e durature, basate sulla fiducia e sulla collaborazione.Attraverso questo impegno, Ance Brescia si assicura che tutte le parti interessate siano adeguatamente rappresentate e che

le loro voci contribuiscano a plasmare le strategie e le attività quotidiane dell’Associazione. Questo approccio non solo rafforza la posizione di Ance Brescia nel settore dell’edilizia, ma promuove anche un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso, orientato alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.

Coinvolgimento degli stakeholder

Ance Brescia ha adottato un processo di coinvolgimento degli stakeholder attentamente strutturato, basato sull’elaborazione e distribuzione di un questionario online. Questo questionario è stato inviato a quasi cento soggetti, selezionati per rappresentare un campione eterogeneo e diversificato. Le categorie di stakeholder coinvolte nel processo includono imprese assistite iscritte in Cape, imprese edili, partecipate di Ance Brescia, associazioni di categoria e ordini professionali, pubbliche amministrazioni, imprese non iscritte, fondazioni, scuole e università, consorzi di bonifica, soci ordinari, collaboratori e dipendenti.

Il questionario ha permesso di raccogliere feedback preziosi dai vari gruppi di stakeholder, consentendo ad Ance Brescia di comprendere meglio le loro esigenze, aspettative e percezioni. I risultati dell’analisi sono

stati utilizzati non solo per avere una visione chiara delle priorità degli stakeholder, ma anche per guidare la strategia di sostenibilità di Ance Brescia. L’analisi ha evidenziato le aree su cui l’Associazione dovrà concentrarsi maggiormente per rispondere alle aspettative degli stakeholder, migliorando così l’efficacia delle sue iniziative. Le questioni potenzialmente materiali identificate dagli stakeholder includono formazione e sviluppo delle competenze del personale di Ance, accesso alle informazioni e formazione degli associati, benessere dei dipendenti, diversità e inclusione, possibilità di confronto, economia circolare e gestione dei rifiuti, lotta alla corruzione, supporto e rapporto con gli istituti di formazione, vita e cultura associativa, privacy, attività di lobbying, consumo del suolo, consumo di energia, acqua e emissioni in atmosfera delle imprese, e consumo di energia, acqua ed emissioni in atmosfera di Ance Brescia. Attraverso questo impegno, Ance Brescia ha potuto garantire che le voci di tutte le parti interessate fossero considerate nel processo decisionale, promuovendo così una maggiore trasparenza e fiducia reciproca. Questo approccio inclusivo e collaborativo è essenziale per costruire relazioni solide e durature, basate su una comprensione condivisa degli obiettivi comuni e delle sfide da affrontare.

Temi materiali

Il processo di Analisi di Materialità adottato da Ance Brescia, avviato con un’analisi approfondita del contesto operativo e supportato dal coinvolgimento di un campione eterogeneo di stakeholder, ha permesso di identificare un sottoinsieme di questioni materiali fondamentali che Ance Brescia riconosce come Temi materiali. Questi Temi materiali, scelti per il loro impatto significativo e la rilevanza percepita dagli

stakeholder, costituiscono il nucleo della strategia di sostenibilità dell’Associazione.

L’attenzione di Ance Brescia si concentra su questi temi, garantendo che le sue iniziative siano allineate con le aspettative e le esigenze dei suoi stakeholder, promuovendo così una gestione responsabile e trasparente delle sue attività.

Sociale

Formazione e sviluppo delle competenze del personale Ance

Accesso alle informazioni-formazione e informazione degli associati

Benessere dei dipendenti, diversità e pari opportunità

Miglioramento della qualità e dell’efficienza delle operazioni, aumento della motivazione e della soddisfazione dei dipendenti.

Aumento della competitività e dell’innovazione tra le imprese associate; miglioramento della compliance con le normative attraverso servizi specialistici e l’organizzazione di seminari e webinar tematici o lo sviluppo di newsletter periodiche con aggiornamenti rilevanti.

Promozione di un ambiente di lavoro equo e inclusivo, aumento della creatività e dell’innovazione grazie alla diversità di prospettive. Contributo al mantenimento del livello di produttività, riduzione dell’assenteismo e miglioramento del clima lavorativo.

Facilitazione della comunicazione aperta: Ance Brescia agevola le imprese associate nella comunicazione aperta delle loro posizioni. Questo miglioramento nella comunicazione può portare a una maggiore chiarezza nelle aspettative e nei bisogni delle imprese, consentendo all’Associazione di rispondere meglio alle loro esigenze.

Possibilità di confronto

Cultura, beneficenza e rapporto con scuole ed università

Rafforzamento delle relazioni professionali: facilitando il confronto tra le imprese associate e i vertici dell’Associazione, Ance Brescia promuove relazioni professionali più solide. Questo approccio collaborativo può portare a una maggiore coesione e a un senso di comunità tra i membri, migliorando l’efficacia delle iniziative associative.

Sviluppo sociale dei territori: Ance Brescia contribuisce allo sviluppo sociale dei territori in cui opera attraverso attività di coinvolgimento, donazioni, contributi e iniziative culturali. Queste azioni non solo migliorano la qualità della vita delle comunità locali, ma rafforzano anche il legame tra l’Associazione e il territorio.

Rafforzamento della collaborazione tra settore educativo e industriale: l’Associazione favorisce una stretta collaborazione tra il settore educativo e quello industriale, facilitando il trasferimento di conoscenze e tecnologie innovative. Questo rafforzamento delle sinergie promuove l’innovazione e l’efficienza all’interno del settore edile, creando un ambiente propizio per lo sviluppo sostenibile.

Ambito Tema materiale
Descrizione dell’impatto
SDG

Ambito Tema materiale

Descrizione dell’impatto

Rafforzamento del senso di appartenenza e identità: Ance Brescia contribuisce a consolidare il senso di appartenenza e identità tra i suoi membri, promuovendo una cultura associativa forte e coesa. Questo rafforzamento del legame tra gli associati favorisce la collaborazione e la condivisione di valori comuni, creando un ambiente di lavoro più armonioso e produttivo.

Vita e cultura associativa

Governance Lotta alla corruzione

Aumento della partecipazione attiva degli associati: l’Associazione incentiva la partecipazione attiva dei suoi membri attraverso iniziative e attività che coinvolgono direttamente le imprese associate. Questo approccio partecipativo permette di raccogliere diverse prospettive e idee, arricchendo il dibattito interno e migliorando la qualità delle decisioni prese a livello associativo.

Supporto allo sviluppo di una cultura associativa attenta alla sostenibilità, all’innovazione e alla competitività: Ance Brescia sostiene le imprese del territorio nello sviluppo di una cultura associativa che valorizzi la sostenibilità ambientale, ’economia circolare, l’innovazione tecnologica e la competitività del settore edile.

Creazione di ricchezza e occupazione: l’impegno di Ance Brescia nel supportare le imprese del territorio si traduce in un aumento della capacità di queste ultime di generare ricchezza e creare posti di lavoro. Questo supporto contribuisce non solo alla crescita economica del settore edile, ma anche al benessere complessivo delle comunità locali.

Miglioramento della trasparenza e dell’integrità: Ance Brescia promuove comportamenti etici e trasparenti tra le imprese associate, contribuendo a un ambiente di lavoro più trasparente e integro.

Rafforzamento della fiducia degli stakeholder: l’adozione di pratiche anticorruzione aumenta la fiducia degli stakeholder, inclusi clienti, fornitori, partner commerciali e istituzioni pubbliche. Promozione di una cultura etica: Ance Brescia promuove una cultura aziendale basata su integrità, correttezza, lealtà, equità, imparzialità, indipendenza di giudizio, chiarezza delle posizioni assunte e assenza di conflitti di interesse.

Assenza di conflitti di interesse e anti-trust: l’Associazione incoraggia le imprese a evitare conflitti di interesse e a rispettare le normative antitrust.

SDG

Privacy e sicurezza delleinformazioni

Protezione dei dati personali e aziendali, aumento della fiducia degli stakeholder.Perdita di dati sensibili di Ance Brescia e delle imprese associate

Ambito Tema materiale

Descrizione dell’impatto

Riduzione dell’impronta ecologica: Ance Brescia promuove pratiche sostenibili tra le imprese associate, contribuendo alla riduzione dell’impronta ecologica complessiva del settore edile.

Ambiente Economia circolare gestione rifiuti

Promozione di pratiche sostenibili: Ance Brescia incentiva le imprese associate ad adottare pratiche di economia circolare, che comprendono la riduzione, il riutilizzo e il riciclo dei materiali.

Partnership e tavoli di lavoro: l’Associazione promuove la creazione di partnership tra gli associati. Queste collaborazioni permettono alle imprese di condividere conoscenze, esperienze e best practices, migliorando l’efficacia delle strategie di sostenibilità adottate.

Questi Temi materiali, scelti per il loro impattosignificativo e la rilevanza percepita dagli stakeholder, costituiscono il nucleo della strategia di dell’Associazione.sostenibilità
SDG

Ance Brescia offre servizi qualificati e investe nella formazione, proponendo contenuti orientati alle esigenze concrete delle imprese. Svolge inoltre un’intensa attività finalizzata a rappresentare e tutelare gli interessi degli associati presso le istituzioni pubbliche e private.

ATTIVITÀ PER GLI ASSOCIATI

SERVIZI FORMAZIONE LOBBYING
CULTURA ASSOCIATIVA

Servizi

Ance Brescia offre una vasta gamma di servizi progettati per rispondere alle esigenze delle imprese edili, supportando la loro crescita, la conformità normativa e la sostenibilità. I servizi coprono ambiti essenziali come fiscalità, ambiente, lavori pubblici e privati, sicurezza, qualificazione, e molto altro, garantendo alle aziende associate un supporto completo.

FISCO E TRIBUTI. Il Servizio Fiscalità e Tributi di Ance Brescia rappresenta un supporto essenziale per le imprese, offrendo consulenza e assistenza in ambito fiscale e tributario per garantire conformità normativa e una gestione efficiente delle pratiche fiscali. Questo servizio si occupa, tra gli altri, della gestione dell’Iva e del meccanismo del reverse charge, fornendo alle imprese le competenze necessarie per comprendere e applicare correttamente queste normative. Quando necessario, offre anche supporto nei contenziosi, diventando un punto di riferimento per la risoluzione di eventuali problematiche complesse.Nell’ambito dei trasferimenti immobiliari, le aziende possono fare affidamento su un’assistenza specializzata per districarsi tra le normative fiscali specifiche di questo settore. Il servizio supporta inoltre le imprese nella fruizione delle agevolazioni fiscali, assicurando che possano beneficiare di incentivi e sgravi previsti dalla

legge senza difficoltà interpretative o operative. Un altro ambito fondamentale è quello delle dichiarazioni fiscali, dove la consulenza fornita permette alle aziende di compilare e presentare le dichiarazioni con maggiore sicurezza, evitando errori e sanzioni.

Il servizio si estende alla gestione fiscale delle locazioni, offrendo chiarimenti normativi e assistenza nei contenziosi, permettendo alle imprese di affrontare questi aspetti con serenità. La finanza agevolata e i bandi sono altre aree in cui le opportunità per le imprese sono molteplici ma spesso complesse da interpretare. Per questo, il servizio si avvale della collaborazione con consulenti esterni per orientare le aziende verso soluzioni vantaggiose e supportarle nell’ottenimento degli incentivi.

La gestione dei rapporti con gli organi di vigilanza è un altro pilastro di questo servizio: l’assistenza preventiva e la strategia adottata riducono i rischi legati ai controlli e permettono di affrontare il contenzioso in maniera organizzata, con l’affiancamento legale nelle fasi più delicate. Inoltre, il servizio comprende attività di analisi dei bilanci delle imprese edili, in collaborazione con la Camera di Commercio, per garantire accuratezza e trasparenza. I risultati di queste analisi vengono divulgati attraverso seminari e convegni, contribuendo alla crescita culturale e alla consapevolezza finanziaria delle imprese associate. Il rapporto con gli istituti bancari è centrale per molte aziende, e il Servizio Fiscalità e Tributi fornisce supporto normativo per una gestione fluida e corretta delle relazioni bancarie, agevolando l’accesso al credito e una gestione efficiente delle risorse finanziarie. Il servizio si occupa anche della fiscalità legata al personale, offrendo supporto su temi come detrazioni e deduzioni Irpef, e sulle esigenze specifiche del settore dell’autotrasporto merci, aiutando le imprese a gestire le complessità fiscali di questo ambito. Oltre alla consulenza diretta, il servizio svolge un’importante attività informativa attraverso l’emissione di circolari, mail e l’organizzazione di convegni e seminari, garantendo che le imprese siano sempre aggiornate sulle novità normative e sulle migliori pratiche operative. In questo modo, il Servizio Fiscalità e Tributi si configura come un partner affidabile e competente, capace di accompagnare le imprese nell’affrontare le sfide fiscali con maggiore consapevolezza e sicurezza.

AMBIENTE. Il Servizio Ambiente di Ance Brescia rappresenta un sostegno fondamentale per le imprese del settore edile, aiutandole a orientarsi nelle complesse normative ambientali e a garantire una gestione sostenibile delle risorse. Questo servizio offre un ampio spettro di attività di consulenza e assistenza pratica, mirate a rispondere alle necessità specifiche delle aziende in ambito ambientale.

In primo luogo, l’Associazione supporta le imprese nella gestione delle risorse idriche, con particolare attenzione agli scarichi e ai prelievi d’acqua. Il servizio fornisce aggiornamenti normativi puntuali, assistenza nella stesura della documentazione e supporto nelle relazioni con le autorità competenti, assicurando che le aziende rispettino le leggi vigenti in questo ambito. In caso di controversie o difficoltà, l’Associazione è a disposizione per fornire consulenza strategica e assistenza nel contenzioso. L’impegno di Ance Brescia si estende anche alla gestione dell’amianto. Poiché la gestione di questo materiale richiede un’attenta osservanza delle normative per la tutela della salute pubblica e dell’ambiente, il servizio Ambiente offre alle imprese consulenze personalizzate e le accompagna nella gestione dei rapporti con le

autorità di controllo, oltre a fornire supporto in caso di contenzioso legato a questo tema. Per quanto riguarda le emissioni atmosferiche, Ance Brescia aiuta le aziende associate a comprendere e rispettare le norme applicabili, offrendo supporto per le analisi aziendali e per la gestione della documentazione necessaria. In questo modo, le imprese possono operare in modo conforme alla legge e affrontare serenamente eventuali controlli o ispezioni. Un altro ambito di intervento riguarda le bonifiche ambientali, un settore particolarmente delicato e regolamentato. L’Associazione assiste le aziende associate nei processi di bonifica, offrendo consulenza preventiva, supporto strategico e intermediazione con le autorità di controllo. Questo servizio è essenziale per garantire che le attività di bonifica siano condotte nel rispetto delle normative e degli standard di sicurezza. Inoltre, il servizio Ambiente si occupa della gestione di cave, discariche e del recupero dei rifiuti, accompagnando le imprese in ogni fase del processo. Le aziende ricevono assistenza per comprendere le normative vigenti, predisporre la documentazione necessaria e gestire eventuali questioni legali. Ance Brescia garantisce anche supporto specifico per la gestione di terre e rocce da scavo, aiutando le imprese associate a gestire questi materiali in modo sostenibile e nel rispetto della legge. Infine, Ance Brescia svolge un’importante attività informativa, organizzando convegni, seminari e corsi per mantenere le imprese sempre aggiornate sulle novità normative e sulle migliori pratiche in ambito ambientale. Il servizio si occupa anche della diffusione di circolari informative, assicurando che tutte le aziende associate dispongano delle conoscenze necessarie per operare nel rispetto dell’ambiente.

