Trieste Film Festival 24°edizione

Page 1


TRIESTE FILM FESTIVAL

ventIquattresIma eDIZIOne

duEMILATREdIcI

Alpe Adria Cinema

piazza Duca degli Abruzzi 3 34132 Trieste / Italia tel. +39 040 3476076 fax +39 040 662338 info@alpeadriacinema.it www.triestefilmfestival.it

TRIESTE FILM FESTIVAL

il principale appuntamento italiano con il cinema dell’Europa centro orientale un progetto di Alpe Adria Cinema

24a edizione sala Tripcovich / teatro Miela 17-23 gennaio 2013

con il patrocinio di Comune di Trieste

Direzione Generale per il Cinema –Ministero per i Beni e le attività Culturali

con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia –

Direzione centrale Cultura, Spor t, Relazioni Internazionali e Comunitarie

MEDIA Plus Programme of the European Union CEI – Central European Initiative

Direzione Generale per il Cinema – Ministero per Beni e le attività Culturali Camera di Commercio – Trieste

Provincia di Trieste – Assessorato alla Cultura Comune di Trieste

Associazione Casa del Cinema di Trieste

con il sostegno di Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi – Trieste

Fondazione Mediterraneo Lux Film Prize

Associazione Corso Salani

Istituto Polacco – Roma

con la collaborazione di La Cappella Underground – Trieste FVG Film Commission

Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale Eye on Films – Parigi

media partner

Il Piccolo mymovies.it

direzione artistica

Annamaria Percavassi

Fabrizio Grosoli

presidente organizzazione generale

Cristina Sain

segreteria generale

Elena Giuffrida, Monica Goti

programmazione

Nicoletta Romeo

movimento copie e ricerca film

Monica Goti

con la collaborazione di Zoe Grimes

e Jake McNaughton

produzione

Max Mestroni

ufficio ospitalità e accrediti

Anette Dujisin-Muharay

catalogo a cura di

Tiziana Ciancetta

con la collaborazione di Raffaella Canci, Elisa Romeo, Vittoria Rusalen, Augusta Silvotti, Giovanna Tinunin traduzioni

dall’italiano all’inglese

Lucian Comoy, Andrea Zhok e Beatrice Biggio

dall’inglese all’italiano

Tiziana Ciancetta, Elisa Romeo, Vittoria Rusalen, Augusta Silvotti, Giovanna Tinunin

concept, layout grafico catalogo

e programma di sala, impaginazione e gestione

materiale iconografico

Francesco Paolo Cappellotto

stampa

Graphart – Trieste

progetto grafico

Giada Mihelic

immagine coordinata e allestimenti

Alpe Adria Cinema ufficio stampa

Catia Donini

con la collaborazione di Ilaria Zanzi e Tiziana Ciancetta

servizi tecnici di proiezione

Daniele & Trevisan

Cinemeccanica Digital Division

Digitalnetwork

proiezioni

Pietro Crosilla con la collaborazione di Luca Luisa (sala tripcovich)

Paolo Venier (teatro miela)

sottotitoli elettronici

Underlight di Evelyn Dewald

con la collaborazione di Edward Catalini traduzioni

Edward Catalini, Evelyn Dewald

promozione e servizi di sala

Patrizia Pepi Gioffrè

biglietteria

Rossella Mestroni

Alessandra Lama accrediti

Ambra De Nobili

foto

Daniele Braida

sigla del festival

Simone Vrech

trasporti

DHL International

servizio di pick-up

Science Bus Sala Tripcovich

direttore tecnico

Valter Bigatto

responsabile sala

Roberto Bonora

Teatro Miela

direttore organizzativo

Francesco De Luca

responsabile tecnico

Michele Sumberaz Sotte tecnico sala video

Tommaso Benedetto

stagisti e volontari

Giulia Alesci, Veronika Andorova, Faria Anzum, Ilaria Barazzuol, Francesca Bonifacio, Miriam Bressolin, Stefania Buono, Marco Calabrese, Margherita Capitanio, Larissa Catelani, Davide Cavo, Simone Cimador, Agnese Ciuk, Aurora Cristina, Jana Elisa Falkenroth, Margherita Festini, Zoe Francescutto, Bianca Furioso, Giulia Gaggiotti, Lusi Lin, Giulia Mastrantonio, Andrea Mazzani, Giovanna Muzzi, Alessandra Onnembo, Francesca Patriarca, Chiara Pittaluga, Leonardo Professione, Rebecca Ravelli, Sofia Scanu, Augusta Silvotti, Giulia Soravia, Linda Tessaris, Sara Veronese, Simon Wolk, Giulia Zanutta

le sezioni del festival

concorso lungometraggi eventi speciali

a cura di Annamaria Percavassi e Fabrizio Grosoli

sorprese di genere

a cura di Annamaria Percavassi e Fabrizio Grosoli

concorso cortometraggi

e programma di animazione

a cura di Tiziana Ciancetta e Elena Giuffrida

concorso documentari

a cura di Fabrizio Grosoli

con la collaborazione di Serena Agusto

italian screenings

a cura di Fabrizio Grosoli

con la collaborazione di Alessandro Gropplero

muri del suono

a cura di Beatrice Biggio e Giovanna Tinunin

zone di cinema

a cura di Nicoletta Romeo

CEI event: progetto eastweek nuovi talenti, grandi maestri

a cura di Elena Giuffrida con la cortese partecipazione di Nicos Panayotopoulos, Stefano Tealdi, Giuseppe Tornatore

premio Corso Salani

a cura dell’Associazione Corso Salani

comitato di selezione: Gianluca Arcopinto, Federico Chiacchiari, Filippo D’Angelo, Marta Donzelli, Giuseppe Gariazzo coordinamento: Nicoletta Romeo

workshop di video storytelling workshop intensivo, riservato ad aspiranti video operatori, addetti al montaggio e giornalisti

a cura dell’associazione Redlight www.red-light.org

viaggia con parole tue laboratorio linguistico e culturale per viaggiatori

Serbo-croato e Balcani a cura di Bottega Errante www.bottegaerrante.it

presentazione del libro

“Il sorpasso 1962 - 2012. I filobus sono pieni di gente onesta” a cura di Oreste De Fornari (casa editrice Falsopiano) introduce Alessandro Mezzena Lona

when east meets west pitching, incontri & workshop

a cura del Fondo Audiovisivo FVG con la collaborazione di Trieste Film Festival

con il patrocinio di Eurimages con il contributo di MEDIA Programme

Mibac – Ministero per i Beni e le Attività Culturali

CEI – Central European Initiative

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

con la collaborazione di EAVE

Maia Workshop

CineRegio

Antenna Media Torino

Media Desk Croazia

Media Desk Svizzera

Media Desk Slovenia Media Desk Austria

Media Desk Germania

Confartigianato Udine

partner tecnici

Starhotels Savoia Excelsior Palace

4Frame Factory

Cineuropa

ringraziamenti

Albania

ERA Film Albania, Zig-Zag Film

Austria

Austrian Film Commission (Anne Laurent), Senad Halilbasic, Sabina Hasanova, KGP Kranzelbinder Gabriele (Marie Tappero), Magnet Film, Martin Maier Media, Sixpack Film (Gerald Weber), SLfilm (Sebastian Leitner), Some like it shorts, Works Film Studio GmbH (Angelo D’Agostino)

Belgio

La Parti Production, Les Films de Cinéma, Jindrich Pietras, Marisella Rossetti, uFilm, Versus Production

Bielorussia

Belarus Film

Bulgaria Agitprop, JelFilm

Colombia

Etienne Boussac

Croazia

FunDaMental (Ana Vilenica), Hrvatski audiovizualni centar

Estonia

Amrion Oü, F-Seitse Oü (Kaie-Ene Rääk)

Francia

13 Productions, Acajou Films, Agat Films & Cie, Celluloid Dreams (Agathe Mauruc), Doc&Film International (Hannah Horner), Elle Driver (Clémentine Arfi, Oriane Mainard, Angeline Nicolaï), Eye on Films (Michelle Palant), Les Films du Losange (Marine Goulois, Vincent Roudergues), Pyramide International (Vincent Flechard, Lucero Garzon, Barbara Giorza, Paul Richer), Pascale Ramonda, Reel Suspects (Matteo Lovadina), Sacrebleu Productions (Camile Condemi), Slot Machine, TS Production, Wide Management (Matthias Angoulvant, Ilaria Gomarasca, Chloé Jourdan Marion), Wild Bunch (Maïté Coyac, Elodie Sobczak)

Georgia Alethea, Georgian National Film Center (Tamara Tatishvili, David Vashadze), Polare Film, TTfilm

Germania Aug&ohr medien (Jenny Eitner, Markus Kaatsch), Deckert Distribution (Ina Rossow), Departure Films Gmbh, Simon Gross, Hochschule für Film und Fernsehen (HFF) “Konrad Wolf” University of Film and Television (Cristina Marx), Franky Lemke, ma.ja.de fiction (Heino Deckert), Media Luna New Films (Alessandro Lombardo, Gina Nyeky), Lena Müller, Ocean Pictures Filmproduktion (Roland Fischer), Falk Schuster, FilouFilm, The Match Factory (David Bauduin, Linda Schultze), Seven Pictures, Talking Animals Animation Studio, UFA Cinema, Wildfremd Production GmbH (Julia Elger), ZDF/Arte, zero one film GmbH (Sophie Diernberger, Thomas Kufus), Sascha Zimmermann Grecia Thanos Anastopoulos, Thanos Psichogios

Irlanda Blinder Films (Ailish Bracken)

Lettonia

VFS Film (Aija Berzina), Rija Films

Lituania

Studio “Just a Moment” (Asta Tumaitė, Dagnė Vildžiūnaitė), Tremora

Paesi Bassi

Fortissimo Films (Laura Talsma), Lemming Film

Polonia

Fumi Studio (Karolina Debska), Graniza Polska, IQ ART Film Sp. z o.o. (Marcin Nowak), Studio Miniatur Filmowych, Olga Matuszewska, Polish Film Institute - PISF (Maria Łętowska)

Regno Unito

Pebble Films, Pguide Ltd, Schedule 2 Ltd (Marco De Rienzo, Tom Evans), Sub-Ti (Federico Spoletti), Taskovski Films (Marija Knezevic, Irena Taskovski)

Repubblica Ceca

Česká televize, Czech Film Center (Daniela Hurábová), Endorfilm S.r.o. (Jiří Konečný), Negativ Films (Zuzana Bieliková), OutCome (Uta Gildhuis), RWE, Pavel Soukup, Eva Zaoralová

Italia Arch Production, Emilio Bampa, Giovanni Barbo, Roberta Basano, Alice Bensi, Betty Wrong Snc (Elisabetta Sgarbi), Giordano Bianchi, Stefano Bianchi, Bim Distribuzione (Antonio Medici, Federica Scarnati), Pier Paolo Bisleri, Bizef Produzione, Gian Paolo Bommarco, Eliana Bonanno, Elisa Bordon, Giampietro Bortolotti, Bottega Errante (Mara Contardo), Michele Capasso, Piergiorgio Casotti, la Cineteca del Friuli, Comune di Rosignano MarittimoAssessorato alla Cultura (Caterina Bellucci, Alessandro Franchi), Roberto Cosolini, Sergio Crechici, Chiara Cremaschi, Roberto Curci, Gloria De Antoni, Oreste de Fornari, Davide Del Degan, Giuseppe de Lindemann, Mario de Luyk, Doruntina Film (Stefano Cattini), Elica Production, Fabrica Spa (Loredana Rigato), Barbara Fabro, Beatrice Falaschi, Fanfara Film, Patrizia Fasolato, Minnie Ferrara, Vittoria Fiumi, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale (Laura Argento, Juan Del Valle), Associazione Culturale Fuoritesto, Nicola Gaiarin, Beatrice Gatti, Ivan Gergolet, Sergio Mattiassich Germani, Claudia Gianetto, Alessandro Gilleri, Ferruccio Goia, Alessandra Gori, Licio Granata, Elisa Grando, Fabio Guastini, Hyphae, ISIS Monfalcone, Kino Produzioni, Stefania Lenarduzzi, Rino Lombardi, Andrea Magnani, Mammut Film (Ilaria Malagutti), Martina Marafatto, Martha Distribution, Miramontefilm, Mir Cinematografica (Eva Charpentier, Gianfilippo Pedote), Paolo Marchesi, Laura Modolo, Montmorency Film (Massimo D’Anolfi, Martina Parenti), Moviemax Media Group (Sara Bocci, Marina Marzotto), Museo Nazionale del Cinema di Torino, Officine Ubu, Chiara Omero, Claudio Orazi, Malgorzata Orkiszewska – Salani, Tiziana Oselladore, P.F.A. Films Srl (Pier Francesco Aiello, Francesca Moino), Daniela Picoi, Gianluca Pignataro, Domenico Procacci, Pulsemedia Srl (Roberto Ruini, Valeria De Marzo), Quasar Multimedia (Marta Zaccaron), Rai Cinema (Paola Malanga), Silvano Ravalico, Annamaria Richter, Domenico e Luisa Romeo, Giorgio Rossetti, Rossofuoco (Cristina Sardo), SAC Padova (Valeria Berto), Andrea Sandri, Angela e Pedro Savoldi, Ada Scrignari Prelazzi, Gianni Sirch, Chiara Spaziani, Paola Sponda, Marta Sputowska, Vittoria Squitieri, Daniela Staffa, Erik Stanich, Myriam Taucer, Daniele Terzoli, Gianni Torrenti, Transmedia (Igor Princic), Viacolvento (Elisabetta Soddu), Guido Venchi, Paolo Vidali, Videomante Scs onlus (Erica Barbiani), Vivo Film (Camilla Flores, Gregorio Paonessa), Warner Bros. Pictures Italia (Emanuela Semeraro)

Romania

Libra Film Productions (Alexandra Boghiu), Sokol Keraj & Peter Film, Mandragora Productions (Anca Puiu)

Russia

GP Cinema Company, Ruslan Magomadov, STV film company, TiO & RDST Company ltd (Galina Perveeva)

Serbia

Film House Baš Čelik, FilmKombajn doo

Slovacchia

Žudro (Jana Belišová)

Slovenia

Arsmedia, Filmski Sklad, Nerina Kocjančič, Staragara (Anja Vrdlovec), Vertigo Emotion Film (Jana Flego, Danijel Hočevar)

Svezia

GnuFilm, GöteborgFF (Johan Blomqvist), Silverosa Film

Svizzera

Box Productions (Elodie Brunner, Elena Tatti), Dellers Films, Hélium Films (Elie Chapuis), Hochschule Luzern – Design & Kunst, Maximage (Nadine Lüchinger, Cornelia Seitler), Nucleo Meccanico, RSI - Swiss Radiotelevision, so&so gmbh, Swiss Effects

Turchia

Cemil Bostanci, Yıldıray Yildirim

Ungheria

Artspoetica Animation Ltd, Trever Hagen, Huszár

Viktor Dénes, Inforg Studio (András Muhi), Magyar Filmunió (Márta Bényei), Mráz István, Pinter Judit, Pohárnok Gergely, T. T. Filmműhely Ltd (Béla Tarr, Gábor Téni), Új Budapest Filmstúdió Ltd, Varga Mátyás

ci hanno aiutato a rendere questa edizione ancora più bella e ospitale

Alex Benvenuti (Hotel Duchi D’Aosta - Trieste), Sabrina e Manuel Costantini (Urban Hotel Design -Trieste), Renato Danelone (Idea Grafica - Udine), Ambra Declich e Michele Grandi (Pepenero Pepebianco -Trieste), Franco Delli (Starhotels Savoia Excelsior, Trieste), Federico Filippi (Casali Aurelia), Armando Krota e Daniela Macchia (Bip Computer - Trieste), Alessandro Lucchetta e Maria Rosa Lokar (Hotel Continentale -Trieste), Carlo Maiorana (NH Hotel -Trieste), Claudia Rolando e Adriana Attanasio (Caffè Teatro Verdi - Trieste), Giancarlo Tomini (Caffè Tommaseo - Trieste)

Un particolare ringraziamento al Comune di Trieste e alla Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste per aver reso possibile l’utilizzo della Sala Tripcovich quale sede della manifestazione

si ringraziano per essere intervenuti Andres Arce Maldonado (Italia), Mario Balsamo (Italia), Elio Bisignani (Italia), Jana Bučka (Slovacchia), Kristina Buožytė (Lituania), Stefania Casini (Italia), Stefano Cattini (Italia), Miha Cernec (Slovenia), Marian Crișan (Romania), Jan Cvitkovič (Slovenia), Jacob Dammas (Polonia), Gloria De Antoni (Italia), Monica De Benedictis (Svizzera), Oreste De Fornari (Italia), Maura Delpero (Italia), Guido Gabrielli (Italia), Tudor Giurgiu (Romania), Martin Guggisberg (Svizzera), Sabina Hasanova (Austria), Katarzyna Herman (Polonia), Viktor Dénes Huszár (Ungheria), Slobodan Karajlović (Croazia), Sulev Keedus (Estonia), Inese Kļava (Lettonia), Sebastian Leitner (Austria), Sergej Loznica (Russia), Vuk Maksimović (Germania), Alina Marazzi (Italia), Antonio Martino (Italia), Kakhaber Matcharashvili (Georgia), Maja Miloš (Serbia), Lena Müller (Germania), Mickey Nedimovic (Croazia), Olmo Omerzu (Slovenia), György Pálfi (Ungheria), Nicos Panayotopoulos (Grecia), Metod Pevec (Slovenia), Paola Piacenza (Italia), Thanos Psichogios (Grecia), Ilmar Raag (Estonia), Helge Renner (Polonia), Carlo Sironi (Italia), Flavio Stroppini (Svizzera), Marek Šulík (Slovacchia), Stefano Tealdi (Italia), Miroslav Terzić (Serbia), Giuseppe Tornatore (Italia), Peter Velciov (Romania), Dragan Von Petrović (Germania), Tomasz Wasilewski (Poland), Giedre Žickytė (Lituania), Ivars Zviedris (Lettonia) i premi del Trieste Film Festival

Premio Trieste assegnato dal pubblico al miglior lungometraggio in concorso (euro 5.000)

Premio Alpe Adria Cinema assegnato dal pubblico al miglior documentario in concorso (euro 2.500)

Premio Mediterraneo Cinema assegnato dal pubblico al miglior cortometraggio in concorso offerto dalla Fondazione Mediterraneo (euro 2.000)

Premio CEI (Central European Initiative) al film che meglio interpreta la realtà contemporanea e il dialogo tra le culture (euro 3.000)

Premio Zone di Cinema assegnato dal pubblico al miglior film dell’omonima sezione, offerto dalla Provincia di Trieste / Associazione Casa del Cinema di Trieste (euro 2.000)

Premio Corso Salani assegnato dalla giuria (Massimo D’Anolfi, Sara Ferrari, Laura Muscardin, Gregorio Paonessa, Martina Parenti, Vanessa Picciarelli) al miglior work in progress italiano offerto dall’Associazione Corso Salani (euro 10.000) alpe adria cinema aderisce a AFIC - Associazione Italiana Festival Cinematografici

SOSTENITORI 2012

Trieste Film Festival

ringrazia per il loro generoso sostegno Mariagrazia Celli, Marzia Arzon, Alessandra Arzon, Nicoletta Perco, Rosanna Obersnel, Giuseppe Stefanel, Alessandro Verità

con il contributo di

con il sostegno di

hour cene

con la collaborazione di

media partner

servizi web servizi tecnici allestimenti info point e sala stampa

trieste film festival ringrazia per i servizi offerti
incontri stampa

sommario summary

Nelle sezioni del catalogo è stato rispettato l’ordine alfabetico per titolo. Alphabetical order for the titles has been maintained in the various sections of the catalogue.

PRESENTAZIONE (Annamaria Percavassi, Fabrizio Grosoli)

INTRODUCTION (Annamaria Percavassi, Fabrizio Grosoli)

CONCORSO LUNGOMETRAGGI

FEATURE FILM COMPETITION I film

The Films

EVENTI SPECIALI SPECIAL EVENTS I film

The Films

Sorprese di genere Genre Surprises

A 50 anni da Il sorpasso

The Easy Life. 50th Anniversary

Omaggio a Laura Solari Homage to Laura Solari

CONCORSO CORTOMETRAGGI

SHORT FILM COMPETITION I film

The Films PROGRAMMA DI ANIMAZIONE ANIMATION PROGRAMME

CONCORSO DOCUMENTARI DOCUMENTARY COMPETITION I film

The Films Fuori Concorso Out of Competition

MURI DEL SUONO WALLS OF SOUND I film

The Films

ZONE DI CINEMA CINEMA ZONES

Introduzione (Nicoletta Romeo)

Introduction (Nicoletta Romeo) I film

The Films Fuori Concorso Out of Competition Evento Speciale Special Event

EASTWEEK

EASTWEEK - Nuovi talenti, grandi maestri (Elena Giuffrida)

EASTWEEK - New talents, great masters (Elena Giuffrida)

Masterclass & Workshop

Eastweek

EVENTI COLLATERALI SIDEBAR EVENTS

When East Meets West Italian Screenings Premio Corso Salani 2013 Corso Salani Award 2013 Shortlist

MEDIA

LA SIGLA DEL FESTIVAL THE FESTIVAL TRAILER

DIZIONARIO DEI REGISTI DICTIONARY OF DIRECTORS

REPERTORIO DEI PRODUTTORI E DISTRIBUTORI ESISTENTI INDEX OF PRESENT PRODUCERS AND DISTRIBUTORS

Annamaria Percavassi, Fabrizio Grosoli

trieste film festival 2013

Salve restando tutte le amare considerazioni fatte in apertura di catalogo lo scorso anno sulle difficoltà oggettive del momento, sull’incertezza generale per il futuro del mondo della cultura penalizzata dalla crisi politico-economica in atto come forse nessun altro dei settori sostenuti dalle pubbliche istituzioni, siamo comunque soddisfatti, pur non essendo cambiata la gravità della situazione, di poter considerare positivo il bilancio con cui ci presentiamo al nostro pubblico dopo questo 2012 faticoso e pieno di suspense. Il gruppo di lavoro ha retto con straordinaria capacità di resistenza ai venti di tempesta che hanno soffiato come non mai e forse ha tratto nuove energie dalla speranza costante che si realizzassero quelle intenzioni espresse ufficialmente all’inizio dell’anno dal Sindaco di Trieste di trovare una soluzione all’annoso problema, più volte lamentato, della carenza in città di spazi adeguati a ospitare manifestazioni cinematografiche di rilievo internazionale e di grande consenso da parte del pubblico. Queste intenzioni invece sono andate in porto – quasi un miracolo – grazie a un accordo lungimirante tra l’Amministrazione Comunale, intenzionata ad aiutare il settore cinema cittadino, e la Fondazione del “Teatro Lirico G. Verdi Trieste”, che di comune accordo hanno adeguato anche a uso cinematografico una grande sala teatrale (la Sala Tripcovich) e hanno avviato un accordo di collaborazione con l’Associazione Alpe Adria Cinema e con La Cappella Underground, aprendo quindi la strada alla possibilità di auspicabili progettazioni sinergiche tra cinema e teatro.

Anche la convivenza, iniziata nel 2011, di tutti festival cittadini, insieme alla FVG Film Commission e al Teatro Miela, nella Casa del Cinema (l’ex Palazzo del Lavoratore portuale) su proposta della Provincia di Trieste, che ha messo a disposizione l’immobile, si sta rivelando un’intuizione positiva, che favorisce un rapporto più stretto tra le varie realtà conviventi confluite

Despite all the bitter considerations made in the catalogue introduction last year regarding the objective difficulties of the moment and the general uncertainty for the future of the world of culture penalised by the current political and economic crisis in a way no other sector supported by public institutions has suffered, we are nevertheless satisfied, even though the situation has not improved at all: the balance we can present to our public after a difficult and suspenseful 2012 is still a positive one. The work group has withstood the stormy winds that have blown as never before with extraordinary resistance and has perhaps even drawn new energy from the constant hope that those intentions expressed officially by the mayor of Trieste at the start of the year might actually come true, his aim being to find a solution to the longstanding and oft-lamented problem of the lack in Trieste of spaces suited to hosting film festivals of an international standing and which are extremely popular with the public. And these intentions have –almost miraculously – actually been followed through, thanks to a farsighted agreement between the City Council, which intends to help the city’s film sector, and the “Teatro Lirico G. Verdi Trieste” Foundation: together, they have agreed to adapt the large Sala Tripcovich for screening films, and have set up a collaborative agreement with the Associazione Alpe Adria Cinema and with La Cappella Underground, thus opening the way to the possibility of hoped-for synergetic projects between cinema and theatre.

The cohabitation that began in 2011 of all the city’s film festivals plus the FVG Film Commission and Teatro Miela in the Casa del Cinema (the former Palazzo del Lavoratore portuale), following a proposal by the Province of Trieste, which made the building available, is showing itself to be a positive intuition, encouraging a close relationship between the various institutions in the new Casa del Cinema. And as we hoped from the outset, it is beginning

in un nuovo organismo, appunto la Casa del Cinema, e comincia, come fin dall’inizio speravamo, a dare primi frutti anche sul piano della collaborazione progettuale. Infatti nel 2013, per esempio, con inizio a gennaio proprio in occasione del nostro Festival, prenderà l’avvio, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste, un progetto dedicato, nel centenario della nascita, al ricordo di Laura Solari, celebre attrice nata a Trieste, oggi forse dimenticata, ma che è stata protagonista del cinema popolare italiano del dopoguerra, grande signora del palcoscenico e, come tale, prima donna del Nuovo Teatro Stabile di Trieste dalla fondazione nel 1954 al 1957. Questo omaggio alla Solari può venir considerato il primo progetto della Casa del Cinema, curato dal Trieste Film Festival, da Maremetraggio e da Mille Occhi, si svilupperà a tappe ospitate dai tre festival nel corso del 2013 e si concluderà nel gennaio de 2014 dando inizio alle celebrazioni programmate dal Comune per il sessantesimo anniversario della fondazione del Nuovo Teatro Stabile. Questo lavoro in comune sulla Solari raccoglierà l’esito di una ricerca che si annuncia laboriosa, finalizzata al recupero delle opere disperse, se non scomparse, di tanto cinema di cui Laura Solari fu la sensibile protagonista.

Pur con alcune stimolanti novità, il festival anche per questa edizione mantiene la sua fisionomia tradizionale.

Nucleo centrale del programma rimangono tre concorsi internazionali che ogni anno riescono a fare il punto sulla produzione più interessante dei paesi di nostro riferimento e più attenta a testimoniare la realtà presente. Oltre alla felice scoperta di talenti nuovi al loro esordio, c’è il ritorno di registi già fatti conoscere e che con il nuovo film confermano la loro statura d’autore.

Accanto ai concorsi, non possono mancare i momenti musicali di “Muri del suono”, così come doverosa continua a essere l’attenzione agli autori

DIREZIONE ARTISTICA TRIESTE FILM FESTIVAL ARTISTIC DIRECTION TRIESTE FILM FESTIVAL

to deliver the first fruits on a level of collaborative projects too. For example, starting in January on the occasion of our festival, a project dedicated to the memory of Laura Solari on the centenary of her birth will be launched in collaboration with the Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste. Today, the famous Trieste-born actress is perhaps forgotten, but she was a leading star of popular Italian post-war cinema, a grande dame of the stage and the prima donna of the Nuovo Teatro Stabile di Trieste from its foundation in 1954 to 1957. This tribute to Solari will be the Casa del Cinema’s first project, and is curated by the Trieste Film Festival, by Maremetraggio and Mille Occhi film festivals. It will take place in a series of phases during the three festivals during the course of 2013, and will conclude in January 2014, with the start of the celebration planned by the Comune for the 60th anniversary of the foundation of the Nuovo Teatro Stabile. This shared project concerning Solari will present what will be a laborious research to bring together lost, or vanished, films in which Laura Solari starred.

Albeit with a number of stimulating new features, the festival will maintain its traditional outline. The central nucleus of the programme remains the series of three international competitions that annually presents the most interesting film production from the countries we cover and the most responsive to the present reality. On top of the felicitous discovery of new talent as it first emerges, there is the return of established directors who confirm their reputation with their latest works. Alongside the competitions, there will be musical interludes with “Walls of Sound”, and the regular focus on directors from our own region (“Cinema Zones”), even when they move on to increasingly distant worlds to discover whence come the new people seeking a future amongst us. And this year again, there will be the Corso Salani Award held during the Festival –

della nostra regione (“Zone di Cinema”) anche quando si spingono in mondi sempre più lontani a scoprire da dove arrivano tra noi le nuove genti in cerca di futuro.

E anche quest’anno (siamo ormai alla terza edizione) si svolge all’interno del festival il Premio Corso Salani - organizzato insieme all’Associazione intitolata all’amico cineasta davvero prematuramente scomparso nel 2010 - riservato a opere indipendenti, nello spirito del lavoro di Corso, in via di realizzazione. 5 finalisti presenteranno i loro materiali in progress in una sessione aperta al pubblico ma rivolta espressamente alla giuria di cui fanno parte anche vincitori della scorsa edizione: Massimo D’Anolfi e Martina Parenti (per il film Materia Oscura presentato in anteprima assoluta al Miela).

A dispetto di ogni crisi abbiamo la felice conferma che alcune sezioni del festival, come ad esempio le parti di programma che interessano direttamente il mondo della produzione (WEMW) e delle Scuole di Cinema (EASTWEEK) hanno un’incredibile capacità di crescita spontanea testimoniata dal numero sempre maggiore di adesioni e richieste di partecipazione da tanti paesi, il che conferma il rilievo internazionale raggiunto in così poco tempo da queste due sezioni.

Dispiace che questa edizione non possa essere accompagnata da qualche pubblicazione particolare, come è stato fino all’anno scorso. Le difficoltà in cui si è trovata anche l’Università di Trieste, nostra partner scientifica per il progetto “Lo schermo triestino”, hanno impedito infatti che si realizzassero sia la ricerca che il volume sul tema programmato per questa edizione. Purtroppo temiamo che le difficoltà dei tempi per quanto riguarda cultura e ricerca renderanno sempre più improbabile nell’immediato futuro la realizzazione delle grandi retrospettive che hanno caratterizzato il nostro festival fin dall’inizio e di cui rimane documento prezioso nei bei volumi editi in occasione di quei lunghi e utilissimi lavori di ricerca.

La responsabilità della direzione artistica, che da quest’anno viene condivisa tra due persone dello stesso gruppo di lavoro e già abituate a collaborare, aiuterà certamente il festival a trovare proposte sempre più innovative e obiettivi nuovi che mirino a uno sviluppo futuro della manifestazione anche in funzione della nuova prestigiosa sede che da quest’anno ospita le proiezioni e di un pubblico nuovo da coinvolgere e conquistare con programmi anche di grande richiamo popolare. Già questa prima edizione diretta a quattro mani presenta alcune piacevoli novità in questa direzione.

La prima riguarda la sezione non competitiva che vuole allargare lo sguardo verso nuove tendenze per così dire “popolari” all’interno della produzione cinematografica dell’Europa centrale e orientale. Esiste un cinema di genere o che almeno intende confrontarsi con - e magari innovare - generi cinematografici classici? Quali sono le modalità narrative che nei diversi paesi permettono ai film locali di trasformarsi in successi al box office e magari di incontrare un pubblico internazionale? La verità è che da diversi anni vediamo opere interessanti che non sono più le versioni di serie b di un mainstream post-hollywoodiano, ma che esplorano con intelligenza e creatività confini di una narrazione divenuta globale ormai da tanto tempo. Ed è così, per il piacere nostro e speriamo del pubblico triestino, che offriamo film di fantascienza lituani, thriller serbi, commedie sentimentali slovene e così via. Precisando di nuovo che non si tratta di operazioni marginali o da cinefilia di riporto. Al contrario questi titoli rappresentano soltanto la conferma che in

organised with the association named after the film-maker who died young in 2010. Now in its third edition, the prize is set aside for independent works in the spirit of Corso and which are still in production. The five finalists will present their materials in progress during a session open to the public but addressed expressly at the jury, which includes the winners of the last edition, Massimo D’Anolfi and Martina Parenti (for their film, Materia Oscura, which had its world premiere at the Teatro Miela).

Despite the crisis, we are happy to be able to confirm that some sections of the festival, such as the parts of the programme that directly examine the world of production (WEMW) and Film Schools (EASTWEEK) have an incredible capacity for spontaneous growth, as evidenced by the increasing number of participations and requests from many countries; which in turn, of course, confirms the international level attained by these two sections in such a short time.

We are sad that this edition will not be accompanied by any special publication, as occurred until the last edition; the difficulties of the University of Trieste, our scientific partner for the “Cinema People of Trieste” project, have made it impossible to realise either the research or the book for the theme planned for this edition. Unfortunately, we fear that the current difficulties investing culture and research will make the realisation of the major retrospectives that have characterised our festival since its inception and which are documented in fine books published during the long and valuable research, increasingly unlikely in the future.

The responsibility of artistic direction, which from this year will be shared by two people within the same workgroup and already accustomed to working together, will certainly help the festival find ever more innovative proposals and new goals aiming at the future development of the event on the basis too of the prestigious new venue for the screenings as of this year, and at a new public to woo and win over with programmes offering a wide-ranging appeal. This first edition directed by two minds already presents some pleasing new features in this regard.

The first concerns the non-competitive section aiming to broaden our look towards what we might dub more “popular” trends within the film production of Central and Eastern Europe. Is there a genre cinema or one that in some way aims to tackle – and perhaps innovate – the classic film genres? What are the narrative processes enabling local films in different countries to become box office successes and perhaps gain an international public? The truth is that we have for some years been seeing interesting works that are no longer the second-division versions of a post-Hollywood mainstream, but which intelligently and creatively explore the borders of a narrative form that has been global for some years already. And this is why, for our own pleasure and that – we hope – of Trieste’s public, we offer Lithuanian science-fiction films, Serb thrillers, Slovene sentimental comedies, and so on. It should be stressed that these are not marginal operations or fill-in gaps for film freaks. On the contrary, these films are merely the confirmation that there are in these countries producers and directors who have learned how to join the truly global international circuit (which we can define as independent cinema), which no longer deals in single nationalities but in the ideas of new talent wherever it might be found. The second novelty concerns above all a closer integration between the festival and “When East Meets West”. For the first

quelle aree geografiche lavorano produttori e cineasti i quali hanno saputo inserirsi con consapevolezza in quel circuito internazionale davvero globale (chiamatelo pure cinema indipendente) che non guarda più alle singole nazionalità ma alle idee di nuovi talenti ovunque essi si trovino. La seconda novità innanzitutto riguarda proprio una potenziata integrazione tra il festival e “When East Meets West”. Per la prima volta in questa edizione il WEMW è totalmente inserito all’interno delle date del Trieste Film Festival. Ma, soprattutto, si apre al pubblico e reciprocamente il festival offre una selezione che si rivolge alla platea dei professionisti del settore al di là dell’intenso programma previsto all’Hotel Savoia. L’occasione è data dalla prima edizione degli “Italian Screenings”, cioè film italiani indipendenti, magari già apprezzati nel recente circuito festivaliero ma sostanzialmente inediti per potenziali diffusori internazionali. Si tratta di titoli selezionati senza preclusioni di generi e formati (quest’anno sono 5 documentari e 2 film di fiction, ancorchè per più versi “sperimentali”), ma tutti provvisti di quella forte impronta autoriale e di quella originalità espressiva che è sempre più ricercata dagli operatori del mercato audiovisivo a livello mondiale. Naturalmente ci auguriamo che il nostro esperimento, la “vetrina” offerta a Trieste a giovani autori e produttori italiani di talento, trovi insieme un’attenzione benaugurante da parte del pubblico del Teatro Miela e una concreta dimostrazione d’interesse da chi potrebbe assicurare loro una vita duratura nelle sale e attraverso le diverse forme di diffusione digitale in tutto il mondo. Come preziosi intermezzi fra la varie sezioni il programma include numerosi eventi speciali di rilievo, come il ricordo di un grande film che compie cinquant’anni, Il sorpasso, di Dino Risi, riproposto nel documentario dedicatogli da Gloria De Antoni e nel nuovo libro di Oreste De Fornari; e poi l’omaggio a Trieste fatto da Elisabetta Sgarbi col film Il viaggio della signorina Vila, che apre il festival, il lungo ironico divertente monologo su cinema, ideologia e psicanalisi fatto dal filosofo cinefilo Slavoj Žižek, protagonista del film The Pervert’s Guide to Ideology, e infine il ricco focus sulla drammatica situazione attuale della cinematografia ungherese che chiude il festival con le ultime opere degli autori più importanti. Questo nel complesso il programma, come sempre corposo, con cui dopo un anno di serio lavoro, cerchiamo di appagare le attese del nostro pubblico, cui spetta anche quest’anno la responsabilità di assegnare i premi e che speriamo di ritrovare numeroso e affezionato come sempre e a nome del quale vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno collaborato con noi alla realizzazione dell’evento, e tutti gli enti, locali, nazionali e internazionali che, pur tra alti e bassi, ci sostengono da tanti anni forse perchè apprezzano l’importanza e la coerenza di quel momento di riflessione non solo culturale, ma anche storica e politica sull’Europa odierna costituito dall’appuntamento cinematografico triestino di inizio anno.

time in this edition, WEMW appears wholly within the dates of the Trieste Film Festival. But above all, it opens to the public, and reciprocally, the Festival offers a selection aimed at the group of trade operators, and on top of the intense programme planned at the Hotel Savoia. The opportunity arises from the first edition of the “Italian Screenings” section, independent Italian films, some of which already noted on the recent festivals circuit but substantially unknown to potential international distributors. These are films selected without reference to genres and formats (this year, there are 5 documentaries and 2 fiction films that are also in some way “experimental”), but all have a clear directorial style and expressive originality that is increasingly sought out by trade operators in the film world globally. Naturally, we hope that our experiment, the “shop window” offered talented young Italian directors and producers in Italy, will be well-received by the public of the Teatro Miela, and that it will meet wtih a material demonstration of interest from those who could assure these films a long life in the cinemas and through various forms of digital distribution around the world.

As fascinating interludes between the various sections, the programme includes numerous major special events, including the tribute to a great film that has achieved its 50th anniversary, The Easy Life by Dino Risi, reproposed here in a documentary by Gloria De Antoni and in a new book by Oreste De Fornari; then there is the tribute to Trieste by Elisabetta Sgarbi in Il viaggio della signorina Vila (Miss Vila’s Journey), which opens the festival, a long, ironic and entertaining monologue on the cinema, ideology and psychoanalysis by film-buff and philosopher Slavoj Žižek, the protagonist of The Pervert’s Guide to Ideology, and, finally, the close focus on the present difficult situation in Hungarian film production, which closes the festival with the latest works by leading directors.

This is the general outline of the programme which is packed as ever. As usual, after a year of hard work, we hope to meet the expectations of our public, which this year will be responsible for assigning the prizes; as ever, we hope to see a numerous and faithful public. I wish to thank all those who have worked with us in organising the event, and all the local, national and international institutions that have supported us for so many years, despite various ups and downs, perhaps because they appreciate the importance and coherence of this moment of reflection marked by the festival in Trieste at the start of the year; a reflection that is not merely cultural, but also historical and political and explores all of today’s Europe.

CONCORSO lungoMETRAGGI

feature film competition

Příliš

Student Darežan Omirbaev

V TuMAnE Sergej Loznica

W SyPIALnI Tomasz Wasilewski

What iS love Ruth Mader

AVAnTI Emmanuelle Antille
KLIP Maja Miloš
mladá noc Olmo Omerzu
RockeR Marian Crișan

EMMANUELLE ANTILLE Svizzera - Belgio / Switzerland - Belgium

2012, HD, col., 85’ v.o. francese / French o.v.

Lea, 28 anni, è in difficoltà: odia il lavoro di commessa, rifiuta l’amore del suo ragazzo e ha problemi con la famiglia. Mantiene legami con persone che la circondano filmandole con regolarità, in particolare Suzanne, la madre malata di mente. Lea vive il conflitto tra l’ammirazione e il rifiuto, la negazione della malattia di sua madre e la paura di diventare come lei. Durante un fine settimana quando Suzanne viene fatta uscire dalla clinica per far visita al marito, Lea, contro il parere di tutti, decide di portarla nella vecchia casa di famiglia in campagna. Ma quando è oramai giunto il momento di rientrare, Lea decide di portarla via. In viaggio, e lontano dalla pressione della famiglia, madre e figlia scoprono un intenso sentimento di libertà e tentano, per la prima volta, di confrontarsi e comprendersi sullo sfondo della malattia. Suzanne, sempre controllata, può finalmente lasciarsi andare e mostrare la sua vera natura...

Sceneggiatura / Screenplay: Emmanuelle Antille.

Fotografia / Photography:

Stéphane Kuthy.

Montaggio / Editing: Anne-Laure Guégan. Suono / Sound: Eric Ghersinu.

Scenografia / Art Director: Fabrizio Nicora.

Costumi / Costume Designer: Maria Muscalu.

Interpreti / Cast:

Hanna Schygulla, Nina Meurisse, Miou Miou, Jean-Pierre Gos.

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Produzione / Produced by:

Box Productions.

Coproduzione / Co-produced by:

Versus Production, RTS Radio

Télévision Suisse

Con il sostegno di / Supported by:

Office Fédéral de la Culture (DFI)

Suisse, Fonds Regio Film avec la Loterie Romande du Tax Shelter du Gouvernement Fédéral Belge et Inver Invest, Fonds Culturel de Suissimage, SSR SRG Succès Passage Antenne, Fondation Vaudoise pour le Cinéma, MEDIA Programme.

“La rappresentazione dell’universo femminile legato alla maternità, l’uso del video diario, il segreto, la riflessione sulla differenza, la malattia, la sua trasmissione e la sua evoluzione, ma anche la descrizione del modo in cui funziona la memoria: questi sono i temi che hanno da sempre attraversato il mio lavoro artistico. La scrittura di Avanti mi ha permesso di esplorarli sotto una luce diversa.” (E. Antille)

Lea, 28, is at odds with her environment: she hates her job as a saleswoman, rejects her boyfriend’s love and has trouble coping with her family. She maintains relationships by constantly filming the people that surround her, especially Suzanne, her mentally ill mother. Lea is conflicted, stuck in between admiration and rejection, denial of her mother’s illness and fear of becoming like her. During a weekend when Suzanne is allowed out of the clinic to see her husband, Lea, against everyone’s advice, takes her to the old family house in the countryside. But when the time to drive her back to the clinic comes, Lea decides to take her away. On the road and far away from family pressure, mother and daughter discover an intense feeling of freedom and attempt, for the first time, to understand one another and confront together the reality of an illness. Suzanne, who usually has to control all her impulses, can finally act freely and show her true self...

“The representation of a feminine space linked to parentage, the use of video diary, the secret, the themes of differences and illness, the question of its transmission and evolution, but also the depiction of a way to capture memories; those are the themes that have always transpired through my artistic work. Writing Avanti allowed me to explore them in a different light. (E. Antille)

MILOš Serbia

2012, HD, col., 102’ v.o. serba / Serbian o.v.

Jasna è una bella ragazza nel pieno della sua adolescenza. Vive la vita difficile comune ai giovani della generazione dell’immediato dopoguerra in Serbia. Con un padre malato terminale e una madre depressa, la protagonista è disillusa e arrabbiata con tutto e con tutti, anche con se stessa. Prende una bella cotta per un ragazzo della sua scuola: ed è così che entra in una spirale fatta di sesso, droga e feste, che Jasna filma continuamente con il suo cellulare. Tuttavia, nonostante la durezza dell’ambiente che la circonda, l’amore e la tenerezza alla fine trovano il modo di emergere.

Vincitore del “Tiger Award” al festival di Rotterdam dello scorso anno.

Sceneggiatura / Screenplay: Maja Miloš.

Fotografia / Photography: Vladimir Simić. Montaggio / Editing: Stevan Filipović.

Suono / Sound:

Zoran Maksimović, Ognjen Popić.

Scenografia / Art Director:

Zorana Petrov.

Costumi / Costume Designer: Senka Kljakić, Marijana Radović, Monika Ratković.

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Interpreti / Cast:

Isidora Simijonović, Vukašin Jasnić, Sanja Mikitišin, Jovo Makisć, Monja Savić, Katarina Pešić, Vladimir Gvojić, Nikola Dragutinović, Mihajlo Nikolić.

Produzione / Produced by: Film House Baš Čelik.

Distribuzione internazionale / World Sales: Wide Management.

Jasna is a beautiful girl in her mid-teens, leading a crude life of the postwar generation in Serbia. With a terminally ill father and dispirited mother, she is disillusioned and angry with everyone and everything, including herself. Having a huge crush on a boy from school, she goes on a spree of sex, drugs and partying, constantly filming with her mobile phone. Still, in that very harsh environment love and tenderness emerge. Tiger Award winner at the latest Rotterdam Film Festival.

MAJA

Repubblica Ceca - Slovenia / Czech Republic - Slovenia 2012, 35mm, col., 65’ v.o. ceca / Czech o.v.

Due ragazzini poco più che adolescenti si ritrovano con due uomini nell’appartamento di una giovane donna: qui fanno la loro prima esperienza con l’amore e la sessualità. Diventano testimoni e nello stesso tempo strumenti degli odiosi giochi di relazione fra adulti. David, Katerina e Stepan sono divisi tra seduzione, brama e desiderio d’amore, tutti sentimenti che alla fine portano a dolore e delusione. All’alba ognuno di loro prende una strada diversa, tutti più vecchi almeno di una notte.

“Questo non è il classico racconto di formazione, ma piuttosto un’allegoria dove gli archetipi maschio e femmina recitano un ruolo nel mondo dei bambini. C’è un confine fra il mondo dei bambini e quello degli adulti, ma sia il peccato che l’innocenza passano comunque, ignorando i divieti e i tabù imposti dalla società.” (O. Omerzu)

Sceneggiatura / Screenplay: Bruno Hájek, Jakub Felcman, Olmo Omerzu.

Fotografia / Photography:

Lukáš Milota.

Montaggio / Editing: Janka Vlčková.

Suono / Suond:

Ladislav Greiner.

Scenografia / Art Director: Jan Kalous.

Costumi / Costume Designer: Marjetka Kürner Kalous.

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Interpreti / Cast: Martin Pechlát, Jiří Černý, Natálie Řehořová, Vojtěch Machuta, Jan Vaši, Milan Mikulčik.

Produzione / Produced by: endorfilm.

Coproduzione / Co-produced by: Studio FAMU, Arsmedia, Česká televize.

Con il sostegno di / Supported by: State Fund of Czech Republic for Support and Development of Czech Cinematography, Slovenia Film Centre. Distribuzione Internazionale World Sales: OutCome.

Two boys on the edge of puberty end up together with two men in a young woman’s apartment. Here they experience their first encounter with love and sexuality. They become witnesses and at the same time tools for the adults’ invidious relation games. David, Katerina and Stepan are torn between seduction, lust and yearning for love, which ultimately leads to hurt and disappointment. With the break of dawn they each go their separate ways, all of them at least one night older.

“This isn’t a classic childhood or coming of age story, but an allegory where male and female archetypes play out in the world of children. There is a border between the children’s and adults’ worlds, but both sin and innocence pass freely, ignoring society’s bans and taboos.” (O. Omerzu)

UNA NOTTE TROPPO GIOVANE / A NIGHT TOO YOUNG

Rocker

Romania - Francia - Germania / Romania - France - Germany

2012, 35mm, col., 91’ v.o. rumena / Romanian o.v.

Victor, un rocker sulla quarantina, è pronto a fare qualsiasi cosa per suo figlio tossicodipendente. Si presta ad aiutare il figlio e la sua rock band a preparare il prossimo concerto dal vivo in una grande città. Nel frattempo Victor cerca di ricostruire la propria famiglia. Ma la sua vita caotica sembra sopraffarlo. Forse la sola cosa che gli rimane è la musica rock...

“Il film parla della relazione fra un padre e un figlio, di quelle famiglie pronte a fare qualsiasi cosa per i loro figli. Victor, il padre, è un personaggio al limite. La sua vita quotidiana ruota attorno a quella del figlio, il cantante di un piccolo gruppo rock di Oradea, una cittadina che sta nell’ovest della Romania … Il film segue il padre, nel suo labirinto personale, in una spirale senza ritorno che lo vede tentare di risolvere tutte le situazioni difficili ... Seguendo da vicino il personaggio, il paesaggio quasi non esiste. Quello che ho cercato di rendere è il paesaggio interiore di un uomo che respira, pensa, agisce e reagisce ma con una sorta di inerzia nei confronti della propria vita.” (M. Crișan)

Sceneggiatura / Screenplay: Marian Crișan.

Fotografia / Photography: Tudor Mircea.

Montaggio / Editing: Tudor Pojoni. Suono / Sound: Mihai Bogos.

Scenografia / Art Director: Alexandra Ungureanu.

Costumi / Costume Designer: Alma Ungureanu.

Interpreti / Cast: Dan Chiorean, Alin State, Crina Semciuc, Răzvan Corneci, Alexandru Aron, Paul Popovici, Ionuƫ Nicolae, Ofelia Popii, Silvia Torok.

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Produzione / Produced by: Mandragora Productions.

Coproduzione / Co-produced by: Slot Machine, Departures Film Gmbh Con il sostegno di / Supported by: CNC Romania.

Distribuzione internazionale / World Sales: Les Films du Losange.

Victor, a rocker in his forties, is ready to do everything for his drugaddicted son. He is helping the son and his rock band prepare an upcoming live concert in a bigger city. In the meantime Victor tries to rebuild their family. But his mixed up life seems to slowly overcome him. Maybe the only thing that is still there for him is rock music...

“The film talks about the relation between a father and his son, about parents ready to do anything for their children. Victor, the father, is a character on the edge. His everyday life circles around his son, the lead singer of an anonymous rock band in Oradea, a small city in the West of Romania … The film follows the father beat after beat in a kind of personal labyrinth. Going in circles trying to figure things out... Folllowing the character close, the landscape is most of the time inexistent. What I tried to do is an inner landscape of a man breathing, thinking, acting and reacting with a kind of inertia of his own life.” (M. Crișan)

Kazakistan / Kazakhstan

2012, HD, col., 90’ v.o. kazaka - russa / Kazakh - Russian o.v.

Uno studente di filosofia soffre perché non ha soldi ed è solo. L’atmosfera opprimente di povertà e la feroce legge della sopravvivenza, la divisione netta della società fra ricchi e poveri, forti e deboli lo condizionano pesantemente... E così un giorno, influenzato da tutto questo, uccide, per derubarlo, il proprietario del negozio dove va abitualmente e una cliente di passaggio. L’amore per una ragazza accrescerà ancora di più il suo senso di colpa. Lo studente allora deve assumersi la responsabilità delle sue azioni. Presentato nella sezione “Un Certain Regard” all’ultimo festival di Cannes.

“Non dovremmo pensare agli studenti come a dei ragazzi superficiali che cercano solo di divertirsi... In realtà nella vita di una persona questo è il momento in cui la mente si risveglia. Ricordo quando ero studente alla fine degli anni Settanta e posso dire che non è stato neppure per me un periodo facile: pensavamo, discutevamo, leggevamo molto, anche Dostoevskij. Ed è per questo che credo che i film sulla realtà studentesca dovrebbero essere realizzati con una certa serietà...” (D. Omirbaev)

Sceneggiatura / Screenplay:

Darežan Omirbaev

tratta da Delitto e castigo di Fëdor

Dostoevskij / based on Crime and Punishment by Fyodor Dostoevsky.

Fotografia / Photography: Boris Trošev

Montaggio / Editing:

Aižan Bissenbinova.

Musica / Music:

Bauržan Kuanys.

Suono / Sound: Ilija Biserov.

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Interpreti / Cast:

Nurlan Baitasov, Maja Serikbaeva, Bakhytžan Turdalieva, edyge Bolysbaev, Aružan Sain, Amangeldy Aitaly, Asel Sagatova, Darežan Omirbaev.

Produzione / Produced by: Kazakhfilm JSC.

Distribuzione internazionale / World Sales: Media Luna New Films.

A student of Philosophy suffers from lack of money and loneliness. He is stressed by the surrounding atmosphere of poverty and the ideology of total survival competition, the division of people into rich and poor, strong and weak... Influenced by all these, one day the owner of the store and one usual shopper became student‘s crime victims. When he falls in love with a girl the sense of guilt grew in his mind. The student has to take responsibility for his actions. Student premiered at the latest Cannes Film Festival, in the “Un Certain Regard” section.

“We shouldn’t really think of the students as of shallow guys only seeking for entertainment... This is actually the time when person’s mind is awakening. I remember my own student times in the end of 70s, and I can say that it was not an easy time for me: we were thinking, debating, reading a lot, reading Dostoyevsky, as well. That’s why I do believe the films about students should be of a serious attitude...” (D. Omirbaev)

SERGEJ LOZNICA

Germania - Russia - Lettonia - Paesi Bassi - Bielorussia

Germany - Russia - Latvia - Netherlands - Belarus 2012, 35mm, col., 128’, v.o. russa / Russian o.v.

1942, frontiera occidentale dell’URSS. La regione si trova sotto l’occupazione tedesca e partigiani del luogo stanno combattendo una brutale guerra per la resistenza. Un treno deraglia non lontano dal paese, dove Sušenija, un operaio delle ferrovie, vive con la sua famiglia. Sušenija viene arrestato insieme a un gruppo di sabotatori, ma l’ufficiale tedesco prende la decisione di non impiccarlo insieme agli altri e di rimetterlo in libertà. Voci circa il tradimento di Sušenija si diffondono rapidamente e partigiani Burov e Voitik arrivano per vendicarsi. I partigiani portano l’uomo nella foresta ma vengono attaccati, e Sušenija si trova faccia a faccia con il nemico ferito. Nel cuore di un’antica foresta, dove non ci sono né amici né nemici e dove la linea che separa il tradimento dall’eroismo scompare, Sušenija è costretto a compiere una scelta morale in circostanze immorali.

V Tumane è stato presentato in concorso all’ultimo festival di Cannes, dove ha vinto il Premio FIPRESCI.

“Sušenija è accusato di qualcosa che non ha fatto, e non ha modo di provare la sua innocenza. È completamente solo, e anche sua moglie sospetta che abbia fatto qualcosa di sbagliato. È precisamente questa solitudine del personaggio principale, nel suo tentativo di comunicare con la società che non gli crede, che rende così coinvolgente il libro di Vasil Bykov … Il linguaggio visivo è molto importante per me. I dialoghi sono presenti solo quando assolutamente necessari. Il suono è ‘minimalista’, come quello della foresta alla fine dell’autunno, quando inizia l’inverno.” (S. Loznica)

Sceneggiatura / Screenplay: Sergej Loznica, tratta dal romanzo omonimo di based on novel of the same title by Vasil Bykov.

Fotografia / Photography: Oleg Mutu.

Montaggio / Editing: Danielius Kokanauskis.

Suono / Sound: Vladimir Golovnitskij.

Scenografia / Art Director: Kirill šuvalov.

Costumi / Costume Designer: Dorota Roqueplo.

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Interpreti / Cast: Vladimir Svirski, Vlad Abašin, Sergej Kolesov, Vlad Ivanov, Nikita Peremotovs, Julia Peresild, Nadežda Markina, Kirill Petrov. Produzione / Produced by: ma.ja.de fiction. Coproduzione / Co-produced by: GP Cinema Company, Rijafilms, Lemming Film, Belarusfilm, ZDF/Arte. Distribuzione internazionale / World Sales: The Match Factory GmbH. Distribuzione per l’Italia Distributed in Italy by: Moviemax Media Group.

Western frontiers of the USSR 1942. The region is under German occupation and local partisans are fighting a brutal resistance campaign.

A train is derailed not far from the village, where Sushenya, a rail worker, lives with his family. Sushenya is arrested with a group of saboteurs, but the German officer makes a decision not to hang him with the others and sets him free. Rumours of Sushenya’s treason spread quickly and partisans Burov and Voitik arrive from the forest to get revenge. As the partisans lead their victim through the forest, they are ambushed, and Sushenya finds himself one-to-one with his wounded enemy. Deep in an ancient forest, where there are neither friends nor enemies and where the line between treason and heroism disappears, Sushenya is forced to make a moral choice under immoral circumstances.

FIPRESCI Prize at the latest Cannes Film Festival.

“Sushenya is accused of something he did not do, and he has no way of proving his innocence. He is completely alone, and even his wife suspects him of wrong doing. It is precisely this solitude of the main character in his attempt to communicate with the society, which does not trust him, that makes Vasil Bykov’s book so significant... The visual language is of primary importance to me. The dialogues are only present where it is absolutely necessary. The sound will be rather minimalist. The sound of the forest in the late autumn and early winter.”

(S. Loznitsa)

ANIME NELLA NEBBIA / IN THE FOG

TOMASZ WASILEWSKI Polonia / Poland

2012, DigiBeta, col., 76’ v.o. polacca / Polish o.v.

Edyta una donna di quarant’anni, arriva a Varsavia in fuga dalla sua famiglia. Dorme in hotel, e quando è a corto di soldi naviga in internet alla ricerca di uomini interessati al sesso. Edyta trascorre le notti in case di uomini senza nome, ma, anziché soddisfare la promessa di sesso, sfrutta la loro involontaria ospitalità. Tutto cambia quando incontra un giovane artista di nome Patryk...

“Da spettatore e guardando il film come uno spettatore, vado in cerca di intimità e di verità. Mentre scrivevo e dirigevo il mio film ho pensato spesso a come l’avrei visto da spettatore. Ho cercato di focalizzare la mia attenzione non tanto sull’azione o sulla storia, ma sull’essere umano, il fruscio delle mani, il respiro, l’imbarazzo e lo sguardo. Quello che è importante è il momento, lo stato emotivo, anche se non ci sono movimenti del corpo ... Non solo la vita, ma tutto ciò che accade quando un personaggio arriva a un momento decisivo ... Almeno così sembra a me.”

(T. Wasilewski)

Sceneggiatura / Screenplay: Tomasz Wasilewski. Fotografia / Photography: Marcin Martinez Swystun. Montaggio / Editing: Aleksandra Gowin. Musica / Music: Leszek Możdżer.

Suono / Sound: Kamil Radziszewski. Scenografia / Art Director: Anna Tomczyńska.

Costumi / Costume Designer: Monika Kaleta.

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Interpreti / Cast:

Katarzyna Herman, Tomasz Tyndyk, Agata Buzek, Mirosław Zbrojewicz, Janusz Chabior, Milena Kaleta, Anna Tomczyńska, edward Wasilewski, Danuta Wasilewska, Paweł Tomaszewski.

Produzione / Produced by: IQ ART Film.

Coproduzione / Co-produced by: IQ artivists, OP1 - Outpost One Entertainment.

Edyta, a forty-year-old woman, arrives in Warsaw to hide from her family. She sleeps at hotels, and when her money runs out she uses the internet to find men who are looking for sex. Edyta spends nights in the homes of nameless men but, instead of the promised sex, she takes advantage of their involuntary hospitality. She reaches a turning point, however, when she meets a young artist named Patryk...

“Being a viewer, and watching the film only as a viewer, I search for intimacy, closeness, the truth. While writing and directing W sypialni I thought about how this film would be seen by me as a viewer. I tried to direct my attention not to the action or the sophisticated plot, but to the human being, the rustle of human hands, breath, embarrassment and the look. What was important was the moment, the emotional state, even it there was no dynamics in the body ... Not just the course of a character’s life, but all that happens with the character when it comes to a decision-making moment ... At least so it seems to me.”

(T. Wasilewski)

What is love

RUTH MADER Austria

2012, HD, col., 80’ v.o. tedesca / German o.v.

Un medico che vive solo partecipa a una riunione di famiglia. Un uomo e una donna discutono nella loro casa. Un prete sta pregando. Un operaio nel turno di notte. Una coppia sposata in terapia per capire come soddisfare al meglio i loro desideri. Diversi modi di vivere la vita e le relazioni in un paese dell’Europa occidentale all’inizio del XXI secolo. Che cosa rende bella la vita? Cinque documentari brevi che mostrano modi diversi di affrontare la vita e l’amore. Il lavoro, la famiglia e una casa con giardino sembrano essere gli elementi più importanti in queste cinque storie di vita normale, dove però una linea sottile separa il successo, la felicità e la desolazione.

Sceneggiatura / Screenplay: Ruth Mader.

Fotografia / Photography: Jörg Gönner. Montaggio / Editing: Niki Mossböck.

Musica / Music: Manfred Plessl.

Suono / Sound: Martin Greunz.

Interpreti / Cast: Saskia Maca, Walter Scalet, Eva Suchy, Forentina Suchy, Jonas Horak, Thomas Rath, Sandra Steininger, Bernhard Hatzl, Andreas Steininger, Michael Bubna, Helene Bubna, Maximilian Bubna, Wenzel Bubna, Lukas Bubna.

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Produzione / Produced by: KGP (Kranzelbinder Gabriele Production).

Con il sostegno di / Supported by: ÖFI, ORF-FFA, FFW, FISA, Land Niederösterreich, Cinestyria.

“I documentari spesso ci mostrano coloro che vivono ai margini della società, le situazioni estreme. Io sono interessata all’opposto, a mostrare quel tipo di persone che non si vedono solitamente nei documentari: le persone normali. L’origine formale di questo film è il ritratto. Il ritratto è sempre un documento perché ci descrive la vita. Esteticamente questa è una sfida per me, trasformare un ritratto in un ritratto cinematografico … Il film è anche il ritratto della vita di oggi in un paese dell’Europa Occidentale, un documento del nostro tempo.” (R. Mader)

A doctor who lives alone attending a family reunion. A man and woman having a crisis discussion at their home. A priest praying. A factory worker on the nightshift. A married couple with therapy experience negotiating how to best fulfil their wishes. Different ways of conducting life and relationships in a Western European country at the start of the 21st century. What makes a good life? Five documentary miniatures show different models for dealing with life, for shaping life and love. Job, family and a house with a garden are the central parameters here – five doses of normality with a thin line separating success, happiness and desolation.

“Documentaries often show outsiders of society, only the extreme. I’m interested in the opposite, to show the type of person which is usually not seen very often in documentaries: the normal citizen. The formal origin of this movie ist the Portrait. Portrait is always a document – a document of life. Aesthetically this is a suspenseful challenge for me, transforming the magic of a portrait to a filmic portrait ... The film is also a portrait of modern life circumstances in a WesternEuropean country, a document of our time.” (R. Mader)

eventi speciali special events

CSAK A Szél

Benedek (Bence) Fliegauf

film di chiusura / closing film

FINAl CuT - HölGyEIM éS uRAIM

György Pálfi

MAGyARORSzáG 2011

András Jeles, Ágnes Kocsis, Ferenc Török, Simon Szabó, Márta Mészáros, Péter Forgács, László Siroki, György Pálfi, Bence Fliegauf, András Salamon, Miklós Jancsó

lA MIGlIORE OFFERTA

Giuseppe Tornatore

THE PERVERT'S GuIdE TO IdEOlOGy

Sophie Fiennes

film d’apertura / opening film

Il VIAGGIO dEllA SIGNORINA VIlA

Elisabetta Sgarbi

sorprese di genere genre surprises

AuRORA

Kristina Buožytė

DesPre Oameni Și melci

Tudor Giurgiu

uNE ESTONIENNE à PARIS

Ilmar Raag

uSTANIčKA ulICA

Miroslav Terzić

VAjE V ObjEMu

Metod Pevec

dIE VIERTE MACHT

Dennis Gansel

a 50 anni da Il sorpasso

The Easy Life. 50th anniversary

l'ESTATE dI bRuNO CORTONA. CASTIGlIONCEllO NEll'ANNO dEl SORPASSO

Gloria De Antoni

Il SORPASSO

Dino Risi

omaggio a Laura Solari

homage to Laura Solari

TERRA dI NESSuNO

Mario Baffico

Csak a szél

BENEDEK (BENCE) FLIEGAUF

Ungheria - Germania - Francia / Hungary - Germany - France

2012, S16mm, col., 87’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

Mari vive con il padre invalido e due figli in una capanna nei boschi fuori dalla città. Le loro condizioni di vita sono modeste, come quelle dei loro altri vicini Rom. Per secoli, sono stati indicati comunemente come zingari. Negli ultimi tempi, più che mai, devono vivere un po’ nascosti: cinque intere famiglie della zona sono già state uccise nelle loro case, freddamente a colpi d’arma da fuoco. La comunità Rom a fatica continua a vivere la semplice routine quotidiana, in ansia perché presumibilmente si tratta di crimini a sfondo razziale. Mari si destreggia fra due lavori. Anna, adolescente, cerca di concentrarsi sui compiti di scuola e sul disegno in cui è brava. Ma il giovane Rio invece si preoccupa di altre cose. Egli in qualche modo si sta preparando... Ispirato a fatti accaduti realmente. Orso d’argento all’ultimo festival di Berlino e finalista del Premio LUX, il Premio del Parlamento europeo.

“Tra il 2008 e il 2009 in Ungheria sono stati commessi numerosi atti di violenza contro i Rom. 16 case sono state attaccate con bottiglie molotov e 63 colpi sono stati sparati da pistole e fucili da caccia. Le vittime sono state in totale 55 ... Anche se ispirato da questi atti criminali, il film non è una mera documentazione degli eventi che sono accaduti.” (B. Fliegauf)

Sceneggiatura, scenografia / Screenplay, Art Director: Bence Fliegauf.

Fotografia / Photography: Zoltán Lovasi. Montaggio / Editing: Xavier Box. Musica / Music:

Bence Fliegauf, Tamás Beke. Suono / Sound: Tamás Beke.

Costumi / Costume Designer: Sosa Juristovszky.

Interpreti / Cast:

Katalin Toldi, Gyöngyi Lendvai, Lajos Sárkány, György Toldi, Gyula Horváth, Gergő Kaszás, Attila Egyed.

Produzione / Produced by:

Inforg M&M Film.

Coproduzione / Co-produced by:

The Post Republic, Paprika Films.

Distribuzione internazionale / World Sales: The Match Factory.

Mari lives with her invalid father and two children in a shack in the woods outside the city. Their living conditions are modest, like their other Romany neighbors. For centuries, their “kind” has been commonly referred to as gypsies. Recently, more than ever, they must exist stealthily: five entire families in the area have already been murdered, gunned down in their own homes. The Romani community struggles to continue their simple daily routine amid the anxiety of the suspected racially motivated crimes. Mari juggles her two jobs. Teenager Anna tries to concentrate on her schoolwork and sketches. But young Rio is preoccupied with other things. He is getting ready... Inspired by real events.

Silver Bear at the latest Berlinale and one of the LUX Prize finalist, the European Parliament’s Film Prize.

“Between 2008 and 2009 in Hungary, a group of offenders committed acts of violence against Romanies. 16 homes were attacked with Molotov cocktails and 63 shots were fired with shotguns and rifles. The crimes total a number of 55 victims … Though instigated by these criminal acts, this film is not a documentation of the publicly released information on the events.” (B. Fliegauf)

Final cut - Hölgyeim és uraim

Ungheria / Hungary

2012, HD, b-n / b-w & col., 85’

Come fare a portare sullo schermo la storia d’amore definitiva, quella capace di far battere all’impazzata il cuore degli innamorati che la stanno vivendo così come quello del pubblico in sala? La soluzione c’è: prendere tutte le scene d’amore più belle, più famose e più citate della storia del cinema e fonderle in una sola, partendo da un gioco di sguardi fra due sconosciuti. Pálfi ha deciso di raccontarci questa storia usando le immagini di 450 film significativi della storia del cinema mondiale e di qualche serie televisiva.

