Trieste Film Festival 17° edizione

Page 1


trieste film festival

A Silvan Furlan

trieste film festival

a project by alpe adria cinema

17a edizione 19 - 26 gennaio 2006

con il patrocinio del Comune di Trieste

con il contributo di

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Assessorato all’Istruzione e Cultura, Sport e Pace

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Direzione Generale per il Cinema

MEDIA Plus Programme della Comunità Europea

CEI - Central European Initiative

Comune di Trieste

Assessorato alla Cultura e allo Sport

Provincia di Trieste

Assessorato alla Cultura

Fondazione CRTrieste

con il sostegno di Air Dolomiti

Fondazione Mediterraneo Istituto Svizzero di Roma

con la collaborazione di Bonawentura

TCD – TriesteCittàDigitale Trenitalia

Alpe Adria Cinema aderisce a Associazione Italiana Festival Cinematografici (AFIC)

CentEast

Coordinamento Europeo dei Festival di Cinema

Alpe Adria Cinema ringrazia per i servizi offerti

Hotel Continentale (Trieste)

Barviadelletorri (Trieste)

Bip Computer (Trieste) delfabro

Caffè degli Specchi (Trieste)

Birrificio Cittavecchia (Trieste)

Azienda Vinicola Casali Aurelia

GM Allestimenti (Trieste)

Spin S.r.l. (Trieste)

VideoNew - Noleggi tecnici per grandi eventi (Trieste)

si ringrazia inoltre Drome magazine

Musicfeel Cinematic (Trieste)

le sezioni del festival

Concorso lungometraggi

Eventi speciali a cura della direzione artistica con la collaborazione di Nicoletta Romeo

Concorso cortometraggi a cura di Tiziana Finzi

Concorso documentari a cura di Fabrizio Grosoli

Immagini a cura di Tiziana Finzi in collaborazione con Bonawentura / Mielanext

Update Deutschland a cura di Vincenzo Bugno

Ritratto di famiglia: i Guerman a cura di Aljona Šumakova

Bohumil Hrabal. Il cinema sul fondo a cura di Francesco Pitassio

Il molteplice viaggiare. Tra reportage scritto e filmato a cura di Paolo Vecchi

Rossellini Anno Cento a cura della direzione artistica e di Ingrid Rossellini con la collaborazione di Daniela Picoi

Zone di cinema a cura di Alpe Adria Cinema in collaborazione con Bonawentura / Teatro Miela

direttore artistico

Annamaria Percavassi

consulenti

Vincenzo Bugno (Germania)

Nerina Kocjančič (Slovenia)

Maciej Karpiński (Polonia)

Judit Pintér (Ungheria)

Eva Zaoralová (Repubblica Ceca)

organizzazione

Associazione Alpe Adria Cinema

presidente, coordinamento generale

Cristina Sain

segreteria generale, ufficio ospitalità e accrediti

Elena Giuffrida con la collaborazione di Giovanni Portosi

segreteria

Carmen Volk con la collaborazione di Manuela Buono, Monica Goti

programmazione, ricerca filmica e movimento copie

Nicoletta Romeo

catalogo generale a cura di Tiziana Ciancetta (coordinamento generale, editing), Giovanna Tinunin (schede film, biofilmografie)

con la collaborazione di Nerina Kocjančič (per “Omaggio a Silvan Furlan”), Aljona Šumakova (per la sezione “Ritratto di famiglia: i Guerman”), Massimo Tria (schede film, “La parola a Bohumil Hrabal”) e Livio Jacob (per la sezione “Bohumil Hrabal. Il cinema sul fondo”), Paolo Jacob (per la sezione “Zone di cinema”) un ringraziamento particolare a Sergio Crechici

traduzioni catalogo italiano / inglese (saggi e introduzioni)

Julian Comoy, Lucian Comoy (schede e biografie autori)

Tiziana Ciancetta, Julian Comoy, Lucian Comoy, Nicoletta Romeo, Giovanna Tinunin sloveno / italiano

Kristina Ličen ceco / italiano

Massimo Tria

gestione materiale iconografico

Tiziana Oselladore

ufficio stampa

Studio Volpe & Sain con la collaborazione di Moira Cussigh, Clara Buonanno, Micaela Longo sala stampa

Daniela Sartogo, Raffaella Florit

comunicazione e logistica

Max Mestroni

progetto e sviluppo sito internet

Tiziana Oselladore e Marco Valentinuzzi per TCD - TriesteCittàDigitale s.r.l.

rubrica “Il taccuino del Festival” a cura di Roberto Ferrucci

sottotitoli elettronici

Underlight - Trieste con la collaborazione di Edward Catalini

coordinamento

Kristina Ličen traduzione e adattamento film

Silvia Agostini, Milana Babič, Edda Battigelli, Laura Castegnaro, Edward Catalini, Monica Cavalieri, Giulia Galvan, Marco Indovino, Kristina Ličen, Stefania Milano, Anna Perissutti, Claudia Pezzutti, Lara Posega, Vili Šorgo, Aljona Šumakova, Laura Sgubin, Ester Tornese, Jean-Claude Trovato, Martina Vesnaver, Christian Zullino

incontri con gli autori moderatore

Roberto Ferrucci

interprete

Ada Prelazzi

presentazione serate

Daniela Picoi

coordinamento giurie

Nicoletta Romeo

con la collaborazione di Tiziana Ciancetta

progetto grafico materiali promozionali e copertina catalogo

Marco De Anna e Andrea Lucatello

impaginazione catalogo e programma

Graphart

logo Alpe Adria Cinema

Studio Tassinari e Vetta

sigla del festival

Studio 123 di Basa Potskhišvili (Georgia)

assistenza informatica

Andrea Tessitore

trasporti

Dhl, Executive Group International, R&D Logistica

drivers

Marco Urban, Luca Di Piazza, Andreas Erlinger

stagiaires

Alessandro Andrean, Sara Avanzino, Raisa Aziz, Balogh Zsofia, Iliaca Budeanu, Alejandro Calcano

Bertorelli, Castello Angelo, Chiara Casula, Camilla Cattania, Diego Cominazzini, Renzo Corrias, Paolo

Diana, Volkan Doda, Bilkan Erkmen, Artemis Evlogimenou, Ayana Fabris, Margherita Fanos, Kalindi Fonda, Corina Effigi Hamilton-Fowle, Julian Gabriel Hauser, Miina Kaartinen, Anna Kiseleva,

Mariam Klait, Marthe Lamp Sandvik, Lorenzo Marchese, Sofia Mimoso, Wojciech Musial, Dulce Pinto, Sarah Safina Aisha Nilsson Dolah, Nidhi

Singh Panwar, Giulia Pelizzo, Niklas Peters, Ana Luisa Raposo, Filippo Rosa Gastaldo, Dominika Seblova, Estela Shabani, Lara Caetano Silva, Siv Skarbovik, Marta Sosnowska, Gianmarco Spiga, Terence Steinberg, Davide Stocovaz, Irene Stumpo, Nemanja Tepavcevic, Ilaria Vianello, NioviVasiliki Zarampouka-Chatzimanou

Cinema Excelsior

allestimento esterno

GM allestimenti

proiezioni

Massimiliano Burello, Fulvio Sabia, Blendi Tagani, Paolo Venier

cassa

Veruska Driutti, Rossella Mestroni

accrediti

Elisabetta Dainese, Clara Visintini

personale di sala

Nicola Della Bona, Giovanni De Sario, Patrizia

Pepi Gioffrè, Lisa Lombardini

Teatro Miela

Direzione artistica

Rosella Pisciotta

grafica e allestimenti per Immagini Mielanext

Fabrizio Comel

responsabile servizi

Francesco De Luca

segreteria

Alice Bensi, Paola Sponda

tecnico video

Michele Sumberaz Sotte

Cinema Ariston

Isidoro Brizzi, Elena Pachys

ringraziamenti

Albania

Tirana International Film Festival

Armenia

Aysor-Plus Film Productions

Austria

Amour Fou Filmproduktion (Alena Breyer, Gabriele Kranzelbinder), Austrian Film Commission (Christa Casanova, Anne Laurent), coop99 filmproduktion, EastWest Filmdistribution GmbH (Sabine Seiter), Petra Erdmann, Filmarchiv Austria (Margarete Dudek, Matthias Mahr, Nikolaus Wostry), Rosdy Film Keg, Barbara Schärf, Sixpack Film (Gerald Weber), Zentral Film Archiv (Laxenburg)

Belgio

Antwerp International Film Festival (Patrick Van Laer), Cobra Films, Leuven Film Festival (An De Winter), Wallonie Image Productions (Cécile Hiernaux, Christine Pireaux)

Bosnia Erzegovina

Deblokada (Damir Ibrahimović, Aida Obarcanin), Independent Radio and Television Banja Luka, SaGa Production (Ismet Nuno Arnautali ć ), SCCA/pro.ba (Adis Djapo)

Bulgaria

AGITPROP (Nelly Rousseva), Borough Film (Vladimir Andreev), Boyana Film Studios

Croazia

Akademija Dramske Umjetnosti, Zagreb, Factum –Documentary Project (Vanja Jambrović)

Danimarca

TV 2 World a/s

Emirati Arabi Uniti

Dubai International Film Festival (Thomas Davia, Jane Ivey)

Francia

Arte, Eris Production (Germana Jaulin, Marjorie Smadja), Festival Tous Courts (Jennyfer Chonez), Roché Productions, Silkroad Production (Carole Fichter), Sodaperaga (Guy Seligmann), TF1 International (Catherine Piot), The Coproduction Office (Philippe Bober, Pierre-Emmanuel Finzi), Wide Management (Camille Rousselet), Wild Bunch (Esther Devos, Lucie Kalmar)

Germania

Bavaria Film International (Sarah Betaouaf, Gisela Viehoever, Stefanie Zeitler), dogpool pictures (Gian-Piero Ringel), Dreamer Joint Venture

Filmproduktion GmbH (Daniela Ramin, Oliver Stoltz), Film1 GmbH & Co KG (Henning Ferber, Martin Hannemann, Sebastian Zühr), Filmakademie Baden Württemberg, HMRProduktion GmbH (Gesa Tönnesen), Filmfest Würzburg (Angela Werner, Thomas Hofmann), Hochschule für Film und Fernsehen „Konrad Wolf“ (Doris Griesel, Corinna Erkens, Martina Liebnitz, Cristina Marx), Hochschule für Film und Fernsehen München, Journal Film-Klaus Volkenborn KG (Tobias Volkenborn), Kurzfilmagentur, Luna-Film GmbH (Christina Durstewitz, Melanie Klein, Annette Niehues, Gudrun Ruzicková-Steiner), Mdc International GmbH (Marei Bauer, Wigbert Moschall), Stanislaw Mucha, Pantera Film GmbH (Jardel Eshagi, Robert Thomann), Plan 7 Film Verleih (Alice Schwarz), Schesch Filmproduktion (Stephan Schesch), Schramm Film Koerner & Weber (Florian Koerner), Spiegel TV GmbH (Ingrid Ardente, Elvira Lind), Stormfilm (Marc R. Wilkins), Tamara Strika, Švarc. Film GbR (Viola Noçon, Iva Švarcová), Telepool (Wolfram Skowronnek, Ute Schreiber), ZDF German Television (Gabriele Hall, Angelika Hofmann, Dagmar Rott)

Grecia

Thanos Anastopoulos, Vardis Marinakis, Thessaloniki International Film Festival (Ilse Acevedo)

Israele Transfax Films Production

Italia

Giuliano Abate, Altamarea Film (Mario Castagna, Emiliano Merzagora), Ašk/Csa Kras, Associazione Maremetraggio, Band Fcorporation, Giovanni Augusto, Marino Biecher, BIM Distribuzione (Rachel Greenwood), Pier Paolo Bisleri, Gian Paolo Bommarco, Bree VDK, Monika Bulaj, Ivan Caroli, C.E.C Udine (Sabrina Baracetti, Thomas Bertacche), Diego Cenetiempo, C.E.P. S.p.a., Cineteca Comunale di Bologna (Carmen Accaputo, Valerio Cocchi, Andrea Meneghelli, Fausto Rizzi), Cineteca Nazionale – Diffusione culturale (Laura Argento, Maria Coletti), C.P. Company, Cinemazero Pordenone (Andrea Crozzoli), Annalisa Cosentino (Università degli Studi di Udine), Mario de Luyk (Cinecity Trieste), DMR Cinema (Claudio Di Mauro, Sara Pazienti), Massimiliano Ferigo, Davide Ferrario, Fluido.tv, Fondazione Roberto Rossellini (Alessandro Pamini, Renzo Rossellini), FVG Film Commission, Nicola Gaiarin, Gatti cinefili, gruppodacapo, (H) Films, Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione dell’Età Contemporanea, Franco Giraldi, Elvio Guagnini, Paolo Jacob, La Cineteca del Friuli (Livio Jacob), Giuseppe Longo (Kinemax), Francesco Magris, Medusa (Claudio

Trionfera, Maria Teresa Ugolini), Mikado Film (Roberta Avolio, Emilia Bandel), Stefano Missio, Nicolò Molea, Claudio Poeta (Istituto di cultura italiana, Praga), Claudia Pezzutti Catalini, Produzioni Illuminati, Produzioni Mille snc, Prospettive storiche, Ariella Reggio, Annamaria Richter, Paolo Rumiz, Pierluigi Sabatti, Saietta Film, Servizio di Cineteca Regionale (Trieste), Sky Italia (Carlo Amato, Gisella Ferrari, Sonia Poli, Luca Pelusi, Sonia Ripamonti), Giorgio Tinazzi (Università di Padova), Daniele Trani, Marino Vocci, Massimo Zamboni, Maila Zarattini, Piero Zecchini

Kosova

Kosova Film

Macedonia

Sektor Film (Vladimir Anastasov, Angela Nestorovska, Marija Trajkovska)

Norvegia

Tromsø International Film Festival (Martha Otte, Hans Augun Parmann)

Paesi Bassi

International Documentary Festival Amsterdam (Martijn te Pas), NTB Sales – Netherlands Public Broadcasting, RNTV, Sense News Agency, Shadow Film Festival Amsterdam (Stefan Mayakovsky), Videoletters Foundation (Olga Busch)

Polonia

Akson Studio, Camerimage International Film Festival (Dariusz Wyczolkowski), Andrzej Celiński, Film Polski (Jolanta Galicka), Opus Film (Piotr Dzieciol), Hanna Polak, PWSFTViT (Yolanta Axworthy), TVP SA – Film Agency (Aleksandra Biernacka)

Regno Unito

Scottish Documentary Institute, Taskovski Films Ltd (Irene Taskovski, Zuzana Zabková)

Repubblica Ceca

Axman Production, Barrandov Film Studios, Bionaut Films (Barbora Fabiánová), Cabiria Films, Cinemart (Ivana Kosulicová), Tomá š Mazal, Národní filmový archiv (Vladimír Opěla, Karel Zima, Briana Čechová, Milan Klepikov), Negativ s.r.o. (Pavel Strnad), Prague Short Film Festival (Dusan Matic), První verejnopravni (Čestmir Kopecky), Studio FAMU

Romania

National Film Centre (Alina S ā lcudeanu), Mandragora Movies (Alexandru Munteanu), Strada Film (Andreea Dragulin, Catalin Mitulescu, Daniel Mitulescu)

Russia

Atelier – Film – Alexander, Georgi Paradžanov, Intercinema XXI Century (Raisa Fomina, Nadia Gus), Kinoslovo (Anastasia Karpikhina), Lenfiľm Studio (Anna Bunceva), Moviescompany FM, St. Petersburg Documentary Film Studio (Viktoria Evdokimova), Ulitka (Angela Petrosjan), VGIK (Tatjana Storčak), V.K. Kampanija

Serbia e Montenegro

Fakultet Dramskih Umetnosti, Radio and Television B92, Terra Film

Slovacchia

Bratislava Film Festival (Magdalena Macejiková), Protos Productions (Marianna Matkova, Marián Varga)

Slovenia

Jaka Babnik, E-motion Film (Danijel Hočevar), Filmski Sklad (Sanela Karabegovi ć , Nerina Kocjančič), Kud Pozitiv (Drago Pintarič), Ljudmila, Obsession d.o.o. (Emil Kozamernik), Staragara, RTV Slovenija, Zank

Stati Uniti

Palm Springs Film Festival (Alex Cantin, Brian McCandry)

Svezia

Tempo Docu Festival (Anna Harding)

Svizzera

Base Court (Chicca Bergonzi, Philippe Clivaz), Beeph Tech Prod (Anthony Vouardoux, Tania Zambrano), Compagnie Philippe Saire, ESBAEcole Supérieure des Beaux-Arts, Fine Arts

Unternehmen (Antonella Kurzen, Franco Marinotti), Domenico Lucchini (Istituto Svizzero di Roma), Pacific Films (Diane Duperret), Rubis Film Antille (Emmanuelle Antille)

Turchia

Filimekonomi, Sinefilm (Pelin Esmer, Tolga Esmer)

Ucraina

“I. Karpenko – Karij” Kiev National University of Theatre, Cinema And Television (Natalja Konončuk)

Ungheria

Ars Media, Cameo Film, Eurofilm Studio, ForCreation BT, Inforg Stúdió, Magic Media, Magyar Filmunió (Dorottya Szörenyi), Profilm (Klára Paszternák), Proton Cinema, T.T. Filmműhely

Si ringraziano in modo particolare

Luca Bassetto (Hotel Continentale, Trieste), Armando Krota e Daniela Macchia (Bip Computer, Trieste), Sarah Del Fabro (delfabro, Udine), Giacomo Deperu (studio deperu, Spilimbergo), Alessandro Fantini e Alberto Durì (Trenitalia), Andrea Sessa (Caffè degli Specchi, Trieste), Alex Benvenuti (Hotel Duchi d’Aosta, Trieste), Massimo e Anna Zulian (Barviadelletorri, Trieste) per averci aiutato a rendere la 17a edizione del festival ancora più ospitale

Un sentito grazie alla regista e cara amica Basa Potskhišvili per aver accettato la nostra proposta di realizzare la sigla della 17a edizione del festival a partire dal suo cortometraggio Just Try e di averci permesso di utilizzarne i fotogrammi come immagine ufficiale di quest’anno

I premi di Trieste Film Festival

Premio Trieste al miglior lungometraggio in concorso (euro 5.000)

Premio Alpe Adria Cinema al miglior documentario in concorso (euro 2.500)

Premio Fondazione Mediterraneo al miglior cortometraggio in concorso (euro 2.000)

Premio CEI (Central European Initiative) al film di ciascuno dei 3 concorsi che meglio rappresenta la realtà contemporanea e il dialogo fra le culture (euro 2.500)

Premio Musicfeel al vincitore del concorso cortometraggi verrà offerta la realizzazione gratuita delle musiche originali per il prossimo lavoro (cortometraggio) dalla Musicfeel di Stefano Cretarola e Marco Fedele (www.musicfeel.com)

Premio del Pubblico al miglior film di ciascuno dei 3 concorsi

alpe adria cinema

via Donota, 1 - I-34121

Trieste - Italia

tel +39 040 3476076

fax +39 040 662338

email: info@alpeadriacinema.it www.triestefilmfestival.it

si ringrazia per i servizi offerti

HOTEL CONTINENTALE

Servizi tecnici per grandi eventi info@videonew.it

11 Presentazioni

26 Le giurie

33 Concorso Lungometraggi

35 I film

59 Eventi speciali

77 Omaggio a Silvan Furlan

83 Concorso Cortometraggi

84 I film

94 Eventi speciali

101 Concorso Documentari

102 I film

119 Fuori concorso

127 Immagini

128 Introduzione (Tiziana Finzi)

132 I film

144 Swiss (e)motion in pictures

149 Update Deutschland

151 Update Deutschland.

Nuove energie del cinema tedesco (Vincenzo Bugno)

164 Profili d’autore. Christian Petzold

167 Profili d’autore. Angela Schanelec

170 Altri sguardi / Andere Blicke

175 Al di là del bunker. Riflessioni sulla disfatta / Jenseits des Bunkers. Untergangsüberlegungen

179 Ritratto di famiglia: i Guerman

180 Introduzione (Aljona Šumakova)

185 Ritratto di famiglia (Intervista a cura di Aljona Šumakova)

189 Aleksej Guerman sr.

194 Aleksej Guerman jr.

197 Svetlana Karmalita

199 Bohumil Hrabal. Il cinema sul fondo

201 Dal basso in alto. Il cinema e il fondo (Francesco Pitassio)

212 I film

227 Il molteplice viaggiare.

Tra reportage scritto e filmato

229 Viaggio e viaggiatori (Paolo Vecchi)

235 Rossellini anno cento

236 Mio padre (Ingrid Rossellini)

240 I film

245 Zone di cinema

246 Introduzione (Alpe Adria Cinema)

248 Testimonianze

252 Scelti dal pubblico

255 Eventi speciali

261 Dizionario dei registi

300 Repertorio dei produttori e distributori esistenti

309 Afic

311 Coordinamento europeo dei festival

313 CentEast

318 Indice dei film

320 Indice dei registi

Nelle sezioni del catalogo è stato rispettato l’ordine alfabetico per titolo. Fanno eccezione le sezioni “Ritratto di famiglia: i Guerman”, “Rossellini anno cento” e le sottosezioni “Profili d’autore. Christian Petzold”, “Profili d’autore. Angela Schanelec” che rispettano l’ordine cronologico.

11 Introductions

26 The Juries

33 Feature Film Competition

35 The Films

59 Special Events

77 A Homage to Silvan Furlan

83 Short Film Competition

84 The Films

94 Special Events

101 Documentary Competition

102 The Films

119 Out of Competition

127 Images

128 Introduction (Tiziana Finzi)

132 The Films

144 Swiss (e)motion in pictures

149 Update Deutschland

151 Update Deutschland. New Energy in German Cinema (Vincenzo Bugno)

164 Director Profiles. Christian Petzold

167 Director Profiles. Angela Schanelec

170 Other Insights / Andere Blicke

175 Beyond the Bunker. Reflections on Defeat / Jenseits des Bunkers. Untergangsüberlegungen

179 The Guermans: A Family Portrait

180 Introduction (Aljona Šumakova)

185 A Family Portrait (Interview by Aljona Šumakova)

189 Aleksej Guerman Sr

194 Aleksej Guerman Jr

197 Svetlana Karmalita

199 Bohumil Hrabal. The Cinema at the Bottom

201 From the Bottom up. The Cinema and the Bottom (Francesco Pitassio)

212 The Films

227 The Manifold Voyaging. Between Textual and Filmed Reporting

229 Travel and Travellers (Paolo Vecchi)

235 Rossellini Year 100

236 My Father (Ingrid Rossellini)

240 The Films

245 Cinema Zones

246 Introduction (Alpe Adria Cinema)

248 Testimonies

252 Selected by the Audience

255 Special Events

261 Dictionary of Directors

300 Index of Present Producers and Distributors

309 Afic

311 European Coordination of Film Festivals

313 CentEast

318 Index of Films

320 Index of Directors

Alphabetical order for the titles has been maintained in the various sections of the catalogue. The only exceptions are the “The Guermans: A Family Portrait”, “Rossellini Year 100” sections, the “Director Profiles. Christian Petzold” and “Director Profiles. Angela Schanelec” subsections, which follow chronological order.

Roberto Antonaz

Assessore Regionale

all’Istruzione, Cultura, Sport e alle Politiche della pace / Regional Councillor for Education, Culture, Sport and Peace policies

Nato nel 1988 con il nome di “Incontri con il cinema dell’Europa centro-orientale”, questo festival si identifica ormai come la manifestazione che meglio puntualizza attraverso il cinema l’importanza culturale di Trieste e della nostra regione nel contesto dell’Europa contemporanea. Sempre più infatti il Trieste Film Festival conferma e rafforza il proprio carattere distintivo di laboratorio permanente di ricerca e approfondimento sul cinema (e non solo sul cinema) prodotto in una vasta area geo-politica destinata ad assumere un ruolo molto incisivo nel futuro della Nuova Europa.

La ricchezza del programma di questa 17a edizione (dai tre prestigiosi concorsi internazionali al focus sulla nuovissima onda del cinema tedesco; dalla connessione tra cinema e storia negli eventi speciali a quella tra cinema e scrittura nelle tavole rotonde; dagli omaggi affettuosi - a Roberto Rossellini grande maestro del cinema moderno internazionale, a Silvan Furlan, grande amico e critico sloveno - al “Ritratto di famiglia” dedicato ai Guerman, importanti cineasti russi; dall’attenzione alle produzioni regionali in “Zone di cinema” alla forte valenza artistica internazionale della sezione “Immagini” in bilico tra videoarte, videodanza, musica e performance dal vivo) consente di allargare lo sguardo su un panorama cinematografico e artistico ad ampio raggio, articolato e compatto al contempo, ed è un’ulteriore conferma dei positivi risultati cui sa giungere questo attento lavoro di indagine sulla multiforme e complessa produzione artistica del nuovo assetto europeo.

La collaborazione sinergica con altri organismi culturali e istituzioni accademiche sia regionali che internazionali per la coproduzione di progetti speciali, eventi spettacolari e sezioni specifiche del

Founded in 1988 with the title “Incontri con il cinema dell’Europa centro-orientale” (“Encounters with the cinema of Central and Eastern Europe”), this festival has become the event that best underlines, through cinema, the cultural importance of Trieste and of our region within the context of today’s Europe. Increasingly, the Trieste Film Festival confirms and reinforces its distinctive nature of a permanent research laboratory exploring cinema (and not only cinema) produced over a vast geo-political area that is destined to take on a highly incisive role in the future of the new Europe.

The richness of the programme in this 17th edition (including three prestigious international competitions; a focus on the latest trends in German film-making; the links between cinema and history in special events and between cinema and writing in a series of round tables; an affectionate series of homages - to Roberto Rossellini, a great master of modern international film-making, to Silvan Furlan, a great friend and Slovene critic, to the “family portrait” dedicated to the Guermans, major Russian filmmakers; a look at regional productions in “Zone di cinema”; the international artistic value of the “Immagini” section, with video-art, video-dance, music and live performances) broadens our view over a wide-ranging cinematographic and artistic panorama that is both divided and compact. It is further proof of the positive results achieved by this careful research into the multifarious and complex artistic production of the new European framework. The synergetic collaboration with other cultural bodies and academic institutions in the region and abroad for the co-production of special projects, spectacular events and specific sections in the programme, bears witness to the great capacity of

programma, testimonia nel Trieste Film Festival e nell’Associazione Alpe Adria Cinema - che lo progetta e realizza con il concreto sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia - una forte capacità di stimolare e condividere interessi, di contagiare passioni e di convogliare attorno alla propria attività di studio e ricerca tante preziose compartecipazioni.

Quest’ampio consenso culturale e internazionale per la manifestazione, che si unisce a quello della stampa e del pubblico di anno in anno più numeroso e affezionato, è visto con reale soddisfazione da questo Assessorato regionale alla Cultura, sempre attento a sostenere e potenziare iniziative capaci di elevare il livello qualitativo della politica culturale della Regione e di arricchirne il patrimonio.

Auguro a questa edizione del festival il successo che merita confermando per il futuro tutta la fiducia finora accordata ad una manifestazione che fin dal suo nascere ha ancorato la propria proposta programmatica ai principi dell’apertura verso l’”altro”, contribuendo negli anni a promuovere il pensiero di pacifica condivisione dei diritti e a ribadire la necessità di una cultura e di una società pronte all’integrazione delle genti e delle diverse capacità creative.

the Trieste Film Festival and Associazione Alpe Adria Cinema to stimulate and share interest, to pass on its enthusiasm and attract many precious participants in its own study and research activities.

This broad cultural and international consensus for the festival, combined with that of the press and of the public, which grows in number and loyalty year by year, is seen with real satisfaction by this Assessorato regionale alla Cultura, which is always responsive to supporting and strengthening projects able to raise the qualitative level of the Region’s cultural policy and enrich its heritage.

I wish this edition of the festival all the success it deserves, confirming all our faith in the event for the future as in the past; an event which since the outset has founded its work on the principles of openness towards ‘otherness’, over the years contributing to the promotion of the principle of a peaceful sharing of rights and repeating the need for a culture and society ready to integrate different peoples and creative skills.

PROGRAMMA MEDIA MEDIA PROGRAMME

Occasioni sporadiche di celebrazione e incontri, i festival cinematografici e televisivi giocano tuttavia un ruolo estremamente importante nella promozione del cinema europeo. Tali eventi danno visibilità a un numero considerevole di produzioni audiovisive, divenendo strumenti quasi obbligatori per garantire un successo commerciale: senza i festival migliaia di film e video rimarrebbero invenduti sugli scaffali. Il numero di spettatori attualmente richiamati dai festival - 2 milioni - assicura un reale impatto economico, per non parlare del valore culturale, sociale ed educativo, e determina sia direttamente sia indirettamente un aumento dei livelli occupazionali in Europa.

È evidente che il Programma MEDIA della Commissione Europea appoggi questi eventi, sforzandosi di migliorare le condizioni di distribuzione e promozione dell’industria cinematografica in Europa. Fino a oggi, ha supportato più di 100 festival, beneficiando di oltre 2 milioni di euro in aiuti finanziari. Ogni anno, grazie alla loro azione e al loro supporto della Commissione, circa 10.000 produzioni audiovisive entrano in programmazione, illustrando la ricchezza e la pluralità delle cinematografie europee.

L’ingresso nel programma, nel corso del 2004, di 10 nuovi paesi - Lettonia, Estonia, Polonia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Lituania, Malta e Cipro - può solo incrementare i frutti di questo lavoro.

Inoltre, la Commissione stimola la comunicazione fra i festival. In questo settore, le attività del Coordinamento Europeo dei Festival Cinematografici incoraggia la cooperazione tra le manifestazioni, rafforzandone l’impatto con la realizzazione di iniziative congiunte.

Fleeting times of celebration and encounters, film and television festivals nevertheless play an extremely important role in the promotion of European films. These events screen a considerable number of audiovisual productions, acting as a near obligatory means of securing commercial success: without festivals thousands of films and videos would remain, buyer-less, on the shelves. The number of spectators now drawn to festivals - two million - ensures their real economic impact not to mention their cultural, social and educational role, creating increasing levels of direct and indirect employment across Europe.

It is evident that the MEDIA Programme of the European Commission supports these events, endeavouring to improve the conditions for the distribution and promotion of European cinematographic work across Europe. To this end, it aids more than 100 festivals, benefiting from over 2 million in financial aid. Each year, thanks to their actions and the Commission’s support, around 10000 audiovisual works, illustrating the richness and the diversity of European cinematographies, are screened. The entrance since 2004 into the Programme of twelve new countries - Latvia, Estonia, Poland, Bulgaria, the Czech Republic, Hungary, Slovakia, Slovenia, Lithuania, Malta, Cyprus and Switzerland, contributes to increasing the fruits of this labour.

In addition, the Commission supports the networking of these festivals. In this area, the activities of the European Coordination of Film Festivals encourage co-operation between events, strengthening their impact in developing joint activities.

L’Iniziativa Centro Europea (InCE) ha l’obiettivo di preparare il terreno per l’integrazione in Europa e dunque intende sostenere in particolare quei paesi non ancora membri effettivi nel loro processo di armonizzazione con i paesi dell’Unione Europea. Nel raggiungere questo obiettivo, l’InCE contribuisce al processo di transizione verso democrazie stabili ed economie di mercato. Tiene uniti paesi e istituzioni in uno spirito di cooperazione regionale flessibile e pragmatica. Ha contribuito alla creazione di un’atmosfera di reciproca comprensione, in cui è possibile discutere, pianificare, studiare, finanziare, implementare e valutare progetti transfrontalieri e multilaterali.

La cooperazione culturale, è superfluo dirlo, è uno dei modi migliori per rafforzare la comprensione reciproca e i contatti diretti tra le persone. Pertanto non c’è da stupirsi se una parte sostanziale del supporto finanziario dell’InCE è destinata a progetti e attività di carattere culturale e didattico.

Considerato il ruolo sempre maggiore che ALPE ADRIA CINEMA ha nella promozione del cinema dell’Europa Centro Orientale, la 17a edizione del TRIESTE FILM FESTIVAL merita tutto il nostro supporto e sostegno.

Inoltre, l’edizione 2006 sarà arricchita dal Premio CEI, assegnato per la prima volta in questo contesto.

Auguro ogni successo a questa edizione del TRIESTE FILM FESTIVAL.

The Central European Initiative (CEI) aims at preparing the ground for European integration and thus supports in particular its member countries which are not yet EU members, in their alignment with the EU. In these efforts, it contributes to the process of transition towards stable democracies and market economies. It brings countries and institutions together in a spirit of flexible and pragmatic regional cooperation. It has contributed to the fostering of an atmosphere of mutual understanding, in which cross-border and multilateral projects can be discussed, planned, studied, financed, implemented and evaluated. Cultural cooperation is, needless to say, one of the best ways of enhancing mutual understanding and people-to-people contacts. It is, therefore, not surprising that a substantial portion of the financial support of the CEI goes to projects and activities of cultural and educational character.

Considering the increasing role played by ALPE ADRIA CINEMA in promoting the Central end Eastern Europe film makers, the TRIESTE FILM FESTIVAL - 17TH EDITION deserves our full support and sponsorship.

In addition, the 2006 edition will be enriched with the CEI Award, granted in this context for the first time.

Let me wish this year’s TRIESTE FILM FESTIVAL every success.

Presidente della Fondazione Mediterraneo e Direttore generale della Maison de la Méditerranée

President of Fondazione Mediterraneo and General Director of the Maison de la Méditerranée

Questa edizione del Trieste Film Festival è l’undicesima alla quale collabora la Fondazione Mediterraneo con la Maison de la Méditerranéeassegnando il Premio Laboratorio Mediterraneo al miglior cortometraggio - e assume un particolare significato perché dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, la necessità per tutti noi di abituarci a “Pensare europeo” e a “Respirare mediterraneo”, al fine di promuovere lo sviluppo condiviso e la pace nell’area del “Grande Mediterraneo”.

L’anno che si è concluso, il 2005, è stato dedicato dall’Unione europea e dai Paesi Partner mediterranei al Mediterraneo , proprio per sottolineare l’importanza di quest’area negli equilibri del mondo intero. Per la nostra Fondazione si è trattato di un anno simbolicamente significativo per due motivi. Dopo dodici anni la Fondazione ha cambiato nome – eliminando il termine “laboratorio” – e ha assunto il nome di Fondazione Mediterraneo.

This edition of the Trieste Film Festival is the 11th with which the Fondazione Mediterraneo and the Maison de la Méditerranée collaborate – assigning the Premio Laboratorio Mediterraneo to the Best Short Film – and it is particularly significant as it again demonstrates, if this were still necessary, the need for all of us to accustom ourselves to “thinking European” and “breathing Mediterranean” in order to promote a shared development and peace throughout the “Greater Mediterranean”.

The year that has just ended – 2005 – was dedicated by the European Union and its Mediterranean partners to the Mediterranean in order to stress the importance of this area for the equilibrium of the whole world. For our Foundation, this was an important year from a symbolic viewpoint for the following reasons:

In occasione della cerimonia di attribuzione del Premio Mediterraneo Istituzioni al Primo Ministro turco Recep Tayyip Erdogan, la Fondazione ha presentato il suo programma (2006-2010) per la creazione del “Grande Mediterraneo”. Si tratta di un soggetto storico e strategico che agisce e si sviluppa non solo con i Paesi euromediterranei ma anche in connessione e interdipendenza con i Paesi del Medio Oriente, del Golfo e del Mar Nero al fine di promuovere la comprensione internazionale mediante la promozione della conoscenza delle realtà identitarie, sociali e culturali presenti un questa area. L’obiettivo è incoraggiare una loro più stretta interazione, al fine di rafforzare i valori e gli interessi condivisi nel rispetto dei diritti fondamentali della persona umana e di eguaglianza tra i generi, sviluppando specialmente la cooperazione

After 12 years, the Foundation has changed name, eliminating the term “laboratory”, and is now known simply as the Fondazione Mediterraneo.

On the occasion of the awards ceremony for the Premio Mediterraneo Istituzioni to the Turkish Prime Minister, Recep Tayyip Erdogan, the Fondazione presented its programme (2006-2010) for the creation of the “Greater Mediterranean”. This is a historic and strategic subject that involves not just the European nations of the Mediterranean, but also links and is interdependent with the Middle East, Gulf and Black Sea, in order to promote international understanding through the promotion of awareness of the identities and social and cultural realities of the area. The objective is to encourage a closer interaction in order to reinforce the shared values and interests in respect of the fundamental rights of the human being and equality between races, especially developing intellectual co-operation and

intellettuale e la formazione di risorse umane in ambiti multidisciplinari.

Si tratta di azioni concrete mirate alla creazione di una grande “Coalizione di valori e di interessi condivisi” tra i Paesi che attraverso i secoli hanno gravitato o gravitano sul Mediterraneo in continuità storica con le grandi sintesi culturali e politiche del passato – rappresentate dall’Ellenismo, dall’Impero di Roma, dall’Impero di Bisanzio e dall’Islàm – e che oggi, per contiguità geografica, reciproche influenze socio-culturali e intensità di scambi umani, rappresentano l’area solidale del Grande Mediterraneo: una tradizione di sinergie, anche turbolente e inquiete, ma dalle quali è sorta un’indissolubile interdipendenza più forte di tutti i contrasti, le opposizioni e le guerre. La Fondazione Mediterraneo, che nel corso dell’ultimo decennio –grazie anche alla sinergia con Alpe Adria Cinema e il Trieste Film Festival – ha valorizzato queste sinergie dando loro spessore, intende ora continuare a operare nello spirito della pace e collaborazione tra i popoli e nel rispetto dei diritti fondamentali che hanno la loro grande espressione nella carta dell’ONU.

L’obiettivo è dar corpo a una dimensione geopolitica e culturale più ampia, capace di integrare il

Partenariato euro-mediterraneo lanciato nel 1995 dall’Unione europea attraverso lo strumento del dialogo tra le società e le culture. Entrano, dunque, in scena altri Paesi quali – ad esempio – la Russia, la Georgia, l’Ucraina, la Romania, la Bulgaria, l’Arabia Saudita, la Libia, l’Iraq e, con essi, nuovi scenari di scambi culturali e di dialogo che il Trieste Film Festival ha preannunciato in questi ultimi anni dando l’opportunità di far conoscere e mettere insieme Paesi apparentemente distanti e lontani.

the training of human resources in multidisciplinary situations.

These are concrete actions targeted at the creation of a major “Coalition of shared values and interests” between the Countries that have over the centuries gravitated around the Mediterranean in historical continuity with the great cultural and political movements of the past – represented by Hellenism, the Roman Empire, the Byzantine Empire and Islam – and which today, thanks to geographical contiguity, reciprocal social and cultural influences and the intensity of human exchanges, represent the core area of the Greater Mediterranean: a tradition of often turbulent, restless synergies but from which has emerged an indissoluble interdependence that is stronger than the differences, oppositions and wars. The Fondazione Mediterraneo, which in the past ten years – thanks in part to the synergy with Alpe Adria Cinema and the Trieste Film Festival – has added to theses synergies, now intends to continue operating in the spirit of peace and collaboration between peoples and in respect of the fundamental rights as set out in the UN charter.

The aim is to create a broader geopolitical and cultural dimension able to integrate the EuroMediterranean Partnership launched in 1995 by the European Union through dialogue between societies and cultures. Other countries thus come into play, such as for example, Russia, Georgia, Ukraine, Romania, Bulgaria, Saudi Arabia, Libya, Iraq, and with them, new scenarios for cultural exchange and dialogue. This is a feature the Trieste Film Festival has already provided over recent years, making it possible to learn about and bring together apparently distant, far-removed countries.

Il grande merito di questo Festival è di aver voluto e saputo tracciare un solco che, nella logica della storia e della geografia, oggi costituisce l’unica strada per costituire la citata “Coalizione di valori e di interessi condivisi” che dovrà agire sul terreno dei fatti sviluppando modelli e programmi di crescita morale e materiale nella regione basati sulla pari dignità e il rispetto reciproco di identità originarie diverse, portatrici di principi e valori autonomamente prescelti e definiti, ma aperte allo scambio e al confronto.

La proposta di questa edizione del Premio Fondazione Mediterraneo, con una ventina di opere in pellicola prodotte negli ultimi due anni –dall’austriaco NACHTNEBEL (Polvere notturna, Austria 2005) di Barbara Schärf, al russo DA IKOS

DGE CHVANI DGE DGRDZALI (Che i nostri giorni siano lunghi, Russia 2005) di Georgi Paradžanov, dall’ucraino PODOROŽNI (Viandanti, Ucraina 2005) di Igor Strembickij al greco DEFTERI FISI (Seconda natura, 2005), di Vardis Marinakis – va proprio nella direzione tracciata: specificità e comunanze di valori che trovano la loro ragione nel linguaggio universale del cinema e nel rispetto dei diritti fondamentali della persona.

Questo è, e sarà, per la Fondazione Mediterraneo e per il Trieste Film Festival l’impegno per continuare a far fronte alle nuove sfide comuni.

The great merit of this Festival is that it has aimed and succeeding in tracing out a way that, given the history and geography, is today the only one possible for creating the above-mentioned “Coalition of shared values and interests” which must by implemented on the ground, developing models and programmes for moral and material development in the region, based on equal rights and reciprocal respect of different identities bearing given values and principles but open to exchange and comparison.

The offerings in the Premio Fondazione Mediterraneo for this edition, with about 20 films produced in the past two years - including NACHTNEBEL (Night dust, Austria 2005) by Barbara Schärf, DA IKOS DGE CHVANI DGE DGRDZALI (Let our days be long, Russia 2005) by Georgi Paradzhanov, PODORO Ž NI (Wayfarers, Ukraine 2005) by Igor Strembicky and DEFTERI FISI (Second nature, Greece 2005) by Vardis Marinakis - point in this direction: specificity and shared values that are expressed in the universal language of the cinema and in respect of the fundamental rights of the person.

This is and will be the commitment to continue to tackle shared challenges for the Fondazione Mediterraneo and for the Trieste Film Festival

Stendere queste note introduttive significa sempre per me fare un’obiettiva verifica di tutto il lavoro alla fine della fase preparatoria, quando ormai il gioco è fatto, il programma chiuso, le bozze vanno in stampa e non c’è più tempo di ripensamenti. Funzionerà, il programma? Rispondere a questa domanda, prima del pubblico o dei media, ogni volta è motivo di ansia da nascondere e di emozione da trattenere. Ma spesso, grazie al cielo, anche di orgoglio, come questa volta, e mi fa piacere confessarlo. Orgoglio come direttore, certamente, per la ricchezza e la qualità del programma fedele alle aspettative, con i suoi più di 120 film articolati in tre concorsi internazionali, due sezioni ricorrenti (“Immagini” e “Zone di cinema”), tre monografie (“Update Deutschland”, “Bohumil Hrabal. Il cinema sul fondo”, “Ritratto di famiglia. I Guerman”), due omaggi (“Rossellini anno cento” e a Silvan Furlan), cui si affiancano tavole rotonde (“Il molteplice viaggiare”), presentazioni di libri (Nata in Istria di Annamaria Mori) e di progetti avviati, incontri con autori, scrittori, personalità dell’arte e della cultura internazionale, performance di musica e danza. Ma soprattutto la soddisfazione perché ancora una volta ogni tassello ha trovato il suo posto nel programma senza dissonanze, e lo sguardo d’insieme è uno sguardo armonico e partecipe su un mondo in movimentato cammino che ancora non riesce a trovare una propria nuova armonia. La costruzione di un programma di questo tipo, a incastro e non di mera giustapposizione, non è solo merito, anzi non lo è affatto, della direzione artistica: è dovuto alla sensibilità di tutto un gruppo di lavoro, in cui ciascuno riesce a sintonizzare le proprie singole proposte con un progetto unitario di base e d’assieme. Questo sì è per me un vero motivo di

Writing these introductory notes for me always means taking an objective view of all the work at the end of the preparatory phase, once the die is cast, the programme closed, the proofs returned to the printer and there’s no time for second thoughts. Will the programme work? Replying to this question before the public or the media, is every time a source of anxiety to be hidden and feelings to be held back. But often, thank goodness, it is also a source of pride, as this year, and I am pleased to confess it. Pride as director, certainly, for the richness and quality of the programme that is faithful to expectations, with its more than 120 films divided into three international competitions, two regular sections (“Images” and “Cinema Zones”), three monographs (“Update Deutschland”, “Bohumil Hrabal. The Cinema at the Bottom”, “The Guermans: A Family Portrait”), two homages (“Rossellini Year 100” and to Silvan Furlan), plus a series of round tables (“The Manifold Voyaging”), presentations of books (Nata in Istria by Annamaria Mori) and projects, meetings with writers, figures from the world of the arts and international culture, performances of music and dance. But above all, it is a source of satisfaction because once again every piece in the puzzle has found its place in the programme, and the overall view is a harmonious one of a world undergoing lively change which has not yet found a new harmony of its own. The construction of a programme of this type, which interlocks rather than simply juxtaposes, is not just –indeed, not at all – the merit of the art directors: it depends from the sensitivity of a whole work group, in which everyone succeeds in attuning his own single proposals to a single underlying and overall project. This aspect is truly a motive for pride: noting

orgoglio: constatare che la mia fiducia nei collaboratori è riposta bene e confermata dal risultato ottimo di questa unità di intenti. La proposta culturale del Trieste Film Festival è creatura di tutto il gruppo di lavoro che, credendo nel valore di questa manifestazione, la costruisce insieme a me di anno in anno. Mi è caro in questo momento ringraziare tutti i collaboratori che in questi anni hanno fatto crescere il nostro progetto, lavorando intorno a un’idea di base, molto semplice: cercare di rendere sempre più vicina e familiare, attraverso il cinema, quella parte del mondo che anche la società globalizzata e la politica delle aperture continua a sentire e considerare ancora estranea, rimandando il confronto e l’integrazione delle culture. Grazie alla ricerca costante e appassionata di un’equipe di persone che opera insieme da diciotto anni, la manifestazione ha messo radici salde, ha stabilizzato collaborazioni prestigiose nazionali e internazionali, il team operativo ha sviluppato precise competenze specifiche e invidiabili professionalità di settore, grinta, sicurezza e capacità organizzativa che lo rendono pronto e preparato a ogni possibilità di sviluppo e avventura culturale. Ne sono dimostrazione il progetto “Intorno a Hrabal”, realizzato con l’Università di Udine tra il 2004 e il 2005, e che si concluderà all’interno di questa edizione del festival; e poi i progetti di ricerca avviati per quest’anno in collaborazione con l’Università di Trieste, con La Cappella Underground di Trieste e con il Festival di Berlino. Il pubblico che segue il nostro lavoro cresce di anno in anno, come la fiducia e il sostegno della Regione. Mi auguro solo che bufere politiche, ottusità burocratiche, miopie di ordine economico-finanziario non abbiano la forza di fermare questo cammino culturale in crescita

that my confidence in the collaborators is wellplaced and confirmed by the excellent result of this singleness of intent. The cultural offering of the Trieste Film Festival is the result of the entire work group. With its strong faith in the value of the event, it has constructed the festival with me year by year. At this time, I am very pleased to be able to thank all my collaborators, who have helped make our project grow over the years. We have worked around a basic, very simple idea: trying to make that part of the world that even the globalised world and policy of openness continues to see as alien, thus delaying the comparison and integration of different cultures, as something a little closer and more familiar through the medium of film. With this work group over a period of 18 years, the event has put down firm roots, established prestigious national and international collaborations. The operational team has developed precise specific skills and enviable professionalism in their sector, determination and confidence; all skills that help make it ready and prepared for any possibility for development and cultural advance. Evidence of their work is the “Around Hrabal” project, realised with the University of Udine between 2004 and 2005, which will conclude in this edition of the festival; and also the research projects launched this year in collaboration with the University of Trieste, as well as another with La Cappella Underground of Trieste and with the Berlin Film Festival. The public following our work grows year by year, as does as the trust and support of the Region. I hope only that the political squalls, bureaucratic obtuseness, and myopia caused by motivations of a financial nature do not grow to the point of stopping this constantly growing cultural progress, this permanent research

costante, questo laboratorio permanente di ricerca sulla nuova Europa, di cui tutte le Istituzioni pubbliche cittadine, amministrative e culturali, nonché le forze economiche locali dovrebbero essere orgogliose, entrando con maggior concretezza nel novero degli organismi sostenitori, come avviene ovunque, anche nella nostra stessa regione.

Quando nel 1988 decidemmo di dar vita a questa manifestazione destinandola al cinema dell’Europa centro-orientale, era viva nella nostra città la sensazione di vivere in una situazione estrema di frontiera in bilico sulla vastità di un mondo che l’Occidente della politica e dei mercati considerava alieno e impraticabile. Considerare invece quel confine permeabilissimo alla cultura e quindi al cinema che ci interessava, più che provocatorio ci sembrò naturale, forse coraggioso, ma soprattutto doveroso, per rispetto alla nostra Storia, alle nostre radici e alla nostra cultura che sempre l’aveva valicato. Oggi, che la Storia ha cambiato le cose, e il nostro programma e i nostri rapporti spaziano dall’Estonia, alla Russia, alla Mongolia, al sud del Mediterraneo, alla Germania, la sensazione viva è quella di trovarci a vivere e operare al centro strategico dei nuovi difficili cammini d’Europa. Il programma del festival, che da sempre considera europei paesi che la politica internazionale comincia solo ora a definire “vicini”, racconta questi cammini, rivisitando i Balcani dimenticati nel loro oggi faticoso già capace d’ironia, valorizzando autori romeni, bulgari, bosniaci, accendendo i riflettori su cineasti russi di culto come i Guerman, cogliendo il disorientamento della Germania nello sguardo personalissimo dei nuovi autori tedeschi, rintracciando alcune tappe fondamentali per la storia

laboratory on the new Europe. All the city’s public bodies, both administrative and cultural, and the local economic forces should be proud of it, and enter in a more concrete manner in the renewal of supporting bodies as happens everywhere, including in our own region.

When we decided to launch this event in 1988, dedicating it to Central and Eastern European cinema, there was a clear sensation in our city of living an extreme frontier situation, balanced close to a world which the political and commercial sides of the West considered alien and impracticable. Considering that border as one that was extremely permeable to culture and hence to the cinema that interested us, seemed not so provocative to us as simply natural, perhaps courageous too, but above all our duty, through respect for our history, our roots and our culture, which had all always crossed that frontier. Now that history has changed things, and that our programme and our contacts range from Estonia to Russia and on to Mongolia, and from the Southern Mediterranean to Germany, the clear feeling is that we are living and working at the strategic centre of the new, difficult progress of Europe. The festival programme, which has always considered as European countries that international politics are only now starting to define as “near”, has echoed these changes, revisiting the Balkans forgotten in their stressful present, pointing out Romanian, Bulgarian and Bosnian directors, turning the limelight on Russian cult film-makers like the Guermans, sensing the disorientation of Germany in the highly personal approach of the new German directors, tracing some fundamental steps in the European history of the 20th century, such as 1956 in Hungary, Solidarity, the holocaust in the latest

europea del Novecento, come il ‘56 ungherese, l’esperienza di Solidarnosc e l’olocausto, nelle ultime opere di registi ungheresi (Márta Mészáros, Lajos Koltai ) e polacchi (Waida, Zanussi, Gliński e altri ancora), o riscoprendo e sottolineando l’influenza del cinema sulla scrittura dei grandi come Hrabal, per esempio. Il programma è un po’ il ritratto di un’Europa in viaggio tra passato e futuro, con alcune soste anche in Italia, per raccontare un incontro tra scrittori e registi italiani sul tema del reportage di viaggio, per ricordare alcuni itinerari di Rossellini (come Paisa’ o Viaggio in Italia ) accompagnati dai ricordi della figlia Isotta Ingrid, o per ritornare in compagnia di Gloria De Antoni sui luoghi di un grande film come Addio alle armi, girato nella nostra regione. Ma anche per oltrepassare ancora una volta il confine sloveno e arrivare a due passi da qui, a Divača per visitare il museo dedicato a Ita Rina, attrice slovena di fama internazionale e per salutare Silvan Furlan che le ha dedicato studi e un film e che ci ha lasciato troppo presto, la scorsa primavera. È stato un grande amico, che ha creduto nella nostra manifestazione, l’ha fondata insieme a noi, ha fatto sempre parte del nostro comitato scientifico e sarebbe contento di trovare inserito nel concorso di questa edizione il lungometraggio sloveno che ha fatto in tempo a vedere e apprezzare.

Il festival richiede anche agli spettatori di viaggiare un po’ tra le sale, spostandosi al Teatro Miela per seguire le proposte di “Immagini” tra videoarte, musica danza e performance dal vivo, e i programmi di “Zone di cinema”, nonché di trasferirsi – novità di quest’anno - anche al cinema Ariston per seguire l’omaggio a Rossellini, alcune tappe dei programmi hrabaliani con comica finale, e anche per riscoprire

works by Hungarian (Márta Mészáros, Lajos Koltai ) and Polish directors (Waida, Zanussi, Gliński and others), or rediscovering and stressing the influence of the books of such great writers as Hrabal on the cinema. The programme is a little the portrait of a Europe travelling between past and future, with some halts in Italy too, to speak of a meeting between Italian writers and directors on the theme of travel reporting, to recall some of Rossellini’s itineraries (such as in Paisan or Journey to Italy), accompanied by the memories of his daughter, Isotta Ingrid, or to return in the company of Gloria De Antoni to the locations of a great film – A Farewell to Arms – filmed in our region. But also to cross the Slovene border once more and arrive just a short distance from here, at Divača, to visit the museum dedicated to Ita Rina, an internationally renowned Slovene actress, and to say farewell to Silvan Furlan who dedicated studies and a film to her, and who left us too soon, last spring. He was a great friend, who believed in our festival, who founded it with us, was always a part of our scientific committee and would be happy now to know that the Slovene feature film he was able to see and appreciate has been included in this year’s competition.

The festival also requires its spectators to travel a little between the venues, moving to the Miela Theatre for the “Immages” section, offering videoart, music, dance and live performance, and for the “Cinema Zones” programme. For the first time this year, visitors will also visit the Ariston cinema for the homage to Rossellini, some steps in the Hrabal programme with its comic finale, and also to rediscover the elegance of Franco Giraldi’s La rosa rossa (The Red Rose), a writer from this frontier land. A retrospective will be dedicated to him next year, in

l’eleganza de La rosa rossa di Franco Giraldi, autore di questa terra di frontiera, al quale verrà dedicata, con la collaborazione dell’Università di Trieste, una retrospettiva nel prossimo inverno. Forse questi spostamenti tra le sale del normale esercizio non saranno più necessari quando finalmente andrà in porto uno dei tanti progetti ipotizzati dalla politica locale per la ristrutturazione di uno spazio pubblico adeguatamente attrezzato da destinare a sede delle manifestazioni cinematografiche a carattere di festival, che a Trieste sono più d’una. È un’esigenza che andiamo evidenziando fin dalle prime edizioni del festival. Dobbiamo continuare a sperare nella realizzazione delle buone intenzioni… e a credere alle promesse fatte durante le campagne elettorali?…

Nell’attesa ringraziamo il Teatro Miela e il cinema Ariston per la disponibilità e la collaborazione, il programma Media e la Cei (Central European Initiative) per i nuovi contributi che rendono meno pesanti altri tagli subìti dal nostro bilancio. A tutti coloro che ci seguono con affetto, un caloroso ‘benvenuti al festival’, con la speranza che ancora una volta la settimana intensa messa in cantiere per l’appuntamento del mese di gennaio sia occasione di scoperte interessanti e di molte ore di buon cinema.

collaboration with the University of Trieste. Perhaps these transfers between auditoria will no longer be necessary when one of the many projects hypothesised by the local authorities to refurbish a public space suitable for film festivals, of which Trieste has more than one, finally takes off. This is a need we have stressed since the earliest editions of the festival. We would like to continue hoping in their good intentions… and not just in the promises made during electoral campaigns…

In the meanwhile, we would like to thank Teatro Miela and Cinema Ariston for their cooperation and the readiness to help the Festival, as well as the Media Programme and Cei (Central European Initiative) for their support. I would like to say “welcome to the Festival!” to our audience, hoping that, once more, the intense week set aside for the January festival prove an occasion for interesting discoveries and many hours of good films.

la giuria del concorso lungometraggi the jury of the feature film competition

Andrea Fornari

Produttore italiano. Dopo essersi laureato in Storia contemporanea all’Università di Perugia nel 1996, si trasferisce a Londra dove lavora prima come assistente di produzione presso la Trans World International (dal 1997 al 1998) e poi come collaboratore alla London Film Commission (dal 1999 al 2000). Attualmente dirige la sua compagnia di produzione Zaroff Film ed è responsabile del settore internazionale della Pablo, la società di distribuzione di Gianluca Arcopinto. Con la Zaroff Film, ha prodotto i cortometraggi Coppia s.f. di Luca Miniero e Paolo Genovese, The Tour di Deborah Young (selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2002 e al Tribeca Film Festival di New York nel 2003). In coproduzione con La Fabbrichetta, nel 2003 ha prodotto il lungometraggio Movimenti diretto da Claudio Fausti e Serafino Murri, con Fabrizio Gifuni e Cecilia Dazzi, mentre per la Rai ha prodotto il documentario La Persona De Leo di Alberto Vendemmiati (2005), in concorso all’IDFA di Amsterdam e trasmesso da Rai 3 nell’aprile 2005.

Italian producer. He graduated in Contemporary History at the University in Perugia in 1996. Then he moved to London where, from 1997 to 1998, he worked as a production assistant at the Trans World International film company and, from 1999 to 2000, collaborated with the London Film Commission. Now he is working as a producer for his own film company Zaroff Film, and he is also in charge of the international department of the film company Pablo, headed by Gianluca Arcopinto. With Zaroff Film he produced the shorts Coppia s.f. by Luca Miniero and Paolo Genovese, The Tour by Deborah Young (selected at the Venice Film Festival in 2002 and at the Tribeca Film Festival in New York 2003). In 2003 Zaroff Film produced with La Fabbrichetta film company the feature film Movimenti by Claudio Fausti and Serafino Murri, starring Fabrizio Gifuni and Cecilia Dazzi. Zaroff Film produced for Rai (Italian Public TV) the documentary La Persona De Leo by Alberto Vendemmiati (2005), broadcasted in April 2005 on Rai 3. The documentary was also in competition at IDFA (Amsterdam) in 2005.

Judit Pintér

“Mi sono laureata in Lingua e Letteratura ungherese e italiana presso la Facoltá di Lettere dell'Universitá Loránd Eötvös di Budapest nel 1976. Ho lavorato presso l'Istituto di Cinema Ungherese per otto anni, dove ho partecipato all'organizzazione di molte manifestazioni sul cinema ungherese in Italia e sul cinema italiano in Ungheria (settimane di cinema, retrospettive dei grandi maestri come Rossellini, Bertolucci e, naturalmente, una grande manifestazione su Pasolini nel 1988 - una mostra e un convegno - curando anche un numero speciale dedicato a Pasolini della rivista specializzata «Filmkultúra»). Ho scritto e ho tradotto molti testi sul cinema italiano, alcuni anche di e su Pasolini per diverse riviste culturali ungheresi. Dal 1988 faccio parte del comitato scientifico del Trieste Film Festival. Da dieci anni lavoro per Duna TV (una televisione pubblica via satellite), dove curo la programmazione del cinema ungherese e italiano. Considero l'Italia "la mia seconda patria", e ritengo molto importante lavorare per migliorare i rapporti culturali tra i due paesi. Sono sposata e ho un figlio di 12 anni.” (Judit Pintér)

“I graduated in Italian and Hungarian Language and Literature at the Faculty of Letters at the Loránd Eötvös University in Budapest in 1976. I worked at the Hungarian Film Institute for eight years, where I took part in

organising many events to do with Hungarian cinema in Italy, and with Italian cinema in Hungary (film weeks, retrospectives of great masters such as Rossellini, Bertolucci and, naturally, a major event on Pasolini in 1988 - an exhibition and congress - also editing a special issue devoted to Pasolini in «Filmkultúra»). I have written and translated many texts on Italian cinema, including some by and on Pasolini for various Hungarian cultural magazines. Since 1988, I have been a member of the scientific committee of the Trieste Film Festival. For the past ten years, I have worked for Duna TV (a public satellite TV channel), for which I handle the programming of the Italian and Hungarian cinema. I consider Italy “my second home”, and believe it extremely important to work towards improving the cultural links between the two countries. I am married and have a 12-year-old son.”

(Judit Pintér)

Jelka Stergel

Jelka Stergel è nata a Lubiana nel 1955. Dopo essersi laureata in Letteratura comparata e Sociologia culturale, ha cominciato a lavorare nel campo della distribuzione cinematografica. Dal 1989, lavora allo “Cankarjev dom” di Lubiana, il più grande centro culturale e centro congressi della Slovenia. Dal 1991 a oggi, ha organizzato e curato, in qualità di capo del Dipartimento cinema, diverse manifestazioni culturali legate al cinema, fra cui il Woman’s Film Festival (dal 1992 al 1994), l’Annual Documentary Film Festival (dal 1998) e lo European Union Film Festival. Nel 1990 ha fondato il Festival Internazionale del Cinema di Lubiana, di cui è attualmente Direttore artistico. È stata membro di diverse giurie internazionali (a Cannes, Karlovy Vary, ecc.), ha pubblicato numerosi articoli sul cinema su quotidiani e periodici sloveni.

Jelka Stergel was born in Ljubljana in 1955. After a degree in Comparative Literature and Sociology of Culture, she began working in the field of film distribution. Since 1989, she has been working at “Cankarjev dom” (Ljubljana), the biggest Slovenian cultural and congress centre. Since 1991 Jelka Stergel has been organizing, as head of film department, several film events, among others the Woman’s Film Festival (1992-94), the Annual Documentary Film Festival (since 1998), the European Union Film Festival. In 1990 she was a founder of Ljubljana International Film Festival. Currently, she is the Director of the festival. A member of several international juries (in Cannes, Karlovy Vary, etc.), she has published many articles on cinema in Slovenian daily newspapers and magazines.

la giuria del concorso documentari the jury of the documentary competition

Tibor Kocsis

È fondatore, proprietario e direttore generale della Flora Film. Nel 1993 si è diplomato in regia e fotografia all’Accademia di Cinema e Teatro di Budapest (SFF) e nel 1996 ha girato il suo primo documentario, A WAPRA jelentés. Fa parte dell’Associazione ungherese dei direttori della fotografia. Parallelamente all’attività di regista svolge quella di fotografo: i suoi lavori, soprattutto nell’ambito dell’ecologia e della salvaguardia dell’ambiente, sono regolarmente pubblicati su importanti riviste internazionali («Time», «GEO», «Focus», «Ecologist») e su quotidiani ungheresi. Oltre a ciò, possiede un archivio di foto e video sul patrimonio naturale ungherese e sui disastri ecologici in Europa Centrale e il conseguente tragico impatto ambientale. Il suo Új Eldorádó (2004) ha vinto il concorso documentari nella scorsa edizione del Trieste Film Festival. Nel 2005 ha realizzato un documentario televisivo per il National Geographic Channel, National Geographic földrajzi világbajnokság, e il documentario Időzített bombák

Tibor Kocsis is the founder, owner and managing director of Flora Film. He got his director- cinematographer degree at the Hungarian Academy of Drama and Film in 1993. In 1996 he made his first documentary, A WAPRA jelentés. He is a member of the Hungarian Society of Cinematographers. Besides shooting films, his photographs, in connection with ecology and environmental protection, are regularly published in the most respected worldwide magazines («Time», «GEO», «Focus», «Ecologist») and in Hungarian newspapers as well. Furthermore, Kocsis has a unique photo and video collection of the Hungarian natural heritage and the shocking Central European ecological disasters and the obvious damage of environmental pollution. His Új Eldorádó (2004) won the Documentary Competition at the latest edition of Trieste Film Festival. During the last year, he realized a television documentary for the National Geographic Channel, National Geographic földrajzi világbajnokság (National Geographic World Championship), and the documentary Időzített bombák (Ecological Time Bombs).

Nata a Modena nel 1958, ha fondato nel 1986 la società di videoproduzioni VBR. Ha realizzato diversi documentari e video in Italia e in Africa. Nel 1988 ha girato il cortometraggio Dedicato a Marguerite, seguito nel 1991 dal lungometraggio Le mosche in testa, presentato in numerosi festival nazionali e internazionali. Dal 1995 al 1999 ha lavorato a Intermedia, serie televisiva di documentari e reportage sulle società multietniche e sui rapporti fra Nord e Sud del mondo, cui sono seguiti diversi altri lavori, Figli delle stelle (2001), Sprecare sentimenti (1997), L’ideogramma capovolto (1998), Germano Almeida scrittore (1999), Bike Baba (2000), L’acqua in mezzo (2002), Radio clandestina (2004). Manooré, del 2005, era in Concorso Documentari al Torino Film festival, dove ha vinto il Premio “Cipputi”. Attualmente, sta lavorando al documentario dal titolo provvisorio Giorni di prova.

Daria Menozzi (born in Modena in 1958), in 1986 founded VBR, a videoproduction company and made various documentaries and videos, in Italy and Africa. In 1988 she made a short film, Dedicato a Marguerite, followed in 1991 by her first feature film, Le mosche in testa, screened at national and international film festivals. From 1995 to 1999, she was involved with the making of Intermedia, a TV series of documentaries and reports on the

theme of multiethnic societies and the relationships between the Northern and the Southern Worlds. After this series she made Figli delle stelle (2001), Sprecare sentimenti (1997), L’ideogramma capovolto (1998), Germano Almeida scrittore (1999), Bike Baba (2000), L’acqua in mezzo (2002), Radio clandestina (2004). Manooré (2005) was in Documentary Competition at the latest edition of Turin Film Festival where it won the Cipputi Prize. Currently, she is working on a documentary with the provisional title Giorni di prova.

Agnès Wildenstein

È nata nel 1956 in Francia. Vive e lavora a Parigi. Per dieci anni è stata la responsabile comunicazione e relazioni con la stampa de La Cinémathèque française. Consulente alla selezione per numerosi festival, è membro della commissione programmatrice del Festival Internazionale del Film di Locarno. Critico cinematografico, scrive per la rivista francese «La Lettre du Cinéma». È una grande sostenitrice del cinema giovane indipendente.

Born in 1956 in France, she lives and works in Paris. For ten years, she was the press and public relations manager for La Cinémathèque française. Consultant for the selection of films at a number of festivals, member of the Programming Commission at Festival internazionale del film Locarno and film critic at the French magazine, «La Lettre du Cinéma». She is a great supporter of independant young cinema.

la giuria del concorso cortometraggi the jury of the short film competition

Gloria De Antoni

È nata a Udine, e vive tra Roma e Spilimbergo. Si è laureata nel 1978 al DAMS di Bologna con una tesi in Istituzioni di Regia. Durante e dopo l’Università lavora nel cinema come segretaria di edizione, e nel teatro come aiuto regista. Dal 1981 lavora per la Rai come programmista-regista, redattrice e conduttrice di programmi radio e TV. Dal 1990 è autrice e conduttrice, quasi sempre con Oreste De Fornari, di Schegge di radio a colori, Magazine 3, Letti gemelli, Perdenti, Le infedeli, La principessa sul pisello, Pacem in terris, La fonte meravigliosa, Romanzo popolare, Noi siamo le signore, La cavallina storna, L’ora del sapone. Dal 2004 collabora con La Cineteca del Friuli, per cui ha già realizzato due documentari su luoghi della regione divenuti set di film famosi, I sentieri della gloria e Ritorno al Tagliamento.

Gloria De Antoni, born in Udine, lives in Rome and Spilimbergo. She graduated in 1978 from the DAMS in Bologna, with a thesis in Directing Institutions. During and after university, she worked in cinema as an editing secretary, and in theatre as assistant director. From 1981, she worked for the RAI as a programmer and director, editor and anchor-woman on TV and radio programmes. From 1990, she was the writer and anchor-woman, almost always with Oreste De Fornari, of Schegge di radio a colori, Magazine, Letti gemelli, Perdenti, Le infedeli, La principessa sul pisello, Pacem in terris, La fonte meravigliosa, Romanzo popolare, Noi siamo le signore, La cavallina storna, L’ora del sapone. Since 2004 she has been collaborating with La Cineteca del Friuli, for which she already made two documentaries on those places in Friuli Venezia Giulia Region, which became sets for popular movies, I sentieri della gloria and Ritorno al Tagliamento

Heinz Hermanns

Nato nel 1958, ha studiato Scienze politiche in Germania e Italia. Nel 1981 ha fondato la sala cinematografica “indipendente” Eiszeit a Berlino. È co-fondatore dell’Interfilm – Festival Internazionale del Cortometraggio di Berlino, di cui è diventato direttore nel 1985. È stato co-organizzatore del Pollicino Short Film Festival di Catania, dal 1990 al 1996. Co-fondatore, nel 2001, del festival Going Underground, che ogni anno proietta cortometraggi nella metropolitana di Berlino, e del “Poetry Short Film Festival” nel 2002. È autore di svariati cortometraggi e sceneggiature, ha tenuto seminari sul linguaggio cinematografico in molti paesi. Attualmente, è direttore e presidente dell’Interfilm di Berlino.

Heinz Hermanns was born in 1958, he studied politics in Germany and Italy. In 1981 he founded the independent cinema Eiszeit in Berlin. Co-founder, in 1982, of Interfilm - International Short Film Festival in Berlin, of which he became director of it in 1985. He has been co-organizer of the Pollicino Short Film Festival in Catania, Italy between 1990 and 1996. Co-founder of the Berlin "Going Underground" Short Film Festival in 2001 - that every year screens short films in the trains of the Berlin underground - and the Poetry Short Film Festival in 2002. He has written several short films and scripts and has given seminars about film language in several countries. He is the Festival director and CEO of interfilm Berlin.

Lucia Rikaki

È nata nel 1961 in Grecia. Dopo aver studiato Storia dell’arte, graphic design, cinema e fotografia in Inghilterra, ha fondato nel 1984 la compagnia di produzione Orama Films. Ha diretto, fra gli altri, i lungometraggi Kouarteto se 4 kinisseis (1994), Sinfonia haraktiron (1999), Nihtes komodias (2001), cortometraggi e documentari (l’ultimo O allos del 2004). Nel 2000 ha creato un’altra compagnia di produzione, la Tricky Trick Films Ltd. È stata Presidente del coordinamento dei produttori europei, Segretario generale dell’Unione dei cineasti greci. È stata membro della commissione cinema del Ministero Greco della Cultura. Attualmente è delegato alla programmazione dei documentari del Dubai International Film Festival, consulente per il cinema greco al Sarajevo Film Festival, membro fondatore e coordinatore del Balkan Script Fund. Vive ad Atene.

Lucia Rikaki was born in 1961 in Greece. After having studied Art History, Graphic Design, Cinema and Photography in England, she founded in 1984 the production company Orama Films. She realized feature films – among the others Kouarteto se 4 kinisseis (1994), Sinfonia haraktiron (1999), Nihtes komodias (2001) - short films and documentaries (the last one was O allos in 2004). In 2000 she created another production company Tricky Trick Films Ltd. She has been President of The European Producers Network, General secretary of the Greek Film Directors - Union. She was a member of the Greek Ministry of Culture Advisory Board on Cinema. Currently, she is documentary programmer of the Dubai International Film Festival, Greek delegate for the Sarajevo Film Festival, founder member and coordinator of the Balkan Script Fund. She lives in Athens.

concorso lungometraggi feature film competition

A FÉNY ÖSVÉNYEI di Attila Mispál | DELO OSVOBAJA di Damjan Kozole | KUKUMI di Isa Qosja

| LEIDI ZI di Georgi Djulgerov | LOST AND FOUND - SIX GLANCES AT A GENERATION di

Stefan Arsenijević, Nadejda Koseva, Mait Laas, Kornél Mundruczó, Cristian Mungiu, Jasmila

Žbanić | MISTRZ di Piotr Trzaskalski | MOARTEA DOMNULUI LĀZĀRESCU di Cristi Puiu |

RYNA di Ruxandra Zenide | SCHLÄFER di Benjamin Heisenberg | SLUNEČNÍ STÁT ANEB

HRDINOVÉ DĚLNICKÉ TŘÍDY di Martin Šulík |

STÍ di Bohdan Sláma

Ungheria / Hungary

2005, 35mm, col., 89’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

A FÉNY ÖSVÉNYEI

I percorsi della luce / Paths of Light

Attila Mispál

Sceneggiatura / Screenplay: Sándor Tar, Attila Mispál, Emese Babette Solti. Fotografia / Photography: András Nagy. Montaggio / Editing: Péter Politzer. Musica / Music: Johann Sebastian Bach, Albert Márkos, Modul, Pink Floyd, Ákos Zságer-Varga. Suono / Sound: Gábor Balázs. Scenografia / Art Director: Krisztina Berzsenyi. Costumi / Wardrobe: Ildikó Andó, Krisztina Berzsenyi, Diana Marton. Interpreti / Cast: Balázs Czukor, Annamária Cseh, György Cserhalmi, Lajos Kovács, Attila Soós, Enikő Szilágyi, Mari Törőcsik. Produzione / Produced by: Eurofilm Studio, Inforg Stúdió.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Cosa succede a chi perde tutto quello che ha? Come si può continuare a vivere se la cosa che viene a mancare è la più importante di tutte?

Il film racconta due storie parallele: quella di una modella di successo e quella di un orefice, e la loro rispettiva ‘discesa agli inferi’. Le vicende dei due personaggi si sviluppano in modo simile, incrociandosi in occasioni particolari. Ci vorrà del tempo prima che i due protagonisti accettino il destino che è toccato loro. Solo quando entrambi avranno trovato un po’ di pace, le due storie si riuniranno e per entrambi nascerà la speranza di una nuova vita…

Miglior opera prima all’ultima edizione della Settimana del Cinema Ungherese di Budapest.

What happens if you lose all you have? How can you continue living if the only thing missing is what was the most important thing of all?

This film has two stories running simultaneously: one is about a successful model, while the other one is about a goldsmith. A fény ösvényei shows their descent to hell. Their stories develop in similar ways and interact with each other in a special way. It takes a long time for both protagonists to accept their fate. Only once they have found peace the two storylines converge and the promise of a new life can arise... Best First Film at the latest edition of the Hungarian Film Week.

Slovenia

2005, 35mm, col., 71’ v.o. slovena / Slovenian o.v.

concorso lungometraggi / feature film competition

DELO OSVOBAJA

Il lavoro rende liberi / Labour Equals Freedom

Damjan Kozole

Sceneggiatura / Screenplay: Damjan Kozole. Fotografia / Photography: Aleš Belak. Montaggio / Editing: Jurij Moškon. Musica / Music: Igor Leonardi. Suono / Sound: Boštjan Kačičnik, Damijan Kunej, Marjan Cimperman. Scenografia / Art Director: Urša Loboda. Costumi / Wardrobe: Emil Cerar. Interpreti / Cast: Peter Musevski, Nataša Barbara Gračner, Marjuta Slamič, Primož Petkovšek, Manca Dorrer, Marijana Brecelj, Lara Djurica, Jernej Kuntner, Andrej Nahtigal, Uroš Furst, Lotos Šparovec, Demeter Bitenc, Alida Bevk, Irena Duša. Produzione / Produced by: Emotionfilm, RTV Slovenija. Coproduzione / Co-produced by: Vertigo, E-Film. Con il sostegno di / Supported by: AV Sklad Ministrstva za Kulturo, Filmski Sklad RS-Javni Sklad.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Peter è un operaio tecnico specializzato di circa 40 anni. Con l’entrata della Slovenia nella UE, la fabbrica dove lavora viene chiusa e così rimane disoccupato. Peter cerca di trovare un altro lavoro, ma senza successo. La sua autostima e la sua autocoscienza cominciano a vacillare. Crede che sua moglie Vera lo tradisca e proprio quando si convince del contrario viene a sapere che la donna ha davvero un altro uomo. Peter chiede immediatamente il divorzio e così rimane solo. In un momento di disperazione decide di impiccarsi ma viene salvato dalla vicina di casa. La sua vita continua così, senza nessuna prospettiva, dall’ufficio di collocamento al bar. Un giorno, tornando a casa, trova davanti alla palazzina i vicini impauriti. Viene a sapere che c’è una fuoriuscita di gas e che i pompieri non riescono ad arrivare perchè bloccati nel traffico. Senza pensarci due volte, Peter entra nel palazzo e riesce a chiudere la valvola centrale del gas. I vicini lo accolgono come un eroe, l’amministratore del palazzo gli offre un lavoro da portinaio. Peter è felicissimo e anche più sicuro di sé...

Il film è stato realizzato per la TV slovena e poi destinato alla programmazione nelle sale cinematografiche.

“Delo osvobaja è una tragi-commedia dove la tristezza si mescola all’umorismo e dove l’ottimismo della vita vince il pessimismo, vince quella tetra sensazione dove non si vedono vie d’uscita.” (D. Kozole)

Peter is a machine operator in his early forties. With Slovenia’s integration into the European Union, Peter loses his job because the factory he worked for has been closed down. He is trying to find another job, but all his efforts are in vain. He is losing self-confidence and self-esteem. He suspects his wife Vera of cheating, and when it already seems that his fears are a figment of his imagination, they turn out to be true. Peter demands a divorce and remains alone. In a moment of despair, he decides to hang himself. But as the rope is tightening a neighbour saves his life. His pointless life goes on, from the Employment Office to a local bar. One day he finds his frightened neighbours in front of house. There is a gas leak and the firefighters are stuck in a traffic jam. Without hesitation, Peter runs into the building and saves the day. His neighbours are cheering him, and the house manager offers him a job as caretaker. Peter’s self-esteem is restored...

The film has been made for the Slovenian TV and eventally it has been released theatrically.

“Delo osvobaja is a tragi-comedy in which despair intertwines with humour, and in which optimism eventually defeats pessimism and dark feelings of despair.” (D. Kozole)

Kosova / UNMI Kosovo

2005, 35mm, col., 107’ v.o. albanese / Albanian o.v.

KUKUMI

Isa Qosja

Sceneggiatura / Screenplay: Mehmet Kraja, Isa Qosja. Fotografia / Photography: Menduh Nushi. Montaggio / Editing: Agron Vula. Musica / Music: Naim Krasniqi. Scenografia / Art Director: Zeni Ballazhi, Afrim Gora. Costumi / Wardrobe: Krenare Rugova. Interpreti / Cast: Luan Jaha, Anisa Ismaili, Donat Qosja. Produzione / Produced by: Kosova Film.

La storia è ambientata nel periodo immediatamente successivo all’entrata delle truppe Nato in Kosovo e alla firma dell’accordo con l’esercito serbo. Sentendo alla radio che la guerra è finita, le guardie serbe di una clinica psichiatrica lasciano il proprio posto e si danno alla fuga, seguite dall’intero staff. I pazienti vengono così lasciati soli, senza alcun controllo. Pur avendo problemi psichiatrici, queste persone seguono una loro filosofia di vita e hanno, come tutti, desideri e sogni. La libertà improvvisa viene vista da loro come una possibilità di realizzare quei sogni. Fra di essi ci sono anche Kukumi, Mara e Hasan. Lasciano l’istituto con gli altri, ma poi se ne separano per cercare di integrarsi meglio nel nuovo ambiente. Ben presto, però, sono costretti a confrontarsi con la realtà e con la gente ‘normale’. Gli ostacoli da superare sono troppi e la libertà si rivela diversa da come se l’erano immaginata… “Ho pensato che persone che avevano sofferto violenze e abusi di ogni tipo sotto un regime così tristemente famoso, avrebbero avuto più comprensione per ogni essere umano, in ogni situazione... Ma cos’è successo invece? Sono diventate crudeli, hanno perso la loro sensibilità, la loro umanità, rivendicando la loro libertà e negando quella degli altri... uno strano tipo di libertà. Il film è una metafora della libertà e di ciò che accade alla gente dopo una guerra...” (I. Qosja)

The story takes place immediately after NATO troops enter Kosovo, signing a military agreement with Serbs. Hearing the news on the radio that the war has ended, the Serbian guards and all the staff of a local mental asylum leave their posts and flee. The patients are left alone without any supervision. Although retarded, they follow a special philosophy of life, and have both wishes and dreams. The sudden freedom is seen a chance for those dreams to come true. Among them there are Kukumi, Mara and Hasan. They too leave the asylum and get separated from the others, trying to integrate into the new environment. Soon they get confronted with the reality and with the ‘normal’ people. There are a lot of obstacles, freedom is not what they imagined it to be...

“I thought peope who have suffered violence and abuse by the machinery of a notorious regime would have more understanding for every human being, every situation... But what really happened? Instead, they became cruel, loosing their sympathy, dehumanizing and manifesting freedom by denying it to the others... a strange kind of freedom. The film is a metaphor of freedom and postwar people...” (I. Qosja)

Bulgaria

2005, 35mm, col., 96’ v.o. bulgara / Bulgarian o.v.

concorso lungometraggi / feature film competition

LEIDI ZI

La signora Zi / Lady Zee

Georgi Djulgerov

Sceneggiatura / Screenplay: Georgi Djulgerov, Marin Damyanov. Fotografia / Photography: Radoslav Spassov. Montaggio / Editing: Georgi Djulgerov. Musica / Music: Mira Iskarova, Hristo Namliev. Suono / Sound: Ivailo Natzev, Neno Nenov. Scenografia / Art Director: Vanina Geleva. Costumi / Wardrobe: Doriana Kebedjieva. Interpreti / Cast: Anelia Garbova, Ivan Barnev, Pavel Paskalev. Produzione e distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Borough Film. Coproduzione / Co-produced by: Bulgarian National TV, Boyana Film Company.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Zlatina è cresciuta in un orfanotrofio, così come Lechko, il suo unico giovane amico. All’età di 12 anni, in un luna park, la ragazzina dimostra il suo talento nello sparare. Quando, raggiunta l’età, lascia l’orfanotrofio è convinta che per sopravvivere bisogna combattere, come fanno gli animali; l’amicizia, l’amore, i buoni sentimenti insomma, appartengono solo al mondo dei teleromanzi. La vita di Zlatina ha una svolta quando Nayden, un vecchio compagno di orfanotrofio e istruttore in un tiro a segno, rimane impressionato dal talento naturale della ragazza nello sparare e si offre di insegnarle tutti i trucchi, di farle da pigmalione. E se ne innamora. Zlatina però rimane sospettosa dell’altruismo di Nayden, sentendo piuttosto il peso di quella relazione così inadeguata. Un incidente conferma i suoi sospetti. Zlatina allora decide di andarsene e di attraversare il confine greco, facendo finta di essere una prostituta... Miglior film all’ultima edizione del Sarajevo Film Festival.

“La maggior parte dei protagonisti di questa storia proviene dagli orfanotrofi, perché abbandonati dai loro familiari. Nella piccola Bulgaria, con una popolazione di 8 milioni di abitanti, almeno 35.000 bambini crescono in circa 300 di questi istituti... Sono persone senza passato, il loro futuro è incerto, senza nessuna prospettiva. Loro stessi si definiscono “spazzatura”, perché i più vengono ritrovati nei cassonetti dell’immondizia... La fede, la speranza, l’amore per loro significano solo riuscire a sopravvivere...” (G. Djulgerov)

Zlatina has grown up in an institution for abandoned children. So has Lechko, her younger follower. At a fun fair, at the age of twelve, she shows her talent for shooting. When she grows up and leaves the institution, her behaviour abides by the conviction that one has to struggle daily for one’s survival as animals do; that friendship, love, and other good things happen in soap operas only. The life of Zlatina takes a different turn when a former inmate from the boarding house, Nayden, now an instructor at a shooting gallery, is so impressed by her talent for shooting that he takes her under his guardianship. He trains her and educates her like Pygmalion. And falls in love with her. However, Zlatina is suspicious of his selflessness and fears the inequality of their relationship. A criminal accident confirms her scares. She then decides to pass the Greek border pretending to be a prostitute... Leidi Zi won the Best Film Award at the latest Sarajevo Film Festival.

