Alternativa 1_23

Page 1

n.1

Inquestonumero:

LariformadelTerzoSettorenel

VerbanoCusioOssola Leparoleper raccontare IlMassimoRibassoè morto!VivailMassimoRibasso!

Sporteinclusione LaBitta: trent’annidicooperativa

InaugurataaMonteschenola rinnovataRSAdellaValleAntrona

PERIODICODICULTURAEIMPEGNOSOCIALEDELL’ASSOCIAZIONEALTERNATIVAA... Spedizioneinabb.postaleGR.IVPubbl.Inf.70%

DirettoreResponsabile: ClementeMazzetta

Redazione: SamanthaBrandini(segreteria)

DiegoBrignoli

MaurizioColombo

LauraLuisi

RobertoNegroni

CarloRocchietti

SimonettaValterio

Grafica: DarioMartinelli

Impaginazione: acuradellaredazione

Distribuzione: acuradellaredazione

Stampa: PressGraficaSrl

Rivistan.1Anno2023

Periodicodiculturaeimpegnosociale dell’AssociazioneAlternativaAONLUS DomodossolaViadell’Artigianato13

SOStieniciconunadonazione

IBAN IT21X0200845360000103728938

Editoriale

IlcambiamentopossibileLaredazione Pgg.4-5 Ambientiterritoriscenaricontesti

LariformadelTerzoSettoreG.Perri6-7

Riflessionianalisicommenti

FORUM:

LariformadelTerzoSettorenelVCOM.ColomboeR.Negroni8-9 Contributi

Riscoprireil“TerzoSettore”G.Piana16-17

Cosaavvieneincasad’altri prendereesempioda...

LeparoleperraccontareC.BarberisNegra18-19 nonprendereesempioda...

Ilmassimoribassoèmorto!

Vivailmassimoribasso!D.Mattiello20-21

Progetti

SporteinclusioneA.Matella22-23

Protagonistietestimonianze

LaBitta:trent’annidicooperativaD.Brignoli24-25

Notizieecronache

PranzodiSolidarietànatalizio

aCasadonGianniV.Allegranza28-29

Salireinmontagna:prenderequota persfuggirealriscaldamentoglobaleV.Allegranza30-31 InaugurataaMonteschenolarinnovata

LerubrichediA

Manifestareperl’ambienteM.Minoli36-37

“Giùlemani”:monitoraggio2022S.Pedroli38-39 Argentina,1985A.Magrì42-43 Perchèviaggiare?A.Torrielli44-45

Morgana.Storiediragazzechetuamadre

nonapproverebbeL.Luisi46-47

GliappuntidiPadreMcKenzie

Cooperazionesussidiaria edeconomiasocialeR.Negroni48-49

VittoriaAllegranza,VicepresidenteAssociazioneAlternativaAONLUS CristinaBarberisNegra,ufficiostampaConsorzioLinkVCO AlessandroMagrì,associazioneCineforumDomodossola AlyoshaMatella,pervolontarieevolontariomegnesidi“Alternativaa” DavideMattiello,perArcobalenoCooperativaSociale–Torino MariaMinoli,allievadelIVannodelLiceolinguistico“Spezia”diDomodossola GiuseppePerri,delConsorzioLink

GianninoPiana,teologo,giàdocentediEticacristianaediEticaeeconomianelleuniversitàdiUrbinoeTorino AlviTorrielli,redattorediAlternativaingapyear ManolaVadalà,psicologa,psicoterapeuta,sessuologadelCentroperlaFamigiacoop.LaBitta eiredattori:

SamanthaBrandini,DiegoBrignoli,MaurizioColombo,LauraLuisi,RobertoNegroni

Hannocollaboratoconscritti aquestonumero
SOMMARIO
Disabilitàeaccoglienza M.Vadalà 26-27
RSAdellaValleAntrona C.BarberisNegra 32-33

BIKE PARK - NOLEGGIO MTB - TREKKING

PARCO AVVENTURA - PARCO GIOCHI - GONFIABILI

BEACH VOLLEY - EVENTI - BAR E RISTORANTI

ILCAMBIAMENTOPOSSIBILE

Laredazione

Il60%delleazioniquotidianecompiutedallepersone nonèfruttodidecisioni,bensìdiabitudini 1

Ilnostrocervelloèsempreallaricercadimodiper risparmiareenergia:quandosiformaun’abitudineilcervellononpartecipapiùalprocessodecisionale,masi limitaamettereinesecuzioneloschemaappropriatosenza doverconsumareenergieulteriori.Nepossiamodedurre cheilcircoloviziosodell’abitudineinfluenzamassicciamentelenostredecisionieinostricomportamenti.

Questatiranniadelleabitudininonsilimitaadinfluenzare isingoli,macaratterizzaancheilmanagementel’operativitàdiaziendeedenti;ricordiamoinfattichenullacreapiù dipendenzadelnostropassato,soprattuttosestoricamente haavutosuccesso!

Macomepossiamousciredaquestoautomatismo?

Allabasediognicambiamentoc’èunadecisioneelapuntualevolontàdisostituirel’abitudine;ma,perchéil cambiamentosiapossibile,sarànecessariocredereche questosiaopportunoeconveniente.Potremmoaffermare chequestaèlasfidachecisiamoposticonAlternativa: l’impegnodiaffrontareedinterpretareinmodosemplice, manonsemplicistico,ilmondochecicirconda.

Ilprimonumerodiquestonuovoannosiapreconun importantecontributo,fruttodiunpercorsofortemente

volutodallaredazione,dialcunideiprincipaliattoripubbliciedelterzosettoredelterritorioriguardoleprocedure dico-programmazioneedico-progettazionedisciplinate dalCodicedelTerzoSettore.Novitàcherendeoraconcretamenterealizzabileilconcettodisussidiarietà,rendendo possibileilposizionamentopariteticodelprivatosociale rispettoallapubblicaamministrazioneneiprocessididefinizionedellepoliticheediformulazionedegliinterventi chenedannoattuazione:un’occasionechepotràrappresentareunmoltiplicatorediefficaciaperleazioniegli interventidipoliticasociale.

GianninoPianacioffrepoiunaletturadelruolodelterzo settoreneiprocessieconomicinonsoloperl’apportoche puòfornirenell’ambitodeiservizimaancheperilsignificatosimbolicocheadessoinerisce.

Lasezionecosaavvieneincasad’altrinonmancadiaccedereiriflettorisuquestionidiestremaattualità;aseguire unampiosusseguirsidivocidallaCasadonGianni,dalle sueCooperativeedalmondodelvolontariatochelecaratterizzaconlacelebrazioneditraguardiraggiuntiela comunicazionediappuntamenticheverranno.

Perfinire,spazioallerubriche,caposaldodelnostrotrimestrale,perdarevoceallegiovanigenerazioni,spazioalle artiedattenzioneatemicomplessi.

Buonalettura

Questotrimestraleènatoconilprimonumerodel2022,dopounafasedipreparazioneche haoccupatobuonapartedell’annoprecedente,edèilprodottodellavorodiungruppodi volontari.Dopoiprimiduenumeri,pubblicatiancheincartaceo,lapubblicazioneavviene soltantoindigitale,annullando,quindi,ancheicostidistampaedispedizioneerendendola piùeco-sostenibile.

Laproduzionedellarivistaèpertantoquasiacostozero,maper“AlternativaA”,l’associazione Onluscheneèl’editore,potercontaresulsostegnodeilettorirappresentaunaiutoacontinuareadoperarecomeluogodiincontro,dilavoro,diformazione,disolidarietà,diaiutoin unalogicadicollaborazione,scambioelegameconilterritorio.

Vichiediamoalloradisostenerci conlavostradonazione,versando, conbonificobancario,un contributosull’IBANdiAlternativa AIT21X0200845360000103728938 conlacausale“donazioneperla rivista”.Grazie!

Aeditoriale
1 RicercaDukeUniversityUSA-2009

LARIFORMADELTERZOSETTORE

Aspettiproceduraliestrumentidicollaborazione:coprogrammazioneecoprogettazione

on"RiformadelTerzosettore" siindicailcomplessodinorme cheharidisciplinatoilnoprofit el'impresasociale.

Laleggedelega106/2016definisceil “Terzosettorecomeilcomplesso deglientiprivaticonfinalitàciviche, solidaristicheediutilitàsocialeche, senzascopodilucro,promuovonoe realizzanoattivitàd'interessegenerale,attraversoformediazione volontariaegratuitaodimutualitào diproduzioneescambiodibenieservizi,incoerenzaconlefinalità stabiliteneirispettivistatutioatti costitutivi.NelTerzosettorenonrientranoleformazionieleassociazioni politiche,isindacatieleassociazioni professionalidicategorieeconomiche”.

Ipunticardinedellaleggedelega, guidadelpercorsochehaportatoalla Riforma,sonorintracciabiliinalcuni articoli:l’articolo4chehapuntato allarevisionedelladisciplinadel codicecivileintemadiassociazioni, inprimislariorganizzazionedelsistemadiregistrazionedeglienti, attraversolamessaapuntodiun RegistrouniconazionaledelTerzo settore.L’articolo5chehadelineatoi principiperunadefinizionedelleattivitàdivolontariato,promozione socialeemutuosoccorso.L’articolo6 sullecaratteristichespecifichenecessarieaffinchél’impresasocialepossa esserecompresatraglientidelterzo settore.L’articolo8sulriordinodel Serviziocivilenazionalegiuntoall’i-

stituzionediunServiziocivileuniversale.

L’entratainvigoredellaRiformaha innescato,comegiustochesia,il dibattitoeladiscussioneanchetra chi,comenoidelConsorzioLink CooperativaSociale,operaeopererà inquestorinnovatoambitoeatalproposito,assiemeallenostre cooperativeconsorziate,manonsolo, abbiamoiniziatoamuovereiprimi passiversounaconoscenzapraticadi ciòchelaRiformaprevedeeleopportunitàcheoffre.

Il24ottobredel2022pressoilTeatro delloSpazioSant’AnnadiVerbania abbiamoorganizzatounworkshop conl’intentodipromuovereunaletturacondivisasulleprocedurepilastro dellaRiforma:co-programmazionee co-progettazionetraEntidelTerzo SettoreedEntiPubblicicontandosul supportodellaProvinciadelVCOedi LegacoopSocialiPiemonte.Ailavori sonointervenutil’avvocatoChiara Forneris,espertadidirittoamministrativo,consulenteeformatriceper P.A.eoperatorieconomiciesociali, specializzatainprocedurediaffidamentodellecommessepubblicheein proceduredirealizzazionedeglistrumentidisussidiarietàpropridelterzo settore,eildott.SandroDeMartino, segretariogeneraledellaProvinciadi MonzaeBrianza,espertoinorganizzazioneamministrativacontrattualisticapubblica,procedurediappalto econcessione.

Gliobiettividelworkshopsonostati

quellidisemplificarel’approccioalla RiformaealNuovoCodicedelTerzo Settore,rafforzandolaconsapevolezzadiquantosiaenormeilpotenziale chelaRiformapuògenerareinterminidiqualitàdeiservizieprestazioni che,insieme,entidelterzosettoree entipubbliciindividuano,equellodi approfondireipilastririguardantii percorsidico-programmazioneecoprogettazione.

ÈproprioilNuovoCodicedelTerzo Settore(D.lgsdel3Luglio2017)a riconoscerecomegliETSperseguono ilbenecomuneedelevanoilivellidi cittadinanzaattiva,coesioneeprotezionesociale,inclusioneepieno sviluppodellapersona(art.1)eariconoscere,altresì,illorovaloresociale interminidipartecipazione,solidarietàepluralismoprevedendoformedi collaborazioneconlePubbliche Amministrazioni(art.2).Talinorme, riconoscendoilparticolarevalore socialedegliETS,individuanoquest’ultimicomeinterlocutorinaturali degliEntiPubblicipoichéingradodi offrireunacapillareletturadeibisogni dellasocietà,direnderedisponibili datiinformativiinminortempo,di disporredicapacitàorganizzativeodi interventopiùceleri.Tuttociòagevolal’efficaciadegliinterventi,permette dirisparmiarerisorseaumentandola qualitàdeiserviziedelleprestazioni erogateafavoredella“societàdel bisogno”.

MacomesiconcretizzaquestanaturaleinterlocuzionetraETSedEnti

ambientiterritoriscenaricontesti
A
GiuseppePerri
C

Pubblici?LaRiformaeilrelativo codiceintervengonoedisciplinanoin manieramoltospecificailtemaconla previsionedelleproceduredico-programmazioneeco-progettazione (art.55).L’attivazionedeipercorsidi co-programmazioneedico-progettazioneperseguonoduefinalità:avere unserviziooprestazioneutileperla collettivitàecorrispondenteadun bisognoe,allostessotempo,sostenerel’integrazionesocialemettendoin praticailsostegnodellepersonesvantaggiate.InpiùilNuovoCodice elencaunaseriediattivitàdipubblico interessedoveleproceduredico-programmazioneeco-progettazione trovanoattuazione:servizisociali, prestazionisanitarieesocio-sanitarie, istruzioneeformazione,gestionedi attivitàculturalieturistiche,salvaguardiadell’ambientee manutenzionedelverdeaggiungendo anchequeiservizifinalizzatiall’inserimentolavorativodellepersone svantaggiate(missionefondantedell’universocooperativo).

Successivamentealworkshop,le riflessioniegliapprofondimentidentroilConsorzioLinkefuori,trale

cooperativeconsorziateeisingoli socidellestessesisonointensificati tantodasentirelanecessitàdimettere insiemeleconoscenzeeleesperienze dituttialserviziodiuntavoloche possaintraprendereunpercorsodi condivisioneecoinvolgimentotra tuttigliattori,previstidallaRiforma, operativisulterritoriodelVCO.Siè cercatoesicontadicontinuareafarlo incentivandol’interesseversouna Riformachepermoltiaspetti,senza voleresseresensazionalistici,potrebberappresentareunaveraepropria rivoluzionenegliambitichedisciplinaecheriguardanoqueiservizie quelleprestazioni“sociali”chesemprepiùdevonogarantirestandarddi competenzeequalitàelevati,che semprepiùnecessitanodiunlegame forteedirettoconilterritorio,che semprepiùesigonointerventimiratie peculiaririspondentiaibisogniche solounasinergiarealetraEntiPubblicieETSpuòfaremergereeaiquali darerisposte.

Unprimissimoesignificativoimpulsoversoquestadirezioneèstatoil forumpromossopropriodallarivista “Alternativa”loscorso31gennaioe

chehavistolapartecipazionedirappresentantidelmondocooperativo delVCOedialcuniEntiPubblicii qualihannocominciatoaparlarsie confrontarsisucomeequantosia auspicabileimparareaconoscerela Riformaesoprattuttometterlainpratica,insieme.D'altrondeèpalese comeadoggi,moltissimedelleattivitàprevistedallaRiformasiano,nel VCO,giàservizieprestazionierogate daETSsumandatopubblico:basti pensareadalcuniservizisocialie socio-sanitari,attivitàculturali, ambienteecuradelverdesoloper citarnealcuni.Inoltreèfacilmente immaginabilecomealtreattivitàprevistepossanodiventareoggettodi servizioprestazioniassentioche necessiterebberodiunampliamentoo didivenirepiùspecifiche:sipensi,a titolodiesempio,alrecuperodistrutturepubblichemontanelequali potrebberorappresentareunvolano perilturismoeco-sostenibileoanche allacuradeglianziani,temacheesprimesemprepiùpeculiaritàperilquale occorronoesperienzeepratichespecializzate.

Pgg.6-7 Alternativa
Rielaborazionedaimmaginidi: MatthiasZomer|Rodnaproductions

FORUM: LARIFORMADELTERZOSETTORE NELVERBANOCUSIOOSSOLA

Tavolarotondaconalcunideiprincipaliattoripubbliciedelterzosettoredelterritorio

acuradiMaurizioColomboeRobertoNegroni

ConildecretodelMinistrodelLavoroedellePolitiche Socialin.72del31.03.2021sonostateadottatele lineeguidasulrapportotrapubblicheamministrazioniedentidelTerzosettore,disciplinatonegliarticoli 55-57delCodicedelTerzoSettore(D.Lgs.n.117del2017). Conessoavvienel’introduzionenelprocessodiattuazione dellepolitichesocialidiproceduredico-programmazioneedi co-progettazione,inaggiuntaallepreesistentimodalitàconcorsuali.

Questanormativarendeoraconcretamenterealizzabileilconcettodisussidiarietà,rendendopossibileilposizionamento pariteticodelprivatosocialerispettoallapubblicaamministrazioneneiprocessididefinizionedellepolitiche(coprogrammazione)ediformulazionedegliinterventichene dannoattuazione(co-progettazione).

Laportatainnovativadiquestasceltapoliticaappareevidente, masoltantosepraticataconintelligenza,sinceritàecorrettezza daentrambelepartiingiocopotràrappresentareunmoltiplicatorediefficaciaperleazioniegliinterventidipoliticasociale. Laredazionedi“Alternativa”hapensatochel’importanzadi questaoccasionemeritiqualcosainpiùdiqualchearticolo;che cisipossarenderepiùutilidandovoceachi,inquestoterritorio,rappresentaquellepartiingioco.Sièperciòpropostoun Forumincuiconfrontareleopinioni,incuiricercareunlessico comune,incuimanifestareinteressiedisponibilità,incui avviareilcammino.Quellochesegueèilsinteticoresoconto.

Colombo- Primadicominciare,innanzituttoungrazieper ladisponibilità.Gliinterventisarannoinordinealfabeticoa partiredalprimonelladomandainiziale,dalquintoinordine alfabeticoperlasecondadomanda,intercalandoun rappresentantedellaPAedegliEntidelTerzoSettore(ETS), edall’ultimoperlaterzadomanda.Consideratoilnumero deipartecipantiènecessariaunarispostasinteticaadogni domanda,almassimodi4/5minuti.Lasintesidell’incontro conlevostrerisposteverràpubblicatasullarivista “Alternativa”.Aquestopunto,possiamoiniziareconla primadomanda:

perchéequandopensatesipossanoutilizzarecoprogrammazioneecoprogettazione?

Barbaglia1- Abbiamogiàiniziatoausarela coprogettazione,conitemidellapovertà,deisenzadimora edellagraveemarginazione:dadueanniemezzoinostritre CISSdelVCOhannoavviato,conunaATStrale

cooperativeLaBitta,AzzurraeilgruppoAbele,un'attività digestionediappartamentiperpersonesenzadimoraeper illoroaccompagnamentoversol’autonomia.Èunpercorso positivo,maproblemisiriscontranonella governance, perché,ancheselagestionediquestosistemaè formalmentedelConsorziodelCusio,iConsorzi rimangonotredistintienti,conunaconoscenzadei problemilimitataalproprioterritorio.Questadiscrepanza fralaripartizioneamministrativaelanecessitàdiuna gestioneunitariasifasentireedemerge neifatti l’impossibilitàdiagirecomeununicoentepertuttoil territorio,perchéogginonc'èunavisionecomunedituttii problemi.Ciòsembrasuggerirecheperorasiapiù produttivolavoraresutemipiùlimitati,circoscrittiaisingoli territori.Èpossibileutilizzarecoprogrammazionee coprogettazioneancheperiprogettiprevistidalPNRR, soprattuttoquelliriguardantilapovertà,cheèuntema comuneatuttietreiterritori,sulqualesistagiàlavorando insieme.Perquantoriguardaiservizitradizionali,forseè l’areadeiminoriquellachepiùsiprestaalla coprogettazione,mentrequellidomiciliarièforse opportunocheprocedanocomesempre.