Soggetto / Script:

György Pálfi, Zsófia Ruttkay. Montaggio / Editing:

Judit Czakó, Károly Szalai, Nóra Richter, Réka Lemhényi. Supervisione musiche / Music Supervisor

Barna Balász.

Suono / Sound: Tamás Zányi, Gábor Balász.

FILM DI CHIUSURA CLOSING FILM

Produzione / Produced by: TT Filmmühely.

Coproduzione / Co-produced by: HVD Produkció.

Con il sostegno di / Supported by: MMKA, NKA.

Distribuzione internazionale / World Sales: Wild Bunch.

“Ovviamente era mia intenzione realizzare un bel film. Ho cercato un modo che mi permettesse di farlo nonostante sia ormai impossibile girare nel mio paese. E alla fine ho trovato una soluzione.” (G: Pálfi)

How to portray on the screen the ultimate love story, one which can make the heartstrings thrum of the lovers experiencing it, as well as those of the spectators watching the movie? The solution is: bring together all the most beautiful love scenes there are, the most famous ones, the most quoted in cinema history and blend them together into one single story, starting with two strangers exchanging glances. Pálfi decided to tell a love story using images from 450 emblematic films from world cinema with a few television series as well.

“I wanted to make a good movie, of course; and I tried to find a way to make a good one. If nobody can shoot in Hungary, I found a way, a solution.” (G: Pálfi)

Magyarország 2011

UNGHERIA 2011 / HUNGARY 2011

ANDRáS JELES, áGNES KOCSIS, FERENC TÖRÖK, SIMON SZABó, MáRTA MéSZáROS, PéTER FORGáCS, LáSZLó SIROKI, GyÖRGy PáLFI, BENCE FLIEGAUF, ANDRáS SALAMON, MIKLóS JANCSó

Produzione / Produced by: T.T. Filmmühely Kft. Ungheria / Hungary 2012, HD, col., 75’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

È Béla Tarr ad aver prodotto il film collettivo Magyarország 2011, assieme a undici registi ungheresi. Il film è un grido di protesta in un paese in cui il governo di destra sta ostacolando con ogni mezzo la cultura e il cinema.

“Nella situazione in cui versa il cinema ungherese non vediamo altra possibilità, per provare che esistiamo ancora, che aiutarci con una serie di piccoli film che richiamino l’attenzione degli spettatori sul fatto che siamo ancora capaci di lavorare ed esprimere i nostri pensieri, le nostre riflessioni e sensazioni. Questi film sono prodotti a un costo virtuale. I registi hanno accettato di lavorare senza ricevere nessun tipo di pagamento e utilizzando la tecnica più economica possibile.” (B. Tarr)

Béla Tarr has produced the anthology film Magyarország 2011 together with eleven filmmakers from Hungary. The film is an outcry in a country where the right wing government is increasingly restricting cultural and film work.

“In the situation that evolved around Hungarian film we see no other possibility to prove our existence than with the help of a video series calling the viewers’ attention to the fact that we are still capable of working and expressing our thoughts, reflections and feelings. These films are produced on virtual cents. The creators accepted to work without receiving any kind of payment and to use the most inexpensive technique possible.” (B. Tarr)

ágnes Kocsis

Sembra un giorno qualsiasi nella vita di una barbona qualunque. Però alla fine non è così uguale agli altri...

Ferenc Török

Simon Szabó

Nel 2011 a Budapest, Moskva Tér (Piazza Mosca) è stata ribattezzata nuovamente Széll Kálmán Tér. Ciò che voleva la propaganda di Stato è stato realizzato.

Andris vuole trovare un lavoro all’estero per risparmiare denaro per un appartamento. Fa domanda alla Dreamstar Cruiser.

Márta Mészáros

La possibilità di vita, quando la speranza svanisce. L’incubatrice... Qualcuno è in attesa.

Péter Forgács

lászló Siroki

Il nostro eroe è in cerca del suo vecchio amico M. Sebbene la loro relazione non fosse così stretta, il nostro cerca di ottenere un colloquio e non senza successo.

Ho voluto mostrare nel mio film come vedo le zone più ricche e più povere del mio paese.

An apparently ordinary day of an apparently ordinary homeless woman which ends up not being so ordinary after all...

In 2011 the Moscow Square in Budapest was renamed to Kálmán Széll Square. The will of the state propaganda has been realized.

Andris wants to get a job abroad to save money for a flat. He applies to the Dreamstar Cruiser.

The chance for life, when hope fades away. The incubator... Somebody is waiting.

Our hero is searching for his old friend M. Although the relationship was in a loose status, he tried to have a talk, and not without success.

I want to show in my film how see the poorest and richest areas of my country.

András Salamon

Quando hanno cercato di vendermi la coclea di una balenottera azzurra in un negozio di lampadari di seconda mano in Islanda, allora ho capito che il mondo è lo stesso dappertutto.

Il 14 novembre 2011 il Parlamento ungherese ha votato una legge che punisce senzatetto con una multa o con la prigione.

When they tried to sell me a cochlea ear bone of a blue whale at a second-hand chandelier shop in Iceland, that’s when understood that the universe pours like the rain.

On 14 November 2011 the Hungarian Parliament voted for a law which made homelessness punishable by fine or prison.

“Navigare necesse est” e anche girare dei film... “Navigare necesse” est and filming too... 4’

la migliore offerta

Italia / Italy

2013, 35mm, col., 124’ v.o. inglese / English o.v.

Virgil Oldman è un uomo colto e solitario. La sua ritrosia nei confronti degli altri, specie delle donne, è pari all’infallibile maniacalità con cui esercita la professione di antiquario. Non ha mai dato del tu neanche a Robert, il suo unico amico, un giovane abile restauratore di congegni meccanici di ogni epoca. Il giorno del suo sessantatreesimo compleanno Virgil riceve la telefonata di una ragazza che lo incarica di occuparsi della dismissione di alcune opere d’arte di famiglia. Ma all’appuntamento per procedere al primo sopralluogo, la ragazza non si presenta. Per varie ragioni la donna non si farà viva neanche durante la fase d’inventario delle opere e quelle successive del trasporto e del restauro. Più di una volta Virgil ha l’impulso di chiamarsi fuori da ciò che gli sembra solo un fastidioso impaccio, ma la misteriosa giovane donna che vive chiusa in un mondo di ossessioni lo convince puntualmente a tornare sui propri passi. Inizia così per l’anziano antiquario un’esperienza del tutto imprevedibile. È Robert a suggerirgli passo dopo passo come conquistare la giovane donna che ha paura del mondo, in un’enigmatica partita a scacchi in cui l’antiquario si ritrova ben presto al centro di una passione che cambierà la sua grigia esistenza.

Sceneggiatura / Screenplay: Giuseppe Tornatore.

Fotografia / Photography: Fabio Zamarion.

Montaggio / Editing: Massimo Quaglia. Musica / Music: Ennio Morricone.

Suono / Sound: Gilberto Martinelli.

Scenografia / Art Director: Maurizio Sabatini.

Costumi / Costume Designer: Maurizio Millenotti.

Interpreti / Cast:

Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks, Donald Sutherland, Philip Jackson, Dermot Crowley, Liya Kebede.

Produzione / Produced by: Paco Cinematografica.

In associazione con In association with: Warner Bros. Entertainment Italia, Unicredit.

Con il sostegno di / Supported by: Friuli Venezia Giulia Film Commission, Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige e/and BLS, Regione Lazio - Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo. Distribuzione / Distributed by: Warner Bros. Pictures Italia.

Virgil Oldman is a cultured and solitary man. His distrust of others, especially women, is equal only to his fastidious and infallible commitment to his profession as an antiques dealer. He has never allowed a level of familiarity even with Robert, his only friend, who is a young and very skilled restorer of mechanical contraptions of all ages.

On the day of his sixty-third birthday, Virgil receives a telephone call from a girl who entrusts him with evaluating some family works of art. But at the meeting arranged to oversee the initial survey, the girl does not turn up. For various reasons the woman will not show up, not even during the stages of the inventory of the items and later during their transportation and restoration. More than once Virgil feels like abandoning what seems to him only an annoying inconvenience, but the mysterious young woman who lives secluded in a world of obsessions, keeps making him go back to it. This is how an altogether unpredictable experience begins for the elderly antiques dealer. It is Robert who advises him step-bystep how to conquer the young woman who is afraid of the world, in an enigmatic chess game in which the dealer soon finds himself at the centre of a passion, which will change his grey existence.

GIUSEPPE TORNATORE

The Pervert's Guide to Ideology

Regno Unito - Irlanda / UK - Ireland 2012, HD, b-n / b-w & col., 136’ v.o. inglese / English o.v.

realizzatori di The Pervert’s Guide to Cinema ritornano con The Pervert’s Guide to Ideology. Il filosofo Slavoj Žižek e la regista Sophie Fiennes ci portano in un viaggio avvincente e cinematografico nel cuore dell’ideologia, ovvero sogni che formano le nostre credenze e pratiche collettive. E, come il precedente, The Pervert’s Guide to Ideology è una tesi cinematografica basata sugli scritti di Žižek. La tesi che il film propone è che anche se oggi non ci è più richiesto di sacrificare le nostre vite per una causa ideologica, ciononostante siamo ideologicamente interpolati, l’autorità sociale ci tratta come ‘soggetti di piacere’. Oggi ci viene ingiunto di godere!

Sceneggiatura / Screenplay: Slavoj žižek.

Fotografia / Photography: Remko Schnorr.

Montaggio / Editing: Ethel Shepherd. Musica / Music: Magnus Fiennes.

Suono / Sound: Steve Fanagan.

Scenografia / Art Director: Lucy Van Lonkhuyzen.

Costumi / Costume Designer: Debbie Millington.

Interpreti / Cast:

Slavoj žižek, Sophie Fiennes.

Produzione / Produced by: Blinder Films.

Coproduzione / Co-produced by: PGuide Ltd.

Con il sostegno di / Supported by: BFI Film Fund, Irish Film Board, Film4.

“Quasi immediatamente dopo l’uscita di The Pervert’s Guide to Cinema, Slavoj mi ha suggerito di fare The Pervert’s Guide to Ideology. Ed eccolo qui. L’ideologia è il tema principale dell’opera di Žižek. Le sue radici nella psicoanalisi producono una nuova comprensione di come il nostro mondo è strutturato. Ho la sensazione che il 2012 sia assolutamente l’anno giusto per fare un film come questo. Per me è stato emozionante e impegnativo mettere insieme tutte queste idee in un film. Attraverso gli esempi a cui ricorriamo, che spaziano dal cinema alla musica, passando per la Storia e gli avvenimenti più recenti, l’ideologia emerge come uno schema in continuo mutamento che modella tutte le società, dando forma alle nostre fantasie. E sono grata a Slavoj per la sua generosità, la sua fiducia e naturalmente per il suo grande senso dell’umorismo!” (S. Fiennes)

The makers of The Pervert’s Guide to Cinema return with The Pervert’s Guide to Ideology. Philosopher Slavoj Žižek and filmmaker Sophie Fiennes use their interpretation of moving pictures to present a compelling cinematic journey into the heart of ideology – the dreams that shape our collective beliefs and practices. As with its predecessor, The Pervert’s Guide to Ideology is a cinematic thesis drawn from Žižek’s writing. The film proposes that today we are not requested to do our duty as in sacrifice our lives for an ideological cause, but we are nonetheless ideologically interpolated, addressed by social authority, as ‘subjects of pleasures’. Today we are required to ‘enjoy!’

“Almost immediately after the release of The Pervert’s Guide to Cinema, Slavoj suggested we make The Pervert’s Guide to Ideology – and here it is. Ideology is a major theme in Žižek’s body of work. His roots in psychoanalytic thinking produce a new understanding of how our world is structured. It feels that now, 2012, is absolutely the right time to make this film. It has been thrilling and demanding for me to bring these ideas together in a film. Through the examples we use, which range between movies, music, history and current events, ideology emerges as an ever-shifting fantasy-frame shaping all societies. I am grateful to Slavoj for his generosity, trust and of course his phenomenal sense of humour!” (S. Fiennes)

Il viaggio della signorina Vila

Italia / Italy

2012, HD, col., 60’ v.o. italiana - slovena - ebraica / Italian - Slovenian - Hebrew o.v.

Il viaggio della signorina Vila è una storia d’amore tra un uomo e una donna di un altro tempo caduti nella Trieste di oggi. È anche la storia d’amore di un intellettuale che si scambia e si specchia con il proprio passato, reale e letterario, e il passato della sua città. È il racconto di dolori, soprusi e autoinganni che hanno solcato Trieste. È la storia di una profezia e di un futuro che cancella, avvolge, onora e supera la memoria; è una storia di scienze e di lettere, di arte e di impresa, di assicurazioni e di sfide. È una storia di lingue diverse che si parlano anche quando fingono il contrario. È una storia di poeti e di follia. È la storia di generazioni a venire. È la storia di religioni in una città laicissima. È una storia di mare e di venti. Di monti e sorgenti.

Sceneggiatura / Screenplay: Elisabetta Sgarbi, Eugenio Lio.

Fotografia / Photography:

Elio Bisignani, Andres Arce Maldonado. Montaggio / Editing: Elisabetta Sgarbi, Andres Arce Maldonado.

Musica / Music: Franco Battiato. Suono / Sound: Pino Pinaxa Pischetola. Scenografia / Art Director: Luca Volpatti. Costumi / Costume Designer: Betty Fiore.

FILM D’APERTURA OPENING FILM

Interpreti / Cast:

Toni Servillo (voce narrante / narrator), Lucka Pockaj (voce narrante / narrator), Claudio Magris, Luciana Castellina, Gillo Dorfles, Giorgio Pressburger, Boris Pahor, Pino Roveredo, Susanna Tamaro, Sara Gruden, Alice Psacaropulo, Giuseppe Dell’Acqua, Raul Pupo, Primo Rovis, Giorgio Rossetti, Andrea Segre, Vittorio Sgarbi, Livio Vasieri. Produzione / Produced by: Rai Cinema.

Coproduzione / Co-produced by: Betty Wrong.

Distribuzione internazionale, distribuzione per l’Italia / World Sales, Distributed in Italy by: Rai Cinema, Betty Wrong.

“Ho scelto Trieste per una sorta di fascinazione – quasi un’ossessione – sia per l’elemento culturale che per quello naturale che in questa città coesistono a strettissimo contatto, evitando ogni rappresentazione da cartolina, e cercando invece di raccontare il volto vivo, conteso e sempre in mutazione di questo luogo.” (E. Sgarbi)

Il viaggio della signorina Vila is a love story about a couple from another time who have landed in today’s Trieste. It is also the love story of an intellectual who relives and reflects on his past, both real and literary, as well as the past of his city. This is a story of the pain, the abuse and the self-deception that assailed Trieste. It is the story of a prophecy and a future that cancels, surrounds, honours and goes beyond memory; it is a story of science, humanities, of art and business, of assurances and challenges. It is the story of languages which are apparently different although they are all connected. It is a story of poets and folly. It is the story of generations to come. It is the story of religions in a very secular city. It is a story of sea and of winds, of mountains and springs.

“Trieste fascinates me, both for its culture and natural beauty, which are so closely connected. It’s almost an obsession. My representation avoids the predictable, seeking instead to describe the living face of the city, that’s often disputed and ever-changing.” (E. Sgarbi)

ELISABETTA
MISS VILA’S JOURNEY

Aurora

Lituania - Francia - Belgio / Lithuania - France - Belgium

2012, HD, col., 120’ v.o. lituana - inglese / Lithuanian - English o.v.

Il giovane Lukas, promettente scienziato specializzato in neuro-informatica, viene coinvolto in un insolito esperimento internazionale. Lo scopo del progetto è quello di trasferire le informazioni che provengono dai neuroni da una mente umana a un’altra, consentendo al destinatario di condividere le stesse informazioni che l’altro sta vivendo. Grazie alle sue capacità professionali e alla sua razionalità, Lukas viene ‘connesso’ alla mente di una anonima donna in coma, a cui Lukas darà il nome di Aurora. Con l’aiuto di Aurora, Lukas entrerà in un mondo che lo porterà a fare nuove esperienze e a provare nuove emozioni. Nello stesso tempo questi ‘viaggi’ cominceranno a influenzarlo profondamente e a compromettere la sua vita reale. È possibile vivere in due mondi allo stesso tempo?

Sceneggiatura / Screenplay: Bruno Samper, Kristina Buožytė.

Fotografia / Photography:

Feliksas Abrukauskas. Montaggio / Editing: Suzanne Fenn.

Musica / Music: Peter von Poehl.

Suono / Sound:

Mathieu Ratelot, Léo Pouget, Karen Blum.

Scenografia / Art Director: Audrius Dumikas.

Costumi / Costume Designer: Daiva Petrulytė.

SORPRESE DI GENERE GENRE SURPRISES

Interpreti / Cast:

Marius Jampolskis, Jurga Jutaitė, Rudolfas Jansonas, Vytautas Kaniušonis, Martina Jablonskytė, Darius Meškauskas, Šarūnas Bartas.

Produzione / Produced by: Tremora, Acajou Films.

Coproduzione / Co-produced by: Les Films de Cinéma.

Con il sostegno di / Supported by: Lithuanian Ministry of Culture, Eurimages, Media.

Distribuzione internazionale / World Sales: Reel Suspects.

Distribuzione per l’Italia

Distributed in Italy by: P.F.A. Films.

Young Lukas, highly devoted to his work as a neuron-informatics scientist, becomes involved in an unusual international experiment. The projects’ aim is to transfer neuron information from one human mind to another while enabling the recipient to share the same information the “host” individual is experiencing. Due to his professional skills and rational character, Lukas is chosen ‘to connect his mind’ with a comatose woman anonymous to whom later Lukas gives the name Aurora. With the help of Aurora, he immerses himself into a world which brings him new experiences and emotions. At the same time, however, these “excursions” begin to fundamentally influence and damage his real life. Is it possible to live in two worlds at the same time?

KRISTINA BUOžyTė
VANISHING

Despre oameni Și melci

DI LUMACHE E UOMINI / OF SNAILS AND MEN

Romania - Francia / Romania - France

2012, HD, col., 100’ v.o. rumena / Romanian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay:

Ionuț Teianu.

Fotografia / Photography:

Vivi Drăgan Vasile. Montaggio / Editing: Nita Chivulescu. Musica / Music:

Vlaicu Golcea.

Suono / Sound:

Florin Tabacaru, Cristian Tarnovetchi. Scenografia / Art Director: Cristian Niculescu.

SORPRESE DI GENERE

Interpreti / Cast:

Andi Vasluianu, Monica Bîrlădeanu, Dorel Vişan, Nicodim Ungureanu, Ovidiu Crişan, Ion Grosu, Iulian Niculae, Paul Ionescu, Sebastian Lupu, Jean François Stevenin, Robinson Stevenin, Andreea Bibiri, Valeria Seciu, Alina Berzunţeanu, Albert Dima, Liliana Ghiță.

Produzione / Produced by: Libra Film.

Coproduzione / Co-produced by: Agat Films & Cie.

Con il sostegno di / Supported by: Romanian National Film Center (CNC), HBO.

Distribuzione internazionale / World Sales: Elle Driver.

Siamo nel 1992, nella piccola città di Muscel in Romania. La fabbrica di automobili di proprietà statale è fallita e sarà privatizzata in una settimana. Il compratore è un gruppo francese che ha intenzione di trasformare la fabbrica in uno stabilimento che inscatola lumache. Solo 300 dei 3000 operai manterrano il lavoro. George, il leader sindacale, sulla quarantina, sposato, con un figlio, vive con un salario di 80 dollari al mese, come tutti in città. In una tarda notte insonne vede una pubblicità in TV di una banca del seme a Bucarest che paga 50 dollari per ogni donatore. Da qui l’idea per salvare lo stabilimento e il lavoro dei suoi colleghi. Organizza una riunione, espone la sua idea e per dare l’esempio diventa il primo donatore. Manuela, la sua amante e segretaria del direttore, gli dice che non ci sarà nessuna nuova fabbrica e tutti i lavoratori rimarranno disoccupati. Non avendo altro da fare, centinaia di operai si offrono volontari per vendere il loro sperma. E così mille lavoratori, in fila davanti alla banca del seme, gridano slogan sul salvataggio dello stabilimento. Ma dentro, il dottore spiega a George che il seme di un operaio rumeno non vende bene sul mercato, migliori donatori sono gli studenti danesi. Tra problemi con la moglie e la sua amante, George cerca di trovare altre idee folli per cercare di salvare l’azienda in difficoltà...

1992 in the small town of Muscel, Romania. The state owned car factory collapsed and will be privatised in a week. The buyer is a French group wanting to transform the plant into a snail can factory. Only 300 of the 3000 workers will keep their jobs. George, the union leader, late thirties, married, one child, lives of 80 dollars a month wage, like everybody in town. One late sleepless night he sees an advertisement on TV for a sperm bank in Bucharest paying 50 dollars for each donor. This gives him an idea to save the plant and his fellows’ jobs. He organises an assembly, exposes his idea and to give the example becomes the first donor. Manuela, his mistress, the director’s secretary tells him that there will be no snail cannery and all the workers will be out of job. With no other issue in front of them, hundreds of workers volunteer to sell their sperm. One thousand workers are queuing in front of the sperm bank, shouting slogans about saving the plant. But inside, the doctor explains to George that Romanian worker’s semen doesn’t sell well on the market, the best donors are Danish students. Between the problems with his wife and his mistress, George comes up with many crazy ideas in order to try to save the struggling company...

u ne estonienne à Paris

Francia - Estonia - Belgio / France - Estonia - Belgium 2012, 35mm, col., 94’ v.o. francese - estone / French - Estonian o.v.

Anne lascia l’Estonia per andare a Parigi a occuparsi di Frida, un’anziana signora estone che vive in Francia da diversi anni. Al suo arrivo però, Anna si rende conto di non essere gradita. La sola cosa che l’anziana donna desidera dalla vita è l’attenzione che Stéphane, giovane amante di un tempo, ancora le riserva. Stéphane invece spera che Anne rimanga ad assistere Frida, anche se questa non è d’accordo. In mezzo a un conflitto che non la riguarda, Anne troverà un suo modo per uscirne.

“All’origine di questo progetto c’è una storia personale, quella di mia madre. A cinquant’anni, divorziata, sopraffatta da un sentimento di solitudine e di vuoto quando i suoi figli se ne sono andati da casa, mia madre si sentiva depressa e persa fino a che qualcuno le ha proposto di andare a Parigi, a occuparsi di una anziana signora estone molto ricca. Al suo ritorno, mia madre era trasformata. È questa la storia alla base di Une Estonienne à Paris.” (I. Raag)

Sceneggiatura / Screenplay: Ilmar Raag, Agnès Feuvre, Lise Macheboeuf.

Fotografia / Photography: Laurent Brunet. Montaggio / Editing: Anne-Laure Guégan.

Musica / Music:

Dez Mona.

Suono / Sound: Pierre Mertens, Valène Leroy, Emmanuel de Boissieu.

Scenografia / Art Director: Pascale Consigny.

Costumi / Costume Designer: Ann Dunsford.

Interpreti / Cast: Jeanne Moreau, Laine Mägi, Patrick Pineau, François Beukelaers, Frédéric Epaud, Claudia Tagbo, Ita Ever, Helle Kuningas, Tõnu Mikiver, Helene Vannari.

SORPRESE DI GENERE GENRE SURPRISES

Produzione / Produced by: TS Productions, Amrion Oü, La Parti Production.

Coproduzione / Co-produced by: uFilm.

Con il sostegno di / Supported by: Estonian Film Foundation, Estonian Cultural Endowment, Estonian Ministry of Culture, MEDIA Programme, Tax Shelter du Gouvernement Fédéral de Belgique et des Investisseurs Tax Shelter. Distribuzione internazionale / World Sales: Pyramide International. Distribuzione per l’Italia Distributed in Italy by: Officine UBU.

Anne leaves Estonia to come to Paris to look after Frida, an elderly Estonian who has lived in France for many years. But when she arrives, Anne realizes that she is not wanted. Frida’s only desire in life is attention from her former young lover Stéphane. As for Stéphane, the only thing he wants is for Anne to stay and look after the old woman, even if it is against her will. Caught up in a conflict not of her making, Anne eventually finds her own way forward.

“At the origin of this project there is a personal story of my mother. Fifty years old, divorced, overwhelmed by a feeling of loneliness and emptiness when her sons had left home, my mother was depressed until someone proposed her to go to Paris to take care of an old and rich Estonian lady. When she returned back home, she had completely changed. This is the story behind the film.” (I. Raag)

UNA SIGNORA ESTONE A PARIGI / A L ADY IN PARIS

Ustanička ulica

Serbia 2012, 35mm, col., 97’ v.o. serba / Serbian o.v. VIA DELL’INSURREZIONE / REDEMPTION STREET

Serbia. La guerra è finita da anni. Dušan, un giovane procuratore che si occupa di crimini di guerra è incaricato di investigare su una formazione paramilitare. Scopre che si tratta di un nucleo di “Primo Pioniere”, una formazione che operava sui campi di battaglia in Croazia, Bosnia e Kosovo e che alla fine della guerra è scomparsa improvvisamente senza lasciare traccia. Dušan è determinato a risolvere il caso per dimostrare al padre, un famoso professore di legge in pensione, e al suo superiore che è in grado di portare a termine il lavoro. E ben presto per il giovane procuratore il caso si trasforma in una questione personale, di conflitto interiore e di condanna morale. Nessuno crede che l’indagine arriverà a una soluzione, i colleghi sono convinti che Dušan fallirà. Ma Dušan riesce a trovare Mićun, unico sopravvissuto di quell’unità, che cerca di vivere tranquillamente e in pace cercando di nascondere il suo passato. L’incontro fra i due uomini cambierà le loro vite in modo imprevedibile e influirà sulle loro famiglie e sul loro futuro.

Sceneggiatura / Screenplay: Ðorde Milosavljević, Nikola Pejaković.

Fotografia / Photography: Miladin Čolaković.

Montaggio / Editing: Dejan Urošević.

Musica / Music: Ivan Brkljačić.

Suono / Sound:

Aleksandar Protić.

Scenografia / Art Director: Aljoša Spajić

Costumi / Costume Designer: Zora Mojsilović.

SORPRESE DI GENERE GENRE SURPRISES

Interpreti / Cast:

Gordan Kičić, Uliks Fehmiu, Rade Šerbedžija, Jelena Ðokić, Milica Mihajlović, Predrag ejdus, Petar Božović, Bojan žirović, Aleksandar Ðurica, Marko Janjić. Produzione / Produced by: Filmkombajn doo.

Distribuzione internazionale / World Sales: Fortissimo Films.

Serbia. It has been years since the war ended. A young deputy prosecutor, Dušan, handling the investigation of war crimes, is assigned to investigate the formation of a paramilitary group. Quickly he comes to learn that this is a branch of the “First Pioneer’s”, a group which was operating on the battlefields in Croatia, Bosnia and Kosovo, after which they disappeared without a trace. Dušan is determined to bring the case to a positive resolution in order to show his father, a famous retired law professor and to his boss that he is capable of the job. For Dušan, this becomes much more than a simple case; it becomes a matter of personal confrontation and conviction. No one expects the investigation will come too much and Dušan’s associates feel he’s destined to fail, until Dušan finds the unit’s only surviving soldier, Mićun, who is hiding from his past and trying to live peacefully and quietly. The encounter of Dušan and Mićun changes their lives in unpredictable ways and directly affects their families and future.

foto: Vukašin Veljić

Slovenia 2012, HD, col., 89’ v.o. slovena / Slovenian o.v.

Tjaša e Lena riescono a convincere propri fidanzati a prendere parte ad alcune lezioni di danza. Leon e Uroš inizialmente fanno resistenza, ma poi accettano con riluttanza, semplicemente per non avere problemi. Entrambe le coppie sembrano solide e impegnate: una tranquilla routine caratterizza le loro vite dopo parecchi anni di convivenza. Tuttavia il tango cambia un po’ le cose. Già durante le prime lezioni partecipanti devono affrontare sia la cultura latina del ‘toccarsi’, sia la regola base del tango che consiste nel cambiare spesso partner. Così si scopre che nostri quattro protagonisti danzano meglio se sono nelle combinazioni opposte a quelle della vita quotidiana. E questo suscita le prime gelosie. I due uomini cominciano a prendere con più entusiasmo le lezioni di ballo. Le loro compagne cercano di essere più amabili e attraenti del solito...

Sceneggiatura / Screenplay:

Metod Pevec.

Fotografia / Photography: Axel Schneppat. Montaggio / Editing: Janez Bricelj. Musica / Music:

Jure Tori, Laren Polič Zdravič, Andrej Guček, Beltango.

Suono / Sound:

Robert Sršen, Gašper Loborec.

Scenografia / Art Director: Dušan Milavec.

Costumi / Costume Designer: Katja Hrobat.

SORPRESE DI GENERE GENRE SURPRISES

Interpreti / Cast:

Pia Zemljič, Primož Pirnat, Jana Zupančič, Uroš Fűrst, Janja Frank, Uroš Andič, Lidija Sušnik, Laren Polič Zdravič, Drago Milinović, Karen Komljanec, Jasmina Jamnik, Marko Mandić.

Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Vertigo Emotionfilm.

Coproduzione / Co-produced by: RTV Slovenija.

Con il sostegno di / Supported by: Ministry of Culture of Republic of Slovenija.

“Difficilmente riesco fare un film senza una scena di danza. Questa volta la storia va a ritmo di tango. Ma il mio non è un film sulla danza … è un film sui rapporti fra persone. D’altra parte il rapporto che si instaura fra i ballerini è fondamentale nel tango. A volte mi chiedo perché gli Sloveni preferiscono stringersi la mano invece di abbracciarsi. Una delle più elementari definizioni del tango è quella di “camminare abbracciandosi”. E in questo abbraccio, che è la più diretta ed eloquente conversazione fra due corpi, io vedo l’inizio di una vera storia slovena.” (M. Pevec)

Tjaša and Lena manage to entice their partners to dance classes. Leon and Uroš initially offer a decent amount of resistance, then grudgingly accept the idea, merely for the sake of peace. Both couples look very stable and committed, with signs of a peaceful routine that has settled into their lives after several years. Tango, however, stirs things a bit. Already in the first lessons, the participants are faced with the Latin culture of touching, and with the set tango routine of changing dance partners frequently. It turns out that the four protagonists are “merely physically” matched better in the opposite combinations than in their everyday life. This surprising dance harmony and spontaneity kindles the first feelings of jealousy. The two men begin to take dance lessons much more enthusiastically than it was expected. Their female partners are trying to be more pleasant and more appealing than it would suffice for their partners...

“I can hardly make a movie without a dance scene. This time the story is literally paced in the rhythm of tango. Still, Vaje v objemu is not a dance movie ... it is about relationships. On the other hand, the relationship and chemistry between tango dancers is the fundamental philosophy of tango. Sometimes I wonder why the Slovenes prefer to shake hands instead of hug. One of the most elementary definitions of tango is that tango is like “walking in an embrace”. And in that embrace, which is a very direct and eloquent conversation of two bodies, I saw the seeds of a very Slovenian story.” (M. Pevec)

TANGO ABRAZOS / PRACTICING EMBRACE

d IE VIERTE MACHT

Germania / Germany

2012, HD, col., 115’ v.o. inglese - russa / English - Russian o.v.

La sua relazione è in crisi così come la sua vita, perciò il giornalista Paul Jensen vuole cambiare aria. Lascia Berlino e va a Mosca a lavorare per una rivista diretta dal suo mentore, Aleksej Onegin. Si occuperà di cronaca mondana, quella che riguarda russi ricchi e famosi, e così riuscirà a riportare il giornale alla fama e alla popolarità di un tempo. Tutto sembra girare per il verso giusto; la sua vita somiglia a un fantasmagorico party finché non incontra la bella Katja e se ne innamora alla follia. Paul ha occhi solo per la misteriosa donna russa che lo convince a pubblicare sulla sua rivista un necrologio politicamente scomodo, un’azione che avrà delle conseguenze perché da quel momento una serie di eventi si susseguiranno nella vita di Paul. Vedrà morire la donna che ama in un attacco dinamitardo, successivamente verrà accusato di fiancheggiare dei terroristi e finirà in una prigione russa dove conoscerà l’inferno. Quando finalmente Onegin, usando la sua influenza, riesce a farlo rilasciare Paul pensa di essere salvo. Ma ha sottovalutato suoi veri nemici...

Sceneggiatura / Screenplay: Dennis Gansel.

Fotografia / Photography: Daniel Gottschalk.

Montaggio / Editing: Jochen Retter.

Musica / Music: Heiko Maile.

Suono / Sound: Patrick Veigel.

Scenografia / Art Director: Matthias Müsse.

Costumi / Costume Designer:

Natascha Curtius-Noss.

Interpreti / Cast: Moritz Bleibtreu, Kasia Smutniak, Max Riemelt, Rade Šerbedžija, Stipe Erceg, Mark Ivanir.

SORPRESE DI GENERE GENRE SURPRISES

Produzione / Produced by: UFA Cinema.

Coproduzione / Co-produced by: SevenPictures for ProSieben.

Con il sostegno di / Supported by: Media Board Berlin-Brandenburg, FilmFernsehFonds Bayern (Bavarian Film & TV Television Fund), Filmförderungsanstalt (German Federal Film Board -FFA), German Federal Film Fund (DFFF).

Distribuzione internazionale / World Sales: Celluloid Dreams.

Plunged into a crisis with his relationship and life in general, society journalist Paul Jensen flees Berlin for a change of scene, and to work on a Russian tabloid magazine in Moscow run by his mentor Alexei Onegin. His metier is gossip about the rich and famous of Russia, and Paul easily helps restore the mag to its former glory and a higher circulation. Everything seems to be good again; his life is like one big party. Then he meets the beautiful Katja and is smitten. Paul only has eyes for the mysterious Russian woman who persuades him to run a politically motivated obituary in his magazine. An action with consequences, because from now on events happen thick and fast in Paul’s life. He has to watch as the woman he loves is killed in a bomb attack. He is subsequently accused of aiding terrorism and ends up in one of Russia’s notorious prisons. Paul goes through hell. When Onegin is finally able to use his influence to get him released Paul thinks he is safe. But he has underestimated his true enemies...

L QUARTO STATO / THE FOURTH STATE

l'ESTATE d

b Ru NO CORTONA. CASTIG lIONCEllO NEll'ANNO d El SORPASSO

BRUNO CORTONA’S SUMMER. CASTIGLIONCELLO IN THE YEAR OF THE EASY LIFE

Italia / Italy

2012, DigiBeta, b-n / b-w & col., 47’ v.o. italiana / Italian o.v.

Un sorpasso azzardato, una frenata inutile e sogni dell’Italia del boom finiscono in una scogliera della Versilia. Si conclude così, in modo drammatico, Il sorpasso di Dino Risi, caposaldo della commedia all’italiana del 1962. Ma come ricordano la realizzazione del film quelli che vi hanno preso parte e quelli che l’hanno amato?

“Lo spunto per questo documentario mi è stato offerto dal libro che Oreste De Fornari vent’anni fa ha dedicato a Il sorpasso, analizzandolo come film-alfabeto del miracolo italiano. Ma dopo che gli amici del Comune di Rosignano Marittimo, di cui Castiglioncello fa parte, mi hanno assegnato il compito di festeggiare i cinquant’anni con un documentario, quasi subito mi sono resa conto che le testimonianze dei castiglioncellesi che in quell’estate del ‘62 erano stati coinvolti a vario titolo nelle riprese, sarebbero diventate il vero soggetto, considerando anche la mia predilezione per le piccole storie della gente comune.” (G. De Antoni)

Sceneggiatura / Screenplay: Gloria De Antoni. con la collaborazione di / in collaboration with Oreste De Fornari. Fotografia / Photography: Davide Del Degan. Montaggio / Editing: Letizia Caudullo. Interpreti / Cast: Alfio Contini, Caterina d’Amico, Masolino d’Amico, Silvia d’Amico, Enrico Fiorentini, Paola Gassman, Giancarlo Magalli, Bruna Parmesan, Marco Risi, Ettore Scola, Catherine Spaak, Mila Stanic, Jean-Louis Trintignant, Gioia Serena Ulloa, Edoardo Vianello,

A 50 ANNI DA IL SORPASSO THE EASY LIFE. 50TH ANNIVERSARY

Nada Malanima, Paolo Virzì, Paolo Ferrari (narratore narrator) e castiglioncellesi / and the people of Castiglioncello

Anna Carugi, Aldo Gianni, Alberto Girolami, Alberto Lami, Sonia Mannari, Gabriella e and Massimo Mariti, Titti e / and Chiara Michetti, Aldo Monti, Massimo Nocchi, Bruno Osti, Vinicio Pruneti, Giampiero Razzauti, Fabio Spighi, Mirko Ulivieri. Produzione / Produced by: Comune di Rosignano Marittimo (Assessorato alla Cultura), Armunia Festival Costa degli Etruschi. In collaborazione con / In collaboration with: La Cineteca del Friuli.

A risky overtaking, a useless effort to brake and the dreams of boom-time Italy end on a cliff in Versilia. This is the dramatic ending of the 1962 movie

The Easy Life by Dino Risi, a cornerstone of Italian-style comedies. But the people who helped make the film and those who loved it, what do they remember about its actual realization?

“I was inspired by the book which Oreste De Fornari wrote about The Easy Life twenty years ago, in which he analyzed it like a film-alphabet of Italy’s economic miracle. But after friends from the municipality of Rosignano Marittimo, which also includes Castiglioncello, assigned me the duty to celebrate the film’s 50th anniversary with a documentary, right away I realized that the reminiscences of the people of Castiglioncello who were involved in various capacities in the filming back in the summer of ’62 would become the true subject of the film, also considering my partiality for the little stories of normal people.” (G. De Antoni)

GLORIA DE ANTONI

Italia / Italy 1962, 35mm, b-n / b-w, 108’ v.o. italiana / Italian o.v.

In una Roma deserta per il Ferragosto il cialtrone e nullafacente Bruno Cortona (Gassman) riesce a convincere il timido studente Roberto (Trintignant) a seguirlo sulla sua “Lancia Aurelia decappottabile e supercompressa”, dandogli lezioni di edonismo spicciolo e consigli di vita vissuta. I due passano da una tappa all’altra: un tabaccaio, un ristorante e finiscono per arrivare a Castiglioncello, dove vivono Gianna (Angiolillo), ex moglie di Bruno, e l’annoiata figlia Lilli (Spaak). Dopo aver trascorso la giornata con le due donne, Bruno decide che l’indomani andranno a Viareggio. Il viaggio però finisce tragicamente, Bruno si lancia per strada a tutta velocità ma la macchina sbanda in una curva e Roberto rimane ucciso. Il film, scritto da Risi con Ettore Scola e Ruggero Maccari, è uno spaccato di vita nostrana nel pieno degli anni del boom economico, visto tramite la figura di un uomo istrionico, irresponsabile, vuoto, a momenti generoso e amichevole, che incarna perfettamente la società italiana di quegli anni. La colonna sonora è curata da Riz Ortolani, ma le scene più importanti del film vivono su alcuni motivi musicali tra più in voga in quel periodo, quelli cantati da Peppino di Capri, Edoardo Vianello e Domenico Modugno. Il film, prodotto da Mario Cecchi Gori, valse a Vittorio Gassman il David di Donatello e il Nastro d’Argento come miglior attore protagonista.

Sceneggiatura / Screenplay: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari.

Fotografia / Photography: Alfio Contini.

Montaggio / Editing: Maurizio Lucidi. Musica / Music: Riz Ortolani.

Effetti Speciali / Special Effects by: Aurelio Pennacchia.

Scenografia, costumi / Art Director, Costume Design: Ugo Pericoli.

A 50 ANNI DA IL SORPASSO THE EASY LIFE. 50TH ANNIVERSARY

Interpreti / Cast: Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant, Luciana Angiolillo, Catherine Spaak, Claudio Gora, Linda Sini, Luigi Zerbinati, Franca Polesello, Annette Stroyberg, Mila Stanic. Produzione / Produced by: Fair Film, INCEI Film, Sancro Film.

In collaborazione con / In collaboration with: Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale

In a Rome deserted for the August bank holiday, an idle scoundrel called Bruno Cortona (Gassman) manages to convince a shy student, Roberto (Trintignant) to accompany him in his “Soft-top turbo-charged Lancia Aurelia”, imparting lessons of small-time hedonism and advice from the older man. The two go from one place to another: a tobacconist, a restaurant and then on to Castiglioncello, where Bruno’s former wife, Gianna (Angiolillo), lives with their bored daughter, Lilli (Spaak). After spending the day with the two women, Bruno decides that the next day they’ll go to Viareggio, but the trip finishes tragically: Bruno sets off at high speed, but the car comes off the road on a bend and Roberto is killed.

The film, written by Risi with Ettore Scola and Ruggero Maccari, provides a cross-section of life in Italy at the peak of the boom years, seen through the eyes of a histrionic, irresponsible, empty though sometimes generous and friendly man who perfectly embodies Italian society of those years. The music is by Riz Ortolani, but the most important scenes in the film are accompanied by some of the Italian hits of the time, including songs by Peppino di Capri, Edoardo Vianello and Domenico Modugno. Produced by Mario Cecchi Gori, the film won Vittorio Gassman a David di Donatello and the Nastro d’Argento as Best Actor.

Italia / Italy

1939, 35mm, b-n / b-w, 94’ v.o. italiana / Italian o.v.

Di ritorno dall’America nel 1870, Pietro, un emigrato, costruisce un posto di ristoro in un vastissimo latifondo disabitato e incolto nel centro della Sicilia. Egli riesce a deviare la strada battuta dai viaggiatori e a rendere la sua baracca un centro di rifornimento. La sua iniziativa attira altri, e nasce così una borgata di coltivatori. L’ex emigrato sposa una giovane del paese vicino e comincia la costruzione di una vera e propria città. padroni del latifondo cominciano allora a preoccuparsi di questa pacifica ma radicale occupazione e, dopo qualche dissidio, si accordano per il pagamento di un tributo. Gli anni passano e il giovane figlio del latifondista sposa la figlia di Pietro. Il matrimonio però non migliora la precaria situazione della città e della popolazione, sorte sulla terra di nessuno. Anzi, quando qualche tempo dopo muore la moglie di Pietro, padroni della terra le rifiutano sepoltura sulla proprietà. Ciò dà luogo a una rivolta durante la quale la figlia dell’ex emigrato muore colpita da una fucilata.

Il film è tratto da due novelle di Luigi Pirandello e sceneggiato da Stefano Landi (figlio di Pirandello stesso) e Corrado Alvaro.

Sceneggiatura / Screenplay: Corrado Alvaro, Stefano Landi, Mario Baffico, tratta dalle novelle / based on the short stories Romolo Requiem aeternam eis Domine! di by Luigi Pirandello. Fotografia / Photography: Ugo Lombardi. Montaggio / Editing: Giorgio Simonelli. Musica / Music: Franco Casavola. Suono / Sound: Arrigo Usigli. Scenografia / Art Director: Alberto Tavazzi.

OMAGGIO A LAURA SOLARI HOMAGE TO L AURA SOLARI

Costumi / Costume Designer: Vittorio Nino Novarese.

Interpreti / Cast: Mario Ferrari, Laura Solari, Nelly Corradi, Umberto Sacripante, Maurizio D’Ancora, Tina Pica, Lamberto Picasso, Lola Braccini, Mario Mazza, Vasco Creti, Giovanni Grasso, Dino Raffaelli, Corrado De Cenzo, Virginia Balestrieri. Produzione / Produced by: Roma Film.

In collaborazione con / With the collaboration of:

Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale

Returning from America in 1870, Pietro, an emigrant, sets up a shack within a vast uninhabited, and uncultivated estate at the centre of Sicily. He succeeds in diverting the road most used by travellers and in ensuring his hut becomes a well-known centre for supplies and meals. His initiative attracts others and a village of peasants starts to appear. The former emigrant marries a young woman from the nearby village and starts building what will be a real town. The estate owners soon start to worry about this peaceful but radical occupation and after some differences of opinion, agree on the payment of a tax. The years pass and the young son of the estate owner marries Pietro’s daughter. However, this marriage does not improve the precarious situation of the population and of the town that has arisen on this nobody’s land. Indeed, when Pietro’s wife dies some time later, the landowners refuse her burial on the property. This led to a revolt during which the daughter of the former emigrant herself dies in an exchange of gunfire.

The film is based on two novels by Luigi Pirandello, with a screenplay by Stefano Landi (Pirandello’s own son) and Corrado Alvaro.

coll. Museo Nazionale del Cinema, Torino

laura solari (1913-1984)

Laura Camaur (poi modificato in Solari) nasce a Trieste il 5 gennaio 1913. Figlia di uno scultore studia a Vienna e successivamente, per volontà paterna, si iscrive all’Accademia di Brera. Ma la sua grande passione è il teatro e a sedici anni, dopo essersi sposata, inizia a prendere lezioni di recitazione da Gina Graziosi che l’incoraggia a proseguire in quella direzione. Il suo primo film - La regina della Scala di Camillo Mastrocinque - è del 1937. Una prova più impegnativa l’attende due anni dopo, quando interpreta il personaggio di Grazia nel film Terra di nessuno di Mario Baffico. Si dedica poi soprattutto alla commedia e negli anni della guerra recita, grazie alla conoscenza della lingua, in tre film di produzione tedesca. La sua vera vocazione è però per la commedia come dimostrarono film Don Pasquale (1940) e La maschera e il volto (1942) di Camillo Mastrocinque. Seguono altre due prove drammatiche: lo storico Luisa Sanfelice (1942) di Leo Menardi e La statua vivente (1943) di Mastrocinque, dove la Solari interpreta due parti sul filo della doppia identità di Rita, nella quale un marinaio crede di riconoscere la moglie morta il giorno delle nozze. Dal 1945 in poi recita soprattutto in teatro con attori del calibro di Amedeo Nazzari e Vittorio Gassman, con una predilezione per i ruoli brillanti. Nel 1947 a Milano diventa primattrice in una compagnia dal repertorio leggero, con una spiccata predilezione per il teatro comico in generale e per la pochade francese in particolare. È una delle più raffinate e apprezzate interpreti di Shaw, Feydeau e Pirandello. Dopo essere stata per un biennio primattrice alla tv, ritorna sulle scene a metà degli anni ‘50 con il Teatro Stabile di Trieste (nel 1954 lo spettacolo prescelto è La donna di garbo di Goldoni, a cui seguono Leocadia di Anouilh, L’uomo del destino di Shaw, I capricci di Marianna di De Musset). Nonostante l’intensa attività teatrale l’attrice triestina non abbandona del tutto il cinema. Sul grande schermo infatti era ritornata, chiamata nel 1947 dal fedele Mastrocinque, quale interprete principale de Il vento mi ha cantato una canzone e, in parti secondarie, aveva preso parte a Senza bandiera (1951) di Lionello De Felice con Vivi Gioi, Il mondo le condanna (1953) di Gianni Franciolini con Alida Valli e nella produzione americana Vacanze romane (1953) di William Wyler con Gregory Peck e Audrey Hepburn. Uno dei suoi ultimi film è Banditi a Milano (1968) di Carlo Lizzani, dopo il quale si ritira definitivamente dalle scene. Muore a Bellinzona il 13 settembre del 1984.

Laura Camaur (later modified to Solari) was born in Trieste on 5th January 1913. The daughter of a sculptor, she studied in Vienna and then, by wish of her father, entered the Accademia di Brera. However, her great passion was the theatre, and at the age of sixteen, after marrying, she began taking acting classes with Gina Graziosi, who encouraged her to continue with her work. Her first film – La regina della Scala by Camillo Mastrocinque – dates from 1937. A more demanding project followed two years later, when she played the part of Grazia in Mario Baffico’s Terra di nessuno. She then dedicated herself above all to comedy, and during the war years appeared in three German films thanks to her knowledge of the language. However, her true vocation was for comedy, as shown by her performance in Don Pasquale (1940) and La maschera e il volto (1942) by Camillo Mastrocinque. These were followed by two other dramatic pieces: the historic Luisa Sanfelice (1942) by Leo Menardi and La statua vivente (1943) by Mastrocinque, in which Solari played two roles to create the double identity of Rita, in which a sailor thinks he recognises his wife, who died on the wedding day. After 1945, she worked above all in the theatre, with actors of such calibre as Amedeo Nazzari and Vittorio Gassman, with a preference for sparkling roles. In Milan in 1947, she became the leading actress in a light, brilliant repertory company with a clear preference for comic theatre in general and French pochade in particular. She was one of the most refined and highly-appreciated interpreters of Shaw, Feydeau and Pirandello. After playing a leading role in television for two years, she returned to the stage in the mid-1950s with the Teatro Stabile di Trieste (in 1954, the main show was La donna di garbo by Goldoni, followed by Leocadia by Anouilh, The Man of Destiny by Shaw, Les caprices de Marianne by De Musset). Despite her busy activity in the theatre, Solari did not wholly abandon cinema. She returned to the silver screen in 1947 on the invitation of the faithful Mastrocinque as the main star in Il vento mi ha cantato una canzone and, in lesser roles, in Senza bandiera (1951) by Lionello De Felice with Vivi Gioi, Il mondo le condanna (1953) by Gianni Franciolini with Alida Valli and in the American production of Roman holiday (1953) by William Wyler with Gregory Peck and Audrey Hepburn. One of her last films was Banditi a Milano (1968) by Carlo Lizzani, and she then retired from the stage. She died in Bellinzona on 13th September 1984.

1937 Regina della Scala di / by Guido Salvini, Camillo Mastrocinque 1938 L’orologio a cucù di / by Camillo Mastrocinque; La sposa dei Re di / by Duilio Coletti; Il destino in tasca di / by Gennaro Righelli 1939 Terra di nessuno di / by Mario Baffico; Una moglie in pericolo di / by Max Neufeld; Bionda sottochiave di / by Camillo Mastrocinque; Eravamo sette vedove di by Mario Mattoli 1940 Don Pasquale di / by Camillo Mastrocinque; Una lampada alla finestra di / by Gino Talamo; Validità giorni dieci di / by Camillo Mastrocinque 1941 Orizzonte dipinto di / by Guido Salvini; Ridi pagliaccio! di / by Camillo Mastrocinque; Alles für Gloria di / by Carl Boese 1942 La maschera e il volto di by Camillo Mastrocinque; Die Sachte mit Styx di / by Karl Anton; Ghepeu (G.P.U.) di by Karl Ritter; Luisa Sanfelice di / by Leo Menardi 1943 La statua vivente di / by Camillo Mastrocinque; Il matrimonio segreto di / by Camillo Masrocinque 1947 Il vento mi ha cantato una canzone di / by Camillo Mastrocinque 1951 Senza bandiera di / by Lionello De Felice 1953 Roman Holyday (Vacanze romane) di / by William Wyler; Il mondo le condanna di / by Gianni Franciolini 1961 Vacanze alla baia d’argento di / by Filippo Walter Ratti; Romolo e Remo di by Sergio Corbucci; I fratelli còrsi di / by Anton Giulio Majano 1962 F.B.I. contro Dr. Mabuse di / by Harald Steinl 1968 Banditi a Milano di / by Carlo Lizzani

CONCORSO CORTOMETRAGGI

short film competition

1982 Yıldıray Yıldırım

Abgestempelt Michael Rittmannsberger

buumes Martin Guggisberg

Cargo Carlo Sironi

deda Nana Ekvtimishvili

dita e fundit e loro Shestanit Sokol Keraj

dom tsia Ruslan Magomadov

dva Mickey Nedimovic

Hatch Christoph Kuschnig

Kathi tha gini Thanos Psichogios

Memo Banu Kepenek

Mêrên ji avê ditirsin Selim Akgül, Seren Gel

Pro Kopf Sascha Zimmermann

Un alt crăciun Tudor Giurgiu

unser lied Catalina Molina

uskršnja jaja Slobodan Karajlović

yILDIRAy yILDIRIM

Turchia / Turkey, 2012, HD, col., 8’, v.o. turca / Turkish o.v.

Sceneggiatura, produzione Screenplay, Produced by: yıldıray yıldırım. Fotografia Photography: emre Karadaş. Montaggio Editing: emre Karadaş, yıldıray yıldırım. Suono / Sound: Sedat Azazi. Scenografia / Art Director: Onur Uzun. Costumi Costume Designer: Hilal Özatay. Interpreti / Cast: erdal Demir, İhsan Atak, Adnan Kıraş, Bilal Çakay, Serkan Güney.

Siamo nel 1982 e in Turchia c’è la legge marziale. Un gruppo di uomini sta guardando un film porno in un caffè. Due militari fanno irruzione e rimangono un po’ stupiti: tutto è diverso da come appare...

We are in 1982, Turkey is under martial law. A group of men are watching a porn movie in a cafe. Two soldiers burst in and get confused: everything is different from how it looks...

b uumes

BAUMANN / THE BAUMANNS

MARTIN GUGGISBERG

Svizzera / Switzerland, 2012, 35mm, col., 17’, v.o. svizzero-tedesca / Swiss German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Martin Guggisberg, Guy Krneta. Fotografia / Photography: Thomas Wüthrich. Montaggio Editing: Mirjam Krakenberger. Musica / Music: Frank Gerber. Suono / Sound: Thomas Gassmann, Peter von Siebenthal, Felix Busslinger. Scenografia Art Director: Dominique Steiner. Costumi / Costume Designer: Sabina Hexspoor. Interpreti Cast: Matthias Fankhauser, Regula Imboden, Philippe Nauer, Ruth Schwegler, Alex Freihart. Alice Brünger, Hansörg Surer. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: so&so. Coproduzione / Co-produced by: Swiss Radio and Television SRF.

Incontri tra vicini nel corridoio di un complesso residenziale svizzero che inevitabilmente portano a un invito a cena. Quella che inizia come una serata gradevole prende una piega inaspettata. Si fa tardi, molto tardi, ma gli ospiti – il Signore e la Signora Baumann –sono comodamente seduti sul divano nel salotto degli Stettler e lì rimangono fino al mattino seguente...

“Buumes è un film sull’abitare nello stesso quartiere, sull’ospitalità e su cosa può andare storto, sulla vicinanza e sulla ‘troppa’ vicinanza...” (M. Guggisberg)

Encounters in the hallway of a Swiss housing estate lead to a neighbourly invitation. What starts out as a cosy evening takes an unexpected ending. It gets late, very late, but the guests – Mr. And Mrs. Baumann – remain seated on the sofa in the Stettlers’ living room and are still there the next morning...

“Buumes is a movie about neighbourhood, about hospitality and what can go wrong, about closeness and too much closeness...” (M. Guggisberg)

Abgestempelt

TIMBRATO / PUNCHED

MICHAEL RITTMANNSBERGER

Austria, 2012, HD, col., 11’, v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura, produzione Screenplay, Produced by: Michael Rittmannsberger. Fotografia / Photography: Andreas Daxer. Montaggio / Editing: Wolfgang Auer. Musica / Music: Iva Zabkar. Suono / Sound: Mathias Ermert. Scenografia, costumi / Art Director, Costume designer: Pia Jaros. Interpreti / Cast: Sami Loris, Hadis yasar, Simon Schober, Werner Wultsch, Michael Fuith.

Un giovane padre di origine araba non riesce a spiegare a suo figlio perché hanno appena subìto un controllo di polizia, ignaro che quella stessa notte succederanno fatti ancora più inspiegabili... Una corsa notturna in autobus in cui la sottile linea tra bene e male si confonde fatalmente.

After being checked by the police, a young father of Arabic origin fails to explain the situation to his son unaware that the most inexplicable happenings of this night are yet to come... On a nightly bus ride, the thin line between good and evil gets devastatingly blurred.

Cargo

Italia / Italy, 2012, HD, col., 16’, v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Carlo Sironi, Giulia Moriggi. Fotografia Photography: Michele D’Attanasio. Montaggio / Editing: Andrea Maguolo. Musica / Music: Giovanni Piccardi. Suono / Sound: Mirko Perri. Costumi / Costume Designer: Olivia Bellini. Interpreti / Cast: Lidiya Liberman, Flavius Gordea, Marius Bizau, Inga Chiriac. Produzione / Produced by: Kino Produzioni. Con il sostegno di / Supported by: Roma Lazio Film Commission, Be Free Cooperativa Sociale.

Alina ha venticinque anni, viene dall’Ucraina e lavora come prostituta alla periferia di Roma. Jani, il ragazzo che tutti i giorni la porta sulla strada non le stacca gli occhi di dosso: è convinto che il figlio che lei porta in grembo sia suo. Questa certezza quasi illusoria lo spinge a cercare una via di fuga dalla gabbia che li circonda.

Alina is twenty-five, comes from Ukraine and works as a prostitute on the outskirts of Rome. Jani, the guy who brings her onto the street everyday, can’t keep his eyes off her. He believes the child she is carrying is his. This almost illusory certainty drives him to look for a way out from the cage that encloses them.

“Il cargo è un mezzo che trasporta merce. In un mondo in cui gli esseri umani vengono trattati come merce e ogni sentimento è negato, un ragazzo vede nella propria vittima l’unica possibilità di dar voce ai propri sogni e alla propria redenzione...”

(C. Sironi)

“Cargo is what we call transported goods. In a world in which people are treated like goods and all feeling is denied, a young man sees in his victim the only possibility of voicing to his own dreams and ultimately his redemption...” (C. Sironi)

CARLO SIRONI

NANA EKVTIMISHVILI

Georgia, 2011, HD, col., 9’, v.o. Georgiana / Georgian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Nana Ekvtimishvili. Fotografia / Photography: Giorgi Shvelidze. Montaggio / Editing: Simon Gross. Suono / Sound: Niko Tarielashvili. Scenografia / Art Director: Tamar Tsagareishvili. Interpreti / Cast: Erekle Tsintsadze, Davit Goguadze, Magda Meburishvili, Tamta Gigineishvili, Ia Zurabiani. Produzione Produced by: Polare Film.

La voce di un uomo che chiama la madre risuona nel cortile di un caseggiato. Nessuno risponde. E poco a poco quella voce comincia ad alterarsi...

The voice of a man calling for his mother resounds through the courtyard. There is no response. And gradually the vocal register begins to alter...

RUSLAN MAGOMADOV

Russia, 2012, HD, col., 26’, v.o. russa - cecena / Russian - Chechen o.v.

Sceneggiatura, montaggio, suono, produzione, distribuzione internazionale / Screenplay, Editing, Sound, Produced by, World Sales: Ruslan Magomadov. Fotografia / Photography: Evgenji Savenkov, Ruslan Magomadov. Effetti speciali / Special Effects: Aleks Mešerykov. Interpreti Cast: Evgenji Martinov.

Basato su una storia vera, è il racconto di un uomo che è rimasto a Groznyj, città devastata dalla guerra. È solo e non sa dove andare. Tutto ciò che gli è rimasto è la sua casa.

Based on a true story, is a tale about a man, who has been left behind in a city wardestroyed, Grozny. He is lonely and he has nowhere to go. All that remains is his home.

SOKOL KERAJ

Albania - Romania - Colombia - Bulgaria, 2011, 35mm, col., 30’, v.o. albanese / Albanian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Sokol Keraj. Fotografia Photography: Peter Velciov. Montaggio Editing: Etienne Boussac. Musica / Music: Ruzhdi Keraj. Suono / Sound: Thomas Wallmann. Scenografia Art Director: Albana Sinaj, Edi Sinaj. Effetti speciali / Special Effects: Daniel Camilo, Tello Beltran. Interpreti / Cast: Bislim Mucaj, Hysnije Mucaj, Alviamo Dodaj. Produzione Produced by: Sokol Keraj & Peter Film. Coproduzione / Co-produced by: Zig-Zag Film (Albania), Etienne Boussac (Colombia), JelFilm (Bulgaria).

Le trasformazioni socio-politiche in Albania hanno costretto Loro Shestani ad arrendersi: sua moglie è morta, sua figlia vive in Italia, dove è arrivata come profuga, e ha dimenticato le sue radici, il mare non offre più pesci. Loro Shestani ha superato la mezza età e sente che la sua vita è inutile, che non è all’altezza di questo mondo nuovo. I piccioni sono gli unici compagni in questa sua vita solitaria.

“Dita e fundit e Loro Shestanit è ispirato a fatti veri accaduti nella calda estate del 1994...” (S. Keraj)

The Albanian socio-political transition has compelled Loro Shestani to give up: his wife is dead, his daughter, a refugee in Italy, has forgotten her roots and the sea does not offer fish any more. Loro has passed his middleage and understands that his life is in vain, he cannot cope with this new world. The pigeons are the only companions of his solitude.

“Dita e fundit e Loro Shestanit is inspired from real events occurred in the hot summer of 1994...”

(S. Keraj)

MICKEy NEDIMOVIC

Sceneggiatura / Screenplay: Mickey Nedimovic. Fotografia / Photography: Henner Besuch. Montaggio / Editing: Denis Bachter. Musica / Music: David Schoch. Suono / Sound: Julian Cropp, Niklas Kammertöns. Costumi / Costume Designer: Melita Saki. Effetti speciali / Special Effects: Branko Repalust. Interpreti / Cast: Stipe Erceg, Carlo Ljubek. Produzione / Produced by: Filoufilm.

Croazia, 1993. Due cecchini, un croato e un serbo, vagano senza meta in un paesaggio desolato. Quando le loro strade improvvisamente si incrociano, i due cercano subito di spararsi a vicenda. Però il primo ‘click’ non viene da un fucile, ma dalla terra sotto loro piedi: hanno calpestato contemporaneamente una mina. Con un piede nella fossa sono legati involontariamente da un destino comune: la morte di uno significa la morte dell’altro. Superare una situazione simile sarà difficile, non solo perché sono in guerra l’uno contro l’altro, ma anche perché la natura stessa ne metterà alla prova le capacità di solidarietà e di sopravvivenza.

Croatia, 1993. Two snipers - a Croat, and a Serb - wander aimlessly through the desolate countryside. When their paths unexpectedly cross, the enemies immediately try to shoot each other. The first ‘click’, however, is not coming from a gun barrel, but from the ground beneath them: the enemies stepped on a landmine at the same time. One foot in the grave, they are involuntarily bound together by common destiny - the death of one means the death of the other. But not just their apparent differences make it difficult for them to overcome their dilemma. Nature, too, offers some challenges to test the soldiers’ solidarity and survival skills.

Germania - Croazia / Germany - Croatia, 2012, HD, col., 26’, v.o. croata - serba / Croatian - Serbian o.v.

Austria, 2012, HD, col., 19’, v.o. tedesca - serba / German - Serbian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Karl Goldblat, Christoph Kuschnig. Fotografia / Photography: Felix Striegel. Montaggio / Editing: Christoph

Music: Bernd Dormayer.

Bernd

Michael

Brooke

Michael

Wolfgang Mohaupt.

Due coppie e le difficili decisioni che ciascuna deve prendere in una notte, nell’inverno viennese. Milo e Biljana, immigrati illegali in cerca di opportunità, devono riconoscere che non possono crescere il loro bimbo appena nato senza rinunciare ai loro sogni di gioventù. Dall’altra parte della città, una coppia più solida e matura cerca disperatamente di avere un bambino. Le decisioni prese porteranno le loro vite a incrociarsi brevemente e a vivere sentimenti paralleli di angoscia e frustrazione, nell’accettazione della dura realtà...

Hatch follows two couples and the wrenching decisions that each must make on a wintry Vienna night. Milo and Biljana, illegal immigrants seeking opportunity, must acknowledge that they cannot raise their newborn and hope to achieve their own youthful dreams at the same time. Across town, an older and more stable couple desperately want to welcome a child into their lives. Decisions born of desperation by both couples cause their lives to briefly cross, and engender parallel feelings of angst and frustration as each accepts the harsh reality...

BANU KEPENEK

Germania / Germany, 2012, 16mm, col., 28’, v.o. tedesca - turca / German - Turkish o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Banu Kepenek. Fotografia / Photography: yannick Bonica. Montaggio / Editing: Lale Özdönmez. Musica / Music: Normen Goltz. Suono / Sound: Martin Rechtenbach. Scenografia / Art Director: Kathrin Gerheuser.

Costumi Costume Designer: Ludwig Schleppegrell. Interpreti / Cast: Serkan Kaya, Cetin Ipekkaya, Burak yigit.

Produzione / Produced by: Hochschule für Film und Fernsehen “Konrad Wolf”. Coproduzione Co-produced by: rbb -Rundfunk Berlin-Brandenburg.

È il primo giorno della Festa islamica del Sacrificio e due fratelli, Memo e Harun, vanno assieme al padre nella campagna del Brandenburgo per sacrificare una pecora.

Ma nessuno dei due fratelli si sente di sgozzare la pecora. Le discussioni sul significato di questa tradizione e l’improvvisa comparsa della ragazza di Memo danno origine a un bel pasticcio...

It’s the first day of the Islamic Sacrifice Feast. Two brothers, Memo and Harun, go on a journey to rural Brandenburg, with their father, to sacrifice a sheep. But neither of them feels able to cut the sheep’s throat. Discussions about the meaning and purpose ot this custom and the sudden appearence of Memo’s girlfriend makes a glorious mess...

THANOS PSICHOGIOS

Grecia / Greece, 2012, HD, col., 13’, v.o. greca / Greek o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Thanos Psichogios, tratta da un racconto di based on a short story by Christos Economou. Fotografia / Photography: yorgos Giannelis. Montaggio / Editing: Ioanna Spiliopoulou. Suono / Sound: Xenofontas Kontopoulos, Marios Aristopoulos, Kostas Varybopiotis. Scenografia, costumi / Art Director, Costume Designer: Despoina Isaia. Interpreti / Cast: Maria Zorba, Alexandros Logothetis, Evgenia Dimitropoulou, Dina Mihailidou, Dimitris Vekiaris. Produzione Produced by: Thanos Psichogios.

La storia di Nicky, una donna che vive nella Grecia di oggi e che, nonostante le difficoltà finanziarie, lotta per tenere viva la speranza e mantenere la sua dignità.

The story of Nicky, a woman living in modernday Greece, who despite facing a financial impasse, struggles to remain hopeful and maintain her dignity.

GLI UOMINI CON LA PAURA DELL’ACQUA / THE MEN WITH WATER FEAR Mêrên ji avê ditirsin

SELIM AKGüL, SEREN GEL

Turchia / Turkey, 2011, HD, col., 12’, senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Selim Akgül, Seren Gel. Fotografia / Photography: emre Karadaş. Montaggio / Editing: Masum elmas, emre Karadaş. Suono / Sound: yasin Akın. Scenografia / Art Director: Mehmet Unal. Costumi / Costume Designer: Seren Gel. Interpreti Cast: yılmaz yalçın, Baran Salman, Hasan Cansu, Özgür Oktay. Produzione / Produced by: Cemil Bostanci.

Padre e figlio vivono in una casa di campagna. Ogni giorno sono costretti a sopportare il peso della violenza dei soldati, fino a che il ragazzo trova una soluzione...

A father with his son in a house on the countryside. Every day they bear the brunt of the soldiers’ violence. Until the boy comes up with a solution...

Kuschnig,
Sebold. Musica /
Suono / Sound:
Dormayer,
Plöderl,
Schreiber,
Scenografia Art Director: Sarah Sassen, Dominik Freynschlag. Costumi / Costume Designer: Otto Krause. Interpreti / Cast: Tina Keserovic, Vedran Kos, Max Mayer, Andreas Patton, Peter Faerber, Michael Steinocher, Ursula Strass. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Martin Maier Media.