“Most of the protagonists in this story have come out of institutions for children, abandoned by their parents. In small Bulgaria, with a population of 8 million, 35.000 children are brought up in some 300 such institutions... They are people without a past. Their future is limited. Their social perspectives are grim. They call themselves “waste” for many of them are found abandones in waste bins... Their faith, hope and love aim no more than their biological survival...” (G. Djulgerov)

Serbia e Montenegro, Bulgaria, Estonia, Ungheria, Romania, Bosnia Erzegovina / Serbia and Montenegro, Bulgaria, Estonia, Hungary, Romania, Bosnia & Herzegovina 2005, 35mm, col., 99’

v.o. serba - bulgaraestone - unghereserumena - bosniaca / Serbian - BulgarianEstonian - HungarianRomanian - Bosnian o.v.

concorso lungometraggi / feature film competition

LOST AND FOUND - SIX GLANCES AT A GENERATION

Persi e ritrovati. Sei sguardi su una generazione

Stefan Arsenijević, Nadejda Koseva, Mait Laas, Kornél Mundruczó, Cristian Mungiu, Jasmila Žbanić

Un progetto di / A project by: Nikolaj Nikitin. Montaggio finale / Final Editing: Guido Krajewski. Suono / Sound: Tilo Busch, André Kraml, Jasper Gockel. Produzione / Produced by: ICON FILM (Köln). Coproduzione / Coproduced by: Relations (Berlin), Art Fest (Sofia), Art & Popcorn (Belgrade), Deblokada (Sarajevo), Mobra Films (Bucharest), Nukufilm (Tallinn), Proton Cinema (Budapest). Distribuzione internazionale / World Sales: Bavaria Film International.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Lost and Found è un progetto in cui sei giovani registi dell’Europa dell’Est hanno diretto un cortometraggio sul tema della ‘generazione’. I sei corti hanno dato poi origine a un lungometraggio, in cui cinque lavori (quattro di fiction e un documentario) sono tenuti assieme da un film di animazione (Gene+Ratio). I giovani registi scelti per il progetto, sono ritenuti fra i più promettenti nei loro rispettivi paesi. La produzione di ciascuno dei film è avvenuta nei vari paesi d’origine, mentre tutta la post-produzione è avvenuta in Germania. Tutti i registi e i produttori si sono incontrati più volte per lavorare insieme alla sceneggiatura di ogni film e per cercare di fondere i vari episodi in un unico film. L’obiettivo del progetto era quello di mettere assieme filmmaker provenienti dai paesi dell’Europa dell’Est, in modo da dare un supporto alle strutture produttive indipendenti di quell’area.

Film d’apertura del Forum alla Berlinale dello scorso anno.

Lost and Found is a film project for which six young filmmakers from Eastern Europe developed one short film each on the theme of ‘generation’. The six short films then gave rise to a full-length theatrical film; five of the shorts (four short features and one short documentary) are connected by an autonomous animation story (Gene+Ratio). It is particularly worth mentioning that the young directors selected for the short films currently number among the most talented in their native countries. While they realized their films with native producers in their respective countries, the post-production took place later in Germany. All the directors and producers get together several times to work on the scripts together and to fuse the various episodes into one film. The goal of the project is to bring together filmmakers from the Eastern Europe countries in order to support independent production structures in this region.

Lost and Found was the Forum opening film at the latest Berlin Film Festival.

THE BIRTHDAY

Il compleanno

Jasmila Žbanić

Bosnia Erzegovina / Bosnia & Herzegovina

Sceneggiatura / Screenplay: Jasmila Žbanić. Fotografia / Photography: Christine A. Maier. Montaggio / Editing: Nikki Mossböck. Musica / Music: Muta Dedich, Marko Govorcin. Suono / Sound: Predrag Doder. Interpreti / Cast: Dunja Obradovich, Ines Cule. Produzione / Produced by: Deblokada.

Due ragazze nate nello stesso giorno e nella stessa città, Mostar, ma non hanno la possibilità di conoscersi o di incontrarsi.

Two girls were born on the same day in the same city, Mostar, but they have no possibility of getting to know one another.

FABULOUS VERA

Favolosa Vera

Stefan Arsenijević

Serbia e Montenegro / Serbia and Montenegro

Sceneggiatura / Screenplay: Stefan Arsenijević. Fotografia / Photography: Aleksander Ilić. Montaggio / Editing: Ksenija Orozovi. Suono / Sound: Nenad Sciban. Scenografia / Art Director:Maja Matić. Interpreti / Cast: Milena Dravić, Radivoj Knezević, Nikola Simić, Milica Mihajlović. Produzione / Produced by: Art & Popcorn.

Vera, autista di un tram, procede con la solita monotona andatura fino al giorno in cui decide di prendere il controllo del veicolo... e finalmente trova la felicità.

Vera, a streetcar conductor, proceeds at a monotonous pace until she takes over the controls of the vehicle... and finally finds happiness.

GENE+RATIO

Mait Laas

Estonia

THE RITUAL

La cerimonia

Nadejda Koseva

Bulgaria

Sceneggiatura / Screenplay: Mait Laas. Fotografia / Photography: Ragnar Neljandi. Montaggio / Editing: Kersti Miilen, Mait Laas. Musica / Music: Tiit Kikas, Taavi Tulev. Suono / Sound: Tiina Andreas, Ants Andreas. Animazione / Animation:Märt Kivi, Triin Sarapik, Andres Tenusaar. Interpreti / Cast: Krõõt Juurak, Lii Unt, Mait Malmsten, Katariina Lauk, Joel Volkov. Produzione / Produced by: Nukufilm.

Film d’animazione sul fantastico viaggio di un architetto che aiuta la moglie a far nascere il loro bambino.

Animated film about the fantastic journey of an architect who helps his wife as she gives birth to their child.

Sceneggiatura / Screenplay: Nadejda Koseva, Georgi Gospodinov. Fotografia / Photography: Radoslav Spasov. Montaggio / Editing: Nina Altaparmakova. Musica, suono / Music, Sound: Aleksandar Simeonov. Scenografia / Art Director: Georgy Todorovs. Interpreti / Cast: Svetlana Yancheva, Krasimir Dokov, Anna Broquet, Ivan Yurukov. Produzione / Produced by: Art Fest Ltd.

Una festa di matrimonio in un paesino della Bulgaria. Mentre la festa è in pieno svolgimento, i due ospiti più importanti non ci sono ancora: la sposa e lo sposo.

A wedding party in a Bulgarian village. While the party is in full swing, the most important guests are still missing: the bride and the groom.

SHORTLASTING SILENCE

Un silenzio che dura poco

Kornél Mundruczó

Ungheria / Hungary

concorso lungometraggi / feature

Sceneggiatura / Screenplay: Kornél Mundruczó, Viktória Petrányi. Fotografia / Photography: Anna Faur. Montaggio / Editing: Vanda Arányi. Musica / Music: Zsófia Tallér. Suono / Sound: Gábor Balázs. Scenografia / Art Director:Róbert Menczel. Interpreti / Cast: Orsolya Tóth, Zsolt Trill. Produzione / Produced by: Proton Cinema.

Uno specialista nella prevenzione di suicidi si trova a dover affrontare un conflitto esistenziale e personale quando torna in famiglia dopo la morte della madre.

A suicide-prevention specialist faces an existential conflict when he tries to get a trip on his own family situation after his mother’s death.

TURKEY GIRL

La ragazza del tacchino

Cristian Mungiu

Romania

Sceneggiatura / Screenplay: Cristian Mungiu. Fotografia / Photography: Oleg Mutu. Montaggio / Editing: Raul Squopetz. Musica / Music: Hanno Hoefer. Suono / Sound: Alex Dragomir. Scenografia / Art Director: Ana Ioneci. Interpreti / Cast: Ana Ularu, Valentin Popescu, Dan Burghelea. Produzione / Produced by: Mobra Films.

Una giovane ragazza va da sola per la prima volta a Bucarest e deve affrontare una situazione un po’ difficile...

A young girl travels alone for the first time to Bucharest and has to overcome a difficult situation...

Polonia - Germania / Poland - Germany 2005, 35mm, col., 110’ v.o. polacca / Polish o.v.

MISTRZ

Il Maestro / The Master

Piotr Trzaskalski

Sceneggiatura / Screenplay: Piotr Trzaskalski, Wojciech Lepianka. Fotografia / Photography: Piotr Śliskowski. Montaggio / Editing: Cezary Kowalczuk. Musica / Music: Wojciech Lemański. Suono / Sound: Jan Freda. Scenografia / Art Director: Wojciech Żogała. Costumi / Wardrobe: Monika Ugrewicz. Interpreti / Cast: Konstantin Lavronenko, Jacek Braciak, Monika Buchowiec, Teresa Branna, Aurelia Georges. Produzione / Produced by: Opus Film. Coproduzione / Co-produced by: Telewizja Polska, Peter Rommel productions, ZDF, ARTE, Agencja Produkcji Filmowei, Media Plus. Distribuzione internazionale / World Sales: Mdc int. GmbH.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Un uomo russo di 45 anni viaggia attraverso la Polonia con un circo itinerante. Una notte libera gli animali - tigri, cammelli ed elefanti - dalle loro gabbie e rimane, incantato, a guardarli mentre vagano per la piazza del mercato della città immersa nel sonno. Il giorno dopo perde il suo lavoro al circo. Decide di continuare a viaggiare da solo e così incontra per caso Andżela e Młody. I tre cominciano a esibirsi insieme lungo le strade. Lui, il Maestro, lancia i coltelli, con Andżela che gli fa da assistente e Młody che suona la fisarmonica. Il Maestro ha una grande ambizione, che è quella di arrivare a Parigi , dove è sicuro che la sua arte verrebbe riconosciuta…

A 45-year old Russian man travels through Poland with a wandering circus. One night, he lets the animals out of their cages and looks, enchanted, as the animals – tigers, camels, and elephants – walk through the market square of the sleeping town. The next day, he loses his job at the circus. He starts to travel on his own and accidentally meets And˝ela and Młody. They start to perform on the streets together. The Master throws knives, Andżela assists him and Młody plays the accordion. The Master has an ambitious goal: to get to Paris, where he expects to find the right space for this art…

Romania

2005, 35mm, col., 153’ v.o. rumena / Romanian o.v.

MOARTEA DOMNULUI LĀZĀRESCU

La morte del signor Lazarescu / The Death of Mr. Lazarescu

Cristi Puiu

Sceneggiatura / Screenplay: Cristi Puiu, Rāzvan Rādulescu. Fotografia / Photography: Andrei Butica, Oleg Mutu. Montaggio / Editing: Dana Bunescu. Musica / Music: Andreea Paduraru. Suono / Sound: Constantin Fleancu, Cristian Tarnovetchi. Scenografia, costumi / Art Director, Wardrobe: Cristina Barbu. Interpreti / Cast: Ioan Fiscuteanu, Luminita Gheorghiu, Mimi Branescu, Dana Dogaru, Florin Zamfirescu, Mihai Bratila, Monica Barladeanu. Produzione / Produced by: Mandragora. Distribuzione internazionale / World Sales: The Coproduction Office.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Il signor Lazarescu ha 63 anni e vive da solo in un piccolo appartamento. Con lui ci sono solo i suoi tre gatti. Un sabato sera Lazarescu ha un malessere e chiama l’ambulanza. Nel frattempo cerca di alleviare i dolori con le medicine che ha in casa. Apre il suo armadietto e si accorge di averle finite. Chiede allora aiuto ai suoi vicini, che lo soccorrono ma si accorgono anche che ha bevuto. Finalmente arriva l’ambulanza con a bordo Mioara, un’infermiera, che decide di trasportare Lazarescu all’ospedale. Lì, però, le cose si complicano, perché il pronto soccorso è pieno di feriti in seguito a un grosso incidente automobilistico. L’anziano viene perciò dirottato su un altro ospedale. Anche lì, quella che sembrava una semplice formalità si trasforma in un incubo. La notte trascorre mentre Mioara guida attraverso tutta Bucarest, cercando di trovare un ospedale che accolga il paziente, le cui condizioni si aggravano sempre di più… È il film vincitore della sezione “Un Certain Regard” dell’ultimo Festival di Cannes.

“Siccome amo molto il cinema di Eric Rohmer, volevo in qualche modo rispondere ai suoi “Racconti morali”. Con sei storie dalla periferia di Bucarest voglio raccontare storie d’amore: l’amore verso gli altri, l’amore fra uomo e donna, l’amore per i figli, l’amore per il successo, l’amore per gli amici, l’amore carnale.” (C. Puiu)

Mr. Lazarescu is 63 years old and lives in a block of flats, together with his three cats. It’s a Saturday evening, Mr. Lazarescu doesn’t fell too well, so he calls for the ambulance. Until the paramedics arrive, he tries to ease the pain with something from his own supply of medecins. Because he is short of the pills he needs, he asks for his neighbours’help. They give him the first aid, although they can smell he’s been drinking. Then the ambulance and Mrs. Mioara, the paramedic, arrive. She decides to take him to the hospital. But things get complicated at the hospital. A car crash with lots of casualties is the priority for the doctors in the ER. Mr. Lazarescu is send to another hospital. What looked initially like a simple formality, the admission to the hospital and the monitoring of an old man, turns into a nightmare. As the night develops, Mioara drives around Bucharest, trying to find a hospital that will accept the patient, whose health is deteriorating at an alarming rate.

The film won the “Un Certain Regard” Award at the latest Cannes Film Festival.

“Since I admire Eric Rohmer very much, I wanted to answer his “Moral Tales”. With six stories from the outskirts of Bucharest I will be telling love stories: love for one’s fellow man, love between a man and a woman, love for your children, love of success, love between friends and carnal love.” (C. Puiu)

Romania - Svizzera / Romania - Switzerland

2005, 35mm, col., 93’ v.o. rumena - francese / Romanian - French o.v.

RYNA

Ruxandra Zenide

Sceneggiatura / Screenplay: Marek Epstein. Fotografia / Photography: Marius Panduru. Montaggio / Editing: Ioachim Stroe, Jean-Paul Cardinaux. Musica / Music: François Wolf. Suono / Sound: Alexandru Dragomir, Sebastian Zsemlye. Scenografia / Art Director: Daniel Raduta.Costumi /Wardrobe: Monica Raduta, Nicole Ferrari. Interpreti / Cast: Dorotheea Petre, Valentin Popescu, Nicolae Praida, Matthieu Rozé, Aura Cālārasu, Theodor Delciu, George Custura. Produzione / Produced by: Strada Film. Coproduzione / Co-produced by: Navarro Films, Pacific Films.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

La sedicenne Ryna è la figlia di un poveraccio che gestisce una stazione di servizio e un’officina in un piccolo paese della Romania. A Ryna piace lavorare come meccanico, ma il suo apparire come un ‘maschiaccio’ non è una scelta personale: è piuttosto un tentativo di compiacere il padre, che avrebbe preferito un figlio maschio. Il suo modesto e non convenzionale stile di vita sembra tuttavia idilliaco, considerato che il paesino in cui vive si trova sul romantico e selvaggio delta del Danubio. Invece ciò che diventa sempre più evidente è il fatto che il padre la considera una proprietà personale. E non è l’unico. Un amico, un amore d’infanzia, pretende che la loro amicizia diventi più “adulta”. Il sindaco del posto vorrebbe che lei fosse la garanzia per un affare che il padre non ha rispettato. Quando poi un giovane ricercatore francese, che vive nel paesino, inizia a incoraggiarla a diventare più femminile e indipendente, la situazione per Ryna si fa sempre più difficile e drammatica… Premio speciale della giuria all’ultimo festival di Cottbus.

“Ryna è come un fruscio in un posto molto rumoroso, la situazione drammatica che la ragazza vive rende ogni persona intorno a lei responsabile per non aver saputo ascoltare.” (R. Zenide)

16-year-old Ryna is the daughter of a poor man who runs a gas station and repair workshop in a small community in Romania. She likes working as a mechanic, but her tomboy look is not of her own choosing – it smacks of the self-denying attempt to placate a father who wanted a son. Her modest and unconventional life initially seems idyllic, especially since she lives in the romantic wilderness of the Danube delta. However, it gradually becomes clear that her father sees Ryna as his personal property. And it’s not only her father who exercises proprietary claims. A childhood sweetheart is telling Ryna it’s time their innocent friendship became more “adult”. And the local provost would like to claim her as security for a deal he reckons her father has failed to honour. When a French researcher based in the small town nearby starts encouraging Ryna to be more feminine and independent, the situation escalates dramatically… Special Prize of the Jury at the latest Cottbus Film Festival.

“Ryna is like a whisper in a noisy place and the drama she lives makes everybody around her responsible for not having listened.” (R. Zenide)

Austria - Germania / Austria - Germany

2005, 35mm, col., 100’ v.o. tedesca / German o.v.

SCHLÄFER

Il dormiente / Sleeper

Benjamin Heisenberg

Sceneggiatura / Screenplay: Benjamin Heisenberg. Fotografia / Photography: Reinhold Vorschneider. Montaggio / Editing: Stefan Stabenow, Karina Ressler. Musica / Music: Lorenz Dangel. Suono / Sound: William Franck, Stephan Michalik. Scenografia / Art Director: Renate Schmaderer. Costumi / Wardrobe: Stephanie Rieß. Interpreti / Cast: Bastian Trost, Mehdi Nebbou, Loretta Pflaum, Gundi Ellert, Wolfgang Pregler. Produzione / Produced by: Coop99 Filmproduktion. Coproduzione / Co-produced by: Juicy Film. Distribuzione internazionale / World Sales: Austrian Film Commission.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Johannes è diventato da poco assistente presso il dipartimento di virologia dell’università e ha un giovane collega algerino, Farid Madani. I due fanno parte dello stesso gruppo di giovani scienziati. A Johannes, però, viene chiesto di tenere d’occhio Farid, sospettato di essere un “dormiente”. Lui rifiuta ma, nonostante rimanga inorridito dalla proposta, il suo modo di vedere il collega comincia a cambiare. L’amicizia che si viene a creare fra i due vacilla fra simpatia e sfiducia. Anche se decidono di comune accordo di mantenere basso il livello della competizione scientifica e di non intralciarsi, Johannes crede di riconoscere, nel comportamento di Farid, alcuni segnali del suo possibile coinvolgimento in affari poco chiari. Il piano personale e quello professionale, le responsabilità morali e politiche cominciano così a mescolarsi, rendendo impossibile distinguerli uno dall’altro...

“Più che del rischio reale rappresentato dal terrorismo islamico, della colpa o dell’innocenza dei singoli, Schläfer parla del senso di incertezza che investe tutta la società. È il dramma che cova nella solitudine crescente, l’impoverimento profondo della società nei confronti della morale... e il disastroso intrecciarsi di eventi macroscopici e microscopici nella vita di tutti i giorni.” (B. Heisenberg)

Johannes is a new assistant at the department for virology at the university and the young Algerian Farid Madani is a collegue of him. Both are members of the same team of young scientists. Johannes is asked to provide reports on Farid, suspected of being a sleeper. Although Johannes is appalled by the request and refuses, his view on his colleague starts to change. The friendship which arises between Johannes and Farid toddles on a small ridge between sympathy and distrust. Although they like each other and come to an understanding to take their professional competition easy and not to hamper each other, Johannes believes to find hints of some dubious activities Farid is involved in. Personal and professional aspects, moral and political responsibilities begin to mingle indistinguishable from each other...

“Schläfer is about society’s sense of uncertainty more than the danger of Islamic terrorism or the guilt or innocence of individual characters. Its’ drama lies in the increasing solitude, the inner impoverishment of the society as opposed to morals... and the disastrous interweaving of macroscopic and microscopic issues in life.” (B. Heisenberg)

Repubblica CecaSlovacchia / Czech Republic - Slovakia

2005, 35mm, col., 95’ v.o. ceca - slovacca / Czech - Slovak o.v.

concorso lungometraggi / feature film competition

SLUNEČNÍ STÁT aneb hrdinové dělnické třídy

La città del sole o gli eroi della classe operaia / The City of the Sun or Working Class Heroes

Martin Šulík

Sceneggiatura / Screenplay: Marek Leščák, Martin Šulík. Fotografia / Photography: Martin Štrba. Montaggio / Editing: Jiří Brožek. Musica / Music: Vladimír Godár. Suono / Sound: Peter Mojzis. Scenografia / Art Director: František Lipták. Costumi / Wardrobe:Katarína Hollá. Interpreti / Cast: Oldřich Navrátil, Luboš Kostelný, Igor Bareš, Ivan Martinka, Anna Cónová, Petra Špalková, Anna Šišková, Lucie Žáčková, Alice Nellis. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: První Veřejnoprávní. Coproduzione / Co-produced by: Titanic s.r.o., Czech Television-Ostrava, CinemArt a.s.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Ostrava, Repubblica Ceca. Karel, Vinco, Tomas e Milan, operai, hanno appena perso il lavoro e tutte le loro certezze. I quattro amici decidono però di non andare a ingrossare le fila dei disoccupati e si mettono in affari insieme. Racimolano un po’ di denaro e comprano un vecchio camion dai loro ex datori di lavoro. Il loro ottimismo iniziale si trasforma però, abbastanza presto, in delusione: non hanno fortuna e sembra che un destino crudele si diverta a mettere degli ostacoli sulla loro strada. Nella vita privata le cose non vanno certo meglio: Karel deve prendersi cura delle tre figlie, dopo l’incidente della moglie; Milan, divorziato e irascibile, sta cercando di salvare il figlio adolescente dalla brutta china in cui sta scivolando; Tomas, persona piuttosto instabile, non riesce a reggere i rapporti con una moglie troppo energica; Vinco, donnaiolo nato, cerca in tutti i modi di rimanere fedele alla sua nuova ragazza, Eva. Ma, nonostante tutto, a mollare non ci pensano proprio…

The town of Ostrava, Czech Republik. Labourers Karel, Vinco, Tomas and Milan have just lost their jobs and also all their actual securities. The friends decide not to bring up the number of the unemployed and they start a business. They get some money together and buy an old truck from their former employers. However, their initial optimism soon turns to disappointment. They’re out of luck and a cruel coincidence just puts more obstacles in their way. And things aren’t going well in their private lives, either. Karel has to look after his three daughters after his wife has an accident; divorced irascible Milan is trying to save his adolescent son from sliding down a slippery slope; the somewhat unstable Tomas isn’t up to his relationship with his energetic wife; and skirt-chaser Vinco is again struggling to remain faithful to his new girlfriend, Eva. But giving up is the last thing on their minds...

Repubblica CecaGermania / Czech RepublicGermany

2005, 35mm, col.,100’ v.o. ceca / Czech o.v.

ŠTĚSTÍ

Qualcosa come la felicità / Something Like Happiness

Bohdan Sláma

Sceneggiatura / Screenplay: Bohdan Sláma. Fotografia / Photography: Diviš Marek. Montaggio / Editing: Jan Daňhel. Musica / Music: Leonid Soybelman. Suono / Sound: Jan Čeněk. Scenografia / Art Director: Jan Novotný, Petr Pištěk. Costumi / Wardrobe: Zuzana Krejzková. Interpreti / Cast: Pavel Liška, Tatiana Vilhelmová, Anna Geislerová, Marek Daniel, Boleslav Polívka. Produzione / Produced by: Negativ s.r.o. Coproduzione / Coproduced by: Pallas Film, Czech TV, ZDF. Con il sostegno di / Supported by: Eurimages, Státní fond ČR pro podporu a rozvoj české kinematografie, Mitteldeutsche Medienforderung. Distribuzione internazionale / World Sales: Wild Bunch.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Monika, Tonik e Dasha sono cresciuti nello stesso quartiere popolare, alla periferia di una piccola città industriale. Ormai sono tutti adulti e ognuno si trova a lottare con il desiderio, la solitudine, la nostalgia e i fallimenti della vita quotidiana. Monika aspetta speranzosa che il fidanzato, partito per l’America in cerca di una vita migliore, riesca a far partire anche lei. Tonik, che ha lasciato la sua rigida famiglia, vive con un’eccentrica zia: insieme cercano di difendere la fattoria, ormai cadente, della donna dall’espansione degli stabilimenti industriali che sono lì attorno. Dasha ha due bambini piccoli e una relazione con un uomo sposato e inetto. Anche se nessuno di loro lo ammetterebbe mai, ognuno invidia qualcosa agli altri e sono proprio questi desideri inespressi che li tengono uniti in un’amicizia difficile, complessa e appassionata. Miglior film all’ultimo Festival di San Sebastian, Štěstí è il candidato della Repubblica Ceca all’Oscar per il Miglior film in lingua straniera.

Monika, Tonik and Dasha grew up together in the same housing project on the outskirts of a small industrial city. Now the childhood friends are adults, each struggling with feelings of desire and loneliness, longing and failure. While her boyfriend pursues wealth and success in America, Monika waits, ever-hopeful that he will arrange for her to join him. Tonik has fled his stifling conservative family and lives with an eccentric aunt: together they struggle to defend her derelict farmhouse against the encroaching industrial development nearby. Dasha has two small children and a feckless married lover. Though none would admit it, each craves something the other has and it’s these unspoken longings which bind them in difficult, complex, passionate friendships.

Best Film at the latest San Sebastian Film Festival, Štěstí is the Czech nominee for Best Foreign Language Film at the Academy Awards.

eventi speciali / special events

A TEMETETLEN HALOTT di Márta Mészáros | ODGROBADOGROBA di Jan Cvitkovič |

SOLIDARNOŚĆ, SOLIDARNOŚĆ... di Filip Bajon, Jacek Bromski, Ryszard Bugajski, Jerzy

Domaradzki, Feliks Falk, Robert Gliński, Andrzej Jakimowski, Jan Jakub Kolski, Juliusz

Machulski, Małgorzata Szumowska, Piotr Trzaskalski, Andrzej Wajda, Krzysztof Zanussi |

SORSTALANSÁG di Lajos Koltai | SORSTALANSÁG WERK di Klára Muhi | OMAGGIO A SILVAN FURLAN

Ungheria - PoloniaSlovacchia / HungaryPoland - Slovakia

2004, 35mm, col. & b-n / b-w, 127’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

A TEMETETLEN HALOTT

L’uomo non sepolto / The Unburied Man

Márta Mészáros

Sceneggiatura / Screenplay: Márta Mészáros, Éva Pataki. Fotografia / Photography: Nyika Jancsó. Montaggio / Editing: Éva Kármentő. Musica / Music: Zygmunt Konieczny. Suono / Sound: István Sipos. Scenografia / Art Director: István Ocztos. Costumi / Wardrobe: Katalin Jancsó. Interpreti / Cast: Jan Nowicki, Marianna Moór, Frycz Jan, György Cserhalmi, Lili Horváth, Ady Hajdu, János Kulka, Pál Mácsai, Matej Landl. Produzione / Produced by: Cameofilm Ltd. Coproduzione / Co-produced by: Akson Studio, Ars Media, Telewizija Polska S.A. Con il sostegno di / Supported by: Magyar Mozgókép Közalapítvány, Nemzeti Kulturális Örökség Minisztériuma, Nemzeti Kulturális Alapprogram, Magyar Történelmi Film Alapítvány, Miniszterelnöki Hivatal, Szerencsejáték Rt. Distribuzione internazionale / World Sales: Mokép - Hungarofilm Division.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Imre Nagy è stato il primo leader comunista, e capo di un governo, a diventare simbolo di una rivoluzione nazionale, il primo a sfidare il patto di Varsavia e a difendere la democrazia multipartitica. Il film cerca di raccontare la storia della sua vita, attraverso un punto di vista soggettivo, partendo proprio dagli eventi del 1956. Dopo l’assedio sovietico di Budapest, Nagy venne mandato in esilio in Romania per un anno e mezzo, poi riportato in Ungheria, arrestato e lasciato in prigione in condizioni inimmaginabili per quattordici mesi. Soggetto a continui interrogatori, tesi a estorcergli una confessione che giustificasse l’accusa di tradimento, Nagy rimase saldo nelle proprie convinzioni ideologiche e politiche, anche durante il processo che seguì. Non chiese mai clemenza, sicuro che le generazioni future avrebbero reso giustizia alla sua memoria. Condannato, giustiziato e sepolto senza alcuna cerimonia e in una tomba senza nome, non potè essere nominato ufficialmente per trent’anni nel suo stesso paese. La sceneggiatura si basa sul diario scritto da Imre Nagy stesso, su ricordi della figlia Erzsébet e su documenti e materiali d’archivio.

“Avevo anche una ragione personale per realizzare questo film: ero ancora una bambina quando incontrai per la prima volta Erzsébet Nagy. Ho seguito le sue vicissitudini durante gli anni di solitudine ed esclusione che ha attraversato e anche dopo, quando lottava per la riabilitazione del padre...” (M. Mészáros)

Imre Nagy was the first communist leader to become the symbol of a national revolution, a prime minister, a denouncer of the Warsaw Pact, and an advocate of multiparty democracy. The film makes an attempt to throw light on the life of the prime minister from a different angle, and to present his story through a subjective point of view, starting from the events of 1956. After the Soviet siege of Budapest on November 1956, Imre Nagy was first sent into exile to Romania, then taken back to Hungary where he spent fourteen months in prison, under inhumane conditions. He was subjected to interrogations that sought to wring evidence out of him in order to justify a charge of treason, he consistently stood by his ideological and political convictions throughout all the hearings and the trial. He did not plead for clemency, hoping that coming generations would do his memory justice. Buried without ceremony, for years his body laied in an unmarked grave, forgotten in his own country. For thirty years his name could not be uttered. The script is based on the diary written by Imre Nagy, and the memories of his daughter, Erzsébet Nagy, as well as authentic documents and records.

“I have also a personal reason for making this film: I was a child when I first meet Erzsébet Nagy. I followed her life of vicissitudes when she was living a lonely and excluded life, then when she was fighting for her father’s rehabilitation...”

(M. Mészáros)

Slovenia - Croazia / Slovenia - Croatia

2005, 35mm, col.,103’

v.o. slovena / Slovenian o.v.

ODGROBADOGROBA

Di tomba in tomba / Gravehopping

Jan Cvitkovič

Sceneggiatura / Screenplay: Jan Cvitkovič. Fotografia / Photography: Simon Tanšek. Montaggio / Editing: Miloš Kalusek. Musica / Music: Aldo Ivančić. Suono / Sound: Boštjan Kačičnik. Scenografia / Art Director: Vasja Kokelj, Andraž Trkman. Costumi / Wardrobe: Polonca Valentinčič, Beti Njari. Interpreti / Cast: Gregor Baković, Drago Milinovič, Sonja Savić, Mojca Fatur, Domen Remškar, Brane Grubar, Nataša Matjašec, Zoran Dževerdanović, Vlado Novak, Nada Znidaršič, Drago Sirok, Primož Petkovšek, Ludvik Bagari, Pepi Radonjič, Emil Cerar, Pavle Ravnohrib, Demeter Bitenc, Nataša Burger. Produzione / Produced by: Staragara. Coproduzione / Co-produced by: Propeler film Zagreb, RTV Slovenija. Con il sostegno di / Supported by: Filmski Sklad RS, Ministry of Culture (Croatia). Distribuzione internazionale / World Sales: Taskovski Films.

Pero è specializzato nello scrivere e pronunciare discorsi funebri in un piccola cittadina slovena. Prende il suo lavoro così seriamente che aggiunge un tocco personale a tutte le sue orazioni, riuscendo così a far piangere tutti coloro che assistono ai funerale. Nella vita privata, Pero è alle prese con un padre che tenta spesso di suicidarsi; allo stesso tempo egli tenta di conquistare il cuore di Renata che però, sotto l’innocente chioma bionda, nasconde qualche segreto. In tutto ciò Pero è assistito dal devoto amico Shooki, un meccanico, adorato da Ida un’eccentrica e bizzarra ragazza sordomuta. Sebbene capace di gioire della vita, Shooki spesso pensa alla morte e ai preparativi per il suo funerale. Nell’assurdo caos che è la vita, chissà se Pero e i suoi amici riusciranno nella loro ricerca di affetto e amore...

Vincitore dell’ultimo festival di Cottbus, Odgrobadogroba è stato premiato anche a San Sebastian con l’Altadis Award, premio dedicato ai nuovi registi.

“Il film vuole raccontare una storia sull’intimità comune. La sola cosa che voglio realmente da questo film è che guardandolo qualcuno si riconosca in questa intimità e la viva come propria. L’idea di Odgrobadogroba non è quella di raccontare, spiegare, disapprovare o approvare qualcosa. Perciò lo spettatore non deve avere il ruolo del ‘critico’, deve solo guardare. Le cose esistono, sono complete di per sé. Vorrei che la gente sentisse l’essenza della vita, che non deve essere classificata, giudicata o valutata.” (J. Cvitkovič)

Pero is a professional funeral speaker in a small Slovenian town. He takes his work seriously and adds personal touches to his eulogies that bring the mourners to tears. At home Pero is busy trying to intercept his father’s frequent but hopelessly inept suicide attempts. Meanwhile he also seeks to win the heart of local girl Renata, who bears secrets beneath her innocent blonde curls. In all his daily fortunes and misfortunes Pero is assisted by his devote friend and fan Shooki, a mechanic, adored by Ida, a crazy funny-faced deaf mute girl. Although quite capable of enjoying life, Shooki often ponders about death and makes his own funeral plans. It remains to be seen whether Pero and his companions will succeed in their search for intimacy and love in the absurd chaos that is life...

Odgrobadogroba was awarded as Best Film at the latest Cottbus Film Festival and received the Altadis Award as Best New Director at San Sebastian.

“The film wants to tell a story about common intimacy. The only thing I really want from this film is that at least some of the people who see it will join this intimacy and experience it as if it was their own. The idea of Odgrobadogroba is not to tell, to explain, to disapprove or approve of anything. Therefore, as a person watching the film, you do not have the role of a critic, you are just there watching it. The things exist, are complete in themselves. I wish that people would feel the essence of living, which does not need to be categorised, judged or evaluated. One can, however, try to dive into it.” (J. Cvitkovič)

Polonia / Poland

2005, 35mm, col.,113’

v.o. polacca / Polish o.v.

SOLIDARNOŚĆ, SOLIDARNOŚĆ…

Solidarnosc, Solidarnosc… / Solidarity, Solidarity…

Filip Bajon, Jacek Bromski, Ryszard Bugajski, Jerzy Domaradzki, Feliks Falk, Robert Gliński, Andrzej Jakimowski, Jan Jakub Kolski, Juliusz Machulski, Małgorzata Szumowska, Piotr Trzaskalski, Andrzej Wajda, Krzysztof Zanussi

Musica / Music: Michał Lorenc. Produzione, / Produced by,: Akson Film Studio, Apple Film Production, Telewizja Polska SA–Film Agency, Ministerstwo Kultury (Ministero della Cultura / Ministry for Culture). Distribuzione internazionale / World Sales: Telewizja Polska SA.

Solidarność, Solidarność... è stato realizzato per commemorare il 25°anniversario della nascita del sindacato omonimo. Il progetto nasce da un’idea di Andrzej Wajda, autore al tempo del famoso L’uomo di ferro, il quale ha suggerito che un tema così importante meritasse di essere sviluppato non da un solo regista, ma piuttosto da un gruppo di registi polacchi. 13 registi di generazioni diverse - da quelli che hanno vissuto in prima persona quel periodo ai più giovani, quelli per cui Solidarnosc è divenuto ormai un episodio storico - hanno accolto l’invito di Wajda e unito le loro forze per ricordare nel modo a loro più congeniale gli eventi dell’agosto 1980. Ogni regista ha contribuito al progetto con un cortometraggio di dieci minuti, in piena libertà di scelta del contenuto e della forma. L’intento comune era stato quello di mostrare il fenomeno Solidarnosc che riuscì, superando tutte le divisioni sociali, in un’impresa irripetibile: riunire 10 milioni di Polacchi in un’unico movimento. Ecco perché l’intento comune a tutti coloro che hanno aderito al progetto sembra quello di voler rispondere alla domanda: “Cosa significa oggi per me Solidarnosc?”.

Solidarność, Solidarność... is being made in order to commemorate the 25th anniversary of the birth of the union. The project arises from an Andrzej Wajda’s idea. Wajda, who realized at that time the well-known feature film Man of Iron, suggested that such a project should not be made by one director, but rather be the collective work of Polish filmmakers. 13 Polish filmmakers of all generations - including these for whom was a personal historical experience and the youngest ones, for whom it is no more than a piece of history - welcomed Wajda’s proposal. They joined their forces and decided to memorialize the events of August 1980 expressing their own attitudes toward the subject. Each of the directors has shoot a 10-minute-long short film: they were given complete freedom to choose the content as well as the form of artistic expression for their work. Their common aim is to show the phenomenon of Solidarity, which, above all social divisions, could accomplish the impossible by today’s standards: to unite 10 million Poles in a unique way. The main idea, common to all parts of the project, seems to answer the question “What does Solidarity mean to me today?”.

BENZYNA

Benzina / Petrol

Filip Bajon

Sceneggiatura / Screenplay: Filip Bajon. Fotografia / Photography: Bartek Prokopowicz. Interpreti / Cast: Maciej Stuhr, Marcin Dorociński.

Nell’agosto 1980, Filip e Tomek si incontrano su un treno diretto verso la costa baltica. Sono entrambi assorti nella lettura di Małą Apokalipsę (La piccola Apocalisse) di Tadeusz Konwicki. Uno dei due ha con sé una tanica di benzina, perciò l’altro comincia a temere che voglia darsi fuoco…

In August 1980, Filip and Tomek meet on the train heading for the Baltic coast. They both are engrossed in reading Małą Apokalipsę (The Little Apocalypse) by Tadeusz Konwicki. One of them carries a petrol can. The other suspects that the man next to him wants to burn himself alive…

C

O SIĘ STAŁO Z NASZĄ SOLIDARNOŚCIĄ?

Cos’è successo a Solidarnosc? / What Happened to Solidarity?

Ryszard Bugajski

Sceneggiatura / Screenplay: Ryszard Bugajski. Fotografia / Photography: Piotr Śliskowski. Interpreti / Cast: Grzegorz Markowski, Mariusz Guzik, Mariusz Bąk.

Dialogo fra generazioni in forma di video musicale. Grzegorz Markowski (membro dei Perfekt, gruppo rock una volta famoso in Polonia) e i due giovani rapper Bzyk e Guzik (Wh-Hae) cantano 40 anni di storia polacca.

A dialog between generations in the form of a music video. Grzegorz Markowski (member of the once popular Polish rock band Perfekt) along with the young rappers Bzyk and Guzik from Wh-Hae sing about Polish history in the last 40 years.

CZOŁGI

Carri armati / Tanks

Krzysztof Zanussi

CZŁOWIEK Z NADZIEI

L’uomo della speranza / The Man of Hope

Andrzej Wajda

Fotografia / Photography: Edward Kłosiński. Interpreti / Cast: Krzysztof Zanussi, Grzegorz Pacek.

Quasi un documentario, in cui Zanussi rievoca l’inverno del 1981, quando stava girando a Cracovia Da un paese lontano sulla figura di Karol Wojtyła. Durante le riprese della scena in cui i carri armati sovietici entrano nel paese nel 1945, il regista riceve una telefonata: è l’ambasciatore americano a Varsavia...

In this short quasi-documentary Krzysztof Zanussi ponders back to the winter of 1981 when he was shooting From a Faraway Country Pope John Paul II in Krakow. During the shoot of the scene of Soviet troops entering the country in 1945, when the tanks enter, the director receives a call phone. On the line the American Embassy in Warsaw...

Sceneggiatura / Screenplay: Andrzej Wajda. Fotografia / Photography: Edward Kłosiński. Interpreti / Cast: Lech Wałęsa, Andrzej Wajda, Krystyna Janda, Jerzy Radziwiłowicz.

Il film è una video intervista fra Andrzej Wajda, gli attori Krystyna Janda e Jerzy Radziwiłowicz (protagonisti de L’uomo di ferro) e Lech Wałęsa, leader di Solidarnosc. Nel 1980 Wałęsa ringraziò personalmente Wajda perché stava girando L’uomo di ferro sugli eventi di quell’agosto, e lo invitò a girare un altro film e a intitolarlo L’uomo della speranza, ma questo non accadde mai…

DŁUGOPIS

La penna / Ballpen

Piotr Trzaskalski

This film is a video recorded meeting between Andrzej Wajda, the actors Krystyna Janda and Jerzy Radziwiłowicz (who played main characters in Man of Iron) and Lech Wałęsa, Solidarity leader. In 1980, when Wałęsa congratuled Wajda for making Man of Iron about the August events he encouraged the famous director to shoot another film titled The Man of Hope, but this never happened…

Sceneggiatura / Screenplay: Piotr Trzaskalski, Wojciech Lepianka. Fotografia / Photography: Piotr Śliskowski. Interpreti / Cast: Elżbieta Okupska, Waldemar Czyszak, Piotr Sieklucki, Mirosław Najnert.

Janusz ha investito un sacco di soldi nella sua impresa commerciale, che consiste nel produrre penne a sfera con l’effigie del Papa, ma purtroppo non c’è richiesta. La svolta arriva quando Lech Wałęsa firma gli accordi di Danzica con una di quelle penne...

Janusz has invested a lot in his own business venture, which is ballpoints with a picture of the Pope. Unfortunately, there is no demand. A breakthrough comes, however, when Lech Wałęsa signs the August Agreements in Gdansk with one of those ballpoints...

I WIE PAN CO?

Sai che si fa? / Do You Know What?

Jacek Bromski

KRAJOBRAZ

Paesaggio / Landscape

Robert Gliński

Sceneggiatura / Screenplay: Jacek Bromski. Fotografia / Photography: Marcin Koszałka. Interpreti / Cast: Janusz Gajos, Krzysztof Stroiński, Anna Romantowska.

Teresa e Roman vanno in banca a chiedere un prestito. Quando vede il presidente dell’istituto, Roman riconosce in lui il funzionario di partito che, negli anni di Solidarnosc, aveva ordinato il suo arresto in quanto membro dell’opposizione...

Teresa and Roman go to the bank asking for a loan. The bank president who receives Roman used to be a Party member in the Solidarity years, arresting opposition members, including Roman...

Sceneggiatura / Screenplay: Robert Gliński. Fotografia / Photography: Bartek Prokopowicz.

Ritratto odierno dei cantieri navali di Danzica, ormai falliti e abbandonati. Le immagini di oggi vengono sovrapposte ai ricordi degli scioperi che videro la nascita di Solidarnosc, quando i cantieri erano al centro di ciò che stava avvenendo in Polonia.

A present day portrait of the Gdaƒsk Shipyard, abandoned and bankrupt, juxtaposed with memories of the strikes and the birth of the Solidarity when the shipyard was the focus of what was happening in Poland then.

KRÓTKA HISTORIA

PEWNEJ TABLICY

Breve storia di una tavola di legno / A Short Story of a Board

Feliks Falk

OJCIEC

Papà / Father

Małgorzata Szumowska

Sceneggiatura / Screenplay: Feliks Falk. Fotografia / Photography: Edward Kłosiński.

Animazione in bianco e nero, dove l’unico elemento di colore è la nota scritta rossa “Solidarność” disegnata su una tavola di legno bianca.

A black and white animated short film: the only coloured element is the familiar red “Solidarność” sign, written on a white board.

Sceneggiatura / Screenplay: Małgorzata Szumowska. Fotografia / Photography: Michał Englert. Interpreti / Cast: Kazimierz Borowiec, Maja Ostaszewska.

Documentario breve in cui la regista usa i materiali d’archivio girati dal padre, noto documentarista. Una donna di 30 anni racconta come Solidarnosc abbia influenzato la vita della sua famiglia, e in modo particolare quella del padre idealista.

In this short documentary the director utilized the archival films shot by her father, a well-known documentary filmmaker. A 30-year-old woman tells the story how Solidarity influenced the life of her family, particularly her idealistic father.

SUSHI

Juliusz Machulski

TABLICE

Tavole / Boards

Jerzy Domaradzki

Sceneggiatura / Screenplay: Jarosław Sokół, Juliusz Machulski. Fotografia / Photography: Edward Kłosiński. Interpreti / Cast: Marek Kondrat, Robert Więckiewicz, Katarzyna Herman.

Marek è un produttore cinematografico cui è stato offerto di realizzare un cortometraggio di 10 minuti su Solidarnosc. Chiama perciò due pubblicitari perché ne scrivano la sceneggiatura. Insieme cominciano a interrogarsi su cosa Solidarnosc abbia significato per loro…

Marek a film producer is offered to make a 10-minutes short film about Solidarity. He hires a duo of advertising specialists to write the script. Together they try to find out what Solidarity has given to them...

Sceneggiatura / Screenplay: Jerzy Domaradzki. Fotografia / Photography: Zbigniew Wichłacz. Interpreti / Cast: Bartek Turzyński, Daniel Zawadzki, Maciej Grzywaczewski, Arkadiusz Rybicki.

La storia delle tavole su cui vennero scritte le richieste avanzate da Solidarnosc in occasione dello sciopero ai cantieri navali di Danzica. Nel 2003, l’UNESCO le ha dichiarate Patrimonio culturale dell’umanità.

History of the boards, on which the Solidarity demands were written during the strike in the Gdańsk Shipyard. In 2003, they were entered in the register of UNESCO cultural heritage, called Memory of the World.

TORBA

Una borsa / A Sack

Andrzej Jakimowski

WIELKI WÓZ

L’Orsa Maggiore / Big Dipper

Jan Jakub Kolski

Sceneggiatura / Screenplay: Andrzej Jakimowski. Fotografia / Photography: Adam Bajerski. Interpreti / Cast: Krzysztof Kiersznowski, Rafał Guźniczak, Lesław Żurek.

Su un treno, due ladri rubano una borsa, ma si accorgono con grande disappunto che contiene solamente volantini ciclostilati…

On a train, two thieves steal a bag. To their disappointment, there are only mimeographed leaflets...

Sceneggiatura / Screenplay: Jan Jakub Kolski. Fotografia / Photgraphy: Michał Pakulski. Interpreti / Cast: Maciej Zakościelny, Eryk Łubos, Cezary Lukaszewicz.

Toscana, agosto 1980: tre speleologi, durante l’esplorazione di una grotta, rimangono bloccati sottoterra. Mentre aspettano i soccorsi, apprendono dalla radio della firma degli accordi di Danzica fra lavoratori e governo polacco...

The story takes place in Tuscany, August 1980. A group of cave explorers becomes stranded underground. While waiting for help, they learn about the signing of Gdansk Agreements between the workers and the Polish government...

Ungheria – Germania –

Regno Unito / Hungary –Germany – United Kingdom

2005, 35mm, col., 140’ v.o. ungherese – tedesca –inglese / Hungarian –German – English o.v.

SORSTALANSÁG

Senza destino / Fateless

Lajos Koltai

Sceneggiatura / Screenplay: Imre Kertész, dal suo romanzo omonimo / based on his homonymous novel. Fotografia / Photography: Gyula Pados. Montaggio / Editing: Sellő Hajnal. Musica/ Music: Ennio Morricone. Suono / Sound: Simon Kaje. Scenografia / Art Director: Tibor Lázár. Costumi / Wardrobe: Györgyi Szakács. Interpreti / Cast: Marcell Nagy, Áron Dimény, Endre Harkányi, András M. Kecskés, Dani Szabó, József Gyabronka, Bela Dóra, Zsolt Dér. Produzione / Produced by: MMK-Magyar Mozgókép Kft., Magic Media Rt., EuroArts Medien Gmbh,Renegade Films Ltd,Magyar Televízió Rt., Mitteldeutscher Rundfunk. Con il sostegno di / Supported by: Magyar Mozgókép Közalapítvány, Nemzeti Kulturális Örökség Minisztériuma, Magyar Történelmi Film Alapítvány, Eurimages. Distribuzione internazionale / World Sales: H20 Motion Pictures. Distribuzione per l’Italia / Distributed in Italy by: Medusa.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Usando il punto di vista di un adolescente (Gyuri Köves), Sorstalanság racconta la storia degli ebrei di Budapest durante la Seconda guerra mondiale: dall’obbligo di acquistare e cucirsi sugli abiti la stella di David, alla deportazione e alle atrocità dei campi di sterminio di Auschwitz, Buchenwald e Zeitz. E poi la liberazione e il ritorno dei sopravvissuti nella Budapest del dopoguerra. E racconta anche gli sforzi di un quattordicenne che tenta di superare gli orrori inimmaginabili provati durante la deportazione, ma che al suo ritorno a Budapest viene trattato con indifferenza da tutti. Gli amici e i vicini di casa lo incoraggiano a non pensare più al passato...

Basato sull’omonimo romanzo del Premio Nobel Imre Kertész, che ha accettato di collaborare alla sceneggiatura dopo che per molti anni aveva rifiutato di adattare il suo lavoro per lo schermo, il film segna anche il debutto alla regia di Lajos Koltai, uno dei più importanti direttori della fotografia del cinema internazionale. In concorso al Festival di Berlino dello scorso anno.

Told from the point of view of an adolescent boy (Gyuri Köves), Sorstalanság tells the story of the experiences of the Jewish population in Budapest during the Second World War: from the compulsory purchase and sewing of a yellow star of David onto their clothing, to deportation and their ordeal at Auschwitz, Buchenwald and Zeitz, as well as the liberation of the camps and the return of survivors to postwar Budapest. Sorstalanság chronicles the attempts of a 14-years-old to overcome the unimaginable horror of having been incarcerated in German concentration camps. On his return to Budapest Gyuri finds those around him treat him with indifference. His friends and neighbours encourage him to put the past behind him...

Based on the 2002 Nobel prize-winning novel by Imre Kertész, who for many years refused to adapt his work for the screen before agreeing to take on the task after all, Sorstalanság is also the directorial debut of the acclaimed cinematographer Lajos Koltai. In competition at the latest Berlin Film Festival.

Ungheria / Hungary

2005, Betacam SP, col., 55’ v.o. ungherese – inglese –italiano / Hungarian –English – Italian o.v.

SORSTALANSÁG WERK

Sorstalanság dietro le quinte / Sorstalanság behind the scenes

Klára Muhi

Sceneggiatura / Screenplay: Klára Muhi. Fotografia / Photography: Máté Herbai, György Réder, Máté Tóth. Montaggio / Editing: Ernst Thomas. Produzione / Produced by: Inforg Stúdió.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Nel luglio del 2000 Imre Kertész firmò una copia del suo libro Essere senza destino (pubblicato in Italia da Feltrinelli) per Lajos Koltai. E scrisse: “Con amicizia e in previsione...”. “Questi quattro anni sono stati talmente ricchi di preziosi insegnamenti, che avrei potuto ricavarci dieci o quindici film” dice Koltai nel suo studio di montaggio. Questo “dietro le quinte” sui generis mostra la più importante delle battaglie sostenute da Koltai in questi anni: girare il film. Nel documentario compaiono anche Gyula Pados, Marcell Nagy, József Szarvas, Kati Lázár, Ádám Rajhona, Ennio Morricone e Imre Kertész.

In July of 2000, Imre Kertész, signed a copy of his book Fateless for Lajos Koltai. He wrote: “With friendship and anticipation…” “These four years were filled with great lessons, lessons enough for ten or fifteen films” says Koltai in the editing room. This somewhat out of the ordinary “behind the scenes” film shows the most important battle of this war of several years: the shooting of the film. The individuals appearing in the film include: Gyula Pados, Marcell Nagy, József Szarvas, Kati Lázár, Ádám Rajhona, Ennio Morricone, and Imre Kertész.

Dedicato a Silvan

Dedicated to Silvan

Nerina T. Kocjančič

Il 22 aprile 2005, a soli 52 anni, è morto Silvan

Furlan, grande conoscitore del cinema sloveno e internazionale. Però Silvan per tutti noi che lo conoscevamo e stimavamo, era molto di più: era amico, fratello, consolatore. Per me era come un fratello col quale dividere le nostre comuni origini mediterranee, che mi facevano sentire molto vicina a lui, non tanto sul piano professionale, quanto su quello umano. Sentivo che di Silvan mi potevo fidare sempre, perché il suo amore per il cinema era immenso e senza interessi. Adesso che non c'è più, proprio per questo suo amore così puro mi manca molto. Dalle nostre parti non ce ne sono molti come lui, anzi il contario: ci sono molte, troppe persone per le quali il cinema è solo uno strumento per far emergere le loro “divine personalità”. Per queste persone il cinema è un campo come tanti altri, ma per tutta la vita Silvan ci aveva detto proprio il contrario: di cinema si deve occupare solo chi lo ama.

Silvan faceva parte del Comitato scientifico di Alpe Adria Cinema già alcuni anni prima che il Fondo per il Cinema Sloveno cominciasse a funzionare. Anche se mi occupavo io della promozione del cinema sloveno, Silvan era sempre pronto ad aiutarmi con i suoi consigli, ma anche con le sue idee. Credo di poter dire che per Alpe Adria Cinema eravamo una coppia ideale: Silvan, il consulente “storico”, e io, la forza nuova. Infatti, un anno in cui eravamo insieme a Trieste, una giornalista slovena ci aveva detto “voi due siete la coppia ideale per la promozione del cinema sloveno!”. Non avrebbe potuto farmi un complimento più bello! Insieme abbiamo preparato la retrospettiva sul cinema sloveno per il Festival di Montpellier del 2000; poi il cinema sloveno ha

On 22nd April of this year, Silvan Furlan, the great connoisseur of Slovene and international cinema died at the age of just 52. But for those of us who knew and esteemed him, Silvan was far more than this: he was a friend, brother, comforter. He was like a brother to me, one with whom I shared our common Mediterranean origins, which made me feel very close to him, not so much on a professional as on a personal level. I felt I could always trust Silvan, because his love for cinema was immense and disinterested. Now he is no longer with us, it is just because of this pure love of his that I miss him so. There aren't many like him where we come from; quite the opposite. There are many, too many people for whom cinema is only an instrument to be used to make their “divine personality” emerge! For these people, cinema is a sector like any other, but for the whole of his life, Silvan taught us exactly the opposite: only those who love it should work in cinema.

Silvan was part of the Scientific committee of Alpe Adria Cinema a few years before the Fondo per il Cinema Sloveno (Fund for Slovene Cinema) began functioning. Although it was I who handled the promotion of Slovene cinema, Silvan was always ready to help me with advice, and with ideas. I think I may say that we were an ideal couple for Alpe Adria Cinema: Silvan, a consultant for years and I, the new impulse. Indeed, one year when we were both together in Trieste, a Slovene journalist told us that “you two are the ideal couple for the promotion of Slovene cinema!” He couldn’t have paid me a finer compliment! Together, we prepared the retrospective on Slovene cinema for the Montepellier Festival of 2000; then the Slovene film

Silvan Furlan’s passion for cinema

Vlado Škafar

'preso il volo', e di richieste di presentare film ne arrivavano quasi fin troppe per le limitate risorse umane della nostra istituzione. Silvan si doveva occupare sempre di più della sua amata Cineteca, che assorbiva moltissimo del suo tempo, pur avendo attorno a lui un gruppo di collaboratori fidati. Dall'anno scorso la coppia ideale per la promozione del cinema sloveno non c'è più. Silvan lo incontro solo di notte, nei miei sogni, ma non parla mai. Questo forse vuol dire che si fida di me.

industry ‘took off’ and requests to present films suddenly became almost too many for our institution’s limited human resources. Silvan had to work more and more for his beloved film archive, which took increasing amounts of his time, even though he had a trusted group of assistants with him. Since last year, the ideal couple for the promotion of Slovene cinema is no more. I only meet Silvan at night, in my dreams, but he never speaks. Perhaps that means he trusts me.

Quando il 22 aprile 2005 alle 16:45 smise di battere il cuore cinematografico di Silvan Furlan, il personaggio chiave del cinema sloveno negli ultimi trenta anni, ci siamo resi conto, in fondo al dolore irrazionale, che la sua scomparsa, oltre a essere stata una grave perdita personale, è stata anche un duro colpo a tutti gli sforzi fatti per far crescere la cultura cinematografica in una Slovenia sempre più indifferente e a-filmica. Nessuno però avrebbe mai immaginato che con lui sarebbe stata sepolta anche la Slovenska kinoteka (Cineteca slovena), il suo progetto di vent’anni. In questo breve periodo la Cineteca slovena è cresciuta dal nulla fino a diventare un’istituzione cinematografica importante, riconosciuta dallo Stato e rinomata a livello internazionale, ma soprattutto è diventata il luogo d’incontro del pensiero cinematografico sloveno, con grande riscontro da parte del pubblico. Silvan adorava tutte le dimensioni dell’arte e della cultura cinematografica, la creazione, la riflessione, la propedeutica, la promozione e la conservazione. Egli ha giocato un ruolo importante nell’ideazione della politica culturale cinematografica, dall’indipendenza della Slovenia fino alla sua scomparsa prematura. Nel 1993 diede vita, con un gruppo di entusiasti, al progetto Slovenska kinoteka, che venne confermato con la nomina a istituzione nazionale

When the cinematographic heart of Silvan Furlan, the key figure of Slovene cinema in the past 30 years, stopped beating at 4.45 p.m. on 22nd April 2005, in the depths of our irrational pain, we felt that his death was not just a devastating personal loss. It was also a serious blow to the efforts made to increase awareness of the cinema culture in an increasingly indifferent and ‘a-filmic’ Slovenia. Noone could have imagined that the Slovenska kinoteka (Slovene Film-archive), a 20-year project, would be buried with him. In this brief period, the Slovene Film-archive has grown from nothing to an important institution, recognised by the state and renowned internationally. Above all, however, it has become a focus for the Slovene attitude to cinema, with great approval on the part of the public. Silvan used to adore all the dimensions of art and of the film-making culture, the reflection, the preparation, the promotion and conservation. He has played an important role in the creation of a cultural cinematographic policy since Slovenia’s independence and until his premature death. In 1993, together with a group of enthusiasts, he gave life to the Slovenska kinoteka project, which was confirmed with the nomination as national institution three years later, and subsequently also with the entry of the FIAF (Fédération Internationale

La passione cinematografica di Silvan Furlan

tre anni più tardi, e in seguito anche con l’entrata nella FIAF (Fédération Internationale des Archives du Film). Ha contribuito alla diffusione del cinema d’autore in Slovenia, ma soprattutto è merito suo la nascita della prima sala cinematografica d’essai: il Kinodvor. Il “Muzej slovenskih filmskih igralcev” (Museo degli attori sloveni) a Divača, istituito nella casa natale di Ita Rina, che ha diretto per tanti anni, diventerà presto un punto d’incontro importante, di conservazione della memoria storica. Ha aiutato i cineasti di tutte le generazioni, in ogni fase della produzione di un film. Era un conversatore discreto, un collega generoso e un amico.

Silvan non c’è più e nel breve periodo trascorso dalla sua scomparsa siamo stati testimoni del concretizzarsi di molti timori sul destino della produzione cinematografica in Slovenia. Purtroppo non ci ha lasciati soltanto Silvan. Il nuovo governo, sotto la guida del ministro per la cultura Vasko Simoniti, in realtà amico d’infanzia di Silvan, ha ben presto dimenticato le promesse fatte al suo funerale e ha sepolto con lui anche la Cineteca. Se ne sono appropriati, nonostante le proteste di tutta la comunità professionale internazionale, e con manovre disgregative sono riusciti a cacciare tutti i collaboratori principali di Silvan, che avrebbero voluto continuare la sua opera. Ora è in mano a persone che la vogliono trasformare secondo criteri propri, senza alcun riguardo per il lavoro di Silvan, senza conoscenza, comprensione e amore.

Ricordarlo significa perciò anche sperare e impegnarsi affinché arrivi presto il momento in cui la Cineteca riprenda il cammino tracciato da Silvan, amato dagli appassionati cineasti sloveni, rispettato in ambito internazionale e del quale erano tanto fieri i suoi collaboratori, anzi, al quale erano legati per la vita.

des Archives du Film). He contributed to the spread of art films in Slovenia, but above all, it was thanks to him that the first film d’essai cinema opened, the Kinodvor. The “Muzej slovenskih filmskih igralcev” (Museum of Slovene actors) at Divača, founded in the house in which Ita Rina was born, and which he directed for years, will soon become an important meeting place and source of historic memory. He helped film-makers from every generation, in any production phase of a film. He was a discreet conversationalist, a generous colleague and a friend.

Silvan is no more and in the brief period since his death, we have witnessed the manifestation of many of our fears about the destiny of film-making in Slovenia. Unfortunately, it is not just Silvan who has left us. Under the guidance of the minister for culture, Vasko Simoniti – a childhood friend of Silvan –, the new government quickly forgot the promises made at his funeral, and buried the cinematheque together with Silvan himself. They appropriated it despite the protests of the international professional community, and with a series of manoeuvres, have succeeded in ridding themselves of all of Silvan’s principal collaborators, who would have continued his work. Now it is in the hands of people who want to change everything according to their own criteria, and with no regard for the work of Silvan, and indeed without knowledge, understanding, love. Remembering him therefore also means hoping and working to ensure that the film archive quickly returns to the road traced out by Silvan. He was a person loved by Slovene film enthusiasts, respected internationally and admired by his collaborators, who were bound to him for life.

DEKLICA S FRNIKULAMI

La ragazza con le biglie / The Girl with Marbles

Silvan Furlan

Slovenia

1998, Betacam SP, col., 40’ v.o. slovena / Slovenian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Silvan Furlan. Ricerche / Researcher: Lilijana Nedič. Fotografia / Photography: Sven Pepeonik. Montaggio / Editing: Nika Lah. Musica / Music: Urban Koder. Suono / Sound: Damijan Kunej. Scenografia / Art Director: Pepi Sekulič.Interpreti / Cast: Karin Komljanec, Nika Javornik, Tjaša Udović Produzione / Produced by: E-motion Film. Coproduzione / Co-produced by: RTV Slovenija.

Marjana, una giovane attrice slovena, inizia un viaggio alla scoperta di Ita Rina, un viaggio che si trasforma in una rivisitazione della vita dell’attrice, dalla sua nascita a Divača (il 7 luglio 1907) fino al matrimonio a Belgrado (il 19 aprile 1931). All’apice della sua fama, la famosa attrice annuncia il suo progressivo allontanarsi dalle scene europee. Marjana desidera andare sui luoghi dove la prima star del cinema sloveno è cresciuta ed è diventata famosa. Comincia così a raccogliere articoli di giornali, riviste, fotografie e film dell’epoca di Ita Rina, ma qualcosa sembra mancare in questi materiali. Un viaggio attraverso i luoghi forse potrà rivelare qualcosa in più della vita di Ita Rina: non semplicemente come viene raccontata negli archivi, ma arricchita dalle percezioni e dai frammenti che cominciano ad affiorare nell’immaginazione di Marjana.

Marjana, a young Slovene actress, sets off on an exploration, which is actually an unique repetition of the life of Ita Rina from her birth in Divača (July 7, 1907) to her wedding (April 19, 1931) in Belgrade. At the peak of her fame, the famous actress announces her gradual departure from European film. Marjana wishes to explore the places and areas where the first Slovene film star grew up, developed and became famous. She collected numerous materials from newspapers, magazines, as well as photos and films from Ita Rina’s time, but there seems to be something missing in these records and memories. A walk through these places will perhaps reveal Ita Rina’s life in a new light – not simply as recorded in archives, but enlightened with perceptions and fragments coming to life in Marjana’s imagination.

ŽIVLJENJE ZA FILM

Una vita per il cinema / Life for Film

Slavko Hren

Slovenia

2005, Betacam SP, col., 12’ v.o. slovena / Slovenian o.v.

Montaggio / Editing: Slavko Hren. Produzione / Produced by: RTV Slovenija.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Il film è un omaggio a Silvan Furlan, figura importante della cinematografia slovena, prematuramente scomparso lo scorso anno. Il regista Slavko Hren ha realizzato un montaggio degli interventi di Silvan Furlan nelle trasmissioni di cinema realizzate dalla televisone slovena nel corso di vent’anni.

A homage to Silvan Furlan, the key figure of Slovene cinema, who died before his time in 2005. The director Slavko Hren made an editing of Furlan’s appearances in programmes about cinema broadcasted by Slovenian television during the last twenty years.

concorso cortometraggi short film competition

ALL PEOPLE IS PLASTIC di Harald Hund | BEFORE DAWN di Bálint Kenyeres | IL CAMMINO di Edoardo Winspeare | CHIAMARE ORE PASTI di Alessandro Clerici e Massimo Dal Prà | DA

IKOS DGE CHVANI DGE DGRDZALI di Georgi Paradžanov | DAS MASS DER DINGE di Sven

Bohse | DEFTERI FISI di Vardis Marinakis | GUBY di Igor Vološin | JUTRO di Leiv Igor Devold |

K. di Eloïse de Breteuil | LEROY RÄUMT AUF di Armin Völckers | LA LIMACE di Tania

Zambrano-Ovalle, Anthony Vouardoux | MELODRAMAT di Filip Marczewski | NACHTNEBEL di Barbara Schärf | NOC V HOTELI di Matúš Libovič | PODOROŽNI di Igor Strembickij | SLAVEK

THE SHIT di Grímur Hákonarson | TOZ di H. Fatih Kızılgök | ŽIVUT SUS SOFIJA di Svetla

Cocorkova

eventi speciali / special events

BALKAN BLUES un progetto di / a project by Rada Šešić | BETWEEN EUROPE AND THE MIDDLE EAST un progetto di / a project by Germana Jaulin (Evens Foundation)

cortometraggi / short film competition

ALL PEOPLE IS PLASTIC

Siamo tutti fatti di plastica

Harald Hund

Austria

2005, 35mm, col., 10’ v.o. inglese / English o.v.

Sceneggiatura, montaggio / Screenplay, Editing: Harald Hund. Musica / Music: Villalog, Salvatore, Lars Stigler. Suono / Sound: Stefan Deisenberger. Animazione 3D / 3D Animation: Felix Knocher, Merlin Wyschka, Andreas Prockl, Michaela Rentsch, Doris Kran. Produzione / Produced by: Amour Fou Filmproduktion. Distribuzione internazionale / World Sales: Sixpack Film.

Facciamo tutti le stesse cose, siamo tutti uguali al nostro vicino. In pratica, siamo la stessa persona. Lavorare in una grande azienda, avere un giorno libero nel weekend per andare al parco divertimenti o fare un giro ai giardinetti. La città è il luogo di annichilimento dell’individuo. Gli stessi schemi si ripetono all’infinito e, d’un tratto, un cambiamento…

Everyone does the same things, everyone looks like everyone else. They are the same. Working in a big company, having one free day off over the weekend to go to an amusement park or public gardens. The city as destroyer of the individual. The same schemas repeated to infinity and suddenly a change...

BEFORE DAWN

Prima dell’alba

Bálint Kenyeres

Ungheria / Hungary 2005, 35mm, col.,13’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Bálint Kenyeres. Fotografia / Photography: Mátyás Erdély. Montaggio / Editing: Péter Politzer. Suono / Sound: Tamás Zányi. Scenografia / Art Director: Márton Ágh. Costumi / Wardrobe: Andrea Flesch, Edit Szűcs. Interpreti / Cast: Sándor Badár, János Kalmár, Lajos Kovács. Produzione / Produced by: Inforg Stúdió. Coproduzione / Co-produced by: Duna Workshop.

Prima dell’alba, il grano ondeggia silenzioso sui fianchi delle colline. Prima dell’alba, ci sono persone che lottano per difendere la propria libertà. Un piano sequenza che cattura l’essenza di ciò che accade ogni giorno lungo i confini europei. In concorso al festival di Cannes nel 2005. Before dawn, the wheat is silently swaying on the hillside. Before dawn, some people will fight for their freedom. In one long shot the film captures the essence of the daily scenes at Europe’s frontiers. In competition at the latest Cannes Film Festival.

concorso cortometraggi / short film competition

IL CAMMINO

The Journey

Edoardo Winspeare

Italia / Italy 2004, DV, col., 13’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Virginia Peluso, Edoardo Winspeare. Fotografia, montaggio / Photography, Editing: Andrea Facchini. Musiche tradizionali /Traditional Music. Suono / Sound: Valentino Gianni. Scenografia, costumi / Art Director, Wardrobe: Alessandra Polimeno. Interpreti / Cast: Gustavo Caputo, Ada Facchini, Celeste Casciaro, Tanja Musio. Produzione / Produced by: (H) Films.

Un avvocato sta cercando una signora anziana per chiudere un contratto. Quando arriva sul posto, non trova lei ma le sue figlie. La più giovane, Celeste, lo accompagna allora a piedi attraverso il bosco. A volte, però, il percorso è più importante della destinazione...

“Il Cammino è un breve film che racconta un “pellegrinaggio”, un inconsapevole itinerario iniziatico che, a poco a poco, diventa una presa di coscienza della Bellezza da parte del protagonista attraverso un percorso spirituale, un cammino appunto. Il film ha inoltre una piccola ambizione di contribuire alla sensibilizzazione ambientale del nostro pianeta e questo partendo dal mio solito microcosmo che è il Salento. Questo avviene non tanto attraverso una denuncia ... quanto attraverso la “sorpresa della bellezza” della natura, del femminile, della grazia, del mondo, di Dio insomma.” (E. Winspeare)

A lawyer is looking for an elderly lady because of a contract. When he arrives on the spot, he does not find her, but her daughters. The youngest, Celeste, accompanies him on foot through the woods. But sometimes the way is more important than the destination...

“Il Cammino is a short film that tells the story of a ‘pilgrimage’, an unwitting initiatory itinerary which little by little becomes a growing awareness of Beauty on the part of the protagonist as he embarks on a spiritual journey. The film also aims to make its small contribution to an awareness of our planet’s environmental problems, starting from my usual microcosm of the Salento. This is not done through a denouncement ... so much as through the “surprise of the beauty” of nature, of femininity, of grace, of the world, of God.” (E. Winspeare)

concorso cortometraggi / short film competition

CHIAMARE ORE PASTI

Ring Meal Breaks

Alessandro Clerici, Massimo Dal Prà

Italia / Italy

2005, 35mm, col., 6’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Alessandro Clerici, Massimo Dal Prà. Fotografia / Photography: Paolo Bellan. Montaggio / Editing: Bob Fiocchi. Musica / Music: Emme come Milano (Memo Remigi). Suono / Sound: Roberto Serra – Top Digital. Interpreti / Cast: Upali Marvin Samarasinghe, Andrea Capria Calamita. Produzione / Produced by: Altamarea Film.

“Un operaio con il cuore allegro e la faccia triste, una vecchia ma preziosissima bicicletta, una canzone d’altri tempi ma molto attuale. Un piccolo, ironico omaggio a un maestro del neorealismo italiano perché, come diceva Samuel Fuller, ‘la vita è a colori, ma il bianco e nero è molto più realistico’ .” (A. Clerici, M. Dal Prà)

“A workman unhappy in his face but joyful in his heart, a very old - but nonetheless useful - bicycle, an evergreen song. A little, ironic homage to an Italian neorealism master, because, as Samuel Fuller used to say, ‘Life is coloured, but black and white is much more realistical’ .” (A. Clerici, M. Dal Prà)

DA IKOS DGE CHVANI DGE DGRDZALI

Che i nostri giorni siano lunghi / Let Our Days Be Long

Georgi Paradžanov

Russia

2005, 35mm, b-n / b-w, col., 22’ v.o. georgiana / Georgian o.v.

Sceneggiatura, montaggio / Screenplay, Editing: Georgi Paradžanov. Fotografia / Photography: Nodar Paliašvili. Musica / Music: Svetlana Stepčenko. Suono / Sound: Dmitrij Morozov. Interpreti / Cast: Malchaz Nuzubidze, Lika Dolibidze, Amiran Amiranošvili, Vachtang Svanidze, Vepchvia Kučuchidze, Nodar Citadze. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Georgi Paradžanov.

“L’idea di fare questo film mi è venuta quando mi sono trovato a seguire un funerale in uno dei cimiteri di Tbilisi. Lì ho visto sette piccole cappelle di famiglia ... I muri erano dipinti con le scene della vita di queste persone e raccontavano come erano morti … Per molti anni ho fatto visita a queste cappelle, trattenendomi a lungo davanti agli affreschi. Un giorno mi sembrarono offesi. Negli occhi delle persone dipinte ho letto il rimprovero. Gli affreschi cominciavano a deteriorarsi. Ho capito che solo facendo un film su di loro avrei potuto mantenerli in vita per sempre.” (G. Paradžanov)

“The idea for this film came when I was attending a funeral in one of Tbilisi’s cemeteries. I saw seven little family tombs ... The walls were covered with scenes from the life of these people, and told us how they had died … I visited these chapels for years, and spent many hours looking at the frescoes. One day, they seemed to be offended. I could see reproach in their eyes. The frescoes were deteriorating. I knew that the only way to keep them alive was to make a film about them.” (G. Paradžanov)

concorso cortometraggi / short film competition

DAS MASS DER DINGE

La misura delle cose / The Measure of Things

Sven Bohse

Germania / Germany 2005, 35mm, col., 36’ v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura, montaggio / Screenplay, Editing: Sven Bohse. Fotografia / Photography: Michael Schreitel. Musica / Music: Tim Nowak. Suono / Sound: Marco Teufen. Scenografia, costumi / Art Director, Wardrobe: Marc Weeger, Silke Willrett. Interpreti / Cast: Antonio Wannek, Elisa Seydel, Mario Ramos, Saskia Fischer. Produzione / Produced by: Filmakademie Baden-Württemberg. Coproduzione / Co-produced by: Dogpool pictures, Liberté media.

Don è un giovane chef interamente dedito al suo lavoro. Il suo sogno più grande è quello di riuscire a rendere ancora più perfetta la sua specialità, “La Zoupa”, così buona da far venire le lacrime a chi l’assaggia. Un giorno, il suo capo, Santano, si ferisce e a Don viene affidata la cucina. Quando nel ristorante entra un critico gastronomico Don capisce che quella che gli si presenta è l’occasione della vita. C’è solo un problema: ha promesso alla fidanzata una cena di compleanno con i fiocchi quella sera stessa. Riuscirà a mandare avanti la cucina, stupire il critico e rendere felice la sua ragazza?

Don, a young chef, is addicted to his job. His holy grail is to perfect his speciality “La Zoupa“, the mere taste of which can move people to tears. One day his boss Santano injures himself and Don has to take charge of the kitchen. When a restaurant-critic appears the young chef is given the chance of a lifetime. The only problem is, that he had promised to cook a special birthday meal for his girlfriend that night. Will he be able to run the kitchen, impress the critic and keep his girlfriend happy?

DEFTERI FISI

Seconda natura / Second Nature

Vardis Marinakis

Grecia / Greece 2005, 35mm, col., 12’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Vardis Marinakis. Fotografia / Photography: Vasilis Klotsotiras. Montaggio / Editing: Yianis Halkiadakis. Musica / Music: Hristos Lainas. Suono / Sound: Kenan Akkawi. Interpreti / Cast: Iordanis Kalesis, Antonela Ziouda. Produzione, Distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Vardis Marinakis.

Le avventure di un Ufficiale di Marina perso in mare e quelle di una ragazzina che si è persa in campagna. The adventures of a navy officer lost in the sea and a little girl lost in the fields.

cortometraggi / short film competition

GUBY

Labbra / Lips

Igor Vološin Russia

2005, 35mm, col., 20’ v.o. russa / Russian o.v.

Sceneggiatura, fotografia, montaggio / Screenplay, Photography, Editing: Igor Vološin. Musica / Music: Aleksandr Kopejkin, Leonid Fedorov, Alfred Šnitke. Suono / Sound: Aleksandr Kopejkin, Leonid Fedorov. Scenografia / Art Director: Evgenij Barulin. Effetti speciali / Special Effects: Nikolaj Malyšev. Produzione / Produced by: Moviescompany FM. Coproduzione / Co-produced by: Studio “Olovo Films”, Ulitka. Distribuzione internazionale / WorldSales: Ulitka.

“un frammento di video dal libro dell’umanità, sezione “a” capitolo “e”… mentre gli angeli nel loro cinema paradisiaco guardano dall’alto… gli attori in uno studio danno voce a una fuga dalla realtà sotto forma di film, sul palcoscenico artisti sordomuti tentano di esprimersi a gesti… non è possibile dar voce alla durezza della realtà… la sua intensità ci lascia senza parole... realtà – la battaglia senza fine... in ciò che è alla luce e in ciò che è nascosto. Questi sono solo giochi in un labirinto metafisico... e il cosmo ricorda ogni parola che diciamo…” (I. Vološin)

“a moment of video from the book of humanity section “a”, chapter “e”... as angels in their heavenly cinema watch from above... actors in a studio give voice an escape from reality in the form of a film. On stage, deaf artists attempt to voice it with gesture... its not possible to voice the harshness of reality... its intensity dumbfounds us... reality - the endless battle… in the open and undercover. These are just games in the metaphysical labyrinth… and the cosmos remembers every word we utter...” (I. Vološin)

JUTRO

Domani / Tomorrow

Leiv Igor Devold

Polonia / Poland 2005, 35mm, col., 11’ v.o. polacca / Polish o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Leiv Igor Devold, Stanisław Orzeł. Fotografia / Photography: Szymon Lenkowski. Montaggio / Editing: Leiv Igor Devold, Rafał Listopad. Suono / Sound: Kacper Habisiak, Marcin Kasiński. Scenografia / Art Director: Zbigniew Olejniczak. Costumi / Wardrobe: Joanna Wilińska. Interpreti / Cast: Łukasz Chrzuszcz, Beata Bandurska. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Pánstwowa Wyższa Szkoła Filmowa Telewizyina i Teatralna (PWSFTViT, Łódź).

L’apprendista panettiere Tomek ha una relazione clandestine con Julia, una donna sposata. Il ragazzo, però, non intende più rimanere nell’ombra, perché lui ama Julia e questo amore è tutto ciò che ha. Apprentice baker Tomek is having a clandestine affair with Julia, a married woman. But the boy doesn’t want it to be a secret any more. He loves Julia. And that love is all he has.

concorso cortometraggi / short film competition

K.

Eloïse de Breteuil

Svizzera / Switzerland

2005, DV, col., 8’ v.o. inglese / English o.v.

Sceneggiatura, montaggio, scenografia / Screenplay, Editing, Art Director: Eloïse de Breteuil. Fotografia / Photography: Hugo Veludo. Musica / Music: Dimitri Renquin. Suono / Sound: Raoul. Interpreti / Cast: Adriano Perlini, Frederick Kermish. Produzione / Produced by: ESBA.

K. vive e sogna nella sua stanzetta, senza troppe preoccupazioni. Ma una mattina è successo qualcosa di strano. Il suo pesce, per esempio, ha cominciato a nuotare nel senso sbagliato. E poi qualcuno ha bussato alla porta… Un confronto fra due fratelli, o forse solo due lati opposti della stessa entità, che sognano un amore perduto.

K. lives and dreams in his little room, not bothered by much. But that morning, something weird was going on. His fish, for instance, was swimming around in the wrong direction. And then someone knocked… A confrontation between two brothers, or just two opposites of one same entity, dreaming about a lost love.

LEROY RÄUMT AUF

Leroy fa pulizia / Leroy Cleans Up

Armin Völckers

Germania / Germany 2005, 16mm, col., 19’ v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Armin Völckers. Fotografia / Photography: Tony Mitchel. Montaggio / Editing: Marty Schenk. Musica / Music: The Fire Brothers. Suono / Sound: Peter Schmidt. Scenografia / Art Director: Christiane Rothe.Costumi / Wardrobe: Julia Jokisch. Interpreti / Cast: Alain Morel, Mark Dimant, Frauke Schönhals. Produzione / Produced by: Dreamer Joint Venture Filmproduktion, Stormfilm.

“La serie di ‘Leroy’, di cui Leroy Cleans Up è un timido inizio, affronta due temi principali: la ricerca faticosa dell’identità tedesca, e allo stesso tempo il desiderio di sfuggirne. Avendo i genitori tedeschi e i capelli biondi, è ovvio che esteriormente io sembri un tedesco, ma dentro mi sento uno straniero in questo paese. È strano, ma mi sono accorto che la maggior parte dei tedeschi si sente allo stesso modo. Tendono a nascondere la propria identità, negandola o addirittura scusandosene ... Leroy, il mio personaggio, è proprio alla ricerca di un compromesso, forse perché il fatto di essere tedesco e di colore gli ricorda la contradditoria natura della sua identità...” (A. Völckers)

“The series of ‘Leroy’ films, for which Leroy Cleans Up acts as a humble beginnning, deals with two main themes: the quest for German identity, and the simultaneous desire to escape it. With German parents and blonde hair, naturally I’m a German on the outside, but inside I still feel a stranger in this country. I have found that most Germans feel the same way. They tend to cover up their identity, negate it or make excuses for it … My character Leroy is on a quest for a middle ground German-ness, perhaps because, being German and black at the same time, he is reminded of the contradictory nature of his identity...” (A. Völckers)

cortometraggi / short film competition

LA LIMACE

La lumaca / The Slug

Tania Zambrano-Ovalle, Anthony Vouardoux

Svizzera / Switzerland

2005, 35mm, col., 6’ v.o. francese / French o.v.

Sceneggiatura, scenografia / Screenplay, Art Director: Tania Zambrano-Ovalle, Anthony Vouardoux. Fotografia / Photography: Pascal Montjovent. Montaggio / Editing: Fabrice Aragno. Musica / Music: Régis Jannottat. Suono / Sound: Carlos Lidon, Gabriel Hafner. Costumi / Wardrobe: Isabelle Carrera. Effetti speciali / Special Effects: Boris Ravussin (Free Prod.).Interpreti / Cast: Charlotte Roche Meredith, Guillaume Dutoit. Produzione / Produced by: Beeph Tech. prod. Coproduzione / Co-produced by: Television Suisse Romande. Distribuzione internazionale / World Sales: Beeph Tech. prod., Base-Court.

A Lucy piacerebbe che Léon la baciasse, ma sul più bello una lumaca rovina tutto... Lucy would like Léon to kiss her, but then a slug messes things up…

MELODRAMAT

Melodramma / Melodrama

Filip Marczewski

Polonia / Poland 2005, 35mm, col., 19’ v.o. polacca / Polish o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Filip Marczewski. Fotografia / Photography: Radosław Ładczuk. Montaggio / Editing: Rafał Listopad. Musica / Music: Grupa Paktofonika, DJ Kipper. Suono / Sound: Tomasz Wieczorek, Michał Robaczewski. Scenografia / Art Director: Zbigniew Olejniczak. Costumi / Wardrobe: Joanna Talejko. Interpreti / Cast: Alan Andersz, Monika Januszkiewicz, Agnieszka Krukówna, Paweł Królikowski. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Pánstwowa Wyższa Szkoła Filmowa Telewizyina i Teatralna (PWSFTViT, Łódź).

È la storia di un ragazzo di quattordici anni che sta crescendo, sia sul piano emotivo che su quello sessuale. È la storia dell’attrazione erotica per una sorella più grande, dell’amicizia con una ragazza del vicinato e del rapporto complicato con l’uomo che sua sorella sta per sposare. Tutti i personaggi sono alla ricerca di calore, di tenerezza e, soprattutto, d’amore.

A tale of a 14 year-old boy who is emotionally and sexually maturing. It is a story of an erotic fascination with an older sister, a friendship with a girl in the courtyard, and a complicated relationship with the man his sister is going to marry. All the characters are in search of warmth, tenderness, and above all love.

concorso cortometraggi / short film competition

NACHTNEBEL

Polvere notturna / Night Dust

Barbara Schärf

Austria

2005, Digi Beta, col., b-n / b-w, 15’ v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura, produzione / Screenplay, Produced by: Barbara Schärf. Fotografia / Photography: Lisbeth Kovacic. Montaggio / Editing: Ahu Sun. Suono / Sound: Markus Moll. Interpreti / Cast: Lisa Kortschak, Pablo Figueroa Arias, Elmar Peterlunger.

Una donna, un uomo, un letto e la complessità dei legami che s’instaurano fra di loro. Costruito a partire da alcune fotografie, il cortometraggio di Barbara Schärf descrive con sensibilità la paura che un giorno sogno e realtà si confondano. La regista gioca con la fissità delle immagini e con il sonoro, che grazie al suo flusso ininterrotto mantiene in vita un universo visivo immobile.

A man, a woman, a bed, and the complexity of the ties that develop between them. Constructed from photographs, Barabara Schärf’s short film describes with sensivitiy the anxiety that one day dream and reality might meet. The filmmaker plays with the fixed images and the soundtrack, that, in its uninterrupted flux, continues to give life to the frozen visual world.

NOC V HOTELI

Una notte in hotel / Night in a Hotel Matúš Libovič

Slovacchia / Slovakia 2004, 35mm, b-n / b-w, 9’ v.o. slovacca / Slovak o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Matúš Libovič. Fotografia / Photography: Juraj Chlpík. Montaggio / Editing: Ondrej Azor. Musica / Music: Erkki Sven Turr. Suono / Sound: Martin Merc. Interpreti / Cast: Jaroslav Vitos, Ronald Sirotka, Tibor Petrovský, Juraj Havelka. Produzione, distribuzione internazionale / Produced, World Sales: Protos Productions.

A volte, l’uomo diventa solo un piccolo ingranaggio della grande ruota del destino. E così non riesce a comprendere il senso di quello che gli capita se non se non dopo che è accaduto…

Sometimes the man becomes only a little part in the circle of destiny. What he experiences now, he will understand later.

concorso cortometraggi / short film competition

PODOROŽNI

Viandanti / Wayfarers

Igor Strembickij

Ucraina / Ukraine

2005, b-n / b-w, 10’ v.o. ucraina - russa / Ukrainian - Russian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Natalija Konončuk. Fotografia / Photography: Igor Strembickij, Artem Vasylev. Montaggio / Editing: Igor Strembickij, Taisiya Boyko. Suono / Sound: Igor Strembickij, Borys Peter, Viktoria Kulešova. Produzione / Produced by: “I. Karpenko Karij” Kiev National University of Theatre, Cinema and Television.

Una casa circondata da un giardino, all’interno un corridoio su cui si affacciano stanze di vario tipo e le persone che le occupano, i pazienti di un ospedale psichiatrico. Si scaldano al sole, gli unici suoni che si colgono sono quelli di una melodia, frammenti di canzoni, una ninna nanna...