Bertinotti1- ComeFondazioneabbiamounruolo particolare.Relativamentealperchéutilizzarequesti strumenticredocheglientidelterzosettorepossano esserepiùcapillarinellaletturadeibisognidelterritorio contribuendocosìaindividuareipossibilipercorsidi intervento,mentrelaPubblicaAmministrazionepossa esseregarantedellacontinuitàdegliinterventi,evitando aglientidelterzosettoreledifficoltàcheinsorgononel renderecontinuativeleiniziativedirispostaaibisogni individuati.Lalorocollaborazioneconglistrumentidi coprogrammazioneecoprogettazionepuòquindiessere moltoproduttiva.Perquantoriguardailquando,le personeaquestotavolosonounpo'lepunteavanzate rispettoallaquestione,mentrecisonoancoramolti soggetti,siaentipubblicicheentidelterzosettore,che hannolanecessitàdiessereaccompagnatiinunpercorso dicrescitacheabbisognaditempoedisponibilità.

Desanti1- Lamiapartecipazioneècomepresidentedel Coubmahoavutomododiinteressarmidellaquestione

A Riflessionianalisicommenti

PartecipanoalForum: AngeloBarbaglia,direttoredelCISSdelCusio PaolaBertinotti,vicepresidentedellaFondazioneComunitariadelVCO GiovanniDesanti,presidentedelCOUBdelVCO ChiaraFornara,direttoredelCSSdelVerbano SoniaManini,direttoredelCISSdell’Ossola CarloRocchietti,vicepresidentedellaCoop.IlSogno SimonettaValterio,direttoredellaCoop.LaBitta VittorioZacchera,presidentedellaCoop.Risorse perlaredazionedi Alternativa hacondottoMaurizioColombo

anchecomerappresentantediunaassociazionedi volontariato,laProsenectute,ecomeconsiglierecomunale diOmegna.Nelprimocasoritengoimportantelapossibilità diutilizzarequestistrumentiperl’attivitàdell’associazione chesièinfattiiscrittaalregistrodelterzosettore.Nel secondocasocomeconsigliocomunaleabbiamoapprovato unregolamentosullacoprogrammazioneecoprogettazione ingradodiattivarecollaborazioniconglientidelterzo settore,inparticolareperl’aspettoculturale;adesempio potrebbeessereutilizzatoperirapporticonlaSocietà Operaiadimutuosoccorsochegestisceilcinemateatro socialeeconilForum,ambedueentiriconosciutidelterzo settore.ComepresidentedelCoub,nell’esaminarelanorma sembranoemergeredegliostacoliquandorichiama l’impossibilitàdiutilizzarequestistrumentiperleattività svolteabitualmentenellaraccoltadeirifiuti.Sitrattaquindi dicapirequalipotrebberoessereinveceleattivitàdinicchia einnovativeincuièinvecepossibileutilizzare coprogrammazioneecoprogettazione.Nelseguito dell’incontrocredochesipossainsiemecercaredi individuarle.

Fornara1-Èunpercorsocheabbiamogiàiniziato.Perché lofacciamo?Perchécicrediamoperlasuadimensione valoriale.Èunodeglistrumentidicollaborazionecongli entidelterzosettore.Èunmododicostruirecoesione sociale,diunireinunterritoriochehadifficoltàafarlo. Dobbiamoutilizzarequestistrumentielacollaborazione conilterzosettorenontantoperrispondereaibisogni consuetudinari,maperchiedercidavveroqualisonoi desideridellepersoneperviveremeglio,coinvolgendoli direttamente,chiedendoglielo.Dobbiamoinsiemechiederci acosaservequellochefacciamo,noncomesemplice rendicontazione,macomedomandaessenzialeperdare sensoainostriinterventi;perchiedercidavverosequello chefacciamomiglioralaqualitàdellavitadellepersoneed evitarecosìdicorrereilrischiodigestirel’esistenteedi autoalimentareilsistemasenzacogliereicambiamentiin essere.

Manini1- ComedicevaBarbaglia,leesperienzedilavoro comunetraitreCISSconETSinquest’ultimoperiodosi sviluppanoinunalogicadicoprogrammazioneecopro-

gettazione,dicuinonavevamoesperienzeprecedenti,e costituisconol’occasioneperimparareadusarle.La procedurafinquiseguitapartivasoprattuttodall’occasione offertadabandidientiefondazionichepropongonolinee difinanziamentopertipologiediintervento,infunzione dellequalisiformulaunprogettocheaggregaalcuni partner.Ciòèperòilcontrariodiquellochepercepiamo essereilgiustopercorso,chedovrebbepartiredaun’analisi deibisognidacuicostruireunpianogeneraleche programmil’attivazioneneltempodispecificiprogetti.E daquioccorreorapartire,allargandoanchelaplateadi relazioniedinuovipossibilipartner,chepossanoaffiancare l’entepubblico,portatoridinuoveconoscenze,risorsee valori,chesonoimportantipernoieperilfineultimodi daregiusterisposte.

Rocchietti1-Partodadueriflessionirelativealmiolavoro incooperativa.Laprimariguardalagestionedelristorante Gattabuia diVillaOlimpiaaVerbania.Grazieallagestione diquestaattività,neltempo,abbiamoricevutorichiesteper servizicheinalcunicasiparrebberoriguardarepiù cooperativeditipoA(ovverocooperativediassistenzaalla persona)chenonditipoB(quelleperl’inserimentoal lavorodisoggettisvantaggiati).Questo,daunaparte, sembraprospettarepossibiliintersecazioniecommistioni interessantitraleduetipologiedicooperazione,anchese, dall’altra,ciponeinterrogativirispettoall’effettivacapacità disostenerequestanuovaprospettiva.E,piùingenerale,ci interrogacircalapossibilitàcheilterzosettorevenga coinvoltoinmodopiùampioepiùtrasversalediprima, mantenendoisignificativalorialiinsitinelrapportotraETS ePA.Lasciandocicoinvolgereèpossibileriuscirea partecipareaunconfrontopiùampio?Laseconda riflessioneriguardainostrilaboratoriprotetti,chepervivere necessitanodelsupportodivarisoggettieilfattochealcuni diquestisianomancatirendedifficile,oggi,laloro prosecuzione;ladomandacheciponiamoèsenonsononel frattempocambiatiancheibisogniacuiilaboratori rispondevanoesenonoccorra,perciò,unariflessione complessivacontuttiisoggetticoinvolti.

Valterio1- Sonoinsintoniaconquantodettoda Barbagliadellemolteesperienzedicollaborazionegiàin

Pgg.8-9 Alternativa

attotranoiinmateriadisenzadimoraediantiviolenza; quindiquestononsaràuninizio,maunritorno innovativo.Sonod’accordoconFornarachelanuova modalitàdilavorosiapplichisoprattuttoaprogrammie progettiincuicisiaunaforteconnessioneconil territorioeisuoibisogni,perchérendereproattivinel progettocolorocheesprimonoibisogniaccrescele garanziediqualitàdeirisultati.Econcordopurecon Maniniquandosottolineacheèpiùfunzionaleavviare progettisullabasedianalisidellarealtàchenon cogliendol’occasionediunbando,chemagarirende possibileunabellasperimentazione,manondàgaranzie dicontinuità.Vedonellacoprogettazionelanecessitàdi unrealecoinvolgimentodiunacomunitàchepossa esprimereisuoibisogniedesideri,anchequellichenoi nonsiamocapacidicogliereperchépiùcondizionati dallaconoscenzachegiàabbiamo,piuttostochedalla necessitàdiricercareciòchenonconosciamo.Questoci aiutaancheaesserepiùlungimirantieconsapevoli dell’utilitàdirealepariteticitàtraisoggetticoinvolti,che nonsonosoltantoPAecooperative,chegiàsonoabituate acollaborare,maanchesoggettimenostrutturatimapiù legatialterritorio,comeilvolontariatoe l’associazionismo.Questocompitodiessereunpo’ anchestimolatoridiunterritoriorinnovalanostra volontàerisveglial’entusiasmo.

Zacchera1- Vorreiinnanzituttoringraziaregli organizzatoriperl’opportunitàdatadiconfrontarcisu questaquestioneconinterlocutoridiquestolivellodando lapossibilitàameeall’organizzazionecherappresento dipoterdareuncontributo.Daquestiprimiinterventiho rilevatounallineamentoimportantefralepersoneoggi presenti.Organizzazionicondecennidiesperienzaedi attivitàeinterlocutoridelterzosettoreconuna importantematurità,chegiàhannoattivato collaborazioni,sitrovanod’accordonell’utilizzare questinuoviimportantistrumentiperilbenedel territorio.Nonsitrattadiutilizzarecoprogrammazionee coprogettazionepereluderelegare,maperconsentiredi dareuncontributoeportareesperienzeecompetenzea chideveorientareeorganizzareiservizipubblici.Nel proseguodell’incontroavròmododiprecisaremeglio alcunicontenutidelsettorechepiùconosco.

Colombo- Misembradicogliereunafortecondivisionee volontàdiutilizzarecongiuntamentequestistrumentidi collaborazioneechequindisipossaulteriormente approfondirelaquestioneconun’altradomandachehadue approccidiversificatiperirappresentantidellapubblica amministrazioneeperirappresentantidelterzosettore. Periprimiladomandaè:cosaviattendetedagliEntidel TerzoSettore?perisecondiè:cosaviattendetedalla PubblicaAmministrazione?

Manini2- Sonotrent’annichesilavoraconilterzo

settoreehoimparatochel’entepubblico,purcongrande investimentoeimpegno,nonèingrado,eoggiancor menodiprima,didaretuttelerispostechelasocietà sollecitaenonègiustochetentididarledasé,machela flessibilitàelacapillaritàdegliETSpuòinvecedare.È faticoso,perchénoiabbiamoun’otticaistituzionale,con unmandatopreciso,conregolemoltoimpegnativecon unimpegniburocraticieamministrativichecistanno soffocando,limitichelecooperativee,ancorpiù,le associazioninonhanno.Lamiapersonaleattesaècheil terzosettorecidiaunamanoausciredaquestacappadi piomboearealizzareunsistemaincuil’entepubblico possaesserepartediuninsieme,nonsempreo,peggio, sololastazioneappaltante,ilcontrollore,maunaparte bendefinitaericonosciutainsiemeadaltreparti portatricidilorovaloriecompetenze.

Rocchietti2- Rifletteresucoprogrammazionee coprogettazionemiriportaallametàdeglianniDuemila eall’esperienzadelPianodiZona 1,unicotentativo partecipatodellaPAedegliETSdigiungereauna programmazionecomplessivadell’interventosociale, rimastopurtroppoallafinedellasuaesperienzasolosulla carta.Oggilacoprogrammazionepuòagevolare iniziativepartecipativeconanaloghefinalità, riprendendoquellalogicaditavolidipianificazione territorialediampiorespiro.

Un’altraesperienzarecenteeinteressanteèquanto sperimentatoneiquartieriSant’AnnaeSassoniadi Verbania,conquellicheabbiamochiamato progettidi comunità, checihaconsentitodiverificarecomePA, ETSinsiemeallecomunitàstessepossanoprogrammare vastiinterventidimedioperiodoperunterritorio.

Barbaglia2 -Iovengodaun’impostazionechevede nell’entepubblicoilfondamentodiunsistema democratico,chesiponecomegaranziapertutti,ma credochespessocisianosituazioninell’ambitodei serviziincuilasocietàcivile,nellospecificoilterzo settore,possautilmentedareilproprioapportoedè perciònecessariotrovareimodiperrelazionarsienonè semprecosafacile.Perchéoccorronolagiusta preparazionedifronteaproblemicomplessi,la necessariachiarezzadeiruoli,delleresponsabilitàche questiruolicomportanoedegliobiettivi;perchéchientra inquestepartitedeveessereconsapevolecheilproprio ruoloassumeunrilevocheèanchepubblico,cheha criterievaloridifondochevannorispettati.La coprogettazionenonhaglisteccatipredeterminatidiuna garaediuncapitolato,èunterrenopiùscivoloso,èuna relazionemoltopiùcomplessaedinamicaincuibisogna capirsiemuoversicongrandesensodiresponsabilità; bisognausciredaunalogicadiprestazioneedentrarein unadicontribuzione,dicreazionedivalore;bisogna, cioè,portarevalore.Adifferenzadelvolontariato,per unacooperativa,cheèun’impresaquinditenutaa

A Riflessionianalisicommenti
1“PianodiZonadelSistemadegliInterventiedeiServiziSocialidellaProvinciadelVerbanoCusioOssola,perglianni200708-09”,giugno2006.

produrreredditi,questoèmenofacileequindimaggiore deveesserelachiarezza.C’èpoineiserviziancheil problemadelrapportocontinuità/innovazione,la necessitàdicontinuarearispondereabisogniche permangonoediinnovareconladovutaattenzioneafar comprendereperchéecomesicambia,perchéilsistema dellaprogettazioneperbandispessoportaaserviziche chiudonoprimachecessiillorobisogno.

Valterio2- DallaPAiomiaspettereilapossibilitàdiun dialogoallapari,incuiprevalganorapportipersonalidi reciprocacomprensioneefiducia,perchésoltantocosìsi evitanoopportunismienonsirischianoaspettativeo mireimproprie,masioperatuttiperilfineconcordato. Perchénellacoprogrammazioneecoprogettazionenon entrano tutti,masoltantochi,legatoalterritoriooggetto dell’intervento,portarisorsefunzionaliagliobiettivi; questomettefuorigiocosoggettiesternichepotrebbero averefiniimpropri,mafasìchecolorochepartecipano siimpegninoacomportamenticorretti,a“farebella figura”neiconfrontidellecomunitàcuiappartengonoo allequalisonolegati.Eciòèparticolarmenteveroin piccoliterritoricomeinostri.Mipiacerebbeancheche nelrapportoconlaPAriemergesselacapacitàdilavorare dipiùsullaprevenzione,chehanell’analisienellostudio deibisogniespressidallecomunitàlacondizione preliminare.Aquestoproposito,èlapianificazionenel medio/lungoperiodo,quindilacoprogrammazione,che consentequestopassoinavanti,cioèunostrumento cardinecapacediorientareazionieinterventi,non dissimiledalPianodiZonaevocatoininterventichemi hannopreceduto.

Desanti2- IlCoubhaunruolodiversodaiconsorzidei servizisocialiallepersone,mapensochesipossano ugualmenteindividuarealcuneattivitàinteressatea coprogrammazioneecoprogettazione.IlCoubhagià avutoinpassato,attraversoConserVco,rapportidi collaborazioneconETSperlaraccoltadeirifiuti attraversogare;collaborazionechenonsièrinnovata negliultimianniperlarinunciadiquestiultimi. Certamentenonpossiamopensarechequestistrumenti possanoessereutilizzatiperilPNNR,doveCoubavràun finanziamentodi25milioni.Nelsettoreambientalesi puòperòpensaredipoterutilizzarequestistrumentiper l’informazioneeilmonitoraggiodellaraccolta differenziata,permigliorarelaqualitàdellaraccolta stessa,perlaraccoltadirifiutidinicchiaqualiad esempioitappidibottiglia,lapuliziastraordinariadi areedegradate,inmodostrutturatoenonepisodico,per serviziqualiladiscaricadiSantino.Miaspettochedagli ETSpossanoarrivareproposteanchepiùinnovative.

Zacchera2- LesceltepolitichecheilCoubinpassato hafattohannoavutoricaduteimportantisututtoil territorioedanchesugliETSesullalorocrescita.In questiultimianniilCoub,ossial’organopolitico,èstato unpo'schiacciatodallaforzadell’aziendapubblica,il ConSerVco,rinunciandoalproprioruolodiindirizzo,

perdendocosìopportunitàimportantidicambiamento. Questacosarischiadidiventareancorapiùrilevantein questomomentoconilfinanziamentoPNNR.Come ETS,ciaspettiamoquindicheilCOUBriprendaad assumereunruolopoliticoeadareindirizzi;sideve evitarechelescelteimpiantistichecondizionino negativamentel’attivitàdiraccolta,cheperdarebuoni risultatideveesserebasatasullarelazionecostantecon l’utenza.RelativamenteagliinvestimentidelPNNR, bisognachiedersiquindicomemegliogestitelerisorse investitemantenendobenconnesselafasediraccolta conquellaimpiantistica.Dobbiamoinsiemefarein modochelaraccoltadifferenziatavivaunanuova stagioneveicolando,attraversoirifiuti,iconcettiele pratichedellasostenibilità.Ilterzosettorepuòdareun contributoimportanteinquesto,nonalmeroscopodi ottenerelavoromapercontribuireconleproprie esperienzealbenedelterritorio,cheallafinegenera lavoro.

Fornara2- Credochetuttelepersonepresentisianoin gradodifarel’analisidiquellochesuccedenelterritorio. Dobbiamoperòdisforzarcidiandareancheneimondi nonconsuetudinari,ascoltandol’utenzapercogliere ancheibisogniinespressiinunalogicaprogettuale. L’annoscorso,stimolatidallapolitica,siamoandatia chiederciqualieranoinuovibisognieabbiamo individuatonellapovertàeducativadeigiovaniunadelle emergenze.Abbiamocoinvoltochisioccupadiquestoe organizzatoconlorouna survey acuihannorisposto350 ragazzichehannoespressoilloromalessereeilloro bisognodisostegno.Abbiamopoicercatodimettere assiemeleorganizzazionieleassociazionichesi occupanodeiragazziperorganizzareunprogettoinuna logicachesicuramenteèdicoprogettazioneanchesenon formale.Abbiamoportatoavantiunainiziativasimile ancheconlapovertà,seguendofral’altroanchele indicazionidelPNNR.

Bertinotti2- ComeFondazioneciaspettiamolastessacosa siadallaPAchedagliETS,chesiapercepitalanostra disponibilitàadesserecoinvolticomefacilitatori.Credoche chisiaentratoincontattoconlaFondazioneinquestiultimi anniabbiacoltolavolontàdellaFondazionedinonessere solounapossibilefinanziatricemaunpossibileinterlocutore chepuògiocareruolidiversi,dipromotoreditavolidilavoro, disupportotecnico,finoapartnerdelleiniziativeincasi specifici.ÈsulledebolezzedelsistemachelaFondazione vuoledareuncontributoimportante.Adesempiosi potrebberoleggereinsiemeagliETSlenecessitàdi ingaggiarecompetenzespecificheperilmonitoraggiodegli interventielavalutazionediimpatto.Altrifrontisonoquello delcoinvolgimentodelvolontariatoedellosviluppodelle competenzedelterzosettore,sulqualestiamolavorando attualmente.L’invitoaPAedETSèdiutilizzarelanostra disponibilitànelmodopiùapertopossibileproprioperché vogliamoessere,comedettoprima,nonsolofinanziatorima ancheinterlocutoriepotenzialifacilitatori.

Pgg.10-11 Alternativa

Colombo- Possiamoaquestpuntoprovareadare ulterioreconcretezzaaquesteriflessioni. Qualisonoibisognichesecondovoipossonoessere soddisfattiinfuturoconcoprogrammazionee coprogettazione?