SASCHA ZIMMERMANN

Germania / Germany, 2012, HD, col., 14’, v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Michel J. Duthin, Tommy Draper. Fotografia Photography: David Rankenhohn. Montaggio / Editing: Sascha Zimmermann. Musica / Music: Jan Dugge. Suono / Sound: Jens Lippert, Nikolas Mühe. Interpreti / Cast: Ray Strachan, Fiana de Guzman. Produzione Produced by: Top Five Films.

Martin è un dirigente, in viaggio per lavoro, che telefona a casa nel momento sbagliato. La chiamata viene presa dalla cameriera che, dopo un momento di esitazione, si lascia sfuggire che la moglie di Martin è con un altro uomo. Una volta venuta a galla la verità, Martin ha solo una cosa in mente: l’omicidio. Ed è disposto a pagare. La cameriera farà ciò che le chiede Martin e ucciderà la moglie infedele assieme al suo amante? Pro Kopf è un racconto dall’umorismo nero, sull’amore e sull’omicidio.

Martin is an executive working away from home who makes a phone call home at the wrong time. Martin’s call to his wife is picked up by the maid who is put in a difficult position due to an indiscretion by Martin’s wife with another man. Once the truth is out Martin has one thing on his mind, murder and he’s willing to pay. But will the maid do what he wants and kill the cheating wife and her lover? Pro Kopf is a darkly comic tale of love and murder.

Austria, 2012, HD, col. 29’, v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Catalina Molina. Fotografia / Photography: Klemens Hufnagl. Montaggio / Editing: Matthias Halibrand. Musica / Music: Conrado Molina. Suono Sound: Laura Endres. Scenografia / Art Director: Laura Nasmyth, Nina Salak. Costumi / Costume Designer: Hannah Follert. Interpreti Cast: Michael Fuith, Namiya Etti, Conrado Molina, Natalie Assmann, Emily Cox. Produzione / Produced by: Senad Halibasic, David Bohun. Distribuzione internazionale World Sales: sixpackfilm.

Coni non dorme quasi mai. Di giorno smista pacchi per un corriere, di notte fa il musicista e, da padre single, si prende cura di una bambina di tre anni e mezzo. È felice quando suona ai suoi malpagati concerti reggae nei piccoli club, per il resto la sua vita è piuttosto ‘stonata’, nella migliore delle ipotesi. Le cose in qualche modo vanno abbastanza bene fino a quando, dopo un anno e mezzo, appare d’improvviso la madre della bambina che riprende il suo posto nel triangolo famigliare. Coni, che nel frattempo ha iniziato un nuovo rapporto, si trova coinvolto controvoglia in mezzo a una matassa tutta da dipanare...

Coni hardly ever sleeps. A wagon pusher at a parcel service by day, musician by night, and a single father caring for a three-year-old daughter in between. At his poorly paid reggae gigs in little clubs, he is in beat, the rest of his life runs off-beat, at best. Things actually work out quite well until the moment the child’s mother suddenly appears after half a year and again takes up her place in the family triangle, whereby Coni - by now, halfway in a new relationship - entirely unravels in the mesh of half-hearted matters...

TUDOR GIURGIU

Romania, 2012, HD, col., 15’, v.o. rumena / Romanian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Roxana Trofin, Raluca Mirescu Ungureanu, Tudor Giurgiu. Fotografia / Photography: Adrian Silisteanu. Montaggio / Editing: Eugen Kelemen.

Interpreti / Cast: Marius Ionut Pacurar, Maria Seles, Ovidiu Crisan, Anca Hanu. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Libra Film Productions.

Un ragazzino aspetta il ritorno dei suoi genitori dall’Italia per trascorrere il Natale assieme. Non li vede da un anno. E durante questo Natale deve affrontare la domanda più grande della sua vita: Babbo Natale esiste oppure no?

A boy is waiting for his parents to come back from Italy, to spend Christmas together. He hasn’t seen them for a year. On this Christmas, he must face the major crisis of his life: is there Santa Claus or not?

SLOBODAN KARAJLOVIć

Sceneggiatura / Screenplay: Slobodan Karajlović, Jelena Svilar. Fotografia / Photography: Jan šuster. Montaggio Editing: Sanjin Stanić. Musica / Music: Vjeran Simeoni, Nikola Seljan. Suono / Sound: Ivan Mihoci. Scenografia / Art Director: Marijana Miloš. Costumi / Wardrobe: Jelena Paula Berišić.

Interpreti Cast: Nikola Črček, Jelena Kordić Kuret, Ana Ljubičić, Frano Mašković, Tanja Smoje.

Produzione / Produced by: Pebble Films. Coproduzione Co-produced by: Fun Da Mental.

Siamo negli anni ’70, nella Jugoslavia comunista. Mentre il padre, ufficiale dell’esercito e comunista convinto, è in servizio, la moglie, a casa, festeggia di nascosto la Pasqua assieme ai figli. Nel bel mezzo dei festeggiamenti irrompe il padre. Mentre i genitori litigano animatamente, uno dei figli cerca di mettere in salvo le uova, e non senza conseguenze…

“Sono cresciuto in una famiglia dove mio padre era comunista e tutto quello che aveva a che fare con la religione era considerato negativo. Curiosamente molti dei miei ricordi più cari di quando ero ragazzino sono legati alla religione... Così Uskršnja jaja è una storia molto personale, ma non autobiografica.”

(S. Karajlović)

It’s the 1970s in Communist Yugoslavia. While the father, an army officer and ingrained communist is on duty, his wife is secretly celebrating Easter at home with their children. In the middle of the celebration the father suddenly bursts in. During the parents row, a boy is trying to save his eggs, not without consequences.

“I grew up in a family, where my father was a communist and everything connected to religion was seen very negatively. Funnily enough, some of my strongest childhood memories are related to the religious experiences... So, Uskršnja jaja is a very personal story, but not autobiographical.”

(S. Karajlović)

Croazia - Repubblica Ceca - Regno Unito / Croatia - Czech Republic - UK, 2011, HD, col., 15’, v.o. croata / Croatian o.v.
UOVA DI PASQUA / EASTER EGGS u skršnja jaja
CANZONE / ONE SONG

PROGRAMMA dI ANIMAzIONE animation programme

Albert Csaba Bardos

Andersartig Dennis Stein-Schomburg

Ast mit last Falk Schuster

blízKý PříTEl Pavel Soukup

Chambre 69 Claude Barras de versicoloribus naturalium ludis Artem Ludyankov der kleine vogel und das blatt Lena von Döhren

Kolumbus Sonja Rohleder, Veronika Samartseva lucky day forever Alek Wasilewski

Noise Olga Polektova, Tatjana Polektova les soeurs de coeur Kathrin Hürlimann, Thirza Ingold

Tramvaj Michaela Pavlátová

zgrzyt Michał Mróz

C SABA BARDOS

Ungheria / Hungary, 2011, HD, col., 6’, senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura, scenografia / Screenplay, Art Director: Csaba Bardos. Fotografia / Photography: Karoly Seiner. Montaggio / Editing: Gabor Kertai. Musica / Music: Laszlo Pirisi. Suono / Sound: Gabor Erdelyi jr. Effetti speciali / Special Effects: Szabolcs Sinka. Coordinatore animazione Supervisor of Animation: Balazs Farkas. Animatori / Animators: Ildiko Czipa, Bea Ujj, Balazs Nagy, Csaba Mali, Kati Seregi, Ferencz Petrovics.

Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Artspoetica Animation Ltd.

Albert si sveglia per colpa della suoneria del cellulare di sua moglie. Gli ci vuole un bello sforzo per recuperarlo dalla borsetta, perché dentro c’è di tutto. Finalmente, riesce a portare il cellulare alla moglie, che potrebbe non essere quella che sembra... Albert has to wake up to the ringing of his wife’s cell phone. It takes him quite an effort to get it from her handbag because it is full of other strange things. Finally he brings the mobile to his wife who might not be who she seems...

Andersartig

DIVERSA / DIFFERENT

DENNIS STEIN-SCHOMBURG

Germania / Germany, 2011, HD, b-n / b-w, 5’, v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Dennis Stein-Schomburg. Animazione / Animation: Dennis Stein-Schomburg, Maurice Quentin, Lukas Schwarzer. Suono / Sound: Detlev Stein-Schomburg, Bertin Holz, Emre Türker. Voice-Over: Anna Magdalena Becker. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Ocean Pictures Filmproduktion.

Nell’orfanotrofio, c’è una bambina che è diversa da tutti gli altri. A causa della sua indole, sognatrice e giocosa, non va d’accordo con i compagni. La sua diversità la rende sempre più isolata, ma alla fine, la sua solitudine sarà la sua salvezza.

In an orphanage there is a child who is different from the others. Because of her dreamily and playful nature she doesn’t match the generally accepted behavior of the other kids. Being different makes her more and more lonely. But eventually her loneliness will be her salvation.

Germania / Germany, 2011, HD, b-n / b-w & col., 5’, senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura, fotografia, montaggio, scenografia, costumi, effetti speciali, produzione, distribuzione internazionale / Screenplay Photography, Editing, Art Director, Costume Designer, Special Effects, Produced by, World Sales: Falk Schuster. Musica Music: Juliane Wilde. Suono Sound: Christian Schnunke.

Le foglie cadono, arrivano i venti freddi e gli uccelli si stanno preparando tutti assieme al viaggio verso sud. Nonostante l’autunno stia terminando e l’inverno sia alle porte, un uccello si rifiuta di accettare questo cambiamento...

Leaves are falling all around, colder winds are arriving and birds are gathering together in preparation for the journey toward South Although autumn is at an end and winter is imminent one bird refuses to accept that this change is happening...

CLAUDE BARRAS

Svizzera / Switzerland, 2012, HD, col., 4’, senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Germano Zullo, Albertine Zullo. Fotografia / Photography: Patrick Tresch. Montaggio / Editing: Rafael Sommerhalder. Suono Sound: Crictor Studio. Scenografia / Art Director: Ludovic Chemarin. Costumi / Costume Designer: Vanessa Chaiplusonom. Animazione Animation: Elie Chapuis. Produzione / Produced by: Hélium Films.

Una strada in un deserto. Un’automobile si ferma nel parcheggio di un motel. Un uomo ne esce con una scatola di cartone e si precipita nella stanza numero 69…

A road in an arid desert. A car pulls off on the parking of a motel. A man holding a cardboard box comes out of it and rushes into the room number 69 of the motel...

Repubblica Ceca / Czech Republic, 2011, HD, b-n / b-w, 6’, v.o. ceca / Czech o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Bartosz Sztybor. Fotografia, montaggio, effetti speciali, produzione Photography, Editing, Special Effects, Produced by: Pavel Soukup. Musica Music: Daniel Patras. Suono / Sound: Dominik Sauer. Voci / Voices: Ismenia Siegelová, Ondřej Trnka, Pavel Soukup.

E se domani mattina cambiasse qualcosa? Oggi non si sa. E domani?

What if next morning could change something? Today we don’t know. And tomorrow?

d e versicoloribus naturalium ludis

LIVING COLORS

ARTEM LUDyANKOV

Italia / Italy, 2012, col., HD, 4’, nessun dialogo / no dialogues

Sceneggiatura, fotografia, montaggio, scenografia / Screenplay, Photography, Editing, Art Director: Artem Ludyankov. Musica, suono / Music, Sound: Davide Cairo, Jhon William Castaño Montoya. Supervisione creativa / Creative Supervision: Ries Straver. Supervisione tecnica Technical Supervisione: Alessandro Favaron. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Fabrica spa.

Colori vivi. Una ricerca sui colori nel video, illusioni ottiche, ambienti surreali che dovrebbero colpire la mente dello spettatore in modi diversi, provocando delle sensazioni senza che vi siano una narrazione o uno scenario comprensibile.

“Questa animazione dovrebbe portare gli spettatori alla meditazione, ma non in modo tranquillo e rilassante. Forme e modelli diventano quasi ipnotici e inducono una sorta di trance.” (A. Ludyankov)

ANTEPRIMA ASSOLUTA WORLD PREMIERE

Living colors. Research about colors in video, optical illusions, surreal environment which should affect viewer’s mind in different ways creating feelings without any storytelling and any logical scenario.

“This animation video should create meditation effect for viewers but not in a completely peaceful way. Shapes and patterns become hypnotic and trance inducing.” (A. Ludyankov)

PAVEL SOUKUP

LENA VON DÖHREN

Svizzera / Switzerland, 2012, 35mm, col., 4’, senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Lena von Döhren. Montaggio / Editing: Lena von Döhren, Fee Liechti. Suono, musica / Sound, Music: Christof Steinmann. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Swiss Effects. Co-Produzione Co-produced by: Catherine Ann Berger, Schweizer Fernsehen SRF, HSLU Luzern.

È inverno. In cima a un ramo è attaccata una sola foglia. Un uccellino nero l’annaffia ma la foglia cade. Il vento solleva la foglia e la fa danzare nel bosco ricoperto di neve. L’uccellino si unisce alla danza, incantato. Ma la volpe dal pelo rosso fuoco, dietro l’albero, si sta già leccando baffi...

It’s winter. At the end of a branch hangs a single leaf. A little black bird comes along to water the leaf, but it falls off. The wind lifts the leaf and dances with it through the snowy wood. The little bird joins in, delighted. But the fiery red fox behind the tree is already licking his lips...

ALEK WASILEWSKI

Polonia / Poland, 2011, HD, col., 17’, v.o. inglese - polacca / English - Polish o.v.

Sceneggiatura, fotografia, montaggio, scenografia / Screenplay, Photography, Editing, Art Director: Alek Wasilewski. Musica / Music: Edward Harrison. Suono Sound: Cooper Skinner. Animazione / Animation: Alek Wasilewski, Oren Mashkovski, Dov Walles, Gabriela Filipek-Pyszko, Bartosz Słomka, Hanna Abi-Hanna, Roy Manor. Compositing: Cezary Drab, Alek Wasilewski, Rafał Balcer. Voci / Voices: Alek Wasilewski, Steve Vidmar, Faye Mata, Manuel Gagneux, Aleksandra Pavoni. Produzione / Produced by: Studio Miniatur Filmowych Co. Con il sostegno di / Supported by: Polish Film Institute, Kino Polska TV Co.

Il Lavoratore 514 sogna di vincere la lotteria. Al vincitore è permesso di entrare nell’esclusiva Società Bianca, dove tutti sono belli, giovani e felici e passano la vita esclusivamente in divertimenti e feste. E un giorno il desiderio di 514 diventa realtà. Ma era davvero questo quello che voleva?

Prole 514 dreams about winning the Great Lottery. The lottery winner is transformed and allowed admission into the elite White Society, where everyone is beautiful, young and happy and people spend their carefree lives solely on fun and partying. One day, 514’s wish comes true. But was this what he really wanted?

Germania / Germany, 2012, HD, col., 5’, senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Sonja Rohleder. Fotografia, montaggio, animazione, effetti speciali / Photography, Editing, Animation, Special Effects: Sonja Rohleder, Veronika Samartseva. Musica / Music: Keimzeit. Scenografia, compositing / Art Director, Compositing: Sonja Rohleder. Artwork & Design: Veronika Samartseva. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Talking Animals Animation Studio.

Colombo si sveglia circondato dall’acqua che si sta alzando e prende la decisione di andarsene e lasciarsi tutto alle spalle. Lo seguiamo nel suo viaggio attraverso la terra, il cielo, il mare e verso il riparo sulle montagne, accompagnato da creature spaventose.

Kolumbus wakes up surrounded by the rising waters. He takes the long waiting decision and leaves everything behind. We follow him on his journey over the land, the sky and the sea towards the rescuing mountains accompanied by frightening creatures.

OLGA POLEKTOVA , TATJANA POLEKTOVA

Russia, 2012, HD, col.,10’, senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Olga Polektova, Tatjana Polektova, Igor špritz. Montaggio Editing: Olga Polektova, Tatjana Polektova. Musica / Music: José Antonio Molero. Suono / Sound: Vladimir Sukharev. Produzione / Produced by: CTB Film Company, TiO & RDST Company Ltd. Distribuzione internazionale / World Sales: CTB Film Company.

La storia di un uomo, cui pensieri troppo rumorosi gli impediscono di trovare la felicità.

A film about a man, whose noisy thoughts prevented him from finding happiness.

SONJA ROHLEDER , VERONIKA SAMARTSEVA
RUMORE

KATHRIN HüRLIMANN, THIRZA INGOLD

Svizzera / Switzerland, 2012, HD, col., 5’, senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura, fotografia, scenografia / Screenplay, Photography, Art Director: Kathrin Hürlimann, Thirza Ingold. Montaggio / Editing: Thirza Ingold. Musica Music: Walter Baumgartner, Niklaus Rindlisbacher, Julia Rüffert, Maja Nydegger. Suono / Sound: Kathrin Hürlimann, Thomas Gassmann. Costumi / Costume Designer: Susann Hürlimann. Produzione, distribuzione internazionale Produced by, World Sales: Hochschule Luzern - Design & Kunst Animation.

Due sorelle anziane e un po’ bizzarre si prendono cura di un povero senzatetto. Gli portano cibo, musica, una coperta calda e si dimostrano molto amorevoli. Ma è davvero così?

A poor homeless man gets looked after by two old strange sisters. They bring him food, music and a warming blanket and seem to be very lovely. But it’s not as it seems to be...

Sceneggiatura / Screenplay: Michaela Pavlátová. Montaggio Editing: Michaela Pavlátová, Milos Krejcar. Musica / Music: Petr Marek (MIDI LIBI). Suono / Sound: Daniel Nemec. Animazione / Animation: Michaela Pavlátová. Produzione Produced by: Sacrebleu Productions. Co-produzione / Co-produced by: Negativ Films.

È la solita routine quotidiana di una autista di tram. Come ogni mattina, gli uomini prendono il tram per andare al lavoro, uno dopo l'altro, tutti simili, silenziosi, grigi, apatici. Eppure, quel giorno, sull’onda delle vibrazioni della strada e al ritmo dei biglietti inseriti nell’obliteratrice, la conduttrice avvampa e il mezzo diventa erotico...

It’s the humdrum daily routine for tram’s conductress. As every morning, men get on the tram to go to work, one after another, all similar, quiet, grey, apathetic. And yet, on that day, following the jolts and the road’s vibrations, to the rhythm of the tickets inserted in the ticketstamping machine, the conductress gets turned on and the vehicle gets erotic...

Polonia / Poland, 2011, HD, col., 15’, senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura, fotografia, montaggio, scenografia, animazione, effetti speciali / Screenplay, Photography, Editing, Art Director, Animation, Special Effects: Michał Mróz. Musica / Music: Sebastian Szymański. Suono / Sound: Sebastian Szymański, Andrzej Marzecki.

Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: FUMI Studio.

Un robot cerca di trovare il suo posto nella società. Animazione realizzata con la tecnica dello ‘stop motion’. Stop motion animation about a robot who tries to find his place in society.

MICHAELA PAVLáTOVá
Francia - Repubblica Ceca / France - Czech Republic, 2012, HD, col., 7’, senza dialoghi / no dialogues
MICHAł MRóZ

concorso documentari documentary competition

DOKUmenTĀlisTs

Ivars Zviedris, Inese Kļava

dRAGAN WENdE - WEST bERlIN

Lena Müller, Dragan von Petrović

MAdEIN AlbANIA

Stefania Casini

MANQANA, ROMElIC KVElAFERS

GAAQRObS

Tinatin Gurchiani

NéMET EGySéG @ bAlATONNál

Péter Forgács

POMORSKIE IluzjE

Jacob Dammas, Helge Renner

SOuKROMý VESMíR

Helena Třeštíková

TzVETANKA

Youlian Tabakov

VARESESAARE VEMNElASEd

Sulev Keedus fuori concorso out of competition

THIS AIN'T CAlIFORNIA Marten Persiel

DOKU men TĀlisTs

/ DOCUMENTARIAN

IVARS ZVIEDRIS

INeSe KļAVA

Lettonia / Latvia 2012, HD, col., 82’ v.o. lettone / Latvian o.v.

Inta è una donna brusca e scontrosa, che vive ai margini di una suggestiva palude. Un giorno, la sua solitudine viene interrotta dall’arrivo di un documentarista. Ai suoi occhi, Inta potrebbe essere un’eccezionale protagonista per un film, ma la donna preferisce lanciare una maledizione contro l’intruso piuttosto che lasciarsi filmare. Alla fine, però, l’insistenza del filmmaker riuscirà a sciogliere il ghiaccio che ricopre il cuore di Inta.

“Nel guardare il girato, abbiamo avuto lunghe discussioni sul fatto di andare avanti col film. Perché filmare, trarne un piacere e mostrare al pubblico questa donna? E poi ci siamo resi conto che il film non avrebbe parlato solo di lei, ma anche di noi, del rapporto che c'è fra noi registi e i personaggi dei nostri film. Inta, in questo senso, è stata di grande aiuto: un'eroina che vive secondo le leggi della natura, esprime senza freni ciò che pensa e mette in luce in modo incredibile i lati oscuri della nostra professione.” (I. Kļava)

Sceneggiatura / Screenplay: Ivars Zviedris, Inese Kļava, Inga Ābele. Fotografia / Photography: Ivars Zviedris. Montaggio / Editing: Inese Kļava. Suono / Sound: Aivars Riekstiņš.

Produzione / Produced by: VFS Film.

In associazione con In association with:

Ansa Epnera studio AVE, National Film Center of Latvia, State Cultural Capital Foundation of Latvia, Riga City Council. Distribuzione internazionale / World Sales: Taskovski Films.

d RAGAN WEN d E - WEST b ER lIN

LENA MüLLER DRAGAN VON PeTROVIć

Germania - Serbia / Germany - Serbia 2012, HD, b-n / b-w & col., 88’ v.o. serba – croata – tedesca - inglese / Serbian – Croatian – German – English o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Lena Müller, Dragan von Petrović, Vuk Maksimovič.

Fotografia / Photography: Vuk Maksimovič.

Montaggio Editing: Dragan von Petrović.

Musica Music:

Ognjan Milošević.

Suono Sound: Vladimir Uspenski, Miloš Drndarević, Vladimir živković.

Animazioni / Animation: Braca Burazeri.

Inta is a bruesque, crusty woman who lives alone on the edge of a picturesque marsh. One day her solitude is intruded upon by the arrival of a documentary filmmaker. In his eyes Inta is an outstanding would-be film protagonist but the woman would rather put a curse on the importunate intruder than let herself be filmed. But the filmmaker’s persistance finally succeeds in melting the ice of Inta’s heart.

“Watching the footage we had extensive discussions if this film should be continued at all. Why should we film, take pleasure in it and show this woman to the audience? And then it dawned upon us that the film is going to be not so much about her as about us - about the relationship of us, the filmmakers, with the characters in our films. And Inta in this sense was a wonderful helper – a heroine who lives by the laws of wilderness, speaks her mind openly and marvellously exposes the dark sides of our profession.” (I. Kļava)

Il giovane Vuk parte da Belgrado e si mette sulle tracce del suo eccentrico zio Dragan Wende, re della strada e dei locali notturni nella Berlino Ovest degli anni ‘70. Grazie ai loro passaporti jugoslavi, Dragan e suoi amici passavano senza problemi da una parte all’altra della città, guadagnando soldi facili col contrabbando di beni e valuta e facendo molte conquiste galanti. Nel 1989, però, il Muro cade: improvvisamente tutto cambia. Vent’anni dopo, Dragan è un vecchio alcolizzato che vive di assistenza pubblica e ricordi di gioventù. Non ha più messo piede nella ex Berlino Est e di rado lascia l’ex Berlino Ovest. Vuk e la sua videocamera scoprono e ci mostrano il mondo bizzarro e tragicomico dello zio, abitato da vecchi immigrati jugoslavi, milionari in rovina e perdenti. Persone che una volta avevano vita facile e ora sono esperte di strategie di sopravvivenza, che non fanno che sperare in un ritorno del Muro, la cui caduta ritengono causa dei loro problemi. C’è poi Nonno Mile, l’84enne padre di Dragan, muratore emigrato a Berlino negli anni ‘60. Andato in pensione dopo una vita passata a costruire una città che non gli era mai piaciuta, ha fatto ritorno in patria, quella “Jugoslavia” che nel frattempo ha smesso anch’essa di esistere. Una volta all’anno, torna a Berlino, per far visita ai suoi due fallimenti più grandi: la città e il figlio.

The young Vuk from Belgrade embarks on the trail of his eccentric uncle Dragan Wende who was the street and night clubs king of 1970s WestBerlin. Thanks to their Yugoslav passports, Dragan Wende and his friends could easily pass from West-Berlin to East-Berlin: they thus profited from the Wall like few others, made quick money ‘importing’ goods and hard currency and were highly popular with the Eastern Ladies. But in 1989 the Wall fell. Suddenly it was open to everyone and everything changed. 20 years later, Vuk’s uncle is an aged alcoholic who lives of social welfare and memories of his youth. He has not set foot in East-Berlin ever since and seldom leaves West-Berlin. Vuk and his camera discover his uncle’s bizarre and tragicomic world of veteran Yugo-immigrants, fallen millionaires and losers. We observe the survival strategies of a group of immigrants who once had it easy and who cannot help but wish for a return of The Wall – the Fall of which is held responsible for their financial hardship. A witness to this is Dragan’s father Grandpa Mile (84), a stonemason who moved to Berlin in the 1960s. Retired after having built a city he didn’t actually like, he returned to his homeland “Yugoslavia” which had just ceased to exist. Once a year he visits his two biggest disappointments: Berlin and his son.

Voci narranti / Narrators: Dejan Bucin, Randall Lee Rose. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: von.müller.film.
Coproduzione / Co-produced by: RBB - Rundfunk Berlin Brandenburg. Con il sostegno di / Supported by: Medienboard Berlin-Brandenburg, MEDIA Programme.
ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE
ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE
DRAGAN WENDE – BERLINO OVEST

MA d EIN A lbANIA

Italia / Italy

2012, HD, b-n / b-w & col., 90’ v.o. italiana - albanese / Italian - Albanian o.v.

Vito parte dalla Puglia pieno di pregiudizi, convinto di trovare in Albania la sua moto rubata. Bora è tornata a Tirana dopo aver studiato a Barcellona. Rubin, che insieme a Bora aveva diviso le esperienze di lotta al potere nel movimento del Mjaft!, ha lasciato la politica per dedicarsi al risveglio culturale della sua generazione e alla musica. Il caso fa incontrare Vito con Rubin e Bora e piano piano la ricerca della moto diventa secondaria rispetto all’esperienza del viaggio. Ciascuno parte per la sua destinazione alla ricerca di qualcosa. Con loro conosciamo quella generazione che sotto la dittatura di Enver Hoxha cercava la libertà, ma che ha rinunciato a emigrare per costruirsi un futuro nel proprio paese. Scopriamo un paese fatto di luoghi come il Kombinat, vecchio complesso tessile diventato terra di conquista per chi scende da nord e si insedia a Tirana in cerca di lavoro, o la realtà rurale di città minerarie abbandonate o, ancora, le aspre montagne dove si estrae il cromo. Il viaggio ci porta nel cuore di una nazione che negli ultimi vent’anni è passata dal medioevo a internet, che vive questa transizione con contrasti e vitali contraddizioni.

Sceneggiatura / Screenplay: Stefania Casini.

Fotografia / Photography: Royald Elezaj, Genti Koci, Davide Micocci.

Montaggio / Editing: Andrea Facchini.

Musica / Music: Gabriele Panico.

Suono / Sound: Reard Gjermani, Gianluigi Gallo. Interpreti / Cast: Rubin Beqo, Bora Baboçi, Livio Marsico.

Produzione / Produced by: Bizef Produzione.

Coproduzione, distribuzione internazionale / Co-produced by, World Sales: ERA Film Albania.

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

In collaborazione con / In collaboration with: RaiCinema.

Con il sostegno di / Supported by: Apulia Film Commission, MEDIA Programme. Distribuzione per l’Italia Distributed in Italy by: Martha Distribution.

MANQANA, ROMElIC KVElAFERS GAAQRO b S

L A MACCHINA CHE FA SPARIRE OGNI COSA / THE MACHINE WHICH MAKES EVERYTHING DISAPPEAR

Georgia - Germania / Georgia - Germany 2012, HD, col., 97’ v.o. georgiana / Georgian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Tinatin Gurchiani. Fotografia / Photography: Andreas Bergmann. Montaggio Editing:

Marian Mentrup.

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Vito sets off from Apulia full of prejudices, certain that he will find his stolen motorbike in Albania. Bora has returned to Tirana after studying in Barcelona. Rubin, who with Bora had fought for political progress within the Mjaft! (NGO), has left politics to dedicate himself to the cultural renaissance of his generation and to music. By chance Vito meets Rubin and Bora, and gradually his journey itself becomes more important than finding his bike. Everyone leaves for their destination looking for something. With them we get to know the generation who, under the dictatorship of Enver Hoxha, looked for freedom, but who decided not to emigrate in order to build a future for themselves in their own country. We discover a country made up of places such as the Kombinat, an old textile industrial site, which has become a squatting area for those who come to Tirana from the north looking for work; or the rural reality of abandoned mining towns; or, the rough mountains where chrome is extracted. The journey takes us into the heart of a country, which in the last twenty years has moved from the middle ages to the age of the Internet, embracing this transition with all the tensions and vital contradictions it brings.

Georgia, 2011. Una regista torna nel proprio paese d’origine dopo una lunga assenza. Vuole girare un film ed è alla ricerca del protagonista, un eroe dei nostri tempi. Annuncia così un casting per ragazzi dai 15 ai 23 anni. La ricerca la porta in posti diversi, fra città e paesini. Molte sono le persone che rispondono all’annuncio: alcune sono interessate a far parte di un film, altre sono pronte a condividere le proprie storie sentimentali o a cercare la forza per esternare le proprie decisioni importanti. Chi si rivela abbastanza interessante viene seguito in vari momenti e situazioni. Quello che ne esce è un film su quanto possa essere bella la vita e al tempo stesso difficile, soprattutto quando sogni di diventare un eroe... I protagonisti vivono e sognano di essere degli eroi, sia quando sfuggono dalla realtà che quando l’affrontano a testa alta. Sono vecchi e sono giovanissimi, con una vita appena agli inizi. Tutti, però, sono uniti dalla poesia della ricerca.

Georgia 2011. A film director returns to her home country after a long break. She wants to shoot a film and is in search for a main character – a present time hero so she announces a casting for 15-23 year old youth. This search brings her to different locations: villages and cities. Here are many people who answer the call: some are interested in becoming part of a film, others are ready to share their sentimental stories or seek the strength to carry out their major resolutions… Those who prove to be interesting enough are followed through various dramatic situations. A film about how beautiful life can be and how difficult when you dream of being a hero. The protagonists of this film live and dream this heroism, whether they run from reality or face it head-on. They are old and they are very young, just beginning their lives. But they are all united in the poetry of searching.

STEFANIA CASINI
TINATIN GURCHIANI
Nari Kim. Musica Music: Mahan Mobashery,
Suono / Sound: Michał Krajczok. Produzione Produced by: Alethea, TTFilm. Distribuzione internazionale / World Sales: Deckert Distribution.

NéMET EGySéG @ bA lATONNál

@

/ GERMAN UNITY @ BALATON

PéTER FORGáCS

Ungheria / Hungary

2011, HD, b-n / b-w & col., 79’ v.o. tedesca - ungherese / German - Hungarian o.v.

turisti della Germania dell’Est adoravano il lago Balaton, in Ungheria, non solo perché non potevano andare in vacanza altrove, ma anche per le sue acque tranquille e il clima assolato. Oltre che essere una meta di vacanze estive, il Balaton diventò così un luogo di incontro fra Oriente e Occidente, dove famiglie ormai divise potevano riunirsi e godere dell’ospitalità ungherese, anche se molte di esse erano sotto stretta sorveglianza da parte della Stasi e del governo ungherese. Il film è una ricostruzione fatta usando film di famiglia, interviste, fotografie, musica e documenti provenienti dal servizio segreto della Germania Orientale, la Stasi, e dagli archivi del Ministero degli Interni ungherese, il tutto combinato a elementi di fiction.

Sceneggiatura / Screenplay:

Péter Forgács.

Fotografia / Photography:

Gusztáv Hámos.

Montaggio / Editing:

Péter Sass.

Musica / Music:

Mihály Vígh, Károly Cserpes.

Suono / Sound:

Tamás Zányi.

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Interpreti / Cast:

Klaus Bobach, Ulrich Grunert, Catrin Hennecke, Ulrich Hennecke, Rainer Liebold, Doris Lhose, Christof Lhose, Manfred Schotte. Voce narrante / Narrator: Péter Forgács.

Produzione / Produced by: Új Budapest Filmstúdió.

ILLUSIONI POLACCHE / POLISH ILLUSIONS POMORSKIE I luzj E

JACOB DAMMAS HELGE RENNER

Polonia - Germania - Danimarca - Francia / Poland - Germany - Denmark - France 2012, HD, col., 78’ v.o. inglese - polacca - tedesca / English - Polish - German o.v.

Sceneggiatura, montaggio Screenplay, Editing: Jacob Dammas, Helge Renner. Fotografia / Photography: Helge Renner, Tom Jide Akinlenimu, Jacob Dammas. Musica Music:

Martin Bennebo, Marek Biliński, Hipolit Wozniak.

Suono Sound: Witek Roy Zalewski, Jacob Dammas, Helge Renner.

Interpreti / Cast:

Mark D. Buller, Jan Konstantynow, Mike Niewczas.

ITALIANA ITALIAN PREMIERE

East German tourists simply adored Lake Balaton, in Hungary, not only because they could not travel anywhere else, but also because of its silky waters and sunny weather. It was a meeting place between East and West, where divided families could enjoy Hungarian hospitality, but many of them were under surveillance by the East German Stasi and the Hungarian Ministry of the Interior.

The film is a reconstruction created from home movies, interviews, photographs, music, and documents from the East German Stasi and files from the Hungarian Ministry of the Interior – with fictional elements added.

Una volta in pensione, il pilota di elicotteri Mark Buller si è stabilito nella cittadina polacca di Darłowo, su un appezzamento di terreno grande abbastanza per ospitare la sua ampia collezione di veicoli dell’esercito statunitense, anch’essi “in pensione”. L’unica cosa che gli manca nella vita è una moglie. Trova però un aiutante e un ammiratore nel giovane Michal Niewczas (o, più semplicemente, Mike, come preferisce farsi chiamare). Mike suona il sintetizzatore ed è un patito dei computer, ama tutto ciò che è americano e fa di tutto per aiutare Mark a realizzare la sua pensione da sogno. All’altro capo della città Jan Konstantynow, l’anziano mago e illusionista della comunità, deve cercare di farsi accettare quando il centro culturale del luogo nomina un nuovo direttore, il quale ha per la comunità un’idea di tempo libero più moderna e innovativa. Jan è perciò costretto a lottare per mettersi in bella vista. Sembra che in questo posto tutti abbiano dato una forma al mondo, che però esiste solo nelle loro teste: può un’illusione piacevole renderti una persona più felice?

The retired American helicopter pilot Mark Buller has settled down in Darłowo, a small town in Poland on a plot ofland where there is space enough for his vast collection of ditto retired U.S. Army vehicles. The only missing piece in his life is a wife. He finds a helper and admirer in the young, local Michal Niewczas - or simply ‘Mike’, as he prefers to be called. A synthesizer player and computer nerd, who loves everything American and engages in helping Mark realize his dream retirement. At the other end of town, the community’s aging magician Jan Konstantynow must also try to fit in, when the local cultural centre appoints a new director who has a modern and innovative, leisure-economy vision for the community, and Jan is thus forced to fight for his place in the spotlight. It seems that everyone here has shaped the world in their own heads, but can a comfortable illusion make you a happier person?

Produzione Produced by: Graniza Polska, Graniza Deutschland. Coproduzione / Co-produced by: ARTE G.E.I.E, TVP, MDR, ZFF, Dammas Media.
Con il sostegno di / Supported by: Polish Film Institute, MEDIA Programme, Medienboard Berlin-Brandenburg, Danish Film Institute, Mitteldeutsche Medienförderung, ZFF. Distribuzione internazionale / World Sales: Graniza.
ANTEPRIMA

SO u KROMý VESMíR TzVETANKA

UNIVERSO PRIVATO / PRIVATE UNIVERSE

Repubblica Ceca / Czech Republic 2012, HD, b-n / b-w & col., 84’ v.o. ceca / Czech o.v.

Honza è nato nel 1974, nella triste epoca del socialismo cecoslovacco. All’epoca, i suoi genitori Jana e Petr vivevano in un’unica stanza, all’interno dell’appartamento della madre divorziata di Jana e di sua nonna vedova. Qualche anno dopo, la famiglia si trasferì da Praga a Liberec, dove Petr trovò lavoro e una casetta per la famiglia. Quando Honza nacque, suo padre cominciò a tenere una cronaca famigliare che ha continuato ad aggiornare per 37 anni. Il film mostra non solo la vita di una famiglia normale, ma anche il modo in cui la società ceca è cambiata negli ultimi quattro decenni. Chi siamo, da dove veniamo e, soprattutto, dove andiamo?

“Mi sono da tempo specializzata nel metodo delle riprese time-lapse (cioè realizzate nell’arco di un tempo lungo a intervalli regolari). Quando giro un documentario di questo tipo, ho un approccio creativo che si basa sullo sviluppare una relazione più profonda possibile con i miei protagonisti, in modo da ottenere da loro una testimonianza privata e del tutto sincera. Il progetto Soukromý vesmír mostra la porzione di vita più ampia che mi sia capitato di seguire: 37 anni. In questo film, volevo catturare le esistenze private del nostro Honza (alla cui nascita abbiamo assistito) e della sua famiglia, così come i cambiamenti epocali vissuti dal loro paese nell’Europa Centrale. Come autrice, il mio intento è quello di usare il linguaggio cinematografico per stabilire un ponte fra passato e presente, catturare con la macchina da presa il passaggio del tempo e i cambiamenti nelle persone e nei luoghi.” (H. Třeštíková)

Sceneggiatura / Script: Helena Třeštíková.

Fotografia / Photography:

Vlastimil Hamerník, Jiří Chod, David Cysař, Tomáš Třeštík. Montaggio / Editing: Jakub Hejna.

Musica / Music: Karel Gott.

Suono / Sound: Lukáš Moudrý.

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Interpreti / Cast:

Jana Kettnerová, Petr Kettner, Jan Kettner, Anna Kettnerová-Jirásková, Eva Kettnerová, Samuel Jirásek, Edurna Lertxundi, Martin Lertxundi. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Negativ.

Coproduzione / Co-produced by: Česká televize, Helena Třeštíková, RWe.

Honza was born in 1974 into the cheerless era of socialism in Czechoslovakia. At that time, his parents Jana and Petr lived in one room in the apartment of Jana’s divorced mother and her widowed grandmother. A few years later, the family moved from Prague to Liberec where Petr found a job and a little house for the family. When Honza was born, his father began writing a family chronicle and he has continued to do so for 37 years. The film shows not only the life of one ordinary family, but also how the Czech society has changed in last four decades. Who are we, where do we come from and where do we go?

“I have long specialised in using the time-lapse shooting method. When shooting a time-lapse documentary, my creative approach is based on developing as deep as possible relationship with my heroes to obtain an intimate and utterly sincere testimony. The project Soukromý vesmír shows the longest part of a life I have ever followed – 37 years. In this film I would like to capture the private lives of our protagonist Honza, whose birth we witnessed, and of his family, as well as the dramatic developments of his home country in Central Europe. My intent as the author is to use film language to make a link between the past and the present, to capture on camera the passing of time and changes in people and landscape.”

(H. Třeštíková)

Bulgaria - Svezia / Bulgaria - Sweden 2012, HD, col., 66’ v.o. bulgara / Bulgarian o.v.

Nel ventesimo secolo la Bulgaria ha vissuto, da un punto di vista storico, un periodo unico: il paese è sopravvissuto a tre epoche, la monarchia, il regime comunista e la democrazia. E durante tutto questo periodo, sono cambiati il paese e le persone che lì vivevano. Tzvetanka Gosheva (nonna del regista) nasce nel 1926, in una famiglia di ricchi mercanti. Quando ha appena 6 anni, il fratello muore e lei diventa “l’uomo di casa”: è lei che manderà avanti gli affari di famiglia. Dopo il 9 settembre 1945, giorno della rivoluzione comunista in Bulgaria, le cose cambiano in modo drastico per lei e la sua famiglia. Il padre viene incarcerato senza una chiara imputazione e ogni bene della famiglia viene a poco a poco confiscato. Dopodiché, l’uomo viene dichiarato nemico del Partito comunista e la famiglia viene mandata in esilio. Essendo la figlia di un prigioniero politico, Tzvetanka viene privata automaticamente del diritto di studiare, lavorare e vivere come tutti gli altri. Nonostante ciò, viene ammessa all’Accademia di medicina di Sofia. Nei 40 anni successivi, la sua vita è fatta di famiglia, bambini, turni di notte e di giorno come anestesista. Per ironia della sorte, il suo ultimo giorno di lavoro, il 10 novembre 1989, coincide con il giorno della “rivoluzione” democratica. Gli anni che seguono saranno segnati sempre dalla sua passione per la scienza, dalla cura dei nipotini, da una lotta continua contro la vecchiaia e la solitudine. La sua esistenza racconta una storia simile a quella di molti altri, ma anche a quella della società e del paese stesso.

Sceneggiatura / Screenplay: youlian Tabakov. Fotografia / Photography: Adam Nilsson. Montaggio Editing: Nina Altaparmakova, Adam Nilsson,youlian Tabakov, Johan Söderberg. Musica Music: Rikard Borggård. Suono Sound: Valeria Popova.

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

The 20th century was historically unique for Bulgaria, it survived the change of three epochs: monarchy, communistic regime, and democracy. The epochs were changing and along with them the country and the people living in it. Tzvetanka Gosheva (director’s grandmother) was born in the family of rich merchants in 1926. When she was six her brother died, and she became the ”boy” in the family and was prepared for taking over the family business. After 9th of September 1945, the day of the communist revolution in Bulgaria, things changed drastically for her and her family. Tzvetanka’s father was sent to prison without any clear conviction and everything that the family possessed was gradually confiscated. Later on, her father was accused of being an enemy of the communist party and the family was sent away in exile. Being a daughter of a convicted against the party automatically deprived her from right to study, work and live equally to others. Despite that she was admitted at the medical academy in Sofia. Household, children, day and night shifts as an anesthesiologist followed in the next 40 years. Ironically, her last working day was 10th of November 1989 the day of the democratic “revolution”. She spent the years that followed working in science and taking care of her grand children, fighting with age and loneliness. Her life represents and reflects the stories of many others, of the society, of the country itself.

yOULIAN TABAKOV
Voce narrante / Voice over: Tzvetanka Gosheva. Produzione Produced by: Gnufilm.
Coproduzione / Co-produced by: Agitprop, Silverosa Film. Distribuzione internazionale / World Sales: Taskovski Films.

VARESESAARE VEMNElASEd

RUSSI DELL’ISOLA DEL CORVO / THE RUSSIANS ON CROW SLAND

SULEV KEEDUS

THIS AIN'T CA lIFORNIA

QUESTA NON È LA CALIFORNIA

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Yana, Alissa, Olesya, Vitya, Lena, Andrei, Igor, Sanya, Zhenya, Dima, Ilya, Tolik, Vaike, Sasha, Jekaterina, Pyotr, Oleg, Maksim, Vladimir, Katya... giorni e le notti di queste persone sono uguali per tutti. Hanno tutti in comune una cosa, condividono lo stesso destino dell’Isola del corvo. È come un brutto sogno da cui non ci si può svegliare. Dove fuggire? Quale città può offrire la salvezza? La nostalgia per bei vecchi tempi sovietici si mescola con la rabbia per le loro vite sprecate. C’è speranza che una vita possa rinascere da rovine di questo tipo?

“La bancarotta della Manifattura di Krenholm è stato il risultato prevedibile e naturale di un processo maturato all’interno dell’economia di mercato. Le conseguenza di quella bancarotta erano più difficili da immaginare. La comunità che vive in questa città di confine non si fida di nessuno, parla solo il russo ed è in procinto di esplodere. Migliaia di persone vivono tuttora pensando al socialismo, rimpiangendo i bei vecchi tempi. Quella che un tempo era la privilegiata classe operaia ora ostacola l’avvento di una nuova epoca. Le persone hanno perso la loro identità. Povertà, droghe e alcool sono divenute la regola. Il film intende attirare l’attenzione su persone che ne avrebbero bisogno più di chiunque altro. Il mondo cresce grazie alla condivisone di esperienze diverse. Per questo, dovremmo apprezzare questa gente, che ha accettato di condividere le proprie.” (S. Keedus)

Sceneggiatura, fotografia / Screenplay, Photography:

Sulev Keedus.

Montaggio / Editing:

Kaie-Ene Rääk.

Suono / Sound: Ivo Felt.

Produzione, distribuzione internazionale

Produced by, World Sales:

F-Seitse Oü

Germania / Germany 2012, HD, b-n / b-w & col., 90’ v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Marten Persiel, Ira Wedel. Fotografia / Photography: Felix Leihberg.

Montaggio Editing: Maxine Gödecke, Toni Froschhammer, Bobby Good.

Musica Music:

Lars Damm.

Suono Sound: Elias Struck, Ireneusz Szumlanski, Michael Kaczmarek.

Scenografia Art Director: Anne Zentgraf.

FUORI CONCORSO OUT OF COMPETITION

Yana, Alissa, Olesya, Vitya, Lena, Andrei, Igor, Sanya, Zhenya, Dima, Ilya, Tolik, Vaike, Sasha, Jekaterina, Pyotr, Oleg, Maksim, Vladimir, Katya... The days and nights of all these people do not differ much from each other. They all share something – they share the same fate of the Island of Crow. It is like a bad dream that no one can get rid of. Where can they run from it? Where is the city that offers salvation? The nostalgia for the good old Soviet days is mixed with the rage for lives wasted on lies. Is there hope for lives to be rebuilt from these ruins?

“The bankruptcy of the Krenholm’s Manufacture was the result of a natural and foreseeable process under the conditions of market economy. The consequences of the bankruptcy were a little harder to foresee. The community living in this border city is mistrustful of others, does not speak any other language than Russian and is ready to explode. Thousands of people are still living in the agony of socialism, missing the good old times. The former privileged working class has got in the way of a new era. People have lost their identity. Poverty, drugs and alcohol have become the norm. The idea of the film is to get some attention to people that need it more than anyone else. The world broadens through sharing different experiences. Therefore we should value these people who have agreed to share theirs.” (S. Keedus)

Il documentario ci accompagna in un viaggio all’interno del mondo bizzarro e sconosciuto dei “Rollbrettfahrer”, come erano conosciuti gli skater nell’ex Germania dell’Est. Nel paese, oltre a una dichiarata resistenza politica, esisteva un movimento di ribellione giovanile la cui unica ragion d’essere era l’illusione di rimanere giovani, immortali e disimpegnati. Con il senno di poi, l’obiettivo era “salire su uno skate senza dover dimostrare di essere migliori di qualcun altro” come dice uno dei protagonisti, o per essere ancora più chiari “il desiderio di libertà divenne uno stile di vita”. I tre protagonisti sono dei ragazzi che scoprono, proprio sull’asfalto spaccato della DDR, il proprio amore per lo skateboarding: uno sport pazzesco e inaccettabile, così eccentrico da risultare eccitante. Il film li segue dall’infanzia negli anni ‘70, lungo il periodo turbolento dell’adolescenza negli anni ‘80, fino all’autunno del 1989, quando appena ventenni assistono a un cambiamento che stravolge per sempre il mondo che hanno conosciuto. Filmati originali, giunti a noi direttamente dal mondo degli skater dell’ex Germania Est degli anni ‘80, si mescolano con animazioni, fotografie e interviste ai protagonisti.

The documentary takes us on a trip through the strange unknown world of the ‘Rollbrettfahrer’ as skateboarders were known in the GDR. Apart from an avowed political resistance, in the country there was also a movement of young rebels whose only raison d’être was the illusion of staying young, immortal and non-committal. Skating “without pressure to be better than someone else,” as one of the main characters puts it, became the goal in hindsight, or, said downright harshly, “the desire for freedom turned lifestyle”. Three kids discover their love of skateboarding on the cracked asphalt of the GDR – a madcap, even unacceptable sport that was perhaps so incredibly exciting because of its nuttiness. The film follows its three main protagonists from their childhood in the 70s, through their turbulent teens in the 80s right up to that autumn of 1989 when they were twenty and suddenly, everything they had known up to that point was about to change forever. Original clips of the “wheel-board-riders” – straight out of the East German scene in the 80s – are mixed with animations and reencounters with the protagonists today.

Estonia 2012, HD, col., 73’ v.o. russa / Russian o.v.
MARTEN PERSIEL
Costumi / Costume Design by: Simone Eichhorn. Animazioni / Animation: Sasha Zivkovic. Produzione Produced by: Wildfremd Production. Coproduzione / Co-produced by: Arte, Mitteldeutscher Rundfunk, Rundfunk Berlin-Brandenburg. Distribuzione internazionale / World Sales: Wide Management.

muri del suono walls of sound

bAlKAN MElOdIE Stefan Schwietert

KaiP mes ŽaiDĖme reVOliUciJĄ Giedrė Žickytė

NOSElANd Aleksej Igudesman

ZVOnKY šŤasTia Jana Bučka, Marek Šulík

bA lKAN MElO d IE

Svizzera - Germania - Bulgaria / Switzerland - Germany - Bulgaria 2012, HD, b-n / b-w & col., 92’ v.o. francese - bulgara - rumena / French - Bulgarian - Rumanian o.v.

Oltre all’amore, Marcel e Catherine Cellier hanno scoperto la comune passione per la musica dell’Europa dell’Est. Passione che è durata una vita (come il loro matrimonio) e che li ha portati, in piena Guerra fredda, a oltrepassare i confini, per raccogliere e documentare – spesso in modo avventuroso – sonorità fino a quel momento sconosciute in occidente. Attraverso tantissimi programmi radiofonici e milioni di dischi venduti, Marcel Cellier ha fatto conoscere al mondo e ha aperto la strada al successo ad artisti come il rumeno, virtuoso del flauto di Pan, Gheorghe Zamfir (sue le musiche anche in colonne sonore famose, come quelle di Morricone) o il leggendario coro di voci femminili “Le Mystère des Voix Bulgares”. Sulle tracce dei Cellier e ripercorrendo a ritroso loro viaggi di un tempo, il film attraversa l’Europa orientale per ritrovare i protagonisti di quell’esperienza e lasciare che la bellezza della loro musica riviva ancora una volta. Sotto nostri occhi prende vita così, nell’accostamento fra gli incontri di un tempo e quelli di oggi, un pezzo di storia contemporanea che ci racconta dei cambiamenti vissuti da persone e luoghi, ma anche dell’immortalità di melodie senza tempo. Il film è stato candidato al Premio per il Miglior documentario svizzero.

Sceneggiatura / Screenplay: Stefan Schwietert. Fotografia / Photography: Pierre Mennel, Pio Corradi. Montaggio / Editing: Isabel Meier. Musica / Music: Gheorghe Zamfir, Le Mystère des Voix Bulgares, Ioan Pop, Mahala Rai Banda, Nicolae Piţiş, Grupul Iza, Fanfara Ciocărlia. Suono / Sound: Dieter Meyer, Oswald Schwander, Jörg Höhne. Produzione, distribuzione internazionale Produced by, World Sales: Maximage.

Coproduzione / Co-produced by: Zero One Film, Agitprop.

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

In collaborazione con /

In collaboration with: Schweizer Radio und Fernsehen, Radio Télévision Suisse, SRG SSR, Bayerischer Rundfunk, Bulgarian National Television. Con il sostegno di / Supported by: Bundesamt für Kultur, Zürcher Filmstiftung, Kulturfonds SUISSIMAGE, Succès Cinéma, Succès Passage Antenne, MEDIA Programme, Faschausschuss Audiovision und Multimedia der Kantone Basel-Stadt und Basel-Landschaft, Stipendium der Robert Bosch Stiftung, Entwicklungsbeitrag von Marco Forster, National Film Centre Bulgaria.

Kai P mes Žai DĖme reVO li U ciJĄ

COME ABBIAMO SUONATO LA RIVOLUZIONE / HOW WE PLAYED THE REVOLUTION

GIeDRė žICKyTė

The film tells the story of Marcel and Catherine Cellier, who through their own love story, discovered a shared lifelong passion for the music of Eastern Europe. In the midst of the Cold War, the pair sets borders aside, collects and documents, in somewhat adventurous ways, sounds that were up until then completely unknown in the west. With innumerable radio transmissions and millions of sold records, Marcel Cellier makes this collected music internationally known and paves the way to success for musicians like the Romanian pan-flute virtuoso Gheorghe Zamfir and the legendary Bulgarian female vocal choir “Le Mystère des Voix Bulgares”. On the tracks of the Celliers, the film travels to Eastern Europe to find the protagonists from that time and let the beauty of their music live again. In the contrast of meetings from back then and today, a piece of contemporary history is experienced, which tells about the changes of people and their surroundings as well as the immortality of timeless music. Nominated for the Swiss Film Award 2012 “Best Documentary”.

Lituania - Francia / Lithuania - France 2011, HD, b-n / b-w & col., 69’ v.o. lituana - russa - inglese / Lithuanian - Russian - English o.v.

Il 1984 è l’anno di avvio della perestroika nell’Unione Sovietica. A Kaunas, in Lituania, un gruppo di architetti decide di festeggiare l’arrivo del nuovo anno creando a tavolino una nuova band. Le voci su questa nuova eccitante rock band, che si chiamerà Antis, si spargono a macchia d’olio. Un look e scenografie ad alto impatto, performance e testi stilizzati contribuiscono a creare una caricatura perversa della propaganda sovietica, riuscendo a screditare in modo perfetto le assurdità della società sovietica. In breve tempo, ciò che era nato come scherzo intellettuale cresce fino a dar vita alle “Parate rock”, eventi di massa che arrivano a coinvolgere migliaia di persone. Questi si trasformano, a loro volta, in manifestazioni imponenti per l’indipendenza lituana, passata alla storia come la “Rivoluzione cantata”. La storia che il film racconta è quella di un piccolo paese che per un periodo della sua storia è riuscito a occupare i titoli dei giornali in tutto il mondo, ma anche la storia di persone che chiedevano l’indipendenza con il sorriso e con la musica, incuranti dei rischi che questo comportava.

“Per me, i ricordi e la sensazione di euforia che abbiamo provato quando siamo divenuti indipendenti, 20 anni fa, sono paragonabili per forza solo ai ricordi del primo amore. La generazione degli anni ‘80 è quella dei miei genitori, gli architetti e gli amici degli Antis. Ecco perché sento così personale e vicino il soggetto del film, essendo cresciuta con queste parate underground e la sensazione di una comunità che viveva in un territorio artistico separato dall’assurda realtà sovietica che ci circondava.” (G. Žickytė)

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Giedrė žickytė. Fotografia / Photography: Audrius Kemežys, eitvydas Doškus, Rimvydas Leipus. Montaggio Editing: Giedrė žickytė, Samuel Lajus, Laurence Generet. Musica Music: Viktoras Diawara, Vytautas Bikus. Suono Sound: Vytis Puronas.

Interpreti / Cast: Leonidas Donskis, Audra Kaušpėdienė Margarita Starkevičūtė Arvydas Juozaitis, Artemiy Troitskiy, Vytautas Landsbergis, Gintautas Babravičius, Algirdas Kaušpėdas, ANTIS, Agnė Gintalaitė

/ Co-produced by: 13 Productions.

In collaborazione con / In collaboration with: Historie, Lithuanian National Radio and Television, The Region Provence-AlpesCôte d’Azur.

Con il sostegno di / Supported by: Lietuvos Respublikos kultūros ministerija, MEDIA Programme, CNC (Centre National de la Cinématographie et de l’Image animée), PROCIREP –Société des Producteurs et de l’ANGOA.

The story of the film begins in 1984, the beginning of perestroika in the Soviet Union. In Kaunas, Lithuania, a group of architects decides to organize a one-night music band as a New Year’s party joke. Rumours about the new exciting rock band Antis spread from lips to lips. Impressive make-up and props, a stylized show and lyrics create a pervasive caricature of Soviet propaganda and perfectly discredit the absurdities of Soviet reality. Soon their intellectual prank grows into the Rock Marchesmassive events involving thousands of people. These in turn transform into big rallies for Lithuanian Independence later named the Singing Revolution. This is a story about a small country that in a certain period of history managed to overshadow all the other news headlines in the world. It is a story about people who raised their independence with smiles and songs regardless of the danger of the situation.

“For me the memories and feeling of euphoria when we’ve become independent 20 years ago are the same strong as the memories of the first love. The generation of the 80’s is the generation of my parents – who were the architects and friends of Antis’ band as well. Therefore I feel the subject very personal and close, as I was growing together with these underground carnivals and with the feeling of community in an enclosed artists’ territory and growing out of the absurdities of Soviet reality.” (G. Žickytė)

Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Studio “Just A Moment”. Coproduzione

DEI NASI

ALEKSEJ IGUDESMAN

Austria 2012, HD, col., 82’ v.o. inglese / English o.v.

Julian Rachlin, violinista di fama mondiale con un’ossessione per i nasi, ogni anno occupa la città di Dubrovnik, in Croazia, dove fa arrivare alcuni dei maggiori musicisti, attori e compositori al mondo per dar vita a un festival di musica classica che dura 2 settimane e si chiama, appunto, “Julian Rachlin & Friends”. Nel 2010, il suo più vecchio amico, violinista, compositore e aspirante regista Aleksej Igudesman propone di realizzare un documentario che offra uno sguardo dall’interno del festival, ma le cose prendono una brutta piega fin dal principio. Ritroviamo Rachlin mentre assiste, nel ruolo inconsapevole di produttore, alla proiezione del film. Davanti ai suoi occhi, un disastro totale, in cui Igudesman riesce a offendere, uno dopo l’altro, tutti gli artisti e gli ospiti intervistati, compresi John Malkovich e Sir Roger Moore...

“Ovviamente, sono molte le cose che volevo affrontare in questo documentario, ad esempio i preconcetti sulla musica classica e il confine che divide la lampante verità dalle bugie più grossolane, che spesso vanno a braccetto. Una delle cose a cui tenevo di più in assoluto era essere sincero, più sincero di qualunque documentario sulla musica classica sia mai stato.”

(A. Igudesman)

Fotografia, montaggio

Photography, Editing: Sebastian Leitner.

Musica / Music:

Aleksej Igudesman, Giya Kancheli, Richard Dubugnon. Suono / Sound: Jonas Petersen, Jakub Velikovsky.

PREMIERE

Interpreti / Cast: Aleksej Igudesman, Julian Rachlin, John Malkovich, Sir Roger Moore, Pavel Vernikov, Hyung-Ki Joo, Boris Kuschnir, Itamar Golan, Mischa Maisky, Lawrence Power. Produzione / Produced by: SLfilm.

ZVO n KY šŤasT ia

LE CAMPANE DELLA FELICITà / BELLS OF HAPPINESS

Rep. Slovacca / Slovak Republic 2012, HD, col., 62’ v.o. slovacca - romanì / Slovak - Romani o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Jana Bučka, Marek Šulík. Fotografia / Photography: Štefan Bučka. Montaggio Editing: Peter Kotrha. Musica Music: ZrN, Pavol Smolárika, Miloslav Konig. Suono Sound: Bohumil Martinák, Dušan Kozák. Interpreti / Cast: Roman Lacko, Mariena Mirgová, Miro Čonka, Adriana Lacková e gli abitanti dell’insediamento Víťaz and inhabitants of the settlement Víťaz.

The world famous violinist with a nose fetish, Julian Rachlin, takes over the town of Dubrovnik, Croatia, every year to bring together some of the world’s greatest musicians, actors and composers and create a unique two week long classical music festival (“Julian Rachlin & Friends”). In 2010, his oldest friend, the violinist, composer and “wanna-be” filmmaker Aleksey Igudesman offers to make a documentary film that will take an “inside look” at the festival but things seem to go wrong pretty much from the start. Finding himself in the role of a somewhat oblivious producer, Rachlin watches the documentary fall apart in front of his eyes, as Igudesman manages to offend every one of the artists and guests he interviews, including John Malkovich and Sir Roger Moore.

“Of course there are many things I wanted to address in this documentary, such as preconceptions and the borders between blatant truth and utter lies, which are often so close together. One of the most important things was that I wanted to be honest, more honest than any classical music documentary one has ever seen.”

(A. Igudesman)

Mariena e Roman sono cugini e vivono, insieme alle rispettive famiglie, in un accampamento Rom della Slovacchia orientale. Hanno in comune una grande passione, molto distante dalla loro vita di tutti giorni. Sono infatti grandi fan di due pop star, una ceca e una slovacca: Karel Gott e Dara Rolins. Raccolgono e si scambiano ritagli di giornale contenenti notizie che li riguardano, provano insieme le canzoni del repertorio dei loro idoli e da loro hanno preso addirittura in prestito le identità con cui sono conosciuti da famigliari e vicini (anche se, contro ogni aspettativa, si sono invertiti sessi, perché Mariena è Karel e Roman è Darinka). Un giorno, decidono di cantare la loro hit preferita, Zvonky šťastia (Le campane della felicità), e di mandare ai due cantanti un videoclip realizzato da loro. In questo loro progetto, vengono aiutati dai due registi Jana Bučka e Marek Šulík. Ne nasce un gioco reciproco in cui a scambiarsi ruoli saranno non solo i nostri protagonisti e registi, ma anche le pop star e le persone semplici che provengono dalle classi più deboli della società...

Mariena and her cousin Roman live with their families in a poor Roma settlement in Eastern Slovakia. They share one passion which has little to do with their everyday life – admiration of Czecho-Slovak pop stars Karel Gott and Dara Rolins. They collect and exchange newspaper clips from tabloids, they rehearse together songs from the repertoire of their idols and borrow their identities under which they are known by their relatives and neighbours. In spite of all expectations Mariena is Karel and Roman is Darinka (i.e. girl is male singer and boy is female singer). One day they decide that they will sing their favourite hit Zvonky šťastia (The Bells of Happiness) and they will send it to them together with their own video-clip on the DVD. In this project they are accompanied by documentarists Marek Šulík and Jana Bučka. Thus there arise a mutual play in which roles of protagonists and film-makers are exchanged but also those of media stars and simple people from socially weaker classes...

Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: žudro.
Coproduzione / Co-produced by: RTVS, Punkchartfilms.
Con il sostegno di / Supported by: Ex Oriente Film 2011, Institute of Documentary Film in Czech Republic, Slovak Audiovisual Fund.
ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN
ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

zone di cinema cinema zones

dONA zEFA dA GuIA E Il dONO dIVINO

Marta Zaccaron

MOHAMEd E Il PESCATORE

Marco Leopardi

My PRIVATE zOO Gianni Sirch, Ferruccio Goia

lA ROSA dI VAlENTINO

Pier Paolo Giarolo

uNWIREd

Nicole Leghissa

VEdO ROSSO. ANNI '70 TRA STORIA E MEMORIA

dEGlI ITAlIANI d'ISTRIA

Sabrina Benussi fuori concorso out of competition

lA TRECCIA dI MONFAlCONE

ISIS Buonarroti

(Riccardo Pizzignach, Leonardo Frausin, Mena Avitabile, Nicola Bertone, Vittorio Monteverdi, Gianluca Montanari, Luca Iuri)

Il VIAGGIO dI ARNOld

Il MAGAzzINO dEI VENTI. TRIESTE_ITAlIA Flavio Stroppini, Monica De Benedictis

VIRTu Paola Pisani

evento speciale special event ARCHEO Jan Cvitkovič MAKING ARCHEO FIlMS Ivan Gergolet

zONE dI CINEMA 2013 cinema zones 2013

Anche quest’anno la sezione “Zone di Cinema” si conferma come uno spazio vitale e come un’occasione di visibilità e confronto per i registi che vivono e operano nella nostra regione, la cui professionalità e autorialità è un dato oramai evidente. Nonostante la crisi degli ultimi tempi si sia fatta sentire in modo pesante anche nel settore audiovisivo locale, non sono pochi quegli autori che sono riusciti a portare a termine i propri progetti, anche a costo di sacrifici. film della parte competitiva di questa sezione, sostenuta in modo particolare dalla Provincia di Trieste con l‘assegnazione di un premio al film giudicato migliore dal pubblico, sono opere di registi che nella maggior parte dei casi hanno costituito una propria società di produzione, misurandosi e confrontandosi con le istituzioni pubbliche e private per ottenere i fondi necessari per girare, e hanno fatto esperienze professionali all’estero, in campo cinematografico o televisivo.

L’allargarsi dei propri confini umani e lavorativi ha portato numerosi autori al di fuori della regione e lontano dalle problematiche strettamente legate al nostro territorio (il confine, il recupero della memoria), per raccontare storie ambientate in altre parti del mondo (il dramma sempre attuale dell’emigrazione clandestina in Mohamed e il pescatore; la vita di una levatrice analfabeta, referente spirituale di un’intera comunità in un villaggio sperduto e arretrato in Brasile in Dona Zefa da Guia; la vita di un artista sudafricano, tra orgoglio delle proprie radici spirituali e disillusione politica e sociale in My Private Zoo; infine le vicende di alcuni ingegneri dell’ICTP di Trieste che costruiscono reti wireless sostenibili per cercare di portare la comunicazione nei Paesi del Terzo mondo in Unwired - Il mondo in casa). Ambientato nel nostro territorio, invece, La rosa di Valentino, che narra l’amore di una tranquilla coppia di anziani per il loro roseto, il più grande d’Europa, metafora di una vita passata insieme, tra petali e spine; La treccia di Monfalcone,

Again this year the section “Cinema Zones” proves to be a stimulating forum for discussion and an opportunity for directors living and working in our Region to showcase their work. These are professionals whose excellence has by now become well-established. Despite the current crisis and its worrying ramifications for the local audiovisual sector, many directors managed to complete their projects against the odds and often at considerable personal cost. The films which are competing in this section for the audience prize, awarded with the support of the ‘Provincia di Trieste’, are works by directors who, for the most part, have set up their own production companies, dealing with private and public institutions to find the necessary funds for filming, and who have previously worked abroad, in film or television.

While broadening their human and work horizons, many directors have looked outside the Region for topics that are different from the ones traditionally associated with our land (such as border identities and the recovery of memories). They have tackled stories set in other countries: the ever current issue of clandestine immigration in Mohamed e il pescatore; the life of an illiterate midwife, acting as the spiritual guru of a whole community in a secluded and impoverished Brazilian village in Dona Zefa da Guia; the life of a South-African artist, caught between the pride for his spiritual roots and political and social disillusionment in My Private Zoo and finally, the efforts of some engineers of the ICTP (International Centre for Theoretical Physics) in Trieste who build sustainable wireless networks to try to bring communication to Third World countries, in Unwired. Among the films that are set locally, La rosa di Valentino tells the story of the love of an elderly couple for their rosegarden - the biggest in Europe - seen as a metaphor for a life spent together, among petals and thorns; La treccia di Monfalcone, made by a group of

realizzato da un gruppo di studenti del Liceo Scientifico Buonarroti di Monfalcone, che attraverso alcune interviste a studenti stranieri riescono a cogliere degli aspetti controversi di una realtà ancora molto ostile verso repentini cambiamenti socio-culturali; infine Vedo Rosso, un documentario sulla vita della comunità italiana nell’Istria (soprattutto dei bambini e degli adolescenti) tra la fine degli anni Settanta fino alla morte di Tito avvenuta nel 1980, tra materiali d’archivio, interviste e ricordi personali dell’autrice cresciuta a Rovigno. Un filmato che costituisce un segmento di un progetto multimediale più ampio e ambientato in una Trieste trasfigurata in luoghi simbolo di dolore e abbandono è Virtù, dedicato alla violenza perpetrata sulle donne, tra degrado morale, culturale e urbano. Ma Trieste può essere anche un luogo di passaggio, una tappa di un viaggio che racconta di un altro viaggio, tra mare e vento, dalle Alpi Svizzere fino ai Balcani e al Mediterraneo, come in Il viaggio di Arnold, un breve segmento di un progetto più articolato frutto dell’incontro tra diverse espressioni artistiche.