Palma d’oro come miglior cortometraggio all’ultimo festival di Cannes.

A house surrounded by a garden, inside a corridor, differently equipped rooms and their occupants, patients at a psychiatric hospital. They warm themselves in the sun, we hear music, snatches of songs, a lullaby...

Golden Palm at the latest Cannes Film Festival in the short film competition.

SLAVEK THE SHIT

Slavek la merda

Grímur Hákonarson

Repubblica Ceca - Islanda - Estonia / Czech Republic - Iceland - Estonia 2005, 35mm, col., 15’ v.o. ceca - inglese / Czech - English o.v.

Sceneggiatura, montaggio / Screenplay, Editing: Grímur Hákonarson. Fotografia / Photography: Mart Taniel. Musica / Music: Ulo Krigul, Mart Taniel. Suono / Sound: Horret Kaas. Interpreti / Cast: Vladimir Kulhavy, Zuzana Hodkova, Roman Skoda. Produzione / Produced by: Axman Production. Coproduzione / Co-produced by: Hark Film. Distribuzione italiana / Distributed in Italy by: Village.

Una love story nei bagni pubblici in centro a Praga. Slavek, il custode dei bagni si innamora di una donna che lavora dall’altra parte della strada...

A love story taking place in a public toilet in the centre of Prague. The toilet guard Slavek falls in love with a female guard who is working across the street...

concorso cortometraggi / short film competition

TOZ

Polvere / Dust

H. Fatih Kızılgök

Turchia / Turkey

2005, 35mm, col., 14’ v.o. turca / Turkish o.v.

Sceneggiatura, montaggio / Screenplay, Editing: H. Fatih Kızılgök. Fotografia / Photography: Robbie Ryan. Musica / Music: Duman. Suono / Sound: Çagdas Karagöz. Scenografia / Art Director: Zafer Kanyılmaz. Costumi / Wardrobe: Mehtap Tunay. Interpreti / Cast: Güçlü Yalçıner, Tatjiana Mul. Produzione / Produced by: Filimekonomi. Distribuzione internazionale / World Sales:KurzFilmAgentur E.V.

Toz presenta una serie di episodi della vita straordinaria ma imperfetta che una coppia si è creata. In assenza del punto di vista di un osservatore esterno, lo spettatore si ritrova immerso nella nuvola di polvere nella quale Osi e il suo amante lottano ogni giorno.

Toz presents for us vignettes from an extraordinary but imperfect life that a couple created for themselves. Defaulting our outsider advantage of clear vision, we find ourselves in a dust cloud that Osi and her lover struggle in.

ŽIVUT SUS SOFIJA

La vita con Sofia / Life with Sophia

Svetla Cocorkova

Bulgaria 2004, 35mm, col., 20’ v.o. bulgara / Bulgarian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Svetla Cocorkova. Fotografia / Photography: Georgi Chelebiev. Montaggio / Editing: Nina Altaparmakova. Musica / Music: Antoni Dončev. Suono / Sound: Rumyana Stojanova, Ivailo Natzev. Scenografia / Art Director: Antoaneta Costova. Costumi / Wardrobe: Elena Stojanova. Interpreti / Cast: Svetlana Yančeva, Ivailo Christov. Produzione / Produced by: Boyana Film Studios. Coproduzione / Coproduced by: National Academy for Theatre and Film Arts (Sofia).

Dieci anni fa Marin, il marito di Sofija, è partito per l’estero e non è più tornato. Tutti sanno che ormai non tornerà più, ma lei lo sta ancora aspettando. Aspetta e guarda fisso la strada, sotto gli occhi di Vačko il suo vicino di casa. Quando erano giovani, lui le regalò un paio di orecchini: lei accettò in silenzio il regalo, sposandosi poi, il giorno dopo, con Marin…

10 years ago Sophia’s husband, Marin, went abroad and never came back. Everyone knows he won’t come back but she is still waiting. Waiting and staring at the road in front of Vachko’s eyes. Vachko is her neighbor. Once when they were young he gave her a pair of earrings. She took the earrings, didn’t say a word and the next day married Marin…

a cura di / a project by Rada Šešić

balkan blues

Rada Šešić è regista di cortometraggi, critica cinematografica e tiene lezioni di cinema all’Università di Amsterdam. Lavora per il Rotterdam Film Festival e per l’IDFA di Amsterdam.

Rada Šešić is a short filmmaker, film critic and a film lecturer who teaches at University of Amsterdam, works as a programmer advisor for International Rotterdam Film Festival and IDFA.

“Le storie presentate nei cortometraggi che compongono BALKAN BLUES ci parlano soprattutto di vite tormentate, del ritorno dei rifugiati, della colpa, della difficile situazione psicologica in cui si trova chi si sente intrappolato dalla vita, avvelenata dalla propaganda politica o temendo gli istinti più nascosti, quelli di distruggere e uccidere. È interessante notare come il tema trattato dalla maggior parte dei lavori scelti sia quello della Ricerca, che può essere ricerca di una vera casa come nel significativo Naprijed-Nazad di Jasmila Žbanić e nel poetico Bubački di Igor Ivanov; ricerca di una dimensione di pace interiore all’interno della follia generalizzata nel sofisticato, seppur a tratti disturbante, Sjever je Poludio di Aida Begić; oppure ricerca di una forma di auto-riconoscimento come negli ironici Život od Milutina di Dejan Strika, Engram di Milica Mitrović e Uvozne vrane di Goran Dević

Ognuna di queste Ricerche viene rappresentata cinematograficamente in modo molto diverso, ma molte presentano i tratti comuni del lirismo e della malinconia. Anche se non si può dire che il cinema dei paesi della ex-Jugoslavia sia un tutto unico da un punto di vista estetico, esiste tuttavia una qualità specifica che permette di distinguere i nuovi film che provengono dalle diverse regioni di quest’area. Si tratta di un misto di autoironia e contemplazione amara e impietosa delle traversie degli eroi balcanici. È una nuova generazione di giovani registi che stanno rielaborando con successo il cinema d’autore, cercando di emergere ognuno con un linguaggio cinematografico personale e con storie trattate in modo intelligente e accessibile a tutti.”

(R. Šešić)

“The stories of the shorts in the program BALKAN BLUES are mainly tackling troubled lives, return of refugees, feelings of guilt, the psychological uneasiness of being trapped by life, poisoned by political propaganda or fearing hidden instincts to destroy and kill. Interestingly enough, the main theme of most of the chosen films appears to be a Quest: a quest for a true home as in expressive short fiction Naprijed-Nazad by Jasmila Žbanić and in a poetic Bubački by Igor Ivanov, a search for inner peace in overall madness as in sophisticated yet disturbing Sjever je Poludio by Aida Begić; or a journey to self recognition as in humorous Život od Milutina by Dejan Strika, Engram by Milica Mitrović and Uvozne vrane by Goran Dević. Each of these Quests is done in a very different cinematic manner but in most of them lyricism and melancholia prevail. Although one can not consider cinema from exYugoslavia countries as an aesthetically common notion, a specific quality distinguishes the new films coming from the different parts of this region; a humour of self-irony and dark, pitiless contemplation on the misfortune of Balkan heroes. A new generation of young directors is successfully combining the authors’ cinema approach, trying to come up with very personal cinematic language with stories being processed smartly in a more accessible way.” (R. Šešić)

BUBAČKI

Insetti / Bugs

Igor Ivanov

Macedonia 2003, 35mm, col., 15’ v.o. macedone / Macedonian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Igor Ivanov. Fotografia / Photography: Tomi Salkovski. Montaggio / Editing: Igor Andreevski. Musica / Music: Zoran Spasovski. Suono / Sound:Bratislav Zafirovski. Scenografia / Art Director: Vanja Bariling. Costumi / Wardrobe: Marija Maninska. Interpreti / Cast: Georgi Krstevski, Vladimir Jačev, Labina Mitevska, Oliver Mitkovski, Jelena Bogoević, Petar Mircevski. Produzione e distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Sektor Film.

Petar è un bambino autistico che vive in un universo tutto suo, lontano dalla quotidianità disperata e sfaldata della sua famiglia. Ma un giorno il mondo esterno irrompe con forza nella dimensione che si è costruito. La vendetta di Petar sarà terribile...

Petar is an autistic child who lives in his own world, protected from the reality of despair and disintegration of his family. Nevertheless, reality penetrates his hidden world and destroys it. Petar takes revenge ...

ENGRAM

Traccia

Milica Mitrović

Serbia e Montenegro / Serbia and Montenegro 2004, Digi Beta, col., 11’ v.o. serba / Serbian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Milica Mitrović, Marko Popović, Iva Mitrović (basato sul romanzo di Ivo Andrić, Aska e il lupo / based on Ivo Andric’s Aska and the Wolf). Fotografia / Photography: Vladimir Simić. Montaggio / Editing: Milica Zec. Musica, suono / Music, Sound: Aleksandar Protić. Scenografia, costumi / Art Director, Wardrobe: Sanja Stojaković. Effetti speciali / Special Effects: Branko Maksimović. Interpreti / Cast: Bojan Belić, Sran Pantelić, Paulina Manov. Produzione / Produced by: Fakultet Dramskih Umetnosti (Belgrado), Milica Mitrović.

Un giovane solitario cerca di risolvere il mistero della scomparsa di una strana ragazza che apparentemente ha incontrato per caso...

A lonely young man is trying to solve a mysterious disappearance of the strange girl that he, apparently, met by chance...

NAPRIJED, NAZAD

Andirivieni / To & Fro

Jasmila Žbanić

Bosnia Erzegovina / Bosnia and Herzegovina

2002, 35mm, col., 9’

v.o. bosniaca / Bosnian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Jasmila Žbanić. Fotografia / Photography: Christine A. Maier. Montaggio / Editing: Miralem Zubčević. Musica, suono / Music, Sound: Igor Čamo. Scenografia / Art Director: Selja Kamerić. Interpreti / Cast: Sara Djurić, Fatima Fazlagić, Saša Djurić, Marija Tabori. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Deblokada.

Una famiglia bosniaca di profughi torna dall’esilio e trova distrutto l’appartamento in cui vivevano. Nonostante le difficoltà, cercano di riprendere la vita di sempre. Cercano di riportare gioia e felicità nella loro quotidianità. Ma Selma, la loro bambina di 9 anni, che non ricorda la vita in Bosnia, vuole tornare in Germania, il paese in cui ha vissuto e che considera ‘casa sua’...

A Bosnian refugee family, after being deported back to Bosnia and Herzegovina, finds only ruins in the place they once used to live. But despite all these difficulties and tragedy, they are trying to put their life into track. They are trying to bring some joy and happiness into their lives. But nine-year old Selma - who can hardly remember her life in Bosnia - wants to go back to Germany - a country she considers her home now...

SJEVER JE POLUDJO

Il Nord è impazzito / The North Went Mad

Aida Begić

Bosnia Erzegovina / Bosnia & Herzegovina 2003, 35mm, col., 19’ v.o. bosniaca / Bosnian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Aida Begić, Elma Tataragić. Fotografia / Photography: Erol Zubčević. Montaggio / Editing: Miralem Zubčević. Musica / Music: Igor Čamo. Scenografia / Art Director: Ajna Zlatar, Alma Dlakić. Costumi / Wardrobe: Kao Pao Shu. Interpreti / Cast: Adis Delibasić, Ahmed Dupić, Alma Somun, Minka Muftić, Mirza Tanović, Admir Glamočak, Miralem Zubčević, Izeta Gradjević, Laka. Produzione / Produced by: Sarajevo Centar za Savremenu Umjetnost Pro.Ba. Coproduzione / Co-produced by: Fabrika (Sarajevo).

Una diciottenne muore durante una partita di calcio. Il suo corpo passa da una mano all’altra: ognuna delle persone presenti pensa di averla uccisa. Nel frattempo, a casa, sua madre sta finendo di cucirle il vestito di diploma...

A 18-years old girl is murdered during a football match. Afterwards her body travels from hand to hand. Everyone who gets in touch with the corps thinks he murdered her. Meanwhile, at her home, her mother is finishing Selma’s graduation dress...

UVOZNE VRANE

Cornacchie importate / Imported Crows

Goran Dević

Croazia / Croatia

2004, Mini DV, col., 22’ v.o. croata / Croatian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Goran Dević. Fotografia / Photography: Mak Vejzović, Mario Oljača. Montaggio / Editing: Vanja Siruček. Suono / Sound: Hrvoje Grill. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: ADU (Akademija Dramske Umjetnosti, Zagreb).

Film spiritoso sulle osservazioni di alcune persone sulla presunta malvagità di un certo tipo di cornacchia. I commenti divertiti, ma anche assurdi e paurosi, di alcuni rispecchiano quello che l’opinione pubblica pensa di tutto ciò che è diverso e difficile da riconoscere. Uvozne vrane è un lavoro studentesco, portato a termine con un budget di soli 100 euro.

A witty film about people’s observations on the evil of a certain type of crow. The hilarious but also absurd and scary remarks of some of the citizens reflect public opinion on everything that is different and uneasy to recognise. Uvozne vrane is a student work completed on a budget of only 100 euro.

ŽIVOT OD MILUTINA

La vita di Milutin / The Life of Milutin

Dejan Strika

Bosnia Erzegovina / Bosnia & Herzegovina 2003, Betacam SP, col., 14’ v. o. bosniaca / Bosnian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Dejan Strika. Fotografia, scenografia / Photography, Art Director: Milan Knežević Montaggio / Editing: Aleksandar Bundalo. Costumi / Wardrobe: Dragica Brković. Interpreti / Cast: Dragoslav Medojević, Aleksandar Blanić, Danica Todorović, Radmila Smiljanić, Stefan Medojević. Produzione / Produced by: Independent Radio & Television Banja Luka. Coproduzione / Co-produced by: Academy of Arts Banja Luka.

Satira arguta della vita di un uomo comune cresciuto sotto il comunismo, costretto ad adattarsi alla “democrazia”. Sarà possibile? Di certo non facile...

Witty satire on the life of a common man who grew up under communism and has to get fit for “democracy”. Is that possible? Certainly it’s not easy...

progetto a cura di / a project by Germana Jaulin (Evens Foundation)

between europe and the middle east Tra Europa e Medio Oriente

“Nell’ambito del premio “Art visuels 2004”, la Fondazione Evens ha organizzato un concorso per sceneggiature di cortometraggi sul tema dell’ “incontro”, rivolto a giovani registi europei e del Medio Oriente. Con questo concorso, basato sul principio della cooperazione culturale, la Fondazione Evens desiderava creare nuovi spazi di dialogo fra Europa e Medio Oriente. I candidati finali sono stati proposti da un comitato di selezione e una giuria indipendente ha poi decretato i tre vincitori, i quali hanno girato i loro film in Giordania. Tutti i lavori testimoniano, al di là del contenuto, un’ambizione cinematografica forte.

Nell’ambito di una riflessione più ampia sul posto che occupa la cultura visiva nell’ambito di una comunicazione “globalizzata”, i progetti vincitori sono anche stati scelti per la sottigliezza e l’originalità dell’approccio con cui gli autori hanno trattato le problematiche legate al tema dell’ “incontro”. Gli autori premiati sono stati Nassim Amaouche (Quelques miettes pur les oiseaux), Timon Koulmasis (De quelle couleur sont les murs de votre appartement?), Ula Tabari (Diaspora).I tre lavori sono stati presentati all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.”

“As part of the “Art visuels 2004” award, the Fondazione Evens has organised a contest for short film scripts on the theme of “encounters”. It is aimed at young European and Middle Eastern directors. With this competition, based on the principle of cultural co-operation, the Fondazione Evens wished to create new space for dialogue between Europe and the Middle East. The final candidates were proposed by a selection committee and an independent jury then decreed the three winners, who made their films in Jordan. Quite aside from their content, all three works bear witness to a strong ambition in making film. As part of a broader reflection on the position held by visual culture in a “globalised” communication, the winning projects have been chosen for the subtlety and originality of approach adopted by their creators in tackling problems associated with the theme of “encounters”. The winning directors are Nassim Amaouche ( Quelques miettes pour les oiseaux ), Timon Koulmasis (De quelle couleur sont les murs de votre appartement?), Ula Tabari (Diaspora). The shorts were screened at the latest Venice Film Festival.”

DE QUELLE COULEUR SONT LES MURS DE VOTRE APPARTEMENT?

Di che colore sono i muri del vostro appartamento? / What Colour Are the Walls of Your Apartment?

Timon Koulmasis

Francia / France

2005, 35mm, col., 18’

v.o. greca - araba / Greek - Arabic o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Timon Koulmasis. Fotografia / Photography: Patrick Ghiringhelli. Montaggio / Editing: Aurique Delannoy. Suono / Sound: Mousa Al-Nadjawl. Scenografia / Art Director: Elyes Zrelli.

Interpreti / Cast: Maria Kechaioglu, Ali Abdelaziz. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Eris Production, Evens Foundation. Coproduzione / Co-produced by: Nada.

L’incontro, in circostanze drammatiche, fra una donna greca e un anziano palestinese…

The encounter, under dramatic circumstances, between a Greek woman and an old Palestinian…

DIASPORA

Ula Tabari

Belgio - Francia - Giordania / France - Belgium - Jordan 2005, 35mm, col., 16’

v.o. francese - inglese - araba / French - English - Arabic o.v.

Sceneggiatura, scenografia, costumi / Screenplay, Art Director, Wardrobe: Ula Tabari. Fotografia / Photography: Julie Grünebaum. Montaggio / Editing: Ève Barreire. Suono / Sound: Olivier Péria, Ghanem Al Meir. Interpreti / Cast: Lorenzo Charoy, Hélène Piédor, Ula Tabari. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Eris Production, Evens Foundation. Coproduzione / Co-produced by: Nada

Una donna straniera in un paese straniero. Aspetta notizie da casa e vive sul confine fra due società, due lingue e due storie d’amore.

A foreign woman in a foreign country, waiting to receive news from home… a woman who lives in the edge of two societies, languages and love stories.

QUELQUES MIETTES POUR LES OISEAUX

Qualche briciola per gli uccelli / A Few Crumbs for the Birds Nassim Amaouche

Belgio - Francia - Giordania / Belgium - France - Jordan 2005, 35mm, col., 28’ v.o. araba / Arabic o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Nassim Amaouche. Fotografia, montaggio / Photography, Editing: Anne-Marie Jacir. Musica / Music: Kameron Rastegar, Monayem. Suono / Sound: Dana Farzanehpour. Produzione, distribuzione internazionale/ Produced by, World Sales: Eris Production, Evens Foundation. Coproduzione / Coproduced by: Nada.

Ruweished, terra di nessuno lungo la frontiera. L’ultima città giordana prima dell’Iraq...

Ruweished, a no man’s land on the border. The last town in Jordan before Iraq...

concorso documentari

documentary competition

2 ODER 3 DINGE, DIE ICH VON IHM WEISS di Malte Ludin | THE ANGELMAKERS di Astrid

Bussink | THE CHILDREN OF LENINGRADSKY di Hanna Polak, Andrzej Celiński | FABRIKA di Sergej Loznica | GEORGI I PEPERUDITE di Andrej Paounov | KNJIGA REKORDA ŠUTKE di Aleksandar Manić | LA MAISON HAUTE di Pavel Lounguine | MAKINA FLUTURUESE di

Gianluca Paliotti | NEUE WELT di Paul Rosdy | ODESSA … ODESSA di Michale Boganim |

OYUN di Pelin Esmer | REALITY SHOCK di Stanisław Mucha | SASVIM LIČNO di Nedžad Begović | SOLNEČNAJA STORONA TRASSY di Aleksandr Gutman | TRUBAČKA REPUBLIKA di Stefano Missio | UNTER UNS IST JAPAN di Heiko Aufdermauer | ZDROJ di Martin Mareček

fuori concorso / out of competition

IZVAN RAZUMNE SUMNJE di Mina Vidaković | LORA - SVJEDOČANSTVA di Nenad Puhovski | LE PONT SUR LA DRINA di Xavier Lukomski | VIDEOLETTERS un progetto di / a project by Katarina Rejger, Eric van den Broek

2 ODER 3 DINGE, DIE ICH VON IHM WEISS

Due o tre cose che so di lui / Two or Three Things I Know about Him

Malte Ludin

Germania / Germany 2005, 35mm, b-n / b-w, col., 85’ v.o. tedesca - inglese - slovacca / German - English - Slovak o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Malte Ludin. Fotografia / Photography: Franz Lustig. Montaggio / Editing: Iva Švarcová, Malte Ludin. Musica / Music: Werner Pirchner, Hakim Ludin. Suono / Sound: Matthias Lempert. Produzione / Produced by: Švarc. Filmproduktion. Coproduzione / Co-produced by: ARD. Distribuzione internazionale / World Sales: Plan 7 Film Verleih.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Hanns Elard Ludin, padre del regista, era un giovane ufficiale dell’esercito tedesco, che si mise in luce durante la Repubblica di Weimar sostenendo l’ascesa di Hitler. Quando Hitler salì al potere, Ludin fece carriera in fretta, diventando a soli ventotto anni “obergruppenführer”, a capo di un esercito composto da almeno 300.000 uomini. Nel 1941, Hitler lo inviò in Slovacchia come rappresentante del Reich, perché difendesse gli interessi di Berlino: egli doveva garantire lo sfruttamento economico del paese, l’appoggio militare della Slovacchia al Reich e anche la messa in atto della Soluzione Finale. A guerra finita, Hanns Ludin venne consegnato dagli Americani alle autorità cecoslovacche, che lo condannarono a morte per impiccagione. Fra le varie accuse, venne anche riconosciuto colpevole di aver ricoperto un ruolo centrale nello sterminio della popolazione ebraica slovacca. Il regista Malte Ludin, il più giovane dei figli di Hanns Ludin, parte da questi fatti per realizzare un documentario – dibattito con tre generazioni della sua famiglia.

Hanns Elard Ludin – the filmmaker’s father – found fame as a young officer during the Weimar Republic after having conspired on Hitler’s behalf in the German army. When Hitler came to power, Ludin quickly rose to become a Nazi stormtrooper Obergruppenführer and, by the time he was twenty-eight, he had an army of no less than 300,000 stormtroopers under his command. In 1941, Hitler sent him as emissary to Slovakia, to push Berlin’s interests. Alongside the economic exploitation of this country as well as military cooperation, these interests included the implementation of the Final Solution. After the war, Hanns Ludin was handed over to the Czechoslovakian authorities by the Americans; he was sentenced to death by hanging and executed. Among other things, he was charged with having played a central role in the extermination of Slovakia’s Jewish population. Hanns Ludin’s youngest son, filmmaker Malte Ludin, takes these facts as a starting point for a documentary debate with the three generations of his large family.

THE ANGELMAKERS

Le creatrici di angeli

Astrid Bussink

Ungheria - Regno Unito - Paesi Bassi / Hungary - UK - The Netherlands 2005, DV, col., 34’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Astrid Bussink. Fotografia / Photography: Klára Trenscényi. Montaggio / Editing: Astrid Bussink, Brigita Peszleg. Musica / Music: László Dés, Péter Geszti (Puszi Nyuszi). Suono / Sound: Támas Faix. Produzione / Produced by: Astrid Bussink. Coproduzione / Co-produced by: ECA (Edinburgh), SZFE (Budapest).

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

A Nagyrev, un piccolo villaggio rurale della campagna ungherese, fra il 1900 e il 1929 almeno 140 uomini furono avvelenati dall’arsenico sciolto nel caffè dalle loro mogli. Gli avvelenamenti andarono avanti per alcuni anni finchè la polizia nel 1924 scoprì l’accaduto, ma le responsabili non vennero perseguite almeno fino al 1929, quando la notizia arrivò ai giornali. Vennero arrestate 51 donne, sei delle quali furono condannate a morte e tre si uccisero. Astrid Bussink è andata in Ungheria a intervistare gli abitanti di Nagyrev che ancora ricordavano quegli avvenimenti. Attraverso i ricordi dei protagonisti emerge una rete intrigante di vecchi, ma sempre attuali, racconti di vita, di morte e di lotta fra i due sessi. Il documentario è anche un ritratto di coloro che oggi vivono a Nagyrev: oltre a ricordarsi in modo diverso di quei fatti, allo stesso tempo riflettono e si lamentano del fatto che sono rimasti in pochi e che la vita in paese è noiosa: non c’è nemmeno un cinema o una palestra dove fare aerobica.

In Nagyrev, a small village in the Hungarian countryside, between 1900 and 1929 at least 140 men died after their wives slipped arsenic into their coffees. The poisoning went on for years and the women were finally found out by the police in 1924, but were not prosecuted until the story hit the press in 1929. A total of 51 women were arrested, six were sentenced to death and three committed suicide. Astrid Bussink travelled to Hungary and interviewed Nagyrev residents who remembered the murders. An intriguing web of stories unfolds through the characters’ memories which recapture old but everlasting tales of life, death and the struggle between the sexes. But besides a reconstruction of the killings, this film is a portrait of the present inhabitants of Nagyrev, who all remember something different about the murders an also muse about the current exodus from the village and complain about the fact that life in the village is boring: there is no cinema or aerobics club.

THE CHILDREN OF LENINGRADSKY (Dzieci z Leningradzkiego)

I bambini di Leningradsky

Hanna Polak, Andrzej Celiński

Polonia / Poland 2004, 35mm, col., 35’ v.o. russa / Russian o.v.

Fotografia / Photography: Hanna Polak, Andrzej Celiński, Hans Jürgen Burkard.Montaggio / Editing: Ewa Rożewicz, Andrzej Celiński.Musica / Music: Paris Music, Jeanne Bichevskaya I Had a Dream, Bulat Okudzhava The Song of a Homeless Boy. Suono / Sound: Michał Dominowski, Andrzej Celiński. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Hanna Polak. Coproduzione / Co-produced by: Cop-Active Child Aid.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Nella Russia post-sovietica vivono da 1 a 4 milioni di bambini senza tetto. Durante la realizzazione del documentario, le autorità calcolavano che, nella sola Mosca, fossero all’incirca 30.000 i bambini che vivevano per strada e nelle stazioni. Dimenticati dalle loro famiglie e spesso ignorati dalla società, questi bambini dormono sulle scale dei palazzi, dentro i cassonetti e nei tunnel che si trovano sotto terra. Vivono nelle condutture dell’acqua per proteggersi dalla rigidità dell’inverno, chiedono l’elemosina e si prostituiscono, sniffano colla per placare i morsi della fame e per fuggire dal mondo violento che li circonda. Vivono riuniti in piccole comunità, che hanno preso il posto della famiglia d’origine, all’interno delle quali è forte lo spirito di solidarietà. Sono capaci di mostrare un affetto tenero, ma anche di uccidere. Alcuni sono consapevoli della situazione in cui vivono, altri sono distrutti da droghe e malattie. Tutti, però, rimangono in fondo dei bambini, quando giocano a pallone, cantano, ballano e sognano le loro mamme.

In post-Soviet Russia between 1 and 4 million children are homeless. At the time of filming, authorities estimated that some 30,000 children were living on the streets and railway stations of Moscow. Forgotten by their families and ignored by society, these children sleep in stairways, garbage containers and underground tunnels. They make homes on hot water pipes to protect themselves from the harsh winter. They panhandle and prostitute themselves for money. They sniff glue to curb hunger and to escape from the violent world around them. They live in small communities that take the place of their families where they cultivate a touching sense of solidarity. They are capable of tender affection but also of killing. Some are aware of their situation, others are being destroyed by drugs and illness. Yet, in all of them the spirit of a child is ever present, as they play with balloons, sing, dance and dream of their mothers.

FABRIKA

Fabbrica / Factory

Sergej Loznica

Russia

2004, 35mm, col., 30’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura, montaggio / Screenplay, Editing: Sergej Loznica. Fotografia / Photography: Nikolaj Efimenko, Sergej Michalčuk. Musica / Music: Igor Vdovin. Suono / Sound: Valerij Petrjašvili, Vladimir Golovnizkj. Scenografia / Art Director: Efoimov. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: St. Petersburg Documentary Film Studio.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Una fonderia russa che sembra arrivare direttamente dal XIX secolo. L’uomo è come l’estensione di una macchina, le fiamme e il fumo di una fornace che modellano argilla e metallo. Il documentario mostra come l’uomo è parte del mondo delle macchine e come quest’ultimo è parte integrante dell’universo umano. Ecco allora che un giorno in fabbrica riflette una vita intera. Fabrika rappresenta una sorta di equivalente del precedente Landschaft (presentato nella scorsa edizionel), dove agli esterni di un paesaggio rurale si sostituiscono gli interni di quello urbano e dove il ghiaccio dell’inverno lascia il posto al fuoco bruciante della fornace.

A Russian steel and brick factory, apparently retrieved from the late 19th century and deposited in the present. The man as an extension of a machine, the flames and fumes of a smelter, moulding of clay and steel. This film is about a human being as a part of the machinery world or a machinery world as a part of human world. So, one day in a factory can seem like the whole life. Fabrika is a sort of counterpart of the previous film Landschaft, screened during the last edition. Instead of the countryside village is the city, the freezing winter has become burning fire, instead the exterior there is the interior.

GEORGI I PEPERUDITE

Georgi e le farfalle / Georgi and the Butterflies

Andrej Paounov

Bulgaria 2004, 35mm, col., 60’ v.o. bulgara - inglese / Bulgarian - English o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Andrej Paounov. Fotografia / Photography: Georgi Bogdanov, Boris Missirkov. Montaggio / Editing: Zoritsa Kotseva. Musica / Music: Ivo Paunov,Vihren Paunov. Suono / Sound: Momchil Bozhkov. Produzione / Produced by: Agitprop. Coproduzione / Co-produced by: Channel 4 (UK), YLE TV2 (Finlandia), WGBH (Usa), CBC (Canada), NRK (Norvegia), SVT (Svezia), HOS (Paesi Bassi). Con il sostegno di / Supported by: National Film Center (Bulgaria). Distribuzione internazionale / World Sales: TV 2 World A/S.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

La linea che divide genio e follia è molto sottile e nessuno lo sa meglio di Georgi Borissov Lulchev, sovrintendente di un istituto psichiatrico in Bulgaria. In un paese dove l’80% della popolazione vive in condizioni di povertà, Georgi è sempre alla ricerca di modi per rendere produttivo il suo istituto, che si trova a 20 km da Sofia e una volta era un monastero. Si imbarca così con rinnovato ottimismo in una serie di progetti fallimentari, dal tentativo di trasformare la proprietà in località turistica o in allevamento di lumache, animali da pelliccia, struzzi e bachi da seta, fino all’invenzione del pane alla soia per diabetici. Nel frattempo, i suoi pazienti e lo staff dell’istituto continuano a vivere tutti insieme come un’unica, grande e armoniosa famiglia sotto le volte cadenti del vecchio chiostro, perché non ci sono nemmeno i soldi per cominciare a utilizzare la nuova struttura, ultimata tre anni prima. Ma forse una speranza c’è e sta nei numeri delle tessere sanitarie che Georgi e i suoi pazienti giocano sempre alla lotteria…

The fine line between brilliance and lunacy is extremely thin. This is what Georgi Borissov Lulchev, superintendent of a Bulgarian psychiatric institution, knows more than anyone else. In a country where 80% of population live in poverty, he indefatigably looks with a fair dose of ingenuity and perseverance for ways to make his institution, situated on the grounds of a former monastery 20 km away from Sofia, profitable. From the development of the property into a pheasant shooting ground for tourists and a snail, fur, ostrich and silkworm farm, to the invention of soy bread for diabetics, time and again Georgi embarks on the next prospectless project with renewed optimism. Meanwhile, the patients and staff of the institution live together as one big harmonious family under the rotting roof of the old cloister, for there is no money to start using the new accommodation that was finished three years ago. But perhaps one day Georgi will win the lottery, which he plays with his patients’ Social Security numbers.

KNJIGA REKORDA ŠUTKE

Il libro dei record di Šutka / The Shutka Book of Records

Aleksandar Manić

Serbia e Montenegro - Repubblica Ceca - Finlandia / Serbia and Montenegro - Czech Republic - Finland 2005, 35mm, col., 78’ v.o. serba - macedone - rumena / Serbian - Macedonian - Romanian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Aleksandar Manić. Fotografia / Photography: Dominik Miškovský. Montaggio / Editing: Aleksandar Manić, Ivana Davidová. Musica / Music: Varhan Bauer. Suono / Sound: Juraj Žák. Interpreti / Cast: Severdžan Bajram. Produzione / Produced by: Cabiria Films. Coproduzione / Co-produced by: Česká Televize, YLE Teema Ateljee. Distribuzione internazionale / World Sales: Taskovski Films Ltd.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Vicino a Skopje, capitale della Macedonia, si trova Šutka, la più grande comunità Rom dei Balcani e, secondo molti, uno dei luoghi più poveri d’Europa. A Šutka la ricchezza di un uomo non si misura in denaro, ma piuttosto dalla sua capacità di reinventarsi di continuo. Ecco perché i suoi abitanti sono sempre in competizione fra di loro per ottenere il titolo di campioni in ogni disciplina possibile e immaginabile. Chi è il più bravo a proteggere la comunità dagli spiriti maligni? Chi è il cantante più bravo? Chi è il meglio vestito la domenica? Tutte questioni molto serie, perché l’importante non è partecipare, ma vincere.

“Mi piace pensare a questo film come a un documentario antropologico che ha i toni della commedia e che parla di persone che desiderano semplicemente essere le migliori in quello che fanno … Da parte di molta stampa è stato detto che questo film è il primo, nel suo genere, che non ritragga i Rom come minoranza costretta a vivere ai margini della società, in condizioni di sporcizia e di miseria, ma piuttosto come un gruppo di persone “vincenti”. Šutka rappresenta, per me, la mentalità dei Balcani, la loro stravaganza e follia. In questo film ho cercato di riportare in vita, a modo mio, il mondo perduto della ex-Jugoslavia come lo conoscevamo prima delle guerre che lo hanno distrutto...” (A. Manić)

Located near Skopje, the capital of Macedonia, Shutka is the largest Roma community in the Balkans, but is also considered by many among the poorest places in Europe. But in Shutka a man’s wealth is not determined by money. Here, a wealthy man is the one who knows how reinvent himself. Shutka’s inhabitants constantly compete for the champion title in every discipline imaginable. Who is the best at protecting the community from evil spirits, who the greatest singer of all? Who wears better on Sunday? These are all vital things, because it is not important to participate, just important to win.

“I like to call this film an anthropological documentary comedy about people who crave to be best at what they do ... Various press articles have stated that this film is the first of its kind which does not portray Roma as a marginalized ethnic minority living in dirt and miserable conditions, but rather shows them as “champions of life”. Shutka, for me, also represents the mentality of the entire Balkans, its folly and craziness. In this film I have, in a way, tried to re-erect the lost world of the former Yugoslavia as we knew it before the great wars...” (A. Manić)

LA MAISON HAUTE

La casa alta / The Moscow Skyscraper

Pavel Lounguine

Francia - Regno Unito / France - United Kingdom 2004, Digi Beta, b-n / b-w, col., 86’ v.o. russa - inglese / Russian - English o.v.

Basato sul libro omonimo di / Based on the homonymous book by Anne Nivat. Fotografia / Photography: Oleg Dobronravov. Montaggio / Editing: Marc Daquin. Suono / Sound: Vladimir Semenov. Produzione / Produced by: ARTE, Roche Productions.Coproduzione / Co-produced by: BBC.Distribuzione internazionale / World Sales: TF1 International.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Con il crollo dell’Unione Sovietica, nessuno sa più realmente chi siano i Russi: cosa sognino, in cosa credano e come vivano. Gli enormi grattacieli voluti da Stalin che circondano Mosca sono stati per oltre 50 anni un simbolo della Russia. Uno di questi, un condominio conosciuto come “La casa alta”, venne costruito da prigionieri di guerra e da carcerati dei Gulag e fu inaugurato nel 1953, pochi mesi prima della morte di Stalin. Vi andarono ad abitare moltissimi membri della Nomenklatura: dagli ufficiali del KGB a militari di alto rango, da rappresentanti prestigiosi del mondo scientifico a intellettuali, poeti, scrittori, attori, gente di teatro… Cinquant’anni dopo, qualcuno degli abitanti di un tempo vive ancora lì, accanto ai nuovi Russi che hanno costruito le proprie ricchezze nel giro di pochissimo tempo. Pavel Lounguine è andato a bussare alla loro porta per cercare di spiegare la Russia di oggi.

Basato sul libro La casa alta della giornalista e scrittrice Anne Nivat, che vive nell’edificio dal 2001.

With the collapse of the Soviet Union, no one really knows who the Russians are anymore - what they dream about, what they believe in, how they live. The immense Stalinist skyscrapers that ring Moscow have been a Russian emblem for more than 50 years. One of them, an apartment building known as “The Tall House,” was built by prisoners of war and Gulag detainees and it was occupied by its first inhabitants a few months bifore Stalin died, in 1953. The inhabitants were all members of the Nomenklatura: not only KGB officers and high-ranking militare personnel but also prestigious representatives of the scientific and artistic intelligentsia, poets, writers, actors, theatre people… Fifty years later, some still live there, alongside with the new Russians, whose fortunes were made in a matter of months. Pavel Lounguine knocked at the doors of all these people to try to explain the present Russia.

Based on the book The View from the Vysotka: A Portrait of Russia Today Through One of Moscow’s Most Famous Addresses by journalist and writer Anne Nivat who has been living in the building since 2001.

MAKINA FLUTURUESE

La macchina volante / The Flying Machine

Gianluca Paliotti

Italia / Italy

2004-2005, DV, col., 43’ v.o. albanese / Albanian o.v.

Fotografia / Photography: Marco Martelli. Montaggio / Editing: Sara Pazienti. Musica / Music: Piernicola Di Muro. Suono / Sound: Gianluca Carbonelli. Interpreti / Cast: Florenc Shabai, Rita Ulaj. Produzione / Produced by: DMR Cinema.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Storia di alcuni bambini dell’asilo di Borić, in Albania, e della loro maestra. La vita quotidiana, le lezioni che si susseguono giorno dopo giorno, ma anche il sogno di fuggire lontano. Quello che, fin da piccolo, ti fa sognare di crescere e lavorare in un paese ideale. E poi ci sono Florenc e la sua macchina volante, progettata e immaginata con i compagni di scuola e con i famigliari…

The story of some children from the kindergarten at Borić, in Albania, and of their teacher. Daily life, the lessons that follow on from each other, but also the dream of escaping far away. The one which from childhood makes you dream of growing up and working in an ideal country. And then there is Florenc and his flying machine, designed and planned with his school-friends and family…

NEUE WELT

Nuovo mondo / New World

Paul Rosdy

Austria

2005, 35mm, b-n / b-w, col., 100’ v.o. tedesca - bosniaca - rumena - serba - inglese - ungherese - ucraina - russa / GermanBosnian - Romanian - Serbian - English - Hungarian - Ukrainian - Russian o.v.

Sceneggiatura, montaggio / Screenplay, Editing: Paul Rosdy. Fotografia / Photography: Robert Winkler. Musiche tradizionali / Traditional Music. Suono / Sound: Michal Pajdiak. Narratore / Voice: Rudolf Melichar. Interpreti / Cast: Denisa Avdibegović, Rabbi Moishe-Leib Koleshnik, Aljona Kozubovskaja, Miloš Milošević, Jabučar H. Nasir, Mihály Samu, Johann Schlamp, Anastassija Strembizka. Produzione e distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Rosdy Film KEG.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Nostalgico road-movie lungo le strade dell’Europa centrale, tra passato e presente, attraverso paesi e città di quello che per quasi quattrocento anni è stato l’Impero Austro-Ungarico: da Sarajevo a Vienna e alla Romania, da Trieste alle Bocche di Cattaro, dalla Puszta ungherese fino all’Ucraina. Utilizzando musiche, storie, aneddoti e leggende, guide turistiche e ritagli di giornale degli inizi del XX secolo, Rosdy ha dato vita a un viaggio affascinante nel tempo, che nasce dalla giustapposizione fra materiale visivo d’archivio, fotografie d’epoca e riprese moderne degli stessi luoghi, da cui emergono persone in carne e ossa, che lottano per sopravvivere fra tradizione, cambiamenti e modernità. I grandi momenti storici rimangono sullo sfondo della vita di tutti i giorni, degli eventi quotidiani e dei piaceri semplici, come il canto dei gitani in Ungheria o il pranzo dei boscaioli romeni fra le montagne innevate dei Carpazi.

A nostalgic road movie that wanders from country to country, town to town, from old times to new, through the greater part of Central Europe, territory that for nearly four hundred years boasted the name Austro-Hungarian Monarchy, from Sarajevo to Vienna to Romania, from Triest to the Bay of Kotor, from the Hungarian Puszta to the Ukraine. Using music, stories, anecdotes and legends, travel guides and newspaper clippings from the turn of the 20th century, Rosdy has created a fascinating journey through time built upon the juxtaposition of archive footage and photographs with contemporary shots of the same places. From them emerge the real people struggling, surviving, and living their lives between the worlds of tradition, change and modernity. Great historical moments are overshadowed by ordinary life, everyday events and simple pleasures, like the singing of Gipsy musicians in Hungary or forest workers taking their meals together in Romania’s snow covered Carpathian mountains.

ODESSA… ODESSA

Michale Boganim

Francia - Israele / France - Israel 2005, 35mm, col., 96’ v.o. ebraica - yiddish - russa / Hebrew - Yiddish - Russian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Michale Boganim. Fotografia / Photography: Jakob Ihre. Montaggio / Editing: Valerio Bonelli, Koby Nathanel. Musiche tradizionali / Traditional Music. Suono / Sound: Antoine Brochu, Barnaby Templer. Produzione / Produced by: Moby Dick Films. Coproduzione / Co-produced by: Transfax Films Production. Distribuzione internazionale / World Sales: Wide Management.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Una sorta di trilogia che trasporta lo spettatore dalla comunità ebraica di Odessa, in Ucraina, fino a “Little Odessa” (New York) e ad Ashdod, in Israele. Lungo le strade deserte di Odessa, alcune vecchie signore si abbandonano ai ricordi: parlano in una lingua che mescola l’Yiddish e il russo e raccontano della Seconda guerra mondiale, delle ideologie in cui credevano, della loro giovinezza piena di vita. Sul lungomare di Brighton Beach, pulsa la stessa vivacità della vecchia Odessa, ma nelle lodi che gli immigrati fanno dell’America si avverte sempre un senso di disagio opprimente, caratterizzato dal frastuono incessante della ferrovia. In una Ashdod inondata di luce, gli abitanti di Odessa si lamentano del fatto che, mentre quando erano in Russia venivano considerati ebrei a tutti gli effetti, nella “terra promessa” rimangono sempre dei Russi, e quindi estranei. In una sorta di viaggio nel tempo e nello spazio e seguendo le vicende di personaggi diversi, il film racconta le speranze, le illusioni e il sogno di libertà che caratterizzano tutte le diaspore.

“Il film si articola attorno a un luogo, una città. Si tratta di un luogo reale, esistito davvero nella storia, ma, come mostra il film, Odessa è ormai un luogo dell’immaginazione. Un luogo irraggiungibile e mitico ... I miei personaggi sono tutti alla ricerca di qualcosa, la loro è una ricerca esistenziale di un possibile altrove, un altrove idealizzato. Vanno, vengono, ma le loro orbite gravitano sempre attorno a un’Odessa che non esiste ... Tutti loro vagano in perpetuo, senza sosta. E convivono con l’assenza di un luogo.” (M. Boganim)

A trilogy that takes us from Odessa’s Jewish community (in the Ukraine) to “Little Odessa” in New York City and Ashdod, Israel. On Odessa’s vacant streets a few very old women reminisce, in a mix of Yiddish and Russian, about World War II, their ideologies, their vibrant youths. In Brighton Beach, the vibrancy that once have filled Odessa pulses along the boardwalks. But as the immigrants praise America, there is an overwhelming sense of displacement embodied by the incessant rumbling of the above-ground train. In sun-bleached Ashdod, the Odessans express disappointment that, while in Russia they were considered Jews, in the “promised land” they are forever Russians, outsiders. This journey into time and place is the story of all the diasporas. Through different characters, it addresses hopes, illusions and dreams of freedom. “The film is articulated around a place, a city ... It is a place that exists, that existed, but as the movie unravels, Odessa becomes an imaginary place. A place out of reach, mythical ... All my characters are on a search, an existential search for a possible somewhere else, an idealized elsewhere. They go, they come, but their orbits are anchored to an unreal Odessa ... All of them are wandering permanently, without end. They live with the absence of a place.” (M. Boganim)

OYUN

La rappresentazione teatrale / The Play

Pelin Esmer

Turchia / Turkey 2005, Digi Beta, col., 70’ v.o. turca / Turkish o.v.

Sceneggiatura, fotografia, montaggio / Screenplay, Photography, Editing: Pelin Esmer. Musica / Music: Mazlum Cimen. Suono / Sound: Emrah Yildirim, Bulent Kilic. Interpreti / Cast: Behiye Yanik, Cennet Gunes, Fatma Fatih, Fatma Kahraman, Huseyin Arslankoylu, Naside Kahraman, Nesime Kahraman, Saniye Cengiz, Ummuye Kocak, Ummu Kurt, Zeynep Fatih. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Sinefilm. Coproduzione / Co-produced by: Nida Karabol Akdeniz, Umut Sanat.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Nove donne di Arslankoy, villaggio montano della Turchia meridionale, trascorrono le loro giornate fra il duro lavoro dei campi e le faccende domestiche. Per alleggerire il peso della quotidianità, decidono allora di riunirsi: vogliono scrivere e mettere in scena una pièce teatrale basata sulla loro vita. Si riuniscono nella scuola del paese, dove raccontano le proprie esperienze di vita a Mr. Huseyin, il preside, che le trascrive e trasforma il tutto in un testo teatrale. Nasce così Il grido di protesta delle donne! e il teatro, vissuto all’inizio come un passatempo, diventa “una questione di vita o di morte”, che fa riscoprire alle donne il rispetto per se stesse e ne fa nascere uno nuovo nei loro mariti. Il documentario segue il processo di sviluppo del testo teatrale e mostra il cambiamento che ha provocato nella vita delle nove donne.

“Volevo girare un documentario con i toni della fiction e non il contrario, cioè una fiction che sembrasse un documentario. Non volevo cercare a tutti i costi di essere invisibile, quanto di integrarmi nelle loro vite, entrando davvero nel villaggio, in quel momento e fra le persone reali che stavano vivendo quell’esperienza. Per me è stato molto importante osservare il modo in cui il film si muoveva sulla linea sottile che divide documentario e fiction e vedere come, col passare del tempo, la distinzione fra le loro vite reali e il testo teatrale diventava sempre più sfumata.” (P. Esmer)

Nine women living in Arslankoy, a mountain village in Southern Turkey spend their days working hard in the fields and at home. To lighten the burden of life, these women come together for a wholly different reason. They intend to write and perform a play based on their own life stories. They gather at the local high school, and they work with the principal, Mr. Huseyin. They tell to him their life stories that he will write down in a text. In this way The Outcry of Women! arises. At first experienced as a hobby, the theatre becomes “a question of life or death”, which brings them self-respect, respect on behalf of their husband. This documentary is about the development process of this play and the change the women went through during this period.

“I wanted to shoot a fiction-like documentary and not a documentary-like fiction film, without trying to be invisible but quietly integrating myself in their lives at that very village, at that very moment and with the very people living through this happening. It has been a very important experience for me to observe the film move on the thin line between a documentary and a fiction film as time passed, whilst the line between their real lives and their play blurred.” (P. Esmer)

REALITY SHOCK

Shock da realtà

Stanisław Mucha

Germania - Polonia / Germany - Poland 2005, 35mm, col., 79’ v.o. polacca - russa - tedesca / Polish - Russian - German o.v.

Sceneggiatura, produzione / Screenplay, Produced by: Stanisław Mucha. Fotografia / Photography: Krzysztof Pakulski. Montaggio / Editing: Bogdan Saganowski, Jacek Tarasiuk. Musica / Music: Billy’s Band. Suono / Sound: Maria Chilarecka. Interpreti / Cast: Leszek Szumarski, Wolodia Rynarzewski, Zygmunt Sawicki. Co-produzione / Co-produced by: Studio Filmowe Kalejdoskop. Distribuzione internazionale / World Sales: Telepool.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Terzo capitolo della trilogia che Mucha ha dedicato all’Europa dell’Est e che comprende anche Absolut Wharola (2001) e Die Mitte (2004). Reality Shock ci porta in una regione boscosa della Polonia dove vive una strana comunità, composta da persone bizzarre, che - a causa degli sconvolgimenti politici ed economici seguiti all’allargamento verso Est dell’Unione Europea - ha perso improvvisamente l’isolamento e la statica tranquillità in cui prima era abituata a vivere. Preoccupati, perplessi ma anche indifferenti, cercano di stabilire un contatto con la “nuova era”, in un loro modo confuso, ma sicuramente originale. In un bar dedicato alla memoria di Lenin, fra becchini sempre di buon umore, promettenti bambini dell’asilo e piccoli gnomi paffuti, il regista si imbatte in un gruppo di “stranieri”, per cui il concetto di Europa è così lontano ed esotico quanto gli UFO che una volta sono atterrati fra di loro.

Reality Shock is the third episode from a trilogy that Mucha dedicated to East Europe, whose first two parts were Absolut Wharola (2001) and Die Mitte (2004). It takes us to a wooded region of Poland where live a peculiar community of eccentric people who, because of political and economic changes involved with the expansion of the European Union eastwards, have been ripped out of their isolation and stagnancy. Worried, perplexed and even indifferent, they seek a contact with the “new era” in a somewhat confused yet undoubtedly original way. In a bar consecrated to Lenin’s memory, among good mood gravediggers, promising kindergarten children, and plump little trolls, the director comes across a group of “strangers” to whom the concept of Europe seems just as alien as the UFO that once landed in their midst.

SASVIM LIČNO

Del tutto personale / Totally Personal

Nedžad Begović

Bosnia Erzegovina / Bosnia & Herzegovina 2005, 35mm, col., 78’ v.o. bosniaca / Bosnian o.v.

Sceneggiatura, Fotografia / Screenplay, Photography: Nedžad Begović. Montaggio / Editing: Almir Mešković, Ismet Nuno Arnautalić. Musica / Music: Enes Zlatar. Suono / Sound: Bogoljub Nikolić, Ismet Nuno Arnautalić. Interpreti / Cast: Nedžad Begović, Amina Begović, Sabrina Begović, Naida Begović, Hasiba Begović, Sulejman Begović. Produzione / Produced by: SaGa Production. Distribuzione internazionale / World Sales: Eastwest Filmdistribution.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Il film, nei modi della docu-fiction, copre un periodo di 45 anni, dal 1958 al 2003. La stessa età di Nedžad Begović all’epoca delle riprese. Un arco temporale che permette all’autore di ricordare l’epoca del comunismo, socialismo o titoismo che dir si voglia, ma anche gli anni della guerra e del dopo-guerra in Bosnia, quando il socialismo ormai non c’era più. L’autore attraversa questi momenti storici con uno sguardo del tutto personale, limitando volutamente il proprio raggio d’osservazione a famigliari e amici. Narrando in prima persona la storia, egli ricorda vari episodi, spesso non collegati fra loro: dalla prima televisione del quartiere a come si sentiva un giovane comunista di successo durante la Jugoslavia di Tito, passando attraverso il matrimonio in età adulta e fino alla faticosa realizzazione di questo film, senza soldi, nella Bosnia del dopoguerra.

A film that, through a documentary fiction form, includes a period of 45 years (1958 - 2003). That is the age of the screenwriter and director of this film (at the time of shooting). It’s a substantial period of time for the author to remember the time of Communism, Socialism or Titoism, however you please. It’sa substantial period of time for the author to remember the time of war and the time after the war in Bosnia, when socialism was no longer there. The author passes through these historical periods whit totally personal lenses, limiting his horizons to family and friends. Narrating the story himself, he shares his memories through a series of loosely connected vignettes - from having the first television on the block, to how he perceived as a successful young communist when Bosnia was part of Tito´s Yugoslavia, through to adult childhood, marriage, and struggling to make the film without money in today´s post-war period.

SOLNEČNAJA STORONA TRASSY

Il lato soleggiato della strada / Sunny Side of the Road

Aleksandr Gutman

Russia 2004, Betacam SP, b-n / b-w,14’ v.o. russa / Russian o.v.

Sceneggiatura, montaggio / Screenplay, Editing: Aleksandr Gutman. Fotografia / Photography: Nikolaj Volkov. Suono / Sound:Leonid Lerner. Interpreti / Cast: Ivan Gudkov. Produzione / Produced by: Atelier-Film-Alexander.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Ivan Gudkov è uno degli ultimi sopravvissuti al Gulag. L’uomo, vecchio e malato, conduce un’esistenza miserabile: lo vediamo in una malandata baracca di legno, a parlare con i suoi cani. Uomo senza biografia, Gudkov non ha né passato né futuro. Viene ripreso adesso, nel suo presente: è una bestia o un essere umano? In ogni caso la sua vita è quella di un martire che non è stato e non sarà mai un eroe. “Solnečnaja storona trassy tratta di un argomento che molti nella Russia di oggi hanno paura di svelare al mondo esterno, il fatto cioè che le azioni e gli atteggiamenti dell’attuale governo siano così simili ad azioni e atteggiamenti dei passati regimi totalitari sovietici. Il documentario è importante per aprire gli occhi alla nuova generazione di Russi, che non ricorda gli eccessi dei regimi autoritari sovietici, e per far capire agli spettatori stranieri quali sono i recenti sviluppi che stanno allontanando la “nuova Russia” dai principi di una società aperta.” (A.Gutman)

Ivan Gudkov is one of the last survivors of Stalin’s Gulag. He is elderly and sick, and lives a basic existence. We observe him during a typical morning of his, in a meagre wooden shack while talking to his dogs. Gudkov is a man without a biography, without a past and without a future. He has been filmed in his present: bestial or human? His life is the fate of a martyr who never was and never became a hero.

“Solnečnaja storona trassy addresses a subject that many in today’s Russia are afraid to reveal to the outside world – that actions and attitudes of the current government are strikingly similar to actions and attitudes of past totalitarian regimes in Soviet times. The work is essential to open the eyes of a young generation of Russians, who do not remember the excesses of Soviet authoritarian regimes, and to raise awareness among foreign audience about developments that substantially move the “new Russia” away from the principles of an open society.” (A.Gutman)

TRUBAČKA REPUBLIKA

La Repubblica delle trombe / Trumpets Republic

Stefano Missio

Italia / Italy

2005, Betacam SP, col., 48’ v.o. serba / Serbian o.v.

Un progetto di / A Project by: Alessandro Gori, Stefano Missio. Sceneggiatura, suono / Screenplay, Sound: Alessandro Gori. Fotografia, produzione / Photography, Produced by: Stefano Missio. Montaggio / Editing: Marco Perez, Stefano Missio.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Guča è un paesino di 5000 anime nella Serbia centrale. È molto popolare in tutti i Balcani perchè lì si tiene ogni anno, in agosto, la più grande competizione di ottoni d’Europa, la Sabor Trubača. Usata per suonare l’attacco in guerra, la tromba ha perso la sua valenza militare ed è diventata parte integrante della vita del popolo serbo. Viene infatti utilizzata in moltissime occasioni, dalla nascita di un bambino all’inaugurazione delle nuove case, fino ad accompagnare i defunti nel loro ultimo viaggio. Il documentario racconta il festival e segue la vita quotidiana di Gvozden Rosić, capo orchestra di un gruppo di suonatori di Rti (villaggio a 5 km da Guča), che nel 2001 ha vinto il premio per la Tromba d’oro. Stefano Missio vi ha lavorato per anni e si è avvalso della preziosa collaborazione di Alessandro Gori, studioso e conoscitore della cultura serba e della tradizione orchestrale di ottoni che ne è parte integrante. “È davvero una musica per matrimoni e funerali quella delle orchestre dei trubaci. Per quattro anni abbiamo esplorato e filmato la trasformazione di un mondo per certi aspetti arcaico e unico, assistendo a momenti irripetibili. Il nostro documentario vuole essere una testimonianza della cultura e della vita di un popolo a noi geograficamente vicino ma poco conosciuto.” (S. Missio)

Guča is a village in Central Serbian that has about 5000 inhabitants. It is very popular in Balkans because there every year, in August, Sabor Trubača, the largest brass band competition in Europe, takes place. Once used to sound the attack in battle, the trumpet has lost its military overtones and has become an integral part of the life of the Serb population. It is used on numerous occasions, from the birth of a child to the inauguration of a new house, and even to accompany the dead on their final journey. The documentary tells the festival and follows the everyday life of Gvozden Rosič, orchestra leader of a band of musicians in Rti (5 km from Guča), who won in 2001 the Golden Trumpet Prize. Stefano Missio worked four years on this documentary in collaboration with Alessandro Gori, scholar and expert in Serbian culture and music tradition of brass bands, that is an integrant part of it.

“The music played by the brass bands truly is for weddings and funerals. For four years, we explored and filmed the transformation of a world in some ways archaic and unique, and were present at some unrepeatable moments. Our documentary aims to bear witness to the culture and life of a people that is close to us geographically but little known.” (S. Missio)

UNTER UNS IST JAPAN

Là sotto sta il Giappone / Japan is Underneath

Heiko Aufdermauer

Germania / Germany 2004, 16mm, col., 13’ v.o. tedesca / German o.v.

Fotografia / Photography: Christoph Rohn. Montaggio / Editing: Sarah Clara Weber. Suono / Sound: Andreas Mohnke. Interpreti / Cast: Martin Lehnigk, Max Fielo. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Hochschule für Film und Fernsehen (HFF) “Konrad Wolf”.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Martin e Max hanno dieci anni e vivono a Horno, un villaggio della Germania orientale che presto esisterà solo nei loro ricordi. Nonostante le macchine per l’estrazione del carbone si stiano avvicinando sempre di più, i due continuano a introdursi nelle case abbandonate per cercare materiale adatto a costruire la loro casetta. Una settimana dopo la fine delle riprese del documentario, i ragazzini sono stati costretti a lasciare il loro villaggio per sempre.

Martin and Max, 10-year-old, are living in Horno, a village in Eastern Germany which soon will only exist in their memory. Even though the coal-dredgers are getting closer every day, the two friends are still entering abandoned houses in order to find building material for their own small house. Only one week after the shooting of this film, the boys had to leave their homeland forever.

ZDROJ

La fonte / Source

Martin Mareček

Repubblica Ceca / Czech Republic 2005, DV, col., 75’ v.o. ceca - inglese - russa - azerbaigiana / Czech - English - Russian - Azerbaijan o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Martin Mareček, Martin Skalský. Fotografia / Photography: Jiří Málek.Montaggio, suono / Editing, Sound: Martin Mareček. Graphic design, animazioni / Animation: Petr Šmalec. Produzione / Produced by: Bionaut Films. Coproduzione / Coproduced by: Cee Bankwatch Network. Distribuzione internazionale / World Sales: Taskovski Films

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Baku, capitale dell’Azerbaigian, il luogo dove è sorto il primo pozzo petrolifero della Storia, è nuovamente al centro dell’attenzione degli investitori stranieri, desiderosi di sfruttare il più possibile le vaste riserve di petrolio del paese. Partendo dalle nostre condutture Zdroj arriva fino a questa terra surreale e inquietante, dove le mucche pascolano su un terreno inquinato e i bambini giocano fra i rifiuti tossici. Tre quarti della popolazione vive ormai sotto la soglia di povertà, mentre il governo post-sovietico del paese promette che il petrolio farà tornare l’Azerbaigian un paese vero, un prospero e fiorente ‘nuovo Kuwait’. Ma cosa significherà questo per gli abitanti dell’Azerbaigian, stretti fra colossi petroliferi come la British Petroleum e alle prese con governanti corrotti che pensano solo a riempirsi le tasche? E se l’ ‘oro nero’, più che una benedizione, si rivelasse invece una maledizione per questo paese tormentato?

Baku in Azerbaijan, the site of the world’s first oil well, is once again becoming a focus for foreign investors eager to exploit the country’s vast oil riches. Zdroj traces the pipeline from our commuter highways back to this surreal and sinister landscape, where cows graze on polluted land and children play in toxic grunge. With three quarters of the population living under the poverty line, the country’s post-Soviet government is promising oil will return Azerbaijan into a real country, a prosperous and flourishing “New Kuwait”. But between big oil companies like British Petroleum and the corrupt government lining their pockets, what does this mean for ordinary people of Azerbaijan? Is this “liquid gold” more of a curse than a blessing for this troubled country?

fuori concorso / out of competition

IZVAN RAZUMNE SUMNJE

Al di là di ogni ragionevole dubbio / Beyond Reasonable Doubt

Mina Vidaković

Croazia - Serbia - Paesi Bassi / Croatia - Serbia - The Netherlands 2005, DV, col., 52’ v.o. bosniaca - croata - serba / Bosnian - Croatian - Serbian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Mina Vidaković. Fotografia / Photography: Miodrag Trajković. Montaggio / Editing: Mirko Bojović. Suono / Sound: Nenad Spasojević. Produzione / Produced by: SENSE News Agency. Distribuzione internazionale / World Sales: NPB.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Per dieci anni, si è negato che il massacro di Srebrenica fosse avvenuto. Il Tribunale Internazionale per i Crimini nella ex-Jugoslavia (ICTY) l’ha giudicato un genocidio: ci sono tre rei confessi di aver partecipato all’esecuzione di più di 7.000 uomini e ragazzi e alla deportazione di quasi 30.000 civili, tutti donne e bambini. Persino il governo della Repubblica serba ha finito con l’ammettere che quello di Srebrenica è stato un crimine perpetrato dalle sue forze militari. Nonostante tutte queste prove, c’è ancora chi nega il genocidio o il numero delle vittime. C’è persino qualcuno che nega del tutto l’accaduto. Il documentario esamina le prove prese in considerazione durante il processo giudiziario, mostra le testimonianze dei sopravvissuti, le dichiarazioni dei periti forensi e le confessioni di alcuni fra gli esecutori del massacro, accostandole a quelle di chi, nel tentativo di minimizzare la portata dell’avvenimento, offre interpretazioni negazioniste e revisioniste. Il titolo richiama le parole di Telford Taylor, procuratore capo al processo di Norimberga, citate all’inizio del documentario.

For ten years, the massacre at Srebrenica has been surrounded by denial. The ICTY (International Criminal tribunal for the Former Yugoslavia) has judged the crime as genocide, three men have pleaded guilty acknowledging their participation in the executions of more than 7,000 men and boys and the deportation of nearly 30,000 women and children. Even the Serbian Republic’s Government has finally accepted that Srebrenica was a crime carried out by its forces. Despite all proofs, denials about genocide, the numbers of victims or whether a crime was even committed, persist. The documentary examines evidence adduced from the judicial process, presents the testimony of victims, forensic experts and the confessions of several of the massacre’s perpetrators, side-by-side with the denials and revisionist interpretations that seek to minimize the scale of atrocity. The title refers to the words of Telford Taylor, lead prosecutor at the Nuremberg Trial, quoted at the beginning of the documentary.

LORA - SVJEDOČANSTVA

Lora - Testimonianze / Lora - Testimonies

Nenad Puhovski

Croazia / Croatia

2004, DV, col., 65’ v.o. croata / Croatian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Nenad Puhovski. Fotografia / Photography: Silvestar Kolbas. Montaggio / Editing: Žarko Korać. Suono / Sound: Mladen Škalec, Tomislav Hleb. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, Worlds Sales: Factum - Documentary Project. Coproduzione / Co-produced by: B92 Radio and Television. Con il sostegno di / Supported by: United States Institute of Peace and Heinrich Boll Stiftung.

Documentario sulla prigione situata all’interno della base militare “Lora” di Spalato, in Croazia, dove dal 1992 al 1996 vennero imprigionate più di 1.000 persone provenienti da Spalato e dal resto della Croazia, dalla Serbia e dalla Bosnia Erzegovina. Si trattava per la maggior parte di civili, tenuti dentro senza alcuna imputazione ufficiale. Le testimonianze raccolte durante la realizzazione del film documentano il pesante sistema di torture inflitte ai prigionieri e la morte, o “scomparsa”, di 70 di loro.

Documentary about the prison located in the frame of the military harbor “Lora” in Split (Croatia) where more than 1000 prisoners from Split, Croatia, Serbia and Bosnia & Herzegovina were detained from 1992 till 1996. Most of the inmates were civilians who were detained without any official charges. The testimonies given for this film are confirming the system of heavy torture and also the death or “disappearance” of some 70 prisoners.

LE PONT SUR LA DRINA

Il ponte sulla Drina / The Bridge over the Drina Xavier Lukomski

Belgio / Belgium

2005, 35mm, col., 18’ v.o. francese - bosniaca / French - Bosnian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Xavier Lukomski. Fotografia / Photography: Jorge León. Montaggio / Editing: Michèle Hubinon. Suono / Sound: Emmanuel de Boissieu. Produzione / Produced by: Cobra Films. Coproduzione / Co-produced by: ADR Productions, Wallonie Image Production. Con il sostegno di / Supported by: Centre de l’audiovisuel et du Cinéma de la Communauté française de Belgique, CNC. Distribuzione internazionale / World Sales: Wallonie Image Production.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Della Guerra in Bosnia ricordiamo soprattutto i nomi di città come Sarajevo, Mostar, Bihac, Tuzla, Gorazde e il massacro di Srebrenica. Non ricordiamo però Višegrad. I media occidentali non ne hanno parlato, come se lì non fosse avvenuto nulla, come se Višegrad non fosse mai esistita. Eppure esiste, è nella Bosnia orientale e lì si trova un ponte maestoso, descritto anche da Ivo Andrić nel suo Il ponte sulla Drina del 1945. Un ponte che è, allo stesso tempo, simbolo, mausoleo e testimone. Il documentario accosta immagini del ponte a quelle relative alla testimonianza rilasciata nel 2001 da Poljo Mevsud, abitante a Vlahovici (15 chilometri da Višegrad) al tribunale per i crimini nell’ex Jugoslavia. L’uomo racconta come, durante la guerra, ripescasse i cadaveri dal fiume, nella speranza di poterli identificare. La voce di Mevsud suona calma e precisa, mentre parla della percentuale di uomini rispetto a quella delle donne ripescate, dello stato in cui si trovavano i corpi al momento del ritrovamento, delle tracce lasciate su di essi da torture o corde. L’uomo non si vede mai. Quello che si vede è invece il ponte, in un’unica immagine fissa. Uccelli, pesci e persone a piedi gli passano accanto, la luce cambia a seconda dell’ora del giorno e l’acqua scorre, come fa da sempre.

About the war in Bosnia we remember above all names of cities like Sarajevo, Mostar, Bihac, Tuzla, Gorazde, and a massacre in Srebrenica. But we don’t remember Višegrad. Because the western media never told about it, as nothing happened there, as Višegrad never exist. Višegrad still exist. It’s a city with a bridge in Eastern Bosnia. A majestic bridge, celebrated in the novel The Bridge Over the Drina (1945) by Ivo Andrić. A bridge like a symbol, mausoleum, like a witness. The documentary combines images of the bridge and the Yugoslavia Tribunal testimony of Poljo Mevsud, an inhabitant of Vlahovici, 15 kilometres from Višegrad, who told in 2001 the tribunal how he retrieved bodies from the river during the war in Bosnia, in hopes of identifying them. His voice sounds calm and precise while talking about the percentage of men versus women, their state when found, traces of torture or rape. The man himself remains invisible. We only see the bridge, in a fixed, immovable frame. The odd bird, fish or pedestrian passes by; the light changes with the time of day and the water flows as it always has.

/ out of competition

VIDEOLETTERS

Videolettere

un progetto di / a project by Katarina Rejger, Eric van den Broek

Serbia e Montenegro (incl. Kosovo) - Bosnia Erzegovina - Slovenia - Croazia - MacedoniaPaesi Bassi / Serbia and Montenegro (incl. Kosovo) - Bosnia & Herzegovina - Slovenia - Croatia - Macedonia - Netherlands 2005, Betacam SP, col. v.o. serba - croata - bosniaca - olandese / Serbian - Croatian - Bosnian - Dutch o.v.

Fotografia / Photography: Eric van den Broek. Montaggio / Editing: Ot Louw. Suono / Sound: Katarina Rejger. Produzione / Produced by: Videoletters Foundation. Distribuzione internazionale / World Sales: RNTV.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Videoletters è un progetto, avviato nel 1999, dai registi olandesi Katarina Reiger ed Eric van den Broek per aiutare quelle persone che, causa il conflitto nei Balcani, avevano perso del tutto i contatti con amici, conoscenti e parenti. Lo spirito essenziale del progetto era molto semplice: vecchi amici, colleghi o vicini separati dalla guerra si scambiavano delle lettere in video, che poi i registi e lo staff cercavano di recapitare. Le prime videolettere sono state trasmesse simultaneamente dalle emittenti televisive di ognuno dei paesi che una volta formavano la Jugoslavia. Il progetto si è poi allargato, anche grazie al contributo di attori e cantanti della zona che hanno mandato videolettere ai loro colleghi di altre nazionalità. Dall’aprile dell’anno scorso è attivo anche un sito internet, www.videoletters.net a cui chiunque può inviare la propria videolettera. Il sito è dotato di un motore di ricerca che consente di cercare amici perduti o di intervenire nei blog che parlano della guerra. Chi non ha accesso a Internet può usufruire di autobus, equipaggiati con connessioni e videocamere, che attraversano i Balcani e di 60 postazioni permanenti dove è possibile registrare le proprie “videolettere” e inviarle direttamente al sito. Il Trieste Film Festival presenta in anteprima italiana una selezione di 6 videolettere.

Videoletters is a project set up in 1999 by Dutch filmmakers Katarina Reiger and Eric van den Broek, in order to re-establish relationships that have been ruptured by the Balkan conflit. The underlying premise of the project was simple: former friends, colleagues or neighbors separated by the war in the Former Yugoslavia exchanged videoletters, by means the two directors and their staff, who function as postmen. Few of these videoletters have been simultaneously broadcast by television stations in each of the nations that were once Yugoslavia. Then, the project increased and, also thanks to local actors and singers who sent videoletters to their collegues of other nationalities. From April 2005, a special internet site has been launched on www.videoletters.net, enabling people to post their own videoletters. A search engine facilitates the quest for a lost friend and join blogs on war. For those who do not have Internet, there are also 60 permanent Internet counters and busses equipped with internet connections and webcams will crisscross the countries of the Former Yugoslavia where it is possible to record videoletters and post them on the website.

The Trieste Film Festival presents a selection of 6 videoletters.

Emil & Saša (dur. 23’)

Emil e Saša sono cresciuti a Pale, in Bosnia Erzegovina. Durante l’infanzia erano inseparabili. La guerra ha cambiato le loro vite in modo drammatico. Saša è stato costretto a entrare nell’esercito perché suo padre è serbo; Emil, invece, è stato costretto a fuggire perché ha un padre musulmano. I due non si parlano da dieci anni, perché Emil pensa che Saša abbia commesso qualcosa di orribile durante la guerra. Emil and Saša grew up in Pale, in Bosnia & Herzegovina. During their childhood years, they were inseparable. The war changed their lives dramatically. Saša had to join the army: his father is Serbian. Emil had to flee: his father is Muslim. During ten years, the two friends do not speak to each other because Emil thinks Saša did something horrible during the war.

Ivana & Senad (dur. 25’)

Quando scoppiò la guerra in Bosnia, i bambini poliomelitici che si trovavano in ospedale a Belgrado non capivano perché i genitori non andassero più a trovarli e si sentivano abbandonati. Così capitò a Senad, un ragazzino di Konjic. Chiese allora a Ivana, una signora che portava ai bambini ricoverati giocattoli e cibo, di diventare la sua ‘seconda’ mamma. A guerra finita, Senad ritorna in Bosnia. Un giorno, Ivana riceve una lettera da Haifa, la vera mamma di Senad, che le scrive che Senad ora lavora per la mafia…

As the war breaked out in Bosnia, children with polio who were being treated in Belgrade do not understand why they are not being visited by their parents in the hospital anymore and feel abandoned by their parents. So does Senad, a little boy from around Konjic. He asks Ivana, who brought the hospitalised children toys and food, to become his ‘second’ mum. After the war is over, Senad returns to Bosnia. One day, Ivana gets a video-letter from Haifa, Senad’s real mother, in which she says that Senad now works for Mafia…

Lala & Mira (dur. 24’)

Lala vive in Serbia, Mira in Bosnia Erzegovina. Lala va a trovare Mira ogni estate. Insieme nuotano nel fiume Neretva, flirtano con i ragazzi e copiano i vestiti che vedono sulle riviste di moda. Lala sposa Nikola e va a vivere in Svizzera. Mira sposa Ibro e si stabilisce a Mostar. Poi, in Bosnia scoppia la guerra. Mira si sposta a Zagabria, non chiama Lala perché pensa che l’amica sia al sicuro, all’estero, lontana dalla guerra. Questo finché non riceve una sua videolettera…

Lala lives in Serbia. Mira lives in Bosnia & Herzegovina. Lala comes to visit Mira every summer. They swim in the river Neretva, flirt with the boys, and copy dresses from the latest magazines. Lala marries Nikola and moves to Switzerland. Mira marries Ibro and settles in Mostar. Then the war breaks out in Bosnia. Mira flees to Zagreb. She does not call Lala because she think the war in Bosnia doesn’t affect her, living as she is, safely abroad. That is, until she receives Lala’s videoletter...

Mujesira & Joviša (dur. 27’)

Mujesira è musulmana e vive in un piccolo villaggio vicino a Višegrad. Quando scoppia la guerra, assiste all’omicidio del marito da parte dei Serbi, che ne gettano il corpo nella Drina. Decide allora di raggiungere le montagne con i suoi due bambini e alcuni vicini. Il gruppo cade però in un’imboscata dei soldati, i bambini vengono uccisi e Mujesira, portata in un campo di prigionia, è costretta a lasciare i loro corpi sulla strada.

A guerra finita, non riesce a trovarne i resti, manda perciò una videolettera ai suoi ex vicini serbi di Višegrad, nella speranza che almeno uno di loro la aiuti…

Mujesira is a Muslim woman. She lives in a small village near Višegrad. As the war starts, she witnesses the killing of her husband by Serbs. His body is thrown into the river Drina. She manages to flee with her two children and some other villagers into the mountains. But when they are ambushed by soldiers, both her children are shot dead, and Mujesira is taken to a camp, forced thus to leave their bodies behind. After the war, Mujesira cannot find the remains of her children so sends a video letter to her Serbian former neighbors in Višegrad, hoping that at least one of them will help her to find her children.

Nenad & Rudjer (dur. 26’)

Rudjer è un promettente compositore. Cieco fin dall’infanzia, appartiene a una famiglia di artisti. Il padre è un noto pittore e scrittore, la sorella studia all’Accademia di Belle Arti, la mamma insegna francese. Poco prima dello scoppio della guerra, è proprio lei a chiedere a uno dei suoi allievi di prendersi cura di Rudjer durante una gita scolastica. I due diventano amici, ma un giorno Nenad scopre che Rudjer e la sua famiglia se ne sono andati e rimane molto sorpreso. “C’è ancora una cosa che non capisco,” dice Nenad nella sua videolettera, “perché non mi avete detto niente? Non mi avete nemmeno salutato...”

Rudjer is a promising composer. Blind from an early age, he comes from a prominent artistic family. His father is a well-known painter and writer; his sister Kristina is a student the Academy of Fine Arts, his mother Rada a French teacher. Just before the war starts, Rada asks Nenad, one of her pupils, to look after Rudjer when they go to a school excursion together; they become friends. One day Nenad is surprised to find out that Rudjer and his family are suddenly gone. ‘I still don’t understand one thing’, says Nenad in his videoletter, ‘why didn’t you tell me anything? You didn’t even say goodbye...’

Vlada & Ivica (dur. 22’)

Prima della guerra, Vlada viveva a Belgrado, Ivica vicino a Zagabria. I loro padri erano colleghi, le loro madri amiche. Quando in Croazia scoppia la guerra, la madre di Ivica telefona alla sua amica a Belgrado e le dice: “Ci sono granate che scoppiano dappertutto, i cecchini serbi sono appostati dall’altra parte della strada.” La madre di Vlada non riesce a credere alle proprie orecchie. Più tardi il padre di Vlada scrive al suo amico: “So che tutto questo sta accadendo davvero. Mi vergogno di tutto quello che vi hanno fatto.” La lettera, però, non riceve risposta. Vlada, allora, prende una decisione…

Before the war, Vlada lived in Belgrade, Ivica near Zagreb. Their fathers were colleagues, their mothers were friends. When the war breaked out in Croatia, Ivica’s mother called Vlada’s mother in Belgrade: ‘Grenades are exploding all over, the Serbian snipers are right across the street’. Vlada’s mother couldn’t believe her ears. Later Vlada’s father writed to Ivica’s: “I know it for certain that this all happened. I am ashamed for everything that has been done to you.” However, there is no reply. And then Vlada makes the decision to…

immagini

images

11.45.03 di Masbedo | BETWEEN THE DEVIL AND THE WIDE BLUE SEA di Romuald Karmakar

| CONSCIOUS RAP! un progetto di / a project by Petra Erdmann | ESH di Areg Azatyan | GOD diThomas Woschitz | LE GRAND MACABRE di Ema Kugler | JOHANNA di Kornél Mundruczó |

KÖLCSÖNÖS ANALÍZIS di Péter Forgács | LISTEN TO SREČNA MLADINA di Jaka Babnik |

LONELY_HEARTS.COM di Stefano Scandaletti | MOJE MIEJSCE di Leszek Dawid | NOTTE

266 di Masbedo | PETROVARADINSKO PLEME un progetto di / a project by Želimir Žilnik |

REVERSE diMassimiliano Ferigo | SIRTLARINDAKI HAYAT di Ye s im Ustao Ä lu |

SPERRSTUNDE – CLOSING TIME un progettodi / a project by Thomas Woschitz & Naked Lunch

swiss (e)motion in pictures

CARTOGRAPHIES | K. di Eloïse de Breteuil | LA LIMACE di Tania Zambrano-Ovalle, Anthony Vouardoux | REVIVAL PARADISE di Frédéric Moser, Philippe Schwinger | ROLLOW di Emmanuelle Antille

Immagini 2006

Images 2006

Tiziana Finzi

Nei giorni scorsi cercando “cose” negli scaffali dell’ufficio, sede di alpe adria cinema, mi è capitata tra le mani la prima “pubblicazione artigianale” della sezione “Immagini”, un fascicoletto fotocopiato con interventi di computer grafica molto elementari, ciò che il computer ci permetteva di autoprodurre nel 1994... tanto entusiasmo giovanile, poche risorse ma le idee abbastanza chiare su quella che doveva essere “la missione” di alpe adria cinema nella scoperta, nella ricerca e nella promozione della produzione cinematografica e video indipendente della nuova Europa centro-orientale. Sfogliando questa povera ma ambiziosa pubblicazione ho avuto una sensazione back to the future ossia, l’entusiasmo e la curiosità di quegli anni ci avevano fatto scoprire quelli che sarebbero divenuti i migliori videoartisti, filmmakers, videomakers di un’area geografica che a causa di “cadute di muri”, conflitti armati, ribaltamenti politici e sociali era pienissima di ENERGIA CREATIVA, di vitalità espressiva da convogliare.

Alcuni di quei nomi ritornano frequentemente ed è BELLISSIMO “leggerli in giro”, nei festival più importanti, nei musei d’arte contemporanea, nelle biennali e fiere d’arte contemporanea, nel mondo del clip musicale e pubblicitario... e la nostra “missione” continua... e speriamo con le stesse intuizioni, anche se lo scatenato entusiasmo giovanile, forse, ha lasciato il posto a una razionale “esperienza”... ma anche le “cose” intorno a noi sono cambiate... no?

Dalla scorsa edizione una parte di IMMAGINI è uscita dalle sale cinematografiche consuete per

Over the past few days, while looking for “things” on the office shelves at alpe adria cinema, I came across the first “home-made publication” of the “Images” section, a photocopied booklet with some extremely basic computer graphics, which is all that computers of 1994 enabled a non-expert to produce… so much youthful enthusiasm, with few resources but fairly clear ideas as to what the “mission” of alpe adria cinema should be as regards the discovery, research and promotion of independent films and video in the new Central and Eastern Europe.

Leafing through this humble but ambitious publication, I had a back-to-the-future sensation, feeling the enthusiasm and curiosity of those years which had made us discover those who would become the best video-artists, film- and videomakers in a geographical area which, thanks to the “falling walls”, conflicts, political and social turmoil, was full of CREATIVE ENERGY and expressive vitality to be communicated.

Some of those names return frequently and it is WONDERFUL to see them “here and there” in the most important festivals, in museums of contemporary art, in the contemporary art biennals and fairs, in the world of musical and advertising clips… and our “mission” continues… and we hope with the same intuitions, although the youthful, impetuous enthusiasm has, perhaps, given way to a rational “experience”… but the “things” around us have changed too, haven’t they”

Since the last edition, a part of IMAGES has left the usual cinemas to occupy the space in town which

occupare lo spazio che in città si contraddistingue per la sua multimedialità, il Teatro Miela; operazione riuscita, grande successo per la novità di avere allargato lo sguardo a 360 gradi verso altre discipline artistiche che si contaminavano con l’immagine, con lo sguardo cinematografico più usuale…

Le scelte di questa edizione confermano la tradizionale ricerca sui diversi piani della produzione indipendente video e cinematografica, lasciando forse maggiore spazio all’elemento musicale che spesso, in questa selezione ’06, da consueto supporto diviene determinante “regia”.

L’inaugurazione è affidata a JOHANNA di Kornél Mundruczó, un film concepito e scritto come un’opera lirica, contemporanea e visionaria, dove le immagini estetizzate all’estremo e i contenuti forti ben si fondono con il genere operistico: il risultato che ne deriva è quello un’OPERA ‘unica’, che permette anche ai cultori più estremi MTV di avvicinarsi e aprirsi a un mondo diverso… (il film è prodotto da Béla Tarr).

Si prosegue poi con BETWEEN THE DEVIL AND THE WILD BLUE SEA di Romuald Karmakar, un viaggio nell’universo della musica elettronica europea, un tour che riporta lo spettatore e il fruitore di musica elettronica, attraverso ritmi tribali, alle origini del suono; ma permette anche di indagare sull’immmagine, che in un’inversione di ruoli, diventa solamente supporto. Karmakar filma tra gli altri: Alter Ego, Fixmer/McCarthy,Cobra Killer, Xlover, etc…

E ancora il progetto SPERRSTUNDE – CLOSING TIME di Thomas Woschitz, affermato regista indipendente austriaco e i NAKED LUNCH, un gruppo importante della scena contemporanea musicale europea. Il loro lavoro e le loro esperienze si uniscono e si fondono in questo video live-act:

stands out for its multimedia approach, the Miela Theatre. This has proven a successful operation, and a great success for having broadened its gaze to 360 degrees towards other artistic disciplines that blended with the image, with the more commonplace cinematographic approach…

The choices of this edition confirm the tradition research on several levels of independent video and film production, perhaps leaving more space for music which often, in this ’06 series, becomes a central feature rather than mere backup.

The inauguration will feature Kornél Mundruczó’s JOHANNA, a film conceived and written as a contemporary, visionary opera, in which the extremely aesthetic images and strong content blend perfectly with the operatic genre: the result is that of a ‘unique’ WORK, which enables even the most extreme MTV fans to appreciate a different world… (the film is produced by Béla Tarr).

We continue with BETWEEN THE DEVIL AND THE WILD BLUE SEA by Romuald Karmakar, a journey through the universe of European electronic music, a tour leading the spectator and the user of electronic music to the origins of sound via tribal rhythms. But it also makes it possible to explore the image which, in an inversion of roles, becomes only a support. Among those filmed by Karmakar are Alter Ego, Fixmer/McCarthy, Cobra Killer, Xlover, etc…

This is followed by the SPERRSTUNDE – CLOSING TIME project by Thomas Woschitz, an established Austrian independent director, and NAKED LUNCH, an important group in the European contemporary musical scene. Their work and their experiences meet and blend in this video live act: the emotion of the images (9 sequential views of everyday “situations” which conclude, finish…) and the

l’emozione delle immagini (9 piani sequenza su “situazioni” quotidiane che si concludono, che finiscono…) e la forza melanconica della musica live del gruppo rendono la proiezione di Sperrstunde –Closing Time un’esperienza emotiva molto rara e preziosa.

E ancora musica, più intrinseca e connessa alla realtà sociale giovanile è quella realizzata come colonna sonora per 2 film molto diversi tra di loro ma legati da alcune tematiche comuni, essere postadolescenti, pazzi per lo skate, amare la strada e gli eccessi: ROLLOW di Emmanuelle Antille e LISTEN TO SREČNA MLADINA di Jaka Babnik. Musica e sociale/giovanile ma anche arte contemporanea: ROLLOW è un video pensato per un’uscita in sala e fa partedi un progetto articolato di Emmanuelle Antille, videoartista svizzera riconosciuta in ambito internazionale, che ha focalizzato l’attenzione su alcuni adolescenti che vivono ai “margini”, talvolta estremi, accanto alla tangenziale che collega Losanna a Ginevra e ha dedicato loro una trilogia di videoinstallazioni dal titolo TORNADOES OF MY HEART

Dall’arte contemporanea provengono anche altri artisti invitati nella sezione IMMAGINI per presentare la loro produzione video: MASBEDO, Ema Kugler, Moser & Schwinger.