Zacchera3- Ilcontributodelterzosettoreinambito ambientaleeinparticolaresullagestionedeirifiutipuò esserediuncertorilievo.Questafasedinuovi investimentilegatialPNNRrendenecessariaunaforte riflessionesullemodalitàorganizzativedelsistemadi raccolta.Ènecessariaunaformazione/informazione capillarepermigliorareproduione,raccoltaeutilizzo deirifiuti.Suquestibisogniilterzosettorepuòessere uninterlocutoreimportante.Staalsettorepubblico coinvolgerloconglistrumentielemodalitàcheritiene opportuni,attribuendogliladignitàchemerita.

Valterio3- PremettochenoideLaBittaabbiamo sperimentatoconottimirisultatiquelcambiamentodi visioneediversadisponibilitàdapartedella FondazioneComunitariadicuihaparlatoBertinotti. Pernoiipossibiliambitidovesperimentare coprogrammazioneecoprogettazione,oltreaquelligià dettidell’abitare,dellapovertà,dell’antiviolenza,della povertàeducativa,chesonoesperienzegiàincorso, potrebberoesseretrepiccolitemi.Ilsupportoalla domiciliaritànelleareedecentrate:laconsegnadipasti adomiciliocheeffettuiamoinvalleAntronanonèun liberoservizioprivato,maunsupportoalla domiciliaritàancheneipiccolipaesichenecessitadi maggiorecapillaritàestrutturazione.Unaltrotema sonolepiccolescuoledimontagna;noicioccupiamo deltrasportodeibambiniedelprolungamentodei pomeriggi,dieducazioneedidatticainalcunipaesi dellevalliossolane;aldilàditutteleriflessionichesi possonofaresuquestescuole,rimangonoiproblemi concretidellefamiglieedelleamministrazionidei piccoliComunimontanicheunacoprogettazioneeun percorsodiattivazionedicomunitàlocaledovrebbe affrontare.Infine,iltemadell’accessoallecure sanitarie,inparticolarealtemadell’odontoiatria sociale,perchélasanitàchedovrebbeesseretutta democratica,nonloèperl’odontoiatriae,malgradouna normaregionalerecentementevarata,ilproblema rimaneaperto.

Rocchietti3- Suiprogettiqualcosahogiàdetto all’inizioparlandodell’impegnoaVillaOlimpiaeper quantoriguardaitemidelle‘povertà’edel‘lavoro’la nostramissionèpropriofavorirel’aumentodipostidi lavoroancheperisoggettisvantaggiati.Concordo,poi, pienamentesuquantodettoapropositodellapossibilità didiscutereconlaFondazioneComunitarianonsolo dellenecesitàdelmomento,maanchediprospettivedi piùampiorespiro.Questadisponibilitàètestimoniata anchedaungrandeprogetto,chesipuòdirediforte impatto,attivatoconlaFondazioneaVilladossola.Un altroprogettochevoglioricordareèlaristrutturazione,

grazieauncontributodellaFondazioneCariplo,del teatrodiSpazioSant’Anna(exCentrodiIncontro)di Verbaniaeilricorsoallaculturaqualestrumentodi partecipazioneall’internodiunacomunità.Qui cercheremodifareneiprossimianni,mediantelo stimoloculturale,quellochegiàsistafacendoin Sassonia,cioè,inciderenellarealtàdestrutturatadiun quartieredasempre“giovane”,neifattienella

A Riflessionianalisicommenti

percezionecollettiva,madacuioggiigiovanisono quasideltuttoscomparsi.Apropositodeitavolicuiho accennatonelsecondointervento,c’èforseunaltro binariopercercarecondivisionedellenostreistanzeche èquellochepuòarrivareallapubblicaamministrazione periltramitedirealtàcomeConfcooperativeeLega delleCooperative.

Manini3- Tornandoaquantodicevonelprimo intervento,ilproblemanonstatantonelfattochesiamo condizionatidallerisorsemesseadisposizionesu specifichelineedifinanziamentodabandidientie fondazioni,manellanecessitàchenoiabbiamodi risponderealleprioritàdelleesigenzechelarealtàdel territoriocisuggerisce,marestiamoinvececostretti entroivincolidiprioritàformulatealtrove,senzala possibilitàpernoidiaverevoceincapitolo.Ciòdetto, perquantoriguardalasituazionedelnostroterritorio,la prioritàèoggilaprevenzione,insensoampioe trasversale,cioèriferitaaidiversiambitidilavoro,per nondoversemprerincorrereetamponareciòchenonsi èpotutoosaputoprevenire.Nonèfaciledarecentralità allaprevenzine,riusciamomeglioladdovemaggioreè l’esperienza,come,nelnostrocaso,conl’affido familiare,mal’estensioneelastrutturazioneatuttigli ambitidiattivitàrimaneunobiettivoacuilavorare. Infine,unproblemachesipuòquisoloaccennare perchésfuggeallanostrapossibilitàd’azione,èquello delricambiodelpersonale,semprepiùdifficileperle difficoltàdelConsorziodireperirenuoviingressi.

Fornara3- Itemisucuilavorareinsiemealterzo settoresono:-l’accompagnamentoall’abitare,dovele problematichestannoaumentandoinmodo significativo;-l’accompagnamentoallavoro,doveil terzosettorehadainsegnareedovedobbiamochiederci cosasipuòfaredinuovo;-larigenerazioneurbana relativaaspazipubblicichepossonoesseremessia disposizionedellacollettività;-iltrasportosociale relativosoprattuttoallepersoneanziane,mettendo insiemeleassociazionidivolontariato;-ilpassaggio generazionaleconlanecessitàdiformareeinserire nelleorganizzazioninuovepersonegiovaniingradodi portareinnovazione;-iprogettiemblematicidi FondazioneCariplosucuiènecessariotrovareprogetti condivisiefortiditerritorio.Misembrachelavoroda farecongiuntamentealterzosettorenonmanchi sicuramente.

Desanti3- Inunpassatoremotolapoliticahainciso positivamentesullescelteesullestrategie;forno inceneritoreepoiraccoltadifferenziatanesono testimonianza.Aquestohapoifattoseguitounperiodo diforteinerziadapartepubblicaeanchedelCoub, dovesonomancatealcunesceltedicambiamentoad esempiosuriusoericiclaggio.Sièpensatodipoter risolveretuttelequestioniaffidandoadunsoggetto privatolagestionedell’interocicloconlagaraadoppio oggetto.ConifinanziamentiPNNRquestasceltaè

tramontata.Perquantoriguardaleprospettiverelative aibisognièquindisicuramentesullaformazione, informazioneemonitoraggiorelativeallaproduzione, raccoltaeutilizzodeirifiuticheilCoubpuò coinvolgereilterzosettore,sucuimiimpegno personalmente,inunalogicadicoprogrammazionee coprogettazione.

Bertinotti3- LaFondazione,piùcheproporre, raccoglieindicazionidibisognidasoddisfaree interventipossibili.Deitemidicuisièparlato sicuramenteiltrasportosocialevedelaFondazionegià impegnataoraeanchenelprossimofuturoasostenere leiniziativerelative.Ancheiltemadellaprevenzione, purnellasuadifficoltàdiintervento,èuntemarilevante sucuiimpegnarsicongiuntamente.Forseiltemapiù complesso,manellostessotempopiùrilevante,èil temadellavoronellesuevariesfaccettature,dallavoro perisoggettifragiliall’inserimentoallavoronellezone marginalièdavveronecessarioapprofondireeallargare ilcampodiinterventoconstudi,ricercheemomentidi condivisionechepossanodarciindicazionidipercorso, valorizzandoanchealcuneesperienzecomeilProgetto Articolo+1VCOperl’occupazionegiovanilechevede laFondazionedirettamentecoinvolta.

Barbaglia3- Anchedaquantofinquiudito,mipare cheemergaunbisognodiqualcosacheunavoltasi chiamavaPianodiZona,cheogginonc’èpiù.Questo ragionamento,emersoinmodoestemporaneo,forseè benechenonsialasciatocadere,machevadafatto sedimentareestrutturato.Nonsosesipossachiamare coprogrammazione,maforseègiuntoilmomentodi soffermarsiunpo’amontedellacoprogettazionedicui abbiamosoprattuttoparlatooggi.Lacollaborazionetra iCISSpuòandareoltrel’impegnoperilPNRRe riprendere,ottimizzandolo,anchequantoelaboratoin passatoechepuòessereutileperricostruirelinee d’impegnocomune.Questocredosiailpuntodi partenzachecidovremmodaredaquiinpoi.Trale tematichepiùspecifiche,segnalereiquelladelpronto interventosociale,temagrandeecomplesso,chespesso tornaincampo,chenecessitainnanzituttodiunaesatta definizioneechevaaffrontatoperl’interoterritorio. C’èpoiiltemadellefamiglieeinparticolaredei minori,anchequestitemidaaffrontarenellaloro globalitàancheterritoriale.

Colombo- Credochepossiamoesseresoddisfatti dell’incontrodioggi.Leriflessionihannoavutouna concretezzaeunacondivisionemoltosignificativeche lascianoimmaginarenelprossimofuturounlavoro congiuntomoltoimpegnativoeimportantecongli strumentidicoprogrammazioneecoprogettazione messiadisposizionedallariformadelterzosettore.

Pgg.14-15 Alternativa

RISCOPRIREIL“TERZOSETTORE”

Inunanuovaprospettiva,cheintroduceil“sociale”comecomponentestrutturale deiprocessieconomici,il“terzosettore”acquistaun’importanzadeltuttoparticolare inquantofattoredecisivodellacrescitaproduttiva,nonsoloperl’apportochepuò fornirenell’ambitodeiservizi,maanche(esoprattutto)perilsignificatosimbolico cheadessoinerisceechesiriflette,seraggiungeungradodiefficienzachelomette alriparodadipendenzeesternecondizionanti,sulsistemaeconomicoingenerale

IIl“terzosettore”noncostituiscediperséunanovitàassoluta.Èlapropostadiunmodellodisviluppodellavita economicachevienedalontano.Lesueradicirisalgonoai primisecolidelcristianesimoconl’esperienzadelle communitas benedettine,etrovanoulterioreespressioneinepoca medioevaleconlanascitadeiMontidiPietàistituitidaifrancescanipervenireincontroalleesigenzedeipoveriefornire unconcretoaiutofinanziarioachiintendevaimpegnarsiin un’attivitàartigianale.

Unasvoltainvolutiva

L’epocamodernasièinveceaperta,ataleproposito,conuna svoltainvolutivaaseguitodell’affermarsidell’economiadi mercatodistampocapitalista,chehafattodelprofittoilcriterioesclusivodivalutazionedeiprocessieconomici.Il “terzosettore”nonpotevacheessere,intalecontesto,accantonatoinquantoconsideratoresidualeeimproduttivo,e finivaperpersisteresoltantosottolaformaassistenzialistica, occupandosidellefascepiùdebolidellapopolazionecon interventifinalizzatiafornireadessealcunifondamentali servizidicaratteresociale.

Neiprimiannidell’ultimodopoguerra,conilripristinodella democraziaeilprocessodiricostruzione,ilnostroPaese (comeperaltromoltialtriinEuropa)assegnavanounruolo diprimariaimportanzaallaquestionesociale.NeèindiscussaconfermalanostraCartacostituzionale,cheaffiancaai “diritticivili”(odirittidilibertà)i“dirittisociali”(odirittidi giustiziaedisolidarietà)conunequilibrioesemplaredestinatoasalvaguardareeapromuovereladignitàdiciascunoe adoffrireatuttilapossibilitàdieserciziodeldirittodicittadinanza.

Nelfrattempo(eancheinconseguenzadiquestaopzione) venivaaffermandosidanoiunsistemaeconomico–quello keynesiano–che,reagendoaglieccessidelcapitalismoe nell’intentodiporvirimedio,introduceval’ideadi“Stato sociale”(WelfareState),chesiproponevadigarantireatutti icittadini,apartiredaipiùpoveri,lapossibilitàdiaccessoad alcunibenifondamentali–lasalute,illavoroel’istruzione inprimis– iqualisonoallabasediunaverapromozione umana.

LacrisinegliultimidecennidelNovecentodiquestosiste-

ma,cheavevaconcorsononpocoalladilatazionedel “benessere”(nonsoloeconomico),el’accentuarsidelle diseguaglianzesocialiindottodall’avanzaredicambiamenti epocali,qualiilcollassodelsistemadieconomiapianificata deiPaesidell’Estancheacausadellasuainefficienza–la cadutadelmurodiBerlinosegnainpropositounasvolta decisiva–hannodatovitaaunaformadicapitalismoselvaggiocontrassegnatodaun“mercatounico”alivellomondiale ilqualehanell’economiafinanziariailpernoattornoacui ruota.

Laripresadell’ideaoriginaria

Ilprogressivodeclinodel Welfare conlariduzionedelleprestazionideiserviziel’incrementodellepovertà,daunlato, elefallesemprepiùconsistentidelsistemaneocapitalista, dall’altro–ilterremotoeconomicochesièprodottonel 2008negliStatiUnitiechesièestesoinseguitoalivello mondialehamessochiaramenteinlucecheilsistemavigentenonèsoltantoeticamenteingiusto,maanche economicamenteinefficiente–hannofattoemergerecon forzal’esigenzadiun’alternativastrutturalecherestituiscaal “terzosettore”nuovaplausibilità.

Ènatacosìlapropostadiunaformadi“democraziaeconomica”–èquestalaformulaintrodottadalpremioNobel AmartyaSen–chehatrovatoespressionenelnostroPaese medianteilricorsoall’ideadi“economiacivile”.LatesisoggiacenteaquestaideaecheStefanoZamagnieLuigino Bruni,iprincipaliarteficioggidiquestoprogetto,hanno fattopropriasostienecheilcambiodelsistemaeconomico, epiùradicalmentedelmodellodisviluppo,èlegatoauna modificadelsoggettodelprocessoproduttivo.Equesto riprendendounconcettonatoinItalianel1700adoperadell’economistaAntonioGenovesi,unodeimaggiori rappresentantidell’illuminismonapoletano(cfr.A.Genovesi, Manualedieconomiacivile, acuradiLuiginoBrunie StefanoZamagni,VitaePensiero,Milano2015).

Sitrattadisuperarenellagestionedell’economialadialettica esclusivaStato-mercatoattraversol’inserimentodiunaterza variabile,la“societàcivile”,promuovendolasuadirettapartecipazione,siaalivellodecisionalechedicontrollodel processoproduttivo.L’introduzionediquestavariabile,oltre

Acontributi
GianninoPiana

adistituireunamodalitàdiversadieserciziotantodell’interventodelloStatoquantodellaconcezionedelmercato, finirebbeperdareunrilievodiprimopianoalruolodel “terzosettore”,chiamatoadesercitareunruolodecisivo nellagestionedellavitaeconomica.

Unanuovaprospettivaeconomica

Allabasediquestaimpostazioneviè,secondoZamagnie Bruni,unamessasottoprocessodeipresuppostisuiqualiè venutacostruendosinellamodernitàl’economiaclassica,in particolaredelpresuppostoindividualisticoediquellodel perseguimentodell’interesseprivatocomeobiettivoesclusivo,perfarespazioaunavisioneincentratasullapersonain quantosoggettorelazionale,eperciòsullasolidarietà.L’economiaèspintainquestomodoasuperareunaprospettiva puramentequantitativa,chehacomefinelamassimizzazionedellaproduttivitàedelprofitto,perassociareaibeni materialiquellirelazionalieperseguireilmiglioramento dellaqualitàdellavita.

Inquestanuovaprospettiva,cheintroduceil“sociale”come componentestrutturaledeiprocessieconomici,il“terzosettore”acquistaun’importanzadeltuttoparticolareinquanto fattoredecisivodellacrescitaproduttiva,nonsoloperl’apportochepuòfornirenell’ambitodeiservizi,maanche(e soprattutto)perilsignificatosimbolicocheadessoinerisce echesiriflette,seraggiungeungradodiefficienzachelo mettealriparodadipendenzeesternecondizionanti,sul sistemaeconomicoingenerale.Lapartecipazioneditutti colorochehannoachefareconl’attivitàproduttivaalle decisioni,lavalorizzazionedeitalentidellesingolepersone el’impegnoinattivitàchehannounaimportantericadutanel “sociale”–sonoquestiitrattichequalificanolaconduzione del“terzosettore”–sollecitanoanchelamacroeconomiaa considerarelavalenzasocialecomeunacomponenteimprescindibiledeipropriinterventi.Qualchesegnaleinquesta direzionesièavuto,inquestiultimidecenni,conl’introduzionedapartedialcuneaziendedelbilanciosocialeein qualchecasodelcodiceetico;anchesenonsièsempretrattatodisceltedisinteressate,cheprendonosulseriola prospettivaindicata,madiunasempliceverniciaturaesteriorefunzionalearenderepiùappetibilelapropriaimmagine.

Qualisoggettiequalicampidiesercizio?

Ladefinizionedeglientichefannocapoal“terzosettore” nonèfacile;èespressionedelladifficoltàpiùgeneraledicircoscriverel’areadella“societàcivile”.Sipuòdirechefanno capoadessol’associazionismovolontariointuttelesue formeeilsistemacooperativo;inaltreparole,tuttociòche nonèriconducibile(eriducibile)almercatoealloStato,ma siproponecomeinsiemediiniziativechenasconodalbasso echesipresentano,avariotitolo,nellaformadiaggregazionispontaneedicittadini,iqualiavvertonol’importanza dell’eserciziodellaresponsabilitàcivileesiimpegnanoa dareillorocontributoallosviluppodiunaformadiconvivenzapiùdemocraticaepiùsolidale.

Tuttociòsenzarifiutareilmercato,chevatuttaviaripensato secondolalogicapropostaconattenzionealladimensione socialecomedimensionecostitutiva,edunqueconlanecessitàdiregolepuntualichenedelimitinoilcampodiazione entroconfiniprecisi–essenzialeèilsuperamentodellalogicaliberistacheèall’originedellacreazionediunmercato selvaggio–econl’offertadiincentivivoltiafavorirelaproduzionedibenichesoddisfanobisogniveridellapersone,a partiredaquellidellecategoriepiùmarginali.Etuttociò soprattuttosenzasminuireilruolodelloStatononriducendoloarealtàresiduale,masollecitandoloatutelareidirittidi tuttieintegrandosiconesso,senzasovrapporsi,dandovitaa unaformadipresenzaispirataavaloriqualilagratuità,l’ospitalitàelacondivisione,iquali,superandolapura perequazionedeidiritti,introduconoelementicherispondonoaldesideriodellepersonedisentirsitrattatecometaliea quellepiùprovatedallapovertàedallasofferenzadiricuperareilsensodellavita.

Seassumecomeproprialavisionequidelineatacircalefunzionielemodalitàdieserciziodell’attivitàcheèchiamatoa svolgere,il“terzosettore”acquisisce(enonpuòcheacquisire)unarilevanzaconsistentenellavitadellasocietà. Diventa,aquestopunto,doverosoperdarecorsoalprogetto delineato,ilricorsoallapolitica,cheversapurtroppooggidi unasituazionedigravecrisiconunaforteperditadicredibilità.Maèquestouncapitolochemeritadiessereaffrontato conildovutospazioinaltraoccasione.

Alternativa Pgg.16-17

LEPAROLEPER RACCONTARE PREN DERE ESEM PIO DA...

