Trieste Film Festival 16° edizione

Page 1


trieste film festival

a project by alpe adria cinema

16a edizione

20 - 27 gennaio 2005

con il patrocinio del Comune di Trieste

con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Assessorato all’Istruzione e Cultura, Sport e Pace

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Direzione Generale per il Cinema

Comune di Trieste

Assessorato alla Cultura e allo Sport

Provincia di Trieste

Assessorato alla Cultura

Fondazione CRTrieste

Air Dolomiti

con il sostegno di

Planet, canale televisivo prodotto da Digicast e distribuito solo su Sky

Fondazione Laboratorio Mediterraneo

Centro Culturale Svizzero (Milano)

Swiss Films

Istituto Slovacco presso l'Ambasciata della Repubblica Slovacca a Roma

Consolato O. della Repubblica Slovacca a Trieste

con la collaborazione di Bonawentura

Fabrica

TCD - TriesteCittàDigitale

Biblioteca Statale, Trieste

Studio Ravalico Scerri, Trieste Comunicarte, Trieste

Alpe Adria Cinema aderisce a Associazione Italiana Festival Cinematografici (AFIC)

CentEast

Coordinamento Europeo dei Festival di Cinema

Alpe Adria Cinema ringrazia per i servizi offerti

Barviadelletorri (Trieste), Caffè Tommaseo (Trieste), Café Ponchielli (Trieste), Computer Service (Trieste), GM Allestimenti (Trieste), Lucioli S.r.l. (Trieste), Rimedia (Trieste), Spin S.r.l. (Trieste), Zen (Trieste)

le sezioni del festival:

Concorso lungometraggi

Eventi speciali a cura della direzione artistica con la collaborazione di Nicoletta Romeo

Concorso cortometraggi a cura di Tiziana Finzi

Concorso documentari a cura di Fabrizio Grosoli

Omaggio a Viktor Kosakovskij a cura di Fabrizio Grosoli con la collaborazione di Giorgia Brianzoli

Portrait - Omaggio a Villi Hermann a cura di Domenico Lucchini con il sostegno di

Centro Culturale Svizzero di Milano

Swiss Films con il patrocinio di

Consolato Generale di Svizzera a Milano

Consolato O. di Svizzera a Trieste

Immagini

Piccole memorie in valigia - omaggio a Mauro Santini a cura di Tiziana Finzi in collaborazione con Bonawentura - Mielanext

Disertori e nomadi.

Il cinema di Juraj Jakubisko a cura di Paolo Vecchi con la collaborazione di Massimo Tria e con il sostegno di Istituto Slovacco presso l'Ambasciata della Repubblica Slovacca a Roma Consolato O. della Repubblica Slovacca a Trieste

Fantasmagorie.

La pittura e i diari di Juraj Jakubisko Biblioteca Statale, Trieste

Rarità dagli archivi di Mosca a cura di Aleksandr Špagin in collaborazione con Aljona Šumachova

Inforg Stúdió a cura di Judit Pintér con la collaborazione di András Muhi

Fabrica - a Night with a cura di Fabrica

Zone di cinema a cura di Alpe Adria Cinema in collaborazione con Bonawentura / Teatro Miela

Queen of Europe di Paolo Ravalico Scerri

Studio Ravalico Scerri

direttore artistico

Annamaria Percavassi

consulenti

Vincenzo Bugno (Germania)

Silvan Furlan (Slovenia)

Maciej Karpiński (Polonia)

Judit Pintér (Ungheria)

Miroljub Vučković (Serbia e Montenegro)

Eva Zaoralová (Repubblica Ceca)

organizzazione

Associazione Alpe Adria Cinema

presidente, coordinatore generale

Cristina Sain

segreteria generale, ufficio ospitalità e accrediti

Elena Giuffrida con la collaborazione di Giovanni Portosi

ricerca filmica e movimento pellicole

Nicoletta Romeo con la collaborazione di Valeria Gallo

catalogo generale a cura di Tiziana Ciancetta (coordinamento), Giovanna Tinunin

con la collaborazione di Giorgia Brianzoli (per la sezione “Omaggio a Viktor Kosakovskij”)

Villi Hermann (per la sezione “Portrait - Omaggio a Villi Hermann”)

Fabrizio Comel, Stefano Dongetti, Alessandro Mizzi, Mauro Santini, Marc Villa (per la sezione “Immagini”)

Aljona Šumachova (per la sezione “Rarità dagli archivi di Mosca”)

Loredana Rigato (per la sezione “Fabrica - a Night with”)

traduzioni catalogo

italiano / inglese (saggi e introduzioni)

Julian Comoy, Lucian Comoy (schede e biografie autori)

Tiziana Ciancetta, Julian Comoy, Lucian Comoy, Giovanna Tinunin

russo / italiano

Edda Battigelli, Laura Chiadò, Aljona Šumachova ceco / italiano

Ivana Oviszach

gestione materiale iconografico

Tiziana Oselladore

ufficio stampa

Studio Volpe & Sain con la collaborazione di Salima Barzanti, Moira Cussigh, Nadia Formosa, Daniela Sartogo

promozione e logistica

Max Mestroni

progetto e sviluppo sito internet

Tiziana Oselladore e Marco Valentinuzzi per TCD-TriesteCittàDigitale s.r.l.

rubrica “Il taccuino del Festival” a cura di Roberto Ferrucci

sottotitoli elettronici

Underlight - Trieste coordinamento

Valeria Gallo

traduzioni film

Aleksej Antipov, Edda Battigelli, Clara Buonanno, Edward Catalini, Evelyn Dewald, Emanuele Gatto, Giulia Galvan, Monica Karmasin, Anna Perissutti, Aljona Šumachova, Jean-Claude Trovato, Martina Vesnaver, Anna Zuliani, Christian Zullino

interprete incontri con gli autori

Ada Prelazzi

rapporto con le scuole

Clara Buonanno

presentazione serate

Daniela Picoi

stagiaires

Elisa Cimino, Carmen Volk

progetto grafico catalogo

Massimiliano Schiozzi, Comunicarte

impaginazione catalogo

Massimiliano Schiozzi, Cristina Vendramin

logo Alpe Adria Cinema

Studio Tassinari e Vetta

logo Trieste Film Festival

Comunicarte

sigla del festival

dipartimento video di Fabrica: regia di Tomas

Leach, riprese di Leandro HBL e Conrado

Almada, musica di Daniele Carmosino

trasporti

R&D Logistica

Cinema Excelsior proiezioni

Fulvio Sabia, Blendi Tagani, Paolo Venier

cassa

Elisabetta Dainese, Tom De Smet, Rossella

Mestroni, Susi Vettorel

personale di sala

Lucia Da Re, Nicola Della Bona, Giovanni De Sario, Paola Forcellini, Patrizia Papi Giuffrè, Lisa Lombardini, Marco Urban

Teatro Miela

responsabile servizi

Francesco De Luca

segreteria

Alice Bensi, Paola Sponda

tecnico video

Michele Sumberaz Sotte

cassa

Silvia Pallaver

servizi

Paolo Bredozan, Matteo Caenazzo, Linda

Dorigo, Beniamino Benni Magliaro, Edoardo

Torrenti con Tiziana Lai, Federica Manaigo, Federica Sgorbissa

ringraziamenti

Austria

Austrian Film Commission (Maria Erler, Anne Laurent), Amour Fou Filmproduktion (Beate Pichler, Gabriele Kranzelbinder), Sixpack Film (Brigitte Burger-Utzer, Ute Katschthaler, Gerald Weber)

Brasile

Rio de Janeiro International Short Film Festival (Bruno Andrade)

Bulgaria

All Things Production, Kirov Consult Ltd, Mila Kirova, Stefan Kitanov (Sofia International Film Festival)

Canada

Nenad Stanković, Laco Babcan

Croazia

Alka Film d.o.o., Hrvatski Filmski Savez (Vera Robič Škarica, Vanja Andrijević)

Danimarca

Trust Film Sales, Zentropa Productions (Joanna Mikolajczyk)

Estonia

Acuba Film (Arko Okk), Estonian Film Foundation (Karlo Funk)

Estonia

Acuba Film (Arko Okk), Estonian Film Foundation (Karlo Funk)

Finlandia

DocPoint - Helsinki Documentary Film Festival (Johanna Juvonen)

Francia

Atopic (Christophe Gougeon), Celluloid Dreams (Pascale Ramonda, Alessandro Raja), Europa Cinémas (Aude Aerenberk), Festival Premiers Plans (Cécile Nhoybouakong), Lucie Kalmar, Studiocanal (Laurent Deloffre, Fleur McGregor, Philippe Richardin), The Coproduction Office (Claire Minte)

Georgia

Studio 123

Germania

Bavaria Film International (Sebastian Kiesmueller,

Huu-Phuoc Loi, Claudia Rudolph, Stefanie Zeitler), Cine-International (Christiane Harris), Deckert Distribution (Ina Rossow), Deutsche Film und Fernsehakademie Berlin (Cristina Marx, Erica Margoni), HFF "Konrad Wolf" (Martina Liebnitz), Hochschule für Fernsehen und Film München (Tina Janker, Knut Karger), Idealfilm (Holger Ernst), Internationale Kurzfilmtage Oberhausen GmbH (Margarida Miguel, Melanie Piguel), Lichtblick Filmproduktion, Thomas Köner, Maja.de Filmproduktion, MDC-Int (Marta Lamperova, Marei Bauer), Sreda Films (Viola Stephan), Strand Film Produktion (Kurt Otterbacher), SV-Film (Svetlana Vorobeva), Telepool (Wolfram Skowronnek, Wasiliki Trampuratzi), Werner Herzog Film Worldsales (Irma Strehle), Zero Film (Thomas Kufus, Viola Retzmann)

Gran Bretagna

Laurin Federlein, Jane Balfour Services (Anne Billard)

Grecia

Thessaloniki International Film Festival (Ilse Acevedo, Alexis Grivas, Dimitris Kerkinos, Afroditi Nikolaidou, Angeliki Vergou)

Israele

Matan Guggenheim

Italia

Aditi a.r.l., Cesare Ballardini, Giulio Benedetti, Pier Paolo Bisleri, Alexios Blanos, Isidoro Brizzi, Maria Campitelli (Gruppo '78), Mitti Cavallar, Cineteca Regionale del Friuli Venezia Giulia (Andrea Balanza, Marino Biecher), Cineteca del Friuli (Livio Jacob), Oscar Cecchi, Diego Cenetiempo, Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema (Carla Manfredonia), Elena Cominotto, Cooperativa Il Gigante (Elisabetta Amalfitano), Marco Coslovich, Sergio Crechici, Pietro Crosilla, Gabriella Cucchini, Mario De Luyk, Marco Devetak, il documentario.it, Fabrica (Renzo di Renzo, Loredana Rigato, Joe Togneri), Fandango srl (Sonila Demi, Gianluca Pignataro, Anastasia Plazzotta, Domenico Procacci, Daniela Staffa), Friuli Venezia Giulia Film Commission (Federico Poillucci), Werther Germondari, Antonio Giacomin, (H) (Valentina Olivero), Fabio Guastini, Ariel Haddad (Museo della Comunità Ebraica "Carlo e Vera Wagner", Trieste), Arturo Invernici, Istituto Luce, Kinoatelje (Aleš Doktorič), Varka Kozlovič, Lady Film (Fabio

Scarselli), Libreria Minerva, Maus Design, Dorino Minigutti, Giuseppe Molinari, Massimo Mucchiut, Matteo Oleotto, Elena Pagnoni, Benedetto Parisi, Rosella Pisciotta (Bonawentura), Giuseppe Pitali, Greta Podestà, RAI - Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia, R.A.M. Ricerche audiovisive e multimediali, Paolo Santangelo, Mauro Santini, Sintra srl (Rosanna Seregni), Società Triestina della Vela (S.T.V.), David Stupar, Giusto Toni, Gianni Torrenti (Bonawentura), Daniele Trani, Marco Vanelli, Vitagraph (Filippo D’Angelo, Rossana Ronconi), Lucrezia Viti (Digicast), Mauro Volpato, Giuseppe Xausa (Istituto Italiano di Cultura di Lubiana), Paolo Zamengo, Piero Zecchini (Air Dolomiti), Barbara Zileri (Lindau)

Lettonia

Ile Films (Laima Freimane), Vides Filmu Studija (Uldis Cekulis, Jolanta Kaminska)

Macedonia

Sektor Film Skopje (Marija Trajkovska)

Paesi Bassi

IDFA (Karlijn de Blecourt)

Polonia

Grupa Filmowa (Magda Drabik, Anna Iwaszkiewicz, Bartek Topa), Produktion Borowska/Borowski, PWSFTViT (Yolanta Axworthy), Telewizja Polska SA - Agencja Filmowa (Aleksandra Biernacka)

Repubblica Ceca

Česka Televize - Telexport (Jitka Prochazková), FAMU (Michal Bregant, Jorga Hanesová, Vera Hoffmanová), Jakubisko Film (Tereza Živná), Deana Jakubisková, Magdaléna Králová, Pavel Moudrý, Národní Filmový Archív (Vladimir Opěla, Karel Zima), Negativ Film Productions (Katerina Riley), Eva Zaoralová

Romania

Libra Film Productions (Irina Manea), National Film Centre (Alina Sąlcudeanu), UNATC-Universitatea Nationala de Arta Teatrala si Cinematografica "I.L. Caragiale" (Liliana Mateescu)

Russia

Anna Černakova, Gosfilmfond, Intercinema Art Agency (Raisa Fomina, Nadija Gus), Vladimir Kott, Nikola-Film Cinemastudio (Inna Bezrukova), Risk Film Studio (Ljudmila Karabanova, Natalja

Želtuchina), Sverdlovsk Film Studio (Svetlana Vorobeva), Sverdlovsk State TV & Radio Company, VGIK (Tatjana Storčak)

Serbia e Montenegro

Institut za Film (Andjelija Andrić), Komuna (Maksa Čatović), Nova Film, Rasta International (Maja Kusturica), Soul Flower (Marko Milanković), Miroljub VuËkoviÊ, Svetolik Miča Zajc, Zillion Film (Milica Čelović)

Slovacchia

Rudolf Biermann, Bratislava International Film Festival (Zita Hoszuová), Charlie's, Miroslav Musil (Istituto Slovacco presso l'Ambasciata della Repubblica Slovacca a Roma), Slavia Capital, Slovenský Filmový Ústav (Stanislava Balazova Viera {uricová, Edita Uhríková), Miljan Todorovic (Consolato O. della Repubblica Slovacca a Trieste)

Slovenia

E-Motion Film d.o.o. (Danijel Hočevar), Filmski Sklad Republike Slovenije (Nerina Kočjancič, Sanela Karabegovič), Forum Ljubljana (Eva Rohrman), Vlado Škafar, Studio Arkadena, Zavod Kinoatelje

Svizzera

Marco Cameroni (Consolato Generale di Svizzera a Milano), Dschoint Ventschr Filmproduktion (Remo Brauchi, Claudia Mueller), Imagofilm, Junction Films, Domenico Lucchini (Centro Culturale Svizzero di Milano), Kevin Merz, Paola Vogrich (Consolato O. di Svizzera a Trieste), Yantra Productions

Stati Uniti d'America

Palm Springs Film Festival (Dan Doody)

Taiwan

Taiwan International Documentary Festival (Linda Chang)

Turchia

IFR A.S. (Serkan Cakarer)

Ungheria

Bonfire, Café Film, Eurofilm Studió, Film Positive, Gabor Gelencsér, Inforg Studió (András Muhi), Magyar Filmunió (Dorottya Szörenyi)

Si ringraziano in modo particolare

per la costante attenzione

Giuliano Abate, Nicolò Molea, Annamaria Richter per la mostra Fantasmagorie

Lorenzo Michelli (Comunicarte), Maria Angela Fantini, Marco Menato (Biblioteca Statale di Trieste)

un sentito grazie va a Mauro Covacich, che ha scelto il nostro festival per presentare in anteprima il suo ultimo romanzo Fiona, edito da Einaudi

alpe adria cinema

via San Rocco 1 - via della Pescheria 4 34121 Trieste - Italia

tel. +39 040 31 11 53

fax +39 040 31 19 93

e-mail info@alpeadriacinema.it www.alpeadriacinema.it www.triestefilmfestival.it

Si ringrazia per i servizi offerti

011 Presentazioni

021 Le giurie

026 Concorso lungometraggi

029 I film

053 Evento speciale

054 Concorso cortometraggi

056 I film

068 Concorso documentari

070 I film

081 Fuori concorso

085 Evento speciale

086 Omaggio a Viktor Kosakovskij

089 Autobiografia (Viktor Kosakovskij)

102 La dea MAAT. Saggio con commenti

00 (Viktorija Belopoľskaja - Viktor Kosakovskij)

119 I film

126 Portrait - Omaggio a Villi Hermann

129 Oltre le frontiere. Il cinema di Villi Hermann

00 (Domenico Lucchini)

135 I film

140 Immagini

142 Introduzione (Tiziana Finzi)

144 I film

151 Visions of Europe

153 See the Rhythm

161 3IM Free Image

162 Fennesz

163 Pupkin Kabarett

166 Piccole memorie in valigia - Omaggio a Mauro Santini

166 Piccole memorie in valigia (Bruno Di Marino)

169 I video

173 Raccolta dei giorni - Video installazione

174 Disertori e nomadi. Il cinema di Juraj Jakubisko

177 Introduzione (Annamaria Percavassi)

179 Fantasmagorie. La pittura e i diari di Juraj Jakubisko

181 I film

196Rarità dagli Archivi di Mosca

198 Le ‘prime’ che non ci sono mai state (Aleksandr Špagin)

200 I film

202Inforg Stúdió

205 Presentazione

208 Piccolo ma forte. Sullo Studio Inforg (Gábor Gelencsér)

214 I film

219 Omaggio a Benedek Fliegauf

222Fabrica - A Night With

225 Presentazione (Renzo di Renzo)

227 Fabrica Video Art

232 Fabrica Colors Documentaries

236Zone di Cinema

239 Introduzione (Alpe Adria Cinema)

241 I film

244 Scelti dal pubblico

248 Il giorno della memoria

251 Evento Speciale

252Dizionario dei registi

284 Repertorio dei produttori e dei distributori esistenti

291Coordinamento europeo dei festival

293CentEast

297 Indice dei film

299Indice dei registi

Nelle sezioni del catalogo è stato rispettato l’ordine alfabetico per titolo. Fanno eccezione le sezioni “Omaggio a Viktor Kosakovskij”, “Omaggio a Villi Hermann”, “Disertori e nomadi. Il cinema di Juraj Jakubisko”, “Rarità dagli Archivi di Mosca” e le sottosezioni “Piccole memorie in valigia - Omaggio a Mauro Santini”, “Omaggio a Benedek Fliegauf” che rispettano l’ordine cronologico.

011 Introductions

021 The Juries

026 Feature Films in Competition

029 The Films

053 Special Event

054 Short Films in Competition

056 The Films

068 Documentaries in Competition

070 The Films

081 Out of Competition

085 Special Event

086 A Homage to Viktor Kosakovsky

089 Autobiography (Viktor Kosakovsky)

102 The Goddess MAAT. Essay with comments

000 (Viktorija Belopoľskaja - Viktor Kosakovsky)

119 The Films

126Portrait - A Homage to Villi Hermann

129 Beyond the Frontiers. The Cinema of Villi Hermann

000 (Domenico Lucchini)

135 The Films

140Images

142 Introduction (Tiziana Finzi)

144 The Films

151 Visions of Europe

153 See the Rhythm

161 3IM Free Image

162 Fennesz

163 Pupkin Kabarett

166 Little Memories in a Suitcase - A Homage to Mauro Santini

166 Little Memories in a Suitcase (Bruno Di Marino)

169 The Videos

173 Collecting Days - Video-installation

174 Deserters and Nomads. The Cinema of Juraj Jakubisko

177 Introduction (Annamaria Percavassi)

179 Phantasmagoria. Painting and Diaries by Juraj Jakubisko

181 The Films

196 Rarities from the Moscow Archives

198 The ‘Premieres’ That Never Took Place (Aleksandr Špagin)

20 0 The Films

202 Inforg Stúdió

205 Introduction

208 Small but strong. The Inforg Studio (Gábor Gelencsér)

214 The Films

219 A Homage to Benedek Fliegauf

222Fabrica - A Night With

225 Introduction (Renzo di Renzo)

227 Fabrica Video Art

232 Fabrica Colors Documentaries

236Cinema Zones

239 Introduction (Alpe Adria Cinema)

241 The Films

244 Selected By The Audience

248 The Day Of Memory

251 Special Event

252Dictionary of Directors

284 Index of Present Producers and Distributors

291 European Coordination of Film Festivals

293 CentEast

297 Index of Films

299 Index of Directors

Alphabetical order for the titles has been maintained in the various sections of the catalogue. The only exceptions are the “A Homage to Viktor Kosakovsky”, “A Homage to Villi Hermann”, “Deserters and nomads. The cinema of Juraj Jakubisko”, “Rarities from the Moscow Archives” sections, and the “Little Memories in a Suitcase - A Homage to Mauro Santini”, “A Homage to Bendek Fliegauf” sub-sections, which follow chronological order.

Il fascino culturale del cinema dell’Europa centro orientale trova grande capacità espressiva in questo Festival.

Arrivata felicemente alla sua 16a edizione, l’iniziativa ha da sempre il pregio di esplorare le lingue, le culture, le tradizioni che caratterizzano quella vasta area geografica che va dall’Europa centrale fino alle repubbliche asiatiche, facendo da testimone a quelle trasformazioni epocali che l’hanno attraversata.

Anche questa volta il programma conferma l’impegno profuso nell’organizzazione del Festival, a partire dai concorsi per i lungometraggi e per i cortometraggi, fino al nuovo spazio dedicato ai documentari e agli altri spazi di approfondimento.

L’anima cosmopolita di Trieste, che ha dato vita al Festival, non poteva che promuoverne lo sviluppo e l’internazionalizzazione dando risalto, di anno in anno, al lavoro di cineasti di grande levatura professionale ma spesso sconosciuti al grande pubblico.

Un lavoro che auspico continui, nella convinzione che il Festival si collochi, assai produttivamente, tra le manifestazioni che in Friuli Venezia Giulia meglio promuovono i principi di integrazione tra i popoli perseguiti da questa Regione.

Dottor Roberto Antonaz Assessore Regionale all’Istruzione, Cultura, Sport e alle Politiche della pace

The cultural appeal of Central and Eastern European films finds a great expressive outlet in this Festival.

Now at its 16th successful edition, the event has always had the merit of exploring the languages, cultures and traditions characterising this vast geographic area that stretches from Central Europe to the Asian republics, becoming a witness of those epochal changes that have transformed it.

Once again this year, the programme confirms the wide-reaching commitment of the organisation of the Festival, from the competitions for feature films and shorts to the new space dedicated to documentaries and other venues providing in-depth surveys.

The cosmopolitan soul of Trieste, which gave birth to the Festival, has constantly promoted its development and internationalisation, each year highlighting the work of highly professional directors who are frequently unknown to the general public.

It is my hope that this work continues, in the conviction that the Festival is one of the events in Friuli-Venezia Giulia that most effectively promotes the principles of integration between peoples pursued by this Regional Government.

Roberto Antonaz Regional Councillor for Education, Culture, Sport and Peace policies

Siamo tutti così immersi in produzioni cinematografiche di vario livello e qualità che non sempre siamo in grado di dare un giudizio altamente esaustivo su cosa sia il cinema o cosa di esso sia rimasto in questo terzo millennio. Forse, proprio nel momento in cui si tiene la 16a edizione di Alpe Adria Cinema - Trieste Film Festival che avrà luogo dal 20 al 27 gennaio 2005 presso il Cinema Excelsior e il Teatro Miela di Trieste vogliamo pensarci. L’occasione, perché no, ci viene data anche da questa nostra scenograficissima Città, ormai sede inconfutabile per film e spot.

Il cinema è strettamente imperniato nella nostra epoca al punto che agevolmente possiamo sostenere che l’ha caratterizzata, descritta e anche condizionata; sempre però creando un legame solido, indissolubile con le nostre vicende, diventandone imprescindibile, forse anche per la sua intrinseca capacità di fare comunicazione. Il cinema copre ogni ambito con una portata che spazia su ogni sentimento e che riesce a far fronte alle esperienze della dimensione quotidiana valicando il senso del tempo e dello spazio, un’arte nobile, nobilitante; che parla al cuore e fa riflettere.

In tal senso Alpe Adria Cinema non è una mera rassegna. È un avvenimento di qualità e di spessore che si esprime e che rappresenta Trieste quale luogo di incontro che fa incontrare uomini e storie diverse e che permette di far viaggiare fantasie e di riunirle in un luogo magico, qual è la nostra Città facendo vivere e crescere importanti appuntamenti culturali di ogni genere: il cinema ne ha cittadinanza sicura e stabile. Come ogni anno il Festival si articolerà in diverse sezioni: i due consueti concorsi, per i lungometraggi e i cortometraggi cui si aggiungerà da questa edizione il concorso documentari, nei quali viene presentata una panoramica della produzione più recente delle cinematografie dei paesi dell’area dell’Europa Centro Orientale, Immagini fuori concorso che include documentari e altre produzioni incentrate sull’attualità e l’innovazione, la personale dedicata al regista slovacco Juraj Jakubisko, l’anticipazione della retrospettiva dedicata al cinema russo degli anni ‘70.

E non posso che congratularmi con gli organizzatori. So bene quanto producano il loro impegno e gli sforzi profusi per poter realizzare ormai da così tanti anni un appuntamento che è divenuto momento istituzionale ed è più che mai doveroso esprimere loro un pensiero di sentito apprezzamento.

Auguro il miglior successo ad Alpe Adria Cinema.

We are so immersed in film productions at various levels and qualities that not always are we able to provide a fully comprehensive judgement as to what cinema is or what is left of it in this third millennium. Perhaps it is worth considering this point just as we embark on the 16th edition of Alpe Adria Cinema - Trieste Film Festival at the Excelsior Cinema and Teatro Miela in Trieste from 20th to 27th January 2005. Perhaps – why not?– the opportunity arises also from this highly scenic city of ours, now to be seen in numerous films and spots.

Cinema is so closely bound to our epoch that we can easily maintain that it has characterised, described and even conditioned it; always, however, creating a solid, indissoluble bond with the events of our time, becoming a fundamental feature, perhaps in part because of its intrinsic ability to communicate. Cinema covers every setting with a breadth ranging over every sentiment, and is able to explore experiences drawn from everyday life whilst going beyond a sense of time and space; it is a noble, ennobling art that speaks to the heart and makes one reflect.

In this sense, we cannot consider Alpe Adria Cinema as a mere collection. It is an event of quality and consistency that expresses and represents Trieste as a meeting place enabling different men and stories to come into contact with each other, and which enables fantasy to take wing and to bring it to a magical place, Trieste. Our city, in other words, succeeds in making major cultural events of all kinds come to life and grow, and cinema in particular has here a stable, secure home.

As per every year, the Festival will be divided into different sections: the two usual competitions – one for feature films and one for shorts to which a new competition will be added as of this edition for documentaries. These sections will present a range of the latest films from Central and Eastern Europe, as well as non-competing films, including documentaries and other productions centred around topical events and innovation. Moreover, this edition will present a personal dedicated to the Slovak director, Juraj Jakubisko, and a preview of the retrospective to be dedicated to Russian cinema of the 1970s.

As ever, I can only congratulate the organisers. I am aware of their commitment and the efforts they make, every year, to put together an event that has become an institution; it is more than ever right to express our appreciation of their work.

I wish every success to Alpe Adria Cinema.

Paris Lippi
Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Trieste
Paris Lippi
Deputy mayor and Councillor for culture
alpe

Quest’edizione del Trieste Film Festival è la decima alla quale collabora la Fondazione Laboratorio Mediterraneo con la Maison de la Méditerranée assegnando il Premio Laboratorio Mediterraneo al miglior cortometraggio.

La nostra istituzione rappresenta oggi l’ambito naturale e al tempo stesso lo strumento più idoneo per il confronto, la conoscenza e il dialogo al fine di dar vita a un progetto di sviluppo e di pace condivisi nell’area euro-mediterranea. Negli ultimi dieci anni la Fondazione Laboratorio Mediterraneo ha, con apprezzabile lungimiranza, intrapreso azioni concrete costituendo la principale rete per il dialogo tra le società e le culture che oggi vede la stessa Fondazione investita di ulteriori responsabilità anche quale “Antenna europea” e “Capofila della Rete italiana” della Fondazione euromediterranea Anna Lindh per il dialogo tra le culture. Questa edizione del Trieste Film Festival assume un particolare significato e un valore simbolico perché: il 2005 è l’ “Anno del Mediterraneo”, designato dalla Conferenza euromediterranea dell’Aja del 29 e 30 novembre 2004; nel 2005 si celebra il Decennale della fondazione del Partenariato euro-mediterraneo;

il festival presenta, per la prima volta, un Premio dedicato ai documentari, che rappresentano oggi uno strumento importante per il dialogo tra le società e le culture.

Su questo ultimo tema vorrei sottolineare il grande successo ottenuto dal nostro portale www.euromedcafe.org e dal concorso per documentari “Altri sguardi” che ha visto la partecipazione di centinaia di giovani dei paesi euromediterranei e la selezione di 25 opere di grande livello qualitativo.

Il decennale rapporto con Alpe Adria Cinema e con il Trieste Film Festival è estremamente sentito: realizzato, tra l’altro, pochi mesi dopo la nascita della nostra istituzione. Si sentiva l’esigenza allora di creare una voce che desse spazio alle differenze: per questo abbiamo voluto sostenere il Trieste Film Festival assegnando il Premio Laboratorio Mediterraneo , affinché le diverse forme artistiche che si esprimono nei cortometraggi, attraverso un gioco di sottofondo e di protagonismo reciproco, favorissero il dialogo delle varie espressioni individuali e la sinergia di una sapiente coralità, nel rispetto delle singole voci che concorrono a creare un prodotto comune. Laddove gli identitarismi e i narcisismi falliscono, il miracolo del Cinema, unendo emozione e ragione, riesce.

Il Mediterraneo è la culla della nostra civiltà, è il mare dell’amore e della cultura e da qui deve partire un messaggio forte. Bisogna essere capaci di trasformare l’amore per il potere nel potere

This edition of the Trieste Film Festival is the tenth in which the Fondazione Laboratorio Mediterraneo and the Maison de la Méditerranée collaborate, assigning the Premio Laboratorio Mediterraneo for the best short film.

Our institution represents today a natural setting and the ideal instrument for confrontation, awareness and dialogue in order to create a project for development and peace shared throughout the Mediterranean basin and Europe. In the past ten years, the Fondazione Laboratorio Mediterraneo has, with considerable farsightedness, undertaken concrete actions to set up the main network for dialogue between the societies and cultures, resulting in the Foundation being invested with further responsibility as the “European antenna” and “Head of the Italian Network” for the Fondazione euro-mediterranea Anna Lindh per il dialogo tra le culture. This edition of the Trieste Film Festival takes on particular significance and symbolic value because:

2005 is the “Year of the Mediterranean”, as designated by the EuroMediterranean Conference at The Hague on 29th and 30th November 2004;

2005 will see the celebration of the tenth anniversary of the founding of the Euro-Mediterranean Partnership; for the first time, an Award will be set aside for documentaries, which represent an important instrument for encouraging dialogue between societies and cultures.

Concerning this last point, I would like to stress the great success achieved by our portal, www.euromedcafe.org and by the “Another view” contest for documentaries which has seen the participation of hundreds of young film-makers from the Mediterranean countries, and the selection of 25 works of a high level of quality

The ten years we have worked with Alpe Adria Cinema and the Trieste Film Festival is something we are very proud of; indeed, our institution was founded just a few months before the prize was instituted. The need was then felt to give voice to differences. For this reason, we have supported the Trieste Film Festival, assigning the Premio Laboratorio Mediterraneo, so that the various art forms expressed in the short films may, through an underlying and reciprocal play show the way, favouring a dialogue between the various individual expressions and the synergy of a wise group participation, whilst respecting the single voices that help create a shared product.

Where the attempts at imposing identity and narcissistic actions fail, the miracle of the cinema succeeds by combining emotion and reason.

dell’amore. E per questo è indispensabile far sì che la Cultura – e quindi il Cinema – diventi una forza buona capace di incidere nei processi della Storia, guidati troppe volte solo dalla parte deteriore della politica e dell’economia. Cultura significa bellezza, bellezza significa amore: il Mediterraneo è la più grande cassaforte per questi valori. Occorre promuovere il dialogo tra le culture dando voce alle differenze e creando occasioni di incontro; Alpe Adria Cinema con il Trieste Film Festival e dieci anni del Premio Laboratorio Mediterraneo hanno dimostrato la praticabilità di questo percorso ormai obbligato: per la pace, per il nostro futuro.

Arch. Michele Capasso

Presidente della Fondazione Laboratorio Mediterraneo e Direttore generale della Maison de la Méditerranée

The Mediterranean is the cradle of our civilisation, the sea of love and culture, and it is from here that a robust message must be sent out. We must learn to transform the love for power into a power of love. For this reason, it is indispensable that culture – and hence cinema – become a positive force able to affect the processes of history, which too often are guided only by the worst side of politics and economics. Culture signifies beauty, beauty signifies love: the Mediterranean is the most precious store of these values. We must encourage a dialogue between cultures, giving a voice to differences and creating opportunities for learning about each other. Alpe Adria Cinema with the Trieste Film Festival and ten years of the Premio Laboratorio Mediterraneo have demonstrated the practicality of this now obligatory road: for peace, for out future.

Arch. Michele Capasso

President of the Fondazione Laboratorio Mediterraneo and General Director of the Maison de la Méditerranée

È questa un’edizione che si realizza dopo un anno di insicurezze non certo sul piano delle idee e dei progetti, ma molto più prosaicamente sul piano delle risorse finanziarie su cui poter contare. Il fatto di trovarci a condividere questa situazione di instabilità economica con un gran numero di altre realtà che come noi operano nel campo della cultura cinematografica non ci conforta.

Sta di fatto che l’estroso altalenare di alcuni contributi finisce per vanificare anche la preziosa boccata d’ossigeno arrivataci invece dall’aumento del contributo regionale, che avrebbe potuto consentire, a condizioni immutate degli altri finanziamenti, una pianificazione del lavoro a respiro un po’ più ampio e un’apertura di prospettive nuove ancora una volta da rimandare a tempi migliori, a quando forse nelle valutazioni riuscirà veramente a prevalere il criterio della valenza culturale.

Per paradosso la condizione di maggior incertezza economica in cui abbiamo lavorato quest’anno, anziché provocare un rassegnato ripiegamento del festival su se stesso, sulla propria solita routine, è stata invece di forte stimolo a una nuova crescita, ci ha quasi provocato a compiere comunque degli innovativi passi avanti, per reazione alle disinvolte retromarce di alcuni enti sostenitori.

Ed ecco quindi la sfida coraggiosa di ampliare la competizione istituendo un nuovo concorso internazionale destinato a una forma di cinema oggi di nuova importanza, ma certo di non facile visibilità o appeal massmediatico e commerciale: il documentario, presente in programma anche con la personale di un autore ormai di “culto” come il russo Viktor Kosakovskij e con l’omaggio al regista svizzero Villi Hermann nella sua veste di puntuale ritrattista di personaggi importanti nel campo dell’arte e della politica. Ecco poi l’avvio di un appuntamento sistematico con la produzione locale, cui è dedicata la sezione “Zone di Cinema”, anticipato a dicembre da un concorso di preselezione a votazione popolare. E, ancora, ecco la ridefinizione della sezione “Immagini” come spazio privilegiato per gli autori della video-art, che presenta un programma multimediale (che contempla video installazioni, musica, performance, teatro...) al Teatro Miela con la collaborazione di Bonawentura. Come sempre è provocatoria anche la parte monografica, mai dettata dalle mode festivaliere del momento, e dedicata quest’anno a un autore irriverente come Juraj Jakubisko, artista slovacco e ceco al contempo, che con il suo cinema e la sua pittura (per la prima volta in mostra in Italia in occasione di questa rassegna) ha scritto, senza porre freno alcuno alla fantasia, un graffiante e fantasmagorico diario storico della propria terra nell’ultimo secolo.

This is an edition that follows on from a year of uncertainties, not of ideas or projects, but far more prosaically on the level of financial resources we can depend upon. The fact that we share this situation of financial instability with a large number of other organisations like ours that operate in the field of cinema provides no comfort.

The fact remains that the unpredictable seesawing of some subsidies ends up by frustrating even the precious puff of fresh air that arrives instead from an increase in the Region’s contribution which, if the other subsidies had remained unchanged, would have enabled us to plan our work with a broader range and explore new possibilities that must now, once more, await better times, when the criterion of cultural value will truly be able to prevail.

The paradox of this situation of greater financial uncertainty in which we have worked this year, is that it has not provoked a resigned withdrawal of the festival into itself, into a standard routine, but has instead provided a strong stimulus for new growth; it has almost provoked us despite everything to make innovative progress as a reaction to the casually-planned retreat of some supporting bodies. Hence the courageous challenge of broadening the competition, setting up a new international contest aimed at a form of cinema that has acquired new importance today, but which is not ‘easy’ or imbued with mass-media or commercial appeal: the documentary, present in our programme with a number of films, including the oneman presentation of a ‘cult’ director, Viktor Kosakovsky from Russia, and a homage to Villi Hermann of Switzerland as an incisive portraitist of important figures in the field of art and politics.

We also offer a regular appointment with local film-making, to which is dedicated the “Cinema Zones” section, previewed in December with a pre-selection contest voted by the public. And more, we have redefined the “Images” section as a space for video-artists which presents a multimedia programme (including video installations, music, performance and theatre) at the Teatro Miela with the collaboration of Bonawentura.

As ever, the monographic section is thought-provoking and never dictated by the festival fashions of the moment. This year, it is dedicated to an irreverent director, Juraj Jakubisko, a Slovak and simultaneously Czech artist who, with his films and painting (seen in Italy for the first time in this festival) has written a scathing, fantastic historical diary of his country in the past century, giving free rein to his fantasy

The work of Inforg Studio of Budapest, halfway between film school and production company, bringing together, supporting, educating

Certamente in controtendenza al dogma dilagante dell’omologazione è il lavoro dell’Inforg Studio di Budapest, a metà strada tra scuola di cinema e casa di produzione che riunisce, sostiene, educa e finanzia i nuovi giovani talenti del cinema ungherese. Al lavoro di questo Studio che consideriamo un po’ l’esempio pilota di una nuova strategia imprenditoriale capace di unire didattica, formazione, produzione e promozione, abbiamo destinato lo spazio solitamente riservato alle scuole di cinemadell’area.

Sarà una sorpresa di grande interesse, speriamo, la nostra incursione nei misteri degli archivi moscoviti alla ricerca di film censurati negli anni Sessanta e rimasti segreti anche dopo le aperture della perestrojka. I quattro film inediti inclusi nel programma di quest’anno vogliono solo informare sulla ricerca in atto, che speriamo di concludere con una retrospettiva nel 2006. Ma il cuore della manifestazione, attorno a cui si articolano e si agganciano strettamente le varie sezioni del programma, continua comunque a essere la panoramica sul contemporaneo offerta dai film in competizione per il Premio Trieste (al Miglior lungometraggio), per il Premio Laboratorio Mediterraneo (al Miglior cortometraggio) e, da questa edizione, per il Premio Planet (al Miglior documentario) e per il Premio del Pubblico (al miglior film di ciascuna competizione). Tre sezioni in concorso, dunque, per raccontare l’Europa di oggi: tempo, periferie, infanzia della nuova Europa. Tempo di memorie difficili, di paure metropolitane, di patologie della psiche, di oscure solitudini. Ma anche sguardo allungato sui paesi che premono ai margini (Bulgaria, Croazia, Romania, Russia, Serbia e Montenegro, Turchia…), dove il cinema esplode come bisogno vitale di fermare nel fotogramma la realtà in tumulto, per trovarvi spiragli di poesia e di speranza. Nell’anno in cui l’Europa ha riaccolto in sé tanti paesi e tante genti del proprio passato, il cinema rivela la fatica di questa apertura, l’affanno delle diverse società nella riunificazione, l’inadeguatezza dell’individuo nel processo di assestamento della nuova civiltà europea. Il nuovo cinema di tutta quest’area, con la forza degli esordi, racconta di genti ancora impreparate a vivere con naturalezza la coesistenza con l’altro da sé e la condivisione di tradizioni diverse e parallele. Di quest’Europa in riassetto, delle sue periferie ancora in faticosa transizione, dei suoi primi passi in questa difficile infanzia di un nuovo universo coeso sulle proprie stratificazioni storico-culturali, vogliono dare visione i 180 film del programma, ancora una volta andato in porto anche grazie alla preziosa collaborazione di tante istituzioni amiche da lunga data o recenti, italiane e straniere, cui va la nostra riconoscenza, e all’aiuto di partner nuovi come Planet, Air Dolomiti e Fabrica.

and financing new young talent in Hungarian cinema certainly runs counter to the spreading dogma of uniformity. We consider the work of this Studio to be a pioneering example of a new entrepreneurial strategy able to combine education, training, production and promotion, and we have set aside for it a space usually reserved for the area’s cinema schools.

We hope that our incursion into the mysteries of the Muscovite archives in the search of censored films of the 1960s which have remained secret even after perestroika will constitute a highly interesting surprise. The four films included in the programme for this year aim only to inform the public of the research under way, as this will conclude with a retrospective in 2006.

But the heart of the event, around which the various sections of the programme will rotate, continues to be an overview of today’s cinema offered by films competing for the Premio Trieste (for best feature film), for the Premio Laboratorio Mediterraneo (for Best short film) and, from this edition, for the Premio Planet (for Best documentary) and for the Premio del Pubblico (for best film of each competition).

There are three competitions, therefore, to explore today’s Europe: times, outskirts and infancy of the new Europe. A time of difficult memories, metropolitan fears, pathologies of the psyche, obscure solitude. But also of a gaze that now stretches to the countries on the edge (Bulgaria, Croatia, Romania, Russia, Serbia and Montenegro, Turkey…), where cinema explodes as a vital need to capture on film the reality in tumult, and to discern elements of poetry and hope. In the year in which the European Union has brought within it so many countries and peoples from its past, cinema reveals the effort behind this new openness, the struggle of various societies to reunify, the inadequacy of the individual in the process of establishment of the new European civilisation. The new cinema of the whole of this area, with the strength of new beginnings, recounts the story of people as yet unprepared for living naturally with otherness and for sharing different, parallel traditions. This new form of Europe, its outskirts that are still undergoing transition, its first steps in this difficult infancy in a new universe built on its historical and cultural stratification are revealed piecemeal in the 180 works presented in the programme. Once again, we have been able to do this thanks to the precious assistance of many friendly institutions of long standing or recent, Italian and foreign, and to the help of new partners such as Planet, Air Dolomiti and Fabrica.

To our faithful partners and public, to the press that follows us, to

Ai soci fedeli, al pubblico affezionato, alla stampa che ci segue, agli ospiti che ci onorano della loro presenza, offriamo con piacere la possibilità di trascorrere insieme a noi una settimana di immersione totale in un cinema che certamente è degno di essere conosciuto, Lasciamo di buon grado ad altre più ambiziose manifestazioni l’assurda presunzione di attribuire a qualsivoglia frammento presentato il valore incontestabile del capolavoro assoluto.

A noi basta la certezza che nel labirinto del denso programma aperto dal chiassoso racconto di Kusturica, La vita è un miracolo, e concluso dalla misurata intensità del film di Stefano Pasetto, Tartarughe sul dorso, ognuno avrà modo di fare qualche preziosa scoperta.

Già questo avrà dato senso al nostro lavoro.

Alpe Adria Cinema

our guests who honour us with their presence, we offer with pleasure the possibility of spending a week with us immersed totally in a form of cinema that is certainly worthy of being explored. We willingly leave the absurd presumption of attributing the undoubted value of absolute masterpiece to any fragment presented to other, more ambitious events.

For us it is sufficient to know that in the densely-packed programme that begins with Kusturica’s Life is a miracle and closes with the measured intensity of Stefano Pasetto’s Tortoises on their backs, everyone will be sure to find some precious and unexpected treasure.

This in itself will be sufficient to give meaning to our work.

la giuria del concorso lungometraggi / the jury of the feature films competition

Vincenzo Bugno

È nato a Venezia nel 1958, dove si è laureato in Lettere moderne, Storia del cinema. Vive a Berlino. Giornalista e critico cinematografico, ha collaborato alle pagine culturali di numerosi quotidiani e riviste (tra gli altri «Corriere della Sera», «Il Manifesto», «Ciak»). Come giornalista, autore e regista televisivo ha collaborato con varie stazioni europee come, Arte, Zdf, Tele+, Sky Italia per le quali ha realizzato numerosi reportage di carattere culturale e cinematografico. È consulente e curatore per numerosi festival cinematografici internazionali come Locarno, Salonicco, la Berlinale, Alpe Adria Cinema - Trieste Film Festival, Infinity. Per Alpe Adria Cinema - Trieste Film Festival ha curato nelle ultime edizioni le retrospettive “Lune d’oriente in Almanya - Cinema turco-tedesco in Germania”, “Stelle della steppa - Cinema negli antichi e nuovi mondi dell’Asia Centrale”, “Stelle della steppa 2 - Antiche carovane”. È co-ideatore e co-manager del progetto, nato all’interno della Berlinale, World Cinema Fund che ha lo scopo di sostenere la produzione cinematografica indipendente in alcune regioni del mondo solitamente dimenticate dalle leggi del mercato. È delegato per l’Italia della Berlinale.

Vincenzo Bugno was born in Venice in 1958, where he graduated in Literature, History of Arts and Cinema. He now lives in Berlin. As a journalist and film critic, he has contributed to the cultural pages of various newpapers and magazines, including «Corriere della Sera», «Il Manifesto» and «Ciak». He has worked as a journalist, author and director for European TV-channels like Arte, ZDF, Tele+ and Sky Italy, for whom he has shot many reportages on film, among other cultural topics. Vincenzo Bugno has worked as an advisor and curator for the following international film festivals: Locarno International Film Festival, Berlin International Film Festival/Berlinale, International Thessaloniki Film Festival and Alpe Adria Cinema-Trieste Film Festival. For Alpe Adria he was the curator of the retrospectives “Oriental Moons in Almanya - Turkish-German Cinema”, “Stars of the Steppe - Cinema of the Old and New Worlds of Central Asia” and “Stars of the Steppe II - Ancient Caravans”. He is the initiator and co-manager of the Berlinale / World Cinema Fund, which has been created to support film production in countries in transition. He is the delegate for Italy of the Berlin International Film Festival / Berlinale.

Gábor Gelencsér È nato a Budapest nel 1961. Nel 1986 si è diplomato presso Il Teacher Training College della Eötvös Loránd University e nel 1990 si è laureato in Estetica presso la Facoltà di Lettere dell'ELTE. Dal 1989 al 1997 è stato ricercatore e redattore della rivista «Filmkultúra» e di diversi libri pubblicati dall'Istituto Ungherese di cinema. Dal 1989 insegna Storia del cinema, Teoria del cinema e Pedagogia del cinema e collabora con riviste di cinema e cultura fra le quali «Filmkultúra», «Filmvilág», «Pannonhalmi Szemle», «Balkon». Attualmente, tiene corsi di critica e teoria del cinema presso la ELTE. È anche uno dei redattori di «Pannonhalni Szemle» e membro della redazione delle riviste «Metropolis», «Filmtett» e «Iskolakultúra».

Gábor Gelencsér was born in Budapest, in 1961. In 1986 he graduated from the Teacher Training College of Eötvös Loránd University. In 1990 he graduated from the Faculty of Arts of ELTE and got his degree in Aesthetics. Between 1989 and 1997 he worked at the Hungarian Film Institute as an editor of the periodical «Filmkultúra» and of various books published by the Institute, and finally as a researcher. Since 1989 he has been teaching film history, film theory and film pedagogy and writing articles, first of all for journals and periodicals dealing with film and cultural issues, among others for «Filmkultúra», «Filmvilág», «Pannonhalmi Szemle», «Balkon». Currently, he is running courses in film analysis and theory at ELTE. He is also one of the editors of «Pannonhalmi Szemle», and a member of the editorial staff of the periodicals «Metropolis», «Filmtett» and «Iskolakultúra».

Sran Golubović

È nato nel 1972 a Belgrado. Durante i suoi studi presso la Facoltà di Arte Drammatica, ha diretto diversi cortometraggi, premiati in festival nazionali e internazionali. Insieme a un gruppo di giovani artsiti, ha fondato la compagnia di produzione “Baš Čelik”, che produce video clip per i gruppi e i cantanti più famosi del suo paese, spot e campagne pubblicitarie. Nel 2001 ha girato il suo primo lungometraggio Apsolutnih sto, presentato in più di 30 festival internazionali, fra cui San Sebastian, Toronto, Salonicco, Cottbus, Rotterdam, Parigi, Trieste, dove ha vinto numerosi premi (fra gli altri, il Premio del Pubblico come Miglior Film Straniero e il Premio per la Miglior Attrice protagonista a Salonicco, il Premio Speciale della Giuria Internazionale e il premio FIPRESCI a Cottbus).

Sran Golubović was born in 1972 in Belgrade. During his studies at the Faculty of Dramatic Arts he directed several short features that received several international and domestic awards. He established the production company “BašČelik” with a team of young film artists, producing video clips for the most famous local music groups and singers, as well as commercials and marketing campaigns. He shot his first feature film Apsolutnih sto in 2001, with which he participated at over 30 international film festivals, among them San Sebastian, Toronto, Thessaloniki, Cottbus, Rotterdam, Paris, Trieste, and won several awards (among others, the Audience Award for The Best Foreign Film and the Best Actor Award in Thessaloniki Film Festival; the Special Award of The International Jury and the FIPRESCI Award in Cottbus Film Festival).

Michèle Levieux

È nata a Parigi nel 1946. Giornalista di formazione, si interessa a tutte le forme espressive cinematografiche e in particolare al lavoro dei giovani registi europei e di quelli provenienti dalle Repubbliche ex-sovietiche dell’Asia Centrale. Dopo aver lavorato come critico televisivo e cinematografico negli anni ‘70 e ’80, durante i quali ha pubblicato i suoi articoli su riviste come «Écran» e «Revue du cinéma», ha deciso di dedicarsi esclusivamente al cinema. Dal 1981, i suoi articoli e le sue interviste a personaggi come Kiarostami, Anghelopoulos, Sokurov, Wenders, Olmi, Moretti, Amelio, Kusturica, Paskaljević, Von Trier, Kaurismäki, Oliveira, Saura, Akerman, Doillon, Rohmer, Varda, Imamura, Oshima, Chahine, Ousmane, Ripstein, Solanas e Salles vengono pubblicate su «Révolution» e, quotidianamente, su «L’Humanité». Collabora anche alla realizzazione di retrospettive ed eventi culturali, in Russia e in Brasile. Ha tradotto e fatto pubblicare in Francia e Brasile il diario di viaggio di Mohsen Makhmalbaf, En Afghanistan, les Buddhas n’ont pas été détruits, ils se sont écroulés de honte, che contiene le foto di Samira Makhmalbaf.

Born in Paris in 1946. A journalist by training, she is interested in all the expressive forms of film and in particular in the work of young European directors and those from the former Soviet republics of Central Asia. After having been a television and film critic in the 1970s and 1980s, during which she published her articles in such periodicals as «Ecran» and «Revue du cinéma», she decided to dedicate herself entirely to cinema. Since 1981, her articles on Kiarostami, Anghelopoulos, Sokurov, Wenders, Olmi, Moretti, Amelio, Kusturica, Paskaljević, Von Trier, Kaurismaki, Oliveira, Saura, Akerman, Doillon, Rohmer, Varda, Imamura, Oshima, Chahine, Ousmane, Ripstein, Solanas and Salles have been published in «Révolution» and in the daily «L’Humanité». She also works on the realisation of retrospectives and cultural events, both in Russia and in Brazil. She has translated and published in France and Brazil the travel diary of Mohsen Makhmalbaf, En Afghanistan, les Buddhas n’ont pas été détruits, ils se sont écroulés de honte, which includes photographs by Samira Makhmalbaf.

la giuria del concorso documentari / the jury of the documentaries competition

Thanos Anastopoulos Regista e produttore. È nato ad Atene nel 1965. Ha studiato Filosofia all’Università di Ioannina in Grecia, e si è specializzato all’Università di Parigi I (Pantheon Sorbonne) e all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. È stato aiuto-regista di Theo Anghelopulos in O melissokomos (Il volo, 1986). Nel 1996 è stato uno dei fondatori di Fantasia Ltd, società di produzione che si occupa anche di post-produzione. Nel 2003 ha rappresentato la Grecia a Cannes, nell’ambito del “Producers on the Move Event”. È stato anche coordinatore della sezione greca al festival di Salonicco. Ha diretto cortometraggi e documentari presentati in diversi festival internazionali. Nel 2004 il suo primo lungometraggio Olo to varos tou kosmou è stato presentato al festival di Rotterdam.

Thanos Anastopoulos, director and producer, was born in Athens in 1965. He studied Philosophy at the University of Ioannina, Greece. He made his post graduate studies at the University of Paris I (Pantheon Sorbonne) and the Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. He worked as an assistant director in O melissokomos (The Beekeper, 1986) by Theo Angelopoulos. In 1996, he co-founded Fantasia Ltd, a production company with its own post production facilities. In 2003 he represented Greece at the “Producers on the Move event” at the Cannes International Film Festival. He has also worked as the coordinator of the Greek Films section at the Thessaloniki International Film Festival. He directed short films and documentaries that were screened in several international film festivals. In 2004 his first feature film Olo to varos tou kosmou premiered at the Rotterdam International Film Festival.

Andrea Catani

In RAI dal 1968 ha ricoperto numerosi incarichi come autore di programmi televisivi e radiofonici. Dal 1979, in qualità di dirigente ha lavorato come responsabile dei programmi per la Sede Regionale del Friuli-Venezia Giulia. Ha successivamente svolto funzioni di responsabile di strutture di programmazione nelle tre reti televisive RAI. È attualmente vicedirettore di RAI 3.

Working for the RAI in Italy since 1968, he has filled many posts as creator of television and radio programmes. As a director since 1979, he has been responsible for programming in the regional base of Friuli-Venezia Giulia. Subsequently, he has also been responsible for programming structures for the three RAI TV networks. He is currently deputy director of RAI 3.

Anna Glogowski

È nata in Brasile, ma vive e lavora a Parigi. Laureata in Sociologia e Psicologia presso l’Università di Parigi X - Nanterre, dopo anni di ricerca e insegnamento in ambito sociologico, nel 1984 inizia a lavorare per CANAL+France. Vi è rimasta fino al 2002 occupandosi degli acquisti, delle coproduzioni e della programmazione dei documentari. Dal 2003 è membro del Comitato di selezione e programmatrice del festival “Paris Cinema”, diretto da Costa-Gavras. È anche responsabile della programmazione presso il festival di documentari brasiliano “It’s All True”, diretto dal critico cinematografico Amir Labaki.

Anna Glogowski was born in Brazil but lives and works in Paris. A graduate of Sociology and Psychology from the University of Paris X - Nanterre, after years of research and teaching in the sociological sector, she arrived in 1984 at CANAL+ France. She remained there until 2002, with responsibility for acquisitions, co-productions and the programming of documentaries. Since 2003, she has been a member of the Selection committee and programmer of the “Paris Cinema” festival, directed by Costa-Gavras. She is also responsible for programming at the Brazilian documentaries festival, “It’s All True”, directed by film critic, Amir Labaki.

Villi Hermann

Nato nel 1941 da madre ticinese e padre svizzero tedesco, studia arti figurative a Lucerna, Krefeld e Parigi. Negli anni 196465 espone a Lucerna e Lugano i suoi primi quadri e disegni e le sue litografie. In seguito frequenta la London School of Filmtechnique (LSFT), dove si diploma nel 1969. Tornato in Svizzera (dapprima a Zurigo, poi in Ticino), inizia a lavorare come cineasta indipendente, collaborando parallelamente con la Televisione svizzera - DRS Zürich e RTSI Lugano - per documentari e servizi culturali. Dal 1976 lavora con il Filmkollektiv di Zurigo. Nel 1981 fonda la propria casa di produzione, Imago Film, a Lugano. Attualmente vive nel Malcantone.

Villi Hermann was born in 1941 of a mother from the Canton Ticino and Swiss German father, he studied figurative arts in Lucerne, Krefeld and Paris. In 1964-65, he exhibited his first paintings, drawings and lithographs at Lucerne and Lugano. Subsequently, he frequented the London School of Film Technique (LSFT), from which he graduated in 1969. After returning to Switzerland (first to Zurich, then to the Ticino), he began working as an independent film-maker, collaborating at the same time with Swiss television - DRS Zürich and RTSI Lugano - on documentaries and cultural reports. From 1976, he worked with the Filmkollektiv of Zurich. In 1981, he founded his own production house, Imago Film, in Lugano. He currently lives in the Malcantone.

la giuria del concorso cortometraggi / the jury of the short films competition

Jana Cisar

Produttrice, è nata nel 1963 a Marianske Lazne, ora Repubblica Ceca, ma nel 1969 si trasferisce in Germania. Dopo aver studiato graphic design, ha iniziato a lavorare come production manager teatrale con artisti come David Byrne, Robert Wilson, Arie Zinger, Anatolij Vassiljev e Lev Dodin. Successivamente, ha fondato a Salisburgo il Festival Internazionale di Cinema "FilmSzene". Nel 1992 si è trasferita a Praga, dove ha lavorato per il festival di Karlovy Vary e ha fondato la Czech Film Promotion. Dal 1995 vive a Berlino e lavora come production manager indipendente ed executive producer

Jana Cisar, producer, was born in Marianske Lazne, now Czech Republic, in 1963. In 1969 she moved in Germany. After studying Graphic Design, she made her first experience as a theatre production manager working with artists such David Byrne, Robert Wilson, Arie Zinger, Anatoly Vassilyev and Lev Dodin. She founded the International Film Festival in Salzburg “FilmSzene”. In 1992 she moved to Prague where she worked for the International Karlovy Vary Film Festival and founded the Czech Film Promotion. Since 1995 she lives in Berlin and works as an independent production manager and executive producer.

Mauro Santini

È nato a Fano nel 1965. Da oltre dieci anni realizza video con i quali ha partecipato a numerosi festival nazionali e internazionali (Locarno, Montpellier, Nemo, Cinéma Different, Rencontres Internationales Paris/Berlin, Pesaro, Infinity, Invideo ecc.). Con Da lontano ha vinto il Torino Film Festival 2002 nella sezione Spazio Italia. I suoi video sono distribuiti dal “Collectif Jeune Cinéma” di Parigi e sono stati recentemente presentati al festival sudcoreano di Jeonju.

Mauro Santini was born in Fano in 1965. For over ten years, he has been producing videos which he has taken to numerous Italian and international festivals (Locarno, Montpellier, Nemo, Cinéma Different, Rencontres Internationales Paris/Berlin, Pesaro, Infinity, Invideo, etc.). With Da lontano, he won the Spazio Italia category Turin Film Festival 2002. His videos are distributed by the “Collectif Jeune Cinéma” of Paris and have recently been presented at the South Korean festival of Jeonju.

Joseph (Joe) Togneri

Nato a San Francisco, ha studiato presso la Scuola di Arti Visive di New York. Ha cominciato a lavorare nel mondo della pubblicità alla Grey di New York, dove ha creato spot televisivi per clienti come Kraft, Procter & Gamble, ecc. Nel 1998 si è trasferito a Boston dove si è occupato, per conto della Arnold Advertising, della campagna promozionale per McDonald’s. Durante un incontro di pubblicitari a Los Angeles, sul bordo di una piscina di un hotel, incontra un produttore italiano che gli offre un lavoro a Milano. Così nel 2000 segue per conto dell’agenzia Leo Burnett di Milano il lancio di Blu Telecomunicazioni e la campagna FIAT, che gli vale un premio a Cannes. Diventato produttore freelance di spot per varie agenzie, all’inizio del 2003 viene chiamato a Fabrica a dirigere il dipartimento TV/Video, dove segue vari progetti per organizzazioni profit e no-profit, come Reporter’s Without Borders, La Fura Dels Baus e Louis Vuitton.

Joseph (Joe) Togneri, native of San Francisco, is a graduate of New York City’s School of Visual Arts. He began working in advertising at Grey (NYC) where he produced TV spots for clients such as Kraft Foods, Procter & Gamble, etc. In 1998 he moved to Arnold Advertising in Boston to head up production for the McDonald’s account. During an advertising encounter at a hotel swimming pool in Los Angeles, he met a producer from Italy who offered him a job in Milan. So in 2000 he moved to Milan to work for Leo Burnett heading up the launch of Blu Telecommunications and Fiat Automotive. The campaign went on to win a prize at Cannes that year. After Leo Burnett, Joe moved on to produce spots freelance for various agencies. He came to Fabrica as the TV/Video Department Head at the beginning of 2003 to follow various projects for profit/non-profit organizations such as Reporter’s Without Borders, La Fura Dels Baus and Louis Vuitton.

lungometraggi in concorso / feature films in competition

Karpuz kapugundan gemiler yapmak di Ahmet UluÁay, Turchia

König der Diebe di Ivan Fíla, Germania - Slovacchia - Repubblica

Ceca - Francia - Austria

Kontroll di Nimród Antal, Ungheria

Másnap di Attila Janisch, Ungheria

Mila ot Mars di Sophia Zornitsa, Bulgaria

Muxmäuschenstill di Marcus Mittermeier, Germania

Predmestje di Vinko Möderndorfer, Slovenia

San zimske noći di Goran Paskaljević, Serbia e Montenegro

Sivi kamion crvene boje di Sran Koljević, Serbia e MontenegroSlovenia - Germania

Ta divna splitska noć di Arsen Anton Ostojić, Croazia

Vremja žatvy di Marina Razbežkina, Russia

Wesele di Wojtek Smarzowski, Polonia

KARPUZ KAPUGUNDAN GEMILER YAPMAK

Barchette d’anguria / Boats out of Watermelon Rinds

Ahmet UluÁay

Turchia / Turkey 2004, 35mm, col., 101’ v.o. turca / Turkish o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Ahmet UluÁay. Fotografia / Photography: Ilker Berke. Montaggio / Editing: Mustafa Preseva, Senad Preseva. Musica / Music: Ender Akay, Alper Tunga Demirel. Suono / Sound: Ender Akay. Scenografia, costumi / Art Director, Wardrobe: Pinar Kesen, Fatos Acar Interpreti / Cast: Ismail Hakki Taslak, Kadir Kaymaz, Gülayse ErkoÁ, Aysel Yilmaz, Boncuk Yilmaz, Fizuli Caferof, Mustafa «oban, Hasbiye Günay. Produzione / Produced by: IFR A.S. Distribuzione internazionale / World Sales: Silkroad Production.

ANTEPRIMA ITALIANA / ITALIANPREMIERE

Siamo nel paesino turco di Tepecik, negli anni ‘60. Recep e Mehmet sono due giovani amici che lavorano come apprendisti nella città vicina. Recep lavora per un commerciante di angurie e Mehmet per un barbiere autoritario, ma entrambi sono ossessionati dall’idea di diventare registi e di scappare, così, dalla loro vita di provincia. Quando scoprono che il piccolo cinema locale getta via le pellicole vecchie e usurate, i ragazzi cominciano a raccoglierle e a guardarle ogni notte in un capannone abbandonato, utilizzando un proiettore di fortuna. I loro compaesani li disapprovano e pensano che dovrebbero usare il loro tempo per fare qualcosa di più utile, ma i ragazzi continuano imperterriti...

“Il titolo del film è una frase inventata da Kemal, il commerciante di angurie, e si riferisce a sogni impossibili da realizzarsi. Questo film è la ‘versione lunga’ del mio primo cortometraggio Optik Dusler... Sebbene sia autobiografico, il film non si preoccupa di essere realistico, nel senso in cui non c’è approccio documentaristico. L’obiettivo di questa storia non è quello di convincere ma di affascinare.” (A. UluÁay)

The turkish village of Tepecik during the sixties. Recep and Mehmet are two young friends working as apprentices in a nearby town. Recep works for a watermelon seller and Mehmet for a domineering barber, but they are obsessed with becoming film directors and escaping their small-town lives. After discovering that the small local theatre regularly discards worn-out film, the boys have begun collecting and, with a makeshift film projector, screening these films each night in a abandoned shed. Their fellow villagers disapprove and believe that they should be spending their time on more useful things, they are undaunted...

“The title of this film is an expression invented by Kemal, the watermelon seller, and refers to impossible hopes and dreams. This movie is the long version of my first short film Optik Dusler... Though autobiographical, the film is not concerned with truth, in this sense, a documentary approach is not adopted. The aim of this story is not to convince, but to fascinate.” (A. UluÁay)

KÖNIG DER DIEBE

Il re dei ladri / King of Thieves

Ivan Fíla

Germania - Slovacchia - Repubblica Ceca - Francia - Austria / Germany - Slovakia - Czech Republic - France - Austria 2003, 35mm, col., 109’ v.o. tedesca - russa / German - Russian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Ivan Fíla. Fotografia / Photography: Vladimír Smutný. Montaggio / Editing: Ivana Davidová. Musica / Music: Michael Kocáb. Scenografia / Art Director: Alexander Manasse. Costumi / Wardrobe: Bettina Weiss, Jan Ruzicka, Janka Janková. Interpreti / Cast: Lazar Ristovski, Yaša Kultiasov, Katharina Thalbach, Julia Khanverdieva, Oktazy Özdemir, Paulus Manker. Produzione / Produced by: Lichtblick Filmproduktion, Charlie’s Bratislava, Ivan Fíla Filmproduktion, In Film Praha, Mact Productions, Slavia Capital, Wega Film. Distribuzione internazionale / World Sales: Cine-International Filmvertrieb GmbH & Co.

ANTEPRIMA ITALIANA / ITALIAN PREMIERE

Il film racconta la storia di Barbu, un ragazzino ucraino di dieci anni, che vive in un povero villaggio ai confini del mondo. Suo padre lo vende a Caruso, un artista di circo, assieme a Mimma la sorella più grande. Caruso promette che i due bambini lavoreranno nel Berlin Circus, di sua proprietà. Invece, dopo aver attraversato il confine con entrambi, vende Mimma a un bordello e tiene con sé il ragazzino, che inizia invece il suo apprendistato nel mondo del crimine. Nonostante tutto, fra il bambino e l’uomo si viene a creare uno strano rapporto. All’inizio, infatti, Barbu nutre ammirazione per Caruso e si fida ciecamente di lui. Da parte sua, l’uomo vede nel ragazzino dagli occhi scuri il figlio che non ha mai avuto. Ma quando Barbu scopre che Caruso ha venduto Mimma a un bordello, decide di scappare e di riprendere in mano il suo destino e quello della sorella. Ai due fratelli, però, servirà molto più del solo coraggio per poter fare ritorno a casa...

“Puoi incontrare questi bambini in ogni grande città, Praga, Parigi, Berlino, Milano. Quando parli con loro e ascolti le loro storie, la sceneggiatura viene fuori da sola... Vogliamo che le persone, alla fine del film, ridano e piangano allo stesso tempo. Così, quando incontreranno uno di questi bambini potranno guardarli con un occhio diverso.” (I. Fíla)

The film tells the story of Barbu, a ten-years-old Ukrainian boy, who lives in a poor village somewhere at the end of the world. His father sells Barbu and his older sister Mimma to Caruso, a circus performer, who promises that both children will be featured in his Berlin Circus. He smuggles kids across the border and than he leaves the girl in a brothel, and initiates Barbu into a life of crime. Neverthless, a strange relationship arises between them. At first Barbu is admiring Caruso and trusts him blindly. On the other hand, the man sees in the dark-eyed boy the son he has never had. But when Barbu discovers that Caruso has sold Mimma to a brothel, he decides to take his fate and that of his sister into his own hands. But they need more than courage to get back home...

“You can find this kind of kids in every big city – Prague, Paris, Berlin, Milano. When you meet them and listen to their stories, the script is almost done... We want people to laugh and weep at the end of film so then, when they meet one of these kids they can look at them in different perspective.” (I. Fíla)

KONTROLL

Controllo / Control

Nimród Antal

Ungheria / Hungary 2003, 35mm, col., 106’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Nimród Antal. Fotografia / Photography: Gyula Pados. Montaggio / Editing: István Király. Musica / Music: NEO. Suono / Sound: Róbert Juhász. Scenografia / Art Director: Balázs Hujber. Costumi / Wardrobe: János Breckl. Interpreti / Cast: Sándor Badár, Eszter Balla, Sándor Csányi, György Cserhalmi, Enikő Eszenyi, Lajos Kovács, János Kulka, Zsolt László, Bence Mátyássy, Zoltán Mucsi, Zsolt Nagy, Csaba Pindroch, Péter Scherer, Győző Szabó. Produzione / Produced by: Café Film, Bonfire. Distribuzione internazionale / World Sales: The Film Sales Company. Distribuzione italiana / Distributed in Italy by: Lady Film.

ANTEPRIMA ITALIANA / ITALIAN PREMIERE

Bulcsú, uno strano ragazzo di vent’anni, è uno dei più odiati controllori della metropolitana di Budapest. La gente lo tormenta per il lavoro che fa, mentre a lui invece piace: è un buon modo, quello di stare ‘sottoterra’, per scappare dalla vita reale e da se stesso. In questo mondo sotterraneo è guerra aperta fra Bulcsú e i suoi colleghi da una parte e i passeggeri che non pagano dall’altra. Ognuna delle due fazioni ha poi i suoi ‘pazzi’, e i suoi personaggi stravaganti. La terza fazione in questa ‘guerra’ è la direzione dell’azienda, che i controllori chiamano con affetto “Gestapo”. Ma dopo una serie di omicidi commessi in metropolitana, ognuno è ossessionato dall’idea di trovare il fanatico assassino... Cupo e lirico al tempo stesso, è un misto di favola e realtà dove la metropolitana di Budapest è lo sfondo, il set della storia. Con più di mezzo milione di spettatori, il debutto alla regia di Nimród Antal è stato uno dei film di maggior successo al box office in Ungheria, nel 2003-4. Film pluripremiato, Kontroll è il candidato ungherese all’Oscar nella categoria dei Miglior film in lingua straniera.

Bulcsú, a strange young man aged 20, is one of the much-hated ticket inspectors on the Budapest metro system. People bait him about his work, but he loves his job. It could well be that going underground is his way of escaping from life and from himself. In this world beneath the city, the situation is one of open warfare between Bulcsú and his colleagues on one side, and non-paying passengers on the other Either faction has its own fair share of psychopats and oddballs. The third party in the conflict is the management of the company which the ticket inspectors affectionately term the “Gestapo”. After a number of murders are perpetrated in the metro, everybody becomes obsessed with finding the hooked killer... Dark and lyrical, this film is a special mixture of tale and reality where the Budapest subway provides the setting for this story.

Attracting over a half a million viewers, the directing debut of Nimród Antal was Hungary’s most successful film at the box office in 2003-4. After receiving many awards, Kontroll is the hungarian nominee for the Oscar in the category of Best Foreign Language Film.

concorso lungometraggi / feature films in competition

MÁSNAP

Dopo ieri / After the Day Before

Attila Janisch

Ungheria / Hungary 2004, 35mm, col., 119’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: András Forgách. Fotografia / Photography: Gábor Medvigy. Montaggio / Editing: Anna Kornis. Musica / Music: Arvo Pärt, Hans Mittendorf, Schachram Poursoundmand. Suono / Sound: István Sipos. Scenografia / Art Director: Attila F. Kovács. Costumi / Wardrobe: Zsuzsa Megyesi. Interpreti / Cast: Éva Almási Albert, Sándor Czecző, Borbála Derzsi, János Derzsi, András Fekete, Anett Forgács, Tibor Gáspár, Sándor Kőmíves Jr., Lajos Kovács, Kati Lázár, Mari Nagy, Márta Szabó, József Szarvas, Dénes Újlaki. Produzione / Produced by: Eurofilm Studio. Distribuzione internazionale / World Sales: Mokép - Hungarofilm Division.

ANTEPRIMA ITALIANA / ITALIAN PREMIERE

Uno straniero in bicicletta vaga per la campagna deserta, alla ricerca di una casa isolata, eredità di famiglia. Gli abitanti della zona sono diffidenti gli uni verso gli altri e guardano con sospetto chi arriva nella loro comunità dall’esterno e cercano di fermare chiunque infranga le loro regole non scritte. Questo è ciò che accade anche a una ragazza di 15 anni, che viene uccisa brutalmente nello stesso giorno... Racconto cinematografico dal ritmo volutamente lento, che annulla ogni idea sul tempo, sulla successione di eventi e sullo spazio in cui l’azione si svolge. Attraverso particolari insignificanti e dettagli, attraverso la bellezza prorompente dei luoghi in cui il film è girato, viene a crearsi una misteriosa e inquietante atmosfera, che ricorda un sogno a occhi aperti.

È il film vincitore dell’ultima edizione della Settimana del Cinema Ungherese di Budapest.

A stranger on a bicycle is roaming the empty countryside. He is trying to find a solitary house - his family inheritance. The locals are suspicious of each other and every stranger that enters their world. They ostracise everybody who defles their unwritten laws. This is what happens to a fifteen-year old girl who is brutally murdered in that day... The film, told in a meditatively slow rhytm, breaks down all ideas about time, about the sequence of situations and the space in which everything is played out. By means of simple indications, details and splendidly chosen settings, a miysterious, frightening, atmoshere is created, reminiscent of a waking dream.

Másnap was awarded as Best Film at the latest edition of the Hungarian Film Week in Budapest.

MILA OT MARS

Mila da Marte / Mila from Mars

Sophia Zornitsa

Bulgaria 2004, 35mm, col., 91’ v.o. bulgara / Bulgarian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Sophia Zornitsa. Fotografia / Photography: Roumen Vasilev. Montaggio / Editing: Alexander Etimov, Nina Kirova. Musica / Music: Roumen Toskov. Suono / Sound: Momchil Bozkov. Scenografia, costumi / Art Director, Wardrobe: Greta Velikova. Interpreti / Cast: Vesela Kazakova, Asen Blatechky, Lyubomir Popov, Zlatina Todeva, Jordan Bikov, Vesil Vasilev - Zueka. Produzione / Produced by: All Things Production, Kirov Consult Ltd. Distribuzione internazionale / World Sales: Kirov Consult Ltd.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Una ragazza di 16 anni, incinta e coperta di lividi, è in fuga da un uomo pericoloso. Arriva in uno sperduto paesino al confine fra la Grecia e la Turchia. Presto si accorge che l'intero paese è una piantagione di marijuana di proprietà dell'uomo da cui sta scappando. Nonostante questo, decide di rimanere. Ma niente sarà più come prima...

Mila ot Mars è uno dei primi esempi di produzione indipendente a basso costo in Bulgaria. È anche il film d'esordio per Sophia Zornitsa e per gran parte della troupe con cui ha lavorato.

A 16 year old girl – pregnant and bruised – is running from a dangerous man. She finds herself in a desolate village near the Greek and Turkish borders. Soon she realizes that the village is an illegal marijuana plantation belonging to the man from whom she is running. But she decides to stay and nothing stays the same anymore.

Mila ot Mars is one of the first low-budget indipendent productions in Bulgaria. It's also a film debut for Sophia Zornitsa, as well as for the major part of the crew.

MUXMÄUSCHENSTILL

Muto come un topo / Quiet as a Mouse

Marcus Mittermeier

Germania / Germany 2004, 35mm, col., 90’ v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Jan Henrik Stahlberg. Fotografia / Photography: David Hofmann. Montaggio / Editing: Sarah Clara Weber. Musica / Music: Julian Boyld. Suono / Sound: Sebastian Leukert. Scenografia / Art Director: Andreas Hansch. Costumi / Wardrobe: Constanze Hagedorn. Interpreti / Cast: Jan Henrik Stahlberg, Fritz Roth, Wanda Perdelwitz, Lydia Stange, Dieter Dost, Holger Gronemann, Rainer Adler, Sandor Soth, Ruth Petschke, Fleur S. Marsch, Mirco Schikanski, Ellen Rappur Eichhorn. Produzione / Produced by: Schiwago Film GmbH. Distribuzione internazionale / World Sales: Celluloid Dreams.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Dio è morto e il mondo è diventato un posto terribile, popolato da troppe persone che non pensano che a disfarsi della propria immondizia dove gli pare, guidare oltre i limiti di velocità, evitare di pagare il biglietto del metrò, attraversare la strada senza guardare, usare violenza sugli altri... Mux è qui per cambiare tutto questo, perché conosce ciò che è sbagliato e può rimettere tutto a posto. Armato di una macchina fotografica e di una pistola (che lui chiama ‘Mäuschen’) comincia a documentare la sua lotta per un mondo migliore. Ma ci sono talmente tante cose a cui stare dietro che ben presto Mux è costretto ad assumere altre persone per quella che viene chiamata operazione “Più Giustizia”. E le cose cominciano a migliorare anche sul piano personale, quando Mux si innamora di Kira, che lui vede come icona di purezza. Ma nonostante tutte le sue buone intenzioni, Mux è costretto a infrangere sempre più spesso la legge e, prima o poi, azioni del genere sono destinare ad avere serie conseguenze...

Muxmäuschenstill, scritto dallo stesso attore protagonista Jan Henrik Stahlberg, è il debutto alla regia per Marcus Mittermeier.

God is dead and the world is a terribile place, populated by too many people who think nothing of carelessly discarding their rubbish wherever they feel, speeding over the limit, dodging fares on the metro, jaywalking, violence… Mux is here to change all that. He knows what is wrong and sets it right. Armed with a camera and a gun (‘Mäuschen’), he sets about documenting his fight for a better world. However, there are so many different things to tackle that it’s not long before Mux is obliged to take on more staff in the so-called “Operation More Justice”. Things begin to look up for Mux on a personale note too, when he falls in love with Kira, a young girl he sees as his icon of purity. But in spite of his good intentions, Mux is obliged to break the law again and again and, sooner or later, such actions are bound to have serious consequences…

Muxmäuschenstill, written by the actor who plays the title character, Jan Henrik Stahlberg, is Mittermeier’s debut as a film director.

PREDMESTJE

Provincia / Suburbs

Vinko Möderndorfer

Slovenia

2004, 35mm, col., 90’ v.o. slovena / Slovenian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Vinko Möderndorfer. Fotografia / Photography: Dušan Joksimović. Montaggio / Editing: Andrija Zafranović. Musica / Music: Jani Golob. Suono / Sound: Julij Zornik, Dragan Cenerić, Marjan Cimperman. Scenografia / Art Director: Andrej Stražišar. Costumi / Wardrobe: Alenka Korla. Interpreti / Cast: Renato Jenček, Peter Musevski, Jernej Šugman, Silvo Božič, Tadej Toš, Maja Lešnik, Alenka Cilenšek, Silva Čušin, Marinka Štern, Katarina Stegnar, Primož Petkovšek. Produzione / Produced by: Forum Ljubljana. Coproduzione / Coproduced by: Emotionfilm, RTV Slovenija, VPK. Con il sostegno di / Supported by: Filmski Sklad Republike Slovenija.

Marjan e i suoi amici di mezz’età passano le serate, su una pista di bowling di periferia, a parlare e a discutere delle loro vite in modo semiserio. In realtà le discussioni rivelano storie di sogni irrealizzati, di vite infelici, sprecate e squallide. Arriva nel quartiere una giovane coppia di stranieri. La coppia è diversa da loro: sebbene non abbiano granché per vivere, in realtà hanno tutto perché sono innamorati. Vedendo la giovane coppia, ci appare ancora più forte lo squallore della vita di Marjan e dei suoi amici. E anche loro stessi cominciano ad accorgersi di quanto siano insignificanti e misere le loro vite quando hanno l’idea, apparentemente banale e divertente, di filmare segretamente i due giovani mentre fanno l’amore. Ma il risultato sarà invece l’esplosione di un odio xenofobo cieco e irrazionale... Presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, nelle Giornate degli Autori.

“Predmestje è un film sulla provincia peggiore di tutte. È un film sul ‘provincialismo’ dell’animo umano. Sono convinto che la storia che racconta il film sia universale, perché si interroga sulle ragioni che stanno alla base dell’odio irrazionale, che sfortunatamente cova ancora in tutta la nostra Europa.” (V. Möderndorfer)

Marjan and his middle-age friends spend their evenings at the suburban bowling alley, discussing about their lives, in humorous discussions. However, these discussions uncover the stories of their lives, which are mostly unrealised, squandered, lost and miserable. A young couple of foreign nationality arrive in their suburbs. This couple is different from them: they have nothing yet they have everything, for they have love. On the horizon of the two young lives the misery of the suburban men can be seen even more clearly. From a simple, funny and entertaining idea of secretely filming the young couple’s lovemaking they become conscious of their lives’ misery. The result will be an explosion of blind and irrational xenophobic hate... The film was presented at the latest Venice Film Festival, in the Venice Days section.

“Predmestje is a film about the worst suburbs of all. It is a story about the suburbs in the human soul. I am convinced that this story is universal, since it discusses the reasons for the irrational hatred, which unfortunately still smoulders all over our common Europe.” (V. Möderndorfer)

SAN ZIMSKE NOĆI

Sogno di una notte di mezzo inverno / Midwinter Night’s Dream

Goran Paskaljević

Serbia e Montenegro / Serbia and Montenegro 2004, 35mm, col., 95’ v.o. serba / Serbian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Filip David, Goran Paskaljević. Fotografia / Photography: Milan Spasić. Montaggio / Editing: Petar Putniković. Musica / Music: Zoran Simjanović. Suono / Sound: Branko Neskov C.A.S. Scenografia / Art Director: Tijana Marić. Costumi / Wardrobe: Jelena An}elkoviç. Interpreti / Cast: Lazar Ristovski, Jasna Žalica, Jovana Mitić, Danica Ristovski, Boda Ninković, Nenad Jezdić, Lav Geršman, Erol Kadić, Ljiljana Jovanović, Fe}a Stojanović, Jovan Ristovski, Vlasta Velisavljević, Dušan Janićijević, Ana Puderka, Azra Čengić, Ratko Miletić Produzione / Produced By: Nova Film. Coproduzione / Coproduced by: Zillion Film, Wanda Vision. Distribuzione internazionale / World Sales: Bavaria Film International.

Serbia, inverno 2004. Lazar torna a casa dopo dieci lunghi anni di assenza. È un uomo diverso, una volta riconquistata la libertà ha deciso di chiudere una volta per tutte con il passato, per cominciare una nuova vita in un paese che sembra aspirare anch’esso a un futuro migliore. Una volta arrivato, scopre però che l’appartamento dove viveva un tempo è occupato da Jasna, una donna che da sola si occupa della figlia dodicenne autistica, Jovana. Profughe bosniache, da qualche tempo le due occupano abusivamente l’appartamento. Capendo che non avrebbero altro posto dove andare, Lazar non ha il coraggio di mandarle via. Un po’ alla volta fra queste tre persone, ai margini della società, si viene a creare un legame particolare... Premio speciale della giuria all’ultimo festival di San Sebastian.

“Nell’autunno dell’anno scorso, non del tutto per caso, cominciai a interessarmi al fenomeno dell’autismo... Volevo soprattutto capire cosa fosse e quindi sono andato a conoscere una ragazza autistica di nome Jovana. Dopo aver passato alcuni mesi a contatto con lei e con la sua famiglia, ho deciso di realizzare un film con lei nel ruolo protagonista. Questo film è il risultato della nostra avventura comune.” (G. Paskaljević)

Serbia, Winter 2004. Lazar returns home after ten long years of absence. He is a different man today: having regained his liberty, he has decided to free himself from the heavy burden of his past and to start a new life in a country that also seems to want a better future. But he founds that the apartment where he formerly lived is now occupied by Jasna, a single mother who is raising her autistic 12-year-old daughter Jovana. Refugees from Bosnia, they have been squatting in Lazar's apartment for some time now. Since mother and daughter have nowhere else to go, Lazare doesn't have the heart to make them leave. Little by little, among these three beings marginalized by society, a special kinship will develop… Special Prize of the Jury at the latest San Sebastian Film Festival.

“In autumn last year, not entirely by chance, I started to develop interest for the phenomenon of autism... I wanted first to find out what real autism is, so I came to meet an autistic girl named Jovana. After spending several months with her and her family, I decided to make a feature film with her “playing” the leading role. This film is the result of our mutual adventure.” (G. Paskaljević)

concorso lungometraggi / feature films in competition

SIVI KAMION CRVENE BOJE

Un camion grigio colorato di rosso / Red Coloured Grey Truck

Sran Koljević

Serbia e Montenegro - Slovenia - Germania / Serbia and Montenegro - Slovenia - Germany 2004, 35mm, col., 105’ v.o. serba / Serbian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Sran Koljević. Fotografia / Photography: Goran Volarević. Montaggio / Editing: Marko Glušac. Musica / Music: Miško Plavi. Suono / Sound: Ognjen Popić. Scenografia / Art Director: Nevena Ristić. Costumi / Wardrobe: Nebojša Lipanović. Interpreti / Cast: Sran Todorović, Aleksandra Balmazović, Boris Milivojević, Milorad Mandić, Bogdan Diklić, Dragan Bjelogrlić, Dubravko Jovanović. Produzione / Produced by: Komuna. Coproduzione / Coproduced by. Emotion Film, Thoke Moebius Film Company. Con il sostegno di / Supported by: Serbian Ministry of Culture and Media, Filmski Sklad Republike Slovenija, Hessen Invest Film. Distribuzione internazionale / World Sales: MDC-INT.

ANTEPRIMA ITALIANA / ITALIAN PREMIERE

Belgrado, giugno 1991, ultimo giorno di pace in Jugoslavia. Ratko, un ragazzo bosniaco che non può ottenere la patente di guida perché daltonico, ruba un camion per farsi un giro. Suzana è una ragazza di Belgrado che, dopo aver scoperto di essere incinta, ha deciso di rifugiarsi a Dubrovnik. Lei fa l’autostop e Ratko le dà un passaggio: così i due finiscono col viaggiare insieme. La guerra etnica è alle porte, ma loro non fanno alcuna differenza fra un gruppo e l’altro. Quando la situazione si complica, Suzana vuole tornare a casa ma Ratko, che se ne è innamorato, vuole portarla in Italia. Ormai però è troppo tardi, non è più possibile tornare indietro... Film di debutto di Sran Koljević, ha ricevuto il Premio del pubblico e una Menzione speciale della giuria all’ultimo festival di Mannheim in Germania.

“All’apparenza, questo è un road-movie semplice e divertente, in cui si mescolano elementi drammatici, comici e surreali. Il film però – con la metafora del ladro daltonico, la cui filosofia di vita ‘in bianco e nero’ fa emergere l’assurdità delle differenze etniche che hanno portato alla guerra – si muove anche su un livello più profondo. Credo che il film offra una visione inusuale e al tempo stesso ironica di argomenti seri e importanti per tutti.” (S. Koljević)

Belgrade, June 1991, last day of peace in Yugoslavia. Ratko, a Bosnian guy, can’t get a driving licence, because he is totally colour-blind. So he steals a truck for a joyride. Belgrade city girl Suzana discovers she is pregnant and decides to take off to Dubrovnik. She hitchhikes, he picks her up, they end up travelling together. Ethnic war is imminent but they cannot distinguish the differences among the opposing groups. When they get deeper into trouble, Suzana wants to go back home; Ratko, in love, wants to take her to Italy, but it’s too late, there is no way back... Sran Koljević’s debut, the film received the Audience Award and the Special Mention of the Jury at the latest Mannheim Film Festival in Germany

“On the surface, this is a simple and funny road-movie, interweaving elements of drama, comedy and ‘wacky’ romance. On the other hand, with the metaphor of the thief with daltonism – whose “black & white” philosophy of life ridicules the absurdity of ethnic differences that have led to war – the film speaks on a

TA DIVNA SPLITSKA NOĆ

Una meravigliosa notte a Spalato / A Wonderful Night in Split

Arsen Anton Ostojić

Croazia / Croatia 2004, 35mm, b-n / b-w, 100’ v.o. croata - inglese / Croatian - English o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Arsen Anton Ostojić. Fotografia / Photography: Mirko Pivčević. Montaggio / Editing: Dubravko Slunjski. Musica / Music: Mate Matišić. Suono / Sound: Tomislav Babić. Scenografia / Art Director: Velmir Domitrović. Costumi / Wardrobe: Branka Tkalceć. Interpreti / Cast: Marinko Prga, Dino Dvornik, Mladen Vulić, Nives Ivanković, Marija Škaričić, Vicko Bilandžić, Ivana Rosčić, Coolio, Dara Vukić, Pero Vrca. Produzione / Produced by: Alka Film. Coproduzione / Coproduced by: HRT.

ANTEPRIMA ITALIANA / ITALIANPREMIERE

È capodanno, mancano due ore a mezzanotte. Nelle stradine buie e deserte del ghetto medievale di Spalato si intrecciano tre diverse storie d’amore. Mentre la maggior parte dei giovani aspetta che inizi il conto alla rovescia della mezzanotte, c’è anche chi evita accuratamente la festa e si aggira sconsolato per le stradine secondarie. Nike ha lasciato da poco la sua ragazza, Maria, una vedova di guerra con figlio a carico, per scappare a Monaco con l’eroina che ha accettato di contrabbandare per il famoso “Franky”. Maja, tossicomane in crisi d’astinenza, cade anche lei nelle grinfie del suo spacciatore-magnaccia, che la vende a un marinaio americano depresso. Luka e Angela, adolescenti ingenui e innamorati, si preparano alla loro prima notte ‘insieme’ con una pasticca di LSD. Ogni incontro fra i protagonisti delle tre storie è casuale: quello che accomuna tutti è l’incapacità di modificare il corso delle loro vite. Chi di loro vedrà il nuovo anno? Film a basso budget, girato abilmente in un bianco e nero che trasforma la Spalato mediterranea in un freddo e sterile deserto di pietre. Miglior opera prima all’ultimo Festival di Pola.

In the dark and desolate streets of the Split’s medieval Ghetto during the last two hours of New Year’s eve, three separates love stories intertwine with each other. While most young people are waiting for the midnight countdown to begin, others shy clear of the party and disconsolately wander trough the side-roads. Nike has just left his girlfriend Maria, a war widow with a child, in order to flee to Munich with the heroin he agreed to smuggle for the notorius “Franky”. Maja, a junkie desperate for a hit, falls into the clutches of the dealer-cum-pimp, who sells her to a depressed American sailor. Luka and Angela, teenagers, naive and in love, tune up for their first night together with a tab of LSD. Any crossing of the protagonist’s path is accidental: common to them all is merely the existential helplessness with which they attempt to alter the course of their lives. Will any of these characters see the new year?

Artfully shot in black-and-white, the low budget film transforms the mediterranean Split into a cold and sterile desert of stones. Best First Debut Film at the latest Pula Film Festival.

VREMJA ŽATVY

Il tempo del raccolto / The Harvest Time

Marina Razbežkina

Russia

2004, 35mm, col., 67’ v.o. russa / Russian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Marina Razbežkina. Fotografia / Photography: Irina Uralskaja. Montaggio / Editing: Tanja Naidenova. Musica / Music: Anton Sjalaev. Suono / Sound: Nikolaj Ustimenko. Scenografia / Art Director: Rašit Safiullin. Costumi / Wardrobe: Svetlana Malyševa. Interpreti / Cast: Ljudmila Motornaja, Vjačeslav Batrakov, Dima Jakovlev, Dima Ermakov. Produzione / Produced by: Risk Film Studio. Distribuzione internazionale / World Sales: Intercinema Art Agency.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

1950. In un piccolo kolchoz, Antonina è costretta a lavorare molte ore di seguito su una mietitrebbia per sfamare i suoi bambini e il marito, Gennadij, tornato dalla guerra senza gambe. Come riconoscimento per il lavoro svolto, lo Stato la premia con la Bandiera Rossa. All’inizio, la bandiera di velluto è l’oggetto più importante della casa, ma quando viene minacciata da un’invasione di topi, diventa come una maledizione che grava sulla testa di coloro che devono conservarla integra. Alla povera donna, che teme ritorsioni per aver danneggiato un simbolo del genere, non rimane altro che continuare a vincerla, anno dopo anno...

La storia è narrata attraverso i ricordi di uno dei figli, morto in Afghanistan. Nel presente, alcuni parenti trovano in un baule appartenuto alla donna un pezzo di velluto rosso con una frangia dorata scrupolosamente rammendato...

In a small kolkohz in 1950, Antonina must work long hours driving a combine harvester to support her young sons and her husband Gennady, who came home from war with no legs. In honour of Antonina’s hard work, the State rewards her with the Red Flag. At first, the velvet banner is the most important thing in the home, but when it is endangered by a mouse infestation, the flag becomes a curse as the family tries to keep the precious prize intact. Fearful of the reprisal for damaging such a symbol, there is nothing else the exhausted woman can do but keep winning the flag every year...

The narrative is told through the memories of a son killed in Afghanistan. In the present, relatives unknown to him go through his mother’s trunk and find a carefully darned piece of red velvet with a gold fringe...

WESELE

Le nozze / The Wedding

Wojtek Smarzowski

Polonia / Poland 2004, 35mm, col., 109’ v.o. polacca / Polish o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Wojtek Smarzowski. Fotografia / Photography: Andrzej Szulkowski. Montaggio / Editing: Paweł Laskowski. Musica / Music: Ryszard Tymon Tymanski. Suono / Sound: Jacek Hamela. Scenografia / Art Director: Barbara Ostapowicz. Costumi / Wardrobe: Magdalena Maciejewska. Interpreti / Cast: Marian Dziędziel, Iwona Bielska-Grabowska, Tamara Arciuch, Maciej Stuhr, Bartłomiej Topa, Paweł Wilczak, Arkadiusz Jakubik, Jerzy Rogalski. Produzione / Produced by: Grupa Filmowa. Coproduzione / Coproduced by: Telewizja Polska S.A., Agencja Produkckji Filmowej, WFDiF, Film it, SPI - International PL. Distribuzione internazionale / World Sales: SPI - International PL.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Nella Polonia dei giorni nostri, la figlia di un contadino dei Carpazi sta per sposarsi. Come regalo di nozze, il padre acquista una Audi TT nuova di zecca riuscendo a ottenere uno sconto grazie alla mediazione del parroco. Durante il tragitto tra la chiesa e il luogo del banchetto, il padre della sposa paga la cifra stabilita per l’auto di lusso al cognato del parroco. Sfortunatamente l’affare non è concluso: per riuscire a pagare tutta la somma mancano due ettari di terreno, proprietà del nonno della sposa. Sebbene quest’ultimo non abbia alcuna intenzione di cedere i propri beni, il padre della sposa promette che il problema sarà risolto durante il pranzo di nozze. Durante il brindisi tradizionale fra sposi e invitati, iniziano le trattative per risolvere la faccenda. La macchina da presa indaga e coglie senza concessione alcuna i retroscena di questo festoso evento: maneggi, menzogne, imbrogli, avidità e corruzione. A ciò si aggiungono le immagini riprese da una videocamera amatoriale che danno voce ai non-detti e portano allo scoperto i pettegolezzi dei protagonisti. Menzione speciale all’ultimo festival di Locarno.

In contemporary Poland, a Carpathians peasant’s daughter is going to marriage. her father, as a wedding present, buys a brand new Audi TT thanks to a discount obtained by the priest. On the way from the church to the wedding banquet, the father of the bride pays the priest’s brother-in-law what he owes for the luxur y car. Unfortunately, there are a couple of acres missing from what’s been agreed, that are still in the possession of the bride’s grandfather. Although the latter has no intention of giving up his land, the father promises it will all be worked out during the wedding meal. Whilst the guests and the bridal couple clink glasses, negotiations and sharp dealings to resolve the deal play out amidst all the traditional Polish wedding rituals.

The camera unceremoniously captures the underbelly of this festive occasion: manipulations, lies, deceptions, cupidity and embezzlement. Besides, footage from an amateur videocamera reveals all the undercurrents and spiteful whispering between the protagonists. Special Mention at the latest Locarno Film Festival.

ŽIVOT JE ČUDO

La vita è un miracolo / Life is a Miracle

Emir Kusturica

Francia - Serbia e Montenegro / France - Serbia and Montenegro 2004, 35mm, col., 155’ v.o. serba - croata - inglese - tedesca - ungherese / Serbian - Croatian - English - German - Hungarian

Sceneggiatura / Screenplay: Ranko Božić, Emir Kusturica. Fotografia / Photography: Michel Amathieu (AFC). Montaggio / Editing: Svetolik Mića Zajc. Musica / Music: Dejan Sparavalo, Emir Kusturica, testi di / lyrics by: Dr. Nelle Karajlić. Suono / Sound: Aleksandar Protić. Scenografia / Art Director: Milenko Jeremić. Costumi / Wardrobe: Zora Popović. Interpreti / Cast: Slavko Štimac, Nataša Šolak, Vesna Trivalić, Vuk Kostić, Aleksandar Bercek, Stribor Kusturica, Nikola Kojo, Mirjana Karanović, Branislav Lalević, Davor Janjić, Adnan Omerović, Obrad Durović. Produzione / Produced by: Les Films Alain Sarde, Rasta International. Distribuzione internazionale / World Sales: Studio Canal. Distribuzione italiana / Distributed in Italy by: Fandango srl.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Bosnia, 1992. Luka, un ingegnere serbo di Belgrado, va a vivere in un villaggio sperduto con la moglie Jadranka, cantante d’opera, e il loro figlio, Miloš. Luka sta lavorando al progetto della ferrovia che trasformerà la regione in un paradiso turistico. Completamente preso dal lavoro e accecato da un ottimismo innato, Luka non dà peso ai continui e persistenti segnali di una guerra che si fa ogni giorno più vicina. Quando scoppia il conflitto, la sua vita viene completamente stravolta. Sua moglie Jadranka sparisce con un musicista e suo figlio Miloš, chiamato al fronte, viene fatto prigioniero. Sempre ottimista, Luka aspetta che la sua famiglia si riunisca nuovamente. L’esercito serbo mette Luka a guardia della giovane Sabaha, ostaggio musulmano. Ben presto, Luka si innamora di Sabaha, ma la ragazza deve essere scambiata con un prigioniero serbo: suo figlio Miloš.

“…Questo è un film tristemente ottimista perché Luka crede nell’amore. ... Nel mondo in cui viviamo, privo di utopie, dobbiamo costruirci il nostro ideale personale, perché quando anche un solo spirito, una sola anima riescono a salvarsi, abbiamo conquistato qualcosa…” (E. Kusturica)

Bosnia, 1992. Luka, a Serbian engineer from Belgrade, has installed himself in a village in the middle of nowhere with his opera singer wife, Jadranka, and their son, Miloš. Luka is preparing to build the railroad that will transform the region into a tourist's paradise. Utterly engrossed in his work and blinded by natural optimism, Luka remains deaf to the increasingly persistent rumblings of war. When the conflict explodes, Luka's life is turned inside out. His wife Jadranka disappears on the arm of a musician while his son Miloš, called to the front, is taken prisoner Ever optimistic, he waits for his family to return. The Serbian army appoints Luka guardian of Sabaha, a Muslim hostage. Before long, Luka has fallen in love with Sabaha but the young woman is destined to be handed over in exchange for a Serbian captive: his son Miloš.