A concludere e arricchire la sezione, un evento speciale di un autore sloveno già conosciuto e apprezzato dai nostri spettatori esigenti e affezionati e dal pubblico internazionale, Jan Cvitkovič, che in Archeo, una poesia visuale e sonora ambientata nel Carso vicino Trieste, racconta dell’incontro di un uomo e una donna provenienti da un altrove lontano e di un bambino, tre atomi solitari immersi in una natura di volta in volta armoniosa o minacciosa, che dovranno entrare più profondamente in contatto, per ridare vita al più antico nucleo di società, la famiglia. Quasi una preghiera, un racconto primordiale e puro, privo di dialoghi, che si interroga sulle questioni fondamentali della vita.

A completamento dell’evento, il documentario Making Archeo Films introduce e racconta i giorni delle riprese, un breve viaggio nell’universo poetico e visivo di un autore fuori dagli schemi.

pupils from the Liceo Scientifico Buonarroti high school in Monfalcone, through some interviews with foreign students, manages to highlight some controversial issues in a social situation which is still often hostile to sudden changes in society; and finally Vedo Rosso, a documentary on the life of the Italian community in the Istria Peninsula (especially children and teenagers) between the end of the Seventies and Tito’s death in 1980, made with archive material, interviews and personal memories from the director who grew up in Rovinj. Virtù constitutes a segment of a larger multimedia project, and is set in a Trieste transfigured in places of pain and abandonment. The film is devoted to violence against women, in a morally and culturally degraded urban setting. But Trieste can also be seen as a stopping-off point on a journey between the wind and the sea, from the Swiss Alps as far as the Balkans and the Mediterranean, as in Il viaggio di Arnold - another brief segment of a wider project involving a range of artistic forms. Concluding the section and enriching it with its presence, we host a special event by internationally celebrated Slovenian director Jan Cvitkovič, whom our demanding and affectionate audience has already got to know and like. His Archeo - a visually and socially poetic representation of the Karst area near Trieste - is about the meeting of a man and a woman, coming from some distant place, and a child - three solitary atoms exposed to, by turns, harmonious or menacing natural surroundings. They will have to interact more closely, to recreate the oldest social unit - the family. It is almost a prayer, a primaeval and pure tale, with no dialogue, examining the fundamental questions of life. To conclude proceedings, the documentary Making Archeo Films will reveal and show how the film was shot - this will be a short journey in the poetical and visual universe of an unconventional director.

d

z EFA dA G u IA E I l d ONO d IVINO

Italia / Italy

2012, HD, col., 52’ v.o. portoghese / Portuguese o.v.

In un isolato villaggio chiamato Quilombola, nel Nord Est del Brasile, Dona Zefa lavora come levatrice rurale. Ha sangue indios, non sa né leggere né scrivere, e nella sua attività adotta un mix di pratiche sia della tradizione afro-indigena che di quella cristiana, unite a una notevole esperienza e a una forte sensibilità. Dona Zefa non è solo una levatrice rurale, ma è anche un punto di riferimento per tutta la comunità e una consigliera spirituale: lei dice di essere profondamente cristiana, ma i santi che venera sono scomunicati dalla chiesa. Dice che lavora sotto l’influenza di tre guide spirituali: “O Boiadero” (il cowboy) che le dà la calma e il sangue freddo per agire; “O enfermeiro” (l’infermiere) che le dà le competenze mediche e “A Rainha das Aguas” (la regina delle acque) che le dà la gentilezza.

Sceneggiatura / Screenplay: Natalia Mansano.

Fotografia / Photography: Marta Zaccaron.

Montaggio / Editing: Giorgio Milocco.

Interpreti / Cast: Josefa da Silva Santos.

ANTEPRIMA INTERNAZIONALE

NTERNATIONAL PREMIERE

Produzione, distribuzione internazionale, distribuzione per l’Italia / Produced by, World Sales, Distributed in Italy by: Quasar Multimedia.

MOHAMEd E I l PESCATORE

MOHAMED AND THE FISHERMAN

Italia / Italy

2012, HD, col., 52’ v.o. italiana / Italian o.v.

Soggetto Script: Ludovica Jona, Marco Leopardi, Marta Zaccaron.

Fotografia / Photography: Marco Leopardi.

Montaggio Editing: Giorgio Milocco.

Musica

Suono Sound: Francesco Morosini, Matteo De Angelis.

ANTEPRIMA INTERNAZIONALE INTERNATIONAL PREMIERE

“Il film mostra in maniera molto intima e profonda una parte del Brasile rurale che è in completo contrasto con l’immagine di modernità e progresso della quale siamo oggigiorno abituati a sentir parlare. Questo è stato possibile perché Natalia Mansano, l’autrice, è brasiliana e ha fatto moltissima ricerca sulle levatrici rurali del Brasile. È entrata in contatto con questa donna straordinaria ed è stata in grado di creare una relazione di massima intimità e confidenza, non solo con lei ma anche con le donne che hanno partorito durante il periodo di ripresa.” (M. Zaccaron)

In an isolated village called Quilombola in North-eastern Brazil, Dona Zefa works as a rural midwife. She has Indio blood, doesn’t know how to read or write, and in her work adopts a mix of practices of Afro-native tradition and Christian prayers, together with a lot of experience and great sensitivity. Dona Zefa is not only a rural midwife but also a point of reference for the whole community and a spiritual advisor: she claims she is profoundly Christian, but the saints she worships have been excommunicated by the Church. She says that she works under the influence of three spiritual guides: the first is “O Boiadero”(the cowboy), who gives her the calm nerves and level head to be able to work; the second is “O enfermeiro” (the nurse), who gives her her medical skills; the third is “A Rainha das Aguas” (the queen of the waters) who gives her kindness.

“In an intimate, profound manner, the film reveals a part of rural Brazil that is in complete contrast with the image of modernity and progress we have become accustomed to hearing about every day. This has been possible because Natalia Mansano, the director, is herself Brazilian and has done much research on rural midwives in Brazil. She made contact with this extraordinary woman and was able to create a relationship of great intimacy and trust with Dona Zefa and with the women who gave birth during filming.” (M. Zaccaron)

Mohamed è un giovane ragazzo africano che vive alla periferia di Parigi, è uno dei tanti immigrati arrivati in Europa clandestinamente, attraverso la “porta Sud”, quella del Mediterraneo. Mohamed è arrivato in Italia, a Lampedusa, dopo un viaggio spaventoso: è rimasto per quasi una settimana in mezzo al Mar Mediterraneo aggrappato a una tavola di legno. È l’unico sopravvissuto tra le 47 persone che sono partite con lui, su un gommone usato da trafficanti di uomini. Tutte le imbarcazioni incontrate mentre il gommone cominciava a imbarcare acqua e poi a sfaldarsi, si erano allontanate alle loro richieste di aiuto. Tranne una, quella di Vito Cittadino, un coraggioso capitano Mazarese, che ha salvato Mohamed, quando ormai era in fin di vita. Il capitano Vito ricorda che quel salvataggio è stato davvero un caso, un miracolo. Mohamed ha poi ottenuto il permesso umanitario come rifugiato in Italia ma, non trovando lavoro, è andato in Francia da alcuni parenti. Lì però non ottiene il permesso di lavorare. Il capitano, venuto a conoscenza della difficile situazione del ragazzo, tramite dei conoscenti comuni, lo ha invitato a raggiungerlo a Mazara del Vallo e gli ha promesso di insegnargli il mestiere di pescatore e tenerlo a lavorare con sé.

“Fondali, pelo dell’acqua, sole e imbarcazione visti dal fondo sono capaci di evocare il luogo dove sono morte migliaia di persone, la loro tomba comune. Il silenzio del mare visto da sott’acqua rappresenta la metafora di molta umanità che non ascolta il dolore degli altri.”

(M. Leopardi)

Mohamed is a young African living in the outskirts of Paris, he is one of the many immigrants to have arrived in Europe illegally, via the “southern gate” of the Mediterranean. Mohamed arrived in Italy after a dreadful journey: for about a week and a half, he was adrift in the Mediterranean, clinging to a wooden plank. He is the sole survivor of the 47 people who left with him on a RIB used to smuggle immigrants. Every vessel they met once the RIB started shipping water and falling apart would steam away, ignoring their pleas for help. Except for one, a boat belonging to Vito Cittadino, a high-spirited, courageous skipper from Mazara del Vallo in Sicily; he saved Mohamed when the latter was already in critical condition. Vito Cittadino remembers the rescue as something miraculous. Mohamed gained a permit on humanitarian grounds, becoming a refugee in Italy, but unable to find work, he left for France, where he had some relatives. But there he had no work permit. Having heard about the current difficult situation of the young man, Vito Cittadino sent a message to him via contacts in common, inviting him to join him at Mazara del Vallo, promising him that he would teach him how to be a fisherman and give him a job.

“The seabed, at water-level, the sun and boat seen from beneath, to evoke the place in which thousands of people have died, their shared tomb. The silence of the sea seen from underwater represents the metaphor of much of humanity, which does not hear the suffering of others.” (M. Leopardi)

MARTA ZACCARON
MARCO LEOPARDI
Music: Rosario Di Bella.
Interpreti / Cast: Mohamed Dafa, Vito Cittadino. Produzione, distribuzione internazionale, distribuzione per l’Italia Produced by, World Sales, Distributed in Italy by: Quasar Multimedia.
DONA ZEFA DA GUIA AND THE DIVINE GIFT

M y PRIVATE zOO

GIANNI SIRCH

FERRUCCIO GOIA

Italia / Italy

2012, HD, b-n / b-w, 63’ v.o. inglese - xhosa / English - Xhosa o.v.

Anele è un artista disoccupato che ama vivere nella sua dimensione appartata e visionaria. Lentamente scopriamo il suo mondo, le amicizie, la sua passione per la fotografia, mentre sul fondo corre la vita caotica di una township sudafricana. Qui la memoria dell’apartheid è ancora una ferita aperta che trascina molti aspetti irrisolti nel presente. Anele, silenzioso guardiano di quelle memorie, non ha mai smesso di documentare la vita nella township testimoniando le lotte così come l’orgogliosa difesa delle proprie radici culturali. In concorso all’ultimo Festival dei Popoli di Firenze.

Sceneggiatura, fotografia, montaggio, produzione / Screenplay, Photography, Editing, Produced by: Gianni Sirch, Ferruccio Goia. Musica / Music: Riccardo Morpurgo. Suono / Sound: Leo Kopacin Gementi.

Interpreti / Cast:

Anele Ngoko, Apollo Ntsoko, Mhemhe Dilima, Moira, Debra Booysen, Vincent Kotelana, Shona Stali, Mthobeli Guma, Mgqebisa, Lindelo Idris Mgobozi, Premesh Lalu, Simpiwe Peter Siyaka, Patrick Oliphant, Tshisa Katangane, Roy Moatlhodi, Bongani Mxaku, Faku Fesi.

Coproduzione / Co-produced by: Transmedia Production.

lA ROSA d I VA lENTINO

VALENTINO’S GIFT

Anele is an unemployed artist who loves to live in his own secluded and visionary dimension. Slowly we discover his world, his friends and his passion for photography, while in the background flows the chaotic life of a South-African township. Here the memories of apartheid are a still open wound carrying many unresolved issues into the present. Anele, silent guardian of those memories, has never ceased to record life in the township, documenting the fights as well as the proud defence of one’s own cultural roots.

In competition at the latest Festival dei Popoli in Florence.

Diciassette anni fa Valentino, meccanico in pensione di un paesino del nord-est, regala 30 rose antiche alla moglie Eleonora per festeggiare trent’anni di matrimonio.

Quel giorno, Valentino non sa ancora che il giardino dietro casa, che confina con la statale, binari della ferrovia e il campo da calcio comunale, presto ospiterà quasi duemila rose. Non immagina nemmeno che Eleonora, casalinga curiosa, vorrà conoscere la storia di ogni rosa. “La rosa non è il simbolo di un amore – racconta Eleonora – ma di tanti tipi d’amore!” Mentre Valentino pota, scava e pianta nuove rose, Eleonora sfoglia libri e cataloghi e battezza nuove rose. Rose antiche fioriscono solo a maggio, ma sanno tenere Eleonora e Valentino vicini tutto l’anno. Nel roseto più assortito d’Europa, l’amore è soprattutto quotidiano.

Sceneggiatura / Screenplay: Erica Barbiani, Pier Paolo Giarolo. Fotografia / Photography: Pier Paolo Giarolo. Montaggio Editing: Marzia Mete. Musica Music: Aleksander Ipavec. Suono Sound: Marco Zambrano, Alessandro Romano, Pier Paolo Giarolo.

“Attraverso le quattro parti della rosa – spine, boccioli, fiori e bacche – che diventano i protagonisti nell’alternarsi delle stagioni, vorrei raccontare quattro tipi d’amore. Il primo è l’amore mistico e sacro delle spine in inverno. Il secondo è quello giovanile e travolgente dei boccioli in primavera, il terzo quello passionale e breve della fioritura estiva, il quarto quello razionale e saggio delle bacche in autunno. Ma c’è anche un quinto tipo d’amore che rimarrà sotto i nostri occhi durante tutto il documentario, quello quotidiano tra Eleonora e Valentino.”

(P. P. Giarolo)

Seventeen years ago, Valentino, who is now a retired mechanic living in small village in north-eastern Italy, gave his wife, Eleonora, 30 old roses to celebrate 30 years of marriage. That day, Valentino did not know that the back garden bordered by a main road, a railway line and the municipal football pitch, would soon be planted with almost 2000 roses. Nor can he imagine that Eleonora, a curious housewife, will want to know the history of each rose. “The rose is not just a symbol of a love”, states Eleonora, “but of many types of love!”. While Valentino prunes, digs and plants new roses, Eleonora leafs through books and catalogues and baptises new roses. Old roses only flower in May, but they hold Eleonora and Valentino in thrall for the whole year. In the most widely assorted rose garden of Europe, love is above all a feature of every day.

“Through the four parts of the rose – thorns, buds, flowers and berries – that become the protagonists of the various seasons, I would like to describe four types of love. The first is a mystic, sacred love of the thorns in winter. The second is the youthful, overwhelming one of buds in spring, the third the passionate,

one of the summer flowering, and the fourth the rational, wise one of the berries in autumn. But there is also a fifth type of love, that remains before our eyes during the whole documentary: the daily love between Eleonora and Valentino.”

(P. P. Giarolo)

PIER PAOLO GIAROLO
brief
Interpreti / Cast: Eleonora Garlant, Valentino Fabiani. Produzione Produced by: Videomante scs onlus. Coproduzione / Co-produced by: Arte G.E.I.E. Con il sostegno di / Supported by:
Fondo Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, MEDIA Programme. Distribuzione internazionale / World Sales: Autlook Filmsales.
Italia / Italy 2012, HD, col., 52’ v.o. italiana - friulana / Italian – Friulian o.v.
ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

UNWIRED - L MONDO IN CASA

Italia / Italy

2012, HD, col., 32’ v.o. italiana - inglese / Italian - English o.v.

Marco, Ermanno e Carlo si arrampicano su alte torri per fissare antenne a basso costo, spesso costruite con materiali di scarto e di riciclo. Il loro obbiettivo è rendere la comunicazione possibile tra ospedali e villaggi isolati in Africa, tra isole remote delle Galapagos, tra paesini dispersi nelle Ande venezuelane, tra università del sud del mondo e biblioteche scientifiche del nord, tra scuole e centri di ricerca nell’Asia ancora dimenticata... tutti luoghi dove i cavi della fibra ottica non arriverebbero e dove l’unica tecnologia di comunicazione possibile è quella wireless, perché è la meno costosa e la più gestibile localmente. Il documentario esplora le avventure di questa squadra eccezionale seguendola in una delle sue missioni in Africa e raccontando la visione innovativa dell’uomo che rese possibile la sua creazione: il pakistano Abdus Salam, Premio Nobel per la fisica teorica. Una piccola storia che si iscrive nei grandi cambiamenti mondiali alla luce della rivoluzione tecnologica e che fa riflettere su un tema universale: l’accesso alla comunicazione e alla conoscenza.

Sceneggiatura, montaggio / Screenplay, Editing: Nicole Leghissa. Fotografia / Photography: Nicole Leghissa, Ennio Guerrato. Musica, suono / Music, Sound: Francesco Morosini.

Effetti speciali Special Effects: Paolo Atzori, Erik Bernacchi.

Produzione / Produced by: Hyphae.

Con il sostegno di / Supported by: Fondo Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, Centro Internazionale di Fisica

VEd O ROSSO. aNNI '70 TRA STORIA E MEMORIA d EG lI ITA lIANI d'ISTRIA

SEEING RED. THE 1970S IN THE HISTORY AND MEMORY OF ISTRIAN TALIANS

Marco, Ermanno and Carlo climb up tall towers to secure low cost antennas, often built with waste or recycled materials. Their goal is to make communication possible between hospitals and isolated villages in Africa, between remote islands of the Galapagos, between villages scattered in the Venezuelan Andes, between the universities in the southern hemisphere and scientific libraries in the north, between schools and research centres in the still forsaken areas of Asia… all places that fibre optic cables would never reach and where the only communication technology possible is wireless, because it is the cheapest and the most easily manageable locally. The documentary explores the adventures of this remarkable team, following it on one of its trips in Africa and talking about the innovative vision of the man who made it possible: the Pakistani Nobel laureate in physics, Abdus Salam. This little story is part of the great world changes illuminated by the technological revolution and gives food for thought on a universal subject concerning access to communication and knowledge.

“Il documentario nasce dal desiderio, a lungo coltivato, di raccontare una pagina di una storia di/al confine complessa e misconosciuta nonostante la sua collocazione geografica vicina ... In questo progetto si vuole infatti, contribuire a tratteggiare la vita della comunità italiana in Istria negli anni ’70 fino alla morte di Tito nel 1980; in particolare è sul vissuto dei bambini e adolescenti della comunità italiana ... il loro sguardo ci riporterà nell’Istria della Jugoslavia, l’Istria rossa del Maresciallo Tito. Il lavoro intende mettere in luce l’interazione tra il progetto di formazione della gioventù socialista messo in atto attraverso gli strumenti dell’educazione, mass media e la memoria dei soggetti coinvolti, focalizzando l’attenzione su un segmento generazionale ben definito: la generazione nata negli anni ‘60, cioè figli e/o nipoti dei “rimasti”, ovvero degli italiani che alla fine del secondo conflitto mondiale ... non intrapresero la strada dell’esodo ... La generazione che noi tratteremo non si è assolutamente analizzata ... Si tratta di persone che vissero gli anni ’70 come bambini, ragazzi, studenti della scuola dell’obbligo, e la cui iniziazione ideologica passava attraverso la formazione dei pionieri, la gioventù socialista fino all’eventuale inquadramento nella Lega dei comunisti. Allo stesso tempo, era la prima generazione ampiamente ‘televisiva’, spettatrice sia delle trasmissioni di Tele Capodistria che delle trasmissioni della Rai...” (S. Benussi)

Fotografia /

Monte. Montaggio Editing: Martin Debernardi Slavic. Musica Music: Carlo Boccadoro. Suono Sound: Alessandro Croci.

“The documentary arises from a long-cultivated desire to describe a page of history of a complex and misunderstood border; despite its next-door geographical location ... The aim of this project is to outline the life of the Italian community in Istria in the 1970s, until the death of Tito in 1980; the documentary will in particular examine the lives of children and adolescents within the Italian community; their vision will reveal to us what Istria under Yugoslavia, the red Istria of Marshall Tito was like. The project intends to highlight the interaction between the forming of a socialist youth implemented through tools of education and the mass media, and the memory of the individuals concerned, focusing attention on a clearlydefined generational band: the generation born in the 1960s, and namely children and/or grandchildren of those “remaining” - the Italians who at the end of the Second World War ... chose not to join the exodus to Italy or further afield … The generation we shall be looking at, which has in no way been analysed … These individuals were children, adolescents, students at school during the 70s, and their ideological initiation passed through the training of the pioneers, the socialist youth and eventual membership of the League of communists. At the same time, there were part of the first generation to watch television, gaining access not only to the local Tele Capodistria, but also to the transmissions of the RAI from Italy...” (S. Benussi)

NICOLE LEGHISSA
Teorica “Abdus Salam” di Trieste.
SABRINA BENUSSI
Sceneggiatura / Screenplay: Sabrina Benussi.
Photography: Giuliano De
Interpreti / Cast: Elsa Rapisarda, Mariangela Bruna. Produzione Produced by: Associazione culturale Fuoritesto. In collaborazione con / In collaboration with: TV-Koper Capodistria, RAI RegionaleSede Friuli Venezia Giulia.
Italia / Italy
2012, HD, b-n / b-w & col., 50’ v.o. italiana / Italian o.v.
ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

lA TRECCIA d I MONFA lCONE

THE BRAID OF MONFALCONE

ISIS

BUONARROTI Riccardo Pizzignach, Leonardo Frausin, Mena Avitabile, Nicola Bertone, Vittorio Monteverdi, Gianluca Montanari, Luca Iuri

Italia / Italy 2012, HD, col., 25’ v.o. italiana / Italian o.v.

Monfalcone, liceo “Michelangelo Buonarroti”. 5 studenti stranieri provenienti da 4 continenti diversi raccontano la loro vita in Italia, a partire dalla scuola che frequentano ogni giorno. L’indiana Shivani, il canadese Nikolaus, il bengalese Alì, la senegalese Khadidja e l’albanese Antoneta intrecciano un racconto unico che parla di identità, della relazione con l’altro, della difficoltà di sentirsi diversi. I loro sogni si scontrano con una realtà forse ancora ostile e il loro sguardo adolescente si trasforma in un nitido specchio della nostra comunità.

Il Progetto Cinema dell’ISIS Michelangelo Buonarroti di Monfalcone è nato nel 2006 sotto la guida della prof. Grazia Giovannardi e del regista Ivan Gergolet con l’obiettivo di offrire un percorso formativo nell’ambito della produzione cinematografica. Da quel momento sono stati realizzati dagli studenti documentari, cortometraggi e spot formativi (Il segreto dei libri bianchi, Maria e Liberta, Li chiamavano ribelli, Quasi sul punto di crollare) che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali fra cui il primo premio al Festival Internazionale “Ciak Junior”.

Musica, suono / Music, Sound: Havir Gergolet.

Interpreti / Cast:

Antoneta Caushaj, Nikolaus Howe, Alì Poesal, Khadidja Salamah Konate, Shivani Zanolla.

FUORI CONCORSO OUT OF COMPETITION

ANTEPRIMA INTERNAZIONALE INTERNATIONAL PREMIERE

Produzione / Produced by: ISIS Buonarroti, Ivan Gergolet. Distribuzione internazionale, distribuzione per l’Italia / World Sales, Distributed in Italy by: Ivan Gergolet.

I l VIAGGIO d I ARNO ld I l MAGAzz INO d EI VENTI. TRIESTE_ITA lIA

ARNOLD’S JOURNEY - THE WIND’S STORE. TRIESTE_ITALY

FLAVIO STROPPINI MONICA DE BENEDICTIS

Svizzera / Switzerland 2012, HD, col., 7’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Flavio Stroppini, Monica De Benedictis.

Terzo episodio di Third episode of: Il viaggio di Arnold / Arnold’s Journey Fotografia, montaggio / Photography, Editing: Monica De Benedictis.

Musica Music: Zeno Gabaglio. Suono Sound: Flavio Stroppini.

FUORI CONCORSO OUT OF COMPETITION

The “Michelangelo Buonarroti” High School in Monfalcone. Five foreign students, from four different continents, discuss their lives in Italy, in particular their daily experiences in school. Shivani comes from India, Nikolaus is Canadian, Alì is from Bengal, Khadidja from Senegal and Antoneta from Albania. Their stories combine to create a unique tale about identity, living in an alien environment, and the difficulty of feeling different. Their dreams clash with a reality which is possibly still hostile towards them, and their teenage gaze becomes a clear mirror of our community.

The Cinema Project at “ISIS Michelangelo Buonarroti” in Monfalcone was born in 2006 under the guidance of tutor Grazia Giovannardi and director Ivan Gergolet, with the aim of offering formative opportunities in the field of film-making. Since then, students have produced documentaries, short films and educational adverts (Il segreto dei libri bianchi, Maria e Liberta, Li chiamavano ribelli, Quasi sul punto di crollare) which have received numerous national awards, including first prize at the “Ciak Junior” International Film Festival.

“Era il 1974. Arnold Hunsperger partì con il suo trattore, un Hürlimann D70 di colore rosso con un vagone delle Ferrovie Federali svizzere al traino. Da Andermatt, al centro delle Alpi svizzere, raggiunse, attraversando i Balcani, un’isola delle piccole Cicladi: Iraklia. Là visse e morì. Senza mai tornare. Abbiamo trovato il vagone, malandato a causa di vento e sale. Sull’isola raccontano la sua storia come fosse una filastrocca. È così che abbiamo capito. Che per capire non si poteva fare altro che ripercorre il suo viaggio. Oggi: 38 anni dopo. In due. Utilizzando mezzi pubblici. Incontrando gente e seguendo il vento ... Il viaggio di Arnold è un luogo di incontri: personaggi, storie, luoghi, odori e suoni. Leggende e realtà. Ministri, tuffatori, suonatori di gaida e pescatori. A Trieste il magazzino dei venti e il suo direttore: Rino Lombardi. Una tappa delle 18 puntate del viaggio, indimenticabile ... Il viaggio di Arnold è un progetto crossmediale che unisce radiofonia (Radio Svizzera Italiana Rete DUE, Radiogwen), giornalismo («La Regione Ticino»), teatro (La voce di Arnold) e nuovi media.” (F. Stroppini, M. De Benedictis)

“1974. Arnold Hunsperger left home with his tractor, an Hürlimann D70 red colored, with a swiss train wagon to tow. From Andermatt, a village in the center of Swiss Alpes, he arrived in Iraklia, an island of Little Cyclades. There Arnold has lived until he died. He’s never come back. We have found the train wagon, ill-treated by wind and salt. On the island, his history is now a nursery rhyme. So we have understood. For understanding Arnold we had to make his journey back. Today: 38 years later. Using public transportation. Meeting people and following the wind ... Il viaggio di Arnold is a set of meetings: people, histories, places and sounds. Folk tales and real events. Ministers, divers, gaida players and fishermans. In Trieste, the wind’s store and his director: Rino Lombardi. Just one of 18 episodes of the journey. A meeting to remember ...

Il viaggio di Arnold is a crossmedia project that combines radio transmission (Radio Svizzera Italiana Rete DUE, Radiogwen), journalism (“La Regione Ticino”), theatre (La voce di Arnold) and new media.” (F. Stroppini, M. De Benedictis)

Interpreti / Cast: Rino Lombardi. Produzione Produced by: Nucleo Meccanico. Con il sostegno di / Supported by: Fondazione Svizzera Radio e Cultura.
ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

FUORI CONCORSO OUT OF COMPETITION

Italia / Italy

2012, BetacamSP, b-n / b-w, 24’ senza dialoghi / no dialogues

“Virtù nasce e completa, come supporto audiovisivo, il progetto “Ultima”. Ideato nel quadro della giornata mondiale contro la violenza alle donne, “Ultima” desidera porre l’attenzione sulla violenza perpetrata sulle donne in un ottica di confronto con lo stato di degrado urbano e di abbandono di numerosi edifici cittadini. Le due situazioni che sembrano a prima vista separate, sono in realtà entrambe frutto di una profonda devalorizzazione, una di genere, conseguenza di una cultura forzatamente patriarcale e l’altra ambientale, causata da una malagestione del territorio. Sette sono le protagoniste, le sette virtù rappresentate da sette donne uccise che nella simbologia del progetto, hanno il compito di rappresentare un’emergenza valoriale, un vuoto di umanità ... La partecipazione di Trieste si svolge in una dimensione insolita, sospesa, metafisica, e apre al pubblico un’architettura intima e dolente, quasi fosse l’ultima invocazione a esistere e resistere ... Abbiamo cercato di contrastare l’insulto con una grazia che è tipica femminile, attraverso la semplicità di un linguaggio carico di pathos e commozione di fronte a un degrado morale che appare una condizione quasi banale, una violenza imposta, mascherata di un bello ambiguo, quasi scomodo per chi vorrebbe superare questa impasse, andando oltre...” (P. Pisani)

Sceneggiatura / Screenplay: Paola Pisani, Fabiola Faidiga, Lucia Krasovec Lucas, Leandra Bucconi.

Fotografia / Photography: ULT-images (Paola Pisani, Lucia Krasovec Lucas, Fabiola Faidiga, Leandra Bucconi).

Montaggio, musica / Editing, Music: Paola Pisani.

Suono / Sound:

Bit.paesaggiosonoro, Francesco Costa, Maria Rosa Pozzi.

Scenografia / Art Director: Lucia Krasovec Lucas.

Interpreti / Cast: Irene Schiavon, Virginia Frittelli, Argia Marcuzzi Deluisa, Fulvia Prezioso, Elisabetta Klugmann,

Fariya Anzum, Lucija Slavica. Produzione / Produced by: Elica Production.

Coproduzione / Co-produced by: Provincia di Trieste - Commissione Pari Opportunità, Vittoria Amadei, Gruppo78, La Città Radiosa, Bit.paesaggiosonoro, AIDIA Trieste.

JAN CVITKOVIČ

Slovenia 2011, 35mm, col., 72’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Jan Cvitkovič.

Fotografia / Photography: Jure Černec.

Montaggio Editing: Miloš Kalusek.

Musica Music:

Damir Advić.

Suono Sound:

Robert Flanagan, Boštjan Kačičnik.

Scenografia Art Director: Nino Novak, Vasja Kokelj.

Costumi / Costume Designer: Beti Njari.

“Virtù was set up as an audio-visual support to the “Ultima” project, which it rounds off. Created within the framework of the world day against violence done to women, “Ultima” aims to draw attention to the violence perpetrated on women within the setting of urban decay and abandonment of numerous town buildings. The two situations may at first sight seem separate but they are both the result of a profound devaluation, one of status, the consequence of a culture that is necessarily patriarchal and the other environmental, caused by poor administration of the territory. There are seven protagonists: the seven virtues represented by seven murdered women, who in the symbolism of the project are deputed to represent an emergency of values, a lack of humanity ...The participation of Trieste takes place in an unusual, unreal, metaphysical dimension, and reveals an intimate, suffering architecture to the public, as though it were a last invocation to exist and resist … We have tried to contrast insult with a grace that is typically female through the simplicity of a language charged with pathos and emotion before a moral decay that appears an almost commonplace condition, an imposed violence, masked by an ambiguous, almost inconvenient beauty for those who might seek to break through this impasse and go beyond...” (P. Pisani)

Una Donna è caduta sulla terra. Un Uomo è caduto sulla terra. Un Bambino è già lì, in attesa. Chi ha trovato chi? Archeo racconta un viaggio di tre persone e un pianeta.

Un viaggio degli uni verso gli altri, un viaggio nel cuore delle cose. Archeo è la più antica e la più bella storia sull’essere umano. Una storia che racconta la nascita di una famiglia. Archeo è una preghiera.

“Archeo è un film puro. Un film sul passato, presente e futuro. Un film sul desiderio di sicurezza, calore e amore.” (J. Cvitkovič)

A Woman is dropped on the earth. A Man is dropped on the earth. A Child is already there, waiting. Who found who? Archeo is a journey of three people and one planet. A journey of one toward another, a journey to the core of things. Archeo is the oldest and the most beautiful story about a human being. A story about the formation of a family. Archeo is a prayer.

“Archeo is a pure film. A film about past, present and future. A film about need for security, warmth and love.” (J. Cvitkovič)

Interpreti / Cast: Medea Novak, Niko Novak, Tommaso Finzi. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Staragara. Coproduzione / Co-produced by: Transmedia, Inforg Studio, TV Slovenija.
EVENTO SPECIALE SPECIAL EVENT
PAOLA PISANI

making archeo films

Italia - Slovenia / Italy - Slovenia

2010, HD, col., 28’ v.o. slovena / Slovenian o.v.

“Nell’autunno del 2009, fra le lande carsiche arrossate dal sommaco, sopra il monte Nanos e sulle coste del golfo di Trieste una piccola troupe sloveno-italiana realizzava il film Archeo diretto da Jan Cvitkovič. Per chi vi ha preso parte, la vita del set si trasforma presto in un’esperienza artistica senza precedenti e il modo di fare cinema si slega completamente dalla frenesia produttiva, ritrovando il suo lato più umano. Il regista Jan Cvitkovič e gli attori Niko e Medea Novak, raccontano quei gior ni intensi, difficili e felici, con la fragilità di cui è fatto il cinema.” (I. Gergolet)

Sceneggiatura, fotografia, montaggio Screenplay, Photography, Editing: Ivan Gergolet. Musica Music: Havir Gergolet. Suono Sound: Francesco Morosini.

EVENTO SPECIALE

SPECIAL EVENT

Interpreti / Cast:

Jan Cvitkovič, Niko Novak, Medea Novak.

Produzione, distribuzione per l’Italia / Produced by, Distributed in Italy by: Arch Production.

Coproduzione / Co-produced by: Staragara.

In the autumn of 2009, working amid the Karst uplands dotted with the red of the sumac bushes on the Monte Nanos and on the coast of the gulf of Trieste, a small mixed Slovene and Italian team filmed Archeo, directed by Jan Cvitkovič. For those taking part, life on the set was soon transformed into an unprecedented artistic experience, and the way of producing cinema became completely detached from the usual productive frenzy, lapsing instead into a more human rhythm.

The director, Jan Cvitkovič, and the actors, Niko and Medea Novak, describe those intense, difficult and happy days, with the fragility of which cinema is made.” (I. Gergolet)

EASTWEEK

nuovi talenti, grandi maestri new talents, great masters

eastweek showreel

MASTERClASS & workshop

Nicos Panayotopoulos

Stefano Tealdi

Giuseppe Tornatore

AGRFT (Slovenia)

ASu (Bosnia & Herzegovina)

FAMu (Repubblica Ceca / Czech Republic)

Fdu (Serbia)

FTF-VšMu (Slovacchia / Slovakia)

NATFA (Bulgaria)

eastweek nuovi talenti, grandi maestri eastweek new talents, great masters

CURATRICE DEL PROGETTO PROJECT CURATOR

È giunto alla quinta edizione il progetto EASTWEEK, che mira a creare un network tra le Scuole e le Accademie di cinema dell’Europa centro-orientale. Ogni anno risulta più chiara l’importanza che ha in questo campo la formazione, per gli strumenti che può fornire ai giovani che si affacciano al mondo del cinema. E a ogni edizione ci accorgiamo di quanti siano e quanto profondi i link tra le istituzioni che si occupano di istruzione, produzione e promozione della cultura cinematografica.

Facendo tesoro dei feedback ricevuti dopo ogni edizione del progetto, quest’anno abbiamo dato vita a un programma molto articolato, che mette insieme incontri puntuali e “tecnici”, con incontri di ampio respiro con personalità del mondo del cinema, riconosciute a livello mondiale. E per farlo abbiamo appunto lavorato sempre più di concerto con istituzioni e iniziative che ci hanno aiutato a dare forma alle giornate di EASTWEEK. In primo luogo, anche per questa quinta edizione, abbiamo potuto contare sul sostegno della CEI – Central European Initiative, da sempre molto attenta alla valorizzazione e alla conoscenza dei talenti provenienti dall’area est europea. In maniera sempre più strutturata, continua la collaborazione con WHEN EAST MEETS WEST, con cui abbiamo organizzato l’incontro su come presentare al meglio il proprio progetto, tenuto dal produttore Stefano Tealdi, e dando la possibilità agli studenti di cinema di assistere alle sessioni di pitching, durante le giornate del forum di co-produzione. Torna anche la collaborazione con il PREMIO MATTADOR, grazie al quale abbiamo il piacere di avere tra i relatori di EASTWEEK, lo sceneggiatore Nicos Panayotopoulos, che ci accompagnerà in una lecture sulla sottile linea che divide (o unisce) la sceneggiatura dalla regia. E, infine abbiamo il grande onore di presentare l’incontro pubblico con il grande maestro del cinema italiano, Giuseppe Tornatore, del quale, insieme alla FVG FILM COMMISSION, mostreremo l’ultimo lavoro, La migliore offerta, in parte girato a Trieste. Oltre agli incontri con i professionisti, il progetto si arricchisce quest’anno

EASTWEEK, now in its fifth edition, is a project that facilitates networking opportunities between cinema schools and academies in Central and Eastern Europe. Every year it becomes increasingly clear how vital training is in this sector – providing young people, who are just starting in the world of cinema, with very important professional tools. And every year we also realise how many and how deep are the links between the various institutions, which deal with teaching, producing and promoting cinema.

Building on the feedback from past editions, this year we have put together a very rich programme, combining dedicated and “technical” events with wide-ranging talks by internationally-renowned cinema luminaries. And to do it, we have worked increasingly closely with a range of institutions and initiatives, which have been helping us to shape the programme of this year’s EASTWEEK.

First of all, we have been able to rely on the support of CEI - Central European Initiative -, which has always been very keen to showcase new talents coming from Eastern Europe. In a more and more structured way, the collaboration with the WHEN EAST MEETS WEST project continues. This year we have jointly organised a seminar dedicated to how best pitch one’s work, given by producer Stefano Tealdi. Cinema students will be allowed to attend the pitching sessions, during the co-production forum days. Our collaboration with the PREMIO MATTADOR also returns, for which we are delighted to have screenwriter Nicos Panayotopoulos among our speakers. He will give a lecture on the subtle line that divides (or unites) screenwriting from directing.

And finally we are greatly honoured to present a public talk by the great master of Italian cinema, Giuseppe Tornatore, whose latest film, La migliore offerta (The Best Offer, which was partly shot in Trieste) will be shown at the Festival, with support from the FVG FILM COMMISSION. As well as co-ordinating meetings with professionals, the project this year also introduces an international training programme, MIDPOINT – a platform

della presentazione di un programma di formazione internazionale, MIDPOINT - una piattaforma dedicata alla sceneggiatura che fornisce strumenti di altissima formazione agli studenti o ai laureati delle scuole di cinema - che ha tra capofila la prestigiosa FAMU di Praga, da quest’anno tra le scuole ospiti di EASTWEEK.

Nell’ottica del dare strumenti utili e di insegnare “sul campo”, quest’anno siamo lieti di dare spazio al primo Workshop di video storytelling, organizzato insieme all’associazione REDLIGHT, con l’intento di dare vita a una vera e propria squadra di video-documentazione del festival.

EASTWEEK non è solo formazione, ma anche buon cinema e incontri. Così, si rinnova il consueto appuntamento con film realizzati dagli studenti ospiti del programma e, per potenziare ancora di più le occasioni di collaborazione e di scambio tra studenti e professori, abbiamo introdotto quest’anno una tavola rotonda per illustrare le diverse attività delle Scuole, mettendo l’accento sulle possibilità future di networking.

Infine, augurando a tutti un’appassionata edizione di EASTWEEK, desideriamo ringraziare le scuole coinvolte quest’anno dal progetto: la Fakultet Dramskih Umetnosti di Belgrado (Serbia), la Akademija za gledališče, radio, film in televizijo di Lubiana (Slovenia), la Akademija Scenskih Umjetnosti di Sarajevo (Bosnia-Erzegovina), la National Academy for Theater and Film Arts di Sofia (Bulgaria), la Filmová a televizní fakulta - Vysoka Škola Múzických Umení di Bratislava (Slovacchia) e la Filmová a Televizní Fakulta Akademie Múzických Umění di Praga (Rep. Ceca).

dedicated to scriptwriting, providing highly sophisticated training tools to cinema students or graduates coming from institutions such as the prestigious FAMU in Prague, which is this year participating in EASTWEEK.

In trying to provide useful training tools and to teach with a “hands-on” approach, this year we are happy to host our first video-storytelling workshop, organised together with the REDLIGHT association, with the aim of creating an actual team in charge of video-documenting the festival.

EASTWEEK, however, is not just about training opportunities, but also about good cinema and networking. That’s why we are continuing with the established tradition of showing films realised by our host students; and to increase further the opportunities for collaboration and exchange between students and tutors, this year we are introducing a round-table event to highlight the activities of the various schools.

Finally, in wishing everyone an exciting edition of EASTWEEK, we would like to thank all the cinema schools which have been involved in the project this year: the Fakultet Dramskih Umetnosti in Belgrade (Serbia); the Akademija za gledališče, radio, film in televizijo in Ljubljana (Slovenia); the Akademija Scenskih Umjetnosti in Sarajevo (Bosnia Herzegovina); the National Academy for Theatre and Film Arts in Sofia (Bulgaria); the Filmová a televizní fakulta - Vysoka Škola Múzických Umení in Bratislava (Slovakia); and the Filmová a Televizní Fakulta Akademie Múzických Umění in Prague (Czech Republic).

masterclass & workshop

Nicos Panayotopoulos

in collaborazione / in collaboration with Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador dedicato a Matteo Caenazzo

È nato ad Atene nel 1963. Ha studiato ingegneria e nello stesso tempo anche teatro presso la HellenicAmerican Union. Ha iniziato a lavorare come giornalista d’arte per varie testate, riviste e per la televisione. Dal 1992 si è dedicato alla professione di scrittore e sceneggiatore. Panayotopoulos insegna sceneggiatura in varie scuole di regia, seminari e workshop e ultimamente anche presso il Dipartimento Cinematografico dell’Accademia di Belle arti dell’Università di Atene. Dal 2007 è professore di sceneggiatura presso la MFI script2film. Ha scritto le sceneggiature di cortometraggi, serie tv e film. Nel 1996 ha vinto il premio per la Miglior sceneggiatura per Apontes (diretto da N. Grammatikos) al Festival di Salonicco. Nel 2000 ha vinto il primo premio, in un concorso indetto da una rivista greca, per la sceneggiatura di Ores koinis isyhias, poi realizzato nel 2006 e diretto da K. Evangelakou. Fra gli altri, ha co-sceneggiato O Vasilias (2002) e Agrypnia (2005) entrambi diretti da N. Grammatikos, O adelfos mou ki ego (1998, diretto da A Kokkinos), e Gamilia narki (2003, diretto da D. Indares). Ha scritto quattro romanzi: Ziggy from Marfan (1998, pubblicato in Italia da Crocetti con il titolo di Polvere di stelle), The Gene of Doubt (Polis ed.1999, pubblicato in Italia da Ponte alle Grazie con il titolo di Il gene del dubbio), Icon (Polis ed. 2003) e The Children of Cain (Metaixmio ed. 2011). I suoi romanzi sono stati tradotti in numerose lingue europee: Icon è stato tradotto e pubblicato in Francia da Gallimard (con il titolo di Saint-Homme) e in Germania da Reclam Verlag (con il titolo di Heiligmacher); The Gene of Doubt, è stato pubblicato in Francia sempre da Gallimard (Le Gene du doute) e in Germania da Reclam Verlag (Die Erfindung des zweifels), e poi in Slovenia, Serbia, Cina e in Portogallo. Panayotopoulos ha tradotto in greco Mr. Mee di Andrew Crumey, Il professore di desiderio di Philip Roth e Jérôme Lindon di Jean Echenoz.

Nicos Panayotopoulos was born in Athens in 1963. He studied engineering, but at the same time took drama courses at the Hellenic-American Union. Initially, he worked as an arts journalist for newspapers, magazines and television. Since 1992 he makes a living as a novelist and screenwriter. He has been teaching screenwriting in several Film Schools, seminars and workshops, and, lately, at the Film Department of the School of Fine Arts at AUTH. Since 2007 he is a senior trainer at the MFI script2film workshops. He has written screenplays for short films, TV series and feature films. In 1996 he won the best screenplay award for Apontes (Truants, directed by N. Grammatikos), at the Thessaloniki Film Festival. In 2000 he won the first prize in a screenwriting competition with Ores koinis isyhias (False Alarm), which was directed in 2006 by K. Evangelakou. He co-wrote O Vasilias (The King, 2002) and Agrypnia (The Wake, 2005) both directed by N. Grammatikos, O adelfos mou ki ego (My brother and I, 1998 directed by A Kokkinos), and Gamilia narki (Totally Married 2003, directed by D. Indares), among others. He has written four novels: Ziggy from Marfan - The Diary of an Alien (1998), The Gene of Doubt (Polis ed. 1999), Icon (Polis ed. 2003) and The Children of Cain (Metaixmio ed. 2011). Ziggy from Marfan translated in Italian (Polvere di stelle, Crocetti ed.), Icon as translated in French (Saint-Homme, ed. Gallimard) and German (Heiligmacher, Reclam Verlag),The Gene of Doubt as translated in French (Le Gene du doute, ed. Gallimard), German (Die Erfindung des zweifels, Reclam Verlag), Italian (Il gene del dubbio, Ponte Alle Grazie ed.), Slovenian, Serbian and Chinese and is currently being translated in Portuguese. He has translated into Greek, Andrew Crumey’s Mr. Mee, Philip Roth’s The Professor of Desire and Jean Echenoz’s Jérôme Lindon

Regista e produttore, è nato a Johannesburg, in Sudafrica, studia architettura a Torino e con la laurea diventa responsabile della produzione presso il laboratorio audiovisivi del Politecnico di Torino. Nel 1985 fonda con Elena Filippini ed Edoardo Fracchia la Stefilm, lavorandovi come regista e produttore. Oggi la Stefilm produce film e documentari di alta qualità per il cinema e la televisione ed è dedicata a realizzare documentari che portino talenti e temi italiani nel mondo. Lo scopo è quello di ristabilire una forte cultura del documentario in Italia. Dal 1988 ha diretto diversi documentari in Africa e in Italia. Tra questi: Eritrea: la terra rossa, Tougher Than the Rest Recentemente L’arrivo dell’angelo (nella serie “Piemonte Stories”), Un mondo di pasta (co-prodotto con Artline Films e France 5); Doctor Ice (coprodotto con ZDF/Arte); Coffee Please e Tea For All (nella serie “Global Drinks”). Come produttore ha al suo attivo diversi lavori che hanno ricevuto riconoscimenti e premi vari. Tra questi, una nomination per l’Adolf Grimme Award - Germania 2004 - con il documentario Citizen Berlusconi, e la selezione di Porto Marghera – Venice alla 59. Mostra del Cinema di Venezia 2002, e Sorriso amaro (Rice Girls) alla 60. Mostra del Cinema di Venezia 2003 e al MoMA di New York, International Documentary Fortnight. Nel 1992 si è formato produttivamente con il corso EAVE, Programma MEDIA dell’Unione Europea. Ha fondato con altri l’associazione FERT (Filming with a European Regard in Turin) e ha coordinato le prime quindici edizioni italiane del workshop sul documentario “Documentary In Europe”. È stato presidente di EDN (European Documentary Network) ed è coordinatore nazionale di INPUT (Television in the Public Interest).

Producer and director. Born in Johannesburg (South Africa) in 1955, he studies Architecture in Torino - Italy. After graduating is responsible for film and TV production in the Architecture audiovisual laboratory of the Politecnico di Torino becoming Head of Production. In 1985 he founds, with others, Stefilm working as a director and producer. Today Stefilm produces high quality films for television and cinema and is committed to create documentary programming which brings Italian themes and talent to the rest of the world. The aim is to re-establish a thriving documentary culture in Italy. Since 1988 he has directed and/or produced several one-off documentaries and documentary series. His recent international co-productions involving European broadcasters include: Song On a Narrow Path - Stories From Jerusalem, Leonardo, The Man Behind the Shroud? Porto Marghera – Venice, (59th Venice Film Festival), The Mirabella – Sindelfingen Line, Crumbling Houses, Rice Girls (60th Venice Film Festival and MoMA 2003), Citizen Berlusconi (nominated Grimme Award - Germany), Gelato: an Endless Passion, My 3 Peaks, Building the Winter Games (3 x 45’), Piemonte Stories (12 x 10’), Global Food (4 x 52’). Recent works: Doctor Ice, and two films from the “Global Drinks” collection: Coffee Please and Tea For All. In 1992 he graduated at the MEDIA training course ‘EAVE - European session’. He is a founder member of the Associazione FERT (Filming with a European Regard in Turin), and has directed the first 15 editions of the annual Italian workshop “Documentary In Europe”. He chaired EDN (European Documentary Network) and is national coordinator for INPUT (Television in the Public Interest).

Stefano Tealdi

1986 Il camorrista 1988 Nuovo cinema Paradiso (Cinema Paradiso); Premi / Awards: Cannes – Gran premio della giuria / Grand Prix of the Jury; Oscar per il Miglior film straniero / Academy Award for Best Foreign Film 1990 Stanno tutti bene (Everybody’s Fine) 1991 Il cane blu (episodio del film / episode of the film La domenica specialmente diretto con Francesco Barilli, Giuseppe Bertolucci, Marco Tullio Giordana) 1994 Una pura formalità (A Pure Formality); Lo schermo a tre punte doc. 1995 L’uomo delle stelle; Premi / Awards: Venezia, Mostra del cinema - Gran premio della giuria / Grand Prix of the Jury; David di Donatello - Miglior regia, Miglior scenografo, Miglior attore non protagonista / Best Director, Best Production Designer, Best Supporting Actor 1998 La leggenda del pianista sull’oceano (The Legend of 1900); Premi / Awards: David di Donatello - Miglior regia, Miglior fotografia, Miglior costumista, Miglior musica, Miglior scenografia / Best Director, Best Cinematography, Best Costume Designer, Best Music, Best Production Designer 2000 Malèna 2006 La sconosciuta (The Unknown Woman); Premi / Awards: David di Donatello – Miglior film, Miglior regia, Miglior attrice, Miglior fotografia, Miglior colonna sonora / Best Film, Best Director, Best Actress, Best Cinematography, Best Music; EFA (European Film Awards) – Premio del pubblico / Audience Award 2009 Baarìa Premi Awards: Venezia, Mostra del cinema – Premio Pasinetti / Venice Film Festival – Pasinetti Award 2010 L’ultimo gattopardo: Ritratto di Goffredo Lombardo doc. 2013 La migliore offerta (The Best Offer)

in collaborazione / in collaboration with FVG Film Commission

Nasce a Bagheria, in provincia di Palermo, nel 1956. Dopo aver messo in scena, appena sedicenne, testi di Pirandello e di Eduardo con una filodrammatica, si accosta al cinema girando documentari e lavorando per la televisione. Nel 1986 firma il suo esordio alla regia con Il camorrista, ritratto a forti tinte di un boss della malavita napoletana. È con la pellicola seguente, tuttavia, che il giovane regista ottiene successo e riconoscimenti, grazie anche all’intelligenza produttiva di Franco Cristaldi: Nuovo cinema Paradiso (1988), insignito a Cannes del Gran premio speciale della giuria e dell’Oscar per il Miglior film straniero, è un amarcord agrodolce ambientato in un paesino della Sicilia negli anni ‘50 e un commosso omaggio al cinema del tempo che fu. Sulla cresta dell’onda, Tornatore gira Stanno tutti bene (1990), storia di un pensionato che risale l’Italia per far visita ai figli, protagonista Marcello Mastroianni in una delle sue ultime interpretazioni. Il film successivo è Una pura formalità (1994), giallo psicologico dalle coloriture metafisiche, sostenuto dalla sottile recitazione di Gerard Depardieu e Roman Polanski. L’uomo delle stelle (1995) segna un ritorno alla Sicilia del passato, dove nell’immediato dopoguerra un traffichino organizza finti provini cinematografici a pagamento, con Sergio Castellitto nel singolare ruolo di “ladro di sogni”. Folgorato dal monologo teatrale di Alessandro Baricco Novecento Tornatore lentamente comincia a pensare a una trasposizione cinematografica. Dopo una lunga gestazione vede la luce La leggenda del pianista sull’oceano con protagonista l’attore inglese Tim Roth, accompagnato dalla colonna sonora di Ennio Morricone. Anche questa pellicola si aggiudica diversi premi: il David di Donatello e due Nastri d’Argento, per la regia e uno per la sceneggiatura. Malèna (2000) è nuovamente ambientato in Sicilia, questa volta nel 1940: è il racconto dell’ossessione erotica di un ragazzino per una vedova interpretata da Monica Bellucci, ancora una volta con le musiche di Ennio Morricone. Dopo La sconosciuta (2006) girato a Trieste e interpretato dall’attrice russa Ksenjia Rappoport, nel 2009 il ritorno in Sicilia con Baarìa (2009): Bagheria, luogo natale del cineasta siciliano, diventa scenario di una vicenda realistica che incorpora elementi fiabeschi. Il film aprirà la Mostra del cinema di Venezia di quell’anno. La migliore offerta (2013), con Jim Sturgess, Donald Sutherland e Geoffrey Rush è girato tra Bolzano, Vienna, Trieste, Milano e la campagna nei pressi di Roma. Tornatore è impegnato anche nella pre-produzione di Leningrad tratto da una sceneggiatura di Sergio Leone che racconterà l’Assedio di Leningrado.

Giuseppe Tornatore was born in Bagherìa, near Palermo, in 1956. After directing plays by Pirandello and Eduardo with an amateur theatre company when only sixteen, he turned to cinema, shooting documentaries and working in television. In 1986 he made his own directorial debut with Il camorrista, a strong-hued portrait of a Neapolitan crime lord. It was with his next feature, however, that the young director gained success and recognition, thanks also to Franco Castaldi’s intelligence as a producer: Nuovo cinema Paradiso (Cinema Paradiso) (1988) - awarded the special Jury Prize at Cannes and winner of an Oscar for Best Foreign Film - is a bitter-sweet melancholy look at life in a small Sicilian village in the ‘50s, and a touching tribute to the cinema of that bygone era. At the height of his success, Tornatore made Stanno tutti bene (Everybody’s Fine, 1990), the story of a pensioner travelling to the north of Italy to go and see his children, starring Marcello Mastroianni in one of his very last roles. His next film was Una pura formalità (A Pure Formality, 1994), a psychological thriller with metaphysical undertones, sustained by the subtle acting of Gerard Depardieu and Roman Polanski. L’uomo delle stelle (The Star Maker) followed in 1995. This was set again in the Sicily of the past, in the years just after the war. It’s the story of a fraudster, organising fake screen-tests for a fee to wannabe movie stars - with Sergio Castellitto in the singular role of a “thief of dreams”. Struck by the theatrical monologue by Alessandro Baricco - Novecento -, Tornatore slowly started to think about filming it for the cinema. After a long gestation, he released La leggenda del pianista sull’oceano (The Legend of 1900), starring English actor Tim Roth, with a soundtrack by Ennio Morricone. This film also won several prizes: a ‘David di Donatello’ and two ‘Nastro d’Argento’, for Best Director and Screenplay. Malèna (2000) was again set in Sicily, this time in 1940. This is tale of an erotic obsession of a young boy for a widow, played by Monica Bellucci, again with music by Ennio Morricone. After La sconosciuta (The Unknown Woman, 2006) - filmed in Trieste and starring Russian actress Ksenjia Rappoport - in 2009 Tornatore returned again to his land with Baarìa (2009). Baarìa (Sicilian name for Bagherìa and Tornatore’s birthplace) becomes the set of an epic story where realism is mixed with fairytale elements. The film opened the Venice Film Festival that year. La migliore offerta (The Best Offer, 2013), with Jim Sturgess, Donald Sutherland and Geoffrey Rush was shot in Bolzano, Vienna, Trieste, Milan and the countryside around Rome. Tornatore is also currently engaged in the pre-production of Leningrad from a screenplay by Sergio Leone, which will focus on the Siege of Leningrad.

lE SC u O lE d I CINEMA CHE PARTECIPANO a l PROGETTO EASTWEEK

THE SCHOO lS TAKING PART IN THE EASTWEEK PROj ECT

AGRFT

Akademija za gledališče, radio, film in televizijo Lubiana / Ljubljana (Slovenia) www.agrft.uni-lj.si

ASU

Akademija Scenskih Umjetnosti Sarajevo (Bosnia-Erzegovina / Bosnia & Herzegovina) www.asu.unsa.ba

FAMU

Filmová a Televizní Fakulta Akademie Múzických umĕní v Praze Praga / Prague (Repubblica Ceca / Czech Republic) www.famu.cz

FDU

Fakultet Dramskih Umetnosti Belgrado / Belgrade (Serbia) www.fdu.edu.rs

FTV-VšMU Filmová a televízna fakulta – Vysoka škola múzických umení Bratislava (Slovacchia / Slovakia) www.ftf.vsmu.sk

NATFA

National Academy for Theatre and Film Arts “Krustyo Sarafov” Sofia (Bulgaria) www.naftiz.bg

AGRFT

BENJAMIN

di / by Katarina Morano (2012, HDV, 29’) Il documentario racconta la vita di Benjamin, un ragazzo autistico di 12 anni. Non essendo ingabbiato in norme e modelli di comportamento sociale, egli vive la vita in base alle sensazioni che prova. Benjamin è semplice e diretto, ma la gente spesso lo fraintende. Ama i treni e i numeri, e così trascorre molto tempo alla stazione ferroviaria di Lubiana insieme alla madre Maja. Maja fa l’autista di autobus: per lei questo non è solo un lavoro ma anche un modo per rilassarsi. Ed è lei il legame tra Benjamin e suo fratello Tadej. Tadej vuole bene a Benjamin ma anche lui a volte ha problemi a stargli accanto.

The documentary follows 12 year old autist named Benjamin. He isn’t trapped in social norms and learned behavioral patterns, so his guidance in life is through what he feels. Benjamin is authentic and direct, but people quite often misunderstand him. He loves trains and numbers so he spends lots of time at the Ljubljana train station with his mother Maja. Maja drives the city bus, which is not only her work, but also relaxation. She is the link between Benjamin and his brother Tadej, who loves Benjamin, but has hard times with him too.

DIVJI VZHOD

(Selvaggio Est / Wild East)

Akademija za gledališče, radio, film in televizijo Lubiana / Ljubljana (Slovenia)

di / by Maja Prelog (2012, S16mm, 12’)

Ciao Piaggio, marijuana, MILF, test di gravidanza, indosso miei occhiali da sole di notte, Baldrick, cane morto, Sinan Sakich e NINJA! Minestrone dell’anno! Bon appetit!

Piaggio Ciao, marijuana, MILF, pregnancy test, I wear my sunglasses at night, Baldrick, dead dog, Sinan Sakich and NINJA! Minestrone of the year! Bon appetit!

SEDMINA

di / by Nikolaj Vodošek (2012, BetacamSP, 22’)

Dopo il funerale di Franc Gula i parenti si riuniscono nel ristorante più vicino. Immediatamente iniziano discussioni e reciproche accuse. Al culmine della lite, un uomo sconosciuto si unisce al tavolo. Un uomo con una storia, che li cambierà per sempre.

After the funeral of Franc Gula the relatives gather in the nearest restaurant. Soon they start fights and mutual accusations. The event culminates when an unknown man joins the table. A man with a story, that will forever change all of them.

UKRADeNA SRećA

(Felicità rubata / Stolen Happiness)

di / by Hari Šečić (2012, DVD, 10’)

Un ragazzino di dieci anni, di famiglia povera, trascorre una notte nascosto sotto una bancarella del mercato. Vuole prendere del pane a tutti costi, così da poterlo portare alla madre e alle sorelle. Ma per fare questo incontrerà molti ostacoli.

A ten-year-old boy from a poor family spends a night in the food market under a stall. He wants to get some bread no matter what, so he can bring it to his mother and sisters. In this aim he encounters numerous obstacles.

VARIJACIJA

(Variazioni / Variations)

di / by Hari Šečić (2012, DVD, 14’)

Il mondo in cui viviamo stabilisce continuamente specifici ideali fisici come standard di bellezza e parametri attraverso i quali dar valore alle cose. In contrasto con l’uniformità diffusa, il film mostra alcune diversità naturali.

The world we live in constantly sets a certain physical ideals as standards of beauty and as the way to measure things. In contrast to propagated uniformity the films shows natural diversity.

SNAž(e)Ne

(Forte / Strong)

di / by Neven Samardžić (2012, DVD, 15’)

È un documentario che racconta di persone con varie disabilità fisiche, di come le affrontano e le gestiscono meglio di altri.

This is a documentary about people who have different physical disabilities and how they cope and manage to better than others.

SAMO TATA

(Un papà eccezionale / Daddy Cool)

di / by Damir Mujagić (2012, 15’)

Damir ha combattuto nell’ultima guerra tra soldati migliori. Ora si trova a combattere una guerra altrettanto dura, essere un padre single.

Damir fought in the recent war among the most elite soldiers. Now he fights an equally tough war, he is a single dad.

TANGO WITH 3 CHARACTERS AND 3 SPACES

(Tango con 3 personaggi e 3 luoghi) di / by Strahinja Savić (2012, HD, 19’)

Uno studente di cinema ha il compito di girare un film con tre personaggi e in tre luoghi diversi, della durata massima di 15 minuti. In cerca d’ispirazione, si ritrova alla Cineteca, dove è in corso la proiezione di Ultimo tango a Parigi e dove incontra una ragazza che colpisce la sua attenzione. Da quel momento in poi, lo studente inizia a ‘dirigere’ la loro relazione, sia nella sua immaginazione che nella realtà, come risposta creativa al compito che gli è stato assegnato e che è chiamato a svolgere.

A film student has a task to make a film with three characters in three spaces, with maximum duration of 15 minutes. Looking for inspiration, he ends up in the Cinematheque, at the screening of The Last Tango in Paris and there meets a girl who attracts his attention. From then on, the student begins to direct their relationship, both in his imagination and in reality, as a creative response to the task he’s trying to solve.

yOU LOOK AWESOME WHEN I’M FUCKED UP

(Sei fantastico quando io sono fuori di testa)

di / by Luka Bursać (2012, HD, 25’)

Sale è un giovane arrabbiato e sta andando alla festa per il diciottesimo compleanno del fratello: questa notte cambierà la sua vita, nel passaggio all’età adulta, per ciò che riguarda le paure, gli idoli e l’amore.

Sale is an angry young man who goes to his brother 18th birthday. This night will change his life in coming of age drama about fears, idols and love.

GUESTS ARE ABOUT TO ARRIVE

(Gli ospiti stanno per arrivare)

di / by Tea Lukač (2011, HD, 14’)

Marija e il suo uccello dal beccogiallo, due bizzarre anatre cercano di tirare avanti a Belgrado. Quando un ospite inatteso crea trambusto. Una piccola storia sulla solitudine e sulla speranza.

Marija and her yellow-billed storm-bird - two odd ducks trying to get by in Belgrade. Then an unexpected visitor creates confusion. A small tale of loneliness and hope.

NEPLAVCI

(Quelli che non nuotano / Non-Swimmers)

di / by Jakub Šmíd (2011, HD, 23’)

Wendy, una ragazza di sedici anni, viene punita dai genitori che la mandano a passare le vacanze in una località di villeggiatura abbandonata, in compagnia della nonna che ne è la custode. Nel paesino ai confini del mondo, non succede mai nulla, c’è solo una banda di ragazzi del luogo, il cui unico scopo è bere e ammazzare il tempo in una piscina vuota. Wendy vivrà un amore estivo dolce-amaro in attesa del momento in cui finalmente la piscina si riempirà d’acqua.

Wendy, a 16-year-old girl being punished by her parents, finds herself spending the summer vacation in an abandoned holiday resort, where her Grandmother is the caretaker. In the village at the end of the world, nothing ever happens, just a clique of local teenagers drinking and killing time in the empty pool. Wendy experiences a bitter-sweet summer love affair while waiting for the moment when the pool will finally be filled with water.

Filmová a Televizní Fakulta Akademie Múzických umĕní v Praze Praga / Prague (Repubblica Ceca / Czech Republic)

JeDeN DeN V žIVOTĔ

(Un giorno di vita / A Day of Life)

di / by Jan Látal (2012, HD, 20’)

Ritratto di una persona attraverso le cose che possiede. Un solo giorno, un unico luogo, un’unica ripresa.

A portrait of a person through things that he owns. In one day, at one place, through a single camera shot.

HAKA

di / by Adam Hobzík (2012, HD, 38’)

Krystof è uscito di prigione e ad attenderlo fuori c’è il suo vecchio gruppo di amici, la band skinhead dei SAVO. Provano gli stessi pezzi in continuazione e quindi hanno bisogno di una boccata d’aria fresca. Ma Krystof, non è più lo stesso cantante di prima. E quel che è peggio, rifiuta di radersi i capelli che ha lasciato crescere mentre era in carcere. Ma tra il non radersi la testa e il ‘fottersi’ con suoi amici... c’è un sacco di differenza.

Krystof is coming back from jail and his old group of friends is awaiting him outside - the skinhead music band SAVO. They play the same hits over and over and therefore they need a breath of fresh air. Krystof, however, is not the same frontman as he used to be. And what is worse, he refuses to shave the hair that grew on his head during his time in jail. But not to shave his head and screw with his friends... that is one hell of a difference.

u

WHAT DOES IT MEAN FOR US

(Che cosa significa per noi)

di / by Mária Martiniaková (2010, HD, 9’)

Che cosa significa per noi la morte? Il cimitero di Bratislava nel giorno di Ognissanti si presta a considerazioni e riflessioni sulla morte. Persone di ogni età cercano di capire come la morte influisce su di loro e sulle vite dei familiari... E più si rendono conto che nulla finisce dopo la morte.

What does death mean for us? Bratislava’s Cemetery during the “All Saints’ Day” is opening the space for the active meditation and thinking about the death. People in all age stages are trying to find out how it is influencing their and their relative lives... The majority realizes that nothing comes to an end after death.

Filmová a televizna fakulta – Vysoka Škola Múzických Umení Bratislava (Slovacchia / Slovakia)

TERRA NULLIUS

di / by Martina Frajštáková (2011, HD, 7’)

Quando l’equilibrio tra ‘dare’ e ‘ricevere’ va in frantumi, le relazioni si sgretolano. Un’insolita storia d’amore che racconta la fine di una relazione che si trasformerà, letteralmente, nella fine del mondo.

When the balance between ‘give’ and ‘take’ shatters, relationships crumble. An unusual love story about the end of a relationship that turns into the end of the world – literally.

OLD BRICKS

(Vecchi mattoni)

di / by Maksym Melnyk (2011, HD, 31’)

È una storia sulla speranza, su come si perde e su come si può ritrovare di nuovo. Il vecchio musicista, e suonatore di tuba, Stanislav perde poco a poco il suo interesse per la musica e per la vita dopo la morte del suo cane. Tuttavia, la vita ha ancora molte sorprese in serbo per lui...

Old Bricks is the story of lost hope that is found again. The old musician, tuba-player Stanislav gradually loses his abilities and interest in life after the death of his dog. However, life has many surprises in store for him...

