Talia M. (2020, a cura di), Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza.

Page 167

PLANUM. The Journal of Urbanism

Come una app può educare ad un’osservazione attenta del paesaggio: il Dossier dell’Osservatorio Consumo Suolo della Campania Michele Grimaldi1, Emanuela Coppola2, Roberto Musumeci3 1

Università di Salerno, Dipartimento di Ingegneria Civile Email: migrimaldi@unisa.it

2

Università Federico II di Napoli, Dipartimento di Architettura.

Email: emanuela.coppola@unina.it 3

Associazione Riscatto Urbano

Email: roberto.musumeci@riscattourbano.it Inviato: 21 ottobre 2020 | Accettato: 9 novembre 2020 | Pubblicato: 19 novembre 2020 Abstract Da cinque anni l’Osservatorio Consumo Suolo della Campania, un osservatorio indipendente dell’ Inu Campania – su base volontaria - in collaborazione con il Dipartimento di Architettura (DIARC) dell’Università Federico II di Napoli, Legambiente e il Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo (CRCS) sta potando avanti diverse azioni di sensibilizzazione ai temi ambientali e al paesaggio e da circa due anni, grazie al supporto del Dipartimento di Informatica dell’Università di Fisciano e all’Associazione “Riscatto Urbano”. ha messo a punto l’app OPS (acronimo di Osservatorio Paesaggio Suolo) allo scopo di educare le generazioni più giovani ad un’osservazione attenta del paesaggio e ad una maggiore cittadinanza attiva. Infatti, in accordo alla Convenzione europea del Paesaggio (2000), compito di un Osservatorio sul Paesaggio non è solo monitorare le trasformazioni urbanistiche attraverso idonei ed efficaci meccanismi di controllo ma anche di generare partecipazione ai temi ambientale e sensibilizzare al paesaggio. Questa attività di sensibilizzazione ha prodotto un dossier divulgativo che porterà alla conoscenza e alla scoperta delle osservazioni degli utenti dell’app e della visione che ricostruiscono “dal basso” del paesaggio campano contribuendo alla creazione di quello che si è voluto qualificare come un progetto di “archivio partecipato” che restituisce una visione articolata e esemplificativa del paesaggio campano che potrebbe essere utile per la Regione Campania nella redazione del Piano Paesaggistico regionale. Parole chiave: landscape, partecipation, communication Come citare questo articolo Talia M. (2020, a cura di), Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza, Atti della Conferenza internazionale Urbanpromo XVII Edizione Progetti per il Paese, Planum Publisher, Roma-Milano | ISBN 9788899237264. © 2020 Planum Publisher

160


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Talia M. (2020, a cura di), Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza. by Amelia Cimini - Issuu