LAVORI PUBBLICI. Il Servizio Lavori Pubblici rappresenta un punto di riferimento essenziale per le imprese e le Pubbliche Amministrazioni coinvolte in progetti di appalto pubblico. Il suo obiettivo principale è quello di accompagnare le aziende lungo tutte le fasi del processo di appalto, fornendo un supporto completo, dalla preparazione per la partecipazione alle gare fino alla gestione dei contratti e delle eventuali controversie.

Nella fase preliminare alla gara, il servizio offre un’assistenza fondamentale per orientarsi nella complessa normativa degli appalti pubblici. Questo

include la consulenza su aspetti cruciali come il subappalto, la costituzione di raggruppamenti temporanei d’impresa (Rti) e il rispetto delle normative antimafia. Le imprese associate possono contare su un supporto per interpretare correttamente i bandi e gli avvisi di gara, verificare i requisiti di partecipazione e predisporre tutta la documentazione necessaria. Inoltre, il servizio aiuta a gestire le qualificazioni, le cauzioni e i criteri di aggiudicazione, agevolando così le aziende nel presentarsi con una candidatura solida e conforme. Una volta ottenuto l’appalto, il supporto continua nella fase di esecuzione. Qui il servizio diventa un alleato indispensabile per la gestione operativa del contratto: fornisce assistenza per la stipula formale, l’autorizzazione ai subappalti, la contabilità dei lavori e la gestione dei rapporti con i fornitori. In particolare, il servizio aiuta le imprese a rispettare le normative sulla trasparenza e a mantenere la regolarità nei pagamenti, oltre a supervisionare le garanzie esecutive e il collaudo finale del progetto.

Il servizio Lavori Pubblici si occupa anche della gestione delle controversie. Nel caso in cui sorgano problemi, offre una consulenza strategica per risolverli, supportando le imprese nella redazione della documentazione necessaria e assistendole sia in fase di mediazione che, se necessario, nei contenziosi legali. Un altro aspetto importante è l’attività dell’Osservatorio Appalti, che monitora costantemente i nuovi bandi e, se necessario, interviene presso le Autorità per segnalare eventuali irregolarità. Questo osservatorio fornisce un contributo prezioso, assicurando che le imprese possano competere in un contesto trasparente e conforme alle normative. Infine, il servizio organizza regolarmente attività informative, come la predisposizione di circolari, la partecipazione a convegni e la promozione di seminari, per aggiornare le imprese su novità legislative e procedurali. Questo flusso continuo di informazioni consente alle aziende di restare sempre al passo con le normative e le best practice del settore.

LAVORI PRIVATI. Il Servizio Lavori Privati di Ance Brescia si dedica a sostenere le imprese associate nel complesso mondo degli appalti e dei contratti per lavori privati. Attraverso una gamma di attività e consulenze mirate, questo servizio fornisce alle

imprese gli strumenti necessari per operare in modo sicuro e conforme alle normative vigenti, aiutandole a gestire con efficacia i rapporti contrattuali e operativi.

Ance Brescia offre agli associati un supporto completo e aggiornato sulle normative di settore, aiutandole a navigare in un ambito complesso e soggetto a frequenti cambiamenti normativi. In questo modo, le imprese possono essere certe di rispettare tutte le disposizioni di legge e di operare in modo trasparente e corretto. A questo si affianca la predisposizione e revisione dei modelli contrattuali, un aspetto essenziale per garantire chiarezza e tutela nei rapporti tra le parti. Il servizio aiuta le imprese a redigere contratti solidi, studiati per minimizzare i rischi e per rispondere in modo efficace a qualsiasi necessità operativa o normativa. Nella gestione quotidiana delle attività, Ance Brescia supporta le imprese nei rapporti con la committenza e la direzione lavori. Questa assistenza è fondamentale per mantenere relazioni fluide e trasparenti con i diversi attori coinvolti, inclusi fornitori e partner lungo la filiera. Il servizio si occupa anche di temi critici come i ritardi di pagamento e il recupero crediti, aiutando le imprese a salvaguardare la propria stabilità finanziaria.

Un ulteriore ambito di supporto riguarda le garanzie esecutive e le procedure di collaudo. L’Associazione offre assistenza nella gestione delle garanzie e accompagna le imprese nel processo di collaudo, assicurando che tutte le operazioni vengano svolte in modo corretto e nel rispetto delle scadenze previste. Per le situazioni di contenzioso e di recupero crediti, Ance Brescia mette a disposizione delle imprese una consulenza preventiva e un supporto completo nella gestione delle dispute. Questo include la collaborazione con legali e consulenti tecnici, con l’obiettivo di risolvere in modo efficace eventuali controversie, sia in fase stragiudiziale che giudiziale. Inoltre, il servizio presta particolare attenzione alle tematiche urbanistiche ed edilizie, offrendo un’assistenza normativa e operativa completa. Questo supporto si estende anche alla gestione delle convenzioni urbanistiche e alla risoluzione di questioni legate alla normativa edilizia, con un focus sulla conformità e sulla sostenibilità delle operazioni edilizie.

QUALIFICAZIONE SOA. Il Servizio di Qualificazione Soa fornisce un sostegno fondamentale per le imprese del settore edilizio che desiderano attestare la propria competenza e affidabilità, sia per partecipare agli appalti pubblici, sia per dimostrare un impegno verso la qualità, l’ambiente e la sicurezza. La Qualificazione Soa è una certificazione indispensabile per poter accedere agli appalti pubblici di lavori sopra una certa soglia economica. Ottenere questa certificazione richiede una verifica accurata della solidità dell’impresa, della sua capacità tecnica e delle esperienze pregresse. Ance Brescia offre un supporto completo in questo processo, aiutando le imprese a prepararsi e a superare con successo le verifiche richieste. In particolare, il servizio di supporto alla Soa include: z assistenza nell’ottenimento della certificazione: Ance Brescia affianca le imprese nella raccolta e nella presentazione dei documenti necessari per ottenere la qualificazione Soa. Questo include anche l’assistenza per successive revisioni o aggiornamenti della certificazione, come in caso di variazioni nella struttura aziendale (ad esempio, cambi di rappresentanza legale o cessioni di rami d’azienda); z controllo della documentazione: per assicurare che l’azienda risponda a tutti i requisiti normativi,

vengono esaminati attentamente documenti come i bilanci, le attestazioni di esecuzione dei lavori e altri requisiti tecnici; z aggiornamenti normativi: il servizio garantisce alle imprese un’informazione costante sulle ultime novità legislative, permettendo loro di mantenersi sempre in regola con le normative di settore.

LAVORO E WELFARE. Il servizio rappresenta un pilastro fondamentale per le aziende del settore, fornendo loro un supporto specialistico in tutte le questioni legate alla gestione del lavoro, al welfare aziendale e alla conformità normativa. Questo servizio nasce per rispondere alle esigenze delle imprese associate nel gestire con efficacia il personale, affrontare le sfide normative e implementare soluzioni di welfare che possano migliorare il benessere dei dipendenti. Uno degli aspetti centrali del servizio riguarda l’assistenza nell’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il settore edilizio. A questo scopo viene fornito supporto continuo alle aziende per le assunzioni, la gestione dei contratti di apprendistato e l’utilizzo degli ammortizzatori sociali. Attraverso una consulenza preventiva e strategica, le aziende associate vengono guidate nella scelta delle agevolazioni disponibili e nella gestione di situazioni delicate come le controversie interne e i provvedimenti disciplinari, garantendo un approccio rispettoso delle norme e orientato alla prevenzione dei conflitti. La gestione

delle controversie è un altro punto cardine: il Servizio Lavoro e Welfare offre supporto nella risoluzione di dispute sia individuali che collettive, attraverso la mediazione e, quando necessario, l’assistenza in fasi giudiziarie. Questo include l’aiuto nella redazione di documentazione ufficiale, come le lettere di licenziamento, e la gestione delle procedure di licenziamento collettivo, per garantire che ogni passo sia in linea con le normative vigenti e minimizzare i rischi per le imprese. Sul fronte del welfare aziendale, il servizio fornisce consulenza per l’introduzione di piani di welfare che possano migliorare il benessere e la motivazione dei dipendenti. Questo può includere benefit specifici e programmi volti a favorire un ambiente di lavoro più inclusivo e soddisfacente. In parallelo, il servizio supporta le aziende nella gestione degli obblighi contributivi e assicurativi verso i dipendenti, aiutandole a beneficiare di eventuali sgravi fiscali e agevolazioni. Il servizio cura anche i rapporti con gli organi di vigilanza e controllo, assistendo le aziende nel mantenimento della conformità alle normative. Le imprese vengono accompagnate nelle ispezioni di enti come Inps e Inail, e viene offerto un affiancamento legale per eventuali contenziosi. Questo sostegno è particolarmente importante per aiutare le aziende a gestire situazioni complesse con un approccio preventivo, che mira a evitare conflitti e a risolvere eventuali criticità nella fase pre-giudiziale. Un altro tema chiave è la gestione della privacy e dei dati personali dei dipendenti, su cui il servizio offre consulenza specifica per assicurare la conformità alle leggi sulla protezione dei dati. Inoltre, il servizio fornisce un supporto continuo per la gestione del costo della manodopera, attraverso la predisposizione di tabelle dei costi che aiutano le aziende a pianificare e gestire con accuratezza il personale.

Il servizio svolge anche un’importante funzione informativa e formativa. Organizza regolarmente seminari, corsi e convegni per aggiornare le aziende sulle novità normative e sulle migliori pratiche del settore. Attraverso circolari e comunicazioni mirate, le imprese vengono informate su temi cruciali, permettendo loro di essere sempre allineate ai cambiamenti normativi e alle evoluzioni del mercato.

SICUREZZA SUL LAVORO. Questo servizio è un supporto essenziale per le imprese nel garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative

vigenti. Inizialmente viene fornita consulenza legislativa, attraverso la quale le imprese ricevono assistenza per interpretare correttamente le leggi in materia di sicurezza. L’obiettivo è assicurarsi che ogni azienda sia informata e preparata ad applicare le disposizioni legali, riducendo così i rischi per i lavoratori e i potenziali problemi legali. Per affrontare questioni tecniche, Ance Brescia collabora con l’Ente Sistema Edilizia Brescia, specializzato in sicurezza nel settore edile. Questa partnership permette di offrire consulenze altamente specializzate, creando un canale di comunicazione diretto e professionale per risolvere problematiche complesse. Il servizio include anche la raccolta di statistiche sulla sicurezza, che vengono periodicamente inviate all’area di competenza. Questi dati sono preziosi per monitorare l’andamento della sicurezza sul lavoro, individuare eventuali criticità e attuare misure preventive. La disponibilità di informazioni aggiornate supporta le decisioni strategiche e promuove una cultura della prevenzione. Un altro aspetto rilevante è la gestione dei consulenti esterni. Ance Brescia seleziona professionisti qualificati e li mette a disposizione delle imprese associate, offrendo così un accesso facilitato a esperti in sicurezza. Questo consente alle aziende di ottenere consulenze mirate e di alta qualità, potendo contare su figure specializzate nel settore.

URBANISTICA ED EDILIZIA. Il Servizio di Urbanistica ed Edilizia di Ance Brescia mira a fornire un’assistenza completa alle aziende associate, guidandole non solo nella conformità legale, ma anche nello sviluppo di progetti che siano in armonia con il contesto territoriale e le esigenze della comunità.

Una delle principali attività del servizio riguarda la normativa urbanistica, per la quale viene offerta consulenza tecnica e legale. Le imprese possono contare su un sostegno qualificato nell’interpretazione e applicazione delle leggi vigenti, essenziali per una corretta pianificazione degli interventi. Inoltre, il servizio si occupa della gestione delle convenzioni urbanistiche, supportando le aziende nella stesura di accordi con gli enti locali e garantendo che gli impegni assunti rispettino sia le norme che le necessità del territorio.

Un aspetto delicato è quello delle sanatorie edilizie, attraverso il quale si aiutano le imprese a regolarizzare eventuali difformità o irregolarità nei

loro interventi, facilitando il percorso per rientrare nella legalità. Questo servizio consente di affrontare situazioni complesse con un approccio strutturato, riducendo il rischio di sanzioni e assicurando un allineamento con le normative. L’osservatorio urbanistico rappresenta un altro punto di forza del servizio. Grazie a un monitoraggio continuo, le aziende possono restare aggiornate sulle evoluzioni legislative e sulle tendenze in materia di urbanistica. Questa funzione informativa consente alle imprese di prendere decisioni più consapevoli e di anticipare eventuali cambiamenti regolamentari che potrebbero influire sui loro progetti.

TECNOLOGIA E NORMAZIONE TECNICA. Il Servizio Tecnologia e Normazione Tecnica rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le imprese del settore edilizio che vogliono rimanere aggiornate e competitive in un contesto normativo e tecnologico in continua evoluzione. Attraverso questo servizio, l’organizzazione supporta le aziende nell’adozione delle normative più recenti e nell’applicazione di tecnologie innovative, contribuendo a migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei processi produttivi. Tra le aree di intervento principali, il servizio offre un’ampia consulenza sull’efficienza energetica degli edifici, aiutando le imprese a comprendere e rispettare le normative in materia, promuovendo al contempo pratiche che riducono i consumi energetici e l’impatto ambientale. Parallelamente, viene fornito un supporto tecnico per la gestione dei requisiti acustici passivi e della zonizzazione acustica, aspetti essenziali per garantire una qualità abitativa elevata e per ridurre il disturbo acustico nei contesti urbani. Un’altra area chiave è il Building Information Modeling o Bim, una tecnologia sempre più rilevante nella progettazione e gestione degli edifici. Il servizio fornisce alle imprese gli strumenti e le conoscenze per adottare il Bim, favorendo così una progettazione più collaborativa ed efficiente, riducendo gli sprechi e migliorando la qualità complessiva delle opere. Anche l’adozione delle tecnologie dell’Industria 4.0 rientra tra le attività del servizio. Le imprese vengono accompagnate nel percorso di automazione e digitalizzazione dei processi produttivi, consentendo loro di sfruttare al meglio le innovazioni tecnologiche per ottimizzare le operazioni e migliorare la competitività. Il servizio si occupa anche di promuovere l’uso di nuovi materiali, garantendo alle imprese l’accesso alle ultime innovazioni nel campo dei materiali da costruzione. Questo consente di realizzare edifici più sostenibili e durevoli, rispondendo alle crescenti richieste di sostenibilità del settore. Oltre alla consulenza, il servizio svolge un’intensa attività informativa, organizzando convegni, seminari e producendo circolari per aggiornare costantemente le imprese su ogni novità rilevante. In questo modo, Tecnologia e Normativa Tecnica non è solo un servizio di supporto, ma anche un catalizzatore di innovazione e conformità normativa, aiutando le imprese a navigare con successo nel complesso panorama edilizio di oggi.