Fakultet Dramskih Umetnosti Belgrado / Belgrade (Serbia)

WHITE DOVE

(Colomba bianca)

di / by Galina Vasileva (2012, 35mm, 2’) Fuga dall’incapacità. Volo verso la libertà. Una ragazza intrappolata in un sogno.

Escape from inability. Flight trough the freedom. A girl trapped in a dream.

DOODLE

(Scarabocchio)

di / by Lyubomir Pechev (2012, HD, 18’)

Sono comprensibili significati dei disegni dei bambini? ... Cosa accadrebbe se un bambino si chiudesse in una stanza e l’unica chiave per liberarlo fosse nascosta nel significato del suo ultimo disegno?

Do you understand the meaning of a child’s drawing? ... What will happen if a child locks himself in a room and the only key is hidden in the meaning of his last drawing?

SAVREMENNA PRIKAZKA

(Favola contemporanea / Contemporary Tale)

di / by Anna Milusheva (2012, HD, 11’)

Un’animazione sulla realtà di oggi, quella in cui crescono bambini, e la cui essenza è stravolta. Una società che guarda alla violenza come a qualcosa di naturale e divertente. Il tema si sviluppa sotto forma di una favola con un finale imprevisto.

An animation about the contemporary reality in which children grow and its twisted essence. A society which takes the violence for natural and fun. The theme is presented by a fairy tale with unforeseen ending.

IN STEP WITH THE TIME

(Al passo con tempi)

di / by Anton Partalev (2012, HD,14’) Il monumento eretto al centro di Sofia e dedicato all’esercito sovietico divide l’opinione pubblica da quando è stato costruito. Per alcuni si tratta di un monumento che celebra la liberazione, per altri celebra l’invasione. Una mattina la città si sveglia e lo trova rivestito da immagini di super eroi americani. E in un attimo le vecchie visioni spariscono per lasciare il posto a una nuova illusione. Questo documentario vuole essere la rappresentazione della politica bulgara, che afferma di essere ‘al passo con tempi’.

The monument of the Soviet Army in the centre of Sofia divides the society since it has been built. For some it is a monument celebrating a liberating army, for others one of an invader. One morning the city woke up to a monument covered in American super heroes. And in an instant the old illusion was erased and a new one was revealed. Embodiment of the Bulgarian politics, that claims to be ‘in step with the time’.

National Academy for Theatre and Film Arts “Krustyo Sarafov” Sofia (Bulgaria)

eventi Collaterali

sidebar

events

when east meets west italian screenings

bellas mariposas

Salvatore Mereu

In uno stato libero

Paola Piacenza

Isqat al nizam

Ai confini del regime

Antonio Martino

Nadea e Sveta

Maura Delpero

Noi non siamo come james bond

Mario Balsamo

Pinuccio lovero yes I can

Pippo Mezzapesa

Tutto parla di te

Alina Marazzi

premio corso Salani corso Salani award

film vincitore II edizione (2012) second edition winner (2012)

Materia Oscura

Massimo D’Anolfi, Martina Parenti

finalista II edizione (2012) finalist second edition (2012) l'ora blu.

uN RACCONTO NON-FICTION Sull'AMORE

Stefano Cattini

finalisti 2013 2013 finalists

Aishiteru My love

Stefano Cattini

Arctic Spleen

Piergiorgio Casotti

Miriam delle crociere

Alessandra Gori

Il mondo di Nermina

Vittoria Fiumi

Senza di voi

Chiara Cremaschi

WHEN EAST MEETS WEST trieste cross-border meeting

21 - 23 gennaio / January 2013

Un eccesso di ottimismo: forse questo è il rimprovero che ci potrebbe essere rivolto. In una Europa in crisi, credere che ci sia spazio per far crescere la produzione audiovisiva può essere giudicato scioccamente ottimistico: i problemi economici e sociali sono tali, infatti, che la cultura sembra, ad alcuni, un lusso che non ci potremo permettere a lungo. Ma noi, invece, riteniamo ancora attuale la frase di Jean Monnet, uno dei padri dell’unione del nostro continente, che durante una delle prime crisi della giovane Comunità (quasi mezzo secolo fa) ebbe a dire: “Se si dovesse rifare l’Europa bisognerebbe cominciare dalla cultura.” Perché la Cultura è un fattore economico di primaria importanza, e soprattutto è il legante che evita le fughe centripete, è l’elemento catalizzatore che riuscirà ad abbattere le ultime barriere. Noi europei dobbiamo credere che la diversità culturale che caratterizza il Continente sia una ricchezza da sfruttare, non un limite, che sia un giacimento al quale attingere, per favorire la crescita di tutti. E così rimaniamo fermi a quello che scrivevamo un anno fa: “La nostra convinzione è che le diverse culture (cinematografiche, ma non solo) si difendono facendole conoscere e collaborare tra loro, non chiudendole in fortini che, per quanto robusti, non possono resistere al desiderio di omogeneità che la globalizzazione tenta di realizzare.” I numeri ci fanno pensare che la nostra convinzione sia condivisa: per l’edizione 2013 sono stati presentati 136 progetti che provengono da 24 paesi. Continueremo a essere ottimisti. Organizzato dal Fondo per l'Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia insieme con il Trieste Film Festival, EAVE Antenna Media Torino, MAIA, con il sostegno di MEDIA Programme, della Direzione Cinema del MiBAC, del CEI (Central European Initiatives), di Confartigianato Udine e il patrocinio di EURIMAGES, l’edizione 2013 di WHEN EAST MEETS WEST prevede tre giorni dedicati a produttori, broadcaster, mercati, fondi regionali Italiani,

Being over-optimistic – perhaps this is one criticism that might be levelled at us. In a Europe ridden with crisis, believing that there is still room to develop audiovisual production could be deemed unwisely optimistic – current economic and social problems are such that culture, for some, seems like a luxury, which we shall not be able to afford for much longer. Instead, we agree with Jean Monnet, one of the founding fathers of European unification, who, during one of the early crises of the newly-formed Community (almost half a century ago), said: “If we were to re-make Europe, we should start with culture”. Culture is an economic factor of great importance, and above all, it acts as a social stabiliser, and it manages to bring people together by bringing down barriers. As Europeans, we must believe that the cultural diversity, which characterises the Continent, is not a limitation, but rather a richness that needs harnessing; a mine to exploit, in order to promote the growth of all. And so we abide by what we wrote a year ago: “It is our conviction that different cultures (in cinema, but not only) can be protected by mutual knowledge and collaboration, not by a fortress mentality, which ultimately cannot resist the push for homogeneity which globalisation is trying to impose.” The numbers make us believe that our idea is shared: for the 2013 edition, 136 projects from 24 countries have been submitted. We shall continue to be optimistic.

Organised by the Friuli Venezia Giulia Audiovisual Regional Fund, together with the Trieste Film Festival, EAVE, Antenna Media Torino, MAIA, with the support of MEDIA Programme, of the Cinema Direction of MiBAC, of CEI (Central European Initiatives), of Confartigianato Udine, and with the patronage of EURIMAGES, the 2013 edition of WHEN EAST MEETS WEST consists of three days dedicated to producers, broadcasters, markets, and regional funds from Italy, Eastern European countries and German-speaking

dell'Europa Orientale e dei paesi germanofoni, Germania, Austria e Svizzera L'idea, anche quest’anno, è quella di dare vita a un appuntamento capace di creare un forte legame tra le regioni e paesi coinvolti. Attraverso tavole rotonde, masterclass e case-study, si riuniscono a Trieste professionisti di diversi paesi, rendendo così il Friuli Venezia Giulia un punto di riferimento per i produttori dell'Est Europa che vogliono avviare collaborazioni con imprese occidentali, e viceversa. Insieme a produttori di film e documentari provenienti da Bulgaria, Croazia, Grecia, Polonia, Serbia, Slovenia, Ungheria, Germania, Austria, Svizzera e Italia, saranno presenti broadcaster, distributori e rappresentanti di fondi e mercati, così da presentare l'intero panorama di possibilità produttive e distributive, nonché le risorse finanziarie disponibili. Siamo sicuri che l’edizione 2013 di WHEN EAST MEETS WEST confermerà la grande partecipazione e l’interesse degli addetti ai lavori, consolidando così quella che, a nostro parere, è un’occasione d’incontro indispensabile per lo sviluppo delle imprese audiovisive della Nuova Europa.

countries – Germany, Austria and Switzerland. Our idea, like every year, is to create opportunities where strong links can be forged between the regions and countries involved. Through round-tables, master-classes and case-studies, cinema professionals from various countries gather in Trieste, making the Friuli Venezia Giulia region a destination of choice for Eastern Europe producers looking to start collaborations with Western companies, and vice versa. Together with film and documentary producers from Bulgaria, Croatia, Greece, Poland, Serbia, Slovenia, Hungary, Germany, Austria, Switzerland and Italy, there will also be broadcasters, distributors and fund and market representatives, in order to present the whole range of production and distribution options, as well as available financial resources. We are confident that the 2013 edition of WHEN EAST MEETS WEST will again attract a great turn out and the interest of industry insiders, thus consolidating what is, in our opinion, a unique networking opportunity for the development of audiovisual businesses in the New Europe.

b ellas mariposas

PRETTY BUTTERFLIES

Italia / Italy

2012, HD, col., 100’ v.o. dialetto sardo - italiana / Sardinian dialect - Italian o.v.

Cate ha undici anni, tanti fratelli e un padre buono a nulla. Vive nella periferia di Cagliari, ma vorrebbe fuggire: sogna di fare la cantante, non vuole finire come sua sorella Mandarina, rimasta incinta a tredici anni, o come Samantha, la ragazza oggetto del quartiere. Solo Gigi, un vicino di casa, merita il suo amore. Ma la vita di Gigi è in pericolo: Tonio, uno dei fratelli di Cate, vuole ucciderlo. Intanto Cate trascorre con Luna, la sua migliore amica, il giorno più lungo della loro vita, tra il quartiere, il mare e le strade del centro. Quando scende la sera, tutto sembra perduto, ma dal nulla compare una bellissima donna: la coga Aleni, una strega che può leggere il futuro delle persone.

In concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione “Orizzonti”.

Sceneggiatura Screenplay: Salvatore Mereu. tratta dall’omonimo racconto di / based on the short story of the same title by Sergio Atzeni. Fotografia / Photography: Massimo Foletti. Montaggio / Editing: Paola Freddi. Musica / Music: Balentes, Antonio Castrignanò, Rosalba Piras, Train to Roots. Suono / Sound: Valentino Giannì, Stefano Sabatini. Scenografia / Art Director: Pietro Rais, Marianna Sciveres. Costumi / Costume Designer: Alessandro Lai.

ITALIAN SCREENINGS

Coproduzione / Co-produced by: Rai Cinema, Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato Cultura, Informazione, Sport, Spettacolo, Istituto Superiore Etnografico della Sardegna. Con il sostegno di / Supported by: Sardegna Film Commission.

“Quando lessi per la prima volta Bellas mariposas ne rimasi abbagliato. Tanto dalla trama, lieve e terribile, quanto dalla forma, musicale e inusitata, soprattutto nell’adozione spregiudicata della lingua del luogo. Nella letteratura sarda, mi pare, mai tanta grazia e tanta leggerezza si erano coniugate ad accadimenti anche drammatici ... In Bellas mariposas - il racconto, e spero anche il film – realismo disperato e magia si combinano come in una pala d’altare.” (S. Mereu)

Cate lives on the outskirts of Cagliari with many brothers and sisters and a good-for-nothing father. She wants to get out and dreams of becoming a singer, not wanting to end up like her sister, Mandarina, pregnant at thirteen, or like Samantha, the neighborhood slut. Gigi, her neighbor, is the only one worthy of her love. But Gigi‘s life is in danger. One of Cate’s brothers, Tonio, wants to kill him. Meanwhile, Cate and her best friend Luna pass the longest day of their lives, between their neighborhood, the sea, and the streets of the city centre. As the evening draws to a close all seems lost, but, out of nowhere, a beautiful woman appears: the mysterious Aleni, a witch who can read the future... In competition at the latest Venice Film Festival in the “Orizzonti” section.

“When I read Bellas mariposas for the first time I was totally blown away, both by the delicate and terrible storyline, and by the musical and unusual style, above all in how he uses the language of the place. I don’t think there has ever been as much grace and lightness married to such dramatic events in Sardinian literature before ... In Bellas mariposas - the story, as well as, I hope, the film - realism and magic intermingle like in an altarpiece” (S. Mereu)

SALVATORE MEREU
Interpreti / Cast: Sara Podda, Maya Mulas, Davide Todde, Luciano Curreli, Maria Loi, Rosalba Piras, Simone Paris, Micaela Ramazzotti. Produzione / Produced by: Viacolvento.

In uno stato libero

Italia / Italy

2012, HD, b-n / b-w & col., 74’ v.o. araba - francese / Arabic - French o.v.

In uno stato libero racconta la storia di un luogo: Zarzis, Tunisia sud-orientale, il porto da dove hanno cominciato a salpare le carrette del mare dirette a Lampedusa. E racconta le storie di Walid, Aladdin e Noureddine, fondatori di Zarzis Tv, una web-tv nata dal nulla, una televisione militante e di servizio al tempo stesso, ancora operativa. I tre ragazzi registrano la realtà della propria città e del paese mentre l’archivio di Zarzis Tv si arricchisce in tempi rapidissimi di testimonianze di rara forza. Un mosaico di piccoli e grandi fatti di cronaca su cui si innesta il presente del racconto delle vite dei tre giovani che fanno del racconto del luogo cui appartengono il racconto del proprio tempo lì trascorso.

“Quando sono partita per il sud della Tunisia all’inizio del 2011 disponevo di poche, sommarie informazioni. La descrizione dell’incontro di Giuseppe Sarcina, il giornalista del «Corriere della Sera» (e co-autore del soggetto del film) con i tre fondatori di Zarzis Tv, le sue sensazioni, il mio desiderio di partecipare agli eventi che stavano cambiando la fisionomia del Maghreb ... Dai giorni della Rivoluzione all’ottobre 2011 ho fatto avanti-indietro tra Milano e Zarzis, ho conosciuto sempre meglio Walid, Aladdin e Noureddine, ho capito che il desiderio di comprendere la natura della nuova realtà che si stava creando era lo stesso per i tre giovani e per me. La forma del film intende dar conto di questa partecipazione a un grande evento storico. Ho lasciato che lo sguardo dei miei tre personaggi fosse la mia guida, finché non mi sono resa conto che il film apparteneva a tutti e quattro. Un percorso individuale è diventato comune, rivelando così il suo potenziale di ricchezza straordinaria.” (P. Piacenza)

Isqat al nizam Ai confini del regime

SQAT AL NIZAM - AT THE REGIME BORDER

ITALIAN SCREENINGS

Soggetto Script: Paola Piacenza, Giuseppe Sarcina. Montaggio Editing: Valentina Andreoli.

Musica Music: 3ADI, El General feat. Mr. Psycho. Interpreti / Cast: Mouldi Kreden, Farouk Bi Lhiba.

Produzione Produced by: Minnie Ferrara & Associati. Coproduzione / Co-produced by: Relief, Walsh, Pandora.

Con il sostegno di / Supported by: Comune di Milano.

In uno stato libero tells the story of a place: Zarzis, in south-eastern Tunisia, the port that was the starting point for the boats carrying wouldbe immigrants to Lampedusa. It tells the stories of Walid, Aladdin and Noureddine, the founders of Zarzis TV, a web-tv created out of nothing, a militant and also service-based television channel that is still operational. The three young men record the situation of their town and country, while the Zarzis TV archive rapidly expands with stories of a rare power. A mosaic of large and small events on which is based the present of the account of the lives of the three young people, who transform their account of the place to which they belong into one of the time they have spent there.

“When I left for the south of Tunisia at the start of 2011, I had only a little and summary information. The description of the meeting with Giuseppe Sarcina, the journalist from “CorrieredellaSera”(andco-authorofthesubjectofthefilm)withthethreefounders of Zarzis TV, his sensations, my desire to participate in the events that were changing the face of the Maghreb ... Since the days of the Revolution in October 2011, I have gone back and forth between Milan and Zarzis, and have got to know Walid, Aladdin and Noureddine better, and realised that the desire to understand the nature of the new reality that was rising around them was the same for them as for me. The form of the film intends to take into account this participation in a major historic event. I let the vision of my three characters be my guide, until I realised that the film belonged to all four of us. An individual process has become a shared one, thus revealing its potential for extraordinary richness.” (P. Piacenza)

Italia / Italy

2012, HD, col., 78’ v.o. araba / Arabic o.v.

La primavera siriana è un capitolo ancora aperto e difficile da decifrare perfettamente. Grande è la speranza dei civili rispetto al ritiro della famiglia Assad, altrettanta è la paura che questo non avverrà prima di aver portato la popolazione alla disperazione completa. Intanto, più di ventimila civili sono fuggiti in Turchia, mentre i ribelli cercano di organizzarsi attraverso la rete e si registrano sempre maggiori defezioni tra i soldati e gli ufficiali in carica.

Sceneggiatura, fotografia / Screenplay, Photography: Antonio Martino.

Montaggio / Editing: Giuseppe Trepiccione, Simone Incerti Zambelli. Musica / Music: Valerio Pellegri, Mario Romanazzi, Vincenzo Scorza. Suono / Sound: Diego Schiavo.

ITALIAN SCREENINGS

“Girando questo film volevo studiare in profondità la democrazia: da un lato attraverso la prospettiva degli attivisti che con le loro videocamere hanno testimoniato l'assassinio di migliaia di persone durante la brutale repressione del governo siriano, dall'altro attraverso la speranza dei giovani rivoluzionari che non hanno avuto alcuna esperienza al di fuori del regime di Assad. Il mio punto di vista si fonde con lo straordinario insieme di immagini provenienti da dispositivi differenti, che trasformano questo film in un progetto partecipativo.” (A. Martino)

The Syrian spring is a chapter that has yet to be closed and is hard to penetrate completely. The civilians have great hope that Assad's family will step aside, but their fear is just as great that this won't happen before the population has been reduced to complete desperation. In the meantime, over twenty thousand civilians have fled to Turkey, while the rebels try to organize themselves through the network and more and more soldiers and officials in command defect to the rebel side.

“I wanted to take a deep view of democracy with this film. Through the lens of video activists whose cameras witnessed thousand of people killed during the brutal Syrian government repression from one side, and through the hope of young revolutionaries who experienced nothing but the Assad regime from the other. My own point of view merges together with the extraordinary mixture of images coming from various devices, turning this film into a participatory project.” (A. Martino)

ANTONIO MARTINO
Interpreti / Cast: Nabil Alsaed, Mohamed Ibrahim Issa, Nazeer el-Abdo, Ahmad Mukbat, Mohymen al-Taie, Hamzeh Ghadban, Rami Hadle, Hussain Malosh, Jamil Saaib, Riyad Musa Ass’ad. Produzione / Produced by: Pulse Media.

Italia / Italy 2012, HD, col., 62’ v.o. italiana – moldava / Italian – Moldavian o.v.

Emigranti da qualche anno a Bologna dalla Moldavia, Nadea e Svetlana hanno età diverse ma lo stesso bisogno di lavorare per aiutare le loro famiglie. Quando la trentunenne Svetlana, che in Nadea aveva trovato una sorta di madre adottiva, riceve finalmente documenti per tornare a casa e rivedere la figlia lasciata con la nonna quando aveva solo tre anni, mantiene con l’altra un rapporto solido, per quanto a distanza. Ma neanche stavolta per Svetlana è tempo di fermarsi.

Sceneggiatura / Screenplay: Maura Delpero.

Fotografia / Photography:

Greta De Lazzaris, Pierpaolo Giarolo.

Montaggio Editing: Marcos Pastor, Ilaria Fraioli. Suono Sound: Flavia Ripa, Gino Gelsi, Stefano Bernardi.

Interpreti / Cast:

Nadejda Arvinte, Svetlana Stavinschi, Eloiza Clementina Stavinschi.

Produzione Produced by: Miramontefilm.

Coproduzione / Co-produced by Maura Delpero.

Con il sostegno di / Supported by: Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige.

Noi non siamo come james b ond

WE’RE

NOTHING LIKE JAMES BOND

“Amo un cinema fatto di dettagli significativi e di immagini capaci di registrare in maniera sinestetica l’universo delle persone, svelandone l’interiorità. Ho così deciso di non filmare l’abbraccio dell’arrivo, bensì quello del risveglio assonnato dopo le prime notti insieme. In quell’immagine ho cercato una sensorialità capace di restituire un’atmosfera intima a prescindere dallo sguardo: il fruscio delle lenzuola, la dolcezza delle parole sussurrate, l’odore degli sbadigli, il calore degli abbracci, la corporeità del solletico.” (M. Delpero)

Nadea and Svetlana emigrated to Bologna from Moldavia a few years earlier. They are different ages but they share the same need to find work to help their families. When thirty-one-years-old Svetlana, who has found a sort of mother-figure in Nadea, finally receives the documents she needs to return home and see her daughter, who has left with her grandmother when she was only three years old, manages to maintain a close friendship with the another, despite the distance. But this isn’t the right moment yet for Svetlana to stay put.

“I love movies that are made of significant details and images that can register the universe of people in a synesthetic manner, revealing their inner selves. This is why I decided not to film the arrival hug, but rather the wake-up one, after their first nights together. What I was looking for is a sensorial image able to reflect an intimate atmosphere, regardless of the gaze: the sound of the sheets, the sweetness of the whispered words, the smell of the yawns, the warmth of the hugs, the corporality of the tickling.” (M. Delpero)

Italia / Italy

2012, HD, col., 73’ v.o. italiana / Italian o.v.

Mario e Guido, un'amicizia che dura ormai da decenni e che ha fatto superare a entrambi il tumore che li aveva colpiti. Arrivati a cinquant'anni, per due bislacchi, litigiosi e inseparabili amici è giunto il momento di fare un consuntivo, visitando quei luoghi che, quand'erano due ventenni girovaghi, hanno cementato il loro rapporto: la spiaggia di Sabaudia, Perugia, il bosco degli Spiriti introspettivi di Borgotaro. E James Bond in tutto ciò come si colloca? Beh, Sean Connery, con lo smoking perfetto e il Vodka Martini incollato alla mano, è stato da sempre il modello con cui confrontarsi, il mito inarrivabile: che sia giunto il momento di scambiarci quattro chiacchiere dopo tutti questi anni?

Premio Speciale della Giuria all'ultimo Torino Film Festival.

“Muoversi è un po’ come fare documentari: si sa da dove parti, ma vai a capire dove approderai... Così, la domanda che avevo pensato all’inizio, ‘Ma noi perché ci siamo ammalati?’, mi è sembrata sempre più inadeguata. Si è tradotta e sublimata nel racconto di un’amicizia. E il cancro, lo scenario più autentico in cui ambientarla.” (M. Balsamo)

Sceneggiatura Screenplay: Mario Balsamo, Guido Gabrielli. Fotografia / Photography: Andrea Foschi, Sabrina Varani, Simone Pierini. Montaggio / Editing: Benni Atria, Tommaso Orbi. Musica / Music: Teho Teardo. Suono / Sound: Gianluca Scarlata.

Mir

Coproduzione / Co-produced by: Hasenso.

In collaborazione con / In Collaboration with: RAI Cinema

Mario and Guido have been friends for decades and their friendship helped them both survive the cancer which had struck them. They are fifty years old now and the moment has come for the two oddball, feisty and inseparable friends to make a final balance of their lives, visiting those places which had cemented their friendship back when they were two twenty-year-old wanderers: the beach of Sabaudia, Perugia, the Forest of Introspective Spirits at Borgotaro. And where does James Bond fit in? Well, Sean Connery, with his perfect tuxedo and Vodka Martini firmly in hand, has always been their model of reference, their incomparable ideal. Has the moment come to have a chat with him, after all there years?

Special Prize of the Jury at the latest Torino Film Festival.

“Getting around is a bit like making documentaries: you know where you'll leave from, but who knows where you'll end up... So, the question I had thought of in the beginning, “Why did we get sick?”, struck me as increasingly inadequate. It transformed and sublimated itself into the story of a friendship. And cancer is the most authentic setting for it.” (M. Balsamo)

MAURA DELPERO
NADEA AND SVETA
MARIO BALSAMO
Interpreti / Cast: Mario Balsamo, Guido Gabrielli, Daniela Bianchi, Marina Capponi, Giancarlo Giannantonio, Stefano Clementi, Modesto D’Aprile, Stefano Lorenzi, Stefano Bonetti, Ines Giangiacomo, Marco Libanori, Damiano Coletta, Silvana Stefanini Balsamo. Produzione / Produced by:
Cinematografica.
ITALIAN SCREENINGS ITALIAN

Pinuccio lovero yes I can

PIPPO MEZZAPESA

Italia / Italy 2012, HD, col., 72’ v.o. italiana / Italian o.v.

Pinuccio Lovero, il becchino precario di Sogno di una morte di mezza estate si candida alle elezioni comunali di Bitonto. Ha deciso di scendere in campo... santo con un programma squisitamente “cimiteriale”. Grazie al film in cui ha recitato, ha realizzato il suo sogno professionale, ma l’effimera celebrità gli ha lasciato il sapore della ribalta. Eccolo ancora al centro dell’attenzione, a inseguire un ambizioso sogno tra paese e necropoli.

Sceneggiatura / Screenplay: Pippo Mezzapesa

Fotografia / Photography: Michele D’Attanasio.

Montaggio Editing: Andrea Facchini.

Musica Music: Gabriele Panico.

Suono Sound: Michele Tota.

ITALIAN SCREENINGS

Tutto parla di te

Interpreti / Cast: Pinuccio Lovero, Anna Pappapicco, Nichi Vendola.

Produzione Produced by: Fanfara Film.

Coproduzione / Co-produced by: Vivo Film.

Italia - Svizzera / Italy - Switzerland 2012, HD, col., 83’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura Screenplay: Alina Marazzi, Dario Zonta.

Fotografia / Photography: Mario Masini. Montaggio / Editing: Ilaria Fraioli. Musica / Music: Dominik Scherrer, Ronin. Suono / Sound: Vito Martinelli, Stefano Grosso, Marzia Cordò.

Scenografia / Art Director: Petra Barchi

Costumi / Costume Designer: Bettina Pontiggia.

Con il sostegno di / Supported by: MIBAC - Ministero per Beni e le Attività Culturali, Eurimages, Repubblica e Cantone Ticino, Filmplus della Svizzera italiana, Film Commission Torino Piemonte. Distribuzione per l’Italia

“Un tempo, Pinuccio Lovero aveva un sogno: diventare un custode di cimiteri. Quando il suo sogno è finalmente diventato realtà e gli è stato assegnato il cimitero di Mariotto, i residenti hanno smesso di morire. Pinuccio ora spera in un trasferimento al camposanto di Bitonto, dove la gente muore ogni giorno. Nel frattempo Pinuccio è divenuto protagonista di un film (Sogno di una morte di mezza estate) ispirato alla sua strana storia, e si è trovato catapultato al centro dell’attenzione: la Mostra del Cinema di Venezia, le apparizioni TV, gli articoli sui giornali, la fama. Cinque anni dopo, Pinuccio è un uomo diverso. Lavora al cimitero di Bitonto, ma si sente soffocare. La soluzione? Provare a recuperare la celebrità perduta. Il modo più rapido per farlo? La politica. Pinuccio, con la sua ironia, genuinità e spontaneità, mi ha offerto un’altra occasione per realizzare uno spettro completo della società e analizzare, attraverso i suoi occhi, come fama e miraggio mediatico possano scacciare via la fragile poesia del sogno di un’anima semplice.” (P. Mezzapesa)

Pinuccio Lovero, the under-employed gravedigger from Sogno di una morte di mezza estate, decides to run for office in Bitonto. He has resolved to take the field, or the graveyard, with a purely “funeral” program. Thanks to the film he has acted in, he has seen his dream job come true, but his fleeting celebrity has left him a taste for the limelight. Now he’s again at centre stage, with a new dream for town and cemetery.

“Once Pinuccio Lovero had a dream: become a cemetery custodian. When his efforts were finally rewarded and he was assigned to the cemetery in Mariotto, the town’s residents stopped dying. Pinuccio now set his hopes to a transfer to the cemetery at Bitonto, where people dies everyday. Meanwhile, Pinuccio has also become the protagonist of a movie (Sogno di una morte di mezza estate), centered around his unusual story and he has been in the spotlight: the Venice Film Festival, the TV guest appearances, the articles on magazines, the fame. Five years later, Pinuccio is a changed man. By now he works at Bitonto cemetery, but he feels like he is suffocating. The solution? Try get his celebrity back. The shortest way to do that? Politics. Once more Pinuccio, with all his irony, genuineness and spontaneity, gave me the opportunity to take a complete glass to the society and analyze, through his eyes, how fame and media mirage can swap away the fragile poetry of a simple soul’s dream.” (P. Mezzapesa)

Pauline torna a Torino, sua città natale, dopo molti anni e riprende contatto con Angela che dirige un Centro per la maternità. Qui Pauline intraprende una ricerca sulle esperienze e i problemi delle mamme di oggi, a partire da testimonianze, video e fotografie raccolti da Angela. Tra le mamme che frequentano il centro c’è Emma, una giovane danzatrice, in crisi profonda: non sa come affrontare le responsabilità della maternità, vede la sua vita a un punto fermo, si sente sola e incapace. Tra le due donne si sviluppa un rapporto di complicità, che porterà Pauline a fare i conti con il proprio tragico passato e permetterà a Emma di ritrovare il senso di sé anche nella sua nuova identità di madre.

“Ero con mio figlio appena nato quando una donna mi si avvicinò dicendomi con un sorriso: ‘Che belli i bambini quando sono in braccio agli altri’. Una frase all’apparenza banale che mi fece riflettere sulla conflittualità che può manifestarsi nel rapporto madre-figlio. Ogni madre conosce quel sentimento in bilico tra l’amore e il rifiuto per il proprio bambino ... Con questo film ho voluto raccontare l’ambivalenza del sentimento materno e la fatica che si fa ancora oggi ad accettarla e affrontarla. Per restituire la complessità di questo sentimento ho voluto integrare la fiction con materiali diversi: filmati d’archivio, animazioni, elementi documentari, con i quali evocare i vari livelli emotivi che questa tensione muove in chi la vive”. (A. Marazzi)

Pauline returns to Turin, her native city, after many years away and contacts Angela who runs a Maternity Centre. Here Pauline undertakes a research project on the experiences and problems of today's mothers, starting from the statements, videos, photographs collected by Angela. One of the mothers at the centre is Emma, a young dancer, who is deeply distressed: she does not know how to deal with the responsibilities of motherhood, she sees her life at a standstill, she feels alone and helpless. A close relationship develops between the two women, which will lead Pauline to come to grips with her own tragic past and will help Emma to rediscover her sense of self even in her new identity as a mother.

“I was with my newborn son when a woman walked up to me and said with a smile: 'How beautiful children are when they are in other people’s arms'. A seemingly trite comment that made me reflect however on the conflicts that can arise in the relationship between mother and child. Every mother knows that feeling that oscillates between love and the rejection of her own child ... With this film I wanted to talk about the ambivalence of the sense of motherhood and how difficult it still is to accept it and deal with it today. To convey the complexity of this feeling I chose to blend fiction with a variety of materials: footage from the archives, animated films, documentary elements, which serve to evoke the various emotional levels stirred by this tension in the mothers who experience it”. (A. Marazzi)

ALINA MARAZZI
Interpreti / Cast: Charlotte Rampling, Elena Radonicich, Valerio Binasco, Maria Grazia Mandruzzato. Produzione / Produced by: Mir Cinematografica, Ventura Film. Coproduzione / Co-produced by: Rai Cinema, RSI - Radiotelevisione Svizzera.
Distributed in Italy by: Bim Distribuzione.
ITALIAN SCREENINGS

oscura

PREMIO CORSO SAlANI TERzA EdIzIONE corso Salani award third edition

Fabrizio Grosoli

L’Associazione Corso Salani e il Trieste Film Festival organizzano anche quest’anno il Premio Corso Salani. Siamo giunti ormai alla terza edizione e possiamo dire che già questo Premio è diventato un punto di riferimento importante per i filmmaker indipendenti del nostro paese. Lo dimostra la loro crescente attenzione e, concretamente, il numero dei progetti inviati che aumenta di anno in anno. Questo è dovuto certo a una dotazione considerevole (10.000 Euro per il vincitore), ma speriamo anche alla consapevolezza dei giovani cineasti di oggi di voler proseguire in qualche modo l’eredità del lavoro di Corso. Non solo un cinema indipendente, ma anche un cinema davvero libero, personale, senza confini. La selezione dei 5 finalisti è stata opera di Gianluca Arcopinto, Federico Chiacchiari, Filippo D’Angelo, Marta Donzelli, Giuseppe Gariazzo, Malgorzata Orkiszewska Salani. Ai selezionatori è stato chiesto - come nelle edizioni precedenti - di individuare progetti sviluppati nello spirito del cinema di Corso Salani, già in fase di realizzazione e con l’impegno per il vincitore a completare il film nei 12 mesi successivi al Premio. L’intento principale del riconoscimento infatti, vuole essere quello di consentire effettivamente il completamento di work in progress già in fase avanzata.

I finalisti presenteranno quindi nell’ultima giornata del Festival i materiali filmati di preparazione e ne discuteranno con la giuria che quest’anno è composta da Gregorio Paonessa, Laura Muscardin, Vanessa Picciarelli, Sara Ferrari, Massimo D’Anolfi e Martina Parenti.

Per la prima volta in questa edizione 5 progetti saranno proposti anche all’attenzione dei professionisti internazionali che partecipano a “When East Meets West” e la sessione di presentazione si svolgerà per questo all’Hotel Savoia.

Ricordiamo da ultimo che 2 precedenti vincitori sono stati, nel 2011 Palazzo delle Aquile di Stefano Savona (vincitore al Cinéma du Réel di Parigi lo stesso anno) e nel 2012 Materia oscura di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, che viene presentato in anteprima assoluta nel corso di questa edizione del Trieste Film Festival.

The Associazione Corso Salani and the Trieste Film Festival are once again organising the Corso Salani Prize this year. It has now reached its third edition, and we can say that this Prize has already become an important benchmark for Italian independent film makers. This is clearly shown by their increasing attention and, materially, by the number of projects sent, which increases year by year. This is certainly thanks to the considerable prize (€ 10,000 for the winner), but we hope also for the awareness of young film makers today wishing in some way to continue the legacy of Corso’s work. Not only an independent cinema, but also a truly free, personal and borderless one.

The selection of 5 finalists has been made by Gianluca Arcopinto, Federico Chiacchiari, Filippo D’Angelo, Marta Donzelli, Giuseppe Gariazzo and Malgorzata Orkiszewska Salani. The selectors were asked – as in the preceding editions – to identify projects developed in the spirit of Corso Salani’s style of film-making. These were to be works currently being made and with a commitment by the winner to complete the film in the 12 months following assignment of the prize. The main intent of the prize is to enable the effective complete of a work in progress that is already at an advanced stage.

The finalists will present the film material they have prepared on the last day of the Festival and discuss it with the jury, which this year comprises Gregorio Paonessa, Laura Muscardin, Vanessa Picciarelli, Sara Ferrari, Massimo D’Anolfi and Martina Parenti.

For the first time, in this edition the 5 projects will be presented also to the international professionals participating in “When East Meets West”, and the presentation session will take place in the Hotel Savoia.

Lastly, we would like to recall that the 2 previous winners were: in 2011, Palazzo delle Aquile by Stefano Savona (winner the same year at the Cinéma du Réel in Paris), and in 2012, Materia Oscura by Massimo D’Anolfi and Martina Parenti, which is being given its world premiere during this year’s edition of the Trieste Film Festival.

WORK IN PROGRESS

2013, HD, col., 80’ v.o. italiana / Italian o.v.

Materia oscura racconta un luogo di guerra in tempo di pace. Lo spazio del film è il Poligono Sperimentale del Salto di Quirra in Sardegna dove per oltre cinquanta anni i governi di tutto il mondo hanno testato “armi nuove” e dove il governo italiano ha fatto brillare i vecchi arsenali militari compromettendo inesorabilmente il territorio. All’interno di questo spazio il film compone tre movimenti. Il primo mostra una ricerca attraverso gli archivi cinematografici del poligono che hanno visto protagonisti le armi e gli esplosivi di tutto il mondo. Il secondo segue l’indagine di un geologo che tenta di rintracciare l’inquinamento causato dalle sperimentazioni militari. La terza racconta il lavoro di due allevatori e del loro rapporto con la terra, gli animali e con un passato profondamente segnato dall’attività bellica. Materia oscura racconta questo luogo silenziosamente avvelenato. E tra montagne e mare, passato e presente viene costantemente messa in scena una “guerra immaginaria” che sembra non aver fine.

“Materia oscura è un film sulla convivenza tra gli elementi della natura e la ‘fabbrica della guerra’. Dentro il Poligono Sperimentale del Salto di Quirra, a sparare i propri missili sono venuti tutti: nazioni, aziende, pubblici, privati, militari, civili. E adesso l’aria, il mare, la terra, le piante, gli animali, le persone, il cibo di questo luogo sono profondamente compromessi. Abbiamo tentato di fare un film che esplorasse l’invisibile e l’impossibile: l’invisibile di una minaccia mortale non ancora riconosciuta scientificamente e l’impossibile di un luogo inviolato in nome della ragion di stato. Materia oscura mostra un luogo dove la vita sembra non valere nulla.” (M. D’Anolfi, M. Parenti)

Materia oscura is about a place of war in a time of peace. The film is set at the rocket-launching site of Salto di Quirra, Sardinia, where for over fifty years governments from all over the world have been testing new weapons and where the Italian government has exploded its old armouries with irreparable damage to the land. Within this space, the film is divided into three movements. The first one shows findings from the range’s film archives, featuring weapons and explosives from all over the world. The second one follows a geologist who is trying to track down pollution caused by military tests. The third and last part depicts the work of two farmers and their relationship with the land, their animals and with a past that has been deeply marked by military activities. Materia oscura shows this silently poisoned place. And between the mountains and the sea, between past and present, an “imaginary war” is constantly staged, which seems to be never-ending.

“Materia oscura is a film about the cohabitation of nature’s elements with a ‘war factory’. We are inside the Salto di Quirra rocket-launching site, and on these mountains and in this sea everyone has come to shoot their missiles: states and their militaries, as much as private and civilian companies. And now the air, the sea, the earth, the plants, the animals, the people and the food of this corner of the world are deeply compromised. We tried to make a film which would explore the invisible and the inconceivable: an invisible deadly threat not yet scientifically recognised, and an inconceivable violation of a whole area for the sake of the reason of state. Materia oscura shows a place where life seems to be worth nothing.”

(M. D’Anolfi, M. Parenti)

MASSIMO D’ANOLFI
MARTINA PARENTI
Soggetto, montaggio / Script, Editing: Massimo D’Anolfi, Martina Parenti. Fotografia / Photography: Massimo D’Anolfi. Musica / Music: Massimo Mariani. Suono / Sound: Martina Parenti, Massimo Mariani. Produzione / Produced by: Montmorency Film.
In collaborazione con / In collaboration with: Rai Cinema.
Con il sostegno di / Supported by: Premio Corso Salani (Corso Salani Award), MEDIA Programme
Italia / Italy
MATERIA OSCURA

un racconto non-fiction sull'amore

THE

Italia / Italy

2012, HD, col., 67’ v.o. italiana / Italian o.v.

La paziente e ostinata costruzione di un’intima utopia da parte di una coppia che decide di trasferirsi nella Maremma Toscana. Irma, volitiva e impetuosa, ha un piano ambizioso e bizzarro; Ilario, riflessivo e creativo, un po’ per sfida e un po’ per amore, è disposto ad accontentarla, nonostante il progetto non preveda un punto di arrivo e non tenga in minima considerazione il fatto che entrambi presto compiranno ottant’anni.

Miglior film italiano all’ultimo Festival dei Popoli.

“È nella solitudine di una Maremma primordiale e arcaica, dove la dimensione umana dell’esistenza si fonde in un rinnovato panteismo con la naturalezza degli altri viventi, che agiscono i due protagonisti del film, i coniugi Ilario e Irma. Lui è un uomo geometrico, riflessivo, creativo e armonioso mentre lei è una donna vitale, energica, volitiva e impetuosa. Due caratteri così diversi sono, inevitabilmente, portati allo scontro, ma, malgrado i ripetuti tentativi di lei di prevalere, ciascuno dei due coniugi mantiene intatta una propria specifica identità, suggerendo perciò una riflessione sulla possibilità della coppia di offrire un senso pieno, definitivo al mistero dell’esistenza umana, a condizione che non ci sia la sopraffazione di un individuo sull’altro. Insieme sono complici in una scelta di vita che è quasi una scommessa, che fa sì che in un’età che li vorrebbe al tramonto, essi, cocciutamente, controcorrente, di continuo riscrivano il futuro, con sguardo incosciente e fanciullesco, trasformando la selva inospitale nel loro personale Eden. Qual è il confine tra utopia e follia? Si può spremere la vita sino all’ultima goccia senza perdere entusiasmo e fantasia? Di che colore sarebbero le piante se il nostro sole fosse una stella blu?” (S.Cattini)

Soggetto, fotografia / Script, Photography: Stefano Cattini.

Montaggio Editing: Stefano Cattini, Gualtiero Venturelli. Musica Music: Luca Gabrielli, Gualtiero Venturelli. Suono Sound: Francesco Rabaglia.

Interpreti / Cast:

Ilario Bertelli, Irmgard Thuma. Produzione Produced by: Doruntina Film (Stefano Cattini).

Aishiteru my love

Sinossi

La messinscena di un musical teatrale in un istituto professionale di provincia è il pretesto per raccontare un gruppo di adolescenti e il loro eterno, conflittuale, ma necessario confronto con se stessi e con il mondo degli adulti. loro linguaggi e modelli di riferimento sono sempre in trasformazione; loro volti rivelano origini quanto mai variegate: italiane, marocchine, medio-orientali, cinesi, est-europee... Ma per Francesco, giovane playboy, Erika, romantica sognatrice, Sara, innamorata del Giappone e Aisha, cento chili di solitudine, i problemi sembrano essere quelli di sempre. In un universo di storie spesso contrassegnate da rapporti familiari conflittuali, difficoltà sociali ed economiche che tagliano le gambe ad ambizioni e sogni, una piccola compagnia di ragazzi cercherà di affrontare le proprie paure sul palcoscenico e imparare qualcosa di importante, da custodire per sempre, al sicuro, dentro di sé.

Note di regia - Quasi una trilogia

Aishiteru my love è la naturale continuazione di un percorso cominciato con L’isola dei sordobimbi e proseguito con L’ora blu. A guidarmi in queste storie, all’apparenza così diverse tra loro è una pressante domanda, che suona più o meno così: “Quando l’appagamento dei propri desideri non basta più a rendere felici, qual è la direzione migliore verso cui può svilupparsi un individuo?”. Ho cercato di osservare le persone che ammiro di più. E mi sono chiesto il perché.

Synopsis

The staging of a musical in a provincial professional institute provides the pretext to discuss a group of adolescents and their eternal, conflictual yet necessary confrontation with themselves and with the adult world. Their language and reference models are undergo continuous transformation; their faces reveal a variety of origins: Italian, Moroccan, Middle Eastern, Chinese, Eastern European… But for Francesco, a young playboy, Erika, a romantic dreamer, Sara, who is in love with Japan, and Aisha, 100 kg of loneliness, the problems seem to be the same as ever. In a world of stories often marked by family relationships full of conflict, social and financial difficulties that gnaw away at ambitions and dreams, a small group of youngsters tries to tackle its fears on stage and learn something important, to be safeguarded for ever, safe, within oneself.

Director’s statement - Almost a trilogy

The film is about a married couple patiently and obstinately building their own intimate utopia by moving to the Maremma region of Tuscany. Irma –strong-minded and impetuous – harbours an odd and ambitious plan; the introspective and creative Ilario, relishing the challenge as much as out of love, is willing to fulfil her dream, despite the project’s completion being totally open-ended and the fact that they will both soon be eighty. Best Italian Film at the latest Festival dei Popoli in Florence.

“The protagonists’ actions are set against the loneliness of a primeval and archaic Maremma, where the human dimension merges in nature with all other beings in a renewed sense of pantheism. Ilario is a ‘geometric’ man, reflexive, creative and harmonious, while Irma is a lively, energetic, strong-minded and impetuous woman. Two such characters are inevitably drawn to conflict with each other, but, despite Irma’s repeated attempts to prevail, both spouses manage to preserve their own individual identity. This hints at how the couple could find a full and definitive meaning to the mystery of human existence, provided that one individual does not prevail over the other. Together they are accomplices in a life-changing move, which is almost a gamble, allowing them to continually redraw their future, stubbornly and unconventionally, at an age when normally they’d be expected to contemplate the end. Instead, with their reckless and childlike approach, they set off to transform an inhospitable forest into their own personal paradise. Where can we draw the line between utopia and madness? Can one squeeze every last drop from life without losing enthusiasm and imagination? What colour would plants be if our sun were a bluestar?”(S.Cattini)

Tra queste il vecchio Vittore che, a 95 anni ha trasformato la sua casa in una sorta di tipografia clandestina ed Elena, insegnante di liceo vicina alla pensione, ma organizzatrice di laboratori per studenti a dir poco coraggiosi. Queste persone hanno tratti in comune. Pur usando il denaro, come tutti, non sono troppo interessate ad accumularlo. Pensano agli altri e in particolare ai più giovani. Lo fanno con semplice normalità e non in momenti ‘extra’, di volontariato, o con donazioni via sms. miei strumenti di lavoro, la videocamera, ma prima ancora gli occhi e le parole, mi hanno portato quindi a cercare risposte attraverso il racconto di storie, che possono essere lette come frammenti di realtà o come semplici favole. In questo modo sono nati tre film che, anche per la mia volontà di collocarli in tempi ed epoche non troppo definite, non si ‘limitano’ alla lettura della contemporaneità, ma provano a indagare temi universali, quali sono le relazioni tra gli esseri umani e l’amore, mascherato in tutte le sue forme.

Status attuale del progetto

Le riprese del film, effettuate da una troupe leggera composta da regista, operatore e fonico, sono iniziate nel novembre 2011 e terminate nel maggio 2012. Le giornate di ripresa sono state complessivamente 30. Il materiale raccolto, che sarà montato e post prodotto nel primo semestre del 2013, ammonta a circa 50 ore. I costi di produzione sono stati sinora affrontati interamente da Doruntina Film, piccola società che si finanzia attraverso laboratori e lavori commerciali. Questa forma di autofinanziamento concede agli autori una completa autonomia creativa nella produzione e permette loro di impegnarsi verso una forma di cinema del reale che, seppur quasi totalmente trascurata dei format televisivi nazionali - spesso troppo indulgenti alla riproposizione di un’immagine del mondo giovanile artificialmente semplificata - si rispecchia pienamente nel cinema e nella complessità dei suoi linguaggi. Il premio al Festival dei Popoli con relativa, futura, distribuzione in dvd su tutto il territorio nazionale per L’ora blu, e il costante percorso de L’isola dei sordobimbi tra sale cinematografiche, scuole, università, televisioni straniere e festival internazionali, inducono ancora a credere in questa forma di cinema, indipendentemente dalla difficoltà oggettiva nel reperimento di risorse economiche.

Aishiteru my love is the natural continuation of a journey that began with L’isola dei sordobimbi and continued with L’ora blu. What guided me through these stories, which seem so different, is a pressing question, presenting itself more or less as follows: “When the satisfaction of one’s desires is no longer sufficient to make you happy, what is the best direction for an individual to work towards?”. I have tried to observe the people admire the most. And I asked myself why. One of these is old Vittore who, at the age of 95 has transformed his house into a sort of clandestine printing shop, and Elena, a school teacher nearing her pension, who organises workshops for students who are courageous to put it mildly. These people have things in common. Despite using money like anyone else, they are not that interested in accumulating it. They think about others and about the young in particular. They do so with simple normality and not in ‘extra’ moments, or through charity work or with donations by sms. My work tools are my videocamera and, before that, my eyes and words, and these have led me to seek answers through the telling of stories, which can be read as fragments of reality or as simple fables. In this way, three films have been made which, partly as a result of my desire to place them in times that are not too well-defined, are not ‘limited’ to a reading in contemporary society, but which try to explore universal themes, such as those between human beings and love, masked in all its forms.

Production status

The filming, done by a small team comprising the director, operator and sound technician, began in November 2011 and ended in May 2012. There were 30 days of filming in all. The material gathered, which will be edited and go into post-production in the first six months of 2013, totals about 50 hours. The production costs have so far been picked up wholly by Doruntina Film, a small company that finances itself through workshops and commercial work. This form of self-financing gives the makers complete creative independence in production and allows them to work in a form of the cinema of the real that, although almost wholly overlooking by national TV formats – which are often too indulgent in offering an artificially simplified image of the world of the young – is fully reflected in cinema and in the complexity of its languages. The prize at the Festival dei Popoli and the associated future distribution in dvd throughout Italy of L’ora blu, and the continuing screening of L’isola dei sordobimbi in cinemas, schools, universities, foreign TV channels and international festivals, lead us to continue to believe in this form of cinema, independently of the objective difficulty of finding financial resources.

STEFANO CATTINI

Arctic Spleen

Sinossi

Arctic Spleen è un viaggio intimo e personale nella vita giovanile groenlandese dove natura, noia, violenza e tradizione stanno da decenni reclamando il più alto dei “tributi”. Quello di centinaia di giovani vite. Le esperienze di Ole, Elvira, Hans e Kaleeraq, sopravvissuti a diversi tentativi, non sono singole storie isolate ma lo specchio delle paure di un’enorme parte di giovani groenlandesi incline al suicidio. Un documentario che offre una diversa prospettiva sociale sulla comunità di 3000 Inuit di Tasiilaq e dei 6 villaggi che costituiscono la costa est della Groenlandia. Una delle società attualmente meno conosciute nel mondo.

Synopsis

PIERGIORGIO CASOTTI

Arctic Spleen describes the intimate, personal journey within the lives of young Greenlanders, where nature, boredom, violence and tradition have for decades been demanding a high price in “tribute”. That of hundreds of young lives. The experiences of Ole, Elvira, Hans and Kaleeraq, who have survived several attempts; not just isolated stories but the mirror of the fears of an enormous number of young Greenlanders tending towards suicide. A documentary offered a different social perspective of the community of 3000 Inuit at Tasiilaq and of the six villages on the east coast of Greenland. One of the least-known societies in the world.

Miriam delle crociere

Sinossi

Note di regia

Vorrei raccontare queste vite senza documentare in modo didascalico, vorrei disegnare senza dare ricette, vorrei che immagini, interviste, stralci dei miei diari, in una sorta di “stream of consciousness”, suscitassero emozioni e personali riflessioni. Dal 2009, ho trascorso circa cinque mesi nella Groenlandia dell’est cercando di dipingere il panorama ambientale, sociale e psicologico di quella comunità nella quale sono assenti psicologi e dove anche le autorità da decenni tendono a sminuire un problema sociale che secondo gli esperti è riconducibile all’alba di questa civiltà.

Director’s statement

I would like to recount these lives without documenting in brief captions; I would like to draw without giving recipes; would like images, interviews, notes from my diaries to appear in a sort of “stream of consciousness”, stimulating emotions and personal reflections. Since 2009, have spent about five months in eastern Greenland trying to paint the environment, social and psychological panorama of that community, in which there are no psychologists and where even the authorities have tended for decades to make light of a social problem that according to the experts is attributable to the dawn of this culture.

Alessandra è una ragazza di 34 anni che cerca di ricostruire la storia della sua famiglia materna, in particolare della nonna Miriam, italiana, e del nonno Jozef, polacco, emigrati in Argentina subito dopo la guerra. Non ha mai conosciuto suo nonno, sebbene le sia sempre stato descritto come un uomo mitico. Capisce presto, cercandolo senza l’appoggio della famiglia, che in realtà il nonno appartiene a un passato che vuole restare sepolto. Attraverso le interviste, la visita ai luoghi che ha abitato e attraverso la ricerca già condotta da uno dei figli di Jozef, ad oggi defunto, Alessandra riesce a ritrovarlo. È a Varsavia, deceduto da poco. La sua storia resta nella tradizione orale della famiglia, nei ricordi di Miriam tramandati alla nipote, nelle immagini di un’infanzia non felice delle due sorelle Irenka ed Elisabetta, nei racconti di Adriana, l’amica di Miriam in Argentina. Resta il racconto e il ricordo mitico, a costruire l’attuale scheletro della famiglia Nosel. Resta la volontà di capire cosa siamo, a chi assomigliamo, e quali sono le storie delle nostre famiglie che scrivono quel respiro involontario che ci porta a essere quello che siamo.

Note di regia Miriam delle Crociere è un documentario di ricerca. Una metonimia della storia di ognuno di noi, che parte dalla storia di una famiglia nel dopoguerra per indagare, non senza accenti fortemente ironici, come il passato di ogni famiglia tenda poi a costruire il futuro della famiglia stessa. Diviso tra toni più classici dati dalle interviste ai personaggi che popolano la storia e pedinamenti della ricerca di Alessandra sulla storia del nonno, Miriam delle Crociere si avvale anche di inserti surreali e stranianti, in cui la storia del passato si disegna in quadri poetici. Il materiale d’archivio è estrapolato dalle fotografie familiari e, laddove non ve ne sarà la possibilità, per motivi di diritti o di irreperibilità dei materiali, verranno create delle piccole animazioni ad hoc, come disegni di una mano di bimba che racconta a modo suo quella guerra e quel passato che nel nostro immaginario collettivo è già ben dipinta. Il suono ha grande importanza, con inserti anch’essi stranianti che richiameranno le varie epoche che la storia familiare ripercorre, registrati da attori e invecchiati ad hoc ... Il lavoro, infatti, vuole essere cosciente del respiro della narrazione e tenere conto delle sospensioni drammaturgiche necessarie per creare il giusto coinvolgimento nella storia.

Status attuale del progetto

Status attuale del progetto

La gestazione creativa di questo progetto è stata abbastanza lunga. Nato come progetto fotografico con l’obiettivo di pubblicare un libro; si è sviluppato nel corso dei mesi anche come progetto di documentario. Sino ad oggi, sono stati effettuati 5 periodi di riprese in un arco temporale che va dal 2009 al 2012. Le ultime riprese sono state realizzate la scorsa primavera. Stiamo iniziando la fase di montaggio.

Production status

The creative gestation of this project has been quite long. Intended as a photographic project with the aim of publishing a book, over the months it also developed into a documentary project. So far, five periods of filming have been effected over a period of months between 2009 and 2012. The latest filming was done last spring. We are now working on the editing.

La parte di ricerca relativa alla storia del nonno Jozef è stata in gran parte svolta, anche se di tanto in tanto nuovi elementi riemergono. Sono stati ritrovati dei documenti sulla storia militare del nonno all’archivio militare di Varsavia, che l’ambasciata polacca ha spedito alla nipote. Le riprese effettuate in Polonia sono relative alla ricerca della tomba del nonno Jozef da parte di Alessandra. Nella lavorazione da effettuare in Polonia, Alessandra visiterà i parenti rimasti. Pare che il fratello di Jozef sia ancora vivo, ma la ricerca è ancora in corso. Le interviste sono state in gran parte girate, anche se andranno aggiunti dei dettagli. Non sono naturalmente state girate quelle agli eventuali parenti polacchi. La parte polacca del documentario si stima in una lavorazione di un’altra settimana scarsa, preferibilmente invernale. La parte italiana manca di riprese a Genova, da dove salpò la nave che portò Jozef e Miriam in Argentina e dove Alessandra cerca tra le liste passeggeri nomi dei nonni, il Parco del Delta del Po, luogo di passeggiate di Miriam, e Rimini. La parte argentina avrà necessità di altri dieci giorni, tra lavorazione e ricerca sul campo. Le musiche utilizzate per questo concorso sono appoggiate. Ci si avvarrà della collaborazione di artisti emergenti interessati a fornire il loro supporto al progetto.

Synopsis

Alessandra is a 34-year-old woman. Trying to put together the story of her family from her mother’s side, especially her Italian grandmother Miriam, and her Polish granddad Jozef, who both emigrated to Argentina immediately after the war. She never met her granddad, although he has always been described to her as a legendary man. During her research, for which she receives no help from her family, she soon realises that in fact her granddad belongs to a past which needs to remain buried. Through interviews, visiting the places where he lived and using the research which one of Jozef’s sons - no longer alive - had already carried out, Alessandra manages to locate him, in Warsaw, where he has only recently passed away. His story remains in the oral tradition of the family; in Miriam’s memories that she passed on to her granddaughter; in the images of the unhappy childhood of Irenka ed Elisabetta, his two sisters; in the stories of Adriana, Miriam’s friend in Argentina. What remains is tales and legendary memories, the desire to understand what we are, to whom we take after, and what are the stories of our families, dictating that involuntary imprint that makes us what we are.

Director’s Statement

Miriam delle Crociere is a documentary about the search for something. Its story could apply to any one of us. It starts from the story of a family in the post war years, with the aim to explore how the past tends to inform the future of a family, not without some highly ironic accents. Divided between the more traditional tones provided by the interviews with the characters who occupy the story, and by Alessandra’s research on her granddad’s story, Miriam delle Crociere also uses surreal and alienating inserts, in which the story of the past is represented in poetic pictures. Archival material relies on family photos, and, where there will not be any, due to copyright or lack of material, short animations will be created especially, as if they were drawings made by the hand of a child, narrating in her own way a war and a past that are already clearly etched in our collective imagination. Sound is also of great importance, with alienating inserts, which will recall the various eras that the family history retraces, recorded by actors and aged on purpose ... The work will embrace whatever is necessary in the drama to involve the viewer in the story.

Production Status

Research on the story of granddad Jozef has been mostly completed, though some new elements keep coming to light every so often. Some documents on his military record have been found in Warsaw’s military archive, which the Polish embassy has sent to the granddaughter. The filming done in Poland is about Alessandra’s search for granddad Jozef’s tomb. In what remains to be filmed in Poland, Alessandra will visit the remaining relatives. Jozef’s brother is apparently still alive, but he hasn’t been found yet. Most interviews have been filmed, although some details will need to be added. Also, if any living Polish relatives are found, they will need to be interviewed. Outstanding work in Poland is expected to take about a week, preferably in winter. In Italy there is outstanding filming to be done in Genoa, from where the ship sailed, which took Jozef and Miriam to Argentina, and where Alessandra looks for her grand parents’ names among passengers lists. Other outstanding locations include the Parco del Delta del Po, where Miriam used to go for walks, and Rimini. Shooting in Argentina will take an additional ten days, including research in situ. The music used for this competition is supported by the collaboration of a range of emerging artists.

Il mondo di Nermina Nermina's world

Sinossi

Nord-Ovest della Bosnia ed Erzegovina al confine con la Croazia. Solo tre famiglie tornano a vivere nel villaggio mussulmano di Prhovo. Tra di loro, Nermina, una giovane donna con due figlie, ormai adolescenti. Nell’arco di un anno Almedina e Melisa dovranno scegliere se rimanere nel villaggio che ha visto lo sterminio di parte della loro famiglia vent’anni prima o cercare un futuro migliore emigrando.

Synopsis

VITTORIA FIUMI

The north-western corner of Bosnia and Herzegovina on the border with Croatia. Only three families have returned to live in the Muslim village of Prhovo. Among them is Nermina, a young woman with two teenaged children. Within the space of a year, Almedina and Melisa will have to choose whether to remain in the village that witnessed the extermination of part of their family 20 years earlier, or whether to seek a better future by emigrating.

Senza di voi Without you

Synopsis

Chiara è a Parigi, ha lasciato l’Italia. Umberto è in attesa di un processo che gli restituirà la libertà, da poco può usare internet. Si conoscono perché nel 1994, Umberto è scappato di casa con due cugini di Chiara, Davide e Manuel. La conversazione virtuale tra Chiara e Umberto si snoda nel tempo, nei ricordi, nella storia recente italiana e alla ricerca di un futuro.

Synopsis

Chiara is in Paris; she has left Italy. Umberto is awaiting a trial, which will give him back his freedom; for a few days he has been able to use the Internet. They know each other because in 1994 Umberto escaped from home with two of Chiara’s cousins, Davide and Manuel. The virtual chat between Chiara and Umberto delves into the past, memories, recent Italian history and the search for a future.

Note di regia

Dal momento che ho incontrato queste donne e le loro storie ho sentito il bisogno di raccontarle. Mi sono recata a Prhovo per la prima volta nel 2007 e ne rimasi colpita per due ragioni. La prima è che attorno a me vedevo solo abitazioni semidistrutte: solo tre famiglie avevano deciso di ritornare rispetto alle settanta che vi vivevano prima della guerra, e le loro case abbandonate erano ancora là a mostrarmi ciò che era accaduto. La seconda è che in quegli stessi luoghi dove vivevano e lavoravano avevano trucidato loro cari, così mi sono interrogata sulle ragioni del loro ritorno e sulle conseguenze per le giovani generazioni che vi crescevano.

Director’s statement

From the moment met these women and learned their stories, I felt the need to tell them. went to Prhovo the first time in 2007 and was struck by it for two reasons. The first was that around me, I could see only half-destroyed houses; only three families had decided to go back, compared to the seventy that used to live there before the war, and their abandoned homes were still there to show me what had happened. The second is that their loved ones had been killed in these same places in which they were living and working, and so I asked myself about the reasons for their return and the consequences for the younger generations growing up there.

Note di regia

Parlando di partenze, passate e presenti, voglio raccontare una generazione, quella nata negli anni Settanta e cresciuta nel buco nero degli Ottanta. Non è un elogio della fuga, ma la dichiarazione che a volte partire significa non arrendersi.

Status attuale del progetto Il progetto sviluppato ad ESODOC (training finanziato da MEDIA, programma della Comunità Europea) è arrivato finalista al Premio Solinas per il cinema documentario. Prodotto dall’Associazione Plinio e Intrigo Internazionale, ha vinto il bando di sostegno alla produzione della Cineteca di Bologna.

Production status

The project developed at ESODOC (training financed by MEDIA, a European Community programme) was a finalist at the Premio Solinas for documentary cinema. Produced by the Associazione Plinio and Intrigo Internazionale, it won the contract for production support from the Cineteca di Bologna.

Stato attuale del progetto

Senza di voi è una coproduzione italo-franco-belga, sviluppata con il sostegno del Piemonte Doc Film Fund e di Genova-Liguria Film Commission. Allo stato attuale è confermato il 10% del budget complessivo.

Director’s statement

In talking about departures, past and present, want to tell the story of a generation, the one that was born in the ‘70s and grew up in the black hole that was the ‘80s. It is not in praise of escaping, but a statement that sometimes leaving means not giving up.

Production Status

Senza di voi is an Italian-French-Belgian co-production, developed with the support of the Piemonte Doc Film Fund and of the Genova-Liguria Film Commission. At present 10% of the overall budget has been confirmed.

programma media media programme

L’Europa ama i festival europei

I festival, luogo privilegiato di incontri, scambi scoperte, rappresentano il contesto più vibrante e accessibile in cui presentare l'ampia varietà di talenti, storie ed emozioni che compongono la cinematografia europea.

Il Programma MEDIA dell'Unione Europea ha lo scopo di promuovere il patrimonio audiovisivo europeo e di incoraggiare la circolazione dei film fra un paese e l'altro, sostenendo inoltre la competitività dell'industria audiovisiva. Il Programma MEDIA riconosce, infatti, il ruolo culturale, educativo, sociale ed economico giocato dai festival, contribuendo ogni anno al finanziamento di 100 di essi in tutta Europa.

Sono festival che si distinguono per la loro ricca e variegata programmazione europea, per le possibilità che offrono a professionisti e pubblico di incontrarsi ed entrare in relazione, per le attività che portano avanti a favore di giovani professionisti, per le iniziative formative che promuovono e l'importanza che attribuiscono al consolidamento del dialogo interculturale. Nel corso del 2012, festival sostenuti dal Programma MEDIA hanno presentato complessivamente più di 20.000 opere provenienti da tutta Europa a un pubblico di appassionati di cinema composto da circa 3 milioni di persone.

MEDIA è lieto di sostenere la 24ma edizione del Trieste Film Festival ed estende i suoi migliori auguri a tutti frequentatori del festival perché siano spettatori di un evento divertente e stimolante.

Europe loves European Festivals

A privileged place for meetings, exchanges and discovery, festivals provide a vibrant and accessible environment for the widest variety of talent, stories and emotions that constitute Europe’s cinematography.

The MEDIA Programme of the European Union aims to promote European audiovisual heritage, to encourage the transnational circulation of films and to foster audiovisual industry competitiveness. The MEDIA Programme acknowledges the cultural, educational, social and economic role of festivals by co-financing every year almost 100 of them across Europe.

These festivals stand out with their rich and diverse European programming, networking and meeting opportunities for professionals and the public alike, their activities in support of young professionals, their educational initiatives and the importance they give to strengthening inter-cultural dialogue. In 2012, the festivals supported by the MEDIA Programme have programmed more than 20.000 screenings of European works to nearly 3 million cinema-lovers.

MEDIA is pleased to support the 24th edition of the Trieste Film Festival and we extend our best wishes to all of the festival goers for an enjoyable and stimulating event.

www.ec.europa.eu/information_society/media/index_en.htm

la sigla del festival the festival trailer

Pierpaolo Grego. Trucco / Makeup: Cristina Stolfo.

Una donna entra nella bottega di un rigattiere ove scorge una piccola giostra giocattolo. Dopo averla sfiorata si trova proiettata in una sorta di sogno vivido nel quale lei stessa cavalca una giostra. Lo smarrimento iniziale lascia il posto al divertimento, quando d’improvviso si ritrova in Piazza Unità a Trieste.

Simone Vrech È laureato in ingegneria elettronica, lavora per circa 10 anni nell’industria del software come analista e programmatore. Parallelamente coltiva la passione del video, che nel corso degli ultimi anni lo porta a realizzare videoclip musicali, cortometraggi, video istituzionali e spot pubblicitari (tra quali lo spot per la campagna abbonamenti 2010 - 2011 dell’Udinese Calcio). Nel 2010 fonda la web tv FVGTube ed entra nel mondo dei professionisti. Nel 2011 cura la regia del programma televisivo The Groove Factory Contest, in onda su Free TV, Antenna 3 e SKY. È due volte vincitore del concorso Vodafone “Il tuo video per farne parlare”. Realizza diverse clip per le trasmissioni di RAI 5 Top 5 e Angeli e Demoni. Recentemente ha co-diretto il video Last Christmas 2012 del gruppo friulano Playa Desnuda.

Interpreti Cast: Chiara Pasqualini.

A woman walks into a junk shop where she catches a glimpse of a toy merry-go-round. As she touches it, she finds herself thrust into a dreamlike state in which she is riding the carousel. After the initial bewilderment, she begins to enjoy the ride, but all of a sudden she ends up in Piazza Unità, Trieste.