Migrazioni:unvideodiCooperativaRisorsepernarrare,attraverso lestoriedeisingoli,ilsensodellacooperazioneeivalorisociali d’impresa

CristinaBarberisNegra

Cambiareapproccio culturaleversola comunicazione. L’epocadellatecnologiadigitalee delle“transizioni”cispiegache lacomunicazionenonè“altro” maèdentroleimpresesociali.La comunicazionenonèresiduale mapartecipazionedirettaalla costruzionecooperativacheha bisognodelleazionicomunicative,semprepiùcomplesseconla moltiplicazionedeglistrumentie deicanalidicomunicazione».

Questaaffermazione,ripresadal manifestodellacomunicazione diLegacoopSociali2021-2025, raccontadiunimportantecambiamentodiapprocciocheilterzo settorestaattuando,neiconfronti dellaproprianarrazioned’impresa.

Farenonèpiùsufficiente,nemmenonelmondodella cooperazione.Ènecessariotrovareleparoleelestorieper raccontareipropripreziosipercorsi:inclusione,cura,sostegno, valorizzazione,lavoro,opportunitàdiriscattoperlefascefragili edisagiatedellapopolazione,ma nonsolo.

Inquestoprocessodicrescitaedi trasformazionedellanarrazionesi inserisceilvideo,volutoda CooperativaSocialeRisorse,dal titolo “Migrazioni–Storie umanedirinascitainun’economiaintrasformazione”

Lasceltaèstataquelladirealizza-

reundocufilmchetestimoniasse, attraversolevocideiprotagonisti, lamissiondiRisorsee,altempo stesso,l’opportunitàfattivache certescelte,chevannoincontro allepersone,offronoallanostra società.

Risorsenonharealizzatountradizionalevideoistituzionale,ha preferitodarevoceachi,ogni giorno,confermalabontàdei valorifondatividell’organizzazionedasempreimpegnata nell’inserimentolavorativo.

“Migrazioni”èstataun’occasionepreziosapertuttiiprotagonisti diriavvolgereilnastrodeltempo eprendereconsapevolezzadelle propriescelte,delpropriopresenteedelleprospettivefuture. Questoèilgrandepoteredella narrazioneautobiograficache permettedifarriaffiorareemettereinordineilnostrovissuto.La narrazionedeisingolidiventa narrazionedicomunità,facendo riscoprire,ancheall’impresa, l’entusiasmoelemotivazioniche l’hannocondottaagliattualitraguardi.

Ilvideoattraversoletestimonianzedirettedeiprotagonisti,tutti lavoratoridiRisorse,raccontail viaggiodiMoussa,Amina,Gana, Arben,Samueleditutticoloro chefuggonodallapropriaterrain cercadiunapossibilità,spessodi sopravvivenza.

Unviaggiochepassadaldeserto, approdasuunaspiaggia,si

A cosaavvieneincasad’altri
«

muovefraisassi,arrancanella neve;soffreilfreddo,lasete,la fame;dormeinunbosco,inun vagoneabbandonato,inun capannonediperiferia,inunrifugiodifortunasottoauncartone. Ununicoviaggiocheèpersona, contantiluoghidipartenza,tanti giornidistrada,conlasperanza chevacillaeununicosogno:arrivarealtrove.

Daquestoviaggiosimbolico, contraddittorioedemozionante, attracchiamounpo’tutti,unpo’ naufraghi,nellavitareale.Perchi vienedaoltreconfineèunavita fattadicentridiaccoglienza,operatorisociali,burocrazia, opportunità,lavoro,futuro.

«Nonricordopiùconchesogno sonopartito»,masocheposso ritornareacasadauomoliberoed emancipato,esocheoradicase nehodue:questoemergedalle tantetestimonianzeraccolte.

Ilfilmlanciapoiunaltromessaggio:parladell’opportunitàdi trasformareevederenellamigrazioneun’occasionedicrescita economicaesocialeperilnostro paese,comprendendoilvaloredi questepersonechesfidanol’impossibile,innomediunanuova libertà,diunanuovavita.

Narrareeascoltarequestestorieè un’occasionepertuttidiprendere coscienzadelmondoincuiviviamoedelmondochevogliamo costruire:«Tutti -concludela vocenarrantedelvideo- dovrem-

mounpo’migrare,uominie donne,dailuoghicomuni,dalle diffidenze,dall’esserediverso, dallepaure,perconservarela vogliadivivereedilavorare,in unmondoliberoeaccogliente, pertrovareinsiemeunanuova terradovesentirsiacasa».

Ilvideo,vistiisuoiaspettidocumentaristiciesocialiadampio raggioediinteressecomune, verràinviatoaconcorsinazionali einternazionali,oltrechedivulgatosulterritorio.Migrazioniè statorealizzatodaCooperativa SocialeRisorseconilpatrocinio diFondazioneBuonLavoro;la regiaèdelvideomakerLorenzo Camocardi,lasceneggiaturaei testidichiscrive(CristinaBarberisNegra,giornalista);i protagonistisonogliuominiele donnesocilavoratoridiRisorse.

aiuto

FPgg.18-19 Alternativa viaggioM igrazioni migration Aide communication renaissance comunicare uggire fuir voyagertravel fear survival darevoce Faireparlerlesgens

ILMASSIMORIBASSOÈMORTO! VIVAILMASSIMORIBASSO!

Unfilmperribadirecheminorprezzononèsinonimodimiglior garanzia

NON PREN DERE ESEM PIO DA...

I

nquestotitolopotrebbestarel’amarasintesi diunabattagliachesembravavintaeche invececitoccacombattereancora,inuncrescenteisolamento. Maandiamoconordine.

Basterebbefareappelloallasaggezzapopolare perinquadrarelaquestioneadeguatamente, recitainfattil’anticoadagio:“Chipiùspende, menospende”.

Qualeacquirenteavveduto,infatti,guarderebbe soltantoalminorprezzoperfarelapropriascelta?

Èpacificamentecondivisocheilprezzobasso, purrappresentandounaevidenteconvenienza, puòrivelarsiunpessimoaffare.Perchéilprezzostracciatopuònascondereunainfimaqualità delprodotto,puòsignificarescarsorispettodell’ambiente,dellavoro,dellalegalità.Può significarepratichediconcorrenzaslealeepersinodiriciclaggiodidenarosporco.

Annidicommercioequoesolidale,cioèdieducazionealconsumocritico,dovrebberoavere lasciatounsegnoprofondoingenerazionidi acquirenti,allenandoliasceltepiùconsapevoli, mapurtropposappiamochenonècosì.Sappiamoinfattichenonostantelecampagnedi sensibilizzazione,nonostantelasaggezza popolare,ilprezzostracciatorestauna“sirena” seducenteancorapermolti.Anchese,èdoverosoaggiungerlo,intantisonocostrettiaquesto tipodisceltadallacrisieconomica,dallapovertàsemprepiùdiffusa,anzicheno.

Masequesta“sirena”puòaverlavintasulla coscienzadelconsumatoreprivato,non dovrebbeinalcunmodocondizionareancheil comportamentodell’acquirentepubblico.L’acquirentepubblico,cioèloStatoinognisua articolazione,agisceinnomeepercontodel popolosovranosecondoiprincipistabilitidalla Costituzionerepubblicana,principichehanno illoroepicentronelrispettodelladignità umana,chesitraduceinlibertàedeguaglianza, cioèingiustiziasociale.

ComeèpossibilecheloStatoadottiilcriterio delprezzostracciato,ovverodelmassimo ribasso,perindividuareilprodottodacomprare?Inaccettabile!Edinfattiintanti,laCoop.

SocialeArcobalenotraquesti,cisiamobattuti perchélecosecambiasseroefosserointrodotti altricriteri,maggiormentecoerenticonivalori costituzionali.

Ilfilm“Almassimoribasso”nasceproprio comestrumentodidenunciadellaprogressiva marginalizzazionedelleCoopSocialidiinserimentolavorativo,giacché,comericordaTito Ammirati(presidentedellaCoop.Sociale Arcobalenoedi“Rete14Luglio”):“Lacooperazionesocialenonvienepercepitacomeun soggettodelqualeprendersicura”,nascedal lavorocoralediunaalleanzatracooperative socialidiinserimentolavorativochiamata “Rete14Luglio”,nascepropriomentreilParlamentoitalianodiscutevaedapprovavala primariformadelCodicedegliAppalti,trail 2016edil2017.FilmenuovoCodicesembravadavverosancisserol’avventodiunastagione nuova,caratterizzatadallachiaravolontàdello Statodisuperarelalogicadelprezzostracciato, delmassimoribasso,afavorediunapproccio diverso,fondatosulconcettodi“offertaeconomicamentepiùvantaggiosa”.Unconcetto questocheavrebbedovutofarcaderelascelta dell’acquirentepubblicosull’offertachemeglio sintetizzasseconvenienzaequalità,oveper qualitàsiintendesseilrispettodellavoro,del lavorosvantaggiatoinparticolare,dell’ambiente,dellalegalitàetc.Insommaunavittoria. Peccatochenonsiaandatacosì,perchélaprassiapplicativadelconcettodi“offerta economicapiùvantaggiosa”introppicasiha fattorientraredallafinestraciòchedoveva esserestatocacciatodallaportaecioèlapreferenzaperilprezzostracciatoadispettodi qualunquealtroindicatore.Comeèpossibile chesiacapitatoquesto?Èstatopossibileperché nelladefinizionedeimodellimatematiciche hannotradottoconcretamenteilconcettodi offertaeconomicamentepiùvantaggiosa,si sonoattribuitiancoramolti(troppi!)puntial prezzopiùbasso.Questotipodiattuazione,che anostroavvisodovrebbeessereconsiderato semplicementevietatoperché,usandountravestimento,distorcelavolontàdelLegislatore,è consideratolecitoanchedall’ANAC,l’Autorità

A Cosaavvieneincasad’altri
DavideMattiello perArcobalenoCooperativaSociale-Torino

nazionaleanticorruzione.L’ANAC, chehaunruoloimportantenella supervisionedeicontrattipubblici,in veritàfadelsuomeglioavvertendo chiaramentel’acquirentepubblicodi qualisianoleinsidiediquestotipodi attuazione,mal’acquirentepubblico restaliberodidecidereintalsensoe spessoquestadecisionevieneinultimaistanzadeterminatadaldirigente chesitrovamaterialmenteadefinirele regolediingaggioperlaraccoltadelle offerte.Immaginiamochequestidirigentisianomossiesclusivamenteda un(malriposto)desideriodifarrisparmiarel’Enteperilqualelavorano. Adognimodo,oggisiamoadun nuovogirodiboa:ilParlamentoitalianoènuovamenteallepreseconla riformadelCodicedegliAppalti,una riformaresanecessaria,tral’altro,dall’UnioneEuropeachehaprodotto negliultimiannibentredirettive,ilcui recepimentosenzaulterioriritardiè statopostotralecondizionidiaccesso aifondidelPNRR.

Moraledellafavola:nelgiugnodel 2022ilParlamentohaapprovatouna leggedelega,lan.78,checonsente/ imponealGoverno(nelfrattempo cambiato)dipredisporreunoopiù decretilegislatividelegati,cosacheil Governohafattotempestivamente. EntroilmesediAprile2023ilnuovo CodicedegliAppaltisaràoperativoe tuttele“vecchie”normesarannoabrogate.Nellaleggedelegaapprovatanel mesedigiugno,sitrovaunrinnovato esplicitoriferimentoalsuperamento delconcettodimassimoribassoin favorediquellodioffertaeconomicamentepiùvantaggiosaequestoèun bene,masenoncisaràlavolontàpoliticadiandarefinoinfondo, impedendocheleprassiapplicative svuotinodisignificatoquestaprevisionenormativa,saremmopuntoea capo.

Inquestosensol’ANAC,icuipoteri parrebberouscirerafforzatidaquesta riforma,potrebbediventareil“guardiano”incaricatononsoltantodi segnalareleinsidiediquellemodalità applicativeche“travestono”daofferta economicamentepiùvantaggiosail vecchiomassimoribasso,madisvelarleevietarle,punendoanchei comportamentidichifacesse…orecchiedamercante.

IllegamefraCooperativaArcobalenoeilmondocooperativodelVCOnasce all’internodiLegacoop,l’associazionedicategoriaacuiafferisconoConsorzio Linkealcunedellesueconsorziate.

«Unincontrosubitoamichevole-sottolineaDavideLoDuca,direttoredel ConsorzioLink-siaperl’approcciodigrandeaperturaereciprocitàdelsuo presidenteedeisuoisoci,siaperitantipuntiincomuneconlospiritoeleattivitàdellenostrecooperative.Insiemeabbiamocondivisonumeroseriflessioni sulnostrolavoroe,all’internodiLegacoop,cisiamoconfrontatisutemiinerentiagliinserimentilavorativi,concretizzandoliinstrumentinormativi».

Dellegameedell’amiciziatraCooperativaArcobalenoeConsorziositrovatestimonianzaanchenelfilm“MassimoRibasso”.Infatti,alcunedellecomparse cheappaiononellascenadell’assembleadeisocilavoratori,sonocolleghedi CooperativaOmnibus,oggiIlSogno,ediRisorsechehannopartecipatoalle riprese.

Linkperl’occasioneavevadatounsimbolicocontributoeconomicoperlarealizzazionedellaproduzione.

Ilfilm“Almassimoribasso”andràinondasuRai5,lunedì12aprile2023,alle ore22,15.

Pgg.20-21 Alternativa

PRO GET TI SPORTE INCLUSIONE

Sostegnoallapraticadiattivitàsportiverivoltoagiovani(6-12anni) incondizionidisagiate

AlyoshaMatella perlevolontarieeivolontariomegnesidi“AlternativaA”

Scriverequestoarticolosignifica provarearimettereinsiemei tassellichecompongonoilmosaicodellabrevemaintensatraiettoriadelprogetto“SPORTEINCLUSIONE”dellanostraAssociazione. Crediamopertantosiadecisamente meglio(perchilegge,maancheper noichescriviamo)partiredall’inizio…

Lascorsaprimaveraungruppodi amicheeamiciomegnesi(insegnanti,educatrici,pensionatǝ,ecc.)hacominciatoaincontrarsiperragionare insiemesuunfenomenochealcuni diloroavevanomododiosservare nellavoroquotidianoconiminori:la presenzadiostacolidivarianatura cheimpedivanoaunnumeronon enormemaimportantedibambinee bambinidiesercitareun’attività sportiva.Ciòcostituivaecostituisce ungravedannoperlosviluppocomplessivodellapersonalitàdisoggetti lacuicrescita,maturazioneecostruzionedirelazionisocialisonostate giàmesseaduraprovadallalunga pandemiaedaglieffetticheessaha prodottosullapopolazioneesuisuoi settoripiùfragili.

Unasituazionecherischiadiaggravarsiacausadelleulterioriecrescentidifficoltàeconomicheprodotte dalconflittoinUcraina,chestanno colpendoinmanierasignificativale categoriepiùdebolidellacomunità.

Glielementicheimpedisconoaquestebambineeaquestibambinidi esercitareilpropriodirittoallosport sonofondamentalmenteiseguenti:

●costipercoprirelespeseriferite aiscrizione,allenamentieattrezzaturatecnica

●impossibilitàdapartedellefamigliediaccompagnareiminoripresso lestrutturesportive

●difficoltàdellefamiglienelreperireinformazioni.

Abbiamoquindidecisodiagirefin dasubitocercandodiattivareunpercorsoarticolatoinvaristep. Innanzituttoabbiamodecisodipresentarciad“AlternativaA”,perverificarelapossibilitàdiaderirein gruppoall’associazioneepercondurreconquestaeattraversoquesta ilnostrointervento.Lasceltadi“AlternativaA”èstatadettatadallastimachemoltidinoinutronoverso questarealtàsocialechehasaputo neidecennipraticarelasolidarietà versolecategoriesocialipiùvulnerabiliconcompetenza,umanitàeserietà.L’incontroconCasaDonGiannièstatofindasubitosereno,costruttivoeimprontatodaunareciprocavolontàdicollaborazione:tutti elementichehannoportatoaunanostraadesioneall’associazione.

Ilpassaggiosuccessivoèconsistito nell'attivazionedistrumenticheci permettesserodidefinirelemisure

delfenomenosucuiandavamoaintervenire.AbbiamopertantoelaboratoedistribuitointuttelescuoleprimarieesecondariediIgradodi OmegnaeCasaleCorteCerroun modulomoltoagileesinteticoincui abbiamoinvitatolefamigliechenon riuscivanoagarantireaiproprifiglie allepropriefiglielosvolgimentodi attivitàsportiveacontattarci.Inquestafasedimappaturaèstatafondamentalelacollaborazioneconil ConsorzioIntercomunaledeiServizi Sociali,laCaritaselaParrocchia,la ChiesaEvangelicaeMetodistaele comunitàmigrantipresentisulterritorio.Questoprimocensimentodei bisogni(articolatoindiversefasi)ci haconsentitodiintercettarecirca unasessantinadiminoriedipredisporredelleiniziativeperassicurare lorolapossibilitàdifareattivitàatletiche.

Innanzitutto,abbiamosvoltounserviziodiorientamentoaquellefamigliechecichiedevanounaiutonel reperimentodiinformazionicheper varieragioni(barrierelinguistiche, nonconoscenzadelterritorioedelle opportunitàcheessooffreapersone diversamenteabili,ecc.)nonerano ingradodirintracciaredasole.Insecondoluogoabbiamostabilitodei parametririferitiall’attestatoISEE perattivareformedisupportoeconomicoperisoggettiincondizionidi

fragilitàeprecarietàsociale,alfine difarcicaricodirettamentedellespeserelativeaiscrizione,allenamentie attrezzaturetecniche.

Inquestosenso,èstatofondamentalel’avviodiun’iniziativadiintercettazionedifondidiversificatain:

-raccoltadidonazioniprivate 1

-organizzazionedieventidiautofinanziamento

-stesurae/opartecipazioneaprogettiperilreperimentodirisorse ingradodifarefronteallediverse spese,ancheattraversolacostruzionedinetworkdicooperazione ecoprogettazioneconaltrisoggettidelterritorioimpegnatinel contrastoallapovertàeallamarginalità.

Inultimo,comeaccennatoall’inizio delragionamento,abbiamocostituitoun“gruppooperativo”divolontari/epergarantireiltrasportoalle/ai minorichelefamiglienonsonoin gradodiaccompagnare.Inriferimentoaquestointervento,èstatosubitochiarochelarimozionediun ostacolologisticoeraerestaun obiettivofondamentalemaimmediato.Ilfineacuitenderefindasubitoè

infattilavalorizzazionedelpotenzialedisolidarietàeinclusionedelleattivitàsportiveelaconseguentetessituradiretiinformalidimutuoaiuto (genitorieparentidialtriminori,dirigentidellesocietàsportive,ecc.) perinserireibambiniintercettatiin uncontestodirelazionisolidaliesignificative,capacidiincludere,fare societàediffonderepraticheche,rispondendoaibisognidiciascuno, ponganolebasiperunacomunitàattiva,accoglienteeinclusiva. Lastesuradiquestapresentazione avvienenelmomentoesattodell’avviodell’azionepropriamentedetta: levolontarieeivolontaridellanostraAssociazionedaqualchesettimanasonoinfattiimpegnatinell’accompagnamentodeiminoripressole strutturesportivedovequestipraticanoconsoddisfazionebasket,calcio,pallavolo,nuoto,karate,ecc. Abbiamoinoltreiniziatoagarantire lacoperturadellespeseaisoggettiin difficoltà,grazieallerisorseintercettateealladisponibilitàdellesocietà sportiveomegnesichehannodimostratoneifattiunasensibilitàeuna disponibilitàparticolari.