TRASPORTI. Il Servizio Trasporti offerto dall’organizzazione è pensato per semplificare e sostenere le imprese nei complessi processi amministrativi legati ai trasporti eccezionali. Uno degli aspetti centrali è la consulenza normativa, grazie alla quale le aziende possono ricevere informazioni chiare e aggiornate su tutte le normative che regolano questa particolare tipologia di trasporto. Questo aiuto si rivela fondamentale per evitare incomprensioni o errori che potrebbero ritardare le operazioni o comportare sanzioni. Il supporto fornito include anche l’assistenza nella predisposizione della modulistica necessaria. Spesso, infatti, la documentazione richiesta per ottenere autorizzazioni speciali è complessa e richiede una precisione elevata. Il servizio aiuta le imprese a compilare correttamente tutti i moduli, assicurandosi che ogni aspetto sia conforme alle richieste delle autorità competenti. Una volta completata la documentazione, il servizio gestisce la presentazione delle domande, occupandosi di tutto l’iter burocratico necessario. In questo modo, le imprese possono delegare le operazioni amministrative, risparmiando tempo e risorse. Inoltre, il servizio svolge un ruolo di intermediario tra le aziende e gli enti preposti al rilascio delle autorizzazioni, facilitando la comunicazione e accelerando il processo di approvazione.

ESG E SOSTENIBILITÀ. Ance Brescia supporta le imprese associate nella costruzione di una strategia Esg integrata, aiutandole a identificare i Kpi più adatti per monitorare l’andamento delle loro azioni di sostenibilità e a rendicontarle adeguatamente. I servizi offerti comprendono il supporto nell’adozione di pratiche sostenibili che non solo rispondano alle sfide ambientali e sociali, ma costituiscano anche un vantaggio competitivo duraturo per le aziende associate. Inoltre, Ance Brescia fornisce strumenti di consulenza specialistica per facilitare l’integrazione delle tematiche Esg nelle attività aziendali, raccoglie dati dalle imprese attraverso questionari settoriali per monitorare l’andamento delle pratiche Esg e organizza eventi formativi e webinar per approfondire specifiche tematiche di sostenibilità, aggiornando le competenze delle aziende associate. La divulgazione delle tematiche Esg avviene anche attraverso una rubrica dedicata all’interno della pubblicazione periodica “Costruire il Futuro”, che esplora e diffonde nozioni relative alla rendicontazione Esg, con un linguaggio accessibile per chi si approccia per la prima volta a questi aspetti.

Formazione

La formazione continua è una delle priorità di Ance Brescia, che considera l’aggiornamento professionale degli associati come un pilastro per la crescita e la competitività del settore edile.

Attraverso un calendario di webinar e incontri formativi, l’Associazione offre una vasta gamma di opportunità di apprendimento su temi chiave, dall’aggiornamento normativo all’adozione di tecnologie innovative, garantendo agli associati le conoscenze necessarie per affrontare le sfide del mercato e le evoluzioni normative.

Nel corso del 2023, Ance Brescia ha organizzato una serie di webinar dedicati ai temi di maggiore rilevanza per le imprese edili, fornendo informazioni aggiornate e strumenti pratici per l’applicazione quotidiana.

z 17 maggio. L’Iva nell’edilizia, con un approfondimento su normative e pratiche di gestione fiscale specifiche per il settore.

z 14 giugno. Il mito del cemento armato, esplorando le innovazioni e le sfide legate a questo materiale centrale per le costruzioni.

z 21 giugno. La gestione dei rifiuti in edilizia, con focus sulle normative ambientali e le pratiche di sostenibilità applicabili alla gestione dei rifiuti da costruzione.

z 28 giugno. Comunità energetiche, un webinar incentrato sulle nuove possibilità di produzione e condivisione di energia rinnovabile.

z 7 luglio. Lavori Pubblici, con un’analisi delle opportunità e dei requisiti legati ai lavori pubblici.

z 27 luglio. Nuovo Codice degli Appalti Pubblici, che ha illustrato le novità introdotte dal nuovo quadro normativo.

z 13 settembre. Bilancio di sostenibilità, con linee guida su come redigere e presentare un bilancio di sostenibilità, strumento chiave per la trasparenza e la gestione Esg.

z 26 settembre. Trasferta, un evento dedicato alla normativa sulle trasferte dei lavoratori.

z 14 ottobre. Scadenza responsabili tecnici, un webinar sulle scadenze e sugli obblighi per i responsabili tecnici.

z 27 ottobre. Conciliazione dei contenziosi nei rapporti di lavoro, che ha fornito strategie per una gestione efficace delle controversie lavorative.

z 15 novembre. Whistleblowing, con una panoramica delle norme e delle migliori pratiche per garantire la segnalazione di illeciti in azienda.

z 16 novembre. Bando Ricerca e Innova, per informare sugli incentivi disponibili per progetti innovativi.

z 23 novembre. Bim (Building Information Modeling), approfondendo l’utilizzo di questa tecnologia per la gestione digitale delle costruzioni.

z 10 dicembre. Rentri, un evento informativo sul Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti.

Ai webinar, congiuntamente, hanno partecipato un totale di 692 persone rappresentanti 303 operatori economici. Si sottolinea che, i dati rappresentano una somma dei diversi webinar proposti, quindi una persona potrebbe aver partecipato a più eventi.

Questi eventi formativi dimostrano l’impegno di Ance Brescia nel fornire un aggiornamento costante ai propri associati su temi essenziali per il settore, promuovendo sia la conformità normativa sia l’adozione di pratiche sostenibili e innovative.

La partecipazione ai webinar consente agli associati di acquisire conoscenze aggiornate su regolamentazioni, incentivi e tecnologie emergenti, supportandoli nell’adozione di soluzioni che migliorano l’efficienza e la sostenibilità delle loro attività.

Ance Brescia continua a investire nella formazione, proponendo contenuti sempre più orientati alle esigenze concrete delle imprese, per garantire che le competenze acquisite si traducano in vantaggi competitivi reali e in un contributo positivo allo sviluppo del settore edile.

Lobbying

Ance Brescia è impegnata in un’intensa attività finalizzata a rappresentare e tutelare gli interessi delle imprese edili locali presso le istituzioni pubbliche e private. L’Associazione svolge un ruolo attivo nel dialogo con le amministrazioni locali, come i comuni e Provincia di Brescia, nonché con Regione Lombardia e altri enti di settore, contribuendo a creare un contesto normativo e operativo che favorisca lo sviluppo del settore delle costruzioni. Attraverso incontri regolari, tavoli di confronto e proposte legislative, Ance Brescia si batte per semplificare le procedure burocratiche, promuovere investimenti infrastrutturali e sostenere misure fiscali e finanziarie che agevolino le imprese del territorio.

Un tema prioritario per Ance Brescia è la promozione di politiche che favoriscano la sostenibilità e la rigenerazione urbana, come l’incentivazione di progetti di riqualificazione edilizia e la riduzione del consumo di suolo. L’Associazione si impegna anche a rappresentare le istanze delle piccole e medie

imprese edili, affinché abbiano accesso a incentivi e sostegni pubblici per crescere e innovare. Questa attività di lobbying è fondamentale per garantire che le esigenze delle imprese edili bresciane siano ascoltate e considerate nei processi decisionali degli interlocutori istituzionali.

A livello nazionale, Ance rappresenta il settore delle costruzioni italiano e ha un’influenza significativa nel dialogo con il governo, il parlamento e le istituzioni dell’Unione Europea. Ance si impegna a difendere e promuovere il settore edile, che è fondamentale per l’economia italiana e per la creazione di infrastrutture strategiche. L’Associazione svolge attività di ricerca e monitoraggio delle politiche economiche, fiscali e ambientali che riguardano il settore, sviluppando proposte legislative per favorire l’innovazione, la sostenibilità e la competitività delle imprese edili italiane.

Laboratorio per l’edilizia circolare

Accademia per le competenze del futuro

Un laboratorio di innovazione per l’edilizia circolare sarà il punto di riferimento per testare soluzioni legate al riciclo e al riutilizzo dei materiali da costruzione. Questo spazio sperimentale supporterà le imprese nello sviluppo di tecniche per ridurre gli sprechi e massimizzare l’efficienza delle risorse, contribuendo a rendere il settore più sostenibile.

ANCE Brescia istituirà un’accademia dedicata alla formazione dei professionisti del settore edilizio. L’accademia offrirà corsi su temi come la digitalizzazione dei cantieri, la gestione dei rischi ESG e le nuove tecnologie sostenibili. Con questo progetto, formeremo una nuova generazione di esperti pronti a rispondere alle sfide della transizione ecologica e digitale.

Cultura associativa

Ance Brescia si impegna a promuovere una cultura associativa forte e partecipativa, che favorisca la collaborazione tra le imprese associate e contribuisca alla crescita dell’intero settore edile. Attraverso un fitto programma di iniziative e attività, l’Associazione lavora per rafforzare il senso di appartenenza e di comunità tra i suoi membri, creando occasioni di confronto e dialogo su temi di interesse comune. Uno degli elementi fondamentali per lo sviluppo della cultura associativa è il coordinamento delle attività sindacali, che Ance Brescia gestisce con attenzione per tutelare e rappresentare al meglio gli interessi delle imprese edili.

L’Associazione organizza regolarmente riunioni, convegni e seminari che trattano le principali questioni di attualità e di normativa per il settore, offrendo un’opportunità di aggiornamento e confronto diretto per gli associati. Questi eventi sono progettati per affrontare temi rilevanti, dalle innovazioni tecnologiche e le normative di sostenibilità alle sfide economiche e occupazionali del settore. Attraverso rapporti stretti con le istituzioni, le amministrazioni pubbliche e gli enti locali, Ance Brescia facilita la partecipazione degli associati a tavoli di lavoro e gruppi di confronto con le autorità locali, contribuendo alla definizione di politiche e interventi che rispondano alle esigenze del settore.

Riunioni convegni e seminari per un confrotto diretto con gli associati

Ance Brescia dimostra la propria vicinanza al territorio attraverso la partecipazione a iniziative di rilievo, come Futura Expo 2023, la più grande Expo italiana di incontro tra imprese, cittadini e istituzioni per costruire un sistema sostenibile. La manifestazione, che si è svolta dall’8 al 10 ottobre 2023 al Brixia Forum di Brescia, ha messo in luce progetti e iniziative orientate alla transizione ecologica. Durante l’Expo, Ance Brescia ha presentato la propria visione sulla rigenerazione urbana e sull’importanza di costruzioni sostenibili, enfatizzando la necessità di ridurre l’impatto ambientale del settore edile. L’Associazione ha partecipato attivamente a conferenze e discussioni, offrendo spunti sui vantaggi delle pratiche edilizie sostenibili, come l’uso di materiali ecologici e l’implementazione di tecnologie a basso impatto.

Inoltre, l’evento ha visto la presentazione di progetti innovativi che riflettono l’impegno di Ance Brescia per una crescita sostenibile e inclusiva, come l’adozione di pratiche di costruzione verde e il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Queste iniziative si allineano con gli obiettivi nazionali e internazionali per la sostenibilità, mostrando come il settore edile possa contribuire positivamente alla lotta contro il cambiamento climatico e favorendo la discussione e la divulgazione tra gli Associati e nel settore edile.

L’assetto organizzativo di Ance Brescia è progettato per garantire un’efficace Governance e un funzionamento trasparente, con l’obiettivo di rappresentare al meglio gli interessi delle imprese edili associate e promuovere lo sviluppo del settore.

GOVERNANCE E STRATEGIA

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

CER - COSTRUTTORI EDILI RIUNITI PERFORMANCE ECONOMICA

Struttura organizzativa

La Governance di Ance Brescia riconosce la sostenibilità come un valore centrale per lo sviluppo del settore edilizio e per il benessere della comunità locale. Questo impegno si traduce nell’integrazione dei principi Esg nella definizione delle strategie e delle attività dell’organizzazione. La sostenibilità non è vista solo come una responsabilità, ma come un’opportunità per creare valore condiviso, promuovendo pratiche virtuose tra le imprese associate e favorendo l’adozione di standard innovativi e rispettosi dell’ambiente. L’approccio strategico adottato dalla Governance punta a garantire una crescita equilibrata e duratura, con particolare attenzione alla gestione dei rischi Esg e alla promozione di soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale e sociale delle attività edilizie. Questo impegno si riflette anche nella trasparenza e rendicontazione delle iniziative intraprese, a conferma di una leadership responsabile e attenta alle sfide del futuro. L’assetto organizzativo di Ance Brescia è progettato per garantire un’efficace Governance e un funzionamento trasparente, con l’obiettivo di rappresentare al meglio gli interessi delle imprese edili associate e promuovere lo sviluppo del settore. L’organizzazione è suddivisa in diversi organi e funzioni, che operano in sinergia per garantire la gestione ottimale dell’Associazione.

Assemblea degli Associati

L’Assemblea degli Associati è l’organo decisionale supremo di Ance Brescia, composta da tutte le imprese associate. Essa ha il compito di deliberare su questioni strategiche e di eleggere i membri del Consiglio Generale e di Presidenza. Ogni associato ha diritto di voto, contribuendo alla definizione delle politiche dell’Associazione e alla scelta dei suoi rappresentanti.

Presidente

Il Presidente rappresenta Ance Brescia a livello istituzionale e ha la responsabilità di guidare l’Associazione nella sua missione di sostegno e sviluppo del settore edile. Egli, con il supporto di uno o più Vicepresidenti, si occupa di promuovere i valori e gli obiettivi di Ance Brescia, sia a livello locale che nazionale. Il Presidente è inoltre il portavoce ufficiale dell’Associazione nelle relazioni con gli stakeholder

esterni. La carica di Presidente nel 2023 è ricoperta dall’Ing. Massimo Angelo Deldossi.