Simone Vrech is a graduate of Electronic Engineering and has worked for about 10 years in the software industry as analyst and programmer. He has developed a passion for videomaking, which in the past few years has led him to produce music videos, shorts, institutional videos and advertising spots (including the 2010-2011 subscriptions campaign for the Italian football team Udinese Calcio). In 2010, he founded the FVGTube web tv and became a professional. In 2011, he directed a tv programme, The Groove Factory Contest broadcast on Free TV, Antenna 3 and SKY. He has twice won the Vodafone “Il tuo video per farne parlare” competition. He produces various clips for the Top 5 and Angeli e Demoni programmes on RAI 5. He recently co-directed a video entitled Last Christmas 2012 by a Friulian band, Playa Desnuda.

dizionario dei registi dictionary of directors

legenda / legend

cm = cortometraggio / short film

mm = mediometraggio / medium-length film

Selim Akgül

È nato nella città di Mardin in Turchia. Si è laureato in Management all’Università “Mustafà Kemal”. Ha poi studiato cinema e teatro presso il Centro Culturale della Mesopotamia, lavorando anche nel gruppo teatrale dello stesso centro. Ha recitato in diversi film e serie televisive. Nel 2006 ha vinto il Premio “L’attore promettente”. Ha realizzato anche alcuni cortometraggi. Mêrên ji Avê Ditirsin diretto con Seren Gel è stato selezionato in numerosi festival nazionali e internazionali.

Selim Akgül was born in the city of Mardin in Turkey. He graduated in Management at the University “Mustafa Kemal”. He studied film and theater at the Mesopotamia Culture Cneter, also working in the theater group of the same center. He acted in several films and television series. In 2006 he won ‘The Promising Actor’ award. He also produced several short films. Mêrên ji Avê Ditirsin directed with Seren Gel has been selected in several national and international film festivals.

2010 Bir Gün cm 2011 Mêrên ji Avê Ditirsin (diretto con directed with Seren Gel) cm

Emmanuelle Antille

Nata a Losanna nel 1972, Emmanuelle Antille ha studiato Arti visive dal 1991 al 1996. Nel 1997 entra alla Rijksacademie di Amsterdam. Ha esposto le sue opere in tutto il mondo e ha partecipato a numerosi festival di videoarte (Zurigo, New York, Il Cairo, Vilnius, Salamanca) dove ha vinto diversi premi. Nel 2003, ha rappresentato la Svizzera alla Biennale di Venezia. Avanti è il suo primo lungometraggio.

Born in Lausanne in 1972, Emmanuelle Antille studied Visual Arts from 1991 to 1996. In 1997 she joined the Rijksacademie in Amsterdam. She exhibited her work worldwide and appeared in numerous video festivals (Zurich, New York, Cairo, Vilnius, Salamanca) where she won several awards. In 2003, she represented Switzerland at the Venice Biennale. Avanti is her first feature film. 2012 Avanti

Mario Baffico (1907-1972)

Nato nel 1907 a La Maddalena, è stato un regista e sceneggiatore italiano. Cineamatore, da giovane si occupa dell’organizzazione di cineclub e di pubblicazioni storiche sul cinema, per iniziare a girare dei documentari professionali, tra cui uno dei più importanti è Giovinezza del 1932. Dirige il suo primo film La danza delle lancette, nel 1936, dove avrà come aiuto regista Alberto Lattuada, ma raggiunge la maturità espressiva con Terra di nessuno (1939) tratto da due novelle di Pirandello e sceneggiato da Stefano Landi (figlio

Regia / Directed by: Simone Vrech. Fotografia / Photography: Piermaria Agostini.
Musica / Music:

di Pirandello) e Corrado Alvaro. I trecento della Settima (1943) assume un ruolo centrale nella sua produzione, inserendosi in una tendenza antieroica del cinema fascista di guerra già delineatasi con De Robertis e Rossellini. Nel 1943, sceglierà di continuare a lavorare nella Repubblica di Salò, presso gli studi di Venezia alla Giudecca dove riuscirà a realizzare due pellicole, Ogni giorno è domenica (1944) e Trent’anni di servizio (1945). Nel dopoguerra continua a occuparsi di sceneggiature e documentari, anche per la televisione. Dirige l’ultimo film nel 1950, Amanti senza peccato che però uscirà nelle sale solo nel 1954. Muore a Roma nel 1972.

Mario Baffico was born in 1907 at La Maddalena, he was an Italian director and scriptwriter. A film lover as a young man, he organised film clubs and publications about the history of cinema, and then began producing professional documentaries, including one of the most important, Giovinezza of 1932. He directed his first film, La danza delle lancette, in 1936, for which his assistant director was Alberto Lattuada. However, he achieved an expressive maturity with Terra di nessuno (1939), based on two novels by Pirandello, with a screenplay by Stefano Landi (Pirandello’s own son) and Corrado Alvaro. I trecento della Settima (1943) played a central role in his production, falling in with an antiheroic trend in wartime Fascist cinema already delineated by De Robertis and Rossellini. In 1943, he chose to continue working within the Republic of Salò, in film studios on the Giudecca in Venice, where he managed to produce two films, Ogni giorno è domenica (1944) and Trent’anni di servizio (1945). In the post-war years, he continued to work on screenpplays and documentaries, including for television. He directed his last film in 1950, Amanti senza peccato, which was only released in 1954. He died in Rome in 1972. filmografia scelta / selected filmography

1932 Giovinezza cm 1935 Il museo dell’amore mm 1936 La danza delle lancette 1939 Terra di nessuno 1940 Mare; Incanto di mezzanotte 1943 I trecento della Settima 1944 Ogni giorno è domenica 1945 Trent’anni di servizio 1950-1954 Amanti senza peccato aka La sposa non vestiva di bianco

Mario Balsamo È nato a Latina nel 1962, è laureato in Filosofia con una tesi in Storia del cinema. Lavora dai tardi anni Novanta come regista cinematografico e televisivo, occupandosi di trasmissioni, reportage, documentari e video musicali e collaborando con la Rai. Tra titoli della sua ricca filmografia, Un mondo migliore è possibile, pellicola corale a cui partecipano, tra gli altri, Ettore Scola, Mario Monicelli, Gillo Pontecorvo e coordinata da Francesco Maselli, il cortometraggio di finzione La zona rossa, il documentario collettivo, coordinato da Ettore Scola, Porto Alegre e Sotto il cielo di Baghdad Come scrittore, nel 1995 ha pubblicato il romanzo Que viva Marcos! e il manuale per documentaristi L’officina del reale, scritto a quattro mani con Gianfranco Pannone. Di Mario Balsamo il Trieste Film Festival ha presentato nel 2008 il documentario Storie arbëreshë Noi non siamo James Bond, in concorso all’ultimo Torino Film Festival ha vinto il Premio Speciale della Giuria.

Mario Balsamo was born in Latina, Italy, in 1962 and graduated in Philosophy with a thesis on Cinema’s History. He has been working since the late 90s as a film and television director, involved above all in TV programs, press reports, documentaries and video musicals, and collaborating with RAI. His vast filmography includes Un mondo migliore è possibile, a collective film with the participation of directors such as Ettore Scola, Mario Monicelli, Gillo Pontecorvo and coordinated by Francesco Maselli; the short fiction La zona rossa the collective documentary, coordinated by Ettore Scola, Porto Alegre and Sotto il cielo di Baghdad He has also published the novel Que viva Marcos! (1995) and the manual for documentary makers L’officina del reale which he co-wrote with Gianfranco Pannone. The Trieste Film Festival presented in 2008 his documentary Storie arbëreshë Noi non siamo James Bond in competition at the latest Torino Film Festival won the Special Prize of the Jury.

filmografia scelta / selected filmography 1999 Alvaro Siza, architetto doc.; In restauro - L’Opificio delle Pietre Dure di Firenze doc.; Sogno albanese videoclip; Ergastolo di Santo Stefano doc., TV; Poste di via Marmorata doc., TV 2000 Le isole dipinte - Viaggio nelle Marchesi di Paul Gauguin doc.; Vedute d’arte contemporanea con paesaggio toscano doc., TV; Piazza dei Signori, Vicenza doc. TV 2001 Un mondo migliore è possibile (film collettivo ideato e coordinato da a collective film conceived and coordinated by Francesco Maselli); La zona rossa cm 2002 Il villaggio dei disobbedienti doc.; Porto Alegre (film documentario collettivo ideato e coordinato da / a collective documentary conceived and coordinated by Ettore Scola) 2003 Sotto il cielo di Baghdad mm, doc. (diretto con / directed with Stefano Scialotti) 2005 Io, Socrate e Linda docu-fiction 2006 Mäe Baratinha, una storia di Candomblé doc. 2007 Storie arbëreshë doc. 2008 Sognavo le nuvole colorate doc. 2011 Anima selvaggia doc. 2012 Noi non siamo come James Bond Premi / Awards: Torino Film Festival - Premio Speciale della Giuria / Special Prize of the Jury

Csaba Bardos

Regista, ha almeno dieci anni di esperienza nell’animazione. Dopo essersi diplomato nel 2003 alla Business School di Budapest, ha iniziato a lavorare come “background artist” e “3D generalist” nei film d’animazione Kaptein Sabeltann La Reine Soleil e The Velveteen Rabbit Nel 2012 ha terminato Micropolis, un film di animazione low budget, e TipTop una serie televisiva per bambini in età pre-scolare. Attualmente lui e il suo gruppo di lavoro stanno lavorando a una nuova serie tv e a due cortometraggi. Albert è stato presentato in diversi festival internazionali.

Csaba Bardos, director, has almost a decade of experience with feature animation. After his graduation at Budapest Business School in 2003, he started working as a background artist and as a 3D generalist on teams responsible for Kaptein Sabeltann, La Reine Soleil and The Velveteen Rabbit. In 2012 he completed a low-budget, full-length, animated feature called Micropolis and a preschool tv-series TipTop Currently he and his team are developing a new tv-series and two short films as well. Albert was screened in several international film festivals.

2011 Albert cm, animazione / animation 2012 TipTop serie TV / TV series; Micropolis animazione / animation

Claude Barras

Dopo un periodo di apprendistato a Sierre, in Svizzera, si è laureato nel 1996 alla scuola di Emile Cohl a Lione, dipartimento di illustrazione e CGI. Dopo il primo film Stigmates del 2002, ha fondato con Cédric Louis la società di produzione Helium Films, per cui ha diretto e co-prodotto sei pluripremiati cortometraggi. Dal 2009, Claude Barras produce cortometraggi di giovani talenti svizzeri di animazione sempre per la Helium Films. Attualmente sta sviluppando il suo primo lungometraggio, Ma vie de courgette.

After an apprenticeship in Sierre, Switzerland, Claude Barras graduated in 1996 from the illustration and CGI department of the Emile Cohl School in Lyon. After his first film Stigmates in 2002, he founded the production company Helium Films with Cédric Louis for which he directed and co-produced six awardwinning short films. Since 2009, Claude Barras has been producing short films from young swiss animation talents for Helium Films. Claude Barras is developing his first feature film, Ma vie de courgette

2002 Stigmates cm, animazione / animation 2005 Banquise cm, animazione / animation (diretto con / directed with Cédric Louis) 2006 Le génie de la boîte de raviolis cm, animazione / animation 2007 Sainte Barbe cm, animazione / animation (diretto con / directed with Cédric Louis); Animatou animazione animation (lavoro collettivo / collective work) 2009 Land of The Heads cm, animazione / animation (diretto con / directed with Cédric Louis) 2012 Chambre 69 cm, animazione / animation

Sabrina Benussi

È nata a Rovigno, ora Croazia, nel 1964. Vive a Trieste, dove insegna. È tra soci fondatori dell’associazione culturale Fuoritesto. Nel 2005 ha ideato e realizzato il suo primo documentario, Ri_Conoscenza. Voci della Resistenza nel pordenonese, presentato all’interno di “Zone di Cinema”, nell’ambito della 17a edizione del Trieste Film Festival. Nel 2007, è stata la volta di Dietro la cortina di bambù. Dalla resistenza ai vietminh, mentre nel 2011 il suo documentario Rapotez. Un caso italiano viene nuovamente selezionato in “Zone di Cinema”, nell’ambito della 22a edizione del Trieste Film Festival.

Sabrina Benussi was born in Rovinj, now Croatia, in 1964. She lives in Trieste, where she works as a teacher. She is one of the founding members of the Fuoritesto cultural association. In 2005, she planned and realised her first documentary, Ri_Conoscenza. Voci della Resistenza nel pordenonese, presented in “Cinema Zones” at the 17th edition of the Trieste Film Festival. In 2007, she made Dietro la cortina di bambù. Dalla resistenza ai vietminh; in 2011 also her documentary Rapotez. Un caso italiano was selected in “Cinema Zones”, within the 22nd edition of Trieste Film Festival. 2005 Ri_Conoscenza. Voci della Resistenza nel pordenonese mm, doc. 2007 Dietro la cortina di bambù. Dalla resistenza ai vietminh mm, doc. 2008 Non era tempo... doc. 2010 Rapotez. Un caso italiano mm, doc. 2012 Vedo Rosso. Anni ‘70 tra storia e memoria degli italiani d’Istria mm, doc.

Jana Bučka È nata nel 1981 a Nitra, Slovacchia. Si è diplomata in recitazione all’Accademia di teatro e musica di Praga (DAMU) e in regia all’Accademia di musica e arti drammatiche VŠMU (Vysoká Skola Múzických Umení) di Bratislava. Ha studiato anche in Spagna, Messico e Romania.

Jana Bučka was born in 1981 in Nitra, Slovakia. She graduated in acting from the Theatre Academy of Musical Arts “DAMU“ in Prague and in documentary filmmaking from the Academy of Music and Dramatic Arts VŠMU (Vysoká Skola Múzických Umení) in Bratislava. She attended studies as visiting student in Spain, Mexico and Romania. filmografia scelta / selected filmography 2010 Mama ktorá ma? doc. 2011 Cigarety a pesničky mm, doc. (diretto con / directed with Marek Šulík); Camino doc. (diretto con directed with Marek Šulík) 2012 Zvonky šťastia doc. (diretto con directed with Marek Šulík)

Kristina Buožytė È nata a Klajpeda in Lituania, nel 1982. Si è diplomata nel 2008 in regia cinematografica e televisiva all’Accademia lituana di musica e teatro. Kolekcioniere è il suo primo film, e lavoro di diploma, è stato invitato in più di 30 festival fra cui quelli di Karlovy Vary, Pusan, San Paulo, Valencia, Manheim, Cottbus e Cairo. Kristina lavora come regista freelance nel cinema, nel teatro e nella multimedialità. Sta lavorando al suo nuovo film, un adattamento del racconto The Glamour di Christopher Priest. Aurora è stato presentato fra gli altri al festival di Karlovy Vary, nella sezione “East of the West” dove ha vinto una Menzione speciale.

Born in Klajpeda, Lithuania, in 1982, Kristina Buožyte graduated in 2008 with a Master degree in Film and TV Directing from Lithuanian Music and Theater Academy. Her first feature Kolekcioniere (graduation work for master degree) participated in more than 30 film festivals, Karlovy Vary, Pusan, San Paulo, Valencia, Manheim, Cottbus, Cairo among others. Kristina is working as a freelance director in the fields of film, theatre and multimedia and developing her next feature film The Glamour, an adaptation of Christopher Priest novel. Aurora (Vanishing Waves) was presented in several international film festivals: amoung them the “East of the West” competition at the latest Karlovy Vary film festival, where was awarded a Special Mention.

2005 Pakeisk plokštelę cm 2008 Kolekcioniere 2009 Park ‘79 (diretto con / directed with Tommy Ipsen, Nicolas Lebecque, Massimiliano Pacifico, Peter Shuff, Tomas Smulkis) 2012 Aurora (Vanishing Waves); Premi / Awards: Karlovy Vary IFF - East of the West, Menzione speciale / East of the West, Special Mention

Stefania Casini

È nata nel 1948 a Villa di Chiavenna (Sondrio). Dopo una laurea in architettura e una carriera di attrice che le permette di lavorare con Pietro Germi, Bernardo Bertolucci, Peter Greenaway, Dario Argento, Paul Morrissey, alla fine degli anni ‘70 si trasferisce a New York, dove lavora con Andy Warhol. Lì, decide di passare dietro la macchina da presa e inizia la sua carriera di giornalista e regista. Realizza numerosi documentari e reportage in tutto il mondo per RAI e Mediaset. Nel 2010 ha diretto la TV digitale terrestre IESTV, incarico che ha lasciato per tornare al documentario con Madein Albania. All’attività di sceneggiatrice e regista di programmi televisivi, reportage e documentari per la Rai e altri canali satellitari, affianca quella di giornalista, collaborando a diverse riviste italiane. Stefania Casini was born in Villa di Chiavenna (Italy) in 1948. After graduating in Architecture, she began a career in acting and worked with Pietro Germi, Bernardo Bertolucci, Peter Greenaway and Dario Argento, Paul Morrissey. In the late 70s, she moved to New York, where acted in Andy Warhol’s Bad. While in New York she decided to move behind the camera, and became a director. A passionate traveller, she have made a great number of documentaries and reportages for RAI and Mediaset. In 2010, she was Managing Director of digital television IESTV. Currently, she writes and directs programmes, reportages and documentaries for RAI, and for satellite channels and also works as a journalist, contributing to several popular Italian women’s magazines. filmografia scelta / selected filmography

1983 Lontano da dove (diretto con / directed with Francesca Marciano) 1991 Fuori casa film TV 1997 Un paradiso di bugie 2006 Chiudi gli occhi e vedrai cm; Preti di strada doc.; Dolce Italia doc. 2007 Alla scoperta del Marocco doc., TV (2X30’); Il futuro è già qui: viaggio nella comunicazione doc. 2008 Così lontani così vicini: ritratti di periferia doc. TV 2010 Schiaffo alla mafia doc., TV 2012 Madein Albania doc.

Stefano Cattini

È nato a Carpi il 18 gennaio 1966 e vive a Parma. Ha girato il suo primo cortometraggio documentario nel 2004. Nel 2008 il suo Ivan e Loriana è stato selezionato in molti festival nazionali e internazionali, ed è all’origine de L’isola dei sordobimbi, suo primo lungometraggio candidato ai David di Donatello. Nel 2012 il suo L’ora blu (finalista al Premio Corso Salani 2012) è stato premiato come Miglior film italiano al 53° Festival dei Popoli. Sta lavorando a Aishiteru my Love che è finalista al Premio Corso Salani 2013.

Stefano Cattini was born in Carpi on 18 January 1966 and currently lives in Parma. He shot his first documentary short in 2004. In 2008 his Ivan e Loriana was selected for many national and international festivals, and it inspired L’isola dei sordobimbi his first feature which was nominated for the David di Donatello Awards. In 2012 L’ora blu (shortlisted for the Corso Salani 2012 Award) won Best Italian Film at the 53rd Festival dei Popoli. He’s currently working on Aishiteru my Love which has been shortlisted for the Corso Salani 2013 Award. 2004 BrCa1 mm, doc. 2005 Fossoli Auschwitz Andata e Ritorno mm 2006 Il sabato del villaggio cm 2007 Il vento bussa alla mia porta doc.; L’ombra della mia casa mm 2008 Ivan e Loriana cm 2009 Una giornata perfetta cm; Uno strano treno cm; L’isola dei sordobimbi 2010 Amèn cm 2012 L’ora blu doc.; Premi / Awards: 53. Festival dei Popoli - Miglior film italiano / Best Italian Film; Modena, Italia, near Bologna

Marian Crișan È nato nel 1976, a Salonta, a Ovest della Romania. Ha conseguito la laurea in regia Film e tv alla UNATC di Bucarest nel 1999. Ha diretto numerosi cortometraggi, fra quali Megatron vincitore della Palma d’Oro per il Miglior cortometraggio al Festival di Cannes. Nel 2010, il suo primo lungometraggio Morgen ha vinto il Premio Speciale della Giuria alla 63esima edizione del Festival Internazionale del film di Locarno.

Marian Crișan was born in 1976 in Salonta, West Romania. He received his bachelor Degree in Film and TV Directing at UNATC Bucharest in 1999. In 2008 his short Megatron won the Palme d’Or for Best Short Film at the Cannes Film Festival. In 2010, his first feature film Morgen won the Special Jury Prize at the 63rd Locarno Film Festival.

1998 Comunismum Mobilae doc. 2003 Help! cm 2005 La Multi Ani cm 2006 Family Portrait cm 2007 Amatorul cm 2008 Megatron cm; Premi / Awards: Cannes - Palma d’oro per il miglior cortometraggio / Palme d’Or for the Best Short Film; LuniMonday doc. 2010 Morgen; Premi / Awards: Locarno - Premio speciale della giuria / Special Jury Prize 2011 Camelia cm 2012 Rocker

Jan Cvitkovič Nato a Lubiana nel 1966, si è laureato in archeologia nel 1999. Lavora come archeologo, attore, sceneggiatore e regista. Ha scritto la sceneggiatura di cortometraggi e documentari, e nel 1999 quella del pluripremiato V leru (diretto da Janez Burger e vincitore anche dell’XI edizione di Alpe Adria Cinema) di cui è stato anche l’attore principale. Nel 2001 ha esordito alla regia con Kruh in mleko che ha vinto il premio Leone del futuro alla Mostra del Cinema di Venezia. Odgrobadogroba (2005), il suo secondo lungometraggio, è stato presentato al Trieste Film Festival e in vari festival internazionali, dove ha vinto numerosi premi. Il cortometraggio Vem del 2008, è stato presentato all’ultimo festival di Locarno e a quello di Sarajevo, dove ha vinto una Menzione speciale della giuria. Il successivo To je zemlja, brat moj è stato presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia 2009, nella sezione “Corto cortissimo”, e al Trieste Film Festival nel concorso cortometraggi. Nel 2011 ha terminato il suo terzo lungometraggio Archeo premiato al 15mo Festival del cinema sloveno di Portorose.

Jan Cvitkovič was born in Ljubljana, in 1966. Graduated in 1999 in Archeology, he works as a archeologist, actor, scenarist and director. He wrote the script for some short films and documentaries: in 1999 he scripted and had the leading role in V leru (directed by Janez Burger and winner of the Alpe Adria Cinema 11th edition). In 2001 he directed his film debut Kruh in mleko awarded with the Lion of the Future in Venice 2001. Odgrobadogroba (2005), his second feature film, was screened at many international film festivals where received several awards, as well as at the Trieste Film Festival. His short film Vem (2008) was presented in Locarno, Sarajevo Film Festival and Trieste: in Sarajevo the short was awarded by a Special Jury Mention. To je zemlja, brat moj had its premiered in Venice, in the section “Corto cortissimo” and was in competition at Trieste Film Festival in 2010. In 2011 he has finished his third feature film Archeo which has won awards at the 15th Slovenian Film Festival in Portorož. 2001 Kruh in mleko Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia - Premio Leone del futuro / Venice Film Festival - Lion of the Future 2002 Daleč je smrt serie TV TV series 2003 Srce je kos mesa cm 2005 Odgrobadogroba; Premi Awards: San Sebastian – Miglior regista emergente / Best New Director; Cottbus Film Festival – Gran Premio, Premio Signis / Grand Prize, Signis Award; Torino Film Festival - Miglior film ex aequo, Miglior sceneggiatura Best Film ex aequo, Best Screenplay; Portorose, Festival del cinema sloveno - Miglior film / Portorož, Slovenian Film Festival - Best Film 2008 Vem cm; Premi / Awards: Sarajevo Film Festival - Menzione speciale della giuria Special Jury Mention 2009 To je zemlja, brat moj cm 2010 Totalni Gambit doc. 2011 Archeo Premi / Awards: Portorose, Festival del cinema sloveno – Miglior film, Miglior regia, Miglior

fotografia Portorož, Slovenian Film Festival - Best Feature Film, Best Director, Best Photography 2012 Sto psov cm

Massimo D’Anolfi

Massimo D’Anolfi è nato a Pescara nel 1974. Sceneggiatore del film di Roberta Torre Angela presentato a Cannes nel 2002, ha diretto Si torna a casa - Appunti per un film, presentato al 21mo Torino Film Festival, e Play Insieme a Martina Parenti ha realizzato I promessi sposi, premiato al Festival dei Popoli e a Filmmaker, oltre a Grandi speranze, presentato a Locarno e Il Castello Premio Speciale della Giuria nella sezione “italiana.doc” al Torino Film Festival. Materia oscura è il progetto che ha vinto la seconda edizione del Premio Corso Salani all’ultimo Trieste Film Festival.

Massimo D’Anolfi was born in Pescara in 1974. He wrote the script of the film by Roberta Torre Angela which was presented at Cannes in 2002; he made Si torna a casa - Appunti per un film, selected for the 21th Torino Film Festival, and Play Along with Martina Parenti, he made I promessi sposi, Special Mention at the Festival dei Popoli in Florence, Grandi speranze which was presented in Locarno and Il Castello Special Prize of the Jury in the “italiana.doc” section at the Torino Film Festival. Materia oscura is the winner project of the Corso Salani Award 2012 within the 23rd edition of Trieste Film Festival. filmografia scelta / selected filmography

1997 In fantasmi d’oro cm 1998 Plutone è lontano doc. 1999 Fuori gioco cm 2001 Musica maestro doc. 2002 Un Caravaggio in meno doc. 2003 Si torna a casa - Appunti per un film doc. 2004 Play cm 2006 I promessi sposi doc. (diretto con / directed with Martina Parenti) 2009 Grandi speranze doc. (diretto con / directed with Martina Parenti) 2011 Il castello doc. (diretto con / directed with Martina Parenti); Premi / Awards: Torino Film Festival – italiana.doc Premio Speciale della Giuria / Special Prize of the Jury 2013 Materia oscura doc. (diretto con / directed with Martina Parenti)

Jacob Dammas

È nato nel 1979 a Copenhagen. Si è laureato nel 2005 in Scienze della comunicazione alla Roskilde University. Durante suoi studi ha trascorso un semestre alla Ryerson Polytechnic University di Toronto (2001) sperimentando con il formato in 16mm; ha studiato Storia del cinema, produzione e cinema di propaganda alla Concordia University di Montreal (2003) e poi sociologia dei media alla Humboldt University di Berlino (2004). Fra il 2006 e il 2007, si è specializzato in cinema documentario presso la Scuola di regia “Andrzej Wajda” di Varsavia, dove lavora dal 2005 come produttore indipendente e regista, oltre che guidare la sua società di produzione, la Graniza Polska. Pomorskie iluzje è stato presentato in concorso all’ultimo festival di Karlovy Vary. Born in 1979, in Copenhagen, Jacob Dammas carries a M.A. in Communication Studies from Roskilde University (1998-2005). He spent semesters at Ryerson Polytechnic University (Toronto, 2001) where he experimented with 16mm film production; at Concordia University (Montreal, 2003) where he took courses in film history, propaganda and film production; and at Humboldt University (Berlin, 2004) studying media sociology. Jacob is also a post-graduate of the documentary program at the Andrzej Wajda School of Film Directing in Warsaw (2006-2007), where he has been working as a independent producer and filmmaker since 2005 running his own production company, Graniza Polska. Pomorskie iluzje was in documentary competition at the latest Karlovy Vary film festival.

filmografia scelta / selected filmography

2007 Kredens cm, doc. 2009 ABCinema cm, doc. 2011 Pomeranian Illusions doc. (diretto con / directed with Helge Renner) 2012 Pomorskie iluzje doc. (diretto con / directed with Helge Renner)

Gloria De Antoni

È nata a Udine, e vive tra Roma e Spilimbergo. Laureatasi nel 1978 al Dams di Bologna, durante e dopo l’Università lavora nel cinema come segretaria di edizione, e nel teatro come aiuto regista. Dal 1981 lavora per la Rai come programmista-regista, redattrice e conduttrice di programmi radio e tv, fra cui Samarcanda (1989-90, 1990-91, 1991-92), Parte civile (1992, Rai tre). Dal 1990 è autrice e conduttrice, quasi sempre con Oreste De Fornari, di Magazine 3 (1992-93, 1993-94), Letti gemelli (1994-95), Perdenti (1995 e 1996), Le infedeli (1997), La principessa sul pisello (1998), Pacem in terris (1999 e 2000), La fonte meravigliosa (2001, Rai tre), Romanzo popolare (2002), Noi siamo le signore (2002). Dal 2007 al 2010 è stata autrice e conduttrice con Oreste De Fornari del programma quotidiano di Rai International Parliamo italiano Dal 2004 collabora con La Cineteca del Friuli, per cui ha già realizzato 5 documentari su luoghi della regione divenuti set di film famosi. Di Gloria De Antoni il Trieste Film Festival ha presentato tutti documentari. Gloria De Antoni born in Udine (Italy), she lives in Rome and Spilimbergo. She graduated in 1978 from the Dams in Bologna. During and after university, she worked in cinema as an editing secretary, and in theatre as assistant director. From 1981, she worked for the Rai as a programmer and director, editor and anchor-person on tv and radio programmes, including Samarcanda (1989-90, 1990-91, 1991-92), Parte civile (1992, Rai tre). From 1990, she was the writer and anchor-person, almost always with Oreste De Fornari, of Magazine 3 (199293, 1993-94), Letti gemelli (1994-95), Perdenti (1995 and 1996), Le infedeli (1997), La principessa sul pisello (1998), Pacem in terris (1999 and 2000), La fonte meravigliosa (2001, Rai tre), Romanzo popolare (2002), Noi siamo le signore (2002). From 2007 to 2010 she has been author and anchor-person, together with Oreste De Fornari, of a daily tv programme for Rai international, which is called Parliamo italiano. Since 2004 she has been collaborating with La Cineteca del Friuli, for which she already made 5 documentaries on those places in Friuli Venezia Giulia Region, which became sets for popular movies. All her documentaries were presented at the Trieste Film Festival. 2005 I sentieri della gloria mm, doc., video 2006 Ritorno al Tagliamento doc., video 2008 Bottecchia, l’ultima pedalata mm, doc., video; 2009 Il perdente gentiluomo: vita e arte di Antonio Centa (diretto con / directed with Oreste De Fornari) mm, doc. 2010 La città di Angiolina mm, doc. (diretto con directed with Oreste De Fornari) 2012 L’estate di Bruno Cortona. Castiglioncello nell’anno del Sorpasso mm, doc.

Monica De Benedictis

È nata a Milano nel 1981. È laureata in Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo all’Università IULM di Milano. Si occupa di video editing per Studio Azzurro e altre produzioni. Suoi reportage fotografici sono apparsi in diversi giornali internazionali.

Monica De Benedictis was born in Milan, in 1981. Monica has achieved a degree in Communication and Performing Arts at IULM University in Milan. She works as video editor for Studio Azzurro and many other video productions. Her photo shoots have been published by international newspapers. 2012 Il viaggio di Arnold (diretto con / directed with Flavio Stroppini)

Maura Delpero

Maura Delpero è nata a Bolzano nel 1975, ma dal 1994 vive a Bologna dove insegna nelle scuole superiori. Dopo aver lavorato come assistente per il film di Vittorio Moroni Le ferie di Licu, ha diretto il suo primo film, Moglie e buoi dei paesi tuoi un documentario sul tema dell’interculturalità selezionato in festival nazionali e internazionali. Nel 2008 il suo cortometraggio Four Tracks from Ossigeno basato sullo spettacolo Ossigeno di Teatro Clandestino, è arrivato tra finalisti al premio Riccione TTV. Nel 2008 ha presentato al Torino Film Festival il suo primo lungometraggio, Signori Professori vincendo il Premio Avanti!. Nadea e Sveta ha vinto il Premio Cipputi all’ultimo Torino Film Festival.

Maura Delpero was born in Bolzano (Italy) in 1975, but since 1994 she lives in Bologna where she teaches at high schools. After working as an assistant on Vittorio Moroni’s movie Le ferie di Licu, she directed her first film, Moglie e buoi dei paesi tuoi a documentary about interculturality which was selected for national and international festivals. In 2008 her short film Four Tracks from Ossigeno, based on the show Ossigeno by Teatrino Clandestino, was a finalist at the Riccione TTV award. In 2008 she presented her first feature film, Signori Professori, at the Torino Film Festival, winning the Avanti! Prize. Nadea e Sveta won the Cipputi Prize at the latest Torino Film Festival. 2005 Moglie e buoi dei paesi tuoi mm, doc. 2008 Four Tracks from Ossigeno cm; Signori professori doc.; Premi / Awards: Torino Film Festival – Premio Avanti! Avanti! Prize 2012 Nadea e Sveta doc.; Premi / Awards: Torino Film Festival – Premio Cipputi / Cipputi Prize

Nana Ekvtimishvili

È nata nel 1978 a Tbilisi in Georgia. Ha studiato arti drammatiche e sceneggiatura alla scuola di cinema HFF “Konrad Wolf” di Potsdam-Babelsberg in Germania. Dopo aver scritto per il teatro e per il cinema, nel 2011 ha diretto il cortometraggio Deda Ha fondato la società di produzione Polare Film. Nel 2012 ha scritto, diretto e coprodotto il suo lungometraggio di debutto Grdzeli nateli dgeebi.

Nana Ekvtimishvili was born in 1978 in Tbilisi, Georgia. She studied dramatics and script writing at the filmschool HFF “Konrad Wolf” in Potsdam-Babelsberg, Germany. After writing prose and screenplays, she directed the short film Deda in 2011. She founded the production company Polare Film. In 2012 she wrote, directed and co-produced her debut feature Grdzeli nateli dgeebi 2007 Dakarguli Khmeleti cm, doc 2011 Deda cm 2012 Grdzeli nateli dgeebi

Sophie Fiennes

È nata nel 1967 a Ipswich, Regno Unito. È una regista e produttrice inglese. Dopo aver studiato pittura presso la Chelsea School of Art, ha collaborato, tra il 1987 e il 1992, con Peter Greenaway, per poi dirigere l’ensemble di danza Michael Clark Company. Nel 1998 ha esordito con il cortometraggio Lars from 1-10 in cui il regista Lars von Trier spiega l’origine di Dogma 95. Ha poi diretto altri documentari e recentemente ha terminato il suo primo cortometraggio dal titolo First Row Orchestra, prodotto da Arte. Nei suoi progetti futuri un documentario su Grace Jones.

Sophie Fiennes was born in 1967 in Ipswich, UK. She is an English director and producer. After studying painting at the Chelsea School of Art, she collaborated between 1987 and 1992 with Peter Greenaway, before going on to direct the Michael Clark Company dance ensemble. She debuted in film in 1998 with the short Lars from 1-10 in which Lars von Trier explains the origin of Dogma 95, which was followed by other documentaries. She has recently completed her first short drama, entitled First Row Orchestra, produced by Didier Jacob for Arte. Future projects include the completion of her documentary project on Grace Jones.

1998 Lars from 1-10 cm, doc. 1999 The Late Michael Clark doc. 2001 Because I Sing doc. 2002 Hoover Street Revival doc. 2006 The Pervert’s Guide to Cinema doc. 2007 VSPRS Show and Tell doc. 2010 Over Your Cities, Grass Will Grow doc. 2012 The Pervert’s Guide to Ideology doc.; First Row Orchestra cm

Benedek (Bence) Fliegauf

È nato nel 1974, a Budapest. Non frequenta scuole di cinema, ma fa esperienza lavorando come aiuto regista in televisione, sceneggiatore e scenografo. Dopo alcuni cortometraggi, nel 2003 debutta con il lungometraggio Rengeteg (2003), che vince un premio al festival di Berlino. Il suo secondo film, Dealer (2004), viene presentato con successo nei festival di tutto il mondo; Tejút (2007) il lungometraggio successivo vince il Pardo d’oro a Locarno. Womb (2010),

il primo film diretto in inglese, protagonista Eva Green, viene presentato in anteprima al festival di Locarno. Csak a szél (2012) è stato in concorso al festival di Berlino dello scorso anno, dove ha vinto l’Orso d’argento. Il film è stato uno dei tre finalisti al Premio LUX, il premio del Parlamento europeo. Nel 2005, il Trieste Film Festival ha dedicato un omaggio al cinema di Benedek Fliegauf. Benedek (Bence) Fliegauf was born in 1974, in Budapest. He did not attend film school but gathered experience working as an assistant director in television, where he was also involved in screenwriting and production design. He debuted with the film Rengeteg (2003), which won a prize at the Berlin IFF. His second film, Dealer (2004), was a hit at festivals all over the world, including Karlovy Vary; his subsequent title Tejút (2007) won the Golden Leopard at Locarno. Womb (2010), the director’s first film in English, stars Eva Green and premiered at the Locarno Film Festival. Csak a szél (Just the Wind, 2012) competed at the latest Berlin IFF, where it won a Silver Bear and was one of the three finalists at the LUX Prize, the European Parliament’s Film Prize. In 2005, the Trieste Film Festival dedicated a homage to Benedek Fliegauf’s cinema. 2000 Határvonal doc. 2001 Beszélő fejek cm; Hypnos cm; Premi / Awards: Cottbus, Film Festival - Premio speciale della giuria / Special Prize of the Jury; Van élet a halál előtt doc. 2003 Rengeteg; Premi / Awards: Budapest, Settimana del cinema ungherese - Miglior opera prima, Miglior produttore, Premio Gene Moskowitz dei critici stranieri / Budapest, Hungarian Film Week - Best Debut Film, Best Producer, Gene Moskowitz Prize of Foreign Critics; Berlino Forum - Premio Wolfgang Staudte / Berlin Forum - Wolfgang Staudte Prize; A sor cm 2004 Dealer; Premi / Awards: Budapest, Settimana del cinema ungherese - Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Miglior suono / Budapest, Hungarian Film Week - Best Director, Best Screenplay, Best Sound 2005 Pörgés cm 2007 Tejút; Premi / Awards: Locarno - Pardo d’oro / Golden Leopard 2008 Csillogás doc. 2010 Womb 2012 Csak a szél; Premi / Awards: Berlino - Orso d’Argento Berlin - Silver Bear; Magyarország 2011 (omnibus film diretto con directed with András Jeles, Ágnes Kocsis, Ferenc Török, Simon Szabó, Márta Mészáros, Péter Forgács, László Siroki, György Pálfi, András Salamon, Miklós Jancsó)

Péter Forgács

È nato a Budapest nel 1950. È un artista multimediale e un filmmaker indipendente. Lavora dal 1978 e ha realizzato più di 40 film e installazioni multimediali. Forgács è noto per la pluripremiata serie Privát Magyarország (Ungheria privata) che usa filmini di famiglia provenienti da ogni parte di Europa, fra gli anni Venti e gli anni Ottanta e che documentano la vita quotidiana di persone che stanno per essere testimoni di straordinari eventi storici: la serie è iniziata nel 1988 con A Bartos család Da allora ha ricevuto diversi riconoscimenti nei festival internazionali. Anche il Trieste Film Festival ha dedicato un omaggio a Forgács e alla serie Privát Magyarország nel 2002 nell’ambito dell’evento “Graffiti Ungheresi”. Fra il 2000 e il 2001 come artista ospite del Getty Museum - Getty Research Institute di Los Angeles, Forgács ha creato, in collaborazione con The Labyrinth Project (USC), l’installazione The Danube Esodus. suoi video e lavori si trovano in musei e collezioni pubbliche in tutto il mondo. Nel 2007 è stato insignito del prestigioso Dutch Erasmus Prize per il suo contributo alla cultura Europea. Nel 2009 ha rappresentato l’Ungheria alla Biennale di Venezia con l’installazione Col Tempo-The W. Project Péter Forgács was born in 1950 in Budapest. Forgács is a media artist and independent filmmaker. Since 1978 he has made more than forty films and media installations. Forgács is best known for the Privát Magyarország (Private Hungary) series of award winning films based on European home movies from the 1920s and 1980s, which document ordinary lives that were soon to be ruptured by an extraordinary historical trauma that occurs off screen. Forgács’ international debut came with A Bartos család (1988). Since then he has received several major international festival awards. The Trieste Film Festival has dedicated a tribute to Forgács and his Privát Magyarország series in 2002,

within the “Graffiti Ungheresi” event. In 2000-2001 as artist in residence at The Getty Museum - Getty Research Institute, Los Angeles Forgács created - in collaboration with The Labyrinth Project (USC) - The Danube Exodus installation. His video and works can be found in several museums and public collections around the world. In 2007 Forgács was awarded with the most prestigious Dutch Erasmus Prize for his notable contributions to European culture. In 2009 Péter Forgács represented Hungary at the Venice Biennale, exhibiting the Col TempoThe W. Project installation. filmografia scelta / selected filmography

1978 Látom, hogy nézek cm 1979 Gyerek mozi cm; Gyerek színház cm 1985

Aranykor cm; Spinoza Rücwerz cm; Vaskor mm 1986 Szondi Lipót mm 1987

Epizódok M. F. tanár úr életéből 1988 A Bartos család - Privát Magyarország

1.; Dusi és Jenő - Privát Magyarország 2 mm 1989 Vagy-vagy - Privát Magyarország 3. mm 1990 N. úr naplója - Privát Magyarország 4. mm 1991 D-film - Privát Magyarország 5. mm 1992 Arizónapló mm; Fényképezte Dudás László - Privát Magyarország 6 mm; Polgár Szótár - Privát Magyarország 7. mm; Wittgeinstein Tractatus mm 1993 Beszélgetések a pszichoanalízisről doc.; Culture Shavings mm 1994 Egy úrinő notesza - Privát Magyarország 8. mm; Miközben valahol ... 1940 - 1943 mm 1995 Szimplán boldog doc. (diretto con / directed with Albert Wulffers) 1996 A semmi országa - Privát Magyarország 9.; Az Örvény - Privát Magyarország 10.; Pauer Pszeudo doc., mm 1997 A Malestrom mm; Csermanek Csókja - Privát Magyarország 12 mm; osztálySORSjegy - Privát Magyarország 11. mm 1998 Dunai Exodus mm; Márai: Füveskönyv mm 1999 Angelos Film mm 2001 Bibó BreviáriumPrivát Magyarország 13. 2002 A Püspök Kertje - Privát Magyarország 14. mm 2004 Kölcsönös Analízis cm 2005 El Perro Negro 2006 Miss Universe 1929 2007 Saját halál 2008 Von Höfler vagyok - Werther variáció I.-II. 2009 Hunky Blues doc. 2011 Német Egység @ Balatonnál doc.; Tapintat 0.1 cm 2012 Magyarország 2011 (omnibus film diretto con / directed with András Jeles, Ágnes Kocsis, Ferenc Török, Simon Szabó, Márta Mészáros, László Siroki, György Pálfi, Bence Fliegauf, András Salamon, Miklós Jancsó)

Dennis Gansel

Dennis Gansel nasce nel 1973 a Hannover. Durante gli studi alla Scuola di Cinema di Monaco (Hochschule für Film und Fernsehen) realizza cortometraggi The Wrong Trip (1995) e Living Dead (1996). Nel 2001 esordisce al cinema con la commedia Mädchen Mädchen! (Ragazze pompom al top), un grande successo commerciale. Subito dopo Gansel inizia a scrivere, assieme a Maggie Peren, la sceneggiatura di Napola - Elite Für Den Führer (I ragazzi del Reich). Il film esce in Germania nel 2004. Il protagonista del film, l’attore Max Riemelt, vince un premio come Miglior attore al festival di Karlovy Vary. Con suoi attori preferiti, Max Riemelt, Jürgen Vogel e Christiane Paul nei ruoli principali, Gansel gira il film drammatico Die Welle (L’onda), basato sul romanzo di un autore americano Tod Strasser, che racconta di un controverso esperimento in cui un insegnante vuole che la sua classe comprenda quanto facilmente le masse possono essere manipolate. Nel 2008, con più di due milioni e mezzo di spettatori, il film si piazza al secondo posto nella classifica dei film di maggior successo in Germania. Di recente Gansel ha diretto il ‘vampire thriller’ Wir sind die Nacht Il film è tratto da una sceneggiatura che Gansel ha iniziato a scrivere nel periodo degli studi a Monaco.

Dennis Gansel was born in 1973 in Hanover. During his studies at the Munich Film School (Hochschule für Film und Fernsehen) he made the short films The Wrong Trip and Living Dead in 1995 and 1996. In 2001 made the successful teen comedy Mädchen Mädchen! Gansel’s first feature film. Then Gansel and co-autohor Maggie Peren wrote the screenplay for Napola - Elite Für Den Führer (Before the Fall). The drama about Nazi elite schools opened in German cinemas, starring Max Riemelt, in 2004. Actor Max Riemelt won Best Actor for his performance at the Karlovy Vary International Film Festival. Once again

with his favourite actor Max Riemelt as well as Jürgen Vogel and Christiane Paul in other leading roles, Gansel made the drama Die Welle (The Wave, based on American author Todd Strasser’s novel) about a controversial experiment in which a teacher wants his class to understand how the masses can be easily manipulated. With an audience of more than 2.5 million, Die Welle was the second most successful German cinematic release of 2008. Gansel most recently directed the vampire thriller Wir sind die Nacht (We Are the Night) based on his own script, which he wrote during his studies at film school.

1995 The Wrong Trip cm 1996 Living Dead cm 1998 Im Auftrag des Herrn cm 2000 Das Phantom film TV 2001 Mädchen Mädchen! (Ragazze pompom al top); The Dawn 2004 Napola - Elite für den Führer (I ragazzi del Reich / Before the Fall); Premi / Awards: Karlovy Vary - Miglior Attore / Best Actor 2005 Videotagebuch von Dennis Gansel cm 2008 Die Welle (L’onda / The Wave) 2010 Wir sind die Nacht (We Are the Night) 2012 Die vierte Macht

Seren Gel

È nata nel 1985 nella città di Tunceli in Turchia. Si è laureata in filosofia all’Università di Istanbul. Ha lavorato in molte serie televisive e cinematografiche. Ha realizzato tre cortometraggi presentati in molti festival in Turchia e all’estero. Seren Gel was born in 1985 in the city of Tunceli, Turkey. She graduated from the Department of Philosophy at Istanbul University. She worked in many film and television series. She has directed three short films; shown in several festivals in Turkey and abroad.

2010 Dema Tuya cm; Dicle cm 2011 Mêrên ji Avê Ditirsin (diretto con / directed with Selim Akgül) cm

Ivan Gergolet

È nato a Monfalcone (GO) nel 1977, si è laureato nel 2006 al DAMS Cinema dell’Università di Bologna. Il suo primo lavoro del 2002 è un corto documentario in digitale, Migranti. Fra il 2003 e il 2004 collabora alla realizzazione di eventi culturali bolognesi, come Premio D.A.M.S. e AlmaJazz. Nel 2005 è cominciata la sua collaborazione con l’Ente Teatrale Regionale del FVG per il progetto Teatro & Scuola e l’attività di consulenza con alcuni istituti scolastici per la realizzazione di progetti audiovisivi. Di Ivan Gergolet il Trieste Film Festival ha presentato nel 2007 Quando il fuoco si spegne e, nel 2009 La collezione di Medea. Ivan Gergolet was born in Monfalcone, Italy, in 1977. He graduated in 2006 from the DAMS Cinema at the University of Bologna. His first work in 2002 was a short documentary in digital format, Migranti. Between 2003 and 2004, he worked on the realisation of cultural events in Bologna, such as the Premio D.A.M.S. and AlmaJazz. In 2005, he began working with the Ente Teatrale Regionale of Friuli Venezia Giulia for the Teatro & Scuola (Theatre & School) project and as consultant with some schools for the realisation of audio-visual projects. The Trieste Film Festival presented his shorts Quando il fuoco si spegne in 2007 and La collezione di Medea in 2009. 2002 Migranti cm, doc. 2003 Purple News cm, (diretto con / directed with Marcello Taibi, Giuseppe D’Agostino) 2006 Quando il fuoco si spegne cm; Akropolis mm, doc. 2007 Luna Park cm, doc. 2008 La collezione di Medea cm 2009 Polvere cm 2010 Ouverture cm; Making Archeo Films cm doc.

Pier Paolo Giarolo

“Pier Paolo è nato in Argentina nel 1970. Dopo il diploma in pianoforte al Conservatorio di Vicenza, frequenta la scuola di scrittura creativa alla Scuola Holden di Torino. Nel novembre 2001 viaggia da solo in Argentina per realizzare il suo primo documentario. Da quando ha vinto nel 2005 il Festival Internazionale del Documentario di Roma con Un piccolo spettacolo sta cercando di guadagnarsi da vivere con questo lavoro, con propositi di rigore ed eleganza.” (P. P. Giarolo)

“Pier Paolo was born in Argentina in 1970. After gaining a diploma in piano at the Conservatorio di Vicenza, he attended the creative writing course at the Scuola

Holden in Turin. In November 2001, he travelled alone to Argentina to make his first documentary. Since he won the International Documentary Festival of Rome in 2005 with Un piccolo spettacolo, he has sought to make a living from this work, with clearly-defined, elegant films.” (P. P. Giarolo) 2005 Un piccolo spettacolo doc. Premi / Awards: Roma Doc Fest - Miglior documentario / Best Documentary 2008 Tradurre doc. 2009 Il capodanno di Nis doc. 2012 La rosa di Valentino mm, doc.

Tudor Giurgiu È nato nel 1972 a Cluj, in Romania. Ha frequentato il dipartimento di regia dell’Accademia di Cinema e Teatro (UNATC) di Bucarest, dove si è diplomato nel 1995. Ha diretto e prodotto diversi documentari (fra cui il pluripremiato Marele jaf comunist diretto nel 2004 da Alexandru Solomon), cortometraggi e video musicali. È stato presidente della televisione nazionale rumena dal 2005 al 2007. È il fondatore della Libra Film, una casa di produzione indipendente. Tudor Giurgiu è anche fondatore e presidente onorario del Transilvania International Film Festival. Superman, Spiderman sau Batman è stato presentato in concorso lo scorso anno al Trieste Film Festival. Despre oameni şi melci è il suo secondo lungometraggio.

Tudor Giurgiu was born in 1972 in Cluj, Romania. He attended the Film Directing Dept. of the Academy of Theatre and Film (UNATC) in Bucharest, where he graduated in 1995. He has directed and produced several documentaries (among them the award winning Marele jaf comunist directed in 2004 by Alexandru Solomon) and short films, as well as many music videos. He was the President of Romanian National Television from 2005 to 2007. He is the founder of Libra Film, an independent production company. Giurgiu is the founder and honorary president of the Transilvania International Film Festival. His short Superman, Spiderman sau Batman was presented in competition at the last Trieste Film Festival. Despre oameni şi melci is his second feature.

1992 Fetele Morgana cm 1993 Vecini cm 1995 Singur(ă) pe lume cm 2000 Hausmeister cm, doc. 2001 Popcorn Story cm; Romania privita cu inima doc. 2002 Copiii Romaniei: povestea lor doc. 2006 Legături bolnăvicioase 2007 Me sem baxtalo? doc. 2008 Nunti muzici si casete video doc. 2011 Superman, Spiderman sau Batman cm 2012 Despre oameni şi melci; Un alt crăciun cm

Ferruccio Goia vedi pagina 174 / see page 174

Martin Guggisberg

È nato nel 1971 a Berna. Ha studiato alla London International Film School. Dal 1998 lavora come fotografo freelance e filmmaker. Martin Guggisberg was born in Bern, in 1971. He studied at the London International Film School. He has been working since 1998 as a filmmaker and freelance photographer.

1985 Das Testament cm 1997 The Pig’s Family cm 1998 The Flasher from Berlin cm 2000 The Flasher from Grindelwald cm 2001 Prinz Beaujolais und Prinzessin Burghölzli cm 2003 Operation Adios cm 2006 Der Skifahrer cm 2011 Der Filmbringer cm 2012 Buumes cm

Tinatin Gurchiani

È nata nel 1973 a Tbilisi, in Georgia. Ha studiato Psicologia nella sua città d’origine, a Friburgo e a Graz, prima di cominciare a esercitare la professione di psicologa. Nel 2009, si è diplomata in Regia presso la HFF “Konrad Wolf” di PotsdamBabelsberg. Attualmente, vive a Tbilisi. Manqana, romelic kvelafers gaaqrobs è stato presentato al DOK di Lipsia e all’IDFA di Amsterdam e verrà proiettato al Sundance di quest’anno, nel concorso internazionale dedicato al documentario. Tinatin Gurchiani was born in 1973 in Tbilisi, Georgia. She studied psychology in Tbilisi, Freiburg and Graz and also worked as a psychologist. In 2009 she

graduated from Hochschule für Film und Fernsehen (HFF) Konrad Wolf in Potsdam-Babelsberg with a diploma on film direction. She currently lives in Tbilisi. Manqana, romelic kvelafers gaaqrobs premiered at DOK Leipzig 2012 and screened at IDFA in Amsterdam: it will be also screened in the World Documentary Competition at Sundance Festival 2013.

2003 Ein Sonntag doc., mm, 16mm 2004 Never Somewhere cm, video; Moment cm, 16mm 2005 Die Killer mm, video 2006 Frauenbilder doc., cm, video 2007 Zeit der Seelen doc., mm, video 2011 Sxvagan-Away 2012 Manqana, romelic kvelafers gaaqrobs doc.

Kathrin Hürlimann

È nata a Zurigo nel 1984. Dopo la scuola secondaria ha lavorato come apprendista disegnatrice in uno studio di architettura. Dopo quattro anni di lavoro e studio decide di lasciare la Svizzera e di andare in Sudamerica, dove vive per due anni. Nel 2006 ritorna in Svizzera e, dopo aver fatto diversi lavori, nel 2010 si iscrive alla scuola di animazione di Lucerna.

Kathrin Hürlimann was born in 1984 in Zürich, Switzerland. After the secondary school she made an apprenticeship as a draftswomen in an architecture studio. After four years of hard work and studies she decided to leave Switzerland and she went to Latin America where she spent two years. In 2006 she returned to Switzerland and worked in different jobs until 2010 when she started with the Animation studies in Luzern.

2012 Les Soeurs de coeur cm animazione / animation (diretto con / directed with Thirza Ingold)

Aleksej Igudesman Violinista, compositore e direttore d’orchestra, occasionalmente attore e ora anche regista, Igudesman è nato a San Pietroburgo. All’età di 12 anni, è stato accettato alla prestigiosa “Yehudi Menuhin School”, in Inghilterra. Successivamente, ha studiato violino con Boris Kuschnir, presso il Conservatorio di Vienna. Le sue composizioni sono state pubblicate dalla Universal ed eseguite in tutto il mondo da solisti, ensemble e orchestre importanti, spesso con lui come solista o direttore d’orchestra. Ha prodotto ed eseguito molto anche per il cinema, realizzando colonne sonore e collaborando con il compositore di musica per film e Premio Oscar, Hans Zimmer. Insieme al pianista Hyung-ki Joo, ha creato e porta in giro per il mondo A Little Nightmare Music, uno spettacolo che fonde musica classica e commedia. Noseland è il suo esordio alla regia. A violinist who has also established himself as a composer, conductor, actor and filmmaker. Aleksey Igudesman was born in St. Petersburg, Russia and at the age of 12 he was accepted to the prestigious “Yehudi Menuhin School” in England. He then studied violin with Boris Kuschnir at the Vienna Conservatory. Igudesman’s music, published by Universal Edition and his compositions have been performed world wide by soloists, ensembles and orchestras, often with him as a solo violinist and conductor. Igudesman has written for and performed as a soloist on several movie soundtracks and worked closely with Academy Award winning film composer Hans Zimmer on numerous movies. He and pianist Hyung-ki Joo, performing as A Little Nightmare Music bring together classical music and comedy performance. Noseland is his debut film. 2012 Noseland doc.

Thirza Ingold È nata nel 1981 nella parte francese della Svizzera. Si è trasferita poi a Berna, dove è cresciuta ed è andata a scuola. Ha poi frequentato la scuola magistrale e ha iniziato a occuparsi di animazione da autodidatta. Attualmente è studente all’Istituto di Design e Arte di Lucerna, HSLU, dove studia animazione. Thirza Ingold was born in 1981 in the French part of Switzerland. Thirza then moved to Berne where she grew up and went to school. She went to the teacher training college and began to deal with animation on her own. Now she’s a

student at the Institute of Design & Art in Luzern, HSLU, where she studies animation.

2012 Les Soeurs de coeur cm animazione / animation (diretto con directed with Kathrin Hürlimann)

Miklós Jancsó È nato a Vác, in Ungheria, nel 1921. Fra il 1939 e il 1944 studia etnografia, storia della cultura e legge all’Università di Kolozsvar (oggi Cluj, in Romania), dove si laurea nel 1944. Entra poi all’Accademia di Cinema e Teatro di Budapest dove si diploma in regia nel 1950. Inizia a lavorare nel cinema negli anni ‘50 come regista di cinegiornali e documentari. Nel 1958 realizza il suo primo lungometraggio, A harangok Rómába mentek. Ottiene fama internazionale con Szegénylegények (I disperati di Sándor, 1965) sceneggiato da Gyula Hernádi che diventa suo collaboratore abituale. Il cinema di questo regista è segnato da uno stile fortemente personale, basato sull’uso innovativo della macchina da presa, su lunghissime sequenze circolari, il ballo e le canzoni popolari, una forte componente visivo-pittorica dell’inquadratura. È un modo di fare cinema che cattura subito l’attenzione di critici e cineasti. Fra suoi film più importanti Csillagosok, katonák (L’armata a cavallo, 1967), Csend és kiáltás (Silenzio e grido, 1968) e Sirokkó (1969). Nel 1972 ottiene il premio per la Miglior regia a Cannes con il film Még kér a nép (Salmo Rosso). Fra il 1970 e il 1979 vive e lavora anche in Italia. Regista anche per il teatro, nel 1988 inizia a insegnare all’Accademia di Cinema e Teatro di Budapest e per qualche anno, dal 1990 al 1992, tiene dei corsi anche all’Università di Harvard. Oltre ai numerosi premi internazionali, nel 1979 il festival di Cannes gli ha dato un riconoscimento per l’opera complessiva e, nel 1990, la Mostra del cinema di Venezia lo ha premiato con il Leone d’oro alla carriera. Miklós Jancsó was born in 1921, in Vác, Hungary. He studied law, ethnography and art history at the Kolozsvár University. Between 1946 and 1950 he studied film directing at the Academy of Performing Arts in Budapest. In the Fifties he made news and documentary films. In 1958 he completed his first feature film A harangok Rómába mentek. His film Szegénylegények (The Round-Up, 1965), written by Gyula Hernádi who often collaborated with Jancsó, made him internationally famous as an innovator of film style. Jancsó’s cinema is marked by a highly personal style, based on the innovative use of the camera, unusually long shots, dance and folk songs and strong visual picture composition. It is a way of making films that immediately catches the attention of critics and filmmakers. Among his most important works are the films Csillagosok, katonák (The Red and the White, 1967), Csend és kiáltás (Silence and Cry, 1968) and Sirokkó (1969). In 1972 he was awarded in Cannes Festival as Best Director, for the film Még kér a nép (Red Psalm). Between 1970 and 1979 he lived and worked in Italy. He also directed in the theatre. Since 1988 he has been a professor at the Academy of Performing Arts and between 1990 and 1992 he taught at Harvard University. Beside numerous international awards, he gained a Special Prize for his oeuvre in 1979 at the Cannes Fim Festival and a Golden Lion for Lifetime Achievement in 1990 at Venice Film Festival. 1951 A szovjet mezögazdasági küldöttek tanításai doc.; Kezünkbe vettük a béke ügyét doc. 1952 A 8. szabad május 1 doc. 1953 Arat az orosházi Dózsa doc.; Közös után doc. 1954 Emberek! Ne engedjétek! doc.; Galgamentén doc.; Egy kiállítás képei doc.; Éltetö Tiszavíz doc.; Ösz Badacsonyban doc. 1955 Angyalföldi fiatalok doc.; Egy Délután Koppánymonostorban doc.; Emlékezz, ifjúság! (diretto con / directed with István Timár, Károly Wiedermann) doc.; Varsói világifjúsági talákozó I-II-III doc. 1956 Móricz Zsigmond 1879 - 1942 doc. 1957 Dél-Kína tájain doc.; Kína vendégei voltunk doc.; Peking palotái doc.; Színfoltok Kínából doc.; A város peremén doc. 1958 Derkovitz Gyula 18941934 doc.; A harangok Rómába mentek 1959 Halhatatlanság doc.; Izotópok a gyógyászatban doc. 1960 Az eladás müvészete (diretto con directed with Márta Mészáros) doc.; Három csillag; Az idö kereke doc.; Szerkezettervezés doc. 1961

Alkonyok és hajnalok doc.; Indiántörténet doc. 1963 Hej, te eleven fa... doc.; Oldás és kötés 1964 Így jöttem 1965 Jelenlét doc.; Szegénylegények (I disperati di Sándor / The Round-Up); Premi / Awards: Locarno - Premio FIPRESCI / FIPRESCI Award 1966 Közelröl: a vér doc. 1967 Csillagosok, katonák (L’armata a cavallo / The Red and the White) 1968 Csend és kiáltás (Silenzio e grido / Silence and Cry); Fényes szelek (Venti lucenti / The Confrontation); Vörös május doc. 1969 Sirokkó 1970 Füst doc.; Égi bárány (Agnus Dei); La pacifista 1972 Még kér a nép (Salmo rosso / Red Psalm); Premi / Awards: Cannes - Miglior regia / Best Director; La tecnica e il rito film TV 1973 Roma rivuole Cesare; Ronconi és Pasolini doc. 1974 Szerelmem, Elektra (Elettra, amore mio Electra, My Love) 1975 Vizi privati, pubbliche virtù (Private Vices, Public Virtues) 1976 Jelenlét II doc. 1978 Allegro barbaro; Magyar rapszódia (Rapsodia ungherese / Hungarian Rhapsody) 1981 Zsarnok szíve, avagy Boccaccio Magyarországon (Il cuore del tiranno) 1982 Faustus doktor boldogságos pokoljárása film TV; Jelenlét III doc. 1983 Omega, Omega doc. 1984 Muzsika film TV 1985 L’aube 1987 Szörnyek évadja 1988 Jézus Krisztus horoszkópja 1991 Isten hátrafelé megy 1992 Kék Duna keringö 1994 Kövek üzenete I-IV doc.; Maradékok doc. 1995 Elmondták-e? doc.; Anagy agyhalal (episodio del film Szeressük egymást gyerekek! diretto con Károly Makk, Pál Sándor) 1996 Egyszerü ez... doc.; Zsoltár doc.; Én, József Attila, itt vagyok! I-II doc. TV; Képzelt béke doc.; Látogatás doc. 1997 Hõsök tere I-II doc.; Zöld az erdõ, zöld a hegy is… (diretto con / directed with József Böjte) doc.; Temetetlen holtak doc.; Íme hát doc. TV 1998 Nekem lámpást adott kezembe az Úr Pesten Sír a madár (diretto con / directed with Ferenc Grunwalsky) doc.; Játssz, Félix, játssz! (diretto con / directed with Ferenc Grunwalsky) doc. 1999 Anyád! A szúnyogok 2001 Utolsó vacsora az Arabs Szürkénél 2002 Kelj fel, komám, ne aludjál 2003 A mohácsi vész 2006 Ede megevé ebédem 2010 Oda az igazság 2012 Magyarország 2011 (omnibus film diretto con / directed with András Jeles, Ágnes Kocsis, Ferenc Török, Simon Szabó, Márta Mészáros, Péter Forgács, László Siroki, György Pálfi, Bence Fliegauf, András Salamon)

András Jeles È nato nel 1945. Si è laureato in Letteratura ungherese e Linguistica all’Università ELTE (Eötvös Loránd) di Budapest. Ha iniziato a occuparsi di cinema come regista amatoriale. Nel 1974 si è diplomato in regia all’Accademia di Arti dello spettacolo. Sempre nel 1974 è entrato nella Società di produzione del cinema ungherese, prima come assistente e poi come direttore. Negli anni Settanta ha lavorato anche per la televisione nazionale ungherese. Nel 1979 ha realizzato il suo primo lungometraggio A kis Valentino. Negli anni Ottanta ha fondato una compagnia di teatro d’avanguardia chiamata “Monteverdi Wrestling Circle”. Oltre a film sperimentali ha realizzato le riprese di tutte le messinscene teatrali. Il suo film Álombrigád realizzato nel 1983 venne distribuito nelle sale solo nel 1989. András Jeles was born in 1945. He graduated in Hungarian Literature and Linguistics from the ELTE (Eötvös Loránd) University in Budapest. He started his film career as an amateur filmmaker. In 1974 he graduated in directing from the Academy of Performing Arts. From 1974 he was assistant, then director at the Hungarian Film Production Company. In the Seventies also worked for the Hungarian National Television. He made his first feature film A kis Valentino in 1979. In the Eighties he founded an avangarde theatre company called the “Monteverdi Wrestling Circle”. Along with his experimental films, he also made video recordings of these theatrical performances. His film Álombrigád made in 1983 was only released in 1989.

1969 Így fog leperegni doc. 1969 Meghallgatás doc. 1971 Fehér sereg doc.; Töredék cm 1973 A vasárnap gyönyöre cm 1974 A vándor doc.; Félálom cm 1977 Légy jó mindhalálig cm TV 1979 Csokonai film TV; Montázs doc.; A kis Valentino 1983 Angyali üdvözlet 1983-1989 Álombrigád 1985 Thália szekerén cm TV; Szélvihar 1986 A mosoly birodalma 1993 Senkiföldje 2004 József és testvérei - Jelenetek egy parasztbibliából 2012 Magyarország 2011 (omnibus

film diretto con directed with Ágnes Kocsis, Ferenc Török, Simon Szabó, Márta Mészáros, Péter Forgács, László Siroki, György Pálfi, Bence Fliegauf, András Salamon, Miklós Jancsó)

Slobodan Karajlović È nato a Spalato, in Croazia. Ha studiato regia cinematografica e teatrale all’Accademia di arti dello spettacolo di Burghausen in Germania. Ha realizzato diversi cortometraggi e più di 40 episodi di uno spettacolo televisivo per ragazzi, Jetzt Schlaegt’s Theo, per la televisione tedesca ZDF. Ha curato anche delle regie teatrali in Inghilterra, in Germania e Croazia. Attualmente sta lavorando a due progetti di film. Uskršnja jaja è stato in concorso in diversi festival internazionali, fra cui Tribeca a New York, Edimburgo e Los Angeles. Slobodan vive a Londra. Slobodan Karajlović was born in Split, Croatia. He studied film and theatre directing at the Athanor Academy of Performing Arts in Burghausen, Germany. He has directed several short films and more than 40 episodes of a children’s TV show Jetzt Schlaegt’s Theo, screened on German national television (ZDF). Slobodan has also directed in theatre, in UK, Germany and Croatia. He is now developing two feature projects. Uskršnja jaja was in competition in several international film festivals; among them, Tribeca Film Festival in NY, Edinburgh International Film Festival, LA Shorts Fest. Slobodan lives in London, UK. 2007 The Window cm 2011 Uskršnja jaja cm

Sulev Keedus

È nato in Estonia nel 1957. Si è laureato nel 1979 all’Università Pedagogica di Tallinn. Nel 1989 ha terminato il Corso di specializzazione per registi e sceneggiatori presso lo VGIK di Mosca. Dal 1983, lavora come regista e operatore free lance. Ha realizzato 4 film e 12 documentari. Sulev Keedus was born in Estonia in 1957. He graduated from the Tallinn Pedagogical University in 1979. In 1989 he completed the Higher Courses for Directors and Scriptwriters (VGIK) in Moscow. Since 1983 has been a freelance film director & cameraman and has made 4 feature and 12 documentary films. 1981 Metsade Taga doc. 1982 Luigeluum doc. 1983 Võrokese doc. 1985 Fueteed Suures Teatris doc. 1987 Oktoober Kaunispea Sadamas doc.; Rahutaevas doc. 1990 Ainus Pühapäev 1991 Vaarao Lapsed doc. 1993 In Paradisum doc. 1998 Georgica 2003 Somnambuul Premi / Awards: Cottbus Film Festival - Premio speciale per la Miglior regia / Special Prize for Best Direction; A&O serie TV / TV series 2004 Perekond doc. 2005 Tormise Regi doc. 2007 Jonathan Austraaliast doc. 2011 Kirjad Inglile 2012 Varesesaare Vemnelased doc.