Artisti diversi che pur essendo affermati in ambito videoartistico a livello internazionale, sentono la necessità di esprimersi e di confrontarsi anche con altre discipline: il cinema soprattutto è ciò che ispira Moser & Schwinger in un omaggio a Stranger than Paradise di Jarmush, rivisto e riambientato oggi in Polonia, dove però miti e utopie rimangono le stesse e forse neppure l’ambiente è così diverso: REVIVAL

PARADISE. Il cinema di Linch, ma anche i video di Jonathan Glazer per i Radiohead sono fonte ispiratrice per i Masbedo, ovvero Jacopo Bedogni e

melancholic force of the group’s live music render the screening of Sperrstunde – Closing Time a rare and precious emotive experience. And more music, more intrinsic and linked with the social reality of youth, comes from the sound track for two very different films linked by some shared themes: being post-adolescent, mad about skating, loving the road and excess. These are ROLLOW by Emmanuelle Antille and LISTEN TO SREČNA MLADINA by Jaka Babnik.

Music that is social/youthful but also contemporary art: ROLLOW is a video designed for release in cinemas and is part of a project headed by Emmanuelle Antille, an internationally-recognised Swiss video-artist, who has focused attention on some adolescents living on the sometimes extreme “margins” alongside the motorway linking Lausanne and Geneva and who has dedicated to them a trilogy of video-installations called TORNADOES OF MY HEART.

Other artists have been invited to the IMAGES section from the world of contemporary art to present their video production: MASBEDO, Ema Kugler, Moser & Schwinger. Very different artists despite being established at an international level in the field of video-art, they feel the need to express and confront themselves with other disciplines as well: cinema above all is what inspires Moser & Schwinger in a homage to Jarmush’s Stranger than Paradise, revisited and set in today’s Poland, in which, however, myths and utopias remain the same, and perhaps even the setting is not so different: REVIVAL PARADISE. The cinema of Linch and the videos by Jonathan Glazer for Radiohead are the source of inspiration for Masbedo, made up of Jacopo Bedogni and Niccolò Masazza, Italian artists amongst the most appreciated by important galleries and art collectors. Starting from the work

Niccolò Masazza, artisti italiani tra i più apprezzati da importanti galleristi e collezionisti d’arte, che partendo dal lavoro realizzato per 2 diverse installazioni, ma affascinati dalla proiezione in sala, stanno partecipando a diversi festival di cinema e ci “regalano” due opere di grande emozione: NOTTE 266 e 11.45.03

Ema Kugler, video artista slovena, militante della sperimentazione fin dagli anni ‘80, estrema, bizzarra, creativa, fantasiosa presenta in assoluta forma poetica e letteraria LE GRAND MACABRE un video forte e intenso, che tanto ricorda i videopoemi di Laurie Anderson.

CARTOGRAPHIES – interventions choréographiques en paysage urbaine è un progetto di video e danza contemporanea a cura della compagnia Philippe Saire di Losanna: 6 video ambientati in paesaggi urbani, che diventano palcoscenico per i danzatori, girati tra il 2002 e il 2005, dai più innovativi videomakers e filmmakers svizzeri. In anteprima internazionale al Teatro Miela si svolgerà la performace di Mike Winter, protagonista del video

La vallée de la jeunesse realizzato nel 2005 da Fernand Melgar, che chiude la serie CARTOGRAPHIES

E poi ancora video, clips, docu e docufiction, incontri, videoproiezioni, musica, dj e vj set, per vivere, vedere, ed emozionarsi intensamente grazie a quello che il cinema e le arti visive “esplose” stimolano e sollecitano per tutto il festival.

Buona visione!

realised for two different installations, and fascinated by public screenings, they are participating in different film festivals and give us two strongly emotive works: NOTTE 266 and 11.45.03 Ema Kugler, a Slovene video-artist and militant experimentalist from the 1980s who is extreme, bizarre, creative, full of fantasy, is present in a poetic and literary form with LE GRAND MACABRE, a strong, intense video, which recalls the videopoems of Laurie Anderson.

CARTOGRAPHIES – choreographic interventions in the urban landscape is a video and contemporary dance project edited by the Philippe Saire company of Lausanne: six videos set in urban landscapes, which become the stage for the dancers, filmed between 2002 and 2005 by Switzerland’s most innovative video- and film-makers. The Miela Theatre will host the international premiere of a performance by Mike Winter, protagonist of the La vallée de la jeunesse video made in 2005 by Fernand Melgar, which closes the CARTOGRAPHIES series.

And there will be more videos, clips, documentaries and docufictions, video-projections, music, dj and vj sets, to live, see and be moved, thanks to what “explosive” cinema and visual arts will be stimulating throughout the festival.

Enjoy the show!

11.45.03

MASBEDO (Nicolò Massazza, Jacopo Bedogni)

Italia / Italy

2004 Digi Beta, col., 12’ v.o. italiana / Italian o.v.

Testi / Texts: Aldo Nove. Fotografia / Photography: MASBEDO, Ugo Carlevaro. Montaggio / Editing: Cesare Oggiani, MASBEDO. Musica / Music: Massimo Colombo. Suono / Sound: Stefano Krur Cecere. Costumi / Wardrobe: Pia Rame, MASBEDO. Interpreti / Cast: Ernesto Mahieux, Caterina Silva, Fabrizio Parenti. Produzione / Produced by: Galleria Pack (Milano).

In un corridoio vivono un artista, una musa e un uomo. L’uomo e la musa sono personaggi immaginari. L’artista, solo con se stesso, si rappresenta come un’opera d’arte vivente. Nonostante la sua costante esibizione narcisistica vive nel continuo terrore che una voce interiore filosofica “giudicante” lo assalga. Due personaggi, un uomo e una donna, gli stanno a fianco, ricordandogli che la vita e il destino incombono. 11.45.03 è un delirio filosofico-estetico in cui si mescolano ironia, matematica, morte e vita. I testi sono di Aldo Nove.

An artist, a muse and a man all live along a single corridor. The man and the muse are imaginary figures. The artist, alone with himself, depicts himself as a living work of art. Despite his constant narcissistic exhibitionism, he lives in constant terror that a “judgmental” philosophical interior voice should attack him. Two figures, a man and a woman, help him, recalling him that life and destiny are incumbent on him. 11.45.03 is a philosophical and aesthetic frenzy in which are mixed irony, mathematics, death and life. The scripts are by Aldo Nove.

BETWEEN THE DEVIL AND THE WIDE BLUE SEA

Fra il diavolo e il grande oceano blu

Romuald Karmakar

Germania / Germany 2005, Digi Beta, col., 90’ senza dialoghi / no dialogues

Fotografia / Photography: Romuald Karmakar. Montaggio / Editing: Robert Thomann, Uwe Klimmeck, Patricia Rommel. Musica, Interpreti / Music, Cast: Alter Ego, Captain Comatose, Cobra Killer, Fixmer/McCarthy, Letterboys, Tarwater, T. Raumschmiere, Rechenzentrum, Xlover. Suono / Sound: Hirbod Aminlari. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Pantera Film GmbH.

ANTEPRIMAITALIANA

/ ITALIANPREMIERE

Viaggio nell’universo della musica elettronica europea che, nel suo approccio formale e nell’uso di ritmi tribali, porta lo spettatore a riconoscere l’importanza del suono nei film, e perciò inverte l’usuale relazione fra suono e immagine che qui diventa supporto. Davanti alla telecamera sfilano gruppi come i Fixmer/McCarthy, i Cobra Killer, gli Xlover e Alter Ego (la cui esecuzione di Rocker è stata filmata all’Amnesia

di Ibiza con il pubblico in trance in primo piano). Ognuna delle band, a suo modo, si riappropria della performance musicale, in un documentario senza parole, che evita commenti e interviste e usa il piano sequenza. Between the Devil and the Wide Blue Sea è una straordinaria immersione in un mondo underground che a poco a poco si è trasformato in cultura internazionale.

An excursion into European electronic music that, in its formal approach and use of tribal rhythms leads the viewer to acknowledge the importance of sound in film, and thereby inverts the usual relationship of sound to image. Romuald Karmakar films groups such as Fixmer/McCarthy, Cobra Killer and Xlover and Alter Ego, whose hit single Rocker was filmed in Ibiza’s Amnesia with the tranced out audience in the foreground. Each of these bands, in its own way, reappropriates musical performance in this documentary that eschews both commentary and interviews, filmed in sequence shots. Between the Devil and the Wide Blue Sea is an extraordinary exploration of an underground milieu that has gradually turned into a worldwide culture.

CONSCIOUS RAP!

un progetto di / a project by Petra Erdmann

2001-2005, Betacam SP, b-n / b-w, col., ca. / approx. 77’

”Idealmente, la compilation Conscious Rap!, comprendente 18 video musicali europei, rappresenta una mappa audiovisiva dell’Europa, delle sue idiosincrasie culturali e delle comunità che la compongono. In Conscious Rap! l’hip hop si dimostra mezzo popolare e di facile fruizione per veicolare forme di resistenza politica. Questo è abbastanza evidente nei clip degli austriaci Texta, o in quelli degli ucraini Gryndzholy, entrambi molto critici verso il governo. Gli omicidi politici in Serbia, l’arbitraria repressione da parte della polizia in Islanda, appelli divertenti sul tema dell’AIDS e del sesso libero dalla Spagna, parabole sul calcio e sul governo Berlusconi, la censura perpetrata dalla cultura maschilista nei confronti delle donne turche, la mobilitazione contro gli slogan razzisti in Francia, le strategie di sopravvivenza degli inglesi che vivono nei “ghetti” delle case popolari, la critica nei confronti dei nuovi ricchi slovacchi, che consumano capitalismo e pornografia infantile…

L’hip hop europeo, con i suoi contenuti politici e sociali, si è sganciato dal ruolo di semplice imitatore di quello americano. Questo rap, che si occupa in modo critico di questioni socio-politiche mettendole in rima, come si esprime, sul piano visivo? È stato questo uno dei punti da cui partire per un’indagine europea sui video hip hop attualmente in circolazione nel vecchio mondo.” (P. Erdmann)

”Ideally the compilation Conscious Rap! consisting of 18 european music videos generates an audiovisual map of Europe and its cultural idiosyncrasies and commonalities. In Conscious Rap! European hip hop is manifested as a popular and catchy means of conveying real-political resistance. This is evident in the clips from the Linz formation Texta or the Ukrainian band Gryndzholy, among others, that are critical of the government. Political murders in Serbia, arbitrary police repression in Iceland, amusing wake-up calls about AIDS and safer sex from Spain, parables about soccer and the Berlusconi government, censure of cultural macho behavior toward Turkish women, mobilization against racist slogans in France, English survival strategies in social housing ghettos, criticism of newly rich Slovakians consuming capitalism and child pornography ...

With its own political and social statements European hip hop has emancipated itself from being a faded copy of an American success story. How does rap that deals critically with social political themes in artful rhymes present itself visually? That was one of the starting points for this European survey of current hip hop videos from Europe.” (P. Erdmann)

AUSTRIA

Item 7 featuring Aladin Sani & Hubert

Tubbs

That´s life

regia / directed bySenad Hergić, Item 7

2004, 4’

(per gentile concessione dell’artista / courtesy of the artist)

Texta Widerstand

regia / directed bySkero

2001, 3’46’’ Hoanzl

CROAZIA / CROATIA

Edo Maajka

Pržiii

regia / directed byAndrej Korovljev

2004 Menart

FRANCIA / FRANCE

La rumeur

p.o.r.c (Pourquoi On Resterait Calme)

regia / directed byRaphael Frydman

2005, 3’20’’

Emi

GERMANIA / GERMANY

Samy Deluxe

Meine Generation

regia / directed byMatthias Freyer

2005, 3’45’’ Emi

ISLANDA / ICELAND

Brjansi

Blod areidum hondum

regia / directed byGrimur Anton Gunnlaugsson

2005, 3’38’’

Granir Fingur

ITALIA / ITALY

Frankie Hi Nrg MC raplamento

regia / directed byFrankie Hi Nrg MC, Cristian Biondani

2003, 4’11’’ Bmg Italia

PAESI BASSI / NETHERLANDS

Lange Frans & Baas B featuring Ninthe Zinloos

regia / directed byRene Nuijens

2004, 4’36’’ Walboomers Music

POLONIA / POLAND

Peja

Kurewskie Zycie

regia / directed by Łukasz Tunikowski

2005, 4’49’’ Fonografika

REGNO UNITO / UNITED KINGDOM

Skinnyman

Council Estate Of Mind

regia / directed byGreg Hall 2004, 5’05’’ Low Life Records

ROMANIA

Bug Mafia featuring VILLY O Lume Nebuna, Nebuna De Tot

regia / directed byAndreea Paduraru

2004, 4’19’’ Rebel Music

SERBIA & MONTENEGRO

Marčelo kuča na promaji

regia / directed byVladimir MarkovićLooney

2003, 3’43’’ Bassivity Records

SLOVACCHIA / SLOVAKIA

Čistychov

Hanba ti

regia / directed byKarl Brezina, JCJ

Production

2004, 2’14’’

Neighbor Beats / Emi

SPAGNA / SPAIN

El Chojin

Lola

regia / directed byALEX

2001, 3’56’’

Boa

SVEZIA / SWEDEN

Promoe

These walls don´t lie regia / directed byDahlström, Dejert, Haglund

2004, 4’05’’

Edel

SVIZZERA / SWITZERLAND

Greis

Global regia / directed byTex 2003, 4’26’’

chlyklassRecords

TURCHIA / TURKEY

Sultana

Kusu Kalkmaz

regia / directed byUmur Turagay 2001, 4’12’’

Bluemoon Recordings

UCRAINA / UKRAINE

Gryndzholy

Razom Nas Bahato

regia / directed bykinograf productions 2005, 2’37’’

Ukrainian Records

ESH

L’asino / The Donkey

Areg Azatyan

Armenia 2004, 16mm, col., 9’ v.o. armena / Armenian o.v.

Sceneggiatura, Montaggio / Screenplay, Editing: Areg Azatyan. Fotografia / Photography: Ruben Gasparian. Musica / Music: Dmitry Šostakovič. Suono / Sound: Armen Sahakian. Interpreti / Cast: Arthur Khudoyan. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Aysor-Plus Film Productions.

Ritratto poetico della vita quotidiana di un uomo e del suo asino, e delle loro “conversazioni”.

A friendly, poetic portrait of everyday life of man and his donkey, and their conversation.

GOD

Thomas Woschitz

Austria 2004, Digi Beta, col., 5’ senza dialoghi / no dialogues

Montaggio / Editing: Thomas Woschitz. Fotografia / Photography: Martin Putz. Musica / Music: Naked Lunch. Produzione / Produced by: Amour Fou Filmproduktion.

Due uomini devono scalare una montagna. Niente di più. Video musicale di una canzone dei Naked Lunch, contenuta nell’album Songs for the Exhausted (etichetta Motor).

Two men have to climb a mountain. That’s all. Music video for a song contained in the album Songs for the Exhausted (Motor label) by Naked Lunch.

LE GRAND MACABRE

Ema Kugler

Slovenia 2005, Betacam SP, col.,102’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura, montaggio, suono / Screenplay, Editing, Sound: Ema Kugler. Musica / Music: György Ligeti. Libretto: György Ligeti, Michael Meschke. Musiche eseguite da / Music performed by: London Sinfonietta Voices Philarmonia Orchestra, diretta da / conducted by: Esa-Pekka Salonen.Produzione / Produced by: Zank. Coproduzione / Co-produced by: Ljudmila. Con il sostegno di / Supported by: Ministrstvo za kulturo RS (Ministero della Cultura della Repubblica Slovena / Ministry of Culture of Republic Slovenia), Mestna občina Ljubljana (Comune di Lubiana / City Council of Ljubljana).

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Le Grand Macabre è un film sperimentale realizzato sulla base della registrazione dal vivo dell’opera di György Ligeti che porta lo stesso nome, eseguita nel febbraio del 1998 dalla London Sinfonietta Voices Philarmonia Orchestra presso il Théâtre du Chatelet di Parigi. È anche un omaggio al compositore, autore d’avanguardia della musica classica contemporanea, che ha lasciato un segno anche nel mondo del cinema con gli indimenticabili passaggi che ritroviamo nei celeberrimi film di Kubrick, 2001: Odissea nello spazio, Shining ed Eyes Wide Shut

“Una performance senza palcoscenico … un film fatto di molti tagli e il minimo indispensabile di immagini, ma pieno di musica.” (E. Kugler)

Le Grand Macabre is an experimental film based on a live recording of the opera with the same name by György Ligeti, performed by London Sinfonietta Voices Philarmonica Orchestra at Theatre du Chatelet in Paris, February 1998. The film is also a homage to the composer Ligeti, a contemporary classical avantgarde author, who also enriched the field of film with his unforgettable passages in Stanley Kubrick’s works like 2001: A Space Odyssey, The Shining and Eyes Wide Shut.

“A performance without the stage … a film with the most of cuts and the least of pictures but definitely with the most of music.” (E. Kugler)

JOHANNA

Kornél Mundruczó

Ungheria / Hungary 2005, 35mm, col., 83’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Kornél Mundruczó, Viktória Petrányi. Libretto: János Térey. Fotografia / Photography: Mátyás Erdély, András Nagy. Montaggio / Editing: Vanda Arányi. Musica / Music: Zsófia Tallér. Suono / Sound: Gábor Balázs. Scenografia / Art Director: Kornél Mundruczó. Costumi / Wardrobe: János Breckl. Interpreti / Cast: László Boldog, Hermina Fátyol, István Gantner, Dénes Gulyás, József Hormai, Sándor Kecskés, János Klézli, Viktória Mester, Orsi Tóth, Zsolt Trill. Produzione / Produced by: Proton Cinema, T. T. Filmműhely. Distribuzione internazionale / World Sales: The Coprodution Office.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

In questa versione moderna della storia di Giovanna d’Arco, Johanna è una giovane tossicodipendente senzatetto, entrata in coma in seguito a un grave incidente automobilistico. I dottori riescono miracolosamente a salvarla. Uno di loro in particolare prende a cuore il suo caso e le trova un lavoro come infermiera. Toccata dalla grazia, Johanna comincia a fare miracoli: cura i pazienti usando il proprio corpo. Alcuni la chiamano santa, altri puttana, ma tutti lo fanno cantando perché Johanna è un’opera lirica moderna. Schiacciato dalla gelosia, il medico cerca di convincerla ad amare solo lui, ma Johanna proclama e difende la purezza delle sue azioni. Frustrato dai continui rifiuti, l’uomo si allea con le autorità dell’ospedale. Insieme dichiarano guerra alla ragazza, ma i pazienti riconoscenti uniranno le loro forze per proteggerla… Prodotto da Béla Tarr, il film è stato presentato all’ultimo festival di Cannes, nella sezione “Un certain regard”.

In this modern version of the story of Joan of Arc, Johanna is a young homeless junkie, falled into a deep coma after a grave car accident. Doctors miraculously managed to save her from death’s doorstep. The

doctor who saved her life begins to take an interest in her welfare and gets her a job as a nurse. Touched by grace, she is soon performing miracles – Johanna cures patients by using her beautiful body. Some call her a saint, others a whore. They sing it, in fact, since Johanna is a modern opera. Smitten by jealousy, the doctor insists that she should love only him. Johanna defends the purity of her actions. The head doctor is frustrated by her continued rejection of him and allies himself with the hospital authorities. They wage war against her but the grateful patients join forces to protect her.

Produced by Béla Tarr, the film was screened at the latest Cannes Film Festival, in the “Un certain regard” section.

KÖLCSÖNÖS ANALÍZIS

Analisi reciproca / Mutual Analysis

Péter Forgács

Ungheria / Hungary 2004, Betacam SP, col., 12’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

Sceneggiatura, montaggio / Screenplay, Editing: Péter Forgács. Fotografia / Photography: Simon Forgács. Interpreti / Cast: Péter Forgács, Zazie Forgács. Produzione / Produced by: For-Creation Bt.

Pièce da camera che esplora la natura paradossale del rapporto, fatto di gerarchia e interdipendenza, che caratterizza la seduta psicoanalitica.

A chamber play which explores the paradoxical essence of the relationships, based on hierarchy and mutual dependence, typical of a psychoanalytical setting.

LISTEN TO SREČNA MLADINA

Ascolta gli Srečna mladina

Jaka Babnik

Slovenia 2005, DV, col., 22’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura, fotografia / Screenplay, Photography: Jaka Babnik. Montaggio / Editing: Jaka Babnik, Gorazd Kernel. Musica / Music: Srečna mladina. Animazioni / Animations: Jasmin Talundžić. Interpreti / Cast: Uroš Kovač, Igor Kragelj, Matic Gomboc, Anže Košmerlj, TomažŠantl, Dean Gostimirovič. Produzione / Produced by: Obsession d.o.o.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

“Listen to Srečna mladina è un film sullo skateboard. Detto questo, è ovvio che si tratti di una forma particolare di film, che probabilmente chi pratica skateboarding troverà più interessante e vicino al suo mondo. Nella stragrande maggioranza dei casi, i film sullo skateboarding contengono una successione di figure eseguite da singoli individui e poi

montati con una musica. Conoscendo tutti i nomi e il grado di difficoltà che occorre per eseguire queste figure, si capisce subito quanto uno skateboarder sia bravo. Per le persone che non fanno parte di questo mondo, invece, queste figure sembrano tutte un po’ uguali. Fin dall’inizio volevo che il mio video fosse un po’ diverso dagli altri. Perciò ho costruito una storia semplice che mi permettesse di collegare fra loro i 7 skateboarder che compaiono nel video, nella speranza che questo fosse sufficiente a rendere più piacevole la visione anche a chi skateboarder non è. È la storia di a un furgone grigio, quello con cui andiamo a prendere gli skateboarder. Quando tutti sono a bordo, facciamo quello che si fa di solito in questi casi: cerchiamo un posto nuovo, dove sia possibile esercitarci nelle nostre figure.” (J. Babnik) La colonna sonora di 11 canzoni è stata realizzata ad hoc dal gruppo di Lubiana Srečna mladina per enfatizzare lo stile di ogni singolo skater. La collaborazione con Babnik continua ancora oggi. Gli Srečna mladina si esibiscono, di solito, dopo ogni proiezione del video.

“Listen to Srečna mladina is a skateboard movie. With that said, it is obvious, that this is a specific sort of movie, probably more interesting or close to people that do skateboarding. In majority, skateboard films consist of skateboard tricks, which are done by individual and are than edited to the music. Knowing all their names and difficulty, they are an instant reflection of how someone skate and how good is he at doing that. While for people outside skateboarding, tricks more or less look the same. Since the beginning I wanted to make this video a bit different from the others. So I came up with a simple story, that connects all 7 skateboarders in the video, in hope, that the story will be enough, to keep even nonskateboarders watching. It is a story about a grey van, that is picking up skateboarders at different locations and when we have everybody, we go and do what skateboarders do every time they go out skateing. We are on a quest to find a new skate terrain, suitable for our tricks.” (J. Babnik)

The soundtrack of 11 songs has been recorded by a Ljubljana band, the Srečna mladina, in order to emphasizes the style of each skater. Their collaboration with Babnik is still working. Usually, the Srečna mladina performance follows the video screening.

LONELY_HEARTS.COM

Stefano Scandaletti

Italia / Italy 2005, Mini DV, col., 5’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Enrico Corubolo. Fotografia / Photography: Fabio Bressan. Montaggio / Editing: Stefano Scandaletti. Musica / Music: Etoile Filante (Francesco Augusto, Laura Bussani, Enrico Corubolo). Interpreti / Cast: Laura Bussani, Stefano Scandaletti, Michela Spena, Fabio Bressan, Franco Bulli, Cristina Crisman, Andrea D’Angelo, Pepi Gioffrè, Lorenzo Mou, Siro Pinzani, Suè, Sara Troccoli, Guido Zamattio. Produzione / Produced by: Produzione Illuminati. Coproduzione / Co-produced by: Gruppodacapo.

ANTEPRIMAMONDIALE / WORLDPREMIERE

Videoclip di una canzone della band triestina Etoile Filante.

“Due, identici e paralleli, navigano nello stesso sito, nella stessa città e nelle stesse sensazioni: corpi digitali e contatti sterili. Lui e Lei, senza scambi. Unico incrocio: l’amore.” (S. Scandaletti)

A video-clip of a song by the Trieste-based band Etoile Filante.

“Two identical and parallel beings surf on the same site in the same city and with the same sensations: digital bodies and sterile contacts. Him and Her, without any exchanges. The sole crossing point: love.” (S. Scandaletti)

MOJE MIEJSCE

Il mio posto / My Place

Leszek Dawid

Polonia / Poland

2004, 35mm, col., 30’ v.o. polacca / Polish o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Leszek Dawid. Fotografia / Photography: Kuba Kijowski. Montaggio / Editing: Anna Adamowicz, Leszek Dawid, Cecylia Pacura. Musica / Music: Jan Smoczyński, Tomasz Krawczyk. Suono / Sound: Ewa Usielka-Bogusz. Scenografia / Art Director: Izabela Stronias - Balinska. Costumi / Wardrobe: Agata Rojek. Interpreti / Cast: Romek Ślefarski, Maciej Marczewski, Marta Nieradkiewicz. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Pánstwowa Wyższa Szkoła Filmowa Telewizyina i Teatralna (PWSFTViT, Łódź), Telewizja Polska SA (TVP SA).

Romek è un giovane musicista che vive in una piccola città. Trascorre la sua vita suonando con passione i tamburi in una vecchia baracca di legno. Ma il tempo passa e, prima o poi, anche per lui arriverà il momento di lasciare il suo rifugio sicuro e di affrontare la vita reale con le sue difficili decisioni. Romek is a young musician living in a small town. He spends his life passionately playing the drums hidden in the old, wooden barrack. But the time is passing by and sooner or later he has to leave his safe shelter and face the real life with its decisions to be made.

NOTTE 266

Night 266

MASBEDO (Nicolò Massazza, Jacopo Bedogni)

Italia 2004 DV, col., 12’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: MASBEDO. Fotografia / Photography: MASBEDO, Ugo Carlevaro. Montaggio / Editing: Marco Saccapani, MASBEDO. Musica / Music: Vittorio Cosma. Coordinamento artistico / Artistic Coordinator: Tiziana Finzi. Interpreti / Cast: Giancarlo Majorino, Caterina Silva, Ramon Tarés, Fabrizio Parenti. Produzione / Produced by: C.P. Company. In collaborazione con / In collaboration with: Friuli Venezia Giulia Film Commission.

Un gruppo di persone cammina inconsapevole lungo una strada buia. Una macchina arriva da lontano. Al suo interno c’è un uomo anziano e altri tre individui. La macchina supera il gruppo. L’uomo scende, si inginocchia e cancella interamente la strada, creando letteralmente il nero intorno a sé.

Notte 266, girato a Trieste nella 266°notte dell’anno e presentato per la prima volta all’interno di Pitti Immagine Uomo nel gennaio 2005, è un viaggio nella memoria e rappresenta in qualche modo l’assedio della memoria che non cessa, nello scorrere del tempo, di essere viva e invadente.

A group of people walks nonchalantly along a dark road. A car arrives from the distance. Within are an elderly man and three other individuals. The car goes past the group. The man gets out, kneels and rubs

out the road, literally creating darkness around himself.

Notte 266, filmed in Trieste on the 266th night of the year and presented for the first time at Pitti Immagine Uomo (Florence) in January 2005, is a journey into memory and in some way depicts the siege of memory which never ceases to be alive and invasive through the passage of time.

PETROVARADINSKO PLEME

La tribù di Petrovaradin / Petrovaradin Tribe

a cura di / a project by Želimir Žilnik

Slovenia - Serbia e Montenegro / Slovenia - Serbia and Montenegro 2005, DV, col., 55’

v.o. serba - slovena - inglese / Serbian - Slovenian - English o.v.

Responsabile del progetto / Project Director: Drago Pintarič. Coordinamento artistico / Artistic Coordinator: Želimir Žilnik. Coordinamento tecnico / Technical Coordinator: Matjaž Mrak. Montaggio / Editing: Vuk Vukmirović. Produzione / Produced by: Kud Pozitiv (Ljubljana). Coproduzione / Co-produced by: Terra Film (Novi Sad), Kino Klub (Novi Sad). Con il sostegno di / Supported by: European Cultural Foundation (Amsterdam).

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Petrovaradinsko pleme è il risultato di un progetto coordinato dal regista Želimir Žilnik e prende avvio da un laboratorio video su un fenomeno insolito che ha riunito giovani provenienti da tutti gli stati dell’ex Jugoslavia e dalle regioni dell’Europa sud-orientale. Nel luglio del 2000, più di 300.000 persone hanno partecipato al festival rock EXIT a Novi Sad, in Serbia e Montenegro. Il progetto video ha coinvolto giovani filmmaker di Lubiana e di Novi Sad, il cui scopo non era tanto – o non solo – quello di filmare il festival in sé, quanto quello di partire da un evento così noto in Serbia per approfondire i legami e le energie che si sono venute nuovamente a creare fra chi appartiene alla generazione più giovane di quest’area. Generazione che, soprattutto per motivi anagrafici, non vuole vivere nell’ombra della guerra, dei giudizi e dei sensi di colpa che ne sono seguiti. I risultati del workshop sono stati questo documentario e una pubblicazione che contengono le registrazioni di ogni ricerca individuale, le opinioni di coloro che hanno partecipato al progetto e le conclusioni del dibattito che si è svolto per tutto il corso del festival.

Petrovaradinsko pleme is the result of a project coordinated by Želimir Žilnik and is based on a video workshop that followed an unusual phenomenon in which young people from the states of EX-Yugoslavia and regions of South-East Europe participated. In July 2000 more than 300.000 young people have gathered at the Rock festival EXIT in Novi Sad in Serbia and Montenegro. This film project involved young filmmakers from Ljubljana and Novi Sad whose aim was not filming the festival itself, but using the background of a well known rock festival in Serbia to explore the newly established bonds and energies of the younger generation in the region. A generation so young that doesn’t want to live in the shadow of the past war, judgments and feelings of guilt. The main products of the workshop are a documentary film and a publication that contain registrations of individual inquiries, opinions of the participants in the project and the conclusions of the debate which was held throughout the festival.

REVERSE

Massimiliano Ferigo

Italia / Italy

2005, Mini DV, col., 3’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura, fotografia, montaggio, suono, effetti speciali / Screenplay, Photography, Editing, Sound, Special Effects: Massimiliano Ferigo. Interpreti / Cast: Massimiliano Ferigo. Produzione / Produced by: Massimiliano Ferigo.

“Secondo Freud, l´ES costituisce la parte irrazionale di un individuo. In esso convivono impulsi completamente contradditori. In particolari situazioni, l’ES può diventare incontrollabile: ecco allora che l’Io e il Super-Io entrano in azione...” (M. Ferigo)

“According to Freud, the Id constitutes the irrational part of an individual. Completely contradictory impulses co-exist in it. In particular situations, the Id can become uncontrollable: this is when the Ego and Super-Ego enter the fray…” (M. Ferigo)

SIRTLARINDAKI HAYAT

La vita sulle loro spalle / Life on Their Shoulders

Yesim UstaoÄlu

Francia - Turchia / France - Turkey 2004, Betacam SP, col., 38’ v.o. turca / Turkish o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Yesim UstaoÄlu. Fotografia / Photography: Ali Reza Movahed, Yesim UstaoÄlu, Ozcan Alper. Montaggio / Editing: Thomas Balkenhol, Yesim UstaoÄlu, Emmanuelle Mimran. Suono / Sound: Omer Taher-el-Zeyl. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Silkroad Production. Coproduzione / Co-produced by: UstaoÄlu Reklamcilik.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Con l’arrivo dell’estate, la gente della montagna lascia il proprio villaggio con le greggi. Per raggiungere i luoghi dove passeranno l’estate, percorrono sentieri tortuosi, vallate e attraversano profondi burroni. Komati, situato a 2000 metri di altitudine, è la prima tappa di questo viaggio pericoloso, dove gli abitanti del villaggio possono fermarsi. Da lì, si arrampicano fino a 3500 metri per raggiungere un secondo campo di sosta, Grand Kachar, che si trova sulla sommità dell’imponente catena montuosa del Ponto. In autunno, quando comincia la stagione delle piogge, la gente della montagna si rimette in cammino sullo stesso percorso, ma questa volta nell’altro senso…

Il film racconta la storia delle donne di questi villaggi, che portano sulle loro spalle il peso di una vita fatta di migrazioni stagionali, in una battaglia continua contro un ambiente naturale ostile.

With summer on its way, the mountain people leave their village with their herds. They pass through winding paths and valleys, and cross deep ravines, on their way to their summer quarters. Komati, situated at 2000

meters in altitude, is the first stop on this perilous journey, where the villagers set up camp. From there, they climb to 3500 meters to reach a second camp called Grand Kachar, at the peak of the majestic Pontus chain of mountains. Under the autumn rains, the mountain people then start their way back down, all in reverse...

This film tells the story of women in these villages who carry on their shoulders the weight of a life of seasonal migration, in a constant battle against a hostile natural environment.

SPERRSTUNDE - CLOSING TIME

Orario di chiusura

un progetto di / a project by Thomas Woschitz & Naked Lunch

Austria 2005, DV, col., 50’ v.o. tedesca / German o.v.

Regia, sceneggiatura, montaggio / Directed by, Screenplay, Editing: Thomas Woschitz. Fotografia / Photography: Enzo Brandner. Musica / Music: Naked Lunch. Suono / Sound: Stefan Deisenberger. Costumi / Wardrobe: Michaela Haag. Interpreti / Cast: Julia Margiol, Magda Kropiunig, Christof Kubelka, Gerhard Kubelka, Kurt Moser, Eva Babic. Produzione / Produced by: Amour Fou Filmproduktion. Coproduzione / Co-produced by: Donau Festival.

Viaggio cinematografico e musicale attraverso la notte. 9 canzoni, 9 storie: su spazzini che puliscono di notte, relazioni finite, bar chiusi, lavori non stop, spose solitarie e furti finiti male. Sperrstunde evoca la malinconia e la nostalgia tipiche del momento dei saluti e delle separazioni, l’atmosfera particolare degli istanti che passano tra la fine di una storia e l’inizio di un’altra, che si tratti della chiusura di un locale o della fine di una relazione d’amore. Ore cariche di tristezza, ma anche di ottimismo, poiché inevitabilmente annunciano un nuovo inizio.

“Quando i Naked Lunch mi hanno chiesto di lavorare con loro a uno show che combinasse cinema e musica, me ne stavo seduto all’aeroporto di Milano, proprio durante l’orario di chiusura. Quando un bar, un ristorante o un edificio pubblico chiudono per la notte, si viene a creare un’atmosfera molto densa, ipnotica … e questi momenti, nonostante siano assolutamente reali, si situano in una zona vagamente fuori dalla realtà. La musica dei Naked Lunch è molto malinconica, perciò l’idea stessa di realizzare questi film sui momenti in cui qualcosa finisce aveva qualcosa di eccitante.” (T. Woschitz)

Sperrstunde is a filmic and musical journey through the night. 9 songs and 9 stories about night-cleaner crews, terminated relationships, closed pubs, 24 hour jobs, lonely brides and failed burglaries. From a closing shop to the end of a love affair, the film depicts the particular ambiance of those moments between the end of one story and the beginning of another. Hours that are filled with sadness, but also of optimism, since they are bound to signal a new departure.

“When Naked Lunch asked me to work with them on a live film and music show I was sitting in the Milan airport at closing time. These moments, when a bar, a restaurant, a shop or a public building closes for the night, always have a very dense and hypnotic atmosphere ... They are moments that - although very real - somehow stands off to one side of reality. Naked Lunch’s music is very melancholic, so the idea of making these little films about moments when something ends presented itself as an exciting concept. ” (T. Woschitz)

swiss swiss

/ images - swiss (e)motion in pictures

CARTOGRAPHIES - Interventions choréographiques en paysage urbaine

Cartografie - Interventi coreografici nel paesaggio urbano / Cartographies - Choreographic Interventions in Urban Landscape

Pierre-Yves Borgeaud, Massimo Furlan, Alain Margot, Fernand Melgar, Kamal Musale, Philippe Saire

Svizzera / Switzerland

2002-2005, Digi Beta, col., 85’

Coreografie / Coreographies by: Philippe Saire, in collaborazione con i danzatori / in collaboration with the dancers. Produzione / Produced by: Cie Philippe Saire.

Cartographies è un progetto della Compagnia Philippe Saire (Svizzera) e si struttura in una serie di interventi coreografici nella città di Losanna. Lo scopo è quello di cercare modalità nuove con cui inserire i corpi nel paesaggio, rinnovando le identità degli spazi urbani, accostando la danza contemporanea, le tecniche video e un ambiente urbano esterno, per dimostrare quanto questi tre elementi si compenetrino. In questo modo la danza esce dai suoi luoghi tradizionali per incontrare il pubblico negli spazi e nelle situazioni della vita di ogni giorno. Per conservare un ricordo duraturo di questi interventi effimeri nel paesaggio cittadino, il lavoro dei danzatori è stato filmato da video artisti, dando così una forma specifica all’interpretazione, all’identità e alla memoria della città. L’intenzione è quella di creare una serie di video. Quest’opera collettiva comprenderà dodici film su altrettante performance che si terranno in dodici luoghi diversi di Losanna tra il 2002 e il 2008. La compilation che viene presentata a Trieste comprende i primi 6 video realizzati e sarà accompagnata dalla performance live del danzatore Mike Winter.

Cartographies is a project created by Compagnie Philippe Saire from Switzerland and is structured as a series of choreographic interventions in the city of Lausanne. The aim is to search for new ways of printing bodies on landscape and creating fresh identities for urban spaces and to associate contemporary dance, video techniques, and an outdoor urban environment, in order to show the mutual compatibility of these three elements. This is way dance comes out of the spaces traditionally assigned to it and meets the public in everyday spaces and situations. To make a permanent record of these ephemeral interventions in the cityscape, the work of the dancers has been filmed by video artists, thus giving a specific form to the interpretation, identity and memory of the city. The intention is to compile a series of these videos. By the end, this collective work will comprise a dozen films about the performances which will take place in twelve different locations between 2002 and 2008 in Lausanne. The compilation which will be presented in Trieste gathers the first 6 videos and will be completed by the live performance of one of the dancers, Mike Winter.

CARTOGRAPHIE 1. Mini-golf

Kamal Musale

2002, 8’, v.o. francese / French o.v.

Fotografia / Photography: Kamal Musale. Montaggio / Editing: Kamal Musale, Florian Burion. Musica / Music: Malcolm Braff. Danzatori / Dancers: Anne Delahaye, Luis Filipe Venancio.

swiss swiss

CARTOGRAPHIE 2. Les arches

Philippe Saire

2002, 8’, senza dialoghi / no dialogues

Fotografia, montaggio / Photography, Editing: Philippe Saire. Suono / Sound: Aude Kolb. Danzatori / Dancers: Karine Grasset, Céline Perroud, Mickaël Heurotay Delaunay.

CARTOGRAPHIE 3. Interface

Pierre-Yves Borgeaud

2003, 15’, senza dialoghi / no dialogues

Fotografia, montaggio / Photography, Editing: Pierre-Yves Borgeaud. Musica / Music: Peter Scherer, Amon Tobin. Costumi / Wardrobe: Isa Boucharlat. Danzatori / Dancers: Manuel Chabanis, Youtci Erdos, Juan Vincente Gonzalez, Sun-Hye Hur, Céline Perroud, Philippe Saire. Coproduzione / Co-produced by: Momentum Prod.

CARTOGRAPHIE 4. (Ha Ha Hey) what are you doing?

Massimo Furlan

2004, 19’, senza dialoghi / no dialogues

Fotografia, montaggio / Photography, Editing: Massimo Furlan. Musica / Music: De La Soul, Ring, Ring, Ring (Ha Ha Hey). Costumi / Wardrobe: Isa Boucharlat. Danzatori / Dancers: Manuel Chabanis, Anne Delahaye, Sun-Hye Hur.

CARTOGRAPHIE 5. Rue Centrale 17-19

Alain Margot

2004, 9’, v.o. francese / French o.v.

Fotografia, montaggio / Photography, Editing: Alain Margot. Musica / Music: Gus en Goguette, Orkestar

Slobodan Saljević. Costumi / Wardrobe: Tania D’Ambrogio. Danzatori / Dancers: Mickaël Heurotay Delaunay, Sun-Hye Hur, Joseph Trefeli, Mike Winter.

CARTOGRAPHIE 6. La vallée de la jeunesse

Fernand Melgar

2005, 26’, v.o. francese / French o.v.

Fotografia / Photography: Steff Bossert. Montaggio / Editing: Karine Sudan. Suono / Sound: Blaise Gabioud. Costumi / Wardrobe: Isa Boucharlat, Christine Emery. Danzatori / Dancers: Karine Grasset, Philippe Saire, Julien Sulser, Mike Winter. Coproduzione / Co-produced by: TSR (Télévision Suisse Romande).

swiss

K.

Eloïse de Breteuil

vedi pag. / see p. 89

LA LIMACE

La lumaca / The Slug

Tania Zambrano-Ovalle, Anthony Vouardoux

vedi pag. / see p. 90

REVIVAL PARADISE

Frédéric Moser, Philippe Schwinger

Svizzera - Polonia / Switzerland - Poland 2005, Betacam SP, col., 55’ v.o. polacca / Polish o.v.

Sceneggiatura, montaggio / Screenplay, Editing: Frédéric Moser, Philippe Schwinger. Fotografia / Photography: Frédéric Moser. Musica / Music: Adam Falkiewicz, Adam Walicki. Suono / Sound: Justyna Musialska, Leszek Freund. Interpreti / Cast: Robert Wrzosek, Joanna Laskowska, Kacper Kuszewski, Maciej Zielinski, Adam Falkiewicz, Walentyna Sienkiewicz. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Fine Arts Unternehmen Film prod. Coproduzione / Co-produced by: a-i-r Laboratory of the Centre for Contemporary Art, Ujazdowski Castle (Varsavia).

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Una giovane donna, originaria di un piccolo paese della Polonia orientale, parte per Varsavia in cerca di lavoro. Il cugino la ospita nel suo piccolo appartamento e le presenta un amico con il quale egli è solito organizzare piccoli imbrogli che però garantiscono il sostentamento dei tre. La ragazza tenta di ritagliarsi un suo spazio in questo gruppo ristretto, ma finisce per rimettersi in viaggio alla volta di un’altra città. I due uomini decidono allora di seguirla e così tutti e tre partono alla volta del mare.

swiss

Rivisitando Stranger than Paradise di Jim Jarmush, Frédéric Moser e Philippe Schwinger ambientano l’azione nella Polonia dei giorni nostri, i cui paesaggi sostituiscono quelli di New York, di Cleveland e della Florida.

“Già nel film di Jarmush la trama era semplicemente un pretesto per riflettere su un modello di vita a tre. La nostra sfida consisteva nell’importare questo modello nel contesto attuale di un paese dell’ex blocco sovietico, chiedendo anche ai nostri attori di assumere gli stessi atteggiamenti di quelli degli anti-eroi di Stranger than Paradise, per gettare un po’ di confusione sul bisogno che abbiamo di definire noi stessi attraverso una qualche identità e su quello che questo significa. Volevamo realizzare un improbabile road movie, in cui la fuga verso il mare non fosse in alcun modo un sogno positivo e in cui l’intimità condivisa dai tre personaggi, mostrasse la riluttanza di ognuno di loro a uscire dal proprio ruolo prestabilito.” (F. Moser, P. Schwinger)

swiss swiss

A young woman from a little village in Eastern Poland leaves for Warsaw to seek a job. Her cousin lodges her in a tiny apartment, and introduces her to a friend of his, with whom he has several scams going, which provide enough money for the three of them to live. Trying but failing to find a place for herself in this closed group world, she ends up deciding to go to another town, to try again to find work. The two men decide to join her, and the three of them finally set off for the seaside.

Reinterpreting the Jim Jarmush film, Stranger than Paradise, Frédéric Moser and Philippe Schwinger relocate the action to contemporary Poland, whose landscapes replace those of New York, Cleveland and Florida.

“In Jarmush’s film, the plot was already an alibi to reflect upon a model of life as a threesome. Importing this model into the present context of a former Soviet bloc country, even asking our actors to take on postures similar to those of the anti-heroes of Stranger than Paradise: this was our gamble, for we wished to sow confusion as to the need for defining oneself through an identity. We aimed at an improbable road movie in which the escapade to the sea is by no means a fruitful dream and in which the intimacy shared by three exposes each character’s reluctance to break away from preestablished roles.” (F. Moser, P. Schwinger)

ROLLOW

Svizzera / Switzerland 2005, Digi Beta, col.,103’ v.o. francese / French o.v.

Sceneggiatura, scenografia / Screenplay, Art Director: Emmanuelle Antille. Fotografia / Photography: Kata Trüb, Patricia Lewandowska. Montaggio / Editing: Emmanuelle Antille, Sandrine Normand. Musica / Music: Illford, Honey for Petzi, Tes, Ventura, Valérie Niederoest. Suono / Sound: Jürg Lempen, Alexander Miesch. Effetti speciali / Special Effects: Electron Libre. Interpreti / Cast: Sebastien Pridmore, Virginie Lievre, Marc-Antoine Hunziker, Lucien Guignard. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Rubis Film Antille.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Da quando il padre è scomparso misteriosamente, risucchiato dal tornado Rollow, il diciassettenne Jack vive solo con la madre, divenuta pazza. Trascorre le giornate vagando per la campagna, le strade e le case abbandonate in compagnia del suo gruppo di amici. C’è Lenny, il suo migliore amico, che ogni giorno diventa sempre più aggressivo. C’è Jeanne, la ragazza di Lenny, che è un vero maschiaccio; e infine Nox, il più tranquillo dei quattro. I ragazzi, che sniffano colla, rubano e compiono atti vandalici, sono ossessionati dal tornado, su cui proiettano tutte le loro angosce. Le immagini serene delle nuvole che corrono, dell’erba accarezzata dal vento contrastano con la violenza delle azioni e dei pensieri dei giovani.

Since the mysterious disappearance of his father, lost in a tornado nicknamed Rollow, seventeen year old Jack has lived alone with his mother, who has gone crazy. He wanders around the countryside, the streets and various squats with his group of mates. There’s Lenny, his best friend, who is becoming more and more aggressive and dangerous, Lenny’s tomboy girlfriend Jeanne and Nox, the quietest of the four. These characters, sniffing glue, breaking and entering, are obsessed by the tornado onto which they project their own anxieties. Images of tranquillity, drifting clouds, summer grasses blowing in the wind, contrast with the violence of the teenagers’ talk and behaviour.

update deutschland

christian petzold profili d’autore / director profiles

rigore narrativo sul filo del rasoio / narrative rigour on a razor’s edge

DIE INNERE SICHERHEIT (2000) | WOLFSBURG (2002) | GESPENSTER (2005)

angela schanelec profili d’autore / director profiles

malinconia quotidiana, tenerezza minimalista / daily melancholy, minimalist affection

PLÄTZE IN STÄDTEN (1998) | MEIN LANGSAMES LEBEN (2001) | MARSEILLE (2004)

andere blicke / altri sguardi / other insights

DIE HÖHLE DES GELBEN HUNDES di Byambasuren Davaa | KEINE LIEDER ÜBER LIEBE di Lars Kraume | KROKO di Sylke Enders | NETTO di Robert Thalheim | DIE SPIELWÜTIGEN di Andres Veiel

al di là del bunker. riflessioni sulla disfatta / jenseits des bunkers. untergangsüberlegungen / beyond the bunker. reflections on defeat

2 ODER 3 DINGE DIE ICH VON IHM WEISS di Malte Ludin | DAS GOEBBELS-EXPERIMENT di Lutz Hachmeister | LAND DER VERNICHTUNG di Romuald Karmakar |

Update

Deutschland

Nuove energie del cinema tedesco

Update

Deutschland

New energy in German cinema

Vincenzo Bugno, dicembre / december 2005

“Update Deutschland”? Cosa significa? Uno sfizio stupidamente anglofono? No. Ci siamo solamente accorti che il cinema tedesco nel panorama europeo è un cinema, al di là delle critiche interne, in buona salute, un cinema capace di rinnovarsi forse più di altri in Europa, capace di esportare talenti, di proporre cinema commerciale di alto livello, capace di sperimentare sia nella finzione che nel documentario con fantasia e freschezza, in grado spesso di “osare” senza pensare in modo castrante alle leggi del mercato o a un ipotetico gusto del pubblico, per garantire il successo di un film.

Per questo ci è sembrato necessario fare i conti nuovamente con una grande cultura cinematografica, e dare la possibilità al pubblicoservendoci in modo forse avventato di un vocabolo inglese, ‘update’, aggiornamento, ma la lingua tedesca è inquinata dall’influenza anglofona - di aggiornare le sue conoscenze in fatto di cinema tedesco.

Un tempo parlare di cinema tedesco all’estero significava cantare le gesta di Wenders, Fassbinder, Herzog,del “nuovo cinema tedesco”, oggi antichissimo. Agli anni d’oro del nuovo cinema tedesco sono seguiti decenni contraddittori, creativamente ambigui, soffocati da una parte da una ricerca autoriale divenuta ormai sterile e dall’altra da un cinema commerciale capace soltanto di proporre pellicole localistiche e incomprensibili a livello internazionale. Gli anni ‘90 del secolo passato ad esempio, sono stati gli anni della “Nuova commedia tedesca” che ha avuto un grande successo di pubblico all’interno dei confini del paese ma non è stata poi capace di farsi conoscere all’estero. Ma nel frattempo in Germania, dopo anni di incertezze, si è sviluppato un cinema di nuovi autori. Nel panorama contemporaneo tedesco troviamo

“Update Deutschland”? What does this mean? Why the Anglophone whim? We simply realised that German cinema, as compared to other European schools, lies beyond internal criticism, is in good health and able to renew itself perhaps more than other cases in Europe. It is able to export talent, propose high-level commercial films, and experiment with both fiction and documentaries with fantasy and freshness. It is often able to “dare” without having to tie itself in knots conforming to market laws or a hypothetical public taste, in order to guarantee the success of a film.

For this reason, we felt it was necessary to take stock once more of this great film culture, and give the public the possibility of ‘updating’ – German is strongly influenced by English – its knowledge of German cinema.

Speaking of German cinema abroad once used to mean reporting on Wenders, Fassbinder, Herzog in the “new German cinema”, which is now extremely old.

The golden years of the new German cinema were followed by contradictory, creatively ambiguous decades, suffocated on the one hand by a by-now sterile artistic striving, and on the other by a commercial cinema able only to offer local films that were incomprehensible internationally. The 1990s, for example, were the years of the “New German comedy”, which enjoyed great public success within the country but never got a foothold abroad.

But meanwhile, after years of uncertainty in Germany, a cinema of new directors appeared. In today’s panorama of German film-making, we find

infatti una notevole varietà di offerte produttive e di cineasti che, dall’area low budget e fino alle grosse produzioni internazionali, riescono spesso a conquistare sia pubblico che critica.

Vi proponiamo 14 film, molti dei quali saranno presentati in prima assoluta in Italia. 14 film che non vogliono essere lo specchio fedele di ciò che succede in Germania. Ho voluto proporre solamente alcuni aspetti, alcuni autori, che mi sembrano particolarmente significativi, cercando di comunicare, qui a Trieste, la grande varietà di proposte che attualmente offre il cinema tedesco, la curiosità dei registi che lo fanno, la capacità produttiva di un’industria cinematografica. Non bisogna infatti dimenticare che l’industria cinematografica tedesca riesce a funzionare piuttosto bene grazie anche ad alcune ragioni di carattere strutturale, grazie ad esempio alle forme di finanziamento, più diversificate rispetto all’Italia. I fondi messi a disposizione dall’ente principale di sostegno alla produzione, la FFA (Filmförderungsanstallt), alle istituzioni preposte alla produzione cinematografica nei diversi “Länder” – le regioni federali dello Stato tedesco – permettono diverse possibilità di intervento a livello produttivo; sono di sostegno anche i preacquisti dei film fatti dalle televisioni, mentre le scuole di cinema sono spesso in grado di formare registi giovani e giovanissimi capaci di realizzare, all’interno della scuola, film low e nobudget che poi magari arrivano ai grandi festival, talvolta direttamente sul mercato.

Inoltre un ruolo importante lo hanno sicuramente anche i produttori: infatti grazie anche ai produttori tedeschi è stata possibile questa sorta di ‘rinascita’ o ‘momento di positiva crescita’ del cinema tedesco. Giovani produttori che con grande entusiasmo e professionalità - sia in Germania e sempre più spesso anche all’estero - cercano di fare cinema, di rendere possibile il farlo.

a considerable variety of products and film-makers who, whether on a low budget or a major international production, often succeed in gaining both public and critical success.

In this section, we offer 14 films, many of which screened for the first time in Italy. These 14 films do not aim to provide a faithful mirror of what is going on in Germany. I have sought to propose only some aspects, some directors, which seemed particularly significant to me, seeking to communicate to Trieste the great variety of offerings German cinema currently offers, and the curiosity of the directors making them, as well as the production capacity of the film industry there. We should not forget that the German film industry began functioning rather well thanks in part to some structural features such as, for instance, more diversified forms of finance than are available in Italy. The funds made available by the main body supporting film-making, the FFA (Filmförderungsanstallt), to the institutions responsible for film production in the various “Länder” – the federal regions in the German state – allow for various forms of intervention at a production level. Also of help are pre-purchases of films by television, while the film schools are often able to train young directors who are able to produce low and no-budget films within the school, which films then may turn up at major festivals or be placed directly on the market.

Moreover, producers also play an important role. Thanks to the German producers, it has been possible to effect this sort of ‘rebirth’ or ‘moment of positive growth’ of German cinema. Young producers have shown great enthusiasm and professionalism – both within Germany and, increasingly, abroad – in making films, in making it possible to make them.

Le nostre scelte. Mi è sembrato opportuno offrire uno spazio consistente a due autori certamente molto diversi l’uno dall’altra che - seguendo linguaggi cinematografici completamente differenti, entrambi molto rigorosi, seguendo esigenze espressive diverse - hanno raggiunto un certo successo e un loro pubblico: Christian Petzold e Angela Schanelec. Di ognuno presentiamo a Trieste tre film.

Rigore narrativo sul filo del rasoio

Die Innere Sicherheit (Lo stato in cui vivo, 2000) di Christian Petzold è la storia di una famiglia tutta particolare, costretta a vivere clandestinamente. Una storia di ex-terroristi, il cui universo è ridotto a una normalità ambigua, un’intimità a rischio che può essere interrotta in qualsiasi momento dall’intervento della polizia. Una vita però che la figlia quindicenne non vuole più condividere. Lei sogna una vita ‘normale’ da teenager, visto che non può permettersi nemmeno un flirt adolescenziale, che sarebbe troppo pericoloso per la clandestinità dei genitori, quasi alla fine della loro fuga, costretti a rientrare in Germania e a progettare una rapina in banca perché non gli è rimasto più nulla. Non è l’aspetto politicostorico a interessare il regista ma la ricerca di elementi di ‘normalità’ nei protagonisti, la loro voglia di ritornare alla vita che avevano per sempre abbandonato. Utilizzando linguaggi ed emozioni probabilmente diversi, la vicenda ricorda quella di Stille nach dem Schuss (Il silenzio dopo lo sparo, 2001) di Schlöndorff, dove una ex-terrorista riesce a passare nella DDR e a ricostruirsi un’esistenza ‘normale’, apparentemente a suo agio alle prese con la vita quotidiana del socialismo reale. I film di Petzold raccontano storie sul filo del rasoio,

Our choices. I felt it opportune to offer considerable space to two directors who differ widely, who use completely different styles of film-making, both extremely rigorous, conforming to different expressive requirements, and who have attained a certain success and public: Christian Petzold and Angela Schanelec. Three films by each will be presented in Trieste.

Narrative rigour on a razor’s edge

Christian Petzold’s Die Innere Sicherheit (The State I Am In, 2000) tells the story of an extremely unusual family, forced to live in a clandestine manner. This is a story of former terrorists, whose universe is reduced to an ambiguous normality, an intimacy at risk that could be interrupted at any time by the police. But this is a life that the 15-year-old daughter no longer wants to share. She dreams of a ‘normal’ teenager’s life, as she cannot even allow herself an adolescent flirtation: this would be too dangerous for the clandestine lives of her parents. They are almost at the end of their flight, forced to return to Germany and plan a bank raid because they have nothing left. It is not the political or historical aspects that interest the director but the striving for elements of ‘normality’ on the part of the protagonists, their desire to return to the life they had abandoned forever.

Using a language and emotions that are probably different, the event recalls that of Schlöndorff’s Stille nach dem Schuss (Rita's Legends, 2001), in which a former terrorist manages to get to the DDR and rebuild a ‘normal’ existence, apparently at ease in coming daily to grips with real socialism.

Petzold’s films tell stories on a razor’s edge, suspended lives: such as that of the protagonist in

d’autore
Christian Petzold

vite in bilico: come quella del protagonista di Wolfsburg (id. 2002). La sua vita è comune a mille altre: il nostro è più o meno benestante, più o meno in crisi nella vita privata, come milioni di altre persone. Ma una litigata con la fidanzata al telefono, mentre guida, finisce male: investe un ragazzo. E fugge. Un giorno scopre che il ragazzo è morto. E così anche la vita di Phillip diventa una fuga: una fuga dalle responsabilità, dalla colpa. Phillip si innamora, e non è un amore casuale: si innamora della madre del ragazzo che ha ucciso… Il film non si misura solo con le emozioni dei protagonisti ma anche con una città: Wolfsburg, la città capitale dell’auto in Germania, simbolo del mito dell’automobile come unica possibilità di capire e conoscere il mondo. Un mito asettico, digitale, secondo quanto racconta il regista. Wolfsburg è una città contraddittoria anche oggi. Una città creata dal nulla, dove le tracce del passato nazista sono facilmente rintracciabili. Allo stesso modo è un luogo iper-moderno, una cattedrale della produttività razionalizzata.

Con Gespenster (Fantasmi, 2005), Petzold racconta un’altra storia inquietante. È la storia di due ragazze: Nina, che vive in un collegio per ragazze difficili e sembra non essere per nulla interessata agli scontati programmi di socializzazione in cui le istituzioni cercano di inserirla; Toni invece è una ladra, un’avventuriera urbana, un’opportunista sensibile però al fascino, all’affetto, al bisogno di amicizia scaturito dal suo incontro con Nina. Françoise, una donna francese, ha perso la figlia alcuni anni prima, e da allora non si è mai più ripresa. L’incontro casuale tra lei e Nina, crea un’universo di illusioni, in cui la ragazza cerca una madre e la donna francese una figlia. Un incontro doloroso, impossibile. Anche in questo film, girato nel centro della nuova Berlino, Petzold racconta con una certa distanza episodi al limite, tragedie interiori, ferite insanabili, facendoci entrare in una dimensione narrativa inquietante ed efficace.

Wolfsburg (id. 2002). In this, everyday life is the same as a thousand others: our man is more or less well-off, more or less in crisis as regards his private life, like millions of other people. But a quarrel with his girlfriend on the phone while he is driving ends badly: he runs over a boy. And flees. One day, he discovers that the boy has died. And so the life of Phillip also becomes a flight: a flight from responsibility, from guilt. Phillip falls in love, and it is no coincidental love: he falls for the mother of the boy he killed… The film examines not just the emotions of the protagonists but also a city –Wolfsburg, the capital of car manufacturing in Germany and symbol of the myth of the car as the sole way to understand and know the world. An aseptic, digital myth, as described to us by the director. Wolfsburg is a contradictory city even today. A city created from nothing, in which the traces of a Nazi past can easily be found. Likewise, it is also a hyper-modern place, a cathedral of rationalised productivity.

With Gespenster (Ghosts 2005), Petzold tells another disturbing story. It is the tale of two girls: Nina, who lives in an institution for difficult girls and seems not all interested in the socialisation programmes in which the school tries to include her; Toni, instead, is a thief, an urban adventurer. She is an opportunist but is responsive to affection, to the need for friendship that emerges from her meeting with Nina. Françoise, a Frenchwoman, lost her daughter a few years before, and has never recovered. The coincidental meeting between her and Nina creates a universe of illusions, in which the girl seeks a mother and the Frenchwoman a daughter. It is a painful, impossible meeting. In this work too, filmed in the centre of the new Berlin, Petzold maintains a certain distance in narrating these episodes on the limit, inner tragedies, incurable wounds, drawing us into a disturbing and effective narrative dimension.

Malinconia quotidiana, tenerezza minimalista

Se Petzold ci racconta storie di personaggi sul filo del rasoio perché coinvolti, loro malgrado o volontariamente, in episodi o in scelte che ne mettono in crisi l’esistenza, Angela Schanelec costruisce le sue storie in un universo più minimalista. La Schanelec, che ha alle spalle una carriera da attrice, si è sicuramente avvalsa della sua formazione sul palcoscenico e dell’uso che viene fatto dello spazio a teatro. Le sue immagini, le sue inquadrature sembrano funzionare a tratti come scenografie, sembrano fermarsi. La percezione degli oggetti e dello spazio si imprime nella mente dello spettatore. La Schanelec “…lascia agire le sue immagini come fossero foto e permette all’occhio di mettersi in viaggio grazie a questi particolari minimalisti…”. Alla Schanelec interessa entrare, scavare nei particolari del quotidiano, fermare il tempo su tutto ciò che sembra insignificante e che spesso dimentichiamo.

La regista ha descritto Mein Langsames Leben (La mia lenta vita, 2001) come “ il tentativo di osservare la vita dall’esterno, di creare una distanza, di non intervenire, di osservare solamente…”. Una sensazione che sembra accomunare tutti i suoi protagonisti: come le due amiche di Mein Langsames Leben, come la giovane donna alla scoperta di Marsiglia e delle sue immagini in Marseille (Marsiglia, 2004), o come la giovane studentessa di Plätze in Städten (Luoghi della città, 1998). Non so se sia la malinconia, il sentimento predominante delle emozioni suscitate dal cinema della Schanelec. Certo il suo cinema ci restituisce il gusto, il sapore del ‘mal di vivere’. Ma allo stesso tempo il nostro riconoscerci in questo universo ci fa provare un certo tepore, un affetto forse, per i mille gesti trascurati della nostra vita quotidiana…

Daily melancholy, minimalist affection

Whilst Petzold tells the story of figures on a razor’s edge who are willingly or unwillingly involved in episodes or choices that plunge their existence into a crisis, Angela Schanelec builds her stories within a more minimalist universe. Schanelec, who worked in the past as an actress, has certainly made use of her training on stage and the use made of space in theatre. Her images, her shots seem to work in bursts, like a stage-set. Her shots seem to freeze. The perception of objects and space are impressed into the mind of the spectator. Schanelec “…lets her images act as though they were photos and enables the eye to travel thanks to these minimalist details…”. Schanelec is interested in entering everyday life and excavating details from it, in stopping time over things that seem insignificant and which we often forget. The director has described Mein Langsames Leben (Passing Summer, 2001) as “the attempt to observe life from the outside, to create a distance, not to intervene, just to observe…” This is a sensation that seems common to all her protagonists: as with the two friends in Mein Langsames Leben, as with the young woman discovering Marseilles and her images in Marseille (Marseilles, 2004), and as with the young student in Plätze in Städten (Places in Cities, 1998). I don’t know if it is the melancholy, the predominant feeling provoked by Schanelec’s films. Certainly, her work revives the taste, the flavour of mal de vivre. But at the same time, our recognising ourselves in this universe makes us feel a certain warmth, an affection perhaps, for the thousand overlooked gestures in our daily lives.

Angela Schanelec

Other

Parlando del cinema tedesco degli ultimi anni è necessario sottolinearne la ricchezza espressiva, la diversità dei linguaggi, la curiosità e l’impegno di autori e registi. All’interno di “Update Deutschland” abbiamo riservato uno spazio a un gruppo di giovani registi che hanno saputo creare, già con i loro primi film, opere dal linguaggio originale, opere stimolanti e di grande freschezza ma al tempo stesso mature.

Netto (id. 2005) di Robert Thalheim è un film che vi sorprenderà. Vi sorprenderà sapere che al tempo delle riprese il regista non aveva ancora finito la scuola di cinema. Netto è a mio parere uno dei migliori film sulla riunificazione della Germania. L’eroe è Marcel, un ‘ossi’ (così sono chiamati gli abitanti della ex-Germania dell’Est) al cento per cento, che dopo la riunificazione ha praticamente perso tutto: il lavoro, la moglie, e anche il figlio, che non vede da anni. A un certo punto il figlio quindicenne ricompare e dall’incontro a poco a poco nasce una strana sorta di legame tra i due, prima estranei l’uno all’altro. Il padre è ‘naufragato’ nel nuovo mondo, è reduce da gravi problemi di alcolismo, ed è assolutamente incapace di affrontare la realtà; il figlio, completamente a suo agio nel nuovo mondo perché è l’unico che conosce, è in cerca di rifugio a casa del padre perché non sopporta il nuovo compagno della madre, un tedesco occidentale (uno ‘wessi’) affermato e compiaciuto del suo successo. La vita di Marcel è una vita in canottiera, a base di spuntini cinesi da pochi soldi, e l’unica cosa che lo ‘coccola’ e lo fa star bene sono i ricordi e la musica di un idolo della vecchia DDR, un (improbabile) cantante country della Germania Orientale. Il figlio si assume il compito di traghettarlo nella vita dei nostri giorni, gli insegna a vestirsi, a scrivere un curriculum, e a prendersi un po’ sul serio. Netto è un film divertente, ironico, girato in modo frizzante, realizzato da un regista ora trentenne, nato in Occidente, in uno dei quartieri più fortemente occidentali dell’ormai

In speaking of German cinema in recent years, we need to stress its expressive richness, the diversity of languages, the curiosity and involvement of writers and directors. We have set aside some space within “Update Deutschland” for a group of young directors who, from their earliest films, have managed to create works in an original style, films that are stimulating and of great freshness yet at the same time mature.

Netto (Net, 2005) by Robert Thalheim is a film that will surprise you. You will be surprised to learn that at the time of filming, the director had not yet finished his cinema school. In my opinion, Netto is one of the best films about the reunification of Germany. The hero is Marcel, a 100% ‘ossi’ (as the inhabitants of the former East Germany are nicknamed), who has lost practically everything since unification: work, wife and even his son, whom he has not seen for years. At a certain point, the 15-year-old son reappears and a strange sort of bond is formed between the two from this meeting, even though they are strangers. The father is ‘shipwrecked’ in the new world, has emerged from serious problems with alcohol and is absolutely unable to face up to reality; the son is completely at ease in the new world because it is the only one he knows. He is seeking refuge in his father’s house because he cannot stand his mother’s new boyfriend, a wellestablished German from the west (a ‘wessi’) who is self-satisfied about his success. Marcel’s life is one spent in a vest, eating cheap Chinese takeaways, and the only thing that comforts him and makes him feel good are his memories and the music of an idol from the old DDR, an (improbable) country singer from East Germany. The son takes on the task of ferrying his father into the modern world, showing him how to dress, how to write a curriculum, and take himself a little more seriously. Netto is an entertaining, ironic, effervescent film, made by a

antichissima Berlino Ovest, ma affascinato da sempre dall’esotico mondo che iniziava un tempo appena al di là del muro e finiva chissà dove, da qualche parte oltre gli Urali.

La femme fatale di Wedding

Anche Kroko (2003) ci porta in un ambiente assolutamente berlinese, ma questa volta a Berlino Ovest e in un quartiere assolutamente non “residenziale”, a Wedding, da sempre cuore della Berlino proletaria e sottoproletaria. La protagonista è decisamente antipatica, si chiama Julia ma tutti la chiamano Kroko, coccodrillo. Del coccodrillo ha la stessa sensibilità e morbidezza… Kroko è il dittatore del vicinato, la bionda femme fatale super-coatta, giudice dei destini di amici e nemici. Una ragazza anche violenta: proprio questo elemento, uno studio sulla violenza giovanile al femminile, era stata l’idea di partenza del film della regista Sylke Enders. La scuola per la bionda diciassettenne è un obbligo trascurabile e decisamente poco cool. Ancora meno cool ai suoi occhi è la condanna inflittale dal tribunale minorile per aver investito e ferito gravemente, dopo una scorribanda notturna e guidando senza patente, un ragazzo in bicicletta: a Kroko il giudice infligge un periodo di “lavoro forzato” in una comunità di handicappati. Un’esperienza che finirà per ammorbidirla… Ma Kroko non è un percorso noiosamente pedagogico, la solita cronaca dell’efficacia di una punizione, se vogliamo moralista, dove il lavoro con chi soffre, o è disagiato, è visto quasi come redenzione. Certo, l’incontro con il nuovo ambiente favorisce la sua ‘umanizzazione’: Kroko scopre che le persone per cui lavora sono esseri umani come tutti gli altri, in alcuni casi addirittura più cool degli amici di un tempo. ll film affascina, al di là della vocazione umanizzante,

director now in his 30s, born in the West in one of the most strongly Western districts of the now old West Berlin. However, he has always been fascinated by the exotic world that used formerly to lie just beyond the wall and which ended who knows where somewhere beyond the Urals.

The femme fatale of Wedding

Kroko (2003) also transports us into a completely Berlinese setting, but this time to West Berlin and a clearly non-residential district – Wedding – which has always been the heart of proletarian and subproletarian Berlin. The protagonist is decidedly unpleasant; she is called Julia, but everyone calls her Kroko, crocodile. She has the same sensitivity and softness as a crocodile… Kroko is the neighbourhood dictator, the super-compulsive blonde femme fatale, judge of the destiny of friends and enemies. She is also violent: and it is this feature, a study on violence in young women, that was the initial idea of Sylke Enders for her film. School for the blonde 17-year-old is an obligation she can pass by and one that is clearly uncool. Even less cool in her opinion is the sentence passed down on her by the juvenile court for having knocked down and seriously injured a boy on his bicycle when driving without a licence in the wake of a nocturnal excursion. The judge inflicts a period of “hard labour” in a community of disabled persons on Kroko. This experience will end up by softening her… Kroko is not a boringly pedagogical narrative, however, the usual chronicle of the effectiveness of a punishment, moralist we may say, in which work with those who suffer or are disabled is seen almost as redemption. Certainly, the encounter with the new setting facilitates her ‘humanisation’: Kroko discovers that the people she is working for are human beings like everyone else, and in some cases clearly more cool than her former friends. But

perchè ci mette a contatto con mondi distanti –l’ambiente sottoproletario di Wedding, la comunità degli handicappati – divertendo, ironizzando sui personaggi, handicappati compresi, mettendoli in mostra in tutta la loro complessità, contraddittorietà e fragilità.

quite aside from the humanising vocation it has, the film appeals because it puts us in touch with distant worlds – the sub-proletarian quarter of Wedding, the disabled community – whilst remaining entertaining, and passing ironic comment on the characters, including the handicapped, showing them in all their complexity, contradictory nature and fragility.

Il cane di Nansa: tenerezze dalla Mongolia

Al di là di ogni globalizzazione, anche al giorno d’oggi esistono mondi profondamente lontani dal/i nostro/i.

In uno di questi mondi ci porta Byambasuren Davaa, nata in Mongolia e formatasi alla Scuola di cinema di Monaco, già celebre a livello internazionale grazie al successo di Die Geschichte vom weinenden Kamel (La storia del cammello che piange, 2004) firmato insieme all’italiano Luigi Falorni. Il nuovo film (Die Höhle des gelben Hundes, La grotta del cane giallo 2005), presentato in prima italiana a Trieste, è la storia della vita quotidiana di una famiglia di nomadi, padre, madre e tre figli. Un mondo in assoluta sintonia con la natura: la loro è una vita armoniosa, appararentemente priva di contraddizioni, conflitti o desideri che possano portare scosse e turbamenti alla loro esistenza. Autentica protagonista del film è una bambina di 6 anni, Nansa, la figlia maggiore, che un giorno durante un giro trova un cagnolino nascosto in una caverna… Una storia tenera, quella della loro amicizia; ma anche piena di insidie, perché la natura nell’immensità delle steppe mongole può essere anche nemica… Una storia non casuale, legata alla tradizione mongola buddista e alla reincarnazione: anche i cani infatti sono esseri viventi e possono rinascere con sembianze umane.

Un’opera di finzione che rappresenta anche un documento prezioso, una testimonianza importante sull’esistenza di una cultura che sembra ancora conservare una sua assoluta autenticità.

Nansa’s dog: the soft side of Mongolia

Despite all-encompassing globalisation, even today there are worlds that are profoundly distant from our(s). Byambasuren Davaa, born in Mongolia, trained at the Munich film school and already famous thanks to the international success of Die Geschichte vom weinenden Kamel (The Story of the Weeping Camel, 2004) directed with Italian Luigi Falorni, takes us to one of these worlds. Her latest film (Die Höhle des gelben Hundes, The Cave of the Yellow Dog 2005), which has its Italian premiere at Trieste, is the story of the everyday life of a family of nomads: father, mother and three children. A world completely attuned to nature: theirs is a harmonious life, apparently devoid of contradictions, conflicts or desires that might upset or disturb their existence. The real star of the film is a 6-year-old girl, Nansa, the eldest child, who finds a puppy in a cave one day while away from home… The story of their friendship is an affectionate one, but one also full of dangers because the nature of the immensity of the Mongolian steppes can be harsh too… The story is not coincidental, but linked to the Buddhist Mongolian tradition and reincarnation: dogs too are living beings and can be reborn in human form. This work of fiction is a precious document, an important insight into the existence of a culture that still seems to preserve an absolute authenticity.

Una band, un esperimento, il sospetto e tre grandi attori

Kleine Lieder über Liebe (Nessuna canzone d’amore, 2005) ci riporta a una realtà decisamente europea e tedesca. Il film del regista Lars Kraume è una delle operazioni creative più riuscite del cinema tedesco dello scorso anno. Il film - nato senza sceneggiatura, strutturato su alcuni “schizzi”, dei personaggi e dell’intreccio narrativo, abbozzati prima delle ripreseè la storia di due fratelli, e del loro rapporto in crisi. Tobias è lacerato dalla gelosia e dal sospetto. Crede che suo fratello, Markus, musicista, abbia avuto una storia con la sua ragazza, Ellen. Sperando di arrivare alla verità, sperando di trovare delle risposte, decide di girare un film sulla band del fratello, seguendoli in una tournée per la Germania. Tanto più che anche Ellen sarà con loro per qualche giorno… Il film sarebbe stato forse impensabile senza la prestazione convincente di tre fra gli attori (giovani) emergenti del cinema tedesco: Jürgen Vogel, Florian Lukas e Heike Makatsch. Anche in questo caso il film è certamente un film di finzione, ma è anche una sorta di “autodocumentario”, la cronaca cioè autentica della tournée di una band nata in questa occasione. Keine Lieder über Liebe è un film di assoluta autenticità, sia per il modo in cui riesce a comunicare emozioni e sentimenti dei protagonisti ma anche per come riesce a raccontare un ambiente, quello di una band di musicisti appassionati, dalla vita e dalla carriera decisamente low budget, fatta di hotel da quattro soldi, concerti in piccoli club con pochi spettatori e lunghi viaggi in autobus. Un film che è anche la storia di una famiglia e un racconto sulle contraddizioni dell’amore e del desiderio. Un film concreto, senza sbavature, sommesso e credibile.

Al di là della finzione. Tutto per il palcoscenico Il documentario in Germania sta vivendo una stagione di notevole creatività e prestigio: basta

A band, an experiment, the suspect and three great actors

Kleine Lieder über Liebe (No Songs of Love, 2005) returns us to a clearly European, German context. This film by director Lars Kraume is one of the most successful creative operations in German cinema last year. The film – which began without script and based only on a few “sketches” of the characters and narrative, knocked out before filming started – tells the story of two brothers and the crisis in their relationship. Tobias is torn apart by jealousy and suspicion. He believes that his brother, Markus, a musician, had had an affair with his girlfriend, Ellen. Hoping to arrive at the truth and to gain some answers, he decides to make a film about his brother’s band, following them on tour around Germany. Especially as Ellen will be with them for a few days… The film would perhaps be unthinkable without the convincing performance of three of the emerging (young) actors in Germany today: Jürgen Vogel, Florian Lukas and Heike Makatsch. In this case too, the film is clearly a work of fiction, but it is also a sort of “self-documentary”, the authentic chronicle of the tour of a band founded for the occasion. Keine Lieder über Liebe is a film imbued with authenticity, both in the way it succeeds it communicating the emotions and feelings of the protagonists, but also in the manner it manages to paint a setting, that of a keen band of musicians and their low-budget lives and careers, made up of cheap hotels, concerts in small clubs with only a few spectators and long coach journeys. This film is also the story of a family and a narrative of the contradictions of love and desire. A solid film, with no digressions, subdued and credible.

Beyond

fiction. Everything for the stage

The documentary in Germany is going through a period of considerable creativity and prestige: one

consultare i cataloghi dei maggiori festival internazionali per rendersene conto. Die Spielwütigen (Tutto per il palcoscenico, 2004) di Andres Veiel - già ospite qualche anno fa a Trieste con il celebratissimo Black Box BRD (Black Box Germania, 2001) - è un documentario di rara forza espressiva.

‘Die Spielwütigen’, sono i fanatici della recitazione, i tossici del palcoscenico. I protagonisti sono quattro ragazzi di diversissima estrazione sociale che hanno in comune un grande sogno, o meglio, una grande ossessione: quella di voler diventare a tutti i costi attori e attrici. La realizzazione del documentario è stata tutt’altro che semplice e le riprese sono durate quasi sette anni. Veiel ha seguito Stephanie, Karina, Constanze e Prodromos lungo un difficile periodo della loro vita: dai tentativi fatti per entrare nelle scuole di recitazione fino ai loro primi passi da attori professionisti. Raramente negli ultimi anni in un documentario si è vista una simile capacità di indagare così a fondo sui protagonisti, sulle loro emozioni, motivazioni e conflitti. In questo film, il muro sottile tra finzione e realtà sparisce del tutto e la definizione di un genere cinematografico non conta più nulla. Da spettatori si diventa parte della storia dei protagonisti, dei loro sogni, dei personaggi che vogliono interpretare.

Al di là del bunker -Riflessioni sulla disfatta / Jenseits des Bunkers - Untergangsüberlegungen

Gli ultimi anni sono stati importanti anche per il cinema anti-rimozione dedicato al passato più doloroso della Germania. A questo cinema mi è sembrato necessario dedicare un capitolo di aggiornamento. Il 2005 è stato anche l’anno di Der Untergang (La Caduta – Gli ultimi giorni di Hitler, di Oliver Hirschbiegel), il film prodotto da Bernd Eichinger e dedicato agli ultimi giorni di Hitler nel bunker, ormai vaneggiante, circondato dagli ultimi

need only consult the catalogues of the major international festivals to note this fact. Die Spielwütigen (Addicted to Acting, 2004) by Andres Veiel - who was already a guest in Trieste a few years ago with the famous Black Box BRD (Black Box Germany, 2001) - is a documentary of rare expressive force.

‘Die Spielwütigen’ are the fanatics of recital, the druggies of the stage. The protagonists are four young people of very different social origins who share a great common dream or, better, obsession: that of wanting at all costs to be actors and actresses. The production of the documentary is anything but simple, and filming went on over seven years. Veiel followed Stephanie, Karina, Constanze and Prodromos through a difficult period in their lives: from the attempts to gain admission to theatre school to their first steps with professional actors. Rarely in the past few years has a documentary revealed such a capacity to explore the protagonists and their emotions, motivations and conflicts in such depth. In this film, the thin barrier between fiction and reality disappears completely and the definition of a film genre counts for nothing. From spectators, we become part of the story of the protagonists, their dreams and the characters they wish to play.

Beyond the bunker -Reflections on defeat / Jenseits des Bunkers - Untergangsüberlegungen

The last few years have been important for films exploring the most painful past of Germany. I felt it necessary to dedicate a space for recent events as regards this type of cinema. 2005 has also been the year of Oliver Hirschbiegel’s Der Untergang (Downfall), the film produced by Bernd Eichinger dedicated to the last days of Hitler in his bunker, raving and surrounded by his last accomplices who are aware of the imminent end but are still tied to the

Jenseits des Bunkers

complici assolutamente consapevoli della fine imminente ma pur sempre legati al Führer da una nibelungica, arcaica e ombelicale fedeltà. Un film di grande successo, un’operazione commerciale estremamente intelligente e un’opera molto discussa per il suo tentativo più o meno legittimo di studio e analisi dell’essere umano Adolf Hitler, interpretato in modo non sempre felice da Bruno Ganz. Più che riproporre questo film, mi è sembrato invece necessario immergerci nell’incubo tedesco del passato con una serie di nuovi documenti, originali anche a livello formale. Per questo abbiamo scelto Das Goebbels-Experiment (L’esperimento di Goebbels, 2005), dedicato al massimo intellettuale del Reich, Joseph Goebbels, e basato sui suoi diari; Land der Venichtung (La terra dell’annichilimento, 2004) di Romuald Karmakar viaggio quasi archeologico alla ricerca delle tracce del passato, tracce spesso cancellate, rimosse nella Polonia inquietante di Sobibor, Treblinka, Belzec, Maidanek; 2 oder 3, Dinge, die ich vom ihm weiss (Due o tre cose che so di lui, 2005) programmato qui a Trieste con formula “multipla”, dato che il film è allo stesso tempo in “Concorso documentari” e in “Update Deuschland”. Un documento raro, quello del regista

Malte Ludin che ricostruisce la storia del padre, il criminale nazista Hanns Elard Ludin, giustiziato in Cecoslovacchia due anni dopo la fine della guerra.

Due o tre cose che so di lui è un film coraggioso, doloroso, indubbiamente anche per il regista, che sembra voler fare i conti definitivamente anche con la sua vita, perché i padri non si scelgono. Un film che è la storia di una famiglia, anzi di molte famiglie. Della sua e di quelle delle vittime del padre.

Führer by a “Nibelungenliedal”, archaic and deeprooted loyalty. This was a film of great success, an extremely intelligent commercial operation and a work that was much discussed because of its more or less legitimate study and analysis of Adolf Hitler as man, interpreted not always successfully by Bruno Ganz. Rather than propose this film again, I fell it instead necessary to immerse ourselves into the German nightmare of the past with a series of new documents, which are original on a formal level as well. For this reason, we have chosen Das Goebbels-Experiment (The Goebbels-Experiment, 2005), dedicated to the Reich’s greatest intellectual, Joseph Goebbels, and based on his diaries. Romuald Karmakar’s Land der Venichtung (Land of Annihilation, 2004) is an almost archaeological journey in search of traces of the past, traces that have often been cancelled out, removed in the unquiet Poland of Sobibor, Treblinka, Belzec, Maidanek. Finally, there is 2 oder 3, Dinge, die ich vom ihm weiss (Two or Three Things I Know About Him, 2005), planned for Trieste with a “multiple” formula, given that the film appears in both the “Documentaries Competition” and in “Update Deuschland”. This rare documentary by Malte Ludin reconstructs the history of his father, the Nazi criminal Hanns Elard Ludin, executed in Czechoslovakia two years after the end of the war.

2 oder 3, Dinge, die ich vom ihm Weiss is a courageous, painful film, undoubtedly for the director also, who seemed to want to come to terms with his own life too, since we cannot choose our fathers. A film which is the story of a family, or rather of several families. Of his and of those of the father’s victims.

DIE INNERE SICHERHEIT

Lo stato in cui vivo / The State I Am In

Christian Petzold

Germania / Germany 2000, 35mm, col., 107’ v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Christian Petzold, Harun Farocki. Fotografia / Photography: Hans Fromm. Montaggio / Editing: Bettina Böhler. Musica / Music: Stefan Will. Suono / Sound: Heino Herrenbrück. Scenografia / Art Director: Kade Gruber. Costumi / Wardrobe: Anette Guther. Interpreti / Cast: Julia Hummer, Barbara Auer, Richy Müller, Bilge Bingül, Rogério Jaques, Maria João. Produzione / Produced by: Schramm Film. Coproduzione / Co-produced by: Hessischer Rundfunk, ARTE. Distribuzione internazionale / World Sales: First Hand Films.

Clara e Hans vivono in clandestinità da 15 anni. Stanno nascosti tra i turisti anonimi, sulle spiagge atlantiche del Portogallo. Hanno una figlia adoloscente, Jeanne, che non ha mai frequentato una scuola, che non ha mai potuto scambiare i vestiti con le amiche, che non ha mai marinato e vagato per la città, che non si è mai ubriacata. Una ragazza sola. l genitori sono sul punto di crearsi un nuova identità più o meno legale in Brasile, quando per una disattenzione va tutto a rotoli. Ancora una volta devono fuggire, e la loro fuga li riporta in Germania. Ma, nel frattempo, la figlia si è innamorata...