Consiglio Generale

Il Consiglio Generale è l’organo direttivo che guida l’Associazione, definendo le strategie e le politiche per rappresentare e tutelare gli interessi delle imprese edili associate. Composto da membri eletti e figure chiave dell’Associazione, il Consiglio Generale si occupa di elaborare linee guida per le attività dell’Associazione, supervisionare l’operato degli organi esecutivi, assicurare il rispetto degli obiettivi statutari.

Consiglio Generale

Massimo Angelo Deldossi Presidente

Primo Ider Vicepresidente

Fabio Rizzinelli Vicepresidente

Stefano Assini Consigliere

Paolo Bettoni Consigliere

Davide Campana Consigliere

Raffaele Collicelli Consigliere

Roberto Facchetti Consigliere

Giacomo Gaidoni Consigliere

Corrado Gatti Consigliere

Tiziano Pavoni Consigliere

Emanuele Plona Consigliere

Giampaolo Premoli Consigliere

Alberto Silvioli Consigliere

Stefano Vezzola Consigliere

Santo Prandelli Presidente Gruppo Giovani

Giorgio Archetti Presidente Collegio Garanti Contabili

Rosa Ivan Collegio Garanti Contabili

Marzocchi Luca Collegio Garanti Contabili

Ferruccio Benetelli

Presidente Commissione Ammissione a Socio e Vigilanza

Mario Parolini Invitato - Proboviro Ance Brescia

Direttore Generale

Il Direttore Generale è il responsabile della gestione operativa di Ance Brescia, coordinando le attività del personale e implementando le decisioni del Consiglio Generale. Si occupa di assicurare l’efficienza delle operazioni quotidiane e di mantenere relazioni positive con i principali interlocutori dell’Associazione, inclusi i soci, le istituzioni e gli enti locali.

La carica di Direttore Generale nel 2023 è ricoperta dal Dott. Alessandro Scalvi.

Commissioni Tematiche

Ance Brescia ha istituito diverse commissioni tematiche e gruppi di lavoro per affrontare questioni chiave per il settore edile, quali sostenibilità ambientale, sicurezza sul lavoro, innovazione tecnologica, formazione professionale e sviluppo infrastrutturale.

Queste commissioni fungono da organi consultivi, fornendo al Consiglio Generale e al Presidente raccomandazioni e analisi tecniche per migliorare le strategie dell’Associazione.

Personale amministrativo e tecnico

Il team operativo di Ance Brescia, composto da personale amministrativo e tecnico, supporta il Direttore Generale nell’esecuzione delle attività quotidiane e nell’erogazione dei servizi alle imprese associate. Tra i servizi offerti rientrano la consulenza su tematiche tecniche, legali e normative, nonché l’organizzazione di eventi formativi e informativi.

Collaboratori e consulenti esterni

Per rispondere alle esigenze specifiche dei suoi associati, Ance Brescia si avvale anche di una rete di consulenti e collaboratori esterni altamente qualificati.

Tra questi, vi sono esperti in materia legale, fiscale, sicurezza sul lavoro e tecnologie innovative, che contribuiscono a garantire un’offerta di servizi completa e su misura per le imprese associate.

Organi di Controllo

Il Collegio dei Garanti Contabili, e il Collegio dei Probiviri, svolgono un’importante funzione di supervisione e monitoraggio delle attività di Ance Brescia, assicurando trasparenza e correttezza nella gestione economica dell’Associazione.

Collegio Garanti Contabili

Giorgio Archetti Presidente Collegio Garanti Contabili

Rosa Ivan Collegio Garanti Contabili

Marzocchi Luca Collegio Garanti Contabili

Probiviri

Mario Parolini Coordinatore dei Probiviri

Dario Ambrosini Proboviro

Giuseppe Anguissola Proboviro

Angiolino Legrenzi Proboviro

Enrico Mazzucchi Proboviro

Francesco Zanframundo Proboviro

Gruppo Giovani

Il Gruppo è costituito da giovani imprenditori del settore edile che partecipano attivamente alla vita associativa, promuovendo iniziative di formazione manageriale, economica, sociale e tecnica, contribuendo a qualificare il ruolo del costruttore nell’attuale società.

Santo Prandelli Presidente

Severino Arici Vicepresidente

Davide Castelli Vicepresidente

Michelle Amadei Consigliere

Andrea Galetti Consigliere

Laura Parietti Consigliere

Luca Pavoni Consigliere

Francesca Scolari Consigliere

Nicola Zogno Consigliere

Il 25 maggio 2024 si è tenuta l’Assemblea Elettiva di Ance Brescia, un momento di grande rilevanza per la vita associativa e istituzionale dell’organizzazione, durante il quale sono stati rinnovati gli Organi Direttivi e data completa attuazione alla modifica statutaria approvata dall’Assemblea il 9 maggio 2022.. L’Assemblea ha riconfermato alla Presidenza

Massimo Angelo Deldossi, testimoniando continuità nella leadership e apprezzamento per il lavoro svolto nel precedente mandato. Nel corso dell’evento, è stato ribadito con forza l’impegno di Ance Brescia a promuovere e diffondere i principi della sostenibilità nel settore edile, con particolare attenzione all’adozione di pratiche responsabili da parte delle imprese associate. Tale impegno si concretizzerà attraverso azioni mirate alla sensibilizzazione, alla formazione e al supporto tecnico per favorire l’integrazione di criteri Esg nelle strategie aziendali, contribuendo così a un’evoluzione positiva dell’intero comparto. La sostenibilità continuerà a rappresentare uno dei pilastri centrali dell’attività associativa, in linea con le più recenti evoluzioni normative e con l’obiettivo di rafforzare la competitività delle imprese del territorio, promuovendo un modello di crescita equilibrata e responsabile. All’esito del momento elettorale il Consiglio Generale in carica alla presentazione del presente bilancio è il seguente:

Consiglio di Presidenza

Massimo Angelo Deldossi Presidente

Roberto Facchetti Vicepresidente

Emanuele Plona Vicepresidente

Fabio Rizzinelli Vicepresidente

Paolo Bettoni Presidente Eseb

Raffaele Collicelli Presidente Cape

Cristina Giacomelli Vicepresidente Eseb

Corrado Gatti Tesoriere

Santo Prandelli Presidente Gruppo Giovani

Consiglio Generale

Angelo Massimo Deldossi Presidente

Roberto Facchetti Vicepresidente

Emanuele Plona Vicepresidente

Fabio Rizzinelli Vicepresidente

Raffaele Collicelli Presidente Cape

Paolo Bettoni Presidente Eseb

Cristina Giacomelli Vicepresidente Eseb

Corrado Gatti Tesoriere

Santo Prandelli Presidente Gruppo Giovani

Ferruccio Benetelli Consigliere

Giacomo Gaidoni Consigliere

Primo Ider Consigliere

Giovanni Mazza Consigliere

Gianfranco Ronchi Consigliere

Chiara Scalvini Consigliere

Tiziano Pavoni Ultimo Presidente

Giorgio Archetti Presidente Collegio Garanti Contabili

Rosa Ivan Collegio Garanti Contabili

Marzocchi Luca Collegio Garanti Contabili

Mario Parolini Coordinatore dei Probiviri

CER - Costruttori Edili Riuniti

CER Srl (Costruttori Edili Riuniti) è la società di servizi ufficiale di Ance Brescia specializzata nella creazione e gestione di prezziari per le opere edili. Fondata nel 1975, ha accumulato decenni di esperienza consolidando una reputazione di eccellenza e affidabilità. Una società di servizi è un’impresa che fornisce supporto tecnico, amministrativo e gestionale ad altre aziende, aiutandole a migliorare l’efficienza operativa e a raggiungere i propri obiettivi di business. CER svolge questo ruolo essenziale per le imprese edili, progettisti e professionisti del settore, offrendo strumenti avanzati e aggiornamenti costanti che garantiscono accuratezza e competitività sul mercato.

Il prezziario di CER rappresenta uno strumento indispensabile per la determinazione dei costi nelle opere di costruzione. Ogni lista prezzi è sviluppata tenendo conto delle diverse categorie di lavori, materiali e manodopera, con voci che comprendono lavorazioni edili specifiche, computi metrici ed estimativi e la contabilità dei lavori. Questi elementi garantiscono una pianificazione economica accurata e il monitoraggio continuo dei costi durante l’esecuzione dei lavori.

Un aspetto cruciale del prezziario è l’aggiornamento costante, effettuato su base trimestrale per riflettere le fluttuazioni di mercato e garantire stime realistiche. CER ha inoltre sviluppato un software avanzato per la gestione dei progetti edili, progettato per automatizzare i computi metrici, ridurre gli errori

manuali e aumentare la produttività. Il software consente anche di creare prezziari personalizzati, integrare normative vigenti e gestire immagini, documenti e dati relativi ai progetti, centralizzando tutte le informazioni rilevanti.

CER collabora attivamente con enti pubblici e associazioni professionali per mantenere standard elevati e garantire la qualità dei propri servizi. Le sue partnership includono istituzioni accademiche e amministrative, contribuendo all’innovazione continua del settore.

Un elemento distintivo di CER è la sua attenzione verso l’innovazione tecnologica e la sostenibilità. L’azienda investe in ricerca e sviluppo per migliorare continuamente il proprio software e adattare i prezziari alle nuove esigenze del mercato edile. Questo approccio proattivo supporta le imprese nella realizzazione di progetti moderni, sostenibili e competitivi.

In sintesi, CER Srl è molto più di un semplice fornitore di prezziari: rappresenta un partner strategico per le imprese di costruzione, offrendo soluzioni integrate per la gestione dei costi e dei progetti, con un impegno costante verso l’innovazione e la qualità.

Il prezziario di CER rappresenta uno strumento indispensabile per la determinazione dei costi nelle opere di costruzione

Performance economica

Il valore economico generato da Ance Brescia ha mostrato una leggera crescita nel 2023, passando da 2.510.921,40 € nel 2022 a 2.542.915,33 €. Questo incremento, seppur contenuto, riflette l’impegno nel consolidare le principali fonti di entrata e nel mantenere una struttura economica sostenibile. Di seguito viene descritta la composizione delle principali voci che hanno contribuito alla generazione di questo valore.

Valore economico generato

La principale fonte del valore economico generato dall’organizzazione è rappresentata dai contributi, che costituiscono il fulcro delle entrate associative. Tra questi, un ruolo predominante è ricoperto dalle quote di adesione contrattuale, che rappresentano la maggior parte del valore economico prodotto, evidenziando il forte livello di partecipazione degli associati. Oltre ai contributi, l’organizzazione ha tratto beneficio anche dai proventi finanziari, che, sebbene meno rilevanti in termini quantitativi, rappresentano una fonte di entrata complementare. Infine, gli altri proventi includono redditi diversificati, di minore entità

rispetto alle voci principali, ma comunque utili a sostenere l’attività complessiva.Il valore economico distribuito dall’organizzazione riflette un utilizzo strategico delle risorse per sostenere la comunità locale, garantire il funzionamento interno e consolidare collaborazioni con fornitori e partner. Questa distribuzione sottolinea l’impegno verso iniziative culturali e sociali, affiancato dalla cura per mantenere una struttura operativa efficiente e sostenibile.

Una parte significativa del valore distribuito è stata destinata alla comunità locale, a testimonianza della

volontà dell’organizzazione di contribuire attivamente allo sviluppo culturale e sociale del territorio. Nel 2023, un contributo importante è stato dedicato alla partecipazione a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, a riprova dell’impegno nel valorizzare l’identità culturale locale.

Altri progetti, come la Mostra fotografica e il Progetto analisi economico finanziaria delle imprese edili bresciane 2017-2021, hanno ricevuto finanziamenti sia nel 2022 che nel 2023.

Le spese interne dell’organizzazione, comprese ammortamenti, accantonamenti e copertura di

Valore economico distribuito

Distribuzione del valore economico per componente (2022 vs 2023)

passività, hanno garantito una gestione finanziaria stabile. Una parte rilevante delle risorse è stata destinata ai fornitori e ai costi operativi, mentre le consulenze e le prestazioni professionali sono diminuite nel 2023 rispetto all’anno precedente.

I costi per i locali, tra affitti e manutenzione, sono rimasti invariati, mentre le spese per il funzionamento degli uffici hanno registrato un lieve aumento. Le spese di rappresentanza sono cresciute, riflettendo una maggiore attenzione alle relazioni pubbliche e istituzionali. Sono rimaste invariate anche le tasse, imposte, commissioni pagate dall’Associazione.

Personale
Sistema Ance Fornitori Tasse, imposte e commissioni
2022 (€)
(€)

Ance Brescia supporta le aziende associate affinché possano cogliere le opportunità e affrontare le sfide della lotta al cambiamento climatico.

L'Associazione è al contempo consapevole che, come tutte le attività umane, anche le sue generano un impatto sull’ambiente e ha deciso di adottare misure per ridurre la propria impronta ecologica.

AMBIENTE

LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

CONSUMO DI MATERIALE

GESTIONE DEI RIFIUTI

Lotta al cambiamento climatico

Dal lontano 1997 quando fu sottoscritto il Protocollo di Kyoto, che stabiliva obiettivi vincolanti per i paesi industrializzati per ridurre le emissioni di gas serra, molte iniziative si sono susseguite, e nell’ultimo decennio siamo passati dagli impegni, ad esempio, l’Accordo di Parigi (2015) in cui i paesi si impegnano a mantenere l’aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, con l’obiettivo di limitare l’aumento a 1,5°C. L’Agenda 2030 e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (2015), ad iniziative concrete, cogenti e vincolanti come il Green Deal Europeo (2019) con una serie di con misure per ridurre le emissioni, promuovere l’energia rinnovabile e migliorare l’efficienza energetica. La Legge Europea sul Clima (2020) che rende vincolante l’obiettivo di neutralità climatica entro il 2050 e introduce l’obiettivo intermedio di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 per arrivare al Fit for 55 Package (2021) che introduce un pacchetto di proposte legislative per ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990.Queste iniziative evidenziano una progressiva intensificazione degli sforzi, a livello europeo e globale, per affrontare la problematica del cambiamento climatico.

Questa crescente consapevolezza impatta in modo significativo le attività industriali e imprenditoriali che si trovano ad affrontare sfide senza precedenti. Oggi, le aziende sono chiamate ad intraprendere un profondo rinnovamento del proprio modello di business, sostituendo la ricerca esclusiva del profitto e della crescita economica come fine ultimo con l’inserimento di nuove variabili a livello strategico che consentano di avere una crescita sostenibile anche in ottica delle generazioni future. In questo contesto di complesso equilibrio tra sviluppo imprenditoriale e sociale e tutela dell’ambiente, Ance Brescia supporta le aziende associate, perché possano cogliere le opportunità e affrontare le sfide che presenta la lotta al cambiamento climatico.