“…It's a sadly optimistic movie because Luka opens up the perspective of love. ... In the world we live in, with no utopia, we have to build our personal utopia because with every spirit that is saved, every soul that is saved, we gain something…” (E. Kusturica)

cortometraggi in concorso / short films in competition

Bubački di Igor Ivanov, Macedonia

C „l „torie la oras di Corneliu Porumboiu, Romania

Charlotte di Ulrike von Ribbeck, Germania

Daudz Laimes! di Aija Bley, Lettonia

Des(s)ert di Varka Kozlovič, Temuujin Dashdejid, Italia - FranciaMongolia

Dver’ di Vladimir Kott, Russia

Fajně di Radim Filipec, Repubblica Ceca

La fidanzata di Petra Volpe, Svizzera

Girls and Cars di Thomas Woschitz, Austria - Canada

Jesteś tam di Anna Kazejak, Polonia

Just Try di Basa Potskhišvili, Georgia

Ki a macska? di Péter Mészáros, Ungheria

Kinder auf der Landstrasse di Laurin Federlein, Polonia - Regno

Unito - Germania

Kis apokrif no. 2 di Kornél Mundruczó, Ungheria

Kocham cię di Paweł Borowski, Polonia

Ljubov di Aleksandr Lamakin, Russia

Ochota na zajcev di Igor Vološin, Russia

Per versum di Werther Germondari, Maria Laura Spagnoli, Italia

Proščanie di Maria Saakjan, Russia - Armenia

Rain Is Falling di Holger Ernst, Germania - Marocco

Srce je kos mesa di Jan Cvitkovič, Slovenia

Stoličnyj skoryj di Artjom Antonov, Russia

Tsarsarim di Matan Guggenheim, Israele

Un cartu s de kent si un pachet de cafea di Cristi Puiu, Romania

BUBAČKI

Insetti / Bugs

Igor Ivanov

Macedonia 2003, 35mm, col., 15’ v.o. macedone / Macedonian o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Igor Ivanov. Fotografia / Photography: Tomi Salkovski. Montaggio / Editing: Igor Andreevski. Musica / Music: Zoran Spasovski. Suono / Sound: Bratislav Zafirovski. Scenografia / Art Director: Vanja Bariling. Costumi / Wardrobe: Marija Maninska. Interpreti / Cast: Georgi Krstevski, Vladimir Jačev, Labina Mitevska, Oliver Mitkovski, Jelena Bogoević, Petar Mircevski. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Sektor Film.

Petar è un bambino autistico che vive in un universo tutto suo, lontano dalla quotidianità che vive la sua famiglia, fatta di disperazione e disgregazione. Ma un giorno il mondo esterno irrompe con forza nella dimensione che il bimbo si è costruito. La vendetta di Petar sarà terribile...

Presentato in concorso cortometraggi all’ultima Berlinale.

Petar is an autistic child who lives in his own world, protected from the reality of despair and disintegration of his family. Nevertheless, reality penetrates his hidden world and destroys it. Petar takes revenge...

Presented in the short films competition at the latest Berlin Film Festival.

CƒLƒTORIE LA ORAS

Un viaggio in città / A Trip to the City

Corneliu Porumboiu

Romania

2003, 35mm, col., 19’ v.o. rumena / Romanian o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Corneliu Porumboiu. Fotografia / Photography: Bogdan T„lpeanu. Montaggio / Editing: Roxana Szel. Musica / Music: Zdob & Zdub. Suono / Sound: Alexandru Dragomir Scenografia / Art Director: Nicoleta Naraban. Interpreti / Cast: Constantin Diù„, Ion S„pdaru. Produzione / Produced by: UNATC.

Siamo in un piccolo paese nella campagna rumena. Un giovane professore appassionato di computer e l’autista del sindaco hanno due incarichi importanti: portare finalmente internet nel villaggio e comperare un gabinetto nuovo per la moglie del sindaco. Così, partono insieme per un viaggio in città, che ben presto si trasforma in un viaggio simbolico dall’arretratezza alla modernità, verso un nuovo modo di vedere il mondo...

Secondo premio della Cinéfondation all’ultimo festival di Cannes.

A beautiful morning, the need of the internet of a rumanian little village and the toilet that the mayor's wife is crying for, bring together the computer passioned teacher and the mayor's driver for a little trip to the city. A trip starting from an oldobsolete mode of life and pointing to a new world outlook...

Second Prize of the Cinéfondation, at Cannes 2004.

BUBAČKI
CƒLƒTORIE LA ORAS

CHARLOTTE

Ulrike von Ribbeck

Germania / Germany

2004, 35mm, col., 30’ v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Ulrike von Ribbeck. Fotografia / Photography: Kolja Raschke. Montaggio / Editing: Karin Nowarra. Musica / Music: Johannes Koeniger. Suono / Sound: Niklas Kammertöns. Scenografia / Art Director: Caroline von Voss. Costumi / Wardrobe: Dagmar Fabisch. Interpreti / Cast: Geno Lechner, Beata Lehmann, Henry Arnold, Thorsten Merten. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Deutsche Film - und Fernsehakademie Berlin (dffb).

Charlotte torna a Berlino dopo aver vissuto per un certo periodo a New York. Ritrovatasi sola nella grande città, si mette alla ricerca degli amici di un tempo. Con addosso solo un vestito da sera e in tasca cinque euro, tenta di riguadagnarsi la vita che aveva. Col tempo, però, si accorge che non è possibile sfuggire al proprio passato e nemmeno decidere il futuro...

Charlotte returns to Berlin after having lived in New York City. Alone in the big city, she looks for the comfortable life with the old friends she once knew. Along the way, armed only with an evening dress and five Euros, she tries to win back the life that she once had. Step by step, however, Charlotte comes to realise that she can neither escape her past nor dictate her future...

DAUDZ LAIMES!

Buon Natale! / Merry Christmas!

Aija Bley

Lettonia / Latvia 2004, 16mm, col., 21’ v.o. lettone - russa / Latvian - Russian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Aija Bley. Fotografia / Photography: Uldis Jancis. Montaggio / Editing: Uģis Rode, Aija Bley. Musica / Music: Jānis Žilde. Suono / Sound: Ģirts Bišs, Aigars Galējs. Scenografia, costumi / Art Director, Wardrobe: Ilva Kļaviņa. Interpreti / Cast: Vigo Roga, Jūlija Salmina, Artuss Kaimiņš, Arno Upenieks. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: ILE Films.

La città è ricoperta da uno strato di ghiaccio, dalle finestre pendono ghirlande, le strade sono illuminate dalle luci di Natale. Nel suo piccolo caffé, Girts mette fili d’argento attorno a un abete, i tavoli vuoti attendono impazienti gli ospiti che arriveranno domani, la vigilia di Natale. La felicità talvolta sembra a portata di mano, ma poi al momento buono si trasforma nella peggiore delle illusioni e svanisce. Di chi è la colpa? Della paura dei protagonisti, dell'incapacità di lottare, o delle diverse idee su cosa sia la felicità?

The town is powder-coated with frost, the windows decorated with girlands, the streets lit up by neon-tube stars. In his little café, Girts drapes tinsel round a conifer, the empty tables expectantly await the guests that will come, tomorrow, on Christmas eve. Sometimes, happyness seems easy to reach, but at the right moment it turns in the greatest illusion and vanishes. Whose the blame? The characters' fear, inability to struggle, or conflicting ideas about happiness?

CHARLOTTE
DAUDZ LAIMES!

DES(S)ERT

Varka Kozlovič, Temuujin Dashdejid

Italia - Francia - Mongolia / Italy - France - Mongolia 2004, MiniDV, col., 15’ v.o. mongola / Mongolian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Varka Kozlovič. Fotografia / Photography: Claude Sénécmal, Enrico Paulatto. Montaggio / Editing: Angelo Poli. Musica / Music: Enrico Paulatto. Suono / Sound: Daša Radović. Interpreti / Cast: Enchjargaal Sodnomdorj. Produzione / Produced by: Cinémaya.

Enchjargaal è una giovane donna che vive in un villaggio nel Deserto del Gobi in Mongolia. Per pagarsi gli studi decide di vendere gelati. Munita di un congelatore, Enchjargaal intraprende due volte al mese un viaggio di nove ore per raggiungere il mercato più vicino dove acquistare i gelati. Viaggia a bordo di una jeep che settimanalmente trasporta i suoi compaesani dal deserto alla cittadina più vicina. Al ritorno deve affrettarsi a vendere il gelato, a causa del caldo estivo e delle poche ore di elettricità di cui gode il villaggio. Immagini di una Mongolia in cambiamento, ma dove vecchio e nuovo coesistono e la natura gioca ancora un ruolo fondamentale nella vita delle persone.

Enchjargaal is a young woman who lives in a village in the Gobi Desert in Mongolia. In order to pay for her studies, she decides to sell ice-cream. Supplied with a freezer, Enchjargaal undertakes a nine-hour journey twice a month to reach the nearest market in order to buy her stock of ice-cream. She travels on a jeep that weekly plies the route to the nearest town for the residents of the desert. On her return, she must hurry to sell her ice-cream because of the summer heat and the few hours of electricity her village receives. Images of a changing Mongolia, where old and new co-exist and nature still plays a fundamental role in the lives of the inhabitants.

La porta / The Door

Vladimir Kott

Russia 2004, 35mm, b-n / b-w, 17’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura, montaggio / Screenplay, editing: Vladimir Kott. Fotografia / Photography: Evgenij Privin. Suono / Sound: Fil Lamšin. Costumi / Wardrobe: Mary Pozdneeva. Interpreti / Cast: Leonid Okunev. Produzione / Produced by: Vladimir Kott.

Talvolta anche il fardello più pesante può risultare più leggero di un soffio di vento. Meglio augurarselo quando si bussa a una porta...

Sometimes even the heaviest burden may be easier than a wind. Furthermore, it is necessary to hope it when you will knock on a door

DVER’
DES(S)ERT DVER’

FAJNĚ

Facile / Easy

Radim Filipec

Repubblica Ceca / Czech Republic 2004, 35mm, col., 18’ v.o. ceca / Czech o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Radim Filipec. Fotografia / Photography: Matěj Cibulka. Montaggio / Editing: Jaromír Malý. Suono / Sound: Michal Čech. Scenografia / Art Director: Eva Zavadilová. Interpreti / Cast: Vladimir Špiner, Kostas Zerdaloglu. Produzione / Produced by: FAMU.

Una piccola squadra di operai, forse ex minatori, sta smantellando a poco a poco la struttura di un pozzo minerario ormai fatiscente. In questo vecchio insediamento minerario che sta lentamente scomparendo, la gente vive e beve molto. In un posto dove difficilmente ci si imbatte in un lavoro, ci sono anche tre ragazzi... Un saluto silenzioso a sogni e tradizioni, un piccolo omaggio ad Ariel di Aki Kaurismäki.

A small work gang, composed perhaps of former miners, is gradually dismantling an obsolete shafthead frame. In this old mining settlement which has been slowly dying out, people carry on living and drinking quite a lot. In this place where you can hardly find a job, there are also three boys...

A taciturn farewell to dreams and traditions, and a small homage to Aki Kaurismäki’s Ariel.

LA FIDANZATA

The Fiancée

Petra Volpe

Svizzera / Switzerland 2004, DV, col., 11’ v.o. svizzero tedesca - italiana / Swiss German - Italian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Petra Volpe. Fotografia / Photography: Alexandra Czok. Montaggio / Editing: Gian Reto Kilias. Musica / Music: Domenico Ferrari. Suono / Sound: Ingrid Städeli. Scenografia / Art Director: Carmen D'Appollonio. Costumi / Wardrobe: Catherine Schneider. Interpreti / Cast: Leonardo Nigro, Simon Grossenbacher, Rosanna Kern De Rosa. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Dschoint Ventschr Filmproduktion. Coproduzione / Coproduced by: Schweizer Fernsehen DRS. Con il sostegno di / Supported by: Aargauer Kuratorium Stadt und Kanton Zürich.

Lolo, trentenne italiano di seconda generazione che vive in Svizzera, e il suo compagno Manuel si accingono a festeggiare il loro primo anniversario. La serata comincia nel migliore dei modi: Manuel ha voluto fare una sorpresa a Lolo travestendosi da Sophia Loren, gesto che l’amico dimostra di apprezzare. Questo romantico tête-àtête viene però interrotto dall’arrivo improvviso della nonna di Lolo...

Lolo, 30, a second-generation Italian who lives in Switzerland, and his lover Manuel are about to celebrate their one-yearanniversary.The evening starts on a high note:as a surprise for Lolo, Manuel has dressed up as Sophia Loren,which Lolo seems to enjoy beyond measure. However, this romantic tête -à-tête comes to an abrupt end when Lolo ‘s granny shows up on his doorstep.

FAJNĚ
LA FIDANZATA

GIRLS AND CARS - in a colored new world

Ragazze e automobili - in un nuovo mondo colorato

Thomas Woschitz

Austria - Canada 2004, 35mm, col., 30’ v.o. inglese / English o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Thomas Woschitz. Fotografia / Photography: Arthur Cooper. Montaggio / Editing: Johannes Nakajima. Musica / Music: Oliver Welter & Stefan Deisenberger. Suono / Sound: Benito Amaro. Interpreti / Cast: Arthur Klemt, Gerhard Kubelka, Martin Honsec, Alessandro Piva. Produzione / Produced by: Amour Fou Filmproduktion. Con il sostegno di / Supported by: BKA.Kunst, ORF, Land Kärnten. Distribuzione internazionale / World Sales: The Coproduction Office.

Terza parte di Die Josef - Trilogie, seguito di Tascheninhalt und Nasenbluten, e Blindgänger. Il primo racconta la storia di cinque boscaioli, Josef, Josef, Josef, Josef e Josef, che vorrebbero girare il Canada in lungo e in largo, ma possono permettersi solo una vecchia auto per farlo; nel secondo vediamo le avventure di Mira, contadina tormentata dal padre, dal fratello, dalla sorella e dal nonno, che vorrebbe fuggire in Canada con i cinque taglialegna… In Girls and Cars, singolare road-movie fatto di pochi dialoghi, ritroviamo quattro dei cinque Josef, che hanno ormai lasciato il Vecchio Continente, mentre percorrono l'intero territorio canadese alla ricerca del quinto compare. Durante il viaggio, incontrano una pin-up, delle spogliarelliste gemelle e molte belle macchine...

Presentato all’ultimo festival di Cannes, Semaine de la Critique.

Girls and Cars is the third part of Die Josef - Trilogie, which comprises also Tascheninhalt und Nasenbluten and Blindgänger. The first short film told the story of five lumberjacks Josef, Josef, Josef, Josef and Josef. They want to travel around Canada but the only thing they have to offer is an ageing car… The second short film features the adventures of Mira, a farmer’s wife harassed by her father, brother, sister and grandfather, who want to escape to Canada with five lumberjacks…

In Girls and Cars, a strange road-movie with scarcely any dialogue, we’re back with the other four Josefs, this time they’re leaving the Old Continent for the New. Searching the whole of Canada to find the fifth, they encounter a pin-up girl, twin strippers and a lot of good-looking cars.

Presented at the latest Cannes Film Festival - Semaine de la Critique.

JESTEŚ TAM

Tu sei là / You Are There

Anna Kazejak

Polonia / Poland 2004, 35mm, col., 13’ v.o. polacca / Polish o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Anna Kozejak. Fotografia / Photography: Klaudiusz Dwulit. Montaggio / Editing: Anna Adamowicz. Musica / Music: Jan Fleicher. Suono / Sound: Ewa Usielska-Bogusz. Scenografia / Art Director: Paulina Połom-Kabulska. Interpreti / Cast: Marlena Kaźmierczak, Magda Langoś, Krzysztof Stroiński, Kamila SammlerKotys. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: PWSFTViT (Państwowa Wyzsża Szkoła Filmowa, Telewizyjna i Teatralna).

Marlene ha 16 anni e vive a Katowice. Con l'amica Magda si aggira per fabbriche e costruzioni abbandonate della città. Marlene è ai ferri corti col mondo: litiga in continuazione con il patrigno e sua madre è perennemente stressata. L’unica speranza della ragazza rimane il suo vero padre, che non vede da molto tempo. E poi ci sarebbe quel tunnel nell’acciaieria dismessa, di cui un tempo si diceva portasse ovunque uno volesse...

16-year-old Marlene and her friend Magda wander through ruined factories and abandoned sites in Katowice. Marlene is at war with the world: she’s constantly bickering with her stepfather, and her

GIRLS AND CARS JESTEŚ TAM

mother’s permanently strained. Her only hope is her real father, whom she hasn’t seen for a long time. And then there is the tunnel in the empty steelworks. In the old days people said it took you wherever you wanted...

JUST TRY

Almeno prova

Basa Potskhišvili

Georgia 2003, 35mm, col., 3’ v.o. georgiana / Georgian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Basa Potskhišvili. Fotografia / Photography: George Beridze. Montaggio / Editing: George Koguašvili. Musica, suono / Music, Sound: Otar Kupunia. Scenografia / Art Director: Tamar Potskhišvili. Costumi / Wardrobe: Bakur Bakuradze. Interpreti / Cast: Marika Txelidze, Ansen Mikeladze, Xatuna Abashidze, Tatia Patskoria, Sopo Xerxeulidze. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Studio 123.

“Cerca almeno di stare buona”, dice la mamma alla sua bambina, tornando alla sua macchina da cucire. Ma non è forse più divertente correre in giro per la fabbrica e sollevare il morale alle altre cucitrici, che sembrano così depresse?

"Just try to keep quiet," says the mother to her child, and gets down to work at the sewing-machine. But isn’t it more fun to run about the factory and cheer up the glum-looking seamstresses?

KI A MACSKA?

Chi è il gatto? / Who’s the Cat?

Péter Mészáros

Ungheria / Hungary 2003, 35mm, col., 8’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Péter Mészáros. Fotografia / Photography: Gábor Marosi. Montaggio / Editing: Judit Czakó. Musica / Music: Eszter Salamon. Suono / Sound: Róbert Juhász. Scenografia / Art Director: Fruzsina Nagy. Costumi / Wardrobe: Eszter Salamon. Interpreti / Cast: Gábriel Kis, Péter Zoltán Kiss, Gábor Somogyi, Dávid Voga. Produzione / Produced by: Duna M˚hely, Kép-Árnyék. Distribuzione internazionale / World Sales: Kép-Árnyék.

Quattro ragazzini, un gatto e la guerra. Basato sul racconto omonimo di Péter Hajnóczy.

“La storia si ambienta a Budapest, in una città distrutta dalle bombe della Seconda guerra mondiale, ma si potrebbe svolgere in qualsiasi altra città, europea e non, durante qualunque altra guerra del ventesimo secolo. Non so quali esperienze abbiano vissuto quei bambini... Volevo solo scoprire se nei nostri ricordi è rimasto qualcosa del loro profondo dolore”. (P. Mészáros)

Four boys, a cat, the war. Based on the homonimous short story by Péter Hajnóczy.

"The story is set in Budapest, the city ruined by bombs during World War II, but it could take place in any other city in or outside Europe during any other war in the 20th century. I do not know what experiences those children had... I was only interested to find out whether their buried pain was still there in our memories..." (P. Mészáros)

JUST TRY
KI A MACSKA?

KINDER AUF DER LANDSTRASSE

KINDER AUF DER LANDSTRASSE

Bambini sulla strada maestra / Children on a Country Road

Laurin Federlein

Polonia - Regno Unito - Germania / Poland - United Kingdom - Germany 2003, 16mm, b-n / b-w, 20’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura, fotografia, montaggio / Screenplay, Photography, Editing: Laurin Federlein. Tratto dal racconto omonimo di / Based on the homonymous short story by Franz Kafka. Musica / Music: Lorenz Dangel. Suono / Sound: Maria Loboda. Interpreti / Cast: Jacek Wyszynski, Macek Wyszynski, Kristyna Stepniewska, Jan Bielecki. Produzione / Produced by: Laurin Federlein.

È la storia di un viaggio attraverso i paesaggi solitari della regione polacca di Bieszczady, una zona densamente popolata fino alla Seconda guerra mondiale. Il film è stato girato nell’estate del 2002 con una troupe mista tedesco-polacca, utilizzando come attori gli abitanti della zona.

A journey through the solitary landscapes of the Polish Bieszczady region – an area that was densely populated before the Second World War. The film was shot with a small German-Polish crew during the summer of 2002. All actors are local people.

KIS APOKRIF NO. 2

Piccolo apocrifo n. 2 / Little Apocrypha No. 2

Kornél Mundruczó

Ungheria / Hungary 2004, 35mm, col., 22’ v.o. rumena / Rumanian o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Kornél Mundruczó, Viktória Petrányi. Fotografia / Photography: Balázs Révész. Montaggio / Editing: Tamás Koliányi. Musica / Music: Zsófia Tallér. Suono / Sound: Gábor Balázs. Interpreti / Cast: Orsolya Tóth, Pavel Iacouvici, Nicolae Nicola, George Savencu. Produzione / Produced by: Proton Cinema.

Quando ebbe finito di parlare disse a Simone: “Prendi il largo e calate le reti per la pesca”. Simone rispose: “Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti”.

(Luca, 5, 4-6)

Now when he had left speaking, he said unto Simon: “Launch out into the deep, and let down your nets for a draught”. And Simon answering said unto him: “Master, we have toiled all the night, and have taken nothing: nevertheless at thy word I will let down the net.”

(Luke 5, 4-6)

KIS APOKRIF NO. 2

KOCHAM CIĘ

Ti amo / I Love You

Paweł Borowski

Polonia / Poland

2003, 35mm, col., 7’ v.o. polacca / Polish o.v

Sceneggiatura, fotografia, scenografia / Screenplay, Photography, Art Director: Paweł Borowski. Montaggio / Editing: Robert Gryka. Suono / Sound: Piotr Kokosiński. Costumi / Wardrobe: Ola Borowska. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Borowska/Borowski. Coproduzione / Coproduced by: Orka Postproduction Studio.

Il giorno del suo quarto anniversario di matrimonio, una donna pulisce la casa, fà compere e prepara una bella cenetta per il marito, che presto sarà di ritorno. La giornata scorre mentre lei ricorda la storia, banale, del suo matrimonio... Presentato all’ultimo festival di Berlino, nella sezione Panorama.

On the occasion of her fourth wedding anniversary, a woman cleans her apartment, shops for groceries, and prepares a celebratory meal for her husband, who will soon be coming home. As the day unfolds, she remembers the banal story of her marriage... Presented in the Panorama Section at the latest Berlin Film Festival.

LJUBOV

Amore / Love

Aleksandr Lamakin

Russia

2004, 35mm, col., 14’ v.o. russa / Russian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Aleksandr Lamakin. Fotografia / Photography: Sergej Pavlov. Montaggio / Editing: Tatjana Ignatieva. Suono / Sound: Tatjana Tjurina. Interpreti / Cast: Roman Artemev, Irina Avtušenko, Viktor Solovev. Produzione / Produced by: VGIK.

Una madre e un padre stanno salutando il figlio in partenza per il servizio militare, durante il quale probabilmente gli capiterà di prendere parte a qualche azione. Che destino lo attende? Si vedranno ancora? Le parole non dette sono negli sguardi, nei gesti, tradite dal nervosismo e da chiacchiere inutili. Ci sono tante cose che vorrebbero dirsi, ma perché rendere la partenza ancora più dolorosa? L’amore è difficile da esprimere a parole...

A mother and father are seeing their son off to do military service that may well involve active combat. What faith awaits him, will they see each other again? The unsaid words are revealed by looks, gestures, edginess, and pointless small-talk. There is so much they want to say – but why make parting even more painful? Love is difficult to put into words...

KOCHAM CIĘ

OCHOTA NA ZAJCEV

Caccia alla lepre / Hare Hunting

Igor Vološin Russia

2003, 35mm, col., 23’ v.o. russa / Russian o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Aleksej Fedor čenko. Fotografia / Photography: Andrej Najdenov. Montaggio / Editing: Ludmila Založneva. Musica / Music: Leonid Fedorov, Saincho Namčulak, Anton Guzev. Suono / Sound: Margarita Tomilova, Igor Vološin. Scenografia / Art

Director: Igor Vološin, Nikolaj Pavlov. Costumi / Wardrobe: Olga Gusak. Interpreti / Cast: Peter Zayčenko, Roma Medvedev, Olga Simonova. Produzione / Produced by: Sverdlovsk Film Studio. Distribuzione internazionale / World Sales: SV-Film.

Una madre porta il figlio in campagna per dire addio alla nonna morta. Il bambino non sa ancora cosa sia la morte, si accorge solo del freddo innaturale del corpo della donna. Tenta di coinvolgere l’addolorato nonno in una caccia alla lepre nei boschi. L’uomo acconsente e i due vagano tutto il giorno in mezzo alla neve. A un certo punto, dalla macchia esce una grossa lepre bianca... Presentato all’ultimo festival di Karlovy Vary.

A mother takes her son to the country to say goodbye to his dead grandmother. The boy still doesn’t understand death’s implications, he only notes the unnatural cold of his grandmother’s body. He tries to get his grieving grandfather to go with him into the woods after hares. Grandpa obliges him and they wander around the snowy landscape alla day long. A big white hare emerges from the woods... Presented at the latest Karlovy Vary Film Festival.

Werther Germondari, Maria Laura Spagnoli

Italia / Italy 2005, 35mm, b-n / b-w, 3’ v.o. italiana / Italian o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Werther Germondari. Fotografia / Photography: Giuseppe Schifani. Montaggio / Editing: Maria Laura Spagnoli. Suono / Sound: Alessio Costantino. Costumi / Wardrobe: Luisa Taravella. Interpreti / Cast: Sergio Bini (Bustric), Werther Germondari. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Germondari - Schifani - Spagnoli.

Un uomo cerca di prepararsi una sigaretta...

A man is trying to roll a sigarette...

OCHOTA NA ZAJCEV
PER VERSUM
PER VERSUM

PROŠČANIE

Addio / Farewell

Maria Saakjan

Russia - Armenia 2003, 35mm, col., 27’ v.o. russa / Russian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: I. Zoljan, Maria Saakjan, K. Jakšimbetova, D. Sobolev. Fotografia / Photography: L. S. Bastrykina. Montaggio / Editing: I. P. Papulova. Suono / Sound: Filipp Lamšin. Interpreti / Cast: Mikael Vatinjan, Amahit Mchčan, Ani Smbatjan. Produzione / Produced by: VGIK.

Dedicato alla memoria del padre della regista, il pittore S. Saakjan. Non riuscendo a vivere nel mondo reale, egli se ne costruisce a poco a poco uno tutto suo. La situazione diventa drammatica per la moglie e per la loro bambina. Due mondi, nessuna speranza di contatto...

It’s a story about relationships, thet Maria Saakjan dedicated to her father, the painter S. Saakjan. The hero can’t live in the real world, so he slowly builds his own one. A dramatic situation for his wife and daughter. Two different worlds and no hope to contact...

RAIN IS FALLING

Cade la pioggia

Holger Ernst

Germania - Marocco / Germany - Morocco 2004, 35mm, col., 15’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Mahtab Ebrahimzadeh, Holger Ernst. Fotografia / Photography: Stefan Grandinetti. Montaggio / Editing: Andreas Preisner. Musica / Music: Tonbüro, Moritz Denis, Eike Hosenfeld. Suono / Sound: Immo Trümpelmann. Scenografia / Art Director: Philipp Kühne, Natalja Meier. Costumi / Wardrobe: Carmen Stahlhoven. Interpreti / Cast: Abdellah Ettagoum, Fadma Ettagoum, Zehra Ettagoum. Produzione / Produced by: Idealfilm, HFF Konrad Wolf. Distribuzione internazionale / World Sales: Idealfilm.

In qualche posto sperduto, una ragazzina lavora duramente per portare l’acqua a casa, prendersi cura della casa e della madre malata. È difficile procurarsi ogni giorno l’acqua... ma la ragazzina troverà una soluzione semplice e soddisfacente allo stesso tempo. In concorso cortometraggi all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.

“In un’epoca in cui tutti i confini rappresentati dalle differenze etniche, religiose e culturali vengono messi in discussione, Rain is Falling stabilisce un legame, getta uno sguardo in un mondo esterno e incoraggia il dialogo fra universi estranei. Racconta la storia di una soluzione: Amore e Umanità possono dar vita alla più semplice delle azioni...” (Holger Ernst)

Somewhere forgotten. A girl works hard to bring water back home, taking care of the house and her sick mother. Being an essential part of daily life, water is not to be taken for granted and is hard to get. As only a child can, she finds a simple but fulfilling solution. Rain Is Falling was at the latest Venice Film Festival, in the short films competition.

PROŠČANIE RAIN IS FALLING

“In a time in which all borders of ethnic, religious and cultural differences are being questioned, Rain is Falling makes a connection, takes a look into a foreign world and encourages a dialogue between the worlds of strangers. It tells the story of a solution: Love and Humanity can produce the most simple action...” (Holger Ernst)

SRCE JE KOS MESA

Il cuore è un pezzo di carne / Heart is a Piece of Meat

Jan Cvitkovič

Slovenia 2003, 35mm, col., 15’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Jan Cvitkovič. Fotografia / Photography: Simon Tanšek. Montaggio / Editing: Dafne Jemeršič. Suono / Sound: Borut Berden - Studio Ritem. Scenografia / Art Director: Urša Loboda. Costumi / Wardrobe: Beti Njari. Interpreti / Cast: Primož Petkovšek, Mojca Fatur. Produzione / Produced by: Studio Arkadena. Con il sostegno di, distribuzione / Supported by, Distributed by: Filmski Sklad RS.

Tutti i giorni, un macellaio fa il pendolare per andare al lavoro. Ogni giorno fa ritorno al suo piccolo appartamento, dove vive solo. Finché una sera una ragazza carina si siede vicino a lui sull’autobus e una scintilla di umanità illumina la sua triste routine quotidiana... In concorso cortometraggi all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.

A butcher commutes to work every day and every day he returns to his small apartment, where he lives alone. When a pretty girl sits down next to him on the bus one evening, a spark of humanity lights up his joyless daily routine...

Srce je kos mesa was at the latest Venice Film Festival, in the short films competition.

STOLIČNYJ SKORYJ

Espresso metropolitano / Metropolitan Express

Artjom Antonov

Russia

2003, 35mm, col., 30’ v.o. russa / Russian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Svetlana D ě midova. Fotografia / Photography: Andrej Vorob’ev. Montaggio / Editing: Artjom Antonov. Musica / Music: Michail Čajit. Suono / Sound: Vladimir Kazakov. Scenografia / Art Director: Maria Belozerova. Costumi / Wardrobe: Asja Kogel, Nadežda Orlova. Interpreti / Cast: Anna Slynko, Polina Voronova, Začar Ronžin, Danila Ignatiev, Valentin Začarov, Žanar Kusainova, Dmitrij Egorov. Produzione / Produced by: Nikola Film Studio. Distribuzione internazionale / World Sales: Premium Films.

Katja e Oksana sono due ragazze che vivono in provincia. Nel paesino non ci sono misteri, né avvenimenti degni di interesse o luoghi da visitare, eccetto una fabbrica di vestiti e dei binari ferroviari che portano a una vita reale, a esperienze eccitanti che si trovano da qualche parte oltre la linea dell’orizzonte. Il treno che sfreccia ogni giorno davanti ai loro occhi sembra appartenere a un mondo diverso e meraviglioso. Un giorno, da uno di questi convogli viene lanciato un messaggio in una bottiglia, che finisce proprio ai piedi delle due ragazze... Presentato all’ultimo festival di Karlovy Vary.

This is a story about two girls, Kate and Oksana, who live in the provinces. There are no mysteries in the small town. There are no interesting events or places to visit except for a clothes factory and the train tracks that lead to a real life and exciting experiences that exist somewhere over the horizon. The metropolitan train that rushes every day seems for Kate and Oksana part of a different, wonderful

SRCE JE KOS MESA
STOLIČNYJ SKORYJ

world. Unexpectedly, one day a message in a bottle from one of these speeding metropolitan trains lands at their feet... Presented at the latest Karlovy Vary Film Festival.

TSARSARIM

Grilli / Crickets

Matan Guggenheim

Israele / Israel 2003, 16mm, col., 16’ v.o. ebraica / Hebrew o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Matan Guggenheim. Fotografia / Photography: Ofer Dory. Montaggio / Editing: Guly Zilberstain, Yuval Shaferman, Matan Guggenheim. Scenografia / Art Director: Rony Levit. Costumi / Wardrobe: Ady Pecet. Interpreti / Cast: Lior Perl, Yoav Yefet, Romy Abulafia. Produzione / Produced by: TA University Tel Aviv.

Dopo che i suoi genitori rimangono uccisi in un attacco terroristico, Ido comincia a sentire dei grilli che cantano nella sua testa. Egli scopre che l’unica cosa che fa cessare il rumore dei grilli è scommettere sugli attacchi stessi...

“Crickets vuole descrivere una realtà folle, in cui i confini fra Bene e Male si confondono quando ci si confronta con il bisogno disperato di conservare il buon senso in una società che sembra averlo perso del tutto.” (M. Guggenheim)

After his parents died in a terrorists attack, Ido starts hearing crickets inside his head. Then, he finds out that the one thing that could stop the noise of the crickets is gambling on terrorist attacks.

“Crickets tries to depict a lunatic reality where the boundaries between Right

concorso cortometraggi / short films in competition

and Wrong are blurred when one faces the desperate need to mantain sanity in a society thet seems to have lost it.” (M. Guggenheim)

UN CARTUS DE KENT SI UN PACHET DE CAFEA

Sigarette e caffè / Cigarettes and Coffee

Cristi Puiu

Romania 2003, 35mm, col., 13’ v.o. rumena / Romanian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Cristi Puiu. Fotografia / Photography: Oleg Mutu. Montaggio / Editing: Doina Bunescu. Suono / Sound: Mihai Bogos, Dana Bunescu. Scenografia, costumi / Art Director, Wardrobe: Cristina Barbu. Interpreti / Cast: Victor Rebengiuc, Mimi Branescu, Mihai Bratila. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Temple Film. Coproduzione / Coproduced by: Romanian Film Centre.

Un signore anziano entra in un ristorante di Bucarest e si siede allo stesso tavolo dove un giovane sta gustando un dessert. La loro conversazione ruota attorno al bisogno del signore più anziano, disoccupato da due anni, di trovare un lavoro. Di questi tempi, però, se vuoi ottenere un lavoro non è il caso che ti presenti a mani vuote. Nemmeno se la persona a cui lo chiedi è tuo figlio... Miglior cortometraggio all’ultima Berlinale.

An old man enters a restaurant in Bucharest. He takes a seat at a table where a young man is already eating dessert. Their conversation revolves around a job opening for the older man, who has been out of work for two years. However, if you want work these days, it’s no good coming empty handed. Even if it’s your son whose doing the employing...

Best Short Film at the latest Berlin Film Festival.

TSARSARIM
UN CARTUS DE KENT SI UN PACHET DE CAFEA

documentari in concorso / documentaries in competition

66 sezón di Peter Kerekes, Slovacchia

Adisa o la storia dei mille anni di Massimo Domenico D’Orzi, Italia

Allemagne, Allemagne terrain vague di Boris Breckoff, Francia

Buss di Laila Pakalniņa, Estonia - Lettonia - Lituania - Finlandia

Cesta (Portrét Věry Chytilové) di Jasmina Blaževič, Repubblica Ceca

Dieses Jahr in Czernowitz di Volker Koepp, Germania

Landschaft di Sergej Loznica, Germania

Mam di Anatolij Baluev, Russia

Marele jaf comunist di Alexandru Solomon, Romania

Mesto na travniku di Anja Medved, Nadja Velušček, Slovenia

Die Mitte di Stanisław Mucha, Germania

Perché le donne non fanno la guerra? di Manuela Pecorari, Nicola Nannavecchia, Italia

The Rubber Soul Project di Dinko Tucaković, Serbia e Montenegro

La strada di Damir Čučić, Croazia

Strasti po Marine di Andrej V. Osipov, Russia

Új Eldorádó di Tibor Kocsis, Ungheria

66 SEZÓN

66 SEZÓN

66 stagioni / 66 Seasons

Peter Kerekes

Slovacchia / Slovakia 2003, 35mm, col., 86’ v.o. ungherese - slovacca - ceca / Hungarian - Slovak - Czech o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Peter Kerekes. Fotografia / Photography: Martin Kollár, Boris Bočev (riprese subacquee / underwater photography). Montaggio / Editing: Marek Šulík. Musica / Music: Marek Piaček. Suono / Sound: Peter Gajdoš, Jaro Hajda. Produzione / Produced by: Peter Kerekes. Coproduzione / Coproduced by: Slovenská Televízia, Česka Televize. Distribuzione internazionale / World Sales: Deckert Distribution GmbH.

ANTEPRIMA ITALIANA / ITALIANPREMIERE

Un documentario sulla vecchia piscina di Košice, ora in Slovacchia –dove secondo le parole del regista “...la Storia è venuta a farsi un bagno” – realizzato nelle ultime tre stagioni estive. Grazie alle mille storie accadute fra il 1936 e il 2002, il film riesce a dare l’idea sia delle 66 stagioni della popolare piscina, sia di quegli anni di storia dell’Europa Centro-Orientale. La piscina perciò acquista anche una dimensione metafisica – un modello di mondo dove, con estrema intensità, si mescolano vicende private e Storia (ad esempio il bombardamento di Košice durante la Seconda guerra mondiale, oppure l’invasione russa del 1968). Nel corso degli anni si sono succedute diverse generazioni di nuotatori, ma è rimasta forte e costante solo la passione per l’acqua, come elemento di eguaglianza e fonte di sicurezza.

This documentary film about the old swimming pool in Košice (now Slovakia) – where, in the words of the filmmaker, “…history came to bathe” – was made over the last three summer seasons. Seen

through several stories which unfolded between the years 1936 and 2002, the film captures 66 seasons at the popular swimming pool, and also the same number of years in the history of Central and Easter n Europe. The swimming pool thus acquires another metaphysical dimension – it resembles a model of the world where, with greater intensity, private stories merge with universal history (for example, the bombing of Košice during the Second World War or the Russian invasion of 1968). Different generations of swimmers replaced one another over the course of the decades, only the craving for water as a place of absolute equality and also a source of security remains just as strong.

ADISA O LA STORIA DEI MILLE ANNI

Adisa, or a Thousand Years Story

Massimo Domenico D’Orzi

Italia / Italy

2004, Mini DV, col., 80’ v.o. serba - croata / Serbian - Croatian o.v.

Fotografia / Photography: Stefano D’Amadio. Montaggio / Editing: Paola Traverso. Musica / Music: HadzoviÊ Ruzdija. Suono / Sound: Fabio Pagotto, Studio Sam Roma. Produzione / Produced by: Cooperativa Il Gigante. Coproduzione / Coproduced by: Mediateca Regionale Toscana, Sam.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Il documentario racconta, attraverso primi piani e chiaroscuri, un viaggio attraverso il popolo dei Rom, ancora oggi misterioso e sconosciuto ai più. Partito per documentare la realtà e il presente di un paese, la Bosnia Erzegovina - in cui le ferite della guerra sono ancora aperte - il regista fa emergere volti e movenze che appartengono alla storia e alla cultura di un popolo che viene da

ADISA O LA STORIA DEI MILLE ANNI

lontano, utilizzando un linguaggio cinematografico che mira al superamento della distinzione fra genere documentaristico e fiction.

“...È la storia di un viaggio fra le comunità rom della Bosnia-Erzegovina che, partito per documentare il presente ha finito per assumere i caratteri di un film storico... infine una motivazione più razionale, quella di capire che cosa fosse stato di loro, degli zingari, un popolo notoriamente senza patria né religione, in una terra quale la ex Jugoslavia in cui popoli, etnie si erano massacrati in nome di una nazione e del loro buon dio.” (M. D. D’Orzi)

Through a series of close-ups and plays of light and shade, this film tells of a journey through the men, women and children of the Rom population, which remains mysterious and little-known to this day Having left intending to document the reality and present of BosniaHerzegovina, in which the wounds of war are still open, the director reveals faces and attitudes that belong to the history and culture of a people from far away, using the language of the cinema that aims to go beyond the distinction between documentary and fiction.

“…This is the story of a journey amongst the Rom communities of Bosnia-Herzegovina which started with the intention of documenting the present and ended by taking on the characteristics of a historic film… there was also a more rational motivation: that of understanding what happened to them, the gypsies, a people famously without homeland or religion in an exYugoslavia in which peoples and ethnic groups massacred each other in the name of a nation and their god.” (M. D. D’Orzi)

ALLEMAGNE, ALLEMAGNE TERRAIN VAGUE

Germania, Germania terra di nessuno / Deutschland, Deutschland No Man’s Land

Boris Breckoff

Francia / France 2003, DV, col., 88’ v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura, fotografia / Screenplay, Photography: Boris Breckoff. Montaggio / Editing: Marie Da Costa. Musica / Music: Yves Mesnil, Alberto Crespo Ocampo. Suono / Sound: Alberto Crespo Ocampo, Dana Farzanapour, Yves Mesnil, Oliver Grafe. Costumi / Wardrobe: Dana Liebe. Interpreti / Cast: Bernhardt Fielsch, Martin Runtzel, Burckhardt Zielske, Regine Hildebrandt, Gertrud Fielsch, Werner Runtzel, Marianne Schöfisch. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Atopic. Coproduzione / Coproduced by: Tv10 Angers, Ada & Zylla Film, KoppFilm, Absynthe Productions.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

7 storie di ragazzi, 3 generazioni, una strada emblematica di Berlino. In che modo la Storia ha segnato la vita dei tedeschi? Qual è il tratto comune che unisce i loro ricordi? Ci sono ancora dei valori condivisi? Qual è ancora la chiave della loro comunità?

“Dopo vent’anni di assenza, sono tornato in Germania. Sono tornato a casa. Sono tornato indietro nel tempo, dalla costruzione del Muro (1961) all’ascesa al potere da parte dei Nazisti (1933). Partendo da un capo e dall’altro della Ackerstrasse, un tempo appartenenti rispettivamente a Germania Est e a Germania Ovest, mi sono diretto verso un centro impossibile da descrivere a parole (l’ex area del Muro). Sono arrivato nella terra di nessuno.”

(B. Breckoff)

7 stories of childhood, 3 generations, one emblematic street in Berlin. How History has marked the life of the Germans? What is the thread that links their memories? Which values do they share again?

“After 20 years, I have returned to Germany. I have come home. From the construction of the Wall (1961) to the ascension to power of the Nazis (1933), I have moved backward in time. Starting from both ends of Ackerstrasse, the former Est and West German side, I have moved towards a center for which we have no words (the former Wall area). I have moved on to a no man's land.” (B. Breckoff)

ADISA O LA STORIA DEI MILLE ANNI
ALLEMAGNE, ALLEMAGNE TERRAIN VAGUE

BUSS

L’autobus / The Bus

Laila Pakalniņa Estonia, Lettonia, Lituania, Finlandia / Estonia, Latvia, Lithuania, Finland 2004, 35mm, col., 58’ v.o. estone - lettone - lituana - russa / Estonian - Latvian - Lithuanian - Russian o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Laila Pakalniņa. Fotografia / Photography: Ališer Amidhodžajev, Arko Okk. Montaggio / Editing: Kaspar Kallas. Suono / Sound: Martti Turunen. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Acuba Film. Coproduzione / Coproduced by: Kompanija Hargla, Era Film, LRT, Illume.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Nell’arco di una sola notte, l’autobus Tallinn-Kaliningrad attraversa ben tre confini: quello fra Estonia e Lettonia, fra Lettonia e Lituania e quello fra Lituania e Russia. Il suo itinerario si snoda in quattro paesi diversi: quando i tre stati baltici facevano parte dell’Unione Sovietica non c’era alcun controllo lungo i confini. Da quando Estonia, Lettonia e Lituania sono diventate repubbliche indipendenti e poi sono entrate a far parte della UE, la situazione è cambiata decisamente. Anche l’autobus di linea non è più solo un mezzo di trasporto da un luogo a un altro, ma uno spazio d’incontro, una sorta di “casa provvisoria” per abitanti di nazioni differenti e diversi strati sociali.

The Tallinn-Kaliningrad bus crosses three borders during one night: Estonian-Latvian, Latvian-Lithuanian, and Lithuanian Russian. It drives on the territories of four countries. During the Soviet times there were no borderguards on this route. When the three Baltic States have joined the EU, history has turned again. The bus is not just a space on wheels moving through another space, the bus is a

short-term home for the representatives of different nations and different social strata.

CESTA (PORTRÉT VĚRY CHYTILOVÉ)

Viaggio (Ritratto di Věra Chytilová) / Journey (Portrait of Věra Chytilová)

Jasmina Blaževič

Repubblica Ceca / Czech Republic 2004, Digi Beta, col., 52’ v.o. ceca / Czech o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Jasmina Blaževič. Fotografia / Photography: Štěpán Kučera. Montaggio / Editing: Jakub Voves. Musica / Music: Petr Hromádka. Suono / Sound: Tomáš Kubec. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Negativ Film Productions.

ANTEPRIMA ITALIANA / ITALIANPREMIERE

“Ho osato abbastanza per riuscire a fare quello che ho voluto, anche se a volte è stato un errore”, dice la Chytilová mentre la vediamo aggirarsi in cucina, mettere in ordine i numerosi premi ricevuti e riflettere sulla scarsa accoglienza avuta dal suo ultimo film (Vyhnáni z ráje, del 2001).

Dedicato alla regista Věra Chytilová, esponente di spicco della nova vlná: ritratto di una combattiva signora di 74 anni, che trova ancora la voglia di portare avanti le sue battaglie professionali e personali. Sempre all’insegna di un grande amore per il cinema.

“I have dared enough to succeed in doing what I wanted, although sometimes this turned out to be an error”, states Chytilová while we watch her wandering around the kitchen, tidying the various awards she has received, and reflecting on the poor reception of her latest film (Vyhnáni z ráje, 2001).

BUSS CESTA (PORTRÉT VĚRY CHYTILOVÉ)

Dedicated to the director Věra Chytilová, a leading exponent of the nova vlná. This is the portrait of a combative 74-year-old lady, who still has the will to prosecute her professional personal battles beneath the banner of her love for the cinema.

DIESES JAHR IN CZERNOWITZ

Quest’anno a Czernowitz / This Year in Czernowitz

Volker Koepp

Germania / Germany 2003, 35mm, col., 129’ v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Volker Koepp. Fotografia / Photography: Thomas Plenert. Montaggio / Editing: Angelka Arnold. Suono / Sound: Uve Haussig. Interpreti / Cast: Norman Manea, Harvey Keitel, Katja Rainer, Evelyne Mayer, Tanja Kloubert, Eduard Weissman, Johann Schlamp. Produzione / Produced by: Vineta Film Berlin. Distribuzione internazionale / World Sales: MDC-INT. GmbH.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Czernowitz è una cittadina sperduta nell’Europa centrale. Un tempo era la capitale della Bucovina e faceva parte dell’Impero Austroungarico. Ci vivevano Ucraini, Romeni, Tedeschi, Polacchi e Huzul. A quel tempo quasi la metà dei 150.000 abitanti di Czernowitz erano ebrei, emigrati poi nel corso dell’ultimo secolo in tutto il mondo. Il documentario riprende alcuni di loro, o i loro discendenti, che ritornano nella cittadina: il violoncellista Eduard Weissman che arriva da Berlino, le sorelle Evelyne Mayer e Katja Rainer da Vienna, l’attore Harvey Keitel e lo scrittore Norman Manea da New York. Attualmente il sud della Bucovina appartiene alla Romania, mentre il nord con Czernowitz fa parte dell’Ucraina.

Czernowitz, a remote city in central Europe. Once it was the capital of the royal Bukovina province and part of the Austro-Hungarian Empire. Ukrainians, Romanians, Germans, Poles and Huzuls used to live there. At one time, nearly half of Czernowitz's 150,000 were Jewish. The Jew who fled Bukovina over the course of the last century have sought exile in many parts of the world. The film takes these émigrés and their descendents back there. Cellist Eduard Weissmann sets off from Berlin, sisters Evelyne Mayer and Katja Rainer travel from Vienna, actor Harvey Keitel and writer Norman Manea from New York. The southern part of Bukowina is now part of Romania, the north with Czernowitz belongs to the Ukraine.

LANDSCHAFT

Paesaggio / Landscape

Sergej Loznica

Germania / Germany 2003, 35mm, col., 60’ v.o. russa / Russian o.v

Sceneggiatura, montaggio / Screenplay, Editing: Sergej Loznica. Fotografia / Photography: Pavel Kostomarov. Suono / Sound: Vladimir Golovnickij. Produzione / Produced by: MA.JA.DE. Coproduzione / Coproduced by: MDR / ARTE. Distribuzione internazionale / World Sales: Deckert Distribution.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Inverno. In un piccolo villaggio russo, a una fermata d’autobus ci sono delle persone che aspettano. Ingannano l’attesa parlando delle loro vite. Da ciò che dicono, da frammenti di conversazione, riusciamo ad avere delle impressioni sul mondo in cui vivono. Spazio, persone, il loro modo di pensare e di comportarsi in un unico piano sequenza.

DIESES JAHR IN CZERNOWITZ
LANDSCHAFT

Winter. A bus stop in a small Russian town. People wait for the bus. They talk about their lives. From their conversation, from scraps of sentences, we acquire an impression of the world they live in. Space and people, their way of thinking and behaving merge within a single camera movement.

MAM

Mamma / Mother

Anatolij Baluev

Russia

2003, Betacam SP, col., 118’ v.o. russa e dialetto komi-permjak / Russian and dialect of Komi-Permyak o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Anatolij Baluev. Fotografia / Photography: Andrej Bystrov. Montaggio / Editing: Vera Sandakova. Suono / Sound: Vladimir Koršunov. Produzione / Produced by: Sverdlovsk State TV & Radio Company.

ANTEPRIMA ITALIANA / ITALIANPREMIERE

Vassilij Kulikov è compositore e pianista, ma anche prete ortodosso. La sua famiglia discende da un popolo antico, stanziato nella regione autonoma rurale di Komi-Permjak, negli Urali. I ricordi di Kulikov si sovrappongono a scene di vita quotidiana degli abitanti della zona, che lontana com’è da Mosca e dal suo stile di vita sempre più occidentale, rimane tuttora una delle più remote e più povere della Russia. Vassily Kulikov is a composer and pianist, but also an Orthodox priest. His family descends from an ancient population which settled in the rural autonomous region of Komi-Permyak, in the Urals. Kulikov’s memories overlay scenes from the daily life of the area’s inhabitants; far from Moscow and the increasingly Western life-style

of that city, this region remains one of the remotest and poorest in Russia.

MARELE JAF COMUNIST

La grande rapina comunista / The Great Communist Bank Robbery

Alexandru Solomon

Romania

2004, 35mm, b-n / b-w, col., 75’ v.o. rumena / Romanian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Alexandru Solomon. Fotografia / Photography: Constantin Chelba. Montaggio / Editing: Sophie Reiter. Suono / Sound: Dana Bunescu, Viorel Dobre. Scenografia, costumi / Art Director, Wardrobe: Dana Istrate. Voce narrante / Narrator: Victor Rebengiuc. Produzione / Produced by: Libra Film. Coproduzione / Coproduced by: Les Films d'Ici. Distribuzione internazionale / World Sales: France TV Distribution, Libra Film.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Nel 1959, in Romania, sei ex membri della nomenklatura e della polizia segreta organizzarono una rapina alla Banca Nazionale Rumena. Dopo il loro arresto, lo Stato li costrinse a interpretare se stessi in un film che ricostruiva il colpo e le indagini che seguirono. Alla fine del processo, ripreso in diretta, vennero tutti condannati a morte e giustiziati. Un mese dopo usciva un film dal titolo Reconstituirea diretto da Virgil Calotescu (presentato ad Alpe Adria Cinema nel 2001), che divenne subito un caso in tutto il paese.

Dopo 45 anni, il regista Alexandru Solomon “ricostruisce” questa storia con interviste ai compagni di cella, all’operatore del film di Calotescu, ai vicini e agli agenti della Securitate.

MARELE JAF COMUNIST
MAM

In 1959, in Romania, six former members of the nomenklatura and the secret police organized a hold up of the National Bank. After their arrest, the state forced them to play themselves in a film which reconstituted the crime and the investigation. At the end of their trial, filmed live, they are sentenced to death and executed. A month later, the film Reconstituirea directed by Virgil Calotescu (which was presented in 2001 at Alpe Adria Cinema) was released and became a sensation throughout the country.

Today, after 45 years, Alexandru Solomon “reconstruct the reconstruction”, incorporating interviews with a former cell mate, the cameraman at the time, neighbours and Securitate agents.

MESTO NA TRAVNIKU

La città sul prato / The Town in the Meadow

Anja Medved, Nadja Velušček

Slovenia 2004, Betacam SP, col., 65’ v.o. slovena - italiana / Slovenian - Italian o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Anja Medved, Nadja Velušček. Fotografia / Photography: Radovan Čok. Montaggio / Editing: Anja Medved, Aleš Mavrič. Musica, suono / Music, Sound: Aleksander Ipavec. Produzione / Produced by: Zavod Kinoatelje. Coproduzione, distribuzione internazionale / Coproduced by, World Sales: Kinoatelje.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE Il documentario ripercorre la storia di Nova Gorica dal 1948, anno della sua fondazione, a oggi svelando diversi aspetti poco conosciuti delle origini della città. Nova Gorica nasce sul prato, ma in realtà il prato è quello dell’antico cimitero austroungarico, e il terreno argilloso ne ha conservato i segni fino ai lavori di edificazione dal 1948 in poi. Lo schema, già collaudato nel precedente lavoro

delle due registe (Moja Meja - Il mio confine presentato l’anno scorso ad Alpe Adria Cinema), è basato su una ricerca storica audiovisiva. Dopo aver raccontato le origini attraverso fotografie e filmati d’archivio, la parola viene data agli architetti, agli urbanisti, agli intellettuali, alle immagini della città come ora appare agli occhi dei visitatori, a metà tra una città giardino e un centro di divertimenti. Diventa anche un dialogo tra due città vicine eppur diverse. Riguardo a Nova Gorica, città cippo, faro del socialismo verso il capitalismo, è significativa la dichiarazione di Ivan Maček ‘Matija’, eminenza grigia a cui il Comitato centrale del Partito affidò la fondazione della città: il sito attuale è stato preferito a quello di Šempeter, perché le due città erano comunque destinate a unirsi: pensiero ante litteram del confine aperto?

“Le città sono luoghi di scambio. Non soltanto scambio di beni ma scambio di memorie, di storie e di desideri. Per queste ragioni ogni città è differente e insostituibile. Nova Gorica e Gorizia. Due nomi, uno stesso luogo. Più di due città.” (A. Medved, N. Velušček)

This documentary recounts the history of Nova Gorica from 1948, when it was founded, to the present day, revealing some littleknown aspects of its origins. Nova Gorica was built in a meadow, but in reality that meadow is a former Austro-Hungarian cemetery, and the clay terrain preserved evidence of it until the building work began from 1948 onwards. The framework of the film, which had already been tried and tested in the two directors’ earlier work (Moja Meja - My border, presented last year at Alpe Adria Cinema), is based on an audio-visual historical research. After exploring the origins through photographs and archive images, the floor is given to the architects, town-planners, intellectuals, with images of how the town now appears to visitors, half-way between a garden city and a funfair. It also becomes a dialogue between two neighbouring yet very different towns. As regards Nova Gorica as beacon of socialism against capitalism, it is worth hearing the declaration of Ivan Maček ‘Matija’, the eminence grise to whom the Party’s Central

MESTO NA TRAVNIKU

Committee entrusted the founding of the town: the present site was preferred to Š empeter because the two towns were anyway destined to join up again; a belief ante litteram in the open border?

“The towns are places for exchange. Not just an exchange of goods but also of memories, of histories and desires. For these reasons, every town is different and irreplaceable. Nova Gorica and Gorizia. Two names, one place. More than two towns.” (A. Medved, N. Velušček)

DIE MITTE

Il centro / The Center

Stanisław Mucha

Germania / Germany

2004, 35mm, col., 85’ v.o. tedesca - slovacca - ucraina - lituana - polacca / German - Slovak - Ukrainian - Lithuanian - Polish o.v

Sceneggiatura, montaggio / Screenplay, Editing: Stanisław Mucha. Fotografia / Photography: Susanne Schüle. Musica / Music: Moritz Denis, Eike Hosenfeld. Suono / Sound: Michel Klöfkorn. Produzione / Produced by: Strandfilm-Produktions GmbH. Con il sostegno di / Supported by: Filmförderung Hamburg, Hessische Filmförderung, Kuratorium Junger Deutscher Film, Filmstiftung - Filmbüro NW. Distribuzione internazionale / World Sales: Telepool.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Qual è il centro geografico d’Europa? Se lo chiedete alla gente qualcuno vi dirà che non ne ha idea, qualcun altro è convinto che sia Essen, altri ancora che lo stanno cercando. Non meno di una dozzina di città sparse in un raggio di 2000 chilometri si attribuiscono questo primato. Perciò, il regista polacco Stanisław Mucha e la sua troupe sono partiti per un divertente viaggio, a tratti burlesco e

tragicomico, in Europa Centrale alla ricerca dell’unico e solo “vero centro” di un continente che sembra pullulare di “centri”. Un viaggio che rivela una sorprendente verità: dove questo centro si trovi non è una questione topografica, ma piuttosto un argomento di fede...

Where is the geographical center of Europe? If you ask people where it is, one person will will say he has no idea, another is convinced that it’s in Essen, other people are still looking for their proper point of view. No less than a dozen towns within a radius of two-thousand kilometers claim the distinction of being “The Center”. So, the Polish film director Stanisław Mucha and his film team take off an entertaining odissey – sometimes burlesque, sometimes tragicomic – across Central Europe in search of the one-and-only, the “true center” of a continent covered with centers. The center of Europe: its location is not a question of topography, it’s a matter of faith...

PERCHÉ LE DONNE NON FANNO LA GUERRA?

Why Don’t Women Make War?

Manuela Pecorari, Nicola Nannavecchia

Italia / Italy 2004, DV, col., 58’ v.o. italiana - inglese - serba - bosniaca - croata / Italian - English - Serbian - Bosniac - Croatian o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Manuela Pecorari, Nicola Nannavecchia. Fotografia, montaggio / Photography, Editing: Nicola Nannavecchia. Musica / Music: Santa Unione Gasparazzo, Boško Petrović, 2Blue, Sanja Ilić, Vukan, Darkwood Dub, Sova, Earth Wheel Sky Ensemble, Violini di S. Vittoria, Quartetto d’archi di Kragujevac. Produzione / Produced by: Maus Design. Distribuzione internazionale / World Sales: Vitagraph.

ANTEPRIMA ITALIANA / ITALIAN PREMIERE

DIE MITTE

Ricordi di donne che hanno vissuto in prima persona la guerra che ha insanguinato l’ex Jugoslavia fra il 1991 e il 1999. Donne che raccontano se stesse e le decisioni, spesso difficili, che hanno dovuto prendere a causa di questa guerra. Marija Morana vive a Vukovar per scelta e da qui ha visto la guerra. Vukovar è un posto dove “la gente che passa ritorna sempre, per una strana forma di affezione: qui vedi le conseguenze della distruzione, una distruzione fatta dall’Uomo. Da gente come te e come me”. Jasmina Tesanović è una scrittrice che vive a Belgrado. Racconta cosa vuol dire sentirsi una vittima “totale”: vittima di Milosević e della Nato, del proprio governo e di quelli che ti vedono sempre come il “serbo cattivo”. Neva Tolle, di Zagabria, è una donna che ha scelto di arruolarsi per difendere, armi in pugno, suo figlio e la sua piccola casa. Svetlana Broz è nipote del Maresciallo Tito. Lascia Belgrado e la sua casa tranquilla per andare in Bosnia, in una Sarajevo assediata, insieme alla figlia di 11 anni e senza paura “perché anche lì vivono i bambini di qualcuno”. Dunja Gelineo è di Dobrinja, un quartiere di Sarajevo in prima linea durante l’assedio della città. Dunja ha imparato a riconoscere le etnie dal nome delle persone: prima della guerra non avrebbe saputo farlo, nemmeno con il suo...

“Questo documentario è tutto un passaggio in ombra, un tentativo di seguire le voci di queste e altre donne attraverso un territorio distrutto da una guerra di cui non si sono sentite parte. Viaggiamo in città simili alle nostre, così come non sono diversi i visi delle donne che si raccontano.” (M. Pecorari, N. Nannavecchia)

Memories of women who lived during the Balkans War, which filled with blood the former Yugoslavia from 1991 to 1999: they recount their lives and the decisions they were forced to take because of war. Marija Morana lives by choice in Vukovar and from here she saw the war. Vukovar is a place where “the people who pass through want to return, because of a strange form of affection: here you see the consequences of destruction, a destruction made by human being. People like you and me”. Jasmina Tesanović is a

writer from Belgrade. She recounts the meaning of being a total victim: a victim both of Milosević and Nato, how one feels to suffer the violence of their government and those who will not give you opportunity because you are the “evil Serb”. Neva Tolle, from Zagreb, enlisted herself to defend with weapons ready in her hands, her son and her little house. Svetlana Broz is President Tito’s grand daughter. She left Belgrade, her quiet house to go to Bosnia, to besieged Sarajevo, with her eleven year old daughter and without being afraid “because even there live the children of someone”. Dunja Gelineo is from Dobrinja, an area of Sarajevo which was the front line during the siege. Dunja has learnt to recognise the ethnicity of the name of people, she didn't know this before, she didn't even know what nationality she was before.

“This documentary is a walk in the dark side, an attempt to follow the voices of these and other women about a land destroyed by a war of which these women did not feel part of. We travel in cities similar to ours, the faces of the women that recount these things are not so different from ours.” (M. Pecorari, N. Nannavecchia)

THE RUBBER SOUL PROJECT

Dinko Tucaković

Serbia e Montenegro / Serbia and Montenegro 2004, Betacam SP, b-n / b-w, col., 52’ v.o. serba / Serbian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Sran Koljević. Fotografia / Photography: Goran Volarević. Montaggio / Editing: Sran Vasiljević. Musica, animazione / Music, Animation: Rastko Čirić. Suono / Sound: Aleksandar Jačić. Scenografia / Art Director: Aljoša Spajić, Nina Vičentić. Interpreti / Cast: Rastko Čirić, Goran Skrobonja, Nebojša Ignjatović, Miroslav Cvetković, Čedomir Macura, {ore Petrović. Produzione / Produced by: Soul Flower Production.

PERCHÉ LE DONNE NON FANNO LA GUERRA?

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Belgrado 1993, scoppio della guerra civile. Nel paese la più grande inflazione della storia umana. Un gruppo di persone entra in uno studio. Chi sono? Cosa vogliono? Di che si tratta? Rastko Čirić, cartoonist, illustratore, professore e il suo gruppo di amici musicisti cominciano a lavorare a un misterioso progetto. Ricostruire e ricreare le canzoni perdute della più famosa band della storia, i Beatles. E mentre loro lavorano al progetto, il paese sta andando a pezzi. Scontri nelle strade, bombe e disperazione... Ma la missione impossibile riesce. The Rubber Soul Project è una storia sulla creatività contro la distruzione, sulla devozione contro la disperazione. Il film finisce a New York, presso il monumento dedicato a John Lennon, fine di un’avventura musicale nella convinzione che la musica può cambiare il mondo. The Rubber Soul è un invito a un’avventura spirituale nel regno dei colori e della musica. Gli autori vogliono naturalmente dedicare questo lavoro ai Beatles e alla loro musica. Ma anche a tutti i sognatori di questo insonne mondo di oggi.

Belgrade 1993. Outbreak of Civil War. The greatest inflation in the history of Civilization. The group of people entering the studio. Who are they? What do they really want? What is this all about? Rastko Čirić, cartoonist, animator, ilustrator, professor, and the group of his friends musicians, starting to work on mysterious project. Reconstructing and re-creating of the lost songs of the Beatles, the greatest band in the history. While they work, the country is falling apart. Clashes on the streets, then bombing and despair... But mission impossible succeeded. The Rubber Soul Project is a story about creativity against destruction, devotion against desperation. The film ends in New York on memorial site of John Lennon, final destination of the musical adventure in the belief that music can change the world. The Rubber Soul is an invitation for the spiritual adventure in the kingdom of colours and music. The authors want to dedicate this work, naturally to the Beatles and their music. But also to all the dreamers in the sleepless world of today

LA STRADA

Croazia / Croatia 2004, Digi beta, col., 29’ v.o. croata / Croatian o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Damir Čučić, Leon Rizmaul. Fotografia / Photography: Boris Poljak. Montaggio / Editing: Slaven Zečević. Musica / Music: Goran Štrbac. Suono / Sound: Goran Štrbac, Martin Semenčić Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Hrvatski filmski savez.

ANTEPRIMAITALIANA

/ ITALIANPREMIERE

Lunga più di un chilometro, la strada principale della cittadina istriana di Vodnjan (Dignano) è stata per secoli la ‘vetrina’ di oggetti di artigianato e di merci varie, la scena in cui si sono svolte processioni e carnevali, il punto di incontro di lingue, tradizioni e culture diverse... Il film descrive l’atmosfera della strada in diversi momenti del giorno, sbircia dietro i muri delle case e ritrae la gente arrivata in questa via di una città del Mediterraneo perché portata dalla Storia, dall’emigrazione e dalla vita di tutti i giorni. La splendida fotografia e la suggestiva colonna sonora rendono pienamente lo spirito di questa cittadina abitata da Italiani, Croati e dai nuovi arrivati, profughi dalla Bosnia e dal Kosovo.

“È un film fatto di osservazioni, delimitato dai confini precisi dello spazio tridimensionale di una strada tipicamente mediterranea dove si incontrano diversità culturali e generazionali che la trasformano in un fenomeno multietnico. Il film testimonia la metamorfosi del protagonista principale – la strada appunto – e segue anche gli altri protagonisti in situazioni reali, non ricostruite. L’intento è quello di trasformare l’irresistibile vitalità di una strada in un mondo autonomo di immagini e suoni e di farlo così corrispondere esplicitamente e attivamente con quello della comunità che lì vive.” (D. Čučić)

THE RUBBER SOUL PROJECT
Damir Čučić
LA STRADA

Over a thousand meters long, main street of the Istrian town of Vodnjan has been a showroom of crafts and trades for centuries, a stage for processions and carnivals, and a meeting point of various languages, traditions and cultures… Film depicts the atmosphere of “la strada” at different times of day, peeks behind its walls and portrays the people brought in by the waves of history, migration and everyday life to this artery of a Mediterranean town. The brilliant photography supported by an imaginative soundtrack, captures the spirit of the Mediterranean town inhabited by Italian gentry, native Croats and newly arrived refugees from Bosnia and Kosovo.

“La Strada is an observational film delimited by very sharp boundaries of three-dimensional space of a typical Mediterranean street where national, sub-cultural and generational diversities meet and turn La Strada into a multiethnic phenomenon. The film bears witness to the metamorphosis of its main character – the street – and follows alongside the protagonists in authentic situations. La Strada wishes to mould the irresistible vitality of the street into an autonomous world of images and sounds and in this way explicitly and actively correspond with the community.” (D. Čučić)

STRASTI PO MARINE

La passione di Marina / The Passion of Marina

Andrej V. Osipov

Russia

2004, 35mm, col., 55’ v.o. russa / Russian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Odelša Agišev. Fotografia / Photography: Irina Uralskaja. Montaggio / Editing: Mila Najdenova, Olga Šapošnikova. Musica / Music: Michael Tariverdev. Suono / Sound: Nikolaj Ustimenko, Vladimir Zorin. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Risk Film Studio.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Una riflessione sul destino segnato di un genio. Un documentario sull’infanzia e la spensierata gioventù di Marina Cvetaeva (1892-1941), e poi sulla vita durante l’esilio a Praga e a Parigi. L’amarezza dell’essere rifiutata, la solitudine che raggiunge il culmine quando fa ritorno in Russia. Sconvolta dalla tragedia accaduta al marito Sergej Efron e alla figlia Alija, si suicida impiccandosi dopo essere stata deportata a Elabuga (in Tataria). Suo figlio Georgij morì al fronte. La sua poesia originale, basata su metafore e immagini essenziali e sul ritmo delle parole e delle frasi, si nutrì anche delle intense emozioni provocate da una solitudine sconfinata, fu toccata dall’esperienza dell’essere senza casa e del dover vivere un’esistenza ‘al di fuori’ della letteratura.

“Il destino di un poeta in Russia è sempre stato tragico. Quando un poeta è una donna appassionata, il cui nobile spirito entra forzatamente in collisione con la corruzione e la brutale realtà del XX secolo, è condannata alla solitudine e all’isolamento del genio.” (A. V. Osipov)

A reflection on the foreordained fate of a genius. The film delves into the childhood and dazzling youth of Marina Tsvetaeva (1892-1941), and the circumstances surrounding the life of the Russian poet in Prague and Parisian exile. The bitterness of rejection and aloofness which permeates her being climaxes after she returns home. Hurt by the tragedies which befell her husband Sergei Efron and daughter Alya, she hung herself after being evacuated to Yelabuga (Tatar). Her son Georgy died at the front. Her original poetry, founded upon concise imagery and the rhythmic life of word and line, was fostered by the heightened emotions of limitless solitude, was cultivated by the experience of homelessness, of an existence “outside” literature.

“A poet’s destiny in Russia has always been tragic. When a poet is a passionate woman whose noble spirit is forced to collide with corrupt life and the 20th century’s brutal reality, she is bound loneliness and estrangement of a genius.” (A. V. Osipov)

STRASTI PO MARINE

ÚJ ELDORÁDÓ

Il nuovo Eldorado / New Eldorado

Tibor Kocsis

Ungheria / Hungary 2004, Betacam, col., 76’ v.o. rumena / Romanian o.v.

Consulente / Consultant: András Lányi, Annamária Radnai. Fotografia / Photography: Tibor Kocsis. Montaggio / Editing: György Márló Kövári. Musica / Music: Chris Filed, Fanfare Ciocarlia, Sonoton Music. Narratore / Narrator: Tamás Végvári. Produzione / Produced by: Flora Film International. Distribuzione internazionale / World Sales: Magyar Filmunió.

ANTEPRIMA ITALIANA / ITALIANPREMIERE

Il paese di Rosia Montana, in Romania, offre uno scenario mozzafiato. Le case sono vecchie di secoli. Gli abitanti del villaggio sono profondamente attaccati alla terra, alle loro case, alle loro chiese, ai loro morti. Le montagne circostanti nascondono 300 tonnellate di oro e argento. Questo è il posto dove una società canadese vorrebbe aprire una nuova miniera, usando le tecnologie più moderne per l’estrazione dei minerali. La gente sarà costretta a lasciare le case per trasferirsi in nuove e moderne costruzioni non lontane dal paese. Una diga alta 180 metri formerà una pozza artificiale che coprirà una superficie di 800 ettari e conterrà cianuro e metalli pesanti. Ci sarà oro. Ci sarà argento. Sarà un Nuovo Eldorado. Solo la vista mozzafiato del paese di Rosia Montana sparirà...

You find the most breathtakingly beautiful scenery in Rosia Montana, Romania. The houses are centuries old. The people of the village are deeply attached to their land, their homes, their churches, their dead. The surrounding mountains hide 300 tons of gold and silver

This is the place where a Canadian corporation would like to open a new gold mine. They will use the latest technology for the opencast mining. The people will be forced to leave their homes and move to new modern houses not far from here. There will be a tailing pond of 800 hectares containing cyanid and heavy metals, with a 180 m high dam. There will be gold. There will be silver. There will be a New Eldorado. Only the breathtakingly beautiful village of Rosia Montana will disappear…

ÚJ ELDORÁDÓ

BAR NA VICTORII

Un bar a Victoria Station / A Bar at Victoria Station

Dawid Leszek

Polonia / Poland

2003, Betacam SP, col., 56’ v.o. polacca / Polish o.v.

Sceneggiatura, fotografia / Screenplay, Photography: Dawid Leszek. Montaggio / Editing: Anna Adamowicz, Dawid Leszek. Musica / Music: Bartosz Straburzyński. Suono / Sound: Ewa Usielka-Bogusz. Interpreti / Cast: Piotr Filip, Marek Zdobylak. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: PWSFTiT.

Marek e Piotrek hanno quasi trent’anni. Non hanno un lavoro e nessuna prospettiva di trovarne uno nella loro città. Stanchi di aspettare un miracolo che non arriva, decidono di seguire la strada già intrapresa da molti loro amici: andare a Londra in cerca di lavoro...

Marek and Piotrek are almost 30. They don’t have any job and no prospects to find one in their town. Tired of waiting for a miracle, they decide to try out the path already tried out by many of their friends: They decide to go to London in search for work...

POUR L’AMOUR DU PEUPLE

Per amore del popolo / I Love You All

Eyal Sivan, Audrey Maurion

Germania / Germany 2004, 35mm, col., 90’ v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Eyal Sivan, Audrey Maurion. Fotografia / Photography: Peter Badel. Montaggio / Editing: Audrey Maurion. Musica / Music: Christian Steyer, Nicolas Becker. Suono / Sound: Werner Philipp. Produzione / Produced by: Zero Film. Coproduzione / Coproduced by. Arcapix Film, RBB, Telepool. Distribuzione internazionale / World Sales: Telepool.

Nel febbraio 1990, alcune settimane dopo la caduta del Muro di Berlino, anche il Ministero degli Interni viene disciolto, segnando la fine della famigerata Stasi. Il Maggiore S. che ne faceva parte, ha passato gli ultimi vent’anni come ufficiale “al servizio della società”, animato da un amore incondizionato e totale (talvoltà però cieco e distruttivo) per il “suo popolo”. Quando si rende conto di non servire più, tutto il mondo gli crolla addosso: siede, solo, nell’ufficio che presto non sarà più il suo e capisce che per lui non c’è futuro. Nell’ultimo giorno di lavoro, racconta in dettaglio la sua vita e gli anni che ha trascorso all’interno dell’istituzione. I suoi ricordi si alternano a materiale originale conservato nei depositi della Gauck Authority, immagini tratte da archivi privati e pubblici.

In February 1990, several weeks after the fall of the Berlin Wall, also the Ministry for State Security is dissolved. The end has come for well-known Stasi. Major S. is one of its officers. He spent twenty years as an official, “serving society”, with an unconditional, total (but also blind and destructive) love for “his people”. Finding himself about to be made redundant, Mr. S.’s whole world collapses: he sees no

POUR L’AMOUR DU PEUPLE
BAR NA VICTORII

future, no prospects. He sits alone in his office that will soon no longer belong to him. On his last day at work, he talks in detail about his life and the past twenty years he has spent working at the heart of this institution. His memories are combined with original footage taken from the Gauck Authority’s cellars, from both private and public archives.

TRE DONNE IN EUROPA

Three Women in Europe

Corso Salani

Italia / Italy

2004, Betacam SP, col., 59’ v.o. ungherese - polacca - lettone / Hungarian - Polish - Latvian o.v

Sceneggiatura, fotografia, montaggio / Screenplay, Photography, Editing: Corso Salani. Interpreti / Cast: Agy Fodor, Gabriela Stanek, Liene Rekstina. Produzione / Produced by: Fandango, Vitagraph. Distribuzione internazionale / World Sales: Vitagraph.

L'Unione Europea si è aperta verso Est e dieci paesi, che fino a pochi anni fa facevano parte di un blocco politicamente contrapposto, hanno ritrovato, anche ufficialmente, la loro radice europea, in molti casi mai abbandonata e solo per necessità sfumata. Dieci nuovi Stati, spesso poco conosciuti, trascurati, lontani per usi e costumi, per distanza geografica, per lingua e cultura, eppure vicini per una comune appartenenza continentale, per identici desideri e identiche necessità. Il documentario intende ritrarre la vita quotidiana di questi paesi attraverso il punto di vista di tre donne, nel tentativo di scoprirne gli aspetti meno evidenti eppure più ordinari, i lati più usuali eppure meno appariscenti. In Ungheria incontriamo una consulente finanziaria; in Polonia la maestra di sci di

una nota località di villeggiatura; in Lettonia una disegnatrice di pupazzi per film d'animazione.

The European Union opened the borders towards East and ten countries, once belonging to a political clashing block, have officially got back their European roots. Many of them had never abandoned these roots, even if forced to do it. Ten new countries, usually unknown, forgotten, far because of geography, different in customs, in language, in culture, and yet similar being the same continent, feeling same desires and daily necessities. This documentary offers a portrait of daily life in these countries through a female point of view, while trying to discover its hidden but ordinary aspects, its usual but less clear sides. In Hungary we meet a woman who works as financial advisor; in Poland a ski teacher in a very renown place; in Latvia a puppet-designer for animated films.

V TEMNOTE

Nell’oscurità / In the Dark

Sergej Dvorcevoj

Russia - Finlandia / Russia - Finland 2004, 35mm, col., 40’ v.o. russa / Russian o.v.

Fotografia / Photography: Ališer Čamidčodjaev, Anatolij Petriga. Montaggio / Editing: Sergej Dvorcevoj. Suono / Sound: Sergej Dvorcevoj, Tuomas Järnefelt. Produzione / Produced by: Sergej Dvorcevoj, Jane Balfour. Coproduzione / Coproduced by: Kaarle Aho, ARTE (France), YLE TV1, Sveriges Television. Distribuzione internazionale / World Sales: Jane Balfour Services.

Un documentario su un vecchio signore e il suo gatto che vivono alla periferia di Mosca: l’uomo ha 80 anni e ha perso la vista. Vive in un

TRE DONNE IN EUROPA

piccolo appartamento con un gatto bianco. L’uomo vuole fare qualcosa di utile e passa le sue giornate realizzando delle borse di lana. Il gatto mette in disordine il lavoro dell’uomo e ogni giorno è una continua battaglia fra i due. Ma il gatto – oltre a essere un ‘nemico’ –è anche il suo unico amico. L’uomo ascolta dalla finestra i rumori delle strade di Mosca e racconta al gatto cosa sta succedendo. Il vecchio esce, va per strada cercando di vendere le borse ma poi alla fine tenta anche di regalarle. Nessuno le vuole, perché tutti hanno delle borse di plastica.

Sinfonia della vita di tutti i giorni in un quartiere alla periferia di Mosca: è lento come lo è la vita del vecchio cieco. Simbolicamente il cieco rappresenta ancora la tradizione della vecchia Russia, mentre il mondo che c’è fuori rappresenta il ‘nuovo’, che è però inutile per il vecchio... una metafora della Russia che cambia.

A documentary film about an old blind man and his cat in the suburbs of Moscow: he is 80 years old and he has lost his sight. He lives in a small flat with a white cat. The man wants to do something useful and he spends his days making woollen bags. The cat messes up his work and everyday is a continuous battle between the two of them. But the cat – besides being an enemy – is also his only friend. The blind man listens through the window to the sounds of the Moscow streets and explains to the cat what is going on. He also goes out on to the streets – trying first to sell the bags and then to give them away for free. Nobody wants them – because everyone is carrying plastic bags.

A symphony of the everyday life in a Soviet style suburb of Moscow. It is slow like blind man's days are. Symbolically the blind man represents something old and traditional in Russia, and the outside world represents something modern which doesn’t have any use for the old blind man. Thus the film is also a metaphor for Russia in change.

V TEMNOTE

THE WHITE DIAMOND

Il diamante bianco

Werner Herzog

Germania / Germany

2004, Betacam SP, col., 88’ v.o. inglese / English o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Rudolph Herzog, Annette Scheurich. Da un’idea di / Based on an Idea by: Rainer Bergomaz, Marion Pöllmann. Fotografia / Photography: Henning Brümmer, Klaus Scheurich. Riprese aeree / Aerials: Klaus Scheurich. Montaggio / Editing: Joe Bini. Musica / Music: Ernst Reijseger, Eric Spitzer-Marlyn. Suono / Sound: Eric Spitzer. Interpreti / Cast: Graham Dorrington, Mark Anthony Yhap, Anthony Melville, Michael Wilk, Jan-Peter Meewes, Jason Gibson, Red Man, The Rooster. Narratore / Narrated by: Werner Herzog. Produzione / Produced by: Marco Polo Film AG. Coproduzione / Coproduced by: NDR Naturfilm, NHK. Con il sostegno di / Supported by: Mitteldeutsche Medienförderung GmbH. Distribuzione internazionale / World Sales: Werner Herzog Film GmbH.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Un film sulla coraggiosa esplorazione della foresta pluviale dall’alto per mezzo di una nuova macchina volante, l’ ‘Aerostato della Giungla’. L’ingegnere aerospaziale Graham Dorrington intraprende un viaggio verso la gigantesca cascata di Kaieteur nel cuore della Guyana, sperando di far volare la sua ‘invenzione’, che va a elio, sopra le cime degli alberi. Ma tutto ciò è abbastanza rischioso. Dodici anni prima, una spedizione simile finì in maniera disastrosa quando Dieter Plage, amico di Dorrington, precipitò al suolo con la sua ‘macchina volante’. Werner Herzog fa parte della spedizione, su un altro prototipo di aerostato che vola verso l’incontaminata foresta pluviale di questa parte di mondo poco esplorata, per testimoniare e raccontare questa storia straordinaria.

A film about the daring adventure of exploring the rainforest canopy with a novel flying device, the Jungle Airship. Airship engineer Dr. Graham Dorrington embarks on a trip to the giant Kaieteur Falls in the heart of Guyana, hoping to fly his helium-filled invention above the tree tops. But this logistic effort will not be without risk. Twelve years ago, a similar expedition into the unique habitat of the canopy ended in disaster when Dorrington's friend Dieter Plage fell to his death. With the expedition is Werner Herzog, setting out now with another prototype of the airship into the Lost World of the pristine rain forest of this little explored area of the world, to record and tell this unique story.

Autobiografia

Sono nato a San Pietroburgo (Leningrado) il 19 luglio 1961.

Da bambino avevo due passioni, il cinema e la fotografia.

A volte quando non c’era scuola andavo al cinema e compravo un biglietto per il primo spettacolo. A dieci minuti dalla fine uscivo dalla sala e andavo alla toilette e aspettavo che iniziasse la seconda proiezione. Entravo in sala assieme ai nuovi spettatori e riguardavo il film già visto. A dieci minuti dalla fine uscivo di nuovo. Succedeva molte volte di fila. E soltanto alla fine della giornata, all’ultima proiezione scoprivo la fine del film. A volte nella stessa giornata proiettavano film diversi. Allora potevo vederli tutti con un solo biglietto.

Per potermi comprare un teleobiettivo l’estate tra la 5a e la 6a classe lavorai tre mesi in fabbrica come apprendista tornitore. Con la macchina fotografica andavo nel bosco a caccia di uccelli, fiori o alci, qualsiasi fosse la temperatura. Aspettavo per ore un’inquadratura originale, trattenendo il respiro. A volte finiva in polmonite o all’ospedale, ma restava l’entusiasmo.

I miei sogni nel cassetto oscillavano tra il mestiere di operatore e quello di cacciatore e guardaboschi.

L’estate del 1978 a 17 anni terminai la scuola e mi iscrissi a un corso di tecniche cinematografiche presso l’Università di Leningrado contando di diventare direttore della fotografia.

Due mesi dopo realizzai che era un corso per tecnici, e non per artisti, allora lo abbandonai e andai agli Studi Lenfiľm. Mostrai le mie fotografie e dichiarai con orgoglio di voler fare l’operatore. Sorrisero, mi dissero che era un piacere e che così sarebbe stato. Mi chiesero per il momento di fare l’aiutante, finché non si liberava un posto alla macchina da presa. Trasportai sacchi di preparati chimici per

Autobiography

I was born in St Petersburg (Leningrad) on 19th July 1961.

As a child I had two great loves, the cinema and photography. Sometimes when there was no school I would go to the cinema and buy a ticket for the first show. Ten minutes from the end of the film

I would leave the auditorium and go to the toilet and wait for the second screening to begin. I would go back in with the new audience and watch the same film for a second time. Ten minutes from the end I would go through the whole thing again. I could do this several times in a row. Only at the end of the day, after the very last showing, did I discover how the film ended. Occasionally they would screen different films on the same day. Using this system I could see them all with just one ticket.

I worked as an apprentice lathe operator in a factory for six months so I could buy a telephoto lens in the summer between the 5th and 6th year at high school. With my camera I would go into the woods in any weather seeking out birds, flowers or elk. I was always on the lookout for an original shot and I would wait for hours for the right moment holding my breath. Sometimes I caught pneumonia and ended up in hospital, but my enthusiasm remained.

My secret dreams oscillated between being a cameraman or a hunter and gamekeeper.

In 1978, at 17, I finished school and signed up for a course in film techniques at the University of Leningrad, with the idea of becoming a director of photography.

Two months later I realized it was a course for technicians, and not artists, so I gave it up and went to the Lenfiľm Studios. I showed them my photos and proudly proclaimed that I wanted to be a

sviluppare pellicole, poi attrezzeria e costumi, e poi, grazie a Dio, mi permisero di portare il cavalletto. Dopo qualche mese spostavo il carrello della mdp sul set dei lungometraggi, anche quella più pesante di Vladimir D’jakonov, uno dei migliori direttori della fotografia di Leningrado e dell’URSS. Ben presto mi diedero il permesso di caricare la pellicola nella mdp, mettere a fuoco l’obiettivo e regolare l’esposizione. Quando finimmo di girare il lungometraggio, Vladimir D’jakonov mi invitò ad andare con lui agli

Studi di cinema documentario di Leningrado. Disse che sarebbe stato più interessante per me, che lì c’erano pochi operatori e quindi si poteva diventare direttore della fotografia più in fretta, oppure imparare altri ruoli.

Nel mese di settembre del 1979 iniziai l’attività agli Studi di cinema documentario di Leningrado come assistente operatore e poi come assistente alla regia. Ero felice di lavorare con grandi maestri come Pavel Kogan, Ljudmila Stanukinas, Nikolaj Obuchović, Viktor Semenjuk. Allora era arrivato agli Studi il regista Aleksandr Sokurov. Su suo suggerimento mi occupai di montaggio.

C’è ancora una persona: Sergej Skvorcov. Il suo ruolo ufficiale era quello di operatore ma di fatto era un esperto di tutto ciò che riguardava il cinema. Era un eminente teorico del cinema documentario. Posso dire che tutti loro ebbero un’influenza su di me. Ed è interessante che in qualche modo quasi tutti quelli che lavoravano negli Studi mi influenzarono – i più bravi e quelli meno bravi. A volte lavorando insieme a cattivi registi impari di più che con quelli capaci perché capisci come non devi girare e montare un film. In Unione Sovietica c’erano una trentina di Studi di cinema documentario.

A Mosca si faceva soprattutto il ‘cinema ufficiale’: il cinema

cameraman. They smiled and told me it would be a pleasure and that my wishes would be fulfilled. For the moment they asked me to be an assistant until a suitable opening for a cameraman came up.

I carried bags of chemicals for developing film, then props and costumes, and then they let me carry the tripod, thank God. After a few months I was lugging the film camera tripod around the feature film set, even the heavier one used by Vladimir D’jakonov, one of the best cinematographers in Leningrad and the whole USSR. Before long they gave me permission to load the film into the camera, focus the lens and adjust the exposure. When we had finished shooting the film, Vladimir D’jakonov invited me to go with him to the Leningrad Documentary Film Studios. He said it would be more interesting for me, because there weren’t many cameramen there and it was easier to become a cinematographer, or learn other professions.

In September 1979 I began work at the Leningrad Documentary Film Studios, as assistant cameraman at first, and then as assistant director. I was happy to be working with great figures like Pavel Kogan, Ludmila Stanukinas, Nikolai Obuchovich and Viktor Semenjuk. The director Aleksandr Sokurov had just arrived at the Studios and on his advice I turned to editing.

There was another person I should mention: Sergei Skvorcov Officially, he was a cameraman, but in fact he was an expert on everything to do with the cinema. He was an eminent documentary film theorist. I should say that all of these people had an influence on me. And it’s interesting that somehow almost everyone who worked at the Studios influenced me – those who were good and those who were not so good. Sometimes, when you work with poor directors you learn more than you do with good ones, because you

documentario era considerato una sorta di giornalismo, mentre a Leningrado o, per esempio, a Riga, dove lavoravano Herz Frank, Juris Podnieks e Ivar Seleckis…, avevano fondato uno Studio ‘non ufficiale’, in cui si insegnava anche il genere documentario d’autore. Il cinema documentario era considerato un genere artistico. Certo, l’ho detto in maniera semplicistica. Anche a Mosca qualche volta si faceva del cinema autentico proprio come a Leningrado si faceva propaganda comunista.

Gli Studi organizzavano anche delle piccole spedizioni in varie regioni della Russia.

Si giravano delle cinecronache. Tutto il materiale veniva spedito agli

Studi di Leningrado e veniva sviluppato. In ogni attimo libero andavo nella sala visione del laboratorio e insieme al controllore tecnico guardavo le nuove pellicole appena sviluppate, chilometri di film da tutta la Russia nord-occidentale.

Ai corrispondenti consegnavano però una quantità ridotta di pellicola, perciò spesso giravano i documentari come fossero delle fiction. Chiedevano ad esempio al muratore di mettere i mattoni al loro via, “si gira!”.

Alla fine del montaggio del cinegiornale restavano pochissime immagini, da 2 a 4 secondi, da cui era difficile cogliere la vita e l’uomo reali.

Gli Studi producevano ogni anno centinaia di documentari della durata di dieci minuti sulle regioni russe. A volte erano delle stupende cronache del tempo. A volte propaganda ideologica. Era lo scontro tra gli opposti: il cinema autentico contro quello falso, l’arte contro la propaganda.

Agli Studi c’era una Commissione Artistica la cui direzione insieme ai più grandi nomi del cinema esaminava i nuovi film e i cinegiornali. A volte era una farsa e costringevano il regista a rifare il film. A volte

realize how not to shoot and edit a film.

In the Soviet Union there were around thirty Documentary Film Studios. In Moscow they mostly made “official films”: documentaries were considered to be a sort of journalism, while in Leningrad, or for example Riga, where Herz Frank, Juris Podnieks and Ivar Seleckis... worked, they had founded an “unofficial” Studio. Documentary films were regarded as an art form. Of course, that’s putting it crudely. Even in Moscow they sometimes shot real films, just as in Leningrad they occasionally shot communist propaganda.

The Studios also organized small expeditions to various parts of Russia.

They shot film reports. All the material was sent to the Leningrad Studios and developed. Every spare moment I had I would hare off to the laboratory viewing room and look through the freshlydeveloped film together with the technician – kilometres of film from the whole of north-west Russia.

But correspondents were given less film to work with, so they would often shoot their documentaries as though they were fiction films. For example, they would ask masons to start laying their bricks at their signal, “rolling!”.

After the newsreel editing was finished there were very few shots left, only two to four seconds’ worth, from which it was very hard to get a good idea of a man and his life.

Ever y year the Studios produced hundreds of ten-minute documentaries on Russian regions. Occasionally they were wonderful chronicles of the period and sometimes they were ideological propaganda. It was a clash of opposites: real cinema against phoney, art versus propaganda.

In the Studios there was an Art Commission, which would inspect

erano delle vere e proprie consulenze di tipo artistico, nascevano discussioni formidabili sul linguaggio e sulla forma cinematografica.

Con tutto ciò voglio dire che l’atmosfera degli Studi mi ha influenzato.

Nel 1986 mi iscrissi al Corso superiore per sceneggiatori e registi di Mosca, anche se fin dall’inizio volevo diventare direttore della fotografia. Fu allora che cominciai a girare il mio primo film sul grande filosofo Aleksej Fjodorović Losev.

Era uno dei più significativi rappresentanti della cultura del XX secolo, ma dal 1930 in URSS non si pubblicavano più le sue opere filosofiche. Gli uomini di cultura si scambiavano segretamente le sue vecchie opere, stampate ancora tra il 1915 e il 1928.

Losev nacque nel 1893, fu allievo e amico dei più grandi pensatori che avevano creato il Rinascimento russo. Nel 1922 Lenin aveva cacciato dal Paese quasi tutti i filosofi e i poeti simbolisti. Tutti conoscevano la cosiddetta “nave dei filosofi”, sulla quale 220 tra intellettuali e letterati avevano abbandonato la Russia.

Lasciarono Losev in Russia perché era troppo giovane. Ma lui non aderì al regime comunista e quindi nel 1930 finì nel Gulag. Lì perse la vista e quando ritornò dal lager gli proibirono di scrivere testi filosofici permettendogli solo di pubblicare opere sull’antichità classica. Non era mai stato girato niente su di lui né al cinema né alla televisione, di lui non esistevano neanche fotografie.

Avevo in mente di fargli alcune riprese per preservare nel tempo la sua immagine, che tanti suoi compatrioti non avevano mai visto. Immaginavo me stesso solo nel ruolo di direttore della fotografia e avevo comprato dagli studenti della Facoltà di cinema dello VGIK dei pezzi di pellicola. Ma già alle prime riprese capii che non ero pronto a girare un materiale così prezioso e irripetibile proprio come direttore della fotografia. Il giorno del suo compleanno, compiva 94 anni,

the new films and newsreels together with the greatest names in the cinema. Sometimes it was pure farce and they would oblige the director to remake the film. On other occasions out-and-out artistic debates would take place, with great arguments about the language and form of the cinema.

What I want to say is that the atmosphere at these Studios had a powerful influence on me.

In 1986 I enrolled in the higher screenwriting and film directing course in Moscow, although I had always wanted to be a cinematographer. That’s when I began shooting my first film on the great philosopher Aleksei Fedorovich Losev.

He was one of the leading cultural figures of the 20th century, but no works of philosophy by him were published in the USSR after 1930. Scholars secretly passed on to each other his old works, published between 1915 and 1928.

Losev was born in 1893 and was the friend and pupil of some of the great thinkers who gave birth to the Russian renaissance. In 1922 Lenin hounded out of the country almost all the philosophers and Symbolist poets. Everybody had heard of the so-called “ship of philosophers”, which carried 220 intellectuals and literary figures away from Russia.

They left Losev behind because he was too young, but he refused to support the communist regime and was locked away in a Gulag in 1930. There he went blind and when at last he was let out, he was forbidden to publish any philosophical works and could only write about classical antiquity. He had never been the subject of any film, either in the cinema or on television and there was not even a photograph of him.

I had the notion of taking some footage of him to preserve his

Losev si stava congedando da un’allieva che era venuta a portargli i suoi auguri. Lui sentiva di essere prossimo alla morte e che forse non l’avrebbe più rivista e aveva pronunciato delle parole toccanti. La ripresa durò soli 5 minuti, ma cambiò la mia intera vita professionale.

Capii di essere a contatto con un pezzo di storia della cultura russa, e che ero obbligato a filmare Losev con grande professionalità

perché nessuno e mai prima di me l’aveva fatto ed era chiaro che non ci sarebbero state altre occasioni. Capii che si trattava di qualcosa di più importante delle mie ambizioni di diventare direttore della fotografia e decisi di chiamare per queste riprese così importanti l’operatore Georgij Rerberg, che aveva lavorato in Zerkalo

(Lo specchio) di Andrei Tarkovskij. Girammo con due mdp.

Aleksandr Sokurov, saputo che mi lasciavano filmare Losev, mi regalò sei pellicole in bianco e nero da 300 metri, cioè 60 minuti di riprese.

Losev parlò di Dio, del male, del perché Dio permetta il male. Parlò del destino e della morte. Predisse che sarebbe morto il 24 maggio.

E così avvenne.

Filmai il funerale e tornai agli Studi di Leningrado. Capii che qui non c’entravano le mie ambizioni professionali, perciò pregai i migliori registi di curare il montaggio di quel materiale unico e inestimabile.

Nessuno di loro accettò. Lo guardarono e dissero che se ero stato capace di girarlo, allora avrei potuto anche farne il montaggio, tanto più che questa doveva diventare la mia professione.

Era un compito difficile: fare un montaggio usando tutto il materiale che ero riuscito a girare. Ne venne fuori un film di 60 minuti. Fu così che divenni regista.

Ma sono convinto ancora che il ruolo più importante nel cinema documentario è quello di operatore-direttore della fotografia. Quindi più di tutto preferisco stare dietro la mdp.

likeness for posterity, since so many of his fellow-Russians had no idea what he looked like. I saw myself simply as a cinematographer and I bought some pieces of film from students at the VGIK film faculty. But from the very first shots I realized I was not up to making such a precious and unrepeatable document as the director of photography. It was Losev’s 94th birthday and he was saying goodbye to a pupil who had come to wish him many happy returns. He felt close to death and his instinct told him he might not see her again, so the words he spoke were especially poignant. It took only five minutes to film, but it changed my whole professional life. I realized I had come into contact with a piece of Russian cultural history and I felt obliged to film Losev in the most scrupulously professional manner, because no one had taken the trouble before and it was clear no one would have the opportunity to repeat it in the future. I was aware that this was something more important than my ambition to become a cinematographer and I determined to ask Georgi Rerberg, who had shot Andrei Tarkovsky’s Zerkalo (The Mirror), to film this important documentary. We shot the film using two cameras.

When Aleksandr Sokurov heard that they were letting me film Losev he made me a present of six 300-metre rolls of black-and-white film, 60 minutes-worth.

Losev talked about God, evil and why God allowed evil to exist. He talked about fate and death and predicted he would die on 24th May. And so he did.

I filmed the funeral and went back to the Leningrad studios. I realized that my personal ambitions had nothing to do with this project, so I asked the best directors to edit this unique and irreplaceable footage. None of them accepted. They looked at it

A volte mi è capitato di girare con altri operatori ma sempre per esigenze di produzione, non artistiche.

È successo nel film Na dnjach (L’altro giorno, 1991).

Un giorno di settembre del 1991 rientravo da Mosca e sotto casa notai che c’era un uomo morto sul marciapiede. Chiamai la polizia e andai a casa. Dopo un’ora guardai dalla finestra e vidi che il cadavere era ancora nello stesso posto. Telefonai di nuovo alla polizia, ma dopo due ore non era cambiato niente.

Aggiungo che ero ritornato dal Cremlino, dove si decideva il ritorno di Leningrado alla sua vecchia denominazione, Pietroburgo. E perché proprio in quei giorni cambiavano nome? Perché era il cinquantesimo anniversario dall’inizio dell’assedio, l’8 settembre 1941.

Mi ricordavo dell’assedio per alcune immagini di cinecronaca, in cui si vedeva lungo la strada gente morta per la fame e il freddo, che nessuno portava via…

Partii da Leningrado per Mosca e dopo tre giorni ritornai da Mosca a San Pietroburgo. Rientrai e trovai l’uomo morto proprio nel centro della città.

Andai agli Studi e chiesi che mi dessero una mdp. Mi risposero che in quel momento non ne avevano una disponibile e nemmeno pellicola. Incontrai per fortuna Vladimir Morozov, un operatore che mi aveva aiutato a girare le scene della città nell’ultima fase del film Losev. Lui aveva una mdp. Riuscii a trovare 8 minuti di pellicola in bianco e nero.