“Ho letto che il terrorista Wolfgang Grams, che poi fu ucciso a Bad Kleinen, faceva la marmellata, nell’anonimità del suo nascondiglio. Che scriveva canzoni, canzoni blues. Per una donna. Notizie dalla clandestinità, che raccontano di fantasmi che cercano di prendere spoglie umane. Quelli di questa storia hanno fatto una figlia. Sono diventati una famiglia. Desiderano la normalità. Ma quando i fantasmi vogliono diventare umani, finiscono sempre con l’essere protagonisti di una tragedia.” (C. Petzold)

Clara and Hans have been leading an underground existence for 15 years. Hiding among the anonymous tourists on the beaches of Portugal. They have a daughter Jeanne, a girl who has never swapped clothes with her friends, never skipped classes in school, camped out at lakes, got drunk. A girl who is alone. The parents are just about to establish some sort of legal identity for themselves in Brazil, when a slight negligence causes everything to fall apart around them. And again they are on the run, which brings them back to Germany. But, meanwhile, their daughter has fallen in love...

“l read that Wolfgang Grams, the terrorist who was later shot in Bad Kleinen, would make jam, somewhere out in the anonymity of his life underground. And that he wrote songs, blues songs for a woman. News items like this from the underground, tell us that, somewhere, there are ghosts trying to become human beings. The ghosts in this story have conceived a child. They become a family. They want to be normal. But whenever ghosts try to become humans it always ends in tragedy.” (C. Petzold)

WOLFSBURG

Christian Petzold

Germania / Germany

2002, 35mm, col., 90’

v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Christian Petzold. Fotografia / Photography: Hans Fromm. Montaggio / Editing: Bettina Böhler. Musica / Music: Stephan Will. Suono / Sound: Andreas Mücke-Niesytka. Scenografia / Art Director: Kade Gruber. Costumi / Wardrobe: Lisy Christl. Interpreti / Cast: Benno Fürmann, Nina Hoss, Astrid Meyerfeld, Antje Westermann. Produzione / Produced by: ZDF. Coproduzione / Co-produced by: Team Worx Produktion.

Phillip Wagner sta guidando da solo lungo una strada secondaria che gli abitanti del luogo usano come scorciatoia per la città di Wolfsburg. Sta discutendo al telefono con la fidanzata quando, d’un tratto, investe un bambino. Vede il corpo del piccolo nello specchietto retrovisore, esita, si ferma, ma non esce dalla macchina. Rimette semplicemente in moto. Sembra che la fortuna sia dalla sua parte: il bambino esce dal coma in cui era caduto e la polizia cerca una macchina diversa dalla sua. La vita di Phillip Wagner continua. Lui e la sua fidanzata vanno in vacanza su un’isola nella speranza di ritrovare quei sentimenti che non provano più. Ma il bambino muore: la madre Laura, distrutta dal dolore, decide di trovare il responsabile. Ci prova in tutti i modi, ma senza risultati. Poi, un giorno, conosce per caso Phillip che prova ad aiutarla e a sostenerla. Un sentimento di sicurezza, misto a intimità, comincia a crescere fra i due. Laura, però, non ha la minima idea di chi sia l’uomo a cui si sta legando...

Phillip Wagner is driving along an asphalted dirt track used by the locals as a short cut to Wolfsburg. He is having an argument on the telephone with his fiancée when, suddenly, he runs over a child. He sees the child’s body in his rear-view mirror, hesitates, brakes, but does not get out. He simply drives on. It looks as though Phillip might be lucky. The boy comes out of his coma and the police are looking for another car rather than his. Phillip Wagner’s life continues. He and his fiancée go away on holiday to an island in the hopes of regaining their love for each other. But while he is away, the child dies. Shattered by her son’s death, Laura decides to find the perpetrator. She tries anyway, but all to no avail. And then, by chance, she meets Phillip. Phillip tries to help her and give her support. A feeling of security and closeness begins to evolve between them. But Laura has no idea with whom she’s getting involved...

GESPENSTER

Fantasmi / Ghosts

Christian Petzold

Germania / Germany

2005, 35mm, col., 85’

v.o. tedesca - francese / German - French o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Christian Petzold, Harun Farocki. Fotografia / Photography: Hans Fromm bvk. Montaggio / Editing: Bettina Böhler. Musica / Music: Stefan Will, Marco Dreckkötter. Suono / Sound: Andreas Mücke-Niesytka. Scenografia / Art Director: Kade Gruber. Costumi / Wardrobe: Anette Guther. Interpreti / Cast: Julia Hummer, Sabine Timoteo, Marianne Basler, Aurélien Recoing, Benno Fürmann, Anna Schudt. Produzione / Produced by: Schramm Film. Coproduzione / Co-produced by: Les Films des Tournelles, Bayerischer Rundfunk/ARTE, ARTE France Cinéma. Distribuzione internazionale / World Sales: Bavaria Film International.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Françoise continua ad andare a Berlino: ogni volta spera in qualche modo di ritrovare sua figlia, scomparsa là molti anni prima. Pierre, il suo affettuoso marito, pazientemente le sta vicino. Nina è una ragazza vulnerabile, sola, fatta eccezione per gli assistenti sociali nella casa di recupero per adolescenti con problemi. Trova un’amica in Toni, una poco di buono, abituata a sopravvivere rubando. Assieme provano un fugace momento di intimità, un istante di felicità. Durante uno dei suoi disperati giri per Berlino, Françoise incontra Nina. La somiglianza con la figlia scomparsa è impressionante: la ragazza ha la stessa cicatrice nella caviglia...

“I fantasmi sono apparizioni di persone di cui non vogliamo accettare la morte. Abitano il crepuscolo, il regno che separa i vivi dai morti e sperano che l’amore possa farli tornare in vita. Sono questi i fantasmi di cui parliamo qui.” (C. Petzold)

Françoise keeps going back to Berlin. Each time, she hopes to somehow find her daughter who was stolen there years ago. Her compassionate husband Pierre has once again come to patiently stand by her. Nina is a vulnerable girl, alone in the world except for the social workers at the home for problem teenagers. She finds an ally in reckless Toni, a tough young woman who grabs what she wants to survive. Together they experience a fleeting moment of intimacy, an instant of happiness. During her desperate search across the city, Françoise comes across Nina. The resemblance with the daughter is uncanny. She has the same scar on her ankle ...

“Ghosts are apparitions who don’t want to accept that they are dead. They haunt the twilight regions, the realm between the living and the dead. They hope that love can make them come alive again. It is phantoms like these, which concern us here.” (C. Petzold)

PLÄTZE IN STÄDTEN

Luoghi della città / Places in Cities

Angela Schanelec

Germania / Germany

1998, 35mm, col., 117’ v.o. tedesca - francese / German - French o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Angela Schanelec. Fotografia / Photography: Reinhold Vorschneider. Montaggio / Editing: Angela Schanelec, Bettina Böhler. Musica / Music: Mischa Sideris. Suono / Sound: Martin Ehlers. Scenografia / Art Director: Kade Gruber. Costumi / Wardrobe: Anette Guther. Interpreti / Cast: Sophie Aigner, Friederike Kammer, Katharina Eckerfeld, Martin Jackowski, Tobias Langhoff, Jérôme Robart, Marie-Lou Sellem, Mischa Sideris, Wolfgang Michael, Thomas Wüpper. Produzione / Produced by: Schramm Film. Coproduzione / Co-produced by: ZDF. Distribuzione internazionale / World Sales: ZDF Enterprises.

Mimmi ha 19 anni e dovrà affrontare fra poco gli esami di maturità. Durante una gita scolastica in Francia, passa la notte con uno sconosciuto. Una volta tornata a casa in Germania, scopre di essere incinta. Decide perciò di tornare a Parigi…

”Volendo raccontare, la storia di questo film, puoi farlo con tre frasi. Questo potrà sembrare un po’ strano, dato che il film dura quasi due ore. Ma due ore sono un lasso di tempo molto breve se vuoi arrivare a conoscere qualcuno. Mi ci è voluto molto per trovare una ragazza che mi interessasse davvero, vederla mentre camminava per strada o dava un esame, ascoltava musica o si alzava al mattino. In fondo, per me era più importante il desiderio di capire che non capirla.”

(A. Schanelec)

Mimmi is nineteen years old and is approaching her final school exams. During a school trip to France she spents a night with a man she has met there. On her return to Germany she discovers that she is pregnant. She returns to Paris.

”If you try to tell the film’s story, you end up with three sentences. That might seem a bit confusing, since the film is almost two hours long. But two hours are a very short time if you want to get to know someone. It took me a long time to find a girl I wanted to watch, to see her walking down the street, writing an exam, listening to music, waking up in the morning. For me, the desire to understand her was more important than understanding her.” (A. Schanelec)

MEIN LANGSAMES LEBEN

La mia lenta vita / Passing Summer

Angela Schanelec

Germania / Germany 2001, 35mm, col., 85’ v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Angela Schanelec. Fotografia / Photography: Reinhold Vorschneider. Montaggio / Editing: Angela Schanelec, Bettina Böhler. Suono / Sound: Heino Herrenbrück, Jochen Hergersberg, Andreas Ruft. Scenografia / Art Director: David Hoffmann. Costumi / Wardrobe: Anette Guther. Interpreti / Cast: Ursina Lardi, Andreas Patton, Anne Tismer, Wolfgang Michael, Sophie Aigner, Clara Enge, Nina Weniger, Devid Striesow, Margit Bendokat, Maria Simon, Ludger Blanke. Produzione / Produced by: Schramm Film. Coproduzione / Co-produced by: ZDF. Distribuzione internazionale / World Sales: MDC International.

“Sophie comunica a Valerie la sua partenza per Roma, dove andrà a lavorare. Si potrebbe dire che il film racconta quello che accade mentre lei si trova a Roma: Valerie si innamora, Marie e Alexander vanno in vacanza, Maria si sposa, il padre di Valerie muore, Marie è di nuovo incinta, e così via. Di alcuni di questi avvenimenti, lo spettatore coglie solo qualche accenno in una conversazione, di altri intravvede qualche piccolo frammento visivo. Rimane sempre qualcosa fuori dall’inquadratura, qualcosa che non si può vedere, ma solo intuire da un riflesso, da un suono, da qualche parola, dalle note di una musica che viene da chissà dove. Ma miracolosamente, tutti i frammenti si riuniscono e formano un tutto unico. Attorno a Valerie, Alexander e Marie c’è qualcos’altro: il mondo reale.” (Ludger Blanke)

“Il film è un tentativo di osservare la vita dall’esterno, mantenendo le distanze, senza intervenire, solo guardare. Volevo trovare un modo per passare fluidamente dalla vita al film, e viceversa ... Mi domandavo cosa sarebbe successo se avessi cercato di mostrare in un film la normalità.” (A. Schanelec)

“Right at the start, Sophie tells Valerie she will go to Rome to work there. So you could say the film is about what happened while Sophie was in Rome, the meantime: Valerie will fall in love, Marie and Alexander will go on holiday, Maria will get married, Valerie’s father will die, Marie will become pregnant again, and so on. Some of these events we only hear about in a conversation, of others we only see a small fragment. There is always something outside the frame, something we cannot see, which we can only sense in a reflection, or a sound, or maybe even line of dialogue or a few bars of music whose source is unknown to us. But miraculously, all these fragments join together and form a whole. Surrounding Valerie, Thomas, Alexander and Marie, there is something else: a real world.” (Ludger Blanke)

“The film is an attempt to view life from outside, to become detached, not to intervene, but to observe. I wanted to create a smooth transition from life to film and back again … I wondered what happens if you try to capture normality on film.”

(A. Schanelec)

MARSEILLE

Marsiglia / Marseilles

Angela Schanelec

Germania / Germany

2004, 35mm, col., 95’

v.o. tedesca - francese / German - French o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Angela Schanelec. Fotografia / Photography: Reinhold Vorschneider. Montaggio / Editing: Bettina Böhler. Suono / Sound: Jörg Kidrowski, Andreas Mücke-Niesytka. Scenografia / Art Director: Ulrika Andersson, Felicity Good. Costumi / Wardrobe: Anette Guther. Interpreti / Cast: Maren Eggert, Emily Atef, Alexis Loret, Marie-Lou Sellem, Louis Schanelec, David Striesow. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Schramm Film. Coproduzione / Co-produced by: ZDF, Neon Productions.

Sophie è una giovane fotografa che scambia il suo appartamento con una studentessa di Marsiglia. È febbraio, il sole risplende, la città sembra severa e chiusa. Sophie vaga per la città da sola, facendo fotografie. In un’autofficina incontra Pierre, un giovane meccanico, cui chiede se può procurarle una macchina. Due giorni dopo Sophie e Pierre si incontrano di nuovo e passano la serata in un bar, stuzzicati dall’idea di non sapere nulla l’uno dell’altra. Sophie è felice. Di nuovo a Berlino, ritorna alla sua vita di sempre. Non riesce ancora a dichiarare il suo amore a Ivan, il marito della sua migliore amica Hanna: la relazione fra i due infatti è sempre salda e a Sophie non resta che tenersi in disparte. Si fa strada così in lei il desiderio fortissimo di andarsene e di tornare a Marsiglia una seconda volta…

Sophie, a young photographer, exchanges her apartment with a student from Marseille. It is February and Marseille seems harsh and closed in the bright sun. Sophie drifts through the city, she is alone, she takes photographs. In an autorepair garage, she asks a young mechanic, Pierre, if he can get her a car. Two days later they meet again and spend the evening in a bar, captivated by the lightness of not knowing anything about each other. Sophie is happy. When she returns to Berlin, she is immediately immersed again in former life. Her love for Ivan, the husband of her best friend Hanna, remains undeclared; the relationship between Hanna and Ivan dominates over events. Sophie remains on the outside, yearns to leave, decides to travel to Marseille for a second time …

DIE HÖHLE DES GELBEN HUNDES

La grotta del cane giallo / The Cave of the Yellow Dog

Byambasuren Davaa

Mongolia - Germania / Mongolia - Germany 2005, 35mm, col., 93’ v.o. mongola / Mongolian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Byambysuren Daava. Fotografia / Photography: Daniel Schönauer. Montaggio / Editing: Sarah Clara Weber. Musica / Music: Dagvan Ganpurev. Interpreti / Cast: Batchuluun Urjindorj, Buyandulam Daramdadi Batchuluun, Nansal Batchuluun, Nansalmaa Batchuluun, Batbayar Batchuluun. Produzione / Produced by: Schesch Filmproduktion. Coproduzione / Co-produced by: Hochschule für Fernsehen und Film (München). Distribuzione internazionale / World Sales: Telepool. Distribuzione italiana / Distributed in Italy by: BIM.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Nansal ha 6 anni ed è la figlia maggiore di una famiglia di nomadi della Mongolia. Un giorno, mentre sta giocando nei campi, trova un cagnolino. Quando però la piccola porta il cane a casa, suo padre per paura che possa portare sfortuna, impone a Nansal di liberarsene. Disubbidendo al padre, Nansal tiene il cagnolino. Quando la famiglia si sposta in un altro campo, il padre lascia il cucciolo legato a un palo. Solo quando il cane salva il fratellino più piccolo di Nansal da uno stormo d’avvoltoi, viene finalmente accettato dal padre della bambina.

Die höhle des gelben hundes racconta il rapporto fra uomo e cane, un legame speciale che si ripete da secoli in Mongolia, nel ciclo eterno della reincarnazione.

Nansal (6-year-old), the oldest daughter of a Mongolian nomad family, finds a small dog one day while out in the fields. When she brings him home, her father is afraid he could bring bad luck and demands that she immediately get rid of him. Despite her father’s orders, she keeps the puppy and tries to hide him from her sceptical father. When the family uproots to move to another camp, the father leaves the puppy behind, tied up to a post. Only when the dog proves himself to the father by protecting the family’s baby boy from a flock of threatening vultures does the father accept him and welcome him into their family.

Die höhle des gelben hundes tells the story of the age-old bond between man and dog, a bond which experiences a new twist through the eternal cycle of reincarnation in Mongolia.

KEINE LIEDER ÜBER LIEBE

Nessuna canzone d’amore / No Songs of Love

Lars Kraume

Germania / Germany 2005, 35mm, col., 98’ v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Lars Kraume. Fotografia / Photography: Sonja Rom. Montaggio / Editing: Barbara Gies. Musica / Music: Hansen Band (Marcus Wiebusch, Thees Uhlmann, Max Martin Schröder, Reimar Bustorff). Suono / Sound: Stefan Soltau. Costumi / Wardrobe: Ayzit Bostan. Interpreti / Cast: Florian Lukas, Heike Makatsch, Jürgen Vogel. Produzione / Produced by: Film 1 GmbH & Co KG. Coproduzione / Co-produced by: Schwarzweissfilm, Nordmedia and Filmförderung. Distribuzione internazionale / World Sales: Alamode Film.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Da un anno, il giovane regista Tobias Hansen vive a Berlino con la fidanzata, Ellen. Da quando è iniziata la loro convivenza, Tobias ha perso ogni contatto col fratello Markus, musicista rock di Amburgo. Il sospetto di Tobias è che le due persone più importanti della sua vita gli abbiano mentito e che all’epoca ci sia stato qualcosa fra loro. Quando vede i manifesti che pubblicizzano il tour tedesco della Hansen Band, di cui il fratello fa parte, decide di realizzare un documentario su di lui. Markus, seppur riluttante, accetta. Ma non sa nulla delle reali intenzioni di Tobias e del fatto che ha invitato anche Ellen a prendere parte alle riprese… Il regista e gli attori hanno lavorato insieme per sviluppare i caratteri dei personaggi. Anche la musica del film e la band di cui Markus fa parte sono state create grazie alla collaborazione di veri musicisti, e il gruppo è stato davvero in tour in Germania. Quello che ne è uscito è una sorta di film improvvisato, un po’ documentario e un po’ fiction, cui è seguito un disco, inciso dalla Hansen Band, e un libro (il “falso” diario di Ellen) usciti nel 2005.

Young filmmaker Tobias Hansen has been living with his girlfriend Ellen in Berlin for the past year. Since then, he has lost contact with his brother Markus, a Hamburg rock musician. Tobias suspects that the two most important people in his life have been lying to him, maybe something happened between them a year ago. Catching sight of a poster for the Hansen Band’s tour of Germany, he decides to make a documentary about his brother. Reluctantly, Markus agrees, but he has no idea what his brother’s real intentions are and that Tobias has invited Ellen to join him on the documentary shoot… Lars Kraume and the actors developed the characters’ biographies together. Similarly, the film’s music and the band to which Markus belongs were also created in collaboration with real musicians, and the band genuinely went on tour in Germany. The result was an improvised semi-documentary feature film, followed by an album, recorded by the Hansen Band, and a book (Ellen’s fictional diary) all published in 2005.

KROKO

Sylke Enders

Germania / Germany

2002-2003, 35mm, col., 92’ v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Sylke Enders. Fotografia / Photography: Matthias Schellenberg. Montaggio / Editing: Frank Brummundt. Musica / Music: Robert Philipp, Marc Riediger. Suono / Sound: Patrick Veigel, Uwe Dresch. Scenografia / Art Director: Tom Hornig. Costumi / Wardrobe: Claudia González Espinolda. Interpreti / Cast: Franziska Jünger, Alexander Lange, Hinnerk Schönemann, Danilo Bauer, Harald Schrott. Produzione / Produced by: LUNA-Film. Coproduzione / Co-produced by: SWR, HR, RBB.

È bionda, dura e inavvicinabile: la femme fatale dei vicoli del quartiere Wedding a Berlino. Sulle sue palpebre pesa un’indifferenza che sarebbe facile scambiare per noia, se non fosse per quella durezza di linguaggio e la fredda determinazione a trattar male chiunque si trovi sulla sua strada... E con la stessa aggressività esce a divertirsi, ma una delle sue ‘folli corse’ finisce in un incidente. Così il giudice minorile la condanna a prestare servizio sociale in una casa famiglia per disabili. Trova che la punizione sia esagerata. Ma Kroko (‘coccodrillo’ in tedesco) scoprirà presto che c’è qualcosa negli “handicappati” di cui lei, nella sua vita di tutti i giorni, non si era mai accorta…

She’s blond, she’s tough, and she’s untouchable: the femme fatale of Berlin-Wedding’s backstreets. Coolness weighs heavily on Kroko’s eyelids. It could be mistaken for boredom – if it weren’t for the edge in her voice and her ice-cold readiness to walk right over anybody who stands in her way… She’s just as fierce when she’s out to have fun, but one of her joy rides ends in a crash and the juvenile court condemns her to do welfare work in a housing project for disabled people – a preposterous punishment for a girl like her, she thinks. But Kroko (‘crocodile’ in German) soon discovers something in the “spastic” she’s been missing in her everyday life…

NETTO

Netto / Net

Robert Thalheim

Germania / Germany 2005, 35mm, col., 87’ v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Robert Thalheim. Fotografia / Photography: Yoliswa Gärtig. Montaggio / Editing: Stefan Kobe. Musica / Music: Peter Tschernig. Suono / Sound: Anton Feist. Scenografia / Art Director: Michał Galinski.Costumi / Wardrobe: Katrin Müller. Interpreti / Cast: Milan Peschel, Sebastian Butz, Christina Grosse, Stephanie Charlotta Koetz, Bernd Lamprecht. Produzione / Produced by: HFF “Konrad Wolf”.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Dopo anni trascorsi senza alcun contatto con il padre, il quindicenne Sebastian si presenta a casa dell’uomo. Marcel Werner non è ancora riuscito ad ambientarsi nella società tedesca dopo il crollo del Muro. Disoccupato da anni, l’uomo trascorre le proprie giornate fra una tavola calda vietnamita e il suo malandato appartamento nella ex-Berlino Est, ascoltando tutto il giorno musica country e sognando una carriera come guardia del corpo. Sebastian, che non riesce ad andare d’accordo col nuovo compagno della madre, vorrebbe rimanere con il suo strano padre: il ragazzo capisce che all’uomo manca qualsiasi cognizione di marketing, di promozione di sé. Così Sebastian si impegna a istruire il padre in vista di un colloquio di lavoro, proponendogli modelli di celebrità che potrebbero tornargli utili: “ho sempre immaginato mio padre come Clint Eastwood in Nel centro del mirino.” Il testardo Marcel comincia un po’ alla volta a prendere sul serio i consigli del precoce ragazzo e i due presto diventano un team inseparabile...

After years without contact, fifteen-year-old Sebastian shows up at his father´s flat. Marcel Werner never managed to find his place in the new society after the fall of the wall. Jobless for years, he is spending his days between a vietnamese diner and his run-down flat in former East-Berlin. He’s listening to country music all day long dreaming of a career as bodyguard. Since Sebastian can not cope with his mother’s new boyfriend, he intends to stay with his strange father: he soon realises that what his father lacks in particular is the right marketing strategy. Immediately, he sets about coaching his dad for the next interview, furnishing him with useful celebrity role models such as “Clint Eastwood in the film In the Line of Fire, that’s how I see my Dad.” Nevertheless, the stubborn Marcel begins to take his son’s precocious advice on board and the two indeed develop something of a comradely partnership...

DIE SPIELWÜTIGEN

Tutto per il palcoscenico / Addicted to Acting

Andres Veiel

Germania / Germany 2004, 35mm, col., 108’ v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Andres Veiel. Fotografia / Photography: Hans Rombach, Lutz Reitemeier. Montaggio / Editing: Inge Schneider. Musica, suono / Music, Sound: Jan Tilmann Schade. Interpreti / Cast: Prodromos Antoniadis, Constanze Becker, Karina Plachetka, Stephanie Stremler. Produzione / Produced by: Journal Film. Distribuzione internazionale / World Sales: Telepool GmbH.

Stephanie, Karina, Constanze e Prodromos sono quattro ragazzi appassionati di teatro. Il regista, con uno sguardo a lungo termine, li segue nell’arco di sette anni: dalla preparazione per gli esami d’accesso alla scuola di recitazione, al diploma finale che segna una tappa importante anche se non definitiva della loro carriera. La macchina da presa registra la loro passione per la recitazione, i tanti dubbi sul futuro, i contrasti in famiglia, la voglia di riuscire. Il film li accompagna nella loro ricerca di un’identità e di un’immagine; li segue nei loro progressi verso la maturità come attori e come individui. Alla fine degli studi, i ragazzi si fermano a riflettere su cosa ne sia stato dei loro sogni e obiettivi originari.

Stephanie, Karina, Constanze and Prodromos are four young people with a passion for the theatre. With an eye to the long term, the director follows them over seven years: from preparing for the entrance examination to the drama school, to getting their final diplomas, an important but not definitive stage in their careers. The camera records their passion for acting, their many doubts about the future, the clashes with their families and the drive to succeed. The film traces their quest for an identity and an image, it follows their progress towards maturity both as actors and as persons. When they finish studying, they stop to reflect on what happened to their original dreams and aims.

update deutschland - al di là del bunker. riflessioni sulla disfatta / beyond the bunker. reflections on defeat

2 ODER 3 DINGE, DIE ICH VON IHM WEISS

Malte Ludin

vedi pag. / see p. 102

DAS GOEBBELS-EXPERIMENT

L’esperimento di Goebbels / The Goebbels Experiment

Lutz Hachmeister

Germania / Germany

2005, 35mm, b-n / b-w, col., 107’ v.o. tedesca - inglese / German - English o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Lutz Hachmeister, Michael Kloft. Fotografia / Photography: Hajo Schomerus. Montaggio / Editing: Guido Krajewski. Musica / Music: Hubert Bittman. Suono / Sound: Tilo Busch, Daniel Weis. Narratore / Narrator: Kenneth Branagh. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Spiegel TV. Con il supporto di / Supported by: Filmstiftung Nordrhein-Westfalen. Coproduzione / Co-produced by: HMR Produktion.

ANTEPRIMAITALIANA / ITALIANPREMIERE

Joseph Goebbels è sopravvissuto alla fine del regime nazista, diventando un’icona del XX secolo. In realtà, la vita di Goebbels è stata molto più ambigua e disturbante di quello che suggeriscono le etichette di “genio della propaganda” “ o di “Generale Bugia del Reich” che gli sono state affibbiate. Lutz Hachmeister e Michael Kloft mostrano infatti, per la prima volta, quanto Goebbels abbia cambiato ruolo, reinventandosi di continuo dagli inizi della sua carriera, quando si proclamava “socialista popolare”, fino al tragico epilogo del suicidio con la moglie e i figli. Lasciando da parte qualunque genere di commento, il documentario lascia parlare Goebbels in prima persona attraverso le pagine dei diari che tenne dal 1924 al 1945 (gli dà voce Kenneth Branagh), anno della sua morte. Il risultato è il ritratto di un moderno manipolatore dell’informazione e dei media, che con determinazione instancabile si occupò di ogni aspetto della comunicazione, per finire poi annegato in un oceano di disfacimento politico e morale.

Joseph Goebbels has survived the Nazi regime and became a Twentieth-century icon. In reality, however, the life of Joseph Goebbels is far more ambivalent and disturbing than labels like “propaganda genius” or “Reich Liar-General” would suggest. Lutz Hachmeister and Michael Kloft show for the first time how Goebbels continually “restaged” and reinvented himself from his early days as a radical “popular socialist” through to his suicide alongside his wife and children. Dispensing completely with commentary, the documentary lets Goebbels speak for himself through the diaries he kept from 1924 to 1945 (through the voice of Kenneth Branagh), when he committed suicide. The result is a portrait of a modern news and media manager, who with an indefatigable conviction immersed himself in the entire spectrum of communications, only to drown in an ocean of political and moral bankruptcy.

update deutschland - al di là del bunker. riflessioni sulla disfatta / beyond the bunker. reflections on defeat

LAND DER VERNICHTUNG

La terra dell’annichilimento / Land of Annihilation

Romuald Karmakar

Germania / Germany

2004, Digi Beta, col., 140’ v.o. inglese - polacca - francese - tedesca / English - Polish - French - German o.v.

Fotografia, suono / Photography, Sound: Romuald Karmakar. Montaggio / Editing: Romuald Karmakar, Uwe Klimmeck. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Pantera Film.

Sorta di ‘prequel’ del film che Karmakar sta preparando, il documentario è stato realizzato nell’estate del 2003 durante le ricerche che il regista stava effettuando sul ‘battaglione 101’, formato da riservisti della polizia di Amburgo, coinvolto nell’eccidio di 1.700.000 ebrei durante l’occupazione della Polonia fra il 1942 e il 1943. Quindici ore di materiale raccolto sulla famigerata Operazione Reinhardt, riprese con una telecamera digitale e pensate in origine come documentazione visiva per il film, diventate poi un soggetto cinematografico autonomo. Oltre a mostrare i luoghi dove il battaglione venne inviato e dove rimase di stanza, il documento fa vedere i campi di sterminio di Bełøec, Sobibór e Treblinka, oltre al campo di concentramento di Majdanek, vicino a Lublino. Land der vernichtung si interroga sulla difficoltà di trasporre in linguaggio cinematografico gli orrori del regime nazista, ma cerca anche di comprendere quali siano le conseguenze odierne delle sofferenze patite dalla popolazione polacca non ebrea durante l’occupazione e cosa sia rimasto di una cultura antica di secoli, com’era quella ebraica, dopo lo sterminio.

A ‘prequel’, made in the summer of 2003, whilst researching a feature film about the Hamburg reserve police ‘battalion 101’, which was involved in the murder of 1.7 million Jews in occupied Poland during “Operation Reinhardt” in 1942-43. Fifteen hours of material, filmed on a Mini-DV camera and originally intended as a visual aide-mémoire to further develop the feature film, became a valid piece of filmmaking in itself. Besides showing the places where the battalion was deployed and stationed, the work also documents the death camps at Bełøec, Sobibór and Treblinka as well as the concentration camp Majdanek near Lublin. Land der vernichtung examines just how far it is possible to transpose the crimes of the Nazi regime to the medium of film. It also analyses how the suffering of Polish gentiles during the occupation has engraved itself in the minds of people today and tries to find out what the annihilation of a centuries-old Jewish culture has left behind.

ritratto di famiglia: i guerman the guermans: a family portrait

aleksej guerman sr.

PROVERKA NA DOROGACH (1971-1986) | DVADCAT’ DNEJ BEZ VOJNY (1976) MOJ DRUG

IVAN LAPŠIN (1982-1984) | CHRUSTALJOV, MAŠINU! (1998) | U ALEKSEJA GUERMANA

SEGODNJA 122/85 di Pjotr Šepotinnik

aleksej guerman jr.

DURA Č KI (2001) | BO ĽŠ OE OSENNEE POLE (2003) | POSLEDNIJ POEZD (2003) |

GARPASTUM (2005)

svetlana karmalita

TORPEDONOSCY di Semjon Aranovič

Ritratto di famiglia: i Guerman

The Guermans: a Family Portrait

Aljona Šumakova

ritratto di famiglia: i guerman - the guermans: a family portrait

Scuola di Leningrado

Leningrado, primi anni Cinquanta. Aula scolastica, interno giorno.“È uno stanzone con tre file di tavolini, un ritratto del Capo alla parete dietro la sedia dell’insegnante, una carta con due emisferi, dei quali solo uno è legale. …Il ragazzino va a sedersi, apre la cartella, mette sul tavolino la penna e il quaderno, alza il viso e si prepara ad ascoltare il blablà.” (1) In un’altra classe, qualche anno prima, ma poteva essere benissimo qualche anno dopo e, soprattutto, poteva essere benissimo la stessa classe, succede questo: improvvisamente un bambino si alza, comincia a correre, salta sui tavoli, aggredisce la maestra, sembra impazzito. Poi scompare. Per sempre. Era il suo ultimo giorno di scuola: avevano arrestato i suoi e il resto della famiglia doveva essere deportato in Siberia. Questi sono i ricordi di Aleksej Guerman sr.; lo racconta con la voce pacata e grave di chi si rende conto del corso quotidiano della Storia, cioè nel perfetto stile della scuola di Leningrado, con la discrezione rispettosa nei confronti di un dramma e con la coscienza del fatto che si trattava di un episodio quotidiano che rimandava a un tema infinitamente più grande. Insomma rimane fedele a quella nobile dignità di osservatore della Storia, che ha sempre contraddistinto la scuola leningradese, di cui lui è considerato uno degli esponenti più esemplari.

La lingua “guermanica”

Parlare di ciò oggi sembra già un eufemismo di per sé. Sono anni che la città è tornata a chiamarsi San Pietroburgo, la parabola dell’arte di Aleksej Guerman sr. e quella della corrente della scuola di Leningrado hanno subìto dei mutamenti: eppure la linea, ora di

School of Leningrad

Leningrad in the early 1950s. School classroom interior(shot)-day. “It’s a large room with three rows of desks, a portrait of the Chief on the wall behind the teacher’s chair, a map with two hemispheres, of which only one is legal. …The little boy goes to sit down, opens his satchel, takes out his pen and exercise book, raises his face and prepares to listen to the blabla.” (1) In another class, a few years before, although it could easily have been a few years later and certainly could have been the same classroom, this happens: suddenly a child stands, starts running and jumping on the desks, attacks the teacher; he appears to have gone mad. Then he disappears. Forever. It was his last day at school; they had arrested his family and the rest of his family was to be deported to Siberia. These are the memories of Alexey Guerman Sr. He recounts the facts in the calm, serious voice of someone who is aware of the daily passage of History. In other words, he speaks in the perfect style of the Leningrad school, with a respectful discretion with regard to a drama and awareness of the fact that this was an everyday event, part of an infinitely larger affair. In short, he remains faithful to that noble dignity of observer of History that has always distinguished the Leningrad school, of which he is considered one of the most exemplary exponents.

The “Guerman” language

Speaking of this today seems a euphemism in itself. It’s been years since the city has gone back to being Saint Petersburg again, and Alexey Guerman Sr’s art and that of the current of the Leningrad school have undergone some changes: and yet the line, now

ritratto di famiglia: i guerman / the guermans: a family portrait

San Pietroburgo, traccia ancora un percorso incisivo nel cinema russo. Aleksej Guerman sr. aveva 29 anni quando ha esordito al cinema con Sed’moj sputnik (Il settimo compagno di viaggio, 1967), Aleksej jr. ha compiuto 29 anni a Venezia, dove ha portato il suo secondo film, Garpastum. Un film che nel 2005 ci restituisce quel cinema in monocromia, fatto di costruzioni raffinatissime, di un umorismo appena percettibile e pieno di poesia, in cui ritroviamo i capisaldi della poetica guermaniana: la soluzione dei colori, il ritmo, le metafore, le intonazioni, una quantità enorme di simboli e associazioni di immagini, nonché quel procedere per sottrazione, evitando i trabocchetti più consueti del cinema di celebrazione, togliendo colore, senza soffermarsi sui conflitti, senza eroismi accademici. I Guerman parlano una lingua che appartiene solo a loro, fatta di rime cinematografiche ricercate: ogni scena, ogni episodio ha una risonanza. Aleksej Guerman sr. traduce in lingua cinematografica un’osservazione di Puškin, “la poesia deve essere un poco stupida”. Per Guerman la poesia diventa quasi una lingua parlata, quotidiana. E questa lingua, così comune, ci porta dentro il loro cinema e ci fa ‘stare nel mezzo’, ci rende testimoni. Ma il discorso sul linguaggio guermanico non può essere completo senza prendere in considerazione due presenze importanti, che si fondono nei film dei due registi: le opere di Jurij Guerman, (rispettivamente padre e nonno), noto scrittore dallo stile molto intenso, e l’attento lavoro di Svetlana Karmalita, rispettivamente moglie e madre. I racconti e i romanzi del padre di Aleksej sr. hanno formato, forse, le basi dello stile del racconto dei Guerman, anche se le sue opere sono state portate sullo schermo anche da altri registi. Includiamo nella nostra retrospettiva il film Torpedonoscy (I siluratori, 1983) di Semjon Aranovič, tratto da alcuni racconti di Jurij Guerman e sceneggiato dalla Karmalita. È un

that of Saint Petersburg, still marks out an incisive direction in Russian cinema. Alexey Guerman Sr was 29 when he made his first film, Sedmoy sputnik (The seventh companion, 1967), and Alexey Jr was 29 in Venice, where he presented his second film, Garpastum. A film which, in 2005, returned to a black-and-white image, formed of highly refined constructions, a barely perceptible humour full of poetry, in which we find all the typical features of Guerman’s style: the solution of colours, the rhythm, the metaphors, the intonations, an enormous quantity of symbols and associations of images, as well as a progression by subtraction, avoiding the most common pitfalls of celebratory cinema, removing colour without lingering over conflicts and without academic heroism. The Guermans speak a language that is all theirs, formed of recherché cinematographic rhymes: every scene, every episode has a resonance. Alexey Guerman Sr translates an observation by Pushkin into film language: “Poetry must be a little stupid”. For Guerman, poetry becomes almost a spoken, everyday language. And this language, so common, leads us into their film-making and allows us to ‘stay in the middle of it all’; it makes us witnesses. But a discussion on the ‘Guerman language’ cannot be complete without taking into consideration two important presences which blend in the films of the two directors: the works of Yury Guerman, (father and respectively grandfather), noted writer with an intense style, and the detailed work of Svetlana Karmalita, respectively wife and mother. The tales and novel of Aleksei Sr’s father perhaps formed the basis for the narrative style of the Guermans, although his works have been made into films by other directors too. For instance, we have included Semyon Aranovich’s Torpedonostsy (Torpedo Bombers, 1983) in our retrospective; this was based on a story by Yury Guerman and given a

film che si lega ad altri film della retrospettiva per il suo linguaggio, per lo scorrere della storia privata e della Storia, per ciò che caratterizza l’opera di Svetlana Karmalita: l’inafferrabile complessità del reale, quel reale costruito in modo così personale, reale come osservazione, osservazione pura priva di giudizi morali, elementi questi che creano anche il cinema antiretorico dei Guerman. E da lì dentro, in quanto testimoni, diventa inutile interrogarsi su quanto del padre e della madre ci sia nei film del figlio. La scrittura è simile, lo stile è di famiglia, il Cinema continua a esistere. Per questo, la retrospettiva ha il titolo “Ritratto di famiglia”: i tre sono legati l’uno all’altro per le scelte compiute.

La forma del coraggio e il coraggio della forma Quando Aleksej Guerman sr. e Svetlana Karmalita muovevano i primi passi nel cinema, all’estero la parola più ricorrente nei testi sul cinema sovietico era “coraggio”. Tuttavia anche oggi si ripropone la necessità di parlare di coraggio, anche se in un senso ben diverso da quello di un tempo: nel caso di Guerman sr. mi torna in mente un’acuta osservazione di Giovanni Buttafava, che riteneva che Guerman sia riuscito a costruire un suo linguaggio, e lo ha fatto non contrapponendo alla Forma ufficiale un’altra opposta, ma creando una forma nuova, ponendo le basi di un nuovo progetto estetico che ha portato avanti. Secondo Buttafava, il cinema di Guerman sr. era “una forma del coraggio”. (2)

Oggi credo che anche il figlio porti avanti un suo progetto, che nel cinema russo di oggi Aleksej Guerman jr. abbia trovato una sua forma di espressione che esige un coraggio non da poco, il coraggio della forma, vista l’impeccabile e matura bellezza delle immagini del suo cinema. E la parabola del coraggio vira: il cinema di Aleksej Guerman sr. è stato la “forma del coraggio”, il

screenplay by Karmalita. This work links up with other films in the retrospective for its language, for the unravelling of private stories and History, for the features distinguishing the work of Svetlana Karmalita: the elusive complexity of reality, one made in such a personal, real manner as observation, a pure observation without judgement; these are also elements that create the anti-rhetorical cinema of the Guermans. And as witnesses in there, it becomes pointless for us to ask ourselves how much there is of the father and mother in the films of the son. The writing is similar, the style is that of the family, and Cinema continues to exist. For this reason, the retrospective bears the title “Family portrait”: they are all linked to each other thanks to the choices made.

The form of courage and the courage of form

When Alexey Guerman Sr and Svetlana Karmalita took their first steps in the cinema, the most common word applied to Soviet cinema in foreign circles was “courage”. However, we need to speak of courage again today, although in a very different manner: in the case of Guerman Sr, I am reminded of a clever observation made by Giovanni Buttafava, which stated that Guerman had succeeded in building his own language, and did so not by opposing the official form with his own, but by creating a new one, laying the foundations for a new aesthetic project which he then developed. According to Buttafava, the cinema of Guerman Sr was the “form of courage”. (2)

Today, I believe that the son is developing his own project, that Alexey Guerman Jr has found his own form of expression within Russian cinema today that requires considerable courage, the courage of form, given the impeccable and mature beauty of the images in his work. And the type of courage changes: the cinema of Alexey Guerman Sr has

Note / Notes (1) Iosif Brodskij, Fuga da Bisanzio, Adelphi Edizioni, 1987, p. 43

(2)Giovanni Buttafava, Il cinema russo sovietico, a cura di / edited by F. Malcovati, Ubulibri, 2000, p. 127

ritratto di famiglia: i guerman / the guermans: a family portrait

cinema che ci propone Aleksej jr. oggi è “coraggio della forma”.

Fare la retrospettiva di un regista che nel 2006 compie 30 anni sembra un po’ stravagante, ma proprio perché non viviamo più ai tempi di Jean Vigo, possiamo permetterci il lusso di fare un “ritratto di famiglia” e vedere i film di due generazioni. E visto che ci mancano oggi i futuri film di Aleksej jr. per fare una rassegna completa, di comune accordo con il padre (ma francamente anche per la difficoltà di reperimento) abbiamo omesso Sed’moj sputnik di Aleksej Guerman sr., firmato insieme a Grigorij Aronov. Insomma, un ritratto del cinema russo come “ritratto di famiglia”.

Ultima osservazione: abbiamo preferito la trascrizione Guerman in omaggio a quella antica usanza sovietica che voleva la trascrizione del cirillico alla francese, ultimo legame con un’epoca ormai scomparsa.

been the “form of courage”, while the films offered today by Alexey Jr are the “courage of form”. Producing a retrospective of a director who will be only 30 in 2006 may seem a little extravagant, but it is exactly because we no longer live in the times of Jean Vigo that we can allow ourselves the luxury of forming a “family portrait” and see the films of two generations. And given that we do not yet have the future films of Alexey Jr to be able to offer a complete collection, in agreement with his father (but honestly also because of the difficulty of finding them), we have left out Alexey Guerman Sr’s Sedmoy sputnik, co-directed with Grigory Aronov. In short, a portrait of Russian cinema as a “family portrait”.

A final observation: we have preferred the transcription ‘Guerman’ in homage to the old Soviet custom that favoured a transcription from Cyrilic to French, the last link with a now lost period.

(intervista raccolta da Aljona Šumakova, dicembre 2005)

(interview by Aljona Šumakova, December 2005)

RITRATTO DI FAMIGLIA

Per fare un’intervista ai Guerman, bisognerebbe procedere nei modi della Scuola leningradese: per sottrazione, cioè omettendo le domande. Quindi, per avviare la conversazione con il padre è sufficiente un inizio generico.

Aleksej Jur’evič, tradurre la tragedia di un’epoca in una lingua umana, metterla sul piano della lingua parlata, comune, è più una prassi letteraria che cinematografica. Penso alla stupenda prosa di Andrej Platonov, ma anche a quella di Jurij Guerman. I suoi film ci portano lontano, ma ogni tanto sorge un dubbio, qual era il pretesto, il punto di partenza? Sembra quasi che lei e Svetlana abbiate voluto coscientemente infrangere i limiti del genere scelto: distruggevate appositamente il punto di partenza o erano le immagini a prendere il sopravvento?

Entrambe le cose. Ma rispondo a tutti i punti che hai toccato nella domanda, cominciando dal mio lavoro con Svetlana. Abbiamo sempre lavorato insieme. Mi rendevo conto delle conseguenze che il mio cognome avrebbe potuto comportare, quindi nella maggior parte dei casi lo toglievo, a volte toglievo anche il cognome di Svetlana. In quegli anni abbiamo lavorato grazie a un amico di mio padre e maestro di Svetlana, Lev Zinov’evič Kopelev, una persona eccezionale. Lui ci passava del lavoro, che poi usciva con il cognome di Ivanov (una specie di signor Rossi)… Soltanto alla fine degli anni Ottanta ci affidarono una sceneggiatura, nel lontano Kazakistan, così nacque La caduta di Otrar (1).

FAMILY PORTRAIT

In order to interview the Guermans, one should proceed in the manner of the Leningrad school: by reduction, that is, by omitting the questions. Thus, to initiate a conversation with the father, a generic start is enough.

Alexey Yurevic, translating the tragedy of a period into a human language, putting it on the level of a spoken tongue, is more a literary habit than a filmic one. I am put in mind of the stupendous prose of Andrei Platonov, and that of Yury Guerman. His films take us far, but every so often a doubt arises: what was the pretext, the starting point? It is almost as though you and Svetlana wished consciously to break through the limits of the chosen genre: did you use deliberately to destroy the starting point or was it that the images gained dominance?

Both. But I’ll answer every point you raise in your question, starting with my work with Svetlana. We have always worked together. I realised the consequences my surname might cause, so in most cases I removed it, sometimes removing Svetlana’s surname too. In those years, we worked thanks to a friend of my father’s and Svetlana’s teacher, Lev Zinovevic Kopelev, an exceptional person. He would pass us work, which would then come out under the name of Ivanov (a sort of Mr Smith)… Only at the end of the 1980s did they give us a script, far away in Kazakhstan, which is how The Fall of Otrar came about (1). As for language, instead, yes of course, literature… I don’t want to appear an intellectual snob firing off on literature, but

Invece in quanto al linguaggio, si certo, la letteratura… Non vorrei sembrare un intellettuale snob che spara a zero sulla letteratura, però, ti faccio un esempio. Tolstoj e Čekov, che noi stimiamo così tanto, in fondo si limitavano a descrivere la realtà in modo stupendamente realistico, senza “sventrarla”, senza usare cioè un apriscatole per capire quel “sussurro del cuore”, cosa invece che in Gogoľ e Dostoevskij è così evidente. Bisogna saper sentire e percepire per capire cosa si cela dietro la realtà. Faccio un esempio: una volta ci trovavamo all’aeroporto di Catania e aspettavamo la valigia. Ci dissero che era stata caricata su un altro aereo. Rimanemmo due ore dentro l’aeroporto ad aspettare che la ritrovassero. A un certo punto - nell’aeroporto non c’era quasi nessuno - vidi un po’ di gente: sembravano apparizioni felliniane, personaggi dei suoi film scappati dal set. Uscivano tutti da un sotterraneo. Dopo averli osservati intensamente, dissi a Svetlana: ‘Guardali! Più li osservo, più sono convinto che la nostra valigia si trovi là sotto.’ Svetlana rideva, ma poi andò a informarsi. Ebbene, tornò con la valigia: era lì, in un angolo. Ne ero certo perché, mentre osservavo quelle persone, l’ho avvertito intensamente. Ecco, per comprendere il senso di ciò che accade, bisogna osservare intensamente. Percepire il mondo in un’altra dimensione, è questo che rende autentica l’arte.

Ha mai pensato di fare un film tratto dalla letteratura russa?

Eccome! Ho accarezzato a lungo l’idea di fare un film tratto da un racconto di Tolstoj, Dopo il ballo.

Quello contro la pena di morte?

Certo, la pena di morte era abolita a quei tempi, ma la condanna a cento colpi di bastone era equivalente, si moriva comunque.

let me give you an example. Tolstoy and Chekov, whom we esteem so much, did little more than describe reality in a stupendously realistic manner, without “eviscerating” it; in other words, without using a tin-opener to understand that “murmuring of the heart”, which is instead so evident in Gogol and Dostoevsky. You need to know how to feel and perceive in order to understand what is hidden behind the reality. Let me give you an example: once, we were at Catania airport waiting for our luggage. They told us that it had been loaded on to another plane. We waited two hours in the airport for them to find it. At a certain point – there was hardly anybody in the airport – we saw a few people: they looked like Fellini extras, characters who had escaped from his film set. They were all coming out from an underground passage. After observing them closely, I said to Svetlana: ‘Look at them! The more I observe them, the more I am convinced that out suitcase is under there.’ Svetlana was laughing, but then went to find out. Well, she came back with the suitcase: it was there, in a corner. I had been certain because, while looking at those people, I had felt it intensely. There, to understand the sense of what is happening, you need to observe intensely. Perceiving the world in another dimension: that’s what makes art authentic.

Have you never thought of making a film based on Russian literature?

Certainly! For a long time, I dreamed of making a film based on a story by Tolstoy, After the Ball

The one against the death penalty?

Yes, the death penalty was abolished around then, but being sentenced to a hundred lashes came to the same thing; you died anyway.

And far more cruelly; it was a slow, painful death… Yes, but the film would not have been about that. I

ritratto di famiglia: i guerman / the guermans: a family portrait

Molto più crudelmente, una morte lenta e dolorosa…

Si, ma il film non sarebbe stato su questo. Avrei popolato il film di tutti i personaggi cari a Tolstoj, Pierre Bezuchov, Andrej, Nataša, Anna Karenina, i cosacchi…

Posso immaginare perché questo film non sia stato realizzato…

Si, erano anni difficili, senza poter lavorare. E poi, a un certo punto, sono diventato utile “alla democrazia”: mi hanno ‘esportato’ in tutto il mondo, per far vedere che con la glasnosť i miei film non erano più proibiti e potevano uscire dalla Russia. Io ho cominciato a insistere che riconoscessero anche Kira Muratova, così hanno ‘esportato’ anche lei. Tutto aveva uno scopo. In Russia persino uno dei miei più accaniti detrattori era venuto a dirmi: “Ho rivisto Ivan Lapšin, non capisco, perché l’abbiamo proibito? È un film di una tale semplicità…”. Gli ho risposto: “Si, anch’io non capisco. Forse ero un po’ troppo avanti…”. Con i miei film dunque ho servito la società sia come ‘precursore’, sia come ‘figura da esportare’…

Ma lei è rimasto coerente con se stesso, anche se questo ha significato la solitudine. Ora che Aleksej jr. sta continuando su questa linea, chiedersi quanto c’è del padre nelle opere del figlio mi sembra proprio inutile, semmai la domanda da porsi è un’altra: Aleksej jr. non finirà per trovarsi in una sorta di solitudine estetica tra i cineasti della sua generazione, e in genere nel cinema odierno russo?

Alioša ha un carattere molto introverso, si consiglia casomai con la madre, ma non con me. Certo, se persevera sulla sua strada, se sceglie di parlare una lingua solo sua, la solitudine sarà inevitabile. Ma le cose nascono sempre in solitudine, solo dopo ci si trova attorniati da tante persone. Se mi mettessi ad

would have populated the film with all the characters dear to Tolstoy: Pierre Bezukhov, Andrei, Natasha, Anna Karenina, the Cossacks…

I can imagine why this film was never made… Yes, they were difficult years, without being able to work. And then, at a certain point, I became useful “for democracy”: they ‘exported’ me throughout the world to show that with glasnost, my films were no longer forbidden and could leave Russia. I began insisting that they recognise also Kira Muratova, so they ‘exported’ her too. Everything had an ulterior purpose. In Russia, even one of my most persistent detractors came up to and said: “I have watched Ivan Lapshin again. I don’t understand, why did we forbid it? It’s such a simple film…” I replied: “Yes, I can’t understand either. Perhaps I was a little too far ahead…” So with my films, I have served society both as ‘precursor’ and as ‘figure for export’…

But you remained coherent with yourself, even though this meant solitude. Now that Alexey Jr is continuing along this line, there seems no point to me in asking how much there is of the father in the son’s work. If anything, the question to raise is whether Alexey Jr might not end up finding himself in a sort of aesthetic solitude between the filmmakers of his generation, and in Russia’s cinema today more generally?

Aliosha has an extremely introverted nature, and if anything seeks advice from his mother but not from me. Of course, if he continues on his road, if he chooses to speak a language that is his alone, solitude will be inevitable. But things always born in solitude, and only later do we find ourselves with others around us. If I were to listen to what is said about cinema today… There is no more “public opinion”: the public exists, but has no opinion…

(1) Gibeľ Otrara, Kazakistan

1991, di Ardak Amirkulov; il film è stato presentato anche ad Alpe Adria Cinema nel 2003 nell’ambito della sezione “Stelle della Steppa” (N.d.R.)

ascoltare ciò che si dice oggi sul cinema… Non c’è più “l’opinione pubblica”: il pubblico c’è, ma non ha un’opinione… Quando leggo che il Direttore dell’Ermitage è dell’opinione che il cinema non sia arte, rimango scandalizzato…

Alioša (Aleksej Guerman jr.), i critici russi hanno accolto i tuoi film concordando che il linguaggio è quello di famiglia, ma le finalità sono diverse: ti poni altri obiettivi?

Tracciare differenze tra obiettivi e linguaggi mi sembra un trucco da critici. Il mio linguaggio, parliamo di Garpastum, a volte si avvicina molto al linguaggio di Ivan Lapšin, il mio film preferito tra quelli di mio padre. Ma non ho cercato di essere realistico o iperrealistico, è una storia inventata.

Ogni film ha un obiettivo diverso, non si può accomunare a un altro.

Alio š a, solo una persona cresciuta a San Pietroburgo poteva rappresentare in Garpastum la città in modo così inusuale, cogliendo ed esprimendo la bellezza struggente dell’aspetto industriale che già nell’Ottocento avvertivano

Belinskij e Dostoevskij. Penso al quartiere di Novaja

Gollandija (sarà colpa della città se il cinema russo ha un’attrazione particolare per la pittura olandese), a tante influenze estetiche che ne derivano…

When I read that the director of the Hermitage is of the opinion that cinema is not art, I’m shocked…

Aliosha (Alexey Guerman Jr.), Russian critics have stated that in your films the language is that of your family, but that the aims are different: do you set yourself other objectives?

Marking out differences between objectives and languages seems a critic’s pastime to me. My language, in Garpastum, is at times very close to that of Ivan Lapshin, my favourite of my father’s films. But I have not tried to be realistic or hyperrealistic; it’s an invented story. Every film has a different objective; they cannot be put lumped in the same basket.

Aliosha, only someone who had grown up in Saint Petersburg could have shown the city in such an unusual manner in Garpastum, gathering up and expressing the tormenting beauty of the industrial aspect that had already been noted by Belinsky and Dostoevsky in the 19th century. Here I am referring to the district of Novaya Gollandya (it must be the city’s fault if Russian cinema has a special attraction for Dutch painting), and to many aesthetic influences deriving from it…

(1) Gibeľ Otrara, Kazakistan

1991, by Ardak Amirkulov; the film was presented at Alpe Adria Cinema in 2003 as part of the “Stars of the Steppe” series (Editor’s note)

Infatti, le riprese sono state fatte a Novaja Gollandija. Cercavo di dare un’altra immagine di Pietroburgo, quello poi che esigeva anche la storia del film. Si, sono fiero di essere nato a San Pietroburgo. Anche la pittura per me è molto importante, nel cinema cerco di esprimermi con le immagini, con i ‘quadri’, se si può dire. È questo quello che io ricerco.

Yes, the filming was done in Novaya Gollandya. I was trying to give another image of Saint Petersburg, one required also by the film’s story. Yes, I’m proud of having being born in Saint Petersburg. Painting is very important for me too, and in making a film I always try to express myself with the images, with ‘pictures’, if that makes sense. That’s why I strive for.

PROVERKA NA DOROGACH

Controllo sulle strade / Check-up On the Roads

Aleksej Guerman sr.

Unione Sovietica / Soviet Union 1971-1986, 35mm, b-n / b-w, 97’ v.o. russa / Russian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Eduard Volodarskij. Da un racconto di Jurij Guerman / Based on a tale by Yury German. Fotografia / Photography: Boris Aleksandrovskij, Lev Kolganov, Jurij Skljanskij. Editing / Montaggio: Anna Babuškina. Music / Musica: Isaak Švarc. Suono / Sound: Tigran Silaev. Scenografia / Art Director: Valerij Jurkevič. Interpreti / Cast: Rolan Bykov, Anton Soloničyn, Oleg Borisov, Fjodor Odinokov, Nikolaj Burljaev. Produzione: Lenfiľm.

Lazarev, ex-sergente dell’Armata rossa collabora con i nazisti. Spinto dal desiderio di redenzione, si fa arrestare dai partigiani e chiede di combattere al loro fianco contro i tedeschi. Dovrà attraversare prove difficili, cercando di combattere come Petuškov, il comandante patriota sovietico, e Korotkov, capo dei partigiani.

Proverka na dorogach stravolge le regole del film di guerra sovietico classico, soprattutto nella caratterizzazione dei tre personaggi principali: infatti, pur realizzato nel 1971, venne bloccato dalla censura per quindici anni e fatto uscire, dopo molte vicissitudini, solamente nel 1986. Ricevette diversi riconoscimenti, fra cui il Premio della critica a Rotterdam.

Lazarev, a former sergeant in the Red Army, collaborates with the Nazis. Driven by a desire for redemption, he allows himself to be arrested by the partisans and asks to fight at their side against the Germans. He is made to undergo difficult trials, and tries to fight like Petuškov, the patriotic Soviet commander, and like Korotkov, leader of the partisans.

Proverka na dorogak overturns the rules of making classic Soviet war films, above all in the characterisation of the three leading figures. Indeed, although made in 1971, it was stopped by the censors for 15 years and only released after many difficulties in 1986. It received a number of awards, including the Jury Prize at Rotterdam.

ritratto di famiglia: i guerman / the guermans: a family portrait - aleksej guerman sr.

DVADCAT’ DNEJ BEZ VOJNY

Venti giorni senza guerra / Twenty Days Without War

Aleksej Guerman sr.

Unione Sovietica / Soviet Union 1976, 35mm, b-n / b-w, 101’ v.o. russa / Russian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Aleksej Guerman sr., Konstantin Simonov. Dal racconto omonimo di / Based on the homonymous tale by Konstantin Simonov. Fotografia / Photography: Valerij Fedosov. Montaggio / Editing: Elena Machankova. Musica / Music: Viktor Lavrov. Suono / Sound: Tigran Silaev. Scenografia / Art Director: Evgenij Gukov. Interpreti / Cast: Jurij Nikulin, Ljudmila Gurčenko, Aleksej Petrenko, Angelina Stepanova, Ekaterina Vasileva, Nikolaj Grin’ko, Lusena Ovčinnikova, Michajl Kononov, Lija Achedžakova, R. Sadykov. Voce fuori campo / Voice-over: Konstantin Simonov. Produzione / Produced by: Lenfiľm.

Lopachin, un inviato di guerra, si concede venti giorni di riposo a Taškent, dove in seguito all’avanzata tedesca si è rifugiato gran parte del mondo culturale moscovita. Lì incontra diverse persone - fra cui la sua ex moglie, un vecchio amico e una donna che diventerà il suo nuovo amore -, prende la parola a un’assemblea, discute con i colleghi. Nella molteplicità di incontri e avvenimenti avverte e comprende che c’è un altro lato della Storia, quello della quotidianità lontana dal fronte dove si compiono i destini degli uomini.

Presentato nel 1977 a Cannes, alla “Settimana della critica”, Dvadcať dnej bez vojny è tratto dalla novella autobiografica (e che porta lo stesso titolo) dello scrittore Konstantin Simonov, che collaborò alla stesura della sceneggiatura.

Lopachin, a war reporter, gives himself three weeks’ rest at Tashkent, where much of the Muscovite cultural world has taken refuge in the wake of the German advance. There, he meets a number of people, including his former wife, an old friend and a woman who would become his new love, takes the floor at a meeting and argues with his colleagues. Amid the multiplicity of meetings and events, he notes and understands that there is another side to history, that of daily events far from the front at which the destinies of men are being decided.

Presented at Cannes in 1977 in the “Critics’ Week” section, the film was based on the autobiographic novel (with the same title) by Konstantin Simonov, who helped with the writing of the script.

MOJ DRUG IVAN LAPŠIN

Il mio amico Ivan Lapšin / My Friend Ivan Lapshin

Aleksej Guerman sr.

Unione Sovietica / Soviet Union 1982-1984, 35mm, col., 100’ v.o. russa / Russian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Aleksej Guerman sr., Eduard Volodarskij. Tratto dal romanzo Lapšin di Jurij Guerman / Based on the novel Lapšin by Yury Guerman. Fotografia / Photography: Valerij Fedosov. Montaggio / Editing: Leda Semjonova. Musica / Music: Arkadij Gagulašvili. Suono / Sound: Nikolaij Astakhov. Scenografia / Art Director: Jurij Pugach. Interpreti / Cast: Andrej Boltnev, Nina Ruslanova, Andrej Mironov, Aleksej Žarkov, Aleksandr Filippenko, Jurij Kuznecov. Narratore / Narratore: Lidija Volkova. Produzione / Produced by: Lenfiľm.

1935. Una compagnia di attori di teatro di propaganda arriva per uno spettacolo in una cittadina di provincia, a nord di Leningrado. Si appoggiano a Ivan Lapšin, capo della polizia locale, da sempre in lotta contro Solov’ev e la sua banda, che terrorizza la città. Nel film si intrecciano e scorrono una accanto all’altra storie di ogni genere, che coinvolgono Lapšin e i suoi amici, amori, delusioni, tentativi di suicidio... Tratto da un romanzo di Jurij Guerman, padre del regista, il film venne girato nel 1982, ma uscì a Mosca solo nel 1984 per problemi di censura. Nel 1986 vinse il Pardo di Bronzo a Locarno e venne dichiarato dai critici russi “Miglior film sovietico di tutti i tempi”.

1935. A company of actors from a propaganda theatre arrive for a show in a small provincial town north of Leningrad. The depend upon Ivan Lapshin, head of the local police, who has always been at loggerheads with Solov’ev and his gang, who terrorise the town. Stories of all sorts cross and unravel in the film, involving Lapšin and his friends, loves, delusions and attempts at suicide…

Based on the autobiographical novel of Yury Guerman, the director’s father, the film was made in 1982, but was released in Moscow only in 1984 because of problems with the censors. In 1986, it won the Pardo di Bronzo at Locarno and was declared “Best Russian film of all time” by Russian critics.

ritratto di famiglia: i guerman / the guermans: a family portrait - aleksej guerman sr.

CHRUSTALJOV, MAŠINU!

Chrustaljov, la macchina! / Khrustalyov, My Car!

Aleksej Guerman sr.

Russia - Francia / Russia - France 1998, 35mm, b-n / b-w, 137’ v.o. russa / Russian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Svetlana Karmalita, Aleksej Guerman sr. Fotografia / Photography: Vladimir Ilin. Montaggio / Editing: Irina Goročovskaja. Musica / Music: Andrej Petrov. Suono / Sound: N. Astakov. Scenografia / Art Director: V. Svetozarov, G. Kropačev, M. Guerasimov. Costumi / Wardrobe: E. Čapkajc. Interpreti / Cast: Jurij Curilo, Nina Ruslanova, Michajl Dementev, Aleksandr Baširov. Produzione / Produced by: Goskino, Sodaperaga. Coproduzione / Co-produced by: CNC, La Sept cinéma, Lenfiľm. Distribuzione internazionale / World Sales: Flach Pyramide International.

In una notte del 1953 un ragazzo nota una Opel fiammante parcheggiata sul ciglio della strada: di lì a poco si troverà invischiato in una storia molto più grande di lui... Jurij Glinskij, generale dell’Armata Rossa, nonché famoso neurochirurgo e luminare della medicina, viene arrestato, picchiato e mandato al Gulag durante il famigerato “complotto dei camici bianchi”, in cui diversi medici del Cremlino (tutti ebrei) vennero arrestati e accusati di aver tentato di avvelenare Stalin. Ma Glinskij viene liberato poco dopo da Berija, capo della polizia segreta, in un ultimo disperato tentativo di salvare il dittatore in fin di vita. Lo ritroviamo dieci anni dopo, a bordo di un treno che attraversa la Russia, ma con un ruolo del tutto diverso… Il titolo riprende una frase pronunciata nel film dal capo della polizia segreta Lavrentij Berija sul letto di morte di Stalin e citata nel memoriale autobiografico Twenty Letters to a Friend (Venti lettere a un amico), scritto nel 1967 dalla figlia di Stalin, Svetlana Alilueva.

“Abbiamo raccolto migliaia di fotografie di Mosca, vecchie e nuove, immagini del 1953 e di oggi, scatti delle strade e degli interni delle case. L’idea non era quella di realizzare una ricostruzione cinematografica del passato: l’operazione sarebbe stata troppo facile. Quello che volevo fare con il materiale d’archivio era riportare in vita quel periodo, in modo che le persone di allora potessero ritrovarvisi.” (A. Guerman sr.)

One night in 1953, a young man notes a brightly-coloured Opel parked by the side of the road: from this simple start, he soon becomes involved in a story that is much too big for him… Juri Glinsky, a Red Army general and famous neurosurgeon and luminary of medicine, is arrested, beaten up and sent to the gulags during the famous “plot of the white shirts”, in which a number of Kremlin doctors (all Jewish), were arrested and accused of having tried to poison Stalin. But Glinsky is liberated soon after by Beria, head of the secret police, in a last desperate attempt to save the dictator who is dying. We find him ten years later, aboard a train crossing Russia, but with a very different role…

The title takes up the phrase spoken in the film by Lavrenty Beria, head of the secret police, at Stalin’s deathbed and mentioned in an autobiographical memoir, Twenty Letters to a Friend, written in 1967 by Stalin’s daughter, Svetlana Aliluyeva.

“We gathered thousands of photographs of Moscow, old and new, pictures from 1953 and of today, snapshots taken in the streets and inside homes. The idea wasn’t to make a filmic reconstruction of the past, that would have been very easy but artless. What I wanted to do with the archive material was to bring the period back to life so that people of those times could once again find their place.” (A. Guerman Sr)

ritratto di famiglia: i guerman / the guermans: a family portrait - aleksej guerman sr.

U ALEKSEJA GUERMANA SEGODNJA 122/85

Aleksej Guerman oggi ha 122 su 85 / Today, Aleksei Guerman is 122 over 85

Pjotr Šepotinnik (con la collaborazione di / in collaboration with Azija Kolodižner)

2005, Betacam SP, col., 44’ v.o. russa / Russian o.v.

Fotografia / Photography: Andrej Deptarjov. Interpreti / Cast: Aleksej Guerman sr. Produzione / Produced by: Kineskop 2003.

Intervista sul set del film che Aleksej Guerman sr. sta preparando, Trudno byt’ bogom (È difficile essere un dio). Il film è tratto dall’omonimo romanzo del 1964 di Arkadi e Boris Strugatzki, due fra i maggiori scrittori russi di fantascienza, autori fra l’altro di Picnic sul ciglio della strada, da cui Tarkovskij trasse il suo Stalker

Interviewed on the set of the film A. Guerman sr. is preparing, Trudno byt’ bogom (It’s hard being a god). The film is based on the 1964 book of the same name by Arkadi and Boris Strugatzki, two of the greatest science-fiction writers in Russian and authors also of Picnic by the side of the road, on which Tarkovsky based his Stalker

ritratto di famiglia: i guerman / the guermans: a family portrait - aleksej guerman jr.

DURAČKI

Gli stupidi / The Fools

Aleksej Guerman jr.

Russia

2001, 35mm, col., 27’

v.o. russa / Russian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Aleksej Guerman jr. Fotografia / Photography: Aleksej Ubejvolk. Montaggio / Editing: I. Gorochovskaja, O. Laboskina. Suono / Sound: A. Korokolaev. Interpreti / Cast: A. Kočubej, Armen Muradjan, U. Uvranceva, A. Sannikova. Produzione / Produced by: VGIK.

Due amici vivono in una piccola località sul mare. Un giorno, improvvisamente, sembra che tutti i loro sogni stiano per avverarsi, ma forse non nel modo in cui speravano…

Two friends live in a small village by the sea. Suddenly one day, it seems that all their dreams have come true, but maybe not in the way they hoped…

BOĽŠOE OSENNEE POLE

Il grande campo in autunno /The Autumn Large Field

Aleksej Guerman jr.

Russia

2003, 35mm, b-n / b-w, 15’ v.o. russa / Russian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Aleksej Guerman jr. Fotografia / Photography: Andrej Najdjonov. Interpreti / Cast: Dmitrij Svadčenko, Aljona Babenko. Produzione / Produced by: VGIK.

Il ménage familiare di una coppia di artisti.

The family life of a couple of artists.

POSLEDNIJ POEZD

L’ultimo treno / The Last Train

Aleksej Guerman jr.

Russia

2003, 35mm, b-n / b-w, 82’ v.o. russo - tedesca / Russian - German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Aleksej Guerman jr. Fotografia / Photography: Oleg Lukičev. Montaggio / Editing: Olga Laboskina. Suono / Sound: Sergej Sokolov, Anatolij Gudkovskij. Scenografia / Art Director: Viktor Drozdov. Costumi / Wardrobe: Anna Nekrasova. Interpreti / Cast: Pavel Romanov, Peter Merkurev, Aleksej Devočenko, Irina Raskina, Aleksander Tjurin, Marina Radževa, Natalija Ľvova. Produzione / Produced by: “Pief” Film Studio. Distribuzione internazionale / World Sales: Non Stop Production.

1944: sul fronte orientale l’inverno è agli inizi. Paul Fistchbach, un chirurgo tedesco, arriva in una Russia sconvolta dalla guerra. I Sovietici contrattaccano inaspettatamente e nella confusione si perdono le sue tracce. Il paesaggio innevato russo lo inghiotte per sempre e lui non tornerà più a casa...

“Durante il trasferimento in Germania, il treno che trasportava mia nonna e mia madre fece una fermata e un soldato tedesco le aiutò a scappare, salvando loro la vita. Quasi allo stesso momento, mio nonno, un soldato dell’esercito sovietico, moriva ammazzato dai nazisti. Così stavano le cose... Inizialmente volevo che il film parlasse di un distaccamento del Terzo Reich sul fronte orientale, ma durante la stesura della sceneggiatura ho cambiato idea e così anche il film è cambiato. Il protagonista è diventato un medico tedesco di buon cuore, incapace di accettare l’idea della guerra. Il film è dedicato a tutte le persone intelligenti obbligate a combattere e a morire inutilmente.” (A. Guerman jr.)

The start of winter, 1944 at the East battle-front. A German surgeon, Paul Fistchbach, arrives in war-ridden Russia. He comes, but soon disappeears in the chaos of the Soviet’s unexpected counter-attack - lost in the snowy Russian landscapes. He never did return to his homeland...

“While my grandmother and my mother were being transferred to Germany, the train stopped at a halt and a German soldier let them out of the wagon. Approximately at the same time, my grandfather - a soldier of the Soviet Army- died, he was shot by the Nazis. That’s the way it was... The movie was supposed to be about a division of Third Reich soldiers stationed at the East front. However, as I was writing the screenplay, the plot changed and the movie turned into a story about this German doctor who was a kind man, unwilling to accept the idea of war. The movie is about intelligent people who were forced to fight but in the end die without any reason.” (A. Guerman Jr)

ritratto di famiglia: i guerman / the guermans: a family portrait - aleksej guerman jr.

GARPASTUM

Aleksej Guerman jr.

Russia

2005, 35mm, col., 116’ v.o. russa / Russian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Oleg Antonov, Aleksandr Vajnštejn, con la partecipazione di / with cooperation of Aleksej Guerman jr. Fotografia / Photography: Oleg Lukičev. Montaggio / Editing: Ivan Lebedev. Musica / Music: Igor’ Vdovin. Suono / Sound: Sergej Sokolov, Vladimir Egorov. Scenografia / Art Director: Sergej Rakutov, Georgij Kropačev. Costumi / Wardrobe: Elena Malič. Effetti speciali / Special Effects: Cinemateka. Interpreti / Cast: Čulpan Chamatova, Evgenij Pronin, Danila Kozlovskij, Dimitrij Vladimirov, Aleksandr Bykovskij, Iamze Suchitašvili, Pavel Romanov, Goša Kucenko. Produzione / Produced by: V.K. - Kampaniya. Con il sostegno di / Supported by: Agenzia federale per la cultura e la cinematografia russa / The Agency for Culture and Russian Cinematography. Distribuzione internazionale / World Sales: Intercinema XXI Century. Distribuzione italiana / Distributed in Italy by: Mikado Film.

1914. L’Arciduca Ferdinando è appena stato ucciso e la Prima guerra mondiale sta per scoppiare. La Russia Imperiale è al collasso: da lì a tre anni la rivoluzione porrà fine all’epoca zarista. Al centro del racconto la storia di quattro amici. Due di loro, Andrej e Nikolaj, sono fratelli. Orfani di madre e con il padre gravemente malato, vivono con uno zio. Sono entrambi appassionati di calcio (‘garpastum’ deriva appunto dalla parola latina ‘Harpastum’, che indica il gioco del calcio) e decidono perciò di organizzare una loro squadra. Andrej inizia una relazione con una donna ricca e molto più grande di lui, che ha il salotto più alla moda di San Pietroburgo, frequentato da personaggi illustri come Ossip Mandel’stam e Anna Akhmatova. Ebbri di giovinezza e di calcio, i due protagonisti si godono la vita. Ma un po’ alla volta le cose cominciano tragicamente a cambiare: uno di loro viene ucciso e questo segna l’inizio dello scioglimento della squadra e la fine dei loro sogni. Poi Nikolaj parte per la guerra. Tornerà nel 1918, in un mondo ormai diverso… “…un film sul senso dell’onore e sulla gioventù, sull’amore tragico tra una donna saggia e adulta e un ragazzo molto giovane, sull’intellighenzia russa, sull’egoismo giovanile e, più in generale, sulla fine e la nascita di due epoche storiche…” (A. Guerman jr.)

1914. Archduke Ferdinand has been just assassinated and the World War I is beginning. The Russian Empire will be soon destroyed by the Revolution of 1917. The story is centered on the lives of four friends. Two of them, Andrey and Nikolai, are brothers. Their mother has died, their father is terminally ill and they live in the apartment of their uncle. They both are infatuated with football (garpastum derives from “Harpastum”, the Latin name for football) and so decide to form their own team. Andrey has already started an affair with a much older and rich woman, who has a very fashionable salon in St. Petersburg, frequented by historical figures like Ossip Mandelstam and Anna Akhmatova. Intoxicated by youth and football, our heroes just live and enjoy their youth. But little by little everything turns into drama. One of the friends is cruelly assassinated and thus begins the demise of a group of friends and their dream. Then Nikolai goes into the army. He will return from war in 1918, in a totally new world...

“…it’s a film about youth and the sense of honour, the tragic love story between a wise, adult woman and a very young man, the Russian intelligentsia, the egoism of youth and, more generally, the end and birth of two historical eras.” (A. Guerman Jr)

Svetlana Igorevna Karmalita

Nata nel 1940 a Kiev, nel 1965 si laurea all’Università Statale di Mosca in Filologia. Dal 1975 lavora presso gli studi Lenfiľm. Nel 1986 ha ottenuto il Premio dello Stato per la sceneggiatura di Torpedonoscy, di Semjon Aranovič. È stata autrice di numerose sceneggiature, alcune delle quali scritte con il marito Aleksej Guerman sr.: Žil otvažnyj kapitan (1985, di R. Fruntov); Skazanie o Chrabrom Chochbare (1987, di A. Abakarov, M. Ordovskij); Moj boevoj raščot (1987, di M. Nikitin; Gibeľ Otrara (1991, di A. Amirkulov); Chrustaljov, mašinu! (1998, di A. Guerman sr.). Nel 2000 le è stato conferito il prestigioso titolo di Artista emerita della Russia. Svetlan Igorevna Karmalita was born in Kiev in 1940. In 1965 she graduated from Moscow State University in Philological studies. Since 1975 she has been working for Lenfiľm studios. In 1986 she was awarded with the State Prize for the screenplay of Torpedonoscy, by Semjon Aranovič. She wrote many screenplays, some of them together with her husband Alexey Guerman Sr: Žil otvažnyj kapitan (1985, by R. Fruntov); Skazanie o chrabrom Chochbare (1987, by A. Abakarov, M. Ordovsky); Moj boevoj raščot (1987, by M. Nikitin; Gibeľ Otrara (1991, by A. Amirkulov); Chrustaljov, mašinu! (1998, by A. Guerman Sr). In 2000 she was awarded as Distinguished Artist of Russia.

TORPEDONOSCY

I siluranti / Torpedo Bombers

Semjon Aranovič

Unione Sovietica / Soviet Union 1983, 35mm, col., b-n / b-w, 96’ v.o. russa / Russian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Svetlana Karmalita, liberamente tratta da racconti di Jurij Guerman / Freely based on short stories by Yury German. Fotografia / Photography: Vladimir Ilin.Montaggio / Editing: Aleksandra Borovskaja. Musica / Music: Alexander Knaifel. Suono / Sound: Galina Lukina. Scenografia / Art Director: Isaak Kaplan.Interpreti / Cast: Rodion Nachapetov, Aleksej Žarkov, Andrej Boltnev, Tatjana Kravčenko, Vera Glagoleva, Nadežda Lukaševich, Vsevolod Šilovsky, Sergej Bekhterev, Jurij Kuznetsov, Alexandr Filippenko, Eduard Volodarskij. Produzione / Produced by: Lenfiľm.

1944, Seconda guerra mondiale. Un reggimento dell’aeronautica della marina militare è di stanza in un piccolo campo di volo. I piloti vi abitano con le rispettive famiglie, conducendo una vita apparentemente normale. Eppure, qualunque operazione di volo potrebbe rivelarsi l’ultima della loro vita… Il film, sceneggiato da Svetlana Karmalita a partire dai racconti di Jurij Guerman, contiene documentari di guerra realizzati da operatori inglesi e tedeschi. Le riprese vennero realizzate durante un attacco sferrato da bombardieri tedeschi contro un convoglio inglese di navi da rifornimento. Un operatore tedesco affiancava il pilota su uno degli aerei, mentre dall’altra parte un cameraman si trovava a bordo di una delle navi attaccate.

Year 1944. The Second World War. A marine air force regiment is stationed at a small airfield. The pilots this live here with their families, leading a seemingly normal life. And yet, any operational flight may prove to be the last one in their life… The screenplay, based on short stories by Russian writer Yury Guerman, was written by Svetlana Karmalita. The film incorporates wartime documentaries, which were shot by British and German cameramen, at a time when the German bombers attacked the British caravan of freight ships. On the German part, there was a camera operator flying with the pilot of one of the bombers. On the British part, the filming was done by a camera man sailing on board of one of the attacked ships.

bohumil hrabal

IL CINEMA SUL FONDO / THE CINEMA AT THE BOTTOM

lungometraggi / feature films

AMARCORD di Federico Fellini | FANFAN LA TULIPE di Christian-Jaque | MASKERADE di Willi

Forst | OSTŘE SLEDOVANÉ VLAKY di Jiří Menzel | SKŘIVÁNCI NA NITI di Jiří Menzel |

SLAVNOSTI SNĚŽENEK di Jiří Menzel

cortometraggi / short films

JIŘÍ KOLÁŘ 66 di Vít Hrubín | MĚSTO LITOVEL | MOŘSKÁ PANNA di Magdaléna Příhodová |

ŽHAVÝ JÍCEN di Jiří Lehovec

le comiche / slapstick comedies

BIG BUSINESS di Leo McCarey | COPS di Buster Keaton | LIBERTY di Leo McCarey | ONE WEEK di Buster Keaton | THE SAWMILL di Larry Semon | SWORD POINTS di Mark Sandrich

Dal basso in alto. Il cinema e il fondo

From the Bottom to Up. The Cinema and the Bottom.

Pitassio

Saltare l’avversario

Una delle conversazioni più note di Bohumil Hrabal sul proprio lavoro si intitola Dribbling stretti. Curiosa titolazione per una intervista fluviale in cui assai poco si parla di calcio, e prevalentemente delle prodezze di Nándor Hidegkuti, nazionale ungherese degli anni Cinquanta. Qui la metafora sportiva ha una finalità di metodo, concettuale. Il dribbling stretto suggerisce quanto sia efficace lavorare per lievi scarti, su una piccola porzione di terreno; e consiglia l’elegante aggiramento dell’ostacolo anziché la percussione frontale, l’assolo virtuoso e imprevisto piuttosto che il perseguimento della strategia. P arlare delle relazioni tra Hrabal e il cinema richiede una simile disposizione rifinitoria: bisogna affrontare l’avversario, ma anche scartare le difese più tenaci e i percorsi più prevedibili, pena l’impossibilità di marcare il risultato.

Il campo è accidentato, e i dissesti principali del terreno di gioco sono creati dalla varietà delle forme di scrittura di Hrabal: lirica, narrativa, pamphlet, intervista e recensione. La vastità del suo edificio letterario ospita in molte stanze il cinema, con abiti variegati e sorprendenti. Allo stesso tempo, in questa attività prevalgono le forme brevi, tra cui una passione tutta mitteleuropea per il feuilleton. Indizio di una vocazione dello scrittore a rifuggire dalla conclusione della linea del racconto in un impianto romanzesco – non è certo casuale la sottotitolazione del suo contributo narrativo più ampio, Ho servito il re d’Inghilterra (1971): “Racconti”...

L’altro infossamento del campo deriva dalla ripetizione: i testi vedono tornare motivi tematici, personaggi, brani di dialogo e interi frammenti. Di un suo testo celebre, da cui è stato tratto il film più

Getting past one’s opponent

One of the best known of Bohumil Hrabal’s conversations about his work is entitled Tight Dribbles. A strange title for a flowing interview in which very little is said about football and what there is is mostly to do with the skills of Nándor Hidegkuti, a player in the Hungarian national team of the Fifties. Here the sporting metaphor has a clear, conceptual purpose. The tight dribble suggests how effective it is to work with a small margin for error, on a small stretch of turf, and hints at an obstacle being elegantly sidestepped, rather than tackled head on, a virtuoso and unpredictable solo performance, as opposed to following a game plan. To speak of the relations between Hrabal and the cinema requires similar strikers’ instincts: the opponent is there to be faced, but at the same time the more stubborn defences have to be shrugged off and predictable moves discarded, on pain of failing to get a result.

The pitch has been churned up and the main hazards on the field of play are Hrabal’s writings: lyrics, narrative, pamphlets, interviews and reviews. Many rooms in his vast literary edifice are devoted to the cinema, with its variegated and striking clothes.

At the same time, there is a clear preference for this medium’s shorter forms, including a typically central European passion for the feuilleton. This is a sure sign of a writer’s shying away from a plot’s natural development within the framework of a novel – it is certainly no accident that his longest narrative work I Served the King of England (1971) is subtitled: “Tales”…

Divots have also been strewn around the pitch by repetition: the writings are full of recurrent themes, characters, snatches of dialogue and entire

noto, Treni strettamente sorvegliati (1965), trasposto da Jiří Menzel un anno dopo, il letterato diceva:

“Questo testo è una treccia formata da due racconti, Caino, che scrissi nel 1950, e Una scialba stazione, del 1953.” Questo andirivieni di volti noti è alternativo alla marcia sicura dei corpi eroici del realismo socialista appena liquidato, ma anche alla rotondità dei personaggi del romanzo classico spesso adottati a modello dalla narrazione cinematografica. Parecchi di questi volti hrabaliani saltano fuori dalla scena dei suoi film preferiti e deviano lungo il corso delle sue pagine. Il set da cui provengono è spesso imprevedibile, ma lampante. La prassi della trascrizione – di dialoghi quotidiani, testi non letterari, battute cinematografiche –interessa anche la presenza del cinema nei testi dello scrittore ceco. Il cinema è calco suggestivo di situazioni esemplari, ma anche principio costruttivo: una macchina di registrazione, un dispositivo capace di acquisire segmenti di realtà, poi sottoposti alla riduzione e articolazione del montaggio. Forse, per questa limitazione il cinema tanto amato da Hrabal è pur sempre un modello, mentre l’ultimo suo testo si intitola Video delirante (1995) e vi si afferma:

“Mi hanno detto i ragazzi che esiste un video dell’Africa, come una tribù di cannibali ha torturato a morte viaggiatori e scienziati, c’è in questo video, che si può avere... e dopo averli impalati penetrando le viscere e uscendo dalla bocca... li hanno mangiati, banchetto che solo l’ultimo cameraman dovette girare... per infilzare infine e poi mangiare anche quest’ultimo della spedizione... cioè quella pellicola è rimasta in una cassa che ha trovato solo un anno dopo una spedizione successiva e adesso questo è un video... Guardi, devo prenderlo in prestito... Io però ho paura che mi svuoterà la testa per sempre.”