Gli impatti ambientali generati dal settore edile

Le iniziative a livello istituzionale per contenere i cambiamenti climatici e gli impatti sull’ambiente e biodiversità, cercano di contenere gli impatti di uno

sviluppo sociale e tecnologico senza precedenti1-2 Entro il 2060, la superficie totale globale degli edifici raddoppierà, con oltre il 50% di questa prevista entro i prossimi 20 anni. Mentre l’Europa si trova ad affrontare una sfida diversa, quella di un patrimonio edilizio esistente che invecchia e l’aspettativa che fino all’80% degli edifici in uso nel 2050 esista già oggi. Attualmente circa il 35% degli edifici nell’UE ha 50 anni o più e il 97% del patrimonio edilizio non è sufficientemente efficiente per rispettare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio. Dall’altra parte, il settore delle costruzioni in Europa rappresenta una componente essenziale dell’economia, con un fatturato annuo di oltre 2.201 miliardi di euro. Questo settore industriale chiave coinvolge oltre 5 milioni di aziende, dalle piccole imprese familiari alle grandi multinazionali, e crea posti di lavoro per circa 24,9 milioni di persone. Tuttavia, l’importanza economica del settore delle costruzioni è accompagnata da significativi impatti ambientali. Il settore, che comprende i processi di costruzione di edifici, infrastrutture e impianti industriali, è responsabile di oltre il 35% della produzione totale di rifiuti dell’UE e del 50% di tutte le materie prime consumate annualmente e del 5-12% delle emissioni totali di gas serra. Gli edifici, sia di nuova costruzione che ristrutturati, rappresentano circa il 78% del fatturato del settore edile, mentre le opere di ingegneria civile coprono il restante 22%. Ogni anno, l’industria edile dell’UE utilizza 1,8 miliardi di tonnellate di materiali, che corrispondono a circa un terzo di tutte le materie prime dell’UE. Nel 2020, nell’UE-27 sono state generate circa 330 milioni di tonnellate di rifiuti da costruzione e demolizione. Inoltre, le emissioni di carbonio vengono rilasciate non solo durante la vita operativa, ma anche durante le fasi di produzione, trasporto, costruzione e fine vita di tutti i beni edificati, edifici e infrastrutture. Queste emissioni, comunemente chiamate carbonio incorporato, sono state ampiamente trascurate storicamente, ma contribuiscono a circa l’11% di tutte le emissioni di carbonio globali. Le emissioni di carbonio rilasciate prima che l’edificio o

1 European Environment Agency (EEA) - Addressing the environmental and climate footprint of buildings.

2 World Green Building Council (WorldGBC) - Bringing embodied carbon upfront.

l’infrastruttura inizino a essere utilizzati, a volte chiamate carbonio iniziale, saranno responsabili della metà dell’intera impronta di carbonio delle nuove costruzioni da qui al 2050, minacciando di consumare gran parte del nostro budget di carbonio rimanente.

Carbonio Incorporato e Carbonio Operativo durante il ciclo di vita di un edificio

Ciclo di vita degli edifici3

Il ciclo di vita degli edifici può essere suddiviso in diverse fasi, ciascuna con specifici impatti ambientali. La produzione di materie prima, che coinvolge le industrie estrattive, le aziende di trasporto e logistica, e i produttori di materiali da costruzione, rappresenta il 24% del valore economico totale del settore edile. Tuttavia, questa fase è responsabile del 15-35% dell’impatto ambientale totale del sistema edilizio, contribuendo a circa il 6% degli impatti totali europei sul cambiamento climatico. La produzione di mattoni, cemento, calcestruzzo e acciaio richiede elevati

3 European Environment Agency (EEA) - Addressing the environmental and climate footprint of buildings.

consumi energetici e genera una notevole impronta ecologica. Che costituisce uno dei contribuenti alle emissioni di carbonio incorporato. Il processo di costruzione, che coinvolge proprietari, sviluppatori, team di architettura e ingegneria e imprese di costruzione, contribuisce al 42% del valore economico totale del settore edile. Tuttavia, questa fase è caratterizzata da bassa efficienza nei trasporti, che porta a emissioni, rumore e ridotta produttività, nonché alla produzione di rifiuti, inquinamento dell’aria e dell’acqua, cambiamenti climatici e uso del suolo. Circa il 15% dei prodotti da costruzione viene sprecato durante la costruzione e la gestione dell’uso del suolo ha impatti sulla biodiversità ed è, inoltre, il secondo contribuente alle emissioni di carbonio incorporato. Lo stadio di utilizzo degli edifici coinvolge gli occupanti degli edifici, i proprietari di immobili e i gestori di strutture, e rappresenta il 20% del valore economico totale. Questa fase è associata a un elevato consumo energetico per il riscaldamento, il raffreddamento e l’illuminazione.

Lo stadio di ristrutturazione, che coinvolge anch’esso occupanti degli edifici, proprietari di immobili e gestori di strutture, rappresenta il 13% del valore economico totale. La ristrutturazione energetica è generalmente considerata la soluzione migliore per la sostenibilità, con impatti significativi sulle emissioni di CO2 dell’UE e sul consumo energetico, sebbene comporti elevati costi di investimento. Infine, lo stadio di fine vita degli edifici coinvolge aziende di demolizione, gestione dei rifiuti e riciclaggio. Questa fase contribuisce solo all’1% del valore economico totale, ma è caratterizzata da elevati tassi di riciclaggio dei rifiuti minerali inerti. Tuttavia, esistono sfide legate alla cernita e alla qualità dei rifiuti, così come la necessità di aumentare il riutilizzo e il riciclaggio di alta qualità.

L’uso effettivo degli edifici è associato a un consumo energetico molto elevato, pari a circa il 42% di tutta l’energia utilizzata nell’UE e a una quota del 35% delle emissioni totali annuali di gas serra nella regione. Ridurre l’impronta ecologica del settore edile e promuovere pratiche sostenibili richiede uno sforzo concertato in tutte le fasi del ciclo di vita degli edifici. Migliorare l’efficienza energetica, promuovere l’uso responsabile delle risorse e incentivare la gestione sostenibile dei rifiuti sono strategie chiave per minimizzare gli impatti negativi e massimizzare i benefici ambientali del settore.

Costruzione Installazione
COSTRUZIONE
Demolizione Riciclo Recupero

Gli impatti di Ance Brescia nel cambiamento climatico

Ance Brescia è consapevole che, come tutte le attività umane, anche le sue attività generano un impatto sull’ambiente. Nonostante la natura delle proprie attività non la qualifichi come un’organizzazione energivora, Ance Brescia ha deciso di adottare misure per ridurre il proprio impatto ambientale.

Consumi energetici

Il consumo energetico di Ance Brescia, sebbene relativamente basso, rappresenta una componente importante nel suo impegno verso la sostenibilità e la

Consumi energetici all’interno dell’organizzazione, suddivisi per fonte

lotta contro il cambiamento climatico. Le principali attività dell’Associazione comportano prevalentemente l’uso di energia elettrica e termica. Per minimizzare il proprio impatto ambientale, dal primo aprile 2022 Ance Brescia ha deciso di approvvigionarsi esclusivamente con energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificate. Questo significa che il fornitore dell’Associazione annulla appositi certificati che attestano che un quantitativo di energia pari a quello consumato dall’Associazione è stato prodotto da impianti alimentati da fonti rinnovabili, garantendo così che l’energia utilizzata non contribuisca alle emissioni di gas serra.

1 I consumi di energia termica sono stati stimati utilizzando gli importi fatturati dal fornitore del servizio e applicando un prezzo medio per ciascun periodo. Poiché la fatturazione del consumo si riferisce all’intero condominio in cui si trova la sede dell’associazione, il valore totale è stato suddiviso proporzionalmente in base ai millesimi.

Consumi energetici prevalenti Consumi energetici prevalenti 2023

del consumo di energia rinnovabile/consumo totale

di energia elettrica rinnovabile acquistata/totale acquistata

Un’analisi più dettagliata dei consumi energetici di Ance Brescia mostra che il riscaldamento dei locali della sede rappresenta la principale fonte di consumo energetico. La sede dell’Associazione è collegata al sistema di teleriscaldamento della città di Brescia, la prima città italiana a dotarsi di questo sistema. Il calore necessario per la rete di teleriscaldamento di Brescia proviene principalmente da fonti non fossili, come il Termovalorizzatore, il calore di scarto di due acciaierie e gli accumuli termici. Questa scelta consente ad Ance Brescia di contribuire, insieme alle altre 21.700 utenze servite dal sistema di teleriscaldamento, a evitare l’emissione di oltre 115mila tonnellate di CO2 in atmosfera.

L’incremento dei consumi di energia elettrica è inoltre riconducibile principalmente all’utilizzo, per trasferte di rappresentanza, di un veicolo elettrico che viene caricato attraverso una colonnina di ricarica di proprietà dell’Associazione. Questo consente ad Ance

Brescia di limitare il consumo di combustibili fossili in tutto il 2023 a soli 195 litri, dimostrando ulteriormente il suo impegno verso pratiche più sostenibili.

Nel corso del 2023 si è iniziato ad implementare sistemi di domotica per ottimizzare i consumi energetici e migliorare la gestione delle risorse. La tecnologia permetterà, una volta completa, lo spegnimento automatico di luci e dispositivi, la regolazione intelligente di riscaldamento e climatizzazione riducendo costi e sprechi.

Emissioni

La misurazione delle emissioni di gas a effetto serra (Ghg) è fondamentale per comprendere e gestire l’impatto ambientale di qualsiasi organizzazione. Le emissioni di Ghg sono classificate in tre categorie:

Scope 1

Sono le emissioni dirette provenienti da fonti possedute o controllate dall’organizzazione, come i veicoli aziendali a combustione interna

Scope 2

Sono le emissioni indirette derivanti dal consumo di energia acquistata, come l’elettricità

Scope 3

Includono tutte le altre emissioni indirette che si verificano nella catena del valore dell’azienda, come quelle derivanti dai viaggi di lavoro e dall’uso dei prodotti venduti

Per Ance Brescia, l’impatto sulle emissioni di Ghg è gestito con attenzione. L’Associazione utilizza principalmente un veicolo elettrico per gli spostamenti, riducendo significativamente le emissioni dirette di Scope 1, poiché la macchina diesel è usata molto raramente. Dal 2022, tutta l’energia elettrica utilizzata da Ance Brescia proviene al 100% da fonti rinnovabili, contribuendo a una notevole riduzione delle emissioni indirette di Scope 2. Nel 2023, Ance Brescia ha registrato un totale di 143.955 kWh di consumi indiretti di energia, equivalenti a 13 tonnellate di CO2. Nel 2022, invece, i consumi indiretti erano di 178.194 kWh, pari a 23 tonnellate di CO2. Questo decremento del 43% nelle emissioni indirette è principalmente dovuto all’eliminazione dell’energia elettrica da fonti non rinnovabili, che nel 2022 rappresentava 31.974 kWh e generava 10 tonnellate di CO2

L’energia termica da fonti non rinnovabili ha registrato una leggera diminuzione, passando da 146.220 kWh nel 2022 a 143.955 kWh nel 2023, mantenendo le emissioni stabili a 13 tonnellate di CO2. Questa attenzione all’uso di energia rinnovabile e alla riduzione delle emissioni dimostra l’impegno di Ance Brescia verso la sostenibilità ambientale e la riduzione del proprio impatto climatico.

Le emissioni di Ghg di Scope 3 sono quelle indirette che si verificano nella catena del valore dell’organizzazione, ma non sono direttamente controllate dall’azienda stessa. Queste emissioni includono, tra l’altro, i viaggi di lavoro. Nel 2023, Ance Brescia ha monitorato attentamente le emissioni associate ai viaggi dei suoi dipendenti e collaboratori.

Per quanto riguarda i viaggi in treno, l’Associazione ha percorso complessivamente 66.849 km, generando un totale di 1,27 tonnellate di CO2. Questo tipo di trasporto è stato ampiamente utilizzato grazie alla sua efficienza e al minore impatto ambientale rispetto ad altre modalità di viaggio.

Per i viaggi in aereo, sono stati percorsi 6.562 km, con emissioni totali di 0,66 tonnellate di CO2. Sebbene l’aereo rappresenti una necessità per viaggi più lunghi o internazionali, Ance Brescia cerca di limitare l’uso di questa modalità di trasporto a favore di alternative più sostenibili.

La scelta del treno per i frequenti viaggi a Roma, al posto dell’aereo, riflette una decisione consapevole che privilegia la sostenibilità ambientale rispetto alla

Viaggi in treno Viaggi in aereo

comodità personale. Si tratta di un gesto responsabile che dimostra l’impegno concreto anche dei vertici associativi verso la riduzione dell’impatto ambientale, adottando comportamenti coerenti con i valori che promuoviamo.

Questi dati evidenziano l’impegno di Ance Brescia nel monitorare e ridurre le emissioni indirette di Scope 3, adottando pratiche di viaggio più sostenibili quando possibile e minimizzando l’uso di trasporti ad alto impatto ambientale.

Consumo di materiale

Uso responsabile delle risorse idriche

Ance Brescia riconosce l’importanza di una gestione sostenibile delle risorse idriche come parte integrante del suo impegno verso la sostenibilità ambientale. Nel 2022, il consumo di acqua dell’Associazione è stato pari a 876 m³. Tuttavia, grazie a un’efficace strategia di ottimizzazione e riduzione degli sprechi, nel 2023 il consumo di risorse idriche è diminuito a 726 m³. Questa riduzione rappresenta un significativo progresso nella gestione responsabile dell’acqua, dimostrando l’impegno di Ance Brescia nel minimizzare gli impatti ambientali derivanti dalle sue attività operative. L’Associazione continua a implementare misure per migliorare l’efficienza idrica e ridurre ulteriormente il consumo, contribuendo così alla conservazione di una risorsa vitale e al benessere delle comunità in cui opera.