Banu Kepenek

È nata a Dusseldorf nel 1984. Dal 2004 al 2006 ha studiato filosofia presso l’Università “Heinrich Heine” della stessa città. Dal 2006 studia cinema alla Scuola di cinema e televisione “Konrad Wolf” (HFF) di Potsdam. Banu Kepenek was born in Düsseldorf in 1984. From 2004 to 2006 studied Philosophy at the “Heinrich Heine” University in Düsseldorf. Since 2006 she is studying film directing at the University of Film and Television “Konrad Wolf” (HFF).

2008 Nora cm 2009 Fragment cm 2010 Taschengeld cm 2011 Tru To The Game cm 2012 Memo cm

Sokol Keraj

È nato a Lac in Albania nel 1976. Dal 1996 al 2000 ha studiato regia all’Università Nazionale di Teatro e Cinema (UNATC) “I. L. Caragiale” di Bucarest, dove successivamente ha frequentato un Master in Estetica del cinema e della pubblicità. Ha lavorato come assistente alla regia per Lucian Pintilie, Cristian Mungiu e Marius Barna. Dal 2004 al 2009 si è poi trasferito in Colombia, a Bogotà, dove ha insegnato in varie Università. Dal 2009 frequenta un dottorato

all’Università di Bayreuth in Germania. Dita e fundit e Loro Shestanit è stato selezionato in diversi festival internazionali.

Sokol Keraj was born in 1976 in Lac, Albania. From 1996 to 2000 he studied Film Directing at the National University of Theatre and Film (UNATC) “I. L. Caragiale” in Bucharest, where from 2001 to 2002 he attended also a Master in Film and Advertising Aesthetics. He worked as assistant director for Lucian Pintilie, Cristian Mungiu and Marius Barna. From 2004 to 2009 he moved to Colombia, where he taught in different universities in Bogotà. From 2009 he has been attending a PhD at the University of Bayreuth in Germany. Dita e fundit e Loro Shestanit has been selected in several international film festivals.

1997 Sclavul cm; Dupa 9 luni cm 16mm 1998 A fost odata cm, doc. 16mm 1999 Y2K cm; Diabolique III cm 2000 06:59 cm 2001 Fragile cm 2011 Dita e fundit e Loro Shestanit cm

Inese Kļava È nata nel 1976, ha studiato giornalismo e cinema a Riga. Il suo film di diploma, Ex Amen ha vinto il premio come Miglior film d’esordio al Festival Nazionale Lettone nel 2005. Dokumentālists è stato in concorso all’ultimo festival DOK Leipzig.

Inese Kļava was born in 1976, she studied journalism and cinematography in Riga. Her diploma work, Ex Amen, won the Best Debut Film at the Latvian National Film Festival in 2005. Dokumentālists was in competition at the latest DOK Leipzig film festival.

2002 The Night Is Over doc&fiction 2003 Enough doc. 2004 The End cm 2005 Ex Amen doc.; Premi / Awards: Festival Nazionale Lettone Lielais KristapsMiglior film d’esordio / National Festival Lielais Kristaps - Best Debut 2006 Ready and Done cm, doc. 2012 Dokumentālists (diretto con / directed with Ivars Zviedris); Premi / Awards: Festival Nazionale Lettone Lielais Kristaps - Miglior documentario lungo, Premio del pubblico Latvian National Festival Lielais Kristaps - Best Feature Length Documentary, Audience Award

ágnes Kocsis

È nata a Budapest nel 1971. Dopo essersi laureata alla Facoltà d’arte dell’Università Eötvös Loránd di Budapest, si è specializzata in Lingua e letteratura polacca, in Estetica e Teoria del cinema. Nel 2003 ha trascorso un periodo di studi a Roma, al Centro sperimentale di cinematografia. Nel 2005 si è diplomata in regia presso l’Accademia ungherese di teatro e cinema di Budapest. Nel 2006 presenta a Cannes il corto A vírus (presentato anche a Trieste in Concorso cortometraggi), che vince il terzo premio della Cinéfondation, e il suo primo lungometraggio, Friss levegő, nella Settimana della critica. Pál Adrienn il suo secondo lungometraggio, è stato presentato nel 2010 al festival di Cannes nella sezione “Un Certain Regard” dove ha vinto il premio FIPRESCI e in concorso al Trieste Film Festival. Ágnes Kocsis was born in Budapest, in 1971. After receiving her diploma from Eötvös Loránd University, Faculty of Arts, in Budapest she majored in Polish language and Literature, Aesthetics, and Film Theory. In 2003 she attended the Italian National Film School in Rome (aka Centro Sperimentale di Cinematografia). In 2005 she graduated as a film director from the Hungarian Academy of Theatre and Film Art in Budapest. In 2006 she was in Cannes, both for a short film A vírus (screened also in the Short Film Competition in Trieste) which won the third prize of the Cinéfondation and for her first feature film Friss levegő presented at the Critics’ Week. Pál Adrienn, her second feature film, premiered in 2010 in Cannes “Un Certain Regard” section, where was awarded by the FIPRESCI Jury and was in competition at the Trieste Film Festival.

2000 Szortírozott levelek cm 2001 Ugyanúgy volna, mint Sandokan... cm, doc., video 2003 18 kép egy konzervgyári lány életéből cm 2006 A vírus cm; Friss levegő Premi / Awards: Budapest, Settimana del Cinema Ungherese – Miglior

opera prima / Budapest, Hungarian Film Week – Best First Film 2010 Pál Adrienn; Premi / Awards: Cannes – Premio FIPRESCI / FIPRESCI Prize 2012

Magyarország 2011 (omnibus film diretto con / directed with András Jeles, Ferenc Török, Simon Szabó, Márta Mészáros, Péter Forgács, László Siroki, György Pálfi, Bence Fliegauf, András Salamon, Miklós Jancsó)

Christoph Kuschnig

Austriaco, si è laureato presso l’Università di Scienze Applicate di Salisburgo. Ha poi conseguito un master alla Scuola di cinema della Columbia University di New York (Hatch è stato il suo film di diploma). I suoi precedenti cortometraggi Eiko e Junkyard Jesus hanno vinto numerosi premi e sono stati presentati in molti festival in tutto il mondo. Attualmente sta lavorando una serie di film di fiction (fra quali uno tratto proprio da Hatch). Lavora anche nella pubblicità. Vive fra Vienna e New York.

Austrian, he graduated from the University of Applied Sciences in Salzburg. He then obtained a MFA from Columbia University’s Graduate Film School in New York (Hatch was his graduation film). His previous short films Eiko e Junkyard Jesús have won numerous awards and have been screened in many festivals around the world. He is currently working on a series of feature films (including one based on its Hatch). He also works in advertising. He is based in Vienna and New York.

2009 Eiko cm 2010 Junkyard Jesús cm 2012 Hatch cm

Nicole Leghissa

Produttrice, regista e autrice di programmi, documentari e reportage, Nicole opera del campo dell’audiovisivo dal 1997. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Trieste nel 1994 e poi la specializzazione in Gestione del rischio a Padova, si trasferisce a Roma dove lavora in qualità di produttore nel campo dell’informazione con emittenti straniere e agenzie di stampa (ARD, BBC, Reuters, AP, WTN). Ha collaborato come ricercatore e aiuto regista per alcune serie televisive per Channel 4, HBO, PBS, Discovery Channel UK e US. Come regista e autore, ha realizzato numerosi lavori documentari tra quali La corrente debole messo in onda in Francia su HistoireTF1 e in Italia su RAI 3, e presentato allo Ouagadougu Film Festival, alla New York University, alla London School of Economics e al Trieste Film Festival nel 2009.

Producer, director and author of factual programs, documentaries and reportages, Nicole Leghissa works in the field of audiovisuals field since 1997. After having graduated in International and Diplomatic Sciences at the University of Trieste (1994), and having specialized in Internaional Risk Management in Padoa, Nicole moved to Rome where she started to collaborate as news producer with foreign broadcasters and news agencies (ARD, BBC, Reuters, AP, WTN). She collaborated as researcher and First Assistant Director to a number of series for Channel 4, HBO, PBS, Discovery Channel UK and US. As director and author, she has realized many documentary work - among them La corrente debole broadcasted in France on Histoire-TF1 and in Italy on RAI 3, screened at Ouagadougu Film Festival as well as at New York University, London School of Economics and Trieste Film Festival in 2009.

filmografia scelta / selected filmography

1998 Magie e maschere della Sardegna cm, doc. 1999 Trieste, porto mediterraneo del caffé cm, doc. 2000 Working children between the Andes and Bogota cm, doc; www.nomadcommunity.com web doc. 2004 Ecoute la Mer cm 2008 La debole corrente mm, doc. 2011 Revolutionary Mind cm, doc. 2012 Unwired mm, doc.

Marco Leopardi

È nato a Roma il 10 maggio del 1961. Ha studiato fotografia allo IED di Roma e dal 1990 si dedica alla realizzazione di documentari di carattere naturalistico, geografico e socio-antropologico curandone la regia e la fotografia. Tra il 2002 e il 2003 ha fatto diversi viaggi in India che hanno ulteriormente aumentato il suo interesse verso soggetti socio-antropologici. Negli ultimi anni suoi documentari sono stati trasmessi dalla RAI e da emittenti estere (NDR, Arte, YLE e National Geographic sono alcune di esse) e hanno partecipato e vinto a numerosi festival nazionali e internazionali.

Marco Leopardi was born in Rome on 10th May 1961. He studied photography at the IED of Rome and has since 1990 dedicated himself to making nature, geographical and social or anthropological documentaries, handling the direction and photography. Between 2002 and 2003, he undertook a number of journeys to India, which increased his interest in social and anthropological subjects. In recent years, his documentaries have been broadcast by the RAI and by foreign broadcasters (NDR, Arte, YLE and National Geographic, amongst others), and he has participated in and won numerous national and international festivals. 1996 La festa del fuoco cm, doc.; Il falco delle vespe cm, doc. 1997 Il cedro del Rabbino cm, doc. 1998 Una vedova quasi nera cm, doc.; Inquilini sgraditi cm, doc.; Pericoli del mare cm, doc.; Il più brutto del reame cm, doc.; Foglie pericolose cm, doc.; Pungiglioni volanti cm, doc.; Porto Recanati cm, doc. 1999 Ancora Chernobyl cm, doc.; Siviglia, cuore caldo dell’Andalusia cm, doc.; L’aria serena di Madrid cm, doc.; Barcellona cm, doc.; Il mare di Tunisi cm, doc.; Sulle rive del Sahara cm, doc.; Mestieri della natura cm, doc.; Un inverno a testa in giù cm, doc. 2000 Il ritorno del grande avvoltoio cm, doc.; Il sentiero dell’inglese cm, doc.; L’impronta del Treja cm, doc.; Dalla Cappadocia al Mar Nero cm, doc.; Istanbul cm, doc.; I Guerrieri di Lepanto cm, doc. 2001 Gli ultimi cavalieri cm, doc.; Le sensazioni perdute cm, doc.; L’aquila dimenticata cm, doc. 2002 L’isola dei sassi cm, doc.; Zannone mm, doc.; L’isola dei gabbiani cm, doc.; La perla del Quarnero cm, doc.; Storia di un torrente mm, doc.; L’acqua del Cellina cm, doc.; Il piccolo danzatore di Shiva mm, doc. 2003 Orissa tra i templi e il mare cm, doc.; SOS Grifoni mm, doc.; 2004 Il Cammino di Santiago cm, doc.; FMA (Forza = Massa x Accelerazione) mm, doc.; Uomini del mare cm, doc.; Come un uccello cm, doc.; Operazione Adorno cm, doc.; 2005 The Marathon Runner (Il Maratoneta - Io Luca Coscioni) mm, doc. 2006 Un mondo perfetto doc.; Oltre la sbarra cm, doc.; Beyond the barrier mm, doc.; Il colosso d’Europa cm, doc.; Occhi sul mare cm, doc.; Itinerari bestiali cm, doc. 2007 Riserva naturale Forra del Cellina cm, doc.; Olanda in Houseboat cm, doc.; Galizia destinazione Atlantico cm, doc. 2008 Hair India doc. 2009 La retta via mm, doc. 2012 Mohamed e il Pescatore mm, doc.

Sergej Loznica È nato a Barnoviči (oggi Bielorussia) nel 1964. Nel 1986 si è laureato al Politecnico di Kiev in Matematica. Dal 1987 al 1991 ha lavorato presso l’Istituto di Cibernetica di quella città, specializzandosi in sistemi complessi e intelligenza artificiale. Nel 1996 ha terminato suoi studi di cinema allo VGIK di Mosca. Si è trasferito in Germania nel 2001, ma lavora ancora in Russia. Il Trieste Film Festival gli ha dedicato una retrospettiva completa nel 2011. V Tumane è stato presentato in concorso all’ultima edizione del Festival di Cannes, dove ha vinto il premio FIPRESCI.

Sergei Loznitsa was born in Baranowitschi (now Belarus), in 1964. In 1986, he graduated from the Kiev Polytechnic University (Faculty of Applied Mathematics). From 1987 to 1991 he worked at the University of Cybernetics (involved in specialist systems and artificial intelligence) in Kiev. In 1996, he took a degree in film directing from VGIK in Moscow. In 2001 he moved to Germany, but still works in Russia. In 2011 the Trieste Film Festival dedicated to Loznitsa a complete retrospective. V Tumane premiered in competition at the latest Cannes Film Festival, where it won the FIPRESCI Prize.

1996 Segodnja my postroen dom cm, doc. (diretto con / directed with Marat Magambetov); Premi Awards: Lipsia, Festival del cinema documentario – Gran Premio / Leipzig International Documentary Film Festival - Grand Prix; Sochi FF – Miglior film di debutto / Best Debut 1998 Žizn’, osen’ mm, doc. (diretto con / directed with Marat Magambetov); Premi / Awards: Vila do Conde (Portogallo), Festival Internazionale del cortometraggio - Miglior documentario Vila do Conde (Portugal), International Short Film Festival - Best Documentary 2000 Polustanok cm, doc.; Premi / Awards: Lipsia, Festival del cinema documentario - Colomba d’argento / Leipzig International Documentary Film Festival - Silver Dove 2001 Poselenije doc.; Premi / Awards: Karlovy Vary IFF – Premio della giuria / Jury Award 2002 Portret cm, doc.; Premi / Awards: Oberhausen IFF – Grand Prix; Karlovy Vary IFF – Premio della giuria / Jury Award 2003 Landschaft mm, doc., Peyzazh mm, doc.; 2004 Fabrika mm. doc; Premi / Awards: Toronto IFF – Premio della Giuria / Jury Award 2005 Blokada mm, doc.; Premi / Awards: Festival Internazionale di Cracovia - Gran Premio “Drago d’Oro” / Cracow International Film Festival - Gran Prix “Golden Dragon” 2006 Artel’ mm, doc.; Premi / Awards: Karlovy Vary IFF – Miglior documentario / Best Documentary 2008 Predstavlenje doc; Premi / Awards: Festival Internazionale di Cracovia - Miglior documentario Cracow International Film Festival - Best Documentary; Lumière du Nord serie TV / TV serie 2010 Sčasťje moje (My Joy); Premi / Awards: Molodist Kiev IFF – Grand Prix, Premio FIPRESCI / FIPRESCI Prize 2012 V tumane (Anime nella nebbia / In the fog); Premi Awards: Cannes – Premio FIPRESCI FIPRESCI Prize Artem Ludyankov È nato nel 1985 nella città di Kazan in Russia, dove si è diplomato in pittura all’Istituto d’Arte. Si è interessato soprattutto alla “motion graphics”, sebbene durante gli anni i suoi studi hanno spaziato dall’arte tradizionale al CGI. Dopo il diploma ha lavorato per la televisione e in alcuni studi di produzione. Nel 2011 ha vinto una borsa di studio a Fabrica, il Centro di ricerca sui media e sulla comunicazione del gruppo Benetton con sede a Treviso. De Versicoloribus Naturalium Ludis è il suo primo progetto di animazione, realizzato durante il suo periodo di studio a Fabrica. Attualmente vive a Mosca e sta lavorando ai suoi prossimi progetti.

Artem Ludyankov was born in Kazan, Russia, in 1985. Graduated at Kazan Art College, in Painting. He focused his studies on motion graphics, although during the course of his education he was exposed to a wide set of skills relating to traditional art and CGI. After graduation, he worked in many tv channels and production studios. In 2011 he was awarded a scholarship at Fabrica, Benetton Group’s Media and Communication research center, based in Treviso, Northern Italy. De Versicoloribus Naturalium Ludis is his first animation project realized within his scholarship in Fabrica. Now he is based in Moscow and working on his next projects.

2012 De Versicoloribus Naturalium Ludis cm, animazione animation

Ruth Mader

È nata a Vienna nel 1974. Ha studiato regia presso il Dipartimento di cinema e televisione dell’Università di musica e arti dello spettacolo di Vienna. Nel 2001 il suo cortometraggio Null Defizit viene presentato al festival di Cannes, alla Cinéfondation. Anche Struggle il suo primo lungometraggio, viene presentato nel 2003 a Cannes in “Un Certain Regard” e vince poi il Premio Cipputi al Torino Film Festival di quell’anno. What is Love è stato presentato al Forum della Berlinale nel 2012.

Ruth Mader was born in Vienna, in 1974. She studied directing at the Film and Television Department at the University of Music and Performing Arts in Vienna. In 2001 her short Null Defizit was shown in the Cinéfondation section at Cannes Film Festival. Struggle her first feature premiered in Cannes in 2003, in the “Un Certain Regard” section and won the Cipputi Prize at the Torino Film Festival. What is Love, her second feature, had its world premiere at Berlinale Forum in 2012.

1992

Endstation Obdachlos mm, doc. 1994 Kilometer 123,5 cm 1997 Ready for What mm, doc. 1998 Gfrasta cm 2001 Null Defizit cm, doc. 2003 Struggle; Premi Awards: Torino Film Festival – Premio Cipputi / Cipputi Prize 2012 What is Love

Ruslan Magomadov

“Sono ceceno. Sono nato nel 1983 a Sverdlovsk (ora Ekaterinburg), nell’ex Unione Sovietica. Nel 1991 la mia famiglia si è trasferita a Groznyj in Cecenia, la nostra terra d’origine. Alla fine del 1994 iniziò la prima guerra cecena. Solo un miracolo ci ha aiutato a sopravvivere a quei tempi difficili e sanguinosi. La nostra città e la nostra casa furono distrutte. Nel 1998, mi sono nuovamente trasferito a Ekaterinburg, dove nel 2002 ho finito il liceo. Dal 2002 al 2006 ho studiato presso l’Accademia di Belle Arti. Nel 2005, ho iniziato a lavorare come professore presso l’Istituto di Comunicazione Internazionale. Dal 2006 al 2010 ho lavorato alla SNEGA, una società di produzione cinematografia, dove ho preso parte alla produzione di numerosi film. Nel 2009, il Ministero della Cultura della Federazione Russa mi ha concesso mezzi finanziari per realizzare il mio primo cortometraggio Dust for Sailor Dal 2011 vivo a Mosca, dove frequento Corsi Superiori di sceneggiatura e regia.” (R. Magomadov)

“I am Chechen. I was born in 1983, Sverdlovsk city, USSR. In 1991, my family and I moved to our historical fatherland - Chechnya, city of Grozny. At the end of 1994, first Chechen war started. Only a miracle helped my family and me to survive that difficult and bloody times. Our city was destroyed just as our house was. In 1998, I moved to Ekaterinburg. In 2002, finished high school there. From 2002 to 2006 studied in the Academy of Fine Arts. In 2005, started working as a professor at Institute of International Communications. From 2006 to 2010 worked at film company SNEGA. During the time of my work there, I took part in production of several feature films. In 2009, Ministry of Culture of Russian Federation granted me the financial means to make my first short film called Dust for Sailor. Since 2011, I am studying in Moscow at Higher Courses of Script Writers and Film Directors.” (R. Magomadov) 2009 Dust for Sailor cm 2012 Dom tsia cm

Alina Marazzi

È nata a Milano nel 1964. La sua formazione cinematografica avviene a Londra negli anni ‘80. Alterna la regia di documentari per la televisione, il lavoro di aiuto regista per il cinema, la collaborazione con alcune realtà artistiche e l’attività di formazione in particolari realtà sociali (laboratori video in carcere). Con il suo primo film documentario Un’ora sola ti vorrei (2002), Alina Marazzi balza all’attenzione della critica e del pubblico internazionale. Il film riceve la Menzione Speciale della Giuria al Festival di Locarno e il premio per il Miglior Documentario al Festival di Torino. Dopo il successo di questo film ha realizzato Vogliamo anche le rose (2007) in cui ripercorre la storia delle donne dalla metà degli anni ‘60 fino alla fine dei ‘70 in risonanza con il nostro presente conflittuale e contraddittorio. Tutto parla di te è stato presentato all’ultimo Festival Internazionale del Film di Roma, nella sezione “Cinemaxxi” Alina Marazzi was born in Milan in 1964. She was trained in filmmaking in London in the Eighties. She directs documentaries for television, works as an assistant director for films, collaborates with art groups and teaches in specific social environments (video workshops in prisons). With her first documentary film, Un’ora sola ti vorrei (2002), Alina Marazzi captured the attention of critics and the international public. The film won the Special Jury Mention at the Locarno Film Festival and the Best Documentary Award at the Torino Film Festival. She followed the success of this film with Vogliamo anche le rose (2007) in which she surveys the history of women from the mid-Sixties to the end of the Seventies, in resonance with our conflictual and contradictory present day. Tutto parla di te premiered at the latest Rome International Film Festival, in the “Cinemaxxi” section.

filmografia scelta / selected filmography 2002 Un’ora sola ti vorrei mm, doc.; Premi / Awards: Locarno - Menzione speciale / Special Mention; Torino Film Festival – Miglior Documentario / Best Documentary 2005 Per sempre mm, doc. 2007 Vogliamo anche le rose doc. 2012 Tutto parla di te

Antonio Martino

È nato a Crotone nel 1977. Laureatosi nel 2004 al DAMS, ha realizzato diversi documentari, tra cui una trilogia dedicata all’Est che comprende Noi siamo l’aria non la terra (2005) girato a Chernobyl, Gara de Nord_Copii pe strada (2006) girato, con una piccola telecamera nascosta, fra i bambini che vivono nelle fogne di Bucarest e vincitore del premio Ilaria Alpi nel 2007. Completa la trilogia Pančevo_Mrtav Grad (2007), un reportage girato nella città più inquinata d’Europa, Pančevo in Serbia. Nel 2008 va in Uzbekistan dove gira Be Water My Friend sulle assurde condizioni di vita dei pescatori nell’ormai scomparso lago d’Aral. Isqat al Nizam - Ai confini del regime è stato presentato ai festival di Annecy e Torino.

Antonio Martino was born in Crotone, Italy, in 1977. He graduated in 2004 from DAMS and has made various documentaries, such as a trilogy about the East which includes Noi siamo l’aria non la terra (2005) filmed in Chernobyl, Gara de Nord_Copii pe strada (2006) shot with a small hidden camera, among the children living in the sewers of Bucharest, and Pančevo_Mrtav Grad (2007), filmed in Panchevo, Serbia, the most polluted city in Europe. In 2008 he went to Uzbekistan where he shot the documentary Be Water, My Friend about the horrible living conditions of fishermen in the now vanished Aral Sea. Isqat al Nizam - Ai confini del regime was presented at the Annecy Cinéma Italien festival and Torino Film Festival.

2004 Siamo fatti così mm, doc. 2005 Noi siamo l’aria non la terra cm, doc. 2006 Gara de Nord_Copii pe strada cm, doc. 2007 Pančevo_Mrtav Grad mm, doc. 2009 Nìguri mm, doc.; Be Water, My Friend cm, doc. 2011 Macauba. Appunti di lotte e di energia cm, doc. 2012 Isqat al Nizam - Ai confini del regime doc.

Salvatore Mereu

Salvatore Mereu è nato a Dorgali (Nuoro) nel 1965. Dopo gli studi al DAMS e al Centro Sperimentale di Cinematografia e la realizzazione di alcuni corti, nel 2003 gira il suo primo lungometraggio, Ballo a tre passi, premiato alla Settimana Internazionale della Critica alla 60. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e con il David di Donatello per la Migliore opera prima. Il suo secondo film, Sonetàula è presentato alla Berlinale 2008 nella sezione “Panorama”, e vince tre Globi d’oro tra cui il Gran premio della Stampa Estera. A seguito di un’esperienza scolastica con gli allievi di due scuole medie della città di Cagliari, nel 2010 nasce Tajabone, presentato alla 67. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Bellas mariposas, tratto dall’omonimo racconto di Sergio Atzeni, è il suo quarto lungometraggio ed è stato in concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia nella sezione “Orizzonti”. Nel 2006 ha fondato la casa di produzione Viacolvento, con la quale ha coprodotto Sonetàula e prodotto Tajabone e Bellas mariposas Salvatore Mereu was born in Dorgali (Nuoro) in 1965. After studying at DAMS and at the Centro Sperimentale di Cinematografia and making some short films, Mereu made his first feature Ballo a tre passi in 2003, winning awards at the Film Critics Week at the 60th Venice Film Festival and the David di Donatello Award for the Best Debut Film. His second film, Sonetàula, presented at the Berlinale in 2008 (“Panorama” section) won three Golden Globes, among them the Foreign Press Award. In 2010, after an experience with some pupils from two schools in Cagliari, Mereu presented Tajabone at the 67th Venice Film Festival. Bellas mariposas his fourth feature film, is based on a story by Sergio Atzeni. The film was in competition at the latest Venice film Festival, “Orizzonti” section. In 2006

Mereu founded the production company Viacolvento through which he produced Tajabone and Bellas mariposas and co-produced Sonetàula 1997 Prima della fucilazione cm 2000 Miguel cm 2003 Ballo a tre passi Premi / Awards: Settimana Internazionale della Critica – Miglior Film / Venice International Film Critics Week – Best Film; David di Donatello – Miglior Opera Prima / Best Debut Film 2005 Il mare cm 2008 Sonetàula; Premi / Awards: Golden Globes –Miglior Attore Esordiente, Miglior Produttore, Gran premio della Stampa Estera / Best Emerging Actor, Best Producer, Foreign Press Award 2010 Tajabone doc. 2012 Bellas mariposas

Márta Mészáros È nata a Kispest, Ungheria, nel 1931. Dal 1935 al 1946 ha vissuto in Unione Sovietica, dove il padre, lo scultore László Mészáros, fu vittima del regime di Stalin. Dopo essersi diplomata nel 1956 allo VGIK di Mosca, collabora fino al 1958 con lo studio “Alexandru Sahia” di Bucarest per cui realizza una serie di documentari. Nel 1958 torna in Ungheria dove realizza solo cortometraggi fino al 1968, anno di uscita del suo primo lungometraggio, Eltávozott nap. Raggiunge la fama internazionale con Örökbefogadás premiato nel 1975 a Berlino con l’Orso d’oro e l’anno seguente con Kilenc hónap che vince a Cannes il premio FIPRESCI. Nel 1982 realizza Napló gyermekeimnek (Diario per i miei figli), il primo di una serie autobiografica. Il film non viene proiettato in Ungheria fino al 1984 per problemi di censura, ma quell’anno vince il Premio speciale della giuria a Cannes. Nel 1995 vince il premio OCIC al festival di Venezia con La settima stanza. Di Márta Mészáros, il Trieste Film Festival ha presentato diversi lavori fra quali, nella 17a edizione, il lungometraggio A temetetlen halott. Márta Mészáros was born in 1931 in Kispest, Hungary. She lived in the Soviet Union between 1935 and 1946. Her father, László Mészáros, a sculptor, fell victim to Stalin’s cleansing. After graduating from the Union State Film School (VGIK) in Moscow in 1956, she made documentary films in the Bucharest Alexandru Sahia Studio until 1958; then returned in Hungary, where produced only short films until 1968, when realized her first feature film, Eltávozott nap. She gained international fame with Örökbefogadás which won in 1975 the Golden Bear in Berlin, and in the following year at Cannes with Kilenc hónap which won the FIPRESCI award. In 1982, she made Napló gyermekeimnek (Diary for my children), the first in her autobiographic series. The film was not screened in Hungary until 1984 because of problems with the censor, but it won the Jury’s Special Prize in Cannes. In 1995, with The Seventh Room, she won the OCIC prize at the Venice Film Festival. The Trieste Film Festival presented several films made by Márta Mészáros including, in the 17th edition, A temetetlen halott. 1954 ... és újra mosolyognak doc. 1955 Mindennapi történet doc. 1956 Túl a Calvin téren doc.; Országutak vándora doc. 1960 Az eladás művészete doc. (diretto con / directed with Miklós Jancsó); Rajtunk is múlik doc. TV; Az őszibarack termesztése doc. TV; Egy t(ermelő)sz(övetkezeti) elnökről doc. 1961 A szár és a gyökér fejlődése doc. TV; Danulongyártás doc. TV; Szívdobogás doc.; Vásárhelyi színek doc. 1962 Kamaszváros doc.; Gyerekek - könyvek doc. TV; Nagyu zemi tojástermelés doc. TV; A labda varázsa doc. TV 1963 1963. július 27. szombat doc.; Munka vagy hivatás doc. TV; Szeretet doc. 1964 Bóbita cm; Festők városa doc.; Kiáltó doc. 1965 15 perc - 15 évről doc. 1966 Harangok városa doc.; Borsos Miklós doc. TV 1968 Eltávozott nap; Holdudvar 1969 Mészáros László emlékére doc. 1970 Szép lányok, ne sírjatok 1971 A lőrinci fonóban doc. 1973 Szabad lélegzet (Senza legami / Riddance); Szeptember végén cm 1975 Örökbefogadás; Premi / Awards: Berlino - Orso d’Oro, Premio OCIC / Berlin - Golden Bear, OCIC Prize 1976 Kilenc hónap Premi / Awards: Cannes - Premio FIPRESCI / FIPRESCI Prize 1977 Ők ketten 1978 Olyan, mint otthon 1979 Útközben 1980 Örökség 1981 Anna 1982 Napló gyermekeimnek (Diario per i miei figli / Diary for My Children); Premi / Awards: Cannes - Premio Speciale della Giuria / Special Jury Prize 1983 Délibábok országa 1987 Napló szerelmeimnek I-II (Diario per i miei amori / Diary for My Loves); Premi / Awards:

Berlino - Orso d’Argento, Berlin - Silver Bear 1988 Piroska és a farkas 1990 Napló apámnak, anyámnak (Diario per mio padre e mia madre / Diary for My Father and Mother) 1992 Edit és Marlene film TV 1993 A magzat 1995 A hetedik szoba (La settima stanza / The Seventh Room); Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia - Premio OCIC / Venice Film Festival - OCIC Prize 1998 A szerencse lányai 1999 Kisvilma - Az utolsó napló 2001 A csodálatos mandarin mm 2004 A temetetlen halott Premi / Awards: Budapest, Settimana del Cinema Ungherese - Miglior attore non protagonista / Budapest, Hungarian Film WeekBest Supporting Actor 2009 Utolsó jelentés Annáról 2011 Ármány és szerelem Anno 1951 film TV 2012 Magyarország 2011 (omnibus film diretto con / directed with András Jeles, Ágnes Kocsis, Ferenc Török, Simon Szabó, Péter Forgács, László Siroki, György Pálfi, Bence Fliegauf, András Salamon, Miklós Jancsó)

Pippo Mezzapesa

È nato a Bitonto nel 1980. Il suo primo cortometraggio, Lido azzurro, è accolto calorosamente dai festival di settore e il successivo Zinanà vince il David di Donatello. Nel 2006 il corto Come a Cassano ottiene una menzione speciale ai Nastri d’Argento. La docufiction Pinuccio Lovero – Sogno di una morte di mezza estate è l’evento speciale di chiusura della Settimana Internazionale della Critica alla 65. Mostra del cinema di Venezia. Nel 2011 scrive e dirige Il paese delle spose infelici che viene presentato in concorso al Festival Internazionale del Film di Roma. Anche Pinuccio Lovero Yes I Can è stato presentato all’ultimo Festival Internazionale del Film di Roma nella sezione “Prospettive Italia”. Pippo Mezzapesa was born in Bitonto (Italy) in 1980. His first short film Lido azzurro was warmly received at short film festivals, and the following Zinanà won the David di Donatello. In 2006 his short film Come a Cassano received a special mention at the Nastri d’Argento Awards. His docufiction Pinuccio Lovero –Sogno di una morte di mezza estate was the closing Special Event at the Venice International Film Critics Week at the 65th Venice Film Festival. In 2011 he wrote and directed the film Il paese delle spose infelici, featured on the competition lineup of the 2011 Rome International Film Festival. Also Pinuccio Lovero Yes I Can premiered at the latest Rome International Film Festival, in the “Prospettive Italia” section.

2001 Lido azzurro cm 2003 Zinanà cm; Premi / Awards: David di Donatello – Miglior Cortometraggio / Best Short Film 2006 Come a Cassano cm 2008 Pinuccio Lovero – Sogno di una morte di mezza estate doc. 2009 L’altra metà cm 2011 Il paese delle spose infelici 2012 Pinuccio Lovero – Yes I can doc.

Maja Miloš È nata a Belgrado nel 1983, si è laureata in regia presso la facoltà di Arte drammatica di Belgrado nel 2008. Durante i suoi studi ha realizzato 11 film, fra corti e documentari. Nel 2006 ha frequentato la Scuola di Cinema Documentario presso la La Femis di Parigi. Dal 2005 lavora per il cinema, come direttore casting e assistente alla regia. Klip è il suo primo lungometraggio ed è stato presentato con successo in moltissimi festival internazionali. Maja Miloš was born in Belgrade, in 1983. She graduated from the Department of Film and Television Directing of the Faculty of Drama Arts in Belgrade in 2008. During her studies she directed 11 short films and documentaries. In 2006 she attended the Documentary Film School at La Femis in Paris. Since 2005 she also works on feature films, as a casting director and assistant director. Klip is her first feature film and was successfully presented at many international film festivals.

filmografia scelta / selected filmography

2003 Interval cm 2004 Si tu timažin cm 2006 Les Cousins cm 2008 Prah cm

2012 Klip; Premi / Awards: Rotterdam, International Film Festival - Tiger Award; Cluj, Transilvania International Film Festival - Miglior regia / Best Director

Catalina Molina È nata a Buenos Aires nel 1984. Vive in Austria dal 1990. Dal 2004 studia cinema all’Università di Arti Applicate di Vienna. Unser Lied il suo secondo lavoro, ha vinto il premio come Miglior cortometraggio alla Diagonale di Graz dello scorso anno.

Catalina Molina was born in Buenos Aires in 1984. Since 1990 she’s living in Vienna. Since 2004 she’s studying cinema at the University of Applied Arts in Vienna. Unser Lied, won the award for Best Short Film 2012 at the Diagonale film festival in Graz.

2010 Talleres Clandestinos mm 2012 Unser Lied cm; Premi / Awards: Diagonale, Graz - Miglior cortometraggio / Best Short Film

Michał Mróz Regista, sceneggiatore, graphic designer, fotografo e amante dell’animazione. Ha iniziato a interessarsi di animazione fin dall’età di 14 anni, realizzando il suo primo film a casa. Ha partecipato a numerosi workshop in Europa (a Londra presso la BBC e la Panavision, a Malmo, a Dresda) e a molti altri in Polonia. Director, writer, graphic designer, photographer and lover of animation. He became interested in animation at the age of 14 years, making his first movie at home. He has participated in numerous workshops in Europe (in London at the BBC and Panavision, Malmo, Dresden) and many others in Poland.

2005 Dziwne Popołudnie cm, animazione / animation 2006 Uroczy Wieczór cm, animazione / animation; Europa cm, animazione / animation 2007 Drzewo cm, animazione / animation; Chaplin cm, animazione / animation 2008 Marionetki cm, animazione / animation; Szczęście cm, animazione / animation 2011 Zgrzyt cm, animazione / animation

Lena Müller

Per metà tedesca e per metà jugoslava, Lena è cresciuta fra Berlino e Parigi. Dopo essersi laureata in Filosofia, Scienze politiche ed Economia a Oxford, ha lavorato per un’organizzazione di Belgrado che si occupa di diritti umani. Comincia poi a interessarsi di recitazione (sia a teatro che al cinema) e di produzione e fonda a Berlino un collettivo di cinema e teatro, produce cortometraggi, lavora come assistente regista e produttrice per Doc en Stock, Arte, Kloos&Co.Medien e Rise and Shine. Nel 2009, ha creato la società di produzione von.müller.film, per sviluppare, produrre e dirigere documentari e film per il cinema e la televisione. Dragan Wende – West Berlin è il suo primo documentario lungo come regista e produttrice.

Half German, half Yugoslav, Lena grew up in Berlin and in Paris. After a degree in Philosophy, Political Science and Economics at Oxford University, Lena worked in a Belgrade-based human rights think-tank. Turned to acting in theatre and film and to producing, she founded a theatre and film collective in Berlin, produced short films, worked as assistant director and producer for Doc en Stock, Arte, and for Kloos&Co.Medien, Rise and Shine. In 2009, she created the production company von.müller.film with the aim to develop, produce and direct creative and documentaries films for cinema and TV. Dragan Wende – West Berlin is her first feature length documentary film as a director and producer. 2009 FAM – Frauen am Montag 2012 Dragan Wende – West Berlin doc. (diretto con / directed with Dragan von Petrović)

Mickey Nedimovic

È nato nel 1976 a Novi Sad, ora Serbia. Vive a Hannover dal 1980. Ha studiato recitazione, prima alla Neighborhood Playhouse School of The Theater di New York e poi con Phil Gushee. Ha lavorato come attore in diverse produzioni. Nel 2004 ha fondato la sua compagnia di produzione Midaja Films. Il suo cortometraggio Dva è stato invitato in numerosi festival internazionali. Mickey Nedimovic was born in 1976 in Novi Sad, now Serbia. He has been living in Hannover since 1980. He studied drama at the Neighborhood Playhouse

School of The Theater in New York. After leaving the Neighborhood Playhouse, he went on to study with the acting coach Phil Gushee. He worked as an actor in quite a few film productions. In 2004, Mickey started his own production label Midaja Films. His short Dva attended several international film festivals. 2010 Neiiiiiin cm 2012 Dva cm

Olmo Omerzu È nato nel 1984 a Lubiana. A 13 anni vince un concorso di sceneggiatura per giovani organizzato dalla televisione slovena, e ha così la possibilità di dirigere il suo primo cortometraggio Almir presentato poi al Festival del cinema sloveno di Portorose. Dopo la sua prima esperienza cinematografica si dedica alla creazione di fumetti. Nel 2004 si iscrive alla FAMU di Praga dove si diploma nel 2011 con il suo primo lungometraggio Příliš mladá noc Il film è stato presentato con successo al Forum di Berlino 2012 e invitato in molti festival internazionali. Attualmente sta lavorando alla sceneggiatura per il suo prossimo lungometraggio.

Olmo Omerzu was born in 1984, in Ljubljana. At age 13 he won the Slovenian National Television’s screenplay competition for young artists which enabled him to direct his first short feature Almir that was shown at the Festival of Slovenian Film in Portoroz. After the first film experience he dedicated himself to drawing comics. In 2004 he enrolled at the Prague Film Academy FAMU where he graduated in 2011 with his first feature film Příliš mladá noc. After a successful premiere in the Forum section of Berlinale 2012, the film has been invited to several international festivals. Currently, Olmo Omerzu is working on a screenplay for his next long-length feature.

1998 Almir cm 2003 Nič cm 2005 Ve čtyři odpoledne cm; Masky cm 2006 Slzy cm, doc.; Láska cm 2008 Druhé dějství mm 2012 Příliš mladá noc

Darežan Omirbaev

È nato nel 1958 a Uyuk, nella regione di Žambyl in Kazakistan. Nel 1980 si è laureato in Matematica applicata all’Università del Kazakistan. Ha iniziato a lavorare come montatore per gli studi della Kazakh Film. Nel 1987 si è diplomato all’Istituto Superiore Statale di Cinematografia (VGIK) di Mosca, con una tesi in Semiotica Cinematografica basata sulle teorie di Pasolini, Metz, Jakobson e Mitry. Ha collaborato per alcuni anni come critico e teorico per la rivista di cinema «Novoe Kino». Nel 1991 realizza il suo primo lungometraggio Kajrat che vince il Pardo d’Argento a Locarno. Nel 1998 il suo Killer (Tueur à gages) vince il premio “Un Certain Regard” al festival di Cannes. I suo film successivi sono stati selezionati nei principali festival internazionali. Il Trieste Film Festival nel 2003 gli ha dedicato un omaggio, nell’ambito dell’evento “Stelle della Steppa”. Darezhan Omirbayev was born in 1958 in the village of Uyuk, in the Djambul region of Kazakhstan. In 1980, he received a degree in Applied Mathematics from the University of Kazakhstan. He began working as an editor at the Kazakh Film Studios. In 1987, he finished his studies at VGIK (Senior State Film Institute) in Moscow, with a thesis on Film Semiotics based on the teories of Pasolini, Metz, Jakobson and Mitry. For several years, Omirbayev worked as a film theorist and critic for the magazine “Novoe Kino”. In 1991 he completed his first feature film Kajrat, which won the Silver Leopard Award in Locarno. In 1998 his film Killer (Tueur à gages) won the “Un Certain Regard” Prize at Cannes International Film Festival. His following films were selected in major international film festivals. The Trieste Film Festival in 2003 dedicated a tribute to his cinema, as part of the event “Stars of the Steppe”. 1982 Žizn’ cm 1988 Šil’de cm 1991 Kajrat; Premi / Awards: Locarno - Pardo d’argento Silver Leopard Award 1993 Professija - Kontroller doc. 1995 Kardiogramma 1998 Killer (Tueur à gages); Premi / Awards: Cannes - Premio “Un Certain Regard” “Un Certain Regard Award” 2001 Žol 2007 Šuga 2012

Student

György Pálfi

È nato a Budapest nel 1974. Nel 1995 si è iscritto all’Accademia d’Arte drammatica e Cinematografica e ha realizzato alcuni corti, invitati nei principali festival internazionali. Nel 2000 si è diplomato in regia e ha iniziato a sviluppare il progetto di Hukkle, suo primo lungometraggio, premiato alla Settimana del cinema ungherese e in altri festival importanti. Il film è stato presentato anche al Trieste Film Festival. L’anno dopo realizza Táltosember vs. Ikarus un episodio del film collettivo Jött egy busz..., che vince il premio per la Miglior Regia alla Settimana del cinema ungherese. Taxidermia, del 2006, scritto con la moglie Zsófia Ruttkay, ha vinto diversi premi, fra cui quello di Miglior Film alla Settimana del Cinema Ungherese di Budapest. È stato presentato a Cannes nella sezione “Un Certain Regard” e al Trieste Film Festival (18a edizione). Nem vagyok a barátod (2009) è stato presentato in concorso ai festival di Karlovy Vary, Cottbus e Trieste (21ma edizione). Final Cut – Hölgyeim és Uraim è stato presentato all’ultimo festival di Cannes, nella sezione “Cannes Classics”. György Pálfi was born in Budapest in 1974. In 1995, he entered at the Academy of Dramatic and Cinematographic Arts and produced several short films that were screened in leading international festivals. In 2000, he earned a diploma in directing and began to develop the project for Hukkle, his first feature film, which won several awards at the Hungarian Cinema Week in Budapest and other international film festivals. The film was also screened at the Trieste Film Festival. In 2003 he made Táltosember vs. Ikarus a segment in the omnibus film Jött egy busz... (A Bus Came…), for which he shared the Best Director prize at the 35rd Hungarian Filmweek. Taxidermia (2006), which he co-wrote with his wife, Zsófia Ruttkay, won the award for Best Film and the Gene Moskowitz Prize of Foreign Critics at the 37th Hungarian Filmweek. The film was presented in Cannes, in the “Un Certain Regard” section an screened at the Trieste Film Festival. Nem vagyok a barátod (2009) was in competition at Karlovy Vary, Cottbus and Trieste film festivals (21st edition). Final Cut – Hölgyeim és Uraim was screened at the latest Cannes Film Festival, in the “Cannes Classics” section.

1994 Break és Csekk II cm 1997 A hal - Ikhthüsz cm 1998 Valaki kopogHetedik szoba: Az Ördöglakat cm; Körbe cm 2002 Hukkle; Premi / Awards: Budapest, Settimana del cinema ungherese - Miglior Opera prima, Premio Gene Moskowitz dei critici stranieri / Budapest, Hungarian Film Week - Best First Film, Gene Moskowitz Prize of Foreign Critics; San Sebastian - Premio speciale nella categoria “Opera prima” Special Prize of the First Film Competition; Cottbus, Film Festival - Premio speciale, Premio del pubblico, Premio della giuria di studenti Special Prize, Audience Prize, Prize of the Student Jury 2003 Táltosember vs. Ikarus cm (episodio del film / an episode of the film Jött egy busz... diretto con / directed with Viktor Bodó, Kornél Mundruczó, Árpád Schilling, Ferenc Török) 2006 Taxidermia; Premi / Awards: Budapest, Settimana del cinema ungherese - Miglior Film, Miglior attrice non protagonista, Miglior attore non protagonista, Miglior scenografia, Premio Gene Moskowitz dei critici stranieri / Budapest, Hungarian Film Week - Main Prize, Best Supporting Actress, Best Supporting Actor, Best Art Director, Gene Moskowitz Prize of Foreign Critics; Cottbus, Film Festival - Premio Don Chisciotte / Don Quixote Award; Transilvania Film Festival - Miglior regia / Best Director 2009 Nem vagyok a barátod 2012 Final Cut – Holgyeim és Uraim; Magyarország 2011 (omnibus film diretto con / directed with András Jeles, Ágnes Kocsis, Ferenc Török, Simon Szabó, Márta Mészáros, Péter Forgács, László Siroki, Bence Fliegauf, András Salamon, Miklós Jancsó)

Martina Parenti

Martina Parenti è nata a Milano nel 1972. Ha diretto numerosi documentari, presentati in diversi festival, come Animol (2003), presentato a Filmmaker e a CinemAmbiente, L’estate di una fontanella (2006), selezionato al Bellaria Film Festival. Ha inoltre realizzato diversi programmi tv, come L’apprendista stregone (2002) e School in action (2006). Con Massimo D’Anolfi ha realizzato I promessi

sposi, premiato al Festival dei Popoli e a Filmmaker, oltre a Grandi speranze presentato a Locarno e Il Castello Premio Speciale della Giuria nella sezione “italiana.doc” al Torino Film Festival. Materia oscura è il progetto che ha vinto la seconda edizione del Premio Corso Salani all’ultimo Trieste Film Festival. Martina Parenti was born in Milan in 1972. She has directed numerous documentaries, which has been presented at various festivals, such as Animol (2003), screened at Filmmaker and at CinemAmbiente, and L’estate di una fontanella (2006), selected at Bellaria Film Festival. She also made various TV programs, such as L’apprendista stregone (2002) and School in action (2006). Together with Massimo D’Anolfi, Martina Parenti directed I promessi sposi, Special Mention at the Festival dei Popoli in Florence, Grandi speranze which was presented in Locarno and Il Castello Special Prize of the Jury in the “italiana.doc” section at the Torino Film Festival. Materia oscura is the winner project of the Corso Salani Award 2012 within the 23rd edition of Trieste Film Festival. filmografia scelta / selected filmography 2003 Animol mm, doc. 2006 L’estate di una fontanella doc.; I promessi sposi doc. (diretto con / directed with Massimo D’Anolfi) 2009 Grandi speranze doc. (diretto con directed with Massimo D’Anolfi) 2011 Il castello doc. (diretto con directed with Massimo D’Anolfi); Premi / Awards: Torino Film Festival - italiana. doc, Premio Speciale della Giuria / Special Prize of the Jury 2013 Materia oscura doc. (diretto con / directed with Massimo D’Anolfi)

Michaela Pavlátová

È nata nel 1961 a Praga, Repubblica ceca. Ha studiato animazione presso l’Accademia di Belle Arti, Architettura e Design di Praga (VSUP) dove si è diplomata nel 1987. Come regista di animazione, suoi film hanno ricevuto numerosi premi in festival internazionali, tra cui una nomination agli Oscar per Řeči, řeči, řeči (1991) e riconoscimenti a Berlino, Tampere, Hiroshima, Stoccarda. Anche la sua animazione Repete (1995) ha vinto una serie di premi tra cui l’Orso d’Oro a Berlino. Nel 2008 ha finito il suo secondo lungometraggio di finzione Deti noci, ma continua a lavorare anche come regista d’animazione. È illustratrice e insegna animazione. Vive e lavora a Praga. Di Michaela Pavlátová il Trieste Film Festival nel 2004 ha presentato in concorso Nevěrné hry, suo lungometraggio di debutto. Tramvaj è stato presentato con successo in più di 50 festival in tutto il mondo.

Michaela Pavlátová was born in 1961 in Prague, Czech Republic. She studied animation at VSUP, Academy of Arts, Architecture and Design in Prague where gained her diploma in 1987. As an animation film director, her films have received numerous awards at international film festivals, including an Oscar nomination for Řeči, řeči, řeči, the Grand Prix in Montreal, and accolades at Berlin, Tampere, Hiroshima, Stuttgart. Her short animated film, Repete, has also won a series of awards including the Golden Bear in Berlin. In 2008 she finished her second feature film Deti noci, but continues in making her animation films as well. She also makes illustrations and teaches animation. She lives and works in Prague. In 2004 the Trieste Film festival presented in competition Nevěrné hry her feature debut. Tramvaj has been successfully screened in more than 50 festivals around the world.

1989 Křížovka cm, animazione / animation 1991 Řeči, řeči, řeči cm, animazione / animation 1995 Repete cm, animazione / animation; Premi Awards: BerlinoOrso d’oro come Miglior cortometraggio / Berlin - Golden Bear in the Short Film Category; This could be me cm, animazione / animation 1998 Až navěky (diretto con / directed with Pavel Koutecký) animazione animation 2000 Absolutní láska (episodio del film / episode of the film Praha očima diretto con / directed with Artemio Benki, Vladimir Michálek, Martin Šulik); O babičce cm, doc. 2001 Taily Tales cm, animazione / animation 2003 Nevěrné hry 2003-2006 Laila cm, animazione / animation 2006 Karneval zviřat cm, animazione / animation (diretto con / directed with Vratislav Hlavaty); 2008 Deti noci 2010 Cirkus kaktus cm, animazione / animation 2012 Tramvaj cm, animazione / animation

Marten Persiel

Nato a Berlino nel 1974, ha mosso i primi passi nel mondo del cinema come assistente al montaggio per la società di produzione HKF di Amburgo. Fra il 1997 e il 1998 ha studiato arte multimediale a Portsmouth e nel 2001 si è diplomato in regia alla Westminster University di Londra. Regista e scrittore, ha diretto spot pubblicitari, video musicali e documentari. This Ain’t California è il suo primo documentario lungo: è stato presentato ai festival di Berlino e Karlovy Vary. Born in 1974 in Berlin, Marten Persiel entered the film industry working as an assistant editor for the film production company HKF in Hamburg. From 1997 to 1998 he studied mixed media arts at Portsmouth University and from 1998 to 2001 film directing at Westminster University in London. A director and writer, he has made commercials, music videos and documentaries. This Ain’t California is his first feature-length documentary and was presented at the latest Berlin and Karlovy Vary film festivals. filmografia scelta / selected filmography 2000 Kebabland 2003 Behind de mi House animazione /animation 2004 Buhay na Tubig I cm, doc., video; Polvorosa the Movie animazione / animation 2005 Buhay na Tubig II doc., video; Adela animazione / animation 2006 Siyempre amigos mm, doc., video; Three Foot Charlie doc. 2007 Mimi, la joie mm, doc. 2008 Joy; 14000 Finestres cm, doc., video; 8 Schritte cm, doc., video 2009 La Chureca doc. 2010 Welcome en Casa mm, doc.; We Are Surfers doc. 2012 This Ain’t California doc.; Premi / Awards: Berlinale - Premio della sezione “Perspektive Deutsches Kino” / Perspektive Deutsches Kino Prize

Metod Pevec

Nato a Lubiana nel 1958, si è laureato in Filosofia e Letteratura Comparata presso l’Università della sua citta. Per oltre dieci anni ha lavorato come giornalista nella redazione culturale della radio nazionale slovena. Prima e durante gli studi, negli anni ’70 e ’80, ha recitato come attore protagonista in diversi film, produzioni e serie televisive, slovene e jugoslave (la collaborazione più importante è stata quella con il regista serbo Živojin Pavlović). Il lungometraggio Estrellita del 2007, è stato presentato in concorso lungometraggi alla 19a edizione del Trieste Film Festival. Ha diretto anche diversi documentari, una serie per la televisione e ha scritto dei romanzi: Carmen (1991, da cui ha tratto il suo primo lungometraggio, che porta lo stesso titolo), Marija Ana (1994) e Večer v Dubrovniku (2002). Ha anche pubblicato una serie di racconti dal titolo Luna, violine (1994), numerose sceneggiature e opere radiofoniche. Il suo documentario Aleksandrinke (2011) è stato premiato come Miglior documentario nella scorsa edizione del Trieste Film Festival. Vaje v objemu è stato presentato al Festival del cinema sloveno di Portorose dove ha vinto diversi premi. Metod Pevec was born in 1958 in Ljubljana. He graduated from Philosophy and Comparative Literature at the University in Ljubljana. For more than 10 years he worked as a journalist in the cultural department of national Radio Slovenia. Before and during his studies, in 70s and 80s, he played several main roles in Slovene and Yugoslav feature films, television films and television serials. Among them, several collaborations with the Serbian director Živojin Pavlović were the most important. His feature film Estrellita (2007) was selected in the Feature film Competition at the Trieste Film Festival’s 19th edition. He also directed a number of TV documentaries and a TV serial and wrote several novels: Carmen (1991, on which his first feature film with the same title was based), Marija Ana (1994) and Večer v Dubrovniku (2002). He also wrote a collection of short stories, Luna, violine (1994), several radio plays and several screenplays. His documentary Aleksandrinke (2011) was awarded as Best Documentary at the latest Trieste Film Festival. Vaje v objemu premiered at the Festival of Slovenian Film in Portorož where it received several awards.

1992 Vse je pod kontrolo cm 1993 Portret Andreja Hienga doc., TV 1994 Mrki kondor doc., TV 1995 Carmen 1996 Portret Berte Meglič doc., TV 1998 Izziv neba doc. 2000 Velika vrtna veselica doc. 2003 Pod njenim oknom 2004 Se

zgodi serie TV / TV series 2005 Film pred oltarjem doc. 2007 Estrellita - Pesem za domov Premi / Awards: Portorose, Festival del Cinema Sloveno - Miglior Attrice protagonista / Portorož, Festival of Slovenian Films - Best Actress 2008 Hit poletja TV 2011 Aleksandrinke; Premi / Awards: Portorose, Festival del Cinema Sloveno - Miglior documentario Portorož, Festival of Slovenian Films - Best Documentary; Trieste Film Festival - Miglior documentario / Best Documentary; Lahko noč, gospodična 2012 Vaje v objemu; Premi / Awards: Portorose, Festival del Cinema Sloveno – Miglior regia, Miglior attore protagonista, Miglior attrice protagonista / Portorož, Festival of Slovenian Films –Best Director, Best Actor, Best Actress

Paola Piacenza

Nata l’8 luglio 1963, giornalista dal 1990, attualmente nello staff di «Io donna», settimanale del «Corriere della Sera», Paola Piacenza scrive di cinema, di cultura e di esteri. Ha lavorato, tra gli altri, in Libano, Egitto, Turchia, Israele e Territori Occupati, Maghreb, Iraq, Albania, Russia. Collabora con Rai Radio3, Piazza Verdi. È curatrice della sezione “Colpe di Stato” del Milano Film Festival. Nel 2009 ha girato e diretto un primo cortometraggio documentario, The Land of Jerry Cans, presentato in numerosi festival italiani e internazionali. In nessuna lingua del mondo (2011) è stato presentato fuori concorso al Festival dei Popoli e a Filmmaker. È tra gli autori di Milano 55,1: Cronaca di una settimana di passioni, film collettivo coordinato da Luca Mosso e Bruno Oliviero che ha partecipato al Festival di Locarno e al Milano Film Festival. In uno stato libero è stato presentato nella sezione “Panorama” del Festival dei Popoli 2012 e come evento speciale a Filmmaker, Milano.

Born on 8th July 1963, and a journalist since 1990, she is currently on the staff of “Io donna”, the weekly supplement to “Il Corriere della Sera“. Paola Piacenza writes about cinema, culture and foreign affairs. She has worked in Lebanon, Egypt, Turkey, Israel, the Occupied Territories, the Maghreb, Iraq, Albania and Russia, amongst other places. She also works with Rai Radio3, Piazza Verdi. She is curator of the “Colpe di Stato” section of the Milan Film Festival. In 2009, she directed her first short documentary, The Land of Jerry Cans, presented in numerous Italian and international festivals. In nessuna lingua del mondo (2011) was presented out of competition at the Festival dei Popoli and at Filmmaker. She is one of the authors of Milano 55,1: Cronaca di una settimana di passioni, a collective film coordinated by Luca Mosso and Bruno Oliviero, which participated in the Festival di Locarno and at the Milano Film Festival. In uno stato libero was presented in the “Panorama” section of the Festival dei Popoli in November 2012 and as special event at Filmmaker, Milan, in December 2012. 2009 The Land of Jerry Cans cm, doc. 2011 In nessuna lingua del mondo doc.; Milano 55,1: Cronaca di una settimana di passioni (film collettivo coordinato da / a collective film coordinated by Luca Mosso, Bruno Oliviero) 2012 In uno stato libero doc.

Paola Pisani

Nasce a Trieste nel 1978, città dove a tutt’oggi vive e lavora. Si è laureata presso la Facoltà di Lettere Moderne dell’Università di Trieste, si sta ora specializzando presso il Conservatorio Tartini. Personalità poliedrica, attiva nel campo sia artistico che sociale, dal 2009 fa parte del Gruppo 78 International Contemporary Art ed è anche l’ideatrice di Bit.paesaggiosonoro, un progetto che mira a creare un archivio sonoro elettroacustico su Trieste e suoi percorsi architettonici, letterari, storici, emotivi, all’interno del quale ha prodotto la maggior parte delle tracce musicali utilizzate nel cortometraggio Virtù Paola Pisani è ora in procinto di realizzare il suo primo lungometraggio dal titolo provvisorio Grazie Serigne Touba, un percorso tra musica sacra e profana all’interno della comunità senegalese dei Murid.

Paola Pisani was born in 1978 in Trieste, where she lives and works. A graduate from the Faculty of Modern Liberal Arts at the University of Trieste, she is now

specializing in music at Conservatorio Tartini in the same city. Since 2009 she is a member of the Gruppo 78 International Contemporary Art. A multitalented figure, she is active in both the artistic and social field and is the person responsible behind Bit.paesaggiosonoro, a project aiming to create a soundbased electro-acoustic archive of Trieste and its architectural, literary, historic and emotive aspects. As part of Bit.paesaggiosonoro project, she produced most of the music used in her short Virtù She is about to produce her first feature film given a provisional title of Grazie Serigne Touba; it will provide an account of sacred and profane music within the Senegalese community of Murid. filmografia scelta / selected filmography 2005 Frammenti di 59Rivoli. L’origine di una storia che fa storia doc. 2009 Strata doc. video 2011 Hymen cm, animazione / animation 2012 Fuga da Trieste cm; Virtù cm

Olga Polektova, Tatjana Polektova

“Siamo Olga Poletkova e Tatiana Polietkova - sorelle gemelle. Siamo nate il 7 maggio 1985 a San Pietroburgo, in Russia. Fin da piccole abbiamo iniziato a disegnare e ci siamo diplomate alla Scuola d’arte nel 2000. Abbiamo frequentato poi l’Università di cinema e televisione di San Pietroburgo dove ci siamo laureate nel 2008 in computer grafica e animazione. Abbiamo iniziato a fare film insieme come registe di film di animazione. Questa collaborazione porta idee e uno stile sempre nuovo nei nostri film d’animazione. Di solito disegniamo su carta nel modo classico, ma anche la tecnica dello “stop motion” gioca per nostri lavori un ruolo importante.” (O. Polektova, T. Polektova)

“We are Olga Poletkova and Tatiana Poletkova - twin sisters. We were born on 7 May 1985 in St. Petersburg, Russia. Since early years we began to draw and graduated Art school in 2000. We entered University of Movies and Television in St. Petersburg and graduated the department of computer graphic and animation in 2008. We began to make movies together as two film directors and animators. This collaboration brings new ideas and style in our animation films. We used to draw on paper in classic style, but also stop motion technique plays an important role.” (O. Polektova, T. Polektova)

2008 O Sole mio! cm, animazione / animation 2010 Tomato story cm, animazione / animation; Inspiration cm, animazione / animation 2012 I see you cm, animazione / animation; Noise cm, animazione / animation

Thanos Psichogios

Ha studiato Scienze politiche all’Università di Atene e cinema alla London Film School. Il suo cortometraggio di diploma Eve (2008) è stato selezionato in diversi festival nazionali e internazionali. Lavora nel campo del cinema documentario, dei film di fiction, nella pubblicità e nei video musicali. Kathi tha gini è la sua seconda regia.

Thanos Psichogios studied Political Science at the University of Athens and filmmaking at the London Film School. His graduation short film Eve (2008) was selected by film festivals in Greece and other countries. He works on documentaries, feature films, commercials and music videos. Kathi tha gini is his second short film.

2008 Eve cm 2012 Kathi tha gini cm

Ilmar Raag

Nato a Kuressaare, Estonia, nel 1968, Ilmar Raag è regista e sceneggiatore. Nel 1999 ha preso un Master in sceneggiatura all’Università dell’Ohio. Nel 1998 esordisce alla regia con il lungometraggio Tappev Tartu. Dal 2002 al 2005 Ilmar Raag è stato il direttore generale della Televisione nazionale estone (ETV). Nel

2007 realizza Klass, finora il film di maggior successo prodotto in Estonia: venduto in 91 paesi, ha ricevuto una nomination agli Oscar ed è stato sviluppato poi in una serie televisiva di successo. Une Estonienne à Paris è stato presentato in concorso al festival di Locarno e a quello di Tallinn.

Born in Kuressaare, Estonia, in 1968, Ilmar Raag is a film director and screenwriter. In 1999 he obtained a M.A. degree in Screenwriting from the University of Ohio. In 1998, he made his directorial debut with Tappev Tartu From 2002 to 2005, he served as CEO of the Estonian National Television (ETV). In 2007 he directed Klass the most successful film ever made in Estonia which was sold to 91 countries, received a national Oscar nomination and developed into a successful multi-awarded TV-series. Une Estonienne à Paris was presented in competition at the latest Locarno Film Festival and Tallinn Black Nights Film Festival as well.

1998 Tappev Tartu 2005 August 1991 film TV 2007 Klass; Premi / Awards: Karlovy Vary IFF – Menzione speciale nella sezione East of the West, Label Europa Cinemas / East of the West Award Special Mention, Label Europa Cinemas 2012 Une Estonienne à Paris

Helge Renner

È nato a Flintbek, nella Germania settentrionale. Ha studiato Communication Design all’Università di Essen, Sociologia, Scienze politiche e Filosofia presso la Humboldt University di Berlino, oltre che Scienze della comunicazione alla Roskilde University in Danimarca. Ha inoltre vissuto negli Stati Uniti, dove ha viaggiato molto e approfondito l’attività cinematografica. Lavora come produttore freelance, fotografo e montatore. È alla guida della sua società di produzione, la Graniza Deutschland. Pomorskie iluzje è stato presentato in concorso all’ultimo festival di Karlovy Vary.

Helge Renner was born in Flintbek, nothern-Germany. He has studied Communication Design at the University of Essen, Sociology, Political Science and Philosophy at the Humboldt University of Berlin, and Communication Studies at the Roskilde University in Denmark. Helge has also lived in the USA where he has done extensive travelling and film work. He works as a freelance producer, photographer, and editor. He runs his own company Graniza Deutschland. Pomorskie iluzje was in documentary competition at the latest Karlovy Vary film festival.