Cominciammo a girare. Un poliziotto che passava lì davanti notò la mdp e si incuriosì. Gli spiegammo che avevamo telefonato più volte alla polizia ma non era venuto nessuno. Lo pregammo di contattare chi si occupava dei cadaveri. Il poliziotto contattò i colleghi con la ricetrasmittente, gli risposero che stavano arrivando. Ma non venne

and said that since I had been able to film it, I could also take care of the editing, especially as that was my profession.

It was a hard job editing all the material I had managed to shoot. The end result was a film 60 minutes long. And that’s how I became a film maker.

But I’m still as convinced as when I started that the most important figure in documentary film-making is the cinematographer. So the place I like best is behind the camera.

On occasion I’ve made films with other cameramen, but always for production reasons, not as an artistic choice.

It happened in the film Na dnjach (The Other Day, 1991).

I came back from Moscow one day in September 1991 and found a man lying dead on the pavement near where I live. I called the police and went home. An hour later I looked out of the window and saw that the body was still in the same place. I phoned the police once again, but two hours later nothing had changed.

I should add that I had just been to the Kremlin, where it was decided to restore Leningrad’s old name of St Petersburg. Why should it change name at that precise time? Because it was the fiftieth anniversar y of the siege, which started on 8th September 1941.

I knew about the siege from old newsreels, which showed people lying dead on the streets from cold and hunger while the living ignored them and no one carried them away

I left Leningrad for Moscow and three days later I returned from Moscow to St Petersburg. I came back and found the man lying dead right in the middle of the city.

I went to the Studios and asked them to give me a camera. They said there weren’t any available at that moment and that in any case

nessuno né dopo due ore né dopo quattro. Noi chiamammo e chiamammo ancora, ma all’inizio ci dicevano “aspettate”, e poi “ora basta, ne abbiamo abbastanza, non abbiamo tempo”. D’un tratto uscì una commessa da un negozio lì vicino e disse che il morto era là già da tre giorni.

Girammo gli otto minuti di pellicola. Ne feci otto minuti di film. Ma in URSS un film non poteva durare meno di otto minuti e mezzo. Allora attaccai all’inizio un pezzo di pellicola nera della durata di 30 secondi e ci misi sopra della musica: una romanza sui versi di Puškin, quella che poi diventò la base della trilogia Ja vaš ljubyl (Io ti amavo).

Quando compii trent’anni decisi di girare il film Mne tridcať let (I miei trent'anni). L’idea mi venne un po’ prima. A 25 anni in URSS tutti devono rinnovare la foto sul passaporto. Come sempre succede –anche il calzolaio ha le scarpe rotte – io, che ero fotografo, non avevo una mia foto. Non mi ricordo perché non la feci quel giorno, probabilmente per pigrizia. Andai da un fotografo, questi mi fece la foto e disse che sarebbe stata pronta l’indomani. Il giorno seguente vi tornai, il fotografo era nella camera oscura e mi gridò di cercare sul tavolo.

Trovai la mia in mezzo ad altre foto, e mi sorprese che molte di esse ritraessero persone della mia età.

È vero, tutti quelli nati nel 1961 dovevano cambiare la foto del passaporto. Decisi di scoprire chi era nato il mio stesso giorno. Per comprendere le intenzioni del Creatore si sarebbe dovuto verificare chi era nato sulla terra quel giorno. Per pigrizia decisi di limitarmi a una sola città.

Ma a quei tempi senza Internet ci vollero quattro anni per trovare le persone anche di una sola città. Sembra che il 19.07.1961 siano nati a Leningrado 50 bambini e 51 bambine.

they didn’t have any film. Luckily I bumped into Vladimir Morozov, a cameraman who had helped me with the city scenes at the end of the Losev film. He had a camera. I managed to get hold of eight minutes of black-and-white film.

We started shooting. A passing policeman noticed the camera and became curious. We explained that we had called the police several times but no one had turned up. We asked him if would get in touch with the section that dealt with bodies. The policeman called up his colleagues on his radio and they assured him they were on their way. But again no one came and the situation was unchanged after two hours and even after four. We rang the police over and over again and at first they told us to “wait”, then they just said “that’s enough, we’ve had it, we haven’t got time”. Suddenly a shop assistant came out of a nearby shop and told us the corpse had already been there for three days.

We shot the eight-minute roll of film. From it we made a film lasting eight minutes. But in the USSR you couldn’t make a film lasting under eight and a half minutes. So I stuck thirty seconds of blank film on the end and added some music over it. The result was a romance on Pushkin’s poetry, which later became the foundation for the Ja vaš ljubyl (I Loved You) trilogy.

When I turned thirty I decided to make the film Mne tridcať let (My Thirty Years). The idea had come to me just before. In the U.S.S.R. everyone had to renew the photo in his passport when he reached the age of twenty-five. As always happens – a cobbler’s shoes always need mending – I, who was a photographer, didn’t have a picture of myself. I don’t remember why I didn’t take a picture that day, probably just out of laziness. I went to a photographer’s, who snapped a picture of me and said it would be ready the next day.

Quando ebbi finito di scrivere la sceneggiatura e ricevuto i finanziamenti avevo ormai già compiuto trent’anni.

L’estate del ‘91 cominciai a girare Mne tridcať let.

Ma in agosto ci fu il colpo di stato e fui costretto a filmare ciò che succedeva.

L’anno seguente intrapresi il secondo tentativo di girare Mne tridcať let. A essere sincero avevo già compiuto 32 anni.

Era il 1992. Allora i soldi si svalutavano a vista d’occhio.

Gli Studi avevano ricevuto la prima parte dei finanziamenti, l’estate facemmo delle riprese, fu subito chiaro che gli altri soldi non sarebbero più arrivati: l’inflazione aveva distrutto il nostro budget. Era evidente che con il resto del denaro, che nel frattempo si era svalutato, non ci sarebbe riuscito di girare un affresco con centinaia di personaggi. Ma gli Studi erano obbligati a presentare un lungometraggio per la fine dell’anno. Allora decisi di girare un film “veloce”. Andai in campagna da gente che mi era sempre sembrata interessante e girai Belovy (I Belov, 1993).

Ecco che quando trovai i soldi e finii le riprese avevo già 35 anni, perciò il film uscì con un altro titolo Sreda 19.7.1961 (Mercoledì 19.7.1961, 1997).

Cenni al film Belovy

Non so quando nacque l’idea. La prima cosa che mi viene in mente sono dei ricordi d’infanzia del villaggio dove nasceva un fiume e dove a volte trascorrevo le vacanze. Se si metteva una barchetta di carta sull’acqua, oppure un pezzetto di legno, questo andava a finire nel lago, da lì attraverso un fiume più grande in un altro lago enorme, da lì per la gigantesca Neva fino a Pietroburgo, e poi nel Mar Baltico, e poi nell’Atlantico, e anche in Argentina e in India e attraverso tutto il globo terrestre. Tutti i ragazzi si sono sempre

The following day I went back and he was busy in his darkroom, so he shouted out that I was to look on the counter.

I found my mugshot in an envelope with other photos and I was surprised to find that many of these were similar pictures of people of my age.

It was obvious: everyone born in 1961 had to have a new passport photo taken. I decided to find out who had been born on the same day as me. If I had really wanted to fathom the Creator’s intentions I should have tried to dig out the names of all those born on earth that day. I was too lazy, so I narrowed my investigation down to just one city.

But in those pre-internet days it took me four years to hunt down all those who fitted the bill even in one city. It seems that on 19/07/1961 fifty boys and fifty-one girls were born in Leningrad.

By the time I had finished writing the screenplay and arranged the financing I had already turned thirty.

I started filming Mne tridcať let in the summer of 1991.

But in August there was the coup and I was forced to film what was happening.

The following year I made my second attempt at Mne tridcať let. To be quite honest, I was already thirty-two by then.

It was 1992 and there was galloping inflation.

The Studios had received their first instalment of funds and we started shooting in the summer. It was soon clear that we would not be getting the rest of the money: inflation had eaten away our budget. It was also obvious that the money that was left, which had been devalued in the meantime, would not be enough to make a full-scale film with hundreds of extras. On the other hand, the Studios were obliged to present a feature film by the end of the year.

So I decided to make a “quickie”. I went out into the country among

entusiasmati a quest’idea e penso che nessuno sia riuscito più a scordarla. Per questo il film inizia dal fiume. La musica indiana è venuta dopo. I miei personaggi amavano molto i film e la musica indiana. Mi ricordo di quando girai la scena con gli stornelli russi. Perché si notassero nel finale, decisi di utilizzare per contrasto all’inizio del film un’altra musica. C’erano la musica indiana, quella latino-americana e la nordamericana. Chiaramente non capivo il testo delle canzoni indiane e latino-americane, perciò le sceglievo basandomi sul ritmo. Qualche anno dopo degli amici registi indiani e argentini mi tradussero i testi. E trovai che c’era una perfetta consonanza con il film.

Per quanto riguarda l’aspetto estetico ho voluto girare il film secondo i parametri di un determinato genere. Per questo in Belovy il dramma si tramuta velocemente in commedia, poi in tragedia e poi in tragicommedia. In questo genere di cinema documentario la scrittura filmica mira al continuo cambiamento dei sentimenti degli spettatori. Secondo il mio punto di vista questo fatto è ancora più importante della storia stessa che vediamo sullo schermo. Lo spettatore cambia varie volte la sua opinione sui personaggi, prova sentimenti diversi fino al desiderio di uscire dalla sala. Ma un attimo dopo lo si deve di nuovo sbalordire per la profondità o il paradosso di ciò che accade o addirittura spingerlo ad amarli. Allora mi pare che se non ami i tuoi personaggi non val la pena fare un film, ne risulterebbe un quadro sterile. Ma proprio per lo stesso motivo, se li ami è ancora più difficile creare un’opera d’arte. Non ci sono sfumature.

Se so come rapportarmi a un avvenimento, non mi metto a fare un film su di esso.

Per me è più interessante lavorare quando l’affetto per i personaggi

people who had always seemed interesting to me and I made Belovy (The Belovs, 1993).

So when I finally put the money together and finished filming I was already thirty-five and the film had to come out with another title, Sreda 7.19.1961 (Wednesday 7.19.1961, 1997).

Notes on Belovy

I don’t know when I had the idea for the film. The first thing that comes to mind are childhood memories of a village with a stream where I sometimes spent my holidays. If we put a paper boat or a piece of wood on the water, it would go all the way to the lake and from there down a wider river to a vast lake, and from there down the huge Neva right down to St Petersburg, then into the Baltic and the Atlantic, from where it might end up even in Argentina or India, or anywhere in the whole world. Children have always marvelled at this sort of thing and I think they never really forget it. That’s why the film begins with the river. The Indian music came later. My characters loved films and Indian music. I remember when we shot the scene with the Russian rhymes. So as to be sure they would be noticed at the end, I decided to add different music at the beginning for contrast. There was Indian music, Latin-American music and North American music. Obviously I couldn’t understand the lyrics of the Indian and Latin-American songs, so I chose them on the strength of their tunes. A few years later some Indian and Argentinian director friends translated the lyrics and I discovered they fitted the film perfectly.

As for aesthetic considerations, I wanted to shoot the film according to the conventions of a particular genre. So in Belovy the tragedy quickly turns into comedy, then back to tragedy and tragicomedy. In this type of documentary cinema, the drama is constantly aiming to

si mescola in modo inscindibile con il mio non comprendere a fondo la loro idea della vita. Così è stato con Belovy.

La maggiore difficoltà in questo genere di film è quella di non distruggere l’atmosfera della casa. Per questo motivo non potei lavorare con il moscovita Rerberg, il famoso direttore della fotografia. Andai al villaggio con gente giovane e sconosciuta: il direttore della fotografia, il tecnico del suono e l’assistente. Eppure anche così sembrava troppo per la piccola casa di campagna.

Allora per quasi due settimane non facemmo riprese. Spesso raccoglievamo patate insieme ai Belov, aggiustavamo lo steccato, raccoglievamo funghi e bacche.

Una notte, mentre tutti dormivano, mi sedetti al registratore e ascoltai il sonoro del primo rullo di girato. Il mattino presto Anna si alzò per dar da mangiare alle mucche, mi vide con le cuffie e volle ascoltare anche lei. In quel momento ero alle primissime scene girate: l’arrivo dei fratelli e la conversazione a tavola di tutta la famiglia. Anna si mise le cuffie e scoppiò subito in lacrime. Allora spensi subito tutto e decisi di uscire un po’ perché se ne dimenticasse.

Salimmo in barca e andammo fino al Mar Baltico portati dalla corrente. Un mese dopo io, insieme a un solo assistente ritornai al villaggio. Era più facile fare le riprese con un gruppo così ristretto. Stavo aspettando il momento in cui dare di nuovo le cuffie ad Anna per ascoltare la registrazione dei loro dialoghi. Questo episodio fu determinante per lo sviluppo narrativo del film. Ai Belov il film piacque. Lo guardarono più volte di fila. Michail si congratulò, ma era dispiaciuto che ne avessi semplificato un po’ la sua filosofia. Anna ricevette ancora per molti anni lettere da spettatori di tanti Paesi.

Ma il primo a cui mostrai il film fu Pavel Kogan.

Se n’era andato dalla Russia per un dottorato. Pochi anni dopo

change the audience’s feelings. In my view this fact is even more important than the story we see on the screen. The viewer changes his mind about the characters several times; he goes through seesaw emotions until he even wants to get out of the cinema. Then a moment later he has to be put off balance once again by the depth or the paradoxical twist of what happens, or he might be induced to feel for the characters. So it seems to me it’s not worth making a film if you don’t love your characters, it would just be a sterile enterprise. But on the other hand, the more you love your characters, the harder it is to create a work of art. There are no shades.

If I know how to relate to an event, I don’t start making a film about it.

I find it more interesting to work when my affection for the characters blends inseparably with my not fully being able to grasp their approach to life. This is what happened with Belovy

The hardest trick to manage in this type of film is to avoid destroying the atmosphere in the house. That’s why I couldn’t work with Rerberg, the famous cinematographer from Moscow. I went to the village with a young crew I didn’t know: a cinematographer, a sound technician and an assistant. And even this seemed too much for the small house in the country. So we refrained from shooting for nearly two weeks. We often dug up potatoes with the Belovs, we mended the fence, we gathered mushrooms and berries.

One night I sat at the recorder and listened to the tape of the first reel while everyone was asleep. Early in the morning Anna got up to feed the cows and she saw me sitting there with the headphones on and asked to listen too. At that point I was at the very first recording: the arrival of the brothers and the whole family chatting around the table. Anna put on the headphones and immediately

decisi di andare a visitarlo a Gerusalemme. Prima della partenza ricevetti una telefonata inaspettata da Ljalja che mi pregava di portare la mdp. Negli Studi trovai nove bobine in bianco e nero da 300 metri: 90 minuti di riprese. Non c’erano operatori liberi ma i miei amici

Leonid Lerner, tecnico del suono e Anatolij Nikiforov acconsentirono quello stesso giorno di partire per Israele. Ancora una volta mi capitò di dover fare io stesso le riprese e ancora una volta rafforzai la convinzione che l’operatore fosse la persona più importante nel cinema documentario. Proprio colui che sta dietro alla mdp e reagisce alle situazioni che si evolvono deve decidere sul momento come dirigere la macchina, per fissare la realtà nell’immagine. È lui il

primo a unire etica ed estetica nell‘atto di riprendere. In nessun altro genere artistico le proporzioni tra estetica ed etica sembrano essere

così ricche come nel cinema documentario. Mi ricordo dell’attimo in cui Ljalja era scoppiata a piangere: io istintivamente avevo spostato la mdp dal suo volto. Anche questo movimento di macchina ha dato valore a quella inquadratura. Non è possibile prevederlo prima della ripresa. Tanto meno spiegarlo all’operatore. Quindi preferisco essere io stesso a girare.

Cinque giorni dopo riprendemmo l’aereo con la certezza di avere registrato 90 minuti di film. Ma quasi tutta la pellicola venne danneggiata in laboratorio. Riuscimmo a salvare solo 30 minuti. Ne risultò un film di 30 minuti. Vladimir Morozov, con cui avevo girato Na dnjach, mi regalò una fotografia di Pavel Kogan, anch’essa appare nel film.

Tiše! (Shhht!, 2002) nacque per caso. Stavo preparando un altro progetto in Germania ed era un anno che aspettavo i finanziamenti. Ogni tanto, una volta ogni due mesi, tornavo a casa a San Pietroburgo per tre, quattro giorni. Mi misi a fare delle riprese dalla

burst into tears. So I quickly switched off the machine and went out for a while so she could forget everything.

We got into a boat and drifted down to the Baltic Sea. One month later I returned to the village accompanied by just one assistant. It was easier to film with a very small crew. I was waiting for the chance to give Anna the headphones again to listen to the recording of their conversation. This episode was crucial for the film’s dramatic development. The Belovs enjoyed the film. They watched it over and over again. Michail congratulated me, but he was disappointed I had simplified his philosophy a little. Anna continued to receive letters from viewers from around the world for many years.

But the first person to see the film was Pavel Kogan. He had left Russia to study for a PhD. A few years later I decided to go and see him in Jerusalem. Before leaving I received an unexpected phone call from Ljalja, who asked me to bring over my camera. At the Studios I found nine black-and-white 300-metre rolls of film: 90 minutes-worth of shooting. There were no cameramen free, but my friends, sound technician Leonid Lerner and Anatoly Nikiforov, agreed to leave for Isreal that very day. Once again I found myself having to do the filming myself and once again it reinforced my conviction that the cameraman is the key figure in documentary cinema. It’s the man behind the camera who has to react to situations as they evolve and make an instantaneous decision on where to point the camera and make sure he fixes reality in an image. He is the first to combine ethics and aesthetics in the very act of filming. In no other artistic genre are the aesthetic and ethical components so closely related as in documentary cinema. I remember the moment when Ljalja burst into tears. I instinctively turned the camera away from her face. This movement also helped

finestra della mia camera senza alcuna intenzione di farne un film. Riprendevo così. Perché mi piaceva. Tornai a casa sei volte in un anno. Ogni volta riprendevo qualcosa di bello o di particolare. Un anno dopo non avevo ancora ricevuto soldi per il film in Germania, ma avevo già dieci ore di materiale: riprese fatte dalla finestra. È curioso, quando girai il mio primo film, Losev, misi all’inizio della

pellicola la prima fotografia scattata nella Storia. La fece Niepce nel 1826.

Era una veduta dalla finestra del suo studio. La girai come fosse un’immagine riflessa allo specchio: era come se la mia finestra si trovasse nella casa di fronte e io vedessi la stessa piazza dall’altro lato.

Da allora ho messo quella foto all’inizio di ogni mio film. E alla fine ho fatto un film dalla mia finestra.

create the value of the frame. It’s impossible to predict something like this before filming begins, still less explain what one wants from the cameraman. So I prefer to be the cameraman myself.

Five days later we flew back safe in the knowledge of having bagged ninety minutes of film. But virtually the whole reel was damaged in the laboratory. We managed to rescue only thirty minutes and that’s how long the final film was. Vladimir Morozov, with whom I had made Na dnjach, made me a present of a photo of Pavel Kogan and it appears in the film too.

The idea for Tishe! (Hush!, 2002) came to me by chance. I was putting together another project in Germany and I had been waiting for the financing for a year. Now and then, every two months or so, I would go back to St Petersburg for two or three days. I would film things from my bedroom window without any intention of using the material in a project. I just pointed the camera out of the window, because I enjoyed it. I returned home six times in one year. Each time

I filmed something interesting or unusual. A year later I still hadn’t received the money for the film I wanted to make in Germany, but I already had ten hours of footage: all shot from my window.

It’s strange, when I made my first film, Losev, I put the first photograph ever taken anywhere. The photo was taken by Niepce in 1826.

It was a view from his study window. I turned it around, as if it were a picture reflected in the mirror. It was as if my window was in the house opposite and I could see the same square from the other side.

Since then I have put that photo at the beginning of every film. And in the end I made a film from my window.

Viktorija Belopoľskaja - Viktor Kosakovskij

Saggio con commenti*

V. B. ...Giorno dopo giorno il sole segue immutabile il suo percorso eterno sulla volta celeste. Mese dopo mese il tempo scorre immutabile. Il Grande Fiume straripa con cadenza periodica. Il limo dopo ogni piena rende generosamente fertile il suolo. Le messi sono raccolte. Il novilunio succede al plenilunio, al plenilunio segue nuovamente il novilunio. Un nuovo raccolto. Nulla muta. Gli dei preservano l’immutabilità. Nell’affollato tempio delle divinità c’è la dea Maat, simbolo dell’essenza immutabile delle cose e dell’ordine universale antistorico che non ha passato, e non ha futuro. L’antico Egitto.

Gli operai rimuovono l’asfalto e gettano uno sguardo al sottosuolo incandescente. Il giorno si tramuta in notte. Piogge intense offuscano il sorgere della luna. Il tratto di strada asfaltato rivela nuovamente sotto di sé le tubature infernali. È pieno giorno, come al Nord. Fumo. Compaiono nuovamente questi inutili angeli delle tubature in tute bianche. È notte, pioviggina. È in corso una discussione amichevole, accompagnata da gesti, ma pur sempre legata a motivi di servizio, sui metodi per eliminare gli schizzi infernali che lambiscono la superficie della quotidianità. Neve. L’asfalto è di nuovo rovente, la neve si scioglie. Ricompaiono gli operai. L’asfalto viene immancabilmente rimosso, il bulldozer è sempre indaffarato, il giorno succede alla notte, il sole nordico, turbato, lascia posto alla

* L’autrice non era sicura del proprio testo (che evita di chiamare recensione) e si è rivolta all’autore del film Tiše! (la fonte iniziale) pregandolo di commentare.

Essay with comments*

V. B. ...Day after day the sun follows its unchanging path across the heavens. Month after month time slips by unchanging. The Great River bursts its banks at regular intervals. After each flood the silt generously restores the land’s fertility. Crops are gathered. The new moon follows the full moon, and the full moon is a prelude to the new once again. A new harvest. Nothing changes. The gods preserve changelessness. In the crowded temple of the gods there is a place for the goddess Maat, the symbol of the unchanging essence of things and of ahistorical universal order, which has no past and no future: ancient Egypt.

The workmen remove the asphalt and glance at the red-hot ground beneath. Day turns into night. The lashing rain hides the moonrise.

The stretch of metalled road once again reveals the infernal pipes below. It is full daylight, like in the north. Smoke. There are those useless angels of the water pipes in their white overalls again. It is nighttime and the rain is coming down in a thick drizzle. A friendly, but still work-related, discussion is taking place accompanied by gestures on the best way to eliminate the infernal splashes spraying over the surface of everyday life. Snow. The asphalt is once again scorching and the snow melts. The workmen return. The asphalt is unfailingly removed; the bulldozer is invariably busy; day follows night and the uneasy northern sun gives way to the cold moon. The men

* Not being entirely confident of what she had written (which she avoids calling a review), the author turned to the author of the film Tiše! (the initial source) asking him to comment.

The Goddess MAAT (1)
Viktorija Belopoľskaja - Viktor Kosakovsky

fredda luna; gli uomini che appaiono piccoli piccoli sono chiassosi, le loro azioni cicliche. Hanno scavato, brulicanti come formiche nel terreno, e riempito la fossa di terra; esce il fumo, e loro nuovamente a scavare. Il loro affaccendarsi nasconde l’essenza immutabile delle cose.

San Pietroburgo. Colui che osserva tutto questo dalla sua finestra, pare al terzo piano, e lo riprende con una videocamera digitale non cerca mai di intromettersi in quello che accade, di influire in qualche modo. Egli è un osservatore indifferente e custode (nel “digitale”) di queste perforazioni. Fa a meno delle parole (nel film se ne sente una sola)... Un giorno vorrebbe partire per luoghi caldi, per l’Egitto, dice.

Ma sotto la sua finestra vedrà nuovamente riversarsi in strada, attraverso l’asfalto, l’infido vapore... E allora il regista Kosakovskij cederà alla ciclicità invincibile di questo mondo. “Non è forse il caso di rinunciare al viaggio?” – riflette. E in effetti, perché mai l’Egitto, quando c’è da filmare il ciclo di qui?

In questo modo il regista Kosakovskij assume la funzione della dea Maat. Anch’egli negherà la Storia, sequela di vicende fatali. E nel suo negare la Storia darà prova di straordinaria rassegnazione nei confronti del tempo. Se il filosofo Bergson constatava che “il tempo rode le cose con i suoi denti”, il regista Kosakovskij dimostra di essere ispirato, com’è noto, da Losev (cfr. il suo film Losev, 1989).

In Tiše! (Shhht!, 2002) egli (dalla sua finestra) letteralmente mostrerà che tutto scorre! L’acqua calda nei tubi, le fredde precipitazioni dai cieli, i rivoli della pioggia estiva riscaldatisi sull’asfalto rovente e il tempo impassibile. Talmente impassibile che è come se non esistesse, per l’autore di Tiše! E il tempo per lui effettivamente non esiste. Egli risponderà dei cicli della civiltà immutabile della vecchia

San Pietroburgo, dell’eterno riparare le tubature, erose in modo

who appear so tiny are noisy, their actions cyclical. They have dug into the soil, swarming like ants, and they have filled the ditch with earth. The smoke drifts out and they start digging again. Their earnestness hides the unchanging essence of things.

St Petersburg. The person who watches all this from his window –on the third floor, as it seems – and films it with his digital videocamera, never tries to get involved in what happens and avoids any sort of influence. He is an impassive observer and the guardian (in a “digital” sense) of these excavations. He does without words (there is only one in the whole film)... He would like to travel to warm countries one day – to Egypt, he says. But he will again witness the treacherous steam gushing through the asphalt and over the road directly under his window... So the film-director Kosakovsky will give way to the irresistibly cyclical nature of this world. “Perhaps I’d better give up this trip”, he thinks to himself. Indeed, why go all the way to Egypt when there’s the cycle on his own doorstep to film?

In this way the director Kosakovsky takes on the function of the goddess Maat. He too denies the force of history, a succession of foregone events. And in denying history he displays an amazing equanimity with regard to time. If the philosopher Bergson maintained that “time gnaws at things with its teeth”, the director Kosakovsky reveals that his inspiration has been Losev, which is no secret (cf. his film Losev, 1989). In Tiše! (Hush!, 2002) he shows us (from his window) that everything literally flows! Hot water in pipes, the cold rain from the skies, the rivulets of summer rain falling on the scalding asphalt and impassive time itself. So impassive that it is as if it did not exist at all for the maker of Tiše! And for him time really does not exist. He will answer for the cycles of the unchanging civilization of old St Petersburg, the endless pipe mending, eaten

infernale dal tempo; egli risponderà del cambio delle stagioni, il cui

elenco è rigidamente limitato, delle esistenze umane occupate giorno dopo giorno a fare le stesse e identiche cose... e in questo sta la garanzia della loro incantevole resistenza di fronte al tempo.

Queste esistenze non saranno erose! Il regista, senza andare in Egitto, creerà un modello di mondo che agisce secondo leggi che la dea Maat approverebbe.

La terra. Determina la vita, ma non attrae. La forza di gravità non serve a nessuno, comunque sia da qui non te ne vai da nessuna parte. I tubi, comunque sia, dovranno essere riparati, e si rompono in continuazione. Ma, a giudicare dall’inevitabile insuccesso, il

segreto della loro integrità si è perso per sempre. Il continuo procedere alla loro riparazione, comico nella sua regolarità, non è

l’elemento principale, benché costituisca il soggetto di Tiše!

L’elemento principale è che ci si introduce inutilmente nella terra che non attrae nessuno, ma determina solamente il soggetto. Come in Egitto, dove da un lato c’è il mare che si estende senza confini e dall’altro il deserto libico che non conosce pietà. Pietroburgo, monumento di vestigia del passato, è anch’essa isolata: dal relativismo totale (per i pietroburghesi tutto è eccessivamente relativo) e dal sentimento di appartenenza a una civiltà un tempo potente e ora ridotta in cenere, fallita. Di quella civiltà sono rimaste le tubature. Esse richiedono manutenzione, anche solo apparente, perché la Civiltà è al di sopra di ogni cosa. Kosakovskij fa una sorta di reportage di una civiltà fallita. Per dirla con franchezza, questa civiltà non riconosce la terra. Essa conosce solo l’asfalto, ciò che è al di sotto di esso è misterioso e sacrale per definizione.

Quindi Tiše! non fa altro che constatare l’impossibilità e di qui l’illusorietà della terra: qualsiasi attività su di essa è una bizzarria

away remorselessly by time. He will answer for the changing of the seasons, of which there is a severely limited range, for human existences spent day in day out doing the same identical things... and therein lies precisely the guarantee of their charming resistance in the face of time’s ravages. These existences will not be eroded! Without going to Egypt, the director creates a model of a world acting according to laws which the goddess Maat would approve of. The earth. It defines life, but it does not attract. The force of gravity is no good to anyone, and in any case you’re not going anywhere from here. In any case, the pipes still have to be mended, and they are continually breaking. But to judge from the inevitable lack of success, the secret of keeping them intact has been lost forever.

Comic as the constant need to repair the pipes is, this is not the central point of Tiše!, although it is certainly the main subject. The central point is the useless insinuation of people into the earth, which attracts no one but only defines the subject – like in Egypt, where on one side lies the boundless sea and on the other the Lybian desert, which knows no pity. St Petersburg is a monument to remains from the past and it too is isolated: by total relativism (for its inhabitants everything is excessively relative) and by the feeling of belonging to a once powerful civilization reduced to ashes, a failure. All that’s left of that civilization are the pipes. They require maintainance, even if only for show, because civilization stands above everything.

Kosakovsky has produced a sort of filmed chronicle of a failed civilization. To be perfectly frank, this civilization does not recognize the earth. All it has time for is asphalt; what lies beneath it is mysterious and sacred by definition.

So Tiše! does nothing more than recognize that it is impossible, and thus illusory, to attempt anything on earth: any activity on its surface

estrema, una stravaganza da presuntuosi “antropoesseri”. Per questo motivo le azioni degli operai o degli spazzini, pronti ad affrontare la battaglia per la pulizia delle strade, a tratti vengono velocizzate come in un film di animazione: vanno e vengono con la velocità spaziale di leprotti-giocattolo caricati con pile Energizer, come marionette manovrate esternamente da modelli e mitologie.

Hanno perso la propria volontà, l’irripetibilità del loro essere, si sono trasformati in un ruolo e per questo motivo hanno assunto movimenti meccanici, e tutto ciò a causa dell’illusorietà delle loro occupazioni.

V.K.: “Le cose in questo caso sono più complesse. Qui c’è sicuramente un mistero. Gli operai si mettono a scavare la terra, poi posano l’asfalto sulla neve oppure prima della posa battono con i piedi il terreno appena riportato. È chiaro che quest’asfalto non terrà. È chiaro a me e di certo è chiaro anche a loro. Sono in sei, li sta a guardare questa donna in pelliccia con la borsetta. Vede che posano l’asfalto sulla neve, e tutti sanno che non va fatto. Non sono deficienti! Poi dovranno rifarlo! Ma quanti soldi si possono fare in questo modo! E quanti milioni alla fin fine sono stati gettati via nella ricostruzione e nel restauro di Pietroburgo! E questo popolo inetto, pigro ha occupato un sesto della terra! No, sicuramente nelle loro azioni c’è una qualche saggezza superiore. La psicologia di quegli uomini, la loro grandezza, l’aggressività immotivata e la totale assenza di motivazioni in ciò che fanno... Secondo me, tutto questo in Tiše! si vede.”

is outrageously bizarre, an extravagant gesture by presumptuous “anthropobeings”. That’s why the actions of workmen or street sweepers, ready to go into battle to keep the streets clean, are sometimes speeded up like in a cartoon: they come and go with the frantic speed of toy hares high on Energizer batteries. They are puppets controlled from the outside by models and mythologies. They have lost their will, the unrepeatable essence of their being and have turned into a role and that’s why their movements have become mechanical. All this on account of the illusory nature of their occupations.

V. K.: “Things are rather more complex in this case. There is certainly a mystery at the bottom of it. The workmen begin digging up the earth, then they lay the asphalt over the snow, or else before laying it down they tread down the earth they have just dug up. It’s obvious this asphalt won’t last. It’s obvious to me and it’s certainly obvious to them too. There are six of them and this woman in a fur coat carrying a handbag stands and watches them. She can see they’re laying the asphalt on the snow and they all know it shouldn’t be done. They’re not idiots! They know they’re going to have to do it again! But they also know they’re onto a good earner! And at the end of the day how many millions have been thrown away in rebuilding and restoring St Petersburg? And this inept, slothful people are supposed to have occupied a sixth of the world! No, there must be some higher wisdom in their actions. The psychology of these men, their greatness, their mindless aggressiveness and total lack of reasons for doing what they do... In my view, all this comes through in Tiše!.”

V. B. Le precipitazioni. Cadono con regolarità: pioggia, acquazzone, “pioggerella”, tormenta, la prima neve, le precipitazioni nevose abbondanti. Kosakovskij, dalla sua finestra, filma questa

V. B. Rainfall is a permanent feature: steady rain, showers, drizzle, storms and snow – very heavy snowfalls. Kosakovsky films this

porcheria dal cielo con l’accanimento masochistico pietroburghese. Anch’esso è inscindibilmente legato a questo posto, a questa strada così come una coppia di amanti ubriachi all’angolo della casa di fronte. Litigano barcollando, poi si baciano, incerti vibrano sul bordo di un’enorme pozzanghera... No, sono rimasti in piedi... Si, sono rimasti in piedi... ma hop! Ecco che cadono nella pozzanghera. Ma quando avviene questo episodio? Durante le notti bianche forse? Una spettatrice alla mia destra, conoscitrice del carattere nazionale pietroburghese, superando un attacco di risa mi comunica: – ”Ma di giorno, durante un giorno feriale come è abitudine dei pietroburghesi! Chiaramente sono andati a colazione da amici e hanno alzato il gomito! Te lo immagini? In un giorno feriale! A colazione da amici!” È vero, abitudini di questo genere sono in grado, come acqua, di sommergere la coscienza estranea. Ecco dov’è il problema: qui non ci sono precipitazioni in quanto tali; l’acqua arriva da ogni parte. Questa civiltà dell’asfalto si fonda sull’acqua, su un elemento infido. A domare questo elemento compariranno gli spazzini. Ne apparirà una squadra intera sul marciapiede opposto alla zona di visibilità di Kosakovskij attraverso la finestra: spazzeranno via la neve disciolta. Con operosa inettitudine. Qui, dopo tutto, l’acqua nei suoi diversi stati amorfi ha un proprio senso misterioso e un proprio valore: una vecchietta la raccoglie (sotto forma di neve) in una borsa-bisaccia. Perché prende questa neve, che senso ha lottare con essa e a cosa può servire? Le piene del Nilo determinavano l’esistenza quotidiana dell’Egitto. La grande acqua, nel letto della Neva, nel bacino del mare antistante, nelle gocce d’acqua e nei fiocchi di neve, determina il mondo di Tiše!. Shhht! L’acqua scorre. Non la cambierai. Non potrai cambiare nulla.

muck coming out of the sky with the masochistic fussiness of a true inhabitant of St Petersburg. That’s another thing that is inseparably linked to this place, to this street, like the pair of drunken lovers at the corner of the house opposite. They are arguing as they sway along, then they kiss and they look as though they’re about to splash into a huge puddle... But no, they’re still on their feet... Yes, they’re definitely still standing... but, oops!, they both fall straight in the puddle. But when does this episode take place? During the white nights, perhaps? A woman in the audience to my right, clearly an expert on the character of St Petersburg’s inhabitants, recovers from a fit of laughter, leans over to me and says, “Just think, in day time, during a normal working day, typical of St Petersburg! They’ve obviously been out to lunch with friends and they’ve had a few too many! Imagine that, on a weekday! Out to lunch with friends!” It’s true, just like water this type of behaviour can drown out the awareness of what’s happening around us. That’s the problem: atmospheric precipitation doesn’t occur here as such; the water comes from all directions. This asphalt civilization is based on water, a treacherous element, and tame it is what the street sweepers want to do when they appear. An entire team turns up on the pavement opposite the area Kosakovsky can see from his window and they sweep away the slush. With industrious incompetence. After all, here water retains a certain mystery and a sense of its own worth in all its various amorphous states. An old woman gathers it up (in the form of snow) in her knapsack. Why pick up this snow? What is the point of struggling with it and what use is it? The Nile floods defined daily life throughout Egypt. The Great Water – between the banks of the Neva, in the bay of the sea it flows into, in the drops of rain and drifting snowflakes – defines the world of Tiše!. Hush! The water is

Il maschile e il femminile. L’acqua è di genere femminile. Per puro caso, ma fa piacere. In Tiše! ogni elemento femminile è ineluttabile nella sua fluttuante inerzia. Curiosa trasformazione della coscienza (o del subconscio) del regista. In Belovy (I Belov, 1993) la donna era protagonista, sale della terra, materia su cui si fonda tutto l’universo rurale. In Losev la donna era la compagna che porta il fardello della vita e della conoscenza. In Pavel i Ljalja (Pavel e Ljalja, 1998) era lei a nutrire l’uomo e a ‘nutrirsi’ di lui; in Deckij sad (Asilo d’infanzia..., 2000) era la bambina che dimostrava l’eroismo dell’abnegazione. In un modo o nell’altro, era sempre lei la forza costruttiva, dotata di volontà individuale. E ora, in Tiše! è diventata elemento della natura. Gli uomini sono attivi in maniera assurda, le donne invece sono contemplative, meditative. Sono trasportate su strani carri (una coppia di barboni alcolizzati, lui trasporta l’amica su una specie di carrozzella, e ciò suscita inevitabilmente le risa degli spettatori).

Pensierose, escono dai portoni delle case. Con ingenuità istintiva reagiscono a un mazzo di fiori che il cavaliere regala loro. Non riesci a capire come si rivolgono ai cani (l’unica parola che si sente nel film, “Shhht!” – in russo, “Tiše!” – non è un richiamo ma solamente il nome del cane di una vecchia). Raccolgono la neve nelle borse.

Che azione meravigliosa è questa: appropriarsi della neve, che un attimo dopo sarà già sciolta, trionfo assurdo della vita quotidiana sulla razionalità delle perforazioni della materia nell’universo... E una – come creata dalle acque – appare da dietro l’angolo della casa di fronte: all’inizio si vedono solo le gambe, eterno richiamo per tutto l’universo maschile! Appare e passa oltre, sotto un acquazzone incredibile, con una borsa di plastica in testa che le nasconde il volto e tende a far dissolvere la sua personalità. Kosakovskij ha smesso di interrogarsi a proposito dell’eterno enigma

flowing. You won’t change it. You can’t change anything.

Male and female. Water is female. Quite by chance, but it’s nice just the same. In Tiše! every female element is irresistible in its flowing inertia. The curious transformation of the director’s consciousness (or subconscious). In Belovy (The Belovs, 1993) the woman is the main character, the salt of the earth, the matter on which the whole universe is based. In Losev, the female figure has been a companion in bearing the burden of life and the weight of knowledge. In Pavel i Ljalja (Pavel and Ljalja, 1998), it was the woman who fed the man and who fed ‘off’ him; in Detsky sad (Kindergarten..., 2000), it was the little girl who displayed the heroism of self-denial. In one way or another hers was the constructive influence, she who had an individual will. And now in Tiše! she has turned into a constituent part of nature. Men are active in an absurd fashion, whereas women are contemplative, meditative. They are carried around on strange carts (a couple of winos: he is wheeling his woman friend along in a sort of pram, and this inevitably provokes laughter from the audience). Lost in thought, they come out of their front doors and react with instinctive simplicity to the bunch of flowers a gallant proffers them. You can’t work out how they communicate with the dogs (the only word we hear in the film, “Hush!” – “Tiše!” in Russian – is not a call, but only the name of an old woman’s dog). They gather the snow in their bags. What a wonderful thing to do, to sweep up the snow, which a moment later is already melted, the absurd triumph of daily life over the rationality of the excavation of the material in the universe... And as if created by the water itself, a woman appears from behind the corner of the house opposite: at first you see only the legs: the eternal lure for the male imagination everywhere! She appears and passes on, under an incredible cloudburst, with a

della femminilità: quella che ha inventato per un cane un nome impensabile, quella che si fa portare in giro su una carrozzella surreale, quella che si è impossessata di fiocchi di neve che si dissolvono all’istante, neve che cambia gli stati amorfi dell’acqua.

Quella femminilità che ha perfino mandato all’aria i suoi piani: mentre riprendeva le gambe della “donna da dietro l’angolo” egli, in fondo, sperava di vederne il viso, ma lei... si era messa un sacchetto di plastica in testa!

Kosakovskij vi ha rinunciato. Onestamente.

Riguardo all’elemento maschile non si è fatto mai nessuna illusione.

Gli uomini infatti sono i portatori del principio caotico distruttivo dell’ “e vada come vada!”. Non sono in grado di creare nulla, non possono costruire e riparare, sono bravi solo a portare in giro

amichette equivoche in surreali carrozzelle, a bighellonare sotto le finestre, a osservare scrupolosamente le macchie sulle proprie scarpe, ad affumicare il cielo scaldando il motore di una macchina non proprio nuova, a offrire furtivamente un mazzo di fiori alla propria bella che esce dal portone o... Oppure ecco: un furgone della polizia si ferma, frenando, di lato rispetto alla finestra e al punto in cui è posizionata la videocamera. Si aprono le porte, due ubriachi fradici in manette saltano giù, si sono liberati. I due sfortunati poliziotti non fanno in tempo a scendere dal furgone, per dare un’altra lezione agli “evasi”, che ecco comparire un volontario pronto ad aiutarli, un tizio vestito di bianco che si toglie la cintura dei pantaloni e giù a colpire i due ubriachi con la fibbia. Quei poveracci di poliziotti lasciano andare gli arrestati per salvarli da quel volontario indesiderato... Una commedia dell’assurdo recitata da un gruppo interamente al maschile. L’insensatezza delle azioni di tutti i protagonisti, l’impotenza dei tutori dell’ordine pubblico (un ruolo ontologicamente maschile),

plastic bag on her head, hiding her face and tending to obscure her personality.

Kosakovsky has stopped wondering about the eternal enigma of the female principle, which can come up with a nonsensical name for a dog, which is happy to be carted around in a surreal pram, which goes about collecting snowflakes that melt in the hand - the snow which changes the amorphous states of water. The female principle which even found a way to make his plans fall through. While he was filming the legs of “the woman from behind the corner”, he was secretly hoping to catch a glimpse of her face, but she had put a plastic bag over her head!

Kosakovsky has given up. Honestly.

As for the male principle, he has never been under any illusions. Men are the bearers of the chaotic destructive notion of “letting things take their course”. They aren’t able to create anything, They can’t build and repair. The only thing they’re good for is pushing their dodgy girlfriends around in surreal prams, loitering under windows, peering with great attention at the scuff marks on their shoes and smoking the sky by revving the engine of a car that’s not exactly new, clumsily presenting a bunch of flowers to their sweetheart stepping out of her front door or... Or how about this. With a squeal of brakes a police van comes to a stop, side on to the window, right where the videocamera is mounted. The doors are opened and two handcuffed men, dead drunk, jump out. They have got free. Hardly have the two unfortunate police officers got out of the van to teach their charges another lesson than a volunteer suddenly materializes ready to give them a hand. This chap is dressed all in white and he takes his belt off and starts lashing the two drunks with the buckle.

Nonplussed, the police officers ignore their captives and set about

l’immotivazione della violenza tipicamente maschile: qualsiasi psicanalista vi vedrebbe un carattere simbolico nella fustigazione con la fibbia della cintura...

Mettila come vuoi, ma vien fuori che Kosakovskij è spontaneamente femminista. La sua idea sui due sessi è semplice: gli uomini sono irrimediabilmente prevedibili, fatti in modo grossolano, le donne sono spontanee e legate alle forze della natura, dunque con loro è possibile una sorta di ‘autoregolamentazione’. Come il tornado che se ne va da solo, come gli uragani che cessano quando sono lontani, come i monsoni che sanno quando finire, come le acque del Nilo che dopo le piene immancabilmente ritornano nel proprio letto...

V. K.: “Comunque, se si vuol fare un paragone con l’Egitto, è più corretto ed esatto parlare non tanto di modelli pagani, ma piuttosto di modelli panteistici. Il tranello è che noi ora viviamo in un mondo in cui il monoteismo è venuto meno. Nella nostra civiltà esistono una moltitudine di “credo”; dio è in ogni cosa. E nel nostro tempo – per ciò che riguarda le idee sull’assetto del mondo – gli uomini vivono come 5.000 anni fa. Ma per l’arte questo è il tipo di fede più ‘produttivo’. Il vero credente tende a fare il predicatore oppure diventa monaco. Ecco, Tarkosvkij ha raggiunto la conoscenza, ha deciso di comunicarla agli altri e, secondo me, nei suoi due ultimi film l’arte l’ha abbandonato. La fede assoluta impone la rinuncia all’arte, mentre il dubbio è ‘benzina’ per la macchina chiamata artista. Se mi piacesse ciò che avviene al di fuori della mia finestra, oppure se non mi piacesse, io non lo filmerei. Ma è quando non so se mi piace o non mi piace, quando mi piace e contemporaneamente non mi piace, ecco che nasce una forma d’arte. Tutta l’arte procede dal generale verso il particolare, oppure dal particolare al generale, e per

saving them from this unexpected interloper. A comic scene from the theatre of the absurd played out entirely by a male cast. The senselessness of the actions of all those involved, the impotence of the forces of law and order (a role which is ontologically male), the typically male unmotivated violence: any psychoanalyst would see a symbolic meaning in the whipping with the belt buckle.

Look at it as you will but when push comes to shove Kosakovsky is spontaneously feminist. His view of the two sexes is simple: men are hopelessly predictable and crudely put together, whereas women are spontaneous and linked to the forces of nature, so that they can achieve a sort of “self-regulation”. Like a tornado moving off of its own accord, like those hurricanes which blow themselves out when they are a long way off, like monsoons which know when to stop, like the waters of the Nile which invariably return within their banks after the floods...

V. K.: “Anyway, if you want to make a comparison with Egypt, it’s more correct and more accurate to talk not so much of pagan models, but rather of pantheistic ones. The problem is that we now live in a world where monotheism has had its day. In our civilization there is a vast number of “beliefs”; God is in everything. And in this day and age men live as they did 5000 years ago, as far as ideas on the way the world is arranged are concerned. But for art this is the most “productive” kind of faith. The true believer tends to be a preacher, or else he becomes a monk. For instance, Tarkovsky attained a state of understanding and he tried to communicate it to others, and in my view his muse abandoned him in his last two films. Total belief demands that art be discarded, whereas doubt is the fuel powering the artist’s vehicle. If I reacted to what happened outside

un cineasta questa è la cosa più produttiva. Il mondo intero in qualsiasi cosa, in ogni goccia si può vedere tutta l’armonia del mondo. Panteismo.”

V. B. L’astro celeste. Ma nell’acqua si possono trovare le perle. Si sa. Kosakovskij le trova al chiaro di luna. Anche l’asfalto, ora bagnato, ora incandescente per i vapori del tubo spaccato, rivela le proprie perle alla luce della luna. La videocamera alla finestra non può non notarlo. L’affacendarsi diurno degli operai sulla carreggiata, lo scompiglio del traffico ostacolato dalla riparazione dei tubi, ogni cosa indietreggia di fronte alle perle sparse sull’asfalto sublunare. Il caldo dell’asfalto e il freddo dell’acqua, la caoticità e l’inutilità dei lavori di riparazione, la comicità delle persone, tutto ciò che di giorno era attuale, si annulla di notte, quando di fatto emerge la bellezza. Perle sotto i piedi. È interessante il fatto che tutto ciò che accade di surreale durante il giorno costituisca il presupposto per cui di notte appaiono le perle. In questo nostro mondo l’illogicità consente di vedere ciò che è al di sopra della logica. Se noi vivessimo senza le rotture diurne dei tubi chi potrebbe apprezzare la bellezza della quiete notturna? Chi, crogiolandosi al sole, potrebbe amare la fredda luce della luna? Ma il tranello è che nel mondo di Tiše! il sole non c’è, non compare mai. È letteralmente un mondo sublunare. Sembra che Tiše! insista sul fatto che noi viviamo secondo leggi fisiche diverse rispetto al resto del mondo. In un’intervista, fatta durante il festival di Amsterdam, Kosakovskij si allontanò dal suo solito modo, accattivante, di parlare del film, di cinema, di estetica e di procedimenti artistici... ed è addirittura ‘esploso’ in una domanda retorica: “Da noi non sanno come riparare i tubi. Queste persone possono forse sapere come porre fine alla guerra in Cecenia?”

my window by liking or even disliking it, I wouldn’t film it. But it’s when I don’t know whether I like it or not, when I like it and at the same time I don’t like it that a new form of art is born. All art proceeeds from the general to the particular, or from the particular to the general, and this is the most productive thing for a film-maker. The whole world is to be found in any detail. Every drop of water reveals all the harmony of the world. Pantheism.”

V. B. The heavenly orb. But you can sometimes find pearls in water. Everyone knows that. Kosakovsky finds them by the light of the moon. Even the asphalt, at times wet, at times glowing from the steam of the burst pipes, reveals its own pearls by the light of the moon. The videocamera at the window can hardly help registering it. The workmen’s daily toil on the road, the traffic snarl-ups caused by the repairs to the pipes, each thing falls into the background before the pearls cast over the moonlit asphalt. The heat of the asphalt and the cold of the water, the chaos and uselessness of the repair work, the comedy of the people’s behaviour – everything that seems solid during the day is cancelled out at night, which is when beauty truly strides out. Pearls under your feet. It is an interesting fact that the surreal character of the day provides the essential conditions for the appearance of the pearls at night. In this world of ours illogicality allows one to perceive what lies beyond logic. If we lived in a world where pipes didn’t burst during the day, who would appreciate the beauty of the stillness at night? Who, basking in the sun, could love the cold light of the moon? But here’s the catch – in the world of Tiše! there is no sun; it never appears. It is a literally sublunar world. It seems that Tiše! wants to stress the fact that we live according to laws of physics that don’t apply to the rest of the world. In an

V. K.: “Io ho effettivamente parlato della Cecenia, ma in modo un po’ diverso. Ho detto che ora, dopo aver visto come noi usiamo 20 metri quadrati di suolo capisco ‘meglio’ perché abbiamo bisogno di 1/6 della Terra e perché ogni generazione (da centinaia e centinaia di anni, quasi senza eccezioni) combatte per il territorio.”

V. B. Alto e basso. Inferno e paradiso. Nella scena in cui alla luce dei raggi della luna e dei lampioni delle strade diventano visibili le perle è contenuto un riferimento inequivocabile al sistema di coordinate del mondo raccontato in Tiše!. Grosso modo: quanto più si va giù tanto più è interessante. E dunque, l’asfalto perlaceo è bellissimo. Gli strati bassi del mondo sono bellissimi perché in grado di svelare la bellezza a un occhio attento. O meglio, le cose più misteriose avvengono più in basso del basso, sotto terra: proprio là, per quanto è possibile, fanno i loro incantesimi quei buoni a nulla dei lavori pubblici. Proprio là, nel ventre della terra, attraverso la cantina della casa di fronte, si dirigono due giovanotti dopo essersi accuratamente cambiati d’abito e aver indossato tute e stivali; proprio là, da dove esce il fumo infernale, ferve la vita segreta. In basso, nonostante il caos infernale, c’è vita. Mentre sopra c’è l’aria, il cielo, ci sono gli astri e gli uccelli. In una sequenza, un colombo presuntuoso addirittura passeggia sul davanzale senza avere il minimo timore dell’uomo con la videocamera lì vicino... Ma qui non c’è vita. Qui fa freddo, fa sempre freddo. Il fatto non è che la vita sia un inferno. È proprio l’opposto invece: l’inferno è il luogo dove c’è vita. Se ci mettiamo a riflettere è una conclusione molto tragica... molto più tragica dei “modelli” teosofici.

E secondo Kosakovskij la posizione più sfavorevole è quella dall’alto. La posizione del demiurgo.

interview given during the Amsterdam festival, Kosakovsky departed from his usual charming way of talking about the film – concentrating entirely on the cinema, aesthetics and artistic procedures – and ‘let rip’ with a rhetorical question: “In our parts they don’t know how to repair pipes. Can these people possibly know how to put an end to the war in Chechnya?”

V. K.: “It’s true, I did talk about Chechnya, but not quite like that. I said that after seeing the use we make of twenty square metres of land, I understand ‘better’ why we need a sixth of the earth and why each generation has fought over the land (for century after century, almost without exception).”

V. B. High and low. Heaven and hell. In the scene where the pearls become visible under the moonlight and in the light of the streetlamps there is an unmistakeable reference to the system of coordinates for the world described in Tiše!. In a nutshell: the lower you go, the more interesting it gets. So the pearly asphalt is fascinating. The lowest layers of the world are wonderful because they are able to reveal beauty to the carefully attuned eye. Or rather, the most mysterious things occur lower than low, under ground, and that, as far as possible, is precisely where those good-for-nothings from the public works department cast their spells. That’s exactly where two youths are headed after changing and putting on boots and overalls, straight to the earth’s belly, across the cellar of the house opposite. Right there, where the hellish smoke is billowing, seethes a secret life. Low down there’s life, in spite of the hellish chaos. Up above there’s air, the sky, the stars and birds. In one sequence an impertinent pigeon even waddles along the window sill

Il demiurgo. Veduta dalla mia finestra è il titolo della prima fotografia scattata a San Pietroburgo che è diventata una sorta di marchio di fabbrica del cinema di Kosakoskij. In ogni caso ogni suo film inizia proprio con questa fotografia (come il leone che ruggisce della MGM).

V. K.: “No, no. È la prima fotografia in assoluto, scattata non a San Pietroburgo ma da qualche parte in Francia nel 1827 dall’inventore della fotografia Joseph-Nicéphore Niepce. Il titolo è Veduta dal mio studio. Prima di ogni film io non metto proprio questa fotografia, bensì il suo riflesso “allo specchio”. Niepce dalla sua finestra fotografò la piazza antistante casa sua, la sua variante riflessa diventa la veduta stessa, come se fosse stata ripresa dalla casa di fronte. Come se fosse stata scattata dal lato opposto. Se vogliamo interpretarla in senso più ampio, facciamolo. Una veduta ‘della’ finestra del mio studio. Non c’è una spiegazione razionale del perché io mi ostini a mettere questa fotografia prima dei titoli di testa dei miei film. Il fatto è che la foto di Niepce ha colto l’essenza stessa della fotografia: in essa si vede la luce penetrare attraverso le tenebre. Ha un valore simbolico particolare: nella prima fotografia del mondo si vede il sole “modellare” immagini tra le case. E distruggere le tenebre.”

V. B. Nel caso di Tiše! Kosakovskij ne ha fatto un metodo, riprendendo letteralmente le vedute che dalla sua finestra si hanno verso il mondo e sul mondo. Ma oltre che una tecnica di ripresa, Veduta dalla mia finestra è diventato un procedimento artistico, una messa a nudo del procedimento cinematografico, addirittura un metodo di lotta. Kosakovskij è stato così tante volte rimproverato di scorrettezza, di mancanza di etica rispetto ai personaggi e, in generale, rispetto alla

without the slightest fear of the man right there pointing a videocamera at him. But there’s no life here. It’s cold; it’s always cold.

The point is not that life is hell. In fact, it’s just the opposite: hell is the place where life is. If you stop to think about it for a moment that’s an extremely tragic conclusion to reach... much more tragic than the theosophical “models”.

According to Kosakovsky the most unfavourable position is up above – the position of the demiurge.

The demiurge. View from my Window is the title of the first photograph taken in St Petersburg, which has become a sort of trademark of Kosakovsky’s films. At all events, all of his films begin with this very photo (it’s like MGM’s roaring lion).

V. K.: “No, no. It’s the first photograph ever taken anywhere, and it wasn’t shot in St Petersburg but by the inventor of photography Joseph-Nicéphore Niepce somewhere in France in 1827. The title is View from my Study. I don’t actually put this photo as it is at the beginning of each film, but its reflection “in a mirror”. From his window Niepce photographed the square that stood in front of his house and the reflection becomes the view itself, as if the picture had been taken from the house in front. As if it had been taken from the opposite side of the square. If you want to give it a broader interpretation, go ahead.

A view “of” my study window. There’s no rational explanation for why I keep putting this picture before the credits at the beginning of my films. The fact is that Niepce managed to capture the very essence of photography: in it you can see light breaking through the darkness. It has a very special symbolic importance: in the very first photograph ever taken can be seen the sun “modelling” images between the houses. And destroying darkness.”

realtà che lo circonda da decidere di creare un modello operativo ideale nei suoi film, quello in cui l’autore non si intromette. E lo ha fatto, ovviamente, con intento provocatorio. Eccovi accontentati, voi che accusavate l’autore di Sreda (2) di guardare con disprezzo i suoi coetanei: adesso l’autore riprende dalla finestra, egli è assente nel mondo che gravita attorno alla macchina da presa, non può intromettersi in nulla. E a voi, che ritenevate Belovy una pura manipolazione chiedo: “Si può forse recitare questo bisticcio continuo, pieno di bestemmie, in un luogo lontano, come quello di questi operai che si affaccendano nella buca scavata dove l’indomabile tubatura vive di vita propria? E voi che affermate che Kosakovskij attraverso la sua regia, attraverso il suo modo di dirigere, trasforma la realtà e con il montaggio la rende irriconoscibile: la donna con il sacchetto di plastica in testa, che ci piace così tanto vedere, o l’uccello sul davanzale, o la portinaia che forza il tombino delle fogne per gettarvi la spazzatura... chi di loro può essere diretto da un regista?

L’autore di Tiše! ha mostrato di ‘essersi ritirato dal mondo’, non si può più sospettare una sua intrusione, non solo come autore, ma anche come cronista. Piuttosto diventa possibile un’altra cosa: il collegamento, per così dire, ‘on-line’ al suo processo creativo. Possiamo osservare, come fossimo in studio, come si muove il pensiero dell’autore, pensiero che si muove esattamente al ritmo delle riprese. Le inquadrature che si spostano da un oggetto a un’azione, da un particolare all’altro sono il movimento del pensiero, l’andatura dell’autore.

V. B. In the case of Tiše!, Kosakovsky turns it into a full-blown technique, literally shooting what can be seen in, and of, the world from his window. In addition to being a style of filming, View from my Window also illustrates an artistic approach, a way of pulling the covers off cinematographic procedure itself, even a form of struggle. Kosakovsky has so often been accused of being unfair, of failing to take an ethical stance, towards his characters and towards the world that surrounds him in general, so that it has prompted him into deciding to create an ideal method of filming, in which the author does not become involved. And of course he has done this as a provocative gesture. Are you happy now, those of you who accused the author of Sreda (2) of treating his contemporaries with contempt?

Now the very same person films from his window, divorced from the world swarming around his camera, and he can’t get involved in anything. As for those who thought Belovy was just play acting pure and simple. I ask you, could anyone act out this constant, foulmouthed bickering, in such a far-off place full of workmen beavering away in a hole dug where the irrepressible pipes live a life of their own? And what about those of you who claim that Kosakovsky transforms reality through the way he directs his films and renders it unrecognizable with his editing? The woman with the plastic bag over her head, whom we enjoy watching so much, or the bird on the window sill, or the concierge forcing the cover off the sewer so she can tip her rubbish into it... which of these could have performed under a director’s guidance?

V. K.: “Ma la cosa più importante è che l’autore non ha l’esclusiva.

Tiše! è stato fatto in base a un principio che io definisco ‘principio della matita’. Tu hai una matita e, quindi, in teoria, potresti scrivere

The author of Tiše! has shown that he has “retired from the world” and he can no longer be suspected of interference, not only as an author, but also as a reporter. A different thing now becomes possible: a connection with his creative processes ‘on-line’, so to

Guerra e pace. Ciò che ho fatto io lo può fare chiunque. Dal punto di vista tecnologico la situazione è tale per cui tu puoi girare un film da solo! Era il sogno di Tarkovskij. Egli scriveva che a ogni fase, dallo sviluppo alla postproduzione, il film peggiora... Capisco Robert Rodriguez, che ha fatto il suo ultimo film quasi tutto da solo. Ha fatto il regista, lo sceneggiatore, l’operatore, il compositore, il tecnico del suono. Il montaggio, gli effetti speciali, il colore: tutto da solo con il computer... E lui è uno di Hollywood! Tarkovskij sognava il giorno in cui, come un pittore, sarebbe rimasto a tu per tu con la propria ‘tela’.

Quel giorno è arrivato. Per fare un film non hai bisogno di nessuno. Il cinema si è spostato nella sfera del mondo interiore dell’artista: in un’inquadratura puoi vedere tutto quello che pensa e quello che prova un essere umano... nello spazio di una sola inquadratura.

Ecco perché nel cinema ci sono autori nuovi: liberi da troupe composte da 100 persone che si muovono con 5 vagoni di apparecchiature, hanno la possibilità di occuparsi solamente del processo creativo. Che senso ha girare un film se non per il linguaggio cinematografico? Il primo motivo per cui l’uomo ha iniziato a fare delle riprese è che aveva visto qualcosa che voleva ‘fissare’: un elemento non sufficiente, ma indispensabile. Tutti i film che ho fatto finora avevano una struttura rigorosa ed era impossibile introdurre delle immagini avulse dal contesto, bisognava seguire il soggetto, continuare la storia. In questo caso, invece, ho filmato perché mi andava di farlo. Ho filmato non perché volessi raccontare la storia della strada, ma perché riprendevo dalla mia finestra, e mi piaceva. E poi ne è venuto fuori un film. Ma filmavo non perché volessi raccontare qualcosa, bensì perché mi andava di farlo. Così si svilupperà un nuovo tipo cinema: ci saranno degli autori indifferenti alla storia, che riprenderanno perché vedranno qualcosa. Questo

speak. We can see, just as if we were in the study, how the author’s thoughts develop, the way they follow the rhythm of the sequences perfectly. The shots shifting from an object to an action, from one detail to another, echoing the thoughts and the pace of the author himself.

V. K.: “But the most important thing is that the author doesn’t have exclusive rights. Tiše! was shot following a motto that I call ‘the pencil principle’. You have a pencil so in theory you could write War and

Peace. Anyone could do what I have done. From the technological point of view we have got to the point where you could make a film all on your own! That was Tarkovsky’s dream. He wrote that a film gets worse through every stage, from development to postproduction. I fully understand Robert Rodriguez, who made his last film almost entirely on his own. He was the director, the screenwriter, the cameraman, the filmsetter and the sound technician. The editing, the special effects, the colour – all done on his own at the computer. And he works in Hollywood! Tarkovsky dreamt of the day when he could stand face to face with his ‘canvas’. That day has arrived. You don’t need anyone to make a film. The cinema has moved into the artist’s inner world. You can see everything a human being is thinking and everything he is experiencing in a single shot, all in the space of a single frame. That’s why there are new film-makers in the cinema. They’re free from crews made up of a hundred people dragging five wagonloads of equipment around with them and they have the opportunity of concentrating solely on the creative process. What is the point of making a film if it isn’t based on the language of cinema? The first reason a man had for taking pictures was because he had seen something he wanted to ‘fix’: not a sufficient factor, but

tipo di cinema ha regole drammaturgiche diverse.

Quando guardo un film, perché io stia seduto davanti allo schermo fino alla fine, mi deve attrarre quello che ha fatto l’autore. La gente va spesso al cinema pensando: ‘Guardo 5 minuti, ma non escludo di andarmene via prima’. Se non escono e stanno altri 15 minuti e poi perdono la cognizione del tempo, ecco, questo è quello che deve importare a un regista. Successivamente si passa al ‘mi piace o non mi piace’, ‘ricorda Tarkovskij o no’, ‘è un cattivo o è un buon film’. Il senso del cinema per me sta in ciò che sente lo spettatore quando, seduto, guarda il film: non ciò che io riprendo, ma ciò che lui prova guardando il mio film. E narrazione per me non è tanto la storia, sono piuttosto tutti quei sentimenti che lo spettatore prova quando è in sala: non gli piace, poi gli piace, poi lo detesta, poi ah... La struttura di un film è questa, e non la narrazione di una storia. Regalare allo spettatore una storia, un soggetto qualsiasi, un dramma, secondo me è il modo più semplice e addirittura più scontato per trattenerlo in sala. Il cinema per me non è narrazione, ma immagine. Questo spiega il perché di quella lunga sequenza: per terra ci sono i sassolini, si è messo a piovere, i sassolini si sono colorati d’ambra. La solita buca – campo lungo – compare la donna con il sacchetto di plastica in testa, io ritorno sui sassolini, si vede la pozzanghera.

Nello spazio di una sola sequenza c’è tutto il film. E questa è la chiave per comprendere ciò che veramente è la scrittura cinematografica: tu non sai che cosa succederà nella realtà, che cosa sarebbe potuto veramente capitare di bello o di terribile. Tu non sai che cosa capiterà durante le riprese e come si svolgerà il tuo film, ma lo accetti. Tu convieni con il fatto che in una goccia può rispecchiarsi il mondo, che tutto ciò che si può trovare nel mondo lo si può trovare anche là dove stai riprendendo. E per questo la

indispensable. All the films I’ve made up to now have had an uncompromising internal structure and it was impossible to introduce images which were out of context. You had to follow the subject’s logic and continue the story. But on this occasion I filmed just because I felt like it. I didn’t film because I wanted to tell the story of the street, but because I was shooting from my window and I was enjoying it. Then I made a film out of what I got. But I wasn’t filming because I wanted to tell a story, but because I felt like it. This is how a new kind of cinema will develop; there will be some film-makers who aren’t interested in the story, they’ll shoot just because they see something. This type of cinema has a different set of dramatic rules. When I’m watching a film I need to be captivated by what the author is doing in order to sit in front of the screen right to the end. People often go to the cinema thinking, ‘I’ll watch five minutes, but I might even leave before’. If they don’t leave and stay another fifteen minutes and then lose the sense of time, well, that’s what should be on the director’s mind. Then afterwards you can start thinking about whether you liked it or not, ‘it reminded me of Tarkovsky’, ‘that was a good film’, or ‘that was an awful film’. For me, the point of the cinema lies in what the filmgoer feels when he’s sitting there watching the film, not in what I shoot but in what he feels watching it. As far as I’m concerned the narrative process is not so much about telling a story; it’s really about all those feelings a filmgoer feels when he’s in the stalls: he doesn’t like it at first, then he does, then he hates it, then... we’re off... That’s what the structure of a film is, not telling a story. Laying out on a plate a story, any old subject, a drama perhaps, for the filmgoer to lap up is in my view the simplest and even the most obvious way of keeping bums on seats. For me, the cinema is not storytelling, but pictures. That explains the long sequence: there are

scrittura filmica per me sta nel preparare lo spettatore in sala a provare molte emozioni, a quella sequenza tremenda con la polizia, dove esplode l’aggressività immotivata di un uomo qualunque della

strada contro due che non ha mai visto in vita sua. Se avessi

semplicemente fatto vedere questa sequenza non si sarebbe trattato di un fatto artistico, ma lo diventa se la persona in sala ha provato delle emozioni durante il film. Tutto ciò io lo definisco ‘teoria del tempo rubato’. Questo, per me, è anche il linguaggio del cinema.

Ebbene... per tessere la propria tela il ragno usa la lingua. Anche chi fa cinema tesse una ragnatela. E appassiona lo spettatore.”

V. B. Ma Kosakovskij non ci considera cavie su cui fare un esperimento, per vedere se noi abboccheremo all’esca dell’autore

che si autoesclude. L’autore apparirà comunque nel film Tiše!

Apparirà la sua immagine riflessa nel vetro della finestra che si chiude di notte: l’uomo con la videocamera. L’autore, la paternità di un’opera è solo un riflesso. A quanto pare è così che bisogna intendere l’allusione. L’autore di un film di non-fiction è per definizione un riflesso, non è più reale dell’immagine riflessa nel vetro della finestra. Il mondo che lui riprende, di cui monta le immagini, che ricrea è invece un mondo reale che vive secondo le proprie leggi. Il regista ha potere su di esso, ma solo entro certi limiti. E poi, naturalmente, questo non significa assolutamente che lui lo crei.

Assomiglia a un manifesto, sapete. Ma in questo caso ben difficilmente voi conoscerete il regista Kosakovskij.

In una scena di Tiše!, una scena delicata, leggermente elegiaca, con la neve, un bimbo – non si capisce se maschio o femmina – appare come alzandosi in volo da dietro la finestra della casa di fronte, si mette al davanzale a studiare il mondo attraverso i vetri. Anch’egli è

pebbles on the ground, it starts to rain and the pebbles turn an amber colour. The usual hole – wide shot – the woman with the plastic bag on her head appears, the camera moves back to the pebbles, you can see the puddle. The entire film is caught in just one sequence. That’s the key to understanding what writing for the cinema is all about. You don’t know what will really happen, or what could really have happened, whether beautiful or terrible. You don’t know what will happen during shooting and what turn your film might take, but you accept it. You go along with the fact that the whole world can be reflected in a drop of water, that everything there is in the world can also be found precisely where you’re filming. That’s why for me working in the cinema is all about arranging things so that the audience experiences a lot of different emotions, like that terrible sequence with the police, where the unmotivated aggression of an ordinary man in the street suddenly erupts and is unleashed on two people he has never seen before in his life. Simply screening this scene wouldn’t in itself have made it an artistic matter, but that’s what it becomes if the punters in the stalls feel emotions while they’re watching it. I describe all this as ‘the theory of stolen time’. I feel that’s also the language of cinema. Well, a spider uses its tongue to weave a web. Those who make films weave webs too. And these webs entrap filmgoers.”

V. B. But Kosakovsky doesn’t regard us just as guinea-pigs to use in his experiments, to see if we take the bait of the self-expelling author. In any case, he does appear in Tiše!. His image appears reflected in the glass of the window which is closed at night: the man with the videocamera. The author, the source, of a film is only a reflection. It seems this is the way to take the allusion. The author of

un’altra delle immagini riflesse dell’autore, un bambino dallo sguardo ingenuo che si fida di ciò che vede.

V. K.: “In questo c’è una dose di verità. Il cinema per me non è il prodotto di un’attività intellettuale. Se adesso guardi L’Arrivée d’un train non provi nulla, mentre allora i Lumiére avevano seriamente spaventato la gente. Gli spettatori, come sappiamo, si erano nascosti sotto le panche, avevano provato semplicemente un sentimento, che in quel caso era la paura. E l’avevano provato non per via della storia, ma per la forza di quell’immagine. Poi la gente piegò il cinema adattandolo alle proprie esigenze, modellandolo secondo una tradizione letteraria. La gente vuol sapere che cosa succederà, è in assoluto a favore di una narrazione lineare, che si sviluppa con lo scorrere del tempo. Ma non diremo per caso che il cinema con gli attori, il teatro filmato, sia cinema? Io faccio un compromesso con gli spettatori e dò loro l’illusione di una storia. Per quelli, come te, che non vedono nel film il messaggio nascosto... ad esempio la storia della pittura. Per farla breve, nel film sono contenute tutte le tappe principali dell’evoluzione della pittura, dal quadro di genere, a soggetto, fino a Manet e Renoir, fino ai “quadrati neri” (l’asfalto, ovviamente). E, dunque, questa gente vedrà la storia della strada, della riparazione delle tubature e qualche cosa che assomiglia al cinema. E, forse, percepiranno che per me l’immagine ha priorità rispetto alla narrazione, alla parola... Io lotto con le parole. Per questo nel film sono stati introdotti degli haiku... La forma degli haiku è, tra quelle letterarie, la più vicina al cinema: è essa stessa un’immagine. Anche tutta la serie di immagini che vediamo nel film, la sfera della luna, si possono considerare come haiku.

Il mio film precedente, Ja vaš liubyl... Tri romansa (Io ti amavo... Tre

a non-fiction film is a reflection by definition, he is no more real than the image reflected in the glass in the window. On the other hand the world he films, whose pictures he edits and which he recreates, is a real world that obeys its own laws. The director has power over it, but only within certain limits. And then of course this in no way means that he creates it. It’s like a poster, you know. But in that case you’re very unlikely to get to know Kosakovsky the director.

In one delicate, slightly elegiac snowy scene in Tiše!, a child – it’s not clear if it’s a boy or a girl – suddenly appears as if rising into the air from behind the window in the house opposite. He settles down at the window sill to study the world through the window. He’s another of the author’s reflected images – a child with an innocent expression who believes all that he sees.

V. K.: “There is a shred of truth in this. For me the cinema is not the result of intellectual activity. You watch L’Arrivée d’un train now you feel nothing in particular, whereas at the time the Lumières seriously scared their audiences. As we know, people threw themselves under the benches; they had simply experienced an emotion, which in that case was fear. And they didn’t experience it thanks to the storyline, but through the sheer force of the pictures. Then people got to grips with the cinema and bent it to their will, moulding it to suit a certain literary tradition. People want to know what’s going to happen next and they are completely in favour of linear narratives, which develop with the passage of time. But don’t we perhaps say that the cinema with actors, filmed theatre, is the cinema? I offer filmgoers a compromise and give them the illusion of a story, for those like you who don’t see the hidden message in a film... for instance the history of painting. To be brief, the film contains all the

storie d’amore, 1998-2000), era costruito come una canzone d’amore, Sreda come un romanzo. Inserisco in tutti i miei film delle strutture narrative per poi distruggerle. Le forme letterarie sono le uniche veramente comprensibili all’uomo contemporaneo, il cinema ha cessato di esistere come cinema a causa della letteratura... Stai prendendo appunti?”

V. B.: “Si, parola per parola.”

(1) Maat è la divinità dell’antico Egitto che rappresenta l’armonia cosmica, la forza che mantiene il mondo nella sua continuità, l’ordine universale (ndr)

(2) Il titolo completo è Sreda 19.7.1961 (Mercoledì 19.7.1961, 1997), ed è il giorno di nascita di Viktor Kosakovskij (ndr)

main stages in the evolution of painting, from genre pictures, theme painting, Manet and Renoir, right through to ‘black squares’ (asphalt obviously). So these people will see the story about the street, all the repairs to the pipes, and something that resembles the cinema. And perhaps they’ll sense that for me pictures have priority over the story, words... I struggle with words. That’s why some haiku have been included in the film. The haiku is the literary form that comes closest to the cinema. It is itself an image. The long series of frames we see in the film, the orb of the moon, can all be regarded as haiku

My previous film, Ja vaš liubyl... Tri romansa (I Loved you... Three Romances, 1998-2000), was constructed like a love song, Sreda like a novel. I always build my films around a narrative structure and then destroy it. Only literary forms are truly comprehensible to contemporary audiences. The cinema has ceased to exist as such on account of literature... Are you taking notes?”

V. B.: “ Yes, word for word.”

(1) Maat was the ancient Egyptian goddess representing cosmic harmony, the force that ensured continuity in the world and maintained order in the universe (ed.).

(2) Full title Sreda 19.7.1961, (Wednesday 7.19.1961, 1997), it is also Viktor Kosakovsky’s date of birth (ed.).

LOSEV

Viktor Kosakovskij

Russia

1989, 35mm, b-n / b-w, 59 ’ v.o. russa / Russian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Viktor Kosakovskij, Jurij Rostovcev. Fotografia / Photography: Georgij Rerberg, Viktor Kosakovskij, Nikolaj Fionučev, Vladimir Morozov. Montaggio / Editing: Viktor Kosakovskij. Suono / Sound: Galina Pozeljeva. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: St. Petersburg Documentary Film Studios.

Viktor Kosakovskij dedica il suo primo film a Losev Aleksej Fjodorovič filologo, filosofo e pensatore religioso, uno dei più grandi intellettuali russi del XX secolo. Ultimo rappresentante della cultura russa pre-rivoluzionaria, è stato l’unico a sopravvivere miracolosamente al regime comunista. Durante l’epoca sovietica tutti i maestri, i colleghi e gli amici di Losev vennero perseguitati, sterminati o ridotti al silenzio. Kosakovskij lo incontra vecchio, poco prima della sua morte, e raccoglie i suoi ultimi pensieri: quelli di un teologo che ha dedicato la sua vita ad approfondire i concetti di destino, libertà e Dio. Losev morì nel 1988, a 95 anni, lasciando 30 voluminosi trattati di filosofia. Solo l’avvento della Glasnosť permise la pubblicazione in Russia dei i suoi lavori. Il film è stato realizzato durante gli ultimi mesi di vita dell’intellettuale russo e contiene immagini uniche di Losev

“Questo è il mio film ‘da studente’. All’inizio volevo solo riprenderlo, riprendere la sua faccia, perché nessuno l’aveva fatto prima. A quel tempo in Russia era impossibile trovare anche solo una sua foto... Egli predisse la sua morte qualche mese prima, mi disse che sarebbe morto il 24 maggio. E morì il 24 maggio. Della sua morte Losev diceva, ‘è un atto dell’amore divino nei miei confronti’. Nessun altro ha mai filmato Losev. Né prima, né

dopo. Ho miracolosamente parlato con lui durante le tre brevi sessioni in cui l’ho filmato e così poi sono stato obbligato a includere ogni singola inquadratura nel film finale, per amore dei posteri.” (V. Kosakovskij)

Viktor Kosakovsky dedicates his first film to Losev Aleksej Fëdorovič philologist and religious thinker, one of the Russian greatest philosophers in the 20th century. He was the last representative of the Russian's pre-Revolutionary culture, and the only one to have miraculously survived the Communist regime. During the Soviet epoch all of Losev's teachers, colleagues and friends were persecuted, exterminated, or silenced. He meets the old man shortly before his death, and garners his last thoughts: those of a theologian who has devoted his life to formulating the concepts of destiny, of liberty and of God. Losev died in 1988 aged 95 years having left 30 thick volumes of philosophy. Only with the advent of Glasnosť was it possible for his work to be published in Russia. This film was shot during the latest monthes of Losev's life and contains the only footage of Losev ever shot.

“This is my student film. In the beginning I wanted just to film him, his face, because nobody filmed him before. In that time in Russia it was impossible even to find the photo of him... He foretold his own death, several month before, he told me that he will die at 24th of May. And he died at 24th of May. Of his own death Losev says, ‘it is an act of divine love towards me’. No one else has ever filmed Losev. Neither before, nor after. I miraculously talked him into three short filming sessions, and I was then obliged to include every single shot in the final film for the sake of posterity.” (V. Kosakovsky)

NA DNJACH

L’altro giorno / The Other Day

Viktor Kosakovskij

Russia

1991, 35mm, b-n / b-w, 10’ v.o. russa / Russian o.v.

Fotografia / Photography: Vladimir Morozov. Montaggio / Editing: Viktor Kosakovskij. Suono / Sound: Aleksandr Dudaren. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: St. Petersburg Documentary Film Studios.

In una piazza di San Pietroburgo, Viktor Kosakovskij vede il corpo di un uomo morto. Poco dopo, ritorna con la sua macchina da presa e un po’ di pellicola in bianco e nero. Con la mdp fissa, salvo qualche rara eccezione, riprende in modo sobrio alcune immagini del corpo. Un poliziotto cerca di coprire il morto in maniera maldestra, con alcuni fogli di giornale. Dei ragazzini si divertono e si mettono in posa di fronte alla mdp, uno di loro addirittura strofina il viso sull’obiettivo, mentre degli operai portano via delle assi di legno da un edificio in costruzione. Una vasca da bagno, abbandonata per strada, diventa parte di una scenografia un po’ surreale. Il sonoro, seppur minimo, gioca un ruolo importante. Una voce, apparentemente al telefono, cerca di contattare la polizia per far rimuovere il corpo, ma senza successo. La polizia arriverà, ma solo più tardi. Poi una voce dice al regista “Dovresti spedire il tuo film in America!”. Un’altra voce interviene: “Perché hanno meno merda laggiù? Ne hanno abbastanza per conto loro!” Ma questa feroce ironia potrebbe scadere nell’aneddoto se Kosakovskij non desse un’altra dimensione a questi eventi insignificanti. I suoi giochi di luce e ombra e gli squarci di realtà danno all’imperscrutabile banalità di questa storia umana lo spessore di un dramma assurdo e comico.

In a square in St. Petersburg, Viktor Kosakovsky notices the body of a dead person. He comes back a little later with his movie camera and some black-and-white film. He takes some sober, unsensational pictures, mostly static shots, with a few rare exceptions. A policeman tries inadequately to cover the body with thick sheets of paper. Kids amuse themselves and pose in front of the camera, one of them even brushing his face against the lens, while men stolidly remove planks from a building site. A surrealist bathtub, abandoned in the street, forms part of the decor. The soundtrack, minimalist, plays a vitally important rôle. A voice, supposedly on the telephone, seeks without noticeable success to contact the militia in order for them to come and remove the corpse. They will arrive later. Then a voice tells the film maker: “You should send your film to America!” Another voice interjects: “Because they’ve got less shit over there? They’ve got enough of their own !” But this scathing irony could be only anecdotal if Kosakovsky didn’t give another dimension to these insignificant events. His plays of light and shadow and his shafts of reality endow the unfathomable banality of this human interest news story with the depth of an absurd and comic drama.

BELOVY

I Belov / The Belovs

Viktor Kosakovskij

Russia 1993, 35mm, b-n / b-w, col., 58’ v.o. russa / Russian o.v.

Fotografia / Photography: Viktor Kosakovskij, Leonid Konovalov. Montaggio / Editing: Viktor Kosakovskij. Suono / Sound: Galina Pozeljeva, Leonid Lerner. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: St. Petersburg Documentary Film Studios.

BELOVY
omaggio a viktor kosakovskij / a homage to viktor kosakovsky
NA DNJACH

Il film si apre su Michail Fjodorovič Belov che ci parla del potere curativo della saliva del suo cane. Nella scena successiva, il regista ci porta in un viaggio lungo il fiume, la mdp sulla barca, fino al punto in cui ‘il fiume ha inizio’ e a un piccolo villaggio russo dove Michail vive poveramente con sua sorella Anna. Michail passa le sue giornate bevendo, imprecando contro sua sorella, ed esponendo le sue soluzioni filosofico-politiche per risolvere il problema della povertà nel mondo. Anna, rimasta vedova per due volte e con il rimpianto di non aver sposato il suo primo amore, ricopre di attenzioni ‘materne’ gli animali della sua fattoria. Kosakovskij ha trascorso alcuni mesi con questa strana coppia prima di iniziare a girare. Così quando le riprese hanno inizio Michail e Anna hanno un atteggiamento naturale, anche quando altri due fratelli vengono in visita e insistono a mantenere un certo ‘comportamento’ di fronte alla mdp. Canzoni popolari hindi, sudamericane e nordamericane danno un contorno sorprendentemente spensierato a questa ‘esistenza’ russa senza speranza, di cui Kosakovskij ci dà un ritratto affettuoso e senza tempo.

In the first sequence, Michail Feodorovich Belov speaks to the camera about the healing power of his dog’s saliva. In the second, the director takes us on a journey over a river, shot from a boat, to the place “where the river begins” and in a small Russian hamlet where Michail is eking out an existence with his sister Anna. Michail spends his days drinking, cursing out his sister, and presenting his philosophical and political solutions to the world’s misery. Anna smothers the farm animals with motherly affection, being a two-time widow and regretting not having married her first love. Kosakovsky spent months with this unusual couple before shooting, and was rewarded with a complete absence of façade when the filming actually began, even when two other siblings came to visit and insisted on some etiquette. Hindi, South American and North American popular songs form the surprisingly lighthearted contours of this rather hopeless Russian existence, out of which Kosakovsky crafts a timeless and caring monument.

SREDA 19.7.1961

Mercoledì 19.7.1961 / Wednesday 7.19.1961

Viktor Kosakovskij

Germania - Russia / Germany - Russia 1997, 35mm, col., 93’ v.o. russa / Russian o.v.

Fotografia, montaggio / Photography, Editing: Viktor Kosakovskij. Musica / Music: Aleksandr Popov. Suono / Sound: Leonid Lerner. Produzione / Produced by: Viola Stephan Filmproduktion. Coproduzione / Coproduced by: Jane Balfour Films, ZDF-Arte, BBC, Roskomikino, Yleisradio. Distribuzione internazionale / World Sales: Jane Balfour Services.

Viktor Kosakovskij è nato a S. Pietroburgo il 19 luglio 1961, come altri 50 uomini e 51 donne. Era un mercoledì. Ma se ne ricorda l’uomo che apre il film? Dopo essersi rasato in maniera rudimentale, egli guarda fisso in macchina e ci informa che sta bene e che il futuro è incerto. Infine, avvicinandosi all’obiettivo come se si guardasse allo specchio egli borbotta che non ama parlare in pubblico. Questo primo incontro ci introduce al metodo usato da Kosakovskij per il film: la ricerca senza sosta, per un anno intero, di tutte le persone nate quel giorno del 1961. È solo l’inizio di un incredibile lavoro di ripresa in diretta, con la mdp che cerca di entrare negli appartamenti volendo creare una sorta di intimità particolare. Pur attento ai corpi e agli ambienti, alle voci e ai rumori, Kosakovskij ci restituisce poi il brutale confronto con la realtà fatta di mille dettagli, di tracce, di frammenti inattesi di verità. E il suo talento consiste proprio nel trasformare queste scene in una sorta di ‘messa in scena’ di esistenze, di persone che mai avrebbero pensato di finire in un film. Ma in questo caso ‘trasformare’ non significa ‘banalizzare’; la realtà ritorna sempre, a volte in modo brutale, a volte in modo persino divertente. Si pensi all’idraulico che vomita alcool e sangue per il

SREDA 19.7.1961
omaggio a viktor kosakovskij / a homage to viktor kosakovsky

bicchiere di vodka che riceve in cambio di una riparazione, all’uomo in ospedale con le costole rotte, senza dimenticare la coppia, il filo rosso che unisce vari momenti del film, in cui la donna sta per partorire. E così Kosakovskij traccia la mappa immaginaria di una generazione dalla quale egli, a fine film, si innalza per darci una spettacolare veduta dall’alto. E le immagini aeree di questa leggendaria e frammentaria città sembrano trasportare le cento anime nate quel giorno di luglio del ‘61 in una sorta di destino metafisico.

Victor Kosakovsky was born in St. Petersburg on the 19th of July, 1961, as were another fifty men and fifty-one women. It was a Wednesday. Does the man who opens the film have any inkling of that? After shaving in the most rudimentar y of conditions, he stares back at the camera and briefly informs us that he is well and that the future is uncertain. Finally, approaching the camera as if he sees his image in our own eyes reflected back at him, he mumbles that he doesn’t like speaking in public. This meeting introduces us to the filmmaker’s method which consists of seeking out, over a period of a year, all the people who were born on that day in 1961. It is the cue for some incredibly direct filming, with the camera entering people’s flats, when possible, fired by the desire to allow some sort of intimacy to materialise. Very much aware of bodies and decor, voices and sounds, Kosakovsky records the raw confrontation with reality which teems with details, signs, traces and grains of truth. His talent consists of organising these scenes into a sort of theatre of material existence based around characters who were never predestined to appear in a film. But in this case organising does not mean simplifying; the real always returns to centre stage, sometimes brutally, sometimes amusingly. Whether one thinks of the plumber vomiting alcohol and blood after being given a glass of vodka to thank him for his repair, the man with broken ribs one morning in the hospital, not to mention the couple, recurring like a leitmotiv, the woman about to give birth. And so Victor Kosakovsky lays out

before us the imaginary map of a generation and at the end of his tale he spectacularly takes to the air for a bird’s-eye view of it. The aerial shots of the legendary and peeling city seem to set the lives of the hundred-odd souls born on that Wednesday, 19th of July, 1961, into a metaphysical destiny.

JA VAŠ LJUBYL (TRI ROMANSA)

Io ti amavo (Tre storie d’amore) / I Loved You (Three Romances)

Viktor Kosakovskij

1998-2000

v.o. russa / Russian o.v.

L’amore è un’esperienza diversa per tutti, diversa in ogni momento della vita, ma sempre intensa. Kosakovskij lo dimostra con la sua trilogia sulle storie d’amore: fra due persone anziane, fra due giovani appena sposati e fra due bambini. Il filo che unisce le tre storie sono le canzoni cantate da Ivan Kozlovskij basate sui testi di Aleksandr Puškin, che parlano di fiducia, amore e cuori spezzati. Il regista ‘guarda’ le vicende con così tanto amore e partecipazione da andare al di là del voyeurismo: il suo coinvolgimento è tale che per due volte scoppia a piangere dietro la mdp. Il primo episodio è la commovente storia di Ljalja che assiste suo marito Pavel, gravemente ammalato, con infinita pazienza, semplicità e allegria. in Sergej e Nataša viene ripreso il giorno delle nozze di due giovani innamorati, che si sono fidanzati nonostante lo scetticismo delle rispettive famiglie. Saša e Katja è un ‘piccolo trattato’ sull’amore, sul tradimento e sul dolore straziante che ne deriva per una vicenda ambientata in una scuola materna.

Love is experienced by everyone in different ways at each moment in life, but it is always intense. Viktor Kosakovsky demonstrates that

JA VAŠ LJUBYL (TRI ROMANSA)
omaggio a viktor kosakovskij / a homage to viktor kosakovsky

with his trilogy, about the relationships between two old people, two newly-weds and two children. The thread linking the three independent love stories is formed by songs sung by Ivan Kozlovsky to lyrics by Aleksandr Puškin, about trust, love and broken hearts. Kosakovsky looks with so much love and commitment that there is never any question of voyeurism. His involvement is sometimes very explicit: twice the director bursts out cr ying behind his camera. The first part is the moving story of Lyalya who attends to her fatally ill husband Pavel in a cheerfully matter-of-fact way and with endless patience. In Sergey and Nataša, the wedding day of two lovers is filmed. They have chosen each other despite their sceptical families. Saša and Katya is a dramatic jewel about love, treachery and heartrending sorrow at the infant school.

ep. PAVEL I LJALJA (DŽERUZALEMSKIJ ROMANS)

Pavel e Ljalja (Una storia d’amore a Gerusalemme) / Pavel and Lyalya (A Jerusalem Romance)

Israele - Russia / Israel - Russia 1998, 35mm, b-n / b-w, 30’

Fotografia / Photography: Vladimir Morozov. Montaggio / Editing: Viktor Kosakovskij. Musica / Music: Aleksandr Dragomižkij, su testi di / lyrics by Aleksandr Pu š kin. Suono / Sound: Leonid Ler ner. Produzione / Produced by: St. Petersburg Documentary Film Studios.

Probabilmente è questo primo episodio ad avere ispirato la trilogia Ja vaš ljubyl (Tri romansa), che traccia una mappa dell’amore in tre diversi momenti della vita. Si comincia dalla terza età, la ‘fine della strada’. L’amore incondizionato e disinteressato di Ljalja per Pavel, l’uomo della sua vita, è evocato in maniera delicata da Kosakovskij. Quando accende delle candele, Ljalja spiega che talvolta immagina che in qualche modo esse simboleggino la sua vita e quella di suo marito Pavel. Allora comincia a pensare a chi dei due se ne andrà

per primo. Ma il suo uomo è gravemente ammalato ed è per questo che Ljalja sacrifica la sua candela e dà a Pavel quella più lunga: l’ennesimo tentativo di sviare il destino. Ljalja assiste il marito da anni. Entrambi sono registi di S. Pietroburgo, ma quando Pavel si ammalò decisero di lasciare la città e di andare a Gerusalemme. Cinque anni più tardi, il ‘loro’ studente Viktor Kosakovskij va a trovarli. In Pavel e Ljalja egli usa il bianco e nero per raccontarci l’amore che unisce la vecchia coppia di insegnanti e le loro idee sulla morte. Prima di morire Pavel vuole tornare a tutti i costi a S. Pietroburgo. Sua moglie glielo promette mentre lo porta in giro per Gerusalemme sulla sedia a rotelle. Cantando, Ljalja attraversa la strada e cerca di passare attraverso la folla. Kosakovskij sottolinea quel momento con una canzone popolare russa, il montaggio ne segue il ritmo dando alla scena la leggerezza di una danza. Con delle riprese ravvicinate lascia parlare Ljalja della sua infelicità, ma senza violare l’intimità della scena: la mdp ogni tanto si allontana dalla donna e ne evita i primi piani. Il viso di Ljalja è spesso nell’ombra: nonostante il presentimento di morte lei non vuole mollare. “La candela sta ancora bruciando”, dice a Pavel.

Viktor Kosakovsky charts a map of romance at the three ages of life in a triptych that was probably inspired by Pavel i Lyalya. First of all, old age, the end of the road. Lyalya’s unconditional, selfless love for Pavel, the man of her life, is evoked delicately by Viktor Kosakovsky. When she lights the candles, Lyalya explains, she sometimes imagines that they symbolize the lives of her and her husband Pavel. She then thinks about which of the two will go out first. Yet her man is fatally ill, which is why Lyalya sacrifices her candle and gives Pavel the longer one: an attempt at derailing fate one more time. Lyalya has been caring for her husband for several years now. Both are filmmakers from St. Petersburg, but when Pavel’s illness began, they left the city and moved to Jerusalem. Five years later, their mutual student Viktor Kosakovsky visits them there. In Pavel i Lyalya, he uses simple black and white pictures to tell about the love of his

JA VAŠ LJUBYL (TRI ROMANSA) omaggio

aged teachers and their argument with death. Before passing away, Pavel absolutely wants to return to St. Petersburg. His wife promises him as much as she pushes him in his wheelchair through Jerusalem. Singing, she crosses a street and winds her way through the crowds of people. Kosakovsky underscores this scene with a Russian folk song, his rhythmic montage lending the scene a dance-like lightness. In close, he allows Lyalya to tell of her unhappiness, yet at the same time he preserves her intimacy. The camera occasionally pans away from her, and completely refrains from close-ups. Lyalya’s face is often hidden in shadow: premonitions of death, in the face of which she refuses to give up. “The candle is still burning”, she says to Pavel.

ep. SERGEJ I NATAŠA (PROVINCIALNYJ ROMANS)

Sergej e Nataša (Una storia d’amore di provincia) / Sergey and Nataša (Provincial Romance)

Russia 2000, S16mm, col., 20’

Fotografia, montaggio / Photography, Editing: Viktor Kosakovskij. Musica / Music: Aleksandr Dragomižkij, su testi di / lyrics by Aleksandr Puškin. Suono / Sound: Leonid Lerner. Produzione / Produced by: SREDA Films.

L’episodio successivo è la scena del matrimonio fra Sergej e Nataša. In questa seconda parte, la più breve delle tre, Kosakovskij guarda i preparativi, la cerimonia civile, il rito del banchetto nuziale, il tradizionale brindisi, i commenti degli invitati e l’apertura dei regali. Ciò che colpisce qui è il vuoto di un mondo così consumistico. E qualcuno potrebbe farsi delle domande sulla maturità di questo amore. Leggero e fragile.

Next, the stage of marriage for Sergey and Natasha. In this second and shortest part the filmmaker looks at the preparations, the civil

ceremony, the ritual of the feast, the conventional toasts, the guests’ comments and the unwrapping of the gifts. What is striking here is the emptiness of a very materialistic world. And one wonders about the maturity of this love. Light but fragile.

ep. DECKIJ SAD. SAŠA I KATJA (PIERVYJ ROMANS)

Asilo d’infanzia. Saša e Katja (Primo amore) / Kindergarten. Saša and Katya (First Romance)

Russia 2000, DV, col., 52’

Fotografia, montaggio / Photography, Editing: Viktor Kosakovskij. Musica / Music: Aleksandr Dragomižkij, su testi di / lyrics by Aleksandr Puškin. Suono / Sound: Leonid Lerner. Produzione / Produced by: SREDA Films.

Infine, l’episodio più lungo, quello ambientato in un asilo infantile. Qui assistiamo già a promesse di matrimonio, separazioni, amicizie che si formano e che si rompono fra Saša, Katja e Maša. Kosakovskij è attento non solo alle prime gioie e alle prime scelte, ma anche alle prime arrabbiature. Sono già presenti le prime schermaglie d’amore, premesse di futuri idilli, che però si spezzano come frecce che non raggiungono il loro obiettivo. Grazia, ma anche crudeltà. Perciò il regista ci mostra il momento del corteggiamento, delle convenzioni sociali o delle passioni nascoste dietro ogni relazione; ma ci mostra anche come gli anni purificano, semplificano e rendono più profondo l’amore. Come se ci volesse un’intera vita perché i primi legami prendano tutto il loro peso.

Lastly, the most drawn-out stage is that of the kindergarten. Already here we see marriage promises, separations, friendships that form and break up between Saša, Katya and Maša. Kosakovsky is looking out not only for first joys and choices, but also for first

JA VAŠ LJUBYL (TRI ROMANSA)
omaggio a viktor kosakovskij / a homage to viktor kosakovsky

disappointments. The gestures of love are present, foreshadowing, as it were, future idylls, but they break like arrows missing their target. Gracious but cruel. Thus the filmmaker does not dodge the aspect of being “caught”, of social convention or emotional passion concealed in any relationship; he also shows how the years purify, simplify and deepen the roots of love. As if it took a whole lifetime for the first commitments to take on their full weight.

TIŠE!

Shhht! / Hush!

Viktor Kosakovskij

Russia

2002, Betacam SP, col., 80’ v.o. russa / Russian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Viktor Kosakovskij, tratta dal racconto / based on a short story Des Vetters Eckfenster di / by E.T.A. Hoffmann. Fotografia, montaggio / Photography, Editing: Viktor Kosakovskij. Musica / Music: Aleksandr Popov. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: St. Petersburg Documentary Film Studios.

Per un anno intero Kosakovskij ha filmato quello che succedeva fuori dalla finestra del suo appartamento in una tranquilla strada di S. Pietroburgo. I fatti di tutti i giorni assumono un significato diverso quando sono visti attraverso la videocamera: la scena di una donna che cammina con il suo cane si carica di una tensione indefinibile, gli operai di un cantiere che continuano a chiacchierare e a perdere tempo all’esterno divengono i comici involontari di una farsa che li vede pavimentare e ri-pavimentare all’infinito la stessa strada.

Over the course of one year, Viktor Kosakovsky simply filmed what was taking place outside of his apartment window on a quiet street

in St. Petersburg. Everyday events take on an odd significance when seen through the eye of the camera: the scene of a woman walking a dog takes on a unique tension, and the construction crew that's forever fiddling about outside become players in a farcical comedy as they endlessly pave and repave the same road.

TIŠE!
omaggio a viktor kosakovskij / a homage to viktor kosakovsky
portrait - omaggio a villi hermann / portrait - a homage to villi hermann

Oltre le frontiere. Il cinema di Villi Hermann

Di madre malcantonese ma originario della Svizzera tedesca, dove è cresciuto e si è formato prima di recarsi a studiare cinema a Londra, già coinvolto direttamente nell’ambiente del cinema svizzero negli anni del maggior impegno sociale, Hermann giunge in Ticino negli anni Settanta (nel decennio precedente svolge il lavoro di grafico, firmando anche alcune mostre) e nel 1974 realizza il mediometraggio Cerchiamo per subito operai, offriamo... , un’indagine sulla situazione dei lavoratori pendolari che entrano in Svizzera quotidianamente. Nel 1977 in San Gottardo, un film documentario e insieme di finzione è ancora il mondo del lavoro il tema centrale. Coi film seguenti, Matlosa (1981) e Innocenza (1986)

Hermann, appoggiandosi anche alla letteratura ticinese (ambedue i film sono tratti da racconti di scrittori della Svizzera Italiana) indaga su realtà che nel passato si fanno man mano più vicine a noi, fino al suo ultimo film di finzione Bankomatt, ambientato nell’attualità del terziario. Un Ticino dunque che per Hermann non fa solo da fondale, ma costituisce materia di indagine e di analisi.