Le attività e i servizi di Ance Brescia comportano l’uso di materiali come carta, inchiostro per stampanti e forniture per ufficio, il che ha un impatto sull’ambiente. La produzione di carta, ad esempio, richiede notevoli quantità di risorse naturali, inclusi alberi, acqua ed energia, e contribuisce alle emissioni di gas serra. Ance Brescia è consapevole che un uso intensivo della carta, se non gestito correttamente, può contribuire alla deforestazione e alla perdita di biodiversità. Inoltre, i materiali di consumo per stampanti, come le cartucce d’inchiostro, spesso contengono sostanze chimiche dannose per l’ambiente se non smaltite correttamente. Per mitigare questi impatti, Ance Brescia ha avviato un percorso per implementare una gestione responsabile ed eco-sostenibile delle stampe. In questo primo anno, sono state raccolte informazioni sui consumi di carta per identificare eventuali inefficienze e sprechi, e per individuare opportunità di razionalizzazione dei processi di stampa. Nel 2023, Ance Brescia ha prodotto un totale di 4.511.122 stampe, suddivise tra materiale prodotto internamente (fotocopie e stampe di documenti), che rappresenta il 3% del totale, e materiale di tipografia (pubblicazioni e inviti). La rivista bimestrale è stampata su carta riciclata e certificata Fsc, una scelta che riflette l’impegno per la sostenibilità ambientale. Attraverso questa decisione, si vuole contribuire alla salvaguardia delle foreste e alla promozione di un uso responsabile delle risorse naturali. In questo contesto, Ance Brescia si impegna ad adottare pratiche di acquisto sostenibili, privilegiando fornitori che offrono prodotti ecologici e materiali riciclati. Inoltre, l’Associazione sta sviluppando nuovi canali di comunicazione alternativi per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale. Queste azioni dimostrano la dedizione di Ance Brescia verso la protezione dell’ambiente, contribuendo concretamente a un futuro più verde e responsabile.

Gestione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti da parte di Ance Brescia si concentra principalmente sui rifiuti assimilabili agli urbani (Rsau). Poiché questi rifiuti sono smaltiti attraverso la raccolta differenziata comunale, non è necessaria una rendicontazione specifica. Tuttavia, per promuovere buone pratiche di sostenibilità, il personale interno è invitato a separare correttamente i rifiuti e a utilizzare i contenitori dedicati per ogni tipologia di rifiuto. Questa attenzione alla raccolta differenziata contribuisce a un’efficace gestione dei rifiuti e supporta gli sforzi comunali nel mantenimento di un ambiente pulito e sostenibile.

Attraverso la collaborazione con gli enti locali Ance Brescia riconosce l’importanza di creare sinergie. L'Associazione è attenta ai bisogni della comunità e del territorio in cui opera. Con impegno promuove una cultura aziendale fondata su principi etici, non solo all’interno dell’Associazione, ma anche tra le imprese associate, i collaboratori e tutti gli stakeholder con cui interagisce.

responsabilità sociale, etica e compliance

ASSOCIATI

COLLABORAZIONE CON ENTI LOCALI

DIPENDENTI

COMUNITÀ E TERRITORIO

CODICE ETICO

LOTTA ALLA CORRUZIONE

PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI

Associati

Ance Brescia svolge un ruolo centrale nella rappresentanza e nel supporto delle imprese associate, offrendo servizi e iniziative pensate per promuovere lo sviluppo, l’innovazione e la competitività del settore delle costruzioni.

L’Associazione è fortemente impegnata a rispondere alle esigenze dei propri membri, mettendo a disposizione competenze, risorse e strumenti che consentano alle imprese di affrontare con successo le sfide del mercato.

Uno degli impegni principali di Ance Brescia è fornire assistenza tecnica e normativa alle imprese associate. L’Associazione offre consulenze qualificate su questioni legali, fiscali, tecniche e contrattuali, assicurando che le imprese possano operare in conformità alle normative vigenti. Attraverso un aggiornamento costante su leggi e regolamenti, Ance Brescia guida i propri associati nell’applicazione delle normative, facilitando l’accesso a incentivi e opportunità di mercato.

Il continuo aggiornamento professionale è una priorità per Ance Brescia, che organizza corsi di formazione e aggiornamento tecnico su temi cruciali per il settore edile. Questi programmi, rivolti a imprenditori, manager e lavoratori, hanno l’obiettivo di migliorare le competenze professionali, promuovere la sicurezza sul lavoro e favorire l’adozione di nuove tecnologie. L’Associazione è consapevole dell’importanza di investire nel capitale umano e supporta lo sviluppo di professionalità in grado di adattarsi alle trasformazioni del settore, contribuendo a rendere le imprese più competitive e innovative.

Ance Brescia si impegna a promuovere l’innovazione e la sostenibilità tra i propri associati, incoraggiando l’adozione di pratiche e tecnologie che migliorano l’efficienza energetica e riducono l’impatto ambientale. L’Associazione sostiene la transizione verso un’edilizia più sostenibile, attraverso la diffusione di informazioni su materiali innovativi, tecnologie digitali, e soluzioni che promuovono l’economia circolare e la riduzione delle emissioni.

Ance Brescia rappresenta e tutela gli interessi delle imprese associate a livello locale, regionale e nazionale, svolgendo un ruolo attivo nelle relazioni con le istituzioni pubbliche e private. L’Associazione partecipa ai tavoli di confronto con le amministrazioni pubbliche e le organizzazioni di categoria, proponendo

politiche e misure che favoriscano lo sviluppo del settore edile. Attraverso la propria azione di rappresentanza, Ance Brescia garantisce che le istanze dei propri associati siano ascoltate e valorizzate nei processi decisionali.

L’Associazione promuove inoltre iniziative volte a facilitare il networking e lo scambio di esperienze tra le imprese associate, creando occasioni di incontro e confronto su temi rilevanti per il settore. Ance Brescia organizza eventi, seminari e fiere, offrendo alle imprese opportunità di espandere il proprio network e di accedere a nuovi mercati e collaborazioni. Questo contribuisce a rafforzare la competitività delle imprese edili e a favorire sinergie che generano valore condiviso.

Particolare attenzione è rivolta alle piccole e medie imprese, che rappresentano una parte significativa del tessuto imprenditoriale del settore edile. Ance Brescia fornisce strumenti specifici per le Pmi, supportandole nel loro percorso di crescita e aiutandole ad affrontare le sfide legate alla digitalizzazione, alla sostenibilità e all’accesso ai finanziamenti. Attraverso servizi mirati, l’Associazione contribuisce a rendere le Pmi più resilienti e capaci di competere in un contesto di mercato in continua evoluzione.

Uno degli impegni principali di Ance Brescia è fornire assistenza tecnica e normativa alle imprese associate

Collaborazioni con enti locali

La collaborazione con gli enti locali rappresenta un elemento centrale della missione di Ance Brescia, che riconosce l’importanza di creare sinergie con le istituzioni del territorio per promuovere lo sviluppo sostenibile e il benessere della comunità. Attraverso un dialogo costante e costruttivo con le amministrazioni comunali, provinciali e regionali, Ance Brescia contribuisce a definire politiche e progetti che rispondono alle esigenze del settore delle costruzioni, favorendo al contempo il miglioramento delle infrastrutture e della qualità della vita nella provincia di Brescia.

Ance Brescia partecipa attivamente ai tavoli di confronto con i principali enti locali, quali il Comune di Brescia e i comuni della provincia, la Provincia di Brescia e la Regione Lombardia, con l’obiettivo di influenzare positivamente le decisioni riguardanti la pianificazione urbanistica, le opere pubbliche e le politiche abitative. L’Associazione si fa portavoce delle istanze delle imprese edili, assicurando che le normative e i regolamenti locali favoriscano un settore delle costruzioni più efficiente, innovativo e sostenibile.

Attraverso queste collaborazioni, Ance Brescia contribuisce all’implementazione di progetti di rigenerazione urbana, promuovendo l’adozione di pratiche edilizie sostenibili che riducano il consumo di suolo e migliorino l’efficienza energetica degli edifici.

L’Associazione fornisce anche supporto tecnico e normativo alle amministrazioni, facilitando la corretta applicazione delle normative in materia di edilizia e sostenibilità ambientale.

Un altro ambito di collaborazione riguarda il sostegno ai progetti infrastrutturali e urbanistici di interesse pubblico. Ance Brescia lavora in sinergia con le amministrazioni locali per pianificare e realizzare opere infrastrutturali strategiche, che contribuiscano a migliorare la mobilità e l’accessibilità del territorio, nonché la sicurezza e la qualità degli spazi urbani. Questi progetti includono la costruzione e la manutenzione di strade, ponti, edifici pubblici e altre infrastrutture fondamentali per lo sviluppo economico e sociale della provincia di Brescia.

L’Associazione, inoltre, collabora con le istituzioni per la promozione di progetti di rigenerazione urbana, con un focus particolare sulla riqualificazione di aree industriali dismesse e la valorizzazione del patrimonio

edilizio esistente. Questi interventi sono progettati per rispondere alle esigenze di sviluppo sostenibile del territorio, promuovendo un uso efficiente delle risorse e favorendo l’integrazione di soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente.

In linea con il proprio impegno verso la sostenibilità, Ance Brescia collabora strettamente con gli enti locali per promuovere politiche ambientali innovative.

L’Associazione partecipa a progetti volti a migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’inquinamento, sostenendo iniziative che incoraggiano l’adozione di tecnologie edilizie a basso impatto ambientale e favorendo la diffusione di pratiche di economia circolare nel settore delle costruzioni.

La collaborazione con le istituzioni locali consente inoltre di affrontare questioni legate alla gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione, promuovendo soluzioni che incentivino il riutilizzo dei materiali e riducano l’impatto ambientale complessivo delle attività edilizie. In questo contesto, Ance Brescia fornisce alle amministrazioni competenze tecniche e consulenze specialistiche, al fine di implementare regolamentazioni che tutelino l’ambiente e promuovano uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

Oltre agli enti locali, Ance Brescia collabora con la Camera di Commercio e altre istituzioni territoriali, quali Confindustria Brescia e le associazioni di categoria e gli Ordini professionali per sviluppare iniziative che favoriscano la crescita del settore delle costruzioni. Queste collaborazioni mirano a facilitare l’accesso delle imprese a nuove opportunità di mercato, promuovere l’innovazione e la digitalizzazione del settore, e garantire che le imprese edili possano operare in un contesto regolatorio favorevole.

Ance Brescia partecipa anche a iniziative congiunte volte a migliorare la competitività del sistema economico locale, favorendo lo sviluppo di infrastrutture che facilitino l’internazionalizzazione delle imprese e la loro capacità di competere su scala globale. In questo modo, l’Associazione contribuisce non solo alla crescita del settore delle costruzioni, ma anche al rafforzamento del tessuto imprenditoriale della provincia di Brescia.

Dipendenti

I dipendenti di Ance Brescia rappresentano una risorsa strategica e fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi dell’Associazione e per garantire un servizio di qualità alle imprese associate. Tutti i collaboratori sono tutelati da accordi di contrattazione collettiva, che garantiscono i loro diritti e condizioni lavorative. Tra questi, l’Associazione riconosce e assicura il diritto al congedo parentale per chiunque ne faccia richiesta. Durante il periodo di rendicontazione, un dipendente ha esercitato questo diritto, usufruendone pienamente.

Ance Brescia attribuisce grande importanza alla creazione di un ambiente di lavoro stimolante e inclusivo, in cui ogni collaboratore possa esprimere al meglio le proprie competenze. Questo impegno si riflette nelle iniziative volte a garantire il benessere e la soddisfazione del personale, attraverso un sistema di welfare aziendale progettato per migliorare la qualità della vita dei dipendenti e favorire un equilibrio armonioso tra vita professionale e privata. Questo approccio evidenzia l’attenzione dell’Associazione nei confronti delle esigenze individuali e familiari, promuovendo un ambiente lavorativo inclusivo e orientato al supporto delle persone.

Tra le iniziative proposte, Ance Brescia offre un trattamento di miglior favore ai dipendenti, riconoscendo loro una serie di benefici concreti. In particolare:

z sussidi scolastici annuali per i figli dei dipendenti: € 150 per chi frequenta le scuole medie, € 300 per le scuole superiori e € 774,69 per l’università, a condizione che lo studente non sia fuori corso e abbia superato almeno il 60% degli esami dell’anno precedente;

z rimborsi per spese sanitarie, tra cui:

il 60% delle spese per protesi odontoiatriche, ortopediche e ortofoniche, fino a un massimo di € 800 annui per beneficiario; il 50% delle spese per occhiali, lenti a contatto e visite oculistiche, fino a un massimo di € 165 annui per beneficiario; il 50% delle spese per cure ortopediche, fino a un massimo di € 100 annui per beneficiario.

Questi interventi non solo sottolineano l’impegno dell’Associazione nel garantire un adeguato supporto economico, ma anche nell’offrire strumenti concreti

per migliorare il benessere e la qualità della vita dei propri dipendenti e delle loro famiglie.

Benessere e inclusione

Ance Brescia si impegna a creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso dei diritti di ciascun dipendente, promuovendo una cultura organizzativa basata sulla diversità e sul benessere. L’Associazione si adopera per garantire pari opportunità a tutti i collaboratori, indipendentemente da genere, età, provenienza etnica o orientamento sessuale, favorendo l’inclusione e il rispetto reciproco. Particolare attenzione è posta alla conciliazione tra vita lavorativa e vita privata, attraverso politiche flessibili che rispondano alle esigenze personali e familiari dei dipendenti. Questo approccio si traduce in un ambiente di lavoro sereno e positivo, dove ciascun collaboratore si sente valorizzato e motivato a dare il meglio di sé.

Formazione e sviluppo

Ance Brescia è fortemente impegnata nella valorizzazione delle competenze dei propri dipendenti, promuovendo la formazione continua e lo sviluppo professionale. L’Associazione investe regolarmente in programmi di aggiornamento e formazione su tematiche tecniche, legali, normative e gestionali, al fine di migliorare le competenze del proprio personale e garantire un costante adeguamento alle esigenze del settore. Le opportunità di formazione offerte ai dipendenti includono corsi di aggiornamento professionale, workshop tematici e la partecipazione a conferenze e seminari di settore. Questo approccio permette al personale di essere costantemente preparato ad affrontare le sfide del mercato e di offrire servizi di consulenza qualificati e aggiornati alle imprese associate. Ance Brescia ha dimostrato un costante impegno nel promuovere la ricerca e la formazione accademica attraverso collaborazioni attive con scuole e università. In particolare, l’azienda ha finanziato due dottorati di ricerca: il primo è stato avviato nel 2020 e il secondo nel 2023. Questi progetti rappresentano un’importante testimonianza dell’attenzione che Ance

Brescia dedica allo sviluppo delle competenze e alla crescita del sapere scientifico in settori strategici, contribuendo al progresso sostenibile delle comunità accademiche coinvolte. Parallelamente, la formazione dei dipendenti di Ance Brescia è un processo continuo e strutturato, orientato alla sostenibilità professionale. L’azienda considera prioritario il costante aggiornamento delle competenze del proprio personale, incoraggiando e supportando la loro partecipazione a riunioni e incontri a livello locale, regionale e nazionale. Questi momenti di confronto rappresentano un’opportunità fondamentale per condividere conoscenze, acquisire nuove prospettive e rafforzare il network professionale, garantendo una crescita allineata agli obiettivi di sviluppo sostenibile. In questo contesto, Ance Brescia si configura come un ambiente lavorativo in cui la crescita professionale è strettamente legata a un dialogo costante con il mondo accademico e professionale. La formazione continua è un pilastro essenziale della sua strategia aziendale, contribuendo a costruire una cultura d’impresa fondata sull’innovazione sostenibile e sullo sviluppo responsabile.