Siamoinsommaainostriprimipassi, confortatieincoraggiatidalcaloree dalsupportochelacomunitàdiCasa DonGiannihasaputotrasmetterci persostenerci.Emotivatidall’entusiasmochelebambineeibambini coinvoltinonsmettonodidimostrarci.Ragazzinieragazzine,provenientidafamigliestraniereoitaliane,timidioestroversi,impacciatiospigliati…ilfuturodelnostroterritorio, checertamentesaprannorendereancorapiùbello,giustoeaccogliente.

11FondamentaleedialtovaloresimbolicoèstataladecisionedellafamigliadelcompiantoClaudioBoldini(exmaestrodi scuolaprimariaepresidentedellasezioneA.N.P.I.Omegna-ZonaCusio)didevolverelasommaraccoltainsuamemoriaalnostroprogetto.Claudioavevaguardatoconcuriositàeentusiasmoallenostreideee,insiemeaglialtrimembrideldirettivo

A.N.P.I.locale,avevamessoanostradisposizionelasedeomegnesedell’associazioneperincontrieriunioni.Aluieallasuafamigliavannounringraziamentoeunamenzionespeciali.

Pgg.22-23 Alternativa

LABITTA:TRENT’ANNIDI COOPERATIVA

Puntarealfuturomantenendoviviivalorifondanti

Loammetto,nonsapevocosafosse unabitta.Mierafamiliare“La Bitta”,lacooperativasocialeche datrent’annioperainOssolaeintutto ilVCO,ignoravodoveavessero pescatoquelnome.Perchicondividesseconmelalacunalabittaè quellabassa,tozzaetenacecolonnetta,solitamenteaformadifungo,che sitrovasullebanchinedeiportiosui pontidelleimbarcazioni,allaquale vengonolegatiicavidiormeggio.

Comesiavenutoinmenteuntermine nauticoadegliossolanimelospiega

SimonettaValterio,oggidirettrice dellacooperativacheallaBittaha legato(oforseaquestopuntosarebbe ilcasodidireancoratooormeggiato) lasuavitaprofessionale,enonsolo.

Chiacchierareun’orettaconleièun po’comeesseretravoltidaunfiume inpiena.Traspaionoimpegno,passione,coraggio,determinazione. Difficiletenereilpassoeannotarela valangadiinformazioni.

Primadituttoilnome,cosìpoco familiareinunterritoriochediimbarcazionidaormeggiarenevede pochine,sceltoperilsuosignificatodi ormeggio,ancoraggio,solidità,ma purecollegatoalmare,aglispazi ampieaperti,sconosciutiedifficili. Insomma,unnomecheindicaun puntofermo,ilportosicurodovefermarsi,trovarecertezze,maancheil luogodadovepartireperdestinazioni

incerte,ignote,daesplorare. Inquelnometrovilospirito,ilprogetto,lamissioncomesidiceoggi,della cooperativamaanchediSimonetta.È infattiproprioleicheavent’anni, dopounpo’dimatematicaall’università,uncorsodiprotezione ambientalechegiàleavrebbegarantitounpostodilavoroeunalaureain educazioneprofessionale,immersa neltessutosocialedellaValleAntrona edellasuaMontescheno,doveè impegnatanelsocialetraProgetti Giovani,volontariato,oratori,sitrova investitanelruolodidirettricedella casaperanzianidiMontescheno.A indirizzarlaeconvincerlaadaccettare quelruolopiuttostoimpegnativoper unaragazzadivent’annièdonAntonioVisco,chediMonteschenoera statoparroco,cheperprimo,appoggiatodallasuacomunità,avevavisto lanecessitàdicreareunacasaper anzianidellavalle.All’iniziogli anzianiospitisononoveeilservizioè affidatoallaCooperativa“IlSogno” che,aseguitodellalegge381/91,scegliedioccuparsidellagestionedi attivitàfinalizzateall’inserimento lavorativo(cooperativaditipoB). Conloscopoprincipaledigestirela casaanzianinasceallorala“La Bitta”,cooperativaditipoA,chea normadileggesioccupadi gestione diservizisocio-sanitari,formativiedi educazionepermanente.

Èil1993,giustotrent’annifa:acostituirlaunpiccologruppodilavoratori evolontaridiMontescheno,cheben conoscevanoivaloridicomunitàe impegnosociale.LaBitta,èilcasodi dirlo,mollagliormeggiemettetutto ilsuoimpegnonellagestionedeiservizisulterritoriodelVCO,main particolaredell’Ossolaincuipiùforte èillegameconlacomunitàlocale. Caseanziani,centrifamiglia,residenzepsichiatriche,servizieducativi comelepiccolescuoledimontagnae gliasilinido,lacollaborazioneconi ServiziSocialieSanitari,legare d’appalto,gliindispensabiliraccordi congliorganismiregionalienazionaliperprogettisperimentalisullaparità digenereecontrolaviolenza…ad occuparseneunostuolodicentocinquantalavoratori.Questocredere nellacooperativaèstatoilfiloconduttoredellavitalavorativadimoltidei soci:moltideilavoratoridellaRSAdi Monteschenochecisonofindalleoriginiequelliarrivaticamminfacendo chesiimpegnanoafarsìcheilserviziosiaprofessionaleeumanoper essereunpo’più“casa”;icoordinatorichepuntanoallaqualitàeal benesseremettendosiindiscussione condividendoiprocessidilavoro;i lavoratorideiserviziinambitopsichiatricochemettononellarelazione lanormalitàelavoranoincostante connessioneconiservizieilterritorio

A Protagonistietestimonianze
DiegoBrignoli

perincludere;gliamministrativiche devonocoglieretranumerieburocraziaancheilvaloresociale,lanecessità diinnovazione,laflessibilità;iprofessionistidelCentroperlaFamiglia che,raccoltal’ereditàpreziosadidon Antonio,portanoavantiservizidi sostegnopsicologicoeriabilitativi congrandeprofessionalitàcredendo neldirittoall’accessoancheperle personeindifficoltàeconomicae nellasolidarietà.

Larealtàattualeèunpo’diversa,partecipareallegared’appaltoèsempre piùcomplicato,èsemprepiùdifficile reperirelefigureprofessionalinecessarie.Oggiledimensionisisono ridotte,ilavoratorisonounasessantina,ilchehaportatoincompensola possibilitàdimonitorareecoltivare conpiùcuraiprocessi,irapporticon glienti,conlecomunitàeconivolontari.LaCasaperanzianidi Monteschenooggirinnovataanche nell’immobile,ilCentroperlafamiglia,l’AssistenzaDomiciliare,lecure dentisticheperchinonhapossibilità diaccedereaiservizipubblicieprivati,lediverseazionidicontrastoalla violenzadigenereestalkingrappresentanocomunqueunimpegnonon dapoco.

Ledimensionipiùridotteemaggiormenteancorateaiterritoriealle comunitàconsentonolaprogettazione dipiccolimafondamentaliserviziche

rappresentanolarispostaaprecisi bisogni.Progettichepoisivedono realizzaticonlafattivacollaborazione deivolontari.Unesempiopertuttila consegnadeipastiadomicilio,perora inValleAntrona,totalmentegestitada volontarireperitigrazieaifrequenti, solidieduraturirapportipersonaliche solounostrettocontatto,unareale appartenenzaaquellacomunitàpossonogarantire.

Tuttociòsiècostruitoesviluppato negliannisuiprincipicooperatividi mutualitàesolidarietàsiaversoicittadinibeneficiarideiservizi,ma anchetraisoci.PermigliorarelaqualitàdeiserviziLaBittacredein formazione,addestramento,relazione trapersoneetraenti,dialogo,partecipazione,radicamentonellecomunità oveopera.Credeanchenellagestione condivisadelleresponsabilità,puntandoadavereequipediservizio con buoneautonomie,bencollegatetra loroeincomunicazioneconlasede centraleeilConsigliodiAmministrazione.

“LaBitta”hatrent’anni,ènatanel 1993,“IlSogno”èunpo’piùvecchia, ènatanel1987,entrambepromosse dall’AssociazioneAlternativaA… cheiquarant’annilihacompiutil’annoscorso.TrerealtàcheaCasaDon Giannicoabitanoecollaborano,tre diversesfaccettature,treentidistinti conlacomunefinalitàdidareuna

rispostasocialeaibisogni,alleesigenze,alleproblematichesemprepiù articolateecomplesse.

Unaugurioperiprossimitrent’anni: puntarealfuturoconnuoviprogettie nuovecollaborazionieconipiediben piantatinelquiedora,perpromuovereinnovazioneequalitàmantenendo viviivalorifondanti.

Pgg.24-25 Alternativa

DISABILITÀEACCOGLIENZA

L’accoglienza,intesacomericonoscimentodelvaloredellapersonadisabile,conle suecapacitàedelpotenzialediumanitàdicuièportatrice,siintrecciaconlastoriadi RobertaeAndrea

Ladisabilitàèunacondizione che,nelmondo,riguardacirca unapersonasucinque.Èquindi fondamentalesaperecos’èechi vieneconsiderato“disabile”.

Disabilità:unadefinizione

Lanozionedidisabilitàèunconcettononuniversaleeincostante evoluzioneasecondadelcontestodi riferimento.

Nelmaggio2001l’O.M.S.hatentato diuniformareerazionalizzarela “disabilità”classificandolasulla basedidiversifattoricome,adesempio,lacondizionedisalutediuna persona,ifattoripersonalieifattori ambientali.Talifattorideterminano lacapacitàdiunapersonadiintegrarsiconlasocietàedirealizzarsi. Sipuòquindidefinirecomedisabilitàqualsiasitipodicarenza,diperdita odivariazioneinattesaalivellopsicologico,fisiologicooanatomico cheproducecomerisultatouna ridottacapacitàd’interazionecon l’ambientesocialerispettoaciòche èconsideratolanorma.

Ovviamentequestocomportacheci

sianodiversitipiegradididisabilità.

Cos’èladisabilitàecos’è invecel’handicap

Abbiamoquindievidenziatochela disabilitàèunacaratteristicapsicologica,fisiologicaoanatomicache tendearidurrelacapacitàdiinterazioneconl’ambientesocialediuno specificoindividuorispettoalla norma.

Qualoralasocietànonsiaingradodi sanarequestosvantaggio,ladisabilitàdiventerebbeunhandicap.

L’handicapnonèquindiuna caratteristicadelsoggetto,mauna condizioneacuilasocietàlo costringenonattuandolemisure necessarieperconsentirglidivivereunavitapiena.

Disabilitàeaccoglienza

Accoglierepersoneconvarigradidi disabilitàsignificafareinmodoche essisianoparteintegrantedelcontestosenzadiscriminazionealcuna.

L’accoglienzadeveessereintesa comeunriconoscimentodelvalore dellapersonadisabileche,cometutti

glialtri,vaaccoltaperlesuecapacitàeperipotenzialivaloriumanidi cuièportatrice.Occorrealloraun impegnofortediconoscenzaedi valorizzazionedellarealtàpersonale, umana,socialeefamiliaredeidisabili,maancheesoprattuttoun impegnodipromozioneediformazionedellasocietànellaqualeil disabileèinserito.

ACasaDonGiannièattivaunamentalitàdiaccoglienzaediapertura all’altroindipendentementedallesue caratteristicheindividuali.L’ideadi fondoècheognipersonaèdiversa dallealtreedèfondamentalefornire uncontestodovepossaintegrarsie esprimerelepropriepotenzialità. NelcontestodiCasaDonGianni hannotrovatounospaziomoltepersone,tracuiRobertaeAndrea;peri 30annidiAndrealamadrehadeciso discriverelaletterachepubblichiamodiseguitoecheraccontauna partedellalorostoria.

A Protagonistietestimonianze
ManolaVadalà
lalettera

AmatissimoAndrea, oggicompi30anni,eseidasempreunleone.Seinatodaunamadreleonessachehavolutopertelavita sindaquandohasaputochesarestistatounbimbo“diverso”.Natonelcorsodeimieisplendentivent’anni, natononostantelepreoccupazioni,leansieelacertezzachelanostravitasarebbestataunabattagliacontinua.Unfiglionatoedesideratononostantetuttononpuòesserecheundonoprezioso.Loraccontanoinostri primiannitrascorsiinsimbiosinegliospedali,conlanonnasemprealnostrofianco,annitrainterventi, malattieeterapie,controlliemonitoraggiche,purlasciandopochesperanzecircalatuasopravvivenza, paradossalmentesitrasformavanoinnuovisussultidivita.

Questoèl’iniziodellastoriadellanostravita,unastoriachevorreifosseconosciutaanchedachicondivide connoiquestafesta…

Ilnostroèstatouncamminopienodidifficoltà,masiamostatisostenutieaccompagnatidallanonnacheci haperòabbandonatitroppopresto,lasciandoungrandevuoto.

Abbiamoaffrontatoituoiprimiannitraipericoliegliostacoli,maarmatisempredellatuaallegria,del sorrisoche,adifferenzamia,tuconcedeviatutti.

Perchélatuamamma,scoprendosifragileearrabbiataconlavita,pertuttasofferenzache,ingiustamente, haidovutosopportare,èstatadiffidenteescostantepermoltotempo.

GelosaditeAndrea,cheeriilmiounicoamore,comepotevoaccettarechealtritisiavvicinassero,sicurassero,oppurechiedesserolatuaattenzioneeiltuoaffetto?

Èstatoungrandesbagliocrederechetuediofossimounasolaentità,echelanostraesistenzacontinuasse incompletasimbiosicomequandoeripiccolo.

Tustavicrescendoehaicominciatoafrequentarelascuola,luoghiepersonediversedameeioancoranon volevoarrendermieaccettarticome“altrodame”.

Leprimesedutequotidianedifisioterapia,duranteunannointero,tihannofattoconoscereTizianaePaola, letueterapiste,chetihannoapertounaportadiversadellavita.

Poil’incontrocondonAntonioche,decidendodiprendersicuradinoi,daallorahacambiatolanostravita. Primadituttohacompiutoqualcosadimagicoeirripetibile,recidendoquelcordoneombelicalechevirtualmentecilegavaancora;poiaiutandoteeme,conlesuemillerisorse,adiventaregiornodopogiorno, personemigliori!

L’altraelamigliorepartedellanostravitasièapertaquandoabbiamocominciatoadavererelazioniconil restodelmondo.

Graziealiltuoaffidamentoalladr.ssaManolaVadalà,allaqualepoteviconfidareituoipensieri,lepaure, letuesperanze,eaVittoriaAllegranza,prima“estranea”entrataincasanostraediventatatuagrandeamica, tuseidiventatounragazzoallegroepositivo.

Tiseicircondatodipersone“scelte”dellaCasa,allequalidaiedallequaliriceviaffetto,inunasortadi circolovirtuosochehaalsuocentropropriote,Andrea.Tuche,dovendorinunciareaquantodibellolavita tihatolto,hairicevutoperòmoltoaltrodaquellastessavita,hairicevutoun’infinitàdiabbraccieditenerezzaedisplendidisentimenti,quelliche“fannogirareilmondoelealtrestelle”,amorechehairestituito apienemaniallepersonechetihannoconosciuto.

Perquantoriguardame,iohoimparatoafarmiaiutare,adaccettarequell’accoglienzacheafaticacomprendevo.

AbbattutaladiffidenzachemirendevainizialmenteestraneaallaCasa,oranonpossochericonoscerenelle suemiglioripersoneunaretedisalvataggiopernoidue.Oracheanchenoisiamoapprodatiinunporto sicuroechecisentiamopartediquellastessarete,nonsiamopiùsoli.

Imieiricordipiùbellieipensieripiùriconoscentiinquesti30anniconte,vannoproprioateAndrea,ealle personedellanostrafamigliachetihannoaccoltotralelorobraccia,allanonnaMariangela,allafamiglia, aCristianeaLuca.

Mavannoanchealletantepersonechecihannodatoamiciziaeaffetto,adonAntonio,aiparrocchianidi Montescheno,alnostrodonEnrico,aicomponentidituttelerealtàospitatenellaCasa,inparticolarea Liana,aManola,aPaola,aSamantha,aSaraeSara,aSimonettaeaVittoria,aLorenzoeaCarlo,perla lorocostantevicinanza.

Aitantissimivolontari“speciali”cheanimanolaCasaechehannoilluminatolanostravita,legandosiate comefossiunfiglio,unnipoteeunfratello,GRAZIE.

MipiacepensarecheaciascunodilorosiastatoconsegnatodadonAntoniounprecisoincaricodi“cura” neinostriconfronti,equindiaciascunodilorovalamiaGRATITUDINE.

Perciascunodiloroleportedelmiocuoresarannosempreaperte!

AlorodedicoquesteparolediAldaMerini

“Misonosemprepiaciutelepersonechevannocontroventoecontrocorrente.Quellechenonsischierano coniforti.Adoroquellepersoneperchéhannoilventoinfacciaeodoranoeodorerannosempredipulito”.

(AldaMerini)

lalettera

ABiTo veste Dry Tech

Velocità Antisismicità Efficienza Energetica

Costie tempi certi Sostenibilità ambientale Nessun limite compositivo

INostri Servizi

NUOVE COSTRUZIONI SU MISURA

RISTRUTTURAZIONI E RIQUALIFICAZIONI

EDIFICI MODULARI

Via Cesare Battisti, 31 13876 Sandigliano (BI) Tel. 015 099 16 42 info@abito.casa www.abito.casa

Pgg.27-28 Alternativa

PRANZODISOLIDARIETÀNATALIZIOA CASADONGIANNI

Ilritornodiunatradizione

Dopodueannidisospensioneforzata,domenica4dicembre 2022,sièsvoltol’annualepranzodellaSolidarietàconlapresenzadi oltre100persone.

Èstatomoltobelloritrovarsi,poter riprenderelefiladeldiscorso,raccontareeraccontarsinuovamentein amicizia.

Dopoilsalutodiaccoglienza,èstato fornitounresocontosulleattività svoltedall’Associazionenell’anno, sullostatodeiprogettidisolidarietà attiviediquelliincorsodiprogrammazione,conildettaglioeconomico degliinterventidelFondodiSolidarietà;inoltrenonèmancatoil

divertimentograziealgiocodell’oca gigante.

ÈstataricordataconaffettoegratitudineDanielaBiggio,storica volontariadiCasaDonGianniscomparsaimprovvisamentenelcorso dell’anno,lasciandoinnoituttismarrimentoegrandedispiacere;ai familiaripresentièstataconsegnatala bustaconleofferteraccolteinmemoriadiDaniela.dadevolvereai VolontaridelSoccorsodiVilladossola.

IlgruppoGenitoriperSempreha comunicatodiaveredonatoilricavato dellaMessadelleRose2022all’AssociazioneUGIdiVilladossola.

VittoriaAllegranza

Grazieatuttiivolontariperlapreparazionedeicestieperilservizio,a tutticolorochehannopartecipatoal pranzo,adAlessiaSarazziperessere intervenutanelcoordinareilgiocoe peraverlomessoadisposizione! IlricavatodellagiornataèstatodestinatoalFondodiSolidarietà dell’Associazione.