Uno degli elementi dell’indagine e di analisi, che appare una costante del cinema ticinese e che si manifesta sin dagli inizi del cinema svizzero, è l’elemento drammatico e drammaturgico insieme alla “frontiera”.

Da una parte, cioè, la frontiera come utopia di un incontro, dall’altra, la frontiera come ostacolo difficile da superare.

È questo il concetto di frontiera che i film successivi di Hermann, e anche i documentari degli anni Novanta, metteranno in evidenza: invece del senso di confine, quello della sua permeabilità, dei suoi continui attraversamenti, della sua incongruenza di istituzione che

Beyond the frontiers. The cinema of Villi Hermann

Hermann, who is German Swiss in origin, was born of a mother resident in Malcantone in the Italian-speaking part of Switzerland, and it was here that he grew up before heading to London to study cinema, although already directly involved in the Swiss cinema scene during the years of its greatest social involvement. Hermann returned to the Canton Ticino in the 1970s (in earlier years, he worked as a graphic designer, and produced a number of exhibitions) and in 1974 produced a medium-length film, Cerchiamo per subito operai, offriamo..., an investigation of the situation of workers commuting daily into Switzerland. San Gottardo, a 1977 documentary and fiction film was again based in the world of work. With his following films, Matlosa (1981) e Innocenza (1986) Hermann borrowed from literature of the Ticino (both films are based upon stories by Italian Swiss writers) to explore realities from the past which come increasingly close to us, culminating in his fiction film, Bankomatt, set in the present-day service sector. For Hermann, therefore, the Ticino formed not only a foundation but also a supplier of material for investigation and analysis.

One of the elements used for investigating and analysing, and which appears a constant in the cinema of the Ticino, appearing from the earliest days of Swiss film-making, is the use of drama and the dramatic together with the “frontier”. Frontier as the utopia of an encounter on the one hand, therefore, but also frontier as an obstacle that is hard to overcome.

This is the concept of frontier that Hermann’s later films, and his documentaries of the 1990s, would highlight; instead of sense of

portrait - omaggio a villi hermann / portrait - a homage to villi hermann
Hugues Ryffel e Villi Hermann in Pakistan nel 1991/ Hugues Ryffel and Villi Hermann, Pakistan1991

traccia una linea assurda nella continuità di un tessuto sociale simile e integrato da tutte e due le parti, solo nominalmente divise. Dopo che i suoi film hanno parlato dei problemi concreti dei “frontalieri” (Cerchiamo per subito operai, offriamo...) o delle generazioni di operai che hanno contribuito persino con il sacrificio di vite umane a rendere pervio quel confine (San Gottardo) ciò che Hermann sottolineerà è ‘l’andare’ e non ‘lo stare’ dei suoi personaggi, accomunati più che dalla cittadinanza, dal dialetto, dalle abitudini di vita, dal bisogno di lavorare, nel profondo, da un’erranza che li porta ad andare oltre il loro luogo d’origine, verso le più vaste possibilità offerte da nuovi orizzonti.

Se un autore come Hermann ha potuto continuare a realizzare film nella Svizzera italiana il problema principale non sembra essere quello di dimorare in Ticino piuttosto che a Ginevra o Zurigo, o di rivendicare una comune specificità, bensì quello della continuità creativa, dell’organizzazione di un circuito di produzione e di distribuzione efficiente. Ma questo è un problema che non vale solo per la nostra dimensione locale, ma che concerne la promozione del cinema su scala nazionale. “Non esistendo un’industria cinematografica in Svizzera il nostro cinema è escluso in partenza dai grandi circuiti commerciali. Per questa ragione il regista è nella maggior parte dei casi anche produttore delle proprie pellicole e deve passare buona parte del suo tempo a cercare i finanziamenti. Lo Stato, la televisione e alcune fondazioni sono le fonti principali. Non dimentichiamo però che i sussidi statali per il cinema non permetterebbero neppure di produrre un film all’anno in un’altra nazione. Il nostro cinema subisce ancora maggiormente il peso di questa situazione essendo un’espressione della minoranza linguistica della Svizzera Italiana” (1). Così si esprimeva 25 anni fa Villi Hermann, il più autorevole fra i nostri registi.

frontier, that of its permeability, of its continuous crossings, of the incongruity of its very existence, with a line traced absurdly across a similar, integrated social fabric on both sides that are thus nominally separated. After his films spoke of the concrete problems of the border workers (Cerchiamo per subito operai, offriamo...) or of the generations of workers who contributed sometimes with their lives to rendering that border permeable (San Gottardo), the aspect Hermann would now stress was the ‘going’ and not the ‘staying’ of his characters, whose point in common was not their nationality, dialect, habits, the need to work so much as by a wandering that takes them beyond their land of birth, towards the vaster possibilities offered by new horizons.

If a director like Hermann has been able to continue to make films in Italian-speaking Switzerland, the main problem seems not so much the question of living in the Ticino, rather than in Geneva or Zurich, or of claiming a shared specificity, as that of a creative continuity, of the organisation of an efficient production and distribution circuit. But this is a problem that holds true not only for the local dimension, but which also concerns the promotion of cinema at a national level. “As there is no film industry in Switzerland, our cinema is shut out of the major commercial circuits from the outset. For this reason, a director is in most cases also the producer of his own films, and has to spend much of his time finding backers. The state, television and some foundations are the principal sources. However, we should not forget that state subsidies for the cinema would not enable even one film a year to be made in another country. Our cinema feels the burden of this situation all the more since it is an expression of the linguistic minority of Italian Switzerland.” (1) So said Villi Hermann, the most important of our directors, 25 years ago.

portrait - omaggio a villi hermann / portrait - a homage to villi hermann

Sempre Hermann, con una lettera aperta in risposta a un articolo apparso su un quotidiano ticinese intitolato “I limiti del cinema svizzero”, all’accusa di una difficile commercializzazione dei nostri prodotti, ribadisce alcuni risultati da primato nel box office ottenuti da film recenti (come Beresina di Daniel Schmid o Pane e tulipani di Silvio Soldini). Così come ricorda il successo, anche qualitativo, dei film documentari “nostrani”, riportato in rassegne specifiche di tutto il mondo ma anche nelle sale cinematografiche del paese, in particolare della Svizzera tedesca e francese. Rivendicando l’approccio culturale alla materia a scapito di quello commerciale che invade soprattutto l’industria americana, evoca nel contempo alcune azioni positive di promozione come l’istituzione del Premio del film svizzero o il ruolo importante che una manifestazione come il Festival di Locarno svolge per la divulgazione della nostra cinematografia. “Credo che il nostro cinema debba parlare di noi e non invitare a scimmiottare quello di Hollywood, realizzato solo per guadagnare, calcolato a tavolino dai cosiddetti “manager audiovisivi” i quali se vedono che non rende sul mercato non viene neanche preso in considerazione ... il cinema svizzero si fa perché c’è un gruppuscolo di gente che pensa di aver qualcosa da dire, da comunicare, da scoperchiare, da far vedere (con la complicità di assessori culturali e della nostra televisione)...” (2). In questo intervento Hermann fa spesso riferimento nei suoi interventi al “documentario di creazione” che alle latitudini locali è ancora valorizzato e non sacrificato sugli altari dei cosiddetti “Ersatz”, i servizi o le corrispondenze in cui spesso si affastellano informazioni superficiali. Un tipo di cinema, il documentario svizzero, che racconta la realtà nei suoi dettagli, che cerca di restituire il senso e l’atmosfera di certi luoghi, il carattere di certi personaggi,

It was Hermann once more who, in an open letter in response to an article entitled “The limits of Swiss cinema” published in a newspaper of the Canton Ticino, which spoke of the difficulty of marketing Swiss films, mentioned some box office hits achieved by some recent films (such as Daniel Schmid’s Beresina and Silvio Soldini’s Pane e tulipani). Likewise, he recalled the qualitative and commercial success of “local” documentaries encountered in specific festivals around the world and in Swiss cinemas, in particular those of French and German-speaking Switzerland.

Laying claim to a cultural approach to a subject rather than the commercial one that typifies the American industry above all, at the same time he mentioned some positive promotional actions such as the institution of the Swiss Film Award or the important role played by such an event as the Festival di Locarno in publicising Swiss cinema. “I believe that our cinema must talk about us and not ape Hollywood, where films are made solely to make money, and put together around a table by the so-called ‘audio-visual managers’ who refuse to consider a product if there is no profit to be made by selling it on the market. Swiss films are made because there is a small group of people who believe they have something to say, to communicate, to uncover, to reveal (with the complicity of cultural assessors and our television).” (2)

In this letter, Hermann often refers to his activity in “documentaries of creation” which at a local level is still evidenced and not sacrificed at the altars of the so-called “Ersatz”, the services or correspondences in which superficial information is often amassed. The Swiss documentary constitutes a form of cinema that recounts reality in its details, which seeks to communicate the sense and atmosphere of certain places, the character of certain figures, using

usando in modo molto libero il tempo, spesso di lungometraggio, entrando sempre nel merito delle questioni dibattute, senza l’ansia di doversi sacrificare e di compiacere al pubblico. È forse un caso che Hermann si sia cimentato in quest’ultimo decennio, solo con il documentarismo?

Un documentarismo che si dà il tempo e la dignità di un film narrativo e, spesso attraverso le voci spontanee di personaggi intervistati, permette allo spettatore di addentrarsi in un contesto sconosciuto nella posizione di un interlocutore privilegiato. Con gli inevitabili imprevisti di ogni forma di cinema-verità (anche se il termine, oltre a non garbargli, non è forse appropriato trattandosi di Villi Hermann): una regia del sonoro oltre che delle immagini che tiene a essere fedele alle spontaneità dei suoni e dei rumori, il cui “colore” contribuisce enormemente all’interesse degli argomenti e dell’ambientazione. Film in cui i personaggi da Jean Mohr (En voyage avec Jean Mohr, 1992) a Maurice Bavaud (Es ist kalt in Brandenburg - Hitler töten, 1980) Mario Botta e Enzo Cucchi (Tamaro. Pietre e angeli, 1998), da Giovanni Orelli (Matlosa, 1981) a Luigi Einaudi (Einaudi, diario dell'esilio, 2000) Christian Schiefer (Mussolini, Churchill e cartoline, 2002), via via fino all’ultimo Renzo Ferrari (Walker, 2004) sono fondamentali. Non certo personaggi inventati, ma le cui storie costellano i film di piccole narrazioni ricreando nel cinema il mitico rapporto tra narratore e ascoltatore che in tutta la storia del cinema. anche in quello più realistico, è stata alla base di ogni affabulazione.

Di fatto, la differenza fra cinema del reale e cinema di fiction è ben poco definita: i confini fra generi sono labili e la fiction si inserisce spesso nel documentario come il documentario nella fiction. È quanto sostiene anche Villi Hermann che fra i due generi non fa

time – often that of a full-length film – in a free manner, and always entering into the questions debated in detail, without the worry of having to sacrifice itself to the whims of the public. Is it perhaps coincidence that Hermann has in the past decade worked only with documentaries?

A form of documentary that takes the time and dignity of a narrative film and, frequently through the spontaneous voices of individuals interviewed, enables the spectator to enter an unknown context as a privileged interlocutor. With the inevitable unforeseen events of any cinema-vérité (even though the term is perhaps not appropriate to Villi Hermann): a soundtrack, like the images, which aims to be faithful to the spontaneity of sounds and noises, whose ‘colour’ contributes enormously to the interest of the subjects and setting.

Films in which the characters, from Jean Mohr (En voyage avec Jean Mohr, 1992) to Maurice Bavaud (Es ist kalt in BrandenburgHitler töten, 1980), Mario Botta and Enzo Cucchi (Tamaro. Pietre e angeli, 1998), from Giovanni Orelli (Matlosa, 1981) to Luigi Einaudi (Einaudi, diario dell'esilio, 2000) and Christian Schiefer (Mussolini, Churchill e cartoline, 2002), and so on to the latest Renzo Ferrari (Walker, 2004) are fundamental. These are clearly not invented characters, but their stories dot the films with little narratives, recreating in the cinema a mythical relationship between narrator and listener which has been at the base of every narrative plot in cinema, even when at its most realistic.

In fact, the difference between the cinema of the real and fictional cinema is ill defined: the borders between the two are slender and fiction often appears in the documentary as documentary does in fiction. Such is also maintained by Villi Hermann who makes no distinction between the two genres. A little provocatively, one might

portrait - omaggio a villi hermann / portrait - a homage to villi hermann

distinzione. Un po’ provocatoriamente si potrebbe affermare che “il documentario è il cinema per eccellenza” per il fatto anche di non essere tenuto a rispettare i codici espressivi dominanti lasciando campo libero al punto di vista del cineasta. Si pensa evidentemente al “punto di vista documentato” di Jean Vigo, concetto che accompagna tutto il cinema di Hermann e che ci servirà da spunto per la nostra analisi dei suoi film.

affirm that “the documentary is cinema par excellence”, thanks to the fact that it is not obliged to respect the dominant expressive codes, leaving free rein to the film-maker’s point of view. Here, the “documented point of view” of Jean Vigo springs to mind, and this is a concept that runs through all of Hermann’s cinema, and which will serve us as a starting point for our analysis of his films.

(1) Si veda: V. HERMANN, “Le Tessin et le cinéma. Bilan pour l’année 1978”, in Information 1978. Schweizerische Gesellschaft Solothurner Filmtage, Soletta, 1978.

(2) V. HERMANN, “L'apertura del cinema svizzero”, originale di un articolo pubblicato con il titolo: “Bisogna evitare le critiche tacendo i pregi” in «Corriere del Ticino, Quotidiano della Svizzera italiana» 11 marzo 2000.

(1) See: V. HERMANN, “Le Tessin et le cinéma. Bilan pour l’année 1978”, in Information 1978. Schweizerische Gesellschaft Solothurner Filmtage , Soletta, 1978.

(2) V. HERMANN, “L'apertura del cinema svizzero”, the original of an article published with the title: “Bisogna evitare le critiche tacendo i pregi”, «Corriere del Ticino, Quotidiano della Svizzera italiana», 11 March 2000.

EN VOYAGE AVEC JEAN MOHR

In viaggio con Jean Mohr / Travelling with Jean Mohr

Villi Hermann

Svizzera / Switzerland 1992, 16mm, col., 88’ v.o. francese - russa - urdu - tedesca / French - Russian - UrduGerman o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Villi Hermann. Fotografia / Photography: Hugues Ryffel. Montaggio / Editing: Kathrin Plüss. Musica / Music: Orchestre de la Suisse Romande Genève (musiche di / music by: I. Stravinski, G. Mahler, L. van Beethoven). Suono / Sound: Villi Hermann. Interpreti / Cast: Jean Mohr. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Imagofilm SA. Coproduzione / Coproduced by: TSR/TSI.

Villi Hermann e l’operatore Hugues Ryffel seguono il fotografo Jean Mohr in tre viaggi, attraverso il Giappone, il Pakistan e la Russia. Tre reportage molto diversi fra loro, tre soggetti insoliti, tre grandi passioni di Jean Mohr. Nel primo episodio (Evoquer la musique), Mohr segue la tourneé giapponese dell’Orchestre de la Suisse Romande, diretta da Armin Jordan. Il secondo (Etablir un rapport) documenta un viaggio in Pakistan, dove Mohr incontra nuovamente Abdul Sattar Edhi, del cui lavoro in ambito sociale si era già occupato durante una precedente visita. A Mosca (A la recherche des photos confisquées) il fotografo va alla ricerca di negativi che gli erano stati confiscati una ventina d’anni prima, mentre stava realizzando un reportage su alcuni artisti “dissidenti”. Ne incontra anche alcuni, come Dimitrij Krasnopevcev, Leo Kropivnitski e Jurij Sobolev che, nel frattempo. sono diventati famosi in tutto il mondo.

Villi Hermann and the cameraman Hugues Ryffel accompany the photographer Jean Mohr on three trips on Japan, Pakistan and Russia. Three very different reportages, three unusual subjects,

- omaggio a villi hermann / portrait - a homage to villi hermann

three of Jean Mohr’s passions. In the first part (Evoquer la musique), Mohr follows the japanese tour of the Orchestre de la Suisse Romande, with its conductor Armin Jordan. In Pakistan (Etablir un rapport) he meets again Abdul Sattar Edhi, whose social work he had discovered on an earlier visit. In Moscow (A la recherche des photos confisquées), he searches for some of his negatives, confiscated 20 years earlier, when he was doing a reportage on socalled dissident artists. He meets some of these, like Dimitri Krasnopevcev, Leo Kropivnitski and Juri Sobolev, who have in the meantime become renowned worldwide.

GIOVANNI ORELLI. FINESTRE APERTE

Giovanni Orelli. Open Windows

Villi Her mann

Svizzera / Switzerland 1998, Beta SP, col., 15’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura, suono / Screenplay, Sound: Villi Hermann. Fotografia / Photography: Hans Stürm. Montaggio / Editing: Claudio Cormio. Interpreti / Cast: Giovanni Orelli. Produzione / Produced by: TSI. Coproduzione / Coproduced by: Imagofilm SA.

Video-ritratto dello scrittore ticinese Giovanni Orelli, che passa da una finestra all’altra della sua casa in Val Bedretto, senza mai smettere di raccontare. Sono proprio i tetti, un fiume, i prati, gli alberi, i boschi e le montagne che vede da queste finestre a dare il via a un flusso inarrestabile di ricordi e di riflessioni, riprese in un unico piano sequenza di 15 minuti.

“Dare immagine alle parole di uno scrittore è, per un cineasta, una sfida. Le sue parole scritte devono farci viaggiare e farci sognare. Giovanni Orelli ha

EN VOYAGE AVEC JEAN MOHR
GIOVANNI ORELLI. FINESTRE APERTE
portrait

occhi che brillano quando ci racconta storie o quando riscopre parole antiche. Sono sensazioni che ho cercato di ridare allo spettatore”. (V. Hermann)

A video-portrait of the Ticino-born writer, Giovanni Orelli, who passes from one window to another of his house in Val Bedretto, without interrupting his narrative. It is the roofs, a river, the meadows, the trees, woods and mountains that he sees from these windows that stimulate an unstoppable flow of memories and reflections, films in a single sequence lasting 15 minutes.

“Providing an image to the words of a writer is a challenge for a film-maker. The writer’s written words have to be able to make us travel and dream. Giovanni Orelli has eyes that shine when he tells us stories or when he rediscovers ancient words. These are the sensations I have tried to pass on to the spectator.” (V. Hermann)

TAMARO. PIETRE E ANGELI. MARIO BOTTA ENZO CUCCHI

Tamaro. Stones and Angels. Mario Botta Enzo Cucchi

Villi Hermann

Svizzera / Switzerland 1998, 35mm, col., 77’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura, montaggio, suono / Screenplay, Editing, Sound: Villi Hermann. Fotografia / Photography: Hugues Ryffel, Hans Stürm. Musica / Music: Paul Giger (soprano: Maria Walpen Frey; lettrice della fiaba, al pianoforte / fairy tale read by, piano played by Clio Hermann). Animazione 3D, computer grafica / 3D Animation, Computer Graphic: CVC Trinkler & Co. Interpreti / Cast: Mario Botta, Enzo Cucchi, Claudio Di Giambattista e i loro figli / and their sons. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Imagofilm SA. Coproduzione / Coproduced by: TSI.

“Il film parla dell’architetto svizzero Mario Botta e dell’artista Enzo Cucchi. Il primo ha costruito una cappella, il secondo l’ha affrescata con dipinti, fra cui uno che raggiunge i 70 metri di lunghezza. Enzo Cucchi, uno degli esponenti della Transavanguardia italiana, rifiutò la direzione che stava prendendo la pittura negli anni ’70. Nello stesso periodo, Mario Botta si stava muovendo verso una forma di architettura che si allontanava dalle tendenze tradizionali. Negli anni ’80 i due artisti si sono incontrati a Zurigo e hanno deciso di realizzare qualcosa insieme. Dieci anni dopo, il loro sogno è diventato realtà nel sud della Svizzera, nel Canton Ticino, sul Monte Tamaro a 20 chilometri da Lugano e 1600 metri sopra il livello del mare. Entrambi gli artisti hanno il dono di percepire e sentire i propri sentimenti più intimi e di riuscire a esplicitarli in immagini visive chiare. Esistono molte affinità fra il primitivismo dei dipinti di Enzo Cucchi e l’architettura di Mario Botta. La cappella di Botta ricorda la solidità di un rifugio alpino, mentre gli affreschi di Cucchi riflettono la sua visione del Sud, del mare: monti e mare finalmente assieme. Realizzando questo film, di fatto un ‘film in progress’, (girato fra Roma, Ancona, Padula e Lugano), spero di condividere il mio entusiasmo e raccontare la storia delle mie visite alla montagna di Botta in compagnia di Cucchi, ma soprattutto l’armonia che si è venuta a creare fra l’architetto e l’artista, la creazione degli affreschi e di questa ‘cappella a quattro mani’.” (V. Hermann)

“This film is about the Swiss architect Mario Botta, who built a chapel - and the artist Enzo Cucchi, who painted the frescoes in it, one of which is 70 metres long. Enzo Cucchi, one of the Italian "Transavanguardia", refused to accept the direction painting was taking in Italy in the Seventies. At the same time, Mario Botta was also moving towards a form of architecture that differed completely from traditional tendencies. In the Eighties these two artists met in Zurich and decided to create something together. Ten years later their dream became reality in the southern Swiss Canton Ticino, 20 kilometres from Lugano on the Mount Tamaro, 1600 metres above

TAMARO. PIETRE E ANGELI. MARIO BOTTA ENZO CUCCHI
portrait - omaggio a villi hermann / portrait - a homage to villi hermann

sea level. Both artists are endowed with the gift of being able to perceive and sense their innermost feelings and to create clear visual images of them. There are affinities between the primitivism of Enzo Cucchi's paintings and Mario Botta's architecture. Botta's chapel brings to mind the solidity of a mountain refuge, whilst Cucchi's frescoes depict his visions of the South, of the sea: the mountains and the sea finally brought together. Making this film, which is a ‘film in progress’, (in Rome, Ancona, Padula and Lugano) I hope to share my enthusiasm and tell the story of my journeys with Cucchi to Botta's mountain, the harmony of ideas between architect and artist, the creation of the different frescoes in this chapel ‘created by four hands’.” (V. Hermann)

LUIGI EINAUDI. DIARIO DELL’ESILIO SVIZZERO

Luigi Einaudi. Diary of Exile

Villi Hermann

Svizzera / Switzerland 2000, Digi Beta, col., 75’ v.o. italiana / Italian o.v

Sceneggiatura, suono / Screenplay, Sound: Villi Hermann. Tratto da / Based on Diario dell’esilio 1943-1944 di / by Luigi Einaudi. Fotografia / Photography: Hans Stürm. Montaggio / Editing: Gianni Schmidhauser. Musica / Music: Ludovico Einaudi. Effetti speciali / Special Effects: Rainer M. Trinkler. Interpreti / Cast: Omero Antonutti. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Imagofilm SA. Coproduzione / Coproduced by: TSI.

L’8 Settembre 1943 Luigi Einaudi, economista, intellettuale liberale e futuro primo presidente della Repubblica Italiana, è costretto a fuggire da Torino, occupata dalla Wehrmacht, per rifugiarsi in Svizzera assieme alla moglie e poi successivamente al figlio Giulio.

Durante l’esilio, vissuto fra Losanna, Ginevra, Lugano e Basilea, Luigi Einaudi annota giorno dopo giorno non soltanto le difficoltà pratiche della vita quotidiana, ma prende nota anche di una fittissima rete di incontri con i politici svizzeri, gli Alleati, gli attivisti e i partigiani italiani rifugiati in Svizzera a causa delle leggi razziali e delle repressioni. L’esilio elvetico è per Luigi Einaudi un osservatorio privilegiato da cui seguire le fasi finali del crollo del nazifascismo e il delinearsi dei futuri assetti politici. Il film esplora gli ambienti citati nel Diario (che venne pubblicato nel 1997 dal figlio Giulio, divenuto nel frattempo uno dei più importanti editori italiani), alternandoli con interviste ad alcuni dei protagonisti dell’epoca, alla lettura e all’interpretazione di diversi passaggi del diario da parte dell’attore Omero Antonutti.

On the 8th of September 1943 Luigi Einaudi, economist, liberal and future first president of the Italian Republic, was forced to abandone Turin (where he lived), which was occupied by the Wehrmacht, and went to Switzerland together with his wife and later his son Giulio. During his exile, spent living in Lausanne, Geneve, Lugano and Basel, Luigi Einaudi wrote down in his diary the practical difficulties of daily life. But his diary represents at the same time a precise recording of the thick net of relationships with Swiss politicians, the Allies, the activists and the Italian partisans refugee in Switzerland escaping from the racial laws and repressions. The Swiss exile represented for Einaudi a privileged watchtower to observe the final phases of nazifascist collapse and the outlining of the future political order. The documentary shows the settings described by Einaudi, along with interviews with outstanding figures of the time and the reading of diary sections performed by the great actor Omero Antonutti. His son Giulio, in the meanwhile become one of the most important publisher in Italy, in 1997 came out with his father’s Diary.

LUIGI EINAUDI. DIARIO DELL’ESILIO SVIZZERO
portrait - omaggio a villi hermann / portrait - a homage to villi hermann

MUSSOLINI, CHURCHILL E CARTOLINE

Mussolini, Churchill and Postcards

Villi Hermann

Svizzera / Switzerland 2003, Digi Beta, b-n / b-w, col., 66’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura, suono / Screenplay, Sound: Villi Hermann. Fotografia / Photography: Nicola Genni. Montaggio / Editing: Gianni Schmidhauser. Musica / Music: Paul Giger, Ivano Torre. Effetti speciali / Special effects by: Alberto Meroni. Interpreti / Cast: Gaetano Afeltra, Enrica Collotti Pischel, Ares Pedroli, Paolo Ravenna. Testo di / Text by: Alberto Nessi (letto da / voice-over: Giuseppe Cederna). Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Imagofilm SA. Coproduzione / Coproduced by: TSI.

Non molti sanno che le storiche e drammatiche immagini del corpo di Mussolini appeso a Milano nel 1945 sono state scattate da un fotografo svizzero che si chiamava Christian Schiefer. Nato nel 1896, Schiefer è stato fotografo per tutta la vita, fino a 102 anni quando morì. Innamorato della Svizzera, non si è mai dedicato alla fotografia di paesaggi esotici, scegliendo di concentrarsi principalmente sulla vita culturale del suo paese. Uomini politici, tra cui Winston Churchill, e stelle del cinema, come Romy Schneider e Alain Delon, sono stati splendidamente immortalati dall’obiettivo di Schiefer. Nonostante per l’epoca non fosse così frequente che foto reporter famosi pubblicassero cartoline, Schiefer curò una serie di popolari cartoline che presentavano vedute di Lugano e dei suoi panorami. Il film offre un omaggio dovuto a un uomo il cui lavoro rappresenta un’affascinante testimonianza della Storia del XX secolo.

Not many people know that the dramatic and historical pictures of Mussolini's hung body in 1945 in Milan were taken by a Swiss

photographer called Christian Schiefer. Born in 1896, Schiefer was a photographer his entire life until the age of 102 when he died. Passionate about Switzerland, he never reported from exotic locations, focusing mainly on Swiss cultural life. Dignitaires and filmstars alike have all been beautifully captured by Schiefer's lens, including statesman Winston Churchill and filmstars such Romy Schneider and Alain Delon. Despite it being unusual at the time for famous photo-reporters to publish postcards, Schiefer was also the editor of simple postcards depicting Lugano and its scenery. The film gives due homage to a man whose work is a fascinanting record of 20th century history.

WALKER. RENZO FERRARI

Villi Hermann

Svizzera / Switzerland 2004, Digi Beta, col. 33’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Villi Hermann. Fotografia, montaggio / Photography, Editing: Alberto Meroni. Musica / Music: Christian Gilardi, Zeno Gabaglio. Suono / Sound: Villi Hermann, Alberto Meroni. Interpreti / Cast: Renzo Ferrari, Francesco Porzio. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Imagofilm SA. Coproduzione / Coproduced by: TSI.

“Il film su Renzo Ferrari non è una biografia, ma una sorta di ‘spia biografica’, fatta d'indizi scoperti all'interno dei suoi quadri: associazioni, oggetti, sculture, ombre e segnali. I quadri selezionati sono quelli realizzati fra il 2000 e il 2003, ricchi di marcati riferimenti socio-politici come l'emigrazione e i suoi luoghi, elementi multietnici, figure particolari come Gaio, né uomo, né donna. Nessun esperto, nessun amico, nessun critico. Solo i suoi quadri e gli elementi visivi

MUSSOLINI, CHURCHILL E CARTOLINE
portrait

e sonori che esprimono. Conosco il pittore Renzo Ferrari da decenni, seguo le sue mostre in Ticino e nel Nord Italia. Per questo film il mio punto di vista è dunque quello del racconto di fiction, un viaggio biografico attraverso i quadri di Renzo Ferrari. Il film mostra i luoghi milanesi dove vive l’artista. Mostra il suo atelier e i piccoli disegni del suo taccuino, le annotazioni del suo diario. Si vedono i boschi di Cadro (vicino a Lugano), il suo Bateau-Lavoir esterno con le tende al vento, il suo piccolo atelier ticinese. Ho utilizzato anche del materiale d'archivio, fotografie, estratti da altri film e da giornali, manifesti di mostre passate. Il materiale d'archivio è mescolato a materiale sonoro, ai dischi di musica africana - che l'accompagna spesso nel suo lavoro – a citazioni di film, di frasi in francese, di letteratura, di filosofia e storia dell'arte, ai suoni della metropolitana di Milano e di quella di New York, città che tanto lo hanno ispirato. Renzo Ferrari è un artista di frontiera.” (V. Hermann)

“This film on Renzo Ferrari is not a biography, but rather a kind of ‘biographic spy’, based on hints found in his paintings, like associations, objects, sculptures, shadows and signs. The paintings selected for this production are from his 2000-2003 collection and are rich in strong socio-political references, from migrants and their countries to multi-ethnic elements and peculiar characters, like Gaio, who is neither man nor woman. No experts, no friends, no critics, just his paintings and the visual and sound elements they express. I have known Renzo Ferrari for decades and have followed his exhibits in Ticino and in Northern Italy. The perspective chosen for this film is that of a fiction novel, a biographical journey through Renzo Ferrari’s paintings. The film shows the areas in Milan (Italy) where Renzo Ferrari lives. It shows his atelier, small drawings in his agenda, scribbled notes in his diary, but also the forest around Cadro (near Lugano, Switzerland), his outdoor Bateau-Lavoir, with curtains swaying in the wind, his small atelier in Ticino. I also used some archive material, photographies, excerpts from other films and newspapers, and posters from past

exhibits. All this is mixed together with sound material, with African music – which he often listens to when at work – with quotations from films and of sentences in French, literature, philosophy and arts history, sounds from the subway in Milan and from New York; cities, which have much inspired him. Renzo Ferrari is a ‘border’ artist.” (V. Hermann)

WALKER. RENZO FERRARI
portrait - omaggio a villi hermann / portrait - a homage to villi hermann

Da questa edizione il Trieste Film Festival cambia e si rinnova ampliando il suo raggio di ricerca e di programmazione. La linea editoriale di IMMAGINI si è sempre contraddistinta dal resto delle sezioni ufficiali del festival per il suo modo caratteristico di raggruppare in un “contenitore” le opere più diverse di cinema, di documentario e di arti visive, senza distinzione di formato, durata e supporto; opere che venivano raccolte, dando priorità alle produzioni innovative, di ricerca o di documentazione che comunque andavano a rappresentare il “contemporaneo”, vissuto soprattutto nel sociale, nell’arte e nella cronaca (che spesso diveniva “storia” con il passare dei giorni).

La 16a edizione di Alpe Adria Cinema (nonostante un impoverimento di risorse economiche e di sostegni pubblici) presenta nel suo ricco programma una nuova sezione competitiva dedicata al DOCUMENTARIO, che fino a oggi era uno degli argomenti portanti affrontati dalla ricerca di IMMAGINI. D’ora in poi il DOCUMENTARIO diviene corpo autonomo e si aggiunge come “concorso internazionale” alle tradizionali rassegne competitive di lungometraggi e corti.

Il raggio di indagine di IMMAGINI si è così ulteriormente aperto alla sperimentazione e alla contaminazione tra le varie discipline artistiche, creando cosi‚ una programmazione che partendo dal cinema (e dalle opere che la narrazione cinematografica ispira) giunge alla performance multimediale e ambientale in SWISS FACTORY del gruppo 3IM Free Image, per arrivare all’installazione video che prende nuova forma e diviene evento audiovisivo totale con SEE THE RHYTHM del gruppo austriaco Sixpackfilm e infine al teatro/cabaret contemporaneo anzi “di cronaca”, con uno spettacolo di Pupkin Kabarett, produzione di gran successo del Teatro Miela.

Starting from this year the Trieste Film Festival is changing and moulting to provide a wider range of screenings, reflecting more thoroughgoing research. The IMAGES editorial policy has always stood out from the official sections of the festival in trying to bring together in one single “container” the widest variety of works from the cinema, documentary and visual arts, without discrimination on grounds of format, length and backing. All these works have been welcomed, with priority given to innovative productions or documentaries and investigative works in some way concerned to represent the contemporary world as experienced in the social and artistic fields and revealed in news stories (which often become “history” as days go by).

In spite of reduced economic resources and cuts in public funding, the 16th Alpe Adria Cinema is unveiling a new DOCUMENTARY competition section to add to its lavish programme. Until now this had been one of the cornerstones of IMAGES, but the DOCUMENTARY is to be given its head as an independent section with its own “international competition” vying for attention with the traditional feature and short film competitions.

So this means that IMAGES is now free to broaden still further its experiments in mingling the various artistic disciplines. The result is a programme which takes its cue from the cinema (and from the works inspired by film stories) and incorporates the multimedia and environmental performances of SWISS FACTORY, part of the 3IM Free Image group, and reaches out to the distant shores of the new form taken by video installations in the total audiovisual experience of the Austrian group Sixpackfilm’s SEE THE RHYTHM, aided and abeted by contemporary, or rather “news report”, cabaret theatre in the form of Pupkin Kabarett, a show that has already been a resounding success at the Miela Theatre.

Accanto a queste opere (ambient-performance-live, audiovideoinstallazione e spettacolo teatrale) realizzate ad hoc per la XVI edizione di Alpe Adria Cinema, il programma di IMMAGINI si completa con una “personale” dedicata a uno dei videomakers più creativi, poetici e innovativi del panorama italiano, Mauro Santini. Una retrospettiva concepita per la prima volta da un festival per rendere omaggio a questo autore da tempo apprezzato a livello internazionale e insignito di vari premi. L’autore infatti seduce con intelligenza e creatività lo spettatore trascinandolo nel mondo delle arti visive, della fotografia e del cinema, rivisitando e reinterpretando le immagini e i suoni attraverso l’uso del computer e dei mezzi digitali. All’interno di IMMAGINI non può mancare un’indagine sul panorama centro-est europeo di produzione indipendente proveniente dalle scuole di cinema (che restano le più valide in Europa) e da numerosi piccoli studi, vere e proprie “officine di idee e visual art” che grazie alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie riescono a ricavarsi

un’importante collocazione all’interno dei Festival di cinema e di manifestazioni artistiche tra le più attente ai nuovi linguaggi.

E allora come al solito buona visione e non solo...

Together with these works (environment-performance-live, audiovisualinstallation and theatre show) developed specifically for the 16th Alpe Adria Cinema, the IMAGES programme is rounded off by a “one-man” section dedicated to one of the most creative, poetic and innovative videomakers on the Italian scene, Mauro Santini. This is the first retrospective a festival has devised in tribute to this author, who has long gained international recognition through several awards. His style is to enchant the viewer with his intelligence and creativeness enticing him into the world of the visual arts, photography and cinema, echoing and reworking images and sounds through the use of computers and digital wizardry.

Of course IMAGES cannot neglect to provide an overview of independent productions from central and eastern European film schools (still the best in Europe) and myriad small studios, downright “visual arts and ideas workshops”. It is thanks to the new technologies that these small companies can punch above their weight in the more forward-looking film festivals and art shows.

So once again happy viewing and more...

PS: Anche la sede di IMMAGINI è “nuova”... tutta la programmazione si svolgerà al Teatro Miela, unico luogo di aggregazione multimediale e culturale della nostra città. Un luogo di cultura e svago, vivacissimo dal 1990, basato sulla creatività, l’inventiva, la passione e la buona volontà di almeno 2 generazioni di triestini attenti alle nuove tendenze e sensibili alla storia di Trieste, alle sue tradizioni culturali e internazionali, notissimo anche oltre “la Costiera” e oltre i Confini...

P.S. The venue for IMAGES is also “new”. All events will now take place at the Miela Theatre, the only place in town providing a multimedia and cultural meeting point. This theatre has been the centre of lively entertainment and stimulation since 1990, blending the creativeness, inventiveness, enthusiasm and can-do energy of at least two generations of locals. Their keenness to keep up with the latest trends and their interest in Trieste’s history and cultural and international traditions have never flagged, and are well known way over the horizon and across borders...

ANNAOTTOANNA

Clemens Pichler

Germania / Germany

2003, 16mm, b-n / b-w, 9’ v.o. tedesca / German o.v

Sceneggiatura, montaggio / Screenplay, Editing: Clemens Pichler. Fotografia / Photography: Anne Bürger. Musica / Music: Bomb 20/David Skiba. Suono / Sound: Janis Carow. Scenografia / Art Director: Olli Portmann. Costumi / Wardrobe: Maya Suter. Interpreti / Cast: Gitte Reppin, Christoph Luser, Jee Lang, Jantje Friese. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: HFF.

La relazione fra Otto ed Anna è ormai agli sgoccioli. Dopo l’ennesima discussione, niente sarà più come prima. Otto deve accettare di essere prigioniero di un mondo che si muove al contrario, dove egli sta procedendo all’indietro, verso l’inizio della sua esistenza. Cerca in ogni modo di sfuggire all’orrore, ma deve vedersela con un DJ diabolico, un piatto del giradischi che gira in senso inverso e una creatura misteriosa che ha solo l’aspetto della sua Anna. Un corto sperimentale, in cui i confini fra tempo, narrazione e movimento si annullano.

The relationship between Otto and Anna is almost at the end. After an argument, nothing is the way it was before. Horrified, Otto has to realize that he is caught in a backward moving world, where he is walking forward to the beginning of his day. Confronted with a demonic DJ, a reverse playing turntable and a mysterious look-alike of Anna, he is trying to escape the horror. annaottoanna is an experimental short-movie, which abolishes the borders between time, story-telling and movement.

BANLIEUE DU VIDE

Periferia del nulla

Thomas Köner

Germania / Germany 2003, Betacam SP, b-n / b-w, 12’ senza dialoghi / no dialogues

Fotografia, montaggio, suono/ Photography, Editing, Sound: Thomas Köner. Produzione / Produced by: Thomas Köner.

“L’inverno scorso ho raccolto (su Internet) circa 3000 immagini provenienti da telecamere di sorveglianza. Quelle che ho scelto mostrano strade vuote di notte, coperte di neve. La colonna sonora è formata dai rumori del traffico e dai suoni ambientali, ricreati dalla memoria. L’unico movimento visibile sono i cambiamenti che subisce la neve di cui le strade sono ricoperte.” (T. Köner)

“During last winter I collected (via the Internet) about 3 000 pictures taken by surveillance cameras. The images I selected show empty roads at night, covered with snow. The soundtrack consists of grey noise and traffic sounds, created from memory. The only movement that is visible are the changes of snow covering the roads.” (T. Köner)

DANSNEG

Antonio Giacomin

Italia / Italy

2004, mini DV, col., 4’ senza dialoghi / no dialogues

Fotografia, suono / Photography, Sound: Antonio Giacomin. Montaggio / Editing: Antonio Giacomin, Francesca Debelli. Coreografia /

immagini
ANNAOTTOANNA
BANLIEUE DU VIDE

Coreography by: Francesca Debelli. Interpreti / Cast: Francesca Debelli. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: fluido.tv.

Girato in condizioni proibitive nel febbraio 2004, a 5°sottozero di temperatura esterna e raffiche di bora a 100 km/h, danSneg mostra come la lotta fra l’essere umano e la natura può mutare forma e diventare complicità. Il corpo, che dapprima si oppone, poi si appoggia al vento e la neve diventa sipario che apre e chiude la coreografia. Il suono, strettamente in presa diretta, accompagna con un tuono (circostanza insolita durante una nevicata), visibile come un lampo sul video, l’inizio della performance.

Filmed in prohibitive conditions in February 2004, with an outdoor temperature of -5°C and gusts of bora (Trieste’s fierce north-easterly wind), danSneg shows how the struggle between human beings and nature can change form and become complicity. The body first opposes then leans into the wind and the snow becomes a theatre curtain that opens and closes the choreography. The sound, strictly recorded live, accompanies the start of the performance like a clap of thunder (which is unusual in a snowstorm), visible as a stroke of lightning in the video).

(DIS)OCCUPAZIONE

(Un)employment

Stefano Missio

Italia / Italy

2004, DV, col., 14’ v.o. francese / French o.v.

Montaggio / Editing: Stefano Missio. Produzione / Produced by: il documentario.it.

“Lasciateci lavorare!”, gridano gli intermittenti dello spettacolo, circondati dalle forze anti-sommossa di Parigi. In tanti hanno occupato un immobile sfitto di proprietà di Gérard Depardieu (con il consenso dell’attore) e dal terrazzo della casa protestano a gran voce contro i tagli previsti dal governo che metterebbero in discussione l’esistenza dell’intera categoria. Nel giro di pochissimo tempo centinaia di poliziotti circondano lo stabile, aspettando solo un ordine dall’alto per fare irruzione. Dopo qualche ora di clima sempre più teso, però, il famoso attore firma l’ordine di sgombero...

“Let us work!” yell the occasional workers from the entertainment sector, surrounded by the Paris riot squad. Many of them have occupied an unrented property belonging to Gérard Depardieu (by his permission) and are loudly protesting from the terrace of the house against predicted government cuts which would threaten the existence of the entire sector. In a very short time, the house is surrounded by hundreds of policemen, awaiting the order to charge in. After a few hours of increasingly tense atmosphere, however, the famous actor signs the order for the building to be cleared…

DOCTORUL NEBUN

Il dottore pazzo / The Mad Doctor

Catalin Musat

Romania 2004, Betacam SP, col., 20’ v.o. rumena / Romanian o.v.

Sceneggiatura, fotografia / Screenplay, Photography: Catalin Musat. Montaggio / Editing: Dorijan Milovanovik. Musica / Music: Zdob & Zdub. Produzione / Produced by: UNATC.

DANSNEG DOCTORUL NEBUN

Scene di vita quotidiana in un gruppo di giovani tossicodipendenti di Bucarest. Sullo sfondo una città ancora in bilico fra un passato difficile e un futuro tutto da costruire...

Scenes of everyday life in a group of young drug addicts in Bucharest. In the background is a city still hovering between a grim past and a future that still has to be built…

KARIM PATWA’S SPACESHIP

L’astronave di Karim Patwa

Karim Patwa

Svizzera / Switzerland 2004, DV&16mm, col., 60’ v.o. svizzero tedesca - inglese - tedesca / Swiss GermanEnglish - German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Karim Patwa. Fotografia / Photography: Dominique Margot. Montaggio / Editing: Arne Hector. Suono / Sound: Jonas Cslovjescek, Arne Hector. Costumi / Wardrobe: Stefan Steiner. Animazione / Animation: Stefan Bischoff, Noé Marti. Effetti speciali / Special effects: Walter Seiler. Interpreti / Cast: Matthias Fankhauser, AnneMarie Patwa, Miriam Patwa. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Dschoint Ventschr Filmproduktion.

Karim è sicuro di avere origini extraterrestri, idea che viene liquidata da sua madre come pura fantasia. Per dimostrargli che le sue origini sono terrestri, gli consegna una bottiglia di limonata di marca “Vimto”, il cui marchio è stato brevettato proprio dalla sua famiglia negli anni ’50. Improvvisamente, mentre Karim assaggia la limonata, un singhiozzo lo fa rimpicciolire fino a farlo diventare piccolo come la capocchia di un ago. In stato confusionale, si infila nella grande bottiglia di limonata, cercandovi rifugio dai nuovi ed enormi pericoli

dell’esterno. Ma la bottiglia risulta essere un’incredibile astronave, che lo trasporta nella Galassia Patwa…

Karim is sure to be of extraterrestrial origins, an idea his mother dismisses as mere fantasy. Instead, and as a sign of his earthly origin, she hands him a bottle of lemonade named “Vimto” – a brand the Patwa family themselves had been brewing during the Fifties. All of a sudden, when Karim tries the lemonade, hiccups make him shrink by the size of a needle head. In a state of confusion, he gets into the huge lemonade bottle, seeking refuge of the new colossal dangers outside. But the bottle turns out to be an amazing spaceship abducting him into Patwa Galaxy…

LEIPUTRIJA

Terra dei sogni / Dream Land

Laila Pakalniņa

Lettonia / Latvia 2004, Betacam, col., 35’ senza dialoghi / no dialogues

Fotografia / Photography: Maris Maskalans. Montaggio / Editing: Gatis Belogrudovs. Musica / Music: Shigeru Umebayashi. Suono / Sound: Anrijs Krenbergs. Effetti speciali / Special Effects: Janis Bleikss, Janis Teterovskis. Produzione / Produced by: Vides Filmu Studija. Coproduzione / Coproduced by: NDR Arte. Distribuzione internazionale / World Sales: Studio Hamburg Fernseh Allianz.

Ci sono luoghi di cui preferiremmo non sapere nulla, che vorremmo non esistessero affatto. La discarica è uno di questi. Dal punto di vista umano, è un posto orribile, un puzzolente deserto di spazzatura. Ma si tratta pur sempre di un deserto in cui c’è vita. Il numero incredibile di insetti, rettili, uccelli e mammiferi che vivono lì,

KARIM PATWA’S SPACESHIP
LEIPUTRIJA

uniti fra loro dalla quotidiana lotta alla sopravvivenza, danno a quello spazio una dimensione stranamente affascinante, quasi onirica.

There are places that we don’t want to know anything about, places that we would rather pretend don’t exist at all. One such place is a dumpsite. From the humans’ point of view, it is a ghastly place, a stinking desert of trash. But it’s a desert that is teaming with life. The astounding profusion of insects, reptiles, birds and mammals, all intertwined in an existential life-death relationship imparts to it with some strangely alluring dream-like quality.

MINDJÁRT MEGHALOK

Sto per morire / I am Dying Right Now

Péter Fazakas

Ungheria / Hungary 2003, Betacam SP, col., 2’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Péter Fazakas. Fotografia / Photography: Tamás Lajos. Montaggio / Editing: Lázló Tréznik. Musica / Music: Harmonic Elegy on Death. Suono / Sound: Gábor Giret. Scenografia / Art Director: Judit Varga. Costumi / Wardrobe: Zita Mészáros. Interpreti / Cast: Attila Piti. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Film Positive Productions.

Cosa pensi quando capisci che stai per morire? Vedi tutta la tua vita scorrerti davanti agli occhi? Ne sarai soddisfatto, ti sentirai pronto per morire? Pensi davvero che accada così e che queste siano le domande che ci si fa in una situazione del genere? Mindjárt meghalok non dà la risposta, ma racconta gli ultimi istanti della vita di un autista di autobus, András Kasza. Parla dei suoi ultimi pensieri, delle sue ultime percezioni, ma non del suo cane. O forse si…

What would you think about when you realize that your death is a couple of seconds away? Would you see your entire life run off before your eyes? Will you have been pleased with it and ready for death? Do you think that this is how it happens? Are these the questions we all ask in such a situation? Mindjárt meghalok doesn’t provide you the answer. It is about bus driver András Kasza’s life, the very end of it. It is about his very last thoughts, and his very last perceptions, but not about his dog. Or…is it?

NULLA DUE VOLTE

Nothing Twice

Alessandro Rossetto

Italia / Italy 2004, S16mm, b-n / b-w, 3’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Alessandro Rossetto. Fotografia / Photography: Gian Enrico “Gogo” Bianchi. Montaggio / Editing: Iacopo Quadri. Musica / Music: Har-Dum. Produzione / Produced by: (h).

Ispirato ai versi di Wisława Szymborska. “Roma. Nel silenzio estivo qualcuno cerca il tempo giusto di una musica, le parole più adatte per una poesia. Nella penombra di una stanza, nel fitto della boscaglia improvvisa cerca l’occasione irripetibile di un incontro. Tutto può accadere, una volta soltanto, in una terra di confine al limite della città, dove la strada diventa sentiero, dove la musica è un richiamo, dove il suono diventa verso. Quello di un animale libero.” (A. Rossetto)

The short was inspired by Wisława Szymborska lines.

“Rome. In the summer silence someone is looking for the perfect rhytm for a music, the lines suitable for a poetry. In a half-light room,

MINDJÁRT MEGHALOK
NULLA DUE VOLTE

in the thick of the wood someone is waiting for the unique moment of an encounter. Everything could happen, only once, in a borderline at the edge of a town, where a street turns into a path, where the music is an attraction, where the sound turns into a cry. A cry of a free animal.” (A. Rossetto)

ROOM 411. THE THIN LINE BETWEEN MANIA AND DEPRESSION

Stanza 411. La sottile linea fra mania e depressione

Shari Yantra Marcacci

USA

2003, DV, col., 5’ v.o. inglese / English o.v.

Sceneggiatura, fotografia, montaggio, suono, scenografia, costumi / Screenplay, Photography, Editing, Suono, Art Director, Wardrobe: Shari Yantra Marcacci. Musica / Music: Johannes Brahms, Max Bruch, Wim Mertens. Interpreti / Cast: Jarreth Merz. Produzione / Produced by: Yantra Productions.

Un diario visivo, un mosaico di pensieri e di emozioni, un viaggio nella mente di un uomo e nei tre giorni che hanno lasciato una traccia profonda nella sua vita. Mentre il protagonista racconta la sua esperienza, sullo schermo scorrono le immagini di un viaggio: diversi paesaggi per diversi stati d’animo. Tre giorni, tre paesaggi, tre diversi brani musicali e tre stati d’animo. Il viaggio termina con l’arrivo del protagonista in una clinica psichiatrica: la sua camera è la numero 411, dove il protagonista scriverà il diario da cui è tratto questo film.

A visual diary, a mosaic of thoughts and emotions, a journey into the mind remembering three days which have left a deep trace in the

life of a man. The thoughts which wonder through the mind of a man. The protagonist takes us on a visual journey accompanied by his narration, excerpts from his personal diary. Three days, three different landscapes, three music pieces and three states of mind. The journey ends when the protagonist arrives in the psychiatric clinic. His room is the number 411, where he will sign down the diary that inspired this film.

SWIMMING POOL

Paolo Zamengo

Italia / Italy 2003, DV, col., 3’ senza dialoghi / no dialogues

Fotografia, montaggio, suono, produzione / Photography, Editing, Sound, Produced by: Paolo Zamengo.

“Questo lavoro è nato due anni fa come esame finale di un laboratorio tenuto dall’artista Olafur Eliasson. L’idea era quella di osservare in che modo i corpi di due persone abituate a eseguire movimenti controllati come quelli che si eseguono nel tango reagissero in una situazione differente. Da qui l’idea di trasferirli nell’acqua, dove i corpi sono costretti a rimanere in una situazione fluida, ma allo stesso tempo pesante, che fa compiere loro una serie di movimenti obbligati. Il suono è quello della videocamera e dell’acqua, i volti dei performers non si vedono mai.” (P. Zamengo)

“This work began two years ago as the final exam in the workshop held by artist Olafur Eliasson. The idea was to observe how the bodies of two people used to making controlled movements as one does in tango, might react in a different situation. Hence the idea of transferring them to water, where their bodies were forced to remain

SWIMMING POOL
ROOM 411. THE THIN LINE BETWEEN MANIA AND DEPRESSION

in a fluid, but at the same time heavy situation, and which made them effect a series of obligatory movements to stay afloat. The sound is that of the videocamera and water; we never see the performers’ faces.” (P. Zamengo)

UN VIAGGIO A GINEVRA

A Trip to Geneve

Kevin Merz

Svizzera / Switzerland

2004, Betacam SP, col., 20’ v.o. italiana / Italian o.v.

Fotografia, montaggio / Photography, Editing: Kevin Merz. Produzione / Produced by: Junctionfilms.

Diario visivo del viaggio di due amici che si confrontano con il problema della droga. Il film si inserisce in un progetto più vasto, che vuole ritrarre dinamiche, conflitti e abitudini dell’universo giovanile. Inoltre, vuole porsi come spunto di riflessione sull’utilizzo della telecamera nella quotidianità.

A visual diary of a journey undertaken by two friends trying to deal with the problem of drugs. The film is part of a broader project aiming to portray the dynamics, conflicts and customs of youth today Moreover, it hopes to provide a starting point for reflection of the relationship between camera and everyday life.

VISUL LUI LIVIU

Il sogno di Liviu / Liviu’s Dream

Corneliu Porumboiu

Romania / Rumania 2003, 35mm, col., 39’ v.o. rumena / Romanian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Corneliu Porumboiu. Fotografia / Photography: Marius Panduru. Montaggio / Editing: Roxana Szel. Suono / Sound: Alex Dragomir, Sebastian Zsemlye. Musica / Music: Parazitii. Interpreti / Cast: Dragos Bucur, Luiza Cocora, Constantin Dit „, Adrian V„ncic„. Produzione / Produced by: MDV Film.

Uno strano sogno che svanisce al risveglio e una sensazione inspiegabile fanno sì che Liviu guardi con rassegnazione alla propria vita. Il ritorno alla realtà potrebbe coincidere con la nascita di suo figlio...

A strange dream forgotten in the morning and an unaccountable feeling are making Liviu to look with resignation upon the world he’s living in. The wakening to reality might coincide with his child’s birth...

UN VIAGGIO A GINEVRA
VISIONS OF EUROPE - ep. Nieko Nepraranda Vaikai di / by Šarunas Bartas, Lituania / Lithuania

immagini / images - visions of europe

VISIONS OF EUROPE

Visioni d’Europa

Fatih Akin, Barbara Albert, Šarunas Bartas, Andy Bausch, Christoffer Boe, Francesca Comencini, Stijn Coninx, Tony Gatlif, Saša Gedeon, Christos Georgiou, Constantine Giannaris, Theo Van Gogh, Peter Greenaway, Miguel Hermoso, Arvo Iho, Aki Kaurismäki, Damjan Kozole, Laila Pakalniņa, Kenneth Scicluna, Martin Šulík, Małgorzata Szumowska, Béla Tarr, Jan Troell, Teresa Villaverde, Aisling Walsh

Danimarca / Denmark 2004, b-n / b-w & col., 140’

Visions of Europe è un progetto cinematografico speciale e unico, composto da 25 film della durata di 5 minuti ciascuno, realizzati da 25 registi diversi, appartenenti a tutti i paesi dell’UE allargata. Non strettamente legati al progetto politico, i film si ispirano comunque all’allargamento appena avvenuto per celebrare la libertà dell’espressione artistica. Ai registi è stato fornito uno spunto da cui partire e un budget per produrre il loro film. L’apporto finanziario maggiore è venuto da ZDF/ARTE. Questo ha permesso di dare a tutti i partecipanti la stessa quantità di denaro, in modo che ci fosse un budget di base con cui realizzare un film di 5 minuti. In ogni caso tutti i registi e tutte le società di produzione potevano eventualmente cercare ulteriori finanziamenti nei loro paesi. I diritti sono stati gestiti in modo che ogni paese possedesse i diritti nazionali per il proprio film e per gli altri 24. Questa possibilità, unita a quella di reperire finanziamenti ulteriori oltre al budget di base iniziale e la possibilità della ‘prevendita’ sono state le condizioni che hanno permesso di realizzare tutti i film. Registi e società di produzione sono stati contattati e messi sotto contratto fra novembre 2003 e gennaio 2004. Direttori e produttori hanno deciso da soli il proprio approccio alla lavorazione del film, dalla scelta del formato (dalla videocamera a spalla al più sofisticato 35mm) a quella del set e degli attori. Tutti i film sono stati consegnati fra marzo e aprile 2004, montati in ordine d’arrivo, e alla fine di aprile sono stati distribuiti alle stazioni televisive che volevano trasmetterli attorno al 1° maggio, giorno dell’allargamento della UE ai nuovi membri. La versione integrale, che include tutti i film, dura due ore circa. La speranza e il desiderio erano comunque quelli di ottenere dichiarazioni artistiche personali. I 25 film presentano la ricchezza, la diversità, gli scorci, le immagini e le idee dell’Europa, raccontate sia con il linguaggio del documentario che con quello della fiction. Frutto di uno sforzo di collaborazione e allo stesso tempo ognuno con un proprio stile personale, i film esprimono un’impressione o un sentimento dell’Europa e delle varie cinematografie europee. Il progetto è nato da un’idea di Meinolf Zurhorst della ZDF, ed è stato prodotto da Mikael Olsen di Zentropa.

Visions of Europe is a special and unique filmproject consisting of 25 films each running for 5 minutes. They have been made by 25 different directors – one from each nation forming the enlarged EU. The films are not related to this political project but was inspired by the enlargement to set out to celebrate the artistic freedom of expression by presenting the directors with an inspirational paper about Europe and a budget to produce a film. The main financial contribution came from ZDF/ARTE. This created the possibility of giving all participants the same amount of money and thus forming a basis budget from which each director and company could actually make a film of five minutes and by their own choice could seek further funding within the framework and support system of their own countr y. The idea of rights for the films were distributed in the way that each countr y held the rights for using their own film and the other 24 films within their own countr y. The basic budget, the possibility of seeking further funding through official national channels and a possibility of presale became the economic foundation of each of the films. From mid-November 2003 to mid-Januar y 2004 the directors and production companies were contacted and contracted. Directors and producers chose a lot of different approaches regarding the production (from small one-man-one-camera productions shot on DV cam to high concept productions with 35 mm film), sets and actors. The films were delivered during the period from March to April 2004, edited into a running order, and throughout the last two weeks in April distributed to TV-stations who want to screen the films around May 1st. when the enlargement of the EU stepped into action. The long version including all films runs for about two hours. The hope and wish was to get personal artistic statements. The 25 films present richness, diversity, angles, images and ideas of Europe told in both documentary and fiction. The 25 films are a collaborative effort, whilst at the same time remaining highly individualistic, it is a tone or a feeling of Europe and of European cinematography. The project was initiated by Mr. Meinolf Zurhorst (ZDF) and produced by Mikael Olsen from Zentropa.

Anna vive a Marghera, Italia, Francesca Comencini, Italia / Italy, DV, col., v.o. italiana / Italian o.v.

Bico, Aki Kaurismäki, Finlandia / Finland, DV, col., v.o. finlandese / Finnish o.v.

Bûs Labi, Laila Pakalniņa, Lettonia / Latvia, S16mm, b-n / b-w, senza dialoghi / no dialoghi

Cold Wa(te)r, Teresa Villaverde, Portogallo / Portugal, Digi Beta, col., senza dialoghi / no dialogues

Crossroad, Małgorzata Szumowska, Polonia / Poland, Digi Beta, col., v.o. polacca / Polish o.v.

Die Alten Bösen Lieder, Fatih Akin, Germania / Germany, 16mm, b-n / b-w, v.o. tedesca / German o.v.

Euroflot, Arvo Iho, Estonia, Digi Beta, col., v.o. inglese / English o.v.

Europe, Christoffer Boe, Danimarca / Denmark, 35mm, col., v.o. danese / Danish o.v.

Evropa, Damjan Kozole, Slovenia, Digi Beta, col., v.o. slovena / Slovenian o.v.

The European Showerbath, Peter Greenaway, Regno Unito / United Kingdom, Digi Beta, col., senza dialoghi / no languages

Euroquiz, Theo Van Gogh, Paesi Bassi / Netherlands, DV, col., v.o. inglese / English o.v.

Invisible State (Stato invisibile), Aisling Walsh, Irlanda / Ireland, 16mm, col., v.o. inglese / English o.v.

The Isle, Kenneth Scicluna, Malta, DV, col., v.o. maltese / Maltese o.v.

The Language School, Andy Bausch, Lussemburgo / Luxembourg, S16mm, col.

Mars, Barbara Albert, Austria, Mini DV, col., v.o. tedesca - inglese / German - English o.v.

The Miracle, Martin Šulík, Slovacchia / Slovakia, 16mm, col., v.o. slovacca / Slovak o.v.

Nieko Nepraranda Vaikai, Šarunas Bartas, Lituania / Lithuania, DV, col., senza dialoghi / no dialogues

Our Kids, Miguel Hermoso, Spagna / Spain, Digi Beta, col., v.o. spagnola / Spanish o.v.

Paris by Night, Tony Gatlif, Francia / France, 35mm, b-n / b-w, v.o. francese / French o.v.

Prológus, Béla Tarr, Ungheria / Hungary, 35mm, b-n / b-w, senza dialoghi / no dialogues

Room for All, Constantine Giannaris, Grecia / Greece, Digi Beta, col., v.o. greca / Greek o.v.

To spiti mou se Kasseta, Christos Georgiou, Cipro / Cyprus, DV, col., v.o. greca / Greek o.v.

Unisono, Saša Gedeon, Repubblica Ceca / Czech Republic, DV, col., v.o. ceca / Czech o.v.

Zelfportret, Stijn Coninx, Belgio / Belgium, Digi Beta, col. v.o. fiamminga / Flemish o.v.

The Yellow Tag, Jan Troell, Svezia / Sweden, 35mm, b-n / b-w, v.o. polacca / Polish o.v.

immagini / images - see the rhythm

SIXPACKFILMè stata fondata nel 1990 con lo scopo di assicurare un pubblico al cinema e alla video arte austriaca, cercando di portare più produzioni possibili in festival internazionali. Attualmente, sixpackfilm ha contatti con 200 festival in tutto il mondo e un catalogo che comprende circa 480 titoli. Con il passare degli anni, sixpackfilm è diventata anche un polo informativo per curatori e giornali, periodici e produttori televisivi, insegnanti e studenti, cinema e registi. L’archivio di sixpackfilm, aperto per tutte le necessità della ricerca, contiene videocassette, cataloghi di festival, riviste, testi critici e fotografie. Fin dall’inizio, sixpackfilm ha anche organizzato numerosi eventi speciali, fra cui retrospettive e cicli a tema, tour di produzioni nazionali in Austria e altrove, nonché presentazioni di cinema internazionale e video arte in Austria. SEE THE RHYTHM - Synaesthetical Concepts in Contemporary Austrian video è una selezione di lavori prodotti da Sixpack fra il 1999 e il 2004, che hanno come tratto comune l’interazione fra ricerca visiva e sperimentazioni sonore.

SIXPACKFILMwas founded in 1990. The task undertaken by sixpackfilm is to secure an audience for Austrian film and video art, connecting current film and video productions with as many international festivals as possible. sixpackfilm now cooperates with 200 festivals around the world, and a program currently includes approximately 480 titles. Over the years, sixpackfilm has also become an information pool. We advise curators and newspapers, periodicals and TV producers, academics and students, cinemas and filmmakers. Our archive, which is open for all research needs, contains videocassettes, festival catalogs, reviews, relevant literature and photographs. sixpackfilm has also organized special events from the very beginning. This includes planning and setting up retrospectives and programs with specific themes, tours of domestic productions inside Austria and abroad, and presentations of international film and video art in Austria. SEE THE RHYTHMSynaesthetical Concepts in Contemporary Austrian video is a selection of works produced by Sixpack between 1999 and 2004. All these works have in common the interaction of visual and sound experimental research.

36

Norbert Pfaffenbichler, Lotte Schreiber

Austria 2001, Betacam SP, col., 2’ senza dialoghi / no dialogues

Suono / Sound: Stefan Németh. Produzione / Produced by: Sixpack.

Composizione rigidamente matematica e grafica basata sul numero 36. Tutti gli elementi che compongono il video sono variabili di

questo numero. Tre spazi percettivi apparentemente indipendenti sono tenuti insieme dalla colonna sonora di Stefan Németh. 36 si rifà sia alla tradizione pittorica astratta, sia agli approcci strutturali dei film di Walther Ruttmann e Hans Richter, ma ricorda anche i primissimi videogame e il loro tipico movimento ridotto.

A rigidly mathematical and graphic composition based on the number 36. All of this video’s elements are variables of this figure. Three apparently independent fields of perception are linked to Stefan Németh’s soundtrack. 36 refers to both aesthetic traditions of abstract painting and the structural approaches of Walther Ruttmann and Hans Richter’s films. At the same time, other associations arise, such as early video games and their restricted movement.

FALCON

Austria - Germania / Austria - Germany 2003, Betacam SP, col., 5’ senza dialoghi / no dialogues

Suono / Sound: Rashim (Gina Hell, Yasmina Haddad). Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Sixpack.

Un’immagine statica rosso-arancio, non immediatamente riconoscibile, che si trasforma. Il colore diventa bianco, e poi rosa, il verde acido diventa arancio e rosso. In parallelo una colonna sonora vibrante. Poco a poco, diventa chiaro come lo strano simbolo sia la raffigurazione astratta della cabina di un caccia: Falcon (in inglese) è sia il rapace che il nome del caccia a reazione F-16. La base su cui lavora Karø Goldt è una fotografia modificata al computer. L’uso dei colori ricorda la tecnica pittorica di artisti che lavorano con grandi superfici monocromatiche, come Mark Rothko e Barnett Newman. La forza di questa percezione viene ulteriormente intensificata dalla colonna sonora creata dai Rashim.

An orangeish-red static and visually arresting image, not immediately recognizable, which is soon transformed. The color turns to white and then pink, yellowish green changes to orange and red. This takes place parallel to the vibrating soundtrack. Only gradually does it become obvious that the strange symbol is the abstracted picture of a jet’s cockpit: Falcon is both a bird of prey and the name of the F-16, a jet fighter. The foundation employed by Karø Goldt is a photograph which had been altered on a computer. The use of colors is evocative of the medium of painting, especially Color Field Painting and its adherents Mark Rothko and Barnett Newman. The potential for this perception is intensified by the soundtrack developed by Rashim.

<FRAME>

[n:ja]

Austria

2002, Betacam SP, col., 5’ senza dialoghi / no dialogues

Suono / Sound: Radian. Produzione / Produced by: Sixpack Film.

<frame> inizia come una corsa nel traffico. La videocamera si muove velocemente da sinistra a destra, cercando di cogliere quello che accade. Si ingrana la marcia e via. [n:ja] non mostra altro se non movimento puro lungo coordinate spaziali determinate dalla pulsante colonna sonora di Radian; utilizza tutto quello che si può vedere durante una corsa in auto. La velocità delle immagini e dei suoni e le associazioni visive con le strade, i grattacieli e le facciate di vetro creano continuamente quell’effetto incredibilmente affascinante tipico della metropoli e della velocità come elementi essenziali della modernità.

The beginning of <frame> is similar to a drive through the city. The camera pans swiftly from left to right, looking at what’s going on. The car’s put into gear: Take-off. [n:ja] shows nothing more than pure motion along spatial coordinates which is driven by Radian’s pulsing soundtrack. [n:ja] makes use of the viewing options available during a car ride. The speed of the images and sounds and the visual associations with streets, skyscrapers and glass façades continue creating again and again the irresistibly fascinating aspect which signifies metropolis and mobility as topoi of the modern age.

FALCON <FRAME>
immagini

HOW DO YOU WANT M.?

Austria

2003, Betacam SP, col., 4’ v.o. tedesca / German o.v.

Fotografia / Photography: Lisa Rastl. Musica / Music: Heinz Ditsch. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Sixpack Film.

Quanto può resistere un corpo umano sottoposto a congegni che registrano suoni e immagini? E cosa si può fare con esso quando cerca di uscire dai codici rappresentativi di questi strumenti?

Partendo dalla coreografia di Willi Dorner, Michaela Schwentner trae le conclusioni di questa ricerca. In How do you want m.? il corpo non c’è più. Quello che rimane sono tracce visive stratificate e create al computer quasi incomprensibili, che si condensano in geometrie astratte in movimento.

What is the human body able to sustain when subjected to devices that record sounds and images? And what can be done with the human body when it tends to evade the representational codes of these devices? Based on the choreography of Willi Dorner Michaela Schwentner draws the final conclusion from this working-over in how do you want m.? The body is no more. What remains are nearly incomprehensible layered visual traces, created in a computer, that condense into abstract geometries in motion.

Austria - Germania / Austria - Germany 2001, Betacam SP, col., 3’ senza dialoghi / no dialogues

Suono / Sound: Rashim (Gina Hell, Yasmina Haddad). Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Sixpack.

Strisce verticali ombreggiate di rosso si muovono al suono ritmicamente spezzato e crepitante dei Rashim (Yasmina Haddad e Gina Hell). L’ombra, a tratti confusa, di un ramo appare fra una striscia di colore e l’altra. Karø Goldt ha animato oltre duemila fotografie modificate digitalmente di una pianta rossa e senza foglie che si chiama Ilox.

Vertical strips with shades of red move to the rhythmically snapping and crackling soundtrack by rashim (Yasmina Haddad and Gina Hell). The at times vague shadow of a twig appears through the strips of color. The work uses this radical reduction to create an enormous amount of tension. To achieve this result, Karø Goldt animated over two thousand digitally manipulated photographs of a red, leafless plant called Ilox.

HOW DO YOU WANT M.?
ILOX

JET

Austria

2003, Betacam SP, col., 6’ senza dialoghi / no dialogues

Suono / Sound: Radian. Produzione, distribuzione Internazionale / Produced by, World Sales: Sixpack Film.

Linee verticali e orizzontali vengono disposte in modo simmetrico in modo da formare una griglia che imprigiona una realtà diffusa, che si muove lungo le linee, apparendo o scomparendo del tutto. Il bianco e nero di questa realtà fugace, che ricorda le fotografie o il materiale cinematografico d'archivio, scorre a una velocità tale da impedirne la memorizzazione nella sua interezza. Punti arancioni di grandezze diverse e quadrati minimalisti sono in perfetta sintonia con la scansione ritmica della musica. Il viaggio attraverso questo paesaggio fatto di suono e immagine trascorre in fretta, fermandosi solo quando la musica raggiunge il massimo grado d’intensità.

Vertical and horizontal lines are arranged asymmetrically to resemble a grid over a diffuse reality which shifts up or down along with the lines, appearing or disappearing completely. The grainy black-andwhite of this fleeting reality, reminiscent of photographs or archival film footage, passes at a speed which precludes registering it in its entirety. Variously sized orange dots and squares employed minimalistically are in harmony with musical punctuation. The journey through this landscape of sound and image passes quickly, apparently stopping only when the music is extremely concentrated.

Austria - Germania / Austria - Germany 2004, Betacam SP, col., 5’ senza dialoghi / no dialogues

Suono / Sound: Rashim (Gina Hell, Yasmina Haddad). Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Sixpack.

Vari soggetti – una spiaggia o una coppia che si bacia – emergono da dietro un velo di strisce trasparenti. Karø Goldt ha catturato queste immagini durante diversi viaggi effettuati a La Gomera, in Sicilia e Francoforte verso la metà degli anni ’90. Le fotografie in bianco e nero vengono ricoperte da spesse pennellate verticali di colore e ampiezza sempre diverse. Come nella maggior parte dei suoi lavori, anche questo ha una colonna sonora composta dal duo Rashim, caratterizzata da schemi ritmici scarni e ripetitivi.

Various motifs – for example, a beach or a kissing couple – appear from behind a veil of transparent stripes. Karø Goldt shot these images while on diverse trips (La Gomera, Sicily, Frankfurt) in the mid1990s. The black-and-white photographs are covered over with a thick vertical stroke, the colouring and extent of which changes constantly. As with most of her works, also this one has a soundtrack from the duo Rashim, characterized by dry and repetitive rhythmic patterns.

JET
LOST

MY KINGDOM FOR A LULLABY #2

Michaela Grill, Billy Roisz

Austria

2004, Betacam SP, col., 10’ senza dialoghi / no dialogues

Suono / Sound: Christof Kurzmann, Toshimar Nakamura, Martin Siewert. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Sixpack.

Suoni e immagini creati elettronicamente vengono modulati e combinati in modo sensoriale ed estatico. Sullo schermo bianco appaiono linee orizzontali e verticali di un grigio delicato. All’inizio si alternano, poi si sovrappongono, da sbiadite si fanno più intense. La colonna sonora gioca un ruolo fondamentale, i confini che separano suono, tono e ritmo si fanno fluidi: la ninnananna, a cui il titolo accenna, non si può cogliere solo con l’udito...

Electronically generated sounds and images are modulated and combined in a sensorial or even ecstatic manner. On a white screen appear horizontal and vertical lines in delicate grey. First they alternate, then overlap, fade, then become more intense. The soundtrack plays a primary role, the borders seperating sound, tone and rhythm are fluid: the lullaby, as the title attempts to indicate, is nevertheless not discernable with the ear alone...

NOTES ON FILM 01 ELSE

Austria

2002, Betacam SP, b-n / b-w, 6’ senza dialoghi / no dialogues

Fotografia / Photography: Martin Putz. Musica / Music: Wolfgang Frisch. Interpreti / Cast: Eva Jantschitsch. Produzione / Produced by: Sixpack.

Un volto riprodotto su cinque pannelli in bianco e nero appoggiati a dei supporti. Inteso come nome femminile tedesco, l’else del titolo potrebbe essere riferito alla giovane attrice che ci fissa dalle cinque parti in cui è diviso lo schermo, allo stesso tempo oggetto e soggetto del nostro desiderio voyeuristico. La donna si muove, si gira, si mette in posa, gioca con la videocamera. Tutto è in movimento: le immagini, il suono e il testo. Il film celebra e cita l’Avanguardia storica e l’Anémic Cinéma di Duchamp.

A face in five panels, black and white and placed in brackets. Understood as the German woman’s name, “else” could refer to the young actress gazing from the five fields of the split screen, simultaneously object and subject of our voyeuristic desire. The woman moves, turns, poses and plays with the camera. Everything is in motion, the images, the sound and the text. The film celebrates and quotes avant-garde history and Duchamp’s Anémic Cinéma

MY KINGDOM FOR A LULLABY #2
NOTES ON FILM 01 ELSE immagini

O.T.

Michaela Grill

Austria

1999, Betacam SP, b-n / b-w, 5’ senza dialoghi / no dialogues

Suono / Sound: Takeshi Fumimoto. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Sixpack.

Michaela Grill utilizza un muro vero come il più piccolo elemento identificabile della cultura musicale urbana. L’organizzazione visiva di questa superficie figurativa ampiamente riconoscibile viene mediata dalla struttura musicale di Takeshi Fumimoto. Paesaggi in scorrimento veloce e forme, che sottolineano la non ripetibilità e l’improvvisazione, emergono dalla tensione generata dalle crepe e dalle fratture del muro e dal movimento della videocamera che le attraversa.

Michaela Grill uses a concrete wall as the smallest identifiable element of urban music culture. The visual organization of this barely recognizable representational surface is translated through Takeshi Fumimoto’s musical structure. Fleeting spatial landscapes and forms which illustrate non-repeatability and improvisation appear in the tension between concentration on the cracks and fractures and the camera’s movement across them.

QUADRO

Austria - Italia / Austria - Italy

2002, Betacam SP, b-n / b-w, col., 10’ senza dialoghi / no dialogues

Musica / Music: Stefan Németh. Produzione / Produced by: Lotte Schreiber. Con il sostegno di / Supported by: BKA Kunstsektion, Wien Kultur. Distribuzione internazionale / World Sales: Sixpack Film.

Ritratto cinematografico del complesso architettonico di Rozzol Melara, nella periferia di Trieste, costruito negli anni Sessanta come esperimento abitativo d’avanguardia. L’aspetto di fortezza, la struttura imponente e sproporzionata dell’edificio, che sovrasta la città, affascinano la regista, artista e architetto, perché rendono visibile un’idea architettonica radicale e un progetto sociale utopistico ormai fallito.

Film portrait of Rozzol Melara, built in the Sixties as an advanced housing development in the outskirts of Trieste. The huge size and fortress-like appearance of this building looming out of proportion over the city fascinates this director, artist and architect, because it gives visual representation to a failed radical architectural theory and utopian social project.

O.T. QUADRO

REWIND

[n:ja]

Austria

2000, Betacam SP, col., 5’ senza dialoghi / no dialogues

Musica / Music: shabotinski (Kurzmann/Dafeldecker). Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Sixpack Film.

“Il lavoro è stato ispirato dal lavoro musicale rückenwind di shabotinski... L’intenzione, in rewind, era quella di usare la musica stessa come elemento interpretativo delle immagini. Lo scopo finale era quello di creare una relazione simbiotica fra materiale sonoro e quello visivo. La struttura e la composizione della canzone rückenwind è stata utilizzata come movimento continuo e lineare. Le interferenze acustiche vengono riprodotte come se fossero impurità visive... Tecnicamente parlando, l’interferenza visiva è stata estratta per filtrazione dal livello musicale per mezzo di algoritmi e traferita al livello visivo tramite un’opera di ri-codificazione.” [n:ja]

“The basis or inspiration for this video was the musical work rückenwind by shabotinski... The intention in rewind was to use the music itself for a visual interpretation of the images. The ultimate goal was to create a symbiotic relationship between the audio and visual material. The structure and composition of the song rückenwind was interpreted as a continuous, linear movement. Acoustic interferences are reproduced as visual impurities... In a purely technical sense, the visual interference was filtered out of the musical level by means of algorithms and transferred to the visual level through recoding.” [n:ja]

TRACK 09 [n:ja]

Austria

2001, Betacam SP, col., 4’ senza dialoghi / no dialogues

Musica / Music: shabotinski (Kurzmann/Dafeldecker). Produzione / Produced by: Sixpack Film.

Un vivace balletto geometrico, facciate architettoniche astratte o forse un Tetris impazzito? Le associazioni evocate da track 09 rappresentano uno spaccato paradigmatico della cultura elettronica contemporanea. Rotazione, zoom e una danza di barre e pixel vengono usati per creare un balletto diagonale e verticale che progressivamente sembra disporsi in qualche ordine. L’accompagnamento musicale di un sassofono vecchio stile e di un theremin ci accompagna in un’immersione all’interno di facciate futuristiche de-oggettivate.

A lively geometric ballet, abstract façade architectures, or possibly Tetris the computer game berserk? The associations evoked by track 09 represent a paradigmatic cross-section of modern electronic culture. Rotation, zoom and then a dance of bars and pixels are used to create a diagonal and vertical ballet which increasingly seems to conform to some kind of order. The musical accompaniment of retro saxophone and theremin escorts an immersion into deobjectified futuristic façades.

REWIND TRACK 09 immagini

TRANS

Michaela Grill, Martin Siewert

Austria

2003, Betacam SP, col., 9’ senza dialoghi / no dialogues

Suono / Sound: Martin Siewert. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Sixpack.

Quando il cinema era ancora agli inizi, in Germania veniva definito con un nome poetico: ombre elettriche. Un secolo dopo, il cinema tiene ancora fede al suo nome nonostante tutte le evoluzioni tecnologiche. Trans è un lavoro fatto di ombre e silhouette, una sorta di riscoperta del cinema elettronico come pittura astratta. Trans non procede come un continuum, ma per tappe successive, in una serie di immagini singole. All’interno di questa progressione, la musica si muove in parallelo. Lo scopo principale della colonna sonora di Martin Siewert non è tanto quello di accompagnare la parte visiva, quanto di arricchirla e completarla.

In the early years of the cinema, this new medium was given a poetic name in Germany: electric shadows. Even a century later, the species more or less lives up to this name in spite of all its technological mutations. Trans is an example of this: It is a work of shadows and silhouettes, a rediscovery of electronic cinema as abstract painting. Rather than fluently, Trans proceeds in steps, in a series of single images. The music is an equal partner in this progression. The main intention of Martin Siewert’s soundtrack is not so much to accompany the visuals, but to enrich them, and to complement them.

TRANSISTOR

Michaela Schwentner

Austria 2000, Betacam SP, col., 6’ senza dialoghi / no dialogues

Musica / Music Radian. Produzione, distribuzione Internazionale / Produced by, World Sales: Sixpack Film.

Il video-clip di Michaela Schwentner per Transistor del trio viennese Radian è stato in un certo senso costruito al contrario, procedendo dalla musica verso un modello astratto che potrebbe essere usato per entrambi i media. Sul piano visivo, Transistor svela un progetto ritmico affine a quello musicale. Accompagnati da segmenti brevi e discontinui di frammenti sonori, appaiono griglie geometriche che hanno la stessa discontinuità di uno "staccato" visivo: cornici vuote, linee e piani di intensità, luce, colori diversi.

Michaela Schwentner’s video-clip to Transistor by the Viennese music trio Radian was in a sense composed in reverse, progressing from music to an abstract blueprint which could have been used for both media. On the visual level, Transistor reveals a rhythmic plan which has a close affinity to the music. Accompanied by short, choppy segments of noise fragments, geometric gridworks appear with equal abruptness, as in a visual staccato: empty picture frames, lines and planes in varying intensities, light, bold, etc.

TRANS
TRANSISTOR

L’etichetta indipendente 3IM FREE IMAGE nasce nel 2001 e si occupa di promozione, produzione e diffusione di “immagini libere”. Questa espressione artistica apre una nuova frontiera nella creazione visiva, formando e combinando fra loro immagini in movimento di ogni tipo. Le sequenze vengono mixate e create sia in studio che dal vivo, usando immagini originali e campionature visive. L’ “immagine libera”, nata all’interno della scena elettronica, viene utilizzata anche in altri media. Il risultato si può vedere nei concerti, e anche al cinema, a teatro e nelle performance di danza. Questa forma d’arte soddisfa le esigenze di un pubblico attento, che richiede scosse visive sempre nuove. Attualmente, gli artisti che collaborano non sono rappresentati da alcuna organizzazione. 3IM FREE IMAGE intende offrire loro una promozione adeguata e una diffusione di qualità, creando dei legami con il pubblico e con gli organizzatori degli eventi più vari. 3IM FREE IMAGE ha animato con eventi musicali e visivi live creati ad hoc varie manifestazioni come il Festival Internazionale del Cinema di Locarno, il Paléo Festival di Nyon e serate in vari club, soprattutto in Svizzera. Trieste Film Festival ospita Swiss Factory, il progetto più recente di 3IM, presentato recentemente a Ginevra ma del tutto inedito in Italia: video clip, animazioni, opere grafiche fuse in una messa in scena che esalta la tridimensionalità spaziale dell’esperienza visiva.

3IM FREE IMAGE was founded in 2001. Its activity is dedicated to promoting, producing and distributing “free image”. This art form embodies a new field in visual creation, shaping and handling moving images of all types. Free images sequences are mixed and shaped either in a studio or live, using original images as well as visual samples. Free image is now seen in conjunction with various mediums, other than the electronic scene it was originally associated with. Free image artwork can now be seen at concerts, and in more and more film, theatre or dance performances. This art form satisfies the demand from a critical audience, armed with an ever-increasing taste for scopic thrill. At this point in time, there are no organisations representing the special interests of these artists. 3IM FREE IMAGE wants to fill this gap by offering them a quality promotion and distribution platform, through links with event organisers and their audience. 3IM, as musical and visual live experience, presented special scenic creations on demand in many events, like Locarno International Film Festival, Nyon Paléo Festival, and in several Swiss clubs. Trieste Film Festival presents Swiss Factory, their new production, presented for the first time in Geneva, an absolute premiere in Italy. Swiss Factory includes videoclips, animations, graphic works mixed live In a way that improves the spatial 3D of the visual experience.

3IM FREE IMAGE

Casella Postale 458

CH- 1211 Ginevra

Svizzera

tel. +41 22 3424360

fax +41 22 3434336

immagini / images - fennesz

FENNESZ

Live/act di musica elettronica e immagini / Live act of electronic music and images

Nel lavoro del viennese Christian Fennesz tradizione mitteleuropea e fermento cosmopolita si fondono di continuo e contraddistinguono una ricerca musicale che vede nell'uso del laptop e della chitarra le sorgenti principali, le bacchette magiche con cui creare universi insondabili. È questo il caso di Hotel Paral.lel album d'esordio che lo svela al pubblico specializzato, o del successivo Plus 47°... nel quale il sound s’incentra maggiormente nell'elusione e nell’estraniazione celebrale.

Dalle stesse premesse nasce l’album Endless Summer, capolavoro del musicista nonché concept più accessibile, che abbandona in parte il serioso dogma elettroacustico a favore di sottilissimi richiami agli immaginari spensierati della California dei tempi d’oro. In seguito al successo presso la critica e il pubblico, Fennesz attenderà un paio d'anni prima dedicarsi al lavoro successivo. Nel frattempo, si stabilisce a Parigi, e contatta l’etichetta di David Sylvian: Fennesz trova nell'ex Japan piena disponibilità tanto che gli chiede di partecipare al suo nuovo album. Nasce così A Fire In The Forest, incluso successivamente in Blemish di Sylvian (2003), punta di diamante del rinnovamento stilistico dell'artista inglese ma anche trampolino di lancio per Fennesz che conquista un successo inaspettato.

Fennesz si dedica poi al nuovo album: vola a Venezia, dove raccoglie sorgenti sonore, i famosi “fields recordings”, utilizzando una fotocamera digitale e posizionandosi in vari punti della città. Il risultato è Venice, album in cui il “glitch” sembra far posto a sperimentazioni più acustiche, la parola torna a popolare gli ambienti che l'avevano esclusa o semplicemente non contemplata. David Sylvian presta il suo inconfondibile timbro vocale nel pezzo Transit che caratterizza questo album come un lavoro di transizione.

Per la parte visuale, lo spettacolo di Fennesz si avvale di proiezioni scenografiche e solitamente vengono utilizzate le produzioni video di Jon Wozencroft.

In the work of Viennese Christian Fennesz Central European tradition and cosmopolitan effervescence blend continuously and characterise his musical research, which involves the use of laptops and guitars as his most important instruments or magic wands to create unsounded universes. This typifies his debut album, Hotel Paral.lel, which was presented to a specialised public, and the later Plus 47°... in which the sound is based more on elusion and cerebral estrangement. The same premises underlie his next album, Endless Summer, the musician’s masterpiece that supplied a more accessible concept and partly abandoned the earnest electro-acoustic dogma in favour of subtle references to the carefree image of California during its heyday.

Following the critical and public success of this album, Fennesz waited two years before dedicating himself to his next work. In the meantime, he moved to Paris and contacted David Sylvian’s label: in the former Japan, Fennesz found great willingness to help, and he asked him to participate in the new album. Thus was born A Fire In The Forest, later included in Sylvian’s Blemish (2003), marking a breakthrough in the English artist’s stylistic renewal, but also a launch-pad for Fennesz, who enjoyed an unexpected success.

Fennesz then dedicated himself to his latest album. He flew to Venice, where he recorded sounds, the famous “field recordings”, using a digital camera and positioning himself in various points of the city. The result is Venice, an album in which “glitch” seems to give way to more acoustic experimentation and words return to fill settings that had excluded the voice or simply not contemplated it. David Sylvian lent his unmistakable vocal timbre in the Transit track which characterises this album as a transitional work.

For the visual part, Fennesz’ show makes use of theatrical projections and usually makes use of the video productions of Jon Wozencroft.

Cos’è il Pupkin Kabarett / What is Pupkin Kabarett?

PUPKIN KABARETT nasce da un’esperienza e da un progetto di “nicchia” – off si sarebbe detto una volta – cresciuto al Teatro Miela di Trieste.

È nel febbraio del 2001, infatti, su idea di Alessandro Mizzi e Stefano Dongetti, che prende il via la prima stagione della SALA PUPKIN: uno spazio alternativo alle proposte teatrali cittadine, una via di mezzo tra il laboratorio teatrale, il localino di cabaret e altro ancora. Il pubblico recepisce presto lo spirito nuovo e insolito della proposta e comincia a riempire la sala ogni lunedì sera. Per quasi tre anni, ogni settimana, la Sala Pupkin è l'unico luogo in città dove assistere nella stessa serata a concerti, reading, performance d'attori o danzatori, fino a tarda notte. L'ambiente particolare del Teatro Miela, e anche il suo bar, fanno il resto. Le “ospitate” vedono succedersi sul piccolo palco della saletta Giorgio Ganzerli, Bebo Storti, Antonio Cornacchione e tanti altri (in sala grande arriveranno poi anche Chili Gonzales e Vinicio Capossela).

Dall'esperienza nel “ridotto” del Miela si forma progressivamente un gruppo stabile di attori e musicisti. Ad A. Mizzi e S. Dongetti si affiancano Massimo Sangermano e Laura Bussani; al duo piano-sax di Riccardo Morpurgo e Piero Purini si unisce la batteria di Luca Colussi e nasce la “Niente Band”. Anche il carattere multimediale delle serate viene confermato dalle surreali “irruzioni” in video del “Trio Lamentela”. Con sorpresa degli stessi organizzatori, l'ottantina di posti disponibili nella saletta cominciano a farsi stretti e per tre stagioni, alla Sala Pupkin si alternano nello stesso spirito giovani esordienti e performers affermati, sempre di fronte a un pubblico attento, curioso e “accalcato”.

Ma è nell'ultima stagione che ha preso progressivamente forma il PUPKIN KABARETT, se così si può dire di uno spettacolo che non ha mai perso un mood scanzonato e informale.

Alla Niente Band, spina dorsale musicale delle serate, si sono aggiunti il bassista Andrea Lombardini e il fisarmonicista Stefano Bembi (recentemente “acquistato” da Paolo Rossi per il suo prossimo spettacolo). Il Trio Lamentela continua ad aprire le serate con i suoi bislacchi commenti in video attendendo “dalla platea”. Laura Bussani passa via via dai panni della presentatrice polacca Agata a quelli della anziana disagiata Armida e di altri personaggi, disegnando una galleria di “tipi” femminili contemporanei. Janko Petrovec è lo stralunato e pungente professore di sloveno, che si ostina a voler erudire il pubblico infilando una assurdità dopo l'altra. Stefano Dongetti e Alessandro Mizzi tentano di tenere le fila del nostrano tingeltangel, in assurdi duetti e in strampalati monologhi che vanno dalla satira politica a quella di costume (le poesie dialettali di Mizzi sono ormai cult). Lo svogliato servo di scena Nazareno Bassi compie ogni tanto le sue “acide” incursioni in scena, tra parodie virate in teatro dell'assurdo, mentre Massimo Sangermano continua a svelare il lato demenziale del quotidiano con improbabili rassegne stampa e frenetici assoli.

PUPKIN KABARETT grew out of a niche project – an “off” scheme, as it would have been called once – developed at Teatro Miela in Trieste.

The first SALA PUPKIN season, based on an idea by Alessandro Mizzi and Stefano Dongetti, began in February 2001. The object was to offer theatre-goers in Trieste an alternative to the established venues, something between a theatre workshop, cabaret club and other evening haunts. Audiences were quick to appreciate this new and unexpected approach and the house was soon full every Monday evening.

For almost three years, every week, the Pupkin Hall was the one place in town where you could enjoy concerts, readings and theatre or dance performances on the same evening until late. The special atmosphere at Teatro Miela and its bar did the rest. The “guest appearances” included Giorgio Ganzerli, Bebo Storti, Antonio Cornacchione and many others – all on the small stage in the small hall (the main hall was later to welcome Chili Gonzales and Vinicio Capossela).

This “miniature” experience at the Miela formed the nucleus for the development of a permanent company of actors and musicians. A. Mizzi and S. Dongetti were joined by Massimo Sangermano and Laura Bussani, while the piano-sax duo Riccardo Morpurgo and Piero Purini added the drums of Luca Colussi to form the “Niente Band”. The multimedia nature of the entertainment was underlined by the introduction of “Trio Lamentela” videos. To the great surprise of the organizers themselves, the eighty or so seats available in the small hall started not being enough, and for three seasons the Sala Pupkin saw young newcomers performing cheek by jowl with well-established favourites before curious, knowledgeable and packed audiences.

immagini / images - pupkin kabarett

But last season was when PUPKIN KABARETT found its true vocation, if that can be said of a nightspot that has never lost its cool and informal mood.

The Niente Band, the musical backbone of the evenings, has been strengthened through the arrival of Andrea Lombardini, bass, and Stefano Bembi, accordion, who has recently been “bought” by Paolo Rossi for his next show. Trio Lamentela still open the evenings with their outlandish video comments waiting “from the stalls”. Laura Bussani switches from being the Polish presenter Agatha to the aged Armida who has fallen on hard times and other characters, all carefully judged to depict contemporary female “types”. Janko Petrovec is the absent-minded and sharp-tongued professor of Slovenian, who insists on showing off to the audience with a long series of absurd remarks. Stefano Dongetti and Alessandro Mizzi try to keep the local-bred tingeltangel gang under control as they cut loose in crazy duets and weird monologues, taking in political and social satire (Mizzi’s poems in the local dialect have long since acquired cult status). The lackadaisical stagehand Nazareno Bassi occasionally performs his “corrosive” raids, contributing various parodies veering towards the absurd, while Massimo Sangermano continues to reveal the whacky side of daily life with unlikely press reviews and frenetic solo acts.

Stefano Dongetti & Sandro Mizzi
immagini / images - pupkin kabarett

Piccole

memorie in valigia

La videografia di Mauro Santini è incorniciata da due foto. Il ritratto di famiglia che appare nel finale di Di ritorno e il volto enigmatico di donna con cui si apre l'ultimo, intenso video Flor da Baixa. Ci sono solo tre anni che separano queste due immagini, in mezzo altrettante opere, "piccole memorie" che il viaggiatore Santini, eterno e cerimonioso, ha prodotto e via via collezionato nella sua valigia.

Che cos'è la memoria, che cos'è una memoria. L'insegna sbiadita di una pensione portoghese o lo sguardo buffo, tenero e smarrito di un bambino che guarda verso la camera dietro i vetri di uno scuolabus (Fermo del tempo, ma si potrebbe anche dire fermo nel tempo). Una sola immagine contiene tutte le altre. Ciascuna sequenza genera mille altre sequenze che slittano le une nelle altre.

Non solo all'interno di uno stesso video, ma anche da un video all'altro. Corpi impastati nella luce, che affiorano sulla superficie. La presenza di una donna (sempre la stessa?), una donna con i capelli raccolti, dal volto antico, che trapassa da un'opera all'altra. Una donna che si dissolve sul bianco scrostato di un muro, come in un quadro dell'Ottocento italiano.

La mente è come un tergicristallo che può cancellare e far riapparire i ricordi sbiaditi (Petite mémoire). In sottofondo c'è un suono continuo, ipnotico, a volte liquido – come l'acqua che scorre silenziosa nei cortili delle case, nelle strade di un paese di provincia – a volte metallico. Architetture che vibrano nello spazio e sfumano nella texture fatta di colore, calore e rifrazioni. In tutti i video di Santini, eccetto forse Di ritorno (che è anche l'unico provvisto di testo, di parole, dunque il più "figurativo" in tutti i sensi) la presenza

Little Memories in a Suitcase

Mauro Santini’s ‘videography’ is framed by two photographs. The family portrait appearing in the final scene of Di ritorno (Coming Back) and the enigmatic woman’s face with which the latest, intense video, Flor da Baixa, opens. Only three years separate these two images, and between them are three other works, “little memories” that the traveller Santini – eternal and ceremonious – has produced and collected in his suitcase.

What is memory? What is a memory? The faded sign of a Portuguese pension or the funny, tender and lost expression of a child looking towards the camera from behind the window of a school bus (Fermo del tempo - The stopping of time, but we might also say, stopped in time). One sole image contains all the others. Each sequence generates a thousand other sequences that slide into each other. Not only within the same video, but also from one video to the next. Bodies moulded by the light that appear on the surface. The presence of a woman (always the same one?), a woman with her hair gathered up, with an antique face, passing from one work to the next. A woman who dissolves against the encrusted white of a wall, like in a 19th-century Italian painting. The mind is like a windscreen-wiper that can cancel memories or make them re-appear faded (Petite mémoire - Recollection). In the background, there is a continuous, hypnotic, sometimes liquid sound – like water running silently through the courtyards of houses, in the streets of a country town – and sometimes metallic. Architecture that vibrates in space and waver in the textures of colour, warmth and reflections. In all of Santini’s videos, except perhaps Coming Back, (which is also the only one with text, words,

piccole memorie in valigia - omaggio a / little memories in a suitcase - a homage to mauro santini

umana è trasfigurata. Fantasmi che attraversano l'inquadratura. Il ralenti trasforma in pittorico corpi e luoghi. Il tempo condiziona la materia (del video) e quindi la memoria.

E poi c'è sempre un paesaggio che scorre dal finestrino, sovraesposto, decomposto. Magari è il finestrino appannato di un treno che diventa ulteriore cornice all'interno dell'inquadratura. Ma anche uno specchio sul quale si può riflettere narcisisticamente il volto dell'autore stesso. Il viaggio è qualcosa di imprescindibile per Santini. Ogni video nasce necessariamente da uno spostamento, forse da una breve vacanza (Da qui, sopra il mare). Il video è itinerante per natura. È transito, trapasso da un linguaggio all'altro.

Ma ritorniamo alle foto che aprono e chiudono i due video. Il punto di partenza per questo viaggio composto da varie stazioni è un ricordo d'infanzia. La dedica di Di ritorno ai propri genitori non lascia dubbi; così come la foto che ritrae padre, madre e due bambini.

Guardano tutti verso l'obiettivo, com'è naturale. «Se solo ci fosse uno sguardo, lo sguardo di un soggetto, se solo qualcuno, nella foto, mi guardasse! La Fotografia ha infatti la facoltà […] di guardarmi dritto negli occhi», scrive Barthes ne La camera chiara. C'è insomma ancora un legame terreno, terrestre, qualcosa di familiare, affettivo. La fotografia all'interno di questo video è uno strumento autobiografico in grado di evocare un mondo personale che non ritornerà più: e più precisamente un'estate del '72, una casa ubicata tra il mare e la campagna. Una sorta di dimensione ideale per qualunque poeta, scrittore e videasta.

La foto nella cornice ovale di Flor da Baixa è invece rovesciata; il soggetto non sembra guardarci, dunque volerci parlare. Il suo sguardo è sfuggente, perso nel vuoto. Non c'è apparentemente niente di familiare. È una foto qualsiasi, magari ritrovata per caso, in

and hence the most “figurative” of his works in every sense), the human presence is transfigured. Ghosts that cross the frame. The slow-motion shots transform bodies and places into something pictorial. Time conditions the matter (of the video) and hence memory.