Salute e sicurezza sul lavoro

La sicurezza è un altro valore centrale per Ance Brescia. L’Associazione adotta rigorose misure di prevenzione e sicurezza sul lavoro, in conformità con le normative vigenti, e promuove una cultura della sicurezza in ogni ambito lavorativo. I dipendenti di Ance Brescia ricevono una formazione continua sulle migliori pratiche in materia di sicurezza, con l’obiettivo di ridurre al minimo i rischi connessi all’attività lavorativa e garantire un ambiente di lavoro sano e protetto.

Coinvolgimento e comunicazione interna

Il coinvolgimento dei dipendenti nelle decisioni strategiche e operative dell’Associazione è fondamentale per Ance Brescia. L’Associazione promuove un dialogo aperto e trasparente tra i diversi livelli dell’organizzazione, favorendo la comunicazione interna e il confronto costruttivo. Attraverso incontri periodici e strumenti di comunicazione interni, i dipendenti sono costantemente aggiornati sugli obiettivi e sui progetti in corso, e possono contribuire attivamente con idee e proposte. Questa partecipazione attiva contribuisce a creare un senso di appartenenza e di responsabilità condivisa, motivando i collaboratori a lavorare con passione e dedizione per il successo dell’Associazione e per il raggiungimento degli obiettivi comuni.

Comunità e territorio

Ance Brescia è attivamente impegnata nella promozione sociale del territorio in cui opera, dimostrando una costante attenzione ai bisogni della comunità e contribuendo a migliorare la qualità della vita, sia a livello locale che nazionale. Attraverso collaborazioni e donazioni a enti di vario livello, l’Associazione sostiene le fasce più vulnerabili della popolazione e promuove attività culturali e di interesse generale, in linea con la sua missione di responsabilità sociale.

Nel 2023, Ance Brescia ha contribuito a cause sociali con un impegno finanziario complessivo di 11.000 €, suddiviso in due importanti iniziative:

z 10.000 € sono stati donati alla Fondazione della Comunità Bresciana - Ente Filantropico, per sostenere la popolazione dell’Emilia-Romagna colpita da piogge torrenziali che hanno causato gravi danni a persone e infrastrutture.

z 1.000 € sono stati destinati alla Fondazione Ant Italia Onlus, un’organizzazione che fornisce assistenza domiciliare gratuita ai malati di tumore e promuove la prevenzione oncologica.

Questi contributi sono una chiara espressione dell’impegno di Ance Brescia nel supportare progetti in linea con la propria missione e che affrontano temi di grande rilevanza sociale. Le iniziative sostenute devono rispettare almeno una delle seguenti aree di interesse, che rappresentano le priorità dell’Associazione nel campo della promozione sociale:

– Sviluppo sostenibile e Ambiente: iniziative che promuovono l’uso efficiente delle risorse, la riduzione delle emissioni e l’adozione di pratiche di economia circolare, in un’ottica di crescita sostenibile.

– Istruzione, Formazione e Ricerca: progetti che migliorano l’accesso all’istruzione offrono borse di studio e opportunità di sviluppo professionale, e sostengono la ricerca, anche in ambito medico.

– Sanità: interventi mirati a migliorare l’accesso ai servizi sanitari e ad affrontare necessità sanitarie urgenti.

– Inclusione sociale: iniziative volte a facilitare l’integrazione e a promuovere l’uguaglianza di genere e l’inclusione di migranti e altre categorie svantaggiate.

– Cultura e Arte: progetti che favoriscono la conservazione del patrimonio culturale, la promozione di eventi culturali e artistici, e la diffusione della cultura locale e nazionale.

– Emergenze e Catastrofi: supporto alle comunità colpite da eventi atmosferici straordinari, disastri naturali o emergenze umanitarie, come nel caso del contributo alla popolazione dell’Emilia-Romagna.

Nel caso in cui vengano presentate richieste di sostegno per progetti che non rientrano nelle aree tematiche indicate, Ance Brescia valuta la loro rilevanza attraverso un confronto diretto con i proponenti, per dimostrare l’importanza e la necessità per il territorio.

Codice etico

Il Codice etico di Ance Brescia rappresenta uno strumento fondamentale per garantire che tutte le attività dell’Associazione siano condotte secondo i più alti standard di integrità, trasparenza e responsabilità. Esso esprime l’impegno di Ance Brescia nel promuovere una cultura aziendale fondata su principi etici, non solo all’interno dell’Associazione, ma anche tra le imprese associate, i collaboratori e tutti gli stakeholder con cui interagisce. Il Codice si basa su una serie di valori che guidano le scelte e i comportamenti di Ance Brescia e delle imprese associate. Tra i principi fondamentali che ispirano l’azione dell’Associazione vi sono la legalità, l’integrità morale, la trasparenza, l’equità e il rispetto della persona.

La legalità è al centro delle attività di Ance Brescia, che si impegna a operare nel pieno rispetto delle leggi e delle normative vigenti, in particolare nel settore delle costruzioni. L’Associazione promuove il rispetto delle norme non solo all’interno della propria organizzazione, ma anche tra i propri associati, assicurando la conformità alle leggi in tutti gli ambiti di azione. Ogni attività è guidata da principi di correttezza e responsabilità, e l’Associazione si impegna a evitare qualsiasi comportamento che possa danneggiare la fiducia degli stakeholder o compromettere la sua reputazione.

La trasparenza è un valore essenziale, che si esprime nella chiarezza e accessibilità delle informazioni fornite agli associati, ai collaboratori e al pubblico. Ance Brescia si impegna a mantenere una comunicazione aperta e precisa, garantendo che tutte le decisioni e le azioni siano comprensibili e verificabili. Il rispetto della persona è un altro principio cardine del Codice etico. Ance Brescia promuove l’uguaglianza e la non discriminazione, garantendo che tutti i rapporti siano basati sul rispetto della dignità umana, indipendentemente da genere, età, etnia, religione o orientamento sessuale.

L’Associazione si impegna a creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso dei diritti delle persone. Il Codice etico si applica a tutti i livelli dell’organizzazione, coinvolgendo il Consiglio Generale, il Direttore Generale, i dipendenti, i collaboratori e le imprese associate. Ogni membro di Ance Brescia è tenuto a conformarsi ai principi e alle norme contenute nel Codice, che rappresenta un riferimento vincolante per l’intera comunità dell’Associazione. Per garantire l’effettiva applicazione del Codice etico, Ance Brescia organizza periodicamente attività di formazione e sensibilizzazione rivolte ai propri dipendenti e alle imprese associate. Queste iniziative mirano a diffondere la conoscenza dei principi etici e delle norme di comportamento, nonché a sviluppare una cultura organizzativa basata sull’etica e sulla responsabilità.

La legalità è al centro delle attività di Ance
Brescia, che si impegna a operare nel pieno rispetto delle leggi e delle normative vigenti

Lotta alla corruzione

La lotta alla corruzione rappresenta una delle priorità fondamentali per Ance Brescia, che si impegna a promuovere un ambiente di lavoro trasparente, etico e conforme alle normative vigenti. La corruzione, in tutte le sue forme, costituisce una minaccia per la fiducia nelle istituzioni, per l’integrità del mercato e per lo sviluppo sostenibile. Per questo motivo, Ance Brescia ha adottato misure e pratiche rigorose per prevenire e contrastare ogni tipo di comportamento corruttivo, garantendo la piena trasparenza nelle proprie attività e in quelle delle imprese associate.

Ance Brescia opera nel pieno rispetto delle leggi e delle normative che regolano la lotta alla corruzione. L’Associazione ha implementato un sistema di gestione che prevede controlli stringenti sulle procedure amministrative e operative, con l’obiettivo di prevenire possibili fenomeni corruttivi. Tutti i membri dell’organizzazione, dai dirigenti ai collaboratori, sono coinvolti attivamente nella promozione di una cultura della legalità e della trasparenza.

Un aspetto centrale dell’impegno di Ance Brescia nella lotta alla corruzione è l’attività di formazione e sensibilizzazione. L’Associazione organizza periodicamente corsi di formazione per i dipendenti, i collaboratori e le imprese associate, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sui rischi legati alla corruzione e di promuovere comportamenti etici e legali. La formazione copre aspetti fondamentali come il riconoscimento di pratiche corruttive, la gestione dei conflitti di interesse e le modalità per segnalare comportamenti illeciti.

Inoltre, Ance Brescia incoraggia la cultura della segnalazione etica: attraverso procedure protette, i dipendenti e i collaboratori possono segnalare in

modo anonimo qualsiasi comportamento sospetto o non conforme, con la garanzia di riservatezza e senza temere ritorsioni.

Ance Brescia lavora in stretta collaborazione con le autorità locali, regionali e nazionali per assicurare che le proprie attività e quelle delle imprese associate siano in linea con le migliori pratiche in materia di lotta alla corruzione. Questo impegno si estende anche alle relazioni con gli enti pubblici e privati con cui l’Associazione interagisce, promuovendo trasparenza e correttezza in tutti i rapporti contrattuali e istituzionali.

L’impegno di Ance Brescia nella lotta alla corruzione ha contribuito a consolidare una cultura improntata sull’integrità e sulla legalità, rafforzando la fiducia degli stakeholder e delle istituzioni. Attraverso l’adozione di efficaci misure di prevenzione, l’Associazione è riuscita a ridurre significativamente i rischi legati a comportamenti illeciti, garantendo che tutte le operazioni siano condotte nel pieno rispetto delle normative vigenti. Durante il periodo di rendicontazione, non sono stati rilevati episodi di corruzione accertati né sono state intraprese cause legali pubbliche legate a questo tema contro l’Associazione o i suoi dipendenti. La lotta alla corruzione non solo tutela la reputazione di Ance Brescia, ma contribuisce anche a promuovere un clima di fiducia e trasparenza nel settore delle costruzioni, favorendo un ambiente più equo e competitivo.

Privacy e protezione dei dati

La protezione della privacy e dei dati personali è un pilastro essenziale della strategia di Ance Brescia. L’Associazione si impegna a garantire che tutti i dati personali siano trattati nel rispetto delle normative vigenti e in modo conforme ai principi di trasparenza, sicurezza e responsabilità. Attraverso l’adozione di misure di sicurezza avanzate, la formazione continua del personale e un sistema di monitoraggio rigoroso, Ance Brescia dimostra il suo impegno nella tutela dei diritti e delle informazioni personali di tutti i suoi stakeholder, contribuendo a consolidare un rapporto di fiducia e trasparenza con la comunità in cui opera. La gestione sicura e trasparente delle informazioni è fondamentale per mantenere la fiducia degli associati, dei collaboratori e di tutti gli stakeholder coinvolti nelle attività dell’Associazione. Ance Brescia considera la protezione dei dati un elemento essenziale della propria Governance e delle relazioni con i suoi stakeholder. L’Associazione ha implementato un sistema di gestione dei dati conforme ai più alti standard di sicurezza, con l’obiettivo di garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni trattate. Le politiche di Ance Brescia in materia di privacy sono volte a proteggere i diritti degli individui e a garantire che ogni trattamento dei dati personali avvenga in modo lecito, trasparente e conforme alle finalità per cui tali dati sono raccolti.

Ance Brescia si impegna a raccogliere e trattare i dati personali solo per scopi specifici e legittimi, evitando qualsiasi utilizzo non autorizzato o improprio. Ogni trattamento dei dati avviene con il consenso informato delle persone interessate, nel rispetto del principio di minimizzazione dei dati, ovvero raccogliendo esclusivamente le informazioni necessarie per le finalità dichiarate. Inoltre, l’Associazione garantisce che i dati personali siano conservati per il tempo strettamente necessario e in conformità con le leggi vigenti.

Durante il periodo di rendicontazione, non sono state segnalate denunce ricevute da parti esterne né da enti regolatori, e non si sono verificati episodi di fughe, furti o perdite di dati personali riguardanti associati o altri stakeholder. Questo risultato testimonia l’efficacia del sistema di gestione dei dati adottato e l’impegno costante di Ance Brescia nel garantire i massimi livelli di sicurezza e protezione delle informazioni.

L’Associazione intende rafforzare il proprio impegno attraverso una serie di iniziative strategiche volte a promuovere l’innovazione, la responsabilità sociale e ambientale e il coinvolgimento attivo degli stakeholder. Per affrontare le sfide della sostenibilità e migliorare la gestione delle relazioni con gli associati, Ance Brescia sta introducendo un sistema di Customer Relationship Management.

OBIETTIVI FUTURI E IMPEGNI

FONDAZIONE CAMPUS EDILIZIA BRESCIA ETS

INTRODUZIONE DI UN SISTEMA DI CRM PER LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PIATTAFORMA PER CONDIVIDERE ESPERIENZE

COMUNITÀ ENERGETICHE PER UN FUTURO GREEN

IMPLEMENTEREMO UN SISTEMA DI MONITORAGGIO PER I CANTIERI

Obiettivi futuri e impegni

Guardando al futuro, Ance Brescia si pone l’obiettivo di essere sempre più un punto di riferimento per le imprese del settore edilizio nel loro percorso verso la sostenibilità. In un contesto in rapida evoluzione, dove le sfide legate alla sostenibilità diventano sempre più centrali, l’Associazione intende rafforzare il proprio impegno attraverso una serie di iniziative strategiche volte a promuovere l’innovazione, la responsabilità sociale e ambientale e il coinvolgimento attivo degli stakeholder.

Uno dei principali ambiti di intervento sarà la diffusione della cultura della sostenibilità tra le imprese associate. Ance Brescia vuole intensificare le azioni di sensibilizzazione per far comprendere alle aziende non solo l’importanza, ma anche i vantaggi concreti di un approccio sostenibile. Attraverso programmi formativi mirati e momenti di confronto come workshop ed eventi, si lavorerà per fornire strumenti pratici e idee innovative che possano aiutare le imprese a integrare i principi Esg nelle loro attività quotidiane.

Un altro fronte su cui Ance Brescia si concentrerà è quello della rendicontazione di sostenibilità, ancora poco diffusa tra le imprese del settore. L’Associazione intende rendere questo processo più accessibile, offrendo supporto concreto attraverso convenzioni con partner esperti, modelli standardizzati e strumenti digitali che semplifichino la raccolta e l’analisi dei dati. L’obiettivo è che sempre più imprese vedano nella rendicontazione non solo un obbligo, ma un’opportunità strategica per migliorare la propria trasparenza e attrattività sul mercato.