A Notizieecronache
ParticolaredaCaravaggio,Canestradifrutta

SALIREINMONTAGNA:

PRENDEREQUOTAPERSFUGGIRE ALRISCALDAMENTOGLOBALE

ConferenzadiLucaMercalli,climatologo,meteorologo,giornalista

Venerdì24marzo2023,alleore18,00,aCasadonGianni

Lamontagnaèunadellevieda percorrerepersfuggirealriscaldamentoglobale.Insiemealle tecnologiesostenibili,all'efficienza energeticaeaunavitapiùcontemplativaemenocompetitiva.Perché investiredenaroedenergienella ristrutturazionediunavecchiaescomodabaitanelcuoredelleAlpi Cozie?Questoèilraccontodiuna migrazioneverticale,conisuoisuccessieisuoiostacoli,perfuggireil riscaldamentoglobalecherendesemprepiùroventileestatinellecittà.Le montagne,conlalorofrescura,sonoa duepassieoffrononuovepossibilità diessereriabitate;èciòattraversoil recuperodiborgateabbandonate,con tecnichedibioediliziarispettosedel paesaggiomaall’altezzadellenecessitàdiagioediconnettività,per potercivivereelavorare.

Persalvarcidall’emergenzaclimatica eridarespazioallacontemplazionedi ciòcherestadellanatura,Mercalli affronteràiltemadelriscaldamento climaticoattraversounanarrazionein primapersonacheraccontalapropria esperienzadel“salireinmontagna”:il

tentativodipersuaderedellanecessità diuncambiamentodellanostraesistenza,attraversounavicenda esemplare.

ChièLucaMercalli?

Èunmeteorologo,climatologoedivulgatorescientificoitalianosui temidelcambiamentoclimatico,noto alpubblicotelevisivoitalianoperla partecipazioneallapopolaretrasmissione“Chetempochefa”.

Hacominciatoadinteressarsidiatmosferadagiovane:nelsuo“Filosofia dellenuvole”,raccontadiavercostrettolafamigliaaunviaggio aGinevraperacquistarelibridimeteorologiaintrovabiliinItaliaall'inizio deglianniottanta.Haconseguitoa diciott'anniapienivotil'attestato diCulturaaeronauticainMeteorologia,rilasciatodalServizio meteorologicodell'AeronauticaMilitare;successivamentehasvoltoil serviziodilevacomeprevisorevalanghenelMeteomontdellaBrigata alpinaTaurinense,partecipando all'esercitazioneNATOArrowHead ExpressdellaNorvegiasettentrionale.

VittoriaAllegranza

Èimpegnatoneldivulgareunostiledi vitapiùattentoallariduzione dell'impattoecologico,servendosi delleesperienzefatteinprimapersona,nellasuaabitazioneinValdiSusa. Dopoessersiinizialmenteiscrittoa Scienzeagrarieall'Universitàdegli StudidiTorino,conindirizzo"Usoe difesadeisuoli"eagrometeorologia, haproseguitoglistudiall'Università diGrenobleconformazioneinclimatologiaeglaciologia,conseguendo unmasterinGeografiaescienzedella montagna.Lastoriadelclima delleAlpièilsuoprincipaleargomentodiricerca,masioccupaanchedi temiambientaliedenergeticicome membrodiAspoItalia,l'associazione perlostudiodelpiccodelpetrolio. Dopoaverlavoratoperl'UfficioAgrometeorologicodellaRegione Piemonteepoiperl'Assessorato operepubblicheadifesadell’assetto idrogeologico,haassuntolapresidenzadellaSocietàmeteorologica italiananeiprimianni90.

LaSocietàMeteorologicaItaliana(SMI)èunaonluschesiproponelostudioeladivulgazionedellameteorologia, dellaclimatologiaedellaglaciologia.

Fondatanel1865daFrancescoDenza,padrebarnabitapressol'osservatoriometeorologicodiMoncalieri,siestinse nel1943,durantelaguerra,perrinascerenel1993periniziativasiadellaSocietàMeteorologicaSubalpina,laquale giàdal1993neavevarecepitoiprincipi,siadellostessoOsservatoriodiMoncalierichenefulaprimaculla.

In150annidivitalaSocietàèsemprestataindipendente,sostenutacondonazioniprivate,iscrizioni,lepubblicazioni delsuomagazine(Nimbus),fondatonel1993propriodaLucaMercalli.

OltreallapubblicazionedellarivistaNimbus,curaleprevisionimeteorologicheperilquotidianoLaStampa.

Grazieallavorodicirca1500collaboratori,mediamentelesuerilevazionivengonoutilizzatedapiùdi70.000persone.

Attualmentegestisce7stazionimeteorologicheinItaliatracuiquelladiDomodossola,pressoilCollegioRosmini.

A Notizieecronache
Pgg.30-31 Alternativa

INAUGURATAAMONTESCHENOLA RINNOVATARSADELLAVALLE ANTRONA

IlfuturodiquestaCasaèdiventareunpuntodiriferimentoperanziani,famiglieecomunità

CristinaBarberisNegra

statainauguratasabato25febbraio laCasaperAnzianidellaValle AntronadiMontescheno. Unagiornatacheharappresentatol’avverarsidiunsognorimastonelcassetto peranniechefinalmentehapresoforma tranonpochedifficoltà.

Cosasignificaquestainaugurazione pertuttivoichequestacasalavivete quotidianamente?

«Èun’occasionepreziosa -spiegala direttriceSimonettaValterio- perpresentareatuttalapopolazionedellaCasa edell’interaValleAntronaunrisultato chereputiamopreziosoperquestoterritoriodecentrato.

E,parafrasandoilclimatologoLuca Mercalli,“saremopiùfeliciecisalveremosolotornandoaviverein montagna”

Quandoaveteincominciatoaipotizzarel’ampliamentodellastrutturadi Montescheno?

«Ciabbiamopensatoalungo,facendo tuttiglistudidifattibilitànecessarie, soprattutto,cercandolasostenibilità economicadell’ideacheavevamonel cuore -sottolinealadirettrice. Ilnostro desiderioeradiriuscireatenereinvalle glianzianicheavesserobisognodiun inserimentoinRSA,cercando,inquesto modo,dialleggerirelosradicamento causatodallasciarelapropriaabitazioneel’allontanarsidagliaffettipiùcari. Inpiùc’era,nellenostreintenzioni,il pensierodipotenziareiserviziasupportodelladomiciliarità,deicaregiveredi integrazioneconlecomunitàlocali».

Ilprogettoèstato,infatti,realizzatotrail 2018eil2019eilavorisonoiniziatinel 2020.

Nonèstatouncantieresemplice.Oltreai normaliimprevistidiuncantiere,come lecondizioniatmosfericheavverse,qual-

cherocciainattesaelaburocrazia,siè aggiuntalapandemiaCovid19cheha comportatounaumentodeicosti,un allungamentodeitempidirealizzazione, ancheperl’ammalarsidellesquadredi lavoro,eundifficileequilibrionella gestionedegliospitidellastruttura.

Finalmente,però,laCasaèterminata efunzionante.Possiamodirechequestidueannidifficilicomincianoa essereunricordo?

«Nonèstatounperiodosempliceper nessuno -prosegueValterio.- Gestireun cantiereeunapandemiainunacomunitàdianzianifragilièstatocomplesso, matutticihannomessospiritoebuona volontàeadessopossiamogoderne insiemeirisultati.

Oggiabbiamounanuovastrutturadi20 postiincui,dal27dicembredel2021, abbiamotrasferitotuttiglianziani,procedendocosìallaristrutturazionedella Casaesistente.Confidiamo,primadell’estate,dipoterusufruirediuntotaledi 40postiletto(controi23originari)edi unaseriediserviziperlepersoneche vivononellecasedellaValleechehanno bisognodisocialitàodipiccoliservizidi supporto.

NelfuturodiquestaCasalavediamo diventareunpuntodiriferimentoper anziani,famiglieecomunitàche,pur conbisognodisupporto,vorrannoviverlainmodoproattivoecollaborativo».

Ilprogettodiristrutturazioneèstato finanziatoattraversocanalidifferenti. AncheunprogettoInterreg?

«Sì- cispiega -laCasaèstatarealizzata grazieadiverserisorseeaunintenso lavorodifundraising.Avevamoadisposizioneunpo’dirisorseinterne accantonateinvistadelprogetto.Abbiamopoiricevutouncontributodi€ 155.000daFondazioneCariplo,attraversogliemblematiciprovincialidella

FondazioneComunitariaVCO;uncontributodi€200.000tramiteilprogetto Interreg“Pallium”dedicatoalleCure Palliative;€17.500didonazionidaprivatieassociazionieabbiamoaccesoun mutuodi€1.200.000cheestingueremo in18anni».

Perl’inaugurazionedioggiavetesceltodisvelareancheun’operamolto particolare.Dicosasitratta?

«Èilrisultatodiunprogettodiarterelazionale-raccontalacoordinatriceIlaria Farioli-nelqualeabbiamocoinvoltole nostreOss,ilpersonaleinfermieristico, dicucinaeamministrativoealcuniospiti.Un’esperienzaperdiregraziealle nostrepersonemaancheperrimetterci incontattoconlenostremotivazioni quotidianenelfarequestolavoroenel viverequestoluogo».

«L’Arterelazionale -spiegal’artista AntonioSpanedda,checonlagiornalista CristinaBarberisNegraeilcineoperatoreLorenzoCamocardi,hacontribuito allarealizzazionedell’opera- èun’arte partecipata,un’artechecrearapportie relazionitrachiagisceechiguarda,tra chiritraeechièritratto.Insiemesiabita unmondoelosirestituisceinvisioni sempremutevolidicuituttisiamoprotagonistieautori».

Comeèstatavissutaquestaesperienza?

Èstataun’esperienzainteressantee arricchentepertutti, -concludeFarioliun’occasioneanchedisvagoperinostri ospiti,ehaportatoaunrisultatoche rimarrànellastoriadellanostraCasa. Comeabbiamoscrittosullacartolina ricordodellagiornata:“Daquesto intrecciodiviteestorieumaneedaquestastoricaCasa,ènatoundonodi immortalità,perchic’èstato,c’èeci sarà,chesolol’artesadonare”.

A Notizieecronache
É

25febbraio2023:unagiornataspecialeaMontescheno

Unasplendidagiornatadisolehafattodacornice,sabato25febbraioaMontescheno,all’inaugurazionedellarinnovataCasa AnzianidellaValleAntrona.Piùdi200personesisonoavvicendatenelcorsodelpomeriggioehannofesteggiato,insieme agliospitieaglioperatori,questoattesotraguardo.

AdaprirelacerimonialapreghieraelabenedizionediDonMassimoBottarel,parrocoSS.GiovannieCarloMontescheno,cui sonoseguitiisalutiufficialidelSindacodiMontescheno,DarioRicchiedelpresidentedellaCooperativaLaBitta,MatteoDe Giuli.

Dopoiltagliodelnastro,acuradiunadellepiùstoricheospitidellaCasa,hannopresolaparola:SimonettaValterio,direttrice dellastruttura,chehaillustratolacronistoriadelprogetto,ringraziandotutticolorocheconimpegno,risorseeprofessionalitànehannopermessolarealizzazione;PaoloBalzardi,projectofficierdell’AutoritàdiGestione“InterregItalia-Svizzera”per ilprogettoPallium,dicuilaristrutturazionefaparte;FrancescaZanetta,commissariodiFondazioneCariplo,traisostenitori delprogetto;IlariaFarioli,coordinatricedellaCasa,cheharaccontatoilvoltoumanodell’esperienza“cantiere”ehaintrodotto ilmomentocloudellagiornata,losvelamentodell’operadiarterelazionaleacuihannopartecipatogliospitieglioperatori; CristinaBarberisNegra,giornalistaedespertadinarrazionidicomunitàchehacoordinatolacreazionedell’operad’arterelazionale,simbolodellacasa,svelataperl’occasione;AntonioSpanedda,artistacreatoredell’opera.

Ilpomeriggioèproseguitoconlosvelamentodell’opera,lavisita,agruppi,dellastrutturaeunamichevolemomentoconvivale.

L’operad’arteèstatarealizzataanchein20copienumeratechepossonoessereacquistateperfinanziareleattivitàcreativea favoredegliospitidellacasaedeglianzianidellavalle.AlpianoterradellaCasa,oltreall’operaprincipaleèstataallestitauna piccolamostradiritrattidestinataadampliarsineltempo.

Pgg.32-33
Alternativa
Fotooperad’arterelazionale
A Notizieecronache
Pgg.34-35 Alternativa

MANIFESTAREPERL’AMBIENTE, METTENDOARISCHIOILNOSTRO PATRIMONIOARTISTICO?

egliultimimesi,nel nostropaeseeindiverse cittàeuropee,sisonoverificatepiùvolteazionidiprotestaa favoredellacausaambientalista.

InItaliailprimoepisodiocheha colpitol'opinionepubblicaè avvenutonellaGalleriadegli Uffizi,aFirenze,dovegliattivisti di"Ultimagenerazione"hanno incollatolepropriemaniallacelebrePrimaveradiBotticelli.In seguito,glieventisisonoripetuti, peresempio,conoperedelMuseo delNovecentoaMilanoedei MuseiVaticaniaRoma.Molte operesonostatearischiodidanneggiamentoecisichiedecosa spingaimanifestantiascegliere questaformadiprotesta.

Nellorositoufficialesileggeche laloroè“unacampagnaitaliana didisobbedienzacivilenonviolentachedal2021uniscesemplici cittadini,preoccupatiperilpropriofuturoeperquellodichi verràdopo”.

“Ultimagenerazione”èlegataal movimentointernazionale “ExtinctionRebellion”,cheha messoapuntonumerosigestidi protestamessiinscenaperattirare l'attenzionedelpubblico sull'emergenzaclimatica.Aquestopuntosorgespontaneauna domanda:ènecessarioimbrattare leopered'arte,perottenere l'attenzionediunmaggiornumerodipersone?Questeazioni possonocontribuireacontrastare inqualchemodoilriscaldamento globaleeprevenireunacatastrofe climatica?

Iononcredo,anzitrovoirragionevolemetterearischioopered'arte ditaleimportanzaebellezza,non vedocherelazionecisiatral’arte

eicambiamenticlimatici. Concordoconchihadettoche"la culturavadifesaprotettaenon utilizzatacomemegafonoper altreformediprotesta".Protestee manifestazionidiquestotipoinoltrecreanodisordineedisturbi anchealpubblicochevorrebbe solamenteammirareleopere d’arteeprobabilmentenonsimpatizzeràperimanifestanti. Ègiustosensibilizzarel’opinione pubblicasulfattocheilmondosta affrontandounperiodobuioeche molticambiamentiambientali sarannoirreversibili,manonèdi certolanciandozuppeevernici cheighiacciaismetterannodi sciogliersi,letartarughenon rimarrannoimpigliatepiùnella plasticaeleforestesarannopreservate.Piuttosto,valelapena protestareerichiamarel’attenzioneconmanifestazionipacifiche oppureviasocial,mezzisicuramentepiùefficaciedipiùfacile presasuigiovani,maggiormente interessatiecoinvoltinelfuturo delpianeta.

Adallascuola
Foto“UltimaGenerazione”suFacebook
MariaMinoli
N
Pgg.36-37 Alternativa

“GIÙLEMANI”: MONITORAGGIO2022

INUMERIDELLAVIOLENZADIGENERE

Laviolenzacontroledonne continuaadessereunfenomenodifficilmentemisurabile perchéingranpartesommerso. Sommersoinquantosolitamente laviolenzaavvieneall’interno dellemuradomestiche,situazione cherendepiùdifficileesternareil drammaedenunciare,perchési rischiadisconvolgeregliequilibridialtrifamiliari.

ICentriantiviolenza,deiqualiil Servizio“Giùlemani”faparte, costituisconoilfulcrodellarete territorialecheprendeincarico donnevittimediviolenza.Offronoservizispecializzati,egli operatoriprofessionistialsuo internolavoranosullabasediuna specificametodologiadell’accoglienza,basatasuunapprocciodi genereesuiprincipidellaConvenzionediIstanbul.

Idatiraccoltinel2022dalServizio“Giùlemani”della CooperativaLaBittaintemadi accoglienzadidonnechehanno subitoviolenze,sonodiannoin annopiùarticolatiepuntuali rispettoaquellideglianniprecedenti.Ciòperchél’Istat,alqualei dativengonoperiodicamentetrasmessi,dal2020,conduce annualmentelarilevazionestatisticasull’utenzadeiCentri Antiviolenza(CAV),presentiin tutteleRegioniitaliane,incollaborazioneconilDipartimentoper lePariOpportunità,ilCoordinamentointerregionaledegliuffici distatistica,leassociazioni. Lepersonechenel2022sisono rivolteperlaprimavoltaalServizio,sono 17,tuttedonne,tutte residentinellaprovinciadelVerbanoCusioOssola, 15 cioè italianee2straniere.Irispettivi maltrattantisono17,tuttiitalia-

ni,dicuiunadonna.

Neglianniprecedenti,apartireda quelloincuisièconsolidatal’attivitàdiGiùleMani,cioèdal 2014,lepersoneaccoltesono state 26 nel2014, 20 nel2015, 20 nel2016, 31 nel2017, 32 nel 2018, 27 nel2019, 23 nel2020, 24 nel2021.

Diseguitoproponiamoleletabellecheraggruppanoidatipiù significatividel2022relativia donneeuominicoinvoltinel fenomenodellaviolenzaeche consentonounconfrontonumericotracondizionifemminilie maschiliperquantoriguardaetà, statocivile,livellodiistruzionee situazionelavorativa.

Cosìscopriamocheledonne subisconoviolenzainognifascia dietàdai19anniai69–inparticolaretrai40e49(35%)-da partedeimariti,conviventi,ex conviventi,fidanzatiedexfidanzati(il53%deiqualiconetà compresatrai50-59)nel71%dei casi;chelelaureateediplomate sonoil64%deltotalecontroil 42%deiloromaltrattanti;che10 uominisu17sonosoggettia formedidipendenzae/ohanno precedentipenali(tab4);chela violenzadomesticapiùricorrente, parial65%deltotaledelleviolenze(tab.7)),èinrealtàun insiemediminacce,aggressioni fisiche,psicologicheedeprivazionieconomiche.Violenzeche affliggonoledonneperperiodi anchelunghissimi(tab.8).

Afronteditalietantisoprusi,le denuncesonostatesoltantoquattro,unadellequaliritirata.

Infinelatabella9cimostrailtipo diaccoglienzaediprestazioni sullequalipossonocontarele donnecheaccedonoalservizio

Aspaziodonna
LauraLuisi
Tabella1 AUTORIVIOLENZA N. % convivente 5 29% fidanzato 3 18% coniuge 2 12% datorelavoro 2 12% exconvivente 1 6% exfidanzato 1 6% fratello 1 6% altroparente 1 6% collega 1 6% TOTALE 17 100% Tabella2 Età vittima maltrattante Fasciad’età N. % N. % <20 1 6% 1 6% 20-29 3 18% 1 6% 30-39 4 24% 2 12% 40-49 6 35% 2 12% 50-59 2 12% 9 53% 60-69 1 6% 1 6% >69 0 0% 1 6% TOTALE 17 100% 17 100% Tabella3 STATOCIVILE vittima maltrattante N. % N. % nubile/celibe 7 41% 5 29% Coniugata/o 4 24% 5 29% Separata/o Divorziata/o 6 35% 4 24% Nondichiarato 0 0% 3 18% TOTALE 17 100% 17 100% Tabella4 Maltrattanticonsituazioniproblematiche N. % Nessunasituazioneproblematica 7 41% Formedidipendenza 5 29% Formedipendenzaeprecedentipenali 3 18% Precedentipenali 2 12% TOTALE 17 100%

“Giùlemani”.Èinteressarenotare,nellatab.10,cheil29%delle donneintendecontinuareilpercorsointrapresonel2022,macheuna partealtrettantorilevante,parial24%,lohaabbandonato.Il18%di essesiritienesoddisfattadelrisultato.