And then there is always a landscape passing beyond the window, over-exposed, decomposed. Perhaps it is the misted window of a train which becomes the further frame within the frame. But also a mirror in which the face of the film-maker himself may be narcissistically reflected. The journey is something fundamental for Santini. Every video springs necessarily from travel, perhaps from a brief holiday (Da qui, sopra il mare - From Here above the Sea). The video is itinerant by nature. It is transit, the crossing between one language and another

But let us return to the photos that open and close the two videos.

The starting point for this voyage formed of various stations is a childhood memory. The dedication of Back again to his parents leaves no room for doubt; just as the photo that portrays the father, mother and two children. They are all looking at the lens, as is natural. “If only there were a glance, the glance of a subject, if only someone in the photograph were looking at me! Photography has the ability […] to look me straight in the eyes”, wrote Barthes in La Chambre claire. There is still an earthly, terrestrial bond, something familiar, affectionate. Photography within this video is an autobiographic instrument able to evoke a personal world which will no longer come back: and to be more precise, a summer of 1972, a house set between house and country. A sort of ideal dimension for any poet, writer or video-maker.

The photograph in the oval frame from Flor da Baixa is instead the

un'abitazione che affaccia sul mare, visto attraverso una lunghissima zoomata. Questo ritratto simboleggia la memoria tout court, un frammento di un passato che appartiene a qualcun'altro, o meglio a se stesso. Anche per questo Flor da Baixa appare come il video più maturo di Santini, pur non discostandosi stilisticamente dagli altri: tutti molto essenziali, minimali, contraddistinti da titoli di coda eleganti ma microscopici, segno di una autentica modestia, come se l'autore non volesse dare troppo nell'occhio. Flor da Baixa ha una forza evocativa maggiore, proprio perché il distacco è assoluto. Ricorda un po' Pensão Globo di Matthias Müller: anche lì c'è una pensione di Lisbona, anche lì una visione onirica e fantasmatica. Ma anche certe visioni di Bill Viola. Nel finale del video, tuttavia, la (ricorrente) figura femminile si materializza nella stanza della pensione, si aggiusta i capelli, si veste. Forse è la stessa donna della fotografia. Quella icona appartiene al passato, alla dimensione del "è stato" tipica della fotografia, questa donna è invece "reale", è qui e ora. Ma è solo un'illusione, un miraggio, un sogno, un frammento di memoria (collettiva) che va ad aggiungersi alle tante visioni che compongono l'immaginario di un videoartista abituato a viaggiare nel tempo e nello spazio.

other way around: the subject seems not to be looking at us, and so wishing to speak to us. Her gaze is fleeting, lost in space. There is apparently nothing familiar here. It is just any photograph, perhaps found by chance in a building overlooking the sea and seen through a long zoomed-in shot. This portrait symbolises memory tout court, a fragment of a past belonging to someone else, or rather to oneself. For this reason too, Flor da Baixa seems Santini’s most mature video, although it is not so very different in stylistic terms to his other works: all are essential, minimalist, distinguished by elegant but microscopic credits, the mark of a genuine modesty, as though the artist had not wished to put himself too much in the limelight. Flor da Baixa has a greater evocative force for the very reason that its detachment is absolute. It recalls Matthias Müller’s Pensão Globo in some way: there too there is a pension in Lisbon, there too an oneiric, ghostly vision. But also some visions of Bill Viola.

In the video’s final scene, however, the (recurrent) female figure materialises in the room of the pension, adjusts her hair and dresses herself. Perhaps it is the same woman as in the photograph. This icon belongs to the past, to the dimension of the “has been” typical of photography, but this woman is instead “real”, she is here and now. But she is only an illusion, a mirage, a dream, a fragment of (collective) memory to be added to the many visions comprising the world of images of a video-artist accustomed to travelling in time and space.

DOVE SONO STATO

Where I Have Been

Mauro Santini

Italia / Italy

2000, Betacam, col., 27’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura, fotografia, suono, montaggio / Screenplay, Photography, Sound, Editing: Mauro Santini. Musica / Music: Spain, Sparklehorse, Tortoise. Voce fuori campo / Voice off: Corso Salani. Produzione / Produced by: Mauro Santini.

“Dove sono stato è il primo di una serie di ‘videodiari’, realizzato nel 2000 su immagini girate cinque anni prima durante un viaggio in Portogallo.

Il testo si è sviluppato seguendo passaggi obbligati; il viaggio sulle tracce di un amico scomparso passa attraverso luoghi che assumono un ruolo e un tempo loro estraneo e i volti incontrati diventano inconsapevoli compagni di viaggio.” (M. Santini)

“Dove sono stato is the first in a series of ‘videodiaries’ produced in 2000 from images filmed five years before during a journey in Portugal.

The text was developed along obligatory paths; the journey in the tracks of a deceased friend passed through locations that assume a role and time foreign to them, and the faces encountered become unwitting travel companions.” (M. Santini)

DI RITORNO

Coming Back

Mauro Santini

Italia / Italy

2001, Betacam SP, col., 11’ v.o. italiana / Italian o.v

Sceneggiatura, fotografia, montaggio / Screenplay, Photography, Editing: Mauro Santini. Musica, suono / Music, Sound: Mario Mariani. Voce fuori campo / Voice off: Mauro Santini. Produzione / Produced by: Mauro Santini.

“Realizzato in seguito alla perdita di mio padre, Di ritorno è un video a me molto caro perché intimamente popolato di voci, suoni e persone che non ci sono più.

Al movimento del treno che mi riconduce alla casa dell’infanzia, evocata da una notte insonne, si affianca un movimento emotivo a ritroso.

Forse l’unica possibilità d’incontro sta nel non muoversi, nell’attesa.” (M. Santini)

“Made following the death of my father, Di ritorno is a very dear video to me because it is intimately populated with voices, sounds and people who are no longer with us. The movement of the train which bears me to my childhood home, evoked by a sleepless night, is accompanied by a reluctant emotional involvement.

Perhaps the only possibility for meeting lies in not moving, in waiting.”

(M. Santini)

piccole memorie in valigia - omaggio a / little memories in a suitcase - a homage to mauro santini
DOVE SONO STATO
DI RITORNO

DIETRO I VETRI

Behind the Windows

Mauro Santini

Italia/ Italy

2001, DV, 9’ senza dialoghi / no dialogues

Fotografia, montaggio / Photography, Editing: Mauro Santini. Musica, suono / Music, Sound: Mario Mariani. Produzione / Produced by: Mauro Santini.

“Se in Di ritorno il movimento conduceva a un luogo ben definito anche se non più presente, in Dietro i vetri ci si perde fra i colori, i ricordi.

Il viaggio, senza meta dichiarata, si dissolve, come la nuvola al di là del finestrino...” (M. Santini)

“Whilst in Di ritorno, movement led to a well-defined place, even though no longer present, in Dietro i vetri it is lost amidst colours and memories.

The journey has no declared destination and dissolves, like the cloud beyond the little window…” (M. Santini)

DA LONTANO

From Far Away

Mauro Santini

Italia / Italy

2002, DV, col., 7’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura, fotografia, montaggio / Screenplay, Photography, Editing: Mauro Santini. Musica, suono / Music, Sound: Mario Mariani. Produzione / Produced by: Mauro Santini.

“Da lontano prosegue la ricerca sul viaggio interiore, un viaggio in uno spazio e in un luogo indefiniti.

Le immagini appartengono al passato o a un tempo a venire; e un altrove spinge per mostrarsi e presentarsi in forma di luce, voci sussurrate, battito d’ali...” (M. Santini)

“Da lontano continues the exploration of this inner journey, a journey in a space and place that are undefined.

The images belong to the past or to a future; and an elsewhere pushes itself into view to present itself in the form of light, whispering voices, beating wings…” (M. Santini)

piccole memorie in valigia - omaggio a / little memories in a suitcase - a homage to mauro santini
DIETRO I VETRI DA LONTANO

DA QUI, SOPRA IL MARE

From Here Above the Sea

Mauro Santini

Italia / Italy

2003, Betacam, col., 10’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura, fotografia, montaggio suono / Screenplay, Photography, Editing, Sound: Mauro Santini. Produzione / Produced by: Mauro Santini.

“Nato dall’affacciarsi alla finestra di una casa abbandonata e dal fare propria la vita che altri hanno vissuto tra quelle pareti domestiche, Da qui, sopra il mare cerca di ritrovare il tempo attraverso stanze, corridoi e muri che rimandano fantasmi del passato.” (M. Santini)

“Springing from placing oneself at the window of an abandoned house and taking on the life that others have lived between these domestic walls, Da qui, sopra il mare aims to rediscover time through rooms, corridors and walls emanating ghosts of the past.” (M. Santini)

FERMO DEL TEMPO

Time Stop

Mauro Santini

Italia / Italy

2003, DV, col., 7’30’’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura, fotografia, montaggio / Screenplay, Photography, Editing: Mauro Santini. Musica, suono / Music, Sound: Matia Costantini e Mauro Santini. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Mauro Santini.

“Fermo del tempo è un video sulla memoria e i ricordi che ossessionano e sfuggono. Nasce dalla foto di uno scuolabus dove, fra i bambini affacciati a guardare la pioggia, scopro lo sguardo di Giacomo, così simile a quello delle mie foto d’infanzia.

Nella distanza che separa un padre da un figlio, la pioggia nasconde le lacrime e confonde i volti; passato e presente si mescolano in un unico istante, dilatato, allungato come un elastico che unisce, avvicina e allontana…” (M. Santini)

“Fermo del tempo is a video about memory and how it obsesses and flees. It springs from a photograph of a school bus in which, amidst the children squeezed against the windows looking at the rain, I notice the gaze of Giacomo, so similar to that of my childhood photos.

In the distance separating a father from a child, the rain hides the tears and blurs the faces; past and present mix into a single, longlasting instant, stretched out like an elastic that binds, pulls together and apart…”

piccole memorie in valigia - omaggio a / little memories in a suitcase - a homage to mauro santini
DA QUI, SOPRA IL MARE
FERMO NEL TEMPO

PETITE MÉMOIRE

Recollection

Mauro Santini

Italia / Italy

2003, DV, col., 6’ v.o. italiana / Italian o.v

Sceneggiatura, fotografia, montaggio, suono / Screenplay, Photography, Editing, Sound: Mauro Santini. Musica / Music: Matia Costantini, Mauro Santini. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Mauro Santini.

“Petite mémoire racconta di un volto di donna dimenticato e del tentativo di fare luce nella memoria, di ridare tratti chiari a ciò che è indistinto. Ma quanto più ci si avvicina, tanto più il volto svanisce, portato via da altre immagini pronte a reclamare la stessa attenzione. …e al termine del viaggio, fermi in una stazione vuota, si resta col dubbio che fuori dal finestrino siano passate soltanto le proprie proiezioni, o quelle di altri viaggiatori; che i tapis-rulant della memoria ci abbiano illuso ancora, noi e le nostre valigie vuote...” (M. Santini)

“Petite mémoire tells of the forgotten face of a woman and of the attempt to throw some light on the memory, to redraw the features of someone who has become indistinct. But the closer one draws, the more the face disappears, borne away by other images ready to claim the same attention.

…and at the end of the journey, stopped in an empty station, one is left with the suspicion that outside the window have passed only one’s own projections, or those of other travellers; that the conveyorbelt of memory has once again deceived us, we with our empty suitcases…” (M. Santini)

Mauro Santini

Italia / Italy

2004, DV, col., 10’ senza dialoghi / no dialogues

Fotografia, montaggio, suono / Photography, Editing, Sound: Mauro Santini. Produzione / Produced by: Mauro Santini.

“In Flor da Baixa il passato non si presenta più sovrapponendosi o bruciando il presente, ma fa parte dell’immagine stessa, alterandola e deformandola dall’interno. Così una vecchia pensione dalle finestre vuote diventa un’eco, un rimando di un’immagine sognata o veduta da altri. Al balcone, una donna che aspetta da sempre, o da sempre attesa...

È un video sulla distanza, sul viaggio, la lontananza, l’attesa di un ritorno, il tempo che consuma le cose, la neve che nasconde e conserva i sentimenti… su qualcosa che manca, sempre…” (M. Santini)

“In Flor da Baixa, the past no longer presents itself by overlaying or burning the present, but is part of the image itself, altering and deforming it from within. Thus, an old pension with empty windows becomes an echo, a reference to a dreamed image or one seen by others. On the balcony, there is a woman who has always waited, or who has always been awaited…

This is a video about distance, travel, separation, the expectation of a return, time that consumes things, snow that hides and preserves feelings… about something that is missing, always…” (M. Santini)

FLOR
piccole memorie in valigia - omaggio a / little memories in a suitcase - a homage to mauro santini
FLOR DE BAIXA
PETIT MÉMOIRE

RACCOLTA DEI GIORNI

Collecting Days

videoinstallazione / video-installation, 2004

“Raccolta dei giorni nasce come video-installazione e sintetizza nella sovrapposizione di tre semplici inquadrature (una donna, un bimbo, un vecchio) temi ricorrenti nei miei video: la vita che fugge via, il tempo perduto, la memoria che trattiene un’immagine, e la tradisce.” (M. Santini)

“Raccolta dei giorni started as a video-installation and summarises themes that recur in my videos in a superimposition of three simple shots (a woman, a child, an old man): lives that rushes past, lost time, memory that retains an image and betrays it.” (M. Santini)

PETIT MÉMOIRE

Dopo Jan Němec, Juraj Jakubisko. Pensato come un progetto a lungo termine, quello sugli artefici della nová vlna, una delle più straordinarie vagues degli anni Sessanta, si arricchisce quest’anno di un altro importante tassello. Propostosi all’attenzione della critica internazionale con Kristove roky (Gli anni di Cristo, 1967) e lo splendido Zbehovia a pútnici (Il disertore e i nomadi, 1968) pochissimi anni dopo l’autore di Démanty nocy (I diamanti della notte, 1964) Jakubisko ha conosciuto vicissitudini differenti, anche se ugualmente segnate dalla data traumatica del 21 agosto 1968, quando i carri armati del Patto di Varsavia fecero irruzione in piazza Venceslao. Tentato dapprima anch’egli dall’idea della fuga, il regista, forse perché troppo profondamente radicato nella heimat (ceco)slovacca, decise di rimanere, pagando di conseguenza un altro – ma ugualmente alto – prezzo alla coerenza: dieci anni di silenzio dopo la censura a Dovidenia v pekle, priatelia (Arrivederci all’inferno, amici, 1970-1990) interrotti solo da occasionali lavori di taglio documentaristico. Poi, dopo due lungometraggi ancora all’insegna del compromesso, il ritorno su standard elevatissimi con Tisícročná včela (L’ape millenaria, 1983) il kolossal di coproduzione che ha riportato il nome di Jakubisko all’onore di festival internazionali, grandi platee e stampa specializzata. E, di seguito, fantasmagorie fiabesche per adulti che non hanno rinunciato a essere bambini, grandiose visioni sospese tra apocalisse e utopia, e due titoli che, quasi a confermare la natura magico-esoterica del suo cinema, anticipano e in qualche modo presentono, rispettivamente, la caduta del comunismo (Sedím na konári a je mi dobre, Sono seduto sul ramo e mi sento bene, 1989) e la secessione della Slovacchia (Lepšie byt ˇ bohatý a zdravý ako chudobný a chorý, È meglio essere ricchi e sani che poveri e malati, 1992).

Following Jan Němec, Juraj Jakubisko. Planned as a long-term project, this study of the creators of the nová vlna, one of the most extraordinary vagues of the 1960s, takes an important step this year. Coming to the attention of international critics with Kristove roky (Crucial Years, 1967) and the splendid Zbehovia a pútnici (The Deserter and the Nomads, 1968) just a few years after the creator of Démanty noci (Diamonds of the Night, 1964), Jakubisko underwent different experiences although equally marked by the traumatic date of 21st August 1968, when the Warsaw Pact tanks roared into Wenceslaus Square. Initially also tempted by the idea of flight, but perhaps too deeply rooted in (Czecho)slovak heimat, the director decided to stay put. As a consequence, he paid another – equally high – price for his stance: ten years of silence following the censure of Dovidenia v pekle, priatelia (See You in Hell, Friends, 1970-1990), interrupted only by occasional documentary commissions. Then after two feature films again marked by compromises, came his return to high levels with Tisícročná včela (The Millenial Bee, 1983) the co-production epic which brought the name of Jakubisko to a place of honour in international festivals, major screenings and specialised press. And following this, a series of fairy-tale films for adults who have never surrendered their childhood; grandiose visions suspended between apocalypse and utopia, and two works which anticipated and in some way presented the fall of communism (Sedím na konári a je mi dobre, Sitting on a Branch, Enjoying Myself, 1989) and the secession of Slovakia (Lepšie byt ˇ bohatý a zdravý ako chudobný a chorý, It’s Better to Be Wealthy and Healthy than Poor and Ill, 1992), almost as though confirming the magic, esoteric nature of his cinema.

In this regard, many of the essays dedicated to the work of

A questo proposito, molti dei saggi dedicati all’opera di Jakubisko sottolineano – giustamente – il profondo radicamento dell’immaginario del regista nella cultura del suo Paese d’origine, culla contadina di quel “realismo magico” che, al di là di facili intenti classificatorii, ne costituisce il tratto distintivo. A noi piace segnalare come, anche a divisione consumata, Jakubisko conservi entrambi i passaporti, abbia girato la sua ultima opera – il discusso e quindi stimolante Post coitum – a Praga e continui a definirsi, per vicacemente quanto anacronisticamente, un regista cecoslovacco, alla stessa stregua in cui Emir Kusturica, un nome che gli viene spesso accostato per affinità elettive, si definisce jugoslavo.

Ma, poiché quello dell’autore di Frau Holle è un talento polivalente, che si esprime anche attraverso la pittura, la grafica, gli ormai celebri “diari miniati”, Alpe Adria Cinema vuole offrirne una panoramica onnicomprensiva allestendo una mostra parallela alla rassegna. A conferma di una vocazione multidisciplinare, di una visione dei fenomeni culturali nella loro totalità che ha già avuto momenti alti in passato, nelle manifestazioni centrate su Bruno Schultz prima, sul ’56 ungherese poi, che si ritroverà in quella, a venire, dedicata al complesso universo hrabaliano.

Percavassi

Jakubisko stress – rightly – how deeply the director’s imagery is rooted in his country of origin, the peasant homeland of that “magical realism” that constitutes his distinguishing mark and goes well beyond any facile attempt at classification. We like to point out that even after the country’s split, Jakubisko preserved the passports of both sides, and how he filmed his latest work – the controversial and stimulating Post coitum – in Prague, and more: he stubbornly and anachronistically continues to define himself a Czechoslovak director, in the same way as Emir Kusturica, a name frequently set alongside his own by elective affinity, calls himself a Yugoslav And since the creator of Perinbaba offers a host of talents which express themselves also through painting, drawing and the nowfamed “illuminated diaries”, Alpe Adria Cinema has sought to offer a comprehensive panorama of his work, arranging an exhibition. In this way, we hope to reveal this multidisciplinary vocation, this vision of cultural phenomena in their totality that has had some high points in the past, in the events centred on Bruno Schultz first of all, then on 1956 in Hungary, and which we will find once more in the future event dedicated to the complex universe of Hrabal.

e nomadi. il cinema di / deserters and nomads. the cinema of juraj jakubisko

FANTASMAGORIE / PHANTASMAGORIA

La pittura e i diari di Juraj Jakubisko / Painting and diaries byJuraj Jakubisko

In occasione della retrospettiva dedicata a Juraj Jakubisko e durante tutto il periodo del Trieste Film Festival, la Biblioteca Statale di Trieste ospita una mostra di dipinti, manifesti e diari dell’artista slovacco. Una selezione della sua produzione pittorica e grafica, a dimostrare sia la versatilità del suo ingegno artistico ma anche una sorta di coerenza estetica che attraversa tutta la sua opera, anche quella cinematografica.

For the retrospective dedicated to Juraj Jakubisko and during the whole period of the Trieste Film Festival, the Biblioteca Statale (State Library) in Trieste will be hosting an exhibition of paintings, posters and diaries by the Slovak artist. This selection of his paintings and drawings will reveal both the versatility of his artistic creativity but also a sort of aesthetic coherence running through all of his work, including his films.

Il nuovo universo mitologico di Jakubisko

Jakubisko possiede una straordinaria personalità che si manifesta nelle espressioni artistiche più varie: grafica, pittura, disegno, illustrazione e arti decorative sono caratterizzate da visioni oniriche, dove l’immaginazione è libera e fluttuante, e dove il desiderio è quello di raggiungere un livello di surrealismo dove l’individuo si ritrova completamente solo. Jakubisko è uno sperimentatore, che fa scorrere flussi di energia spirituale attraverso un’immaginazione libera, attraverso la fantasia e la creazione di situazioni irreali. Il suo lavoro ci aiuta a capire l’assurdo da un punto di vista artistico. Jakubisko però non insiste, come fanno altri surrealisti, su modelli poetici, ma preferisce piuttosto l’automatismo di un’immaginazione viva, della fantasia. Sarebbe perciò un errore osservare il suo lavoro pensando solamente al surrealismo ‘classico’. Pensiamo al suo modo di vivere, così straordinario, nuovo e per nulla tradizionale, al suo modo dionisiaco di guardare all’Eros, che si esprime in un erotismo che per lui è espressione totale dell’uomo. Jakubisko è un

Jakubisko's World of the New Mythology

Jakubisko is an extraordinary personality who covers a wide range of art: graphics, painting, drawing, illustrations and decorative art characterized by dream visions, a free floating imagination, and the desire to reach the level of surrealism where a person is completely alone. Jakubisko is an experimental person. Through the automatism of the free imagination and fantasy and the creation of the non-logical situation he introduces streams of spiritual energy. His work help us understand absurdity from an artistic point of view. Jakubisko doesn't insist on poetic standards like other surrealists but prefers the automatism of an active imagination and fantasy. It would be a mistake to look at his work solely through the eyes of classical surrealism. We think about his extraordinary, new and untraditional way of life, and his Dionysian view of the erotic, expressing an eroticism that sees as an overall expression of man. Jakubisko is a master of pleasure and passion. A beloved person connected with the Universe; he doesn't take those feelings just as love towards one

maestro del piacere e della passione. Una persona amata in comunione con l’intero universo; impossibile costringere questo tipo di sensazioni nell’amore per una sola persona. Egli vuole distruggere la routine quotidiana dominata dal buon senso. Egli desidera un “paradiso artificiale”. I suoi dipinti, realizzati con una complessa tecnica a olio, rappresentano soprattutto una sintesi della sua viva immaginazione. I suoi lavori grafici, insieme ai dipinti, ci mostrano il suo magico mondo costituito da un nuovo universo mitologico. La tecnica speciale all’anilina che utilizza è originale. Nei suoi disegni e nella sua grafica spesso ci troviamo di fronte a busti, forme incomplete, oggetti, corpi. Jakubisko mescola sogni e simboli, proprio come fa la psicanalisi. Ma noi non possiamo limitarci semplicemente all’interpretazione dei sogni. Jakubisko e il suo lavoro ci costringono a riflettere e ad andare sotto la superficie. Dobbiamo ricorrere alle teorie estetiche moderne per spiegare questa “arte magica”. La fenomenologia del sogno di Bachelard, per esempio, ci farebbe dire che Jakubisko incoraggia a sognare i sogni. Sognare implica un’idealizzazione del desiderio. Egli è un maestro dello stato del ‘dormiveglia’, del ‘sogno a metà’. Quando di notte sogniamo, è solo una metà del sogno a trasformarci in persone senza storia o memoria. Potremmo andare avanti così all’infinito. Jakubisko è anche un maestro del piacere, della passione e dei sogni; quel sognare che ci attira in un viaggio verso il Paradiso.

person. He wants to destroy the daily routine controlled by common sense. He desires an "artificial paradise". His paintings, using the complicated oil technique, reflect mostly the synthesis of the active imagination.

Jakubisko's graphics and paintings show us his world of new mythology and magic. His special aniline technique is original. We often find torsos, pieces of forms, things and bodies in his drawing and graphics. Jakubisko combines dreams with symbols just as psyco-analysis does. But we can't merely follow the dream readings.

Jakubisko and his work force us to think and get under the surface. We have to use modern aesthetics and theories to explain this magical art. For example, Bachelard's dream phenomenology inspires us to say that Jakubisko encourages dreaming about dreams. The dreaming points towards the idealization of desire. He is a master of the half-dream state. When we dream at night it is only half of the dream which turns us into people without a history or a memory. And we could go on continually. He is also a master of pleasure, passion and dreams; the dreaming that invites us on a journey to Paradise.

Klivar, University Professor

Member of the American Esthetics Company

Miroslav Klivar, Docente universitario

Membro della Società Americana di Estetica

disertori e nomadi. il cinema di / deserters and nomads. the cinema of juraj

KAŽDÝ DEŃ MÁ SVOJE JMENO

Ogni giorno ha il proprio nome / Every Day has its Name

Juraj Jakubisko

Cecoslovacchia / Czechoslovakia

1961, 35mm, b-n / b-w & col., 15’ v.o. slovacca / Slovak o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Juraj Jakubisko. Fotografia / Photography: Andrej Barla. Montaggio / Editing: Ljuljana Lorencová. Produzione / Produced by: FAMU.

Riflessione sul concetto di eroismo, che non è quello delle battaglie al fronte, ma quello che nasce dal lavoro di tutti i giorni.

A reflection on the concept of heroism: not that of the battle on the front lines, but that which arises from the work of every day.

ML

ČENÍ

Il silenzio / Silence

Juraj Jakubisko

Cecoslovacchia / Czechoslovakia

1963, 35mm, b-n / b-w, 23’ v.o. slovacca / Slovak o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Juraj Jakubisko. Fotografia / Photography: Ivan Slapeta. Montaggio / Editing: Jaroslav U čeň. Musica / Music: Ivana Loudová. Suono / Sound: Oldrich Tichy. Interpreti / Cast: Vladimir Klemens, Miroslav Nohýnek, Ivo Pondeliček, Jindra Rathová. Produzione / Produced by: FAMU.

“Al terzo anno, durante la realizzazione di questo film girato in interni, cercai di perseguire qualcosa che non fosse solo un esperimento finalizzato a un gioco inutile, ma che fosse capace di un effetto emotivo. Era una storia che conoscevo bene, anche se non l’avevo vissuta in prima persona ne avevo sentito parlare. Il film trattava del modo in cui nella vecchiaia si fa un bilancio di quello che è stato realizzato durante la vita. In certa misura quello era anche il bilancio di quanto nella vita avrei dovuto concludere io.” (J. Jakubisko)

“In the third year, during this production, filmed indoors, I sought to pursue something that was not just an experiment oriented towards a pointless game, but able to stimulate an emotional effect. It was a story I knew well, and although I had not experienced it personally, I had heard about it. The film explored the way in which in old age one weighs up what one has done in life. In a certain way, a weighing up also of what I should have achieved in life myself.” (J. Jakubisko)

PRVA TRIEDA

Prima classe / The First Form (Radim Cvrček) & Juraj Jakubisko

Cecoslovacchia / Czechoslovakia 1963, 35mm, b-n / b-w, 15’ v.o. slovacca / Slovak o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Radim Cvrček. Fotografia / Photography: J. Simunek. Musica / Music: J. Svoboda. Interpreti / Cast: Ivanka Devata, František Ocman, Jan Smok. Produzione / Produced by: FAMU.

Un insegnante, un allievo, un giorno di scuola come tutti gli altri... Il cortometraggio fu diretto da Jakubisko assieme a Radim Cvrček. Il nome di Jakubisko fu poi tolto, probabilmente durante il periodo comunista, perché ritenuto ‘persona non grata’.

ČEKAJÍ NA GODOTA

A teacher, a pupil, a normal schoolday...

The short was directed by Juraj Jakubisko together with Radim Cvrček. Later on the name of Jakubisko was left out, probably during the communism period, because he was considered ‘persona non grata’.

ČEKAJÍ NA GODOTA

Aspettando Godot / Waiting for Godot

Juraj Jakubisko

Cecoslovacchia / Czechoslovakia 1965, 35mm, b-n / b-w, 31’ v.o. slovacca / Slovak o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Juraj Jakubisko, Jaroslav Učeň. Fotografia / Photography: Andrej Barla. Montaggio / Editing: Jan Chaloupek. Musica / Music: Josef Ceremuga. Suono / Sound: Oldrich Tichy. Interpreti / Cast: M. Richtrová, Zdeněk Vins, J. Dudeček, M. Vesinová, Zuzana Oprsalová, L. Obuch, Cvethov, Gruner. Produzione / Produced by: FAMU.

Un gruppo di ragazzi, che il mattino dopo deve iniziare il servizio militare, trascorre l’ultima notte di libertà a una festa in compagnia di ragazze, nella vana attesa di un disarmo promesso.

A group of young men are to start their military service. They spend their last night of freedom at a party in the company of girls, vainly hoping for a promised decommissioning.

Pioggia / Rain

Juraj Jakubisko

Cecoslovacchia / Czechoslovakia 1965, 35mm, col., 31’ v.o. ceca / Czech o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Juraj Jakubisko, Jaroslav Učeň. Fotografia / Photography: Igor Luther. Montaggio / Editing: Alois Fišárek. Musica / Music: Miroslav Kuba. Suono / Sound: Benjamin Astrug. Scenografia / Art Director: Vaclav Pošta, Miroslav Dvořák. Costumi / Wardrobe: Barbora Adolfová. Interpreti / Cast: Jana Ledecká, Jana Stehnová, Karel Meister jr., Jiří Stehno, E. Zdvíhalová, Václav Žák. Produzione / Produced by: FAMU.

La giovane poetessa Vladimíra recita i propri versi al teatro Viola. Nonostante il favore con cui vengono accolti da un pubblico colto e raffinato, la ragazza sa che non è il caso di farsi grandi illusioni. L’importante è trovare la propria strada e fare i conti con il passato, soprattutto se si tratta di un periodo trascorso in un istituto di correzione per aver partecipato a un omicidio... Ispirato alla vita e all’opera della poetessa Čerepková, che scrisse la sua poesia migliore in riformatorio.

The young poet Vladimíra recites her verses at the Viola theatre. Despite the favourable reception her work receives from a cultured, refined public, the girl knows she should not delude herself. The important thing is to find one’s way in life and come to terms with one’s past, even when this includes a spell in a punishment centre for having taken part in a murder… This work is inspired by the life and work of poetess Čerepková, who wrote her best work at the reformatory

KRISTOVE ROKY
disertori e nomadi. il cinema di / deserters and nomads. the cinema of juraj jakubisko

KRISTOVE ROKY

Gli anni di Cristo / Crucial Years

Juraj Jakubisko

Cecoslovacchia / Czechoslovakia 1967, 35mm, b-n / b-w & col., 95’ v.o. slovacca / Slovak o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Juraj Jakubisko, Ľubor Donhal. Fotografia / Photography: Igor Luther. Montaggio / Editing: Bedřich Vodérka. Musica / Music: Wiliam Bukový. Suono / Sound: Alexander Pallós. Scenografia / Art Director: Ivan Vaníček. Costumi / Wardrobe: Helena Anýžová. Interpreti / Cast: Jana Stehnová, Jiří Sýkora, Miriam Kantorková, Vlado Müller, Mária Sýkorová, Viktor Blaho. Produzione / Produced by: Štúdio hraných filmov Bratislava – Koliba.

Testimonianza tragicomica sulla necessità di scegliere in un momento cruciale della vita. Il protagonista, un artista molto sensibile, è afflitto da dubbi su se stesso e sul senso della propria esistenza. Egli si rende sempre più conto che una vita senza impegni e obblighi non ha senso. Così impara poco a poco che la qualità della vita dipende dalle regole morali e dal principio superiore che tocca la verità spirituale, intangibile ma durevole.

“Il mio primo lungometraggio parla degli anni in cui il mondo smette di girare intorno a noi, delle illusioni crocifisse che, con la maturità, perdono il loro soffio.” (J. Jakubisko)

A tragicomic story of the need to choose in a crucial moment of one’s life. The protagonist, a highly sensitive artist, is afflicted by doubts about himself and the sense of his life. He becomes increasingly aware that an existence without commitments and obligations has no meaning. Thus he learns little by little that the quality of life depends upon moral rules and the higher principle touching spiritual truth, intangible but long-lasting.

“My first feature film speaks of the years in which the world stops turning around oneself, of the crucified illusions which, with maturity, lose their sheen.” (J. Jakubisko)

ZBEHOVIA A PÚTNICI

Il disertore e i nomadi / The Deserter and the Nomads

Juraj Jakubisko

Cecoslovacchia - Italia / Czechoslovakia - Italy 1968, 35mm, col., 101’ v.o. slovacca / Slovak o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Juraj Jakubisko, Ladislav Ťažk˝, Karol Sidon. Fotografia / Photography: Juraj Jakubisko. Montaggio / Editing: Maximilián Remeň, Alexander Pallós. Musica / Music: Štěpán Koníček. Suono / Sound: Alexander Pallós. Scenografia / Art Director: Ivan Vaníček. Costumi / Wardrobe: Helena An˝žová. Interpreti / Cast: Mikuláš Ladižinsk˝, Jana Stehnová, Augustín Kubáň, Magda Vašáryová, Ferenc Gejza, Helena Gorová, Alexandra Sekulová. Produzione / Produced by: Slovenská filmová tvorba (Bratislava), Stella Telecinematografica (Roma).

È la storia apocalittica di tre guerre in tre diversi episodi (la fine della Grande Guerra, la Seconda guerra mondiale e, per ultima, una visione della vita sulla terra distrutta da una bomba atomica). Subito dopo aver ricevuto dei premi a Venezia e a Sorrento, la pellicola sottotitolata in italiano è messa sotto chiave dal regime come corpus delicti a prova delle attività sovversive dell’autore.

“Il solo film che non saprei rifare meglio.” (J. Jakubisko)

This is the apocalyptic story of three wars in three different episodes (the end of the Great War, the Second World War and, lastly, a vision of life on earth destroyed by a nuclear bomb). Immediately after winning awards in Venice and Sorrento, the film subtitled in

ZBEHOVIA A PÚTNICI

Italian was put under lock and key by the regime as corpus delicti proving the subversive activities of its creator.

“The only film which I would not know how to improve.” (J. Jakubisko)

VTÁČKOVIA, SIROTY A BLÁZNI

Uccellini, orfani e pazzi / Birds, Orphans and Fools

Juraj Jakubisko

Cecoslovacchia - Francia / Czechoslovakia - France 1969, 35mm, col., 78’ v.o. slovacca / Slovak o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Juraj Jakubisko, Karol Sidon. Fotografia / Photography: Igor Luther. Montaggio / Editing: Maximilián Remeň, Bob Wade. Musica / Music: Zdeněk Liška. Suono / Sound: Alexander Pallós. Scenografia / Art Director: Táná Hentzová. Costumi / Wardrobe: Milena Dosačková, Helena Anýžová. Interpreti / Cast: Philippe Avron, Magda Váš áryová, Jiří S˝kora, Françoise Goldité, Míla Beran, Mikuláš Ladižinský. Produzione / Produced by: Slovenská filmová tvorba (Bratislava), Como Film (Parigi).

Il film riflette l’epoca tormentata della Primavera di Praga e dell’invasione dei carri armati sovietici nel 1968. Da qualche parte, in un mondo di violenza e disillusione, vivono tre orfani, Yorick, Andrej e Marta. Essi possono sopravvivere solo grazie alla loro “follia”, al principio del gioco della libertà in un mondo che non è libero, alla filosofia della gioia e dell’amore. Essi vivono, giocano, amano, odiano… e muoiono.

“Ogni gioco che porta alla follia e alla morte è crudele. Forse anche troppo. Quando ho girato questo film di finzione, nel 1968, c’era della gente allungata sui marciapiedi che non doveva più fare finta di essere morta.” (J. Jakubisko)

The film reflects upon the tormented period of the Prague Spring and the invasion of Soviet tanks in 1968. Somewhere, in a world of violence and disillusion, live three orphans, Yorick, Andrei and Marta. They can survive only thanks to their “madness”, to the principle of playing at freedom in a world which is not free, and to the philosophy of joy and love. They live, play, love, hate… and die.

“Every game that leads to folly and death is cruel. Perhaps too much so. When I filmed this fiction film, in 1968 there were people lying on the pavements who no longer had to pretend they were dead.” (J. Jakubisko)

DOVIDENIA V PEKLE, PRIATELIA

Arrivederci all’inferno, amici / See You in Hell, Friends

Juraj Jakubisko

Cecoslovacchia - Italia / Czechoslovakia - Italy 1970-1990, 35mm, col., 80’ v.o. slovacca / Slovak o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Juraj Jakubisko, Karol Sidon. Fotografia / Photography: Juraj Jakubisko. Montaggio / Editing: Patrik Pašš. Musica / Music: Fiorenzo Carpi. Suono / Sound: Alexander Pallós, Štefan Šváná. Scenografia / Art Director: Miloš Kalina, Slavomír Procházka. Costumi / Wardrobe: Enrico Ruffini. Interpreti / Cast: Olinka Bérová, Ján Melkovič, Nino Besozzi, Kateřina Sidonová, Carlo Capannelle, Míla Beran, Jana Bržezinová, Jana Stehnová, August Kubán, Zdeněk Dušek, Dušan & Ján Kosorinský, Pavol Hammel. Produzione / Produced by: Slovenská filmová tvorba (Bratislava), Stella Telecinematografica, RAI 2 (Roma), Gold Film Anstakt (Vaduz).

Una storia bizzarra, piena di simboli surrealisti, in polemica con Dio e la giustizia. Una comunità di persone, che cerca di sfuggire all’”arca rossa” del regime totalitario, cerca la salvezza nella creazione di una famiglia fittizia. La bella Rita e il suo compagno

VTÁČKOVIA, SIROTY A BLÁZNI
DOVIDENIA V PEKLE, PRIATELIA

Petras, così come il vecchio colonnello e il ragazzo derubato, tutti cercano di creare una comunità al di fuori del mondo reale. Ma la lunga mano della politica e della “sua” giustizia li raggiunge ugualmente… Solo alla fine del film c’è un bagliore di speranza: caduto il muro attorno all’“arca”, per i protagonisti si apre un mondo libero.

“Questo film dovrebbe essere inserito nel Guinness dei primati. Ho cominciato a girarlo nel 1968, durante la Primavera di Praga, ma la censura comunista ha interrotto la lavorazione. Ho potuto terminarlo solo 22 anni più tardi! Durante la realizzazione mi rendevo sempre più conto che il film sarebbe risultato inaccettabile per la censura e perciò ho scelto un linguaggio simbolico e allegorico. Ma non sapevo che a decidere sarebbe stata non tanto la censura quanto il potere politico... Nelle sequenze girate nel 1990 mostro la speranza che l’umanità, inebriata dalla gioia della libertà, abbia tratto una lezione da questa esperienza inumana e che la ricorderà a lungo. Forse, alla fine ciascuno avrà la possibilità di essere più generoso e più attento nei confronti dei più piccoli e dei più deboli.” (J. Jakubisko)

A bizarre story full of surreal symbolism, raising cudgels with God and justice. A community of people, seeking to flee the “red ark” of the totalitarian regime, seeks salvation in the creation of a fictional family. The beautiful Rita and her boyfriend, Petras, the old colonel and robbed youth all try to form a community outside the real world. But the long hand of politics and “its” justice reaches them anyway… Only at the end of the film is there a ray of hope: with the fall of the wall around the “ark”, a free world opens up for the protagonists.

“This film should be included in the Guinness Book of Records. I began filming it in 1968, during the Prague Spring, but the communist censorship stopped the production. I was only to finish it 22 years later! During its production, I increasingly realised that the film would be unacceptable for the censors so I chose a symbolic, allegorical language. But I didn’t know that it would not be the censors to decide, so much as the political powers… In the sequences filmed in 1990, I show the hope that mankind, inebriated by the joy of freedom, had learned a lesson from this inhuman experience and that it will remember it for a long time. Perhaps in the end everyone will be

able to be more generous and more attentive to those who are young and weak.” (J. Jakubisko)

STAVBA STOROČIA

La costruzione del secolo / The Construction of the Century

Juraj Jakubisko

Cecoslovacchia / Czechoslovakia 1972, 35mm, col., 19’ v.o. slovacca / Slovak o.v

Sceneggiatura, fotografia / Screenplay, Photography: Juraj Jakubisko. Montaggio / Editing: Margita Eleková. Musica / Music: Marian Varga. Suono / Sound: Eduard Palček.

La costruzione di un gasdotto che attraversa tutta la Cecoslovacchia.

The costruction of a gas pipeline crossing the Czechoslovakia.

TRI VRECIA CEMENTU A ŽIVÝ KOHÚT

Tre sacchi di cemento e un gallo vivo / Three Sacks of Cement and a Live Cock

Juraj Jakubisko

Cecoslovacchia / Czechoslovakia 1976, 35mm, col., 42’ v.o. slovacca / Slovak o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Juraj Jakubisko. Fotografia / Photography: S. Doršic. Montaggio / Editing: Stanislava Jendrašáková. Musica /

STAVBA STOROČIA

Music: Petr Janda. Suono / Sound: Eduard Palček. Produzione / Produced by: Štúdio hraných filmov Bratislava – Koliba.

Racconto allegro sui guai e i divertimenti di un gruppo di giovani che devono costruire il loro club della gioventù.

Cheerful narrative about troubles and pleasures of the young people, which construct their youth club.

BUBENÍK ČERVENÉHO KRÍ

ŽA

Il tamburino della Croce Rossa / Drummer of the Red Cross

Juraj Jakubisko

Cecoslovacchia / Czechoslovakia 1977, 35mm, col., 13’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Juraj Jakubisko. Fotografia / Photography: Ján Ďuriš. Montaggio / Editing: Gita Černáková. Suono / Sound: Eduard Palček.

“Il film più breve che abbia girato, sui bambini che hanno perso i genitori. Mi è valso una medaglia della croce di San Giovanni, che comporta molti vantaggi: il più grande è che quando vado a donare il sangue non devo fare la fila. Alcune centinaia di copie di questo film in quattro lingue hanno fatto il giro di quasi tutto del mondo grazie all’UNESCO.” (J. Jakubisko)

“The shortest film I’ve ever made, on children who have lost their parents. It earned me the medal of the cross of Saint John, which brings many benefits: the greatest is that when I go to give blood I don’t have to queue. Some hundreds of copies of this film in four languages have gone almost throughout the world thanks to UNESCO.” (J. Jakubisko)

POSTAV DOM, ZASAĎ STROM

Costruisci una casa, pianta un albero / Build a House, Plant a Tree

Juraj Jakubisko

Cecoslovacchia / Czechoslovakia 1979, 35mm, col., 76’ v.o. slovacca / Slovak o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Mikuláš Ková č , L ˝ dia Raga č ová. Fotografia / Photography: Stanislav Doršic, Vladimír Holloš, Montaggio / Editing: Alfréd Benčič. Musica / Music: Petr Hapka. Suono / Sound: Eduard Palček. Scenografia / Art Director: Miloš Kalina. Costumi / Wardrobe: Alena Breceljová. Interpreti / Cast: Pavel Nov˝, Jana Březinová, Ondřej Pavelka, Gustáv Opočensk˝. Produzione / Produced by: Slovenská filmová tvorba (Bratislava).

Tragicommedia che svela l’ambiguità della morale socialista, ma che si conclude inaspettatamente con la morte tragica del protagonista. Un giovane, Matú š , innamorato di una bella contadina, madre di un bimbo, decide in maniera originale ma rischiosa di realizzare il suo sogno di avere una casa e una famiglia felice. Vuole avere tutto e subito. Una casa, un albero e anche un figlio, ma come fare senza ricorrere al furto? Cerca allora di approfittare delle lacune del sistema socialista...

“Dopo nove anni durante i quali mi era stato proibito di girare dei lungometraggi, mi hanno proposto una sceneggiatura terribile, con un eroe socialista positivo. Ho capito che non potevo rifiutare. Allora l’ho riscritta e ho girato un film che mi ha causato nuovamente una pausa di alcuni anni. Probabilmente perché ho preso come base lo slogan universalmente conosciuto e praticato nella quotidianità del sistema comunista: ‘Chi non ruba allo Stato ruba alla propria famiglia’ ”. (J. Jakubisko)

A tragicomedy that reveals the ambiguity of the socialist morale, but which ends unexpectedly with the tragic death of the protagonist. A

POSTAV DOM, ZASAĎ STROM

young man, Matúš, who loves a beautiful peasant girl, the mother of a child, decides to realise his dream of having a home and a happy family in an original but risky manner. He wants everything and right away. A house, a tree and also a son, but how to achieve this without resorting to theft? He tries to profit from the lacunae in the socialist system…

“After nine years during which I was not allowed to make feature films, they proposed a terrible screenplay with a positive socialist hero. I realised that I could not refuse. So I rewrote it and made a film which again caused me an enforced rest of some years. Probably because I could as my basis the slogan that is universally known and practised in the communist system: ‘Whoever fails to rob from the State, robs from his family’.” (J.Jakubisko)

NEVERA PO SLOVENSKY

Infedeltà alla slovacca / Infidelity, the Slovak Way

Juraj Jakubisko

Cecoslovacchia / Czechoslovakia 1980, 35mm, col., 143’ v.o. slovacca / Slovak o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Juraj Jakubisko, Peter Ková č ik. Fotografia / Photography: Stanislav Szomolányi. Montaggio / Editing: Judita Fatulová. Musica / Music: Petr Hapka. Suono / Sound: Ondřej Polonsk ý . Scenografia / Art Director: Milo š Kalina. Costumi / Wardrobe: Alena Breceljová. Interpreti / Cast: Zuzana Krónerová, Beáta Znaková, Václav Baur, Milan Kiš, Otto Lackovič, Anton ŠulÍk, Andrej Šilan. Produzione / Produced by: Slovenská televizia.

La vicenda si svolge tra bellissime foreste. Alcuni boscaioli di mezza età si innamorano delle ragazze di un gruppo di lavoro venute a piantare alberi. Gli approcci galanti hanno fine quando una delle

giovani annuncia di essere incinta. I maldestri seduttori sono smascherati dalle loro stesse mogli, che a modo loro tentano di vendicarsi dell’infedeltà dei coniugi. Il complesso intreccio ha un lieto fine…

Versione cinematografica della serie televisiva in 3 episodi.

“A quell’epoca, i progetti che mi interessavano erano proibiti, così feci una commedia. Era una cosa che mi incuriosiva, perché in precedenza avevo preferito le commistioni fra tragico e comico, ponendo l’accento su tocchi di nero. Senza questa esperienza non sarebbe stata possibile la sequenza bourlesque della sepoltura del padre Pichanda in Tisícročná včela.” (J. Jakubisko)

The film unwinds in the middle of beautiful forests. Some middleaged woodsmen fall in love with the girls in a workgroup that has come to plant some trees. Their gallantries come to an end when one of the women announces that she is pregnant. The clumsy seducers are unmasked by their own wives, who in their own way try to get their own back for their husbands’ infidelity. The complex tale has a happy ending…

The film was edited from a 3-episode TV series.

“At that time, the projects that interested me were prohibited, so I made a comedy. It was something I was curious about, because previously I had preferred a mixture of tragic and comic, placing the stress on black humour Without this experience, it would not have been possible to make the burlesque sequence of the burial of father Pichanda in Tisícročná včela.” (J. Jakubisko)

NEVERA PO SLOVENSKY

TISÍCROČNÁ VČELA

L’ape millenaria / The Millenial Bee

Juraj Jakubisko

Cecoslovacchia - Germania Ovest / Czechoslovakia - West Germany 1983, 35mm, col., 163’ v.o. slovacca / Slovak o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Juraj Jakubisko, Peter Jaroš tratto dal suo romanzo omonimo / based on his homonymous novel. Fotografia / Photography: Stanislav Doršic. Montaggio / Editing: Judita Fatulová. Musica / Music: Petr Hapka. Suono / Sound: Pavol Sásik. Scenografia / Art Director: Viliam Paušek, Miloš Kalina. Costumi / Wardrobe: Milan Čorba, Zdenka Bočánková. Interpreti / Cast: Jozef Króner, Štefan Kvietik, Michal Dočolomansk˝, Jana Janovská, Ivana Valešová, Eva Jakoubková. Produzione / Produced by: Slovenská filmová tvorba (Bratislava), Beta Film (Monaco).

Un kolossal storico, la saga di una famiglia attraverso tre generazioni (1887-1917) assimilata alla vita di uno sciame d’api nel suo alveare. La regina-madre è il simbolo delle radici della famiglia e della nazione, della forza della tradizione e dell’importanza del ritorno a essa. Il mosaico dei destini dei membri della famiglia di muratori Pichanda è fatto d’amore, speranza, lavoro difficile, umana comprensione, ma anche di una tragedia che prende di volta in volta la forma della crisi economica, della guerra e dell’odio. I sogni, i simboli, la vita tutta intera, l’arcobaleno dai mille colori, chiudono il cerchio della nascita e della morte, tra realtà e mistero… Versione cinematografica della serie televisiva in 4 parti.

“Dopo molti anni, si tratta di nuovo di un soggetto che riguarda il periodo della mia infanzia, la sua natura e la sua magia. È il mio sguardo romantico e magico di bambino sugli avvenimenti storici importanti per la generazione dei nostri padri e dei nostri nonni. A quell’epoca, si trattava del mio progetto più ambizioso quanto a durata e numero di attori. Scene di massa e di

guerra, incendi, piogge colorate, voli di pipistrelli, la caduta di un meteorite, lampi…Ma niente è stato difficile come far recitare le api.” (J. Jakubisko)

A historic epic, the saga of a family through three generations (1887-1917), absorbed into the life of a swarm of bees in its hive.

The queen-bee is the symbol of the family’s roots and of the nation, of the strength of tradition and the importance of a return to it. The mosaic of the destinies of the members of the Pichanda family of bricklayers is formed of love, hope, hard work, human understanding, but also of a tragedy in the form sometimes of a financial crisis, sometimes of war and hate. The dreams, symbols, life in its entirety, the rainbow of a thousand colours, close the cycle of birth and death, between reality and mystery…

The film was edited from a 4-episode TV series.

“After many years, this is again a subject concerning my infancy, its nature and magic. It is my romantic, magical view as a child of the important historical events for the generation of our parents and grandparents. At that time, it was my most ambitious project in terms of duration and the number of actors. Crowd and battle scenes, fires, coloured rain, flying bats, the fall of a meteorite, lights… But nothing was as hard as making the bees act.”

(J. Jakubisko)

PERINBABA

Frau Holle - La signora della neve / The Feather Fairy

Juraj Jakubisko

Cecoslovacchia - Germania Ovest / Czechoslovakia - West Germany 1985, 35mm, col., 90’ v.o. slovacca / Slovak o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Juraj Jakubisko, Ľubomír Feldek, da una fiaba dei fratelli Grimm / based on a fairy tale by Grimm Brothers. Fotografia / Photography: Jozef Šimončič. Montaggio / Editing: Patrik

TISÍCROČNÁ VČELA

PERINBABA

Pašš. Musica / Music: Petr Hapka. Suono / Sound: Csaba Török. Scenografia / Art Director: Viliam Gruska, Stanislav Možný. Costumi / Wardrobe: Šárka Hejnová. Interpreti / Cast: Giulietta Masina, Tobias Hoesl, Petra Van číková, Pavol Mikulík, Soňa Valentová, Valerie Kaplanová, Milada Ondrašíková, Karel Effa, Valerie Kaplanová, Eva Ho ř ká. Produzione / Produced by: Slovenská filmová tvorba (Bratislava), Omnia Film (Monaco). Coproduzione / Coproduced by: ZDF, ORF, RAI 1, SACIS, RTVE.

Racconto di fate per bambini e adulti, è la storia di Jakub che, grazie al suo coraggio, riesce a beffare la morte. Il film gioca con l’eterno desiderio di felicità e d’amore dell’uomo. La Signora della Neve regola il corso del mondo e alleva il piccolo Jakub, miracolosamente scampato a una valanga. La vita nel mondo delle fate è perfetta, il ragazzo è immortale, non invecchia e non gli manca nulla. Osservando il mondo degli umani in una magica sfera di cristallo, egli vede la piccola Alžbetka diventare una bella ragazza: Jakub allora è preso dal desiderio di diventare un uomo comune e di vivere col suo amore...

“Quello che oggi si fa con la tecnologia digitale, noi l’abbiamo fatto utilizzando i mezzi classici. In più, grazie all’intervento del mio amico Federico Fellini, Giulietta Masina ha accettato il ruolo della Signora della Neve, attribuendo al film leggerezza, luce e sorriso.” (J. Jakubisko)

A fairy tale for children and adults, this is the story of Jakub who, thanks to his courage, manages to deceive death. The film plays with man’s eternal desire for happiness and love. Frau Holle, the Lady of the Snows, governs the course of the world and raises little Jakub, miraculously saved from an avalanche. Life in the world of fairies is perfect, the boy is immortal and does not age and lacks for nothing. Observing the world of humans in a magic crystal sphere, he sees the little Alžbetka become a beautiful young woman. Jakub is then seized by the desire to become a common mortal and live with his love…

“What is today done with digital technology, we did using classical methods. Moreover, thanks to the intervention of my friend, Federico Fellini, Giulietta Masina accepted the part of Frau Holle, giving the film a lightness, sunny and fun.” (J. Jakubisko)

PEHAVÝ MAX A STRAŠIDLÁ

Max il lentigginoso e i fantasmi / Freckled Max and the Spooks

Juraj Jakubisko

Cecoslovacchia - Germania Ovest - Austria / Czechoslovakia - West Germany- Austria 1987, 35mm, col., 96’ v.o. slovacca / Slovak o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Juraj Jakubisko, Jaroslav Dietl, Joachim Hammann, Jozef Paštéka. Tratto dal romanzo di / Based on the novel Frankestein tante by Alan Rune Pettersson. Fotografia / Photography: Ján Ďuriš. Montaggio / Editing: Patrik Pašš. Musica / Music: Guido & Maurizio De Angelis. Suono / Sound: Pavol Sásik. Scenografia / Art Director: Peter Manardt, Miloš Kalina. Costumi / Wardrobe: Darina Šuranová, Katharina Schwarz, Claudia Stich. Effetti speciali / Special Effects: Willi Heuner. Interpreti / Cast: Martin Hrebeň, Eddie Constantine, Ferdy Mayne, Jacques Herlin, Barbara De Rossi, Gerhardt Karzel, Viveca Lindfors, Mercedes Sampietro, Andrej Hryc, Bolek Polívka, Marie Drahokoupilová, Roman Skamene, Tilo Pruckner, Sancho Gracia, Gail Gatterburg, Flavio Bucci, Milan Lasica, Július Satinský, František Dibarbora. Produzione / Produced by: Slovenská filmová tvorba (Bratislava), Československá televize (Praga), Taurus Film (Monaco), BRD, MR Film (Vienna). Coproduzione / Coproduced by: ZDR, ORF, STV1, Rai 1, FR 3, TVE Beta-Film.

Il giovane conte Frankenstein decide di creare un uomo artificiale. Non ci riesce e, dopo un’esplosione al castello, sua zia, la contessa Frankenstein, arriva per porre rimedio al disastro causato dal nipote, che nel frattempo è partito. Nel castello essa scopre non solo

rovine, risultato di esperimenti “scientifici” non riusciti, ma anche molti fantasmi: il genio delle acque, la dama bianca, Igor, servitore maledetto, l’uomo del fuoco, il lupo mannaro, infelice perché vuol bene alla gente, il conte Dracula… Inoltre, trova anche il piccolo Max ‘il lentigginoso’, un orfano fuggito da una compagnia di attori. La contessa decide di educarlo e istruirlo. Con la sua sincerità, la sua spontaneità e la sua intelligenza, il piccolo Max unisce tutti gli abitanti del castello e risolve complicati problemi sentimentali. Alla fine, grazie all’amore, i fantasmi diventeranno esseri umani. Versione cinematografica di una serie televisiva in 13 episodi.

“Questa coproduzione fra sette paesi era particolarmente interessante per me. La richiesta del produttore era che nel film ci fossero dei fantasmi a rappresentare tutte le culture, perché lo sceneggiato televisivo era rivolto ai ragazzi di tutto il mondo. Così ci siamo trovati non solo in una Babilonia di linguaggi (perché gli attori sono venuti un po’ da tutto il mondo), ma anche nella Babilonia del mondo infantile.” (J. Jakubisko)

The young Count Frankenstein decides to create an artificial man. He fails and, following an explosion in the castle, his aunt, Countess Frankenstein, arrives to resolve the disaster caused by her niece. He has in the meantime left the castle. When she arrives, she finds not only ruins, the result of failed “scientific” experiments, but also many ghosts: the genie of the waters, the white lady, Igor the cursed servant, the man of fire, the werewolf (unhappy because he likes people), Count Dracula… Moreover, she also finds little freckly Max, an orphan who has fled a company of actors. The Countess decides to educate and raise him. With his sincerity, spontaneity and intelligence, little Max unites all the inhabitants of the castle and resolves complicated sentimental problems. At the end, thanks to love, the ghosts become humans.

The film was edited from a 13-episode TV series.

“This co-production by seven countries was especially interesting for me. The producer’s request was for ghosts in the film representing every culture, because the television series was aimed at children throughout the world. So

we found ourselves not only with a babel of languages (because the actors came from all over the world), but also in the babel of the child’s world.”

(J. Jakubisko)

SEDÍM NA KONÁRI A JE MI DOBRE

Sono seduto sul ramo e mi sento bene / Sitting on a Branch, Enjoying Myself

Juraj Jakubisko

Cecoslovacchia - Germania Ovest - Italia / Czechoslovakia - West Germany - Italy

1989, 35mm, col., 103’ v.o. slovacca / Slovak o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Juraj Jakubisko, Jozef Paštéka. Fotografia / Photography: Ladislav Kraus. Montaggio / Editing: Patrik Pašš. Musica / Music: Jiří Bulis. Suono / Sound: Pavlo Sašik. Scenografia / Art Director: Stanislav Možný, Anton Krajóvič, Slávo Proházka. Costumi / Wardrobe: Marie Franková. Interpreti / Cast: Boleslav Polívka, Ondřej Pavelka, Deana Horváthová, Markéra Hrubešová, Miroslav Macháček, Štefan Kvietik, Júlia Mrvová. Produzione / Produced by: Slovenská filmová tvorba (Bratislava), Taurus Film (Monaco), TVE, SACIS, Rai1 (Roma).

Una tragicommedia ambientata tra la fine della Seconda guerra mondiale e l’avvento del regime comunista. In questo quadro si svolge la vicenda, a tratti fiabesca, dei due protagonisti reduci di guerra, l’attore Pepe e il soldato Prengel. L’oro che Pepe e Prengel hanno trovato insieme li rende inseparabili. Il caso vuole che il duo diventi un trio: Ester, la loro femme fatale, torna dal campo di concentramento. Ma Ž elmíra, membro ingenuo e fanatico dell’Unione Socialista della Gioventù, fa toccare loro con mano l’orrore dell’apparato repressivo degli anni Cinquanta e il loro mondo ne è completamente sconvolto.

PEHAVÝ MAX A STRAŠIDLÁ

“Tutti sentivano che il cambiamento si avvicinava. Si cominciava a parlare più liberamente delle cose che fino ad allora erano tabù. Mettendo in scena gli anni Cinquanta, anch’io ho lasciato briglia sciolta alla fantasia. Subito dopo la fine della realizzazione del film, molti mi hanno predetto che avrei definitivamente chiuso bottega, ma le autorità politiche ormai non avevano più la forza di proibire o di santificare. Questo film per me rimane come un presagio della caduta del regime comunista, il che è regolarmente accaduto tre mesi dopo la sua prima!” (J. Jakubisko)

A tragicomedy set between the end of the Second World War and the advent of the communist regime. Against this backdrop unwinds the sometimes fairy-tale story of the two protagonists, survivors of the war: Pepe, an actor, and Prengl, a soldier. The gold they found together makes these two men into an inseperable duo. As chance has it, the duo becomes a trio: Ester, their femme fatale, comes home from a concentration camp. But Želmíra, an ingenuous and fanatic member of the Socialist Youth Union, causes them to have personal experience of the horrors of the repressive regime of the 1950s and their world is completely overturned.

“Everyone felt that change was on the way. We could begin to speak more freely of things which until then had been taboo. In putting the 1950s at centre-stage, I left free rein to my imagination. Immediately after the film was finished, many people predicted that this time my career was over, but the political authorities no longer had the power to forbid or sanctify. For me, this film remains a presage of the fall of the communist regime, which took place just three months after its premiere!” (J. Jakubisko)

TAKMER RÚŽOVÝ PRÍBEH

Una storia quasi rosa / A Rosy Story

Juraj Jakubisko

Cecoslovacchia - Germania Ovest / Czechoslovakia - West Germany 1990, 35mm, col., 93’ v.o. ceca e slovacca / Czech and Slovak o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Juraj Jakubisko. Fotografia / Photography: Ján Ďuriš. Montaggio / Editing: Patrik Pašš. Musica / Music: Ladislav Štaidl. Interpreti / Cast: Darina Rolincová, Jiří Korn, Ljuba Skořepová, Nelly Gajerová, Deana Horváthová, Vladimír Durdik. Produzione / Produced by: Československá televize (Praga), TV 2000 (Wiesbaden).

Parafrasi musicale sul tema della Bella addormentata, piena di numeri musicali moderni e di immagini fiabesche. Dopo la morte della madre, la piccola Darinka abita dalla nonna a Praga. Ogni sera, quest’ultima le legge la sua fiaba preferita, La bella addormentata Darinka, molto amata dal padre e dallo zio Leonard, musicista senza successo e autista di un teatro, vive una bella infanzia. Lo zio scopre in lei un enorme talento musicale e vuol farne una star. Ma il promettente inizio della sua carriera è minacciato dall’emofilia, malattia ereditaria manifestatasi improvvisamente. La sua disperazione esistenziale si mescola con le visioni della fiaba. La ragazza deve imparare a vivere la sua malattia, a non rinunciare e a continuare a sviluppare il suo talento.

“Dopo la macchina da presa, la musica è per me il più importante mezzo espressivo. Il fatto che io abbia scelto questo genere non è che la conseguenza di un’evoluzione naturale. Il realismo magico è la dissolvenza incrociata del mondo reale e della finzione fiabesca. Una volta presa la decisione, ho scritto e girato tutto d’un fiato la storia, che è la testimonianza vivente di questo concetto. Per questo musical fiabesco contemporaneo mi sono rivolto alla generazione degli adolescenti per la quale il realismo magico fa parte della conoscenza della vita…” (J. Jakubisko)

disertori e nomadi. il cinema di / deserters and nomads. the cinema of juraj jakubisko
SEDÍM NA KONÁRI A JE MI DOBRE
TAKMER RÚŽOVÝ PRÍBEH

A musical paraphrase on the theme of Sleeping Beauty, and full of modern musical numbers and fairy-tale images. Following the death of her mother, little Darinka moves in with her grandmother in Prague. Every evening, the grandmother reads her a favourite tale: Sleeping Beauty. Surrounded by the love of her father and her uncle, Leonard, an unsuccessful musician and chauffeur at a theatre, Darinka enjoys a happy childhood. Her uncle discovers an immense musical talent in her and wants to make her into a star. The promising start to her career is threatened by haemophilia, a hereditary illness which suddenly makes its appearance. Her existential desperation mixes with visions of the fairy tale. The girl must learn to live with her illness, and not to give up her talent but instead develop it.

“After the camera, music for me is the greatest expressive instrument. The fact that I chose this genre is only the consequence of a natural development. The magical realism is the cross-fertilised blend of real world and fairy-tale fiction. Once the decision was taken, I wrote and filmed the story in one rush; a story which is the living witness of this concept. For this contemporary fairy-tale musical, I turned to the generation of adolescents for whom magical realism is part of their knowledge of life…” (J. Jakubisko)

LEPŠIE BYŤ BOHATÝ A ZDRAVÝ AKO CHUDOBNÝ A CHORÝ

È meglio essere ricchi e sani che poveri e malati / It’s Better to Be Wealthy and Healthy than Poor and Ill

Juraj Jakubisko

Cecoslovacchia / Czechoslovakia 1992, 35mm, col., 108’ v.o. ceca e slovacca / Czech and Slovak o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Juraj Jakubisko. Fotografia / Photography: Viktor Rýžička. Montaggio / Editing: Jiří Brožek. Musica / Music: Miloš

Krkoška, Jiří Bulis, Robert Stanke. Suono / Sound: Csaba Török. Scenografia / Art Director: Tomáš Befika, Slávo Procházka. Costumi / Wardrobe: Peter Canecký. Interpreti / Cast: Deana Horváthová, Dagmar Ve š krnová, Lubomir Paulovic, Vilma Jamnická, Juraj Kukura. Produzione / Produced by: Mirofilm (Praga).

Questa tragicommedia satirica sul destino di due donne e del loro amante, Robert è uno schizzo del periodo caotico dopo la caduta dei regimi comunisti nell’Europa dell’est. Nel mese di novembre 1989, nell’euforia della Rivoluzione di Velluto, due ragazze, Nona ed Ester, molto diverse l’una dall’altra, si incontrano nel corso di una manifestazione contro il totalitarismo e diventano amiche. Nona è un’intellettuale dissidente, Ester è l’amante di un pezzo grosso della polizia segreta. Le due donne non vogliono avere niente a che fare con la politica, vorrebbero sposarsi, avere dei bambini e diventare molto ricche. I loro folli progetti e i rischi che corrono per realizzarli le coinvolgono in situazioni spiacevoli, che fanno collidere il potere del denaro con la forza dell’amore.

“Nel giugno 1992, all’anteprima di questo ultimo film “federale”, il motivo della separazione della Cecoslovacchia era considerato come una parabola comica. Quando è diventata realtà, sei mesi più tardi, era già una tragedia. Benché avessi previsto la separazione del paese, non ero un indovino. Non avevo infatti avuto la premonizione che Dáša Veškrnová, protagonista del mio film, sarebbe diventata la First Lady di quella parte dell’ex Cecoslovacchia in cui ho deciso di vivere…” (J. Jakubisko)

This satirical tragicomedy on the destiny of two women and their lover, Robert is a sketch of the chaotic period following the fall of the communist regimes in Eastern Europe. In November 1989, in the midst of the euphoria of the Velvet Revolution, two very different girls – Nona and Ester – meet during a demonstration against totalitarianism and become friends. Nona is a dissident intellectual and Ester the lover of a big-shot in the secret police. They want nothing to do with politics: they want to marry, have children and become rich. Their mad projects and the risks they run to realise

LEPŠIE BYŤ BOHATÝ A ZDRAVÝ AKO CHUDOBNÝ A CHORÝ
disertori e nomadi. il cinema di / deserters and nomads. the cinema of juraj jakubisko

them involve them in unpleasant situations that bring the power of money and the power of love into collision.

“In June 1992, at the premiere of this last ‘federal’ film, the reason for the separation of Czechoslovakia was considered a comic parable. When it became reality, six months later, it was already a tragedy. Although I had predicted the division of the country, I was no soothsayer. For instance, I had no premonition that Dáša Veškrnová, the protagonist of my film, would become the first lady of that part of Czechoslovakia in which I have decided to live…” (J. Jakubisko)

NEJASNÁ ZPRÁVA O KONCI SVĚTA

Un ambiguo rapporto sulla fine del mondo / An Ambiguous Report about the End of the World

Juraj Jakubisko

Repubblica Ceca / Czech Republic 1997, 35mm, col., 158’ v.o. ceca / Czech o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Juraj Jakubisko. Fotografia / Photography: Ján Ďuriš. Montaggio / Editing: Luděk Hudec. Musica / Music: Jan Jirásek, Ondřej Soukup. Suono / Sound: Michal Houdek. Scenografia / Art Director: Karel Vacek. Costumi / Wardrobe: Peter Čanecký, Simona Šedivá. Interpreti / Cast: Deana Horváthová, Milan Bahúl, Joachim Kemmer, Vladimír Javorský, Lucie Vondráãkova, Klára Issová, Jiří Krytináfi, Peter Šimun, Pavel Landovský, Jana Švandová, Yveta Kornová, Janette Svonavská. Produzione / Produced by: Jakubisko Film, Česká Televize (Praga).

Questa visione, insieme magica e realistica, di un mondo uscito dalla sua traiettoria naturale, si svolge in un villaggio di montagna, ai confini della Terra, in un periodo non definito… Il villaggio, situato in una natura straordinaria, è la metafora del mondo e dell’umanità alle soglie del terzo millennio. Il motivo centrale del film è l’amore fatale

e appassionato di Verona e Goran. La loro relazione esce dalle norme abituali e dalla mediocrità, ed è per questo, in nome della giustizia e di una dubbia morale, che i due eroi debbono essere puniti. Inseguendoli, i contadini nascondono la loro incapacità e gli errori commessi contro la natura e contro loro stessi. La vendetta imperversa. La natura si vendica con i terremoti, che inghiottono le case dei colpevoli. I lupi sono il simbolo del pericolo. Ma non sono piuttosto gli uomini che si comportano come lupi?

Versione cinematografica della serie televisiva in 6 episodi.

“Oltre a Nostradamus e alle sue profezie, ci sono in quest’assurdità i miei timori per il destino dell’uomo, nel quale dormono sempre passioni oscure che, una volta risvegliate, prendono forma di odio, rancore e violenza. Esse accompagnano l’umanità fin dalla sua origine e l’umanità non sa trarne alcuna lezione. La preghiera dei miei protagonisti, alla fine del film, è anche la mia preghiera. Spero che la conoscenza e l’umiltà non arrivino troppo tardi, dopo la tragedia prevista da Nostradamus…” (J. Jakubisko)

This vision, at once magical and realistic, of a world which has left its natural trajectory, takes place in a mountain village on the frontiers of Earth and in an undefined period… The village, located in the midst of extraordinary nature, is a metaphor for the world and humanity at the threshold of the third millennium. The central motif of the film is the fatal, passionate love of Verona and Goran. Their relationship stands aside from customary rules and mediocrity and it is for this, in the name of justice and a doubtful morality that the two heroes must be punished. Following them, the peasants hide their clumsiness and the errors committed against nature and against themselves. Vendettas are common. Nature wreaks its revenge with earthquakes that swallow up the houses of the guilty. Wolves become the symbols of danger. But should this not be rather the humans who behave like wolves?

The film was edited from a 6-episode TV series.

“On top of Nostradamus and his prophecies, in this absurdity there are also my fears for the destiny of mankind, in which slumber dark passions which,

disertori e nomadi. il cinema di / deserters and nomads. the cinema of juraj jakubisko
NEJASNÁ ZPRÁVA O KONCI SVĚTA

after being awakened, take the form of hate, rancour and violence. They have accompanied humanity since its origins and mankind has learned nothing from them. The prayer of my protagonists at the end of the film is my prayer also. I hope that knowledge and humility do not arrive too late, after the tragedy predicted by Nostradamus…” (J. Jakubisko)

POST COITUM

Juraj Jakubisko

Repubblica Ceca / Czech Republic 2004, 35mm, col., 104’ v.o. ceca / Czech o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Juraj Jakubisko, Marcel Bystroň. Fotografia / Photography: Ján Ďuriš. Montaggio / Editing: Juraj Jakubisko, Alois Fišárek. Musica / Music: Andrej Turok. Suono / Sound: Jiří Klenka. Scenografia / Art Director: Juraj Jakubisko, Pavol Andráš. Costumi / Wardrobe: Michaela Hořejší, Libuše Pražáková. Interpreti / Cast: Franco Nero, Eva Elsnerová, Richard Krajčo, Lucie Vondráčkova, Mahulena Bočanová, Miroslav Nosek, Beata Greneche, Jiří Langmajer, Sandra Pogdová. Produzione / Produced by: Jakubisko Film.

La vicenda è innescata dalle trame di Sabrina, un’ambiziosa segretaria che ha deciso di sedurre il proprio boss, Zikmund. In un modo o in un altro, essa finisce per disegnare tutti i personaggi che entrano nella tela del suo intrigo. Le coppie si mescolano gradualmente, con movenze in qualche modo musicali, finché non sono prese in una spirale irreversibile di eventi drammatici... Quattro uomini e cinque donne, nove differenti personaggi, ciascuno con le proprie necessità e desideri, innescano un gioco dell’amore, del tradimento e dell’odio, capace di dare i brividi allo spettatore. Il quale li ama e odia allo stesso tempo...

“Un film sui rapporti senza amore... Alla ricerca dell’orgasmo, una persona è in un inusuale stato d’animo. Per breve tempo accetta cose che ha

combattuto solo poco prima, ride di cose per cui avrebbe ucciso solo poco prima, è ancora insicuro di avere quello che cercava. Questa è esattamente la situazione in cui si trovano i nove personaggi, ciascuno dei quali rappresenta un’icona del modo di vita odierno e l’equazione matematica quattro uomini per cinque donne. Il risultato sono venti mini-episodi che scorrono insieme in una storia d’amore, d’intrighi, di relazioni personali e sessuali.” (J. Jakubisko)

The events are set off by the plotting of Sabrina, an ambitious secretary who has decided to seduce her boss, Zikmund. In one way or another, she ends by drawing all the figures who enter the web she has woven. Couples gradually blend in motions that are in some way musical, until they are swept away in an irreversible spiral of dramatic events... Four men and five women, nine different characters, each with their own needs and desires, start a process of love, betrayal and hate, able to bring shivers to the spectator. And who loves and hates them at the same time...

“A film on relationships without love... In a striving for orgasm, a person is in an unusual mood. For a short time, he or she accepts things struggled against just a short while before, laughs at things which he or she would have killed for, and is still unsure of having found the object of the search. This is exactly the situation in which the nine characters find themselves. Each of them represents an icon of today’s way of life and the mathematical equation, four men x five women. The result is 20 mini-episodes that run together to form a story of love, intrigues, personal and sexual relationships.” (J. Jakubisko)

disertori
POST COITUM

JURAJ JAKUBISKO - PORTRÉT REŽISÉRA

Juraj Jakubisko - Ritratto di un regista / Juraj Jakubisko - A Portrait of a Director

Matej Mináč

Cecoslovacchia / Czechoslovakia 1989, 35mm, col., 40’ v.o. slovacca / Slovak o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Matej Mináč, con la collaborazione / in collaboration with Rudo Biermann, Pavol Zelenay, Danica Samuelová, Peter Kafka, Ľudmila Kafková, Eva Rozembaumová, Peter Zagar, Gabriela Cerenová. Fotografia / Photography: Dodo Š imon č i č Montaggio / Editing: Patrick Pašš. Suono / Sound: Bohuš Martinák. Produzione / Produced by: Slovenská filmová tvorba (Bratislava).

“Nella mia vita sono stato molto fortunato, perché uno dei miei maestri è stato Juraj Jakubisko. Federico Fellini lo considerava uno dei migliori registi della nostra area. Ho avuto la fortuna di poter assistere alla realizzazione di alcuni dei suoi film, è stato lui a farmi scoprire il mondo del cinema e la sua estetica. Questa è stata la mia scuola.” (M. Mináč)

“I had great luck in life that one of my teachers was Juraj Jakubisko. Federico Fellini considered him one of the very best directors from this region. I had the luck that I could assist on his films and he really introduced me to the world of film and to the aesthetics. So this was my education.” (M. Mináč)

disertori
JURAJ JAKUBISKO

rarità dagli archivi di mosca / rarities from the

Le ‘prime’ che non ci sono mai state

Nel nostro cinema è esistito un termine: “film di seconda categoria”.

I film di questa categoria non ricevevano premi ai grandi festival, non entravano nei cosiddetti “fondi d’oro”, spesso non avevano nessun tipo di risonanza. Ma con il passare degli anni è emerso chiaramente che proprio queste pellicole hanno superato la prova del tempo, che negli argomenti affrontati - considerati allora “insignificanti” - si racchiude invece il profondo significato della vita, che non muta a seconda dei cambiamenti sociali o dei cambiamenti storici.

Anzi. A volte questi film precorrevano i tempi. Ciò succedeva perché mettevano in luce quei lati della realtà che alla maggior parte dei contemporanei rimanevano sconosciuti, ignoti, “tabula rasa”. Il risultato era che il codice stilistico di quei film (forse intuitivo) non veniva decifrato. Le pellicole allora scomparivano. E nessuno ci ritornava sopra.

A vederle adesso si scoprono invece dei capolavori.

Tutto scorre e il tempo cambia le cose: molti film che colpivano per la loro attualità si rivelano oggi inevitabilmente superati. Mentre altri film etichettati come un “fallimento totale”, oggi si rivelano bellissimi, al punto da interrogarsi: perché venivano ignorati?

Oggi entriamo in un’epoca di nuova stabilità, se non economica, almeno spirituale. Man mano ci diventa chiaro in che società viviamo.

Vuol dire che è ora di creare nuovi miti e nuovi archetipi – gli archetipi di oggi. E perciò bisogna entrare in dialogo con il passato e con i suoi miti.

Perché la Storia è un organismo vivente. E la Storia del cinema soprattutto.

Non si deve gettare nulla “dalla nave della contemporaneità”, come

The ‘Premieres’ That Never Took Place

In our cinema, the term “second-category film” was once a current one. Films in this category received no awards at major festivals, did not enter the so-called “gold funds” and often gained no fame of any sort. But with the passing of the years, it is quite clear that these films have passed the test of time, and that the arguments tackled – at the time considered ‘insignificant’ – enclose the profound meaning of life, which does not change according to social or historical changes.

Quite the opposite. At times, these films were ahead of their times.

This happened because they discovered those aspects of reality which remained unknown, undiscovered or ‘tabula rasa’ for their contemporaries. The result was that the stylistic code of those films was not defined (perhaps intuitively). So the films vanished and noone went back to them.

Seeing them now, instead, we discover some masterpieces. Everything moves forward and time changes things: many films that were striking for their topical nature reveal themselves today to be ineluctably out of date. Other films labelled instead as a ‘total failure’ appear beautiful today, to the extent that we must ask ourselves: why were they neglected?

Today we are entering a period of new stability: not an economic one, perhaps, but a spiritual one certainly. Little by little as it becomes clear in what sort of society we are living. This means that it is time to create new myths and new archetypes, the archetypes of today.

Thus, we need to enter into dialogue with the past and its myths. Because history is a living organism. And the history of cinema above all.

Nothing must be thrown overboard from the “ship of

diceva a suo tempo Majakovskij. Si deve comprendere cosa rappresentano per noi oggi certe opere d’arte, e, parlando più genericamente, certe ‘libertà’ artistiche: questo vuol dire comprendere meglio il passato. E comprendere il proprio posto nel mondo.

Si può forse cominciare riscoprendo una ‘zona d’ombra’, un aspetto nascosto del cinema sovietico. Magari per trovarci qualcosa di nuovo e inaspettato.

Ed è perciò che propongo questa serie di pellicole sconosciute del cinema sovietico: questo è solo l’inizio.

L’inizio della scoperta della libertà. L’inizio della scoperta del mondo.

L’inizio della scoperta di Dio… La più grande epoca della Storia del cinema, piena di capolavori non soltanto nel cinema sovietico, ma in tutto il mondo. E tra questi, quattro film sconosciuti che ora presentiamo al vostro giudizio.

Aleksandr Špagin

rarità dagli archivi di mosca / rarities from the moscow archives

contemporariness” as Mayakovksy used to say. We must understand what certain works of art represent for us today and, speaking more generally, some artistic ‘liberties’. This means understanding the past better. And understanding one’s own place in the world.

We can perhaps begin by rediscovering a ‘shadow zone’, a hidden aspect of Soviet cinema. Maybe by finding something new and unexpected in it.

This is why I propose this series of unknown films of Soviet cinema: this is only the beginning.

The beginning of the discovery of freedom. The beginning of the discovery of the world. The beginning of the discovery of God… The greatest epoch in the history of cinema, full of masterpieces not only of Soviet cinema but of the whole world. And among these, four unknown films that we now present for your appraisal.

DVOE V STEPI

Due nella steppa / Two in the Steppe

Anatolij Efros

URSS / USSR

1962, 35mm, b-n / b-w, 77’ v.o. russa / Russian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Emil Kazakevič. Fotografia / Photography: Pjotr Emeljanov. Musica / Music: Džon Ter-Tatevasjan. Interpreti / Cast: Valerij Babjatinskij, Asu Nurkenov, Lev Durov, Andreij Petrov, Dmitrij Masanov. Produzione, distribuzione / Produced and distributed by: Mosfiľm.

ANTEPRIMA ITALIANA / ITALIANPREMIERE

Estate 1942. Il tenente Ogarkov deve portare un ordine di trasferimento alla sua divisione. Vaga nella steppa per una notte intera senza riuscire a raggiungere la divisione, che nel frattempo viene accerchiata dal nemico. Ogarkov è condannato alla fucilazione per non aver eseguito l’ordine. Ma data la situazione di caos totale, l’esecuzione viene posticipata. Ogarkov rimane solo con una guardia, proprio quella che deve fucilarlo. Ma prima di farlo, devono raggiungere la divisione…

Summer 1942. Lieutenant Ogarkov has to take a transfer order to his division. He wanders around the steppe for a whole night without succeeding in finding the division, which has in the meantime been surrounded by the enemy. Ogarkov is condemned to the firing squad for not having executed his order. But given the total chaos, the execution is postponed. Ogarkov remains alone with a guard, the very person who is to shoot him. But before this act, they have to reach the division…

BEGU

ŠAJA PO VOLNAM

La donna che correva sulle onde / The Woman Who Ran on Waves

Pavel Ljubimov

URSS - Bulgaria / USSR - Bulgaria

1967, 35mm, b-n / b-w, 68’ v.o. russa / Russian o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Aleksandr Galič, Alexander Green, Stefan Tsanev. Fotografia / Photography: Stoijan Zljčkin. Musica / Music: Jan Frenkel. Interpreti / Cast: Savva Hašimov, Rolan Bjkov, Margarita Terechova, Oleg Žakov, Evgenij Fridman. Produzione, distribuzione / Produced and distributed by: Cinestudi Gor’kij.

ANTEPRIMA ITALIANA / ITALIANPREMIERE

Il pianista Garvej scende dal treno in una piccola stazione e si ritrova in un paese meraviglioso e romantico. Ma ben presto scopre che le leggi di questo paese sono molto crudeli, e c’è ben poco di romantico. Ma andare via non sarà facile…

Pianist Garvei gets off a train in a small stations and finds himself in a marvellous, romantic country. But soon, he discovers that the laws in this country are extremely cruel, and there is little of the romantic there. Leaving will not be so easy…

rarità dagli archivi di mosca / rarities from the moscow archives
DVOE V STEPI

SPASITE UTOPAIJUŠEGO

Salvate l’uomo che affoga / Save the Drowning Man

Pavel Arsenov

URSS / USSR

1967, 35mm, b-n / b-w, 66’ v.o. russa / Russian o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Isaij Kuznecov, Avenir Zak. Fotografia / Photography: Grigorij Garibian. Musica / Music: Mikael Tariverdev. Interpreti / Cast: Andrej Ušakov, Lenja Karasev, Valerij Nosik, Georgij Vizin, Aleksej Smir nov, Aleksandr Š irvindt, Michajl Der ž avin. Produzione, distribuzione / Produced and distributed by: Cinestudi Gor’kij.

ANTEPRIMA ITALIANA / ITALIANPREMIERE

Commedia ironica. Il pioniere Andrej Vassilkov vuole diventare famoso e quindi salva il suo amico Guľka, che non sa nuotare, davanti ad alcuni turisti stranieri. In realtà i due erano d’accordo… Andrej diventa così un eroe, famoso, ammirato, si esibisce dappertutto raccontando il suo gesto. Ma poco a poco la fama e la celebrità cominciano a stancarlo...

An ironic comedy. Pioneer Andrei Vassilkov wants to become famous and so saves his friend, Guľka, who cannot swim, in front of some foreign tourists. In reality, the two had made a pact… Andrei thus becomes a hero, famous and admired, and shows off everywhere, describing his deed. But little by little, fame and celebrity begin to pall…

ISTOČNIK

La fonte / The Source

Anatolij Granik

URSS / USSR 1968, 35mm, b-n / b-w, 119’ v.o. russa / Russian o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Anatolij Granik. Interpreti / Cast: Vladimir Kašpur, Dzira Ritenberge, Leonid Nevedomskij, Aleksej Černov, Nikolaj Smirnov. Distribuzione / Distributed by: Lenfiľm.

ANTEPRIMA ITALIANA / ITALIAN PREMIERE

Dramma esistenziale. Dopo le nozze Savelij porta la moglie ammalata sul lago Bajkal, dove i due cominciano a vivere in tranquillità. Lentamente le condizioni della moglie migliorano, ma è in arrivo un’altra sventura…

An existential drama. After his wedding Savely takes his sock wife to the Baikal lake, where the two start of peaceful new life. Slowly, his wife’s conditions improve, but another misadventure is on its way…

SPASITE UTOPAIJUŠEGO

Inforg Studio

Diretto da András Muhi, l'Inforg Studio nella sua struttura attuale è nato nel 1999. Quello infatti è stato l'anno in cui Muhi produsse il primo cortometraggio. Da quel momento e in pochi anni l'Inforg è cresciuto fino a diventare uno dei più importanti studi ungheresi. Inizialmente era il punto d'incontro di giovani filmmaker ambiziosi e dotati di talento. Poiché mancavano le risorse economiche necessarie, erano costretti a girare solo piccoli film. Ma non era un segreto per nessuno il loro desiderio di girare presto dei film veri e propri, ambizione fortemente giustificata dalla qualità, dalla quantità e dalla ricchezza di generi dei film già prodotti. Il loro repertorio si era ampliato su più fronti: in soli quattro anni nello Studio vennero prodotti parecchi cortometraggi, documentari, concerti, animazioni, ritratti, libri di cinema, CD-ROM e altre pubblicazioni, mentre i film di Inforg venivano presentati con successo in prestigiosi festival.

Durante il primo anno, furono soprattutto Zárás di Bálint Kenyeres a Aranymadár di István Szaladiák a riscuotere reazioni positive e successo ai festival: il primo fu in concorso a Venezia e vinse premi in ben dieci festival sparsi nel mondo. Il secondo divise il primo premio con un altro film dell’Inforg Studio (uristen@menny.hu) alla Settimana del Cinema Ungherese e ricevette il premio per il Miglior cortometraggio europeo a Napoli. L'anno seguente il film di Benedek

Fliegauf Beszélő Fejek vinse il primo premio nella categoria sperimentale alla Settimana del Cinema Ungherese, mentre il cortometraggio Hypnos vinse il premio per la Miglior regia a Cottbus, così come l'Oscar dei Giovani a Dresda. Il film di Tamás Buvári Posztkatona è stato in concorso a Venezia, mentre Gránátok di Péter

Politzer è stato in concorso a Cannes e Flakon di Lili Kedves a

Inforg Studio

Inforg Studio led by András Muhi in its present and final form was born in 1999. This was the year when Muhi came out with his first short feature film as a producer. From then on, in just a few years Inforg has grown to one of the most significant Hungarian studios. At first it was a meeting place for gifted and ambitious young filmmakers. Lacking the necessary financial sources it was restricted to shooting small feature films. But they made no secret of soon wanting to have a go at full feature films – an ambition more and more justified by the quality, the quantity and the richness of genre of the films they had already produced. Their repertory was widening on every front: several dozens of short features, documentaries, concerts, animations, portraits, book films, as well as CD-ROMs and other publications were produced by the studio in just four years, while they also featured at prestigious festivals with success.

In the first year it was mostly Zárás by Bálint Kenyeres and Aranymadár by István Szaladják which had a very positive professional reaction and which were successful at festivals, as well.

The former featured in the competition in Venice and won awards at ten festivals all over the world. The latter shared the Grand Prize with another Inforg film (uristen@menny.hu) at the Hungarian Film Week and got the Prize for the Best European Short Feature Film in Naples.

Benedek Fliegauf’s short film Beszélő Fejek got the Grand Prize in the experimental category at the Film Week a year later, while the short film Hypnos got the Best Director's Prize in Cottbus, as well as the Youth Oscar in Dresden. Tamás Buvári’s Posztkatona, a short feature film competed in Venice, Péter Politzer’s Gránátok among other festivals in Cannes, Lili Kedves’ Flakon in Oberhausen. Kornél

Oberhausen. Kis Apokrif la 'parabola' di Kornél Mundruczó ha vinto premi significativi a Stoccarda e Targu-Mures.

Nel 2003 finalmente arriva il momento dei film: la coppia di registi, molto amata dal pubblico ungherese, Zoltán Kálmánchelyi e Zsolt

Végh realizza Libiomfi, che diventerà noto come un ‘socio-musical tragicomico’. Anche Rengeteg, il film di Benedek Fliegauf, è stato un grande successo. È stato premiato dai critici stranieri alla 34a Settimana del Cinema Ungherese, mentre a Berlino ha vinto il premio intitolato a Wolfgang Staudte. Ha ricevuto il Premio speciale della giuria a Lagow ed è stato selezionato al Festival di Toronto. Per di più questo film, realizzato con solo 1 milione e mezzo di fiorini ungheresi (circa 8000 Euro), fatto solo di primi piani e dialoghi, fortemente legato alla letteratura, nel 2004 è stato il candidato ungherese ufficiale per l’Oscar al Miglior film straniero. Per questi due film, András Muhi ha ottenuto per la seconda volta (la prima fu nel 2001) il premio di Miglior produttore alla 34a Settimana del Cinema Ungherese.

Anche per la 35a Settimana del Cinema Ungherese sono stati realizzati un gran numero di cortometraggi: Játszó Gyerekek di Tamás Buvári, Einstand di Lehel Oláh, Gen(i)us DiabolisÖrdögtérgye di Róbert Lakatos, A Sor di Benedek Fliegauf, Fiúk a Házból di Zsolt Meskó, Duett di Péter Politzer e István Bakos e Jocó di András Dési e Gábor Móray, sono tutti lavori promettenti.

Inforg ha prodotto anche numerosi documentari: Akác Utca e A költőnő és a bányász di Agota Varga, A lombik és a hal di László Hartai, A szúnak a fába’ kell maradni di András Dér e Gubera di Lehel Oláh sono stati realizzati tutti quest'anno. A Koltai-Diary presenta il cineasta Lajos Koltai, Dés ritrae il compositore László Dés.

Alla luce di tutto questo gli anni futuri si prospettano piuttosto

Mundruczó’s parable, Kis Apokrif won significant prizes in Stuttgart and Targu-Mures.

In 2003 came the time for full feature films finally: Libiomfi, which got to be known as a “tragicomical-socio-tale-musical” is a film made by the Hungarian favourites of the audience, by the Zoltán Kálmánchelyi and Zsolt Végh duo. Benedek Fliegauf’s Rengeteg was an even greater success, if that’s possible. Foreign critics of the 34th Hungarian Film Week awarded it with the Gene Moskowitz Prize, while in Berlin it got the award named after Wolfgang Staudte. In Lagow it won the Jury’s Special Award and it was screened at the Toronto International Film Festival. What’s more, this film shot with a budget of only 1,5 million HUF (about 8000 Euros), operating with dialogues and close-ups only and closely related to literature, was the official Hungarian entry for the Academy Awards on 2004. For the above two films András Muhi got the Best Producer’s Prize at the 34th Hungarian Film Week and that for the second time after 2001.

Naturally a great number of documentary and short feature films have also been made for the 35th Hungarian Film Week: Játszó gyerekek by Tamás Buvári, Einstand by Lehel Oláh, Gen(i)us DiabolisÖrdögtérgye by Róbert Lakatos, A Sor by Benedek Fliegauf, Fiúk a házból by Zsolt Meskó, Duett by Péter Politzer and István Bakos, Jocó by András Dési and Gábor Móray are all promising short films. Inforg Stúdió has plenty of documentary films, as well: Akác Utca and A költőnő és a bányász by Ágota Varga, A lombik és a hal by László Hartai, A szúnak a fába’ kell maradni by András Dér and Gubera by Lehel Oláh were all this year’s product. A Koltai-Diary presents the cinematographer, Lajos Koltai, Dés portrays the composer László Dés.

Seeing all that the coming year seems also rather rich, above all in

interessanti, soprattutto per quel che riguarda le relazioni internazionali. Con questo spirito l'Inforg accoglie ogni tipo di iniziativa. Lo Studio sta cercando una collaborazione con gli Stati Uniti o con l'Europa dell’Ovest per il nuovo film di Benedek Fliegauf, mentre molte altre sceneggiature sono in attesa di ricevere il sostegno da parte di commissioni nazionali e di partner internazionali. Per Bíbor Tekercs, il film di István Szaladják sul mondo dei Samurai, è stato trovato un partner giapponese, ma lo stesso regista sta cercando supporti per il suo film Madárszabadító. Mestci

Mehmet, per il suo progetto di un film ambientato in Marocco, è in attesa di ricevere sussidi da parte di Francia, Turchia, Marocco e Ungheria, oltre ai fondi di Eurimages. La sceneggiatura di Péter Politzer (titolo di lavorazione War Next Door) ha attirato l'attenzione di alcuni produttori francesi. Róbert Lakatos agli inizi del prossimo anno girerà un documentario austro-ungherese nell’ambito di un progetto della UE. Tamás Buvári con la sceneggiatura di Zavar, è stato invitato a un meeting di produttori a Mannheim. I film Inforg realizzati negli ultimi anni come Kis Apokrif , Gránátok e Rengeteg intanto continuano a girare il mondo.

international relations. In this spirit Inforg welcomes any such initiatives. The Studio is looking for an American or Western European co-producer for Benedek Fliegauf’s newest film, while more and more promising scripts are waiting for support from commissions and an international partner. For István Szaladják’s Samurai film, Bíbor Tekercs a Japanese co-producer applied, but the same director is trying to find the basics for his film called Madárszabadító. Mestci Mehmet’s plan for a film taking place in Morocco is hoping to get French, Turkish, Moroccan and Hungarian subsidies, as well as monies from Eurimages. Péter Politzer’s script with the working title War Next Door has awoken the interest of French producers. Róbert Lakatos is going to shoot an AustrianHungarian documentary film under the auspices of an EU-project at the beginning of next year. Zavar, a script by Tamás Buvári was invited to the producers’ meeting in Mannheim. The Inforg films made in the latest years, like Kis Apokrif, Gránátok and Rengeteg keep wandering in the world.

INFORG STÚDIÓ

Kinizsi Utca 11 1092 Budapest

Ungheria

tel. +36 1 2190970 fax +36 1 2190961

e-mail: inforg@inforgstudio.hu www.inforgstudio.hu

Piccolo, ma forte

Sullo Studio Inforg

Il cambiamento di regime avvenuto nel 1989 ha provocato alcune modifiche fondamentali anche nelle istituzioni del cinema ungherese. Il cambiamento del sistema di finanziamento e il peggioramento delle condizioni economiche del paese, ha fatto sì che molte case di produzione – che pur avevano una grande tradizione – si sono trovate in una situazione difficile; nello stesso tempo però si sono create le premesse per la nascita di nuovi studi di produzione. La fine del vecchio sistema – che da un lato garantiva la sicurezza dei finanziamenti ma dall’altro invece manteneva la situazione immobile –e la libertà ottenuta ha creato nuove e inaspettate possibilità, ma nello stesso tempo ha anche generato una fase di incertezza mai provata dai cineasti ungheresi. L’Inforg Studio è nato in questa fase creativa e di trasformazione.

La formazione dello Studio – diretto da András Muhi – potrebbe servire addirittura da modello nella storia recente delle istituzioni artistiche ungheresi, per la sua costruzione estremamente cosciente, basata alla teoria dei ‘piccoli passi’. (Sicuramente non è un caso che il direttore dello studio si sia laureato in legge e in precedenza dirigeva un’azienda). Prima di iniziare a produrre film, l’Inforg Studio svolgeva anche altre attività: si era distinto soprattutto per un progetto all’avanguardia, cioè quello di far rendere obbligatorio, nelle scuole ungheresi, l’insegnamento del cinema e dei mass media. Lo Studio ha pubblicato – sotto la guida di László Hartai (il terzo fondatore dello Studio, accanto ad András e Klára Muhi) –anche una serie di strumenti ausiliari educativi (libri, CD-ROM, lezioni modello in videocassette ecc.), e ha organizzato un convegno sullo

Small but Strong

The Inforg Studio

The change in regime in 1989 brought about some fundamental changes in the institutions of Hungarian cinema. The change in the system of financing and the worsening of the country’s economic plight resulted in many production houses – despite their great tradition – finding themselves in a difficult situation. At the same time, however, the foundations were laid for the birth of new production houses. The end of the old system – which on the one hand guaranteed the security of financial backing but on the other kept the system in a static position – and the freedom achieved, created new, unexpected possibilities, although it also generated a period of uncertainty as had never been experienced before by the Hungarian film-makers. The Inforg Studio was founded during this phase of creativity and transformation.

The setting up of the Studio – directed by András Muhi – might even serve as a model in the recent history of Hungarian artistic institutions for its extremely ‘savvy’ formation, based on a theory of ‘small steps’ (it is certainly no coincidence that the studio’s director took a degree in law and prior to this ran an industrial company). Before beginning to produce films, Inforg Stúdió also undertook other activities: it stood out above all for an avant-garde project, that of having lobbied to make the teaching of cinema and mass media an obligatory subject in Hungary’s schools. Under the guidance of László Hartai (the third of the Studio’s founders, alongside András and Klára Muhi), the Studio has also published a series of additional educational tools (books, CD-Roms, model lessons on video-cassettes, etc.), and has organised a congress on the state of Hungarian cinema

stato del cinema ungherese dopo i cambiamenti politici dell’ 89. Per quanto riguarda la produzione di film, in un primo momento le modeste possibilità finanziarie permisero allo Studio solo la realizzazione di cortometraggi e documentari, anche se l’obiettivo di András Muhi fin dall’inizio era quello di produrre anche lungometraggi. Alla fine, questo obiettivo venne raggiunto nel giro di cinque anni e con risultati da non sottovalutare. A che cosa si deve tale successo?

È piuttosto difficile raggiungere il grande pubblico con i cortometraggi e i documentari, però dal punto di vista del lavoro collettivo – cioè della formazione di un forte gruppo di registi – questo tipo di film è meno rischioso economicamente e artisticamente offre delle ottime possibilità. In Ungheria poi questi generi hanno una tradizione forte e all’avanguardia: lo Studio Béla Balázs, a partire dei primi anni Sessanta, fu il luogo d’esordio di registi che hanno fatto la storia del cinema ungherese (da István Gaál a István Szabó, da Sándor Sára a Béla Tarr e così via), poiché vi era permessa la sperimentazione più libera, sia dal punto di vista formale che espressivo, perfino nella morsa ideologica del regime di Kádár. Lo Studio Béla Balázs esiste ancora, cerca di “sopravvivere”, ma la sua crisi (e la situazione attuale) ha dato, senza dubbio, la possibilità ad altre realtà di assumerne il ruolo. Il più attivo in questo senso è stato senza dubbio lo Studio Inforg: non sostituisce il Béla Balázs (non è sua intenzione farlo!), ma gli è simile in molti aspetti, per esempio quello di offrire possibilità di lavoro a molti cineasti esordienti, spesso ad autori non diplomati in regia. E in pochi anni András Muhi è diventato un punto di riferimento per i giovani autori, che gli sottopongono sceneggiature e idee. Insomma, per l’Inforg è importante non soltanto la realizzazione di film ma anche la formazione di un gruppo di lavoro.

following the political changes of 1989. As far as the production of films is concerned, initially the modest financial possibilities enabled the Studio only to make shorts and documentaries, although András Muhi’s aim from the outset was to make feature-length films as well.