Il video in questione è in realtà un lungometraggio,

speeches. The writer said of one of his most famous works, later made into his best-known film, Closely Watched Trains (1966), and adapted by Jiří Menzel a year later, “This work is made up of two intertwining tales, Cain, which I wrote in 1950, and A Shabby Station, of 1953”. This to-ing and fro-ing of well-known faces makes a change from the socialist realism that had just been jettisoned, but is also quite unlike the rounded characters found in the classic novel, on which films are often modelled. Several of these Hrabal-esque faces leap out of the sets of his favourite films and take a detour through his pages. The set they come from is often unpredictable, but striking. The habit of transposing material – conversations overheard, non-literary texts, film gags – means the cinema is also present in Hrabal’s writings. The cinema is an eloquent impression taken from model situations, but also a way of structuring the world, a recording machine, a device capable of gathering segments of reality, which then undergo the reducing and ordering process of editing. Perhaps thanks to these limitations the cinema Hrabal loves so much is just a model, while his latest work is entitled Raving Video (1995) and in it he says:

“The boys told me there’s a video of Africa where a tribe of cannibals torture travellers and scientists to death. It’s all there in the video and you can get it… and after impaling them, so that the stake goes through their guts and comes out of their mouths… they ate them at a feast which only the last cameraman was allowed to film… before this last member of the expedition was also skewered and gobbled up… and this footage was locked away in a trunk until it was found a year later by the next expedition and now it has become a video…Look, I really must rent it… But I’m afraid it will blow my mind for ever.”

The video in question is actually a feature film, very

con buona probabilità: Cannibal Holocaust (1980), di Ruggero Deodato. Ma conta rilevare l’esistenza per Hrabal di un limite rappresentativo del cinema, da cui deriva la disposizione a riempire la testa, anziché svuotarla; una potenzialità scoperta molti anni addietro e poi ritrovata. Il cinema si rivela a Hrabal durante l’infanzia, “quando iniziai ad andare a scuola, e guardavo i film di Charlie Chaplin e Buster Keaton e quei film per me erano il paradiso, quel che vedevo era al di sopra di me.” Da quell’epoca, l’invenzione edenica entra a vario titolo nelle pagine dello scrittore. Infatti, il medium pone dei problemi allo scrittore del Novecento e lo mette a confronto con una condizione mutata della propria funzione sociale – lo urlava Céline in un libro particolarmente amato da Hrabal, Colloqui con il Professor Y. In questa consapevolezza si può anche leggere la disponibilità di Hrabal alla traduzione cinematografica. Il cinema ha inoltre una idoneità a rappresentare la realtà a prescindere da una intenzione estetica: acquisisce dati indipendentemente da un autore; qualcosa di molto vicino all’ambizione dell’estensore di La bella Poldi (1950), quando si annichilisce dinanzi al flusso di parole quotidiane o tratte da altri testi. La funzione conservativa del cinema lo rende molto simile alla macchina della memoria. Dev’essere per questo che l’uno e l’altra nella scrittura di Hrabal coincidono molto spesso, e il primo torna ripetutamente nella forma di un’esperienza passata ed esemplare: un paradiso al di sopra delle umane cose. Infine, il cinema è un modello compositivo, racchiude in sé una qualità formale da traslare nella pratica di scrittura: al cinema si impara qualcosa della scrittura, come a scuola. D’altra parte, l’uno e l’altra nella storia dello scrittore coincidono...

likely Cannibal Holocaust (1980), directed by Ruggero Deodato. But it is important as an example of what Hrabal believes is a representational limit of the cinema, from which derives his inclination to fill heads rather than emptying them – an ability he discovered many years ago and later resurrected. Hrabal discovered the cinema as a child, “when I started going to school and watched the films of Charlie Chaplin and Buster Keaton. Those films were pure heaven for me; what I saw was way over my head”. From that moment the invention of Edenlike worlds entered into his work in various different ways. Indeed, the new medium caused twentiethcentury writers not a few problems, as it brought them face to face with their changing social function, as Céline roared out in one of Hrabal’s favourite books, Conversations with Professor Y. In this awareness can perhaps be seen Hrabal’s willingness to have film adaptations made of his works. The cinema is in any case peculiarly suited to representing reality, quite aside from any aesthetic intentions. It acquires data independently of an author; something very close to the ambitions of the writer of The Beautiful Poldi (1950), when he is crushed beneath the daily flow of words or passages from other works. The cinema’s function as a conserver of culture means it is very similar to a memory machine. This must be why they both coincide so frequently in Hrabal’s writing and the former repeatedly returns in the form of a past and paradigmatic experience: a paradise above human concerns. Finally, the cinema is a compositional model incorporating a formal quality to be translated in the act of writing: the cinema teaches something about writing, just like school. After all, they dovetail neatly in Hrabal’s development…

Hominismo e umanesimo

Il collegamento più immediato di Hrabal al cinema avviene tramite i suoi adattamenti per il grande schermo, realizzati dagli anni Sessanta in poi a Praga. Non solo. In qualche maniera, l’uno e gli altri si saldano nella fase eccezionale degli anni

Sessanta e della nová vlna (nuova ondata) cinematografica. Infatti, le due traduzioni più celebri delle prose hrabaliane vengono realizzate in questa

fase: Perline sul fondo (J. Menzel, J. Němec, V. Chytilová, E. Schorm, J. Jireš, 1965) e Treni strettamente sorvegliati (1966) sono rispettivamente il film-manifesto della nuova generazione cinematografica, firmato da sei giovani cineasti –dalla versione distribuita fu escluso in extremis Un pomeriggio noioso (Fádní odpoledne) di Ivan Passer, per ragioni di durata complessiva –, e l’opera di quel movimento consacrata da un enorme successo di pubblico e dall’Oscar per il Miglior film in lingua straniera nel 1967.

Questa fase della storia culturale ceca vede delinearsi sinergie inedite tra cinema e letteratura, solita guardare con qualche sospetto al medium.

Scrittori formatisi nel decennio precedente – Milan Kundera, Arnošt Lustig, Josef Škvorecký sono solo alcuni nomi... – collaborano attivamente ai film della nová vlna. In questo quadro, Hrabal appare come una sorta di fratello maggiore dei giovani cineasti. La lunga condanna alla clandestinità artistica scontata dallo scrittore negli anni Cinquanta, l’anomalia dei suoi personaggi bizzarri e marginali, la descrizione di un mondo tutt’altro che eroico ed esemplare lo rendono particolarmente interessante nel nuovo contesto sociale e politico immediatamente precedente la Primavera di Praga. Soprattutto, le due raccolte Perlina sul fondo (1963) e Gli stramparloni (1964), così come il successivo Treni strettamente sorvegliati, ottengono un tale successo letterario da rendere il loro adattamento assai

Hominism and Humanism

Hrabal’s most straightforward connection with the cinema is through his film adaptations, made in Prague from the Sixties onwards. More crucially, in a certain sense the two forms fused together in the nová vlna (New Wave) film movement of the extraordinary Sixties. The two most famous adaptations of Hrabal’s works were filmed at this time: Pearls of the Deep (J. Menzel, J. Němec, V. Chytilová, E. Schorm, J. Jireš, 1965) and Closely Watched Trains (1966). The former is the filmmanifesto of the new cinema generation, jointly made by six young film-makers – Ivan Passer’s A Boring Afternoon (Fádní odpoledne) was left out of the distributed version at the last moment as the length became unwieldy – and the latter is the work which brought the movement international acclaim, crowned with an Oscar for Best Foreign Language Film in 1967.

This period in Czech culture saw the development of unexpected synergies between the cinema and literature, which traditionally viewed this medium with some suspicion. Writers who came to the fore in the previous decade – among them Milan Kundera, Arnošt Lustig and Josef Škvorecký –actively collaborated in the making of nová vlna films. In this context, Hrabal’s relationship with the young film-makers is almost an elder brother’s. The long period of enforced underground work during the Fifties, the curiosity of his bizarre characters on the margins of society and his description of a world that is anything but heroic and ideal are all features which make him especially interesting in the new social and political context just before the Prague Spring. Such was the literary success achieved by A Pearl on the Bottom (1963) and The Palaverers (Pábitelé, 1964), in particular, and the later Closely Watched Trains, that their adaptation was immediately attractive even to the directors of

appetibile anche per i direttori dei gruppi di produzione. Ma alcune precisazioni si rendono necessarie.

In prima istanza, il lavoro di Hrabal pubblicato nel corso degli anni Sessanta risale per gran parte al decennio precedente. Di più. L’impossibilità editoriale degli anni Cinquanta muta in una disponibilità solo parziale: le due celeberrime raccolte di racconti escono in una versione definita dall’editore, non identica alla volontà dell’autore e con una prefazione per certi versi fuorviante, all’insegna dell’umanitarismo:

“Anni fa, quando riconobbi la direzione del mio cuore, mi incamminai verso il mondo amico. Ho inchiodato rotaie, ho fatto il manovratore in ferrovia, ho venduto polizze assicurative, ho lavorato come rappresentante di commercio, come operaio nelle acciaierie, ho imballato carta da macero, ho montato le scene in teatro. Tutto questo soltanto per imbrattarmi con l’ambiente e con la gente e per sperimentare di tanto in tanto un evento sconvolgente: per scorgere sul fondo dell’uomo una perla.”

La dimensione appartata dei luoghi - i bar di periferia di Automat Svět e le baracche di Romanza, le osterie assonnate di Un pomeriggio noioso - , la umanità dei personaggi che li abitano, l’umiltà professionale dello scrittore sono proprio gli elementi accentuati dal film collettivo. Il minimo comun denominatore di questo progetto anomalo è ideologico, piuttosto che estetico. L’accentuazione della dimensione umanitaria, ribadita in Treni strettamente sorvegliati, si accompagna a una esaltazione quasi agiografica dello scrittore: una sorta di nume tutelare che attraversa di persona i cinque episodi di Perline sul fondo silenziosamente, un piccolo ‘cameo’ affettuoso. Di lì a poco, un giovane studente della FAMU gli dedicherà un cortometraggio documentario, visitandolo nella sua abitazione: A proposito di gatti, beatnik e altre

production. However, one or two things have to be made clear.

Firstly, much of Hrabal’s work published in the Sixties in fact belongs to the previous decade. Furthermore, the impossibility of publishing in the Fifties meant his works were only partly available: the two renowned collections of stories were issued in a version decided by the publisher, which did not coincide with the author’s and with a preface stressing its humanitarian vision that was in some ways misleading:

“Years ago, when I realized what my deepest desire was, I set off towards the friendly world. I slid rails onto their sleepers, I worked as a railway shunter, I sold insurance policies, I worked as a travelling salesman, and as a steelworker, I stacked scrap paper, I built theatre sets. All this just to get to know the world and the people in it and to experience an astonishing event now and again: to find a pearl deep within a man.”

The secluded settings – the bars in the outskirts of town of Automat Svět and the shacks of Romanza, the sleepy hostelries of A Boring Afternoon – the humanity of the characters who live in them and the author’s humility as a writer are precisely the features highlighted in this collective film. The lowest common denominator of this curious project is ideological, rather than aesthetic. The stress placed on the humanitarian facets, echoed in Closely Watched Trains , is accompanied by almost hagiographic praise for the author: a sort of tutelary god personally slipping silently through the five episodes of Pearls of the Deep, a small and affectionate ‘cameo’ performance. Shortly after, a young student at the FAMU was to devote a short documentary to him, visiting him at home: On Cats, Beatniks and other Matters (O kočkách, beatnicích a všeličems jiném, by R. Růžička, 1967). The violence of Hrabal’s prose is better caught in another

questioni (O kočkách, beatnicích a všeličems jiném, di R. Růžička, 1967). Della violenza della prosa hrabaliana resta piuttosto traccia in un altro mediometraggio, Crudeltà di seconda mano (Sběrné Surovosti, 1965) di Juraj Herz, più prossimo alla antica passione surrealista dello scrittore. Vi fa la sua apparizione cinematografica Hant’a, poi celebre protagonista di Una solitudine troppo rumorosa (1976).

Treni strettamente sorvegliati contribuisce ancor più a definire un canone di adattamento dell’opera letteraria di Hrabal. La risonanza immediata della traduzione di Menzel contribuisce a stabilizzare una determinata concezione delle possibilità di Hrabal al cinema, e fonda un rapporto collaborativo straordinario per durevolezza tra il cineasta e il letterato, una collaborazione ancora da esaminare appropriatamente. Il giovane regista della nová vlna adotta alcune direttrici operative peculiari, esaltando certi aspetti dei testi di partenza. Segnatamente, narrazione, personaggi e umanitarismo. Laddove il testo letterario prediligeva il racconto in prima persona, la frammentarietà, il registro del parlato, Treni strettamente sorvegliati e il successivo Allodole sul filo (1969) dipanano con cura la glossolalia dei protagonisti hrabaliani, mettendo in fila i principali eventi e fornendo un andamento chiaro alla vicenda. In tempi recenti, chiariva il procedimento lo stesso Menzel: ”Ero consapevole del fatto che lo spettatore cinematografico è meno esigente del lettore e che è inutile fargli girare il capo con raffinate variazioni nella vicenda e nel tempo del racconto, come faceva Hrabal nella sua novella. L’ho preso come un compito: rendere accessibile la novella di Hrabal anche a colui che mai avrebbe altrimenti preso in mano il suo libro. Per questo mi sono scritto su dei foglietti le singole azioni e le ho allineate come mi pareva più opportuno, in maniera che costituissero una chiara cronologia della storia.”

mid-length film, Juraj Herz’s Second-hand Cruelty (Sběrné Surovosti, 1965), which is closer to the writer’s earlier passionate surrealist phase. This is the debut film of Hant’a, who later became the famous star of Too Loud a Solitude (1976).

Closely Watched Trains contributed further to establishing a canon of adaptations of Hrabal’s literary works for the cinema. The immediate success of Menzel’s version set the tone for other adaptations of Hrabal’s works and cemented an extraordinary relationship between the film-maker and the novelist, which is yet to be properly explored. In this film the young nová vlna director makes some idiosynchratic choices, emphasizing particular aspects of the original texts, especially as regards the narrative, the characters and the humanitarian content. Where the original work was narrated in the first person, using the fragmented texture of natural dialogue, Closely Watched Trains and the subsequent Larks on a String (1969) carefully tone down the garbled speech of Hrabal’s characters and lines up all the main events to give a neat narrative structure to the story. Menzel himself described the process recently:

“I was aware of the fact that filmgoers are less demanding than readers and that it is useless to try to spin their heads with subtle twists in the plot and by playing with the time sequence, as Hrabal does in his novella. I took it as a challenge: to make Hrabal’s novella accessible even to someone who would never have picked up the book. That’s why I wrote the separate episodes down on slips of paper and lined them up as I thought best, so that they provided a clear linear narrative.”

This principle places particular emphasis on the narrative sequence and on the characters, who are so convincing in Closely Watched Trains, in the excellent Larks on a String and in Short Cut (Postřižiny, 1980), with its Biedermeier atmosphere.

Questo principio porta a dare particolare accentuazione alla linea narrativa e ai suoi personaggi, così convincenti in Treni strettamente sorvegliati, nell’eccellente Allodole sul filo, e in La tonsura (aka Ritagli, Postřižiny, 1980), tinto di un’atmosfera biedermeier. Questa medesima predilezione per le figure costituisce forse il vizio di fondo di La festa dei bucaneve (Slavnosti sněženek, 1983), in cui l’operazione di raccordo tra i vari racconti della raccolta omonima non riesce sempre a tenere uniti oggetti difformi. A ogni buon conto, la collaborazione di Menzel e Hrabal ha un esito virtuoso per entrambi: contribuisce a diffondere ulteriormente l’opera dello scrittore, anche negli anni grigi della normalizzazione e oltre la cerchia degli appassionati di letteratura, e consente al cineasta praghese di realizzare alcuni dei suoi film più noti e di successo. Con un paradosso: mentre Hrabal pubblica in samizdat i propri testi più compiuti e dolorosi – Ho servito il re d’Inghilterra, Un tenero barbaro (1973), Una solitudine troppo rumorosa, la trilogia di Le nozze in casa –, la sua immagine cinematografica rileva di una dimensione più serena: il bozzetto e la visione retro. In parte questo modello è influente anche su adattamenti successivi, Un tenero barbaro (Něžný barbar, 1990) di Petr Koliha e Bambini di Praga (Andělské oči, 1993), di Dušan Klein.

Non sempre gli adattamenti da Hrabal hanno saputo svincolarsi da una eredità troppo gravosa e importante, e lavorare con quella disinvolta leggerezza riconosciuta dallo scrittore nel lavoro di Charlie Chaplin, e confessata all’amico Sergio Corduas: “Fra centinaia di comiche Chaplin ha girato anche alcuni film nei quali abolisce la propria soggettività e si colloca con la massima libertà nell’ironia che contrappone l’ hominismo all’umanesimo tradizionale.” Hrabal serba a lungo la lezione della propria infanzia.

This same predilection for the characters is perhaps the underlying weakness of The Snowdrop Festival (Slavnosti sněženek, 1983), in which the linkage between the various stories in the collection of that title does not always manage to draw the disparate objects together. At all events, the collaboration between Menzel and Hrabal had a positive outcome for both: it helped to get the writer’s works better known outside the tight circle of literary afficionados, even in the grey years of “normalization”, and enabled the Prague film-maker to make some of his best and most successful films. But there is a paradoxical side to this: while Hrabal published his most painful and most highly-wrought works as samizdat literature – I Served the King of England, The Tender Barbarian (1973), Too Loud a Solitude, the Weddings inthe House trilogy –, he acquired a calmer image in the cinema, for sketches and a retro perspective. To some extent this model also influenced subsequent adaptations, Petr Koliha’s The Tender Barbarian (Něžný barbar, 1990) and Dušan Klein’s Children of Prague (Andělské oči, 1993).

Adaptations of Hrabal’s works have not always avoided a certain ponderous pompousness and found the way to work with the carefree lightness of touch the writer recognized in Charlie Chaplin, an admiration he revealed to Sergio Corduas: “among the hundreds of comedy films he shot, Chaplin also made a number of films in which his own personality takes a back seat and he wholeheartedly embraces the irony that sets hominism against traditional humanism.” Hrabal holds fast to his childhood memories.

Gradisca e Gary Cooper

Uno dei film preferiti da Bohumil Hrabal era Amarcord (1973) di Federico Fellini. Reduce da una visita sul set di La voce della luna (1989), proclamava in una lettera immaginaria al regista riminese:

“Già da alcuni anni tengo sul comodino spalancato un vostro libro, quattrocento foto a colori di quasi tutti i vostri film, ho sfogliato e letto a tal punto questi testi e immagini che le pagine più non si tengono insieme. È la mia poetica, non solo il vostro stile, ma anche il motto di quel libro: rispetto alla verità, do la precedenza alla finzione...”

Più della dichiarazione di amore, quel che colpisce è una sintonia tra le due figure: la valorizzazione della dimensione del ricordo e della sospensione temporale. A m’arcord: il più delle volte, è in questa prospettiva che si manifesta il cinema nella scrittura di Hrabal – una memoria personale di oggetti cinematografici spesso sorprendenti. Diversamente dalla levatura dei modelli letterari – Hašek, Klíma, Kafka, Céline... – o filosofici – Kant, Lao-Tze, Schopenauer, Hegel... –, il cinema è qui in primo luogo godimento personale, momento perfetto di grazia e ammirazione di un divo: Gary Cooper e Audrey Hepburn in Arianna (1957) di Billy Wilder, Gregory Peck e la Hepburn in Vacanze romane (1953) di William Wyler, Gérard Philipe in Fanfan la Tulipe (1951) di Christian-Jaque, Paula Wessely in Maskerade (1934) di Willi Forst... Il cinema consumato nella propria infanzia rimane un territorio franco a cui fare ritorno: un momento di sospensione temporale capace di stimolare un consumo ripetitivo e ossessivo dello stesso identico, perfetto istante. I divi sono dei modelli ideali e imperituri a cui fare costante riferimento, nei comportamenti balzani e commoventi dei personaggi marginali delle prose hrabaliane: “Una signora – gridò il maestro di ballo – una signora

Gradisca and Gary Cooper

One of Bohumil Hrabal’s favourite films was Federico Fellini’s Amarcord (1973). On his return from the set of The Voice of the Moon (1989), he wrote in an imaginary letter to the Italian director:

“For years I’ve kept one of your books open on my bedside table – four hundred colour photos from almost all your films – and I’ve read and leafed through all these pages of text and pictures so much that the pages are coming out. It is my poetics. Not only your style, but also the book’s motto: compared to reality, fiction comes first…” What strikes one is not so much the declaration of love, but rather the agreement between the two figures: the importance they attach to memory and suspended time. “A m’arcord” (dialect term that means “I remember”): most of the time this is the way the cinema is viewed in Hrabal’s writing – a personal memory of often surprising cinematpgraphic objects. Unlike models taken from literature – of the calibre of Hašek, Klíma, Kafka, Céline… – or from philosophy – Kant, Lao-Tze, Schopenauer, Hegel... –, the cinema is in this case primarily concerned with personal enjoyment and provides a perfect moment of grace and admiration for a star: Gary Cooper and Audrey Hepburn in Billy Wilder’s Love in the Afternoon (1957), Gregory Peck and Audrey Hepburn again in William Wyler’s Roman Holiday (1953), Gérard Philipe in Christian-Jaque’s Fanfan la Tulipe (Fan-Fan the Tulip, 1951), Paula Wessely in Willi Forst’s Maskerade (1934), and so on. The cinema’s own infancy remains a treasurechest which can be dipped into again and again, an area of suspended time able to stimulate a repetitive and obsessive consumption of the same identical, perfect instant. The stars are ideal, imperishable models to use as a permanent yardstick for the bizarre and moving behaviour of the figures from the margins in Hrabal’s stories:

per recarsi nel saloncino si mette uno scialle leggero, la cosiddetta entrée. E il fazzolettino se lo sceglie di solito di pizzo... sicuramente avete visto tutti qualche anno fa quel film sul fazzolettino di pizzo, era Un grande amore con Irene Dunne e Charles Boyer e quel fazzolettino di pizzo la signora se lo infila nel corsetto.”

Così strilla uno dei personaggi di Gli stramparloni, tra i primi di una lunga serie di bizzarre figure intente a imitare modelli inarrivabili e inesistenti: Yul Brinner e Marlon Brando, Peter O’ Toole e Mae West... È tutta la panoplia hollywoodiana classica e parte della commedia mitteleuropea a passeggiare sorniona per gli scritti di Hrabal. La cultura popolare è dunque un bacino di risorse, un ambiente di immersione, e una dichiarazione di appartenenza: “Poi ho letto di quando in quando dei gialli, Leon Clifton, Nick Carter, oppure western, Buffalo Bill, Billy the Kid e così via, si potrebbe dire che è stata, è la letteratura dozzinale a essere in qualche modo determinante per me.”

Il cinema e i suoi eroi sono istruttivi per la scrittura di Hrabal. I grandi protagonisti della stagione mitica della comica finale – Laurel e Hardy, Ben Turpin, Harold Lloyd, e soprattutto Keaton e Chaplin – o della scuola praghese del Kabaret Rokoko – su tutti il grande Vlasta Burian de Il maresciallo di campo imperial regio (C. A K. Polní Maršálek, 1931) di Karel Lamač – vengono paragonati dallo scrittore allo zio Pepin, la fonte originaria e incessante della caratteristica narrazione hrabaliana: un torrente incessante e trascinante di aneddoti, bizzarrie, crudezze ed esilaranti situazioni, proposto a un tono di voce impietoso delle orecchie del proprio uditorio. Lo spettacolo cinematografico equivale a un flusso di immagini ininterrotto, una scaturigine inesauribile o sempre rinnovabile di godimento, secondo un movimento così tipico della prosa hrabaliana, che nella ripetizione e nella mancata conclusione trova la

“A lady!”, shouted the dancing teacher, “A lady, when she enters the drawing-room, wears a light shawl, the so-called entrée. And her handkerchief is usually a lace handkerchief… I’m sure you all saw that film a few years ago about a lace handkerchief, it was Love Affair, with Irene Dunne and Charles Boyer and the lady slipped that little lace handkerchief into her corset.”

So yells one of the characters in The Palaverers, one of the first of a long series of bizarre figures intent on imitating inimitable and non-existent models: Yul Brynner, Marlon Brando, Peter O’Toole and Mae West. A whole panoply of classic Hollywood and part of the central European theatre, which strolls stealthily through Hrabal’s writings. Popular culture is thus a fund of resources, an environment to wallow in and a declaration of belonging: “Then I occasionally read detective stories – Leon Clifton, Nick Carter – or Westerns – Buffalo Bill, Billy the Kid and so on. You could say the key influence for me was, is, pulp literature”.

The cinema and its heroes are instructive for Hrabal’s writing. The great figures of the time of the classic comedies – Laurel and Hardy, Ben Turpin, Harold Lloyd and above all Keaton and Chaplin – or their Prague equivalents at the Kabaret Rokoko –and above all the great Vlasta Burian of Karel Lamač’s Imperial and Royal Field Marshal (C. A K. Polní Maršálek, 1931) – are compared by the writer with Uncle Pepin, the original and ceaseless source of the typical Hrabal story: an endless stream of anecdotes, eccentricities, coarseness and hilarious situations, pronounced in a tone of voice unheeding of the audience’s susceptibilities. As a spectacle a film is like an uninterrupted flow of images, an inexhaustible or endlessly renewed wellspring of enjoyment that follows a typical framework in Hrabal’s prose, whose ideals are repetition and the avoidance of endings. The motion of the frames and

sua ideale organizzazione. Il movimento dei fotogrammi e delle inquadrature evoca e si assimila al movimento della memoria, alla successione delle rappresentazioni mentali: le immagini dei film sono le immagini della memoria . E questa pulsione incessante a ricordare e immaginare si traduce nella fluidità straordinaria della scrittura di Hrabal, mimata da un lato sulla verbalità, dall’altro sulla corrente del ricordo e della immaginazione. Per questo

Amarcord, in cui la Gradisca trova il suo Gary Cooper, è così importante per Hrabal.

La scuola cinematografica è importante anche per un altro motivo per Hrabal, uguale e opposto alla fluidità della rappresentazione: la composizione. È guardando i film che Hrabal apprende la lezione determinante per la sua scrittura: l’uso delle forbici.

“Il taglio e poi il collage dei testi sono le mie maggiori passioni, il mio gioco appassionante. [...] L’ho imparato guardando i film... Attenzione! Alcuni film, ad esempio La febbre dell’oro, li ho visti anche trenta volte. Prima ridevo, poi ho pianto su Chaplin e la sua storia, e poi sono andato a vedere come Chaplin tagliava e montava le immagini in un treno che filava via che era un piacere...”

Il cinema è un esempio, qualcosa da guardare dal basso in alto. In apparenza sullo sfondo, come il maestro di ballo degli Stramparloni, ma istruttivo e ridicolo. Solo dal basso si può apprendere qualcosa, come insegna lo stesso Hrabal. Con umiltà.

“L’insuccesso: io amo la sconfitta, io amo il doposbronza. Sa che cos’è il doposbronza? Quando ci si è ubriacati e il giorno dopo fa male la testa. Se mi viene in mente qualcosa di nobile, è sempre in quel momento, nel doposbronza o poco dopo. Dunque nello stato: essere al fondo e guardare in alto...”

shots suggests and assimilates the movement of memory itself and the succession of mental pictures: the images of the film are the memory’s images. And this unending urge to remember and imagine is translated into the extraordinary fluidity of Hrabal’s writing, resting on the one hand on oral virtuosity and on the other on the flow of memory and the imagination. This is why Amarcord, where Gradisca finds its Gary Cooper, is so important for Hrabal.

Hrabal has learnt another important thing from the cinema, which is equal and opposite to the fluidity of the medium: composition. It is by watching films that Hrabal came to appreciate the importance of the key component of his writing: how to use scissors.

“Cutting and pasting texts is my great passion, my all-consuming game. […] I learnt it by watching films… But mind! I’ve seen some films, such as The Gold Rush, up to thirty times. First I laughed, then I cried over Chaplin and his story, and then I went to see how Chaplin cut and edited his frames in a train that was bowling along for all it was worth…”

The cinema is an example, something to watch from the bottom up. It seems to be in the background, like the dancing teacher in The Palaverers, but it is instructive and amusing. It is only from the bottom that one can learn anything, as Hrabal himself shows us. With humility.

“Failure: I love defeat, I love hangovers. Do you know what a hangover is? When you’ve had too much to drink and the day after you’ve got a headache. If something noble ever comes to me, it’s always at these times, during a hangover, or just after. In other words, I’m in the state of being at the bottom looking up…”

AMARCORD

Federico Fellini

Italia - Francia / Italy - France 1973, 35mm, col., 127’ v.o. italiana / Italian o.v.

Soggetto, sceneggiatura / Script, Screenplay: Federico Fellini, Tonino Guerra. Da un’idea di / Conceived by: Federico Fellini. Fotografia / Photography: Giuseppe Rotunno. Montaggio / Editing: Ruggero Mastroianni. Musica / Music: Nino Rota. Scenografia, costumi / Art Director, Wardrobe: Danilo Donati. Interpreti / Cast: Bruno Zanin, Pupella Maggio, Armando Brancia, Stefano Proietti, Giuseppe Ianigro, Nandino Orfei, Ciccio Ingrassia, Carla Mora, Magali Noël, Maria Antonietta Beluzzi. Produzione / Produced by: F.C. Produzioni (Roma), P.E.C.F. (Parigi).

La crescita-non crescita di Titta, i vitelloni com’erano da piccoli, i corto circuiti di desiderio e bigotteria, lo strapaese che si fa dolce mito, Ciccio Ingrassia su un albero… Un concentrato all’ennesima potenza di sensualità e presa in giro amorevole della provincia, le forme del Regime contro quelle della Donna. Uno dei capolavori del regista italiano più amato da Hrabal, che in alcune occasioni giunse a inserirlo fra i suoi modelli, per i temi, il coraggio di strafare e la narrazione giocosa e inventiva, ma ancorata nei capitomboli dell’esperienza vissuta.

Premio Oscar come Miglior film in lingua straniera 1974.

The growth/non-growth of Titta, the layabouts when they were young, the short circuits of desire and bigotry, small town life which becomes a sweet myth, Ciccio Ingrassia on a tree… A concentration of sensuality to the nth degree and an affectionate parody of provincial life, the shape taken by the Regime versus that of women. One of the Italian director’s masterpieces most loved by Hrabal, who on certain occasions even used it as a model, in choice of theme, in the courage to go over the top and in the playful and inventive narrative style, which nonetheless remains anchored in the rough and tumble of real life. Oscar for Best Foreign Language Film, 1974.

Da / From Dribbling stretti (Tight Dribbles), in B. Hrabal, Opere scelte, a cura di / edited by Sergio Corduas e Annalisa Cosentino, Mondadori, 2003, pp. 1663-1664.

PAROLA A BOHUMIL HRABAL / OVER TO HRABAL:

“Infatti questa è l’essenza del poeta. L’essenza del poeta è il gioco. Il gioco maschile, il vero gioco. Il fanciullo che matura gradualmente nel giovane o nell’uomo, che il poeta traspone in una determinata perfezione … Fellini giocava anche in Otto e mezzo. Girava senza sapere che cosa sarebbe venuto dopo, e ne era oltremodo eccitato. Oppure faceva finta di non sapere che cosa avrebbe girato poi. Con ciò ha rappresentato le ansie dell’uomo che crea. Ma l’uomo che crea è simile in fondo al fanciullo, ama molto tornare agli anni dell’infanzia. Nel film Otto e mezzo appaiono addirittura i suoi genitori morti, e lui stesso è piccolo, e poi girerà tutto Amarcord sulla propria infanzia e giovinezza … Per meglio dire sulla giovinezza…”

“That’s exactly the essence of a poet. The essence of a poet is play. Masculine play, real play. The boy who gradually matures into a youth or a man, who the poet melds into a specific kind of perfection … Fellini was even playing in 81/2. He shot scenes without knowing what would follow, and he was thoroughly excited about it. Or else he pretended he didn’t know what would happen next. In this way he represented the anxieties of the creative man. But the creative man is basically the same as the boy; he likes thinking back to his childhood. 81/2 even has his dead parents, and he himself is a child, and then the whole of Amarcord is about his childhood and youth … Or rather about youth itself …”

tratto da / from B. Hrabal, Couděláme s tím ouškem?

(Che ci facciamo con questa orecchietta? / What am I doing with this little ear?), in Sebrané spisy Bohumila Hrabala, Pražská imaginace, Praga / Prague 1991-1997, vol. 17, p. 197.

tratto da / from B. Hrabal, Vernisáž ve spolku českých bibliofilů (Vernissage all’Associazione dei bibliofili cechi / Opening of the Czech Book-lovers’ Association) in Sebrané spisy Bohumila Hrabala, Pražská imaginace, Praga / Prague 1991-1997, vol. 17, p. 340.

“Io mi identifico con Fellini, e antepongo l’immaginazione alla verità”

“I identify with Fellini, and I put imagination ahead of truth”

“In seguito sono riuscito a montare insieme (così come faceva Fellini, il mio modello) beh sì, insomma quel certo tipo di lirismo insieme con il realismo totale …”

“I later managed to edit together (the way my model Fellini did it), well yes, you know, that sort of lyricism combined with total realism …”

LA

FANFAN LA TULIPE

Fan-Fan the Tulip

Christian-Jaque

Francia – Italia / France – Italy

1951, 35mm, b-n / b-w, 95’ v.o. francese / French o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: René Wheeler, René Fallet, Christian-Jaque, Henri Jeanson. Fotografia / Photography: Christian Matras. Montaggio / Editing: Jacques Desagneaux. Musica / Music: Maurice Thiriet, Georges Van Parys. Suono / Sound: Lucien Lacharmoise. Scenografia / Art Director: Robert Gys. Costumi / Wardrobe: Marcel Escoffier. Interpreti: Gérard Philipe, Gina Lollobrigida, Marcel Herrand, Olivier Hussenot, Henri Rollan, Nerio Bernardi, Jean-Marc Tennberg, Geneviève Page, Sylvie Pelayo, Lolita De Silva, Irène Young, Produzione / Produced by: Alexandre Mnouchkine (Amato Produzione), Giuseppe Amato, Filmsonor S.A., Les Films Ariane. In collaborazione con / With the collaboration of: Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale.

Siamo nella Francia di Luigi XV. Un pigro e avvenente contadino, Fanfan, sfugge a un matrimonio riparatore arruolandosi nell’esercito, allettato anche dalla predizione di un’indovina, che gli ha promesso onori e un matrimonio fortunato. Varie peripezie e schermaglie amorose condurranno questa sorta di D’Artagnan a coronare i propri sogni.

Gérard Philipe è perfetto, con la sua aria sfrontata e comunicativa (purtroppo morirà pochi anni dopo), mentre la Lollobrigida con questo film ottiene il lancio internazionale. La regia sfrutta al meglio i protagonisti e un paio di ottimi caratteristi, dando vita, nonostante lo spunto narrativo piuttosto semplice, a un classico del cinema d’avventura europeo. Il soprannome “Tulipe” viene dal tulipano che Madame Pompadour regala all’eroe principale quando lui la salva dai banditi.

Orso d’Argento al Festival di Berlino (1952) e premio per la Miglior regia a Christian-Jaque al Festival di Cannes (1952).

The France of Louis XV. A lazy and good-looking peasant, Fanfan, flees from a shotgun wedding by enlisting in the army, enticed partly by the predictions of a fortune-teller, who claims he will be showered with honours and be happily married. After various adventures and amorous joustings the dreams of this sort of D’Artagnan finally come true.

Gérard Philippe is perfect in the role, with his cockiness and highly expressive face (sadly he died a few years later), while the film launched Gina Lollobrigida’s international career. The director gets the most out of his stars and a couple of excellent character actors, and in spite of the rather basic plotline the film is regarded as a classic of the European adventure cinema. The nickname “Tulipe” comes from the tulip Madame de Pompadour gives the hero when he saves her from a gang of bandits.

Silver Bear at the Berlin Film Festival (1952) and Prize for Best Director to Christian-Jaque at the Cannes Film Festival (1952).

Da / From Romanza, racconto tratto dalla raccolta Gli stramparloni / a tale from the collection of short stories entitled

The Palaverers in B. Hrabal, Opere scelte, a cura di / edited by Sergio Corduas e / and Annalisa Cosentino, Mondadori, 2003, pp. 481-482, 483.

LA PAROLA A BOHUMIL HRABAL / OVER TO BOHUMIL HRABAL:

“Gaston, a braccetto della zingara, si fermò davanti alla vetrinetta con le locandine del film. Sul manifesto Gérard Philipe teneva in mano lo spadino e aveva la camicia slacciata sul collo.

‘Vorrei essere Fanfan per un giorno, solo per un giorno’ sospirò Gaston.

‘Quello là?’ indicò lei.

‘Nessun quello là, questo è Gérard nel ruolo di Fanfan la Tulipe, sai?’

‘E che sarà mai? Sta’ a sentire che ti dico una cosa. Tu sei aiutante idraulico, e quando alla gente non gli scende l’acqua nel gabinetto, chi è che arriva? Tu! Quando non gli scende l’acqua nel rubinetto, chi è che chiamano? Te. È su di me e su di te che dovrebbero girare un film. E poi, hai la tua tranquillità e sei utile alla gente, perché mai vorresti saltare per i tetti con la sciabola in mano? Quando arriviamo alla fornace, allora vedrai. Là uno zingaro su due è un Fanfan la Tulipe, che però fa i mattoni. E con quei mattoni si fanno i palazzi.’

‘Ma Gérard è così bello!’

‘Bello, bello’ disse la zingara e prese un lembo del manifesto e lo strappò di colpo, ‘quando ci sposeremo inviterò i miei cugini che scaricano carbone. Ne vedrai quattro di Gérard! E verrà anche mio nonno con la giacca blu e il bastone di bambù’ dichiarò seria…

‘Così ti chiami Gaston? Gaston, Gaston! Ma io ti dico una cosa, Gaston, questo nome è più bello di Fanfan!’”

“Arm in arm with the gyspy girl, Gaston stopped in front of the window with the film posters in it. The showbill had Gérard Philippe holding a dress sword and his shirt was open at the neck.

‘I’d like to be Fanfan for one day, just for one day’, sighed Gaston.

‘That one there?’, she pointed.

‘Not so much of the that one there; that’s Gérard in the part of Fanfan la Tulipe, you know’.

‘Big deal. Listen to me a minute. You’re a plumber’s assistant and when the water doesn’t come out of people’s taps, who comes? You! When the water doesn’t come out of their taps, who do they call? You! It’s me and you they ought to be making films about. In any case, you’re comfortable enough and you’re useful to people. Why on earth should you leap around roofs with a sword in your hand? Wait till we get to the foundry, then you’ll see. Every second gypsy there is a Fanfan la Tulipe, except they make bricks. And with those bricks they build palaces.’

‘But Gérard is so handsome!’

‘Handsome, blandsome’, went the gypsy girl. And so saying, she took hold of a corner of the poster and tore it off. ‘When we get married, I’ll invite my coal-heaver cousins. You’ll see four Gérards! And my grandad will come too, with his blue jacket and bamboo cane’, she said solemnly…

‘So, your name’s Gaston? Gaston, Gaston! Well, I’ll tell you one thing, Gaston, it’s a nicer name than Fanfan!’”

MASKERADE

Mascherata / Masquerade in Vienna

Willi Forst

Austria

1934, 35mm, b-n / b-w, 97’ v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Willi Forst, Walter Reisch. Fotografia / Photography: Franz Planer. Musica / Music: Willy Schmidt-Gentner. Suono / Sound: Hermann Birkhofer, Martin Müller. Scenografia / Art Director: Carl Stepanek, Oskar Strnad. Costumi / Costumes: Gerdago. Interpreti / Cast: Paula Wessely, Adolf Wohlbrück, Peter Petersen, Olga Tschechowa, Walter Janssen, Hilde von Stolz, Julia Serda, Hans Moser, Herta Natzler, Lisl Handl, Elisabeth Markus. Produzione / Produced by: Tobis-Sascha Filmindustrie.

Siamo a Vienna, all’inizio del XX secolo, a Carnevale. Durante un ballo il pittore Heideneck dipinge il ritratto piuttosto osé di una donna (la moglie di un medico), coperta da una maschera e poco più. Per evitare spiacevoli conseguenze, il pittore dichiara che a fargli da modella sia stata una certa Leopoldine Dur, il cui nome è inventato di sana pianta. Il destino vuole però che esista davvero una ragazza con quel nome: ne nasceranno storie d’amore e di gelosia, in cui l’atmosfera spumeggiante della Vienna degli ultimi anni dell’Impero domina incontrastata in un girotondo di sensualità e piccoli scandali di società.

It’s Carnival time in early 20th-century Vienna. During a dance the painter Heideneck paints the rather risqué portrait of woman (a doctor’s wife), wearing a mask and little else. In order to avoid any unpleasantness, the painter claims the model for the work was a certain Leopoldine Dur, a name he makes up on the spur of the moment. As luck would have it, though, there really is a girl of that name and this leads to a series of love affairs and scenes of jealousy, in which the bubbly atmosphere of belle époque Vienna is a constant backdrop to a merry-go-round of sensuality and trivial society scandals.

LA PAROLA A BOHUMIL HRABAL / OVER TO BOHUMIL HRABAL:

Da / From Il notaio (The Notary), racconto tratto dalla raccolta Gli stramparloni / a story from the collection entitled The Palaverers in B. Hrabal, Opere scelte, a cura di / edited by Sergio Corduas e / and Annalisa Cosentino, Mondadori, 2003, p. 271.

(1) trattasi di Ein Leben lang (1940) di Gustav Ucicky.

“Vado dalla sarta, sa signor notaio, voglio farmi fare una camicetta, un modello liberty, righine rosse su seta bianca, abbottonata così fino al collo, una camicetta terribilmente perbene, come quelle che portavano le istitutrici, come quella che indossava Paula Wessely nel film Mascherata, oppure non so se l’ha vista, quando recitava con Joachim Gottschalk nel film Ti aspetto …” (1)

“I’m going to see my dressmaker, sir. I want to have a blouse made for me, an Art Nouveau model with fine red stripes on white silk, buttoned up to my neck like this; a frightfully respectable blouse, like the ones governesses used to wear, like the one Paula Wessely wore in Masquerade in Vienna, or in Ein Leben lang (I’m Waiting for You, 1940, by Gustav Ucicky), when she played opposite Joachim Gottschalk. I don’t know if you saw it …”

OSTŘE SLEDOVANÉ VLAKY

Treni strettamente sorvegliati / Closely Watched Trains

Jiří Menzel

Cecoslovacchia / Czechoslovakia

1966, 35mm, b-n / b-w, 89’ v.o. ceca / Czech o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Jiří Menzel, Bohumil Hrabal. Dal romanzo omonimo di / Based on the homonymous novel di / by Bohumil Hrabal. Fotografia / Photography: Jaromír Šofr. Montaggio / Editing: Jiřina Lukešová.

Musica / Music: Jiří Šust. Suono / Sound: Jiří Pavlík. Scenografia / Art Director: O. Bosák. Costumi / Wardrobe: Olga Dimitrovová. Interpreti / Cast: Václav Neckář, Josef Somr, Jitka Bendová, Vladimír Valenta, Libuše Havelková, Alois Vachek, Jitka Zelenohorská, Vlastimil Brodský, Ferdinand Krůta, Květa Fialová, Naďa Urbánková, Jiří Menzel. Produzione / Produced by: Studi Barrandov.

1945. Siamo nel Protettorato di Boemia e Moravia, occupato dai Nazisti, e in una piccola stazione ferroviaria lavora l’impacciato allievo Miloš Hrma, reduce da un tentativo di suicidio, circondato da varia umanità (la stazione è modellata su quella di Kostomlaty, dove Hrabal lavorò realmente): il capomanovra Hubička, impavido e provinciale tombeur de femmes, l’ambizioso ma sfortunato capostazione, che vedrà “inficiati” i suoi sogni di promozione dai propri amatissimi colombi, e soprattutto Máša, la giovane e paziente amata di Miloš, il quale ha le sue belle difficoltà a dimostrarsi amante all’altezza e “vero uomo”. La maturazione sessuale del giovane avverrà di pari passo con la prematura e tragica presa di coscienza patriottica. Lungometraggio d’esordio per il ventottenne Menzel: il film lo portò subito all’attenzione della critica internazionale, già interessata al giovane cinema ceco. L’Oscar come Miglior film straniero (1967) e un gran successo di pubblico (ma non mancarono le accuse di “indecenza” da parte di certi spettatori bacchettoni e degli stalinisti cechi e sovietici) ne fecero un beniamino della critica e misero positivamente in dubbio le ripetute dichiarazioni di modestia anti-autoriale del regista.

It’s 1945 and the scene is the Nazi-occupied Protectorate of Bohemia and Moravia, where the trainee Miloš Hrma works in a small station after surviving an attempted suicide. The station (modelled on the station of Kostomlaty, where Hrabal worked for a time) attracts a motley group of people: the head shunter Hubička, an undaunted and provincial ladies’ man, the ambitious but unlucky stationmaster, and especially Máša, the young and patient object of Miloš’s love. But the young man has his work cut out to prove himself worthy as a lover and a “real man”, and unfortunately his sexual development occurs hand in hand with the premature and tragic awakening of his patriotism. This is the twenty-eight-year-old Menzel’s debut feature film, which brought him immediate international acclaim, helped by film critics’ interest in the Czech cinema of the time. It won the Oscar for Best Foreign Film (1967) and was a great box-office success, although the more prudish audiences regarded it as “indecent” and it drew the ire of Czech and Soviet Stalinists. Menzel became a favourite child of the critics and his success cast doubt on his frequently repeated modesty as an author.

SKŘIVÁNCI NA NITI

Allodole sul filo / Larks on a String

Jiří Menzel

Cecoslovacchia / Czechoslovakia

1969-1990, 35mm, col., 89’ v. o. ceca / Czech o. v.

Sceneggiatura / Screenplay: Jiří Menzel, Bohumil Hrabal. Dalla raccolta di racconti Inserzione per una casa in cui non voglio più abitare di / From the collection of stories Advertisement for a House I Don’t Want to Live in Anymore by Bohumil Hrabal. Fotografia / Photography: Jaromír Šofr. Montaggio / Editing: Jiřina Lukešová. Musica / Music: Jiří Šust. Suono / Sound: Jiří Pavlík. Scenografia / Art Director: O. Bosák. Costumi / Wardrobe: Dagmar Krausová. Interpreti / Cast: Rudolf Hrušínský, Václav Neckář, Jitka Zelenohorská, Vladimír Ptáček, Naďa Urbánková, Vlastimil Brodský, Ferdinand Krůta, František Řehák, Leoš Suchařípa, Jaroslav Satoranský Produzione / Produced by: Studi Barrandov.

Anni Cinquanta in Cecoslovacchia, quando il regime si fa più opprimente. Alle acciaierie Poldi di Kladno, non lontano dalla capitale, vengono radunati e costretti al lavoro pesante - per la ‘riabilitazione’ - alcuni ‘rifiuti’ della nuova e radiosa società socialista cecoslovacca: ci sono intellettuali, commercianti, individualisti e semplici donne che hanno provato senza successo a fuggire dal paese. Ma anche fra gli scarti della produzione industriale e della collettività umana nasce l’amore, sostenuto dalla solidarietà dei compagni di sventura.

Hrabal stesso negli anni Cinquanta lavorò per quattro anni alle acciaierie, e la dura ma profonda umanità dei suoi compagni di lavoro lasciò una forte impronta sulle sue prime prose. Il film fu bloccato e finì direttamente negli archivi sigillati della censura, per essere poi rimesso gloriosamente in circolazione dopo la caduta del regime. Secondo una dichiarazione del regista il titolo si riferisce a un gioco crudele dei ragazzini che danno da mangiare ai volatili bocconi di cibo legati a dei fili per catturarli.

Orso d’Oro al Festival di Berlino 1990.

Fifties Czechoslovakia, when the regime was beginning to become more repressive. The Poldi steelworks, not far from the capital, welcomes some of the ‘dregs’ of the radiant new socialist Czech society, including intellectuals, traders, individualists and ordinary women who have tried to flee the country without success – all forced into hard labour in order to be ‘rehabilitated’. But love, nurtured by the support of yellow unfortunates, can blossom even among the rejects of industrial production and human collectivization.

In the Fifties Hrabal himself worked in a steelworks for four years, and his workmates’ hard but profound humanity left a clear mark on his early writings. The film was stopped and ended up straight in the censor’s sealed archives, only to be gloriously distributed at last when the regime fell. According the director, the film’s title refers to a cruel game played by boys, who catch birds by throwing them bits of food attached to lengths of string.

Golden Bear at the Berlin Film Festival, 1990.

tratto da / from B. Hrabal, Osm a půl (Otto e mezzo / Eight and a Half) in Sebrané spisy

Bohumila Hrabala, Pražská imaginace, Praga 1991-1997, vol. 13, pp. 186-187.

LA PAROLA A BOHUMIL HRABAL / OVER TO BOHUMIL HRABAL:

“Il quattro gennaio c’è stata la prima proiezione, a tanti anni di distanza da quando l’aveva girato nel ’68, del film di Jiří Menzel, il film si chiama Le allodole sul filo, era rimasto chiuso in una cassaforte, la cui chiave ce l’avevano solo quattro membri del Partito, perché quel film era sotto stretta sorveglianza, dicevano i dirigenti della quarta sezione che fosse un film il cui contenuto e la cui missione principale non era altra se non istigare all’eliminazione dei Comunisti. E ora non soltanto io, ma anche il regista, gli attori e il pubblico hanno visto queste Allodole sul filo, e la gente, gli spettatori si sono emozionati a vederlo, perché questo film è una amara e dolorosa testimonianza sui durissimi anni Cinquanta, questo è vero, ma è anche (ed è la cosa più importante) un messaggio di amore attivo verso il prossimo, un film sull’amore che va non solo oltre il tempo, ma che nello spazio è come un punto di contatto fra cielo e terra, così come diceva Platone … Io, che all’epoca vissi così intensamente le vicende narrate in questo film da scriverci su un intero libro, che aveva pure lui un nome un po’ curioso, Inserzione per una casa in cui non voglio più abitare, ebbene, quando ho visto il film, che tratta di argomenti che avevo dimenticato da tempo, mi ha fatto venire in mente tutte quelle cose ormai sepolte, e sebbene non fossi neanche in grado di camminare mi sono trascinato per le scale e volevo solo andare fuori, e mi sono seduto su una panchina e non riuscivo ad andare oltre, il signor Corduas mi ha chiamato un tassì e io volevo solo andarmene a casa … e a casa ho pianto ripensando a tutto ciò che ho vissuto, e ho pianto anche per la felicità, perché ho vissuto tanto da poter vedere che Allodole sul filo non solo hanno molto da dire alla gente, ma che sono un messaggio, un reportage di Menzel, un’epopea sulla incrollabile amicizia di quegli umiliati e offesi, e soprattutto sui rapporti umani, che vanno oltre il tempo, e che quel film è un punto di intersezione fra ciò che accompagna l’uomo dalle origini e ciò che è contemporaneo e moderno, con modo, e che il signor Menzel è non soltanto un artista, ma anche un cronista …”

“Jiří Menzel’s film Larks on a String was first screened on 4th January, several years after he shot it in ’68. It had been locked away in a safe and only four members of the Party had a key, because that film was under strict surveillance. The Section Four chiefs said the film’s content and main thrust was nothing other than to promote the elimination of the Communists. And now not only I, but the director, the actors and audiences have seen Larks on a String, and people, viewers, were moved by it, because this film is a bitter, painful reminder of those really tough Fifties, of course, but it is also (and most importantly) a message of active love for one’s neighbour, a film about love that not only goes beyond time, but in space is like a point of contact between the sky and the earth, just as Plato said… I, who at the time lived so intensely through the events described in the film as to write a whole book about them, which also had a curious title, Ad for a House where I no Longer Want to Live, well, when I saw the film, which is about things I had long ago forgotten, it brought back all those buried memories, and although I couldn’t even walk, I dragged myself to the stairs and all I wanted to do was to go out, and I sat on a bench and could go no further. Mr Corduas called me a cab and I just wanted to go home… and at home I cried at the thought of all I had lived through, and I cried out of happiness too, because I have lived long enough to see that not only does Larks on a String mean a lot to people, but that it is a message, a documentary by Menzel, an epic about the unshakeable friendship between those crushed and humiliated people, and especially about human relationships, which go beyond time, and that the film is a meeting point between what man has preserved from his origins and what is contemporary and modern, and that not only is Mr Menzel an artist, he is a chronicler too …”

Dichiarazione di / Stated by Bohumil Hrabal, in K. Pošová, JiříMenzel, Český filmový ústav, Praga 1992, p. 28.

SLAVNOSTI SNĚŽENEK

La festa dei bucaneve / The Snowdrop Festival

Jiří Menzel

Cecoslovacchia / Czechoslovakia

1983, 35mm, col., 83’

v.o. ceca / Czech o.v.

Soggetto / Script: dalla raccolta omonima di racconti di / Based on the homonymous collection of tales by Bohumil Hrabal. Sceneggiatura / Screenplay: Jiří Menzel, Bohumil Hrabal. Fotografia / Photography: Jiří Macák. Montaggio / Editing: Jiří Brožek. Musica / Music: Jiří Šust. Suono / Sound: Karel Jaroš. Scenografia / Art Director: Zbyněk Hloch. Costumi / Wardrobe: Běla Suchá. Interpreti / Cast: Rudolf Hrušínský, Jaromír Hanzlík, Josef Somr, Petr Čepek, Miloslav Štibich, Jiří Krejčík, František Vláčil, Petr Brukner, Rudolf Hrušínský jr., Eugen Jegorov, Bořík Procházka, Jiří Schmitzer, Marie Spurná. Produzione / Produced by: Studi Barrandov. Vari personaggi stravaganti animano i boschi di Kersko, località non lontana da Nymburk (altro luogo hrabaliano, nel quale è ambientata La tonsura). Vecchi chiacchieroni e giovani collezionisti di cianfrusaglie si scambiano considerazioni filosofiche sui piaceri della vita e sulla bellezza della natura, mentre bonari rappresentanti dell’ordine cercano di far rispettare la moralità socialista. Ma l’atmosfera apparentemente idilliaca è minacciata da donne ‘maniache del lavoro’ e dalle rivalità fra le varie società di caccia: l’occasione per arrivare a una pace armata (oppure alla catastrofe finale) si presenterà in occasione di un sontuoso banchetto a base di cinghiale. Menzel è particolarmente abile nel cucire insieme alcuni racconti dell’omonima raccolta hrabaliana, dando al film una forma alquanto omogenea e facendo culminare in un finale tragico tutta una serie di osservazioni e aneddoti fino a quel momento leggeri e farseschi. Lo stesso scrittore è presente in un paio di scene, mentre versa sulle piante del liquame e poi come ospite davanti alla birreria.

Various eccentric figures people the Kersko woods, not far from Nymburk (another place connected with Hrabal, where Short Cut is set). Elderly chatterboxes and young collectors of knick-knacks pass the time of day exchanging philosophical remarks about life’s pleasures and the beauty of nature, while easy-going representatives of the law try to get socialist morality observed. But the seemingly idyllic atmosphere is threatened by two women ‘work fiends’ and rivalry between various hunting associations. The chance of reaching an armed truce (or a final catastrophe) will present itself on the occasion of a sumptuous boar banquet. Menzel is especially skilled at fitting together different stories from Hrabal’s collection of the same title, thus giving the film a smooth, even texture and bringing to a tragic climax a whole series of observations and anecdotes which until then had remained light and comic. The writer himself appears in a couple of scenes, pouring manure on some plants and as a guest in front of a beer hall.

LA PAROLA A BOHUMIL HRABAL / OVER TO BOHUMIL HRABAL

“Assegnare il ruolo principale di un film a un cinghiale lo poteva fare soltanto Jiří Menzel, e questo perché lui è un poeta della macchina da presa …”

“Only Jiří Menzel can give the leading part in a film to a boar, and that’s because he’s a poet behind the camera …”

cortometraggi / short films

JIŘÍ KOLÁŘ 66

Vít Hrubín

Da / From Mortomat, in B. Hrabal, Opere scelte, a cura di / edited by Sergio Corduas e / and Annalisa Cosentino, Mondadori, 2003, p. 82.

MĚSTO LITOVEL

La città di Litovel / The Town of Litovel

Cecoslovacchia / Czechoslovakia

1966, 35mm, col., 8’ v. o. ceca / Czech o. v.

Sceneggiatura, montaggio / Screenplay, Editing: Vít Hrubín. Musica / Music: V. Šrámek. Costumi / Wardrobe: Luděk Munzar, Jiří Kolář. Interpreti / Cast: Jiří Kolář. Produzione / Produced by: Studio FAMU.

Un ritratto, quasi pop, di uno dei grandi rappresentanti della cultura ceca del XX secolo: Jiří Kolář, poeta, pittore, geniale autore di collage e opere di rielaborazione della tradizione figurativa del mondo occidentale e non solo. Un grande artista da poco scomparso, uno dei sodali di Bohumil Hrabal, che lo cita spesso nelle proprie opere e che da lui fu incoraggiato e appoggiato nel periodo delle prime, timide e spesso ostacolate uscite sulla scena letteraria cecoslovacca. Lo vediamo qui mentre crea alcune delle sue celebri opere, formidabili “taglia e incolla” con cui rielabora e getta nuova luce sui classici della pittura.

An almost pop portrait of one of the great representatives of 20th-century Czech culture: Jifií Kolář, poet, painter, brilliant creator of collages and works revisiting the figurative art of the West and beyond. A great artist who recently passed away and one of the close associates of Bohumil Hrabal, who frequently quotes him in his works and who was often encouraged and supported during his first, tentative and regularly obstructed attempts to make an impact on the Czech literary scene. Here he is filmed in the act of creating one of his famous works, an extraordinary “cut and paste” operation that expands and throws fresh light on the classics of the art world.

LA PAROLA A BOHUMIL HRABAL / OVER TO BOHUMIL HRABAL

“… andai a trovare il poeta Kolář. Ed ecco è sgambettato lì l’altro artigiano Bednář, e di punto in bianco è sbottato: Ce l’hai, Kolář, un’altra morte?...”

“… I dropped in on the poet Kolář. And that other craftsman Bednář went round too, and right out of the blue he blurted out, ‘Kolář, have you got another death?...’”

Cecoslovacchia / Czechoslovakia 1927, 35mm, b-n / b-w, 10’

Interpreti / Cast: Gustav Frištenský,Miluška Frištenská, František Frištenský.Produzione/Produced by: Republicfilm.

Una cittadina di provincia della Moravia, famosa per la birra omonima che vi si produce e perché vi visse uno dei primi atleti cechi di fama mondiale, Gustav Frištenský, campione di lotta greco-romana, nonché attore non professionista del primo cinema ceco (lo si vede in Pražskýkat, Il boia di Praga, 1927, di Rudolf Měšťák). Famose le sue tournée in tutto il mondo e i suoi successi in diversi paesi, che gli guadagnarono il titolo onorifico di “atleta nazionale”.

A small provincial town in Moravia, whose claims to fame are the beer made there and as the hometown of one of the first world-famous Czech athletes, Gustav Frištenský, a champion Graeco-Roman wrestler, as well as an amateur actor in the early Czech film industry (he appears in Pražský kat, The Hangman of Prague, 1927). His trips around the world and victorious bouts in various countries were closely followed, earning him the honorific title of “national athlete”.

Da / From Slavnostsněženek (La festa dei bucaneve / The Snowdrop Festival), in Sebrané spisy Bohumila Hrabala, Pražská imaginace, Praga / Prague, 1991-1997, vol. 8, p. 85.

MOŘSKÁ PANNA

La sirena / Mermaid

Magdaléna Příhodová

LA PAROLA A BOHUMIL HRABAL / OVER TO BOHUMIL HRABAL:

“Il bosco di Kersko è così profondo, come scrive Gustav Frištenský, che una volta vi si smarrì un lottatore nero del suo gruppo di professionisti di lotta greco-romana, e il buon Gusta non lo rivide più, come scrive egli stesso nelle sue memorie.”

“Kersko wood is so deep, as writes Gustav Frištenský, that one day a black wrestler from the professional Graeco-Roman wrestling team got lost in it and the good Gusta never saw him again, as he himself writes in his memoirs.”

Cecoslovacchia / Czechoslovakia

1981, 35mm, col., 9’ v. o. ceca / Czech o. v.

Dalla raccolta di racconti Luttobello di / Based on the Luttobello tales by Bohumil Hrabal. Interpreti / Cast: Ilja Racek, Vladimír Kratina, Jan Kreidl. Produzione / Produced by: Studio FAMU.

Esercitazione del terzo anno di corso di una studentessa della FAMU praghese. È l’adattamento di un racconto tratto da una raccolta uscita per la prima volta, e con grande successo, negli anni bui della ‘Normalizzazione’ (precisamente nel 1979). Un ragazzino rimane colpito dalla bellezza esotica dei tatuaggi di un operaio. Anche lui vuole sul petto glabro una barchetta, ma dovrà fare i conti con gli scherzi spietati dell’età adulta…

This is a third-year assignment by a student at FAMU in Prague. It is the adaptation of a story from a collection first published to great acclaim in the dark years of ‘Normalization’ (in 1979, to be precise). A young boy is struck by the exotic beauty of a factory-worker’s tattoos. He decides that he too wants a little boat on his hairless chest, but he hasn’t bargained on the cruel tricks adulthood has in store for him…

ŽHAVÝJÍCEN

La bocca incandescente / Glowing Mouth

Jiří Lehovec

Cecoslovacchia / Czechoslovakia

1938, 35mm, b-n / b-w, 11’ v. o. ceca / Czech o. v.

Soggetto, sceneggiatura / Script, Screenplay: Karel Kohout. Montaggio / Editing: Jiří Lehovec. Fotografia / Photography: Václav Hanuš. Musica / Music: Sláva Eman Nováček. Suono / Sound: František Šindelář.

Produzione / Produced by: AB.

Reportage dinamico e vivace illustrazione dei processi produttivi di uno stabilimento metallurgico, che coinvolge con il suo ritmo battente, fra avanguardia costruttivista e documentario di propaganda. Come dire: la facciata di rappresentanza e la réclame baldanzosa della dura vita di una fabbrica, quella di Kladno, poco distante da Praga, di cui Hrabal e compagni però conobbero invece la dura quotidianità nel triste periodo dei primi anni Cinquanta.

A fast-moving and lively documentary on how a metalworks functions, which makes compelling viewing thanks to its pounding rhythm, combining Constructivist avantgarde techniques with propaganda documentary. The result is a showcase and brazen advertisement for the hard life in a factory, in this case in Kladno, not far from Prague, whose daily grind was to be experienced by Hrabal and his colleagues in the grim early Fifties.

le comiche / slapstick comedies

BIG BUSINESS

Affari in grande

Leo McCarey

COPS

Poliziotti

Buster Keaton

Stati Uniti / Usa

1929, 16mm, b-n / b-w, 20’

Coregia / Co-directed by: James W. Horne. Sceneggiatura / Screenplay: Leo McCarey, H. M. Walker. Fotografia / Photography: George Stevens. Montaggio / Editing: Richard C. Currier. Scenografia / Art Director: Ham Kinsey, Mintz. Interpreti / Cast: Stan Laurel, Oliver Hardy, James Finlayson. Produzione / Produced by: Hal Roach Studios Inc. Copia proveniente da / Print Source: La Cineteca del Friuli.

Stanlio e Ollio sono venditori di alberi di Natale in California. Gli affari non vanno bene e una discussione con un potenziale ma scontroso cliente (Finlayson) si trasforma ben presto in una lite furibonda in cui Stanlio e Ollio distruggono il giardino e la casa del cliente, mentre quest’ultimo riduce la loro macchina in un ammasso di rottami: il tutto sotto gli occhi increduli di un poliziotto e di un po’ di gente che si è fermata a guardare.

Stan and Ollie are Christmas tree salesmen in California. Business is slow and a simple argument with one grumpy prospective customer (Finlayson) escalates into full scale mutual destruction with Stan & Ollie destroying the customers house and garden, whilst Finlayson reduces their car to scrap metal, all under the disbelieving gaze of a police officer and an assembled crowd.

Stati Uniti / Usa 1921, 16mm, b-n / b-w, 20’

Coregia / Co-directed by: Edward F. Cline. Sceneggiatura / Screenplay: Edward F. Cline, Buster Keaton. Fotografia / Photography: Elgin Lessley. Montaggio / Editing: Buster Keaton. Interpreti / Cast: Buster Keaton, Joe Roberts, Virginia Fox, Edward F. Cline. Produzione / Produced by: First National Pictures Inc. Copia proveniente da / Print Source: La Cineteca del Friuli.

Causa una serie di errori, Buster finisce con un carico di mobili nel mezzo di una parata di polizia. Una bomba gettata da un anarchico finisce nel suo camioncino. Dopo essersi acceso una sigaretta con la miccia della bomba, Buster la getta tra le fila dei poliziotti. Dopo l’esplosione, la polizia va a caccia di lui per tutta la città.

Through a series of mistaken identities Buster winds up with a load of furniture in the middle of parade of policemen. An anarchist’s bomb lands in his carriage. After lighting his cigarette with it, he tosses it into the ranks of police. When it explodes the police chase him all over town.

LIBERTY

Libertà

Leo McCarey

Stati Uniti / Usa 1929, 35mm, b-n / b-w, 20’

Sceneggiatura / Screenplay: Leo McCarey. Fotografia / Photography: George Stevens, Jack Roach. Montaggio / Editing: Richard C. Currier. Scenografia / Art Director: Theodore Driscoll, Morey Lightfoot. Effetti speciali / Special Effects: Thomas Benton Roberts. Interpreti / Cast: Stan Laurel, Oliver Hardy, James Finlayson, Sam Lufkin, Jack Hill, Harry Barnard, Jean Harlow, Ed Brandenberg. Produzione / Produced by: Hal Roach Studios Inc., MGM. Copia proveniente da / Print Source: La Cineteca del Friuli.

Due detenuti evasi si cambiano i vestiti nella macchina che usano per la fuga, ma finiscono per scambiarsi i pantaloni. Così tentano, senza successo, di rimettersi i loro pantaloni per strada, in taxi, per finire sulle impalcature di un edificio in costruzione.

Two escaped convicts change clothes in the getaway car, but wind up wearing each other’s pants. The rest of the film involves their trying to exchange pants, in alleys, in cabs and finally high above the street on the girders of a construction site.

ONE WEEK

Una settimana, aka La casa smontabile di Saltarello

Buster Keaton

Stati Uniti / Usa 1920, 16mm, b-n / b-w, 20’

Coregia / Co-directed by: Edward F. Cline. Sceneggiatura / Screenplay: Edward F. Cline, Buster Keaton. Fotografia / Photography: Elgin Lessley. Montaggio / Editing: Buster Keaton. Interpreti / Cast: Buster Keaton, Sybil Seely, Joe Roberts. Produzione / Produced by: Comique Film Corporation, Metro Pictures Corporation. Copia proveniente da / Print Source: La Cineteca del Friuli.

Buster e Sybil escono da una chiesa appena sposati. Fra i regali c’è una casa da assemblare in una settimana. Certo non è d’aiuto il fatto che il rivale in amore di Buster abbia scambiato i numeri delle casse che contengono le varie parti della casa...

Buster and Sybil exit a chapel as newlyweds. Among the gifts is a portable house you easily put together in one week. It doesn’t help that Buster’s rival for Sybil switches the numbers on the crates containing the house parts...

THE SAWMILL

Ridolini nella segheria

Larry Semon

SWORD POINTS

Lame alla gola

Mark Sandrich

Stati Uniti / Usa

1922, 16mm, b-n / b-w, 22’

Coregia / Co-directed by: Norman Taurog. Sceneggiatura / Screenplay: Larry Semon, Norman Taurog. Fotografia / Photography: Hans F. Koenekamp. Interpreti / Cast: Larry Semon, Oliver Hardy, Frank Alexander, Kathleen O’Connor, Ann Hastings, Al Thompson. Produzione / Produced by: Larry Semon Productions, Vitagraph Company of America. Copia proveniente da / Print Source: La Cineteca del Friuli.

Un maldestro operaio di una segheria tenta di guadagnarsi la mano della figlia del proprietario cercando, al tempo stesso, di non cadere nelle grinfie del prepotente capofabbrica.

A bumbling sawmill employee tries to win the hand of the owner’s daughter while staying out of the clutches of the mill’s bullying foreman.

Stati Uniti / Usa 1928, 35mm, b-n / b-w, 18’

Fotografia / Photography: Jay Turner. Interpreti / Cast: Lupino Lane, Wallace Lupino. Produzione / Produced by: Lupino Lane Comedy Corp. Copia proveniente da / Print Source: La Cineteca del Friuli (fondo Patrick Stanbury/Jan Zaalberg).

“Leggera parodia dei film di cappa e spada con Douglas Fairbanks Sr. ... Le due sequenze principali - Lane che cerca di riempire coppe di vino con disastrosi risultati, e un duello a colpi di spada con l’utilizzo di innumerevoli passaggi segreti - rivelano la formazione dell’attore nell’ambiente del music-hall, offrendogli

l’opportunità di mostrare il suo eccezionale talento acrobatico.” (Patrick Stanbury, dal catalogo delle “Giornate del Cinema Muto 1994”)

“A mild parody of cloak and dagger films starring Douglas Fairbanks Sr. ... The two main sequences – Lane trying to fill wine goblets, with disastrous results, and a fencing duel through countless secret passages –reveal the actor’s music-hall training and give him the chance to show off his considerable acrobatic talents.” (Patrick Stanbury, extract from “Pordenone Silent Film Festival 1994” catalogue)

il molteplice viaggiare the manifold voyaging

Tra reportage scritto e filmato / Between Textual and Filmed Reporting

da Figli
di Noè
© Monika Bulaj

Viaggio e viaggiatori

Travel and Travellers

Nella magistrale prefazione al suo L’infinito viaggiare (Mondadori, Milano, 2005), Claudio Magris delinea una mappa di lancinante pertinenza dei rapporti tra la letteratura e uno dei tòpoi più frequentati nella cultura occidentale.

La prima citazione - e il fatto non è probabilmente casuale - riguarda “un grande teologo in cammino”, Karl Rahner, secondo il quale solo con la morte cessa lo status viatoris dell’uomo, come d’altronde ben sapevano Baudelaire e Gadda. Il viaggio implica infatti il differimento della morte; dunque, come per altri versi e altre pratiche cantava Fabrizio De André (A forza di essere vento), si viaggia non per arrivare, ma per viaggiare, per arrivare il più tardi possibile, per non arrivare possibilmente mai.

Fin dall’Odissea, viaggio e letteratura appaiono strettamente legati, facendosi interpreti di un’analoga esplorazione, decostruzione e ricostruzione del mondo dell’io. Saltando a piè pari per ragioni di spazio frotte di romantici voyageurs, da Goethe a Novalis, da Hölderlin a Sterne, si arriva a una tipologia novecentesca in cui al viaggio circolare, tradizionale, classico, edipico, conservatore di Joyce, subentra quello rettilineo, nietzscheano dei personaggi di Musil, un viaggio che procede sempre in avanti verso un cattivo infinito.

Il viaggio-scrittura è un’archeologia del paesaggio; il viaggiatore – lo scrittore – scende come un archeologo nei vari strati della realtà, per leggere anche i segni nascosti sotto altri segni.

Ma viaggiare è immorale, come sosteneva Weininger, perché implica la tentazione dell’irresponsabilità; chi viaggia è spettatore, non è coinvolto a fondo nella realtà che sta attraversando (pur partendo da presupposti diversi, diceva pressappoco lo stesso

In the masterly preface to his L’infinito viaggiare (Mondadori, Milan, 2005), Claudio Magris draws a map of extraordinary pertinence regarding the relationships between literature and one of the most frequented topoi of Western culture. The first quotation – and the fact is probably not coincidental – concerns “a great theologian progressing”, Karl Rahner, according to whom the status viatoris of man ceases only with death, as Baudelaire and Gadda were well aware. The journey involves the deferment of death; hence, as Fabrizio De André sang for other reasons (in A forza di essere vento), we travel not to arrive but to travel, to arrive as late as possible, and if possible to arrive not at all.

Ever since The Odyssey, travel and literature have been closely linked, becoming interpreters of an analogous exploration, deconstruction and reconstruction of the world of the ego. Leapfrogging swarms of romantic travellers, from Goethe and Novalis to Hölderlin and Sterne, for reasons of space, we arrive at a 20th-century type of writing in which the circular, traditional, classical, Oedipuslike, conservative style of Joyce is replaced by a rectilinear Nietzschean one of the characters of Musil, a journey that always moves forward towards an evil infinity.

The journey-writing is an archaeology of the landscape; the traveller – the writer – descends like an archaeologist into the various strata of reality to read the signs hidden beneath other signs. But travelling is immoral, as maintained Weininger, because it implies the temptation of irresponsibility: the traveller is a spectator, not fully involved in the reality he is passing through (although starting from a difference point, Paul Nizan said more or less the

Paolo Vecchi

anche Paul Nizan in Aden Arabia). In questo senso, come ha scritto Giorgio Bergamini, il viaggiatore mitteleuropeo è facilmente un Ulisse in veste da camera, chiuso dinnanzi alla diversità del mondo. Fin qui – e per capi davvero sommi, oltre che arbitrari – Magris. Un panorama imprescindibile, anche se inebria e spaventa la sua ampiezza. Pur su questa nobile falsariga, l’incontro propone, immodestamente, altre inquisizioni e possibilità, non fosse che per la contaminazione dei media su cui gioca.

Davide Ferrario, regista, sceneggiatore e scrittore, è affascinato dal 45°parallelo, filo conduttore tra gli orizzonti sconfinati della Mongolia e un luogo senza orizzonte come la pianura padana. Partecipa a questa sorta di ossessione, con le proprie peculiarità culturali, un compagno di viaggio: Massimo Zamboni, musicista e scrittore, con i suoi altrove mongoli e berlinesi, mediorientali e bosniaci, in cui la pratica musicale si confronta con l’urgere della Storia.

Su un côté altro ma consonante, Paolo Rumiz, giornalista e scrittore, con le sue testimonianze di viaggio insieme brillanti e profondamente dentro le cose che, nonostante Altan che ‘dismaga’, assumono talvolta la dimensione dell’epos soprattutto quando passano attraverso la fatica anacronistica della bicicletta, e la fotografa e documentarista Monika Bulaj, capace con le sue istantanee di mirare al cuore di persone, luoghi, situazioni (e viene in mente un altro che in proposito avrebbe avuto da mostrare e dire, l’umile e grandissimo Luigi Ghirri, scelto et pour cause da Magris per la copertina della sua ultima fatica letteraria).

A margine di tanta carne al fuoco, vorremmo concludere con altre due citazioni. Nel mediometraggio Sul 45°parallelo di Ferrario, Riccardo Bertani, un contadino della bassa reggiana

same in Aden Arabie): in this sense, as Giorgio Bergamini has written, the Central European traveller is easily a Ulysses in dressing-gown, closed to the diversities of the world.

Thus far – by truly supreme as well as arbitrary writings – Magris. He paints an inexorable panorama, although its extent inebriates and scares us.

While basing itself on this noble framework, the meeting immodestly proposes other questions and possibilities, were it only for the contamination of the media around which it revolves.

Davide Ferrario, director, scriptwriter and author, is fascinated by the 45th parallel, an invisible thread running between the boundless horizons of Mongolia and a location without horizon such as is the Po valley. A travelling companion participates in this sort of obsession, with his own cultural peculiarities: Massimo Zamboni, musician and writer, with his Mongolian and Berlinese, MiddleEastern and Bosnian elsewheres, in which playing music confronts the advance of History.

From another but consonant side, is Paolo Rumiz, journalist and writer, who with his travel notes, which are both brilliant and profoundly inside the things and which sometimes take on the dimension of epos especially when passing through the anachronistic effort of cycling, despite the irony of Altan’s cartoons. And there is photographer and documentarist Monika Bulaj, able with her instant photographs to aim at the heart of people, places, situations (another person comes to mind who would had much to say and show in this regard, the humble and great Luigi Ghirri, chosen with good reason by Magris for the cover of his latest literary effort).

Alongside all these rich pickings, we would like to conclude with another two quotations. In Ferrario’s medium-length film Sul 45°parallelo, a farmer from near Reggio Emilia called Riccardo Bertani who

il molteplice viaggiare / the manifold voyaging

che sostiene di conoscere cento lingue, afferma di non essersi mai spinto oltre il triangolo MilanoTorino-Firenze per non rimanere deluso dai paesi sui quali ha fantasticato studiandone gli idiomi. Per altri versi, Joris-Karl Huysmans in A rebours fa dire al suo Des Esseintes che ha volontariamente perso il treno per Londra dopo una ricca anticipazione di vita e abitudini inglesi rubata in un pub di Parigi: “Quale aberrazione non è stata la mia quando tentai di rinnegare le mie vecchie convinzioni, di condannare il pegaso della fantasia che mi porta dovunque voglio! Quale stoltezza avere creduto, come un vero baggiano, alla necessità, all’interesse che presenterebbe per me lo spostarsi!”.

Non è una provocazione: ci sono paura e snobismo, ma anche verità, in queste affermazioni. Compito del viaggiatore è, forse, anche quello di confrontarsi con l’immobilità.

maintains he knows 100 languages, declares he has never been outside the triangle of Milan-TurinFlorence without being disappointed by the countries he has dreamed about in studying their languages. For other reasons, Joris-Karl Huysmans in A rebours has his Des Esseintes, who has deliberately missed his train for London after a rich anticipation of English life and habits gleaned from a Paris pub, say: “What aberration was not mine when I sought to deny my former convictions, to condemn the Pegasus of fantasy that takes me whither I will go! What foolishness to have believed, like a true simpleton, in the need, the interest I had in travelling!”

This is not a provocation: there is fear and snobbery, but also truth, in these affirmations. Perhaps the traveller’s task is also one of confronting himself with immobility.

Monika Bulaj Nata nel 1966 in Polonia, ha studiato filologia polacca all’Università di Varsavia. Vive dal 1993 in Italia. Antropologa e fotografa, scrive reportage e sceneggiature per film documentari. Collabora alla «Gazeta Wyborcza» di Ryszard Kapuscinski. A Trieste ha presentato (nell’ambito della manifestazione ‘Spaesati’) la mostra fotografica Genti di Dio, viaggio nell’altra Europa, testimonianza di una ricerca sulla spiritualità lungo i confini dell’Europa centro-orientale. Di recente (ottobre-novembre 2005), è stata presente in regione con un’altra esposizione ospitata presso Villa Manin di Passariano dal titolo Dove gli dei si parlano, viaggio nelle frontiere interne, immateriali di mondi in bilico fra cristianesimo, Islam ed ebraismo, cattolicesimo e ortodossia. Ha pubblicato nel 2003 il volume fotografico Libya Felix (Bruno Mondadori) e nel 2005, con Paolo Rumiz, Gerusalemme perduta (Frassinelli).

She was born in Poland in 1966, studied Polish philology at Warsaw University. Since 1993, she has lived in Italy. An anthropologist and photographer, she writes reports and scripts for documentary films. She also writes for Ryszard Kapuscinski’s «Gazeta Wyborcza». In Triest, she has presented a photographic exhibition, Genti di Dio, viaggio nell’altra Europa (as part of the “Spaesati” event), a record of the search for spirituality along the borders of Central and Eastern Europe. Recently (October-November 2005), she has been present in our region with another exhibition held at Villa Manin in Passariano, entitled Dove gli dei si parlano, a journey along the internal, intangible borders lying between Christianity, Islam and Judasim, Catholicism and Orthodoxy. In 2003, she published a book of photographs through Bruno Mondadori, Libya Felix. In 2005 she published, together with Paolo Rumiz, Gerusalemme perduta (Frassinelli).

È nato a Casalmaggiore (CR) nel 1956. Laureatosi nel 1979 in Letteratura Angloamericana all’Università Statale di Milano, nel 1976 comincia a occuparsi di cinema entrando nella cooperativa indipendente “LAB 80 Film” e scrivendo sulla rivista «Cineforum». Nei primi anni ‘80 organizza rassegne, eventi e festival. Nel 1985 scrive la sua prima sceneggiatura, 45°Parallelo, un film diretto da Attilio Concari e nel 1987 dirige il suo primo cortometraggio Non date da mangiare agli animali. Nel 1997 il suo lungometraggio Tutti giù per terra ottiene un buon successo di critica e pubblico. Nel 1999 Guardami viene presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Oltre a parecchi scritti sul cinema, ha pubblicato Dissolvenza al nero (Frassinelli 1994, Premio Hemingway per la narrativa) da cui Oliver Parker ha tratto il film Fade to Black attualmente in postproduzione. Nel 2003 è uscito Dopo mezzanotte, un’opera indipendente, girata in digitale, di cui Ferrario è anche produttore, che conquista critica, pubblico e viene distribuito in oltre 100 paesi. Il suo ultimo lavoro è La strada di Levi, documentario sul ritorno di Primo Levi da Auschwitz.

He was born at Casalmaggiore (CR) in 1956, Italy. He graduated in 1979 in Ango-American Literature from the Università Statale di Milano, and in 1976 began to work in the film industry, joining the independent cooperative LAB 80 Film, and writing for a periodical, «Cineforum». In the early 1980s, he organised exhibitions, events and festivals. In 1985, he wrote his first screenplay, 45°Parallelo, a film directed by Attilio Concari, and in 1987 directed his first short, Non date da mangiare agli animali. In 1997, his feature-length film, Tutti giù per terra, was widely acclaimed by the critics and public. In 1999, Guardami was presented at the Venice Film Festival. As well as many texts on the film industry, he has published Dissolvenza al nero (Frassinelli 1994, Hemingway Prize for narrative), on which Oliver Parker based his film Fade to Black, now in post-production. 2003 saw the release of Dopo mezzanotte, an indipendent work in digital, of which Ferrario is also the producer, which enjoyed great critical and public success and was released in more than 100 countries. His latest work is La strada di Levi, a documentary about the return of Primo Levi from Auschwitz.

Ènato nel 1949. Giornalista, è editorialista de «La Repubblica», collabora con «Il Piccolo» di Trieste. Segue dal 1986 gli eventi dell’area balcanico-danubiana. Ha vinto nel 1993 il Premio Hemingway per i suoi servizi dalla Bosnia e, nel 1994 il Premio Max David come migliore inviato italiano dell’anno. Ha scritto diversi libri, fra cui Maschere per un massacro. Quello che non abbiamo voluto sapere della guerra in Jugoslavia (Editori Riuniti, 1996), La secessione leggera. Dove nasce la rabbia nel profondo Nord (Feltrinelli, 2001), Tre uomini in bicicletta (Feltrinelli, 2002), È Oriente, (Feltrinelli, 2003). Nel 2005 ha pubblicato, con Monika Bulaj, Gerusalemme perduta (Frassinelli).

He was born in 1949 in Italy. A journalist, he writes for «La Repubblica» of which he is an editorialist and collaborates with «Il Piccolo» (Triest). Since 1986, he has followed events in the Balkans and Danube area. In 1993, he won the Hemingway Prize for his reports from Bosnia, and in 1994 the Max David Prize as best Italian correspondent of the year. He has written several books, including Maschere per un massacro.Quello che non abbiamo voluto sapere della guerra in Jugoslavia (Editori Riuniti, 1996), La secessione leggera.

Paolo Rumiz

il molteplice viaggiare / the manifold voyaging

Dove nasce la rabbia nel profondo Nord (Feltrinelli, 2001), Tre uomini in bicicletta (Feltrinelli, 2002), È Oriente, (Feltrinelli, 2003). In 2005 he published, with Monika Bulaj, Gerusalemme perduta (Frassinelli).

Ènato a Reggio Emilia nel 1957. Nome storico della scena musicale italiana, prima con i CCCP e poi con i CSI, autore di colonne sonore per il cinema (Benzina, Velocità massima, L’orizzonte degli eventi) e scrittore. Dopo lo scioglimento dei CSI, si dedica alla scrittura: nel 2000 pubblica con Giovanni Lindo Ferretti In Mongolia in retromarcia (Giunti), diario di un viaggio fatto nel 1996 da cui è nato anche Tabula rasa elettrificata dei CSI. Due anni dopo esce il romanzo Emilia parabolica (Fandango Libri). Nel 2004 pubblica il suo primo album da solista, Sorella sconfitta. Nel 2005 esce per Mondadori Il mio primo dopoguerra. Cronache sulle macerie: Berlino ovest, Beirut, Mostar e l’album Apertura, nato dal suo nuovo progetto musicale con Nada.

He was born in Reggio Emilia in 1957, Italy. A historic name on the Italian music scene, first with CCCP and later with CSI, he has also written the musical score for a number of films (Benzina, Velocità massima, L’orizzonte degli eventi) and is a writer. After the disbanding of CSI, he dedicated himself to writing: in 2000, with Giovanni Lindo Ferretti he published In Mongolia in retromarcia (Giunti), a travel diary (from which in 1997 sprang CSI’s Tabula rasa elettrificata). Two years later, he wrote a novel, Emilia parabolica (Fandango Libri). In 2004, he released his first solo album, Sorella sconfitta. In 2005, Mondadori published Il mio primo dopoguerra. Cronache sulle macerie: Berlino ovest, Beirut, Mostar and another album, Apertura, which arose from a new musical project with Nada.

rossellini anno cento rossellini year 100

PAISA’ (1946) | FRANCESCO, GIULLARE DI DIO (1950) | VIAGGIO IN ITALIA (1953)

Mio padre

My Father

(dicembre/December 2005)

Il Festival di Trieste dedica un evento alla memoria di mio padre che, quest’anno, avrebbe compiuto cento anni. Sono molto grata verso gli organizzatori del Festival per questo generoso ricordo e sono felice che avvenga a Trieste: città a cui mi sento particolarmente legata grazie all’affetto di amici molto cari che, in questi ultimi anni, me l’hanno fatta conoscere e amare.