Dentroquestinumericisonoperòlestoriedellepersone,didonneche, incontrandouomini“problematici”,hannosubìtoesperienzeeconvivenzeprivedirisorsebasilari(umane,culturali,affettive,economiche) ehannoaccettatorelazioniavvelenate.

Apropositodidisparitàdigenere

Ancheinmedicina,nellasperimentazionefarmacologicaenellaricercascientifica,ledonnedasempresonostatediscriminate,ignorandodi esserlo!

Iltemadelledifferenzedigenereèinfattistoriarecentissima.Soltanto nelgiugno2019ilMinisterodellasaluteemanaildecretodiadozione del Pianoperl’applicazioneeladiffusionedellaMedicinadiGenere, previstodall’articolo3dellaLegge3/2018,unadatamoltoimportante siaperchédefiniscelospartiacquetrailprimaeildopo,siaperchécollocal’Italiaall’avanguardiainEuropainquestostessocampo,essendo statoilprimopaeseeuropeoadisciplinarelamateria.

Secondoleindicazionidell’OrganizzazioneMondialedellaSanità,si definisce"medicinadigenere"lostudiodell’influenzadelledifferenze biologiche(definitedalsesso)esocio-economicheeculturali(definite dalgenere)sullostatodisaluteedimalattiadiognipersona.Nonostantelanormasiispiriadunamaggioreconsapevolezzaneldefiniree

Pgg.38-39 Alternativa
Tabella5 TITOLODISTUDIO vittima maltrattante N. % N. % laurea 5 29% 3 18% diploma 6 35% 4 24% licenzamedia 6 35% 8 47% scuolaelementare 0 0% 0 0% nondichiarato 0 0% 2 12% TOTALE 17 100% 17 100% Tabella6 Condizionelavorativa vittima maltrattante N. % N. % occupate/istabilmente 9 53% 10 59% saltuariamente 4 24% 3 18% nonoccupate/i 3 18% 3 18% studentesse 1 6% 0 0% pensionati 0 0% 1 6% TOTALE 17 100% 17 100% Tabella7 Tipologiaviolenza N. % fisica,minaccia,psicologica 5 29% minacciaeviolenzapsicologica 3 18% fisica,minaccia,psicologicaedeconomica 3 18% fisica,minaccia,sessuale,stalking,psicologica,economica 1 6% fisica,minaccia,stalking,psicologica 1 6% fisica,minaccia,stalking,psicologica, economica 1 6% minaccia,stalking 1 6% minaccia,sessuale 1 minaccia,stalking,psicologica 1 6% TOTALE 17 100%
Tabella8 Durataviolenza N. % da1a5anni 7 41% da6mesia1anno 4 24% da1a6mesi 3 18% dapiùdi5anni 2 12% singoloepisodio 1 6% TOTALE 17 100% Tabella9 Servizierogati N. % ascolto 1 41% ascoltoesupportopsicologico 5 24% ascolto,supportopsicologico,orientamento 3 18% ascolto,accoglienzaesupportopsicologico 8 12% TOTALE 17 100% Tabella10 Situazionepercorsodiuscitaallafinedel2022 N. % percorsodiuscitainatto 5 29% abbandono/sospensione 4 24% obiettiviraggiunti 3 18% altro 3 18% invioadaltroservizio 2 12% TOTALE 17 100%
Fontedeidati:Servizio“Giùlemani”

studiareconcriterimiratiidueordinidiproblematiche, uominiedonne(compresochinonsisentenél’unonél’altra)continuanoaesserevisticomeun unicum perquanto riguardal’erogazionedell’assistenzasanitariaedellecure. Enellesperimentazioniclinichecontinuanoadessere reclutatiinmisuramaggioreimaschi.

Ladonnainsommavieneconsideratacome“variante”dell’uomo,cosìcomeilcorpofemminilevienevistocome “variante”delcorpomaschile(forseun retaggio cheha radicilontane?).

Trascurandopertroppotempoilproblema,ricercatorie medicihannocostruitolamedicinasuunmodellounicoe androcentrico,relegandogliinteressiperlasalutefemminileaisoliaspettispecificilegatiallariproduzione.

Inveceledifferenzetradonnaeuomoriguardanomeccanismicheregolanolafisiologia,lafisiopatologia, l’insorgenzaelecaratteristichedeisintomi,lerisposteai trattamentielalorogestione.

Ledonnesiammalanodipiù,consumanopiùfarmacie sonopiùsoggetteareazioniavverse;sonoanchepiùsvantaggiatesocialmenterispettoagliuomini–(bastaleggerei datisoprariportatirelativialledonne,alletipologiediviolenza,allamaggioredisoccupazioneealledifficoltà economiche);perlestessepatologiepresentanosintomi diversi;possiedonounsistemaimmunitariopiùefficace rispettoall’altrosesso,macontemporaneamentesoffrono diunnumerodipatologiemaggiorerispettoagliuomini.

Altrettantoimportantisonoledifferenzeculturaliesocioeconomichecheguidanotuttiicomportamentieglistilidi vitaevannotenuteinconsiderazioneancheinambitopreventivo.

PersinodurantelapandemiadaCovid-19,l’infezioneda virus,secondolestatistiche,haprodottoeffettidiversiin uominiedonne,determinatidadifferenzeditipoormonale egeneticoinrelazioneallarispostaimmunitaria.

Un“nuovopuntodivista”,daincludereintuttelespecialitàmediche,nascedallacrescenteconsapevolezzadelle differenzeassociatealgenere,conilfineultimodigarantireadognipersona,siauomochedonna,lamigliorecura, rafforzandoulteriormenteilconcettodi“centralitàdel paziente”edi“personalizzazionedelleterapie”,edi affrontarelesfideperunasanitàequaeuniversale.

Tralevocipiùautorevolineltestimoniarel’approfondimentodeltema,quelladiSilvioGarattini,fondatoreeora Presidentedell’IstitutodiRicercheFarmacologicheMario NegriIRCCSche,nellibrodaltitolo“Unamedicinache penalizzaledonne. Leprovediunascomodaveritàealcunepropostedisoluzione”,scrittounitamenteaRitaBanzi, esploral’argomentopartendodallarealtàattualeecioèche “iprotocollidicuraelaproduzionedeifarmacisonotutti orientatiallamigliorprevenzioneeterapiapossibile...per imaschi.”,omeglioperilmaschiobiancodi75kg,eletto comesimbolodinormalità,eaffermachelamedicina, discriminandoilgenerefemminile,nellaprevenzione, nelloscreening,nelleterapiehaagitosecondounostereotipoche,purfacilitandoleattivitàquotidianitàdegli addettiailavori,nonhatuttaviatenutocontodelleenormi perditeriscontratesiadalpuntodivistasocialesiadaquel-

loeconomico.

AncheAntonellaViola,immunologa,professoreassociato diPatologiaGeneralepressoilDipartimentodiScienze Biomedichedell'UniversitàdiPadova,direttorescientifico dell’IstitutodiRicercaPediatricaCittàdellaSperanza,ha espressolasuavisionesull’argomento.

Nelsuolibro“Ilsessoè(quasi)tutto”.Evoluzione,diversitàemedicinadigenere”-marzo2022”,parte dall’urgenzadiattuareunaveraepropriarivoluzionenella scienza,nelleabitudinienelleparolecheusiamoper definireiconcettiattinenti,rivoluzionenecessariaperguidarciallacostruzionediunamedicinagiusta.

"Farelarivoluzione",scriveViola,"significaavereocchi nuoviperguardarenoistessieilrestodelmondo.Occhi nuoviperriconoscereledifferenzechecontano.Eperdare lorovalore".

Ledomandechebisognaporsiriguardanoledifferenze importanti,quelletrasessoegenere,equindiquelletra maschiefemmineeuominiedonne.

Chedirepoidelledisuguaglianzedigenerenell’ambito lavorativomedico-sanitario?Chepersistonoancoragrazie apregiudizidiffusipersinoneipazienti.Pregiudiziche influenzanonegativamentelacarrieradelledonnecontribuendoadavanzamentipiùlenti,avalutazionimeno favorevoliealmancatoriconoscimentodellororuoloin ambitosanitario.

Conilrisultatochelafortecarenzadellestesseaiverticidi istituzionieorganismirappresentatividelmondosanitario elaloroscarsapresenzaaitavolidecisionalidetermina un’asimmetriache,comeun“dejàvu”, influisce sullaprogrammazioneesull’organizzazionedeiservizisanitari, cosìcomeinaltriambitidellavitasociale.

Ciòcomportando,ovviamente,lamancanzadellecompetenzepiùidonee,quellefemminili,nelprendersicaricodei propriproblemisanitari.

Lasanitàriusciràarispondereairealibisognididonnee uomini,interminidicura,prevenzioneeriabilitazione, soltantoquandoilsuomodelloorganizzativoadotteràrealmenteuncambiamentodiprospettiva.

Fonti

-Magazine“FondazioneUmbertoVeronesi”28-9-2021

-“Unamedicinachepenalizzaledonne.Leprovediuna scomodaveritàealcunepropostedisoluzione”,diSilvio Garattini,RitaBanzi,IstitutoMarioNegriealtriesperti–SanPaoloEdizioni-2022

-QUOTIDIANOSANITÀ–11novembre2022

-“Recentiprogressiinmedicina”–gennaio2023

-“Ilsessoè(quasi)tutto.Evoluzione,diversitàemedicina digenere”,diAntonellaViola-Feltrinelli-2022”

Aspaziodonna
Pgg.40-41 Alternativa

ARGENTINA,1985

Il12gennaioècominciatala35esimastagionedelCineforumdiDomodossola,organizzatocomesempre dall’Associazione“MauroMagrì”.

Dopoduestagioniequasitreannidisostaforzata,la nuovastagione,piùbreve,èinevitabilmenteuntestper capireseinfuturosipotràtornareaproporreuncalendario comeinepocapre-COVID,soprattuttointerminidisostenibilitàeconomicadell’organizzazione.

Inquestastagionebreve,chesiconcluderàgiovedì30 marzo,lasceltadeititoli–solo12–èstataquindiperil direttivoancorapiùcomplessacheinpassato,dovelaselezioneeradi18o20film.

Trai12filmselezionaticen’èunocheavremmoinserito senzadiscussioni,“Argentina,1985”,perchésitrattadiun filmdigrandevaloresiaartisticochestorico-culturale, peraltronuovissimo(presentatoaVeneziaasettembre 2022epoidistribuitoadottobreintuttoilmondo),apprezzatodallacritica,recentevincitoredelGoldenGlobecome migliorfilmstranieroecandidatoagliOscar2023nella stessacategoria(premiopercuièfavoritoallavittoriae cheverràassegnatoilprossimo12marzo).

Ealloraperchéquestopiccologioiellononènelcalendario dellanuovastagione?

Semplice:perchénonèmaiuscitoalcinema.

Dopol’anteprimaallaMostradelCinemadiVenezia,il filmescenellesaleapartiredal29settembreinpochissimi paesi(Argentina,Spagna,qualchePaeseinAmericaLati-

na)perunperiodoinesclusivadisoletresettimane:apartiredal21ottobreèdisponibilesuAmazonPrimeVideo, perunacoperturacomplessivadi240nazioninelmondo. Difronteall’autaut,legrandicatenedisalecinematograficheargentinesiribellano,eboicottanoilfilm.A programmare“Argentina,1985”sonoperlamaggioranza saleindipendenti,chesfruttanolarinunciadeibigdelsettoreescommettonosulfilm-evento,capacedimobilitare ilpubblicoconl’enormeincognitadell’uscitainstreaming dilìapochigiorni.Risultato?Ilfilmvienevistoneicinemaargentini,nelletresettimanepre-streaming,daoltre 800milapersone.Unsuccessochemantieneun’onda lungaanchedopol’uscitasuPrime,portandolapellicolaa piùdiunmilionedispettatoriallafinedel2022,nono incassodell’annoinArgentina,unicononamericano.

Questastoriaèesemplaredicomeècambiatoilmondodel cinemanegliultimianniesoprattuttoladistribuzionedelle pellicole:daunaparte,ilpubblicocomodamentedacasa puòvedereunfilmappenauscito,inoriginaleoconlalinguadidoppiaggioesottotitolichedesidera,senzaspese(a pattoovviamentechesiaabbonatoallapiattaformadi streamingditurno);dall’altra,vieneimpedita toutcourt la possibilitàallospettatorecinematograficodiapprezzare sulgrandeschermolafotografiadiJavierJuliáelasuarappresentazionediunaBuenosAiresnotturnaenerissima. Sulgrandeosulpiccoloschermo,ilfilmmeritacomunque diesserevisto.

Regia: SantiagoMitre

Sceneggiatura: SantiagoMitre,MarianoLlinás

Fotografia: JavierJuliá

Montaggio: AndrésP.Estrada

Scenografia: MicaelaSaiegh

Interpretiprincipali: RicardoDarín(JulioCésarStrassera),PeterLanzani (LuisMorenoOcampo)

Produzione: LaUnióndelosRíos,KenyaFilms,InfinityHill

Distribuzioneitaliana: PrimeVideo

Durata: 140'

Origine: Argentina

Datadiuscitaitaliana(Cinema):-

Datadiuscitainstreaming(AmazonPrimeVideo):21/10/2022

Ailfilm
AlessandroMagrì

LapellicoladiSantiagoMitreracconta minuziosamentela storiadeiprocuratori JulioStrasseraeLuis MorenoOcampo, chenel1985ebbero l’onere–eilcoraggio–diindagaree perseguireladittaturamilitarepiù cruentadellastoria argentina,chedal 1976al1983portò all’arresto,alla detenzioneclandestina,allatorturae all’assassiniodi migliaiadidissidentiosospettatitali.Eraladittaturadei generali,diVidelaedei desaparecidos Èuncinemaclassico,incuilaregiasimettealserviziodel racconto,malofaconunapprocciononbanale:l’originalitàstanelnonricorrereaitonisolenniegreviversocuiil drammaevocatoindirizzerebbe,manell’affidarsianche

all’umorismoeall’ironia,cercandonel quotidianodichi portòacompimento quellabattagliauna chiavediletturae interpretazionedei fatti.

Losguardocerca l’umanitàdeipersonaggi;iprotagonisti, primadirappresentarequalcosa,sono persone,conipropri problemipersonalie direlazione.Questo consentedicreare unaimmediata empatiachenullatoglieall’orroredeifattiraccontati. Ciriesceanchegrazieall’ottimaprovadeiprotagonisti, intensaeppureasciutta:RicardoDarín,unodeipiùimportantiattoriargentinidellasuagenerazioneePeterLanzani, piùgiovanemagiàaffermato.

Pgg.42-43 Alternativa

PERCHÈVIAGGIARE?

Avoltemichiedo:perché amoviaggiare?Dopo tantianni,cosaècambiatonelmiomododifarloecosa ancorapuòdarmi?

FedericoTraversacitailracconto diunadonnatibetanachesifa dueoredicamminoperprendere l’acqua,cheaccendelalegnaper cucinare,chesevuolparlarecon qualcunodelvillaggiovicino devecamminarealtredueoree dicomeabbiatempopertutto, “persinoceneavanza”. Quandoinvecevaincittàdalla sorella,l’acquaescedalrubinetto,ilfuocoèsempliceda ottenere,c’èsemprequalcuno concuiparlareeiltelefonoa disposizione,ma“incittàvanno sempretuttidicorsaenonhanno maitempoperniente”.

Mipiacerisponderepartendoda questastoria,nonsoserealeose inventatadallamentegenialedi Traversa,madeltuttoplausibile, perrifletteresucome,anche duranteunviaggio,iltemposia relativo,sucomecisipossafar prenderedallafrenesiadelvoler vederetuttooabbandonarsialla contemplazione.

Conilpassaredeltempo,con l’affastellarsidelleesperienze, neiviaggicomenellavita,l’aspettocontemplativoassumevia viasemprepiùimportanzaea volteilcontrastoconlafamelica curiositàdell’essereovunque,in ognimomento,diventapersino stridente.

Seripensoalleesperienzevissute inviaggio,puravendoamato l’affollarsidelleimmaginiedei suoni,sonospessoisilenziegli attimiintimiademergeredalla memoria.

Dimoltihogiàraccontato,dalle placideacquedellagoDalin Indiaall’albasulloSriPadain SriLanka,dalsilenziodello Sine-SalouminSenegalallento andaredelCamminodiSantiago,dallanotteinautonelbush australianoallabileconfinetra terraemareaLand'sEndinCornovaglia…

Cosaaccomunaquestiluoghi, distantinellospazioeneltempo, vissutidaunmesemprepiù maturoo,sesipreferisce,sempre menofrenetico?

Mivienedapensarecheilpunto diincontrosialasincroniatraciò

cherisuonafuoriedentrodinoi, siailsentirsipartediuntutto, esserenelfluiredell’esistenza senzapretenderediavereiltimonemasenzanemmenoesserne sopraffatto.

E,infondo,ilviaggioèunpretesto,un’occasioneperusciredal proprioguscio,daitroppisubstratisociali,economici,culturali concuiabbiamosommersoil nostroessere;è,ovviamente, scopertadeldiverso,eanche questoèunrelativizzaretuttii nostriconcettidivita,maèanche unapresadiconsapevolezzadi ciòchesiamo.

Eccoperchéc’èsempreuna buonaragioneperpartire:per scoprireilmondoesestessi,per ammirareciòchelanaturae,perchéno,l’uomohannosaputo creare,percogliereiriflessid’infinitochecivengonoregalati, perdivertirsiecommuoversio, perdirlaindueparole,“pervivere”.

Ailviaggio
AlviTorrielli
Alternativa

MORGANA STORIEDIRAGAZZECHETUA MADRENONAPPROVEREBBE

Hosceltodidedicareanchenel2023ilprimonumerodiquestarubricaaunlibro scrittodadonne,cheparladidonne,manonsoloperdonne.Perchélarivistausciràa marzo,perchél’8marzoèlaGiornatainternazionaledelladonna,perchéiltempo delledonne,ilnostrotempo,èsempretropposottovalutato.Eallora“metterloalcentro”piùfrequentemente,divulgarelenostreidee,storieeazioni,significasuperarei pregiudizichespaventano,edesercitareinsiemecuriositàecoraggio.

Morgana,figuramitologica legataalleleggendedella sagadireArtù,èunodeipersonaggipiùenigmaticidelleleggende cavalleresche.Magapotente, strega, misteriosaeseducenteincantatrice, Morganaèsenzadubbiounadelle figurepiùintrigantidellaleggenda. Aquestafigurasiispiranoledieci donneraccontateinquestolibroda MichelaMurgiaeChiaraTagliaferri. Unarassegnacheospita,nell’ordine, MoanaPozzi,CaterinadaSiena, GraceJones,SorelleBrontë,Moira Orfei,TonyaHarding,MarinaAbramović,ShirleyTemple,Vivienne WestwoodeZahaHadid,ovverole iconetrasgressivedeicanonitradizionali,donnecontrocorrentechehanno vissutounavita“straordinaria”,purse criticate,disprezzateecondannate.