In the end, this objective was achieved in five years and with results that should not be underestimated.

What were the reasons for this success?

It is rather hard to reach a broad public with shorts and documentaries but from the point of view of collective work – that is, of the training of a highly experienced group of directors – this type of film is less of a risk financially, and artistically it offers excellent possibilities. In Hungary, moreover, these genres have a strong, avant-garde tradition: from the early 1960s, the Béla Balázs Studio was the launch-pad for directors who have written the history of Hungarian cinema (from István Gaál to István Szabó, Sándor Sára to Béla Tarr, and so on), since they were allowed the greatest experimental freedom, from both a formal and an expressive standpoint, even during the ideological clampdown of the Kádár regime. Béla Balázs Studio still exists, and is trying to “survive”, but its crisis (and the current situation) have undoubtedly enabled other groups to take on its role. The most active in this sense has certainly been the Inforg Studio: it does not take the place of the Béla Balázs Studio (nor is it its intention to do so!), but they are very similar in many ways, such as that of offering work to many young filmmakers, and often to those who have not studied directing for their diplomas. In just a few years, András Muhi has become a reference point for young film-makers, who submit their screenplays and ideas to him. In short, for Inforg, what is important is not just the production of films but also the training of a work group.

Altre componenti del successo dello Studio sono lo spirito aperto, il suo essere multiforme, la flessibilità: negli ultimi cinque anni si sono realizzati film assai diversi, dall’opera sperimentale di pochi minuti al documentario di un’ora e mezzo, dal corto di fiction al lungometraggio. Ed è molto efficace anche il marketing dello Studio e la sua politica distributiva: cerca infatti di far giungere nelle sale anche i cortometraggi, oltre a farli uscire in videocassetta o in DVD.

E si è rivelata fruttuosa anche la presenza nei festival, che spesso è onorata da premi importanti. Ma oltre a ciò, i risultati sono dovuti proprio ai film, che si distinguono per lo stile nuovo, personale e allo stesso tempo efficace.

Il livello raggiunto dello Studio è testimoniato dal fatto che Inforg ormai è un marchio, e non può mancare in nessuna analisi sul cinema ungherese contemporaneo. Per raggiungere questo livello ci voleva senza dubbio una ‘rottura’ con il lungometraggio, che non sarebbe mai potuta avvenire senza un periodo di formazione artistica basata sull’esperienza fondamentale del cortometraggio.

Sembra sempre più sicuro che nella storia del cinema magiaro si sta attuando un cambio generazionale, per un diverso modo di ‘vedere’ che caratterizza le giovani generazioni di registi che hanno esordito a cavallo dei due millenni e che stanno chiudendo un periodo durato più decenni. È invece sicurissimo che la nascita e la crescita di alcune personalità di spicco della nuova generazione di registi (cito soltanto tre nomi, quello di Róbert Lakatos venuto dalla Transilvania, del regista-operatore István Szaladják o del giovane Benedek Fliegauf i cui film saranno presentati anche a Trieste) le dobbiamo al lavoro d’atelier che si svolge nello Studio Inforg. L’autore più irregolare della nuova generazione è probabilmente Benedek Fliegauf, che in poco tempo ha avuto riconoscimenti

Other aspects contributing to the Studio’s success are its openmindedness, multiform structure and flexibility: in the past five years, extremely different films have been made, from experimental work lasting a few minutes to a documentary lasting an hour and a half; from fiction shorts to feature films. Also highly effective is the Studio’s marketing and its distribution policy: it tries to have its shorts screened in cinemas as well as distributing them in video-cassettes and DVD. Its presence in festivals has proven to be highly fruitful, especially as it frequently gains important awards. But beyond this, the results it achieves come about thanks to its films, which stand out for their new, personal and yet effective style.

The level attained by the Studio is evidenced by the fact that Inforg is now a ‘brand’, and cannot be left out of any analysis of contemporary Hungarian cinema. To reach this level, it was necessary to ‘break’ with the feature-length film, which could never have happened with a period of artistic training based on the fundamental experience of the short film.

It seems increasingly certain that a change in generation is taking place in Magyar history, through a different way of ‘seeing’ which characterises the young generations of directors who started out at the threshold of the new millennium and who are closing a period which lasted several decades. It is even more certain that the birth and growth of some leading personalities amongst the new generation of directors (and I wish to mention just three names here: Róbert Lakatos from Transylvania, the director-cameraman István Szaladják, and the young Benedek Fliegauf, whose films will also be presented in Trieste) is ongoing thanks to the workshop studies effected in Inforg Studio.

The most irregular director of the new generation is probably

internazionali e si è fatto notare per il suo stile personale. Alle spalle non ha né studi cinematografici, né una carriera di regista di film amatoriali. Non fa parte di nessun gruppo, eppure ha creato intorno a sé un “laboratorio” professionale e di idee notevole. In disaccordo con lo “spirito” di quest’epoca che è sempre più forte anche nel cinema ungherese, Fliegauf non cerca i favori del grande pubblico ma ciononostante i suoi film hanno ottenuto clamorosi successi ai festival e sono diventati “oggetto di culto” tra i suoi ammiratori. Anche le caratteristiche dei suoi film sono insolite per la storia del cinema magiaro. I suoi lavori non hanno niente a che fare con la tradizione sociologica del cinema ungherese; nel suo stile non troviamo nessuna traccia di realismo, sebbene il mondo e il sistema di rapporti umani rappresentati nelle sue opere siano riconoscibili, perché alimentati da esperienze quotidiane. La forza primaria del cinema di Fliegauf viene dalla sceneggiatura, soprattutto dai dialoghi, che potremmo definire quasi ‘spontanei’ perché vicini alla lingua parlata, anche se allo stesso tempo sono permeati da una poesia snella e da una stilizzazione per certi versi assurda. Caratteristiche queste che, nella maggior parte dei film ungheresi, sono piuttosto deboli rispetto alla loro pretenziosità visuale. Il cinema di Fliegauf invece è in qualche modo ‘completo’, il “tratto d’autore” nei suoi film può essere colto sia dal punto di vista visivo che dal punto di vista della scrittura. Le esigenze di rinnovamento tematico e formale del cinema magiaro s’intrecciano in modo più spiccato nelle sue opere – accanto a quelle di Kornél Mundruczó e György Pálfi – ma non è un caso che questa carriera artistica senza precedenti è partita proprio in uno studio “senza precedenti”.

L’interesse di Fliegauf alla psicologia viene testimoniato a partire dalle sue prime opere. Nel lungo documentario intitolato Van élet a halál

Benedek Fliegauf, who in just a short time has received international recognition and has been noted for his personal style. He has behind him neither cinema studies, nor a career as director of amateur films. He is part of no group, and yet he has created around himself a professional “laboratory” that is full of ideas. In disagreement with the “spirit” of this period which is increasingly strong in Hungarian cinema also, Fliegauf does not seek the favour of the general public, but despite this, his films have been clamorously acclaimed at the festivals and have become “cult objects” amongst his admirers.

Even the features of his films are unusual with regard to the history of the cinema in Hungary. His works have nothing to do with the sociological tradition of Hungarian film-making; in his style, we find no trace of realism, although the world and the system of human relationships represented in his works are recognisable because nourished by everyday experiences. The primary strength in Fliegauf’s cinema emerges from the screenplay, and from the dialogues above all, which we might define as being almost ‘spontaneous’ because so close to spoken language, although at the same time permeated by a slender poetry and a stylisation that is in some ways absurd. These are characteristics that in most Hungarian films are rather weak in comparison to their visual pretensions. Fliegauf’s cinema is instead in some way ‘complete’, and the ‘author’s touch’ in his films can be noted in both the visual side and in the writing. The needs for the thematic and formal renewal of Hungarian cinema blend in a clearer manner in his works – alongside those of Kornél Mundruczó and György Pálfi – but it is no coincidence that this unprecedented artistic career started in a studio ‘without precedents’.

Fliegauf’s interest in psychology emerges in his very first works. In the

előtt? (C’è vita prima della morte?, 2001) le considerazioni sulla droga, che spesso sono provocazioni per lo spettatore, dello psicologo ungaro-americano András Feldmár sono esperienze provate direttamente dallo stesso protagonista: il film ci fa vedere nuove esperienze cognitive ma allo stesso tempo ci dà anche il ritratto di un personaggio. Nel cortometraggio intitolato Hypnos (2001) l’ipnosi collettiva non è soltanto l’oggetto, ma è anche il ‘metodo’ con cui viene costruito il film: il medium (cinema) non soltanto ci fa vedere, ma crea anche una suggestione di gruppo. C’è un rapporto stretto tra il corto Beszélő fejek (Teste parlanti, 2001) e il primo lungometraggio del regista Rengeteg (Foresta, 2003).

Entrambi sono basati sul testo e su primi piani di volti umani (il titolo del cortometraggio descrive letteralmente ciò di cui si parla), entrambi i film cercano di descrivere – apparentemente rimanendo in superficie – processi psicologici complessi, che rimangono nascosti alle persone coinvolte (anzi, appunto davanti a loro). Lo scopo in effetti è soltanto la descrizione, non l’analisi. Secondo Fliegauf –almeno per quanto riguarda le possibilità artistiche del cinema – i processi che si svolgono nel profondo dell’animo e della psiche umana sono inafferrabili, è possibile parlare soltanto delle situazioni che hanno dei punti di contatto, dei punti di riferimento con il nonconosciuto (l’inconscio); è possibile parlare di un nostro gesto perplesso prima di partire verso una “foresta” buia e sconosciuta. Il suo ultimo lungometraggio, Dealer (2004), in un modo simile non cerca e non vuole un’interpretazione di tipo socio-psicologico, piuttosto semmai filosofica, che potrebbe derivare dalla storia del film che è molto più concreta dell’opera precedente. La storia della giornata di uno spacciatore di droga e del suo suicidio non significa voler parlare di droga e di tossicodipendenti, e nemmeno del dealer

long documentary entitles Van élet a halál előtt? (Is there Life before Death?, 2001), the considerations about drugs, which are often made to provoke the viewer, by Hungarian-American psychologist András Feldmár are experiences the protagonist underwent himself: the film presents us with new cognitive experiences but at the same time also gives us the portrait of a character. In the short entitled Hypnos (2001), collective hypnosis is not just the object but also the ‘method’ by which the film is put together: the medium (cinema) not reveals to us but also creates a suggestion of group. There is a close link between the short Beszélő fejek (Talking Heads, 2001) and the first feature film by the director, Rengeteg (Forest, 2003). Both are based on the text and close-ups of human faces (the title of the short describes literally that which it discusses), and both films aim to describe – apparently remaining superficial – complex psychological processes that remain hidden to those involved (indeed, in front of them). The intent is only description, not analysis. According to Fliegauf – the processes that take place in the depths of the soul and human psyche are elusive; it is possible only to speak of the situations that have a point of contact, points of reference with the non-known (the unconscious); it is possible to speak of a perplexed gesture before heading for a dark, unknown “forest”. Similarly, in his latest feature film, Dealer (2004), he does not seek and does not strive to form an interpretation of a socio-psychological type, but rather a philosophical one that might derive from the story of the film which is far more concrete than the preceding work. The story of a day in the life of a drugs dealer and of his suicide does not imply a desire to discuss drugs and addicts, and nor of the pusher himself, but rather of the system of relationships that bind them together, of the complex relationships of solidarity and reciprocal dependence.

stesso, piuttosto del sistema di rapporti che li tiene legati, delle relazioni complesse di solidarietà e di dipendenza reciproca. La droga non serve altro che da ‘portatrice’ della storia: attraverso l’asciuttezza delle vicende di ogni personaggio, attraverso le strane situazioni di vita rappresentate – in un sistema rigido di frammenti narrativi slegati fra loro e di immagini che si succedono con una lentezza misteriosa e che sono visivamente ‘al limite’ – diventa afferrabile materialmente tutto ciò che sta per perdersi in quel mondo agghiacciante.

Drugs serve merely as the ‘medium’ for the story: through the terseness of the events in each character’s day, through the strange life situations depicted – in a rigid system of dissociated narrative fragments and of images that succeed each other with a mysterious slowness and which are visually ‘at the limit’ – everything that is about to be lost in that terrible world becomes materially seizable.

A POFON

Lo schiaffo / Smack in the Face

András György Dési, Gábor Móray

Ungheria / Hungary

2003, Betacam, b-n / b-w, 26’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: András György Dési, Gábor Móray. Fotografia / Photography: Sándor Csukás. Montaggio / Editing: Ágnes Völler. Musica / Music: Peter Ogi. Suono / Sound: Támas Zányi. Costumi / Wardrobe: Kata Nemes Takách. Interpreti / Cast: Zsolt Anger, Gyula Bors, Zoltán Mucsi, Tünde Szalontay. Produzione / Produced by: Inforg Stúdió. Con il sostegno di / Supported by: Magyar Mozgókép Közalapítvány, Nemzeti Kulturális Örökség Minisztériuma, MB-Hungary Kft., Euroleasing Rt.

Una parte abbandonata della sponda del Danubio, alla periferia della città. Un uomo in abito elegante, vicino all’acqua, assorto preme i tasti del suo telefono cellulare. Sopra di lui, seduto su una roccia, c'è un uomo vestito in maniera trasandata che sta combattendo con un hamburger, e ha la faccia coperta di salsa. Più in alto ancora c’è una lussuosa automobile nera, con la quale questa strana coppia è arrivata dalla città. L'uomo elegante armeggia con il suo cellulare, poi lo fa scivolare nella sua tasca, e dice: “Bene, è arrivata l’ora che tu paghi il tuo debito...”

A remote part of the Danube bank, on the outskirts of a town. A man in a suit stands at the water’s edge absorbed in pushing the buttons of his mobile. A little big higher up a shabby figure sits on a rock, struggling with a hamburger, his face covered by a sauce. Higher still, at the top of the steep bank, a luxury black automobile, in which this strange pair has made their journey here from the city. The man in the suit fumbles a bit with his mobile, then slips it in his pocket saying: “Ok, it’s time for you to pay your debt...”

ARANYMADÁR

L'uccello d'oro / The Golden Bird

István Szaladják

Ungheria / Hungary 1999, 35mm, b-n / b-w, 27’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

Sceneggiatura, fotografia / Screenplay, Photography: István Szaladják. Montaggio / Editing: Péter Politzer, Ferenc Szabó, Ágnes Völler. Suono / Sound: Gábor Balász, János Hajdú, Rudolf Várhegyi, Tamás Zányi. Costumi / Wardrobe: Mariann György. Interpreti / Cast: György Deim, Nóra Parti. Produzione / Produced by: Inforg Stúdió. Con il sostegno di / Supported by: tv2, Duna Műhely, MMK, ORTT, MOKEP.

“Il nostro spirito, come un falco sul ramo del giudizio, ci allontana quando nasciamo, e attende il nostro ritorno quando moriremo.”

(I. Szaladják)

“Our spirit, like a falcon sits on the arm of wisdom, it flings us away when we are born, and waits for us to return when we die.” (I. Szaladják)

A POFON
ARANYMADÁR

CSENDORSZÁG

CSENDORSZÁG

Il regno del silenzio / The Kingdom of Silence

Róbert Lakatos

Ungheria / Hungary

2001, Betacam, col., 35’ v.o. ungherese / Hungarian o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Róbert Lakatos. Fotografia / Photography: Arthur Bálint. Montaggio / Editing: Zsolt Bredár. Musica / Music: Mihály Mihók. Suono / Sound: Zoltán Karaszek. Interpreti / Cast: Alfréd Nyika, Hajnal Nyika, Emıke Nyika, János Nyika, György Bartos, Imre Bartos, Kinga Dutye, Szllárd Dutye, Mihály Mikhok. Produzione / Produced by: Inforg Stúdió, Duna Műhely. Con il sostegno di / Supported by: Nemzeti Kulturális Alapprogram.

Quale può essere l'importanza di una videocamera per un ragazzo di dieci anni nel ‘regno del silenzio’? È molto difficile esprimere pensieri con il solo aiuto del linguaggio dei segni. Questo è un film su esperienze di vita ed emozioni.

What does a camera mean to a ten-year-old boy from the kingdom of silence? Thoughts are difficult to express through sign language. This film is about experiences and emotions.

GRÁNÁTOK

GRÁNÁTOK

Granate / Grenades

Péter Politzer

Ungheria / Hungary 2003, 35mm, col., 18’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Péter Politzer, Jean-Noël Blanc. Fotografia / Photography: István Szaladják. Montaggio / Editing: Péter Politzer. Musica / Music: H.I.F. Biber. Suono / Sound: Tamás Zányi. Costumi / Wardrobe: Imre Orosz. Interpreti / Cast: Gergı Bagdi, Mihály Kecskés, András M. Kecskés, Károly Maár, András Muhi, Lehel Oláh, Gerg ı Pethı, Csaba Teszárek. Narrator: Zoltán Karaszek. Narratore / Narrator: Zoltán Karaszek. Produzione / Produced by: Inforg Stúdió. Con il sostegno di / Supported by: Magyar Mozgókép Közalapítvány, Nemzeti Kulturális Örökség Minisztériuma, Magyar Történelmi Film Alapítvány

La rivolta è stata domata. I ribelli sono stati dispersi mentre cercavano un nascondiglio. Sono isolati gli uni dagli altri. Tutti quelli che hanno potuto, sono scappati. Le guardie perlustrano tutta l’area andando di casa in casa. Sparano a chiunque pensano sia sospetto. Hanno sedato la rivolta con eccessiva violenza. Durante la guerriglia, nel combattimento lungo le strade, interi quartieri sono stati distrutti. In una delle case si nascondono un civile e un ribelle. Scappati da un edificio sotto assedio, sono rimasti separati dagli altri...

The uprising has been put down. The rebels were scattered taking refuge. They are cut off from one another. All those who could, have fled. The Guards combed the area making a house-to-house search. They shot everyone they thought to be suspicious. They had suppressed the rising with excessive violence. During the battle, in the street fights, whole districts became uninhabitable. In one of these houses a civilian and a rebel were hiding. They had escaped

from a building that had been besieged, and had thus become separated from the others...

GUBERA

Lo sgombero / Junking

Lehel Oláh

Ungheria / Hungary

2003, Betacam, b-n / b-w, 25’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Lehel Oláh. Fotografia / Photography: Balázs Dobóczi. Montaggio / Editing: Péter Politzer. Musica / Music: Gioacchino Rossini. Suono / Sound: Rudolf Várhegyi. Interpreti / Cast: Theo Bikris, Gina Moreno. Produzione / Produced by: Inforg Stúdió. Con il sostegno di / Supported by: Magyar Mozgókép Közalapítvány, Nemzeti Kulturális Örökség Minisztériuma.

Un poetico “social-roadmovie” su Budapest, durante lo sgombero e la raccolta delle cianfrusaglie.

A lyrical socio-roadmovie about Budapest, when people clear their junk out to be collected.

KIS APOKRIF

Piccolo apocrifo / Little Apocrypha

Kornél Mundruczó

Ungheria / Hungary 2003, 35mm, b-n / b-w, 6’ v.o. ungherese / Hungarian o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Kornél Mundruczó, Viktória Petrányi. Fotografia / Photography: András Nagy. Montaggio / Editing: Gábor Hortobágyi. Musica / Music: Pascal Benadjoud, J. S. Bach. Suono / Sound: Gábor Balázs, István Pergel. Interpreti / Cast: Edmond Balogh. Produzione / Produced by: Com Art Bt, Inforg Stúdió. Con il sostegno di / Supported by: M.A.K. (Austria), Magyar Mozgókép Közalapítvány, Nemzeti Kulturális Örökség Minisztériuma.

Un ragazzino si perde nella realtà. Moltiplica l’immagine di se stesso in un piccolo villaggio. La sua immagine copre ogni cosa. Man mano che aumenta il numero dei suoi doppioni, cresce la paura che ha di se stesso.

A little boy gets lost in reality. He multiplies himself in a little village. He covers everything. The more of him are appearing the more he becomes frightened of himself.

GUBERA KIS APOKRIF

GEN(I)US DIABOLIS - ÖRDÖGTÉRGYE

GEN(I)US DIABOLIS - ÖRDÖGTÉRGYE

Genio diabolico / Genius Diabolis

Róbert Lakatos

Ungheria / Hungary

2003, 35mm, col., 19’ v.o. ungherese / Hungarian o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Róbert Lakatos. Fotografia / Photography: Maciej Kozlowsky. Montaggio / Editing: Ferenc Szabó. Musica / Music: Róbert Melkuhn. Suono / Sound: István Pergel Jr. Scenografia, costumi / Art Director, Wardrobe: Hunor Csomortáni. Interpreti / Cast: Róbert Dunkler, Péter Fehérvári, Ferenc Furu, Zsuzsa Péntek, Hajnalka Szalma. Produzione / Produced by: Inforg Stúdió. Con il sostegno di / Supported by: Magyar Mozgókép Közalapítvány, Nemzeti Kulturális Örökség Minisztériuma, Magyar Történelmi Film Alapítvány.

“Da un po' di tempo, una ragazza un po’ sfacciata viene da me ogni notte allo scoccare della mezzanotte. Mette una briglia sulla mia testa, e io in un attimo mi trasformo in un cavallo. Poi monta sopra di me e ripete la stessa cosa tutta la notte. Continua a fare il giro del mondo!” (R. Lakatos)

“For a while now, a young hussy comes to visit me every night at midnight. She puts a bridle upon my head and I turn into a horse in that second. Then she mounts me and incessantly repeats the same thing all night. Keep going round the world!” (R. Lakatos)

ÖT UTÁN, HAT ELŐTT

ÖT UTÁN, HAT ELŐTT

Tra le 5 e le 6 / After 5, before 6

Lehel Oláh

Ungheria / Hungary 2000, Betacam, col., 16’ v.o. ungherese / Hungarian o.v

Fotografia / Photography: Balázs Dobóczy. Montaggio / Editing: Péter Politzer. Musica / Music: András Keleti. Suono / Sound: Tamás Zányi. Interpreti / Cast: Theo Bikris, Andrea Czapár, Noémi Lovag, Lehel Oláh, Linda Verebes. Produzione / Produced by: Inforg Stúdió. Con il sostegno di / Supported by: Magyar Mozgókép Közalapítvány.

“C'è qualcosa di molto affettuoso e altruistico nell'atto dell'adulterio.” (J. L. Borges)

“There is something very affectionate and self-sacrificing in the act of adultery.” (J. L. Borges)

PAPAGÁJ

Pappagallo / Parrot

Gyula Nemes

Ungheria / Hungary

2000, 16mm, b-n / b-w, col., 16’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Gyula Nemes. Fotografia / Photography: Balázs Dobóczy. Montaggio / Editing: Péter Politzer, Ágnes Völler. Musica / Music: Albert Márkos. Suono / Sound: Zoltán Karaszek, Tamás Zányi. Scenografia / Art Director: Gábor Pataki. Costumi / Wardrobe: Judith Pollerman. Interpreti / Cast: Barna Mihók, Gyula Nemes. Produzione / Produced by: Béla Balász Stúdió, Fórum Film, Inforg Stúdió. Con il sostegno di / Supported by: Magyar Mozgókép Közalapítvány, Nemzeti Kulturális Alapprogram, ORTT, Eötvös Lóránd Tudományegyetem.

Un giorno zio Pepin indossa tre paia di pantaloni. Alla fine della giornata anche Bohumil ne indosserà tre. Basato su motivi tratti dall’opera di Bohumil Hrabal.

One day uncle Pepin wears three pairs of trousers. By the evening, Bohumil has three on, as well. Based on Bohumil Hrabal’s motives.

POSZTKATONA

Soldato di guardia / Postsoldier

Tamás Buvári

Ungheria / Hungary 2002, 35mm, b-n / b-w, 15’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Tamás Buvári. Fotografia / Photography: Zsolt Tóth . Montaggio / Editing: Péter Politzer. Musica / Music: Korai Öröm. Suono / Sound: Ottó Oláh, József Turbók. Costumi / Wardrobe: Mari Benedek. Interpreti / Cast: Nimród Antal, Elena Ivanca, Lajos Kovács, Zsolt Nagy, Kinga Turós-Máté. Produzione / Produced by: Inforg Stúdió. Con il sostegno di / Supported by: Magyar Mozgókép Közalapítvány, Nemzeti Kulturális Örökség Minisztériuma.

“Posztkatona è una reazione alla guerra, alle distruzioni ‘interne’ ed esterne causate da essa, nella speranza e nella convinzione che questo film possa essere visto da un gran numero di persone. Persone con le stesse preoccupazioni, e persone che giorno dopo giorno si sacrificano sull'altare del denaro, nel mondo globalizzato degli affari e dei media.” (T. Buvári)

“Posztkatona is a reaction to the wars, to the inner and outer destructions caused by them, hoping and believing that this film can find its way to a large number of people. People with similar concerns, and people who sacrifice human lives day by day on the altar of money, in the globalized world of business and media.” (T. Buvári)

PAPAGÁJ
POSZTKATONA

HYPNOS

Ipnosi

Benedek Fliegauf

Ungheria / Hungary

2001, 35mm, col., 15’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

Fotografia / Photography: Péter Szatmári. Montaggio / Editing: Béla Barsi. Musica / Music: Raptors’ Kollektíva. Suono / Sound: Tamás Zányi. Interpreti / Cast: Masa Mészáros, Iván Talpas, Barbara Thurzó. Produzione / Produced by: Inforg Stúdió.

L’ipnosi regressiva di gruppo ci permette di tornare alla nostra infanzia. Generalmente ci ritroviamo in un mondo puro e innocente: spazi immensi, odori insoliti, adulti giganti. Comunque, rievocare memorie sepolte nel passato può comportare dei rischi. Poche persone possono immaginare esattamente cosa li aspetta nel futuro. Ma ci sono pochissime persone che sanno cosa è accaduto loro in passato. Continuare a brancolare nel buio è la soluzione migliore?

Regressive group hypnosis makes it possible for us to journey back into our childhood. Generally we find ourself in a naive and innocent world: huge spaces, strange smells, giant grownups. However, it is not entirely without danger to walk among buried memories. Few people can figure out exactly what awaits them in the future. But there are even less people who know what happened to them in the past. Is the best solution to continue groping in the dark?

A SOR

La fila / The line

Benedek Fliegauf

Ungheria / Hungary 2003, 35mm, col, 9’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Benedek Fliegauf. Fotografia / Photography: Péter Szatmári. Montaggio / Editing: Balázs Féjja. Suono / Sound: Tamás Zányi. Scenografia, costumi / Art Director, Wardrobe: Raptors’ Kollektíva. Interpreti / Cast: Dániel Morgován. Produzione / Produced by: Inforg Stúdió. Con il sostegno di / Supported by: Magyar Mozgókép Közalapítvány, Nemzeti Kulturális Örökség Minisztériuma.

Cosa succede ai bambini che vengono dimenticati a scuola dai genitori?

What happens to children whose parents forget to pick them up from school?

HYPNOS A SOR

RENGETEG

Foresta / Forest

Benedek Fliegauf

Ungheria / Hungary 2003, 35mm, col., 95’ v.o. ungherese / Hungarian o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Benedek Fliegauf. Fotografia / Photography: Zoltán Lovasi. Montaggio / Editing: Lili Fodor. Musica, scenografia / Music, Art Director: Raptors’ Kollektíva. Suono / Sound: Tamás Zányi. Interpreti / Cast: Rita Braun, Barbara Csonka, Gábor Dióssi, Dr. Dusán Vitanovics, Bálint Kenyeres, Edit Lipcsei, Félix Péter Mátyássi, Katalin Mészáros, Péter Pfenig, Ilka Sós, Lajos Szakács, Juli Széphelyi, Fanni Szoljer, Márton Tamás, Barbara Thurzó, Katalin Vörös, László Ziffer. Produzione / Produced by: Inforg Stúdió. Con il supporto di / Supported by: Magyar Mozgókép Közalapítvány, Nemzeti Kulturális Örökség Minisztériuma. Distribuzione internazionale / World Sales: Magyar Filmunió.

Perché qualcuno dovrebbe lasciare il proprio cane nell’appartamento di una persona che non conosce? Perché non dovremmo lasciare entrare nelle nostre case quelle persone che parlano solo di notte? Cosa fa un padre quando pensa che il corpo della propria figlia è disgustoso e provocante? Cosa va cercando un cameriere nello stomaco di un enorme pesce che ha quasi capovolto una barca ormeggiata? Cosa porta con sé una persona che va a trovare un amico morto? Cosa fa una ragazza quando scopre che sta diventando sempre più simile alla sua sadica nonna sparita anni prima senza lasciare tracce? Com’è possibile trovare qualcuno che ha buttato tutta la sua fortuna in un tritacarte? I protagonisti di Rengeteg vivono a Budapest, in una città che un giorno scomparirà nella nebbia, come tutto il resto.

È il primo lungometraggio di Benedek Fliegauf: nel 2003 è stato il film candidato dall’Ungheria all’Oscar come Miglior film straniero.

Why would someone leave his dog in the apartment of a person he doesn’t know? Why shouldn't we let into our homes those beings that only talk at night? What does a father do if he thinks his own daughter's body disgusting and provocative? What is a waiter looking for in a stomach of a huge fish which almost capsized a docked boat? What does a person bring to a personal meeting with a dead friend? What does a girl do when she discovers she is becoming more and more like her sadistic grandmother who disappeared without a trace years ago? How do you find someone who ran all his entire fortune through a paper-shredder? The protagonists of Rengeteg live in Budapest, in a city that will one day disappear into the fog, like all the rest.

This is the first feature from Benedek Fliegauf: in 2003 the film represented Hungary for the Best Foreign Film at the Academy Awards

RENGETEG

DEALER

Spacciatore

Benedek Fliegauf

Ungheria / Hungary 2004, 35mm, col., 135’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Benedek Fliegauf. Fotografia / Photography: Péter Szatmári. Montaggio / Editing: Károly Szalai. Musica, scenografia, costumi / Music, Art Director, Wardrobe: Raptors’ Kollektíva. Suono / Sound: Tamás Zányi. Interpreti / Cast: Edina Balogh, Felícián Keresztes, Lajos Szakács, Anikó Szigeti, Barbara Thurzó. Produzione / Produced by: Inforg Stúdió, Filmteam Kft. Con il sostegno di / Supported by: Magyar Mozgókép Közalapítvány, Nemzeti Kulturális Örökség Minisztériuma, Magyar Történelmi Film Alapítvány, Ifjúsági és Sportminisztérium. Distribuzione internazionale / World Sales: Magyar Filmunió.

Una giornata tipo nella vita di uno spacciatore. Il protagonista si muove tra diversi ambienti sociali, in questo che non vuole essere un film che parla solo di droga e tossicodipendenza. È piuttosto un film che racconta una tragedia personale (vecchi e nuovi amici alle prese con problemi di droga; un’ex fidanzata, anche lei eroinomane, che gli rivela che lui è il padre della sua bambina...): quanto possiamo influenzare il nostro destino prendendo delle decisioni sbagliate? Un racconto cupo, a tratti deprimente, ambientato in una città dall’atmosfera ipnotica che la fa assomigliare a una ‘città fantasma’. Miglior regia all’ultima Settimana del cinema ungherese di Budapest.

“Quando la notte si fa più tenebrosa è allora che l’alba è più vicina.” (B. Fliegauf)

A tipical day in the life of a drug dealer. The main character moves around in different social milieus, but this film is primarily not about the

drug-society rather about a personal tragedy (old and new friends with drug’s problems; an ex- girlfriend, also a junkie, confesses to him that he is the father of her little girl...): how much can we influence our fate with our bad decisions? A dark, depressing tale which takes place in the hypnotic atmosphere of a city resembling a ghost town. The film gained the Best Director Prize at the latest Hungarian Film Week in Budapest.

“When the night is in its darkest hour, it’s then that dawn is the closest.” (B. Fliegauf)

DEALER

Fabrica è il centro di ricerca e sviluppo sulla comunicazione del Gruppo Benetton.

A Fabrica lavorano giovani artisti-sperimentatori provenienti da tutto il mondo invitati a confrontarsi tra loro e a sviluppare progetti concreti di comunicazione in settori che spaziano dalla fotografia alla grafica, dall’industrial design alla musica, dall’interactive al physical computing, dalla scrittura e i progetti editoriali – nel cui

ambito rientra la produzione della rivista COLORS – al video e al cinema.

In completa sintonia con le scelte del primo direttore di Fabrica, il regista Godfrey Reggio, cinema e video sono stati fin dall’inizio, nel

1994, terreno particolarmente fertile per le attività di Fabrica.

Questa tendenza ha trovato poi nuovo impulso nel 1997 quando Marco Müller, attuale direttore del Festival di Venezia, ha assunto la direzione del dipartimento e iniziato una linea di produzione di lungometraggi di opere prime e seconde, con l’intento dichiarato di dare voce e visibilità alla cinematografia del “resto del mondo”, raccogliendo premi e riconoscimenti in tutti i più importanti festival internazionali, culminati nel premio Oscar 2002 come Migliore Film

Straniero per il film No Man’s Land del regista bosniaco Danis Tanović

Accanto alla produzione di lungometraggi, nel corso degli anni, il settore Video e Cinema di Fabrica ha prodotto anche numerosi cortometraggi, documentari, produzioni musicali, video, commercials, spot per la comunicazione sociale, performances, corti di animazione, spesso distribuiti e premiati anch’essi in importanti festival nazionali e internazionali.

Fabrica is the Benetton Group’s research and development centre. Young experimental artists from all over the world work at Fabrica, where they are encouraged to feed off one another and develop concrete communication projects in fields ranging from photography and graphics to industrial design, music, interactive and physical computing, writing and publishing schemes – one of which is the production of the magazine COLORS – videos and cinema.

Fully in keeping with the approach of the first head of Fabrica, the film director Godfrey Reggio, cinema and video have been a particularly fertile field of activity from the very inception of Fabrica in 1994.

This tendency was then given further momentum in 1997, when Marco Müller, the present director of the Venice Film Festival, took over as head of the department and launched a project producing feature films and debut and second films, with the declared intention of giving voice and visibility to the cinema of “the rest of the world”. The scheme was an immediate success and collected prizes and admiration at all the major international film festivals, reaching its apex with the 2002 Oscar for Best Foreign Film for the film No Man’s Land, by the Bosnian director Danis Tanovic.

In addition to feature films, the Fabrica video and cinema section over the years has also produced several short films, documentaries, musicals, videos, commercials, social information bulletins, performances and short cartoons, also frequently screened and awarded prizes at important national and international film festivals.

fabrica

Nonostante la fittizia suddivisione, tra “Fabrica video art” e “Colors documentaries” – che indica solo sommariamente due diverse direzioni di ricerca, una appunto più legata all’anima “artistica” di Fabrica e l’altra invece a quella più “sociale” della rivista COLORS –i video che presentiamo in questa rassegna tendono piuttosto a rompere i confini di genere – tra arte, pubblicità, fiction e reportage – per imporsi essenzialmente e semplicemente come opere di comunicazione tout-court. Così ad esempio, Evidence di Godfrey

Reggio è senza dubbio un video d’arte, impreziosito dalla colonna sonora di Philip Glass, ma è anche, o soprattutto, un documento inquietante sul rapporto tra i bambini e la televisione. E viceversa, Street Music di Tibor Kalman e Oliviero Toscani, è una ricognizione ante litteram della musica di strada – dall’etnico all’hip hop –realizzata tuttavia con la leggerezza propria delle opere d’arte ben riuscite.

Una selezione di questi filmati è stata recentemente pubblicata in un DVD edito dalla casa francese Naive, dal titolo Selfportrait, ed altri sono inclusi nel DVD allegato al libro Fabrica 10, edito da Electa. Mondadori ha invece pubblicato il documentario di COLORS, Rocinha, distribuito in DVD assieme all’omonimo libro di racconti realizzato da Fabrica.

Renzo di Renzo

Direttore Creativo di Fabrica

In spite of being arbitrarily divided between “Fabrica video art” and “Colors documentaries”, which are only intended as rough indications of two lines of research, one more closely linked to Fabrica’s “artistic” side and the other leaning towards the more “social” topics of the magazine COLORS, the videos being presented at this festival tend to break out of the shackles of a genre – whether art, advertising, fiction or reportage – and simply and confidently assert themselves as works of communication toutcourt. So for instance Godfrey Reggio’s Evidence is undoubtedly an art video, lusciously supported by Philip Glass’s soundtrack, but it is also, or above all, a troubling report on children’s relationship with television. Similarly, Street Music, by Tibor Kalman and Oliviero Toscani, is an exploration ante litteram of sounds ranging from ethnic music to Hip Hop, pulled off with the lightness typical of successful works of art.

A DVD offering a selection of these films, entitled Selfportrait, has been brought out recently by the French company Naive, and others are included in the DVD attached to the book Fabrica 10, published by Electa. Meanwhile, Mondadori has brought out a DVD of the COLORSdocumentary Rocinha as part of a package including the storybook of the same title produced by Fabrica.

Renzo di Renzo Fabrica Creative Director

IL CINEMA INVADE TRIESTE

(Trieste Film Festival - Sigla)

Cinema Invades Trieste (Trieste Film Festival - Theme)

Tomas Leach

Italia / Italy

2004, DV, col., 20’’ senza dialoghi / no dialogues

Riprese / Shot by: Leandro HBL, Conrado Almada. Musica / Music: Daniele Carmosino. Produzione / Produced by: Fabrica per Trieste Film Festival.

Il dipartimento Video di Fabrica ha realizzato la sigla del Trieste Film Festival. Tra le diverse idee presentate è stata scelta quella di Tomas Leach, giovane regista inglese, già autore di documentari e spot televisivi.

The Fabrica Video Department produced the Trieste Film Festival’s theme. Among the others, Tomas Leach’s idea was selected. Leach is a young director from UK. He is currently at Fabrica, directing documentaries and commercials.

AFTERWORDS

Jean-Sébastien Lallemand, Carlos M. Casas, Gianfranco Rosi

Italia / Italy

2000, 35mm, col., 19’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Jean-Sébastien Lallemand. Fotografia / Photography: Gianfranco Rosi. Montaggio / Editing: Babak Karimi. Musica / Music: Martin Jahn. Suono / Sound: Mike Billingsley. Scenografia / Art Director: Carlos M. Casas. Costumi / Wardrobe: Anthony Keegan, Samantha Bartoletti. Interpreti / Cast: JeanSébastien Lallemand. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Fabrica.

Dal buio alla luce del giorno, dalle macerie della psiche al vuoto. Movimenti circolari, cerchi concentrici di un’ossessione inseguita da una soggettiva insieme rigorosa e visionaria. Afterwords è il ritratto tagliente e al tempo stesso convenzionale di uno spazio mentale. Il cortometraggio è stato presentato nel 2000 alla Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione “Nuovi Territori”.

From the darkness to the light of day, from the rubble of the psyche to emptiness, Circular movements, concentric circles of an obsession pursued by a “subjectivity” which is both rigorous and visionar y Afterwords is a cutting and iconic portrait of a mentalspace. The short film was presented at the Venice Film Festival in 2000, in the “New Territories” section.

IL CINEMA INVADE TRIESTE

BLACK POMPEI

Angela Melitopoulos

Italia / Italy

1996, Betacam SP, b-n / b-w, col., 5’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Angela Melitopoulos. Fotografia / Photography: Guy de Lancey. Montaggio / Editing: Bill Morrison. Musica / Music: Antonio Ros Fernàndez. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Fabrica.

Esercizio estetico sui resti di Pompei, realizzato con movimenti di camera molto lenti e sovrapposizioni di negativo/positivo accompagnati da musica dark.

An esthetic exercise on the remains of Pompei using very slow camera movements and superimposing of negative/positive accompanied by gothic music.

THE BONEDANCER

Gints Apsits

Italia / Italy

2002, Betacam SP, col., 9’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura, fotografia, montaggio, scenografia, effetti speciali / Screenplay, Photography, Editing, Art Director, Special Effects: Gints Apsits. Musica, suono / Music, Sound: Ramon Schneider & Adam Lieber. Produzione, distribuzione per l’Italia / Produced by, Distributed in Italy by: Fabrica.

“Quando ho iniziato a realizzare questo film ero nel mezzo della mia consueta depressione post-invernale, ero arrabbiato con me stesso e con il resto del mondo: questo film è diventato l’espressione della mia rabbia. La storia è una sorta di visione della nascita di un processo creativo, dal momento in cui si getta un seme fino a quello in cui nasce un bambino (che è rappresentato dal Bonedancer). Ho voluto poi aggiungere il ritmo di un video musicale; quindi l’ho montato sulla base della colonna sonora originale di alcuni miei amici e artisti di Fabrica, Ramon Schneider (Svizzera) e Adam Lieber (Sudafrica). Tecnicamente, si tratta di una complessa animazione al computer di collages, ispirati principalmente da fotografie pornografiche d’epoca e da disegni anatomici dell’epoca di Rembrandt. Inoltre ci sono anche fotografie e disegni fatti da me... come sfondo video di repertorio. Ho cercato di fare in modo che i movimenti dei personaggi fossero il più possibile simili a quelli reali, e questo è il risultato...” (G. Apsits)

“When I started to make this movie, I had my annual after-winter depression. I was angry with myself and the rest of the world: this movie became the expression of my anger. This story is kind of view on the birth - creative process, from giving a seed till getting a child

EVIDENCE

(which is represented by The Bonedancer). I wanted to gain dynamic of music video; therefore I edited it on the base of original track from my friends and Fabrica artists Ramon Schneider (Switzerland) and Adam Lieber (South Africa). Technically - those are complicated crossoftware animated collages, that was mainly inspired by porno pics from beginning of photography and Rembrandt’s time anatomy drawings. There is also used my own photographies and drawings... and as backgrounds some stock videos. I tried to get biorealistic movements for all beings as much as I could, and there is the result...” (G. Apsits)

EVIDENCE

Godfrey Reggio

Italia / Italy

1995, Betacam SP, col., 9’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Godfrey Reggio. Fotografia / Photography: Graham Berry. Montaggio / Editing: Miroslav Janek. Musica / Music: Philip Glass. Produzione, distribuzione italiana / Produced by, Distributed in Italy by: Fabrica.

Un cortometraggio del visionario regista di Anima Mundi sul rapporto tra i bambini e la televisione, con musiche di Philip Glass. Realizzato dal regista americano mentre era direttore di Fabrica, Evidence ‘guarda dentro’ gli occhi dei bambini mentre vedono la televisione, in questo caso Dumbo di Walt Disney. Anche se immersi nella quotidianità, sembrano drogati, ritardati, come dei pazienti di un ospedale psichiatrico: questo tipo di comportamento è un’attività i cui aspetti fisiologici vengono spesso trascurati nell'eterna controversia sulla televisione.

A short film by the visionary director of Anima Mundi on the relationship between children and television with music by Philip Glass. Made by the American director when he was Director of Fabrica, Evidence looks into the eyes of children watching television – in this case Walt Disney's Dumbo. Though engaged in a daily routine, they appear drugged, retarded, like the patients of a mental hospital: this kind of behaviour is an activity whose physiological aspects have been overlooked in the current controversy surrounding television.

THE FILM OF HER

Bill Morrison

Italia / Italy

1996, Betacam SP, b-n / b-w, 13’ v.o. inglese / English o.v.

Sceneggiatura, montaggio, voce narrante / Screenplay, Editing, Voice over: Bill Morrison. Produzione, distribuzione italiana / Produced by, Distributed in Italy by: Fabrica.

La storia di lei, il “film” del suo abbandono e della sua riscoperta.

Viaggio poetico di Bill Morrison tra fotogrammi in bianco e nero restaurati, pezzi di storia che tornano a vivere per raccontare nuove storie, amori e memorie che si ricompongono nel tempo.

The story of her, the film of her abandonment and her rediscovery. Bill Morrison's poetic voyage through restored black and white frames, pieces of history that come back to life to tell new stories, loves and memories that are recomposed in time.

HOSPITAL

Goodwin

Italia / Italy

1997, Betacam SP, col., 17’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura, fotografia, montaggio, musica, suono / Screenplay, Photography, Editing, Music, Sound: Dryden Goodwin. Produzione, distribuzione italiana / Produced by, Distributed in Italy by: Fabrica.

“Frammenti di vita quotidiana in un ospedale. Volti, spazi, strumenti, macchine, letti, camici, attese, speranza. Scienza e umanità in un'unica composizione di un luogo ritratto come un insieme completamente separato da ciò che avviene fuori. Musiche e luci metalliche marcano con incisività i confini di questo territorio, pulsante di vita propria.” (D. Goodwin)

“Fragments of daily life in a hospital. Faces, spaces, tools, machines, beds, uniforms, waiting, hope. Science and humanity in a single composition of a place shown as completely separate from the outside world. Music and metallic lights clearly mark the boundaries of this territory, pulsing with its own life.” (D. Goodwin)

HOSPITAL
THE FILM OF HER

PRVO SMRTNO ISKUSTVO

Prima esperienza di morte / First Death Experience

Aida Begić

Italia / Italy

2000-2001, 35mm, col., 26' v.o. bosniaca / Bosnian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Aida Begić. Fotografia / Photography: Erol Zubčević. Montaggio / Editing: Miralem Zubčević, Francesca Calvelli. Musica / Music: Enes Zlatar, Igor Čamo. Suono / Sound: Igor Čamo, Marco Giacomelli. Scenografia / Art Director: Ajna Zlatar. Costumi / Wardrobe: Amra Džinalija. Interpreti / Cast: Senad Alihodžić, Ana Vilenica, Nedim Panjeta, Dragan Marinković , Admir Glamo č ak. Produzione e distribuzione in Italia / Produced by, Distributed in Italy by: Fabrica. Coproduzione / Coproduced by: Sarajevo Centar za Savremenu Umjetnost Pro.Ba.

Dado Bratović è un fumettista di Sarajevo. Dopo la guerra, nel 1996, andando a farsi la carta d'identità scopre che risultava morto già all'inizio della guerra, nel 1992. Ora deve dimostrare di essere vivo...

“Vivere a Sarajevo è come vivere in una fiaba: tutto è possibile. Può succederti di tutto: anche che il tuo Comune ti dica che non esisti. Questo film racconta una storia non insolita a Sarajevo.” (A. Begić)

Dado Bratović is a comic-strip artist from Sarajevo. After the war, in 1996, when he went to have his identity card issued he found out that he was reported dead just after the war had started in 1992. Now he has to prove that he is alive...

“Living in Sarajevo is same as living in a fairy-tale – everything is possible. It can all happen one day – your Municipality authorities just tell you that you don't exist. This film is such an usual Sarajevo story.” (A. Begić)

PRVO SMRTNO ISKUSTVO

CUBA

Roberto Moreira

Italia / Italy

1996, Betacam SP, col., 18’ v.o. spagnola - italiana / Spanish - Italian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Roberto Moreira. Produzione, distribuzione italiana / Produced by, Distributed in Italy by: Fabrica.

Un documentario su Cuba, girato da Roberto Moreira contemporaneamente a un numero di COLORSinteramente realizzato a Baracoa, Cuba.

A documentary about Cuba made by Roberto Moreira at the same time as an issue of COLORS made entirely in Baracoa, Cuba.

HONG KONG

Fernando Zuber

Italia / Italy

2001, Betacam SP, col., 9' senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura, fotografia, montaggio / Screenplay, Photography, Editing: Fernando Zuber. Musica, suono, costumi / Music, Sound, Wardrobe: Giorgio Collodet. Produzione, distribuzione italiana / Produced by, Distributed in Italy by: Fabrica.

Ispirato al numero 44 di COLORSdedicato alle case popolari, questo documentario di Fernando Zuber è interamente girato nei palazzoni di Choi Hung (“Arcobaleno” in cinese), uno dei primi complessi di case popolari di Hong Kong, in cui vivono attualmente 43.000 persone. Choi Hung, circondato da un dedalo di incroci e superstrade, è una città dentro la città, con tanto di bande della triade, star di soap operas, un bordello, un centro commerciale, un tempio buddista e alcune costruzioni abusive. Tutto concentrato in uno spazio ristretto, che diviene così un emblematico microcosmo urbano della moderna Cina.

Inspired by issue 44 of COLORS about community housing, this documentary by Fernando Zuber is entirely filmed in the huge Choi Hung (which means “Rainbow” in Chinese) complex, one of the first community housing areas in Hong Kong, in which 43,000 people currently live. Choi Hung, surrounded by a labyrinth of crossroads and highways, is a city inside a city, with its own triad gangs, soap opera stars, prostitute parlor, mall, Buddhist temple and buildings erected without planning permission. All concentrated in a small precious space which is a symbolic urban microcosm of modern China.

CUBA HONG KONG
fabrica - colors documentaries

MOROCCO

Ries Straver

Italia / Italy

2003, Betacam SP, col., 19’ v.o. araba / Arabic o.v.

Sceneggiatura, fotografia, montaggio / Screenplay, Photography, Editing: Ries Straver. Produzione, distribuzione italiana / Produced by, Distributed in Italy by: Fabrica.

“Nell'isolamento dei monti Rif, ai confini con il deserto del Marocco, i ritmi di una famiglia marocchina sono interrotti dall'arrivo di COLORS, la rivista che parla del resto del mondo.” (R. Straver)

“In the isolated Rif mountains on the border of the Moroccan desert, the traditions of a Moroccan family are interrupted by the arrival of COLORS, the magazine about the rest of the world.” (R. Straver)

PATAGONIA

Carlos M. Casas, Fernando Zuber

Italia / Italy

2002, Betacam SP, col., 24’ v.o. spagnola / Spanish o.v.

Sceneggiatura, montaggio / Screenplay, Editing: Carlos M. Casas, Fernando Zuber. Fotografia / Photography: Fernando Zuber. Musica, effetti speciali / Music, Special Effects: Sebastiàn Escofet. Suono / Sound: Giorgio Collodet. Produzione, distribuzione italiana / Produced by, Distributed in Italy by: Fabrica.

Rolando Trujillo è un taglialegna. Vive nella Terra del Fuoco, su un’isola a circa 800 chilometri dall’Antartide, in una baracca di una sola stanza e si avventura nella foresta in compagnia della sua robusta motosega a tagliare alberi per farne legna da ardere. Un documentario realizzato da Carlos Martinez Casas e Fernando Zuber contemporaneamente a un numero di COLORSdedicato interamente a Rolando. Sullo sfondo la Patagonia, terra sterminata e affascinante.

Rolando Trujillo is a wood cutter. He lives in Tierra del Fuego, on an island about 800 kilometers from Antarctica, in a one room shack, and he ventures into the forest in the company of his sturdy chainsaw to cut down trees for firewood. A documentary made by Carlos Martinez Casas and Fernando Zuber at the same time as an issue of COLORS all about Rolando. With Patagonia in the background an immense and fascinating place.

MOROCCO PATAGONIA

Italia / Italy

2003, DV, col., 52’ v.o. portoghese / Portuguese o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Carlos M. Casas. Fotografia / Photography: Batman Zavarese. Montaggio / Editing: Aurora Sulli. Musica / Music: Borna Ceppas. Suono / Sound: Giorgio Collodet. Interpreti / Cast: Eduardo Guttemberg dos Reis, Dionisio Lazário, Jarmeno Geraldino da Silva, Aurélio Mesquita, Francisca Eliza de Medeiros, José Ricardo Ramos, Márcio Pereira da Silva, Michael Batista Tovares, Michael Batista, Ubiramar da Silva Neto, Rodrigo Torquato da Silva, Grupo Abadà Capoeira, Renato de Souza, Luciene dos Santos, Thiago dos Santos, Bruno Alves, Equipe TV Tagorela, Luiz Ignacio da Silva, Lino Santos Filho, Jose Martins de Oliveira, René Alexandre Silva Meno, Jorge Ricardo Souza do Santos, Ricardo Eloi de Oliveira, Ulca das Santos, Francisco Fereira Filho, Famiglia Lazario, Renato de Souza. Produzione, distribuzione italiana / Produced by, Distributed in Italy by: Fabrica. Coproduzione / Coproduced by: Giros Produçoes.

Un documentario su Rocinha, una delle più conosciute e popolose favelas di Rio de Janeiro. Di questa immensa baraccopoli, dove vivono centinaia di migliaia di persone, l’autore percorre strade, vicoli, anfratti ed entra nelle case e nelle scuole. Si imbatte in un’umanità ricca e complessa: dall’istruttore di boxe, all’artista, alla maestra; le persone che incontra offrono una visione alternativa e non stereotipata della favela. Rocinha non è soltanto sinonimo di povertà, armi, droga, violenza: è anche un luogo in cui si può vivere onestamente con dignità, saggezza, e come dice uno dei suoi abitanti, “con il minimo del minimo delle risorse”. Un documentario sulla più grande favela di Rio de Janeiro, che ha inoltre ispirato un libro di racconti, scritto dagli studenti del Dipartimento di scrittura creativa di Fabrica, pubblicato da Mondadori unitamente al Dvd.

“Ho voluto mostrare ‘l’altra vita’ di una favela, la vita durante il giorno, la vita quotidiana, non la solita immagine stereotipata di una favela solo droga e crimine; ho voluto focalizzare l’attenzione sulla creatività delle persone che lavorano, il 98% degli abitanti. Non ho voluto dare spazio agli spacciatori o ai criminali, argomento certamente stimolante da affrontare, ma certamente già ampiamente sfruttato e trattato.” (C. M. Casas)

A documentary film about Rocinha, the best known and most populated favela of Rio de Janeiro. Within this immense shantytown where hundreds of thousands of people live, the camera takes us along roads, lanes and alleyways, and goes into houses and schools. We come across a rich and complex slice of humanity: from the boxing coach to the artist and the school teacher; the people we meet give us a different, non-stereotypical image of the favela. Rocinha is not just synonymous with poverty, arms, drugs and violence but is also a place where one can live honestly with dignity, wisdom and, as one of its inhabitants comments, “with the least of the least of resources”. A documentary that has also inspired a book of short stories written by writers of Fabrica Creative Writing Department, published together with the Dvd by the Italian publisher Mondadori.

“I wanted to show the other side of a favela, the daytime, the real life, not the already stereotype image of a favela, which is drugs and crime, but focus on the creative workingmen, 98% of the real inhabitants. Not giving space for drug dealers or crime, something that was too much fascinating and tempting to talk about, but certainly exploited and divined.” (C. M. Casas)

ROCINHA
Carlos M. Casas
ROCINHA

STREET MUSIC

Tibor Kalman, Oliviero Toscani

Italia / Italy

1994, Betacam SP, col., 8’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Oliviero Toscani, Tibor Kalman. Montaggio / Editing: Miroslav Janek. Produzione, distribuzione italiana / Produced by, Distributed in Italy by: Fabrica.

Musica di strada da tutto il mondo, un altro modo per raccontare l'universo di COLORS.

Street music from around the world, another way to describe the universe of COLORS.

STREET MUSIC

Si allarga quest’anno rispetto alle edizioni passate la panoramica sulla produzione legata in qualche modo al nostro territorio, “set” collaudato e ideale per ogni tipo di esigenza cinematografica e audiovisiva, ma anche palestra per nuovi esperimenti produttivi.

Nello scorso mese di dicembre il pubblico ha selezionato, per il programma ufficiale di questa sezione, 5 tra le 53 opere che hanno partecipato al nuovo concorso “Anteprima Zone di Cinema” riservato ai film/videomaker operanti in regione. Questi i titoli “scelti dal pubblico”: Il Castello degli Arcani di Giuseppe Molinari, Le formiche

sono tristi di Diego Cenetiempo e Daniele Trani, The Last Cigarette di Marco Devetak, Ultima chiamata di Massimo Mucchiut e Des(s)ert di

Varka Kozlovič e Temuujin Dashdejid (che però vedremo in Concorso Cortometraggi). Il concorso è stato un primo sperimentale tentativo di

testare la situazione della produzione audiovisiva regionale e ha fatto arrivare ai nostri uffici materiali di ogni genere, dal video indipendente più naïve e amatoriale alle produzioni più ambiziose, supportate da finanziamenti pubblici. Certamente il concorso va istituzionalizzato come appuntamento fisso del festival. Questa prima edizione ci ha comunque riservato non poche soddisfazioni sia per la vivace partecipazione del pubblico all’iniziativa, sia perché alcune opere sono state particolarmente apprezzate e sono quindi state inserite anche in alcune delle sezioni ufficiali del festival (Concorso Cortometraggi, Concorso Documentari, Immagini) dai rispettivi curatori.

Come evento speciale, Zone di Cinema propone in chiusura di festival un film, prima dell’uscita ufficiale nelle sale e dopo la presentazione veneziana: Tartarughe sul dorso, di Stefano Pasetto, un film interamente realizzato a Trieste e che ha il merito di costruire un’asciutta storia di disagio senza cadere nei facili cliché psicologicoambientali della “triestinità”.

This year will see a broader range of films than in previous editions associated in some way with our territory, a tested and ideal “set” for all kinds of film and audio-visual productions and also a test-bed for new experiments.

Last December, for the official programmes, the public selected five of the 53 works participating in the new competition, “Cinema Zones Preview”, reserved for film and video-makers operating in the region. These are films “chosen by the public”: Il Castello degli Arcani by Giuseppe Molinari, Le formiche sono tristi by Diego Cenetiempo and Daniele Trani, The Last Cigarette by Marco Devetak, Ultima chiamata by Massimo Mucchiut and Des(s)ert by Varka Kozlovič and Temuujin Dashdejid (which will be screened in the Shorts Competition, however). The competition is an initial experimental attempt to test the situation as regards the region’s audio-visual production, and has seen the arrival of material of all kinds, from the most naive of independent and amateur videos to more ambitious productions supported by public funds. It is quite clear that the competition should be institutionalised as a fixed appointment for the festival. This first edition has nevertheless provided considerable satisfaction, both for the lively participation of the public in the initiative, and because some works were particularly appreciated and have thus been included in some of the festivals official sections (Short Film Competition, Documentaries Competition, Images) by their respective curators.

As a special event, Cinema Zones will present Tartarughe sul dorso by Stefano Pasetto to close the festival. The screening will take place before the official release and following the film’s presentation in Venice. It is a film made entirely in Trieste with the merit of reconstructing a terse story of hardship without falling into the easy psychological-cum-environmental clichés of “Triestinity”.

Zona suggestiva di cinema è anche il Friuli, degnamente rappresentato in programma da un bel mediometraggio in lingua friulana, Nûfcent, prima parte di una vivace ricerca d’archivio sulla storia di questa terra. E poi dal documentario I sentieri della gloria, prodotto dall’infaticabile Cineteca del Friuli.

A Zone di Cinema inoltre è affidato quest’anno il delicato compito di celebrare Il Giorno della Memoria: in programma una toccante testimonianza dei deportati triestini sopravvissuti ai campi di sterminio (Gli anni negati, documentario prodotto dal Museo della Comunità Ebraica di Trieste) cui si aggiunge il resoconto filmato del viaggio di alcuni studiosi (e studenti) friulani sulle tracce della comunità ebraica polacca sterminata durante la Seconda guerra mondiale (Figure di un mondo scomparso).

Il programma di questa sezione riflette in parte una confortante tendenza che in questo periodo sta accomunando le più importanti manifestazioni cinematografiche a livello internazionale: quella cioè di riconoscere anche al documentario un ruolo di centralità, una nuova attenzione che in alcuni casi porta questo tipo di cinema, finora trascurato dai mercati, con successo anche nel normale circuito delle sale.

Alpe Adria Cinema

Another area rich in cinema is Friuli, worthily represented in the programme by a fine medium-length film in the Friulian language, Nûfcent. This is the first part of a lively archival research into the history of the area. Another example is the documentary I sentieri della gloria produced by the indefatigable Cineteca del Friuli. Cinema Zones has also been given the delicate task this year of celebrating the Day of Memory: the programme includes a touching testimony of the deported Jews from Trieste who survived the concentration camps (Gli anni negati, a documentary produced by the Museo della Comunità Ebraica di Trieste), as well as the filmed report of a journey undertaken by some scholars (and students) from Friuli in the tracks of the Jewish community of Poland exterminated during the Second World War (Figure di un mondo scomparso).

The programme for this section reflects in part a comforting trend that is appearing in all the most important international festivals at this time: that of recognising the centrality of the documentary, a new attention sometimes brought to bear by this medium, until now ignored by the markets but which is now being successfully included in the normal circuit of cinemas.

EXIL

Esilio / Exile

Stefan Panzner

Germany / Germania

2004, 35mm, col., 14’ v.o. tedesca / German o.v

Sceneggiatura / Screenplay: Stefan Panzner, Robert Hültner. Fotografia / Photography: Christoph Oefelein. Montaggio / Editing: Andreas Aigner. Musica / Music: Bernd Lhotzky. Suono / Sound: Tobias Thalmeier, Michael Bartylak. Scenografia / Art Director: Anne Haselhorst . Costumi / Wardrobe: Corinna Dreyer-Vizzi. Interpreti / Cast: Thomas Loibl, Rudolf Waldemar Brehm, Thomas Fischer, Ulrich Günther, Alexandra Schiffer. Produzione / Produced by: Lieblingsfilm GbR.

Belmont vive nascosto ma, nonostante ciò, il passato viene di nuovo a galla. L’amicizia, le promesse, gli inganni, la solitudine, il freddo e la pioggia lo portano fra le braccia di una donna misteriosa...

Girato fra Monaco e Trieste, alla fine dell’estate del 2003.

While living under cover, Belmont’s past catches up with him. Friendship, promises, deception, loneliness, cold and rain force him into the arms of a mysterious woman… The short was shot in Munich and Trieste, in late Summer 2003.

NÛFCENT. VIDEOSCLESIS DAL FRIÛL

(prime part)

Novecento. Videoschegge dal Friuli (prima parte) / The Twentieth Century. Fragments from Friuli (part one)

Italia / Italy 2004, Betacam, b-n / b-w, 26’ v.o. friulana / Friulian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Paolo Patui. Montaggio / Editing: Carlo Della Vedova. Musica / Music: Alessandro Montello. Suono / Sound: Vittorio Vella. Voci narranti / Voices over: Andrea Collavino, Claudia Grimaz, Fabiano Fantini, Massimo Somaglino. Produzione / Produced by: R.A.M. Ricerche Audiovisive e Multimediali. Coproduzione / Coproduced by: RAI - Sede Regionale per il F.V.G. Distribuzione internazionale / World Sales: Cineteca del Friuli.

“Mâr, gnocis, cine, skis e biciclete sono i primi cinque capitoli – dal 1900 al 1930 – di venti brevi documentari composti da frammenti della storia del Novecento in Friuli. Una storia sociale raccontata utilizzando unicamente filmati storici degli archivi regionali e stranieri. La Storia non è mai lineare, ma ciclica. Con questo approccio abbiamo rivisitato la storia del Friuli, come una continua e inesausta scoperta e definizione di un’identità, sempre in mutazione ma sempre agganciata alle proprie radici. Le voci narranti ci guidano e ripercorrono gli eventi attraverso l’intimità e le suggestioni dei diari personali di gente comune. L’obiettivo non è semplicemente quello di ricordare, di accumulare memoria, bensì quello di rendere le esperienze del passato produttrici di senso e intellegibilità.” (D. Minigutti)

“Mâr, gnocis, cine, skis and biciclete are the first five chapters –from 1900 to 1930 – of 20 brief documentaries comprising fragments of the 20th-century history of Friuli. This is a social history recounted by using only historical archive film from regional and

EXIL

foreign sources. History is never linear but cyclical. With this approach, we have reviewed the history of Friuli as a continuous, unexhausted discovery and definition of an identity, which is forever changing but always firmly tied to one’s roots. The narrative voices guide us, covering the events through the intimacy and appeal of the private diaries of ordinary people. The aim is not simply to remember, to accumulate memories, but rather to render the experiences of the past as producers of sense and intelligibility.” (D. Minigutti)

I SENTIERI DELLA GLORIA: In viaggio con Mario Monicelli sui luoghi della grande guerra

The Paths of Glory: Travelling with Mario Monicelli around the sites of the Great War

Gloria De Antoni

con la collaborazione amichevole di Oreste De Fornari / with the friendly assistance of Oreste De Fornari

Italia / Italy

2005, Betacam SP, col., 42’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Gloria De Antoni. Con la consulenza di / Consultation: Carlo Garbescek, Livio Jacob. Fotografia / Photography: Roberto Meddi, Marco Monti. Montaggio / Editing: Letizia Caudullo. Interpreti / Cast: Mario Garbuglia, Giulio Andreotti, Federico Sgobino, e le comparse del film La grande guerra / with extras from La grande guerra, Luigia Chinese, Renzo Fornera, Teresa Lavaroni, Anna Maria Pascolo, Giacomo Pascolo, Olga Pascolo, Noè Polame, Maria Saidero, Giovanna Tacco, Rolando Volpe, Irma Zani Rizzi. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: La Cineteca del Friuli. Con il sostegno di / Supported by: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Assessorato alle Attività Produttive), Friuli Venezia Giulia Film Commission (Fondo Regionale per l'Audiovisivo).

Il regista de La grande guerra compie 90 anni e l'Italia celebra il novantesimo anniversario del suo ingresso nella Prima guerra mondiale. Un doppio anniversario che rende di particolare interesse questo documentario, costruito su due piani. Davanti a una moviola Mario Monicelli rivede e commenta i filmati del suo viaggiopellegrinaggio della scorsa estate sui luoghi in cui fu girato nel 1959 il film La grande guerra, in quel Friuli che era stato teatro dei veri combattimenti fra Italiani e Austriaci nel conflitto ‘15-’18. Quel ritorno sugli antichi set (Gemona, Venzone, Palmanova, ecc.) è stata un’occasione per incontrare tra una piazza e un’osteria le ormai anziane comparse e i tanti friulani che quel giugno di 45 anni fa hanno accolto generosamente la troupe del film. A fare gli onori di casa lo storico-cinefilo-archeologo Carlo Gaberscek, autore con Livio Jacob del volume Il Friuli e il cinema che ha fornito a Gloria De Antoni lo spunto ispiratore di questo documentario. Ma la parte più ricca di sorprese è rappresentata dai commenti di Monicelli che durante la visione di questi filmati si abbandona a ricordi e riflessioni pieni di umorismo e di saggezza.

The director of La grande guerra (‘The Great War’) celebrates the 90th anniversary of his entry into the First World War. A double anniversary which makes this documentary especially interesting, constructed as it is on two levels. In front of a film viewer, Mario Monicelli reviews and comments on the films of his journey-cumpilgrimage last summer to the places in which the film, La Grande Guerra, was made in 1959; in that same Friuli that was the theatre of real fighting between Italians and Austrians in the 1915-1918 conflict. That return to the old sets (Gemona, Venzone, Palmanova, etc.) provides the opportunity to meet – in squares and bars – the now elderly extras and the many Friulani who generously assisted the team in making the film in that June, 45 years ago. Hosting the event is the historian, film enthusiast and archaeologist, Carlo Gaberscek, author with Livio Jacob of a book entitled Il Friuli e il cinema, which provided Gloria De Antoni with the inspiration for this

zone di cinema / cinema zones
I SENTIERI DELLA GLORIA

documentary. However, the part richest in surprises comes from the comments of Monicelli, who lets himself go in seeing these films, remembering episodes and betraying humour and wisdom in his comments.

STANZA 21

Room 21

Matteo Oleotto

Italia / Italy

2004, 35mm, col., 10’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Devor De Pascalis, Matteo Oleotto. Fotografia / Photography: Maximiliano Taricco. Montaggio / Editing: Giuseppe Trepiccione. Musica / Music: Mauro D’Alessandro, Benedetto Penazzi. Suono / Sound: Piero Fancellu. Scenografia, costumi / Art Director, Wardrobe: Giovanna Cirianni. Interpreti / Cast: Marcela Serli, Riccardo Maranzana. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema.

Una donna e la sua ossessione. Una storia di sguardi, contatti mancati, ricordi, attese e tradimenti.

A woman and her obsession. A story of exchanged looks, missed contacts, memories, expectations and betrayals.

STANZA 21

IL CASTELLO DEGLI ARCANI

The Castle of the Arcane

Giuseppe Molinari

Italia / Italy 2004, DV, col., 65’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura, montaggio / Screenplay, Editing: Giuseppe Molinari. Fotografia / Photography: Giuseppe Molinari, Silvio Vicenzi. Musica / Music: Giuseppe Molinari, eseguite dal Coro / performed by the “L. Perosi” Choir, diretto dal maestro / choirmaster Italo Montiglio (mezzosoprano Alessia Nadin). Suono / Sound: Rossano Palù. Costumi / Costumes: Loreta Aiza, Rosanna Garutti. Interpreti / Cast: Augusto Balliana, Adrian Smith, Claudia Quintavalle, Mario Franco, Lisa Celi, Erlis Poletto, Paolo de Zan, Roberta Corti, Giovanna Natalucci, Erica Alberti, Tullio Magagnin, Pier Andrea Parigi, Alessandra Silvestrini, Giorgio Igne, Roberto Battilana, Alessandro Blason, Alfonso Moccaldi, Paolo Mori, Ivo Carniel, Domenico Cao, Maria Marini, Pier Luigi De Perini, Pasquale Rigione. Produzione / Produced by: La Compagnia dell'Anello.

“Sulla riva di un fiume il Cavaliere decide di porre termine alla sua esistenza. La Morte gli comunica che non è ancora giunto il suo momento e nel tentativo di fermarlo cade nel fiume con la pergamena del destino. Divenuta illeggibile a causa dell'acqua che ha sciolto l'inchiostro, il Cavaliere decide di proseguire per la propria strada alla ricerca del proprio destino. S'imbatterà in una serie di personaggi simbolici che in situazioni paradossali rappresenteranno la Fede, la Carità, la Speranza, la Semplicità di vita, l’Avidità: una fanciulla cieca che lo inviterà a seguirla con il suo canto verso il cammino della fede, un frate, una zingara che tenterà invano di leggergli la mano, un fornaio che con entusiasmo gli presenterà un modo semplice di vivere, un principe alchimista alla ricerca di facili ricchezze, una castellana che lo condurrà in un surreale labirinto. Al

termine di questo percorso ritroverà i suoi compagni perduti pronti a seguirlo nella prossima impresa.

La vicenda, ambientata nel Friuli del 1400, ha come sfondo interessanti palazzi e castelli del nostro patrimonio storico e culturale. Fra questi: Il Castello d'Arcano, la Sala degli Affreschi del Palazzo Biglia di Sacile, ‘La Brunelde’ del conte Maurizio d'Arcano Grattoni, i sotterranei della fortezza di Palmanova, il Castello di Gorizia.” (G. Molinari)

“On the banks of a river, a Knight decides to end his life. But Death tells him his time has not come and in trying to stop him falls into the river with the parchment of destiny. It becomes illegible because the water has dissolved the ink and so the Knight decides to go on his way in search of his destiny. He comes across a series of symbolic characters representing Faith, Hope and Charity, the Simplicity of life and Greed in a number of paradoxical situations: a young, blind girl who invites him to follow her and her song towards the way of faith, a friar, a gypsy who vainly tries to read his hand, a baker who enthusiastically presents him with a simple way of life, an alchemist prince searching for easy riches, the lady of a castle who leads him into a surreal labyrinth. At the end of these encounters, he finds his lost companions ready to follow him in his next undertaking. These events are set in Friuli in 1400 and have the interesting palaces and castles of our regional heritage as their background. Among these: the Castello d'Arcano, the Sala degli Affreschi in Palazzo Biglia di Sacile, ‘La Brunelde’ of conte Maurizio d'Arcano Grattoni, the underground tunnels of the fortress of Palmanova, the Castello di Gorizia.” (G. Molinari)

IL CASTELLO DEGLI ARCANI

LE FORMICHE SONO TRISTI

The Ants are Sad

Diego Cenetiempo, Daniele Trani

Italia / Italy 2004, mini DV, col, 8’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura, musica / Screenplay, Music: Diego Cenetiempo. Fotografia, montaggio / Photography, Editing: Daniele Trani. Suono / Sound: Lawrence Iviani. Scenografia / Art Director: Manuela Stupar. Costumi / Wardrobe: Sara Iugovaz. Interpreti / Cast: Carlo Boniciolli, Giulio Scocchi, Adriana Firmiani, Luca Giammarini, Flavio Furian. Produzione / Produced by: CeTra Film.

Il signor A si sveglia una mattina e scopre che il mondo ha cambiato linguaggio. Il primo impatto con la nuova realtà è quello con la moglie. La donna sveglia il marito portandogli il caffè e pronuncia la frase “le formiche sono tristi”. L'uomo esce di casa e incontra un vicino che lo saluta in maniera strana, poi compra un giornale di cui non capisce il senso. Arriva quindi al lavoro e cerca di sfogarsi con un collega ma questi parla una lingua a lui incomprensibile. Alla televisione vede un telegiornale in cui il giornalista farfuglia frasi a caso. Il signor A è ormai arreso all'evidenza: ha perso la capacità di comunicare. Ma gli rimane un dubbio: è impazzito lui o il mondo intero? È lui o è il mondo che non sa più parlare? La logica suggerisce la seconda ipotesi, il suo istinto no. Ma allora perchè lo spettatore comprende solo il linguaggio del signor A e avverte come inusuale quello dell'ambiente circostante?

“...Il linguaggio è il vero centro attorno al quale gira tutta la storia... il mondo che gravita attorno al signor A diventa infatti ridicolo, informe, grottesco proprio perché quella logica che il linguaggio immobilizza in schemi semantici è scomparsa...” (D. Cenetiempo, D. Trani)

Mr A wakes up one morning and discovers that the world has changed language. The first impact with this new situation occurs with his wife. She wakes her husband, bringing him a coffee in bed, and states: “The ants are sad”. The man leaves the house and meets a neighbour who greets him strangely, and then buys a newspaper in which he can understand nothing. Eventually, he arrives at work and tries to unburden himself on a colleague, but here too, he is spoken to in an incomprehensible language. On the television he watches the news in which a journalist mutters random phrases. Mr A has to accept the evidence before him: he has lost the means to communicate. But a doubt remains: is it he who is mad or is the entire world off its head? Is it he or the world that is suddenly unable to speak? Logic suggests the second hypothesis, but not his instinct. But then how is it that the spectator is able to understand only the speech of Mr A, and sees all the surroundings as being odd?

“… Language is the true centre around which all of history revolves… the world that gravitates around Mr A becomes ridiculous, formless, grotesque for the very reason that the logic that language immobilises in semantic frameworks has disappeared..:” (D. Cenetiempo, D. Trani)

LE FORMICHE SONO TRISTI

THE LAST CIGARETTE

L’ultima sigaretta

Marco Devetak

Regno Unito / United Kingdom 2004, mini DV, b-n / b-w, col., 6’ v.o. inglese / English o.v.

Sceneggiatura, fotografia, montaggio, suono, scenografia / Screenplay, Photography, Editing, Sound, Art Director: Marco Devetak. Musica / Music: D. Ellington, L. Armstrong, H. Harlen, C. Burwell. Interpreti / Cast: Yiorgos Tsiaparas, Dai Jones, Valentina Moise, Andrea Aulizio. Produzione / Produced by: Marco Devetak.

Un detective privato, accanito fumatore e amante del gioco, viene ammazzato nel suo ufficio. In flashback ripercorriamo gli ultimi momenti della sua vita, nel tentativo di scoprire l’identità dell’assassino. I personaggi che ruotano attorno alla misteriosa uccisione vengono associati dal detective alle figure delle carte da poker. L’inesorabile susseguirsi degli avvenimenti viene invece scandito dal numero delle sigarette fumate dal protagonista.

“The Last Cigarette è un breve film noir che gioca con alcune convenzioni del genere come la figura del detective privato senza morale, le sigarette e la femme fatale... Questo film è stato girato a Lampeter in Galles, a maggio (2004), in 4 giorni di riprese con un girato su cassetta effettivo di circa un’ora e un quarto... Io stesso sono rimasto particolarmente stupefatto dal risultato finale, ma mi ha aiutato a capire che si può raccontare una storia anche in poco tempo, con pochi mezzi e pochi soldi (le mie spese per il film ammontano a circa 15 euro) e ottenere comunque un buon risultato. Se dovessi definire la storia con una frase direi che: è una storia un po’ ovattata, che può sembrare reale ma si perde nel fumo delle sue stesse sigarette.”

(M. Devetak)

A private detective, a hard-bitten smoker and gambler, is killed in his

office. We see the last moments of his life in a series of flashbacks in an attempt to discover the identity of his killer. The characters revolving around the mysterious murder are linked by the detective to cards in a game of poker. The inexorable succession of events is itself marked by the number of cigarettes he smokes.

“The Last Cigarette is a brief film noir that plays with some conventions of the genre, such as the amoral private detective, the cigarettes and the femme fatale… This film was made at Lampeter in Wales in May (2004), in four days of filming to make a work of an hour and a quarter… I was myself amazed by the final result, which helped me understand that a story can be told even in just a short period, with few means and little money (my expenses for the film amount to about euro 15) and anyway achieve a good result. If I were to define the film in one phrase, I would say that: ‘it is a slightly muffled story that might seem real but loses itself in the smoke of its own cigarettes’.”

(M. Devetak)

ULTIMA CHIAMATA

Last Call

Massimo Mucchiut

Italia / Italy 2004, mini DV, col., 14’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Massimo Mucchiut, Paola Miraglia. Fotografia / Photography: Daniele Trani. Montaggio / Editing: Stefano Fiori. Musica / Music: Filippo Savino, Rudy B, Layla Baroli. Suono / Sound: Lawrence Iviani. Scenografia / Art Director: Marzia Degrassi, Nathan Boch. Costumi / Wardrobe: Marzia Degrassi. Effetti speciali / Special Effects: Gundo Officine Visive, Alto Fragile. Interpreti / Cast: Fabio Musco, Sara Alzetta, Angela Giassi, Maria Luisa Moro, Federico Magro, Elisabetta Scala, Noemi Sciucca, Costantino Di Iorio. Produzione / Produced by: Alto Fragile.

THE LAST CIGARETTE

“Scappare di fronte a ciò che spaventa è la reazione più umana, comune. Ma quando scappiamo da noi stessi senza un'adeguata incubazione che porti a una reale presa di coscienza, non possiamo sperare di trovare altrove ciò che cerchiamo. Carlo, moralmente sterile e privo di aspirazioni, rischia la vita e viene "schiaffeggiato" dalla propria immagine di sè. Scappa pieno di gioia alla volta della terra promessa. Purtroppo per lui nulla cambia poichè nulla di lui è cambiato. Se non siamo capaci di modificare noi stessi, niente di ciò che ci circonda potrà mai migliorare; la storia continuerà a ripetersi... Carlo, moderno ignavo dantesco che non ha saputo (o voluto) mai scegliere una strada, un cammino definito per la sua vita. Anche questo cortometraggio, sulla scia di certo cinema italiano degli ultimi anni, affronta il problema di una generazione, la nostra, di trentenni vecchi-adolescenti, adulti-bambini che, cresciuti in ‘scatole di cotone’, vivono un’esistenza anestetizzata salvo poi ritrovarsi belli e cresciuti in una vita che non riescono a riconoscere come loro appunto perché non scelta.” (M. Mucchiut, P. Miraglia)

“Fleeing from something that scares one is the most human, common reaction. But when we run away from ourselves without an adequate incubation leading to a true awareness, we cannot hope to find what we are seeking elsewhere. Morally sterile and devoid of aspirations, Carlo risks his life and is “slapped down” by his own image of himself. He flees joyfully towards the promised land, but unfortunately for him, nothing changes since nothing has changed in him. If we are not able to modify ourselves, nothing around us will ever improve; history will continue to repeat itself…

Carlo is a modern, Dantesque, indolent character who has never been able (or wished) to choose a way forward, a clear road ahead for his life. Following in the wake of a certain type of recent Italian cinema, this short tackles the problem of a generation – ours, of thirty-something old adolescents, adult-children – which has grown up in a cocoon; we live an anaesthetised existence until we awaken and find ourselves in a life we cannot recognise as our own because we did not choose it.”

(M. Mucchiut, P. Miraglia)

ULTIMA CHIAMATA

The Denied Years

Giulio Benedetti

Italia / Italy

2004, Betacam, col., 93’ v.o. italiana / Italian o.v

Un progetto di / A project by: Marco Coslovich. Fotografia / Photography: Silvano Kapelj. Montaggio / Editing: Silvano Kapelj, Giulio Benedetti. Musica, suono / Music, Sound: Michele Sumberaz Sotte. Produzione / Produced by: Museo della Comunità Ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner”.

Il documentario è articolato in due momenti: la prima parte riguarda la persecuzione ebraica (dalle leggi razziali del 1938 all’arrivo dei Tedeschi nel 1943); la seconda parte riguarda la deportazione e sterminio degli Ebrei nei lager nazisti (dal 1943 al 1945). Le testimonianze raccolte nella prima parte interessano l’espulsione degli Ebrei dalle scuole, dai posti di lavoro, dalle associazioni culturali, in una parola dalla legalità. La memoria della deportazione e sterminio coinvolge i pochissimi sopravvissuti ai lager, e tocca le pagine tragiche della morte dei famigliari, a cominciare dalla Risiera di S. Sabba per finire ad Auschwitz. I testimoni che compaiono nel documentario sono: Marta Ascoli, ex-deportata di Auschwitz; Lucia del Cielo, ex-deportata di Bergen Belsen; Diamantina Salonicchio, ex-deportata di Bergen-Belsen; Nora Pincherle, ex-deportata di Ravensbrük; Ottaviano Danelon, ex-deportato di Auschwitz; Henrick Breiner, ex-deportato della Risiera di S. Sabba; Maddalena Werzler, perseguitata di Fiume; Bruna Sreiber, perseguitata di Trieste; Enzio Volli, perseguitato di Trieste; Fulvia Levi, perseguitata di Trieste.

“Il documentario Gli anni negati affronta una delle pagine più buie della storia europea nonché della Venezia Giulia: la persecuzione e deportazione degli

Ebrei nei lager nazisti. L’allora Adriatisches Küsterland fu lo scenario di una delle più terribili repressioni antisemite. Il lager della Risiera di S. Sabba ne è il simbolo sinistro, ma è anche il risultato della campagna antisemita voluta dal fascismo e proprio a Trieste enunciata da Mussolini nel settembre del ’38. Gli antefatti e il tragico epilogo della persecuzione e sterminio ebraico sono ora direttamente raccontati dai pochi sopravvissuti. Grazie a un paziente e vasto recupero della memoria dei testimoni operato dal programma L’ultimo appello promosso dall’Associazione “Prospettive storiche”, è stato possibile realizzare un documentario che si regge solo sulla voce dei protagonisti, senza alcun commento esterno. Un documentario icastico, diretto, dove è la viva voce di oggi che racconta il passato di morte e sopraffazione.” (M. Coslovich)

The documentary is divided into two parts: the first covers the persecution of the Jews (from the racial laws of 1938 to the arrival of the Germans in 1943); the second part concerns the deportation and extermination of the Jews in the Nazi camps (from 1943 to 1945). The records collected in the first part cover the expulsion of the Jews from schools, the workplace, cultural associations; in other words from legality. The memory of the deportation and extermination involves the few survivors of the camps, and touches upon the tragic memories of the death of relatives in camps from the Risiera di S. Sabba to Auschwitz. Those who appear in the documentary are Marta Ascoli, a former inmate at Auschwitz; Lucia del Cielo, a former inmate of Bergen Belsen; Diamantina Salonicchio, a former inmate of Bergen Belsen; Nora Pincherle, a former inmate of Ravensbrük; Ottaviano Danelon, a former inmate of Auschwitz; Henrick Breiner, a former inmate of the Risiera di S. Sabba; Maddalena Werzler, persecuted in Fiume (Rijeka); Bruna Sreiber, persecuted in Trieste; Enzio Volli, persecuted in Trieste; Fulvia Levi, persecuted in Trieste.

“The documentary The Denied Years tackles one of the darkest pages in the history of Europe and of Venezia Giulia: the persecution and deportation of the Jews to the Nazi concentration camps. The Adriatisches Küsterland, as it was then called, was the scenario of one of the most terrible anti-semitic

GLI ANNI NEGATI

repressions. The camp within the Risiera di S. Sabba is a sinister symbol of this, but it is also the result of the anti-semitic campaign promoted by Fascism and outlined by Mussolini in Trieste in September 1938. The events and tragic epilogue of the persecution and extermination of the Jews are here recounted by some of the very few survivors. Thanks to patient and thorough work of the L’ultimo appello programme promoted by the “Prospettive storiche” Association, it has been possible to realise a documentary based solely upon the voices of the protagonists, without a single external commentary. It is a representative, direct documentary, in which it is the living voice of today to narrate a past of death and oppression”. (M. Coslovich)

FIGURE DI UN MONDO SCOMPARSO

Figures of a Lost World

Benedetto Parisi

Italia / Italy

2004, Betacam SP, col., 56’ v.o. italiana - polacca / Italian - Polish o.v.

Sceneggiatura, fotografia, montaggio, produzione / Screenplay, Photography, Editing, Produced by: Benedetto Parisi. Musica / Music: Enrico Baldini, Giorgio Parisi, Benedetto Parisi.

Viaggio nel cuore della Yiddishland, in Polonia, sulle tracce del mondo ebraico scomparso nella Shoah. Riprese di oggi, immagini e voci di ieri che documentano i luoghi dello sterminio, i campi di Majdanek, Sobibor e Treblinka, ma anche momenti della vita e della cultura degli Ebrei da Lublino a Varsavia. Figure di un mondo scomparso è un viaggio dentro la comunità ebraica polacca, mondo complesso e variegato che nel 1939 contava quasi 3,5 milioni di persone e che il nazismo ha distrutto quasi interamente.

“... Avevo escluso fin dall’inizio la realizzazione della cronaca di un viaggio come pure la semplice illustrazione dei meccanismi dello sterminio... Così è

sorto naturale il desiderio di raccontare qualche aspetto della vita che esisteva prima di quella orrenda morte... La musica è basata in parte su temi della tradizione musicale klezmer e in parte su brani originali composti da me, da Giorgio Parisi mio figlio e dall’amico musicista Enrico Baldini.” (B. Parisi)

A journey into the heart of Yiddishland in Poland, in the tracks of the Jewish world that vanished in the Shoah. Film from today, images and voices from the past to document the sites of extermination, the camps of Majdanek, Sobibor and Treblinka, but also moments in the life and culture of the Jews from Lublin to Warsaw. Figure di un mondo scomparso is a journey within the Jewish community of Poland, a complex, varied world that in 1939 had almost 3.5 million members and which was almost entirely destroyed by Nazism.

“... From the outset, I had rejected both the production of the chronicle of a journey and also the simple illustration of the mechanisms of the extermination… The desire to recount some aspects of the life that existed before that terrible death arose naturally… The music is based in part on themes drawn from traditional Klezmer music and in part on original pieces composed by myself, by Giorgio Parisi, my son, and by my friend and musician, Enrico Baldini.” (B. Parisi)

zone
FIGURE DI UN MONDO SCOMPARSO

TARTARUGHE SUL DORSO

Turtles on their Backs

Stefano Pasetto

Italia / Italy

2004, 35mm, 92’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Stefano Pasetto, con la collaborazione di / with: Marina Fabbri, Carmelo Marabello. Fotografia / Photography: Paolo Bravi. Montaggio / Editing: Alessio Doglione. Musica / Music: Banda Osiris. Suono / Sound: Gianluca Costamagna, Francesco Sabez. Scenografia / Art Director: Carlo Rescigno. Costumi / Wardrobe: Rosalia Guzzo. Interpreti / Cast: Fabrizio Rongione, Barbora Bobulova, Gordana Mileti ć, Luigi Diberti, Vittorio Amandola, Antonio Manzini, Caterina Casini, Lucia Mascino, Chiara Sani. Produzione / Produced by: Sintra srl. Distribuzione italiana / Italian Distribution: Istituto Luce.

Trieste è la città che vede muoversi “Lui” e “Lei”, intorno ai trent’anni d’età. Nel parlatorio di una prigione, ricostruiscono la loro storia di incontri mancati, tra una partita e l’altra di Scarabeo. Dalle parole incastrate sulla griglia del gioco si aprono capitoli di passato che li riguardano. Per tutta la vita si sono sfiorati inconsapevolmente. Tra loro solo una tartaruga, pegno d’amore adolescenziale. Si ritroveranno in una sala operatoria: Lei come chirurgo, Lui come paziente. Dalla successiva frequentazione vengono a galla oggetti, fotografie e frasi interrotte che li riportano a un’infanzia comune. Ma quando Lei, dopo tante scelte pianificate, vede finalmente in Lui una scelta del cuore, Lui preferisce rifugiarsi nel sogno coltivato tutta una vita e la rifiuta...

“Tartarughe sul dorso è un racconto sull’ossessione della memoria, su ciò che mette radici e non si gratta più via, quando l’ideale infantile di una figura affettiva si scontra con gli uomini e le donne in carne e ossa... La prima ‘immagine’ che ho avuto del film è stata una nuca bionda di donna... Una serie di immagini si sono associate in seguito, immagini legate al vento gelido che sferza porti e capelli, ai colori intensi e vividi della pelle arrossata dal freddo, alle scogliere aggredite dal mare. Così ci siamo ritrovati a Trieste.” (S. Pasetto)

“He” and “She” are thirty-year-olds living in Trieste. In the visitor’s room of a prison, over games of Scrabble, they reconstruct the series of missed encounters which have punctuated their mutual past. The words that appear on the game board open chapters which tell us their story. All their lives they have brushed by each other, each one ignorant of the presence of the other. Only a turtle, a token of their adolescent love, ties them together. They meet again in an operating room; He is the patient and She is the surgeon. As they begin to spend time together, photographs and interrupted phrases reappear which bring back memories of a shared childhood. After painstaking consideration, when She decides that her love lies with him, He turns her away preferring to hide himself in the dream which they have been cultivating all their lives...

“Tartarughe sul dorso is a story about being obsessed with memory, about something that grows such deep roots that it can’t be scratched away, about when the childhood ideal of a love clashes with real flesh and blood men and women... The ‘first image’ I had of the film was the head of a blonde woman who I felt I knew... A series of images followed this; images linked to a bitingly cold wind whiping through ports and hair alike, to the vivid and intense colours of skin which has been reddened by the cold and to the reefs which are beaten by the waves of the sea. That is how we ended up in Trieste.” (S. Pasetto)

Nimród Antal

È nato nel 1973 a Los Angeles. Ha iniziato a studiare cinema nel 1991, presso il Film Workshop di Pasadena. Una volta trasferitosi in Ungheria, ha studiato presso l’Accademia Ungherese di Teatro e Cinema (SFF) di Budapest, dove si è diplomato in regia nel 1995. Kontroll è il suo primo lungometraggio.

Nimród Antal was born in 1973 in Los Angeles. He started his film studies at the Film Workshop of Pasadena Art Center in 1991. After moving to Hungary he studied at the Hungarian Academy of Drama and Film (SFF) in Budapest and graduated as a film director in 1995. Kontroll is his first full-length feature film.

1992 Bohóclövészet cm 1995 Ryde cm 1999 Bitzosítás cm 2003

Kontroll; Premi / Awards: Cannes - Un Certain Regard Prix de la Jeunesse; Budapest, Settimana del Cinema Ungherese - Premio Sándor Simó per la Miglior opera prima, Miglior fotografia / Budapest, Hungarian Film Week - Sándor Simó Prize for Best First Film, Best Cinematography; Cottbus, Festival del Cinema dell’ Est EuropeoPremio FIPRESCI, Premio del Pubblico / Cottbus, Festival of Est European Cinema - FIPRESCI Prize, Audience Prize; So č i, International Film Festival - Premio speciale della giuria / Special Prize of the Jury

Artjom Antonov

È nato nel 1978 a Leningrado. Fino al 1997 ha studiato sceneggiatura alla Scuola di cinema “Kadr” del Lenfiľm Studio, dove ha poi lavorato. Nel 2003 si è diplomato in regia allo SPGUKiT, Università Statale del Cinema e della Televisione di San Pietroburgo.

Artyom Antonov was born in 1978 in Leningrad. In 1997 he completed scriptwriting studies at the “Kadr” film school of the Lenfiľm Studio, and then worked there. In 2003 he graduated in directing from the SPGUKiT State University of Cinema and Television in St. Petersburg.

2000 Golubki cm 2001 Mečma cm 2002 Fenečku cm 2003 Stoličnyj skoryj cm

Gints Apsits

È nato nel 1977 in Lettonia. All’età di 15 anni è stato rinchiuso in un ospedale psichiatrico, “perché hanno confuso il mio genio con qualche genere di malattia” sdrammatizza Gints. A 19 anni inizia a lavorare come art director in numerose agenzie pubblicitarie lettoni, tra le quali la Young & Rubicam 4x4 e la Brandsellers DDB. Deciso a ritrovare se stesso e la sua vita, nel 2001 arriva al dipartimento di visual design di Fabrica dove ha la possibilità di confrontarsi con diverse discipline come la grafica, il video, l’animazione e l’illustrazione. A Fabrica sviluppa numerosi progetti per la rivista «COLORS»e Killerloop, cura la comunicazione visiva di Paradise from Vocalbox, un progetto di Fabrica Musica e Koichi Makigami in collaborazione con l’Institute of Living Voice di Anversa e gira il cortometraggio The Bonedancer, selezionato in alcuni dei più importanti festival, tra cui Clermont

Ferrand Film Festival. I suoi lavori sono stati esposti al Fabrica London Festival (edizione 2002) e pubblicati sul sito internet di Fabrica.

Gints Apsits was born in 1977 in a mental hospital town in Latvia. At the age of fifteen he had to visit a mental asylum as a patient. “Cause they mixed my genius with some kind of illness”, Gints jokes. When he was nineteen he started to work as art director in several Latvian advertising agencies such as Young & Rubicam 4x4 and Brandsellers DDB. In 2001 he joined the Fabrica graphic design department with the mission to find himself back again. During his permanence at Fabrica, Gints approached several disciplines such as graphic design, video, animation and illustration. He developed numerous projects for «COLORS»Magazine and Killerloop, took care of the visual communication for Paradise from Vocalbox, a project by Fabrica Musica and Koichi Makigami in collaboration with the Institute of Living Voice in Antwerp and directed the short-film The Bonedancer, that has been selected in some important festivals, such as Clermont Ferrand. His works have also been exhibited at the 2002 Fabrica London Festival and published on the Fabrica web site.

2002 The Bonedancer cm, video

Pavel Arsenov

Nato a Tbilisi nel 1936, è morto nel 1999. Dopo aver studiato all’Istituto di geologia, abbandonò gli studi per iscriversi allo VGIK di Mosca, dove si laureò nel 1963. Già dal 1962 iniziò a lavorare come assistente regista, specializzandosi in cinema per l’infanzia, ritenuto “la più sacra delle arti”. Alla fine degli anni Ottanta, dopo la scissione degli Studi cinematografici Gor’kij, fu a capo degli studi “Ladja”. Autore di film di culto per i giovani, alla fine degli anni Ottanta, mentre stava lavorando al film Volšebnik izumrudnogo goroda venne colpito da un infarto, e potè finirlo solo nel 1994. I suoi film ottennero numerosi premi.

Pavel Arsenov was born in Tbilisi in 1936, he died in 1999. After studying at the Geology Institute, he abandoned his studies to enter the VGIK in Moscow, from which he graduated in 1963. In 1962, he had already begun working as assistant director, specialising in films for children, deemed the “most sacred of the arts”. At the end of the 1980s, following the scission of the Gorky film studios, he was at the head of the “Ladya” studios. The creator of cult films for young viewers, at the end of the 1980s, he suffered a heart attack during filming of Volšebnik izumrudnogo goroda, and was only able to finish the film in 1994. His films have won numerous awards.

1963 Podsolnukh 1966 Le ľ ka 1967 Spasite utopaiju š ego 1968 Probuždenie 1969 Korol-olen 1973 I togda ja skazal - net... 1976 Vkus khalvij 1978 Zdravstvuj reka (diretto con / directed with Igor Jasulovič) 1979 S ljubimjmij ne rasstavajtes’ 1984 Gostja iz budušego 1987 Lilovij šar 1994 Volšebnik izumrudnogo goroda

Anatolij Baluev

È nato e cresciuto nella regione autonoma di Komi-Permjak. Nel 1973 si è diplomato allo VGIK di Mosca in critica cinematografica. Nel 1976 ha inizio la sua carriera di regista. I suoi film sono stati presentati sia a festival nazionali che internazionali. È membro dell’Accademia Russa per le Arti Cinematografiche e le Scienze ed è stato insignito dell’onorificenza di Stato dalla Federazione Russa della Letteratura e delle Arti.

Anatoly Baluev was born and grew up in the autonomous region of Komi-Permyak. In 1973, he gained a diploma from the VGIK in Moscow in film criticism. He began his career as director in 1976. His films were presented at festivals in Russia and abroad. He is Academian of the Russian Academy of Motion picture Arts and Science and laureate of the State Award of Russian Federation for Literature and Arts.

1976 O, velosiped! 1988 Fuga 1990 Cholm 1992 My bylj dymom 1994 Volny 1996 Tupi-tap 1998 Chor 2000 Bykoboj 2002 Dyhanie žizni 2003 Mam doc.

Aida Begić

È nata a Sarajevo nel 1976. Nel 2000 si è diplomata in regia presso l’Accademia di Arti dello Spettacolo di Sarajevo. Durante la guerra, oltre agli studi ha diretto e prodotto numerosi fra progetti di teatro, televisione e video. È entrata poi a Fabrica come video artista e durante questo periodo ha realizzato il cortometraggio Prvo smrtno iskustvo, selezionato al Festival di Cannes nel 2001.

Aida Begić was born in Sarajevo, in 1976. In 2000 she graduated from the Directing Department of the Academy for Performing Arts in Sarajevo. During the war, besides her studies, she directed and produced several theatre, television and video projects. She has been a Fabrica video artist. During her staying in Fabrica she realized the short fiction Prvo smrtno iskustvo, selected at the Cannes Film Festival 2001.

2000-2001 Prvo smrtno iskustvo cm 2003 Sjever je poludio cm

Giulio Benedetti

Lavora come corrispondente dell’Agenzia di stampa Adnkronos. Collabora con l’Istituto internazionale “J. Maritain” di Trieste. Ha fatto parte dello staff che ha creato la prima web TV in Italia (luxa tv). In quanto videogiornalista ha seguito sia eventi politici e culturali regionali sia eventi nazionali. Inoltre è stato videogiornalista e autore di programmi per Telequattro-Retenord (Trieste). È stato insegnante presso l’Enaip FVG nel corso post laurea “News Broker, esperto in comunicazione multimediale” nel modulo “Tecniche dell’interrelazione e dell’intervista”.

Giulio Benedetti works as a correspondent for the Adnkronos press agency. He collaborates with the “J. Maritain” international institute in

Trieste. He has formed part of the team that created the first web TV in Italy (luxa tv). As a video-journalist, he has followed political and cultural events at a regional and national level. He has also been a video—journalist and writer of programmes for Telequattro-Retenord (Trieste). He has taught at the Enaip FVG in the post-degree course “News Broker; expert in multimedia communications”, part of the “Techniques for inter-relating and interview” programme.