Mio Papà è nato l’8 maggio del 1906, a Roma quando - Papà ci raccontava - la città, libera dal caos dei rumori, ancora risuonava della musica delle sue tante fontane. Dall’immagine di questa Roma perduta, e dalle poche, scolorite, fotografie che avevamo (dove Papà e i suoi fratelli, vestiti ‘alla marinara’, posavano accanto alla nonna dai lunghi abiti merlettati) mi ero fatta - da bambina - l’idea che Papà appartenesse a un’era davvero diversa e lontana: un tempo in ‘bianco e nero’ che, come le pellicole dell’epoca, ancora aspettava di essere illuminato dai colori. Con questo, non voglio dire che mio padre mi sembrasse “vecchio”. Al contrario: mi sembrava solo che a lui - come a nessun altrofosse stato concesso di vivere eventi del tutto straordinari. Così che, anche le miserie terrenecome appunto è la vecchiaia - a lui non si potessero assolutamente associare, tanto era “giovanile” il suo entusiasmo, la sua curiosità e la sua straordinaria passione per la vita. Sono sicura che, se avesse avuto la fortuna di arrivare a 100 anni, l’avrei visto ancora così: mai “vecchio”, solo “antico” come, nelle favole, si dice dei saggi (o dei maghi) che, pur venendo dalla notte dei tempi, rimangono invulnerabili al passare degli anni.

The Trieste Film Festival has dedicated an event to the memory of my father who would this year have celebrated his hundredth birthday. I am very grateful to the Festival organisers for this generous memento and happy that it should take place in Trieste: a city to which I feel particularly close thanks to the affection of dear friends who in recent years have taught me to know and love it.

My Father was born on 8th May, 1906, in Rome when – Papa used to say to us – free of the chaos of noise, the city used still to echo with the music of its many fountains. From the image of this lost Rome, and from the few, discoloured photographs we had (in which Papa and his brothers, dressed in sailor costume, posed alongside my grandmother with her long lacy dress), as a young girl I formed the idea that Papa really did belong to a distant, faraway era: a time in ‘black-and-white’ which, like the films of the time, still waited for when it would be lit up by colour. By this, I do not mean that my father seemed ‘old’. On the contrary: it just seemed to me that he – like no other person – had been granted the chance to live through truly extraordinary events. So it was that earthly miseries – such as old age, indeed – could in no way be touch him, so ‘youthful’ was he in his enthusiasm, curiosity and in his extraordinary passion for life. I am sure that if he had had the opportunity to live to a hundred, I would have seen him the same way: never ‘old’. Just ‘ancient’ as in fairy tales, in which the wise men (or wizards), despite coming from the depths of time, remain invulnerable to the passing of the years.

Ma verso Papà - lo so - non sono mai stata obiettiva. Infatti, sia io che i miei fratelli, abbiamo sempre avuto la tendenza a “mitizzarlo”. Per noi, in lui, c’era qualcosa di “grande” che lo rendeva del tutto particolare: una specie di patriarca, sommo e impareggiabile, magnanimo e generosissimo nel bene, quanto terribile e temibile nell’ira e nei furori. Mio padre era sempre spinto da grandi passioni come se, per usare una metafora (“automobilistica”, visto che tra le altre cose era stato corridore), avanzasse nella vita con il piede perennemente puntato sull’acceleratore. Senza esitazioni, timori o “mezze misure”. Forse perché, malgrado gli ostacoli e le difficoltà, era rimasto comunque un idealista che percepiva la vita come una grande e affascinante avventura.

Mi è stato spesso chiesto se mio padre fosse religioso. Alla domanda, non so mai bene come rispondere: lui si dichiarava agnostico, ma la sua morale aderiva pienemente ai principi cristiani. E questa anche, a suo modo, può forse chiamarsi una “fede”. Così Papà ha sempre scelto di credere nelle possibilità dell’esistenza e nelle risorse migliori degli esseri umani.

Dice una massima che mi è cara: “saprai chi sei, solo quando avrai scoperto nell’altro te stesso”. Se c’è un credo a cui Papà ha aderito è sicuramente quello che si basa su questo principio morale. Paisa’, che verrà presentato a Trieste (e che con Roma città aperta e Germania anno zero , costituisce quella che fu chiamata la trilogia della guerra) illustra bene, credo, la validità di questa prospettiva: dopo la frantumazione operata dalla guerra - sembra dire il film - solo l’ascolto e l’accoglienza dell’ “altro” può avere valore, perché solo sul “dialogo” si potrà tessera la trama di ogni futuro progresso. Da “Joe from Jersey” alla ragazza

But – as I know – I have never been objective about my Father. Indeed, both my brother and sister and I have always had a tendency to make a “legend” out of him. For us, there was something “great” in him which made him very special: a sort of patriarch, supreme and incomparable, magnanimous and highly generous, but also terrifying when angry and in a rage. My father was always driven by great passions as though – to adopt a “motoring” metaphor, given that he was amongst other things a racing driver – he went through life with his foot permanently flat on the accelerator pedal. Without hesitation, fears or “half-measures”. Perhaps because, despite obstacles and difficulties, he remained an idealist who perceived life as a sort of great and fascinating adventure.

I have often been asked if my father was a religious man. I never know how to answer: he declared himself to be an agnostic, but his morals were closely bound to Christian principles. And this too, in its own way, may be defined a “faith”. Papa always chose to believe in the possibility of a better existence and in better resources in human beings.

A maxim I am fond of states that: “you will know who you are only once you have discovered yourself in others”. If there’s a credo Papa believed in, then it’s certainly the one based on this moral principle. Paisa’ (Paisan), which will be presented in Trieste (and which with Open City and Germany Year Zero forms the so-called war trilogy) well illustrates, I believe, the validity of this point of view: following the shattering effects of war – the film seems to say –only listening to and accepting the “other” can be of value, because it is only through “dialogue” that any future progress can be created. From “Joe from Jersey” to the Sicilian girl, from the Neapolitan street urchin to the black American soldier, up to the

siciliana, dallo scugnizzo napoletano al soldato nero americano, fino all’episodio dei fraticelli, il film racconta infatti come la guerra, pur scompaginando il mondo, ha costretto alla vicinanza realtà prima del tutto estranee e lontane. In questo senso - pensoil “paisa’” del titolo non fa appello a chi si chiude entro ristretti “confini” (culturali, religiosi, ideologici che siano) quanto a chi si apre alla solidarietà e al rispetto dell’ ”altro”, a fare del mondo un unico, pur se vario, “paese”.

In questa visione, anche il neorealismo - nello sforzo di aderire alla realtà, facendo della macchina da presa una semplice testimone degli eventi narratisi rivela una scelta di principio: “mostrare non dimostrare” - come diceva Papà - per ascoltare e capire, non per guidare e insegnare.

La stesso impegno - anche se a livello individuale più che storico - torna in Viaggio in Italia: un film che, analizzando la crisi di una coppia, esplora le possibilità del “ritrovarsi” sull’onda dell’emozione e della passione; quelle “ragioni del cuore” in cui, credo, mio padre vedeva l’essenza più pura e vera dell’essere umano. Ma lascio al dibattito che seguirà, in gennaio, la visione del film, il compito di esplorare più a fondo tematiche tanto complesse. Qui voglio solo concludere ricordando il terzo film che verrà proiettato: Francesco giullare di Dioun’opera che, credo, mio Papà amasse in modo particolare. San Francesco fu infatti sempre per lui un ideale di vita. Un ideale “vissuto” che lasciò senz’altro tracce nella sua esistenza: non dico nella mitezza (imperioso, burrascoso e impaziente com’era, non potrei certo indicare in questa virtù l’aspetto “francescano” di mio padre!) quanto nell’umiltà: lo sforzo di vivere con onestà e integrità la vita professionale senza mai soccombere alla vanità che il successo inevitabilmente porta con sé.

episode with the monks, the film describes how war, whilst blasting the world into disarray, also forces into close proximity realities that beforehand were totally alien and distant to each other. In this sense, I think, the “paisan” of the title does not refer so much to those who enclose themselves within narrow “borders” (whether cultural, religious or ideological), as to those who open themselves to solidarity and respect for the “other”, and who make of the world a single, albeit varied, “village”.

From this stance, neorealism too - in its striving to adhere to reality and making of the camera a simple witness to events taking place - reveals itself to be a choice made on principle: “to show, not to make manifest”, as Papa would say, to listen and understand, not to guide and teach.

The same commitment - although on an individual rather than historical level - returns in Journey to Italy: a film which, analysing the crisis a couple is living through, explores the possibility of “finding itself” on the crest of a wave of emotion and passion; those “reasons of the heart” in which, I think, my father saw the purest and truest essence of a human being. But I shall leave to the debate which will follow the screening of the film in January the task of exploring these complex issues in greater depth. Here I wish only to conclude by recalling the third film to be shown: The Flowers of St. Francis –a work which, I believe, my Papa particularly loved. Saint Francis was always an ideal figure to him. A “lived” ideal which certainly left its mark in his existence: not in a mildness of manner I would say (imperious, stormy and impatient as he was, I certainly couldn’t identify that virtue in the “Franciscan” side to my father!), but in his humility. He always strove to live his professional life honestly and with integrity, without ever succumbing to the

rossellini anno cento / rossellini year 100

Quando qualcuno lo chiamava “artista”, Papà andava su tutte le furie. Il termine gli sembrava nascondere l’arroganza di chi, in nome di una presunta “creatività”, si atteggiava a diverso e superiore. Papà odiava ogni forma di protagonismo: il narcisismo di quella “società dello spettacolo” di cui tanto temeva le future conseguenze. Chissà - mi sono spesso chiesta in questi anni - cosa avrebbe pensato se fosse vissuto nel mondo di oggi. E mi viene tanta tristezza: perché mi manca la consolazione e il coraggio che tanto mi infondeva la sua voce. Quella voce che malgrado il successo era capace (con umiltà davvero francescana) di dire: “Non sono un cineasta. Anche se me la cavo discretamente in questo campo, il cinema non è il mio mestiere. Il mio è un mestiere che bisogna apprendere quotidianamente e che non si finisce mai di descrivere: è il mestiere di uomo. E cos’è un uomo? È un essere eretto che si alza sulla punta dei piedi per guardare l’universo.”

vanity that success inevitably brings with it. When someone would call him an “artist”, Papa would be furious. To him, the term seemed to conceal the arrogance of someone who in the name of a presumed “creativity”, believed himself different and superior. Papa hated every form of self-promotion: the narcissism of the “show business” whose future consequences he so feared. Who knows – I have often wandered about this in recent years – what he would have thought had he lived in today’s world. And this makes me very sad: because I miss all the consolation and courage that his voice used to give me. A voice that despite success was able (with a truly Franciscan humility) to say: “I’m not a filmmaker. Even though I may get by reasonably well in this field, the cinema is not my trade. My trade is one you have to learn day by day and which you never finish describing: it is the trade of being a man. And what is a man? A being that stands upright on the tips of its toes to gaze out on the universe.”

PAISA’

Paisan

Roberto Rossellini

Italia / Italy

1946, 35mm, b-n / b-w, 128’ v.o. italiana – inglese - tedesca / Italian – English - German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Roberto Rossellini, Sergio Amidei, Federico Fellini, Vasco Pratolini. Fotografia / Photography: Otello Martelli. Montaggio / Editing: Eraldo Da Roma. Musica / Music: Renzo Rossellini. Suono / Sound: Ovidio Del Grande. Interpreti / Cast: Carmela Sazio, Robert Van Loon, Carlo Pisacane (episodio I); Dots M. Johnson, Alfonsino Pasca (episodio II); Gar Moore, Maria Michi (episodio III); Harriet White, Renzo Avanzo, Gigi Gori, Gianfranco Corsini, Giulietta Masina (episodio IV); William Tubbs, Newell Jones, Elmer Feldman (episodio V); Dale Edmonds, Cigolani, Robert Van Loel (episodio VI). Voce narrante / Narrator: Giulio Panicali. Produzione / Produced by: OFI, Foreign Film Production, Capitani Film. In collaborazione con / in collaboration with: Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale.

Attraverso sei episodi distinti e indipendenti uno dall’altro, il film rievoca l’avanzata delle truppe alleate in Italia durante la Seconda guerra mondiale. Il primo descrive un episodio dello sbarco in Sicilia: una ragazza siciliana fraternizza con un soldato americano e lo aiuta ad attraversare le linee nemiche. Entrambi saranno uccisi dai tedeschi. Il secondo si svolge a Napoli, dove sono protagonisti un soldato nero e uno ‘scugnizzo’ napoletano, che gli ruba le scarpe. Quando il soldato lo ritrova e vede la miseria in cui vive, lo lascia andar via senza punirlo. Il terzo è ambientato a Roma: una giovane prostituta ritrova un soldato americano con il quale aveva vissuto una vera storia d’amore. Ma il soldato è completamente ubriaco e riparte in missione senza riconoscerla. A Firenze invece, un’infermiera inglese vaga per la città martoriata alla ricerca di un partigiano che ama. Il quinto si svolge in un piccolo convento di francescani che ospita tre cappellani militari dei reparti alleati. Nel delta del Po è ambientato l’ultimo episodio, dove partigiani e Alleati combattono insieme contro i Nazisti. Girato con attori non professionisti, potente affresco collettivo, il film rappresenta uno dei vertici del Neorealismo italiano.

Through six distinct and independent episodes, the film evokes the advance of the Allied troops through Italy during the Second World War. The first describes an episode during the Sicily landings: a Sicilian girl fraternises with an American soldier and helps him cross the enemy lines. Both are killed by the Germans. The second takes place in Naples, where the protagonists are a black soldier and a Neapolitan ‘scugnizzo’ (street urchin), who steals his shoes. When the soldier catches up with him and sees the poverty in which he lives, he lets him go without punishing him. The third is set in Rome: a young prostitute meets an American soldier with whom she had previously had a true love affair. But the soldier is completely drunk and leaves for duty without recognising her. In Florence, instead, an English nurse wanders around the bombed city in the search for a partisan she loves. The fifth episode takes place in a little monastery, in which the Franciscans billet three Allied chaplains. The last is set in the Po delta, where partisans and Allies fight side by side against the Nazis. Filmed with non-professional actors, this powerful collective fresco represents one of the finest products of Italian Neorealism.

FRANCESCO, GIULLARE DI DIO

The Flowers of St. Francis

Roberto Rossellini

Italia / Italy

1950, 35mm, b-n / b-w, 75’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Roberto Rossellini, Federico Fellini, frate Antonio Lisandrini, frate Felix Morlion. Tratto da I Fioretti di San Francesco / Based on The Little Flowers of St. Francis of Assisi e / and Vita di Frate Ginepro. Fotografia / Photography: Otello Martelli. Montaggio / Editing: Jolanda Benvenuti. Musica / Music: Renzo Rossellini, padre Enrico Buondonno. Suono / Sound: Eraldo Giordani, Raffaele Del Monte. Scenografia / Art Director: Virgilio Marchi. Costumi / Wardrobe: Marina Arcangeli. Interpreti / Cast: Aldo Fabrizi, Arabella Lemaître, frate Nazario Gerardi, padre Roberto Sorrentino, frate Nazareno. Produzione / Produced by: Cineriz.

Il percorso umano di San Francesco da Assisi viene raccontato, negli undici episodi del film, nei suoi aspetti principali, interiori ed esteriori, di umiltà, sincerità, semplicità e carità che sono alla base della vita del santo e più tardi dell’intero ordine francescano. Il francescanesimo narrato attraverso la vita quotidiana di Francesco e dei suoi compagni, tra i quali brillano le figure di Fra’ Ginepro e Giovanni il Semplice. Girato con attori non protagonisti e veri frati francescani (quelli del monastero di Nocera Inferiore), il film insiste soprattutto sull’aspetto più felice dell’esperienza francescana, sulla giocosità, sulla libertà, sul piacere che uno spirito può trovare nella povertà e nel distacco dalle cose materiali: il francescanesimo insomma come forma più riuscita di messa in pratica degli ideali cristiani.

The human development of St. Francis of Assisi is recounted through the film’s 11 episodes, in terms of its main interior and exterior aspects of humility, sincerity, simplicity and charity underlying the saint’s life and, later, of the entire Franciscan order. The film provides a view of the Franciscan approach through the daily life of Francis and his companions, among which the figures of Brother Ginepro and Giovanni il Semplice stand out.

Filmed with non-professional actors and actual Franciscan monks (from the monastery of Nocera Inferiore), the films stresses above all the happiest aspect of Francis’ life, the playfulness, freedom and pleasure that a spirit can find in poverty and a distancing from material things. In other words, a Franciscan life as the most successful implementation of Christian ideals.

VIAGGIO IN ITALIA

Journey to Italy

Roberto Rossellini

Italia / Italy

1953, 35mm, b-n / b-w, 79’ v. italiana / Italian v.

Sceneggiatura / Screenplay: Roberto Rossellini, Vitaliano Brancati. Fotografia / Photography: Enzo Serafin. Montaggio / Editing: Jolanda Benvenuti. Musica / Music: Renzo Rossellini. Suono / Sound: Eraldo Giardini. Scenografia / Art Director: Piero Filippone. Costumi / Wardrobe: Fernanda Gattinoni. Interpreti / Cast: Ingrid Bergman, George Sanders, Paul Müller, Anna Proclemer, Marie Mauban, Leslie Daniels, Natalia Ray, Jackie Frost. Produzione / Produced by: Sveva, Junior, Italia Film.

Alexander Joyce, uomo d’affari londinese, e Katherine, sua moglie, si rendono conto che dopo dieci anni di vita in comune sono divenuti come estranei. Avendo ereditato una villa sul golfo di Napoli, decidono di recarsi in Italia per sfuggire all’angosciosa routine della loro crisi coniugale. L’Italia li turba profondamente e sembra confermare l’opportunità di una separazione: egoisti e indifferenti l’uno all’altro, i due compiono diversi percorsi nella realtà che li circonda, peregrinando in solitudine tra la Napoli più umile, le cave di Pompei e i paesi circostanti.

I critici dei «Cahiers du Cinema», fra cui i registi Godard, Rivette, Rohmer, Truffaut, lo segnalarono come uno dei capolavori del cinema moderno e lo inserirono nella lista dei 10 migliori film di tutti i tempi. Viaggio in Italia concluse momentaneamente la ricerca rosselliniana sulla solitudine dell’individuo di fronte all’incomprensione degli altri.

Alexander Joyce, a businessman from London, and his wife Katherine realize that after ten years of living together they have become strangers to each other. They have inherited a villa on the gulf of Naples and decide to go to Italy to escape the anguishing routine of their marital crisis. They are profoundly disturbed by Italy and seem to find confirmation of the wisdom of separating. Egoistical and indifferent to each other, the two follow different paths as they journey through their surroundings, traveling in solitude between the most humble parts of Naples, the excavations in Pompei and the nearby towns.

The «Cahiers du Cinema» critics - among them the film-makers Godard, Rivette, Rohmer, Truffaut - hailed it as a modern masterpiece and placed in their list of ten best films of all time. Journey to Italy momentarily ended Rossellini’s study of the solitude of an individual when faced by the incomprehension of others.

zone di cinema cinema zones

testimonianze / testimonies

F.K.L. FRAUEN KONZENTRATIONSLAGER di Giulio Benedetti, Silvano Kapelj |

RI-CONOSCENZA. VOCI DELLA RESISTENZA NEL PORDENONESE di Sabrina Benussi |

ZA SVOBODO - PER LA LIBERTÀ di Antonio Giacomin, Biserka Simoneta

scelti dal pubblico / selected by the audience

A MORTE di Ambra Fedrigo | DOMANI USCIAMO di Diego Cenetiempo, Daniele Trani | LOVE

GAME di Eric Orel | IL MUTUO di Boris Fernetich | LA SEDIA DI HÉLOÏSE di Claudia Pezzutti

eventi speciali / special events

RITORNO AL TAGLIAMENTO diGloria De Antoni | LA ROSA ROSSA di Franco Giraldi

Questa sezione, di anno in anno più apprezzata dal pubblico, si configura come un ampio contenitore destinato a dare spazio e visibilità alle diverse esigenze della produzione locale e ai molteplici fermenti che la caratterizzano sia nella direzione della ricerca documentaristica legata al territorio e alla complessità della sua storia, sia nella direzione della libera sperimentazione narrativa e autoriale. Il capitolo che abbiamo chiamato “Testimonianze” riunisce, e ne segnala l’importanza, il prezioso lavoro di ricerca di alcuni autori che pazientemente vanno raccogliendo e salvando come documento d’archivio di valore storico, le voci ancora vive di chi ha vissuto momenti nodali della storia in queste terre di confine (la lotta partigiana, la persecuzione degli ebrei e degli Sloveni del Carso).

Ma la storia passata, nella nostra regione, è anche storia di un grande cinema che in questi luoghi ha trovato forma. Ne va alla ricerca, con intelligente e scanzonata ironia, Gloria De Antoni che - dopo il viaggio con Monicelli sui luoghi de La Grande Guerra - ritorna quest’anno al Tagliamento sulle tracce del film Addio alle armi e di Hemingway, con l’aiuto dei ricordi di Franco Interlenghi, Antonella Lualdi e dei materiali di repertorio della Cineteca del Friuli, produttore del documentario che sarà uno degli eventi speciali di questa sezione, e verrà presentato in anteprima assoluta.

Altro evento che si immerge con finezza nel passato di quest’angolo d’Europa affacciato sull’Adriatico è il film La rosa rossa di Franco Giraldi, ambientato, come vuole il romanzo omonimo di Quarantotti Gambini da cui è tratto, nelle cittadine della costa istriana. Il film di Giraldi annuncia il primo capitolo di un lavoro di ricerca pluriennale sui cineasti legati a

This section, appreciated more and more every year by the public, constitutes a large container providing space and visibility for locally produced films and the manifold forms of creativity associated both with documentaries covering the region and the complexity of its history, and the free narrative and artistic experimentation.

The chapter we have called “Testimonies” gathers together and stresses the important work undertaken by some researchers who have patiently collected and saved as a document of historical value the living voices of those who have experienced fundamental moments in the history of these borderlands (the partisan struggle, the persecution of the Jews and of the Slovenes on the Carso).

But past history in our region is also the history of great cinema being produced here. Gloria De Antoni traces this with intelligence and a fine sense of irony; after her voyage with Monicelli to the sites of La Grande Guerra (The Great War), she returns this year to the Tagliamento on the traces of the film of Hemingway’s A Farewell to Arms , with the assistance of the memories of Franco Interlenghi, Antonella Lualdi and the archives of the Cineteca del Friuli. This documentary will be one of the special events of this section and will be given its world premiere in Trieste.

Another event that dips effectively into the past of this corner of Europe facing the Adriatic is Franco Giraldi’s film, La rosa rossa (The red rose), set in the little towns of the Istrian coast, conforming with the locations in Quarantotti Gambini’s story of the same name. Giraldi’s film presents the first chapter in a project stretching over several years which will study

Trieste, lavoro che avrà inizio proprio questo mese di gennaio sulla base di un accordo di collaborazione tra l’Università di Trieste e la nostra associazione. Una rivisitazione sistematica degli autori importanti di queste “zone di cinema” (che non possono non includere anche le vicine aree istriana e slovena, per implicite e ovvie ragioni storiche, geografiche e culturali) e la riproposta delle opere germinate da questo ricco e ampio contesto di frontiera si rivelerà - a nostro avviso - una felice opportunità di conoscenza e in qualche modo di “scuola” per i giovanissimi, che sempre più numerosi si avvicinano alla sperimentazione del mezzo audiovisivo, come abbiamo avuto modo di verificare in questi ultimi anni.

Ai giovani autori indipendenti della regione il Festival infatti offre la possibilità di confrontarsi pubblicamente, un mese prima della manifestazione, in un concorso (Anteprima Zone di Cinema, a cura di Elena Giuffrida e con la collaborazione di Bonawentura/Teatro Miela) sottoposto al giudizio del pubblico, che apre alle cinque opere ritenute migliori l’accesso al programma ufficiale di questa sezione. I titoli “scelti dal pubblico” quest’anno sono: A morte di Ambra Fedrigo, Domani usciamo di Diego Cenetiempo e Daniele Trani, Love Game di Eric Orel, Il mutuo di Boris Fernetich, La sediadi Héloïse di Claudia Pezzutti. Ma è già successo, ed è un felice segnale per il futuro, che alcune opere, oltre a quelle selezionate dal pubblico, siano state inserite anche nel programma di altre sezioni per scelta dei rispettivi curatori. È nostro auspicio che le energie creative del presente sappiano trarre linfa positiva dalla conoscenza del passato e stimoli vivaci dal confronto con i maestri.

film-makers associated with Trieste. This project starts this January on the basis of a collaborative agreement between the University of Trieste and our association.

A systematic review of the major film-makers in these “cinema zones” (which cannot fail to include the nearby Istrian and Slovene areas for implicit and obvious historical, geographical and cultural reasons) and the reproposal of the works resulting from this rich, wide-ranging frontier context will, in our opinion, reveal itself to be a perfect opportunity for the young to learn. Indeed, children are increasingly experimenting with the audio-visual medium, as we have seen over these past few years.

The Festival offers young independent film-makers from the region the possibility of a public screening of their work one month before the actual event (Cinema Zones Preview, curated by Elena Giuffrida, in collaboration with Bonawentura/Teatro Miela). This is judged by the public, which picks the five works considered best; these are then introduced into the official programme of this section. The titles chosen by the public this year are: A morte (To death) by Ambra Fedrigo, Domani usciamo (Tomorrow we’re out) by Diego Cenetiempo and Daniele Trani, Love Game by Eric Orel, Il mutuo (The loan) by Boris Fernetich, La sedia di Héloïse (Héloïse’s Chair) by Claudia Pezzutti. It is also a success, and a happy signal for the future, that some works – and not just those selected by the public – have been included in the programmes of other sections by choice of their respective curators.

It is our hope that the creative energies of the present draw energy and inspiration from the knowledge of the past and stimuli for a comparison with major filmmakers.

testimonianze / testimonies

F.K.L. FRAUEN KONZENTRATIONSLAGER

Giulio Benedetti, Silvano Kapelj

Italia / Italy

2005, DV, col., 52’ v.o. italiana / Italian o.v.

Un progetto di / A project by: Marco Coslovich. Fotografia / Photography: Silvano Kapelj. Montaggio / Editing: Giulio Benedetti. Musica / Music: Michele Sumberaz Sotte. Suono / Sound: Francesco Morosini. Post produzione / Post-production: Ennio Guerrato, Francesco Morosini. Interpreti / Cast: (le testimoni / the witnesses) Marta Ascoli, Rosa Cantoni, Aurelia Gregori (madre / mother), Aurelia Gregori (figlia / daughter), Savina Rupel, Bianca Torre. Produzione / Produced by: Prospettive Storiche (Trieste). Coproduzione / Coproduced by: Videoest (Trieste).

Dopo una rapida carrellata su ogni singola testimone, il documentario ne recupera il percorso individuale prima della deportazione. Poi l’arresto e la partenza per il Lager (particolare rilievo viene dato ai siti locali, nonché alla Risiera di San Sabba). L’arrivo in campo e le terribili condizioni di vita, con particolare riguardo allo sterminio ebraico, costituiscono la terza parte del documentario. Oltre a Marta Ascoli, deportata per motivi razziali, anche le altre donne deportate furono condotte prevalentemente ad Auschwitz-Birkenau: tutte portano testimonianza diretta dello sterminio degli ebrei, in particolare degli ebrei ungheresi nell’estate del 1944. Nella quarta parte incontriamo Aurelia Gregori, figlia di Aurelia Gregori (un autentico doppio, inquietante e profetico), che tocca il tema del parto e dei neonati nei Lager. Lungo questo crinale si snodano le testimonianze di Aurelia Gregori madre e di Savina Rupel. Il documentario si chiude con il tema della memoria rimossa delle donne rientrate dal Lager.

“Frauen KonzentrationsLager dà voce alle donne deportate nei Lager nazisti. Nei loro racconti troviamo la lotta di liberazione contro il fascismo e il nazismo, la solidarietà politica e operaia, ma anche l’amore per la famiglia, la legge della sopravvivenza, la maternità violata, il corpo violato e offeso. Ma il ritorno dal Lager non è privo di pene. Una donna che avesse subìto il Lager era ritenuta violata, da trattare con circospezione, alle volte con diffidenza. Si sono consegnate al silenzio. Il pudore e la riservatezza hanno protetto i loro ricordi conservandoli per cinquant’anni. Oggi, giunte al tramonto della vita, raccontano il Lager. Per alcune è difficile, tanto difficile che si rifugiano nell’ilarità, altre nel pianto. Si sdoppiano, come se la loro voce fosse quella di un’altra, una donna che non c’è più, che non è mai tornata, che è morta con le compagne nel Lager. Il ‘copione’ è pronto: l’autore non deve creare nulla. Basta ascoltare per far sentire agli altri.” (M. Coslovich)

After a quick tracking shot of every single witness, the documentary explores the individual person before deportation. Then the arrest and departure for the concentration camp (particular significance is given to the local sites, as well as to the Risiera di San Sabba in Trieste). The arrival in the camp and the terrible living conditions, with particular regard to the extermination of the Jews, constitute the third part of the documentary. Marta Ascoli was deported to Auschwitz-Birkenau for racial reasons, as were the other women: all directly witnessed the extermination of the Jews, and in particular of Hungarian Jews in the summer of 1944. In the fourth part, we meet Aurelia Gregori, daughter of Aurelia Gregori (a disturbing and prophetic double), who touches on the subject of childbirth and babies in the camps. The reports of Aurelia Gregori mère and of Savina Rupel follow this thread. The documentary ends with the theme of removed memories of the women who returned from the camps.

“Frauen KonzentrationsLager gives a voice to the women deported to the Nazi concentration camps. In their stories, we see the struggle of liberty against Fascism and Nazism, political and workers’ solidarity, and also love for the family, the laws of survival, violated maternity, violated and abused bodies. But the return from the camp was not without suffering. A woman who had suffered in the concentration camps was seen as being violated, and was to be treated with circumspection, sometimes with diffidence. They vowed themselves to silence. Modesty and secrecy have protected their memories, preserving them for 50 years. Today, at the sunset of their lives, they talk about the concentration camps. It is difficult for some of them, so difficult that they take refuge in hilarity, while others cry. They follow on from each other, as though their voice were that of another, of a woman who is now dead, who never returned, who died with her companions in the camp. The ‘script’ is ready: the director has nothing to create. One need only listen to make others hear.” (M. Coslovich)

RI-CONOSCENZA. VOCI DELLA RESISTENZA NEL PORDENONESE

Re-cognition. Voices of the Resistance Around Pordenone

Sabrina Benussi

Italia / Italy 2005, DV, col., 58’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Sabrina Benussi. Con la consulenza di / Consultant: Pamela Ballinger, Valter Follo, Federica Misturelli. Commento storico / Historical Comment by: Marcello Flores. Fotografia / Photography: Giuliano De Monte. Montaggio / Editing: Lucia Sartore. Musica / Music: Carlo Boccadoro. Interpreti / Cast: (i partigiani / the partisans) Luigi Baldassar “mameli”, Mario Bettoli “innominato”, Angelo Carnelutto “clark”, Olga Da Re, Bruna Fedrigo, Enrica Fedrigo, Giuseppe Giust “vitas”, Raimondo Lacchin “chirurgo-glucor”, Virginia Manfè, Cesare Garzona “piero II”, Ildegonda Milanese “Anita”, Maria Antonietta Moro “Anna”, Ida Piccinin, Mario Rossi, Alessandro Ulitin “gorki”, Sergio Visintin “rino”, Arturo Zambon “comici”, Derino Zecchini. Produzione / Produced by: Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione e dell’Età Contemporanea (Pordenone). Con il sostegno di / Supported by: Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Crup.

“Raccogliere le testimonianze dei partigiani e di quanti hanno vissuto in prima persona la Resistenza in un documentario è una preziosa occasione per rivedere avvenimenti, accaduti più di sessant’anni fa, dal punto di vista di chi quegli episodi li ha vissuti; i ricordi dei testimoni, spesso drammatici e toccanti, si trasformano nella memoria viva e vibrante non solo della Resistenza, ma di tutto un tragico periodo della nostra Storia. I volti segnati dall’età dei testimoni e le loro voci, di volta in volta decise o esitanti, imperiose o flebili, parlano dell’unicità irriducibile di ogni esperienza umana e consentono di cogliere così le ricadute che la cosiddetta Grande storia ha sulla quotidianità soggettiva. Partigiani, contadini, operai, uomini e donne sono le tessere di un quadro complesso, di una memoria storica non ancora pacificata e pienamente elaborata che è offerta alla riflessione dello spettatore.” (S. Benussi)

“Gathering the stories of the partisans and of those who witnessed the Resistance personally in a documentary provides a precious opportunity for reviewing events that took place more than 60 years ago from the point of view of those who lived through them. The reminiscences of the witnesses, often dramatic or touching, are transformed into live, vibrant memories, not only of the Resistance, but of an entire tragic period in the history of Italy. The faces marked by time of the witnesses, and their voices – some strong, some hesititating, some imperious, others weak – speak of the fundamental common nature of every human experience, and make it possible to make sense of the effects of so-called Great history on subjective everyday lives. Partisans, peasants, workers, men and women are the tesserae in a complex mosaic history that is not yet pacified or elaborated, presented here for the spectator to mull over.” (S. Benussi)

ZA SVOBODO - PER LA LIBERTÀ

For Freedom

Antonio Giacomin, Biserka Simoneta

Italia / Italy

2005, Mini DV, col., 48’ v.o. slovena / Slovenian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Biserka Simoneta. Fotografia, montaggio, suono / Photography, Editing, Sound: Antonio Giacomin. Musica / Music: MePZ Devin, Rdeča Zvezda, Oktet Odmevi. Interpreti / Cast: Srečko Budin, Mario Caharija, Mario Černjava, Francka Furlan, Rihard “Dinči” Gorup, Alojz Kapun, Slavko Luxa, Danilo Milič, Pepka Milič, Janko Simoneta, Drago Ukmar, Poldo Vatovac, Miro Žigon. Voce fuori campo / Voice-over: Janko Petrovec. Produzione / Produced by: AŠK / CSA Kras. Con il sostegno di / Supported by: Regione Friuli Venezia Giulia. Distribuzione internazionale / World Sales: fluido.tv.

“Il documentario è stato girato nell’ambito delle celebrazioni del 60°anniversario della liberazione nel comune di Sgonico vicino a Trieste. ... Oggi, a 60 anni dalla fine, purtroppo i testimoni diretti della guerra sono rimasti in pochi e sono persone che hanno più di 70 anni ... Noi trentenni abbiamo avuto la fortuna di ascoltare (e riascoltare...) le storie dei nostri nonni, ma le nuove generazioni (purtroppo) non sentiranno più le voci di chi ha visto la guerra con i propri occhi. Le situazioni, i ricordi personali e le emozioni vissute (seppure in contesti diversi) dai nostri testimoni, hanno formato una sorta di racconto (collettivo) degli avvenimenti storici di quel periodo, dall’inizio della guerra fino alla liberazione. Non ci sono analisi storiche, non ci sono spiegazioni, giustificazioni o commenti politici ... i ricordi, le memorie sono soggettive e a volte di parte, ma sono realtà vissute che non si possono e non si devono cancellare. Dalle loro parole non c’è odio per il ‘nemico’, ma il desiderio di superare le differenze di pensiero e di comprendere che – come dice una testimone – ‘siamo tutti esseri umani’. In un ambiente etnicamente complesso come è Trieste, nel quale gli avvenimenti della Seconda guerra mondiale influenzano ancora oggi diversi movimenti di pensiero, vogliamo che questo documento sia un apporto alla convivenza...” (A. Giacomin, B. Simoneta)

“The documentary was filmed as part of the celebrations of the 60th anniversary of the liberation in the district of Sgonico, near Trieste. ... Today, 60 years after the end of the war, there are unfortunately few people left who lived through the war, and they are all over 70… We who are in our thirties and lucky to have been able to listen (and relisten…) to the stories of our grandparents, but the new generations (unfortunately) will no longer hear the voices of those who saw the war with their own eyes. The situations, the personal memories and the emotions experienced (although in different contexts) by our witnesses, formed a sort of (collective) narrative of the historical events of that period, from the start of the war to the liberation. There are no historical analyses, no explanations, justifications or political comments… the reminiscences are subjective and sometimes biased, but these were situations lived through that must not be cancelled out. From their words, we find no hate for the ‘enemy’, but the desire to overcome differences in thinking and so understand that – as one witness states – “we are all human beings”. In such an ethnically complex setting as Triest, in which the events of the Second World War still influence schools of thought today, we want this document to help all sides live together…” (A. Giacomin, B. Simoneta)

scelti dal pubblico / selected by the audience

A MORTE To Death

Ambra Fedrigo

Italia / Italy

2005, Mini DV, col., 7’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura, montaggio, costumi / Screenplay, Editing, Costumes: Ambra Fedrigo. Fotografia / Photography: Claude Colman. Musica / Music: Nicola Bottos. Suono / Sound: Jacopo Belluz, Lorenzo Marin. Interpreti / Cast: Ippolita Nigris Cosattini, Paolo Fagiolo. Produzione / Produced by: Produzioni Mille snc.

“A Morte è un inno alla Vita da parte della Morte. Stanca di dover osservare anime non soddisfatte della Vita, la Morte si reca dal Giudice per poter condannare alla Vita il genere umano. Solo così essa potrà di nuovo rivestire il ruolo della Morte...

A Morte nasce da un’esperienza personale che mi ha portata a scrivere il pezzo in tempo brevissimo. Grazie a persone di talento, partendo dagli attori ma abbracciando tutti coloro che hanno fatto sì che il cortometraggio si perfezionasse, mi è stato possibile realizzare esattamente ciò che ho vissuto e voluto rappresentare. È quasi magico vedere le immagini mentali così fedelmente trasposte su nastro magnetico.” (A. Fedrigo)

“A Morte is a paean to Life by Death. Tired of having to observe souls dissatisfied with Life, Death appears before the Judge in order to condemn mankind to Life. Only in this way will he be able again to take on the role of Death…

A Morte appeared first of all as a personal experience that led me to write the piece in a very short period of time. Thanks to talented individuals, starting with the actors but including all those who helped complete this short film, it was possible for me to present exactly what I experienced and which I wished to show. It is almost magical to see the mental images so faithfully transposed to magnetic tape.” (A. Fedrigo)

DOMANI USCIAMO

Tomorrow We’re Out

Diego Cenetiempo, Daniele Trani

Italia / Italy 2005, Mini DV, col., 19’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Diego Cenetiempo. Fotografia / Photography: Daniele Trani. Montaggio / Editing: Carlo Boniciolli. Musica / Music: The Authentics. Suono / Sound: Lawrence Iviani, Carlo Boniciolli. Costumi / Wardrobe: Sara Iugovaz. Interpreti / Cast: Fulvio Benussi, Michele Chiesa, Joseph Volpicelli, Matteo Bovenzi, Giulio Scocchi, Andrej Rismondo, Manuel Paolino, Enrico Paoli, Sara Iugovaz. Produzione / Produced by: CeTra film.

Due uomini sono in carcere. Durante la loro reclusione hanno pensato a lungo a un possibile colpo: vogliono rubare un quadro da dieci milioni di dollari esposto in un museo. La dinamica del colpo sarebbe quella classica della rapina a mano armata. I due sono però all’oscuro del fatto che precedentemente due guardiani del museo hanno sostituito il quadro con una copia e hanno nascosto l’originale in una casupola abbandonata nella zona industriale della città. All’indomani della loro scarcerazione i due malviventi decidono di iniziare una vita onesta. Ma, trascorse poche ore, entrambi riuniscono le rispettive bande e iniziano a organizzare il colpo. La sorte vuole che i due gruppi tentino la rapina nello stesso giorno e alla stessa ora. Il colpo ovviamente fallisce. Gli unici a salvarsi sono due elementi delle rispettive bande, quelli meno affidabili e più scemi...

Two men are in jail. During their imprisonment, they have long mulled over a possible robbery: they want to steal a painting worth $10 million from a museum. The method: the classic armed raid. However, the duo are unaware that two custodians have replaced the picture with a copy and have hidden the original in an abandoned shack in the industrial part of the city. The day after they are released from jail, the two criminals decide to start an honest life. But after only a few hours, both reform their respective gangs and start planning the robbery. Fate decrees that both gangs planned the hit for the same time on the same day. Obviously, it all fails. The only ones to escape are the least reliable and intelligent elements in each band…

LOVE GAME

Gioco d’amore

Eric Orel

Italia / Italy

2005, mini DV, col., 10’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura, fotografia, montaggio, musica, scenografia / Screenplay, Photography, Editing, Music, Art Director: Eric Orel. Suono / Sound: Eric Orel, Alex Novacco. Interpreti / Cast: Caterina Agis, Sacha Pistacchio, Davide. Produzione / Produced by: Eric Orel. Coproduzione / Coproduced by: Gatti Cinefili.

“Un videogame dove Davide ha 5 crediti per conquistare l’intelligenza artificiale di una ragazza. Sembra facile ma in realtà è difficile da conquistare, ci vuole una mirata strategia...” (E. Orel)

“A videogame in which Davide has 5 credits to conquer the artificial intelligence of a girl. It seems easy but is in reality hard to conquer; a targeted strategy is needed...” (E. Orel)

IL MUTUO

The Loan

Boris Fernetich

Italia / Italy 2005, DV, col., 16’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Boris Fernetich. Fotografia, montaggio, effetti speciali / Photography, Editing, Special Effects: Elio Soverchi. Interpreti / Cast: Mauro Tankovich, Fabiana De Cecco, Cristina Della Pietra, Boris Fernetich, Adelita Flores, Michela Crevatin, Alda Guadalupi, Bruna Rota, Franco Lucchese, Maurizio Rongione, Sergio Magnani, Bojana Pavicevic, Walter Lobosco. Produzione / Produced by: Band F Corporation.

“Rappresenta le problematiche che nascono in un nucleo familiare causa la mancanza di spazio abitativo e le difficoltà per una coppia di giovani a trovare un appartamento e a ottenere un muto bancario. Un mutuo talmente oneroso e lungo che sfocia in una detenzione esistenziale. Ma c’è una speranza!” (B. Fernetich)

“The film depicts the problems arising in a family group because of a lack of space and the difficulties met by a young couple in finding an apartment and obtaining a housing loan. A loan that is so onerous and prolonged as to cause an existential imprisonment. But there is one hope!” (B. Fernetich)

LA SEDIA DI HÉLOÏSE

Héloïse’s Chair

Claudia Pezzutti

Italia / Italy

2005, DV, col., 17’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Claudia Pezzutti, Christian Zullino. Fotografia / Photography: Paolo Baita. Montaggio, musica, suono / Editing, Music, Sound: Edward Carl Catalini. Interpreti / Cast: Jean Claude Trovato, Claudia Pezzutti. Produzione / Produced by: Claudia Pezzutti.

“Héloïse vive con suo marito Abel. Lei si trova in uno stato vegetativo. Lui si occupa di Héloïse come lei farebbe di se stessa. Se ne prende cura con amore devoto, nonostante lo stato inconsapevole della ragazza. Non solo, cerca di renderla più bella possibile per prepararla alla morte che sta per sopraggiungere. ... Il cortometraggio affronta il tema dell’eutanasia, un problema sociale, attuale, delicato, passando per la tenerezza di una storia d’amore.” (C. Pezzutti)

“Héloïse lives with her hausband Abel. She finds herself in a vegetative state. He takes care of Héloïse just like she would do of herself. He takes care of her with devoted love, in spite of the unconsciousness of the girl. Further more, he tries to make her as beautiful as possible to prepare her for the death which is soon to come. ...The shortfilm deals with eutanasia, a delicate social problem, by means of a tender love story.” (C. Pezzutti)

eventi speciali / special events

RITORNO AL TAGLIAMENTO.Con Franco Interlenghi e Antonella Lualdi sui luoghi di A d d i o a l l e a r m i di Hemingway

Return to the Tagliamento. With Franco Interlenghi and Antonella Lualdi on location in the settings for Hemingway’s A Farewell to Arms

Gloria De Antoni

Italia / Italy 2006, Betacam SP, col., 57’ v.o. italiana / Italian o.v.

Supervisione storica / Historical Supervisor: Carlo Gaberscek. Con la consulenza di / Consultant: Alessandro Cogolo. Fotografia / Photography: Bruno Beltramini, Marco Monti. Montaggio / Editing: Letizia Caudullo. Suono / Sound: Paolo Babici. Interpreti / Cast: Franco Interlenghi, Antonella Lualdi. Produzione, / Produced by: La Cineteca del Friuli, con la collaborazione amichevole di / with the friendly assistance of Oreste De Fornari. Con il sostegno di / Supported by: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione CRUP, Città di Lignano Sabbiadoro, Friuli Venezia Giulia Film Commission/Fondo Regionale per l’Audiovisivo. Distribuzione internazionale / World Sales: La Cineteca del Friuli.

ANTEPRIMAMONDIALE / WORLDPREMIERE

Addio alle armi (1957), seconda versione cinematografica del romanzo di Ernest Hemingway, resta a tutt’oggi la più grossa produzione cinematografica realizzata nella nostra regione. Film legato a un’epoca, a un modo di fare e di fruire il cinema, ha lasciato una memoria e un’impressione profonda in Friuli. Testimonianze, rivisitazioni, ricordi relativi al kolossal americano, al mitico cast che lo interpretò, all’altrettanto leggendario autore del romanzo da cui il film fu tratto costituiscono l’oggetto di Ritorno al Tagliamento. Si tratta del secondo reportage di Gloria De Antoni, (già autrice de I sentieri della gloria. In viaggio con Mario Monicelli sui luoghi della Grande Guerra, 2004), anche questo prodotto dalla Cineteca del Friuli. Due lavori che vengono a costituire una sorta di “dittico” sui due più grandi film girati nel territorio regionale - Addio alle armi (1957) e La grande guerra (1959) - che hanno in comune il tema della Prima guerra mondiale. Sono passati quarantotto anni dalla realizzazione di Addio alle armi e quasi tutti i componenti del prestigioso cast sono scomparsi: dal produttore David O’Selznick, ultimo tycoon hollywoodiano, a Rock Hudson, Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Leopoldo Trieste e altri. Unico testimone è l’attore Franco Interlenghi, che è ritornato a Venzone, location principale di Addio alle armi, per ritrovare, ricostruire e rivivere momenti, atmosfere, emozioni, negli incontri con le varie comparse che presero parte alla lavorazione del film. Lo accompagna la moglie Antonella Lualdi, anch’essa all’epoca già affermata attrice. Oltre a Venzone, altre riprese di Ritorno al Tagliamento sono state effettuate sulla strada militare di Tugliezzo - sopra Stazione per la Carnia - dove furono girate alcune scene di massa, e a Udine. A frammenti di ricordi, a rievocazioni di un’epoca (quella di “Hollywood sul Tevere” di cui parla in questo lavoro anche Oreste De Fornari), a riesumazioni di vecchie fotografie - diligentemente conservate ed esibite dalle comparse - si alternano, nel reportage di Gloria De Antoni, scene significative e spettacolari del kolossal americano.

Un ritorno al Tagliamento, dunque, il fiume che il giovane Hemingway non vide nei tragici giorni della ritirata di Caporetto, ma che per lui diventa un fiume mitico e a cui dedica importanti pagine del suo romanzo. Sulla

© Paolo Jacob

presenza vera e propria dello scrittore americano - e le sue visite e soggiorni in Friuli tra il 1948 e il 1954viene tracciata una breve sintesi nella prima parte del reportage, attraverso la presentazione di Carlo Gaberscek e alcune interviste a persone che, soprattutto nella Bassa friulana, conobbero Hemingway in quegli anni.

AFarewell to Arms (1957), the second film based on Ernest Hemingway’s novel, remains the biggest film ever to have been made in our region. It is a film linked to a period, to a way of making films and making use of cinema, and has left memories and a deep impression in Friuli. Reports, reviews and memories of the American blockbuster, of its legendary cast, of its equally legendary novelist constitute the object of Ritorno al Tagliamento. This is the second documentary report to be made by Gloria De Antoni (her first being I sentieri della gloria. In viaggio con Mario Monicelli sui luoghi della Grande Guerra, 2004), and has likewise been produced by the Cineteca del Friuli. These two works form a sort of “diptych” on two of the biggest films in the region – A Farewell to Arms (1957) and La grande guerra (The Great War, 1959) – which share the theme of the First World War. Forty-eight years have passed since the production of A Farewell to Arms and almost all the members of the prestigious cast are now dead: from the producer, David O’Selznick, the last of Hollywood’s tycoons, to Rock Hudson, Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Leopoldo Trieste and others. The only one to remain is actor Franco Interlenghi, who has returned to Venzone, the principal location for A Farewell to Arms to rediscover, reconstruct and relive moments, atmospheres, emotions with the various extras who took part in the film. He is accompanied by his wife, Antonella Lualdi, who was also a well-known actress at the time. Beside Venzone, other locations appearing in Ritorno al Tagliamento include the military road of Tugliezzo – above Stazione per la Carnia – where some of the crowd scenes were shot, and Udine. Fragments of memories, evocations of a period (that of “Hollywood on Tiber” of which Oreste De Fornari speaks in this film), views of old photographs – diligently preserved and shown by the extras – alternate in Gloria De Antoni’s documentary with some of the most important and spectacular scenes from the American blockbuster.

A return to the Tagliamento, a river the young Hemingway did not actually see during the tragic days of the retreat from Caporetto, but which became a legendary river for him, and one to which he dedicated important pages of his novel. A brief summary is made at the start of the film of the American writer’s actual presence in Friuli – and of his visits and stays in Friuli between 1948 and 1954 – through the presentation by Carlo Gaberscek in which are offered interviews with those who, especially in the Friulian plains, met Hemingway in those years.

LA ROSA ROSSA

The Red Rose

Franco Giraldi

Italia / Italy

1973, 35mm, col., 93’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Dante Guardamagna. Dal romanzo omonimo di / Based on the homonymous novel by Pier Antonio Quarantotti Gambini. Fotografia / Photography: Marcello Masciocchi. Montaggio / Editing: Mario Giacobino. Musica / Music: Luis Bacalov. Scenografia / Art Director: Niko Matul. Interpreti / Cast: Alain Cuny, Antonio Battistella, Elisa Cegani, Margherita Sala, Sergio Bardotti, Susanna Martinkova, Giampiero Albertini. Produzione / Produced by: Cep, Rai.

Terminato il primo conflitto mondiale, il generale Paolo Balzeri si reca in visita a Capodistria presso i cugini Piero e Ines. Fra i frammenti che si dipanano sul filo della memoria, il militare custodisce con particolare affetto il ricordo delle rose rosse che una donna misteriosa usava lasciare nella sua stanza.

Una vicenda sommessa e intimista, girata con finezza e ironia, tratta dall’omonimo romanzo di Pier Antonio Quarantotti Gambini (1937). Giraldi si avventura lungo gli itinerari della memoria, ritrovando la Capodistria di Gambini attraverso i paesaggi e l’architettura dell’Istria odierna: la vecchia villa di Rovigno, il palazzo Bembo di Bale, o ancora la piazza di Albona e quella di Capodistria. Ben sostenuto dalla colonna sonora di Luis Bacalov e dalle interpretazioni di un cast di grande livello, il film ebbe numerosi riconoscimenti da parte della critica e delle giurie festivaliere.

With the First World War over, General Paolo Balzeri travels to Capodistria to visit his cousins, Piero and Ines. Among the fragments of memories the soldier retains, he has particularly fond memories of the red roses a mysterious woman used to leave in his room.

This subdued, intimate story, filmed with refinement and irony, is drawn from the novel of the same name by Pier Antonio Quarantotti Gambini (1937). Giraldi explores the by-ways of memory, rediscovering Gambini’s Capodistria through the landscapes and architecture of today’s Istria: the old Rovigno villa, the Bembo palace at Bale, the squares of Albona and Capodistria. Well supported by the soundtrack of Luis Bacalov, and fine performances by a great cast, the film won considerable acclaim from critics and festival juries.

dizionario dei registi dictionary of directors

dizionario dei registi / dictionary of directors

Nassim Amaouche

Nasce a Sèvres, in Francia, nel 1977. Laureatosi nel 2000 in Sociologia con specializzazione in Etnologia all’Université Paris X-Nanterre, nel 2003 si è diplomato in regia presso l’Institut International de l’Image et du Son (IIIS).

Nassim Amaouche was born in 1977 in Sèvres (France). In 2000, he graduated in Sociology (specialization in Ethnology) at Université Paris X-Nanterre. In 2003 he obtained a diploma in film directing at the Institut International de l’Image et du Son (IIIS).

2004 De l’autre côté cm, 16mm 2005 Quelques miettes pour les oiseaux cm, doc.

Emmanuelle Antille

Nata a Losanna nel 1972, Emmanuelle Antille studia alla Scuola Superiore di Arti Visive di Ginevra dal 1991 al 1996 e alla Rijksakademie van Beeldende Kunste di Amsterdam dal 1997 al 1998. A partire dal 1997, realizza diversi film ed è presente in molte manifestazioni artistiche internazionali con esposizioni e installazioni. Angels Camp, presentato nel 2003 al padiglione svizzero della 50°Biennale d’Arte di Venezia, è stato presentato nella sezione “Immagini” della XV edizione del Trieste Film Festival.

Born in Lausanne in 1972, Emmanuelle Antille studied at the École Supérieure d’Arts Visuels in Geneva (1991-1996) and the Rijksakademie van Beeldende Kunste in Amsterdam (1997-1998). Since 1997, she has made a number of films, and has been present in a number of international art events with exhibitions and installations. Angels Camp, presented at the Swiss pavilion at the 50th Biennale di Venezia, was screened in Trieste Film Festival’s 15th edition (section “Images”).

1998 Reflecting Parts cm 1999 Wouldn’t it be nice cm, video 2000 Radiant Fantasy cm, video; Night for Day cm, video 2001 Lee’s Season cm, video 2003 Angels Camp video 2005 Rollow video

Semjon Aranovič (1934-1995)

Nacque il 23 luglio 1934 a Deražnya, nella provincia di Khmelnyčkyy, Unione Sovietica (oggi Ucraina). Diplomatosi nel 1965 allo VGIK di Mosca, realizzò diversi lungometraggi, documentari e serie televisive. Nel 1993 vinse l’Orso d’argento a Berlino con God sobaki. Non riuscì a terminare il suo ultimo film, Agnes dei, per la sopraggiunta morte nel 1995.

He was born on 23 July 1934 at Deražnya, in the province of Khmelnyčkyy, Soviet Union (now Ukraine). Awarded his diploma in 1965 at the VGIK in Moscow, he produced a number of feature films, documentaries and television series. In 1993, he won a Silver Bear in Berlin, with God sobaki. He was unable to finish his last film, Agnes dei, before his death in 1995.

1973 Slomannaja podkova 1976 I drugie officialnye lica 1980 Rafferty film TV 1983 Torpedonoscy 1985 Protivostojanie serie TV / TV series 1988 Bolšaja igra serie TV / TV series; Altovaja sonata. Dmitrij Šostakovič 1989 Ja služil v okhrane Stalina, ili Opyt dokumentalnoy

mifologii doc.; Ličnoe delo Anny Achmatovoj doc. 1990 Ja služil v apparate Stalina, ili Pesen oligarchov doc. 1991 Bolšoi koncert narodov, ili Dychanie čein-stoksa doc. 1993 God sobaki; Premi / Awards: Berlino - Orso d’argento / Berlin - Silver Bear

Stefan Arsenijević È nato a Belgrado nel 1977. Ha studiato cinema e teatro, presso l’Università di Belgrado. Ha ricevuto diversi riconoscimenti in vari festival internazionali. Con (A)torzija (2002, presentato alla XV edizione di Alpe Adria Cinema) ha vinto l’Orso d’Oro a Berlino per il Miglior Cortometraggio e lo European Film Award.

Stefan Arsenijević was born in Belgrade in 1977. He studied cinema and theatre at the University of Belgrade. He has received recognition in various international festivals. With (A)torzija, (2002; it was presented at Alpe Adria Cinema, 15th edition) he won the Golden Bear Award for Best Short in Berlin and the European Film Award.

1997 Cekajuci smak sveta cm 1998 No. 6 cm; Outsider cm 1999 Sljiva cm; Pejzazi cm, doc. 2001 Nocni portir cm; Beogradskizvuk 2002 Mala jutarnja priča cm; (A)torzija cm; Premi / Awards: Berlino - Orso d’Oro come Miglior cortometraggio, Premio UIP / Berlin - Golden Bear for Best Short Film, Prix UIP; Portorose, Giornate del Cinema SlovenoMiglior cortometraggio / Portorož, Days of Slovenian films - Best Short Film 2005 Fabulous Vera (episodio di / episode of Lost and Found diretto con / directed with Nadejda Koseva, Mait Laas, Kornél Mundruczó, Cristian Mungiu, Jasmila Žbanić)

Heiko Aufdermauer È nato nel 1976 a Fürth (Germania). Dopo un viaggio in bicicletta durato due anni, che l’ha portato dalla Germania al Sudan, ha studiato Scienze del teatro presso la Humboldt-Universität di Berlino. Dal 2001 frequenta i corsi di regia alla HFF “Konrad Wolf” di Potsdam.

Heiko Aufdermauer was born in Fürth (Germany) in 1976. After a twoyear journey by bycicle from German until Sudan (1996-1998), he studied Sciences of theatre at Humboldt-Universität in Berlin. In 2001 he enrolled at HFF “Konrad Wolf” in Potsdam, directing department.

2000 Die Schleife cm, video 2001 Der Sprung cm, video 2003 Trois Fois Moi cm, video 2004 Jusuf cm, video; Unter uns ist Japan cm, doc., 16mm 2005 The second glance cm; Mother Durga cm, video

Areg Azatyan

È nato nel 1986 a Yerevan, in Armenia. Ha studiato Pittura presso la Scuola di Belle Arti “Hagob Kogoyan”. Nel 2000 alcune riviste letterarie hanno cominciato a pubblicare i suoi racconti, per i quali è stato premiato dall’Unione degli Scrittori Armeni. Nel 2003 è uscita la sua prima raccolta di racconti, accompagnata da sue illustrazioni. Attualmente, studia Regia presso l’Istituto Nazionale di Cinema e Teatro di Yerevan.

Areg Azatyan was born in 1986, in Yerevan, Armenia. He attended “Hagob Kogoyan” School of Fine Arts, painting section. In 2000 literary magazines started publishing his stories for which he received a Grand

Prize from the Union of Armenian Writers. In 2003 he published his first book, a collection of short stories with his own illustrations. Currently, he is a student of Faculty Film Directing of Yerevan State Institute of Theatre and Cinema.

2003 Patuhanits ayn koghm cm, video 2004 Darbas cm, video; Esh cm, 16mm 2005 Advises cm, doc., 16mm; Janj cm, 16mm

Jaka Babnik

Nato nel 1979 a Lubiana, ha studiato Storia e Scienze sociali all’Università di Lubiana. Nel 1991 ha cominciato a praticare lo skateboarding e dal 1998 lavora come fotografo per la rivista di skateboard «Pendrek». Le sue foto sono state pubblicate su riviste specializzate di skateboarding di tutto il mondo. Nel 2002 ha realizzato Damage, un video che mostra luoghi dove praticare skate in Slovenia, Croazia, Austria, Spagna, Francia, America e skateboarder sloveni e croati.

Jaka Babnik was born in Ljubljana in 1979. He studied History and Social Studies at University of Ljubljana. In 1991 he started skateboarding. Since 1998 he has been a photographer for SlovenianCroatian skateboard magazine «Pendrek» and he has published his photos in many other skateboard magazines all over the world. In 2002 he realized Damage, a video which features skate spots from Slovenia, Croatia, Austria, Spain, France, USA and skateboarders from Slovenia and Croatia.

2002 Damage video 2005 Listen to Srečna mladina cm, video

Filip Bajon

È nato nel 1947 a Poznan. Nel 1970, dopo aver finito gli studi di legge all’Università “Adam Mickiewicz” di Poznan, si iscrive alla Scuola di cinema di Łódź, dove si diploma in regia nel 1974. Ha scritto diversi romanzi e ha lavorato per il teatro e la televisione. I suoi film hanno vinto numerosi premi. È presidente del DOM film studio.

Filip Bajon was born in 1947 in Poznan. Having finished law studies at The Adam Mickiewicz University in Poznan, (1970), he continued his education at the Film School in Łódź (Film Directing, 1974). He wrote several novels, and worked also in theater and for television. He has won numerous awards at film festivals. Filip Bajon is the president of DOM film studio.

1976 Videokaseta 1977 Powrot film TV 1978 Zielona Ziemia film TV

1979 Aria dla Atlety; Premi / Awards: Gdánsk, Festival del cinema polacco - Miglior film di debutto / Gdánsk, Polish Film Festival - Best Début Prize 1980 Wizja lokalna 1901; Premi / Awards: Gdánsk, Festival del cinema polacco - Gran Premio / Gdánsk, Polish Film FestivalGrand Prize 1981 Limuzyna Daimler Benz; Wahadelko; Premi / Awards: Gdánsk, Festival del cinema polacco - Gran Premio, Miglior sceneggiatura / Gdánsk, Polish Film Festival - Grand Prize, Best Script 1984 Engagement 1986 Biała Wizytówka; Magnat; Premi / Awards: Gdánsk, Festival del cinema polacco - Premio speciale / Gdánsk, Polish Film Festival - Special Prize 1989 Bal na Dworcu w Koluszkach

1990 Pension Sonnenschein 1992 Sauna film TV 1993 Lepiej być piękną i bogatą 1996 Poznań ‘56; Premi / Awards: Gdynia, Festival del

cinema polacco - Premio speciale / Gdynia, Polish Film FestivalSpecial Prize 2001 Przedwiośnie 2005 Benzyna (episodio di / episode of Solidarność,Solidarność diretto con / directed with J. Bromski, R. Bugajski, J. Domaradzki, F. Falk, R. GliÒski, A. Jakimowski, J. J. Kolski, J. Machulski, M. Szumowska, P. Trzaskalski, A. Wajda, K. Zanussi)

Aida Begić È nata a Sarajevo nel 1976. Nel 2000 si è diplomata in regia presso I’Accademia di Arti dello Spettacolo (Sarajevo Centar za Savremenu Umjetnost) di Sarajevo. Durante la guerra, oltre agli studi ha diretto e prodotto numerosi fra progetti di teatro, televisione e video. È entrata poi a Fabrica come video artista e durante questo periodo ha realizzato il cortometraggio Prvo smrtno iskustvo, selezionato al Festival di Cannes nel 2001. Nel 2002 ha realizzato pubblicità per la televisione e ha iniziato a insegnare presso il Dipartimento di regia dell’Accademia di Arti dello Spettacolo di Sarajevo come assistente del professor Haris Pašović

Aida Begić was born in Sarajevo, in 1976. In 2000 she graduated from the Directing Department of the Academy for Performing Arts (Sarajevo Centar za Savremenu Umjetnost) in Sarajevo. During the war, besides her studies, she directed and produced several theatre, television and video projects. She has been a Fabrica video artist. During her staying in Fabrica (Italy) she realized the short fiction Prvo smrtno iskustvo, selected at the Cannes Film Festival 2001. In 2002 she directed several TV commercials and started teaching at the Directing Dept. of the Academy of Performing Arts in Sarajevo, as assistant to the professor Haris Pašović

1995 Autobiografija cm, doc, Super8 1997 Trijumf Volje cm, doc., video 2000-2001 Prvo smrtno iskustvo cm 2003 Sjever je poludio cm

Nedžad Begović È nato nel 1958. Regista e sceneggiatore, ha lavorato nel campo dell’animazione, del documentario e dei serial televisivi. Ha ricevuto, per i suoi primi lavori d’animazione, diversi riconoscimenti in festival internazionali come Oberhausen, Tampere e Stoccarda. Durante tutto il periodo della guerra nei Balcani si è impegnato nel progetto SA-LIFE per il documentario. Sasvim lično è il suo primo lungometraggio.

Nedžad Begović was born in 1958. He is film director and scriptwriter and he’s been involved in animation, documentary and TV serials. With his early animation films he has received numerous awards in international film festivals like Oberhausen, Tampere and Stuttgart. During the Balkan war he was involved in the documentary film project SA-LIFE. Sasvim lično is his feature-film debut as a director.

1985 Ekg animazione / animation 1985-1991 Two he-goats, Homo duplex, Insomnia, Amoeba animazione / animation 1993 War Art doc. 1998 Provokator animazione / animation 2005 Sasvim lično doc

dizionario dei registi / dictionary of directors

Giulio Benedetti

Lavora come corrispondente dell’Agenzia di stampa Adnkronos. Collabora con l’Istituto internazionale “J. Maritain” di Trieste. Ha fatto parte dello staff che ha creato la prima web TV in Italia (luxa tv). In quanto videogiornalista ha seguito sia eventi politici e culturali regionali sia eventi nazionali. È stato videogiornalista e autore di programmi per Telequattro-Retenord (Trieste), insegnante presso l’Enaip FVG nel corso post laurea “News Broker, esperto in comunicazione multimediale” nel modulo “Tecniche dell’interrelazione e dell’intervista”.

Giulio Benedetti works as a correspondent for the Adnkronos press agency. He collaborates with the “J. Maritain” international institute in Trieste. He has formed part of the team that created the first web TV in Italy (luxa tv). As a video-journalist, he has followed political and cultural events at a regional and national level. He has also been a video— journalist and writer of programmes for Telequattro-Retenord (Trieste). He has taught at the Enaip FVG in the post-degree course “News Broker; expert in multimedia communications”, part of the “Techniques for inter-relating and interview” programme.

2004 Gli anni negati doc., video 2005 F.K.L.Frauen KonzentrationsLager doc., video (diretto con / directed with Silvano Kapelj)

Sabrina Benussi

È nata a Rovigno (ora Croazia) nel 1964. Vive e lavora tra Trieste e Pordenone. Insegna attualmente presso l’Istituto Statale d’arte di Cordenons (Pordenone). Diplomatasi nel 1983 presso il Liceo classico di Rovigno, con lingua di insegnamento italiana, prosegue gli studi presso l’Università di Trieste, dove si laurea in Storia, con tesi finale in Storia dei partiti e movimenti politici. Ha svolto per alcuni anni attività di ricerca a prevalente carattere storico con borse di studio presso l’ateneo triestino e quello udinese. Il percorso formativo e l’impegno professionale l’hanno portata ad approfondire lo studio del linguaggio filmico e multimediale, in relazione alla sentita necessità di usare più incisive modalità di trasmissione dei saperi e delle testimonianze da utilizzare nell’ambito dell’insegnamento e della produzione documentaristica. Ri-conoscenza. Voci della Resistenza nel Pordenonese è la sua opera prima.

Born in Rovinj (now in Croatia) in 1964. She lives and works between Trieste and Pordenone. She currently teaches at the Istituto Statale d’arte di Cordenons (Pordenone). After gaining a diploma in 1983 from the Liceo classico of Rovinj, with lessons given in Italian, she continued her studies at the University of Trieste, where she graduated in the History of political parties and movements. For a number of years, she undertook research of a mainly historical nature, with scholarships from Trieste and Udine universities. Her training and professional commitment led her to deepen her studies of film and multimedia, in relation to her need to use more incisive media for the transmission of knowledge within education and the production of documentaries. Recognition. Voices of the Resistance Around Pordenone is her first work.

2005 Ri-conoscenza. Voci della Resistenza nel Pordenonese mm, doc., video

Michale Boganim

Nata ad Haifa, in Israele, nel 1972, è cresciuta a Parigi. Ha studiato prima Scienze politiche alla Sorbona e poi si è trasferita in Israele, dove si è laureata in Storia e filosofia. Dopo la laurea, ha lavorato a Parigi come assistant producer per diverse società di produzione che si occupano di lungometraggi e documentari. Nel 1999 si è iscritta alla National Film and Television School di Londra, dove ha studiato regia. Odessa... Odessa è il suo primo lungometraggio, ed è stato presentato al Sundance Film Festival. Attualmente, vive a Tel Aviv.

Michale Boganim was born in 1972 in Haifa, Israel, and grew up in Paris. She studied political science at the Sorbonne before completing a Philosophy and History degree in Israel. After graduating, she worked in Paris as an assistant producer and director for various companies engaged in making feature films and documentaries. From 1999 onwards, she studied Directing at the National Film and Television School of London. Odessa... Odessa is her first feature-length film, was screened at the Sundance Film Festival. Currently, she lives in Tel Aviv.

1999 Shema cm; Factory cm, 16mm 2001 Dust cm; Venice cm, video; Mémoires incertaines mm 2004 Macao sans retour mm 2005 Odessa … Odessa doc., Premi / Awards: Berlino Forum - Premio C.I.C.A.E. / Berlin Forum - C.I.C.A.E. Award

Sven Bohse

È nato a Tübingen, in Germania, nel 1977. Nella stessa città ha studiato filosofia e letteratura contemporanea tedesca. Dopo alcune esperienze come assistente alla regia e al montaggio, si è iscritto alla Filmakademie Ludwigsburg. Durante gli studi ha lavorato come regista free-lance e montatore di spot pubblicitari e video.

Sven Bohse was born in 1977 in Tübingen (Germany). He studied philosophy and contemporary German literature in Tübingen. After some experiences as assistant director and assistant editor, he studied at the Filmakademie Ludwigsburg. During the same years he worked as free-lance director and editor of advertisings and videos.

2000 S.e.l.b.s.t cm 2001 Gott vs. Freud cm; Krawall.de cm; Dnepr2001 doc.; We let the good times roll videoclip 2002 Dem Gast zuerst cm 2003 Nachts werden wir erwachsen cm 2005 Das Mass der Dinge mm

Pierre-Yves Borgeaud

È nato a Monthey (Svizzera) nel 1963. Vive a Losanna. Dal 1986 lavora come giornalista free-lance. Nel 1996, sceglie di dedicarsi a tempo pieno alla produzione di video. Frequenta la New York University e poi realizza alcuni clip musicali per l’etichetta ECM. Affascinato dalle molteplici possibilità offerte dall’incontro fra musica e immagini, realizza diverse performances musicali live e videoclip. Ha fondato la Momentum Productions per sviluppare e produrre i suoi progetti. IXième, journal d’un prisonnier, presentato anche ad Alpe Adria Cinema nel 2004, ha vinto il Pardo d’Oro a Locarno.

Pierre-Yves Borgeaud was born in Monthey (Switzerland) in 1963. He lives in Lausanne. Since 1986 he has worked as a journalist free-lance. In 1996, he decides to go full time into video production. He obtains a certificate in video at the New York University and then he makes

several videos for the ECM label. Fascinated by the potential of putting together music and images, he proposes performances with live video, working with many musicians. He has founded Momentum Production with the goal to develop and produce his own projects. IXième, journal d’un prisonnier, presented in Trieste in 2004, won the Golden Leopard in Locarno.

1990 Encore une histoire d’amour cm, 16mm 1997 Nils Petter Molvaer: Song of Sand videoclip 1998 Music Hotel mm, doc., video 1999 Swiss Jam: musiciens suisses à New York mm, doc., video; Stéphane Block: Cyberceuse videoclip 2000 My body electric performance-video 2001 Inland mm, doc. 2003 IXième, journal d’un prisonnier video; Premi / Awards: Locarno - Pardo d’oro / Golden Leopard; The Longest Journey performance-video; Cartographie 3. Interface cm, video 2004 Family music doc.

Jacek Bromski

Nato nel 1946 a Wroc ł aw (Polonia), ha studiato Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Varsavia dal 1965 al 1970 e Letteratura polacca all’Università della stessa città dal 1972 al 1974. Dal 1974 al 1978 ha poi studiato Regia alla Scuola di cinema di Łódź. Regista, sceneggiatore, produttore (è stato, fra l’altro, coproduttore dei film di Jerzy Stuhr), è anche presidente dell’Associazione dei Registi Polacchi. Due suoi lungometraggi, il film d’azione Zabij mnie, Glino (1987) e la commedia romantica Sztuka kochania (1989) hanno avuto un grande successo di pubblico e sono fra i film più visti degli anni ’80 in Polonia. Nel 1998, Bromski ha realizzato UPanaBoga za piecem, un affresco vivace della campagna polacca ai confini con la Bielorussia, che ha vinto diversi premi al festival polacco di Gdynia. Dal 1998, dirige insieme al regista Juliusz Machulski il Film Studio “Zebra”.

Jacek Bromski was born in 1946 in Wrocław (Poland). He studied Art at the Fine Arts Academy in Warsaw (1965-1970), Polish Literature at the University of Warsaw (1972-1974), and between 1974 and 1978 Film directing at the Film School in Łódź. Director, screenwriter, producer (among the others, he is the co-producer of Jerzy Stuhr films), he is president of the Association of Polish Filmmakers. His two features, the action film Zabij mnie, Glino (1987) and the romantic comedy Sztuka kochania (1989) were a great success with the audience, and are still among the most watched Polish films of the 80s. In 1998 he made U Pana Boga za piecem a warm picture of the Polish countryside on the border with Bielorussia, which received several awards at the Gdynia Polish Film Festival. Since 1988, along with director Juliusz Machulski, is head of the Film Studio “Zebra”.

1980 Alice 1984 Ceremonia pogrzebowa film TV; Premi / Awards: Gdánsk, Festival del cinema polacco - Miglior film di debutto / Gdánsk, Polish Film Festival - Best Début Prize 1987 Zabij mnie, Glino 1989 Sztuka kochania 1991-1993 Kuchnia polska serie TV / TV series 1992 1968. Szczęśliwego Nowego Roku 1996 Dzieci i ryby 1998 U Pana Boga za piecem; Premi / Awards: Gdynia, Festival del cinema polacco - Premio del pubblico, Miglior regia, Miglior commedia / Gdynia, Polish Film Festival - Audience Award, Best Director, Best Comedy 2000 To ja złodziej 2002 Kariera Nikosia Dyzmy 2004 Kochankowie Roku Tygrysa 2005 I wie pan co? (episodio di / episode of Solidarność,Solidarność diretto con / directed with F. Bajon, R. Bugajski, J. Domaradzki, F. Falk, R. GliÒski, A. Jakimowski, J. J. Kolski, J. Machulski, M. Szumowska, P. Trzaskalski, A. Wajda, K. Zanussi)

Ryszard Bugajski È nato a Varsavia nel 1943. Scrittore, regista per il teatro, il cinema e la televisione, sceneggiatore. Ha studiato Filosofia all’Università di Varsavia e poi regia alla Scuola di cinema di Łódź diplomandosi nel 1973. Autore di racconti e romanzi Przyznaje sie do winy, ha pubblicato recentemente Sol i pieprz. Nel 1982 realizza Przesłuchanie che viene bloccato dalla censura polacca (il film uscirà solo nel 1990, e riceverà un premio a Cannes). Così nel 1983 si trasferisce in Canada dove ha continuato a lavorare soprattutto per la televisione (ha partecipato anche alle famose serie Alfred Hitchcock Presents e The Twilight Zone), realizzando nel 1991 anche un lungometraggio, Clearcut. Dal 1997 lavora per la televisione polacca.

Born in 1943 in Warsaw. Writer, stage director, television and film director, screenwriter. He studied Philosophy at the Warsaw University and then Film Directing at the State Łódź Film School. (graduated in 1973). The author of short stories, novels (among them Przyznaje sie do winy), he recently published Sol i pieprz. In 1982 he made his feature Przesłuchanie which was banned in Poland (the film will be released only in 1990, winning a prize at the Cannes Film Festival). So, in 1983 he emigrated to Canada where he shot a few tv series (among them the popular Alfred Hitchcock Presents and The Twilight Zone) and in 1991 made a feature, Clearcut. Since 1997 he has been working for Polish Television.

1972 Maraton film TV 1974 Paul film TV 1976 Bariera film TV; Smak muzyki film TV 1980 Zajęcia dydaktyczne film TV; Kobieta i kobieta 1982-1990 Przesłuchanie; Premi / Awards: Cannes - Miglior Attrice / Best Actress 1983-1991 The Hitchhiker serie TV / TV series 1985 Alfred Hitchcock Presents serie TV / TV series; The Twilight Zone serie TV / TV series 1988-1990 T. and T. serie TV / TV series 1990 Saying Goodbye; 2. Saying Goodbye (A Promise Broken) 1990-1994 E.N.G. serie TV / TV series 1991 Clearcut 1995 Gracze 1997 Od grudnia do grudnia doc. 1998 Crazy Horse doc. 1999 Urban - Tak czi nie doc. 2001 Dzieci Witkacego serie TV / TV series 2002 W kogo ja się wrodziłem film TV 2003 Na Wspólnei serie TV / TV series 2005 Co się stało z naszą Solidarnością? (episodio di / episode of Solidarność,Solidarność diretto con / directed with F. Bajon, J. Bromski, J. Domaradzki, F. Falk, R. GliÒski, A. Jakimowski, J. J. Kolski, J. Machulski, M. Szumowska, P. Trzaskalski, A. Wajda, K. Zanussi)

Astrid Bussink

È nata nel 1975 a Eibergen, Paesi Bassi. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Enschede. Si è poi trasferita ad Amsterdam, dove ha lavorato per diversi anni come editor di immagini per la rivista finanziaria «Quote». Ha poi studiato regia all’Open Studio della stessa città dal 2002 al 2004. Nel 2005 si è specializzata in cinema alla ECA (Edimburgh College of Art). Durante questo periodo di studi ha trascorso quattro mesi a Budapest per realizzare, in collaborazione con la Scuola di cinema SZFE (Budapest), il suo primo documentario The Angelmakers, presentato in concorso all’IDFA di Amsterdam.

Born in 1975 in Eibergen, Netherlands, Astrid Bussink studied at the Academy of fine Arts in Enschede. Then she moved to Amsterdam and for several years worked as a picture editor for the business magazine «Quote». There, from 2002 to 2004 she studied Directing at Open Studio. In 2005 she gained a masters degree in film at ECA, Edimburgh

dizionario dei registi / dictionary of directors

College of Art, UK. During this master she stayed in Budapest for four months to work together with the Budapest Filmschool (SZFE) to shoot her first documentary The Angelmakers, selected for the IDFA in Amsterdam.

2004 Tree cm 2005 The Angelmakers mm, doc.; Dear Marie cm

Andrzej Celiński

È nato nel 1961 a Cracovia, in Polonia. Si è diplomato nel 1984 in recitazione presso l’Accademia Teatrale di Stato di Cracovia. Nel 1995 ha preso un secondo diploma nella stessa scuola, in regia televisiva e teatrale. Nel 2000 è stato invitato da Hanna Polak a Mosca a filmare i bambini senzatetto che vivono nelle stazioni della città. Nel 2004 Hanna e Andrzej hanno completato The Children of Leningradsky, candidato all’Oscar 2005, nella categoria cortometraggi documentari.

Andrzej Celiński was born in Cracow, Poland, in 1961. He graduated in theatre acting in 1984 from the State Theatre Academy in Cracow. From the same school in 1995 he finished studies in television and theatre direction. In 2000 he was invited by Hanna Polak to Moscow where he started to film homeless children living in Moscow’s railway stations. In 2004 Hanna and Andrzej completed The Children of Leningradsky. The documentary has been nominated for the 2005 Academy Awards for Best Documentary Short Subject.

2004 The Children of Leningradsky mm, doc. (diretto con / directed with Hanna Polak)

Diego Cenetiempo

È nato a Trieste nel 1978. Frequenta il corso di laurea in Scienze della Comunicazione a Trieste. Ha sceneggiato e diretto vari cortometraggi in collaborazione con Daniele Trani. Ha realizzato un video divulgativo su commissione dell’Ipe Trieste in collaborazione con Carlo Boniciolli e Giovanni Barbo. Ha sceneggiato L’assassinio di via Belpoggio di Alberto Guiducci. Le formiche sono tristi è stato presentato lo scorso anno nella sezione “Zone di cinema”.

Diego Cenetiempo was born in Trieste in 1978. He frequented a degree course in Communications Sciences at Trieste. He has written the screenplays for and directed various short films in collaboration with Daniele Trani. He has also produced a popular video on commission from the Ipe Trieste and in collaboration with Carlo Boniciolli and Giovanni Barbo. He wrote the screenplay for L’assassinio di via Belpoggio by Alberto Guiducci. The short Le formiche sono tristi was screened last year in “Cinema Zones” section.

1997 La stanza cm, video (diretto con / directed with Daniele Trani) 2000 L’occhio cm, video (diretto con / directed with Daniele Trani); La pace cm (diretto con / directed with Daniele Trani); Shhht!!! cm, video (diretto con / directed with Daniele Trani) 2001 L’inevitabile cm, video (diretto con / directed with Daniele Trani) 2002 Zone d’ombra cm, video (diretto con / directed with Daniele Trani) 2004 Le formiche sono tristi cm, video (diretto con / directed with Daniele Trani); Home Sweet Home cm, video (diretto con / directed with Carlo Boniciolli, Giovanni Barbo) 2005 Domani usciamo cm, video (diretto con / directed with Daniele Trani); Appunti inutili cm, video (diretto con / directed with Daniele Trani)

Christian-Jaque (1904-1994)

Nome d’arte di Christian Maudet. Inizia a lavorare come giornalista e poi si avvicina al cinema come scenografo e aiuto-regista. Il suo primo film Le Bidon d’or (1932) rivela una vena satirico-brillante che si manifesta ulteriormente nel successivo Le Père Lampion del 1934 e in François Premier (1937). Nel 1938 il suo cinema registra una svolta drammatica con Les Disparus de Saint-Agil, un film di imprevisto realismo, decisamente influenzato da E. von Stroheim che vi recita una parte. L’Enfer des anges del 1941 è una ricognizione del mondo dell’infanzia abbandonata dal tono malinconico e dolente. Ritornato alla commedia, dirige quasi tutti i film di Fernandel e tra gli altri Barbablù (1951), Fanfan la Tulipe (1951), Il tulipano nero (1964), Le pistolere (1971).

Christian-Jaque (1904-1994). The stage name of Christian Maudet. He began working as a journalist and then entered the film world as scenographer and assistant to director. His first film, Le Bidon d’or (1932), revealed a satirical yet brilliant vein that was developed further in the later Le Père Lampion (1934) and in François Premier (1937). In 1938, his style took a dramatic turn with Les Disparus de Saint-Agil, a film of unexpected realism, and clearly influenced by E. von Stroheim, who played a part in it. L’Enfer des anges (1941) is a recognition of the world of abandoned infancy and marked by a melancholic, suffering tone. Returning to comedy, he directed almost all of Fernandel’s films, including Bluebeard (1951), Fan-fan the Tulip (1951), La tulipe noire (1964), Les Pétroleuses (1971).