Cosìdiconodiloroleautrici“Tutte hannopagatoacarissimoprezzoogni passo,maancheneipercorsidivita piùegoisticiesolitarihannosaputo tracciare,consapevoliomeno,il pezzodistradainpiùcheanchenoi oggipercorriamo.Lelorononsono storieedificanti,madisicurosono educative…”.losonoperchédimostranoinquantimodisipuòdeclinare larivoluzionepersonale.

Donneche,perfareciò,hannoperò dismessogliabitidifiglia,moglie, madre,lanaturagentiledelfemminile ehannosegnatoconlepropriescelte elapropriavita,l’emancipazione femminile,spostandoinavantiilimi-

tidelpossibileanchepertuttelealtre donne

Diecidonnechesfilanodavantianoi conorgoglioefierezzaeche,sfuggendoaqualsiasietichetta,danno formaavite, négiustenésbagliate, masemplicementeespressionidise stesse.

Citoquellepermepiùsorprendenti. MoanaPozzi che,nellasuaspregiudicatezza,divental’iconadiunnuovo modellodifemminismo.“L’interpretazionecheMoanahadatodeltempo èquellachenedàlagiovinezza,l’unicospaziodellavitaincuicisipuò prendereillussodiesserepiùtemerariechesagge,piùirruentiche misurate,vivecomenonsaremomai più”.

Di CaterinadaSiena,leautricici raccontanocheilsuofervoremistico, lasuaaudaciaelafedegranitica, superandoognistereotipo,fannodi leiunagrande“influencer”dell’epoca,finoatrasformarlainconsigliera dipapiecapidiStato.Nonostante fossequasianalfabeta,ilsuo“DialogodellaDivinaProvvidenza”èuno seicapolavoridellaletteraturamistica edellaprosaitalianadelXIVsecolo. GraceJones,passandodagliinferi dellasuainfanziaalsuccessodella suacarrieraartistica,raggiuntotragli eccessi,l’esposizioneorgogliosadella suafisicità,lavisionarietàselvaggiae letrasgressioni,diventaispiratricedi altregenerazionidiartisti.Eperquesto,definirlamodella,cantantee

attriceèriduttivoperchipreferisce collocarlanell’olimpodelleleggende edivinità.

LesorelleBrontë,Anne,Charlottee Emily,“Malvestiteegoffeconcorpi piegatidallatisi…”,raccontanola vitaperpoterlavivere,nonavendo altrascelta,malofannobenissimo. LesorelleBrontë,nelloroisolamento ecosìdistantidacorrentiletterariee dalleconvenzionidell’epocavittoriana,eppuretalentuoseegeniali, inconsapevolmentehannoapertostradenonfacilmentepercorribilidaaltre donnefinoaquelmomento,graziea capolavoricome“JaneEyre”,“Cime tempestose”,“LasignoradiWildfell Hall”,influenzandogenerazionidi scrittriciescrittori.

TonyaHarding, pattinatrice,natain unafamigliacomplicata,portail retaggiodellebrutalitàsubite,e diventaleistessainstabileequilibrista sulghiaccioenellavita.Protagonista delpiùgrandescandalosportivodegli anni’90–l’aggressioneallasuaconcorrenteNancy-vienecondannata percomplicità.Unerroredopol’altro, manellaconvinzionediesserevittima einnocente,sembrabruciarelasua vita,finoaraggiungeunasortadi redenzione.Donnaamataeodiataa causadellasuastoriaviolentaeparadossale,TonyaHardingèanchestata raccontatanelfilmomonimo del2017,direttodaCraigGillespiee scrittodaStevenRogers,conunpremioOscarnel2018.

Ainvitoallalettura
LauraLuisi

IL LIB RO

LIB RO

Autrice:MichelaMurgiaeChiaraTagliaferri

Titolo: MorganaStoriediragazzechetuamadrenonapproverebbe

Editore: MondadoriStradeBlu

Illustratore: MP5

Annoedizione: 2019

Pagine: 240

“Guerrieradellaperformance”, comesi definisceleistessa, MarinaAbramović èl’artistaleggendariachesiesprime attraversolapropriaresistenzafisica oltreognilimite,mettendoaduraprova ilsuocorpoconbruciature,taglieseviziecheleistessasiprocuraochechiede alpubblicodiinfliggerle.

Unaguerrierasopravvissutaallecrudeltà dellasuainfanzia,dellaqualesiporta addossotuttal’inquietudine,materia primadelsuolavoro,chediventaarte. Nonhamaipauradidistruggeree distruggersiperchésolocosì,neèconvinta,sipuòtrascendereiltempo.“Ilsuo corpo,concuihafrantumatoschemie convenzioni,èilsuoprimostrumento culturaleesessuale”.

Loroelealtreraccontatenellibro,sono partedelprogetto“Morgana”,ilpodcastsu Storielibere.fm,cheharaccolto vocidimoltedonneconstorieoltregli stereotipi.

Raccontichehannodatovaloreallesceltedirotturaedicoraggiopagatepiù care,sceltenellequalitantedonneetanti uominisisonoriconosciuti.

Morganaèunlibrobelloeprofondo,in parteanchepoetico.Eseilsuocontenutodiforteimpattosuggeriràriflessioni, perplessità,dubbioripensamenti,avrà centratoilbersaglio!

Pgg.46-47 Alternativa

“EleanorRugby”,

COOPERAZIONE SUSSIDIARIAED ECONOMIASOCIALE

Citroviamodifronte aunagrandesfida” scrivevaunannofa suquestarivistaildirettore delCISSdelCusio 1 , un’affermazionechepuò forseapparireunpo’enfatica achipocosadell’argomento, macheinveceperfettamente lodefinisce,comesanno colorochequeltemaconoscono.Iltemaèquellostesso cheoccupabuonapartedelle paginediquestonumerodi “Alternativa”,esplicitato nelle Lineeguida sulrapporto tralaPubblicaAmministrazioneedentidelTerzosettore negliartt.55-57delD.Lgs. N.117/17:l’introduzione nellamessainoperadelle politichesociali(e,ingenerale,pubbliche),accantoalle consueteprocedureconcorsuali,dimodalitàdicoprogrammazioneedico-progettazione.Modalitàche “strutturanofinalmenteun meccanismodirelazione pubblico/privatosocialeconcretamenteimprontatoalla sussidiarietà” 2,sianellafase operativadellaco-progettazione,maanche,e soprattutto,inquellapianificatricedellacoprogrammazione.

Dettopiùsemplicemente, questanormativarende

finalmentepossibileuna realesussidiarietà,mediante unaconcretapromozionedel terzosettoreadunruolo pariteticoconlapubblica amministrazionenellaprogrammazioneenella progettazionedipolitiche sociali,ciascunonelrispetto deipropriruoliesullabase dellepropriespecifichecompetenze.Eciòavviene,come evidenziaildirettoredel CISSdelCusio,inunafavorevolefasestoricadi espansionedelledisponibilitàdirisorseperilsettore(si pensi,peresempio,al PNRR)einuncontestolocale(ilVCO)incuiesperienze dicollaborazionesonostate negliannimoltepliciehanno favoritobuonaconoscenza reciprocatragliattori.Le prospettivechelanuova situazioneaprerappresentanoquindidavverouna grandesfidaperquestoterritorio,unpotenzialedi positivaevoluzione:l’occasionepertrarreilmassimo risultato,costruendoeconsolidandomodalità autenticamentecollaborative,acondizionechesi sappiaesercitare“tuttol’equilibrio”necessarioe praticare“unosforzodiveritàdaparteditutti” 3 .

Appareperciòevidenteche larealizzazionediunaprassi dilealeedefficacecooperazionesussidiariatraenti dellapubblicaamministrazioneeterzosettorenel VerbanoCusioOssolacostituiscaunabuonacausaper cuivalelapenadiimpegnarsiafondo.Egiàciò costituisceunafinalitàdi tuttorispetto.Vièperò un’ulteriorericadutache questapositivasituazione puòapportarediffondendosi allapiùampiascalaterritorialechelanormativa investe,cioèl’ambitonazionale;maciòrichiedeunpo’ dipazienzaperqualche argomentazioneinpiù.

Lacooperazionesussidiaria, cheaffiancaallapubblica amministrazionesoggetti collettividelprivatosociale, delnoprofit,dell’associazionismonella programmazioneenellarealizzazionediquelle particolariattivitàeconomichechedannovitaalle politichepubbliche,difatto innesta,neiprocessipropri dell’economiadimercato, contenutipartecipativi,rappresentativiedemocratici cheappartengonoaconcezionibendifferentirispetto

1AngeloBarbaglia, Sussidiarietàeterzosettorenell’esperienzadeiCISS

2022,pp.16-19.

2Ibidem.

3Ibidem.

,in Alternativa,n.1anno RobertoNegroni “FatherMcKenzie writingthewordsofa sermonthatnoone willhear” (PadreMcKenzie scriveleparolediun sermonechenessuno ascolterà) Lennon-McCartney,1966
GLI APPUN TIDI PADRE MCKE NZIE
Una“grandesfida”perduebuonecause “

almainstreamodierno.Concezioni estranee,antagonisteo,quanto meno,correttiverispettoalleprassie allerelazionivigentiinclimadi imperantecapitalismoneoliberista. L’avventodellacooperazionesussidiaria,considerandoilpesochela componentepubblicaesercitasul complessodell’economianazionale, forza,mutaalmenounpocolafisionomiadegliassetticonsolidati,ne attenual’estensione,nepuòlimitare ladominanzaassoluta.

Chel’economiadimercato,planetariamenteaffermatasiconilvenir menodelbipolarismodellaseconda metàdelXXsecolo,abbiagenerato grandeespansionedeirisultatieconomicimaaltrettantograndie crescentidisuguaglianzesonorisultatiormairisaputi;comepuresono notelecause:idilagantiprocessidi accelerazionetecnologica,diglobalizzazione,difinanziarizzazione dell’economiaeladominanteideologicaneoliberistachehadiretto l’orchestraesasperandoeassolutizzandol’esclusivoprimatodel profittoedellevalenzequantitative dellaproduzione.Dettoinaltreparole,negliultimitrenta/quarant’anni quell’economiadimercatochecaratterizzailsistemacapitalistico, liberatadai(pochi)vincolichenel

precedentecinquantenniol’avevano almenoinpartemoderata 4,perun versohageneratoun’espansione quantitativadellaproduzionedibeni maivistaprima,mahadatoancheil peggiodisédalpuntodivistadella qualitàsocialegenerata,interminidi polarizzazionedellaricchezza,di espansionedellepovertàedelle disuguaglianzeedicompressione, quandononnegazione,didirittiedi libertàchelecostituzionidituttele democrazieproclamano.

Controquestatorsionedelsistema socioeconomicosièlevatalavocedi numerosistudiosieintellettuali,economistiinprimoluogo 5.La contestazioneprioritariasiindirizzavaversogliaccentitrionfalisticicon cuiirisultatieconomicivenivano(e vengono)valutatie,quindi,versoi criteridescrittivievalutatividei risultatidiunsistemaeconomico consideratosecondoparametridi freddaanalisiquantitativa,avulsa dallericadutesulcontestosocialein cuiopera,secondocriteridiunrigorescientificopiùpresuntochereale. Perchéquestiparametri,limitandosi alladimensionequantitativadei fenomeni,oscuranoquantodialeatoriopermangainunascienza economicacheèpursemprescienza sociale,cioèappartenenteaunambitochepersuanaturanonsempresi

adattaallarigidaparametrazione matematica.

Ilcasoemblematicodiquestofuorvianteriduzionismoèildiscutibile impiegodiindicatorieconomicie socialiinadeguatiallapretesadi descriverelagrandecomplessità dellesocietàodierne,inparticolare, ilP.I.L.(prodottointernolordo),il principale,quandononunico,parametrovalutativodell’economiae, perestensione,dellaqualitàsocialee dell’interocomplessodellarealtàdi unPaese.Inuncontestoeconomico generalmenteespansivo,scriveJosephE.Stiglitz:“negliultimi25-30 annil’indicediGini,ilparametro comunementeusatopermisurarela disuguaglianzadireddito,èaumentatodicircail29%negliStatiUniti, del17%inGermania,del9%in Canada,del14%inGranBretagna, del12%inItaliaedell’11%inGiappone” 6 Ilsensocomplessivodell’operadi AmartyaSen,antesignanodiuna visioneolisticadeiconcettidisviluppoedicrescitaeconomicae vincitoredelNobelperl’Economia nel1998proprioperquestistudi,è giàbenespressoneltitolodelsuo libroricordatonellanota5diquesta pagina:ilvaloredelrisultatoeconomicononrisiedenellasuamera dimensionequantitativa,manella

4Sipensiallevarieformedicontrollo,dilimitazioneediinterventostatalecheilkeynesismoavevapromosso,mapurealla progressivaegeneralecrisideisistemidiwelfareintuttiiPaesidell’Occidenteindustrializzato.

5Ricordiamoqualchenomeequalchetitolosenzapretesadicompletezza:J.Rifkin, Lafinedellavoro–Ildeclinodellaforza lavoroglobaleel’avventodell’erapost-mercato,Baldini&Castoldi,Milano,1995;R.Dahrendorf, Quadrareilcerchio–Benessereeconomico,coesionesocialeelibertàpolitica,Laterza,Bari,1995;A.Sen, Losviluppoèlibertà–Perchénonc’ècrescitasenzademocrazia,Mondadori,Milano,2000;S.Sassen, Globalizzatiescontenti–Ildestinodelleminoranzenelnuovoordinemondiale,IlSaggiatore,Milano,2002;L.Gallino, Italiainfrantumi,Laterza,Bari,2006;T.Piketty, IlcapitalenelXXI secolo,Bompiani,Milano,2014;J.E.Stiglitz, Invertirelarotta-Disuguaglianzaecrescitaeconomica,Laterza,Bari,2017;S. Zuboff, Ilcapitalismodellasorveglianza–Ilfuturodell’umanitànell’eradeinuovipoteri,LuissU.P.,Roma,2019;M.D’Eramo, Dominio–Laguerrainvisibiledeipotenticontroisudditi,Feltrinelli,Milano,2020.

6J.E.Stiglitz,cit.pp.17-18.

Pgg.48-49 Alternativa

GLI APPUN TIDI PADRE MCKE NZIE

capacitàdipromuovere benessereeprogressonell’interasocietàchequel risultatohaprodotto.Come

scrivevaRalfDahrendorfnel

1995:“Perigoverni,eancor piùperleorganizzazioni internazionali,lacrescitadel prodottonazionalelordoa tutt’oggièunfeticcio(…)

Mancaqualcosa:alcunilo chiamano<fattorestar bene>” 7 .

Unavisionepiùcomplessiva erealisticadellosviluppo dipendealloradall’impiego nondiunsingoloindicatore economico,madainsiemi comprensividiindicatori chevannoaccuratamente definitietralorocorrelati, comehafattoilnostro Paese.“l’ItaliaconilBES(il sistemadiindicatoristatisticichemisuranoilBenessere

EquoeSostenibile)èoggi traiPaesiall’avanguardia nelladefinizionediindicatorimultidimensionalidi benesseree,dunque,distrumentiedibussoleche indicanolarottaversol’orizzontedelbenecomune” 8 (e, perunavoltachesuccede,fa piaceresaperlo).

Seundiversoepiùaccurato impiegodegliindicatoristatisticièdecisivoper orientarelosviluppoeconomicoversoilbenecomune, altrettantoeforseancorpiù loèoperareperunariqualificazionedeiprocessi economicichepossanomaggiormenteorientarele dinamichedell’economia versolasoddisfazionedi queibisognieilpersegui-

7R.Dahrendorf,cit.,pp.58-59.

mentodiquegliobiettiviche sonogeneratoridibenessere ediprogressosociale.Chiudiamoperciòilcerchio tornandolàdoveeravamo partiti.

Lacooperazionesussidiaria, resaoggiconcretamenterealizzabiledalD.Lgs.17/17, conilpotenzialedipositivi cambiamenticheprospetta attivandounastrettacollaborazionetrasoggettidella pubblicaamministrazionee delterzosettore,ciascuno portatoredicompetenze conoscenzeecultureproprie,introduceunaprassi operativanuovanell’importantesettoredell’economia generatadallepolitichepubbliche.Unaprassi caratterizzatadallapartecipazioneedalprotagonismo disoggetticollettividella società(ilprivatosocialee l’associazionismo)nellaprogrammazioneenella progettazionediquegliinterventipubblicichesi concretizzanopoiinspecificheattivitàeconomiche. Lasciandodapartesuggestionicheappartengonoal passato,lanecessitàdiriparareiguastiche un’economiadiispirazione neoliberistasenzafreniné brigliehaseminatodovrà passareperunpiùdeciso orientamentodellepolitiche pubblicheversoconcreti obiettividibenecomune. Ciòpotràavveniremediante, oltrechel’eserciziodiun rinnovatoruoloattivodell’attorepubblico,nuove modalitàdipartecipazione

attivadeisoggetticollettivi espressidallasocietàall’internodeiprocessipoliticied economici.Potràcosìforse sostanziarsiquellaconnessione,rispettosadellelibertà degliuniedegliinteressi deglialtri,trasviluppoeconomicoeprogressosociale. Nonmancanoimodelliai qualiguardare,come,perfare qualcheesempio,l’Economia SocialediMercato 9 teorizzatadaWilhelmRöpke,oppure l’EconomiaCivile 10 cui accennaGianninoPiananel suoarticoloinquestostesso numerodi“Alternativa”,le moltepliciterzeviespuntate neidecennipostbellici,la recente WellbeingEconomy GovernmentsPartnership dei governidiNuovaZelanda, Finlandia,Islanda,Scoziae Galles,finoalledecrescite piùomenofeliciedalsapore unpo’distopicodiLatouche ecompagni.

Inognicasoeindipendentementedallastradachesi vorràpercorrere,rimaneil fattochel’introduzione, accantoalleconsueteprocedureconcorsuali,dimodalità dico-programmazioneedi co-progettazionenellamessa inoperadellepolitichepubblichecostituisceunpassoin avanti,perquantopiccolo, versoun’economiapiùa misuradell’uomoedella società.Equestaèlasecondabuonacausadiquella “grandesfida”dicuisiè dettoinaperturaelaseconda buonaragionepersostenerla conconvinzione.

9 Siveda,adesempio,R.Prodi, Ilcapitalismobentemperato,IlMulino,Bologna,1995.

8InL.Becchetti, Glienigmidioggielastoriaaffascinantedegliindicatoridelbenessere,inL. Becchetti,L.Bruni,S.Zamagni, EconomiaCivileesvilupposostenibile,Ecra,Roma,2019,p.33.Si vedaanche,piùinsintesi,ilCapitolo7inL.Becchetti, Capirel’economiainsettepassi,Minimum fax,Roma,2016. 10OltreaitestisuggeritidaGianninoPiana,sipuòvedereilcontributodiZamagnineltestodiL. Becchetti,L.Bruni,S.Zamagni,citatoallaprecedentenota8.
Pgg.50-51 Alternativa

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.