L’innovazione sarà un elemento chiave per il futuro. Ance Brescia si impegna a sostenere le imprese nell’adozione di tecnologie e materiali all’avanguardia, che possano ridurre l’impatto ambientale e al tempo stesso migliorare l’efficienza e la competitività. Grazie alla collaborazione con università e istituti di ricerca, si lavorerà per sviluppare progetti innovativi e facilitare l’accesso a finanziamenti green, aiutando le imprese a restare al passo con le esigenze del mercato e le normative.

Un altro punto centrale sarà il coinvolgimento degli stakeholder, che Ance Brescia considera essenziale per il successo delle proprie iniziative. Rafforzare il dialogo con istituzioni, fornitori, clienti e comunità locali permetterà di costruire un ecosistema collaborativo, dove tutti gli attori del settore possano contribuire alla realizzazione di progetti sostenibili. Particolare attenzione sarà rivolta alla promozione di partenariati pubblico-privati e al coinvolgimento delle comunità, per garantire che i progetti edilizi non solo rispettino l’ambiente, ma creino anche valore sociale.

Infine, Ance Brescia si impegna a monitorare costantemente l’efficacia delle azioni intraprese, con l’obiettivo di migliorarsi continuamente. Definire obiettivi misurabili e valutare regolarmente i risultati permetterà all’Associazione di adattarsi alle nuove sfide e di guidare le imprese associate verso una crescita sostenibile e responsabile.

Ance Brescia si pone l’obiettivo di essere sempre più un punto di riferimento per le imprese del settore edilizio nel loro percorso verso la sostenibilità

Fondazione Campus Edilizia Brescia Ets

Tra gli impegni futuri, un ruolo centrale è riservato alla Fondazione Campus Edilizia Brescia Ets: un asset strategico per Ance Brescia nel percorso di promozione della sostenibilità. La Fondazione si impegna a fornire strumenti concreti e aggiornati per formare i professionisti del settore edile, affinché possano affrontare con successo le sfide della transizione ecologica e digitale. Attraverso corsi, seminari e workshop, vengono trasmesse competenze tecniche e manageriali che abbracciano le nuove tecnologie costruttive, l’utilizzo di materiali sostenibili e le metodologie per ridurre le emissioni di CO2. La formazione si concentra anche sulla gestione dei rischi Esg, offrendo alle imprese le conoscenze necessarie per monitorare e migliorare le proprie performance ambientali e sociali.

Un aspetto chiave di queste iniziative è rappresentato dall’aggiornamento costante sulle normative ambientali e sui requisiti di sostenibilità, come gli standard europei di rendicontazione Esg. Questo consente alle aziende di essere sempre pronte a rispondere alle esigenze dei mercati e delle istituzioni, garantendo conformità e competitività.

Fondazione Campus si propone come un punto di riferimento per favorire l’adozione di tecnologie innovative, indispensabili per rendere più efficienti e sostenibili i processi edilizi. Grazie alla collaborazione con università e centri di ricerca, le imprese possono accedere a strumenti avanzati come il Building Information Modeling, che consente una pianificazione più accurata e una significativa riduzione degli sprechi. Inoltre, la Fondazione promuove l’uso di dispositivi IoT per il monitoraggio ambientale in cantiere, offrendo soluzioni tecnologiche che ottimizzano l’impiego delle risorse e migliorano il controllo delle attività.

Questa attenzione all’innovazione non si limita alla tecnologia, ma si estende anche alla creazione di spazi dedicati alla sperimentazione. Attraverso laboratori di innovazione, le imprese possono testare nuove soluzioni in un ambiente sicuro e controllato, acquisendo una maggiore consapevolezza dei benefici e delle potenzialità legate alla sostenibilità.

Un altro obiettivo prioritario della Fondazione è il coinvolgimento delle giovani generazioni. Investire nei giovani significa costruire le basi per un futuro sostenibile, formando professionisti capaci di integrare responsabilità ambientale e sociale nelle

loro attività. La Fondazione offre borse di studio, stage e percorsi di formazione avanzata, creando un ponte tra il mondo accademico e quello lavorativo. Inoltre, promuove il dialogo con le comunità locali, sviluppando progetti edilizi che rispondano alle esigenze del territorio e migliorino la qualità della vita delle persone.

La Fondazione si distingue anche per il suo impegno nella realizzazione di progetti pilota, veri e propri esempi pratici di edilizia sostenibile. Questi progetti includono la costruzione di edifici a emissioni zero, la gestione responsabile dei rifiuti di cantiere e la rigenerazione di spazi urbani che favoriscano l’inclusione sociale. Questi modelli non solo dimostrano la fattibilità di un’edilizia sostenibile, ma ispirano le imprese a intraprendere percorsi simili, incoraggiando una trasformazione culturale e operativa nel settore.

Piattaforma per condividere esperienze

Ance Brescia realizzerà una piattaforma digitale dedicata alla condivisione di esperienze e best practices tra le imprese associate. Questo spazio virtuale raccoglierà esempi di successo, soluzioni innovative e approcci sostenibili, favorendo lo scambio di conoscenze e il dialogo tra le aziende. Grazie a questa piattaforma, ogni impresa potrà apprendere dai risultati degli altri, accelerando il processo di innovazione e sostenibilità nel settore.

Introduzione di un sistema di Crm per la valutazione della performance

Per affrontare le sfide della sostenibilità e migliorare la gestione delle relazioni con gli associati, Ance Brescia sta introducendo un sistema di Customer Relationship Management. Questo strumento rappresenta un’opportunità strategica per raccogliere, monitorare e analizzare i dati relativi alle performance aziendali, con un focus particolare sugli aspetti Esg. L’obiettivo è creare una piattaforma che non solo semplifichi il tracciamento delle attività delle imprese associate, ma che permetta anche di sviluppare strategie mirate per supportarle in modo efficace. Il Crm offre la possibilità di avere una visione chiara e dettagliata delle performance di ciascuna impresa, facilitando l’identificazione delle aree di miglioramento e la definizione di percorsi personalizzati per promuovere la sostenibilità. Ad esempio, attraverso il monitoraggio dei dati relativi a consumi energetici, emissioni, sicurezza sul lavoro e rendicontazione Esg, Ance Brescia può intervenire in modo mirato, offrendo consulenze e soluzioni che rispondano alle esigenze specifiche di ogni associato.

Uno dei principali vantaggi del Crm è la capacità di centralizzare le informazioni, rendendo più efficienti le relazioni con gli associati e migliorando la comunicazione. Questo strumento consente di

Comunità energetiche per un futuro green

Centrale la promozione e lo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili, coinvolgendo le imprese nella progettazione e realizzazione di infrastrutture per la produzione e condivisione di energia pulita. Grazie a questi progetti, come l’installazione di pannelli solari in edifici residenziali o quartieri rigenerati, ridurremo i consumi energetici e le emissioni di CO2, creando nuove opportunità di mercato per le aziende associate.

tracciare le interazioni, pianificare interventi e monitorare i risultati, ottimizzando così le risorse a disposizione dell’Associazione. Inoltre, il sistema diventa un supporto fondamentale per la rendicontazione di sostenibilità, permettendo di aggregare dati accurati e aggiornati in tempo reale, sia a livello aziendale che associativo.

Grazie al Crm, Ance Brescia può promuovere una cultura basata sui dati, dove la trasparenza e la responsabilità diventano elementi centrali per il successo delle imprese. Questo approccio rafforza la capacità dell’Associazione di accompagnare le imprese nella transizione verso un modello di sviluppo sostenibile, competitivo e innovativo. L’implementazione del Crm, dunque, non è solo una scelta tecnologica, ma un passo strategico per consolidare il ruolo di Ance Brescia come punto di riferimento per le imprese edili bresciane. È uno strumento che permette di affrontare le sfide future con maggiore consapevolezza, fornendo supporto concreto e contribuendo a creare un settore edilizio più responsabile e resiliente.

Implementeremo un sistema di monitoraggio per i cantieri

Ance Brescia svilupperà un sistema di monitoraggio per raccogliere e analizzare dati sulle performance ambientali, sociali ed economiche dei cantieri gestiti dalle imprese associate. Questo strumento ci permetterà di migliorare la trasparenza e la rendicontazione di sostenibilità, fornendo benchmark utili per promuovere il miglioramento continuo.

Nota metodologica

I principi di reporting

Il Bilancio di sostenibilità è stato sviluppato secondo gli standard del Global Reporting Initiative (Gri), adottando la revisione di ottobre 2021 dei Gri Universal Standards, valida per le rendicontazioni a partire dal 1° gennaio 2023, utilizzando l’opzione “with reference to”. I contenuti dei temi materiali sono stati predisposti secondo gli standard Gri del 2016, con le seguenti eccezioni:

z Gri 303 (Acqua e scarichi idrici) e Gri 403 (Salute e sicurezza sul lavoro) pubblicati nel 2018.

z Gri 207 (Imposte) pubblicato nel 2019.

z Gri 306 (Rifiuti) pubblicato nel 2020.

La redazione del documento è stata condotta seguendo scrupolosamente i principi per la definizione dei contenuti del report, come suggerito dal Global Reporting Initiative (Gri). Questi principi includono:

completezza: il report affronta in modo esaustivo le tematiche materiali, coprendo tutti gli aspetti ambientali, sociali ed economici rilevanti per l’attività di Ance Brescia. Questo approccio consente una valutazione completa delle performance dell’Associazione nell’anno di rendicontazione; contesto di sostenibilità: le performance di Ance Brescia. sono presentate nel contesto più ampio della sostenibilità aziendale, permettendo di comprendere meglio il posizionamento dell’Associazione nel panorama della sostenibilità;

accuratezza: i contenuti del Bilancio di sostenibilità sono dettagliati per garantire una comprensione e valutazione adeguata delle performance di sostenibilità dell’Associazione, assicurando che le informazioni siano precise e affidabili; chiarezza: è stato adottato un linguaggio chiaro e accessibile per rappresentare le performance dell’Associazione, facilitando la comunicazione e la comprensione delle informazioni da parte degli stakeholder;

verificabilità: diversi indicatori sono stati adottati per rappresentare l’andamento delle performance in ambito Esg, permettendo il controllo e la comparabilità delle informazioni;

tempestività: il bilancio considera anche gli eventi significativi avvenuti successivamente al 31 dicembre 2023, garantendo che il report sia sempre aggiornato e rilevante.

In sintesi, il documento è stato redatto con l’obiettivo di fornire un quadro completo, accurato e verificabile delle performance di Ance Brescia, presentate in un linguaggio chiaro e accessibile, tenendo conto degli eventi recenti che possono influenzare la valutazione della sostenibilità dell’Associazione. Questo approccio garantisce che il report sia un riferimento affidabile e autorevole per tutti gli stakeholder.

Il documento è stato redatto con l’obiettivo di fornire un quadro completo, accurato e verificabile delle performance di Ance Brescia

Prassi di rendicontazione

Ance Brescia presenta il proprio Bilancio di sostenibilità, relativo all’anno 2023, su base volontaria. Questa informativa di carattere non finanziario è redatta per approfondire il concetto di sostenibilità e le sue applicazioni nei processi svolti dall’Associazione. Ance Brescia intende pubblicare annualmente il bilancio di sostenibilità.

Il documento verrà diffuso sia internamente sia esternamente dell’Associazione, al fine di far conoscere ai dipendenti e a tutti gli stakeholder le iniziative volte a raggiungere una maggiore efficienza e sostenibilità delle attività svolte da Ance Brescia. Sul sito www.ancebrescia.it è possibile reperire ulteriori informazioni e approfondimenti.

Il presente documento non è sottoposto ad assurance esterna.

Metodologia di calcolo

Nel presente Bilancio di sostenibilità, per alcuni dei principali indicatori vengono fornite le indicazioni metodologiche fondamentali per comprendere il significato e il contesto dei dati presentati.

Di seguito, vengono descritti in dettaglio alcuni di questi indicatori.

I dipendenti: per calcolare il numero del personale di Ance Brescia, si considera il numero di dipendenti presenti nell’azienda al 31 dicembre dell’anno di riferimento. Questo metodo fornisce una visione chiara e precisa della dimensione del personale dell’Associazione alla fine dell’anno.

Indici infortunistici: gli indici infortunistici sono stati calcolati seguendo le seguenti formule: z indice di fatalità: il numero di infortuni fatali diviso per le ore lavorate, moltiplicato per 200.000.

z indice di incidenti con conseguenze gravi: il numero di infortuni con un periodo di assenza dal lavoro maggiore di 40 giorni (escludendo gli infortuni che hanno causato fatalità) diviso per le ore lavorate, moltiplicato per 200.000.

Indice di infortuni registrabili: Il numero di infortuni avvenuti durante l’anno diviso per le ore lavorate, moltiplicato per 200.000.

Fattori emissione

z emissioni dirette (Scope1)1 espresse in kg di inquinante per Tj di combustibile consumato: Gasolio = 73,92700 t. CO2e / Tj z emissioni indirette (Scope2) associate al consumo di energia:

elettrica da rete: fattore di emissione nazionale (location-based) per il 2023 = 263,2 gCO2e /kWh2 per il 2022 = 309,2 gCO2e /kWh3 termica: fattore di emissione (Certificato NO. FETR004 Rina Services Spa) per il 2023 = 92,2 gCO2e /kWh per il 2022 = 92,2 gCO2e /kWh

1 Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra), Fattori di emissione dalla combustione in Italia

2 Ispra (2024) in riferimento all’anno 2023

3 Ispra (2023) in riferimento all’anno 2022

Allegati

GRI 2-7: INFORMAZIONI SUI DIPENDENTI

TIPOLOGIA CONTRATTUALE

Dipendenti a

GRI 2-7: INFORMAZIONI SUI DIPENDENTI TEMPO

GRI 2-8: INFORMAZIONI SUI LAVORATORI NON DIPENDENTI

TIPOLOGIA CONTRATTUALE

GRI 403-9: INFORTUNI SUL LAVORO

Infortuni - Dipendenti

Infortuni sul lavoro registrabili

In itinere

Decessi (a causa di infortuni sul lavoro)

Sul lavoro

In itinere

Infortuni sul lavoro ad alta gravità (esclusi gli infortuni mortali)

Sul lavoro

In itinere

Tasso di infortuni sul lavoro registrabili

Tasso di mortalità a seguito di infortuni sul lavoro

Tasso di infortuni sul lavoro ad alta gravità (esclusi gli infortuni mortali)

GRI 302-1: ENERGIA CONSUMATA ALL’INTERNO DELL’ORGANIZZAZIONE

Consumi energetici all'interno dell'organizzazione, suddivisi per fonte

GRI 303-3: PRELIEVI IDRICI

PRELIEVI IDRICI PER FONTE (ML)

GRI 305-2: EMISSIONI

GRI 201-1: VALORE ECONOMICO GENERATO E DISTRIBUITO

Gri

Specifici Gri 300 (Indicatori Ambientali)

Standard Specici Gri 400 (Indicatori Sociali)

Gri

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.