2003 Ein verissenes Dings cm, doc. 2005 Mika’s Way cm, doc. 2009 Hotel Prishtina 2011 Pomeranian Illusions doc. (diretto con / directed with Jacob Dammas); Stranded in Paradise doc.; Car Hunter cm, doc.; Schatzi TV 2012 Pomorskie iluzje doc. (diretto con directed with Jacob Dammas)

Dino Risi (1916-2008)

Dino Risi nasce a Milano nel 1916. Dopo la laurea in medicina, inizia la sua gavetta cinematografica come assistente di Mario Soldati per Piccolo mondo antico nel 1941 e poi come aiuto di Lattuada in Giacomo l’idealista nel 1942. Nel dopoguerra collabora anche alle sceneggiature dei film Anna di Lattuada (1952), Totò e i re di Roma (1951) di Steno e Monicelli e Gli eroi della domenica di Camerini (1952). Dopo una serie di cortometraggi (il più famoso è Buio in sala), nel 1952 realizza il suo primo lungometraggio di finzione: Vacanze col gangster Nel 1953 realizza Paradiso per quattro ore episodio del film Amore in città (gli altri episodi sono firmati da Antonioni, Fellini e Lattuada), cimentandosi per la prima volta in un genere di cui diventerà specialista per tutto il decennio successivo. La commedia di costume venata di sottile amarezza comincia a delinearsi nel 1955 con Il segno di Venere Dello stesso anno è anche la realizzazione di Pane, amore e..., terzo capitolo della saga iniziata da Comencini, nel quale recita Sofia Loren e che ottiene un grandissimo successo. Il 1956 è l’anno della svolta decisiva di Risi: con la realizzazione di un film da lui scritto e diretto apre la strada a un nuovo genere capace di trasformare il neorealismo in commedia all’italiana. Il suo Poveri ma belli racconta le vicende di un gruppo di giovani romani piccolo borghesi alle prese con le prime storie d’amore. Per questo film, Risi scopre dei giovani attori sconosciuti come Renato Salvatori, Maurizio Arena e Marisa Allasio che grazie al successo del film diventeranno delle star (una curiosità, quella del regista, verso i volti emergenti che resta inalterata per tutta la carriera). La formula fu replicata nei due seguiti Belle

dizionario dei registi / dictionary of directors 171

ma povere (1957) e Poveri milionari (1959). Sul finire del decennio, e non a caso avviando una collaborazione con quelli che ne saranno due attori più simbolici (Sordi e Gassman), Risi fa il suo ingresso nella commedia all’italiana vera e propria divenendone un grande protagonista, forse il maggior inventore. A distanza di un anno dirige infatti Il vedovo (1959) con Alberto Sordi e Il Mattatore (1960) con Vittorio Gassman. Il sodalizio con Sordi trova la sua migliore espressione con il film Una vita difficile (1961) ispirato dalla personalità del suo sceneggiatore Rodolfo Sonego. Negli anni seguenti sotto la sua regia nasce anche la coppia Gassman-Tognazzi impegnati in una serie di film mirati via via a smascherare i luoghi comuni del popolo italiano (I mostri, In nome del popolo italiano). La collaborazione con Gassman è stata sicuramente la più duratura nella carriera di Risi, con ben quindici film in comune. Da Il mattatore a Il sorpasso (1962), da Il successo (1963), a Il tigre (1967), da Il profeta (1968) fino a Profumo di donna (1974), film che ottiene due nomination agli Oscar e vale a Gassman il premio come Miglior attore al Festival di Cannes (il film nel 1992 avrà anche un fortunato remake hollywoodiano per la regia di Martin Brest, con Al Pacino nel ruolo che era stato di Gassman). Gli ultimi film girati con Gassman sono I nuovi mostri (1977), Caro papà (1979) e Tolgo il disturbo (1990). Negli anni Sessanta e Settanta, Risi si specializza nei film a episodi, dirigendo i più grandi attori italiani (Manfredi, Vitti) e raccontando sempre piccole storie della vita italiana. Nel 1970 realizza La moglie del prete interpretato da Sophia Loren e Marcello Mastroianni e nel 1973 Sesso matto con Giancarlo Giannini e Laura Antonelli. Il cinema e il fascismo sono i temi centrali di Telefoni bianchi (1976). L’anno successivo realizza La stanza del vescovo da un libro di Piero Chiara. Nel 1993 il Festival di Cannes gli dedica una retrospettiva delle sue quindici opere più significative. Nel 2002 dirige per la televisione Le ragazze di Miss Italia, una fiction ispirata al concorso di Miss Italia, interamente girata a Salsomaggiore e nel 2002 gli viene assegnato il Leone d’Oro alla carriera alla 59. Mostra del Cinema di Venezia. Scompare a Roma il 7 giugno 2008. Dino Risi was born in Milan in 1916. After a degree in medicine, he embarked on a career in films as assistant to Mario Soldati for Piccolo mondo antico in 1941 and then as Lattuada’s assistant in Giacomo l’idealista in 1942. In the post-war years, he also worked on the screenplay for Anna, directed by Lattuada (1952), Totò e i re di Roma (1951) by Steno and Monicelli and Gli eroi della domenica by Camerini (1952). After a series of short films (the most famous is Buio in sala), he directed his first fiction film in 1952, Vacanze col gangster In 1953, he directed Paradiso per quattro ore, an episode of another film Amore in città (the other episodes being by Antonioni, Fellini and Lattuada), and so for the first time worked in a genre in which he would become a specialist for the whole of the following decade. Costume comedy shot through with a subtle bitterness began to appear in 1955 with Il segno di Venere. The same year saw him direct Pane, amore e..., the third chapter in the saga that was started by Comencini, starring Sofia Loren and which proved a great success. 1956 was the year that saw the final establishment of Risi, with the realisation of a film written and directed by him that opened the way to a new genre able to transform neorealism into Italian-style comedy. His Poveri ma belli tells the story of a group of young lower middle-class Romans taking their first steps in love. For this film, Risi discovered some young unknown actors, like Renato Salvatori, Maurizio Arena and Marisa Allasio who, thanks to the film’s success, became stars (the director’s curiosity in using emerging talent is something that remained unchanged throughout his career). The formula was repeated in the two following films, Belle ma povere (1957) and Poveri milionari (1959). At the end of the decade, and not coincidentally establishing a collaboration with the two actors who would be the most emblematic of the genre (Sordi and Gassman), Risi entered the world of true “commedia all’italiana” (Italian-style comedy), becoming a major exponent of the form and perhaps, indeed, its greatest inventor. Within the space of a year, he directed Il vedovo (1959) with Alberto Sordi and Il Mattatore (1960) with Vittorio Gassman. The association with Sordi found its best expression in Una

vita difficile (A Difficult Life, 1961), inspired by the personality of its screenwriter, Rodolfo Sonego. In the following years, his work saw the rise of the GassmanTognazzi pairing involved in a series of films aiming to reveal the clichés of the Italians (I mostri, In nome del popolo italiano). The collaboration with Gassman was certainly the longest in Risi’s career, with no less than 15 films made together. From Il mattatore to Il sorpasso (The Easy Life, 1962), Il successo (1963) to Il tigre (1967), Il profeta (1968) to Profumo di donna (1974), a film that won two Oscar nominations and assured Gassman the prize as Best actor at the Cannes Film Festival (in 1992, the film underwent a successful Hollywood remake, Scent of a Woman, directed by Martin Brest, with Al Pacino in the role that had been Gassman’s). The last films made with Gassman were I nuovi mostri (1977), Caro papà (1979) and Tolgo il disturbo (1990). In the 1960s and 1970s, Risi specialised in episodic films, directing leading Italian actors (Manfredi, Vitti) and always telling little stories of Italian life. In 1970, he directed La moglie del prete, starring Sophia Loren and Marcello Mastroianni, and Sesso matto in 1973, with Giancarlo Giannini and Laura Antonelli. Cinema and Fascism are the central themes of Telefoni bianchi (1976). In the following year, he directed La stanza del vescovo from a book by Piero Chiara. In 1993, the Cannes Film Festival dedicated a retrospective to him of his 15 most important films. In 2002, he directed Le ragazze di Miss Italia for television, a fiction film inspired by the Miss Italia contest which was filmed entirely at Salsomaggiore. In 2002, he was awarded the Golden Lion for lifetime achievement at the 59th Venice Film Festival. He died in Rome on 7th June, 2008. filmografia scelta / selected filmography 1952 Vacanze col gangster 1953 Il viale della speranza Paradiso per quattro ore (episodio di / episode of L’amore in città diretto con / directed with Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Francesco Maselli, Cesare Zavattini) 1955 Il segno di Venere; Pane, amore e… 1956 Poveri ma belli 1957 Belle ma povere; La nonna Sabella 1958 Venezia, la luna e tu 1959 Poveri milionari; Il vedovo 1960 Il mattatore; Un amore a Roma 1961 A porte chiuse Una vita difficile (A Difficult Life) 1962 La marcia su Roma (March on Rome); Il sorpasso (The Easy Life); Premi / Awards: David di Donatello - Miglior attore protagonista / Best Actor 1963 I mostri; Il successo (diretto con / directed with Maurizio Morassi) 1964 Il giovedì; Il Gaucho 1965 La telefonata (episodio de / episode of Le bambole diretto con / directed with Mauro Bolognini, Luigi Comencini, Franco Rossi); Una giornata decisiva (episodio de / episode of I complessi diretto con directed with Luigi Filippo D’Amico, Franco Rossi); L’ombrellone 1966 Il marito di Attilia (episodio de / episode of I nostri mariti diretto con / directed with Luigi Filippo D’Amico, Luigi Zampa); Operazione San Gennaro 1967 Il tigre; Premi / Awards: David di Donatello - Miglior attore protagonista / Best Actor 1968 Il profeta; Straziami, ma di baci saziami 1969 Il giovane normale; Vedo nudo 1970 La moglie del prete 1971 In nome del popolo italiano; Noi donne siamo fatte così 1973 Mordi e fuggi; Sessomatto 1974 Profumo di donna; Premi / Awards: David di Donatello - Miglior regia, Miglior attore protagonista / Best Director, Best Actor; Cannes - Miglior attore protagonista / Best Actor 1976 Anima persa; Telefoni Bianchi 1977 La stanza del vescovo; I nuovi mostri (diretto con / directed with Mario Monicelli, Ettore Scola) 1978 Primo amore 1979 Caro papà 1980 Roma (episodio de / episode of I seduttori della domenica diretto con / directed with Bryan Forbes, Edouard Molinaro, Gene Wilder); Sono fotogenico 1981 Fantasma d’amore 1982 Sesso e volentieri 1984 Dagobert 1985 Scemo di guerra 1986 Il Commissario Lo Gatto 1987 Teresa 1990 Tolgo il disturbo 1996 Giovani e belli; Myriam (episodio de / episode of Esercizi di stile diretto con / directed with Sergio Citti, Volfango De Biasi, Maurizio Dell’Orso, Claudio Fragasso, Alex Infascelli, Francesco Laudadio, Luigi Magni, Lorenzo Mieli, Mario Monicelli, Alessandro Piva, Pino Quartullo, Faliero Rosati, Cinzia Th. Torrini) 2002 Le ragazze di Miss Italia TV

Michael Rittmansberger È nato a Linz agli inizi degli anni ’80. Vive a Vienna dove lavora come sceneggiatore e regista per il cinema e la pubblicità. Ha studiato Arti multimediali all’Università di Scienze applicate di Salisburgo e quella di Westminster a Londra. Nel 2011 ha partecipato al Berlinale Talent Campus. Il suo cortometraggio Abgestempelt è stato presentato e applaudito ai festival di tutto il mondo e ha vinto il premio come Miglior cortometraggio 16+ al Giffoni Film Festival. Attualmente sta lavorando al suo lungometraggio di debutto.

Michael Rittmansberger was born in Linz in the early 1980s. Based in Vienna, he works as a screenwriter and director for fiction films and commercials. Michael studied Multimedia Art at Salzburg University of Applied Sciences and the University of Westminster in London. In 2011, he attended the Berlinale Talent Campus. His short film Abgestempelt went on to screen at acclaimed film festivals worldwide and won the Gryphon Award as Best Short Film 16+ at Giffoni FF Italy. Currently, Michael is developing his debut feature.

2010 Sister cm 2012 Abgestempelt cm; Premi / Awards: Giffoni Film FestivalMiglior cortometraggio 16+ / Best Short Film 16+

Sonja Rohleder

È nata nel 1982 a Zwickau in Germania. Nel 2009 si è diplomata in animazione alla HFF “Konrad Wolf” e ha fondato il Talking Animals Animation Studio a Berlino. suoi Cocoon Child e Tanto Tanto sono stati presentati al Trieste Film Festival.

Sonja Rohleder was born in 1982 in Zwickau, Germany. In 2009 she graduated in animation at the HFF “Konrad Wolf” in Potsdam-Babelsberg and founded the Talking Animals Animation Studio in Berlin. Her shorts Cocoon Child and Tanto Tanto were both presented at the Trieste Film Festival.

2006 Inbetween video installazione / video installation 2007 4 Image Spots for Berlin School (diretti con / directed with Veronika Samartseva) 2008 Einerseits Andererseits cm, animazione / animation 2009 Cocoon Child cm, animazione / animation 2010 Tanto Tanto cm, animazione / animation 2012 Kolumbus cm, animazione / animation (diretto con directed with Veronika Samartseva)

András Salamon Nasce a Budapest nel 1956. All’età di otto anni recita in Nagyfülű (1965) un cortometraggio di Sandor Pál, e successivamente compare in altri suoi film. Studia cinema e nel 1976 lavora per la Televisione Nazionale Ungherese. Nel 1980 viene ammesso all’Accademia di Cinema e Teatro di Budapest (SFF), ma dopo un anno interrompe gli studi. Verso la fine degli anni ‘80 inizia a scrivere sceneggiature e racconti. Nel 1991 scrive e dirige il suo primo lungometraggio Zsötem Nel 1996 viene pubblicata la sua prima raccolta di novelle che riscuote un notevole successo. Dal 1997 insegna alla Scuola di Cinema Documentario dell’Università Loránd Eötvös. Il suo cortometraggio Meséld el... è stato presentato in concorso nel 2009 al Trieste Film Festival. András Salamon was born in Budapest in 1956. At the age of 8, he played a part in Nagyfülű (1965), a short by Sandor Pál, and he subsequently appeared in other films by the same director. He studied cinema and in 1976 worked for the National Hungarian Television. In 1980, he was admitted to the Budapest Academy of Cinema and Theatre (SFF), but after a year he broke off his studies. Towards the end of the ‘80s, he began to write screenplays and stories. In 1991, he wrote and directed his first feature film, Zsötem. 1996 saw the publication of his first collection of short stories which met with considerable success. Since 1997, he has been teaching at the School of Documentary Cinema at the Loránd Eötvös University. His short Meséld el... was in competition at the Trieste Film Festival in 2009.

Veronika Samartseva

Ha studiato animazione alla HFF “Konrad Wolf” di Potsdam-Babelsberg. Sin dall’infanzia disegna e costruisce mondi personali ed è sempre desiderosa di animare ciò che è senza vita. Esprime se stessa in vari modi, dal racconto classico al film sperimentale, con oggetti e disegni.

Veronika Samartseva studied animation at HFF “Konrad Wolf” in PotsdamBabelsberg. Since childhood she has been drawing and building her own world and is always eager to find life in the most quiet things. The form she expresses herself in varies from classical story telling to experimental film, objects and drawings.

2004 Ozeasie cm, animazione / animation; Eatable cm, animazione / animation 2005 Foundlings cm, animazione / animation 2007 4 Image Spots for Berlin School (diretti con / directed with Sonja Rohleder) 2008 Hello Antenna video musicale / musical video (diretto con / directed with Anna Bergmann) 2011 Wandernd Haus Voll Vogelwasser cm, animazione / animation 2012 Little Plastic Figure cm, animazione / animation (diretto con / directed with Anna Bergmann); Kolumbus cm, animazione / animation (diretto con / directed with Sonja Rohleder)

Falk Schuster

È nato nel 1980 a Oschatz in Germania. Dal 2003 al 2009 ha frequentato l’Università di Arte e Design di Burg Giebichenstein a Halle (Saale). Nel 2007 ha preso parte a una Masterclass europea di animazione (EAM) e nel 2008 ha studiato presso il Dipartimento di animazione dell’EASD di Valencia. Lavora come freelance nel campo dell’illustrazione e dell’animazione. Falk Schuster was born in 1980 in Oschatz, Germany. From 2003 to 2009 he attended the Burg Giebichenstein University of Art and Design in Halle (Saale). In 2007 he took part at the EAM (European Animation Masterclass) and in 2008 he studied at the EASD Valencia Animation Department. He works as a freelancer in the fields of illustration and animation.

2006 Urlaub in Gudrun cm, animazione animation 2007 Hoch soll sie lebenDie Geschichte einer höhenänstlichen Giraffe cm, animazione / animation 2008 Zwei im Wind cm, animazione / animation 2009 Laufende Geschäfte cm, animazione / animation 2011 Ast mit Last cm, animazione / animation

Stefan Schwietert È nato nel 1961 a Esslingen, Germania, ma è cresciuto a Therwil, in Svizzera. Dopo due anni in Brasile (1981-82), vince una borsa di studio per frequentare corsi di cinema e video al California Art Institute di San Francisco. Dopo aver studiato alla scuola di cinema DFFB (Deutsche Film- und Fernsehakademie) di Berlino, nel 1991 fonda la Neapel Film, con cui produce e dirige documentari che vengono presentati in diversi festival in giro per il mondo. Insegna poi in diverse scuole di cinema in Svizzera e Germania. Vive e lavora fra Berlino e Therwil, la cittadina in cui è cresciuto.

1989 Hajléktalanok doc.; Cigányok doc. 1990 Ki vigyáz ránk? doc. TV 1991 Zsötem; Miről álmodnak a kínaiak? doc. TV; Hős utca doc. TV; Gyerekek a városban doc. TV 1992 Egy vidám nap a szeméttelepen doc. TV; Cigányballada doc. TV; Az élet film TV; Film a szépségről doc. TV; Vágyakozás doc. TV 1993 Robot doc. TV; Gyilkosság semmiért doc. TV; Elhagyott emberek doc. TV; Az idegenlégió doc. TV; Film a melegekről doc. TV 1994 Fiatal bűnözők doc. TV; A tejesember doc. TV; Marika élete doc. TV; Koldusgyerekek doc. TV; Az utolsó út doc. TV; Ózdi képeslapok doc. TV 1995 Roller doc. TV; Taxisofőr volt doc. TV; Lujza utca doc. TV; A rádió doc. TV; Bacsi és a villamos doc. TV; Elveszett család doc.; A vállalkozás szenvedélye doc. 1996 Anna Frank és a cigányok doc. TV; Huttyán doc. 1997 Az ősember álma doc.; Városlakók doc. 1998 Közel a szerelemhez 1999 Szeptember 2000 Jonuc és a koldusmaffia 2002 A kommunizmus igérete 2004 Getno 2007 A város ritmusa doc.; Meséld el... cm 2012 Magyarország 2011 (omnibus film diretto con / directed with András Jeles, Ágnes Kocsis, Ferenc Török, Simon Szabó, Márta Mészáros, Péter Forgács, László Siroki, György Pálfi, Bence Fliegauf, Miklós Jancsó)

Stefan Schwietert was born in 1961 in Esslingen, Germany, he grew up in Therwil (Switzerland). Between 1981 and 1982 he lived in Brazil and in 1982 received a study grant for the California Art Institute in San Francisco, where he attends film and video classes. After studying at DFFB (Deutsche Film- und Fernsehakademie, Berlin), in 1991 he founded Neapel Film. Schwietert produces and directs documentary films, screened at various international film festivals. He also teaches in film schools in Switzerland and Germany. Lives and works in Berlin and Therwil.

1991 Sprung aus den Wolken TV 1993 Der Schatten ist lang doc. TV 1996 A Tickle in the Heart doc. 1998 Im Warteraum Gottes doc. TV 2000 El acordeon del Diablo doc.; Voyage Oriental – The George Gruntz Concert Jazz Band In Turkey doc. TV 2002 Liebeslieder doc. TV 2003 Das Alphorn doc. 2004 Accordion Tribe doc.; Premi / Award: Premio per il Miglior documentario svizzero 2005 / Swiss Film Award 2005; Die Schwarze Madonna doc. TV 2007 Heimatklaenge doc.; Premi / Award: Premio per il Miglior documentario svizzero 2008 / Swiss Film Award 2008; Big Band Poesie doc. TV 2012 Balkan Melodie doc.

Elisabetta Sgarbi

È direttore editoriale della casa editrice Bompiani. Ha ideato, e da tredici anni ne è direttore artistico, il festival internazionale “La Milanesiana Letteratura Musica Cinema Scienza”. Ha esordito alla regia nel 1999. suoi film sono stati presentati ai più importanti festival internazionali. Il viaggio della signorina Vila è stato presentato all’ultimo Festival Internazionale del Film di Roma.

Elisabetta Sgarbi is the managing editor of the Bompiani publishing company. In 2000 she conceived the International Festival “La Milanesiana Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia”, of which she is the artistic director. She made her directorial debut in 1999. Her films have been presented at the most important international festivals. Il viaggio della signorina Vila premiered at the latest Rome Film Festival.

1999 Mariko mori cm; Stringimi, stringimi cm; Anonimo. Rispondere? cm; Fla cm; Frammenti di una biografia per versi e voce cm; In serra (un arabo colpito dalla fuga occidentale) cm; Starless cm 2000 Set(t)e cm (diretto con / directed with Paolo Mosca); L’isola del tesoro cm, video (diretto con / directed with Paolo Mosca); John Richmond non lo sa (ovvero, il video che non c’è) cm (diretto con / directed with Paolo Mosca); This is my chocky message cm (diretto con directed with Paolo Mosca); Ancora un po’, (ovvero il senso del cinema italiano) cm (diretto con / directed with Paolo Mosca); Projeto meninos de luz cm; (Non sempre) Merci beaucoup cm 2001 La consolazione e la spina dolorosa cm; Aladdin flash(-back) cm; Malattia cm; Otello cm; Tre variazioni della vita cm; Wainer cm; Belle di notte 2002 La notte che si sposta Rue de Varenne cm 2003 Fantasmi di voce, Antonio Stagnoli 2004 Notte senza fine Nel Castello del Catajo cm; Dentro una nuvola, dentro giro di vento cm 2005 Due contro una; Due 2006 NevicheRò; Tresigallo – Dove il marmo è zucchero; Apparizioni –Mathias Grünewald 2007 Il pianto della statua 2008 Non chiederci la parola – Il Gran teatro montano del Sacro Monte di Varallo 2009 L’ultima salita – La Via Crucis di Beniamino Simoni M Deserto Rosa – Luigi Ghirri 2010 Raffaello – La stanza della Segnatura 2011 Quiproquo; Una lotta silenziosa - Andrea Martinelli L’invenzione di Ariosto – Tullio Pericoli cm; Sono rimasto senza parole 2012 Il viaggio della signorina Vila

Gianni Sirch, Ferruccio Goia

Gianni Sirch e Ferruccio Goia hanno iniziato la loro collaborazione artistica nel 2009 realizzando il documentario Ndebele: Patterns of Identity incentrato sulla pittura murale tradizionale del popolo sudafricano Ndebele. L’integrazione fra i rispettivi ambiti di appartenenza - l’arte contemporanea nel caso di Gianni Sirch e l’antropologia visuale in quello di Ferruccio Goia - ha orientato le loro ricerche verso questioni di marginalità sociale e nuovi ibridismi culturali.

Gianni Sirch and Ferruccio Goia started their artistic collaboration in 2009, when they made the documentary Ndebele: Patterns of Identity focused on the mural tradition paintings of the Ndebele people of South Africa. Combining their respective backgrounds - contemporary art for Gianni Sirch, and visual anthropology for Ferruccio Goia - has oriented their research towards issues of social exclusion and new cultural hybrids. 2010 Ndebele: Patterns of Identity doc. 2012 My Private Zoo doc.

László Siroki

biografia non disponibile / biography not available 2011 Túlélök doc.; E-nélkül üresek vagyunk doc.; Rácz Jocó doc. 2012 Magyarország 2011 (omnibus film diretto con / directed with András Jeles, Ágnes Kocsis, Ferenc Török, Simon Szabó, Márta Mészáros, Péter Forgács, György Pálfi, Bence Fliegauf, András Salamon, Miklós Jancsó)

Carlo Sironi

È nato a Roma nel 1983. Inizia a lavorare nel cinema come assistente alla regia. Dal 2007 lavora come aiuto regista per Claudio Noce su vari set tra cui Adil e Yusuf presentato alla 64. Mostra di Venezia. Sofia, il suo primo cortometraggio, è selezionato in concorso al 28. Torino Film Festival, al Giffoni Film Festival e in vari festival internazionali. Dal 2011 collabora come tutor nel workshop “Eccezioni simili” all’interno del Festival Poiesis e dirige videoclip e booktrailer. Nel 2012 il documentario Il filo di Arianna viene presentato al festival Arcipelago. Cargo è stato in concorso all’ultima Mostra del cinema di Venezia. Attualmente sta sviluppando la sceneggiatura del suo primo lungometraggio.

Carlo Sironi was born in Rome in 1983. He began working in film as an assistant director. Since 2007 he has been working as an assistant director to Claudio Noce on various films including Adil e Yusuf that was shown at the 64th Venice Film Festival. Sofia, his first short film was selected for competition at the 28th Turin film Festival, at Giffoni Film Festival and in various international festivals. Since 2011, he has been working as a tutor in the “Eccezioni Simili” workshop within Festival Poiesis and directing video clips and book trailers. In 2012, his documentary Il Filo di Arianna was screened at the Arcipelago Festival. Cargo was in competition at the latest Venice Film Festival. He is currently developing the script for his first feature.

2008 Sofia cm 2010 First Timer cm 2012 Il filo di Arianna doc; Cargo cm

Pavel Soukup

È nato a Praga nel 1980. Dal 2005 al 2010 ha studiato graphic design alla Scuola d’arte di Vaclav Hollar a Praga. Nel 2010 si è iscritto all’Accademia di arte, architettura e design dove frequenta il Dipartimento di grafica per il cinema e la televisione.

Pavel Soukup was born 1990 in Prague. From 2005 to 2010 he studied graphic design at the High Art School of Vaclav Hollar in Prague. Since 2010 he’s been attending the Prague’s Academy of Arts, Architecture and Design, film and TV graphics department.

2010 Žrouti cm, animazione / animation 2011 Blízký přítel cm, animazione / animation

Dennis Stein-Schomburg

È nato nel 1985 ad Amburgo. Dal 2008 studia animazione alle Scuola di arte e design di Kassel. Andersartig è stato presentato in più di 50 festival internazionali, fra cui Cannes (Short Film Corner) e Oberhausen.

Dennis Stein-Schomburg was born in 1985 in Hamburg. Since 2008, he has been a student of Animation at the School of Art and Design in Kassel. Andersartig was presented in more than 50 film festivals worldwide, included Cannes (Short Film Corner) and Oberhausen.

2008 Gestrandet cm, animazione / animation 2009 Frühstück cm, animazione / animation; Time Has Changed cm, animazione / animation 2010

Schattengewächs cm, animazione animation 2011 Andersartig cm, animazione / animation

Flavio Stroppini

È nato a Gnosca, in Svizzera, nel 1979. Ha conseguito il master in Tecniche della Narrazione presso la Scuola Holden di Torino. Scrittore in prosa e poesia. È autore e regista di radiodrammi per la Radio della Svizzera Italiana. Sue sceneggiature sono state presentate in vari Festival Internazionali. Si occupa di narrazione del territorio. Fra i suoi progetti più recenti c’è www.voyagedorient.ch un viaggio sulle tracce di Le Corbusier.

Flavio Stroppini was born in Gnosca, Switzerland, in 1979. He has achieved a master’s degree in Storytelling at Scuola Holden in Turin, Italy. Poetry and fiction writer. He is author and director of radio plays. His scripts are been proposed in more than one international film festival. Beetwen recent works, a journey following the trails of Le Corbusier.

2009 Mangiami cm 2012 Il viaggio di Arnold (diretto con directed with Monica De Benedictis)

Marek Šulík

È nato nel 1974 a Žilina, in Slovacchia. Si è diplomato in regia di documentari all’Accademia di musica e arti drammatiche VŠMU (Vysoká Skola Múzických Umení) di Bratislava, dove ora insegna. Lavora anche come regista di documentari e montatore per la televisione e il cinema.

Marek Šulík was born in 1974, in Žilina, Slovakia. He graduated in documentary filmmaking from the VŠMU (Vysoká Skola Múzických Umení - Academy of Music and Dramatic Arts) in Bratislava, where he currently teaches documentary film making. He works as a film and television editor and director of documentary films. filmografia scelta / selected filmography 1996 Včelárov rok 1997 G.G.Vrtuľa 1998 Kedysi bolo všetko inak 1999 Nechcené deti serie TV / TV series 2002 Čosi myslíte o NATO? 2005 Sedem magických rokov mm 2008 Cesta Magdalény Robinsonovej mm 2011 Camino doc. (diretto con / directed with Jana Bučka); Cigarety a pesničky mm, doc. (diretto con / directed with Jana Bučka) 2012 Zvonky šťastia doc. (diretto con directed with Jana Bučka)

Simon Szabó Filmmaker indipendente, dj, attore, è nato nel 1979. Ha iniziato a lavorare come attore nel 1995 e da allora fa parte della scena teatrale e cinematografica ungherese. Nel 2001 ha iniziato a scrivere e realizzare i suoi cortometraggi. Papírrepülők film a basso costo, è il suo primo lungometraggio e racconta la vita quotidiana dei ragazzi di Budapest: il film gli è valso nel 2009 il premio come Miglior opera prima alla Settimana del cinema ungherese.

Simon Szabó is an independent filmmaker, DJ, actor, born in 1979. He started his career as an actor in 1995, since then he is the part of the Hungarian theatre and movie scene. In 2001 he started to write and direct his own short films. Papírrepülők a low budget movie, is his first feature film showing the everyday life of young Hungarians in Budapest, for which he got the Best First Film prize at the Hungarian Film Week in 2009.

2002 Afterjka cm 2003 Zsebzsötem cm 2007 Draft cm; Megyünk cm 2009

Papírrepülők 2012 Magyarország 2011 (omnibus film diretto con / directed with András Jeles, Ágnes Kocsis, Ferenc Török, Márta Mészáros, Péter Forgács, László Siroki, György Pálfi, Bence Fliegauf, András Salamon, Miklós Jancsó)

youlian Tabakov

Artista visivo, è nato in Bulgaria nel 1975. Dopo essersi diplomato in Scenografia presso l’Accademia Nazionale d’Arte di Sofia e in Belle Arti presso la Scuola nazionale di Belle Arti di Parigi, nel 2002 si trasferisce in Svezia: lì lavora come scenografo e costumista. Tzvetanka è il suo documentario di debutto. Youlian Tabakov was born in 1975, in Bulgaria. A visual artist, he graduated in Set design from the National Academy of Art in Sofia and gained a MA in Fine arts in Ecole Nationale Supérieure des Beaux-arts in Paris. In 2002, he moved to Sweden, where worked as a set & costume designer. Tzvetanka is his debut documentary film.

2012 Tzvetanka doc.

Miroslav Terzić

È nato nel 1969 a Belgrado. Si è laureato in Legge all’Università di Belgrado. Si è poi diplomato all’Accademia di cinema e teatro (FDU) dell’Università di Belgrado. Ha lavorato per le più note agenzie di pubblicità (Leo Burnett, Oghilvy & Mather, McCann Erikson, Publicis, Saatchi & Saatchi, Young & Rubicam) per importanti campagne pubblicitarie in Serbia. Ustanička ulica è il suo lungometraggio di debutto.

Miroslav Terzić, was born in 1969 in Belgrade. He graduated in International Law at the University of Belgrade. He has attended bachelor degree studies at the Academy for Film & Drama, Belgrade University (FDU). He cooperated with the biggest advertising agencies in the region (Leo Burnett, Oghilvy & Mather, McCann Erikson, Publicis, Saatchi & Saatchi, Young & Rubicam) for some of the major advertising campaigns. In 2012 he finished his first feature film Ustanička ulica.

2002 Oslobođenje i poslednji dani doc. 2012 Ustanička ulica

Giuseppe Tornatore vedi pagina 126 / see page 126

Ferenc Török

È nato nel 1971 a Budapest. Ha frequentato, fino al 1991, la scuola di fotografia di Budapest e poi, fino al 1995, corsi di Storia del cinema dell’Università di Esztergom. Nel 1995 s’iscrive all’Accademia di cinema e teatro di Budapest, dove ha seguito soprattutto dei corsi di cinema documentario. Moszkva Tér (2001) il suo film di diploma, è stato premiato come Miglior opera prima alla Settimana del cinema ungherese ed è stato presentato in concorso al Trieste Film Festival. Nel 2008 è stato insignito del Premio Béla Balázs. È membro della European Film Academy.

Ferenc Török was born in Budapest in 1971. He attended the Budapest School of Photography until 1981 and courses on History of Cinema at Esztergom University, until 1995. In that year he enrolled in the Film and Theatre Academy of Budapest, where he attended mainly documentary film courses. Moszkva Tér (2001), his diploma film, was awarded as Best First Feature at the Hungarian Week and presented in competition also at the Trieste Film Festival. A member of the European film Academy, Török in 2008 received the Béla Balázs Award. 1997 Hajtás cm 1998 Premier film TV; Hajtás Pajtás menni Amerika doc. 1999 Tranzit cm 2001 Moszkva tér; Premi Awards: Budapest, Settimana del cinema ungherese - Miglior opera prima, Premio del pubblico, Miglior attrice non protagonista, Premio della giuria di studenti / Hungarian Film Week - Best First Feature, Audience Prize, Best Supporting Actress, Student Jury’s Prize; Alig doc. 2003 Cipők cm 2004 Szezon; Premi Awards: Budapest, Settimana del cinema ungherese - Premio del pubblico, Miglior attore non protagonista / Hungarian Film Week - Audience Prize, Best Supporting Actor; A szabadság szobra doc. 2005 Csodálatos vadállatok film TV 2007 Overnight 2009 Koccanás 2011 Isztambul 2012 Magyarország 2011 (omnibus film diretto con directed with András Jeles, Ágnes Kocsis, Simon Szabó, Márta Mészáros, Péter Forgács, László Siroki, György Pálfi, Bence Fliegauf, András Salamon, Miklós Jancsó)

Helena Třeštíková

È nata a Praga nel 1949. Ha studiato regia documentaria alla FAMU, dove si è diplomata nel 1974. Dal 1972, quando ha iniziato la sua carriera, a oggi ha realizzato una trentina di documentari, che trattano di relazioni interpersonali, di problemi sociali e della questione femminile. Seguendo il metodo di riprendere situazioni e persone per lunghi periodi di tempo, ha sviluppato due progetti principali di questo tipo: Manželské etudy (1987), per cui ha seguito sette coppie per un periodo di sei anni, e Řekni mi něco o sobě (avviato nel 1992), sulle esperienze di vita di alcuni delinquenti giovanili. Dal 2002 insegna alla FAMU di Praga e fra 2006 e 2007 è stata Ministro della Cultura della Repubblica Ceca. Con René, del 2008, ha vinto il premio per il Miglior Documentario della European Film Academy. Alla Třeštíková, il Trieste Film Festival ha dedicato un omaggio nel 2010, durante la 21ma edizione. Soukromý vesmír è stato presentato al’ultimo festival di Karlovy Vary dove ha vinto una Menzione speciale. Helena Třeštíková was born in 1949 in Prague. She studied documentary directing at the FAMU, graduating in 1974. Since 1972, when she began her professional career, she has made about 30 documentaries, all focusing on human relationships, social problems and women’s issues. She developed the method of time-lapse shooting (the observation of human life over an extended period of time). Her main long-term projects are Manželské etudy (started in 1987), for which she followed seven couples through six years of marriage, and Řekni mi něco o sobě (started in 1992), tracking the lives of juvenile delinquents. Since 2002, she has been teaching at FAMU and between 2006 and 2007, she was the Minister of Culture for the Czech Republic. With René (2008) she won the European Film Academy Award - Prix. In 2010, the Trieste Film Festival has dedicated a tribute to her cinema. Soukromý vesmír was presented at the latest Karlovy Vary Film Festival where was awarded a Special Mention. filmografia scelta / selected filmography 1974 Romeo, Julie a děti doc. 1975 Zázrak doc. 1976 Dvě jubilea Jana Zrzavého doc. 1977 Linka důvěry doc. 1978 Barevný svět doc. 1981 Dotek světla doc. 1984 Tisíc let střízlivosti doc. 1987 Manželské etudy serie doc. / doc. series; Z lásky doc. 1988 Hledání cest; Život je jen náhoda doc. 1989 Základní škola doc. 1990 Divadlo Za branou doc.; Jestli něco potřebuje naši pomoc, je to svoboda doc.; Za mřížemi doc. 1991 Stvořil jsem tebe doc. 1992-1997 Řekni mi něco o sobě serie doc. / doc. series 1993 Kašpar doc. 1994-1997 Gen a Genus serie doc. / doc. series 1995 Příběh Lucerny doc. TV; Sladké hořkosti Lídy Baarové doc. TV; Pokus o jedno výročí doc. TV 1996 VIP - Jiří Ruckl doc. 1997 Rudolf II.a Praha doc. TV; Vyloučeni z literatury doc. 1998 Sladké století doc. TV; Premi / Awards: Karlovy Vary - Gran Premio / Grand Prix; Lidé, mám vás rád doc. TV 1999 Deset let v životě mladého muže doc.; Carmen story doc.; Výzva doc. 2000 Určitý způsob štěstí doc. 2001 Být Romem doc.; Praha 2000 - Evropské město kultury doc.; Hitler, Stalin a já doc. 2001-2002 Ženy na přelomu tisíciletí serie doc. / doc. series; V pasti doc.; Rozkoš bez rizika; Být Romkou Zvítězí ten, kdo se nevzdá 2002 Sestřičky doc.; Jsem žena orientovaná na ženy doc. 2003 Když musíš tak musíš serie doc. / doc. series; Obsluhovala jsem Karla Čapka doc. 2004 Pavel Tigrid - Evropan doc.; Má šťastná hvězda doc.; Nebe nad Evropou doc. 2006 Manželské etudy po 20 letech serie doc. / doc. series; Nebylo to marný doc.; Události Pavla Štechy doc. 2007 Nesdělitelné doc.; Marcela doc.; Premi / Awards: Finále Plzeń, Festival del cinema cecoMiglior documentario ceco / Finále Plzeń, Festival of Czech Films - Best Czech Documentary 2008 René doc.; Premi / Awards: European Film Academy - Prix Arte come Miglior Documentario / European Film Academy Award - Prix Arte; Leipzig DOK Festival - Miglior Documentario Internazionale / Best International Documentary 2010 Katka doc. 2012 Soukromý vesmír doc.; Premi / Awards: Karlovy Vary IFF - Menzione speciale della Giuria / Special Mention of the Jury

Lena von Döhren È nata a Berlino nel 1981. Ha studiato comunicazione visiva ad Amsterdam e si è laureata in design all’Università di scienze applicate e arte di Lucerna (HSLU). Der kleine vogel und das blatt è stato presentato lo scorso anno alla Berlinale. Lena von Döhren was born in Berlin in 1981. She studied visual communications in Amsterdam and graduated in 2011 with a master’s degree in design from Lucerne University of Applied Sciences and Arts (HSLU). Der kleine vogel und das blatt was screened in 2012 at the Berlin Film Festival. 2009 Lovestory 2 cm, animazione / animation 2012 Der kleine vogel und das blatt cm, animazione / animation

Dragan von Petrović

Cresciuto a Leskovac, in Serbia, ha studiato Filosofia all’Università di Belgrado e ha lavorato come giornalista sportivo per il canale televisivo Studio B. Dopo essersi diplomato alla Scuola di Regia AFC di Belgrado, si è iscritto alla Facoltà di Arti drammatiche della stessa città. Nel 2008, ha partecipato al Berlinale Talent Campus. Montatore di oltre una quindicina fra cortometraggi, film sperimentali e di finzione, lavora come montatore freelance per documentari creativi. Grew up in Leskovac, Serbia, Petrović studied Philosophy at the University of Belgrade and worked as a sports journalist for the TV station Studio B. He graduated from the AFC Film Directing School in Belgrade before enrolling in the Film Editing Department at the Faculty of Dramatic Arts in Belgrade. In 2008, he attended the Berlinale Talent Campus. Editor of more than 15 TV fiction, short and experimental films, he works as a freelance film editor on creative documentary films.

2005 FIST mm 2012 Dragan Wende - West Berlin doc. (diretto con / directed with Lena Müller)

Alek Wasilevski È nato nel 1984 a Varsavia. Lavora nell’animazione, come sceneggiatore e regista, ma anche nella fotografia, nella grafica e nel fumetto. Le sue animazioni sono state presentate con successo nei festival, in televisione e nelle gallerie d’arte di tutto il mondo. Lucky Day Forever è stato presentato in diversi festival internazionali fra cui lo SCI-FI di Londra e l’Asolo Art Film Festival.

Alek Wasilevski was born in 1984, in Warsaw. Alek is an animator, writer, director who also works with photography, graphic art and comics. His animations were shown successfully at festivals, TV shows and galleries all over the world. Lucky Day Forever was screened in several international film festival, among them the SCI-FI London Film Festival and the Asolo Art Film Festival in Italy. 2003 Aura cm, animazione / animation 2004 Smile! cm, animazione / animation 2005 Polsupah cm, animazione animation 2006 Elegia Wisielca cm, animazione / animation 2007 A Christmas Special or How I Learned to Stop Worrying and Love Christmas cm, animazione / animation 2011 Lucky Day Forever cm, animazione / animation

Tomasz Wasilewski Regista polacco, è nato nel 1980. Si è diplomato in regia all’Accademia di cinema e televisione di Varsavia e poi in produzione cinematografica e televisiva presso la PWSFTviT (Scuola Nazionale di Cinema, Televisione e Teatro) di Łódź. Ha lavorato come aiuto regista di Małgorzata Szumowska nel film 33 sceny z życia. W Sypialni è il suo primo lungometraggio ed è stato presentato in numerosi festival internazionali, tra cui Karlovy Vary e Salonicco. Attualmente sta preparando il suo nuovo lungometraggio, tratto da una sua sceneggiatura dal titolo Płynące Wieżowce

A Polish director, Tomasz Wasilewski was born in 1980. He graduated in direction at the Film and Television Academy in Warsaw and in Film and Television Production from PWSFTViT (National Film, Televisione and Theatre School) in Łódź. He served as assistant director on Małgorzata Szumowska’s

33 sceny z życia. W Sypialni is his feature debut and was presented in several international film festivals, among them Karlovy Vary and Thessaloniki. Currently is preparing for the shooting of his second feature, based on his own screenplay entitled Płynące Wieżowce

2001 Nawiść cm 2008 Show jednego człowieka cm, doc. 2012 W Sypialni

yıldıray yıldırım

È nato nel 1984 in Turchia. Ha iniziato a studiare cinema nel 2003, presso l’Università della Tracia. Attualmente lavora come assistente alla regia e continua a studiare all’Università di Selcuk. Yıldıray Yıldırım was born in 1984 in Turkey. He began to study cinema in 2003, at the University of Thrace. He currently works as an assistant director and continues his studies at the University of Selcuk. 2007 Sınırlandırılmış hayaller cm 2009 Sorgu cm 2012 1982 cm

Marta Zaccaron

È nata a Udine nel 1973. Dopo una laurea in Ingegneria Gestionale, ha iniziato a lavorare nella produzione video. Ha conseguito un Master in Film Studies all’Università di Dublino e in seguito un diploma alla Nuova Università del Cinema e Televisione di Roma. Ha poi seguito vari corsi di regia e produzione sia in Italia che all’estero. Nel 2006 ha realizzato il suo primo documentario intitolato Ragpickers seguito a breve da Donne in Corriera. Dopo alcuni anni di collaborazione, nel 2008 entra a far parte della Quasar Multimedia con l’obiettivo di incrementare la produzione di documentari ed entrare nel mercato internazionale, con una particolare attenzione al documentario creativo di argomento sociale e storico.

Marta Zaccaron was born in Udine (Italy) in 1973. After a degree in Industrial Engineering, she began working in video production. She gained a Master in Film Studies from the University of Dublin and then a diploma from the Università del Cinema e Televisione in Rome. She then frequented a number of directing and production courses in Italy and abroad. In 2006, she made her first documentary, called Ragpickers, followed soon after by Donne in Corriera. After some years working there on a collaborative basis, she joined Quasar Multimedia with the aim of increasing the production of documentaries and entering the international market, with particular focus on creative documentaries of a social and historical nature.

2006 Ragpickers doc.; Donne in corriera doc. 2008 Una storia speciale doc. 2012 Dona Zefa da Guia e il dono divino mm doc.

Giedrė žickytė

Regista lituana, nata nel 1980. Ha studiato giornalismo, regia televisiva e per il cinema, completando gli studi con un diploma in Arti visive, conseguito presso l’Accademia di Belle Arti di Vilnius. Lavora dal 2003 in ambito cinematografico, televisivo e pubblicitario. Kaip mes žaideme revoliucija ha vinto il premio come Miglior documentario baltico al Festival internazionale del documentario di Vilnius.

Giedrė Žickytė, a Lithuanian director, was born in 1980. She has studied journalism, film and TV directing, and completed her studies with a Master’s degree in Visual arts at the Vilnius Academy of Fine Arts. She has been working in film, commercials and TV since 2003. Kaip mes žaideme revoliucija was awarded as Best Baltic Documentary at Vilnius International Documentary Film Festival.

2004 Vaidmuo cm 2005 Gimę nekalti cm 2006 Europa cm 2009 Baras doc., TV 2010 Rebels doc., serie TV /TV series (6X25’) 2011 Kaip mes žaideme revoliucija doc.; Premi / Awards: Vilnius, Festival Internazionale del documentario - Miglior documentario baltico / Vilnius, International Documentary Film FestivalBest Baltic Documentary

Sascha Zimmermann È nato nel 1977 a Bremerhaven, in Germania. Ha studiato Progettazione multimediale per cinema, televisione e sonoro all’AWGD (Akademie Werbung Grafik Druck) di Amburgo, dove si è diplomato nel 2006 realizzando il cortometraggio Stille Dal 2004 lavora come sceneggiatore e regista per diverse produzioni e ha diretto cortometraggi e pubblicità. Nel 2007 ha scritto e diretto il suo primo lungometraggio Shut. Fra il 2010 e il 2011 ha co-sceneggiato, assieme a Tommy Draper, e diretto Superhero Blog una serie realizzata per il web, prodotta da Stefan Gieren. Ne ha poi sviluppato una versione per il cinema dal titolo The Ultimate Superhero Blog che è stata presentata al festival di Berlino nel 2011. Attualmente, assieme a Tommy Draper, sta lavorando al suo prossimo lungometraggio.

Sascha Zimmermann was born in 1977 in Bremerhaven, Germany. He studied Media Design for Film, TV and Sound at the AWGD (Akademie Werbung Grafik Druck) academy in Hamburg, and graduated in 2006. Stille is his graduation film. Since 2004 he has worked as a writer and director for numerous productions and made several short films and commercials. In 2007 he wrote and directed his first feature film Shut. In 2010-11 he co-wrote and directed the web series Superhero Blog which was produced by Stefan Gieren and co-written by Tommy Draper. He also developed a feature film version of the Superhero Blog, The Ultimate Superhero Blog which premiered during the Berlinale 2011. Currently he is co-writing his next feature film with Tommy Draper. 2005 Extra Sardellen cm; King Of Comedy cm, serie / short film series; Overtime cm 2006 A Writer’s Tale cm; Kino oder Knast? pubblicità / commercial; Stille cm 2007 Shut (diretto con / directed with Moritz Ohlsen) 2008 25 Cent cm 2009 Little Secrets cm 2010 Lilli cm; Superhero Blog serie web / web-series 2011 The Ultimate Superhero Blog 2012 Pro Kopf cm

Ivars Zviedris

Documentarista e operatore, è membro del Consiglio di amministrazione della Radio e Televisione Nazionale lettone. Diplomato in regia presso l’Accademia lettone della cultura nel 2001. Con i film Tide e Dokumentālists (firmato insieme a Inese Kļava) ha vinto due volte il Premio per il Miglior Documentario lungo al Festival Nazionale Lettone Lielais Kristaps, rispettivamente nel 2009 e nel 2012. Ivars Zviedris is a documentary film director and cameraman. He is a Member of the Latvian National Television and Radio Board. Zviedris graduated in film directing at the Latvian Academy of Culture in 2001. Tide (2009) and Dokumentālists (2012, directed with Inese Kļava) won both the Best Feature Length Documentary at the Latvian National Festival Lielais Kristaps. 1999 Trip with Arvis cm, doc. 2000 Sos Latavio cm, doc. 2001 Cooco’s head cm, doc. 2003 Song Festival cm, doc.; Premi / Awards: Festival Nazionale Lettone Lielais Kristaps - Premio speciale / Latvian National Festival Lielais Kristaps - Special Award; Scrap cm, doc. 2004 ES doc. 2005 Com‘ Erik! mm, doc., While cm, doc. 2009 Tide doc.; Premi / Awards: Festival Nazionale Lettone Lielais Kristaps - Miglior documentario lungo, Premio del pubblico / Latvian National Festival Lielais Kristaps - Best Feature Length Documentary, Audience Award 2012 Dokumentālists doc. (diretto con / directed with Inese Kļava); Premi Awards: Festival Nazionale Lettone Lielais Kristaps - Miglior documentario lungo, Premio del pubblico / Latvian National Festival Lielais Kristaps - Best Feature Length Documentary, Audience Award

repertorio dei produttori e dei distributori esistenti

Acajou Films

Rue des Trois Bornes 9 75011 Parigi

Francia

tel. +33 1 53360036 fax +33 1 53360336 acajou@acajoufilms.com www.acajoufilms.com

Alethea Ltd.

Barnoff Street 9 0179 Tbilisi

Georgia info@alethea-events.com www.alethea-events.com

Amrion Oü

Nurme 45 11616 Tallinn

Estonia

tel. +372 677 6363

fax +372 677 6363 info@amrion.ee www.amrion.ee

Arch Production

Piazza Vittoria, 41 34170 Gorizia

Italia

tel. +39 348 8605399

Artspoetica Animation Ltd. info@artspoetica.eu www.artspoetica.eu

Associazione Culturale Fuoritesto

info@fuoritesto.it www.fuoritesto.it

Autlook Filmsales

Trappelgasse 4/17

A-1040 Vienna

Austria

tel. +43 720 346034

welcome@autlookfilms.com

Betty Wrong

Via Ceradini 3 20129 Milano

Italia

fax +39 02 76110882 www.bettywrong.com

Bim Distribuzione

Via Lorenzo Magalotti 15 00197 Roma

Italia

tel. +39 06 3231057 fax +39 06 3211984 www.bimfilm.com

Bizef Produzione

Via S.S Quattro 25 a 00184 Roma

Italia tel. +39 06 7009579 bizefproduzione@mac.com

Blinder Films

4 Hatch Street Lower Dublino 2 Irlanda

tel. +35 3 16760200 fax +35 3 16865125

Box Productions

Rue de la Savonnerie 4 CH-1020 Renens

Svizzera

tel. +41 21 3126411

fax +41 21 6356469 info@boxproductions.ch

Celluloid Dreams

Rue Turgot 2 F-75009 Parigi

Francia tel. +33 1 49700370 fax +33 1 49700371 info@celluloid-dreams.com www.celluloid-dreams.com

Cemil Bostanci Caglayan mah. Meral Sok. n. 28 d:2 Kagithane - Istanbul

Turchia

tel. +90 531 9804206

Comune di Rosignano Marittimo Ufficio Cultura Caterina Bellucci c.bellucci@comune.rosignano.livorno.it

CTB Film Company Kamennostrovsky ave 10 197101 San Pietroburgo Russia

tel. +7 812 3268330 fax +7 812 3268331 kino@ctb.ru

David Bohun david@mischief-films.com

Deckert Distribution

Marienplatz 1 04103 Lipsia

Germania

tel. +49 341 2156638 fax +49 341 2156639 info@deckert-distribution.com www.deckert-distribution.com

Elica Production

Via Rittmeyer 5 34100 Trieste Italia

Elle Driver

66, Rue de Miromesnil 75008 Parigi Francia tel. +33 1 56436733 fax +33 1 45614504 festival@elledriver.eu

endorfilm s.r.o.

Prímětická 4 14000 Praga 4 Repubblica Ceca tel. & fax +420 241 730780 www.endorfilm.cz

Era Film Albania Njesia bashkiake, 7 Kodi postar 1001

Tirana

Albania

tel. & fax +355 42 270107 contact@erafilm-albania.com www.erafilm-albania.com

F-Seitse Oü Koidu 17-1 10137 Tallinn Estonia fseitse@fseitse.ee

Fabrica spa

Via Ferrarezza 31020 Catena di Villorba

Treviso

Italia tel. +39 0422 516340

fax +39 0422 516251

Falk Schuster

Ernst König Strasse 1 06108 Halle Germania mail@falkschuster.com

Fanfara Film

Via Papa Giovanni XXIII 11 70032 Bitonto (BA) Italia

Film House Baš Čelik Gospodar Jevremova 35, Belgrado

Serbia

tel. +38 111 3034441 fax +38 111 3034887 bascelik@eunet.rs

Filmkombajn doo

Makedonska 32 11000 Belgrado

Serbia

tel. +381 11 3442814 filmkombajn@gmail.com

Filoufilm

Hechtstrasse 30 D-01097 Dresda Germania info@filoufilm.de www.filoufilm.de

Fortissimo Films

Van Diemenstraat 100 1013 Amsterdam Paesi Bassi tel. +31 20 6273215 fax +31 20 6261155 info@fortissimo.nl www.fortissimofilms.com

FUMI Studio

ul. Pulawska 61/400 02-595 Varsavia Polonia biuro@fumistudio.com

Gianni Sirch, Ferruccio Gioia

Via Pre’ Zaneto 7 33050 Percoto (UD) Italia

Gnufilm

Högbergsgatan 31c 11620 Stoccolma

Svezia

tel. +46 707562303

Graniza mail@graniza.net

Graniza Deutschland

Eisenbahnstr 8 10997 Berlino Germania

tel. +49 163 717 1424 fax +49 3212 1078 143 helge.renner@graniza.de www.graniza.de

Graniza Polska Grochowska Street 341/80 03822 Varsavia Polonia tel. +48 506642021 jacob.dammas@graniza.net www.graniza.pl

Hélium Films

Chemin de Montelly 46 1007 Losanna Svizzera

tel. +41 21 5448602 info@heliumfilms.ch

Hochschule für Film und Fernsehen (HFF) “Konrad Wolf” Marlene Dietrich Allee 11 D-14482 Potsdam-Babelsberg Germania

tel. +49 331 6202564 fax + 49 331 6202568 distribution@hff-potsdam.de www.hff-potsdam.de

Hochschule LuzernDesign & Kunst Animation Baselstrasse 61 CH-6003 Lucerna Svizzera

tel. +41 41 2486464 fax +41 41 2486498

HVD Produkció

Victor Hugo utca 11-15 1132 Budapest Ungheria info@hvdprodukcio.hu

Hyphae

Via del Lazzaretto Vecchio, 7 34123 Trieste Italia

tel. +39 040 9981264 www.hyphae.org hyphaefilm@gmail.com

Inforg M&M Film

Kinizsi u. 11 1092 Budapest Ungheria tel. +36 30 9524189

IQ ART Film

Ul. Chmielna 5/10 00021 Varsavia Polonia tel. +48 22 8262418 biuro@iqart.pl

ISIS Buonarroti Via Matteotti, 8 34074 Monfalcone Italia tel. +39 0481 410628 www.liceomonfalcone.it

Ivan Gergolet Via Crispi 32 34125 Trieste Italia

Kazakhfilm JSC 176 Al-farabi Ave, 050023 Almaty Kazakistan tel. +7 (727) 3131125 kzf.kim@gmail.com www.kazakhfilmstudios.kz

KGP (Kranzelbinder Gabriele Production)

Seidengasse 15/3/19 A-1070 Vienna Austria tel. & fax +43 01 5222221 tappero@kgp.co.at

Kino Produzioni cargo@kinoproduzioni.it www.kinoproduzioni.it

La Parti Production Rue du Fort 109 1060 Bruxelles Belgio tel. +32 2 5346808 fax +32 2 5347818 info@laparti.com

Les Films du Losange 22, Av. Pierre 1er de Serbie 75116 Parigi Francia tel. +33 1 44438724 fax +33 1 49520640 www.filmsdulosange.fr

Libra Film

52 Popa Soare Str., Et.1 Ap. 4 Sector 2, Bucarest Romania tel. +40 213 266480 fax +40 213 260268 office@librafilm.net www.librafilm.net

ma.ja.de fiction Marienplatz 1 04103 Lipsia Germania tel. +49 341 9839696 fax +49 341 2156639

Mandragora Productions Anca Puiu 8 A.P. Cehov Str., district 1 011998 Bucarest Romania www.mandragoramovies.com

Martha Distribution Via Goffredo Mameli, 51 00153 Roma Italia tel. +39 06 58345669 fax +39 06 91710975 www.marthaproduction.com

Martin Maier Media

tel. +43 699 19391007 office@martinmaiermedia.com

Maximage

Neugasse 6 8005 Zurigo

Svizzera

tel. +41 4 42748866 fax +41 4 42748860 info@maximage.ch www.maximage.ch

Media Luna New Films

Aachener Strasse, 24 D-50674 Colonia

Germania

Tel.: +49 221 5109891 Fax: +49 221 51091899 info@medialuna.biz www.medialuna.biz

Michael Rittmannsberger

tel. +43 650 2169811 mail@rittmannsberger.com www.rittmannsberger.com

Minnie Ferrrara & Associati

Via del Caravaggio 3 20100 Milano Italia info@minnieferrara.it

Mir Cinematografica Via Visconti di Modrone 12 20122 Milano

Italia

tel. +39 02 5465873 fax +39 02 97069843 segreteria@mircinema.com www.mircinema.com

Miramontefilm

Via Rafenstein 12 39100 Bolzano

Italia

tel. +39 0471 323902 fax +39 0471 053638 office@miramontefilm.com www.miramontefilm.com

Montmorency Film

Via Burigozzo 8 20122 Milano

Italia

tel. & fax +39 02 58311361 montmorencyfilm@yahoo.it

Moviemax Media Group

P.zza Santiago del Cile, 8 00197 Roma

Italia tel. +39 06 36006760 fax +39 06 3204916 info@moviemax.it office@moviemax.it

Negativ s.r.o Ostrovni 30 11000 Praga 1

Repubblica Ceca tel. +420 2 24933755 fax +420 2 24933472 office@negativ.cz

Nucleo Meccanico c/o RADIOGWEN Via Favre, 5 6830 Chiasso Svizzera tel. +41 7 74131724

Ocean Pictures Filmproduktion Wespachweg 5 87700 Memmingen

Germania tel. + 49 179 5494013 www.oceanpictures-film.de

Officine UBU

Via M. Gioia 65 20124 Milano

Italia tel. +39 02 87383020 fax +39 02 87383024 roi@officineubu.com www.officineubu.com

OutCome

Jižní náměstí 946/23 14100 Praga 4

Repubblica Ceca tel. +420 776 066165 fax +420 271 750751 www.outcome.cz

Paco Cinematografica

Piazza Rondanini 29 00186 Roma

Italia

tel. +39 06 6875073 fax +39 06 93379303 info@pacocinematografica.it www.pacocinematografica.it

Pavel Soukup K Botiči 9 10100 Praga 10

Repubblica Ceca tel. + 420 605 956425 www.savelsoukup.com

Pebble Films

24 Parliament Hill Londra NW3 2TN Regno Unito tel. +44 77 69515380

P.F.A. Films Via Francesco Milizia 2 00196 Roma

Italia tel. +39 06 3611240 pfafilms@yahoo.com

Polare Film

Besiki Str. 27 0108 Tbilisi Georgia tel. +995 574743535 polarefilm@yahoo.com

Pulse Media

Via P. Carlo Cadoppi 14 42124 Reggio Emilia

Italia tel. +39 0522 243080 fax: +39 0522 875687 info@pulsemedia.it

Pyramide International distribution@pyramidefilms.com www.pyramidefilms.com

Quasar Multimedia

Strada dei Colli, 6 33030 Moruzzo (UD) Italia tel. +39 0432 1976926

Rai Cinema Piazza Adriana 12 00193 Roma Italia

Reel Suspects

Rue René Boulanger 42 75010 Parigi Francia

tel. + 33 1 42401284 fax + 33 9 57730766 m@reelsuspects.com www.reelsuspects.com

Ruslan Magomadov ruslan_magomadov@mail.ru

Sacrebleu Productions

Rue Bisson 10bis

75020 Parigi

Francia

tel. +33 1 42253027 www.sacrebleuprod.com

Senad Halibasic

Witcraft Szenario OG Lindengasse 25/10 A-1070 Vienna

Austria tel. + 43 664 5346079 senad@witcraft.at www.witcraft.at

sixpackfilm office@sixpackfilm.com www.sixpackfilm.com

SLfilm

Ottakringer Strasse 19/14 1160 Vienna

Austria tel. +43 664 7887300 mail@slfilm.at

so&so gmbh

Hardturmstrasse 220 CH-8005 Zurigo Svizzera www.souso.ch

Sokol Keraj & Peter Film

Str. General Constantin Budisteanu 26 010775 Bucarest

Romania tel. +40 721 667666

Staragara Tržaška C., 2 1000 Lubiana

Slovenia tel. +3861 3 1838761 fax +3861 6 208725

Stefano Cattini Via Bergamo, 12 43122 Parma Italia tel. +39 0521 1991173 cattinistefano@tiscali.it

Studio “Just A Moment” Bernardinų str. 10 Vilnius LT 01124 Lituania www.justamoment.lt

Studio Miniatur Filmowych Co. ul. Krolewicza Jakuba 12a 02-956 Varsavia Polonia

tel. & fax +48 22 8455345

Swiss Effects Holtzstrasse 78 8050 Zurigo Svizzera

tel. +41 44 30711010

Talking Animals Animation Studio Tuerrschmidstr. 24 10317 Berlino Germania tel. +49 1781440244 www.talking-animals.com

Taskovski Films 7 Granard Business Centre Bunns Lane London NW7 2DQ Regno Unito tel. +44 7 977051577 info@taskovskifilms.com www.taskovskifilms.com

Thanos Psichogios thanos.psichogios@gmail.com

The Match Factory Balthasar 79-81 50670 Colonia Germania tel. +49 221 5397090 fax +49 221 5390910 info@matchfactory.de www.the-match-factory.com

TiO & RDST Company Ltd Borovaya h. 72, apt.44 192007 San Pietroburgo Russia tel. +7 9046437811 russiandrama@inbox.ru www.russiandrama.narod.ru

Top Five Films Hoherade 8 20146 Amburgo Germania tel. + 49 173 6088195 saschaz77@yahoo.de

Tremora Gynėjų 4-327 LT-01109 Vilnius Lituania ieva@tremora.com www.tremora.com

TS Productions 73 Rue Notre Dame des Champs 75006 Parigi Francia cpenchenat@tsproductions.net

TTFilm tgurchiani@hotmail.com

T.T. Filmmühely Kft. Róna utca 174 H-1145 Budapest Ungheria ttfilmmuhely02@gmail.com

UFA Cinema Dianastrasse 21 14482 Potsdam Germania tel. +49 3 317060120 fax +49 3 317060154 info@ufa.de www.ufa.de

Új Budapest Filmstúdió Donáti u. 59. 1015 Budapest

Ungheria tel. +36 30 919 6687 ujbpfilm@ujbudapestfilmstudio.hu www.ujbudapestfilmstudio.hu

Ventura Film Al Castello 6866 Meride

Svizzera tel. +41 091 6462021 fax +41 091 6460386 ventura@venturafilm.ch www.venturafilm.ch

Vertigo Emotionfilm Kersnikova 4 1000 Lubiana Slovenia tel. +386 1 4397080 fax +386 1 4303530 info@vertigo.si www.emotionfilm.si

VFS Film Lapu street 17 LV-1002 Riga

Lettonia tel. +371 26466014 vfs@vfs.lv www.vfs.lv

Viacolvento Via Gramsci 66 08100 Nuoro Italia tel. +39 0784 39007 fax +39 0784 32270 viacolventofilm@gmail.com

Videomante scs onlus

Via del Coroneo, 16 34133 Trieste Italia tel. +39 349 6187698

von.müller.film

Skalitzerstr. 69 10997 Berlino Germania tel. +49 176 68088825 lenamuller@gmail.com

Warner Bros. Pictures Italia Via Varese 16 00185 Roma Italia tel. +39 06 448891 info@warnerbros.com www.warnerbros.it

Wide Management

Rue Sainte-Anne 40 75002 Parigi Francia tel. +33 1 53950464 fax +33 1 53950465 wide@widemanagement.com www.widemanagement.com

Wild Bunch

Rue de la Verrerie 99 75004 Parigi Francia

tel. +33 1 53015020 fax +33 1 53015049 festival@wildbunch.eu

Wildfremd Production GmbH Torstrasse 106 10119 Berlino Germania tel. +49 30 47375643 fax +49 30 473 756 56 info@wildfremd.com www.wildfremd.com

yıldıray yıldırım Istanbul Turchia tel. +90 53 27247914

žudro

Dražická 20 Bratislava Rep. Slovacca vasolibe@gmail.com

indice dei film index of film

Kathi tha gini

Kleine vogel und das blatt, Der Klip

Kolumbus

Archeo Films

Manqana, romelic kvelafers gaaqrobs

Materia oscura

Memo

Mêrên ji avê ditirsin

Migliore offerta, La Mohamed e il pescatore

My Private Zoo

Nadea e Sveta

Német egység @ Balatonnál Neplavci

Noi non siamo come James Bond Noise

Noseland Old Bricks Ora blu, L’

Pervert’s Guide to Ideology, The Pinuccio Lovero Yes I Can

Pomorskie iluzje

Příliš mladá noc

Pro kopf

Rocker

Rosa di Valentino, La Samo tata

Savremenna prikazka

Sedmina

Snaž(e)ne

Soeurs de coeur, Les Sorpasso, Il Soukromý vesmír

Student

Tango With 3 Characters and 3 Spaces

Terra di nessuno

Terra nullius

This Ain’t California

Tramvaj

Treccia di Monfalcone, La

Tutto parla di te

Tzvetanka

Ukradena sreća

Un alt crăciun

Unser lied

Unwired

Uskršnja jaja

Ustanička ulica

V tumane

Vaje v objemu

Varesesaare vemnelased

Varijacija

Vedo Rosso

Viaggio della signorina Vila, Il

Viaggio di Arnold, Il

Vierte macht, Die

Virtù

W sypialni

What Does It Mean For Us

What Is Love

White Dove

You Look Awesome When I’m Fucked Up

Zgrzyt

Akgül Selim

Zvonky šťastia 75, 155 18, 155 64, 155 141, 156 79, 156 81, 156 113, 157 103, 157 48, 157 129 90, 157 146, 157 24, 158 117, 158 145, 158 93, 158 60, 159 115, 159 140, 159 72, 159 44, 159 36, 40, 159 40, 92, 160 129 58, 160 75, 161 118, 161 111, 161 50, 76, 161 110, 174 71, 161 91, 161 128 84, 162 102, 162 84, 162 40, 162 40, 163 77, 163 96, 163 75, 163

Antille Emmanuelle

Baffico Mario

Balsamo Mario

Bardos Csaba

Barras Claude

Benussi Sabrina

Bučka Jana

Buožytė Kristina

Bursać Luka

Casini Stefania

Cattini Stefano

Crișan Marian

Cvitkovič Jan

D’Anolfi Massimo

Dammas Jacob

De Antoni Gloria

De Benedictis Monica

Delpero Maura

Ekvtimishvili Nana

Fiennes Sophie

Fliegauf Benedek (Bence)

Forgács Péter

Frajštáková Martina

Gansel Dennis

Gel Seren

Gergolet Ivan

Giarolo Pier Paolo

Giurgiu Tudor

Goia Ferruccio

Guggisberg Martin

Gurchiani Tinatin

Hobzík Adam

Hürlimann Kathrin

Igudesman Aleksej

Ingold Thirza

Jancsó Miklós

Jeles András

Karajlović Slobodan

Keedus Sulev

Kepenek Banu

Keraj Sokol

Kļava Inese

Kocsis Ágnes

Kuschnig Christoph

Látal Jan

Leghissa Nicole

Leopardi Marco

Loznica Sergej

Ludyankov Artem

Lukač Tea

Mader Ruth

Magomadov Ruslan

Marazzi Alina

Martiniaková Mária

Martino Antonio

Melnyk Maksym

Mereu Salvatore

Mészáros Márta

Mezzapesa Pippo

Miloš Maja

Milusheva Anna

Molina Catalina

Morano Katarina

Mróz Michał

Mujagić Damir

Müller Lena

Nedimovic Mickey

Omerzu Olmo

Omirbaev Darežan

Pálfi György

Parenti Martina

Partalev Anton

Pavlátová Michaela

Pechev Lyubomir

Persiel Marten

Pevec Metod

Piacenza Paola

Pisani Paola

Polektova Olga

Polektova Tatjana

Prelog Maja

163

Psichogios Thanos

Raag Ilmar

Renner Helge

Risi Dino

Rittmansberger Michael Rohleder Sonja

Salamon András

Samardžić Neven

Samartseva Veronika

Savić Strahinja

Schuster Falk

Schwietert Stefan

Šečić Hari

Sgarbi Elisabetta

Sirch Gianni

Siroki László

Sironi Carlo

Šmíd Jakub

Soukup Pavel

Stein-Schomburg Dennis

Stroppini Flavio

Šulík Marek

Szabó Simon

Tabakov Youlian Terzić Miroslav

Tornatore Giuseppe

Török Ferenc

Třeštíková Helena

168

Vasileva Galina

Vodošek Nikolaj von Döhren Lena von Petrović Dragan

Wasilevski Alek

Wasilewski Tomasz

Yıldırım Yıldıray

Zaccaron Marta

Žickytė Giedrė

Zimmermann Sascha

Zviedris Ivars

TRIESTE

Corso Cavour 7 34132 Trieste Tel. +39 040 7600055 www.nh-hotels.it

Scegli NH Trieste per il tuo prossimo soggiorno! Una splendida struttura moderna ed elegante dove lavoro e relax vivono in perfetta armonia. Concepita per gli amanti della comodità e per l'uomo d'affari.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.