2004 Gli anni negati doc., video

Jasmina Blaževič È nata a Zagabria nel 1965. Dal 1983 al 1987 ha studiato Letteratura comparata e Scienze orientali alla Facoltà di Arte dell’Università di Zagabria. Nel 1988 si trasferisce a Praga per studiare alla FAMU, dove nel 1994 si diploma in regia. Dirige soprattutto documentari, molti dei quali sono stati girati in Asia. Insegna anche regia alla FAMU. Vive a Praga.

Jasmina Blaževič was born in Zagreb, Croatia, in 1965. From 1983 to 1987 she studied Comparative Literature and Oriental studies at the Faculty of Arts of the Zagreb University. In 1988 she moved to Prague to study at FAMU, where in 1994 she achieved a Master degree in Film directing. She is directing mostly documentaries, many of them shot in Asia. She also teaches directing at FAMU. She lives in Prague.

1996 Psí řeka Indigirka doc. 1997-1998 Otázky z Asie serie TV / TV series 1999 Malé sny ulice doc.; Řád saténových mašlí film TV 2000 Barmští vězni doc.; Jen 500 mrtvých doc. 2001 Babičky ve viru lásky doc. TV 2002 Do nitra současného světa doc. TV; Láska je makačka TV 2003 Nenávidím svojí práci doc. 2004 Cesta(Portrét Věry Chytilové) mm, doc.

Aija

Bley

È nata a Liepaja (Lettonia) nel 1967. Ha studiato, fra il 1988 e il 1994, regia, critica d’arte e organizzazione di festival. Come regista, ha realizzato più di quindici fra cortometraggi e programmi televisivi, presentati in diversi festival internazionali.

Aija Bley was born in Liepaja (Latvia), in 1967. From 1988 to 1994, she studied as an art critic, a festival director, and a film director. As director, Bley has made more than 15 TV programmes and shorts, presented internationally.

1992 Iegrimšana video; Manu jukušo draugu kolekcija video 1993 Traucējumi laika skaitīšanā cm 1994 Uguns glezniecība cm; Piezīmes uz valsts robežu malām doc., video, TV; Latvija doc., video 1995 Ofēlijas sapnis video 1996 Vernera ciešanas cm 1997 Šļurp cm 1998 Sargs, Staļins un lidmašīnas cm, doc. 2000 Mājas ceļa malā TV 2001 Cita Krievija TV 2003 Skanošie ceja malā doc. 2004 Daudz laimes! cm; Eža kažociņš cm; Milestības vampīri cm

Paweł Borowski

È nato a Varsavia nel 1973. Dal 1992 al 1997 ha studiato pittura presso lo Studio di R. Ziemski e animazione presso lo Studio di D. Szczechura. Dopo il diploma, nel 1997, conseguito presso l’Accademia di Belle Arti della sua città, ha collaborato con Canal-Plus al film d’animazione Exhibitionist. Borowski ha anche esposto in diverse gallerie d’arte di Varsavia. Pubblica quotidianamente le sue illustrazioni sulla «Gazeta Wyborcza».

Pawel Borowski was born in Warsaw in 1973. From 1992 to 1997, he studied painting in R. Ziemski studio and animation in D. Szczechura studio. He graduated from Warsaw’s Academy of Fine Arts in 1997. He collaborated with Canal-Plus on the 1998 animation movie, Exhibitionist. Borowski has also exhibited artwork in numerous galleries throughout Warsaw. His illustrations appear regularly in the daily newspaper, «Gazeta Wyborcza».

1997 Muscularne nogi pani kierownik cm 2001 Love Gamestation cm 2003 Kocham cię cm

Boris Breckoff

È nato a Colonia nel 1963. Laureatosi in Filosofia nel 1989 all’Università di Parigi I, ha lavorato prima come assistente operatore e dal 1997 come direttore della fotografia in diverse produzioni, sia in Francia che in Germania. Allemagne, terrain vague è il suo debutto alla regia.

Boris Breckoff was born in Cologne in 1963. In 1989, he graduated in Philosophy at University of Paris I. He first worked as camera assistant and, since 1997, as director of photography in many productions, both in France and Germany. Allemagne, Allemagne terrain vague is his debut as director

2003 Allemagne, Allemagne terrain vague doc.

Tamás Buvári

È nato a Budapest nel 1968. Ha studiato Lingua e letteratura tedesca e francese. Tra il 1994 e il 1997 ha frequentato l’Accademia di Arte contemporanea di Budapest e ha preso parte a un corso di regia documentaria presso l’Istituto di Sociologia dell’Università “Lóránd Eötvös”. Ha lavorato come assistente alla regia in vari film ungheresi e ha diretto alcuni cortometraggi. Posztkatona nel 2002 è stato in concorso cortometraggi alla Mostra del Cinema di Venezia.

Tamàs Buvári was born in Budapest, in 1968. He studied German and French Language and Literature. Between 1994 and 1997 he attended the Academy of Contemporary Art in Budapest, before taking a course in documentary directing at the Institute of Sociology of “Lóránd Eötvös” University. He worked as assistant director on various Hungarian films and directed some shorts. Posztkatona was in the short films competition at the Venice Film Festival in 2002.

2001 Várjá’ Vlagymîr cm, TV 2002 Postzkatona cm 2003 Játszó Gyerekek cm

Carlos Martinez Casas È nato a Barcellona nel 1974. Ha studiato Arte, Cinema e Design fra Barcellona e Vienna. Nel 1998 ha vinto una borsa di studio presso Fabrica, il centro di ricerca e comunicazione di Benetton. Nel 2001 viaggia fra la Patagonia e il Brasile per realizzare una serie di documentari per la rivista «COLORS», fra cui Patagonia, Loneliness at the End of the World e Rocinha: Daylight of a Favela. Nel 2004 ha diretto assieme a Saodat Ismailova Aral. Fishing in an invisible sea, miglior documentario all’ultimo Torino Film Festival.

Carlos Martinez Casas was born in 1974 in Barcelona, Spain. He studied Fine Arts, Cinema and Design between Barcelona and Vienna, In 1998 he was awarded a scholarship in Fabrica, research and communication center of Benetton. In 2001 he travelled to Patagonia and Brasil to shot a series of documentaries for the magazine «COLORS»among which Patagonia, Loneliness at the End of the World and Rocinha: Daylight of a Favela. In 2004 he made Aral. Fishing in an invisible sea with Saodat Ismailova, which received the award as Best Documentary at the latest Torino Film Festival.

2000 Afterwords cm (diretto con / directed with Jean-Sébastien Lallemand, Gianfranco Rosi) 2002 Patagonia, Loneliness at the End of the World doc., serie TV / TV series (diretto con / directed with Fernando Zuber) 2003 Rocinha: Daylight of a Favela doc. 2004 Aral: Fishing in an Invisible Sea doc. (diretto con / directed with Saodat Ismailova); Premi / Awards: Torino Film Festival - Miglior documentario / Best Documentary; Milano, Filmmaker Film Festival - Miglior documentario / Best Documentary

Diego Cenetiempo

È nato a Trieste nel 1978. Frequenta il corso di laurea in Scienze della Comunicazione a Trieste. Ha sceneggiato e diretto vari cortometraggi in collaborazione con Daniele Trani. Ha realizzato un video divulgativo su commissione dell’Ipe Trieste in collaborazione con Carlo Boniciolli e Giovanni Barbo. Ha sceneggiato L’assassinio di via Belpoggio di Alberto Guiducci.

Diego Cenetiempo was born in Trieste in 1978. He frequented a degree course in Communications Sciences at Trieste. He has written the screenplays for and directed various short films in collaboration with Daniele Trani. He has also produced a popular video on commission from the Ipe Trieste and in collaboration with Carlo Boniciolli and Giovanni Barbo. He wrote the screenplay for L’assassinio di via Belpoggio by Alberto Guiducci.

1997 La stanza cm (diretto con / directed with Daniele Trani) 2000 L’occhio cm (diretto con / directed with Daniele Trani); La pace cm (diretto con / directed with Daniele Trani); Shhht!!! cm (diretto con / directed with Daniele Trani) 2001 L’inevitabile cm (diretto con / directed

with Daniele Trani ) 2002 Zone d’ombra cm (diretto con / directed with Daniele Trani) 2004 Le formiche sono tristi cm (diretto con / directed with Daniele Trani); Home Sweet Home cm (diretto con / directed with Carlo Boniciolli, Giovanni Barbo)

Damir Čučić

È nato nel 1972 a Brežice, in Slovenia. È regista, sceneggiatore e produttore di documentari e cortometraggi sperimentali. Ha lavorato al montaggio in più di 70 film sperimentali. I suoi film sono stati presentati a festival nazionali e internazionali.

Damir Čučić was born in 1972 in Brežice, Slovenia. He is a director, scriptwriter and producer of documentaries and experimental short films. He was the editor in over 70 experimental films. His films were screened at Croatian and international film festivals.

1995 Oko; Mesojee 1996 Ivica je opet sam 1997 Do ludila 1998 Off Fuck Off; Na krivom mjestu u krivo vrijeme cm, doc. 1999 Četvrta smjena, mm, doc.; More nad Splitom; Bića sa slika 2000 Free Space cm, doc. 2001 Praznik rada (diretto con / directed with Tomislav Gotovac) cm, doc. 2002 Zaboravljeni mm, doc. video; Onkraj cm, video 2004 La strada cm, doc. video

Jan Cvitkovič È nato a Lubiana nel 1966. Si è laureato in Archeologia nel 1999. Lavora come archeologo, attore, sceneggiatore e regista. Ha scritto la sceneggiatura di cortometraggi e documentari, e nel 1999 quella del pluripremiato V leru (diretto da Janez Burger e vincitore anche dell’XI edizione di Alpe Adria Cinema) di cui è stato anche l’attore principale. Nel 2001 ha esordito alla regia con Kruh in Mleko, che ha vinto il premio Leone del futuro alla Mostra del Cinema di Venezia. Attualmente, sta montando il suo secondo lungometraggio, Od groba do groba

Jan Cvitkovič was born in Ljubljana, in 1966. He studied archeology (graduated in 1999). He works as a arheologist, actor, scenarist and director. He wrote the script for some short films and documentaries: in 1999 he was scripted and starred in the awarded feature V leru (directed by Janez Burger and winner also of the Alpe Adria Cinema 11th edition). In 2001 he directed his film debut Kruh in Mleko awarded with the Lion of the Future in Venice 2001. Currently, he’s editing his second feature film, Od groba do groba.

2001 Kruh in Mleko; Premi / Awards: Mostra del Cinema di VeneziaPremio Leone del futuro / Venice Film Festival - Lion of the Future 2002 Daleč je smrt serie TV / TV series 2003 Srce je kos mesa cm

Temuujin Dashdejid

Nato a Ulan-Bator (Mongolia) nel 1960, si è laureato in Storia e Filosofia presso l’Università di Mosca. Attento conoscitore della storia e della cultura mongola, vive e lavora a Ulan-Bator. Temuujin Dashdejid was born in Ulan Bator (Mongolia) in 1960. He

graduated in History and Philosophy from the University of Moscow. A keen scholar of the history and culture of Mongolia, he lives and works in Ulan Bator.

2004 Des(s)ert (diretto con / directed with Varka Kozlovič) cm

Gloria De Antoni È nata a Udine, e vive tra Roma e Spilimbergo. Si è laureata nel 1978 al DAMS di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, con una tesi in Istituzioni di Regia. Durante e dopo l’Università lavora nel cinema come segretaria di edizione, e nel teatro come aiuto regista. Dal 1981 lavora per la Rai come programmista-regista, redattrice e conduttrice di programmi radio e Tv, fra cui Uno Mattina (1987-88, Rai Uno), Va’ pensiero (1988), Samarcanda (1989-90, 1990-91, 1991-92), Aldebaran (1991), Parte civile (1992, Rai Tre). Dal 1990 è autrice e conduttrice, quasi sempre con Oreste De Fornari, di Schegge di radio a colori (1990), Magazine 3 (1992-93, 1993-94), Letti gemelli (1994-95), Perdenti (1995 e 1996), Le infedeli (1997), La principessa sul pisello (1998), Pacem in terris (1999 e 2000), La fonte meravigliosa (2001, Rai Tre). Romanzo popolare (2002), Noi siamo le signore (2002), La cavallina storna (2003, Raisat Album). L’ora del sapone (2004, Raisat Extra). Nel 2004 partecipa al programma pomeridiano Casa Rai Uno con una rubrica di consigli di letture per signore. Ancora con De Fornari ha condotto per Venezia Cinema due edizioni di Incontri con gli autori italiani, nonché la trasmissione di Radio Tre dedicata alla Mostra del Cinema (1995-96), e nel 1996 il Premio della Satira di Forte dei Marmi.

Gloria De Antoni born in Udine, she lives in Rome and Spilimbergo. She graduated in 1978 from the DAMS in Bologna, Faculty of Literature and Philosophy, with a thesis in Directing Institutions. During and after university, she worked in cinema as an editing secretary, and in theatre as assistant director. From 1981, she worked for the RAI as a programmer and director, editor and anchor-person on TV and radio programmes, including Uno Mattina (1987-88, Rai Uno), Va’ pensiero (1988), Samarcanda (1989-90, 1990-91, 1991-92), Aldebaran (1991), Parte civile (1992, Rai Tre). From 1990, she was the writer and anchorperson, almost always with Oreste De Fornari, of Schegge di radio a colori (1990), Magazine 3 (1992-93, 1993-94), Letti gemelli (1994-95), Perdenti (1995 and 1996), Le infedeli (1997), La principessa sul pisello (1998), Pacem in terris (1999 and 2000), La fonte meravigliosa (2001, Rai Tre), Romanzo popolare (2002), Noi siamo le signore (2002), La cavallina storna (2003, Raisat Album), L’ora del sapone (2004, Raisat Extra). In 2004, she took part in the afternoon show, Casa Rai Uno, with a section on recommended reading for women. Again with De Fornari, for Venezia Cinema, she led two editions of Incontri con gli autori italiani, as well as the Radio Rai3 programme dedicated to the Film Festivals (1995-1996), and the Premio della Satira at Forte dei Marmi in 1996.

2005 I sentieri della gloria mm, doc.

András György Dési

biografia non disponibile / biography not available

2003 A pofon cm (diretto con / directed with Gábor Móray); Jocó cm (diretto con / directed with Gábor Móray)

Marco Devetak

È nato a Gorizia nel 1983. Ha conseguito il diploma di Maturità artistica presso l’Istituto Statale D’Arte “Max Fabiani” di Gorizia nel luglio 2002. Attualmente è iscritto al terzo anno accademico del corso di laurea in “Film Studies” presso l’University of Wales - Lampeter (Galles) nel Regno Unito.

Marco Devetak was born in Gorizia in 1983. He gained his secondary school certificate in arts from the Istituto Statale D’Arte “Max Fabiani” of Gorizia in July 2002. Currently, he is in his third year in the “Film Studies” degree course at the University of Wales - Lampeter (Wales) in the United Kingdom.

2003 I’ve Been Expecting You cm 2004 Undone cm; This Is Not A Film - Trailer cm; The Last Cigarette cm

Massimo Domenico D’Orzi

È nato a Empoli nel 1970. Esordisce giovanissimo in teatro, portando in scena autori come J. P. Sartre, A. Miller e J. Joyce. Ha al suo attivo due cortometraggi (La mano rossa e La rosa più bella del nostro giardino) e un film intervista a Marco Bellocchio dal titolo L’immagine della ribellione. Vive e lavora tra Firenze e Roma e collabora come critico cinematografico a diverse riviste nazionali. Adisa o la storia dei mille anni è il suo primo lungometraggio. Dal 2002 è direttore artistico della Cooperativa Il Gigante.

Massimo Domenico D’Orzi was born in Empoli in 1970. Still very young, he started his career in the theatre, staging works by such writers as come J. P. Sartre, A. Miller and J. Joyce. He has produced two shorts (La mano rossa and La rosa più bella del nostro giardino) and a film interview with Marco Bellocchio entitled L’immagine della ribellione. He lives and works in Florence and Rome and collaborates as a film critic in a number of national publications. Adisa o la storia dei mille anni is his first feature-length film. Since 2002, he has been artistic director of the Cooperativa Il Gigante.

1997 La mano rossa cm 2002 L’immagine della ribellione 2003 La rosa più bella del nostro giardino cm, doc. 2004 Adisa o la storia dei mille anni doc.

Sergej Dvorcevoj

Nato nel 1962 a Tšimkent, in Kazakistan. Inizialmente si forma nell’aviazione sovietica, diventando prima radiofonista e poi pilota. Successivamente si trasferisce a Mosca, dove nel 1992 si diploma in cinema allo VGIK e dove vive tuttora. Attualmente sta iniziando a lavorare a un lungometraggio dal titolo Tulpan.

Sergei Dvortsevoy was born in 1962 in Tšimkent, in Kazakhstan. His early training was in the Soviet airforce, initially becoming a radio operator and then a pilot. Subsequently, he moved to Moscow, where he still lives, and studied cinema at the VGIK, obtaining a diploma in 1992. Currently he is working on Tulpan a feature film project.

1995 Ščasťe cm, doc.; Premi / Awards: Nyon, Visions du Réel Film Festival - Gran Premio / Grand Prize; Parigi, Cinéma du Réel - Miglior cortometraggio / Paris, Cinéma du Réel - Best Short Film; Sochi Film Festival (Russia) - Gran Premio, Miglior opera prima / Grand Prize, Prize for Best Debut Film 1998 Bread Day mm, doc. 1999 Trassa mm, doc. 2004 V temnote mm, doc.

Anatolij Efros

Nato a Mosca nel 1925, è morto nel 1987. Si dedicò sia alla regia teatrale che a quella cinematografica. Fu anche sceneggiatore di film per la televisione (Tanija, 1974). Considerato uno dei più significativi registi teatrali, dal 1963 fu alla guida del teatro Lenkom di Mosca. Insegnò anche presso i Corsi superiori di regia e sceneggiatura. Fu insignito del titolo di Artista del Popolo dell’Unione Sovietica.

Anatoly Efros was born in Moscow in 1925, he died in 1987. He dedicated himself to directing both theatre and film. He also wrote the screenplays for TV films (Tanya, 1974). Considered one of the most important theatre directors, he was from 1963 at the head of the Lenkom theatre in Moscow. He also taught at the Upper directing and screenplay courses. He was awarded the title of Artist of the People of the Soviet Union.

1960 Šumnij den’ 1961 Vijsokosnij god 1962 Dvoe v stepi 1974 Tanija (TV) 1976 Fantasia 1977 V četverg i boľše nigogda

Holger Ernst

È nato nel 1972 in Germania. Ha studiato Comunicazione Visiva, con indirizzo Sceneggiatura e Regia, presso il dipartimento di cinema dell’Academy of Arts di Kassel, in Germania.

Holger Ernst was born in 1972 in Germany. He studied Visual Communications, specializing in Writing and Directing, at Department of Film (Academy of Arts Kassel, Germany).

(Filmografia scelta / Selected Filmography)

1997 Argus cm 1997-98 Der blaue engel oder das leben der Martha S. cm, doc. 1999 Kleistronik cm 2000 Kleine Fische - Little Fish cm 2001 Liebst du Mich? - Do You Love Me? cm 2004 Rain is Falling cm

Péter Fazakas

È nato nel 1967. Dal 1988 al 1995 ha studiato Letteratura inglese, Linguistica e Storia presso l’Università ELTE, in Ungheria. Contemporaneamente completa i suoi studi in ambito audio-visivo presso l’Università Ungherese di Arti Applicate. Nel 1997 ha iniziato a collaborare con la Skyfilm, per cui ha realizzato pubblicità, programmi televisivi e video musicali. Dal 1999 lavora alla Film Positive Productions.

Péter Fazakas was born in 1967. From 1988 to 1995 he studied at ELTE University (Hungary) English Literature, Linguistics, and History. At the same time, he completed audio-visual studies at the Hungarian University of Applied Arts. In 1997 he started writing and directing commercials, TV magazines, music videos at Skyfilm. From 1999 he works at Film Positive Productions.

2002 Pockok cm 2003 Kaja cm; Mindjárt meghalok cm, video

Laurin Federlein

È nato nel 1979 a Würzburg, Germania. Ha studiato Arti visive al St. Martin College di Londra. Vive fra Germania e Inghilterra, dove lavora come artista e regista.

Laurin Federlein was born in 1979 at Würzburg, Germany. He studied Visual Arts at St. Martin’s College in London. He lives and works as an artist and film maker in Germany and England.

1998 Wandrelief Nr. 27 cm 1999 Der Brazkij-Zyklus cm, 16mm 2000 Surveillance cm; Trafalgar cm 2001 The Beauty of Geometry cm; George and Laurin in Pursuit of Happiness cm, 16mm 2002 Gemini cm; The Gloating cm; We Will not Tire cm, 16mm 2003 Kinder auf der Landstrasse cm, 16mm

Ivan Fíla

È nato a Praga nel 1956. Nel 1977 si è trasferito nella Germania dell’Ovest, dove ha studiato regia e drammaturgia presso il Dipartimento di Cinema dell’Università di Colonia. Nel 1996 gira Lea, il suo primo lungometraggio. Dal 1998 al 2002 si trasferisce a Los Angeles, dove lavora nel settore ‘sviluppo soggetti e sceneggiature’ di Dreamworks, United Artists e FilmColony. Il soggetto di König der diebe era già pronto nel 1992, ma una serie di problemi ha impedito la sua realizzazione, finché il regista – proprietario della Ivan Fíla Filmproduktion – non è riuscito a dar vita a una coproduzione austriaca, francese, ceca e slovacca. Il film è stato candidato per la Slovacchia all’Oscar come Miglior film straniero. Attualmente Ivan Fíla vive fra Francoforte, Los Angeles e Praga.

Ivan Fíla was born in Prague in 1956. In 1977 he emigrated to West Germany, where he studied direction and dramaturgy at the Film Department of the Univesity in Cologne. He made his feature debut in 1996, with Lea. From to 1998 to 2002 he moved to Los Angeles, where he worked in the Script Development Department for Dreamworks, United Artists and FilmColony. The script for König der diebe was

ready in 1992, but a number of problems stood in the way of its realisation until the director - owner of the production company Ivan Fíla Filmproduktion - succeded in arranging a production a production alliance with companies from Austria, France, the Czech Republich and Slovakia. The movie was the Slovak candidate for the Oscar as Best Foreign Film. Currently, he lives in Frankfurt, Los Angeles and Prague.

1983 Harley Heaven doc. 1985 Salzige Träume doc. 1986 Hoffnung cm; Die Begegnung cm; Letzte Hexe cm; Zwei Brüder cm; Der schwarze mann cm 1987 Margarete Buber-Neumann - Ein deutsches schicksal doc. 1988 Die Paulskirche doc. 1989 Im Namen der Revolution doc. 1990 Schritte im Labyrinth doc. 1991 Geschichten aus einer anderen Welt doc. 1993 Václav Havel - Ein böhmisches Märchen doc. 1994-95 Nebel doc. 1995 Hitler - Der Erpresser doc. 1996 Lea; Premi / Awards: Soči (Russia), International Film Festival - Premio FIPRESCI / FIPRESCI Prize 2003 König der Diebe

Radim Filipec

È nato nel 1975 a Ostrava (ora Repubblica Ceca). Dal 1997 al 1999 ha studiato regia presso la SVOŠF, scuola di cinema di Písek. Dal 2000 studia regia alla FAMU di Praga.

Radim Filipec was born in 1975 in Ostrava (now Czech Republic). From 1997 to 1999 he studied at the Písek Film School SVOŠF. He began studying directing at the Prague Film School (FAMU) in 2000.

1999 O jeníčkovi a mařence cm 2001 Mé jméno je... cm; Je po dešti cm; Kudly miloše kudly cm 2002 Bílý jako sníh cm 2004 Fajně cm

Benedek Fliegauf

È nato a Budapest nel 1974. Ha lavorato come scenografo presso il teatro “Hét Tükor” e dal 1998 è stato assistente alla regia di Miklós Jancsó e Árpád Sopsits. Nel 2003, dopo il successo dei suoi cortometraggi, ha realizzato il suo primo lungo Rengeteg, con il quale ha vinto il premio Wolfgang Staudte al Forum della Berlinale.

Benedek Fliegauf was born in Budapest in 1974. Working as a set designer in the “Hét Tükör” Studio Theatre, since 1998 he has worked as assistant director with Miklós Jancsó and Árpád Sopsits. In 2003, after the success of his short films, he made his first feature Rengeteg, which won the Wolfgang Staudte Prize at the Forum in Berlinale.

2000 Határvonal doc. 2001 Beszélő fejek cm; Hypnos cm; Premi / Awards: Cottbus, Film Festival - Premio speciale della giuria / Special Prize of the Jury; Van élet a halál előtt? doc. 2003 Rengeteg; Premi / Awards: Berlino - Forum, Premio Wofgang Staudte / Berlin - Forum, Wolfgang Staudte Prize; Budapest, Settimana del cinema ungheresePremio Simó Sándor per la Miglior opera prima, Miglior produttore (András Muhi), Premio Gene Moskowitz / Budapest, Hungarian Film Week - Simó Sándor Prize for Best First Film, Best Producer (András Muhi), Gene Moskowitz Prize; A sor cm 2004 Dealer; Premi / Awards:

Berlino - Forum, Miglior film per i lettori del «Berliner Zeitung» / Berlin - «Berliner Zeitung» Reader’s Prize to the Best Film of Forum; Budapest, Settimana del cinema ungherese - Miglior regia, migliore sceneggiatura, Miglior suono / Budapest, Hungarian Film Week - Best Director, Best Screenplay, Best Sound; Mar del Plata - Miglior regia, Premio Giuria FIPRESCI / Best Director, FIPRESCI Prize

Werther Germondari È nato a Rimini nel 1963. Laureato in Istituzioni di Regia all’Università di Bologna e diplomato in Fotografia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ha partecipato a numerose collettive internazionali e realizzato varie mostre personali. I suoi lavori in pellicola e video hanno partecipato a centinaia di festival e sono stati distribuiti nei cinema europei e in molte televisioni internazionali.

Born in Rimini in 1963. A graduate in Directing Institutions from the University of Bologna, he gained a diploma in Photography at the Centro Sperimentale di Cinematografia in Rome, and has participated in numerous international group exhibitions and has also produced various one-man shows. His films and videos have been selected in many festivals, distributed in European cinemas and broadcasted in many international television channels.

1986 Picnic! Super8 1994 Una strada diritta lunga cm (diretto con / directed with M.L. Spagnoli); Premi / Awards: Montpellier Film Festival - Primo premio / First Prize 1996 Frantumi cm; L’armadio cm (diretto con / directed with D. Falleri) 1997 Merda! 16mm, cm 1999 Hinc et inde cm; Stesso posto, stessa ora cm (diretto con / directed with Fabio Rosi) 2000 La vita è una ruota cm; Il diavolo a Roma 16mm, cm; Roma 56-55 16mm, cm; Triedro cm(diretto con / directed with M.L. Spagnoli) 2001 S = 4 π r 2 cm(diretto con / directed with M.L. Spagnoli) 2002 X, Y, Z cm, video; Comunisti verso destra cm, video 2003 Conflitto interno cm, video; Olympic Games cm, video; Four Corners cm(diretto con / directed with M.L. Spagnoli) 2004 Global Orgasm cm 2005 Per versum (diretto con / directed with M.L. Spagnoli) cm

Antonio Giacomin

Nato a Trieste nel 1974, si occupa di video dal 1993. Nel 1994 partecipa al Videoart Festival di Locarno con La rosa. Del 2002 è il suo primo lungometraggio sperimentale Ø, commistione di video, teatro, musica, performance. L’anno dopo dà vita con l’artista Elisa Vladilo al “duopixel”, che si occupa di installazioni artistiche interattive, e realizzano Videolelogio della lentezza. Nel 2004 presenta mØr3l, performance interattiva di video-danza. Attualmente, sta lavorando al suo secondo lungometraggio insieme a Roberto Ferluga, già co-autore di Ø

Antonio Giacomin was born in Trieste in 1974. He has been working with video since 1993, the year in which he participated in the Locarno Videoart festival with The Rose. His first experimental feature-length film, Ø, dates from 2002; it is a mixture of video, theatre, music and performance. The following year he started “duopixel”, together with

the artist Elisa Vladilo, who works with interactive artistic installations: they produce Videolelogio della lentezza. In 2004, he presented mØr3l, an interactive video-dance performance. He is currently working on his second feature-length film with Roberto Ferluga, who was already a co-author of Ø

1993 Speranze e paure della vecchia Europa, paure e speranze della nuova Europa cm, video 1994 La rosa cm, video; War Games cm, video; Goodbye Cruel World cm, video 1997 Der neue Postmodernismus cm, video 1998 Insomnia solvet cm, video 2002 Ø (diretto con / directed with Roberto Ferluga) 2003 One cm, video 2004 Topolaus cm, video; DanSneg cm, video

Karø Goldt È nata in Austria nel 1967. Nel 1988 si è diplomata alla Scuola di Fotografia Artistica di Vienna. Fin dal 1995 ha esposto e presentato le sue fotografie, i suoi “foto film” (definizione da lei stessa creata) e oggetti a Vienna, Berlino, Parigi, Barcellona. Ha partecipato anche, dal 2001, a diversi festival internazionali. Vive fra Berlino e Vienna.

Karø Goldt was born in 1967 in Austria. In 1998 she gained a diploma at the School for Artistic Photography in Vienna. Since 1995 she presented in various exhibitions her pictures, “foto films” (by her definition) and objects in Vienna, Berlin, Paris, Barcelona. Since 2001 she also partecipated in many international festivals. She lives in Berlin and in Vienna.

2000 Ilox cm, video 2001 Lilium cm, video 2002 Helicosion cm, video; Heliko cm, video; Mir mig men cm, video 2003 Dahlia cm, video; Falcon cm, video 2004 Lost cm, video; Solo mit chor cm, video; Subrosa cm, video

Dryden Goodwin

È nato a Bournemouth (UK) nel 1971. Ha studiato alla Slade School of Art di Londra. Nel 1996 ha vinto una borsa di studio a Fabrica, e nel 2000 con Nesta Creative investor (UK) ne ha vinta una della durata di tre anni. Durante il suo periodo a Fabrica ha realizzato Hospital. Dai primi lavori in cui esplorava i confini fra immagine disegnata e immagine filmica, la sua ricerca artistica si è poi spostata verso le video installazioni di tipo scultoreo. Nel 2003 ha partecipato alla Biennale d’Arte di Venezia con la video installazione Above/Below.

Dryden Goodwin was born in Bournemouth (UK) in 1971. He studied at the Slade School of Art, London. He was awarded a residency at Benetton’s art and communication institute Fabrica, Italy, in 1996-7, and a Nesta Fellowship in 2000. During his staying in Fabrica he realized the video Hospital. From early works in which he explored the boundaries between the drawn image and its film equivalent, he has moved to uniquely sculptural video installations. In 2003 he participated at the Venice Biennale where he presented the video installation Above/Below.

1997 Hospital cm, video; Hold cm 2000 Wait video installazione / video installation 2002 Closer video installazione / video installation 2003 Above/Below video installazione / video installation; Reveal installazione / installation 2003-2004 Dilate video installazione / video installation

Anatolij Granik

È nato nel 1918. Ha studiato all’Istituto di Industria chimica di Mosca, e nel 1943 si è diplomato allo VGIK. Nel 1944 ha lavorato come assistente regista presso gli Studi cinematografici di Sverdlovsk. Nel 1945 inizia a lavorare come regista presso gli Studi cinematografici Lenfiľm. È rimasto in attività fino ai primi anni Ottanta.

Anatolij Granik was born in 1918. He studied at the Institute of Chemical Industry in Moscow and in 1943 graduated from the VGIK. In 1944, he worked as assistant director at the film studios of Sverdlovsk. In 1945, he started working as director as the Lenfiľm film studios. He continued to work until the early 1980s.

1947 Sputniki (diretto con / directed with T. Rodionova) 1948 Lesnije poljanij (non terminato / unaccomplished) 1953 Aljo š a Ptizin vjrabatjvaet kharakter 1955 Maksim Perepelitsa 1958 Na š korrispondent 1961 Samije pervije 1966 Na dikom brege 1968 Istočnik 1972 Dvenadzat’ mesjazev (TV) 1973 Umnije veši (TV) 1977 Strogaja muškaja žizn’ 1983 Mesto dejstvija (TV)

Michaela Grill

È nata nel 1971 in Austria. Dopo aver studiato a Vienna, Glasgow e Londra, ha realizzato diversi lavori in pellicola e in video, installazioni sonore e visive, performance in Austria e all’estero. Vive e lavora a Vienna.

Michaela Grill was born in 1971 in Austria. She studied in Vienna, Glasgow and London. Since 1995 she produced various film/video works, sound installations and live visuals, various performances in Austria and abroad. She lives and works in Vienna.

1999 o.t. cm, video 2000 King Kong cm, video 2002 My Kingdom for a Lullaby #4 (diretto con / directed with Billy Roisz) 2003 Trans (diretto con / directed with Martin Siewert) cm, video 2004 My Kingdom for a Lullaby #2 (diretto con / directed with Billy Roisz) cm, video; Kilvo cm, video

Matan Guggenheim

È nato nel 1977 a Gerusalemme, in Israele. Dopo aver terminato le scuole superiori nel 1995, ha servito tre anni nell’esercito israeliano. Nel 2002, ha iniziato i suoi studi di cinema presso l’Università di Tel Aviv, dove si è specializzato in direzione e montaggio. Attualmente, sta lavorando alla sceneggiatura del suo lavoro di diploma e montando un documentario per la televisione.

Matan Guggenheim was born in 1977 in Jerusalem, Israel. After finishing High School (1995) he served for 3 years in the Israeli army. Then, in 2002, he started to study film making in the Tel Aviv University,

specializing in the area of directing and editing. Currently, he is working on a script for final project and also editing a short documentary for TV.

2002-2004 Israel cm, video 2003 Crickets cm, 16mm

Villi Hermann

Nato nel 1941 da madre ticinese e padre svizzero tedesco, studia arti figurative a Lucerna, Krefeld e Parigi. Negli anni 1964-65 espone a Lucerna e Lugano i suoi primi quadri e disegni e le sue litografie. In seguito frequenta la London School of Filmtechnique (LSFT), dove si diploma nel 1969. Tornato in Svizzera (dapprima a Zurigo, poi in Ticino), inizia a lavorare come cineasta indipendente, collaborando parallelamente con la Televisione svizzera - DRS Zürich e RTSI Lugano - per documentari e servizi culturali. Dal 1976 lavora con il Filmkollektiv di Zurigo. Nel 1981 fonda la propria casa di produzione, Imago Film, a Lugano. Attualmente vive nel Malcantone.

Villi Hermann was born in 1941 of a mother from the Canton Ticino and Swiss German father, he studied figurative arts in Lucerne, Krefeld and Paris. In 1964-65, he exhibited his first paintings, drawings and lithographs at Lucerne and Lugano. Subsequently, he frequented the London School of Film Technique (LSFT), from which he graduated in 1969. After returning to Switzerland (first to Zurich, then to the Ticino), he began working as an independent film-maker, collaborating at the same time with Swiss television – DRS Zürich and RTSI Lugano – on documentaries and cultural reports. From 1976, he worked with the Filmkollektiv of Zurich. In 1981, he founded his own production house, Imago Film, in Lugano. He currently lives in the Malcantone.

1969 Fed up cm, 16mm 1970 10e Essai cm, 16mm; 24 su 24 (il contrabbandiere) 16mm, doc. 1974 Cerchiamo per subito operai, offriamo... mm, 16mm, doc. 1977 San Gottardo 16mm, docufiction; Premi / Awards: Locarno - Pardo d’argento / Silver Leopard 1980 Es ist kalt in Brandenburg (Hitler töten) Niklaus Meienberg e Hans Stürm16mm, docufiction 1981 Matlosa 1986 Innocenza 1989 Bankomatt 1992 En voyage avec Jean Mohr 16mm, doc. 1996 Per un raggio di gloria doc., video 1998 Giovanni Orelli. Finestre aperte cm, doc., video; Tamaro. Pietre e angeli. Mario Botta Enzo Cucchi doc. 2000 Luigi Einaudi. Diario dell’esilio svizzero doc., video 2003 Mussolini, Churchill e cartoline. Fotoreporter Christian Schiefer 18961998 doc., video 2004 Walker. Renzo Ferrari mm, doc., video

Werner Herzog (Werner H. Stipetić) è nato a Monaco nel 1942. È cresciuto in uno sperduto villaggio della Bavaria e da bambino non ha mai visto un film, né la televisione o il telefono. Ha iniziato a viaggiare a piedi dall’età di 14 anni. Ha fatto la sua prima telefonata all’età di 17. Mentre frequentava la scuola superiore lavorava di notte come saldatore in un’acciaieria per produrre i suoi film. Dirige il primo film nel 1961, all’età di 19 anni. Nel 1963 fonda la sua casa di produzione a Monaco, la Werner Herzog Filmproduktion. Nel 1985 a Bologna cura per la prima volta la regia di un’opera lirica, il Doktor Faustus di F. Busoni. Nel

1991 è direttore della Viennale, mentre nel 1992 cura la regia de La donna nel lago di Rossini per la Scala di Milano. Ha prodotto, scritto e diretto più di 40 film, ha pubblicato più di una dozzina di libri di prosa e ha curato la regia di molte opere liriche.

Werner Herzog (real name Werner H. Stipetić) was born in Munich in 1942. He grew up in a remote mountain village in Bavaria and never saw any films, television, or telephones as a child. He started travelling on foot from the age of 14. He made his first phone call at the age of 17. During high school he worked the nightshift as a welder in a steel factory to produce his films and made his first film in 1961 at the age of 19. In 1963 he established the Werner Herzog Filmproduktion in Munich. In 1985, in Bologna he directed his first opera Doktor Faustus by the composer F. Busoni. In 1991 he was nominated artistic director of the Viennale Film Festival; in 1992 he directed La donna nel lago by Gioacchino Rossini for La Scala in Milan. He has produced, written, and directed more than forty films, published more than a dozen books of prose and directed as many operas.

1962 Herakles cm 1964 Spiel im Sand cm 1966 Die Beispiellose Verteidigung der Festung Deutschkreuz cm 1967 Lebenszeichen (Segni di vita); Premi / Awards: Berlino - Orso d’Argento / Berlin - Silver Bear 1967-68 Letzte Worte cm; Premi / Awards: Oberhausen, Festival Internazionale del Cortometraggio - Primo premio / Oberhausen, International Short Film Festival - First Prize 1968 Massnahmen gegen Fanatiker cm 1968-69 Die Fliegenden Ärzte von Ostafrika mm, doc. 1968-70 Fata Morgana (id., 1971) 1969-70 Auch Zwerge haben klein angefangen (Anche i nani hanno cominciato da piccoli) 1970 Behinderte Zukunft doc. 1970-71 Land des Schweigens und der Dunkelheit (Paese del silenzio e dell’oscurità) 16mm 1972 Aguirre, der Zorn Gottes (Aguirre, furore di Dio) 1973-74 Die Grosse Ekstase des Bildschnitzers Steiner mm, doc., TV 1974 Jeder für sich und Gott gegen alle (L’enigma di Kaspar Hauser, 1980); Premi / Awards: Cannes - Premio speciale della Giuria, Premio FIPRESCI / Special Prize of the Jury, FIPRESCI Prize 1975-76 How much Wood Would a Woodchuck Chuck mm, doc. 1976 Mit mir will keiner spielen cm, doc., 16mm; Herz aus Glas (Cuore di vetro); La Soufrière mm, doc. 1976-77 Stroszek (La ballata di Stroszek) 1978 Nosferatu: Phantom der Nacht (Nosferatu, il principe della notte); Woyzeck (id.) 1980 Glaube und Währung / God’s Angry Man mm, doc. TV; Huie’s Sermon / Huies Predigt mm, doc. TV 1981-82 Fitzcarraldo (id.); Premi / Awards: Cannes - Palma d’Oro / Golden Palm 1983-84 Wo die grünen Ameisen träumen (Dove sognano le formiche verdi) 1984 Ballade vom kleinen Soldaten mm, doc.; Gasherbrum - Der leuchtende Berg (Gasherbrum - La montagna lucente) mm 1987 Cobra Verde (id.) 1988 Les Français vus par...: Les Gaulois cm, TV (episodio della serie TV Les Français vus par... diretto con / directed with Luigi Comencini, Jean-Luc Godard, David Lynch, Andrzej Wajda) 1988-89 Wodaabe, les bergers du soleil / WodaabeDie Hirten der Sonne mm, doc. TV 1990 Echos aus einem düsteren Reich / Bokassa I. Echos d’un sombre empire doc. 1990-91 Schrei aus Stein / Scream of Stone (Grido di pietra); Premi / Awards: Venezia, Mostra del Cinema - Premio speciale della giuria / Venice Film Festival - Special Prize of the Jury 1991 Jag Mandir. Das exzentrische Privattheater des Maharadjah von Udaipur doc.; Filmstunde 1-4 1991-

92 Lektionen in Finsternis (Apocalisse nel deserto) mm, doc. TV 1993 Glocken aus der Tiefe doc. 1994 Die Verwandlung der Welt in MusikBayreuth vor der Premiere doc. 1995 Tod für fünf Stimmen - Gesualdo doc. 1997 Flucht aus Laos / Little Dieter Needs to Fly (Little Dieter deve volare, 1998) doc. TV 1998 Julianes Sturz in den Dschungel / Wings of Hope mm, doc. TV 1999 Mein liebster Feind - Klaus Kinski (Kinski: il mio nemico più caro); Gott und die Beladenen mm, doc. video 2001 Invincible (Invincibile); Pilgrimage 2002 Ten Thousand Years Older (episodio di / episode of Ten Minutes Older: The Trumpet diretto con / directed with Kaige Chen, Victor Erice, Jim Jarmush, Aki Kaurismäki, Spike Lee, Wim Wenders) 2003 Wheel of Time (Kalachakra - La ruota del tempo) doc. Super16 2004 The White Diamond doc.

Igor Ivanov È nato nel 1973 a Skopje, Macedonia. Ha studiato filosofia, pur interessandosi sempre di cinema. Ha iniziato a lavorare come regista nel 1993 realizzando una serie televisiva, Subway, cui ne è seguita una seconda, questa volta per bambini, Nase Maalo (1999-2003). Nel 1995 ha girato il documentario Nep, presentato al London Film Festival. Oltre a Bubački, presentato in diversi festival internazionali, ha al suo attivo altri tre cortometraggi.

Igor Ivanov was born in 1973 in Skopje, Macedonia. He studied philosophy and was constantly involved in filmmaking. He started his professional career in 1993 with directing the TV Series Subway. From 1999 to 2003 he works as a director of the children TV Series Nase Maalo. In 1995 he made his first documentary Nep, presented at London Film Festival. Further, he directed three short films and Bubački, screened at various international film festivals.

1993-94 Subway serie TV / TV Series 1995 Nep doc. 1997 The Clock cm 1999-2003 Nase Maalo serieTV / TV Series 2000 Kaval cm; Gajda cm 2003 Bubački cm

Juraj Jakubisko

Nasce il 30 aprile 1938 a Kojšov, nella Slovacchia orientale. Dopo il diploma alla scuola artistico-professionale di Bratislava con specializzazione in fotografia, si iscrive alla FAMU, dove frequenta il corso di regia diplomandosi nel 1965 con Čekají na Godota, premiato a Mannheim e Oberhausen. Nel 1967 esordisce nel lungometraggio con Kristove Roky, che ottiene riconoscimenti a Mannheim e Venezia. Ma è con Zbehovia a pútnici (Il disertore e i nomadi, 1968), premiato a Venezia, che il suo personalissimo modo di fare cinema si impone a pubblico e critica di tutto il mondo. Dopo Vtáčkovia, siroty a blázni (1969), coproduzione franco-cecoslovacca, affronta l’ambizioso progetto di Dovidenia v pekle priatelia (Arrivederci all’inferno, amici, 1970-1990). Ma i censori del regime filosovietico instauratosi nel 1968 boicottano la realizzazione del film, che sarà completato solo vent’anni dopo. Jakubisko è messo al bando per quasi dieci anni, nel corso dei quali gli è concesso di realizzare solo documentari. Nel 1979 torna al lungometraggio di finzione con Postav dom, zasad’ strom, in cui riesce a piegare a esigenze autoriali un soggetto in qualche modo edificante.

Ancora per il piccolo schermo nasce Tisícročná včela (1983) che, nella versione cinematografica, segna il rilancio di Jakubisko anche a livello internazionale, vincendo premi a Venezia, Belgrado e Siviglia. Seguono Perinbaba (Frau Holle – La regina della neve, 1985), con Giulietta Masina, Pehavý Max a strašidlá (1987) e Takmer rúžový príbeh (1990), titoli che vanno a costituire una sorta di trilogia fantasticofiabesca. A interromperla, nel 1989, Sedím na konári a je mi dobre (Sono seduto su un ramo e mi sento bene), tragicommedia “politica” che sembra presentire l’imminente caduta dei regimi esteuropei. Coerentemente, il successivo Lepšie byt’ bohatý a zdravý ako chudobný a chorý (1992), è una caustica riflessione sul dopo ’89, anche se poi, con Nejasná zpráva o konci světa (1997, presentato anche ad Alpe Adria Cinema), il regista torna alla dimensione a lui congeniale della metafora fantastica. La sua opera ultima, il discusso Post coitum (2004), è una sorta di ronde che colloca i suoi “calci di venere” sullo sfondo di una irriconoscibile Praga ipertecnologica. Nel 2000 una giuria di critici ha proclamato Juraj Jakubisko miglior regista slovacco del XX secolo.

Juraj Jakubisko was born on 30th April 1938 at Kojšov in Eastern Slovakia. After his diploma from the artistic and professional school in Bratislava, specialising in photography, he entered the FAMU where he frequented the course in directing, graduating in 1965 with Čekají na Godota, which won awards at Mannheim and Oberhausen. In 1967, he directed his first full-length film, Kristove Roky, which won recognition at Mannheim and Venice. But it was with Zbehovia a pútnici (1968), a prizewinner in Venice, that his highly personal way of making films came to the attention of the public and critics around the world. Subsequently, Vtáčkovia, siroty a blázni (1969), a Franco-Czechoslovak production, he tackled the ambitious project of Dovidenia v pekle priatelia (1970-1990). However, the censors of the pro-Soviet regime, which took power in 1968, refused permission for the making of the film, which was completed only 20 years later. Jakubisko was an outcast for almost ten years, during which he was only allowed to make documentaries. In 1979, he returned to fiction feature films with Postav dom, zasad’ strom, in which he managed to bend a somewhat edifying subject to the demands of the authorities. Also for the small screen was Tisícročná včela (1983) which, in its cinema version, marked the revival of Jakubisko at an international level, with prizes won in Venice, Belgrade and Seville. This film was followed by Perinbaba (1985), with Giulietta Masina, Pehavý Max a strašidlá (1987) and Takmer rúžový príbeh (1990), which three formed a sort of fantasyfairy tale trilogy. This trend was interrupted in 1989 by Sedím na konári a je mi dobre, a “political” tragicomedy which seemed to presage the imminent fall of the Eastern European regimes. In line with this, the later Lepšie byt’ bohatý a zdravý ako chudobný a chorý (1992), is a caustic reflection on post-1989 although, with Nejasná zpráva o konci světa (1997, presented also at Alpe Adria Cinema), the director returned to the fantasy metaphor with which he was comfortable. His latest work, the controversial Post coitum, is a sort of roundel which sets its “tribulations of Venus” against the backdrop of an unrecognisable, hyper-technological Prague. In 2000, a jury of critics proclaimed Juraj Jakubisko as best Slovak director of the 20th century.

1960 Posledný nálet cm 1961 Každý den má svoje jmèno cm; Štrieborný vietor cm 1961-1963 Mikulášský občasnik cm 1962 Prva trieda cm 1963 Mlčení cm; Tri rozprávky cm, TV; Vrtuľka cm, TV 1964 Vysťahovalecké piesne cm, TV; Korytáři cm, TV; Déšt’ cm 1965 Čekají na Godota mm; Premi / Awards: Oberhausen - Gran premio del cortometraggio / Short Film Great Prize 1967 Kristove Roky; Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia - Leone d’Oro per la Miglior opera prima / Venice Film Festival - Golden Lion for Best Debut Film 1968 Zbehovia a pútnici (Il disertore e i nomadi); Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia - Menzione speciale / Venice Film Festival - Special Mention 1969 Vtáčkovia, siroty a blázni; Premi / Awards: Karlovy Vary - Premio FIPRESCI / FIPRESCI Prize 1970-1990 Dovidenia v pekle priatelia (Arrivederci all’inferno, amici); Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia - Menzione speciale / Venice Film Festival - Special Mention 1972 Stavba storočia cm 1974 Ondrej nepela cm; Vystaba tranzitného plynovodu ZSSR, NDR, Západná Europa cm 1975 Omnia cm; Slovensko krajina pod Tatrami cm 1976 Tri vrecia cementu a živý kohút cm; Filmy mesiaca čescoslovenskosovietskeho priateľstva cm 1977 Bubeník červeného kríža cm; Zkl cm; Dožinky ‘77 cm; Eva i Eva TV 1979 Postav dom, zasad’ strom 1980 Nevera po slovensky 1981 Mal ľ ované na drevo cm, TV; Č eskoslovensko - tradi č n ý obchodn ý partner ZSSR cm 1983

Tisícročná včela; Premi / Awards: Mostra del Cinema di VeneziaPremio OCIC / Venice Film Festival - OCIC Prize 1985 Perinbaba (Frau Holle - La signora della neve); Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia - Premio OCIC / Venice Film Festival - OCIC Prize 1987 Pehavý Max a strašidlá 1989 Sedím na konári a je mi dobre (Sono seduto sul ramo e mi sento bene); Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia - Menzione speciale / Venice Film Festival - Special Mention 1990 Takmer rúžový príbeh 1992 Lepšie byt’ bohatý a zdravý ako chudobný a chorý 1993 Václav Klaus pohledem Juraje Jakubiska cm 1997 Nejasná zpráva o konci světa 2004 Post Coitum

Attila Janisch

È nato nel 1957 a Kecskemét, in Ungheria. Nel 1984 si diploma all’Accademia di Teatro e di Cinema (SFF) di Budapest, dove studia con Zoltán Fábri. Con il corto Zizi, girato durante gli studi, vince nel 1983 il Festival delle Scuole di Cinema di Monaco. Nel 1991 realizza il suo primo lungometraggio, Árnyék a havon, a cui segue, nel 1996, Hosszú Alkony. Entrambi i film sono stati presentati ad Alpe Adria Cinema. Il video dedicato alla danzatrice ungherese Boszik Yvette è stato presentato durante la scorsa edizione.

Attila Janisch was born in 1957 at Kecskemét in Hungary. In 1984, he gained a diploma from the Theatre and Cinema Academy (SFF) in Budapest, where he studied with Zoltán Fábri. He won the Festival of Cinema Schools in Munich in 1983 with his short, Zizi, filmed whilst still a student. In 1991, he made his first feature film, Árnyék a havon, followed in 1996 by Hosszú Alkony. Both films have been presented at Alpe Adria Cinema. The short video dedicated to the Hungarian dancer Boszik Yvette was presented at the latest edition of the festival.

1980 Árnyékban cm, doc. 1981 Róbert és Róbert cm 1982 Zizi cm

1983 A másik part cm 1985 Lélegzetvisszafojtva cm, TV 1991 Árnyék a havon 1993 Rímfaragó 1-6 TV 1994 Szigetnapló doc. 1995 Várakozás TV 1996 Lábbal festett világ doc.; Hosszú Alkony; Premi / Awards: Budapest, Settimana del Cinema Ungherese - Gran premio, Premio dei Registi / Budapest, Hungarian Film Week - Grand Prize, Directors’ Prize 2002 Boszik Yvette cm, video; Premi / Awards: Budapest, Settimana del Cinema Ungherese - Miglior Regia / Budapest, Hungarian Film Week - Best Director 2004 Másnap; Premi / Awards: Budapest, Settimana del Cinema Ungherese - Miglior film, Miglior fotografia, Miglior attore, Miglior attrice non protagonista / Budapest, Hungarian Film Week - Best Film, Best Fotography, Best Actor, Best Supporting Actress

Tibor Kalman

Nato a Budapest nel 1949, si trasferì negli Stati Uniti nel 1956. Designer e grafico, Kalman è noto soprattutto per il suo lavoro nella rivista «COLORS». Negli anni Settanta, dopo avere lavorato in una piccola libreria, diventò direttore del dipartimento di design della catena di librerie Barnes & Noble. Nel 1979 fondò il suo studio di design, M&Co, lavorando con clienti come Limited Corporation e il gruppo dei Talking Heads. Nel 1990 fu uno dei fondatori e redattore capo di «COLORS»il magazine sponsorizzato da Benetton. Pubblicizzata come “una rivista sul resto del mondo”, «COLORS» affrontava principalmente temi come la consapevolezza multiculturale e la globalizzazione. Tutto ciò evidenziato e reso attraverso il progetto grafico e il design innovativo di Kalman, attraverso la giustapposizione di fotografie e di immagini trattate, inclusa la serie in cui figure famose come quella del Papa e della Regina Elisabetta venivano rappresentate come ‘minoranze razziali’. Kalman fu il motore creativo della rivista fino al 1995, anno in cui la lasciò. È morto nel 1999 a Portorico, poco prima che dell’inizio del tour americano (al Museo d’Arte Moderna di San Francisco) di “Tiborocity” una retrospettiva dedicata al suo lavoro di graphic designer.

Tibor Kalman was born in Budapest in 1949, but became a U.S. resident in 1956. Graphic designer, Kalman is most known for his work as editor on «COLORS»magazine. He worked at a small bookstore in the 1970s that eventually became Barnes & Noble, and became the supervisor of their in-house design department. He started his own design firm, M&Co, in 1979, doing work for such diverse clients as the Limited Corporation and Talking Heads. Kalman became founding editor-in-chief of the Benetton sponsored «COLORS»in 1990. Billed as “a magazine about the rest of the world”, «COLORS»focused on multiculturalism and global awareness. This perspective was communicated through Kalman’s bold graphic design, typography, and juxtaposition of photographs and doctored images, including a series in which highly recognizeable figures such as the Pope and Queen Elizabeth were depicted as racial minorities. Kalman remained the main creative force behind «COLORS» until he left the magazine in 1995. Kalman died in 1999 in Puerto Rico, shortly before a retrospective of his graphic design work, entitled “Tiborocity”, opened its U.S. tour at the San Francisco Museum of Modern Art .

1994 Street Music cm, video (diretto con / directed with Oliviero Toscani)

Anna Kazejak

È nata nel 1979 a Bytom, Polonia. Dopo aver studiato tre anni Teoria del Linguaggio Cinematografico, si è iscritta al corso di regia della PWSFTViT( Scuola Nazionale di Cinema, Televisione e Teatro) di Łódź.

Anna Kazejak was born in Bytom (Poland) in 1979. After studying film theory for three years, in 2001 she enrolled in the directing department of the Łódz PWSFTViT (National Film, Television and Theatre School).

2002 Z góry cm 2003 Puls cm, doc.; Moje Miejsce cm, doc. 2004 Jesteś tam cm

Peter Kerekes

È nato a Košice (ora Slovacchia) nel 1973. Dal 1991 al 1998 ha studiato regia presso il Dipartimento di cinema e televisione dell’Accademia di Musica e Arti Drammatiche di Bratislava, dove dal 1999 insegna. Nel 2002, presso la stessa Accademia, ha avviato con il professor Dušan Hanák un laboratorio per film di fiction e non fiction.

Peter Kerekes was born in Košice (now Slovakia), in 1973. From 1991 to 1998 he studied Film directing in the Department for Film and Television at the Academy of Music and Dramatic Arts in Bratislava, where since 1999 he’s been teaching. In 2002 he started, within the Bratislava Academy and together with prof. Dušan Hanák, an atelier for fiction and non fiction film.

1994 Šlovek o knihe, kniha o šloveku cm, doc., video 1996 Balog Jozsef, Príbenník 66 cm, doc., video; O troch dńoch v Jasovskom kláštore cm, doc., 16mm 1998 Ladomírske Morytáty a legendy mm, doc., 16mm; Premi / Awards: Lipsia, Festival internazionale del documentario e del cinema d’animazione - Secondo premio / Leipzig, International Festival of Documentary and Animated films - Second prize; Gyor MEDIAWAVE - Miglior documentario nel programma giovani / Best Documentary at Youth Main Program 2000 Most Márie Valérie cm, doc., video; Zuzana od 8.00 do 17.00 cm, doc., video 2003 66 sezón doc. 2004 Pomnîk, ktorý nebol cm, doc., video

Tibor Kocsis

È il fondatore, proprietario e direttore generale della Flora Film. Nel 1993 si è diplomato in regia e fotografia all’Accademia di Cinema e Teatro di Budapest (SFF). Fa parte dell’Associazione ungherese dei direttori della fotografia. Parallelamente all’attività di regista svolge quella di fotografo: i suoi lavori, soprattutto nell’ambito dell’ecologia e della salvaguardia dell’ambiente, sono regolarmente pubblicati dalle più importanti agenzie fotografiche del mondo.

Tibor Kocsis is the founder, owner and managing director of Flora Film. He got his director- cinematographer degree at the Hungarian Academy of Drama and Film in 1993. He is a member of the Hungarian Society of Cinematographers. Besides shooting films his photographs, in connection with ecology and environmental protection, are regularly published by the most important agencies.

1996 A WAPRA jelentés doc. 1997 Ukránok, pelikánok, lipovánok doc. 1998 A meghódított Kárpát-medence doc. 1999 A hanti sámán hagyatéka doc. 2000 Isten tenyerén - Pádis doc. 2004 Új Eldorádó doc.

Volker Koepp

È nato a Stettino nel 1944. Ha studiato prima all’Università di Dresda, dal 1963 al 1965, e successivamente alla Scuola di Cinema di Babelsberg. Dal 1970 al 1990 ha lavorato come direttore del DEFA Studio, dove si è occupato della sezione Documentari.

Volker Koepp was born at Stettin in 1944. He has studied at the Technical University in Dresden, from 1963 to 1965, then at the Film Art School at Babelsberg. From 1970 to 1990 he has worked as a director at DEFA Studio for Documentary films.

1971 Schuldner 1972 Grüsse aus Sarmatien cm, doc. 1975 Mädchen in Wittstock cm, doc. 1976 Das weite Feld: Wieder in Wittstock cm, doc. 1978 Am Fluß: Wittstock III mm, doc. 1979 Tag für Tag mm, doc. 1983 Alee Tiere sind schon da 1984 Leben in Wittstock doc. 1985 An der Unstrut cm, doc. 1988-89 Märkische Ziegel mm, doc. 1989-90 Arkona-Rethra-Vineta doc. 1990 Märkische Heide, Märkischer Sand mm, doc. 1992 Neues in Wittstock doc. 1995 Kalte Heimat doc. 1996 Fremde Ufer doc. 1997 Wittstock, Wittstock doc. 1999 Herr Zwilling und Frau Zuckermann doc. 2001 Kurische Nehrung doc. 2002 Uckermak TV 2004 Dieses Jahr in Czernowitz doc.

Sran Koljević È nato a Sarajevo nel 1966, ma attualmente vive a Belgrado. Si è laureato in Sceneggiatura e Drammaturgia presso l’Accademia di Arti Drammatiche di Belgrado. Ha scritto e collaborato alla sceneggiatura di sei lungometraggi, per cui ha ricevuto diversi premi in festival internazionali. È attualmente uno degli sceneggiatori serbi più attivi e premiati. Sivi kamion crvene boje è il suo debutto alla regia.

Sr

an Koljević was born in Sarajevo in 1966. He lives in Belgrade, where he graduated in Screenwriting and Playwriting at the Academy of Dramatic Arts. He wrote or co-wrote six feature films, awarded in international film festivals. Srdan Koljevic is currently one of the most produced and awarded serbian screenwriters. Sivi kamion crvene boje is his debuct as director

2004 Sivi kamion crvene boje

Thomas Köner

È nato nel 1965. Ha frequentato la Scuola di Cinema di Dortmund e studiato musica elettronica presso lo Studio CEM di Arnhem. Fino al 1994 ha lavorato come ingegnere del suono. Ha iniziato poi a comporre colonne sonore e musica elettronica eseguita dal vivo come accompagnamento di film muti per il Louvre. Diverse e importanti istituzioni internazionali, come il Museo Rimbaud e il Centre Georges Pompidou, gli hanno commissionato la cura della parte sonora di

istallazioni ed esposizioni. Con il nome di “Porter Ricks” (in collaborazione con Andy Mellwig), è diventato un produttore affermato di musica techno, curando remix che spaziano dai “Nine Inch Nails” a Claude Debussy. Nel 2003 ha allargato la sua ricerca sul suono all’immagine in movimento, dedicandosi a installazioni video e a lavori cinematografici.

Thomas Köner, born 1965, attended the Music college in Dortmund and studied electronic music at the CEM Studio in Arnhem. Until 1994 he worked as sound engineer. He started to compose film soundtracks and electronic live music to accompany old silent films for the Louvre Museum, Paris. Many important international institutions (like The Rimbaud Museum or the Centre Georges Pompidou) commissioned him the sound work for installations and exhibitions. As “Porter Ricks”, in collaboration with Andy Mellwig, he became an acclaimed producer of progressive techno, resulting in remix commissions for “Nine Inch Nails” and a Claude Debussy remix. In 2003 he extended his concept of sound colour to moving images, resulting in video installations and film works.

2003 Banlieue du vide cm, video

Viktor Kosakovskij

È nato a San Pietroburgo (Leningrado) il 19 luglio 1961. Nel 1978 si scrive a un corso di tecniche cinematografiche presso l’Università di Leningrado per diventare direttore della fotografia. Dopo due mesi lo abbandona per andare a lavorare agli Studi Lenfiľm, dove incontra il direttore della fotografia Vladimir D’jakonov. Nel 1979 passa agli Studi di cinema documentario di Leningrado come assistente operatore e poi come assistente alla regia: lì incontra alcune delle persone che influenzeranno la sua carriera, Sergej Skvorcov, Pavel Kogan, Ljudmila Stanukinas, Nikolaj Obuchović, Viktor Semenjuk e Aleksandr Sokurov. Nel 1986 si iscrive al Corso superiore per sceneggiatori e registi allo VGIK di Mosca. Nello stesso anno inizia a girare il suo primo film, sul filosofo Aleksej Fjodorović Losev, che termina nel 1989 (aiutato fra gli altri da Aleksander Sokurov, che gli regala 60 minuti di pellicola in bianco e nero) e di cui cura anche la fotografia e il montaggio. Nel 1991 gira Na dnjach con 8 minuti di pellicola in bianco e nero, a cui segue Belovy (1993),e poi Sreda 19.7.1961 (1997). Fra il 1998 e il 2000 è la volta della trilogia Ja vaš ljubyl (Tri romansa). Il suo ultimo lavoro Tiše! (2002) nasce quasi per caso, da dieci ore di materiale girato dalla finestra della sua casa di San Pietroburgo.

Viktor Kosakovsky was born in St Petersburg (Leningrad) on 19th July 1961. In 1978 he signed up for a course in film techniques at the University of Leningrad, with the idea of becoming a director of photography. Two months later he gave it up and went to the Lenfiľm Studios, where he met the cinematograhper Vladimir D’jakonov. In 1979 he began work as assistant cameraman at first, and then as assistant director, at the Leningrad Documentary Film Studios where he met people such as Sergej Skvorcov, Pavel Kogan, Ljudmila Stanukinas, Nikolaj Obuchović, Viktor Semenjuk and Aleksandr Sokurov, who will be significant for his career. In 1986 he enrolled in the advanced screenwriting and film directing course at VGIK in Moscow

During the same year he began shooting his first film, on the great philosopher Aleksei Fedorovich Losev, which he finished on 1989 taking care also of the photography and the editing of the film (with the help, among the others, of Alexander Sokurov who gave him 60 minutes of black-and white film). In 1991 he shot Na dnjach using 8 minutes of black-and-white film, followed by Belovy in 1993 and Sreda 19.7.1961 (1997). Between 1998 and 2000 he made the trilogy Ja vaš ljubyl (Tri romansa). His last Tiše! (2002) came by chance, cutting and editing ten hours of footage shot from the window of his house in St. Petersburg.

1989 Losev mm, doc. 1991 Na dnjach cm 1993 Belovy mm, doc. 1997 Sreda 19.7.1961 1998 Ja vaš ljubyl (Tri romansa): Pavel i Ljalja (Džeruzalemskij romans) mm 2000 Ja vaš ljubyl (Tri romansa): Sergej i Nataša (Provincialnij romans) cm; Ja vaš ljubyl (Tri romansa): Deckij sad. Sašai Katja (Piervyj romans) mm 2002 Tiše!

Vladimir Kott

È nato nel 1973. Nel 1996 si è diplomato al GITIS di Mosca (facoltà di regia teatrale), dove ha seguito i corsi del prof. Golubovskij. Nel 2004 si è laureato al Corso Superiore di Regia (con il prof. Chotinenko). Attualmente, sta lavorando al film Ochotnik

Vladimir Kott was born in 1973. In 1996 he gained a diploma at GITIS in Moscow (Faculty of theatrical directing), in Prof. Golubovsky’s class. In 2004 he graduated in Film Directing Higher Course (Prof. Chotinenko). Currently, he is working on his film Ochotnik

2003 Suffering young film-mechanics cm 2004 Dver’ cm

Varka Kozlovič

È nata a Trieste nel 1970. Si è laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche all’Università di Trieste. Ha vissuto e lavorato in Mongolia in diversi periodi della sua vita. Il suo primo video, Des(s)ert (diretto con Temuujin Dashdejid), è legato alla sua ultima esperienza lavorativa in Mongolia. Nel 2003-2004 ha seguito un corso di Videoreporter presso la Scuola di Cinema, Televisione e Nuovi Media di Milano. Attualmente, vive e lavora a Milano.

Varka Kozlovič was born in Trieste in 1970. She graduated in International and Diplomatic Sciences from the University of Trieste. She has lived and worked in Mongolia during various times of her life. Her first video, Des(s)ert (directed with Temuujin Dashdejid), is closely tied to her latest work experience in Mongolia. In 2003-2004, she followed a course of video-reporting at the Scuola di Cinema, Televisione e Nuovi Media in Milan. She presently lives and works in Milan.

2004 Des(s)ert (diretto con / directed with Temuujin Dashdejid) cm

Emir Kusturica

È nato nel 1954 a Sarajevo. Dopo essersi diplomato in regia alla FAMU di Praga, torna nella sua città, dove comincia a lavorare per la televisione. Nel 1981 dirige il suo primo lungometraggio, Ti ricordi di Dolly Bell?, con il quale vince il Leone d’Oro a Venezia per la miglior opera prima. Dopo aver girato altri pluripremiati film (fra gli altri, Papà è in viaggio d’affari che vince la Palma d’Oro nel 1985, Arizona Dream che vince l’Orso d’Argento a Berlino nel 1993, Underground che gli vale la seconda Palma d’oro a Cannes nel 1995) in occasione del suo quarantunesimo anniversario, ha annunciato di volersi ritirare dalla regia cinematografica. Nel 1998, invece, torna alla regia con Gatto nero, gatto bianco e vince il Leone d’Oro a Venezia. Ha vinto anche la Placca d’Argento per il miglior documentario al Festival di Chicago con Super 8 Stories, che racconta il tour con la ‘No Smoking Orchestra’, la gypsy techno-rock band con cui egli suona regolarmente dal 1986. La vita è un miracolo è stato in concorso all’ultimo Festival di Cannes.

Emir Kusturica was born in Sarajevo in 1954. He graduated in film direction at the FAMU in Prague. After his studies, he worked at Sarajevo Television. He directed his first feature film in 1981, Do you Remember Dolly Bell?, which won the Golden Lion for best first film at Venice Film Festival. After directing several and awarded films (When Father Was away on Business Golden Palm at Cannes in 1985, Arizona Dream Silver Bear at Berlin in 1993, Underground Golden Palm again in 1995, among the others) on his 41st birthday, announced that he would give up filmmaking. But in 1998 he directed Black Cat, White Cat and won the Golden Lion at the Venice Film Festival. He won the Silver Plaque for Best Documentary at the Chicago International Film Festival with his Super 8 Stories, which recounted the adventures on tour of the ‘No Smoking Orchestra’, the gypsy techno-rock band with whom Emir the guitar player has performed regularly since 1986. Life is a Miracle was in competition at the latest Cannes Film Festival.

1971 Dio istine cm, Super 8 1972 Jesen cm, Super 8 1978 Guernica cm; Premi / Awards: Karlovy Vary - Primo Premio / First Prize 1979 Nevjeste dolaze film TV 1980 Bife Titanik film TV 1981 Sječaš li se, Dolly Bell (Ti ricordi di Dolly Bell?); Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia - Leone d’Oro per la miglior opera prima / Venice Film Festival - Golden Lion for Best First Film 1985 Otac na službenom putu (Papà è in viaggio d’affari); Premi / Awards: Cannes - Palma d’Oro / Golden Palm 1988 Dom za vešanje (Il tempo dei gitani); Premi / Awards: Cannes - Premio speciale della giuria per la miglior regia / Special Prize of the Jury as Best Director 1993 Arizona Dream; Premi / Awards: Berlino - Orso d’Argento, Premio speciale della giuria / Berlin - Silver Bear, Special Prize of the Jury 1995 Underground; Premi / Awards: Cannes - Palma d’Oro / Golden Palm; Bila jednom jedna zemlja TV series 1998 Crna mačka, beli mačor (Gatto nero, gatto bianco); Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia - Leone d’Oro / Venice Film Festival - Golden Lion 2001 Super 8 Stories doc.; Premi / Awards: Chicago International Film Festival - Miglior Documentario / Silver Plaque for Best Documentary 2004 Život je čudo

Róbert Lakatos

È nato a Cluj-Napoca (Romania) nel 1968. Si è diplomato nel 2000 come direttore della fotografia alla Scuola di Cinema di Łódź, in Polonia. Il suo documentario Csendország è stato presentato con successo in diversi festival ungheresi e internazionali.

Róbert Lakatos was born in Cluj-Napoca (Romania) in 1968. Graduated as a cinematographer in 2000 from the Łódź Film School in Poland. His documentary Csendország was successfully presented in several Hungarian and international film festivals.

1996 Ultraibolya cm 1997 Feszületi feszültség cm 1999 Nyáron piros, télen kék cm 2001 Csendország mm, doc. 2003 Gen(i)us DiabolisÖrdögtérgye cm

Jean-Sébastien Lallemand

È nato nel 1973 a Saint Martin d’Héres, in Francia, e ha vissuto fino a 12 anni in Africa. Terminato l’Institut d’Arts Visuels (Orléans), lascia nuovamente la Francia per entrare a Fabrica dove rimane due anni come ricercatore. Durante il periodo trascorso a Fabrica, tra i suoi progetti di grafica e video, è nata l’idea di realizzare Afterwords

Jean-Sébastien Lallemand was born in 1973 in Saint Martin d’Héres (France). he lived in Africa till he was 12 years old. Concluding his studies at the Institut d’Arts Visuels (Orléans), he leaves France once more to join Fabrica where he stays for two years as researcher. During this time, among his graphic and videoprojects, he made Afterwords

2000 Afterwords (diretto con / directed with Carlos M. Casas, Gianfranco Rosi)

Aleksander Lamakin

È nato nel 1976, nella regione di Vladimir (Russia). Dal 1999 studia regia presso lo VGIK di Mosca. Polden’, il suo primo lavoro, è stato presentato a Cannes nella sezione “Quinzaine des Réalisateurs” ed è stato in concorso cortometraggi durante la scorsa edizione di Alpe Adria Cinema.

Alexander Lamakin was born in 1976 in the region of Vladimir (Russia). Since 1999, he has studied directing at the VGIK in Moscow. Polden’, his first work, was presented at Cannes in the “Quinzaine des Réalisateurs” section. It was also in short films competition at the latest edition of Alpe Adria Cinema.

2002 Polden’ cm 2004 Ljubov cm

Dawid Leszek

È nato a Kluczbork (Polonia) nel 1971. Nel 2004 si è diplomato in regia alla Scuola di Cinema di Łódź. Ha lavorato come assistente alla regia in film, documentari e progetti teatrali per la televisione. Attualmente lavora come assistente nel dipartimento di regia della Scuola di Cinema di Łódź.

Dawid Leszek was born in Kluczbork (Poland) in 1971. In 2004 graduated a directing department of Polish National Film School in Łódź. He worked as assistant of the director in feature, documentary and tv theatre projects. Now he works as an assistant at directing department of Polish National Film School in Łódź

2000 Jest zycie piekne cm, doc. 2001 Geronimo cm, doc. 16mm; Janek cm, doc. video 2002 Post Scriptum cm 2003 Bar na Victorii mm, doc., video; Premi / Awards: Cracovia Film Festival - Premio speciale “Dragone d’Argento” / Cracow Film Festival - Special Prize “Silver Dragon”; Varsavia, Festival del cinema studentesco - Grand Prix / Warsaw, Student Film Festival - Grand Prix 2004 Moje miejsce cm

Pavel Ljubimov È nato a Mosca nel 1938. Nel 1962 si iscrive allo VGIK, dove si laurea in regia nella classe di A. Rošal. Nel 1964 comincia a lavorare presso gli Studi cinematografici Gor’kij. Il suo film Vesennij prizjv (1976) ha ricevuto la medaglia d’argento “Dovženko”. Ha lavorato anche come sceneggiatore. Con i suoi film ha influenzato il cinema sovietico: si ritiene che senza Noven’kaja non ci sarebbe stato Načalo di Gleb Panfilov.

Pavel Lyubimov was born in Moscow in 1938. In 1962, he entered the VGIK, from which he graduated in direction in the class of A. Rošal. In 1964, he began working at the Gorky Film Studios. His Vesenny prizyv (1976) received the silver “Dovženko” medal. He has also worked as a screenplay writer. With his films, he has influenced Soviet cinema: it is said that without Noven’kaja, there would have been no Načalo by Gleb Panfilov.

1964 Tetki s fialkami 1966 Ženscinij 1967 Begušaja po volnam 1968 Noven’kaja 1970 Vperedi den’ 1974 Svoj paren’ 1976 Vesennij prizjv 1978 Škoľnij vaľs 1980 Bijstree sobstvennoj teni 1982 Predel želanij 1984 Vtoroj raz v Krijmu 1987 Sledopijt 1990 Gol v Spasskie vorota 1994 Prizrak doma moego

Sergej Loznica

È nato a Baranoviči (oggi Bielorussia), nel 1964. Nel 1986 si è laureato al Politecnico di Kiev in Matematica. Dal 1987 al 1991 ha lavorato presso l’Istituto di Cibernetica, specializzandosi in sistemi complessi e intelligenza artificiale. Nel 1996 ha terminato i suoi studi allo VGIK di Mosca. Si è trasferito in Germania nel 2001, ma lavora ancora in Russia.

He was born at Baranowitschi (now Belarus), in 1964. In 1986 he graduated from the Kiev Polytechnic University (Faculty of Applied Mathematics). From 1987 to 1991 he worked at the University of Cybernetics (involved in specialist systems and artificial intelligence). In 1996, he graduated from the VGIK in Moscow. In 2001 he moved to Germany, but still works in Russia.

1996 Segodnja my postroen dom doc. (diretto con / directed with Marat Magambetov) 1998 Žizn’, osen’ mm, doc. (diretto con / directed with Marat Magambetov); Premi / Awards: Vila do Conde (Portogallo),

Festival internazionale del cortometraggio - Miglior documentario / Vila do Conde (Portugal), International Short Film Festival - Best Documentary 2000 Polustanok 2001 Poselenie 2002 Portret 2003 Landschaft mm, doc.; Premi / Awards: Lipsia, Festival Internazionale dl Documentario e del Cinema d’animazione - Miglior fotografia / Leipzig, International Festival for Documentary and Animated Film - Best Camera Work

Shari Yantra Marcacci

È nata nel 1977. Ha studiato Legge all’Università di Zurigo e ha frequentato corsi di danza e recitazione, in Svizzera e negli Stati Uniti. Nel 2003 si trasferisce a Los Angeles, dove studia montaggio e fotografia all’UCLA e regia alla Los Angeles Film School. Attualmente, sta lavorando alla post-produzione del corto Nightshift.

Shari Yantra Marcacci was born in 1977. She studied at Law School (Zurich University). Then she attended dance and acting courses in Switzerland and in Usa. In 2003 she moved to Los Angeles, where she studied Editing and Photography at UCLA, and Filmmaking at the Los Angeles Film School. Currently, she is working on the postproduction of the short Nightshift.

2001 La Biennale, Venice 2001 cm 2003 The Breath cm, video; The Housewife cm; video; Scary-room cm, video; The Arrival cm, video; Room 411 The Thin Line Between Mania and Depression cm, video 2004 Romeo & Juliet cm, video

Audrey Maurion

È nata a Fontainebleau (Francia) nel 1966. Dopo il dottorato in Filosofia alla Sorbona di Parigi, ha iniziato a lavorare nel cinema come montatrice, sia nel campo della fiction che nel documentario. Pour l’amour du peuple è il suo secondo lavoro come regista.

Audrey Maurion was born in Fontainebleau (France) in 1966. After gaining a doctorate on Philosophy at Sorbonne University in Paris, she began working as a film editor, both in fiction and cinema documentary. Pour l’amour du peuple is her second work as a director.

2003 De l’eau, du riz, Porto Allegre 2002 film collettivo / collective film 2004 Pour l’amour du peuple doc. (diretto con / directed with Eyal Sivan)

Anja Medved

Nata nel 1969 a Šempeter, Nova Gorica, in Slovenia. Laureata in regia all’AGRFT (Accademia di Teatro, Radio, Cinema e Televisione) di Lubiana, ha frequentato l’Art Center del College of Design di Pasadena, USA. Dopo diverse esperienze teatrali come aiuto regista, ha realizzato, insieme a Nadja Velušček, alcuni documentari per Kinoatelje.

Anja Medved was born in 1969 in Šempeter, Nova Gorica, in Slovenia. She graduated in Directing from AGRFT (Theatre, Radio, Film and Television Academy) in Ljubljana and attended the Art Center of the College of Design, in Pasadena, USA. After working as assistant

director on several theatrical productions, she made a number of documentaries for Kinoatelje in collaboration with Nadja Velušček.

1999 Niso letele ptice - Non volavano uccelli doc. (diretto con / directed with Nadja Velušček) 2001 Nora Gregor, Pravilo igre, La regola del gioco, Die Spielregel doc. (diretto con / directed with Nadja Velušček) 2002 Moja meja - Il mio confine mm, doc. (diretto con / directed with Nadja Velušček) 2004 Mesto na travniku doc. (diretto con / directed with Nadja Velušček)

Angela Melitopoulos

Dal 1986 lavora usando tecnologie elettroniche creando nastri sperimentali ‘monocanale’, lavori video, video installazioni e documentari. Durante il periodo passato a Fabrica ha lavorato come videoartista realizzando diversi lavori.

Angela Melitopoulos has worked with electronic media since 1986 and creates experimental single-channel tapes, video installations, videoessays and documentaries. She has been a Fabrica video artist. During her staying in Fabrica she realized some videos.

1995 Scratch TV cm, video 1996 Black Pompei cm, video

Kevin Merz

È nato nel 1978. Dopo aver frequentato l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano dal 1997 al 1999, diventa aiuto operatore di Wolfgang Lindroos, a Zurigo. Nel 2003 ha fondato la Junctionfilms Production. La sua filmografia comprende cortometraggi e documentari, molti dei quali dedicati al Ghana soggetto anche del suo ultimo corto sperimentale Video-clip. Dal 2004 frequenta la Los Angeles Film School.

Kevin Merz was born in 1978. After studying to be a photographer at the Italian Photography Institute in Milan from 1997 to 1999, he became an assistant to cameraman Wolfgang Lindroos in Zurich. In 2003 he founded the Junctionfilms Production. His filmography is quite diverse: shorts, documentaries, many of which dedicated to Ghana, that is also the subject of his short experimental film, Video-Clip. Since 2004 he has been studying at Los Angeles Film School.

2000-2001 Akwabaa cm 2001 Felix in Berlin cm 2002 Der Konkurs cm; Love video installazione / video installation 2003 Ghanaba doc.; Rekrutenschule Schweiz doc. 2004 Sankofa cm; Un viaggio a Ginevra cm, doc.; Video-clip cm

Péter Mészáros

È nato nel 1969 a Székesfehérvár, in Ungheria. Dal 1988 al 1993 ha studiato Lingua ungherese ed Estetica presso la Facoltà di Filologia dell’Università di Arti e Scienze di Pécs. Dal 1992 al 1997 ha studiato regia presso l’Accademia di Teatro e Cinema della Georgia. Fra il 2001 e il 2002 fonda, assieme ad altri, la casa di produzione Magikon. Nel

2002, a Cannes, ha vinto la Palma d’Oro con il cortometraggio Eső után, presentato anche ad Alpe Adria Cinema.

Péter Mészáros was born in 1969 at Székesfehérvár, in Hungary. From 1988 to 1993 he studied Hungarian language and aesthetics at the University of Arts and Science at Pécs. From 1992 to 1997, he studied directing at the Academy of Theatre and Cinema in Georgia. In 20012002 he was founding member of the Magikon Film production Company. At 2002 Cannes Film Festival he won the Golden Palm for his short film Eső után, screened also in Alpe Adria Cinema.

1993 Almák az eső ben mm 1994 Piroszmani festő titkos élete cm 1995 Niko, a szépasszonyok és az angyalarcú baba háza cm 19982000 A bolond gránátalmafa 2002 Eső után cm; Premi / Awards: Cannes - Palma d’Oro per il miglior cortometraggio / Golden Palm for the Best Short Film; Kolostorlakók doc. 2003 Forestbelt cm; Ki a macska? cm

Matej Mináč

È nato a Bratislava nel 1961. Si è diplomato in regia all’Accademia di Musica e Arti Drammatiche di Bratislava. Nel 1989 ha diretto il documentario Jurai Jakubisko -Portrét Režiséra. Tra il 1993 e il 1996 ha diretto numerosi ritratti di personaggi famosi cechi per la serie televisiva Gen a Genus e nel 1997 ha realizzato dei servizi dedicati a fotografi di rilievo della Repubblica Ceca per la serie televisiva Kouzlo fotografie. Contemporaneamente, si è dedicato anche a musical e documentari. Il suo lungometraggio Všichni moji blízcí è stato presentato ad Alpe Adria Cinema durante la XII edizione.

Matej Mináč was born in Bratislava in 1961. He graduated in Directing from the Academy of Music and Dramatic Arts in Bratislava. In 1990 he directed the documentary Juraj Jakubisko - Portrét Režiséra. From 1993 to 1996 he made several portraits of notable Czech people for the Tv series Gen a Genus and in 1997 he realized some reports about important photographers from the Czech Republic for the TV series Kouzlo fotografie. At the same time he has also been involved in musical films and documentaries. His feature Všichni moji blízcí was presented at Alpe Adria Cinema during the XII edition.

1988 Čtyřirozhněvaní muži mm 1989 Juraj Jakubisko - Portrét Režiséra doc.; Deň Slováka v Pariži cm 1993 Stopy cm 1994 Musica Yudaica 1995 Narodila jsem se v Praze jako Židovka doc.; Hebrejská meditace 1996 Casanova doc.; Rekonstrukce rodinného alba 1997 Nějasná plavba na koněc světa cm; Kouzlo fotografie serie TV / TV series 1999 Všichni moji blízcí 2002 Síla lidskosti- Nicholas Winton

Dorino Minigutti

Vive e lavora in Friuli come videomaker indipendente. È autore e regista di numerosi documentari e fiction didattici e a carattere sociale realizzati per conto dell’Università di Udine, delle A.S.L. e della sede Rai del Friuli Venezia Giulia. Come documentarista ha realizzato tra l’altro Il parco, l’acqua e la luna che nel 1995 ha vinto il Premio “Libero

Bizzarri”, Il filo rosso (primo premio a VIDEOLAND nel 1998) e Il cerchio dell’altro (primo premio a VIDEOLAND 2001).

Dorino Minigutti lives and works in Friuli as an independent videomaker. He is the creator and director of numerous documentaries and didactic and social fictional works made for the University of Udine, Health Authorities and the Friuli Venezia Giulia’s branch of the RAI. As a maker of documentaries, he has produced, amongst other works, Il parco, l’acqua e la luna, which in 1995 won the “Libero Bizzarri” Prize, Il filo rosso (First Prize at VIDEOLAND in 1998) and Il cerchio dell’altro (First Prize at VIDEOLAND in 2001).

1993 L’orizzonte possibile doc.; Il dipendente cm; Paesaggi di voci e figure doc. 1994 Il parco, l’acqua e la luna doc.; Una storia da riscrivere doc. 1995 Bielscrivint cm 1997 Cartoline di fine milennio doc. 1998 Il filo rosso doc.; Intrics cm 1999 Caro diario... cm 2000 Il cerchio dell’altro doc. 2002 Il cerchio del tempo doc. 2003 Le cose cambiano doc. 2004 Nûfcent. Videosclesis dal Friûl (prime part) doc., video

Stefano Missio

Nato a Udine nel 1972, ha studiato cinema alla Sorbona e si è diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel 1997. Da allora ha realizzato vari documentari in pellicola e in digitale, presentati in festival internazionali. Dal 2000 dirige www.ildocumentario.it, un portale internet sul cinema documentario in Italia. Il suo documentario Scusi, dov’è il nord est? è stato presentato durante la XII edizione di Alpe Adria Cinema.

Stefano Missio was born in Udine in 1972. He studied cinema at the Sorbonne and graduated from the Centro Sperimentale di Cinematografia in Rome in 1997. Since then, he has produced a number of documentaries in film and digital, which have been presented at international festivals. Since 2000, he has directed www.ildocumentario.it, an internet portal on documentary film-making in Italy. In 2001, Alpe Adria Cinema presented his documentary Scusi, dov’è il nord est?

1995 Vesevus cm, doc. 1996 Notte di Natale cm, doc. 1997 Quando l’Italia non era un paese povero cm, video, doc. 1998 Siamo troppo sazi cm, doc. 2000 Scusi, dov’è il nord est? mm, video, doc. 2001 Gli italiani e gli elettrodomestici doc. 2003 Questa è la nostra vita doc. 2004 (Dis)occupazione cm, video, doc.

Marcus Mittermeier

È nato nel 1969 a Landshut, in Germania. Ha studiato recitazione e ha lavorato come attore nei teatri di Regensburg, Ingolstadt e Monaco. Ha lavorato come assistente alla regia e direttore di scena; parallelamente alle sue molte esibizioni ha studiato Filosofia e drammaturgia. Muxmäuschenstill segna il suo debutto alla regia.

Marcus Mittermeier was born in Landshut (Germany) in 1969. He studied acting before performing at theatres in Regensburg, Ingolstadt

and Munich. He has worked as an assistant director and stage director, besides his many stage appearances he has also studied Philosophy and drama. Muxmäuschenstill marks his debut as a film director.

2004 Muxmäuschenstill

Vinko Möderndorfer

È nato a Celje (Slovenia) nel 1958. Ha studiato regia presso l’Accademia di Teatro, Radio, Cinema e Televisione (AGRFT) di Lubiana. Negli ultimi vent’anni, ha diretto spettacoli teatrali e opere, film per la televisione e documentari (basati su suoi testi). Scrive drammi, poesie, romanzi, sceneggiature, saggi e drammi radiofonici. Ha ottenuto per il suo lavoro importanti riconoscimenti, soprattutto in ambito teatrale. Predmestje è il suo debutto alla regia cinematografica.

Vinko Möderndorfer was born in Celje (Slovenia) in 1958. He studied directing at the Academy of Theatre, Radio, Film and Television (AGRFT) in Ljubljana. In the last twenty years he has directed theatre performances and operas, television plays, documentaries based on his own scripts. He writes dramas, poems, novelettes, screenplays, essays and radio plays. For his work, he gained important awards, expecially for his theatrical works. Predmestje is his debut film.

1992 Blumen aus krain - Rož’ce s Kranjskega doc., TV 1994 Vsi smo le norci, portret opernega pevca Ferdinanda Radovana doc., TV 1995 Vesele zgodbe iz zakonskega življenja TV 1996 Paradiž TV; Drevo TV; Pokrajina TV 1998 Pesmi za mamke, portret skladatelja Janeza Bitenca doc., TV 1999 Stoji stoji en beli grad TV; Človek v šipi, portret pisatelja Petra Božiča doc. TV 2000 Življenje je vredno le, če je poezija, portret pesnika Ervina Fritza doc., TV 2002 Miloš Mikeln doc., TV 2004 Predmestje

Giuseppe Molinari

È nato a Sacile (Pordenone) nel 1960, e nel 1979 ha conseguito la Maturità Scientifica. Contemporaneamente ha studiato pianoforte, diplomandosi successivamente al conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Dopo una breve attività concertistica si è dedicato alla composizione scrivendo per pianoforte, organo, gruppi da camera, orchestra sinfonica, musica elettronica, musiche da film e per il teatro. Nel 1994 ha fondato la compagnia teatrale “La Compagnia dell’Anello”. Nel 1995 ha registrato il proprio Concerto per pianoforte e orchestra op.3 a Ljubljana con l’orchestra sinfonica della RTV Slovena, che nel 1997 è divenuto un video musicale (da lui prodotto) presentato al “35th International Television Festival-Golden Prague” e al “Backstage Festival” di Bologna nel 1999, vincendo il Premio Speciale Giovane Autore. Nel 1998 ha scritto i testi e le musiche della commedia musicale Il destino viaggia in taxi, che ha rappresentato l’anno successivo, curandone la regia e la direzione musicale. Il Castello degli Arcani rappresenta il suo debutto come regista cinematografico.

Born in Sacile (Pordenone) in 1960, he gained his scientific school certificate in 1979. At the same time, he studied the piano and later

gained a diploma from the “G. Tartini” conservatory in Trieste. After a brief period performing in concerts, he dedicated himself to composition, writing for the piano, chamber and symphonic orchestras, as well as electronic music and music for films and the theatre. In 1994, he founded the theatrical company “La Compagnia dell’Anello”. In 1995, he recorded his own Concerto for piano and orchestra op. 3 at Ljubljana with the symphonic orchestra of the Slovene state TV channels, and in 1997 this became a video musical (which he produced) presented at the “35th International Television Festival-Golden Prague” and at the “Backstage Festival” in Bologna in 1999, where it won the Special Prize for Young Creators. In 1998, he wrote the texts and music for a musical, Il destino viaggia in taxi, which he directed and conducted the following year Il Castello degli Arcani marks his debut as a film director.

1997 Concerto per pianoforte e orchestra op.3 mm, doc. 2004 Il Castello degli Arcani

Gábor Móray biografia non disponibile / biography not available

2003 A pofon cm (diretto con / directed with András György Dési); Jocó cm (diretto con / directed with András György Dési)

Roberto Moreira È nato a São Paulo (Brasile), nel 1961. Ha studiato Letteratura e Storia dell’Arte e ha insegnato poi alla Facoltà di Cinema dell’Università della stessa città. Ha frequentato Fabrica come video artista, periodo in cui ha realizzato il documentario Cuba. I suoi cortometraggi e video hanno partecipato a festival internazionali come Locarno e Oberhausen. Il suo lungometraggio Contra Todos è stato presentato all’ultima Berlinale.

Roberto Moreira was born in São Paulo (Brasil), in 1961. He studied Art History and Literature, subsequently taking up teaching in the Faculty of Film in São Paulo University. He has been a Fabrica video artist. During his staying in Fabrica he realized Cuba. His short films and videos have been shown at international festivals such as Locarno and Oberhausen. His feature film Contra Todos has been presented at the latest Berlin Film Festival.

1992 A Princesa Radar (episodio di / episode of Oswaldianas diretto con / directed with Júlio Bressane, Ricardo Dias, Lúcia Murat, Rogério Sganzerla, Inácio Zatz) 1996 Cuba cm, doc. 1999 Bonfim - Lethen cm 2001 Quem Faz, Quem Vê TV doc. TV (diretto con / directed with Bebeto Abrantes) 2003 Contra Todos

Bill Morrison

È nato a Chicago nel 1965. Si è diplomato nel 1989 alla Cooper Union School of Art. Dal 1994 al 1996 ha frequentato Fabrica come video artista. I suoi film sono stati trasmessi dal Sundance Channel e da Arte e sono stati invitati ai festival di tutto il mondo, come Sundance, Rotterdam, San Francisco ed Edimburgo. Il suo lavoro di proiezioni scenografiche con il gruppo teatrale del “Ridge Theater” è stato premiato per ben due volte (nel 1993 e nel 2003) con il Bessie Award per la qualità del risultato teatrale. Ben cinque dei suoi lavori sono nella collezione permanente del MOMA, fra cui Decasia (2002) e The Film of Her. È stato ospite con i suoi lavori alla Tate e all’ICA di Londra, al Lincoln Center e al Whitney Museum di New York. Attualmente vive a New York.

Bill Morrison was born in Chicago, in 1965. BFA in 1989 at Cooper Union School of Art. From 1994 to 1996 he has been a Fabrica video artist. His films have been broadcast on The Sundance Channel, and Arte, and have been featured at international film festivals worldwide, such as Sundance, Rotterdam, San Francisco and Edinburgh. His projected set work with the acclaimed performance ensemble “Ridge Theater” has been recognized with two Bessie awards for excellence in theatrical design (1993, 2003). He has five titles in the permanent collection of the Museum of Modern Art, including Decasia (2002) and The Film of Her. His work has been screened at The Tate Modern, Lincoln Center, The Whitney Museum, London’s ICA. He lives in New York.

1990 Night Highway cm 1994 Vineyards cm 1995 Fashion cm; Cross Country cm 1996 The Film of Her cm 2002 Decasia 2004 Light Is Calling cm

Massimo Mucchiut

È nato a Trieste nel 1980. Dopo studi di psicologia, filosofia e un anno al Dams di Gorizia (con indirizzo cinema) decide di passare alla pratica. Realizza i primi video, frequenta un workshop in Slovenia e inizia a collaborare con altri videomakers italiani, sloveni, serbi e croati. Video maker di professione, attualmente collabora con lo Studio Valperga di Torino e realizza anche video musicali.

Massimo Mucchiut was born in Trieste in 1980. After studying psychology and philosophy, and spending a year at the Dams in Gorizia (concentrating on cinema), he decided to pass to practical matters. He made his first videos and frequented a workshop in Slovenia, and soon began to collaborate with other Italian, Slovene, Serb and Croat video-makers. Now a video-maker by profession, he is currently working with the Studio Valperga of Turin and also makes musical videos.

2003 Superbubbazinga cm; ‘Notte cm 2004 The Odissey cm; Nature vs. Technology cm; AJJAO (Yo soy un hombre sincero) cm; m.a.p. cm; Ultima chiamata cm, video

Stanisław Mucha È nato a Nowy Targ, Polonia, nel 1970. Ha studiato recitazione e si è diplomato nel 1993 presso la Scuola di Arti drammatiche “Ludwik Solski” di Cracovia. Dal 1995 al 2000 ha studiato regia presso la Scuola di cinema e televisione “Konrad Wolf” di Babelsberg, in Germania.

Stanisław Mucha was born in Nowy Targ, Poland, in 1970. He studied acting at the “Ludwik Solski” drama school in di Cracow, where he graduated in 1993. From 1995 to 2000 he studied film directing at the “Konrad Wolf” College of Film and Television in Babelsberg (Germany).

1995 Der Puppendoktor cm, doc., 16mm 1996-97 Polnische Passion doc. 1998 Der Tisch cm 1999 Ein Wunder cm, doc., Super 16mm 2000 Mit „Bubi” heim ins Reich doc. 16mm 2001 Absolut Warhola doc. 2004 Die Mitte doc.

Kornél Mundruczó È nato nel 1975 a Budapest. Nel 1988 si è diplomato in recitazione alla Scuola di Arte Dammatica e nello stesso anno ha iniziato a studiare regia all’Accademia di Cinema e Teatro (SFF) di Budapest. Nincsen nekem vágyam semmi, il suo primo lungometraggio, presentato ad Alpe Adria Cinema nel 2001, ha vinto il Pardo d’Argento al festival di Locarno. A 78-as Szent Johannája era in concorso ad Alpe Adria Cinema nella scorsa edizione. Kis apokrif No. 2 è il suo lavoro di diploma presso la SFF.

Kornél Mundruczó was born in 1975 in Budapest. He graduated from the Drama School as an actor in 1998 and in the same year he began his studies as a film director at SFF (Film and Theatre Academy) in Budapest. Nincsennekem vágyam semmi, his first feature film, was presented at Alpe Adria Cinema in 2001 and won The Silver Leopard in Locarno. A 78-as Szent Johannája was in competition at Alpe Adria Cinema 15th edition. Kis apokrif No. 2 is his diploma film at SFF.

1998 Minőségét megőrzi cm 1998 Haribo-Hariba! cm 1999 Vörös Hold cm 1999-2000 Nincsen nekem vágyam semmi; Premi / Awards: Budapest, Settimana del Cinema Ungherese - Miglior opera prima, Miglior film per la Giuria dei Giovani / Budapest, Hungarian Film Week - Best Debut Film, Best Film by the Youth Jury 2000 Afta cm; Premi / Awards: Budapest, Settimana del cinema ungherese - Miglior Cortometraggio / Budapest, Hungarian Film Week - Best Short Film; Cottbus - Miglior Cortometraggio / Best Short Film; Cracovia, Festival Nazionale e internazionale del cortometraggio - Dragone d’Argento / Cracow, National and International Short Film Festival - Silver Dragon 2002 Szép napok; Premi / Awards: Locarno - Pardo d’Argento / Silver Leopard; Budapest, Settimana del Cinema Ungherese - Premio Speciale della Giuria / Budapest, Hungarian Film Week - Special Prize of the Jury; Kis apokrif cm; A 78-as Szent Johannája cm 2004 Kis apokrif No. 2 cm

Catalin Musat

Nato in Romania, dove vive. Studia presso la Facoltà di Cinema dell’Università di Bucarest (UNATC). Doctorul nebun ha vinto il 1° premio nella sezione Documentari al B-Kino Festival di Bucarest nel dicembre del 2004.

Catalin Musat was born in Rumania, where he lives. He is a student at University of Bucharest - Faculty of Cinema (UNATC). In December, 2004 Doctorul nebun won the First prize for the Best Dicumentary at B-Kino Film Festival in Bucharest.

2004 Doctorul nebun cm, video, doc.

Nicola Nannavecchia

Fotografo e operatore video dal 1990, realizza reportage dal 1992 e si occupa di regia e montaggio dal 1994. Ha realizzato documentari e cortometraggi di fiction.

Nicola Nannavecchia is photographer and cameraman since 1990. Since 1992 he is also reporter and he is involved in film directing and editing from 1994. He is the author of several documentaries and short films.

1997 Prozac e Anafranil cm 2000 Non per fame, prego... Kurdi, le ragioni dell’asilo cm, doc., video 2004 Perchè le donne non fanno la guerra? [memorie di donne dalle guerre balcaniche 1991-1999] (diretto con / directed with Manuela Pecorari) mm, doc., video

Gyula Nemes

È nato a Vác (Ungheria) nel 1974. Si è laureato all’Università “Lóránd Eötvös” di Budapest in Letteratura ceca e ungherese e in critica cinematografica. Dal 2002 studia cinema documentario alla FAMU di Praga, nella classe di Věra Chytilová e Karel Vachek. Papagáj è il suo cortometraggio di debutto. Il documentario sperimentale A mulandóság gátja è stato girato nella stessa location di Papagáj. Sta attualmente lavorando alsuo primo lungometraggo.

Gyula Nemes was born in Vác (Hungary), in 1974. He took a degree in Czech and Hungarian Literature with film theory from “Lóránd Eötvös” Univesity in Budapest. Since 2002 he has been studying in the department of documentary film at FAMU (Prague), in the class of Věra Chytilová and Karel Vachek. Papagáj is his debut short fiction. The experimental documentary A mulandóság gátja was shot in the same location of Papagáj. Now, he is working on his first feature.

2000 Papagáj cm 2004 A mulandóság gátja doc.

[n:ja] = Annja Krautgasser È nata nel 1971 ad Hall (Austria). Dal 1990 al 1998 ha studiato Architettura presso le Università di Vienna e Innsbruck. Dal 1996 al 2002 ha studiato Visual media all’Università di Arti Applicate di Vienna. Ha realizzato diversi progetti e installazioni nell’ambito del video e dei nuovi media.

[n:ja] = Annja Krautgasser was born in 1971 in Hall (Austria). From 1990 to 1998 she studied Architecture at University in Wien and Innsbruck. From 1996 to 2002 she studied Visual Media at the University of Apllied Arts in Vienna. She realized several projects and exhibitions in the field of video and new media.

(videografia scelta / Selected Videography)

1996 Interface; Enter (in cooperation with Laellar) 1999 Perceptive Faculty 2 2000 Rewind cm, video 2001 Track 09 cm, video 2002 <frame> cm, video

Lehel Oláh

biografia non disponibile / biography not available

1997 Csak cm 1998 Kár cm; Kártevök cm 1999 Horrible dictu cm 2000 Zenés műszak doc.; Öt után, hat előtt cm; Premi / Awards: Budapest, Settimana del Cinema Ungherese - Miglior cortometraggio per la Giuria degli studenti / Budapest, Hungarian Film Week - Best Short Film Prize by the Student Jury 2002 Dixi doc. 2003 Einstand cm; Gubera cm; Premi / Awards: Budapest, Settimana del Cinema Ungherese - Miglior documentario sperimentale, Miglior fotografia / Budapest, Hungarian Film Week - Best Experimental Documentary Film, Best Photography

Matteo Oleotto È nato a Gorizia nel 1977. Nel 2001 si è diplomato in recitazione presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine. Attualmente, frequenta il corso di regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema di Roma. Di Matteo Oleotto, Alpe Adria Cinema ha presentato nel 2003 il cortometraggio Passeranno anche stanotte

Matteo Oleotto was born in Gorizia in 1977. In 2001 earned a diploma in recital from the Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” in Udine. Now he is attending a Film Directing course at Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema in Rome. In 2003, Alpe Adria Cinema presented his short Passeranno anche stanotte.

1997 Vite invisibili doc. 1998 Domani si comincia cm 1999 Campi neutrali cm 2001 La luna ci guarda cm 2002 Il popolo delle fate e Beleno cm; Fantasie disperse cm; Passeranno anche stanotte cm 2004 Stanza 21 cm

Andrej V. Osipov

È nato nel 1960 in Siberia. Nel 1982 si laurea al Politecnico di Odessa e contemporaneamente anche in giornalismo. Ha lavorato per la televisione e, nel 1995, si è diplomato in sceneggiatura e regia a Mosca.

Andrey V. Osipov was born in Siberia, in 1960. In 1982 he graduated from the Polytechnic Institute in Odessa and concurrently in journalism. He worked in television, then graduated from Moscow’s Higher Courses for Screenwriters and Directors (1995).

1993 Prikosnovenije doc. 1994 Poedinok doc., Sotri slučajnie čertij doc. 1997 Golosa doc. 1999 Zanesennye vetrom doc. 2000 Et cetera... doc. 2001 Ochota na angela ili četyre lijubvi poeta i poricatelja doc. 2004 Strasti po Marine doc.

Arsen Anton Ostojić

È nato a Spalato nel 1965. Dal 1985 al 1990 ha studiato Regia cinematografica e televisiva all’Accademia di Arti Drammatiche di Zagabria. Nel 1994, si è laureato in regia presso il Dipartimento di Cinema dell’Università di New York. Ha lavorato come aiuto-regista, production manager e line producer in più di venti lungometraggi in Europa e negli Stati Uniti. Attualmente, insegna Tecniche di produzione cinematografica presso l’Accademia di Arti Drammatiche di Zagabria. Ta divna splitska noć è il suo primo lungometraggio.

Arsen Anton Ostojić was born in Split, in 1965. From 1985 to 1990 he studied film and TV Directing at the Academy of Dramatic Arts in Zagreb. In 1994 he received an MFA in film directing at the Film department of the New York University. He worked on about twenty feature films in Europe and in the United States as an assistant director, production manager or line producer. He is currently teaching film production at the Academy of Dramatic Arts in Zagreb. Ta divna splitska noć is his first feature film.

1989 Orden cm, doc. 1993 Ljubitelj ptica - The Bird Lover cm, 16mm 2001 Slikanje akta- Life Drawing cm 2004 Ta divna splitska noć; Premi / Awards: Cottbus, Festival del Cinema Est Europeo - Premio della giuria per il rilevante contributo creativo / Cottbus, Festival of East European Cinema - Jury Award for Outstanding Creative Contribution; Pola, Festival del Cinema Croato - Miglior fotografia, Miglior montaggio, Miglior film d’esordio, Premio della critica / Pula, Croatian Film Festival - Best Cinematography, Best Editing, Best Debut Film, Critic’s Prize; Sarajevo Film Festival - Premio speciale della giuria, Miglior attrice / Special Award of the Jury, Best Actress

Laila Pakaln , ina È nata nel 1962 a Liepaja, Lettonia. Nel 1986 si è laureata in giornalismo televisivo presso l’Università di Mosca. Si è successivamente diplomata in regia, nel 1991, allo VGIK di Mosca.

Laila Pakaln,ina was born in 1962 in Liepaja (Latvia). In 1986, she graduated in TVJournalism at the Moscow University. Then, in 1991, she graduated in Film Direction at the Moscow VGIK.

1988 Un doc. 1991 Doms doc.; Veļa doc.; Iešana doc. 1992 Annas Ziemassvētki cm, video 1993 Baznīca doc. 1994 Prāmis doc. 1995 Pasts doc.; Ubāns doc. 1997 Ozols doc. 1998 Kurpe 2000 Mostieties! doc. 2001 Papa Gena cm,doc. 2002 Mārtiņš doc. 2003 Pitons 2004 Būs labi cm, S16mm (episodio di / episode of Visions of Europe); Buss mm, doc.; Leiputrija mm, video

Stefan Panzner

È nato a Bielefeld, in Germania, nel 1965. Dal 1988 al 1994 ha studiato Teatro, Letteratura tedesca e Psicologia a Monaco, e ha lavorato come location manager e assistente al montaggio per il cinema e la televisione. Nel 1995 si è iscritto alla Scuola di Cinema di Monaco (HFF) dove ha studiato regia fino al 2004. Dal 2000 lavora come regista.

Stefan Panzner was born in Bielefeld, Germany, in 1966. From 1988 to 1994 he studied Theater, German Literature and Psychology in Munich, and worked as location manager and assistant editor for cinema and TV. In 1995 he enrolled at the Munich Film School (HFF München), where he studied film directing until 2004. Since 2000 he has been working as director.

1995 Der Lügner cm, 16mm 1996 Prélude cm 1999 Pain au Chocolat - Chocolate Pain cm 2004 Exil cm

Benedetto Parisi

È nato a Lecce, ma vive attualmente a Udine. Ha realizzato documentari dedicati in prevalenza a temi di carattere sociale e culturale, per conto di enti pubblici, associazioni culturali private e Ong. Molti dei suoi lavori sono stati presentati in diversi festival, come il Sacher Festival di Roma, il Torino Film Festival, Arcipelago di Roma, Anteprima del Cinema Indipendente di Bellaria. Da molti anni tiene corsi di tecnica video presso scuole, enti pubblici e istituzioni culturali.

Benedetto Parisiwas born in Lecce, he currently lives in Udine. He has produced documentaries dedicated in prevalence to social and cultural themes for public organisations, private cultural associations and NGOs. Many of his works have been presented in various festivals, such as the Sacher Festival in Rome, the Turin Film Festival, Arcipelago of Rome and Anteprima del Cinema Indipendente at Bellaria. He has for a number of years held courses in video techniques at schools, public organisations and cultural institutions.

1992 Vakeram Mendar doc. 1995 Congo in Friuli? doc. 1997 Bambini di Bosnia doc. 1998 Integrazione doc.; Ramanavami doc.; Donne immigrate e diritti di cittadinanza doc. 2000 Girandola doc.; Kumbha Mela doc. 2001 Noi siamo così, vedete voi doc.; Rajasthan, i palazzi del deserto doc.; A festa doc. 2002 Allo sbarco doc.; Purcit doc.; Viaggiare... partire... viaggiare doc.; Uno-Memoria d’Argentina doc. 2003 Ho visto la guerra doc. 2004 Figure di un mondo scomparso mm, doc., video; Prove di pace doc.

Stefano Pasetto

Regista, sceneggiatore e montatore, è nato a Roma nel 1970. Dopo il diploma alla Scuola Nazionale di Cinema, si dedica alla regia, dirigendo cortometraggi e documentari presentati in festival nazionali e internazionali. È membro del gruppo di arte contemporanea Stalk Agency.

Director, screenwriter and film editor, Stefano Pasetto was born in Rome, Italy in 1970. Since earning a diploma from the National School of Cinema he has directed short films and documentaries which have appeared in national and international festivals. He is a member of the art group Stalk Agency.

1999 14 cm, Super8 2000 Sorelle cm; Uno per gli occhi... uno per la bocca cm, Super8; Non ho bisogno di niente doc., video 2001 Acque antiche cm; Il Treno Natura cm; 2002 Le Ribelli del Novecento serie TV / TV Series 2003 Waiting In the Wings mm, doc. 2004 Tartarughe sul dorso

Goran Paskaljević

È nato a Belgrado nel 1947. Dal 1967 al 1971 ha studiato alla FAMU di Praga. Il suo primo cortometraggio Pan Hrstka, del 1969, venne censurato dal regime cecoslovacco. Il film venne comunque notato da Milos Forman, Jiří Menzel e Věra Chytilová. Dal 1971 a oggi, ha girato documentari (soprattutto su tematiche sociali), cortometraggi e tredici lungometraggi. Molti di questi sono stati premiati e apprezzati nei festival più prestigiosi, a cominciare dal suo primo lungometraggio Čuvar plaže u zimkom periodu, del 1976, presentato al Festival di Berlino, dove vince il Premio Internazionale della Critica. Nel 1992, il dilagare del nazionalismo in Jugoslavia lo costringe a lasciare il paese. Tornato nel 1998 per realizzare Bure baruta (La polveriera), subisce attacchi pesanti dalla stampa per le sue continue critiche al regime di Milosević. Decide quindi di lasciare una seconda volta il suo paese, alla ricerca di un luogo dove poter realizzare il suo film How Harry Became a Tree, che infatti viene girato in Irlanda. Ha potuto far ritorno a Belgrado solo dopo la caduta di Milosević

Goran Paskaljević was born in Belgrade in 1947. Between 1967 and 1971, he studied at FAMU, in Prague. His first short film Pan Hrstka (1969) was banned by the Czechoslovakian regime. The film, however, was noticed by Milos Forman, Jiří Menzel and Věra Chytilová. From 1971 to the present, he has made many documentaries (expecially on social themes), short films and 13 feature films, many of which have been awarded and acclaimed at the most prestigious international film festivals. His first feature film, Čuvar plaže u zimkom periodu (1976) was shown at the Berlin Festival, where it gained the International Critics’ Prize. The rise of nationalism in Yugoslavia forced him to leave his country in 1992. In 1998 he returned to make Bure baruta (The Powder Keg) but his constant criticism of Milosević’s regime met with violent, menacing attacks in the official press. Therefore, he decided once more to leave his native land in search of a country where he could make his film, How Harry Became a Tree: the movie was shot in Ireland. He returned to Belgrade upon the collapse of the Milosević regime.

1969 Pan Hrstka cm 1970 Několik slov o lásce cm 1971 Legenda o Lapotu cm 1971-74 Dosljaci serie TV / TV series 1973 Deca serie TV / TV series; Sluga cm, doc. 1974 Teret doc.; Potomak cm; Kapetan Janko cm, doc., TV 1975 Iz pobede u pobedu cm, doc., TV 1976 Čuvar plaže u zimkom periodu; Premi / Awards: Berlino - Premio della critica / Berlin - Critics’ Prize; Pula Film Festival - Arena d’oro, Premio della critica / Golden Arena, Critics’ Prize; Film dell’anno in Jugoslavia / Film of the Year in Yugoslavia 1978 Pas koji je voleo vozeve; Premi / Awards: Berlino - Premio della critica / Berlin - Critics’ Prize 1979 ...Zemaljski dani teku; Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia - Premio FIPRESCI / Venice Film Festival - FIPRESCI Prize; Film dell’anno in Jugoslavia / Film of the Year in Yugoslavia; Sipad cm, doc. 1980 Poseban tretman; Premi / Awards: Cannes - Premio come Miglior Attrice non protagonista a / Best Supporting Actress to Milena Dravić; Pula Film Festival - Arena d’oro / Golden Arena 1982 Twilight Time (Il tempo del crepuscolo) 1984 Varljivo leto ‘68 1987 Andeo čuvar 1990 Vreme cuda; Premi / Awards: San Sebastian Film Festival - Premio FIPRESCI / FIPRESCI Prize 1992 Tango Argentino; Premi / Awards: San Francisco Film Festival - Premio del pubblico / Public Prize 1995 Someone Else’s America; Premi / Awards: Cannes - Premio speciale del pubblico / Special Prize of the Audience 1998 Bure baruta (La polveriera); Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia - Premio FIPRESCI / Venice Film Festival - FIPRESCI Prize 2001 How Harry Became a Tree (Come Harry divenne un albero) 2004 San zimske noći; Premi / Awards: San Sebastian Film Festival - Premio Speciale della Giuria / Special Prize of the Jury

Karim Patwa

È nato a Londra nel 1968. Tre anni dopo la sua famiglia si trasferisce a Biel, in Svizzera. Durante un apprendistato come elettricista, comincia a interessarsi di fotografia e poi a lavorare come fotografo per «Bieler Tagblatt». Nel 1993, Patwa si iscrive alla Hochschule für Gestaltung (Accademia del Design) di Lucerna, frequentando il dipartimento video. Alla fine del 1996, dopo essersi diplomato e aver girato dei video musicali, studia montaggio per un anno con Peter Mettler. Vive e lavora in Svizzera. Karim Patwa’s Spaceship è il suo primo lungometraggio.

Karim Patwa was born in London in 1968. In 1971 his family moved to Biel (Switzerland). During his apprenticeship as an electrician, he began to develop a keen interest in photography which made him work as press photographer for «Bieler Tagblatt» afterwards. In 1993, Patwa began to take up video studies at the Hochschule für Gestaltung (Academy of Design) in Luzern. After his graduation at the end of 1996, he shot several music videos before taking up a one-year editing internship with Peter Mettler. Karim Patwa is living and working in Switzerland at the moment. Karim Patwa’s Spaceship is his first film.

1993 Cyberplant cm, video 1994 The Wedding cm, Super8; T. Kreisler cm, video 1995 Selbstdarstellung cm, video; Der fantastische Fischregen cm 1996 On Off cm, doc., Super8 & video 1997 Unglaublich aber war cm, Super8 & video 1998 Run for your life cm, Super8 & video 1999 Der AV-Werkstattsupporter cm, 16mm & video; Kill the DJ cm, 16mm & video 2004 Karim Patwa’s Spaceship 16mm & video

Manuela Pecorari

Art director dal 1992 al 1997 all’Università del Progetto di Reggio Emilia, poi all’agenzia Big Mouth di San Francisco. Dal 2000 è direttore creativo di Maus&Muttley Design, di cui è anche fondatore. Perché le donne non fanno la guerra? è la sua prima esperienza come documentarista.

Manuela Pecorari is an art director: from 1992 to 1997 she worked at the “Università del Progetto” in Reggio Emilia (Italy), then for the Big Mouth Agency in San Francisco. In 2000 she established Maus&Muttley Design, where she is working also as art director. Perché le donne non fanno la guerra? is her first documentary.

2004 Perché le donne non fanno la guerra?[memorie di donne dalle guerre balcaniche 1991-1999] (diretto con / directed with Nicola Nannavecchia) mm, doc., video

Norbert Pfaffenbichler

Nato nel 1967 a Steyr, ha studiato all’Università di Arti Applicate per i media. Artista e curatore di mostre, è stato presente in diversi festival.

Norbert Pfaffenbichler was born in 1967 in Steyr. He studied at the University of Applied Arts, MK for Media. Artist and curator, he partecipated in various festivals and exhibitions.

1997 Wirehead (diretto con / directed with Timo Novotny) cm, video 1998 Traxdata (diretto con / directed with Jürgen Moritz) cm, video; Santora (diretto con / directed with Jürgen Moritz) cm, video 2001 36 (diretto con / directed with Lotte Schreiber) 2002 Notes on Film 01 Else cm, video 2003 Notes on Mazy cm, video

Clemens Pichler

È nato nel 1977 a Regensburg. Dopo aver lavorato come tecnico e assistente alla regia in alcuni teatri di Monaco, nel 2002 si è iscritto alla Hochschule für Fernsehen und Film (HFF) della stessa città.

Clemens Pichler was born in 1977 in Regensburg. After working as a stage technician and assistant director at theaters in Munich, in 2002 he began studying Directing at the Academy of Television & Film (HFF) in Munich.

2003 Shit Happens cm; annaottoanna cm, 16mm

Péter Politzer

È nato nel 1974. Studia montaggio all’Accademia di Cinema e Teatro (SFF) di Budapest. Lavora presso l’Inforg St˙diÛ, dove ha curato il montaggio di cortometraggi, lungometraggi e documentari. Gránátok, il suo primo cortometraggio, è stato selezionato alla Settimana Inernazionale della Critica a Cannes ed è stato giudicato il Miglior cortometraggio alla Settimana del Cinema Ungherese di Budapest.

Péter Politzer was born in 1974. He is a film editor student at the

Academy of Film and Theatre (SFF) in Budapest. He works at the Inforg St˙diÛ, editing short and feature lenght movies and documentaries. Gránátok , his first short film, was screened at the “Semaine Internationale de la Critique” in Cannes 2003 and awarded as Best Short Film at Hungarian Film Week in Budapest.

2003 Gránátok cm; Premi / Awards: Budapest, Settimana del Cinema Ungherese - Miglior cortometraggio / Budapest, Hungarian Film Week - Best Short Feature Film; Duett cm

Corneliu Porumboiu

È nato nel 1975 a Vasliu, in Romania. Dopo essersi diplomato in management presso l’Accademia di Scienze Economiche di Bucarest, si è iscritto nel 1999 ai corsi di regia dell’Università Statale di Teatro e Cinema “I. L. Caragiale” (UNATC) della stessa città. Durante gli anni dell’università ha realizzato quattro cortometraggi. C„l„torie la oras è il suo film di diploma. Attualmente, sta lavorando alla sceneggiatura del suo primo lungometraggio.

Cor neliu Porumboiu was bor n in 1975, Vasliu, Romania. After graduating in 1998 at the Economic Sciences Academy in Bucharest, Management Faculty, in 1999 he is admitted at the National University of Drama and Film “I. L. Caragiale” (UNATC) in Bucharest, Film Faculty- Directing Department. During the university studies (19992003) he makes, as a student director, 4 short films. Ca˘la˘ torie la oras ¸ is his diploma film. Presently he is working to his first feature film script.

2000 Graffiti cm 2001 Love… sorry cm; Made in Cartier cm, doc. 2002 Pe aripile vinului cm; Suspendat cm 2003 Ca˘la˘ torie la oras¸ cm; Premi / Awards: Cannes - Cinéfondation, secondo premio / Cinéfondation, Second Award; Montpellier, Festival del Cinema Mediterraneo - Gran premio / Mediterranean Film Festival - Grand Prix; Visul lui Liviu mm

Basa Potskhišvili

È nata a Tbilisi (Georgia) nel 1964. Ha studiato all’Accademia Nazionale Georgiana di Teatro e Cinema, dove si è diplomata in regia nel 1988. Ha realizzato alcuni cortometraggi e mediometraggi, e ha collaborato con la televisione georgiana. Molto popolare nel suo paese, è attualmente a capo della sezione Regia dell’Accademia Nazionale Georgiana di Teatro e Cinema. Con Just Try, ha vinto il Premio come Regista dell’Anno 2003 in Georgia.

Basa Potskhishvili was born in Tbilisi (Georgia) in 1964. She studied at Georgian State Institute of Theatre and Cinema, where in 1988 she graduated in film directing. She made some short and medium-lenght films and worked a lot for Georgian TV. Currently, she is the head master of the film directors group in Georgian State Institute of Theatre and Cinema, and very popular as film director in Georgia. With Just Try, she won the Prize for the Best Director in 2003 in Georgia.

Sadguri 2000 mm, video, TV 2001 Gzavnili 21-e saukuneshi TV 2003 Just Try cm

Cristi Puiu

È nato a Bucarest nel 1967. Nel 1990 lascia la Romania per la Svizzera. Due anni dopo si iscrive alla Scuola Superiore di Arti Visive di Ginevra. Nel 1995 il Festival di Locarno seleziona il suo cortometraggio Avant le petit déjeuner, girato mentre era ancora studente. Nel 1996 si diploma a Ginevra, realizzando come lavoro finale un documentario. Torna in Romania, dove continua a occuparsi di cinema. Il suo primo lungometraggio Marfa si banii ha vinto nel 2002 una Menzione Speciale della Giuria di Alpe Adria Cinema.

Cristi Puiu was born in Bucharest in 1967. In 1990 he left Rumania for Switzerland. Two years later he enrolled in Visual Art High School in Geneva. In 1995 his short film Avant le petit déjeuner, made while he was still a student, was selected at the Locarno Film Festival. He gained his diploma in 1996 with a documentary film. His first feature film Marfa si banii in 2002 won the Special Mention of the Jury of Alpe Adria Cinema.

1993 Interieurs cm, video 1994 There’s no Place like Home cm, video 1995 Avant le petit déjeuner cm 1996 25.12. Bucharest, Gare du nord cm, video, doc. 1998 Asylum video, doc. (diretto con / directd with Andreea P„duraru) 2001 Marfa si banii; Premi / Awards: Cottbus, Festival del Cinema Est Europeo - Premio Speciale della Giuria e Premio Findlig / Cottbus, Festival of East European Cinema - Special Prize of the Jury and Findlig Prize; AAC Trieste Film Festival - Premio Speciale della Giuria / Special Prize of the Jury 2003 Un cartus de kent si un pachet de cafea cm, Premi Awards: Berlino - Orso d’Oro al Miglior Cortometraggio / Berlin - Golden Bear for Best Short Film

Marina Razbežkina È nata nel 1956, si è laureata in Lettere presso l’Università Kazan di Mosca nel 1971. Nel 1989 comincia a scrivere e a dirigere documentari, film per la televisione e cortometraggi. Vremja žatvy è il suo primo lungometraggio.

Marina Razbezhkina was born in 1956. She studied Literature at Moscow’s Kazan University, where she graduated in 1971. Since 1989 she has written and directed documentaries, TV movies and short films. Vremja žatvy is her first feature film.

1989 I vozljubi ego v serce svojom cm; Dom cm 1990 Burja mgloju... cm 1991 Konec puti cm 1994 A čelovek igraet na trube cm 1995 Strannaja svoboda bytija doc. 1998 Nasledniki raja cm 1999 Slavjanskije tancy doc. 2000 Čuvstvuju, poraproščatsja cm 2001 Chočetsja peť cm; Tot samyi Ajgi cm 2002 Prosto žizn’ cm; Žizn’sapožok neparnyj cm 2004 Vremja žatvy

Godfrey Reggio

È nato a New Orleans nel 1940. Prima di diventare regista, per 14 anni ha fatto parte di un ordine religioso cattolico (i Christian Brothers), vivendo in comunità, dedito alla preghiera, allo studio e all’insegnamento. Fra il 1974 e il 1975, con i fondi dell’American Civil Liberties Union, Reggio è stato il co-organizzatore di una campagna mediatica sull’invasione della privacy e sull’uso della tecnologia per il controllo delle persone. Egli ha iniziato poi a sviluppare l’idea di film ‘senza parole’ realizzati attraverso l’assemblaggio di immagini di vita reale. Così parte l’odissea, lunga 7 anni, per la realizzazione di Koyaanisqatsi, che riceve importanti riconoscimenti in tutto il mondo. In seguito viaggia in 12 paesi per realizzare il suo secondo film Powaqqatsi (1987) che esplora gli angoli più remoti del mondo. Segue il cortometraggio Anima Mundi che gli viene commissionato da Bulgari per il WWF, che userà il film per il suo programma sulla diversità biologica. Nel 1993 viene invitato a sviluppare un nuovo tipo di scuola, centrata sulla ricerca e la produzione nell’ambito dell’arte, della tecnologia e dei mass media, fondata da Benetton. Con il nome di Fabrica, viene inaugurata nel maggio del 1995 e Reggio ne diviene il primo direttore. Godfrey Reggio tiene spesso conferenze di filosofia, tecnologia e cinema. Vive a Santa Fe, New Mexico.

Godfrey Reggio was born in New Orleans in 1940. Before becoming a director, he spent 14 years in a Roman Catholic religious order (the Christian Brothers), living in community, dedicated to prayer, study and teaching. In 1974 and 1975, with funding from the American Civil Liberties Union, Reggio co-organized a multi-media public interest campaign on the invasion of privacy and the use of technology to control behavior. He then began to develop the idea for a non-verbal film formed from a non-stop collage of images from real life. Thus started Reggio’s seven year odyssey to make Koyaanisqatsi which won acclaim around the world. He next travelled to 12 countries making his second film Powaqqatsi (1987) which shifted his focus from North America to the more remote corners of the planet. Reggio followed the second Quatsi film with the short Anima Mundi which was commissioned by Bulgari, the Italian jewelry company, for the WWF which used the film for its Biological Diversity Program. In 1993 Godfrey Reggio was invited to develop a new school of exploration and production in the arts, technology, and mass media being founded by the Benetton Company. Called Fabrica, it was opened in May, 1995, and Reggio became the initial director. Reggio is a frequent lecturer on philosophy, technology and film. He lives in Santa Fe, New Mexico.

1983 Koyaanisqatsi 1987 Powaqqatsi 1989 Patricia’s Park video (episodio di / episode of Songlines diretto con / directed with Olaf Bessenbacher, Susanne Bier, Ricky Echolette, Aleksandr Kajdanovskij, Mao Kawaguchi, Christoph Lauenstein, Wolfgang Lauenstein, Slobodan Pesić, Ian Pringle, Alex Proyas) 1992 Anima Mundi cm 1995 Evidence cm 2002 Naqoyqatsi

Billy Roisz

Nato nel 1967 in Austria, dove vive e lavora. Si interessa di copy art, illustrazione, fotografia, performance, video e suono. Dj, realizza video installazioni e videomix live per gli spettacoli di diversi musicisti.

Billy Roisz was born in 1967 in Austria, where he lives and works. He has an interest in copy art, illustration, photography, performance, video&sound. DJ, he realizes video installations and live Videomixes for performances of various musicians.

1999 Oberflach.avi cm, video 2001 Smokfraqs (diretto con / directed with Dieter Kovacic) cm, video 2002 Bling cm, video; My Kingdom for a Lullaby #4 (diretto con / directed with Michaela Grill) cm, video 2003 -2.20 cm, video; i/o cm, video 2004 My Kingdom for a Lullaby #2 (diretto con / directed with Michaela Grill) cm, video

Gianfranco Rosi

È nato ad Asmara, Eritrea, nel 1964. Si è formato alla New York University Film School. Vive a Manhattan dove lavora come regista e direttore della fotografia. Il suo lungometraggio Boatman, girato interamente in India è stato presentato al festival di Locarno e al Sundance. Attualmente, sta lavorando a un film intitolato Hinterlands

Gianfranco Rosi was born in Asmara, Eritrea, in 1964. Educated at the New York University Film School, he lives and works in Manhattan as film director and cinematographer. His full-length film Boatman, shot entirely on location in India, was presented at Locarno and Sundance. He is currently working on a film titled Hinterlands

2000 Afterwords cm (diretto con / directed with Jean-Sébastien Lallemand, Carlos M. Casas) 2003 Boatman doc.

Alessandro Rossetto

È nato a Padova nel 1963. Ha studiato cinema documentario al Centre de Recherche Cinématographique dell’Università di Nanterre in Francia. Nel 1997 ha diretto Il fuoco di Napoli, che è stato selezionato da numerosi festival internazionali. Bibione Bye Bye One e Chiusura sono stati presentati, rispettivamente, nell’XI e XIII edizione di Alpe Adria Cinema - Trieste Film Festival.

Alessandro Rossetto was bor n in Padua in 1963. He studied documentary cinema at the Centre de Recherche Cinématographique of the University of Nanterre in France. In 1997 he made Il fuoco di Napoli which was selected in several international festivals. Bibione Bye Bye One and Chiusura were shown at the XI and XIII edition of Alpe Adria Cinema - Trieste Film Festival.

1997 Il fuoco di Napoli doc. 1999 Bibione Bye Bye One doc. 2001 Chiusura doc. 2004 Nulla due volte cm, S16mm

Maria Saakjan

È nata nel 1980 a Erewan, in Armenia. Nel 1996 si è iscritta allo VGIK di Mosca, dove ha conseguito il diploma nel 2003.

Maria Saakjan was born in 1980 in Yerevan, Armenia. In 1996 she enrolled in VGIK, where she graduated in 2003.

1997 Zoo (int. title) cm, video 1998 Persecutor (int. title) cm, video 1999 Lullaby (int. title) cm, video 2000 The Game (int. title) cm 2001 Eve (int. title) cm, video 2003 Proščanie cm

Corso Salani

È nato a Firenze nel 1961. Nel 1984 si diploma all’Istituto di Scienze Cinematografiche di Firenze. Dal 1985 vive a Roma e lavora alternativamente come attore e regista. Ha recitato nei film di Marco Risi Il muro di gomma (1991) e Nel continente nero (1992), di Cristina Comencini La fine è nota (1993), di Giuseppe Piccioni Cuori al verde (1996). Dopo Gli occhi stanchi (1995), ha diretto nel 2000 un altro film legato all’area dell’Europa centro-orientale, Occidente, protagonista ancora una volta Agnieszka Czekanska: entrambi i film sono stati presentati ad Alpe Adria Cinema; Corrispondenze private (2002) è stato in concorso lungometraggi nella XIV edizione del festival. Nel 2004 è stato presentato, nella sezione “Zone di Cinema”, il lungometraggio Palabras

Corso Salani was born in Florence in 1961. In 1984 he graduated from the Institute of CinematographIc Sciences in Florence. Since 1985 he has lived in Rome and worked both as an actor and a director. He acted in Marco Risi’s films Il muro di gomma (1991) and Nel continente nero (1992), in Cristina Comencini’s La fine è nota (1993), in Giuseppe Piccioni’s Cuori al verde (1996). After his feature film Gli occhi stanchi (1995), in 2000 he directed another film connected to the European central-eastern area, Occidente, starring again Agnieszka Czekanska. Both films were screened in the previous editions of Alpe Adria Cinema; Corrispondenze private (2002) was selected in the feature films competition at the XIV edition of the festival. His feature Palabras was presented in 2004, in “Cinema Zones” section.

1984 Zelda cm, Guerra cm, video 1988 Danilo cm 1989 Voci d’Europa 1990 Eugen si Ramona doc. 1991 Gli ultimi giorni 1995 Gli occhi stanchi doc., video 1998 Cono Sur doc. 2000 Occidente 2002 Corrispondenze private video 2003 Palabras 2004 Tre donne in Europa doc., video

Mauro Santini

È nato a Fano nel 1965. Da oltre dieci anni realizza video con i quali ha partecipato a numerosi festival nazionali e internazionali (Locarno, Montpellier, Nemo, Cinéma Different, Rencontres Internationales Paris/Berlin, Pesaro, Infinity, Invideo ecc.). Con Da lontano ha vinto il Torino Film Festival 2002 nella sezione Spazio Italia. I suoi video sono distribuiti dal “Collectif Jeune Cinéma” di Parigi e sono stati recentemente presentati al festival sudcoreano di Jeonju.

Born in Fano in 1965. For over ten years, he has been producing videos which he has taken to numerous Italian and international festivals (Locarno, Montpellier, Nemo, Cinéma Different, Rencontres Internationales Paris/Berlin, Pesaro, Infinity, Invideo, etc.). With Da lontano, he won the Spazio Italia category Turin Film Festival 2002. His videos are distributed by the “Collectif Jeune Cinéma” of Paris and have recently been presented at the South Korean festival of Jeonju.

1991 H video 1992 Carie video; Come sei calzini a bagno in un catino di plastica rosa video; Come un Dio americano video 1994 Lorelai video 1996 Lavorare stanca video (diretto con / directed with Fabrizio Bartolucci) 2000 Dove sono stato cm, video 2001 Di ritorno cm, video; Dal cortile video; Dietro i vetri cm, video 2002 Acquatico video installazione / video installation; Da lontano cm; Premi / Awards: Torino Film Festival - Concorso Spazio Italia Kataweb - Miglior Video / Italian Competition Kataweb - Best Video; Il blu del fondo, il rosa del voltoun quadro di Emilio Furlani cm; Lontano video installazione / video installation 2003 Fermo del tempo cm, video; Petite mémoire cm, video; Da qui, sopra il mare cm, video; Vert_ video installazione / video installation 2004 Anticamera video installazione / video installation; Distante video installazione / video installation; Flor da Baixa cm, video; Limbo video installazione / video installation; Neve video installazione / video installation; Raccolta dei giorni video installazione / video installation

Lotte Schreiber

È nata nel 1971 a Mürzzuschlag (Austria). Ha studiato Architettura presso le Università di Graz e di Edinburgo. Dal 2001 è tutor nella Facoltà di Architettura dell’Università di Linz.

Lotte Schreiber was born in 1971 in Mürzzuschlag (Austria). She studied Architecture at the Graz University of Technology and at the University of Edinburgh. Since 2001, she has been an Architecture Tutor at the University of Art in Linz.

2001 36 cm, video (diretto con / directed with N. Pfaffenbichler) 2002 Quadro cm, doc., video 2004 I. E. [site 01-isole eolie] cm, video

Michaela Schwentner

Nata nel 1970 a Linz, Austria, ha studiato filosofia, storia, teatro e media. Ha curato la parte visiva di mostre, concerti e locali. Dal 1995 al 1999 ha fatto parte del gruppo teatrale “Sparverein der Unzertrennlichen”.

Michaela Schwentner was born in 1970 in Linz, Austria. She studied philosophy, history, drama and media. She was the curator for the visual aspect of exhibitions, concerts and clubs. From 1995 to 1999 she was a member of the theater group “Sparverein der Unzertrennlichen”.

1997 Orchester 33 1/3 cm, Super8 2000 Transistor cm, video; r4 cm, video 2001 The Future of Human Containmen cm, video; Grainbits cm, video; Staubsaugerpinkblendton cm, video; #Z cm, video 2002 Take

the Bus cm, video 2003 JET cm, video; How do you want m? cm, video; Giuliana 64:03 (diretto con / directed with Didi Bruckmayr) cm, video 2004 Tucker cm, video

Martin Siewert È nato nel 1971 a Saarbrücken, Germania. Musicista e compositore, sia in ambito acustico che elettronico, collabora con diversi registi e videoartisti. Realizza anche remix e installazioni sonore. Vive a Vienna.

Martin Siewert was born in 1972 in Saarbrücken (Germany). Musician & composer, he works in both acoustic and electronic contexts; he collaborates with film and videoartists realizes remixes and sound installations. He lives in Vienna.

2002 Bling 2003 Spectrum (diretto con / directed with Gustav Deutsch); Trans (diretto con / directed with Michaela Grill) cm, video

Eyal Sivan È nato ad Haifa (nel nord di Israele) nel 1964 ed è cresciuto a Gerusalemme. Ha lasciato la scuola prima di terminare gli studi per dedicarsi completamente alla fotografia. Nel 1985, ha lasciato Israele e si è stabilito a Parigi. Nel 1987 gira il suo primo documentario, Aqabat Jaber, Passing Through (sulle popolazioni palestinesi cacciate dal loro territorio), che ottiene il Premio Cinéma du Réel del Centre Pompidou di Parigi. Con il suo cinema, ma anche attraverso la scrittura e conferenze pubbliche, Sivan affronta il problema dell’uso politico della memoria, della questione della disobbedienza civile (argomento su cui ha scritto nel 1999 anche un libro, Eloge de la desobeisance) e della rappresentazione e strumentalizzazione del genocidio.

Eyal Sivan was born in 1964 in Haifa (north of Israel) and grew up in Jerusalem. He left school before completing his studies to devote himself to photography. In 1985, Sivan left Israel and settled in Paris. With his first documentary, Aqabat Jaber, Passing Through (1987), about the displaced palestinian populations, he won the Cinéma du Réel Price at the Centre Pompidou, in Paris. Through writing, lectures and cinema work, Sivan deals with the political use of memory, the question of civil disobedience (on which he wrote a book in 1987, Eloge de la desobeisance ), and the instrumentalization and representation of genocide.

1987 Aqabat Jaber, Passing Through doc.; Premi / Awards: Parigi, Cinéma du Réel Film Festival - Premio della giuria / Paris, Cinéma du Réel Film Festival - Jury’s Great Prize 1990 Izkor, Slaves of Memory doc. 1991 Israland mm, doc. 1993 Itgaber, he Will Overcome doc. 1994 Jerusalems, Borderline Syndrome; Jerusalem, Jerusalems Programma TV / TV programme 1995 Aqbat Jaber, Peace with no return? doc. 1996 Itsembatsemba - Rwanda, One Genocide Later cm, doc. 19961998 Populations in Danger doc. serie TV / TV series 1996-1999 The Specialist doc. 1997 Burundi Under Terror cm, doc. 2000-2001 Scalpel serie TV / TV series 2001 Au sommet de la descente mm 2003 Route 181, Fragments of a Journey in Palestine-Israel (diretto con / directed

with Michel Khleifi) doc. 2004 Pour l’amour du peuple doc. (diretto con / directed with Audrey Maurion)

Wojtek Smarzowski

È nato nel 1963 a Korczyn (Polonia). Laureatosi alla Facoltà di Cinema dell’Università di Cracovia, si è diplomato presso il Dipartimento di regia cinematografica e televisiva della Scuola di cinema di Łódz nel 1991. Esordisce come regista lavorando per la rete televisiva polacca TV4. Ha collaborato in qualità di regista, sceneggiatore e operatore sui set di numerosi film e video musicali. Nel 1998 ha diretto il suo primo lungometraggio Małżowina, di cui ha scritto anche la sceneggiatura. Wesele ha vinto il Premio Speciale della Giuria, il Premio al Miglior Attore e il Premio della Critica a Gdynia, nonché una Menzione Speciale a Locarno.

Wojtek Smarzowski was born in Korczyn (Poland) in 1963. He graduated from the University of Cracow’s Film Studies Department as well as of the Łódz Film and Television School in 1991. He began his career as director in Polish television working for the channel TV4. He also worked on numerous feilms and music videos as director, scriptwriter and cameraman. In 1998 he directed his first feature film Małżwina (The Auricle), which he also scripted. Wesele won the Special Jury Award, the Prize for the Best Main Actor and the Film Critics Award in Gdynia. It also received the Special Mention in Locarno.

1998 Małżowina; Premi / Awards: Gdynia, Festival del Cinema Polacco - Premio per la Scenografia / Gdynia, Polish Feature Films FestivalPrize for Scenography 2000 Kuracja TV 2004 Wesele; Premi / Awards: Gdynia, Festival del Cinema Polacco - Premio speciale della giuria, Premio al miglior attore, Premio della critica / Gdynia, Polish Feature Films Festival - Special Jury Award, Best Actor, Film Critics Award; Locarno - Menzione Speciale / Special Mention

Alexandru Solomon

Nato a Bucarest nel 1966, ha studiato in Germania e negli Stati Uniti. Nel 1991 si è diplomato alla Scuola di Cinema e Teatro (IATC) di Bucarest, dove dal ’92 al ’95 ha lavorato come assistente. Per alcuni anni ha lavorato presso la PRO TV di Bucarest come regista e direttore della fotografia di programmi televisivi. Anche nel cinema ha lavorato come direttore della fotografia, per Mircea Daneliuc, Stere Gulea, Marius Barna, fra gli altri. È autore di documentari, film sperimentali e lavori di videoarte. Di Alexandru Solomon, Alpe Adria Cinema ha già presentato Duo pentru Paoloncel s¸ i Petronom durante la XII edizione.

Alexandru Solomon was born in Bucharest in 1966, he studied in Germany and the United States. In 1991, he graduated from the School of Cinema and Theatre (IATC) in Bucharest, where he worked as assistant between 1992 and 1995. For some years, he then worked at Bucharest’s PRO TV as director and photographic director for television programmes. He also worked as cinematographer for such directors as Mircea Daneliuc, Stere Gulea, Marius Barna among the

others. He has produced a number of documentaries, experimental films and video-art works. In the past, Alpe Adria Cinema has screened Alexandru Solomon’s Duo pentru Paoloncel s¸ i Petronom during the 12th edition.

(filmografia scelta / selected filmography)

1992 Earth Cake (diretto con / directed with Geta Br„tescu) cm, video 1993 Automatism (diretto con / directed with Geta Br„tescu) cm, video; Prives¸ te înainte cu mãnie; Crucea de piatra˘ (diretto con / directed with Andrei Blaier) 1994 Duo pentru Paoloncel s¸ i Petronom cm, video; Striga˘ t în timpan (diretto con / directed with Radu Igazsag) cm; Premi / Awards: Györ (Ungheria), Mediawave - Miglior film sperimentale / Györ (Hungaria), Mediawave - Best Experimental Film 1995 Via Regis doc. 1996 Crònica ˘ de la Zurich mm doc. 1997 Pàznic de cetàte cm, doc. 1999 Viàt , a ˘ de caine cm, doc. 2001 Omul cu o mie de fete doc. 2002 Franzèla˘ exilului cm, doc. 2004 Marele jaf comunist doc.

Maria Laura Spagnoli È nata ad Amelia nel 1960. Laureata in Lettere, dal 1982 al 1989 lavora in teatro, collaborando alla messinscena di alcune opere liriche. Nel 1988 scrive e mette in scena la pièce Sibilorebus, con cui inizia il sodalizio con Werther Germondari. Con lui ha diretto vari cortometraggi tra cui, nel 1994, Una strada diritta lunga, premiato a Montpellier. Dal 1990 lavora come aiuto regista e segretaria di edizione in moltissime produzioni.

Maria Laura Spagnoli was born in Amelia in 1960. After a degree in Arts, from 1982 to 1989 she worked in theatre, cooperating to the production of some operas. In 1988 she started her collaboration with Werther Germondari, co-writing and producing the pièce Sibilorebus. She directed with Germondari several short films, including Una strada diritta lunga, awarded in Montpellier. Since 1990 she works as assistant director and continuity girl in several productions.

1994 Una strada diritta lunga cm (diretto con / directed with W. Germondari); Premi / Awards: Montpellier Film Festival - Primo premio / First Prize 2000 Triedro cm (diretto con / directed with W. Germondari) 2001 S = 4 π r 2 cm(diretto con / directed with W. Germondari) 2003 Four Corners cm (diretto con / directed with W. Germondari) 2005 Per versum cm (diretto con / directed with W. Germondari)

Ries Straver

È nato a Boskoop, Paesi Bassi, nel 1975. Dopo essersi diplomato presso la Design Academy di Eindhoven, ha cominciato a realizzare lavori video e ha vinto una borsa di studio a Fabrica. Vive e lavora attualmente a Venezia, Amsterdam e in ogni posto abbastanza magico da potervisi stabilire per un po’ con il suo “studio ambulante”. I suoi lavori sono stati esposti a Milano, Londra e San Francisco.

Ries Straver was born in Boskoop, The Netherlands, in 1975. After graduating at the Design Academy in Eindhoven, he found himself

making videos and was awarded a scholarship in Fabrica. He currently lives and works in Venice, Amsterdam and any other place weird enough to settle down for a while with his “mobile studio”. His work has been exhibited in Milan, London and San Francisco.

2003 Morocco cm, video

István Szaladják

Ha diretto diversi cortometraggi, ma è attivo soprattutto come direttore della fotografia in diverse produzioni ungheresi (fra gli altri i lungometraggi Ponyvapotting di Zoltan Gayer e Péter Molnar, 2000; Gyanú di Jozsef Pacskovszky, 2003 e Tamara di Szabolcs Hajdu, 2004).

István Szaladják directed several shorts. He works mostly as cinematographer in many Hungarian productions (among the others, the features Ponyvapotting by Zoltan Gayer and Péter Molnar, 2000; Gyanú by Jozsef Pacskovszky, 2003 and Tamara by Szabolcs Hajdu, 2004).

1990 Favágók cm 1994 Egy spanyol lovag cm;Hóesésben cm; Beszélgetések egy kővel cm 1995 Zászlók cm 1999 Aranymadár cm

Oliviero Toscani

È nato a Milano nel 1942. Dal 1961 al 1965 ha studiato fotografia e grafica presso la Kunstgewerbeschule di Zurigo. Ha lavorato per Esprit, Fiorucci, Valentino, Prénatal. Come fotografo di moda ha collaborato e collabora per giornali come «Elle», «Vogue», «GQ», «Harper’s Bazaar», «Esquire», «Stern» nelle edizioni di tutto il mondo. Dal 1982 al 2000 ha fatto della United Colors of Benetton uno dei marchi più conosciuti al mondo, creandone l’immagine e la strategia di comunicazione. Nel 1990 ha ideato, creato e diretto «COLORS», assieme a Tibor Kalman, il primo giornale globale al mondo, facendolo diventare un giornale di culto. Nel 1993 è stato co-fondatore di Fabrica, il Centro internazionale per le arti e la ricerca della comunicazione moderna. Attualmente, dopo 30 anni di innovazione editoriale, pubblicità, film e televisione, si interessa di creatività della comunicazione applicata ai new media. Vive in Toscana con la moglie Kirsti e tre figli, Rocco, Lola e Ali.

Oliviero Toscani was born in Milan. From 1961 to 1965, he studied photography and graphic arts at the Kunstgewerbeschule of Zurich. He has worked for Esprit, Fiorucci, Chanel and Prenatal. As fashion photographer, he has worked and continues to do so for magazines such as «Elle», «Vogue», «GQ», «Harper’s Bazaar», «Esquire» and «Stern» in their various editions world-wide. Between 1982 and 2000, he helped make United Colors of Benetton into one of the most wellknown brands in the world, creating for the company its trademark, and advertising strategy. In 1990, he thought of, created and directed «COLORS», together with Tibor Kalman, the first global newspaper in the world, which soon became a cult newspaper. In 1993, he co-founded Fabrica, the international centre for the arts and research in modern advertising. After 30 years of publishing innovation,

dizionario

advertising, films and television, he is now taking an interest in advertising creativity applied to the new media. He lives in Tuscany together with his wife Kirsti and their sons Rocco, Lola and Ali.

1994 Street Music cm, video (diretto con / directed with Tibor Kalman) 2002 L’orfano cm

Daniele Trani

È nato a Trieste nel 1977. Dopo aver frequentato un corso per operatore macchina, si iscrive all’Accademia dell’Immagine de L’Aquila. Qui studia con Vittorio Storaro, Luciano Tovoli e Marco Incagnoli fra gli altri. Laureatosi nel 2003, inizia a lavorare a diversi progetti come direttore della fotografia. Fra i lavori più importanti: Interno 9, vincitore del Fano Film Festival, Demetria, mediometraggo sperimentale di fantascienza in concorso a Fano e L’eredità di Caino. Ha lavorato come operatore per il programma televisivo di Mediaset Il grande fratello. Da tempo collabora alla regia con Diego Cenetiempo, con cui ha realizzato diversi cortometraggi.

Daniele Trani was born in Trieste in 1977. After frequented a course for cameramen, he entered the Accademia dell’Immagine at L’Aquila. Here, he studied under Vittorio Storaro, Luciano Tovoli, Marco Incagnoli and others. Graduating in 2003, he began working on various projects as director of photography. Among his most important works: Interno 9, winner of the Fano Film Festival, Demetria, an experimental medium-length science-fiction film competing at Fano, and L’eredità di Caino. He has worked as a cameraman on Mediaset’s TV show Il grande fratello. He has for some time worked on directing with Diego Cenetiempo, with whom he has made a number of shorts.

1997 La stanza cm (diretto con / directed with Diego Cenetiempo) 2000 L’occhio cm (diretto con / directed with Diego Cenetiempo); La pace cm (diretto con / directed with Diego Cenetiempo); Shhht!!! cm (diretto con / directed with Diego Cenetiempo) 2001 L’inevitabile cm (diretto con / directed with Diego Cenetiempo) 2002 Zone d’ombra cm (diretto con / directed with Diego Cenetiempo) 2004 Le formiche sono tristi cm (diretto con / directed with Diego Cenetiempo)

Dinko Tucaković

Nasce nel 1960 a Zenica in Bosnia. Nel 1984 si laurea in Regia cinematografica e televisiva presso la facoltà di Arti Drammatiche dell’Università di Belgrado. Regista per il cinema e per la televisione, collabora come critico e teorico di cinema per le riviste «Vreme» (a Belgrado), «Positif» e «Sight and Sound». Cura la programmazione della Jugoslovenska Kinoteka, e presiede il comitato del FEST (il Festival Internazionale di Cinema di Belgrado). Autore di parecchi libri di cinema, fra cui Tajni život filma (1993) e Stranci u raju (1998), è stato membro della giuria FIPRESCI in numerosi festival internazionali. Alcuni dei suoi film sono stati selezionati in festival internazionali, fra cui Pismo (a Berlino) e Belgrader Tagebuch (alla Mostra del Cinema di Venezia). Di Tucaković, Alpe Adria Cinema ha presentato nel 2000 Belgrader Tagebuch

Dinko Tucaković was born in Zenica, Bosnia, in 1960. In 1984 he gained a degree in Film and Television Directing at the Faculty of Dramatic Arts of the University of Belgrade. He is a film and television director and writes as a film critic and theorist for the magazines «Vreme» (Belgrade), «Positif» and «Sight and Sound» as well. He is the programming director of Yugoslav Film Archives (Jugoslovenska Kinoteka), and chairman of the Board of the FEST (Belgrade International Film Festival). Author of several film books, among them Tajni život filma (1993) and Stranci u raju (1998), he has been nominated member of the FIPRESCI jury in many international film festivals. Some of his films have been selected in international film festivals, among the others Pismo (at Berlin International Film Festival) and Belgrader Tagebuch (at Venice Film Festival). In 2000, Alpe Adria Cinema has presented his Belgrader Tagebuch.

1979 Bliže i dalje cm 1980 Isijavanje cm, 16mm 1981 Piknik cm 1983

Drugi krug cm, 16mm 1984 Šest dana juna 1985 John A. AlonsoMade in Yugoslavia cm, 16mm 1991 Anri Alekan u Beogradu cm, video 1992 Bernisa cm; Vilmos Zigmond - Portret cm, video 1996 Pismo cm 1998-2002 Država mrtvih (diretto con / directed with Živojin Pavlović) 1999 Belgrader Tagebuch “Jasmina und der Krieg” mm, video 2004 The Rubber Soul Project mm, doc.; Zaboravljeni Grand Prix 1939 mm, video

Ahmet UluÁay È nato nel 1954 nel villaggio di Tepecik, in Turchia. Regista autodidatta, negli ultimi dieci anni ha diretto diversi cortometraggi premiati nel suo paese. Karpuz kapugundan gemiler yapmak è il suo primo lungometraggio.

Ahmet UluÁay was born in the village of Tepecik, Turkey, in 1954. A self-taught filmmaker, in the last ten years he has directed many short films, awarded in his country. Karpuz kapugundan gemiler yapmak is his first feature film.

1994 Optik dusler cm; Koltuk degneklerinden kanat yapmak cm 1995

Bizim koyun orta yeri sinema cm; Mikrokozmos’da ruya cm 1996 Inci deniz dibinde cm 1998 Epileptic Film cm 1999 Uzun metrajin resmi cm; Bizim koyde Bayram sabahi cm 2000 Exorcise cm 2004 Karpuz kabugundan gemiler yapmak ; Premi / Awards: San Sebastian, International Film Festival - Menzione della Giuria / Mention of the Jury; Montpellier, Festival del Cinema Mediterraneo - Miglior Film / Mediterranean Film Festival - Best Film; Salonicco, International Film Festival - Menzione della Giuria / Thessaloniki, International Film Festival - Mention of the Jury

Nadja Velušček È nata nel 1948 a Plave, Nova Gorica, in Slovenia. Laureata in Lingua e Letteratura Slovena e in Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Lubiana, insegna Lettere e collabora a Film Video Monitor, rassegna organizzata dal Kinoatelje di Gorizia, per cui ha realizzato diversi documentari.

Nadja Velušček was born in 1948 in Plave, Nova Gorica, in Slovenia. She graduated in Slovene Language and Literature and in Italian Language and Literature from Ljubljana University and now teaches Literature and works with Film Video Monitor, run by Kinoatelje of Gorizia, for which she has made several documentaries.

1998 Cvetoča Brda doc. 1999 Niso letele ptice - Non volavano uccelli doc. (diretto con / directed with Anja Medved) 2001 Nora Gregor, Pravilo igre, La regola del gioco, Die Spielregel doc. (diretto con / directed with Anja Medved) 2002 Moja meja - Il mio confine doc. (diretto con / directed with Anja Medved) 2004 Mesto na travniku doc. (diretto con / directed with Anja Medved)

Igor Vološin È nato nel 1974 a Sebastopoli (ora Ucraina). Ha studiato recitazione a Jaroslavl presso l’Accademia Statale di Teatro. Successivamente, è tornato nella sua città natale, dove ha cominciato a lavorare in un teatro. Nel 2000 si è diplomato in sceneggiatura e regia per documentari e televisione allo VGIK di Mosca.

Igor Voloshin was born in 1974 at Sevastopol (now Ukraine). He studied acting at the State Theatre Institute in Yaroslavl before returning to his native town to work at a local theatre. He then studied documentary and television filmmaking at Moscow’s VGIK, graduating in 2000.

2000 Mesivo cm, doc. 2001 Suka cm, doc. 2003 Ochota na zajcev cm

Petra Biondina Volpe

È nata ad Aarau (Svizzera) nel 1970. Ha studiato alla F+F School for Art and Media Design di Zurigo. Nel 1995 inizia a lavorare nel campo della pubblicità. Nel 1997 si trasferisce a Berlino, dove si iscrive alla HFF Hochschule für Film und Fernsehen «Konrad Wolf» (PotsdamBabelsberg). Si dedica alla regia dal 2001, anno in cui, con Crevetten, vince a Locarno il premio Action Light. Nel 2003 termina i suoi studi. Attualmente, sta girando un film per la televisione, Schönes Wochenende

Petra Biondina Volpe was born in 1970 in Aarau (Switzerland). She studied at the F+F School for Art and Media Design in Zurich. In 1995 she started working in advertising field. She moved to Berlin in 1997 where she attended the HFF Hochschule für Film und Fernsehen «Konrad Wolf» in Potsdam-Babelsberg. Petra Volpe has been working as director since 2001. In the same year, her Crevetten won the Action Light Prize at Locarno. In 2003 she completed her studies. She is currently shooting her first TV feature Schönes Wochenende 1995 Hitler‘s Daughter cm 1998 Mia Nonna Tutto Zucchero cm, doc. 1999 Der Kuss cm 2000 Crevetten cm 2001 Schlorkbabies cm, video; Aggigma cm, video 2004 La fidanzata cm, video

Ulrike von Ribbeck

È nata nel 1975. Ha studiato comunicazione Visiva presso l’Accademia delle Arti di Amburgo e ha lavorato come aiuto regista in diverse produzioni cinematografiche. Dal 1999 studia a Berlino, presso l’Accademia Tedesca di Cinema e Televisione (dffb). Il suo Am see ha vinto il premio come Miglior Cortometraggio all’ultima edizione di Alpe Adria Cinema.

Ulrike von Ribbeck was born in 1975. She studied Visual communications at the Hamburg Academy of Arts and has worked as assistant director in a number of film productions. Since 1999, she has been studying in Berlin at the German Academy of Cinema and Television (dffb). With Am See she won the prize for the Best Short Film at Alpe Adria Cinema latest edition.

1999 Laurentia cm 2000 Kleine Träume doc. 2001 Little Star cm; Lovesick video; Warum tanzt ihr nicht? cm 2002 Am See cm 2004 Charlotte cm

Thomas Woschitz

È nato a Klagenfurt, Austria, nel 1968. Ha studiato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Lavora in Italia e a Vienna come regista e montatore. Come montatore, ha lavorato a Lacapagira (2000) e Mio cognato (2003) diretti entrambi da Alessandro Piva. Attualmente lavora al suo primo lungometraggio, Fools.

Thomas Woschitz was born in 1968 in Klagenfurt (Austria). He studied at the Centro Sperimentale di Cinematografia in Rome. He worked there, and in Vienna, as a director and editor. As editor he worked on La capagira (2000) and Mio cognato (2003), both films made by the Italian director Alessandro Piva. He is currently preparing his first feature film Fools.

1995 Tascheninhalt und Nasenbluten cm 1997 Blindgänger cm 2001

A Little Girl is Dreaming of Taking the Veil cm 2004 Girls and Cars cm

Paolo Zamengo

È nato a Mirano (Venezia) nel 1954. Nel 1987 si è diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti. Ha partecipato con i suoi lavori a diverse mostre collettive, sia in Italia che all’estero. Nel 2004 si è laureato allo I.U.A.V. di Venezia in Progettazione e Produzione delle Arti Visive.

Paolo Zamengo was born in Mirano (Venice) in 1954. In 1987 he graduated in painting from the Academy of Fine Arts. With his work, he has taken part in various group exhibitions in Italy and abroad. In 2004, he graduated at the I.U.A.V University in Venice in Planning and Production of Visual Arts.

2003 Swimming Pool cm, video

Sophia Zornitsa

È nata nel 1972 a Sofia. Si è diplomata nel 1996 all’Accademia Nazionale di Belle Arti di Sofia. Ha continuato i suoi studi presso la School of Visual Arts di New York e presso l’Università di Washington, dove si è specializzata in Pubblicità e Grafica. Nel 2002 si è diplomata in regia televisiva e cinematografica presso l’Accademia di Cinema e di Teatro di Sofia. Artista concettuale, ha esposto i suoi lavori in tutto il mondo, in più di 50 fra mostre collettive e personali. Mila ot Mars è il suo film d’esordio.

Sophia Zornitsa was born in Sofia, in 1972. She graduated from the National Academy of Fine Arts in Sofia in 1996. In 1997 she moved in USA, where attended the School of Visual Arts in New York; then moved to WashingtonDC, where she specialized in Advertising and Graphic Design at the American University. Back in Bulgaria, in 2002 she gained a diploma in Film and TV Directing at the Academy of Film and Theater in Sofia. She is also a conceptual artist: she has had over 50 solo and group exhibitions all over the world. Mila ot Mars is her first feature film.

2004 Mila ot Mars

Fernando Zuber

È nato a Buenos Aires nel 1976. Durante il periodo passato a Fabrica, come video artista, ha realizzato diversi documentari.

Fernando Zuber was born in 1976 in Buenos Aires. During his staying in Fabrica, as video artist, he directed several documentaries.

2001 Hong Kong cm, doc.; Trash doc. 2002 Patagonia cm, doc. (diretto con / directed with Carlos M. Casas)

Acuba Film

Tartu mnt 80

Tallinn

Estonia

tel. +372 56646725 fax +372 60114700

e-mail: sarko@online.ee www.acuba.ee

Alka Film

Dedići 21, 10000 Zagabria

Croazia

tel. & fax +385 1 4674187

e-mail: alka-film@zg.hinet.hr www.alka-film.hr

All Things Production

Lagera Bl., Apt. 51 1612 Sofia

Bulgaria fax +359 2 9505546

e-mail: zornitsa@tradel.net

Alto Fragile

Via S. Giustina 13 34100 Trieste

Italia

e-mail: altofragile@email.it

Amour Fou Filmproduktion GmbH

Lindengasse 32

A-1070 Vienna

Austria

tel. +43 1 99499110 fax +43 1 994991120

e-mail: office@amourfou.at www.amourfou.at

Atopic

39, Rue Durantin

F-75018 Parigi

Francia

tel. +33 1 42540451

e-mail: atopic@wanadoo.fr

Bavaria Film International Bavariafilmplatz 7

D-82031 Geiselgasteig

Germania

tel. +49 89 64992686

fax +49 89 64993720

Béla Balász Stúdió

Újpesti rakpart 5

H-1137 Budapest

Ungheria

tel. & fax +36 1 3405551

e-mail: bbs@chello.hu www.bbstudio.hu

Bonfire

c/o Magyar Filmunió

Borowska/Borowski

ul. Ekologiczna 8 M 12

PL-02798 Varsavia

Polonia

tel. +48 22 648 1382 fax +48 22 651 6826

e-mail: pborowski@adfabrikafcb.pl

Café Film

Vaci utca 141 1138 Budapest

Ungheria

tel. +36 1 4505060 fax +36 1 4505099

Celluloid Dreams

2, Rue Targot

75009 Parigi

Francia

tel. +33 1 49708564

fax +33 1 49700371

e-mail: info@celluloid-dreams.com www.celluloid-dreams.com

Centro Sperimentale di Cinematografia

Scuola Nazionale di Cinema

Via Tuscolana 1524

00173 Roma

Italia

tel. +39 06 72294306

fax +39 06 7211619

Česká Televize

Kavčí hory

14070 Praga 4

Repubblica Ceca

tel. +420 2 61137047 fax +420 2 61211354

CeTra Film

c/o Diego Cenetiempo

Via Cattaneo 4 34100 Trieste

Italia

tel. +39 320 0791167

Charlie’s Bratislava

Jeséniová 47 83101 Bratislava

Slovacchia

tel. +421 2 54655027 fax +421 2 63832493

e-mail: cinema_charlies@mil.viapvt.sk

Cine-International Filmvertrieb GmbH & Co. Leopoldstrasse 18 D-80802 Monaco

Germania

tel. +49 89 391025 fax +49 89 331089 www.cine-international.de

Cinémaya 20, Rue de Clignancourt 75018 Parigi Francia

tel. & fax +33 14 3414626 e-mail: cinemaya@noos.fr

Cineteca del Friuli Palazzo Giurisatti

Via Bini, 50 33013 Gemona del Friuli (UD)

Italia

tel. +39 0432 980458 fax +39 0432 970542

e-mail: cdf@cinetecadelfriuli.org www.cinetecadelfriuli.org

Com Art Bt Kiralyok Utca 174 H-1039 Budapest

Ungheria tel. +36 1 2221637 e-mail: comart@freemail.hu

Cooperativa Il Gigante

Via delle Caldaie, 10 50125 Firenze

Italia

tel. & fax +39 055 282192

Deckert Distribution GmbH Peterssteinweg 13 D-04107 Lipsia

Germania

tel. +49 341 2156638 fax +49 341 2156639

e-mail: info@deckert-distribution.com

Deutsche Film-und Fernsehakademie

Berlin (dffb)

Potsdamer Str. 2

D-10785 Berlino

Germania

tel. +49 30 25759152

fax +49 30 25759162

e-mail: margoni@dffb.de www.dffb.de

Marco Devetak

Via E. Toti 3

34170 Gorizia

Italia

tel. +39 0481 538052

Dschoint Ventschr Filmproduktion

Zentralstrasse 156

8003 Zurigo

Svizzera

tel. +41 1 4563020 fax +41 1 4563025

e-mail: dvfilm@dschointventschr.ch www.dschointventschr.ch

Duna Műhely

Mészáros utca 48-54

H-1016 Budapest

Ungheria

tel. & fax +36 1 4891609

e-mail: dunaw@dunatv.hu

Eurofilm Studio Ltd.

Rona utca 174

H-1145 Budapest

Ungheria

tel. +36 1 2525069 fax +36 1 2513986

e-mail: eurofilm@axelero.hu

Fabrica SPA

Via Ferrarezza

31050 Catena di Villorba (TV)

Italia

tel. +39 0422 516209 fax +39 0422 516251

e-mail: Irigato@ benetton.it www.fabrica.it

FAMU

Smetanovo Nábřeži 2

11665 Praga 1

Repubblica Ceca

tel. +42 2 21197263 fax +42 2 21194222 www.famu.cz

Fandango srl via Ajaccio, 12 b

00198 Roma

tel. +39 06 97745012 fax +39 06 97745030 www.fandango.it

Laurin Federlein

4 A Hercules Road

Londra SE1 7DP

Inghilterra tel. +44 77 33285060

e-mail: Laurin.Federlein@web.de

Film Positive Productions

Visegrádi ul. 9 1132 Budapest

Ungheria

tel. +36 1 2380200 fax +36 1 2380322

Filmski Sklad RS

Miklošičeva 38 1000 Lubiana Slovenia tel. +386 1 4313175 fax +386 1 4306250

e-mail: festivals@film-sklad.si

Filmteam kgt c/o Inforg Stúdió

Flora Film International Madách Imre út. 8 H-1075 Budapest

Ungheria tel. & fax +36 1 3427760 e-mail: florafilm@axelero.hu www.florafilm.hu

fluido.tv

via Monte S. Giovanni 23/a 34147 Stramare (TS)

Italia

tel. & fax +39 040 231049

e-mail: fluido@fluido.tv www.fluido.tv

Fórum Film

Róna utca 174 H-1145 Budapest

Ungheria

tel. & fax +36 1 2205413

Forum Ljubljana

Kersnikova 4

SI- 1000 Lubiana

Slovenia

tel. +386 1 4314254 fax +386 1 4338074

e-mail: eva.rohrman@mail.ljudmila.org

France TV Distribution 1, Boulevard Victor 75015 Parigi

Francia

tel. +33 1 56229043 fax +33 1 56229092

Germondari - Schifani - Spagnoli via Cernaia, 15 00185 Roma

Italia

tel. & fax +39 06 4817992

e-mail: wgermondari@mac.com

Grupa Filmowa

Wita Stwosza 17A 02-661 Varsavia

Polonia

tel. +48 22 8483779 fax +48 22 8430607

e-mail: office@grupafilmowa.com.pl www.grupafilmowa.com.pl

(h)

Via Varese, 12 20121 Milano

Italia

tel. +39 02 620051 fax +39 02 62005215

HFF (Hochschule für Fernsehen und Film) Frankenthaler Strasse 23 81539 Monaco

Germania

tel. +49 89 689570 fax +49 89 68957189

e-mail: info@hff-muc.de www.hff-muc.de

HFF “Konrad Wolf” Marlene-Dietrich-Allee 11 14482 Potsdam

Germania

tel. +49 331 6202140 fax +49 331 6202199

Hrvatski filmski savez

Dalmatinska 12

10000 Zagabria

Croazia

tel. +385 1 4848771 fax +385 1 4848764

Idealfilm Holger Ernst

Jablonskistrasse 28 10405 Berlino

Germania

tel. & fax +49 30 48623300

e-mail: holger.ernst@idealfilm.de

IFR A.S.

Altzeren Sokak 1

Levent, Istanbul

Turchia

tel. +90 212 3247624 fax +90 212 3247636

e-mail: film@ifr-productions.com www.ifr-productions.com

il documentario.it

e-mail: info@ildocumentario.it www.ildocumentario.it

ILE Films

Kaļķu iela 7

LV 1050 Riga

Lettonia

tel. +371 7814241

fax +371 7814240

e-mail: laima@ilefilms.lv

Imagofilm SA

Viale Cassarate 4, CH-6900 Lugano

Svizzera

e-mail: info@imagofilm.ch www.imagofilm.ch

In Film Praha

Kříženeckého nám. 322 15253 Praga

Repubblica Ceca

tel. +420 2 67073629 fax +420 2 67073627

e-mail: infilm@mbox.vol.cz

Inforg Stúdió

Kinizsi Utca 11 1092 Budapest

Ungheria

tel. +36 1 2190970 fax +36 1 2190961

e-mail: inforg@inforgstudio.hu www.inforgstudio.hu

Intercinema Art Agency

Družinnikovskaja ulica 15 123242 Mosca

Russia

tel. +7 095 2559052 fax +7 095 2559053

e-mail: post@intercin.ru www.intercinema.ru

Istituto Luce

Via Tuscolana 1055 00173 Roma

Italia

tel. +39 06 72992242 fax +39 06 7221127

e-mail: luce@luce.it www.luce.it

Ivan Fíla Filmproduktion

Kellerstrasse 37

D-81667 Monaco

Germania

tel. +49 89 4481298

fax +49 89 4487502

Jakubisko Film

Palác Lucerna

Vodičkova 36 11602 Praga 1

Repubblica Ceca

tel. & fax +420 2 96236383

e-mail: info@jakubiskofilm.com www.jakubiskofilm.com

Jane Balfour Services

Flat 2, 122 Elgin Crescent Londra W11 2JN

Gran Bretagna

tel. +44 207 7271528 fax +44 207 2219007

e-mail: janebalfour@btconnect.com

Junctionfilms

Via San Francesco 11 6948 Porza

Svizzera

e-mail: junctionfilms@bluewin.ch

Kép-Árnyék

P.O. Box Pf. 75 H-1751 Budapest

Ungheria fax +36 1 4891609

Peter Kerekes

90085 Vištuk, 277

Slovacchia

tel. +421 905 255698

e-mail: kerekes@nextra.sk

Kinoatelje

Via della Croce 3 34170 Gorizia

Italia tel. +39 0481 33580

Kirov Consult Ltd

69, Skobelep Str., Floor 5, 1606 Sofia

Bulgaria fax +359 2 953 55 46

Komuna Kneza Višeslava 88 11000 Belgrado

Serbia e Montenegro

tel. +381 11 3544004 fax +381 11 3549456 e-mail: maxa@komuna.com www.komuna.com

Thomas Köner e-mail: thomas.koner@gmx.de www.koner.de

Vladimir Kott 2 Krestovsky 12 152 129110 Mosca

Russia

tel. & fax +7 903 9666523 e-mail: Kottv@mail.ru

La Compagnia dell’Anello Piazza del Popolo, 15 3077 Sacile (Pn)

tel. +39 0434 735746 fax +39 0434 781759

email: info@giuseppemolinari.com www.giuseppemolinari.com/compagniadellanello

Lady Film via Fratelli Ruspoli, 8 00198 Roma

Italia

tel. +39 06 8840424 fax +39 06 8417043

e-mail: ladyfilm@ladyfilm.it

Les Films Alain Sarde 17, Rue Dumont d’Urville

75116 Parigi

Francia

tel. +33 1 71761200 fax +33 1 71761210

Les Films d’Ici 12, Rue Clavel 75019 Parigi

Francia

tel. +33 1 44522323 fax +33 1 44522324 www.lesfilmsdici.fr

Libra Film

str. Popa Soare 52, sector 2 23984 Bucarest

Romania

tel. +40 21 3266480

fax +40 21 3260268 e-mail. office@Librafilm.Net www.librafilm.net

Lichtblick Filmproduktion GmbH

Chausseestrasse 10 D-10115 Berlino

Germania

tel. +49 30 2404770

fax +49 30 2404775

e-mail: LFilmprodu@aol.com

Lieblingsfilm GbR

Lindwurmstrasse 205 D-80337 Monaco

Germania

tel.& fax +49 89 2016624 info@lieblingsfilm.biz

Mact Productions

27 Rue de Fleurus

75006 Parigi

Francia

tel. +33 1 45491010 fax +33 1 45493060

Magyar Filmunió

Városigleti fasor 38 1068 Budapest

Ungheria

tel. +36 1 3517760 fax +36 1 3526734

e-mail. filmunio@filmunio.hu www.filmunio.hu

MA.JA.DE

Peterssteinweg 13

04107 Lipsia

Germania

tel. +49 341 9839696 fax +49 341 2156639 e-mail: leipzig@majade.de

Marco Polo Film AG

Robert-Koch-Str. 11 D-55129 Mainz

Germany

tel. +49 6131 210332 fax +49 6131 210336 e-mail: office@marco-polo-film.de

Maus Design

Corso Cairoli, 35 42100 Reggio Emilia

Italia

tel. +39 0522 433792 fax +39 0522 409063

MDC-INT. GmbH

Schillerstr. 7a D-10625 Berlino

Germania

tel. +49 30 26497900 fax +49 30 26497910 e-mail: info@mdc-int.de

MDV Film

Dem I Dobrescu 4-6, sector 2 Bucarest

Romania tel. & fax +40 2 13124086

Mediateca Regionale Toscana L.no A. Moro, 4 50136 Firenze

Italia tel. +39 055 652831

Mokép - Hungarofilm Division

Bajcsy - Zsilinszky ut. 7 1065 Budapest

Ungheria

tel. +36 1 2673026 fax +36 1 2673140

e-mail: info@hungarofilm.hu www.mokep.hu

Museo della Comunità Ebraica

“Carlo e Vera Wagner” Via del Monte 5 34121 Trieste

Italia tel. +39 040 633819

Negativ Film Productions Ostrovní 30 11000 Praga 1 Repubblica Ceca tel +420 2 24933755 fax +420 2 24933472 e-mail: office@negativ.cz

Nikola Film Studio Krukov kanal 12 190068 San Pietroburgo

Russia tel. & fax +7 812 1145717 e-mail: nikolafilm@sp.ru www.nikolafilm.ru

Nova Film Dobracina 60 11000 Belgrado

Serbia e Montenegro tel. & fax +38 111 3284910 e-mail: suzie@sezampro.yu

Benedetto Parisi Via Goito 13 33100 Udine Italia tel. +39 0432 509170

Premium Films 130, Rue de Turenne 75003 Parigi Francia tel. +33 1 42770631 fax +33 1 44540502 e-mail: jcm@premium-films.com

Proton Cinema c/o Magyar Filmunió

PWSFTViT Targowa 61-63 90323 Łódź Polonia tel. +48 42 6345820 fax +48 42 6748139 e-mail: swzfilm@filmschool.lodz.pl www.filmschool.lodz.pl

R.A.M. Ricerche Audiovisive e Multimediali

Via Nuova 13

33050 Pozzuolo del Friuli (UD)

Italia

e-mail: associazione.ram@virgilio.it

Rasta International

Filipa Kljajića 35 11000 Belgrado

Serbia e Montenegro tel. & fax +381 11 431505

Risk Film Studio

Lichov pereulok 4, bld. 1 127051 Mosca

Russia

tel. & fax: +7 095 2094055 e-mail: film@riskstudio.ru

Romanian Film Centre

4-6, Dem Dobrescu Str. 70414 Bucarest

Romania

tel. +40 1 310 06 72 fax +40 310 06 72 e-mail: temple@ir.ro

Mauro Santini

Via Curiel, 8 61100 Pesaro

Italia

tel. & fax +39 0721 801335 e-mail: mausantini@hotmail.com

Schiwago Film GmbH

Gneisenaustrasse 66 D-10961 Berlino

Germania

tel. +49 30 6953980 fax +49 30 69539850

e-mail: mlehwald@schiwagofilm.de

Lotte Schreiber

Akkonplatz 7/3 A-1150

Vienna

Austria

tel. +43 1 9236729

e-mail: lotte_s@gmx.net

Sektor Film

Ivan Milutinovik 34

1000 Skopje

Macedonia

tel. +389 2 3109149 fax +389 2 3109148 www.sektor.com.mk

e-mail: bugs@sektor.com.mk

Silkroad Production

8, Rue Myrha 75018 Parigi

Francia

Sintra

Via Montebello, 99 00185 Roma

Italia

tel. +39 06 4451256 fax +39 06 4440053 e-mail: sintra.prod@mclink.it

Sixpack Film

Neubaugasse 45/13

P.O. Box 197

A-1071 Vienna

tel. +43 1 5260990

fax +43 1 5260992

e-mail: office@sixpackfilm.com www.sixpackfilm.com

Soul Flower Production

Svetogorska 6/16

Belgrado

Serbia e Montenegro

tel. & fax +381 11 3033131

e-mail: hello@soul-flower.net www.soul-flower.net

SPI - International Poland

Tyniecka 38A

02-621 Varsavia

Polonia

tel. +48 22 8540337 fax +48 22 8484570

e-mail: spi@spi.pl www.spi.pl

Sreda Films

c/o Viola Stephan Film Produktion

St. Petersburg Documentary Film Studios

P.O. Box 640 19008 San Pietroburgo

Russia

tel. & fax +7 812 1137333

Strandfilm-Produktions GmbH

Kasseler Str. 1a

D-60486 Francoforte

Germania

tel. +49 69 97910314 fax +49 69 97074198

e-mail: otterbacher@strandfilm.com www.strandfilm.com

Studio 123 Paliashvili st., 39a

Tbilisi

Georgia

tel. +995 32 223849

e-mail: studio123@gol.ge

Studio Arkadena d.o.o.

Brodišče 23 1236 Trzin

Slovenia

tel. +386 1 5621627 fax +386 1 5621628

e-mail: arkadena@arkadena.si

Studio Canal

Canal Eiffel - 1, Place du Spectacle 92863 Issy Les Moulineaux cedex 9 Francia

tel. +33 1 71353535 fax +33 1 71351378

Studio Hamburg Fernseh Allianz GmbH

Jenfelder Allee 80 D-22039 Amburgo

Germania

tel. +49 40 66885355 fax +49 40 66885399

e-mail: fernsehallianz@studio-hamburg.de www.fernsehallianz.de

Sverdlovsk Film Studio ul. Akademika Milliončikova b.13-2, ap. 265 115487 Mosca

Russia

tel. +7 343 2551397 fax +7 343 2551347

e-mail: dr.buldozer@list.ru

Sverdlovsk State TV & Radio Company

212, Lunačarski str. 620026 Ekaterinburg

Russia

tel. & fax +7 343 2616834

e-mail: admin@sgtrk.e-burg.ru

SV-Film

Spitzwegstrasse 35

D-74081 Heilbronn

Germania

tel. & fax +49 7 131574448

e-mail: sv-film@gmx.de

TA University Tell Aviv

Bayron 17

Tel Aviv

Israele tel. +972 0505767256

Telepool

Sonnenstr. 21

D-80331 Monaco

Germania

tel. +49 89 55876223 fax +49 89 55876229

e-mail: cinepool@telepool.de www.telepool.de

Temple Film

c/o Romanian Film Centre

The Coproduction Office

24, Rue Lamartine

75009 Parigi

tel. +33 01 56026000 fax +33 01 56026001

e-mail: info@thecopro.de

The Film Sales Company

tel. +1 212 6250535

e-mail: andrew.herwitz@filmsalescorp.com

TSI - Televisione Svizzera Italiana casella postale

CH - 6903 Lugano

Svizzera

tel. +41 91 8035111 fax +41 91 8035355

e-mail: info@rtsi.ch www.rtsi.ch

UNATC

75-77, Matei Voievod str., sector 2 73224 Bucarest

Romania

tel. +40 21 2525455 fax +40 21 2525881

e-mail: ri@unatc.ro www.unatc.ro

VGIK

Wilhelm Pieck ul. 3 129226 Mosca

Russia

tel. +7 095 1811760 fax +7 095 1877174

e-mail: foreign_vgik@mail.ru

Vides Filmu Studija Kalnciema Street 28, LV-1046, Riga

Lettonia

Tel. +371 9298077

e-mail: vfs@vfs.lv www.vfs.lv

Vineta Film

Ahrenshooper Zeile 51 D-14129 Berlino Germania

tel. +49 30 80908084

fax +49 30 8029859

e-mail: vinetafilm@t-online.de

Viola Stephan Filmproduktion

Rankestrasse 32

D-10789 Berlino Germania

tel. +49 30 21474760 fax +49 30 21474761

Vitagraph Via Schiavonia 1

40121 Bologna

Italia

tel. & fax +39 051 267150

e-mail: vitagraph@libero.it www.vitagraph.it

Wega Film

Haeglingasse 13

A-1140 Vienna

Austria

tel. +43 1 9825742 fax +43 1 9825833

e-mail: office@wega-film.at www.wegafilm.com

Werner Herzog Film GmbH

Tuerkenstrasse 91

80799 Monaco Germania

tel. +49 89 33040767 fax +49 89 30040768

Paolo Zamengo Via Miranese 68

30035 Mirano (VE)

Italia

tel. +39 041 5700390

Zavod Kinoatelje

Smihel 55 5261 Sempas

Slovenia

tel. +386 5 3088238

Zentropa Productions Filmbyen

DK-2650 Hvidovre

Danimarca

tel. +45 36 86 87 88 www.zentropa-film.com www.zentropa.dk

Zero Film

Lehrter Strasse 57

D-10557 Berlino Germania

tel. +49 30 3906630

fax +49 30 3945834

e-mail: office@zerofilm.de

Yantra Productions

Kreuzstrasse 78

8032 Zurigo

Svizzera

tel. +41 1 3233691616 fax +41 1 2531514

Coordinamento Europeo dei festival di Cinema

Il coordinamento Europeo dei Festival di Cinema, Gruppo di Interesse Economico Europeo (EEIG) è composto da 205 festival con temi e dimensioni differenti, tutti con lo scopo di promuovere il cinema europeo.

Sono rappresentati tutti i paesi membri della Unione Europea così come alcuni altri paesi europei. Il coordinamento sviluppa attività comuni per i suoi membri, attraverso la cooperazione, con lo scopo di promuovere il cinema europeo, migliorando la circolazione e accrescendo la consapevolezza del pubblico.

I membri pagano una tassa che finanzia queste attività, e contribuiscono anche finanziariamente a progetti specifici.

Altre fonti di finanziamento sono sovvenzioni pubbliche e private, in particolare dell’Unione Europea.

Oltre a queste attività comuni, il Coordinamento incoraggia la cooperazione bilaterale e multilaterale fra i suoi membri.

Il Coordinamento assicura che le questioni riguardanti i Film Festival vengano poste in evidenza quando il Parlamento Europeo prende decisioni sui programmi.

Il Coordinamento distribuisce una relazione sulle questioni relative ai Film Festival a queste istituzioni e, in aggiunta, ad altre organizzazioni internazionali.

Il Coordinamento ha prodotto un codice etico, adottato da tutti i suoi membri, per incoraggiare pratiche comuni nelle pratiche professionali.

Il Coordinamento è inoltre un centro di informazioni e di incontro per i Festival.

European Coordination of Film Festivals

The European Coordination of Film Festival, a European Economic Interest Group (EEIG) is composed of 205 Festivals of different themes and sizes, all aiming to promote European Cinema.

All member countries of the European Countries of the European Union are represented as well as some other European countries.

The Coordination develops common activities for its Members, through cooperation, with the aim of promoting European cinema, improving circulation and raising public awareness.

The Members pay a fee which finances these activities, the Members also contribute financiallly to specific projects. Other sources of financing are private and public grants, particularly from the European Union.

Besides these common activities, the Coordination encourages bilateral and multilateral cooperation among its Members.

The Coordination ensures that the issues affecting Film Festival are highlighted when the European Parliament makes policy decisions.

The Coordination distributes a report to these institutions, and in addition to other international organisations, on Film Festival matters.

The Coordination has produced a code of ethics, which has been adopted by all its Members, to encourage common practise in professional practises.

The Coordination is also an information centre and a place for Festivals to meet.

64, rue Philippe le Bon - B-1000 Bruxelles

Tel. +32 2 280 13 76 - Fax +32 2 230 91 41 www.eurofilmfest.org

CENTEAST

Il Coordinamento dei festival dell’Europa centro-orientale / The Alliance of Central and Eastern European Film Festivals

CENTEAST riunisce i più importanti festival di cinema che si occupano dell’area europea centro-orientale. Ogni paese è rappresentato da un festival. Lo scopo di CENTEAST è quello di promuovere il cinema europeo, ponendo particolare attenzione a quanto prodotto in Europa centro-orientale. Questo avviene aiutando i film di quest’area a raggiungere il mercato internazionale, e incoraggiando la collaborazione fra i festival membri. CENTEAST è nato nell’autunno 2001 da un’idea del Festival Internazionale del Cinema di Varsavia, ma è stato fondato ufficialmente durante il Festival di Cottbus nel novembre 2003.

Per qualunque informazione relativa a Centeast, si prega di contattare i Coordinatori:

Stefan Laudyn, Festival Internazionale di Varsavia – centeast@wff.pl

Roland Rust, Cottbus Film festival – r.rust@filmfestivalcottbus.de

CENTEAST is a network of key film festivals of feature films in Central and Eastern Europe, which includes one festival for country. The purpose of CENTEAST is promoting European cinema, with special attention paid to the cinema from Central and Eastern Europe, helping films from the region to find a place on the international market, and encouraging the collaboration between the member festivals.

CENTEAST was initiated by the Warsaw International Film Festival in the autumn 2001, and was officially founded at the Cottbus Film Festival on November 7th, 2003.

For all issues related to CentEast please contact its Coordinators:

Stefan Laudyn, Warsaw International Film festival – centeast@wff.pl

Roland Rust, FilmFestival Cottbus - r.rust@filmfestivalcottbus.de

Fanno parte di CENTEAST / The list of the members:

Austria - Linz

“CROSSING EUROPE” FILM FESTIVAL LINZ

e-mail: info@crossingEurope.at www.crossingEurope.at

contatto / contact: Christine Dollhofer - direttore / director date / dates: 26 aprile - 1 maggio 2005 / April 26-May l, 2005

Bosnia Erzegovina / Bosnia-Herzegovina - Sarajevo

SARAJEVO FILM FESTIVAL

e-mail: info@sff.ba www.sff.ba

contatto / contact: Mirsad Purivatra - direttore / director date / dates: 19-27 agosto 2005 / August 19-27, 2005

Bulgaria - Sofia

SOFIA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

e-mail: office@sofiaiff.com www.sofiaiff.com

contatto / contact: Stefan Kitanov - direttore / director date / dates: 4-13 marzo 2005 / March 4-13, 2005

Estonia - Tallinn

BLACK NIGHTS FILM FESTIVAL

e-mail: poff@lpoff.ee www.poff.ee

contatto / contact: Tiina Lokk - responsabile del festival / head of the festival date / dates: dicembre 2005 / December 2005

Germania / Germany - Cottbus

FILMFESTIVAL COTTBUS - FESTIVAL OF EAST EUROPEAN CINEMA

e-mail: info@fitmfestivalcottbus.de www.filmfestivalcottbus-de

contatto / contact: Roland Rust – direttore / director date / dates: 8-12 novembre 2005 / November 8-12, 2005

Italia / Italy - Trieste

TRIESTE FILM FESTIVAL a project by ALPE ADRIA CINEMA

e-mail: info@alpeadriacinema.it www.triestefilmfestival.it

contatto / contact: Annamaria Percavassi - direttore / director date / dates: 20-27 gennaio 2005 / January 20-27, 2005

Lettonia / Latvia - Riga

RIGA INTERNATIONAL FILM FORUM “ARSENALS”

e-mail: programm@arsenals.lv www.arsenals.lv

contatto / contact: Augusts Sukuts - direttore / director

date / dates: settembre 2006 (ogni due anni) / September 2006 (every two years)

Lituania / Lithuania - Vilnius

VILNIUS SPRING

e-mail: info@kino.lt www.kino.lt

contatto / contact: Grazina Arlickaite - direttore artistico / artistic director

date / dates: 25 marzo - 2 aprile 2005 / March 25-April 2, 2005

Macedonia - Skopje

INTERNATIONAL SKOPJE FILM FESTIVAL

e-mail: filmfestl@mol.com.mk www.skopjefilmfestival.com.mk

contatto / contact: Dejan Pavlović - direttore / director

date / dates: marzo 2005 / March 2005

Polonia / Poland - Varsavia / Warsaw

WARSAW INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

e-mail: festiv@wff.pl www.wff.pl

contatto / contact: Stefan Laudyn - direttore / director date / dates: 6-17 ottobre 2005 / October 6-17, 2005

Romania - Cluj

TRANSILVANIA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

e-mail: info@tiff.ro www.tiff.ro

contatto / contact: Tudor Giurgiu - direttore / director date / dates: 27 maggio-5 giugno 2005 / May 27-June 5, 2005

Russia - Mosca / Moscow

MOSCOW INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

e-mail: info@miff.ru www.miff.ru

contatto / contact: Renat Davletjarov - direttore / director date / dates: giugno 2005 / June 2005

Serbia e Montenegro / Serbia and Montenegro - Belgrado / Belgrade

BELGRADE INTERNATIONAL FILM FESTIVAL, FEST

e-mail: press@fest.org.yu www.fest.org.yu

contatti / contacts: Miroljub Vu č kovi ć - programmazione / programme director date / dates: 26 febbraio-6 marzo 2005 / February 26-March 6, 2005

Slovacchia / Slovakia – Bratislava

INTERNATIONAL FILM FESTIVAL BRATISLAVA

e-mail: iffbratislava@ba.sunnet.sk www.iffbratislava.sk

contatti / contacts: Peter Nagel – programmazione / programme director, Radovan Holub date / dates: dicembre 2005 / December 2005

Slovenia - Lubiana / Ljubljana

LJUBLJANA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

e-mail: jelka.stergel@cd-cc.si www.ljubljanafilmfestival.org

contatto / contact: Jelka Stergel – direttore del festival / festival director

date / dates: novembre 2005 / November 2005

Ucraina – Kiev / Ucraine - Kyiv

KYIV INTERNATIONAL FILM FESTIVAL MELODIST

e-mail: infoiamolodist.com www.molodist.com

contatti / contacts: Andriy Chalpachãi – direttore generale / general director

Mila Novikova – programmazione / program director

date / dates: 22-30 ottobre 2005 / October 22-30, 2005

L’iniziativa è gentilmente sostenuta da / The initiative is friendly supported by:

Repubblica Ceca / Czech Republic – Karlovy Vary

KARLOVY VARY INTERNATIONAL FILM FESTIVAL program@iffkv.cz www.kviff.com

contatto / contact: Eva Zaoralová – direttore artistico / artistic director

date / dates: 1-9 luglio 2005 / July 1-9, 2005

36

66 sezón

Adisa o la storia dei mille anni

Afterwords

Allemagne, Allemagne terrain vague

Annaottoanna

anni negati (Gli)

A pofon

Aranymadár

A sor

Banlieue du vide

Bar na Victorii

Begušaja po volnam

Belovy

Black Pompei

Bonedancer (The)

Bubački

Bubeník červeného kríža

Buss

C„l„torie la oras

Castello degli Arcani (Il)

Čekají na Godota

Cesta (Portrét Věry Chytilové)

Charlotte cinema invade Trieste, TFF - Sigla (Il)

Csendország

Cuba

Da lontano

Da qui, sopra il mare

DanSneg

Daudz laimes!

Dealer

Des(s)ert

Déšt’

Dieses Jahr in Czernowitz

Dietro i vetri

Di ritorno

(Dis)occupazione

Doctorul Nebun

Dove sono stato

Dovidenia v pekle, priatelia

Dver’

Dvoe v stepi

En voyage avec Jean Mohr

Evidence

Exil

Fajně

Falcon

Fermo del tempo

fidanzata (La)

Figure di un mondo scomparso

Film of Her (The)

Flor de Baixa

formiche sono tristi (Le)

<Frame>

Gen(i)us diabolis - Ördögtérgye

Giovanni Orelli. Finestre aperte

Girls and Cars

Gránátok

Gubera

Honk Kong

Hospital

How do You Want M.?

Hypnos

Ilox

Istočnik

Ja vaš ljubil (Tri romansa)

Jesteś tam

Jet

Juraj Jakubisko - Portrét Režiséra

Just Try

Karim Patwa’s Spaceship

Karpuz kapugundan gemiler yapmak

Každý deÒ má svoje jmèno

Ki a macska?

Kinder auf der Landstrasse

Kis apokrif

Kis apokrif no. 2

Kocham ciÍ

König der Diebe

Kontroll

Kristove Roky Landschaft

Last Cigarette (The)

Leiputrija

Lepšie byt’ bohatý a zdravý ako chudobný a chorý

Ljubov

Losev

Lost

Luigi Einaudi. Diario dell’esilio svizzero

Mam

Marele jaf comunist

Másnap

Mesto na travniku

Mila ot Mars

Mindjárt meghalok

Mitte (Die)

Mlčení

Morocco

Mussolini, Churchill e cartoline

Muxmäuschenstill

My Kingdom for a Lullaby #2

Na dnjach

Nejasná zpráva o konci světa

Nevera po slovensky

Notes on Film 01 Else

Nûfcent. Videosclesis dal Friûl (prime part)

Nulla due volte

Ochota na zajcev

O.T

Öt után, hat el

Patagonia

Pehav

Petite

Post

Postav dom, zasad’

Predmestje

Proščanie

Prva trieda

Prvo smrtno iskustvo

Quadro

Raccolta dei giorni

Rain is Falling

Rengeteg

Rewind

Rocinha

Room 411

Rubber Soul Project (The)

San zimske noći

Sedím na konári a je mi dobre

sentieri della gloria (I)

Sivi kamion crvene boje

Spasite utopaijušego

Srce je kos mesa

Sreda 19.7.1961

Stanza 21

Stavba storočia

Stoličnyj skoryj

strada (La)

Strasti po Marine

Street Music

Swimming Pool

Ta divna splitska noć

Takmer rúžový príbeh

Tamaro. Pietre e angeli. Mario Botta Enzo Cucchi

Tartarughe sul dorso

Tiše!

Tisícročná včela

Track 09

Trans

Transistor

Tre donne in Europa

Tri vrecia cementu a živý kohút

Tsarsarim

Új Eldorádó

Ultima chiamata

Un cartus de kent si un pachet de cafea

viaggio a Ginevra (Un)

Visions of Europe

Visul lui Liviu

Vremja žatvy

Vtáčkovia, siroty a blázni

V temnote

Walker. Renzo Ferrari

Wesele

White Diamond (The)

Zbehovia a pútnici

ivot je čudo

Antal Nimród

Antonov Artjom

Apsits Gints

Arsenov Pavel

Baluev Anatolij

Begić Aida

Benedetti Giulio

Blaževič Jasmina

Bley Aija

Borowski Paweł

Breckoff Boris

Buvári Tamás

Casas Carlos Martinez

Cenetiempo Diego

Čučić Damir

Cvitkovič Jan

Dashdejid Temuujin

De Antoni Gloria

Dési András György

Devetak Marco

D’Orzi Massimo Domenico

Dvorcevoj Sergej

Efros Anatolij

Ernst Holger

Fazakas Péter

Federlein Laurin

Fíla Ivan

Filipec Radim

Fliegauf Benedek

Germondari Werther

Giacomin Antonio

Goldt Karø

Goodwin Dryden

Granik Anatolij

Grill Michaela

Guggenheim Matan

Hermann Villi

Herzog Werner

Ivanov Igor

Jakubisko Juraj

Janisch Attila

Kalman Tibor

Kazejak Anna

Kerekes Peter

Kocsis Tibor

Koepp Volker

Koljević Sr}an

Köner Thomas

Kosakovskij Viktor

Kott Vladimir

KozloviË Varka

Kusturica Emir

Lakatos Róbert

Lallemand Jean-Sébastien

Lamakin Aleksandr

Leszek Dawid

Ljubimov Pavel

Loznica Sergej

Marcacci Shari Yantra

Maurion Audrey

Medved Anja

Melitopoulos Angela

Merz Kevin

33, 255 66, 255 228, 255 201, 255 74, 256 231, 256 248, 256 72, 256 57, 256 63, 257 71, 257 218, 257

227, 233, 234, 257 245, 257 78, 258 66, 258 58, 258 242, 258 214, 259 246, 259 70, 259 82, 259 200, 259 65, 259 147, 260 62, 260 31, 260 59, 260 219-221, 260 64, 261 144, 261 154, 155, 156, 261 230, 261 201, 262 157, 158, 160, 262 67, 262 129-139, 262 85, 262 56, 263 177-194, 263 35, 264 235, 265 60, 265 70, 265 80, 265 73, 266 45, 266 144, 266 89-125, 266 58, 267 58, 267 53, 267 215, 217, 268 227, 268 63, 268 81, 268 200, 268 73, 268 148, 269 81, 269 75, 269 228, 269 149, 269

Mészáros Péter

Mináč Matej

Minigutti Dorino

Missio Stefano

Mittermeier Marcus

Möderndorfer Vinko

Molinari Giuseppe

Móray Gábor

Moreira Roberto

Morrison Bill

Mucchiut Massimo

Mucha Stanisław

Mundruczó Kornél

Musat Catalin

Nannavecchia Manuela

Nemes Gyula

[n:ja]

Oláh Lehel

Oleotto Matteo

Osipov Andrej V.

Ostojić Arsen Anton

Pakalniņa Laila

Panzner Stefan

Parisi Benedetto

Pasetto Stefano

Paskaljević Goran

Patwa Karim

Pecorari Manuela

Pfaffenbichler Norbert

Pichler Clemens

Politzer Péter

Porumboiu Corneliu

Potskhišvili Basa

Puiu Cristi

Razbežkina Marina

Reggio Godfrey

Roisz Billy

Rosi Gianfranco

Rossetto Alessandro

Saakjan Maria

Salani Corso

Santini Mauro

Schreiber Lotte

Schwentner Michaela

Siewert Martin

Sivan Eyal

Smarzowski Wojtek

Solomon Alexandru

Spagnoli Maria Laura Straver Ries

Szaladják István

Toscani Oliviero

Trani Daniele

Tucaković Dinko

UluÁay Ahmet

Velušček Nadja

Vološin Igor

Volpe Petra Biondina von Ribbeck Ulrike

Woschitz Thomas

Zamengo Paolo

Zornitsa Sophia

Zuber Fernando

61, 269 195, 270 241, 270 145, 270 39, 270 41, 271 244, 271 214, 271 232, 271 230, 272 246, 272 76, 272 62, 216, 272 145, 273 76, 273 218, 273 154, 159, 273 216, 217, 273 243, 273 79, 274 47, 274 72, 146, 274 241, 274 249, 274 251, 275 43, 275 146, 275 76, 276 153, 157, 276 144, 276 215, 276 56, 149, 276 61, 276 67, 277 49, 277 229, 277 157, 278 227, 278 147, 278 65, 278 82, 278 166-173, 278 153, 158, 279 155, 156, 160, 279 160, 279 81, 279 51, 280 74, 280 64, 280 233, 280 214, 281 235, 281 245, 281 77, 281 29, 282 75, 282 64, 282 59, 282 57, 283 60, 283 148, 283 37, 283 232, 233, 283

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.