1932 Le Bidon d’or ; Adhémar Lampiot 1933 Ça colle 1934 Compartiment de dames seules; Le Père Lampion 1935 La Famille Pont-Biquet; Sacré Léonce; La Sonnette d’alarme; Sous la griffe; Voyage d’agrément 1936 L’École des journalistes; Josette (Pazzo per la musica); La Maison d’en face; Monsieur Personne; Rigolboche; Un de la légion (Un marito scomparso) 1937 Les Perles de la couronne (Le perle della corona, diretto con / Pearls of the Crown, directed with Sacha Guitry) François Premier; À Venise, une nuit; Les Dégourdis de la 11ème; Les Pirates du rail 1938 Les Disparus de Saint-Agil; Ernest le rebelle (Ernesto il ribelle / Ernest the Rebel) 1939 Raphaël le tatoué; Le Grand élan 1941 L’Assassinat du Père Noël; Premier bal (Due donne innamorate); L’Enfer des anges 1942 La Symphonie fantastique (Delirio d’amore / The Fantastic Symphony) 1943 Voyage sans espoir 1945 Sortilèges; Boule de suif (Ribellione); Carmen 1946 Un revenant 1947 La Chartreuse de Parme (La certosa di Parma) 1948 D’homme à hommes 1949 Singoalla 1950 Souvenirs perdus (Ricordi perduti / Lost Souvenirs) 1951 Fanfan la Tulipe (Fan-Fan the Tulip); Barbe-Bleue (Barbablù / Bluebeard) 1952 Adorables créatures (Quando le donne amano / Adorable Creatures) 1953 Lucrèce Borgia (Lucrezia Borgia / Lucretia Borgia) 1954 Madame du Barry; Lysistrata episodio di / episode of Destinées (Destini di donne / Daughters of Destiny) diretto con / directed with J. Delannoy, M. Pagliero 1955 Nana 1956 Si tous les gars du monde (S.O.S. Lutezia / If All the Guys in the World) 1957 Nathalie (id.) 1958 La legge è legge (The Law Is the Law) 1959 Babette s’en va-t-en guerre (Babette va alla guerra / Babette Goes to War) 1960 Le Divorce episodio di / episode of La Française et l’amour (La francese e l’amore / Love and the Frenchwoman) diretto con / directed with M. Boisrond, R. Clair, H. Decoin, J. Delannoy, J.P. Le Chanois, H. Verneuil 1962 Madame Sans-Gêne (id.); Les Bonnes causes (Il delitto Dupré / Don’t Tempt the Devil) 1964 Le Repas des fauves (Il pasto delle belve); La Tulipe noire (Il tulipano nero); Le Gentleman de Cocody (Donne,

dizionario dei registi / dictionary of directors

mitra e diamanti) 1965 The Dirty Game (La guerra segreta) diretto con / directed with W. Klinger, C. Lizzani, T. Young 1966 Le Saint prend l’affût (Il Santo prende la mira); La Seconde vérité (L’amante infedele) 1967 Dead Run 1968 Le calde notti di Lady Hamilton (Emma Hamilton) 1969 S.O.S. fréquence 17 serie TV /TV series 1970 Omer Pacha serie TV / TV series 1971 Les Pétroleuses (Le Pistolere) 1972 Les Évasions célèbres serie TV /TV series (diretta con / directed with J. A. Bardem, H. Colpi, J.P. Decourt, T. Flaadt, K. Makk, A. Soupart, M. Baldi) 1973 Arpad le tzigane serie TV /TV series (diretta con / directed with F. Guthke, G. Saguez) 1974 À vous de jouer Milord serie TV / TV series 1975 Docteur Justice (La petroliera fantasma); Jo Gaillard serie TV / TV series (diretta con / directed with B. Borderie, H. Bromberger) 1977 La Vie parisienne 1980 Achtung Zoll! serie TV / TV series (diretta con / directed with D. Klante, H. Leitner, M. Mackenroth, T. Mezger, T. Nikel, D. Rönfeldt, H. Schirk, W. Wicker) 1981 S.A.R.L. ou société amoureuse à responsabilité limitée film TV 1984 L’Homme de Suez serie TV / TV series 1985 Carné, l’homme à la caméra doc.; La Nouvelle malle des Indes serie TV / TV series

Alessandro Clerici

Nato a Legnano nel 1975. Lavora come editor in un’agenzia pubblicitaria. Sta frequentando un corso di regia alla New York Fim Academy. Nel 2005 ha realizzato, con Massimo Dal Prà, il cortometraggio Chiamare ore pasti.

Alessandro Clerici was born in Legnano (Italy) in 1975. He works as an editor in an advertising company and is attending directing courses at the New York Film Academy. In 2005 he made the short film Chiamare ore pasti with Massimo Dal Prà.

2005 Chiamare ore pasti cm (diretto con / directed with Massimo Dal Prà)

Svetla Cocorkova

È nata nel 1977 in Bulgaria. Ha frequentato la Facoltà di cinema e regia televisiva della National Academy of Theatre and Film Arts di Sofia, dove si è diplomata nel 2004. Nel 2002 si è iscritta ai corsi di regia della London Film School. Živut sus Sofija, suo film di diploma, è stato presentato alla “Settimana internazionale della Critica” a Cannes nel 2004.

Svetla Tsotsorkova was born in Bulgaria in 1977. She attended the National Academy of Theatre and Film Arts, graduating in 2004. From 2002 she attended also the London Film School where she gained a MA in Filmmaking. Živut sus Sofija, her graduation film, was presented at the “International Critic’s Week” in Cannes 2004.

1997 Lužkinjata cm, video 1998 Zimna prizazka cm, doc., video 2000 Ekzekucija 2 (episodio di / an episode from Ekzekucija, diretto con / directed with Valentina Dobrinčeva, Nadežda Koseva, Maja Vitkova) 2001 Prikazka za morjaka cm, doc., video; E@mail cm, video 2002 Brajťi 1954 cm, 16mm; Balerina cm, 16mm 2004 Živut sus Sofija cm 2005 Majka mi cm

Jan Cvitkovič È nato a Lubiana nel 1966. Si è laureato in Archeologia nel 1999. Lavora come archeologo, attore, sceneggiatore e regista. Ha scritto la sceneggiatura di cortometraggi e documentari, e nel 1999 quella del pluripremiato V leru (diretto da Janez Burger e vincitore anche dell’XI edizione di Alpe Adria Cinema) di cui è stato anche l’attore principale. Nel 2001 ha esordito alla regia con Kruh in Mleko, che ha vinto il premio Leone del futuro alla Mostra del Cinema di Venezia. Odgrobadogroba è il suo secondo lungometraggio ed è stato presentato in vari festival internazionali, dove ha vinto numerosi premi.

Jan Cvitkovič was born in Ljubljana, in 1966. He studied Archeology (graduated in 1999). He works as a arheologist, actor, scenarist and director. He wrote the script for some short films and documentaries: in 1999 he scripted and starred in V leru (directed by Janez Burger and winner of the Alpe Adria Cinema 11th edition). In 2001 he directed his film debut Kruh in Mleko awarded with the Lion of the Future in Venice 2001. Odgrobadogroba is his second feature film: it was screened at various international film festivals where received several awards.

2001 Kruh in Mleko; Premi / Awards: Mostra del Cinema di VeneziaPremio Leone del futuro / Venice Film Festival - Lion of the Future 2002 Daleč je smrt serie TV / TV series 2003 Srce je kos mesa cm 2005 Odgrobadogroba; Premi / Awards: San Sebastian - Premio Altadis / Altadis Award; Cottbus Film Festival - Miglior film, Premio Signis / Best Film, Signis Award; Torino Film Festival - Miglior film ex-aequo, Miglior sceneggiatura / Turin Film Festival - Best Film ex aequo, Best Script

Massimo Dal Prà

Nato a Bergamo nel 1967, lavora in pubblicità come copywriter. Ha frequentato un corso di regia alla New York Fim Academy. Nel 2005 ha realizzato, con Alessandro Clerici, il cortometraggio Chiamare ore pasti.

Massimo Dal Prà was born in Bergamo (Italy) in 1967. He attended directing courses at the New York Film Academy. In 2005 he made the short film Chiamare ore pasti together with Alessandro Clerici. Dal Prà works as a copywriter in the advertising field.

2005 Chiamare ore pasti cm (diretto con / directed with Alessandro Clerici)

Byambasuren Davaa

È nata a Ulan-Bator (Mongolia) nel 1971. Dal 1989 al 1994 ha lavorato alla televisione pubblica mongola. Del 1995 al 1998 ha frequentato la Scuola di cinema di Ulan-Bator e nel 1999 si è iscritta al corso di Tecnica documentaria della Scuola di Cinema e Televisione (HFF/M) di Monaco. Nel 2003, assieme a Luigi Falorni, ha diretto La storia del cammello che piange, presentato con grande successo in numerosi festival internazionali e nominato all’Oscar nella categoria Miglior Documentario. Il documentario Die Höhle des gelben Hunde è il suo progetto di tesi.

Byambasuren Davaa was born in 1971 in Ulaanbaatar, Mongolia. From 1989 to 1994 she worked for Mongolia’s Public TV. From 1995 to 1998 she attended the Film Academy in Ulaanbaatar. Since 1999 she has been studying at Munich’s Academy of Television & Film (HFF/M) in the documentary department. In 2003, together with Luigi Falorni, she

dizionario dei registi / dictionary of directors

made The Story of the Weeping Camel (2003), screened with great success at festivals throughout the world and nominated for an Academy Award in the Best Documentary Feature category. The documentary Die Höhle des gelben Hunde is her thesis project.

1999 Das orange Pferd doc. 2001 Wunsch cm, doc. 2003 Unterwegs, Portrait of a Girl doc.; Die Geschichte vom weinenden Kamel (La storia del cammello che piange / The Story of the Weeping Camel) diretto con / directed with Luigi Falorni doc. 2005 Die Höhle des gelben Hunde doc.; Premi / Awards: San Sebastian - Premio SIGNIS Menzione speciale / SIGNIS Award Special Mention

Leszek Dawid

È nato a Kluczbork (Polonia) nel 1971. Nel 2004 si è diplomato in regia alla Scuola di Cinema di Łódź. Ha lavorato come assistente alla regia in film, documentari e progetti teatrali per la televisione. Attualmente, lavora come assistente nel dipartimento di regia della Scuola di Cinema di Łódź. Bar na Victorii è stato presentato nella scorsa edizione del Trieste Film Festival.

Leszek Dawid was born in Kluczbork (Poland) in 1971. In 2004 graduated a directing department of Polish National Film School in Łódź. He worked as assistant of the director in feature, documentary and tv theatre projects. Now he works as an assistant at directing department of Polish National Film School in Łódź. Bar na Victorii was presented at the latest Trieste Film Festival.

2000 Jest zycie piekne cm, doc. 2001 Geronimo cm, doc., 16mm; Janek cm, doc., video 2002 Post Scriptum cm 2003 Bar na Victorii mm, doc., video 2004 Moje miejsce cm; Nigdzie cm

Gloria De Antoni

È nata a Udine, e vive tra Roma e Spilimbergo. Si è laureata nel 1978 al DAMS di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, con una tesi in Istituzioni di Regia. Durante e dopo l’università lavora nel cinema come segretaria di edizione, e nel teatro come aiuto regista. Dal 1981 lavora per la Rai come programmista-regista, redattrice e conduttrice di programmi radio e Tv, fra cui Uno Mattina (1987-88, Rai Uno), Va’ pensiero (1988), Samarcanda (1989-90, 1990-91, 1991-92), Aldebaran (1991), Parte civile (1992, Rai Tre). Dal 1990 è autrice e conduttrice, quasi sempre con Oreste De Fornari, di Schegge di radio a colori (1990), Magazine 3 (1992-93, 1993-94), Letti gemelli (1994-95), Perdenti (1995 e 1996), Le infedeli (1997), La principessa sul pisello (1998), Pacem in terris (1999 e 2000), La fonte meravigliosa (2001, Rai Tre), Romanzo popolare (2002), Noi siamo le signore (2002), La cavallina storna (2003, Raisat Album), L’ora del sapone (2004, Raisat Extra). Nel 2004 partecipa al programma pomeridiano Casa Rai Uno con una rubrica di consigli di letture per signore. Sempre dal 2004 collabora con La Cineteca del Friuli, per cui ha già realizzato due documentari su luoghi della regione divenuti set di film famosi.

Gloria De Antoni born in Udine, she lives in Rome and Spilimbergo. She graduated in 1978 from the DAMS in Bologna, Faculty of Literature and Philosophy, with a thesis in Directing Institutions. During and after university, she worked in cinema as an editing secretary, and in theatre as assistant director. From 1981, she worked for the RAI as a

programmer and director, editor and anchor-person on TV and radio programmes, including Uno Mattina (1987-88, Rai Uno), Va’ pensiero (1988), Samarcanda (1989-90, 1990-91, 1991-92), Aldebaran (1991), Parte civile (1992, Rai Tre). From 1990, she was the writer and anchorperson, almost always with Oreste De Fornari, of Schegge di radio a colori (1990), Magazine 3 (1992-93, 1993-94), Letti gemelli (1994-95), Perdenti (1995 and 1996), Le infedeli (1997), La principessa sul pisello (1998), Pacem in terris (1999 and 2000), La fonte meravigliosa (2001, Rai Tre), Romanzo popolare (2002), Noi siamo le signore (2002), La cavallina storna (2003, Raisat Album), L’ora del sapone (2004, Raisat Extra). In 2004, she took part in the afternoon show, Casa Rai Uno, with a section on recommended reading for women. Since 2004 she has been collaborating with La Cineteca del Friuli, for which she already made two documentaries on those places in Friuli Venezia Giulia Region, which became sets for popular movies.

2005 I sentieri della gloria mm, doc. 2006 Ritorno al Tagliamento doc.

Eloïse de Breteuil

Nata a Soranzo (Svizzera) nel 1978, si è laureata in Scienze politiche nel 2002 presso l’Università di Ginevra. Dal 2003 studia all’ESBA (Ecole supérieure des Beaux-Arts)di Ginevra.

Eloïse de Breteuil was born in Soranzo (Switzerland) in 1978. In 2002 she took a degree in Political Science from University of Geneva. Since 2003 she has been studying at ESBA (Ecole supérieure des BeauxArts)in Geneva.

2004 Catching a Butterfly cm, video 2005 K. cm, video

Goran Dević

È nato a Sisak, in Croazia, nel 1971. Studia cinema all’Accademia d’Arte drammatica (Akademija Dramske Umjetnosti) di Zagabria. Attualmente, sta lavorando al suo lungometraggio di debutto.

Goran Dević was born in Sisak, Croatia, in 1971. He studies at ADU, the Film and Drama Academy in Zagreb. He is currently working on his feature debut.

2002 Krivo Srastanje cm 2004 Uvozne vrane cm, doc.; Jesam li se zajebo? cm, doc.; Knin cm, doc.

Leiv Igor Devold È nato nel 1977 a Varsavia, in Polonia, ma è di nazionalità norvegese e vive a Oslo. Ha una laurea in Scienze della comunicazione, conseguita all’Università di Oslo. Attualmente, è studente del terzo anno alla Scuola di cinema di Łódź, in Polonia.

Leiv Igor Devold was born in Warszaw, Poland, in 1977, but he is a Norwegian national and lives in Oslo. He has a bachelor in media science from the University of Oslo. He is currently a third year student at the National Film School in Łódź, Poland.

2003 Przetrwanie cm 2004 Dziennikarz doc. 2005 Jutro cm

Georgi Djulgerov Nato nel 1943 a Burgas, in Bulgaria, si è diplomato in regia cinematografica e televisiva allo VGIK di Mosca nel 1970. Con i suoi film ha partecipato a numerosi festival di cinema internazionali, fra cui Berlino, Locarno, Oberhausen, Rotterdam, Montreal, San Francisco, Sarajevo. Oltre al cinema si è dedicato anche alla regia di spettacoli teatrali e programmi televisivi. Insegna all’Accademia nazionale di cinema e teatro “Krastyo Safarfov” di Sofia ed è membro della European Film Academy.

Georgi Djulgerov was born in 1943 in Burgas, Bulgaria. In 1970 he graduated in film and TV directing at VGIK of Moscow. He has directed feature films that took part in various international film festivals, like Berlin, Locarno, Oberhausen, Rotterdam, Montreal, San Francisco, Sarajevo. Djulgerov has also staged theatre productions and has directed several TV projects. Currently, he is professor at the “Krastyo Safarfov” National Film and Theatre Academy in Sofia, and member of the European Film Academy.

1970 Bondar cm 1971 Izpit mm 1973 I doyde denyat 1974 Garderobat film TV 1977 Avantazh 1978 Trampa 1981 Mera spored mera 1985 Za Neshka Robeva i neynite momicheta doc. 1986 Za momichetata i tyahnata Neshka Robeva doc. 1988 Mera spored mera serie TV / TV series; AkaTaMuS 1990 Lagerat 1994 Progonvane na chumata cm, doc. 1996 Plateno Milosardie mm; BG - Neveroyatni razkazi za edin savremenen bulgarin film TV; Chudo film TV 1997 Chernata lyastovitza 1999 Pyasachen chasovnik mm 2000 Ad Libitum serie TV in quattro episodi / TV series in four episodes 2003 Pametnik cm, doc. 2004 Hubava si, mila moya 2005 Leidi Zi; Premi / Awards: Sarajevo Film Festival - Miglior Film / Best Film

Jerzy Domaradzki

È nato a Leopoli (ora Ľviv, Ucraina) nel 1943. Dopo il suo diploma in regia alla Scuola di Cinema di Łódź, inizia a lavorare come assistente alla regia e regista della seconda unità. In seguito lavora per Andrzej Wajda nella società di produzione Studio X. Oltre a lavorare nel cinema, dirige anche lavori per la televisione e il teatro. Alla fine degli anni ’80 si trasferisce in Australia (come regista ospite dell’Australian Film, Television & Radio School di Sidney), dove gira due lungometraggi, Struck by Lightning (1990) e Lilian’s Story (1995).

Jerzy Domaradzki was born in Lvov (now Ľviv in Ukraine) in 1943. Following his 1974 graduation from National Film School in Łódź with a degree in film direction, Domaradzki got his start working as an assistant and second unit director. He then worked with Andrzej Wajda for the “X” film unit. In addition to his subsequent movie career, Domaradzki also directs television and theatrical productions. In the late ‘80s, he moved to Australia (as Director-in-Residence at the Australian Film, Television & Radio School in Sydney), where he shot Struck by Lightning (1990) and Lilian’s Story (1995).

1971 Lustro cm; Przebudzenie cm 1972 Zasada nieoznaczonosci cm 1975 Romans (episodio di / episode of Obrazki z życia, diretto con / directed with F. Falk, K. Gradowski, A. Holland, A. Kotkowski, J. Oblamski, B. Sass); Tramwajem przez San Francisco cm 1976 Nowojorska wieza Babel cm 1977 Zdjecia próbne (diretto con / directed with A. Holland, P. Kedzierski); Długa noc poślubna film TV 1978

Andrzej Wajda doc. 1979 Bestia 1980 Laureat mm, TV 1981 Wielki bieg 1983 Planeta krawiec 1984 Trzy Młyny serie TV / TV series 1986 Biały smok diretto con / directed with Janusz Morgenstern 1987 Łuk Erosa 1990 Struck by Lightning 1995 Lilian’s Story 1997 Grać do góry nogami doc. 2005 Tablice (episodio di / episode of Solidarność,Solidarność diretto con / directed with F. Bajon, J. Bromski, R. Bugajski, F. Falk, R. GliÒski, A. Jakimowski, J. J. Kolski, J. Machulski, M. Szumowska, P. Trzaskalski, A. Wajda, K. Zanussi)

Sylke Enders

È nata nel 1965 in Germania a Brandeburgo. Ha studiato Sociologia e Comunicazione sociale prima di cominciare a studiare regia all’Accademia tedesca del cinema e della televisione (dffb) di Berlino. Ha lavorato nel campo della danza, del teatro e del cinema indipendente; è stata inoltre segretaria di edizione e assistente regista in diverse produzioni cinematografiche e televisive. Ha realizzato alcuni cortometraggi e nel 2002 ha esordito nel lungometraggio con Kroko, tratto da un suo precedente cortometraggio. Vive a Berlino.

Sylke Enders was born in 1965 in Brandenburg, Germany. She studied Sociology and Social Communications before beginning her film studies in Directing at the German Film and Television Academy (dffb) in Berlin. She has worked with dance, theatre and amateur film ensembles and was also employed in the last few years as a script/continuity girl and assistant director on various film and television productions. She realized some short films and in 2002 her first long feature film, Kroko, based on a previous short film of hers. Sylke Enders lives in Berlin.

1997 Auszeit cm, 16mm 1999 Hund mit T cm, 16mm 2000 Immer mir cm, 16mm 2001 Kroko cm, video 2002-03 Kroko 2003 Hab mich lieb 2004 Schlitten auf schwarzen Schnee video

Pelin Esmer

È nata nel 1972 a Istanbul. Dopo essersi laureata in Sociologia all’Università di Bogaziçi, ha frequentato i corsi di regia allo Z1 film workshop. Ha lavorato come assistente alla regia in diversi progetti turchi e internazionali, in documentari, film e spot commerciali. Attualmente, è lettrice presso la Kadir Has University, Dipartimento di cinema, radio e televisione.

Pelin Esmer was born in 1972 in Istanbul. She graduated in sociology at Bogazici University. After graduating, she took lessons of directing at Z1 film workshop. She was assistant director in a number of Turkish and foreign projects, including documentaries, features and commercials. She is currently a lecturer at Kadir Has University Film Radio and TV Department.

2002 Koleksiyoncu doc. 2005 Oyun doc.

dizionario dei registi / dictionary of directors

Feliks Falk È nato nel 1941 a Stanisławowo, in Polonia. Regista e scrittore per il cinema e il teatro, è anche autore per la televisione e per la radio. Nel 1966 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Varsavia (Dipartimento di grafica e disegno) e successivamente in regia alla Scuola di cinema di Łódź, dove attualmente tiene lezioni di cinema.

Born in 1941 in Stanisławowo, Poland. Film and theatre director, screenwriter, playwright, author of television and radio plays. A graduate of the Warsaw Academy of Fine Arts (faculty of graphics and painting, 1966) and Łódź National Film School (directing), where is currenlty a lecturer.

1973 Nocleg 1975 Aktorka (episodio di / episode of Obrazki z życia diretto con / directed with J. Domaradzki, K. Gradowski, A. Holland, A. Kotkowski, J. Oblamski, B. Sass); W środku lata 1977 Wodzirej 1979 Obok nella serie / in the series Sytuacje rodzinne; Szansa 1981 Był jazz 1984 Idol 1986 Bohater roku; Premi / Awards: Gdánsk, Festival del cinema polacco - Miglior regia / Gdánsk, Polish Film Festival - Best Director; Nieproszony gość 1989 Kapitał, czyli jak zrobić pieniądze w Polsce 1991 Koniec gry 1993 Samowolka; Premi / Awards: Gdynia, Festival del cinema polacco - Miglior regia / Gdynia, Polish Film Festival - Best Director 1994 Lato miłości 1995 Daleko od siebie 2000 Twarze i maski serie TV / TV series 2005 Komornik; Premi / Awards: Gdynia, Festival del cinema polacco - Grand Prix, Miglior fotografia, Miglior sceneggiatura, Miglior attore / Gdynia, Polish Film Festival - Grand Prix, Best Cinematography, Best Screenplay, Best Actor; Krótka historia pewnej tablicy (episodio di / episode of Solidarność,Solidarność diretto con / directed with F. Bajon, J. Bromski, R. Bugajski, J. Domaradzki, R. GliÒski, A. Jakimowski, J. J. Kolski, J. Machulski, M. Szumowska, P. Trzaskalski, A. Wajda, K. Zanussi)

Ambra Fedrigo

È nata in Italia, è bilingue italiano-tedesco. Nel 2000 si trasferisce a Seattle, negli Stati Uniti, per studiare Multimedia & Web Design e Produzioni Video: nel 2003 si Laurea in Produzioni Video e fa uno stage presso Digital Kitchen, una grossa compagnia pubblicitaria. Tornata in Italia, nel settembre del 2004 fonda, con Claude Colman, Produzioni Mille una società di Video, Foto, Web e Grafica con sede a Udine. Attualmente è iscritta all’ultimo anno del DAMS di Trieste. Nell’agosto del 2005 è stata selezionata per partecipare alla Film Summer School di Locarno, Svizzera, dove ha frequentato seminari di cinema documentario.

Born in Italy, she is bilingual in Italian and German. In 2003, she moved to Seattle in the United States to study Multimedia & Web Design and Video Production. In 2003, she graduated in Video Production and worked for experience with Digital Kitchen, a large advertising agency. Once back in Italy, she founded Produzioni Mille, a video, photo, web and graphics company in Udine together with Claude Colman in September 2004. She is currently in her last year at the Trieste DAMS. In August 2005, she was selected to take part in the Film Summer School at Locarno in Switzerland, where she frequented seminars in documentary cinema.

2005 A morte cm, video

Federico Fellini (1920–1993)

Nasce a Rimini il 20 gennaio 1920. Frequenta il liceo classico della città e comincia a disegnare come caricaturista: il gestore del cinema Fulgor gli commissiona ritratti di attori celebri da esporre come richiamo. Durante il 1938 comincia a collaborare con giornali e riviste, come disegnatore di vignette. Nel 1939 si trasferisce a Roma con la scusa di iscriversi a giurisprudenza. Fin dai primi tempi, frequenta il mondo dell’avanspettacolo e della radio, dove conosce, fra gli altri, Aldo Fabrizi, Erminio Macario e Marcello Marchesi, e comincia a scrivere copioni e gag. Alla radio incontra, nel 1943, anche Giulietta Masina che sta interpretando il personaggio di Pallina, ideato dallo stesso Fellini, nella commedia Le avventure di Cico e Pallina: nell’ottobre di quell’anno i due si sposano. Negli anni della guerra collabora con Mario Bonnard e Goffredo Alessandrini, mentre subito dopo è fra i protagonisti del neorealismo, sceneggiando alcune delle opere più importanti: con Rossellini (Roma città aperta e Paisa’) con Germi (fra gli altri In nome della legge, e La città si difende) con Lattuada (fra gli altri Il delitto di Giovanni Episcopo, e Il mulino del Po). E sempre in collaborazione con Lattuada esordisce alla regia all’inizio degli anni Cinquanta con Luci del varietà. L’anno successivo Fellini dirige il suo primo film da solo, Lo sceicco bianco. Con I vitelloni (1953) il suo nome varca i confini nazionali e viene conosciuto all’estero. Il regista ricorre per la prima volta ai ricordi, all’adolescenza riminese e ai suoi personaggi stravaganti e patetici. L’anno dopo con La strada, uno dei suoi film più teneri e poetici, arriva il primo Oscar. Il secondo Oscar arriva nel 1957 con Le notti di Cabiria: come in La strada, la protagonista è Giulietta Masina. Con La dolce vita (1959), Palma d’oro a Cannes e spartiacque della produzione felliniana, si acuisce l’interesse per un cinema non legato alle tradizionali strutture narrative. Alla sua uscita il film fa scandalo, soprattutto negli ambienti vicini al Vaticano: gli si rimprovera di raccontare senza reticenze della caduta dei valori della società contemporanea, e in particolare romana. Nel 1963 esce Otto e mezzo, forse il momento più alto dell’arte felliniana. Vincitore dell’Oscar per il Miglior film straniero e per i costumi (Piero Gherardi), è la storia di un regista che racconta, in modo sincero e sentito, le sue crisi di uomo e di autore. L’universo onirico introdotto in Otto e mezzo ritorna in forma esplicita in tutti i film fino alla fine degli anni Sessanta. Amarcord (1973), quarto Oscar, segna il ritorno alla Rimini dell’adolescenza, degli anni del liceo, gli anni Trenta. I protagonisti sono la città stessa, i suoi personaggi grotteschi, i ricordi che trasfigurano l’una e gli altri. Nel 1985 riceve il Leone d’oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia. L’ultimo film è La voce della Luna (1990), tratto da Il poema dei lunatici di Ermanno Cavazzoni. Fellini torna con i suoi pazzi nella campagna per ascoltare le sue voci, i suoi bisbigli, lontano dal clamore della città. Nel 1993, qualche mese prima di morire, Fellini riceve il suo quinto Oscar, alla carriera.

Federico Fellini was born in Rimini on 20th January 1920. Fellini frequented the town’s secondary school specialising in classical studies and began drawing as a caricaturist: the manager of the Fulgor cinema commissioned portraits of famous actors from him to put on display. In 1938, he began working with newspapers and periodicals as a cartoonist. In 1939, he moved to Rome with the excuse of studying jurisprudence. From the outset, he frequented the world of curtainraisers and of the radio, meeting such figures as Aldo Fabrizi, Erminio Macario and Marcello Marchesi, and he also began writing scripts and jokes. It was at the radio that he met Giulietta Masina in 1943, who was playing the part of Pallina, created by Fellini himself, in Le avventure di

Cico e Pallina (The adventures of Cico and Pallina). They married in October of that year. During the war years, he worked with Mario Bonnard and Goffredo Alessandrini, and immediately after was one of the protagonists of neo-realism, writing the scripts for some of the most important works: with Rossellini (Open City and Paisan), with Germi (including In the Name of the Law and Four Ways Out) and with Lattuada (including Il delitto di Giovanni Episcopo and The Mill on the Po). It was while he was working with Lattuada that he first took up directing in the early 1950s: Variety Lights. The following year, Fellini directed his first film on his own, The White Sheik. With I vitelloni (1953), his name became known abroad. The director for the first time drew upon his memories and his adolescence in Rimini and the extravagant, pathetic characters he had met. With La strada of the following year, one of his most tender and poetic films, he won his first Oscar. The second Oscar arrived in 1957 with Nights of Cabiria: as in La strada, the protagonist was Giulietta Masina. La dolce vita (1960) won him the Palme d’Or at Cannes and proved a watershed in his work, revealing an increased interest in a form of film-making not tied to traditional narrative structures. When it came out, the film caused a scandal, especially in circles close to the Vatican: he was reproached for describing the fall of values in contemporary society, and in Rome in particular, without any reticence. 1963 saw the release of 81/2, marking perhaps the peak of Fellini’s art. Winner of the Oscar for Best Foreign Film and for Costume Design (Piero Gherardi), the film recounts the story of a director who, in a sincere, heartfelt manner, recounts his crises as man and creator. The dream-like universe introduced in 81/2 returned in an explicit manner in every film until the end of the 1960s. Amarcord (1973), his fourth Oscar, marked a return to the Rimini of his adolescence, of his school, of the 1930s. The protagonists are the town itself, its grotesque characters, the memories that transfigure the one and the other. In 1985 he received the Golden Lion for Lifetime Achievement at the Venice Film Festival. The last film was La voce della Luna (1990), based upon Ermanno Cavazzoni’s Il poema dei lunatici. Fellini returned with his lunatics into the countryside to listen to its voices, its whisperings, far from the clamour of the town. In 1993, a few months before his death, Fellini received his fifth Oscar, for Lifetime Achievement.

1950 Luci del varietà (Variety Lights) diretto con / directed with Alberto Lattuada 1952 Lo sceicco bianco (The White Sheik) 1953 I vitelloni; Agenzia matrimoniale (episodio di / espisode of Un amore in città diretto con / directed with Michelangelo Antonioni, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Francesco Maselli, Dino Risi, Cesare Zavattini) 1954 La strada; Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia - Leone d’Argento / Venice Film Festival - Silver Lion; Oscar come Miglior film in lingua straniera / Oscar as Best Foreign Language Film 1955 Il bidone 1957 Le notti di Cabiria (Nights of Cabiria); Premi / Awards: Cannes - Miglior attrice protagonista / Best Actress; Oscar come Miglior film in lingua straniera / Oscar as Best Foreign Language Film 1960 La dolce vita; Premi / Awards: Cannes - Palma d’Oro / Golden Palm; Oscar per i Costumi / Oscar for Best Costume Design 1962 Le tentazioni del dottor Antonio (episodio di / episode of Boccaccio ‘70 diretto con / directed with Vittorio De Sica, Mario Monicelli, Luchino Visconti) 1963 Otto e mezzo (81/2); Premi / Awards: Oscar come Miglior film in lingua straniera / Oscar as Best Foreign Language Film 1965 Giulietta degli spiriti (Juliet of the Spirits) 1968 Toby Dammit (episodio di / episode of Tre passi nel delirio diretto con / directed with Louis Malle, Roger Vadim) 1969 Block-notes di un regista - Fellini A Director’s

Notebook; Fellini-Satyricon 1970 I clowns (The Clowns) 1972 Roma (Fellini’s Roma) 1973 Amarcord; Premi / Awards: Oscar come Miglior film in lingua straniera / Oscar as Best Foreign Language Film 1976 Il Casanova di Federico Fellini (Fellini’s Casanova); Premi / Awards: Oscar per i Costumi / Oscar for Best Costume Design 1979 Prova d’orchestra (Orchestra Rehearsal) 1980 La città delle donne (City of Women) 1983 E la nave va (And the Ship Sails On) 1985 Ginger e Fred 1987 Intervista; Premi / Awards: Cannes - Premio speciale per il 40° anniversario a Federico Fellini per il film e il complesso della sua opera / 40th Anniversary Prize to Federico Fellini for the film and Lifetime Achievement 1990 La voce della luna

Massimiliano Ferigo

È nato nel 1984 a Pordenone. Frequenta l’ultimo anno dell’Istituto Statale d’Arte “G. Sello” di Udine. Fra le sue passioni ci sono la regia, il montaggio, gli effetti speciali e la fotografia. Reverse è il suo primo cortometraggio ed è stato presentato nel dicembre scorso in “Anteprima Zone di cinema”.

Massimiliano Ferigo was born in Pordenone in 1984. He is in his last year at the Istituto Statale d’Arte “G. Sello” in Udine. Among his passions are directing, editing, special effects and photography. Reverse is his first short film, and was presented last December in “Anteprima Zone di cinema”.

2005 Reverse cm, video

Boris Fernetich

Ex operatore psichiatrico, ha lavorato anche con Franco Basaglia alla fine degli anni Settanta. Pittore, ha al suo attivo 15 mostre personali e varie collettive pittoriche a Brisbane (Australia), San Francisco (Usa), San Paolo del Brasile. Dipinge soggetti sociologici di emarginazione e contestazione socio politica. Interessato da 10 anni alla produzione di video a scopi artistici.

A former psychiatric nurse, he worked with Franco Basaglia at the end of the 1970s. A painter, he has had 15 one-man exhibitions and several group shows in Brisbane (Australia), San Francisco (USA), São Paulo (Brazil). He paints sociological subjects of social outcasts and of sociopolitical disputes. For the past 10 years, he has been interested in the production of videos for artistic purposes.

filmografia scelta / selected filmography

1995 Stop the Rain cm, video 2004 The Slope - La discesa cm, video 2005 Il mutuo cm, video; La piscina Bianchi mm, doc., video

Péter Forgács

Nasce a Budapest nel 1950. Espulso al primo anno dall’Accademia di Belle Arti, riesce a diplomarsi comunque in disegno. Inizia ben presto a esplorare gli archivi fotografici privati e a guardare i ‘filmini di famiglia’, che utilizzerà poi moltissimo per ripercorrere - attraverso un uso particolare del montaggio - storie e tragedie dimenticate del ‘900 (famosa in questo ambito la serie Privát Magyarország - Ungheria privata, per cui riceve nel 1992 il premio László B. Nagy). Nel 1978 comincia a lavorare come filmmaker indipendente e videoartista

dizionario dei registi / dictionary of directors

nell’ambito dello studio Béla Balász ed entra a far parte del gruppo d’avanguardia “180”. Nel 1983 fonda a Budapest l’Archivio di Fotografia e Film Privati per la cultura e l’arte. I suoi lavori sono stati presentati nelle gallerie e nei musei di tutto il mondo (Tokyo, Berlino, Lisbona, San Francisco, San Paolo, ecc.). Tiene conferenze in molte università straniere, in facoltà di Cinema, Storia e Letteratura e fa parte, in qualità di ricercatore, dell’Istituto di Sociologia dell’Accademia Ungherese delle Scienze. Nel 2002, Alpe Adria Cinema gli ha dedicato un omaggio nell’ambito della rassegna “Graffiti Ungheresi”.

Péter Forgács was born in Budapest in 1950. Expelled from the Academy of Fine Arts in the same year he started, but eventually graduated as a teacher of drawing. He thinks back to forgotten stories and tragedies of the 20th century, through an experimental editing of footage material, private photographic and film archives (the famous series Privát Magyarország – Private Hungary, for which he received in 1992 the László B. Nagy Prize). Since 1978, as an indipendent film and video artist, he has been working in the Béla Balász Studio and, in the same year, he began collaborating with the “180” Group. In 1983 he established the Private Film & Photo Archives Foundation for culture and art studies in Budapest. His works have been shown in galleries and museum all over the world (Tokyo, Berlin, Lisbon, San Francisco, São Paulo, ecc.). Lecturer to many universities abroad, he is also a scientific researcher at the Hungarian Sociological Institute of the Hungarian Academy of Sciences. In 2002, Alpe Adria Cinema dedicated a homage to his work during the exhibition “Graffiti Ungheresi”.

1978 Latom, hogy nézek cm 1979 Gyerekmozi diretto con / directed with László (Lugo) Lugosi, doc.; Gyerek színház diretto con / directed with László (Lugo) Lugosi, doc. 1980 Avatás cm 1983 Dixi és Pixi cm 1984 Fekete Lyuk cm 1985 Aranykor cm; Spinoza Rückwertz cm; Vaskor cm 1986 Szondi Lipót portréja doc., TV 1987 Epizódok M. F. tanár úr életébõl doc. 1988 A Bartos család - Privát Magyarország I cm, TV 1989 Dusi és Jenõ - Privát Magyarország II TV 1990 Vagy-vagyPrivát Magyarország III cm, TV; N. úr naplója - Privát Magyarország IV cm, TV 1991 Fényképezte Dudás László - Privát Magyarország VI cm, TV; Márai: Füveskönyv cm, TV; D-film - Privát Magyarország V cm, TV 1992 Pszeudo (Pseudo) doc. TV; Wittgenstein Tractatus diretto con / directed with Tibor Szemző cm, TV; Arizonanapló doc., TV 1988-1993 Beszélgetések a pszichoanalízisrõl I-V doc., TV 1993 Polgár szótárPrivát Magyarország VII cm, TV; Kultúr-forgácsok doc., TV 1992-1994 Egy úrinõ notesza - Privát Magyarország VIII cm, TV 1994 Szimplán boldog diretto con / directed with Albert Wulffers, cm, TV; Miközben valahol…1940-1943 - Egy ismeretlen háború III doc., TV; Totem 1996 “Az örvény” - Privát Magyarország X - Privat háború II (diretto con / directed with Tibor Szemző), TV 1997 A semmi országa - Privát Magyarország IX - Privát háború I doc.; “OsztálySORSjegy” - Privát szocializmus I - Privát Magyarország XI doc.; “…másképp” diretto con / directed with Zoltan Vida doc.; “A Maalstrom” doc.; “Csermanek csókja” cm 1998 A Dunai Exodus doc. 1999 Angelos’ film 2000-2001 Bibó Breviarium. A puspok és a filozofus I - Privát Magyarország XIII 2002 A püspök kertje mm, video 2003 Der Kaiser auf dem Spaziergang cm; The Hungarian mm 2004 Kölcsönös analízis cm 2005 El perro negro

Willi Forst (1903-1980)

Nome d’arte di Wilhelm Frohs. Attore e regista austriaco, nacque a Vienna nel 1903. Conquista una certa celebrità come attore teatrale brillante soprattutto nel genere dell’operetta. Il suo primo film come regista fu Leise flehen meine Lieder (1933) un musical sulla vita di Schubert che si rivelò uno straordinario successo di pubblico. La sua pellicola migliore rimane Mascherata (1934), vivace commedia ambientata nella Vienna d’anteguerra che godette di un notevole successo anche negli Stati Uniti. Uno dei motivi fu di certo il modo di imporsi dell’attrice austriaca Paula Wessely (citata anche da Hrabal nei suoi racconti). La sua carriera registica si protrasse poi per più di un ventennio, all’insegna di un riconoscibile stile personale che dagli anni Sessanta in poi non fu più di moda; oltre a questo film si ricordano altri classici “asburgici” fra operetta e melodramma, come A tempo di valzer (1940) e Sangue viennese (1942).

Willi Forst (stage name of Wilhelm Frohs) was born in Vienna in 1903. He started out as a theatre and film actor, most of all in the operetta genre. His first film as director Leise flehen meine Lieder (1933) was a musical on Franz Schubert’s life, which was a box office hit. Masquerade in Vienna won several prizes at the Venice Film Festival of 1935 and enjoyed a certain success even in the USA. One of the reasons was certainly the pushiness of the Austrian actress Paula Wessely (also mentioned by Hrabal in his stories). His career as a director stretched for over twenty years. His unmistakeable personal style fell out of fashion in the Sixties, but he made a number of classic ‘Hapsburg’ operettas and melodramas, including Operette (1940) and Wiener Blut (1942).

1933 Leise flehen meine Lieder 1934 Unfinished Symphony diretto con / directed with A. Asquith; Maskerade (Mascherata) 1935 Mazurka 1936 Burgtheater; Allotria 1937 Serenade 1939 Ich bin Sebastian Ott diretto con / directed with V. Becker; Bel Ami 1940 Operette (A tempo di valzer) diretto con / directed with K. Hartl, R. Naestelberger 1942 Wiener Blut (Sangue viennese) 1943 Frauen sind keine Engel 1949 Wiener Mädeln (Ragazze viennesi) 1951 Es geschehen noch Wunder; Die Sünderin 1952 Im weissen Rössl 1954 Dieses Lied bleibt bei Dir 1956 Le Chemin du paradis; Kaiserjäger 1957 Die Unentschuldigte Stunde; Wien, du Stadt meiner Träume

Massimo Furlan

È nato da genitori italiani residenti a Losanna, in Svizzera, dove tuttora vive e lavora. Dopo una formazione all’Accademia di Belle Arti, inizia un ciclo di lavori imperniati sul tema della memoria e dell’oblio. Espone i suoi lavori regolarmente dal 1987. Con Dennis Maillefer fonda, nel 1987, il “Théatre en Flammes”. Da questa collaborazione nascono numerosi spettacoli. Dal 2001 è scenografo per la compagnia Philippe Saire. Nel 2003 presenta allo stadio di Losanna - e in seguito a Milano e a Bologna - la performance Furlan/Numero 23, in cui, unico protagonista in scena, gioca una partita di calcio fantasma. Del 2005 è l’ultima creazione, (Love Story) Superman

Born of Italian parents resident in Lausanne, Switzerland, where he still lives and works. After training at the Accademia di Belle Arti, he began a series of projects focusing on memory and oblivion. He has regularly exhibited since 1987. With Dennis Maillefer, in 1987 he founded the “Théatre en Flammes”. From this collaboration emerged numerous

shows. Since 2001, he has been scenographer for the Philippe Saire company. In 2003, he presented a performance called Furlan/Numero 23 at the stadium in Lausanne, followed by further performances in Milan and Bologna. In this, sole actor on the stage, he played a ghostly football match. His latest creation is (Love Story) Superman (2005).

2004 Cartographie 4. (Ha Ha Hey) what are you doing?

Silvan Furlan (1953-2005)

Ha studiato Letteratura comparata e Teoria letteraria, si è poi specializzato in Teoria e Storia del cinema all’Istituto superiore per le comunicazioni sociali presso l’Università Cattolica di Milano. Dal 1982 al 1990 è stato caporedattore di «Ekran», l’unica rivista specializzata di cinema in Slovenia. Dal 1997 e fino alla sua prematura scomparsa avvenuta lo scorso anno è stato direttore della Cineteca Slovena. Ha scritto per la televisione e ha collaborato alla stesura di sceneggiature per Vinci Vogue Anžlovar (Babica gre na jug, 1991), Franci Slak (Ko zaprem oči, 1993), Igor Šterk (Ekspres, ekspres, 1996) e Damjan Kozole (Stereotip, 1997). Deklica s frnikulami è l’unico film che ha diretto.

Silvan Furlan studied comparative literature and literary theory and specialised in film theory and history at the Faculty for Social Comunications (Catholic University in Milan, Italy). From 1982-1990 he was editor-in-chief of «Ekran», Slovenian only professional film magazine. From 1997 to his premature death in 2005 he was director of the Slovene Cinemateque. He has written a dozen screenplays for TV productions and contributed to the screenplays of Vinci Vogue Anžlovar (Babica gre na jug, 1991), Franci Slak (Ko zaprem oči, 1993), Igor Šterk (Ekspres, ekspres, 1996) and Damjan Kozole (Stereotip, 1997). Deklica s frnikulami is the only film he directed.

1998 Deklica s frnikulami mm, doc.

Antonio Giacomin

Nato a Trieste nel 1974, si occupa di video dal 1993. Nel 1994 partecipa al Videoart Festival di Locarno con La rosa. Del 2002 è il suo primo lungometraggio sperimentale Ø, commistione di video, teatro, musica, performance. L’anno dopo dà vita con l’artista Elisa Vladilo al “duopixel”, che si occupa di installazioni artistiche interattive, e realizzano Videoelogio alla lentezza. Nel 2004 presenta mØr3l, performance interattiva di video-danza; ha realizzato poi il video DanSneg, presentato all’ultima edizione del Trieste Film Festival, dove ha ripreso una performance di danza di Francesca Debelli. Za svobodo – Per la libertà è il suo primo documentario.

Antonio Giacomin was born in Trieste in 1974. He has been working with video since 1993, the year in which he participated in the Locarno Videoart festival with La rosa. His first experimental feature-length film, Ø, dates from 2002; it is a mixture of video, theatre, music and performance. The following year he started “duopixel”, together with the artist Elisa Vladilo, who works with interactive artistic installations: they produce Videoelogio alla lentezza. In 2004, he presented mØr3l, an interactive video-dance performance. He then made the video DanSneg, which was screened at the latest edition of Trieste Film Festival, a shooting of a dance performance by Francesca Debelli. Za svobodo - Per la libertà is his first documentary.

1993 Speranze e paure della vecchia Europa, paure e speranze della nuova Europa cm, video 1994 La rosa cm, video; War Games cm, video; Goodbye Cruel World cm, video 1997 Der neue Postmodernismus cm, video 1998 Insomnia solvet cm, video 2002 Ø (diretto con / directed with Roberto Ferluga) 2003 One cm, video 2004 Topolaus cm, video; DanSneg cm, video 2005 Za svobodo - Per la libertà mm, doc., video (diretto con / directed with Biserka Simoneta)

Franco Giraldi

Nato nel 1931 a Comeno (Trieste). Comincia a interessarsi di cinema negli anni Cinquanta prima come critico e giornalista (assieme ai triestini Kezich e Cosulich), per poi diventare l’assistente di Giuseppe De Santis in Uomini e lupi (1956). Lavora anche con Carlo Lizzani ne Il gobbo (1960), con Sergio Leone nel 1964 come regista di seconda unità in Per un pugno di dollari e con Valerio Zurlini ne Le soldatesse (1966). Debutta come regista nel 1965 con Sette pistole per i Mc Gregor che firma con lo pseudonimo di Frank Garfield, a cui segue, nel 1966, Sette donne per i Mc Gregor. Nel 1969 si cimenta nella “commedia all’italiana” con La bambolona interpretato da Ugo Tognazzi. Molto attivo negli anni Settanta, nel 1973 firma La rosa rossa, dal romanzo omonimo di Quarantotti Gambini, con Alain Cuny, produzione Rai. Sempre per la Rai dirige nel 1977 Un anno di scuola, tratto da un racconto di Giani Stuparich. Attivo anche come regista televisivo e di teatro, ha diretto anche documentari di carattere storico fra cui Ex-Jugoslavia, fogli di viaggio del 1994. La frontiera del 1996, con Giancarlo Giannini, Raoul Bova e Claudia Pandolfi, è stato premiato a Saint Vincent con la Grolla d’oro per la Migliore fotografia.

Franco Giraldi was born at Comeno (Trieste) in 1931. In the ‘50s he started his film career as a critic and journalist at first (with Kezich and Cosulich, also from Trieste) and then he became the assistant to Giuseppe De Santis in Uomini e lupi (1956). He worked also with Carlo Lizzani in Il gobbo (1960), with Sergio Leone as a second unit director in Per un pugno di dollari (1964) and Valerio Zurlini in Le soldatesse (1966). In 1965 he directed his first feature film, Sette pistole per i Mc Gregor, which he signed under the pseudonym of Frank Garfield, and in 1966 he made Sette donne per i Mc Gregor. In 1969 he measured with the “Italian comedy” directing La bambolona with Ugo Tognazzi. His activity was very fruitful in the ‘70s: in 1973 he made La rosa rossa, based on the homonymous novel by Quarantotti Gambini, with Alain Cuny, a Rai Production. In 1977, always for Rai he directed Un anno di scuola, based on a short story by Giani Stuparich. An active television and theatre director, too he made also historical documentaries among which Ex-Jugoslavia, fogli di viaggio (1994). His La frontiera (1996), with Giancarlo Giannini, Raoul Bova and Claudia Pandolfi, was awarded the Grolla d’oro for Best Photography at Saint Vincent.

1960 La Trieste di Svevo cm; Il Carso cm 1965 Sette pistole per i Mc Gregor 1966 Sugar Colt; Sette donne per i Mc Gregor 1968 Escondido / Un minuto per pregare, un istante per morire 1969 La bambolona 1970 Cuori solitari 1971 La supertestimone 1972 Gli ordini sono ordini 1973 La rosa rossa 1975 Il lungo viaggio serie TV / TV series 1976 Colpita da improvviso benessere 1977 Un anno di scuola film TV; La città di Zeno doc. 1978 La giacca verde 1981 Trieste 1948 doc. 1984 Mio figlio non sa leggere serie TV / TV series 1985 Il Corsaro serie TV / TV series 1986 Nessuno torna indietro serie TV / TV series 1991 La vita in gioco film TV 1994 Ex-Jugoslavia, fogli di viaggio doc. 1996 La

dizionario dei registi / dictionary of directors

Frontiera 1997-99 L’Avvocato Porta serie TV / TV series 1999 Il centravanti è stato assassinato verso sera film TV; Alla ricerca di Sheherazade film TV 2000 Voci 2001 Un altro mondo è possibile doc. (film collettivo ideato e coordinato da / a collective work conceived and coordinated by Francesco Maselli) 2003 Firenze, il nostro domani doc. (film collettivo ideato e coordinato da / a collective work conceived and coordinated by Francesco Maselli)

Robert Gliński

Nasce nel 1952 a Varsavia. Nel 1975 si laurea in Architettura al Politecnico di Varsavia e poi in regia alla Scuola di Cinema di £Ûdü. Ha lavorato anche per il teatro e per la televisione. Nel 1983 realizza il suo primo lungometraggio Niedzielne igraszki che a causa di problemi con la censura esce solo nel 1987. Dal 1989 al 1991 ha fatto parte del Comitato per la Cinematografia Polacca. Con Wszystko, co najważniejsze ha vinto la V edizione di Alpe Adria Cinema, mentre ha ricevuto una menzione speciale nel 2002 con Cześć Tereska

Robert GliÒski was born in Warsaw in 1952. He graduated in Architecture at Warsaw Polytechnic and then in Directing at the £Ûdü. Film School. He has also worked in the theatre and in television. In 1983 wrote and directed his first feature Niedzielne igraszki which was banned until 1987. He was a member of the Polish Film Commission from 1989 to 1991. With his feature film Wszystko, co najważniejsze he won the 5th edition of Alpe Adria Cinema, as well as in 2002 his feature Cześć Tereska was awarded by a Special Mention.

1979 Kantoris nadobnisie i koczkodany doc. 1981 We Are Not Afraid doc. 1982 Coxless Two doc. 1983 Niedzielne igraszki 1986 Rośliny trujące film TV; Nr. 94287, Nr. 181970 doc. 1987 I, Jew... doc. 1988 Łabędzi śpiew; Premi / Awards: Gdynia, Festival del Cinema PolaccoMiglior regia / Polish Film Festival - Best Director 1990 Superwizja 1992 Wszystko, co najważniejsze; Premi / Awards: Gdynia, Festival del Cinema Polacco - Miglior film / Polish Film Festival - Best Film; Alpe Adria Cinema - Miglior Film / Best Film 1996 Matka swojej matki 1997 Kochaj i rób co chcesz 2000 Izabela 2000-2001 Cześć Tereska 2004 Holyday Weekend film TV 2005 Wróżby kumaka; Krajobraz (episodio di / episode of Solidarność,Solidarność diretto con / directed with F. Bajon, J. Bromski, R. Bugajski, J. Domaradzki, F. Falk, A. Jakimowski, J. J. Kolski, J. Machulski, M. Szumowska, P. Trzaskalski, A. Wajda, K. Zanussi)

Aleksej Guerman jr. È nato a Mosca nel 1976. È cresciuto e ha studiato a San Pietroburgo. Ha studiato allo VGIK (l’Istituto Statale di Cinema) di Mosca, dove si è diplomato nel 2001 dopo aver realizzato tre cortometraggi. Dal 2001 lavora per il Lenfiľm Studio. Poslednij poezd, il suo lungometraggio di debutto, è stato presentato a Venezia e durante la XV edizione di Alpe Adria Cinema. Garpastum, è stato in concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.

Alexey Guerman Jr was born in Moscow in 1976. He grew up in St. Petersburg where also he studied. In 2001 he graduated from Moscow’s VGIK (State Institute of Cinema) after realizing three short films. Since then he has worked at the Lenfiľm Studios. Poslednij Poezd, his debut film, wasscreened in Venice and in Triest, at the 15th

edition of Alpe Adria Cinema. His second feature, Garpastum, was in competition at the latest edition of the Venice Film Festival.

1998 Znamja cm 1999 Boľšoe osennee pole cm 2001 Durački cm 2003 Poslednij poezd 2005 Garpastum

Aleksej Guerman sr. Nasce a Leningrado (oggi San Pietroburgo) nel 1938. Suo padre è Jurij Guerman, famoso scrittore, e dunque Aleksej cresce nell’ambiente dei letterati. Nel 1961 si diploma all’Istituto d’Arte Drammatica di Leningrado. Nel 1964 entra alla Lenfiľm, dove lavora prima come assistente e poi come regista. Nel 1967 esordisce alla regia con Sed’moj sputnik, diretto con Grigorij Aronov. Da subito Guerman sr. ha problemi con la censura: i suoi film vengono regolarmente messi in archivio e fatti uscire anni dopo la loro realizzazione. Solo Dvadcat’ dnej bez vojny, del 1976, il suo terzo film, riesce a uscire perché la sceneggiatura si basa sui racconti di Konstantin Simonov, noto scrittore russo. Proverka na dorogach, realizzato nel 1971, esce solo nel 1986. Nel frattempo si guadagna da vivere firmando sceneggiature per film non suoi, spesso in collaborazione con la moglie Svetlana Karmalita. Con la perestrojka viene finalmente “sdoganato”. Partecipa da giurato al Festival di Cannes dove, nel 1998, viene presentato in concorso il suo Chrustaljov, mašinu! Nel 1986 Moj drug Ivan Lapšin viene presentato a Locarno, dove vince il Pardo di Bronzo. Attualmente sta lavorando al suo ultimo film, Trudno byt’ bogom (È difficile essere un dio), tratto dal famoso romanzo di fantascienza, scritto nel 1964 da Arkadi e Boris Strugatzki.

Alexey Guerman Sr was born in Leningrad (now St Petersburg) in 1938. His father is Yury Guerman, the famous writer, so Aleksei grew up in a literary setting. In 1961, he was awarded his diploma at the Institute of Dramatic Arts of Leningrad. In 1964, he entered Lenfiľm, where he first worked as assistant and then as director. In 1967, he directed his first film, Sed’moj sputnik, together with Grigory Aronov. From the outset, Guerman Sr had problems with the censor: his films were regularly archived and only released years after their production. Only Dvadcat’ dnej bez vojny, of 1976, his third film, was released because the screenplay was based on stories by Konstantin Simonov, the noted Russian writer. Proverka na dorogach, produced in 1971, was released only in 1986. In the meantime, he earned his living by producing screenplays for films that were not his, often in collaboration with his wife, Svetlana Karmalita. With perestroika, he was finally “released”. He became a jury member at the Cannes Film Festival where, in 1998, his Chrustaljov, mašinu! was presented in competition. In 1986, Moj drug Ivan Lapšin was presented at Locarno and won the Pardo di Bronzo. He is currently working on his latest film, Trudno byt’ bogom (It’s hard being a god), based on the famous science-fiction novel by Arkadi and Boris Strugatzki, written in 1964.

1967 Sed’moj sputnik diretto con / directed with Grigory Aronov 19711986 Proverka na dorogach uscito nel / released in 1986 1976 Dvadcat’ dnej bez vojny 1982-1984 Moj drug Ivan Lapšin uscito nel / released in 1984; Premi / Awards: Locarno - Pardo di Bronzo, Premio FIPRESCI / Bronze Leopard, FIPRESCI Prize 1998 Chrustaljov, mašinu!

dizionario dei registi / dictionary of directors

Aleksandr Gutman

Nato nel 1945, si laurea nel 1968 al Politecnico di Leningrado (ora S. Pietroburgo). Nel 1978 si diploma allo VGIK di Mosca. Nei successivi trent’anni lavora come produttore, regista e cameraman (al suo attivo più di 100 film), accumulando una lunga lista di riconoscimenti. Tiene regolarmente lezioni agli studenti dello VGIK e a quelli della Scuola di cinema di San Pietroburgo. Attualmente collabora anche con il St. Petersburg Documentary Film Studio.

Aleksandr Gutman was born in 1945. He graduated from Leningrad (now St. Petersburg) Polytechnic in 1968 and from Moscow’s Film School (VGIK) in 1978. He has been working as a producer, director and cameraman (he has shot over 100 films) for the last 30 years and has a long list of film prizes. Gutman regularly gives cinema lectures to the students of VGIK and St. Petersburg’s Film School. Currently he’s working also with the St. Petersburg Documentary Film Studio.

filmografia scelta / selected filmography

1991 Russkie ušli 1994 1244, 1245, 1246 1996 Telo bez golovy ili bodibilding 1998 Tri dnja i bo ľš e nikogda mm, doc.; Brubek vozvraščaetsja v Moskvu 2002 Putešestvie vjunosť 2004 Solnečnaja storona trassy doc.; Freski doc. 2005 V poiskach ščasťja mm, doc.

Lutz Hachmeister

Nato a Minden, in Germania, nel 1959, ha studiato Comunicazione a Münster e a Berlino. Durante gli studi ha lavorato come giornalista e ricercatore, sempre nel campo della comunicazione. Direttore dal 1989 al 1995 del Grimme Institut, nel 1996 ha iniziato a scrivere e a realizzare reportage e documentari per la televisione. Dal 2001 è direttore della sua compagnia di produzione, la HMR. Attualmente insegna Storia della comunicazione e Politica e media all’Università di Dortmund.

Lutz Hachmeister was born in Minden (Germany) in 1959. He studied communications in Münster and Berlin, working as a journalist and media researcher following his doctorate. Director of the Grimme Institut from 1989-95, he has been writing and directing television reports and documentaries since 1996, and has been managing director of his own production company, HMR, since 2001. He teaches Media history and politics and the media at Dortmund University.

1996 Der Bauch des Fernsehens. Cannes - Die grösste TV-Messe der Welt doc., TV (diretto con / directed with Petra Höfer, Freddie Röckenhaus) 1999 Hôtel Provencal. Aufstieg und Fall der Riviera doc., TV 2001 Das Gefängnis. Landsberg und die Entstehung der Republik doc., TV 2003 Riviera I-IV doc., TV 2004 Schleyer - Eine Deutsche Geschichte doc. 2005 Das Goebbels-Experiment doc.

Grímur Hákonarson È nato nel 1977 in Islanda. Ha studiato cinema alla FAMU di Praga. Slavek the Shit è stato il suo film di diploma ed è stato selezionato l’anno scorso a Cannes nella sezione Cinefondation. Prima di frequentare la FAMU ha realizzato diversi cortometraggi e documentari in Islanda.

Grímur Hákonarson was born in 1977 in Iceland. He studied cinema at FAMU in Prague. Slavek the Shit, his graduation film, was selected at

the Cinefondation section in Cannes Film Festival 2005. Before attending FAMU film school, he made few short films and documentaries in Iceland.

1995 Toilet Culture cm, video 1999 Materialistic Love cm, video 2000 Oiko Logos cm, 16mm 2001 Vardi goes on Tour mm, video 2002 Vardi goes Europe video 2004 Sidustu ordHreggvids cm, video 2005 Slavek the Shit cm

Benjamin Heisenberg È nato a Tubinga, in Germania, nel 1974. Nel 1993 si è iscritto all’Accademia di Belle Arti di Monaco, dove si è diplomato nel 1999. Prima di dedicarsi alla regia, ha partecipato con i suoi lavori a diverse mostre collettive. Nel 1998 ha fondato la rivista di cinema «Revolver». Schläfer il suo primo lungometraggio è stato presentato a Cannes, nella sezione “Un Certain Regard”.

Benjamin Heisenberg was born in 1974 in Tübingen, Germany. From 1993 to 1999 he studied at the Academy of Fine Arts of Munich. Before starting to shoot films, he took part to various group exhibitions and in 1998 he founded the film magazine «Revolver». Schläfer his first feature film was selected at Cannes Film Festival, in the “Un Certain Regard” section.

1995 Es zogen einst cm, video 1996 Terremoto cm, 16mm 1997 Hastewas Bistewas cm, video 1998 Alles wieder still cm, 16mm 2000

Der Bombenkönig cm, video 2001 Am See mm, 16mm; 365 Geburstage doc., video 2003 Die Gelegenheit cm 2005 Schläfer

Slavko Hren

Dal 1978 al 1983 ha studiato regia cinematografica e televisiva presso l’Accademia di Teatro, Radio, Cinema e Televisione (AGRFT) di Lubiana. Freelance, regista e sceneggiatore, dopo aver finito i suoi studi ha lavorato a vari progetti per la televisione slovena, fra cui i lungometraggi Dopust, Z bolečino v srcu, Supervitalin, le serie televisive Vrtnice in kaktusi, Hotel poldruga zvezdica e i documentari Zvezde slovenskega filma (una serie di ritratti di personaggi famosi del cinema sloveno), Opisni poželjivec, Hudičev izboljševalec sveta, Demonsko življenje

From 1978 to 1983 Slavko Hren studied film and TV direction at the Academy of Theatre, Radio, Film and Television in Ljubljana. He is a freelance artist, director and screenplay writer. After completing his studies, he worked on various projects with TV Slovenia: the feature films Dopust, Z bolečino v srcu, Supervitalin, the TV series Vrtnice in kaktusi , Hotel poldruga zvezdica , the documentaries Zvezde slovenskega filma (several portraits of Slovenian movie stars), Opisni poželjivec, Hudičev izboljševalec sveta, Demonsko življenje

filmografia scelta / selected filmography 2004 Adijo, Tobačna doc., video, 2005 Življenje za film cm

dizionario dei registi / dictionary of directors

Vít Hrubín biografia non disponibile / biography not available

1966 JiříKolář 66 cm

Harald Hund

Nato nel 1967, ha studiato Arte e nuovi media a Vienna. Ha realizzato diversi video musicali e cortometraggi di animazione. Dal 2002 collabora con Paul Horn, con cui ha realizzato due cortometraggi d’animazione e ha partecipato a diverse esposizioni.

Harald Hund was born in 1967. He studied Arts and New Media in Wien and made music videos and short animation films. His cooperation with Paul Horm since 2002 has produced two short animation films and numerous exhibitions.

1995 Emma Pad videoclip 1996 Green Girl videoclip 1998 Warm Humans videoclip 1999 Gorilla will fressen cm, video animazione / animation video 2000 Urlaub cm, video animazione / animation video 2001 DackelDu cm 2002-2004 Villalog cm, video animazione / animation video; Tomatenköpfe cm (diretto con / directed with Paul Horn) 2004 XP-79; Habibi Kebab cm (diretto con / directed with Paul Horn) 2005 All people is plastic cm

Igor Ivanov

È nato nel 1973 a Skopje, Macedonia. Ha studiato Filosofia, pur interessandosi sempre alla regia cinematografica. Ha iniziato a lavorare come regista nel 1993 realizzando una serie televisiva, Subway, cui ne è seguita una seconda, questa volta per bambini, Nase Maalo (19992003). Nel 1995 ha girato un documentario, Nep, presentato al London Film Festival. Oltre a Buba č ki , presentato in diversi festival internazionali, ha al suo attivo altri tre cortometraggi.

Igor Ivanov was born in 1973 in Skopje, Macedonia. He studied philosophy and was constantly involved in filmmaking processes. He started his professional career in 1993 with directing the TV Series Subway. From 1999 to 2003 he works as a director of the children TV Series Nase Maalo. In 1995 he made his first documentary Nep, presented at London Film Festival. Further, he directed three short films and Bubački, screened at various international film festivals.

1993/94 Subway TV series 1995 Nep doc. 1997 The Clock cm 2000 Kaval cm; Gajda cm 2003 Bubački cm

Andrzej Jakimowski

È nato nel 1963 a Varsavia. Si è laureato nel 1988 in Filosofia all’Università di Varsavia, e nel 1991 si è diplomato alla Scuola di cinema di Katowice. Il suo primo lungometraggio Zmruź Oczy (2002) è stato in concorso alla XIV edizione di Alpe Adria Cinema.

Andrzej Jakimowski was born in 1963 in Warsaw. He graduated in Philosophy from Warsaw University in 1988 and in 1991 he gained a diploma from the Film School in Katowice. His first feature Zmruź Oczy (2002) was in competition at 14th edition of Alpe Adria Cinema.

1991 Pogłos mm 1994 Miasto Cieni doc. 1998 Dzyń, Dzyń doc. 1999 Wilcza 32 doc. 2002 Zmruź Oczy 2005 Torba (episodio di / episode of Solidarność,Solidarność diretto con / directed with F. Bajon, J. Bromski, R. Bugajski, J. Domaradzki, F. Falk, R. GliÒski, J. J. Kolski, J. Machulski, M. Szumowska, P. Trzaskalski, A. Wajda, K. Zanussi)

Silvano Kapelj

È nato a Trieste nel 1947. Ha iniziato come fotografo. Come operatore della Rai ha partecipato alle riprese di vari spettacoli e avvenimenti nazionali e internazionali, fra i quali il G7 di Venezia del 1987. È stato anche direttore della fotografia per diverse trasmissioni della sede Rai del Friuli Venezia Giulia. Attualmente è giornalista TCO (telecineoperatore) presso la redazione della sede Rai del Friuli Venezia Giulia. È vice-presidente dell’associazione “Prospettive Storiche”.

Silvano Kapelj was born in Trieste in 1947. He started work as a photographer. As a cameraman for the RAI, he worked in various shows and national and international events, including the G7 in Venice in 1987. He has also been photographic director for various programmes produced by the RAI in Friuli Venezia Giulia. He is currently cameraman for the newsroom in the Friuli Venezia Giulia offices of the RAI. He is vice-president of the “Prospettive Storiche” association.

2005 F.K.L.Frauen KonzentrationsLager doc., video (diretto con / directed with Giulio Benedetti)

Romuald Karmakar

È nato a Wiesbaden nel 1965. Nel 1986 realizza il suo primo documentario in Super8, Eine Freundschaft in Deutschland, sulla figura di Adolf Hitler. Nel 1995 esordisce nel lungometraggio con Der Totmacher (1995) che vince il premio per il Miglior attore alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 1997 Karmakar partecipa alla serie di Arte L’an 2000 vu par... con Das Frankfurter Kreuz. Nel 2000, con Manila vince il Pardo d’Argento a Locarno. Nel 1994 ha fondato la sua casa di produzione, Pantera Film. Vive a Berlino. Il suo Das Himmler-Projekt è stato presentato alla XII edizione di Alpe Adria Cinema.

Romuald Karmakar was born in Wiesbaden in 1965. In 1986 he made his first documentary on Super8, Eine Freundschaft in Deutschland, about Adolph Hitler. His first feature film, Der Totmacher (1995), won the prize for Best Actor at the Venice Film Festival. In 1997 he participated in the Arte series, L’an 2000 vu par... with the episode Das Frankfurter Kreuz. In 2000 he won with Manila the Silver Leopard in Locarno. In 1994, he founded his production company Pantera Film GmbH. He lives in Berlin. His Das Himmler-Projekt was presented at Alpe Adria Cinema, during the 12th edition.

1986 Eine Freundschaft in Deutschland doc., Super8 1987 Coup de boule cm, doc. 1988 Gallodrome cm, doc.; Hellman Rider doc. (diretto con / directed with Ulrich von Berg) 1989 Hunde aus Samt und Stahl doc. 1989-1992 Warheads doc. 1990 Sam Shaw on John Cassavetes doc. 1991 Demontage IX, Unternehmen Stahlglocke cm, doc.; Premi / Awards: Oberhausen, Festival Internazionale del CortometraggioMiglior cortometraggio tedesco / Oberhausen, International Short Film Festival - Best German Short Film 1994 Der Tyrann von Turin cm, video;

Infight doc. 1995 Der Totmacher; Premi / Awards: Venezia, Mostra del Cinema - Miglior Attore / Venice Film Festival - Best Actor 1997 Das Frankfurter Kreuz film TV (episodio della serie / episode of the series L’an 2000 vu par...) 1999 Manila; Premi / Awards: Locarno - Pardo d’Argento / Silver Leopard 2000 Das Himmler-Projekt doc. 2002 Die Nacht von Yokohama doc.; 196 BPM doc., video 2003 Die Nacht singt ihre Lieder 2004 Land der Vernichtung doc. 2005 Between the Devil and the Wide Blue Sea doc.; Premi / Awards: Locarno - Video Competition, Menzione speciale / Video Competition, Special Mention

Buster Keaton (1896-1966)

Regista e attore, fu con Chaplin uno dei protagonisti del cinema comico. Abituato al palcoscenico fin da bambino, figlio di una famiglia di noti acrobati e attori di vaudeville, entrò nel mondo del cinema nel 1917 dopo aver visitato lo studio di New York dove Roscoe “Fatty” Arbuckle stava lavorando per il produttore Joseph M. Schenck. Keaton debuttò con Arbuckle in The Butcher Boy (1917), per i due anni successivi apparve in più di una dozzina di comiche. Quando nel 1920 Fatty firma un contratto con la Paramount, Keaton prende il posto di Arbuckle nello studio di Schenk. In tre anni gira circa 20 film a due rulli, fra cui The Boat (1921), Cops (1922), e The Balloonatic (1923) che diventano un modello per i film successivi di Keaton, fra gag e scene surreali. Schenk diede piena libertà a Keaton il quale, pur collaborando spesso con i registi Eddie Cline a Mal St. Clair, diresse quasi tutti i suoi lavori. Gradualmente passò a dirigere lungometraggi, e nel 1923 uscì L’amore attraverso i secoli quasi una parodia dei film storici alla De Mille. Nel 1926 uscì Come vinsi la guerra, pittoresca ricostruzione della Guerra civile americana, considerato uno dei capolavori di Keaton. Nel 1928 Schenck cede il contratto di Keaton alla MGM, che allora era diretta dal fratello Nicholas Schenk. Il primo film MGM fu Il cameraman (1928), un altro dei suoi lavori migliori, ma le crescenti interferenze dello studio (che lo voleva sotto controllo) e i problemi di alcolismo di Keaton, contribuirono all’inizio del suo declino. Per la MGM diresse 7 film sonori, deboli imitazioni dei suoi muti, ma di successo al botteghino: nonostante ciò fu licenziato causa gli ormai imbarazzanti problemi con l’alcool. Keaton riuscì a trovare lavoro solo in produzioni low-budget. Ritornò alla MGM nel 1940, quasi in anonimato, dove lavorò come “tappabuchi” nelle produzioni minori dello studio. Apparve in un cameo in Viale del tramonto (1950), ed ebbe una partecipazione (molto pubblicizzata ma non così soddisfacente) in Luci della ribalta (1952) di Chaplin. La televisione comunque gli diede nuove occasioni di lavoro, le pubblicità, le apparizioni come ospite trasmissioni, a teatro e qualche cameo nei film permisero a Keaton di non farsi dimenticare dal pubblico. Nel 1959 ricevette un Oscar alla carriera “per il suo talento unico”. Morì a Los Angeles nel 1966.

Director and actor, together with Chaplin he played a leading role in the comedies. On stage from infancy in his family’s knockabout vaudeville act, he came to films in 1917 after visiting the New York studio where Roscoe “Fatty” Arbuckle was making two-reelers for producer Joseph M. Schenck. Keaton made his film debut supporting Arbuckle in The Butcher Boy (1917), and over the next two years appeared with the rotund comic in more than a dozen shorts. When “Fatty” signed with Paramount in 1920, Schenck turned his Comique Studio over to Keaton. He turned out nearly 20 two-reelers in three years. The Boat (1921), Cops (1922), and The Balloonatic (1923) set the pattern for Keaton films to come, each one full of inventive gags and surreal

imagery. Schenck gave Keaton free rein in making the films, and even though the comedian often collaborated with directors Eddie Cline and Mal St. Clair, he was largely responsible for guiding his own work. Buster graduated to features in 1923 with The Three Ages a sendup of the De Mille historical flashback genre. The General (1926) is a picturesque retelling of a Civil War, generally considered Keaton’s greatest work. In 1928 Joe Schenck sold Keaton’s contract to MGM, which was headed by his brother Nicholas Schenck. The star’s first MGM vehicle, The Cameraman (1928), was up to his very best work, but increasing interference by a studio (that was accustomed to having its stars follow orders, not create their own movies) and Keaton’s own losing battle with alcoholism contributed to a steady decline thereafter. Keaton completed seven talkies for Metro, all pale imitations of his silent work, but all moneymakers. Finally fired for embarrassing alcoholrelated escapades, Keaton could find employment only in lowbudget two-reel shorts. Returning to MGM in virtual anonymity during the 1940s, served as a comedy troubleshooter at the studio. He also appeared as one of the “waxworks” in an all-too-brief cameo in Sunset Blvd (1950), and did a much-anticipated but sadly unsatisfying star turn with Charlie Chaplin in Limelight (1952). Television, however, provided both a new vehicle of employment; TV commercials, series guest shots, theater appearances and cameos in feature films kept Keaton before the public. In 1959 Keaton received a special Oscar “for his unique talents”. He died in Los Angeles in 1966.

filmografia essenziale / essential filmography

1920 One Week 1921 The Boat 1922 Cops 1923 The Balloonatic; The Three Ages (L’amore attraverso i secoli); Our Hospitality (Accidenti che ospitalità!) 1924 Sherlock Jr (La palla numero 13); The Navigator (Il navigatore) 1925 Go West (Io e... la vacca); Seven Chances (Le sette probabilità) 1926 The General (Come vinsi la guerra); Battling Butler (Io e la boxe) 1928 The cameraman (Il cameraman) 1929 Spite Marriage (Io e l’amore)

Bálint Kenyeres

Nato nel 1976, ha studiato Filosofia, Storia e Teoria del Cinema presso l’università ELTE di Budapest. Nel 2005 si è diplomato in Regia presso l’Accademia di cinema e teatro (SFF) di Budapest. Il suo cortometraggio Zárás è stato in concorso al festival di Venezia ed è stato presentato in più di trenta festival internazionali. Before Dawn è stato in concorso a Cannes, ha vinto premi alla Settimana del cinema ungherese di Budapest, e quello per il Miglior cortometraggio al Festival di Sarajevo. Attualmente, Kenyeres sta lavorando al suo primo lungometraggio.

Bálint Kenyeres was born in 1976. He studied Philosophy, Film History and Film Theory at ELTE University, Budapest. He graduated in 2005 in Film Directing from the Film and Drama Academy (SFF) in Budapest. His short film Zárás was in competition at the Venice International Film Festival. The film was selected for more than thirty international film festivals. His short Before Dawn was in competition at the latest Cannes Film Festival, awarded at the latest Hungarian Film Week in Budapest, Best Short at the Sarajevo Film Festival. Currently he is developing his first feature film.

filmografia scelta / selected filmography

1999 Zárás cm 2000 Tévéjáték cm 2005 Before Dawn cm; Premi /

dizionario dei registi / dictionary of directors

Awards: Budapest, Settimana del cinema ungherese - Miglior Regista, Miglior Fotografia / Budapest, Hungarian Film Week - Best Director, Best Cinematography; Sarajevo, International Film Festival - Miglior cortometraggio / Best Short Film

H. Fatih Kızılgök

Laureatosi in Scienze umanistiche presso l’Università del Colorado, realizza dal 1999 video e film sperimentali. Toz, suo primo lavoro narrativo, è stato selezionato nella sezione cortometraggi dello European Film Academy Award del 2005.

H. Fatih Kızılgök graduated from University of Colorado in liberal arts programme. Since 1999 he has made short experimental videos and films. Toz is his first narrative short and it was selected at the European Film Academy Award 2005, Short Films Section.

1999 Out of consent cm, Super8 & video 2001 Me-too-modula cm, video; No Title cm, video; Dört cm, video; Kakonita cm, video; Concrete cm, Super8 2002 Eight cm, Super8 & video; Skin Screen Surface cm, video 2003 Invisible Majestic cm, video 2005 Toz cm

Jan Jakub Kolski

È nato a Wrocław nel 1956. È sceneggiatore, regista e operatore. Ha lavorato alla televisione di Wrocław come operatore dal 1976 al 1981. Si è iscritto poi alla Scuola Nazionale di Cinema, Televisione e Teatro di £Ûdü dove si diploma nel 1985. In questo periodo comincia a occuparsi di regia, realizzando inizialmente cortometraggi. Il suo Historia kina w Popielawach ha vinto il Festival del Cinema Polacco di Gdynia e quello di Alpe Adria Cinema nel 1999. Nel 2003 il suo lungometraggio Pornografia è stato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.

Jan Jakub Kolski was born in Wrocław in 1956. He is a screenwriter, director and cameraman and worked in Wrocław as a cameraman for Polish television from 1976 to 1981. He then enrolled at the National Film, Television and Theatre School in £Ûdü, where he graduated 1985. At this time he began to turn to directing, making his first short films. His feature Historia kina w Popielawach won the prize for Best Film at the Polish Film Festival in Gdynia as well as at Alpe Adria Cinema in 1999. In 2003 his feature Pornografia was in competition at the Venice Film Festival.

1982 Najpiekniejsza jaskinia swiata cm 1988 Ladny dzień cm 1990 Pogrzeb kartofla 1992 Pograbek film TV 1993 Magneto film TV; Jańcio Wodnik 1994 Cudowne miejsce 1995 Grajacy z talerza; Szabla od Komendanta 1998 Historia kina w Popielawach; Premi / Awards: Gdynia, Festival del Cinema Polacco - Miglior film e Miglior attore / Polish Film Festival - Best Film, Best Actor; Alpe Adria Cinema - Miglior film / Best Film 2000 Daleko od okna; Premi / Awards: Gdynia, Festival del Cinema Polacco - Miglior attore non protagonista, Miglior fotografia, Miglior scenografia e costumi / Polish Film Festival - Best Supporting Actor, Best Photography, Best Set Design and Costumes 2003 Pornografia; Premi / Awards: Gdynia, Festival del Cinema Polacco - Miglior attore, Miglior attore non protagonista, Miglior musica, Miglior suono / Polish Film Festival - Best Actor, Best Supporting Actor, Best Music, Best Sound 2005 Wielki Wóz (episodio di / episode of Solidarność,Solidarność diretto con / directed with F. Bajon, J.

Bromski, R. Bugajski, J. Domaradzki, F. Falk, R. Gliński, A. Jakimowski, J. Machulski, M. Szumowska, P. Trzaskalski, A. Wajda, K. Zanussi)

Lajos Koltai

È nato a Budapest nel 1946. Lavora come direttore della fotografia dal 1970, e dal 1980 collabora regolarmente con István Szabó, sia nelle produzioni ungheresi che in quelle internazionali. Chiamato più volte anche a Hollywood, ha lavorato in film diretti da Luis Mandoki (Amarsi, 1994), Martha Coolidge (Gli impenitenti, 1997), Jodie Foster (A casa per le vacanze, 1995). Ha lavorato anche con Giuseppe Tornatore, nel 1998 ne La leggenda del pianista sull’Oceano e poi in Malèna (2000). Sorstalanság è il suo debutto alla regia.

Lajos Koltai was born in Budapest on 1946. A cinematographer since 1970, he has worked regularly for István Szabó on both his Hungarian and his international productions since the 1980s. He has also repeatedly worked as a cinematographer on Hollywood productions, including films directed by Luis Mandoki (When a Man Loves a Woman, 1994), Martha Coolidge (Out to Sea, 1997) and Jodie Foster (Home for the Holidays, 1995). He also worked for the Italian director Giuseppe Tornatore, The Legend of 1900 (1998) and Malèna (2000). Sorstalanság is his first film as director.

2005 Sorstalanság

Nadejda Koseva

È nata nel 1974 a Sofia. Nel 2002 si è diplomata in regia all’Accademia Nazionale di Teatro e Cinema della stessa città. Il documentario Sadbata na Veronika è il suo film di diploma.

Nadejda Koseva was born in 1974 in Sofia, Bulgaria. In 2002 she graduated in film directing at the National Academy of Theater and Film Art (Sofia): the short documentary Sadbata na Veronika is her diploma film.

1997 Cake cm 1998 The Three Sisters cm 1999 That’s It ... cm, doc. 2000 Ekzekutziya 1 cm; The Herd of Pavel Koichev cm, doc. 2002 Sadbata na Veronika cm, doc. 2005 The Ritual (episodio di / episode of Lost and Found diretto con / directed with Stefan Arsenijević, Mait Laas, Kornél Mundruczó, Cristian Mungiu, Jasmila Žbanić)

Timon Koulmasis

Di origini greche, è nato in Germania nel 1961. Ha studiato Storia e filosofia a Parigi. Sceneggiatore oltre che regista, dal 1983 vive a lavora a Parigi.

Timon Koulmasis is Greek, but he was born in Germany in 1961. He studied History and philosophy in Paris. He is scriptwriter and director, and since 1983 he lives and works in Paris.

1987-89 The Waste Land 1991 La rêve de Sappho 16mm 1994 Ulrike Marie Meinhof doc., 16mm 1995 Input 1995 1996-97 Sinasos. Histoires d’un village déplacé doc., 16mm (diretto con / directed with Iro Siafliaki); Premi / Awards: Salonicco, International Film FestivalPremio del pubblico / Thessaloniki, International Film FestivalAudience Award 2000 Anis N. Révolutionnaire ou Terroriste? mm, doc., video 2003 Voies du Rebetiko doc., 16mm (diretto con / directed with

Iro Siafliaki) 2004 Avant la nuit… 2005 De quelle couleur sont les murs de votre appartement? cm

Damjan Kozole

Nato a Brežice nel 1964, è cresciuto a Krško e ora vive e lavora a Lubiana. A 22 anni firma la sua prima regia, Usodni telefon (1987): film a basso costo, è una delle prime produzioni indipendenti della ex Jugoslavia. Il suo Porno film (2000), è stato uno dei maggiori successi di pubblico del cinema sloveno. Rezervni deli (2003)è stato in concorso alla Berlinale, alla XV edizione di Alpe Adria Cinema e ha ottenuto una nomination per lo European Film Award. Lo scorso anno ha partecipato per la Slovenia al progetto Visions of Europe con l’episodio Evropa

Damjan Kozole was born in Brežice in 1964, he grew up in Krško. He now lives and works in Ljubljana. He directed his first film, Usodni telefon (1987) at the age of 22. This low-budget film was one of the first independent productions to be made in ex-Yugoslavia. His feature Porno film (2000), was one of the most successful films with audiences in Slovenia. His penultimate film Rezervni deli was in competition at the Berlin Film Festival as well as at Alpe Adria Cinema 15th edition and received a nomination at the European Film Award. With Evropa he represented Slovenia in Visions of Europe (2004) project.

1987 Usodni telefon 1988 Remington 1991 Enfant terrible cm, doc. 1992 Zdravljica cm 1993 Rojevanje Leara doc. 1995 Neme podobe slovenskega filma cm, doc. 1997 Stereotip 2000 Porno film 2003 Rezervni deli 2004 Evropa (episodio di / an episode from Visions of Europe diretto con / directed with F. Akin, B. Albert, Š. Bartas, A. Bausch, C. Boe, F. Comencini, S. Coninx, T. Gatlif, C. Giannaris, S. Gedeon, C. Georgiou, P. Greenaway, M. Hermoso, A. Iho, A. Kaurismaki, L. Pakalniņa, K. Scicluna, M. Šulík, M. Szumowska, B. Tarr, J. Troell, T. Van Gogh, T. Villaverde, A. Walsh) 2005 Delo osvobaja

Lars Kraume

È nato a Chieri, in Italia, nel 1973, ma è cresciuto in Germania, a Francoforte. Inizia a lavorare come assistente per diversi fotografi pubblicitari. Nel 1992 realizza il suo primo cortometraggio, 3.21 Uhr, e nel 1994 si iscrive alla DFFB (Accademia Tedesca di Cinema e Televisione) di Berlino. Durante gli studi realizza diversi cortometraggi, fra cui Life Is Too Short to Dance with Ugly Women, che riceve il Premio come Miglior Cortometraggio al Festival di Torino del 1997. Il suo film di diploma, Dunckel, viene ben accolto da critica e pubblico. Keine Lieder über Liebe è stato presentato l’anno scorso a Berlino nella sezione “Panorama”.

Lars Kraume was born in Chieri, Italy, in 1973, and grew up in Frankfurt am Main, Germany. He started as an assistant of various advertising photographers. In 1992 he shot his first film 3.21 Uhr. In 1994 he began his studies at Berlin Film School (DFFB), where he shot several short films, among them Life Is Too Short to Dance with Ugly Women, which won in 1997 the prize for the Best Short Film at the Turin Film Festival. His graduation film from DFFB, Dunckel, was well-received by the critics and the audience. In 2005 Keine Lieder über Liebe was presentedat the Berlin Film Festival, in the Panorama Section.

1992 3.21 Uhr cm, 16mm 1995 Bernie cm, 16mm; Little Joe & Pretty

Judy cm, video 1996 Zahltag cm, 16mm 1997 Life Is Too Short to Dance with Ugly Women cm; Premi / Awards: Torino Film FestivalMiglior cortometraggio / Turin Film Festival - Best Short Film; King of the Elephants cm, Super 16mm; Einsatz Hamburgsüd serie TV / TV series 1998 Dunckel film TV 1999 Der Mörder meiner Mutter film TV 2001 Viktor Vogel - Commercial Man 2002 Kismet-Würfel Dein Leben! mm, video & Super8 2003 Tatort Münster - Sag nichts film TV 2004 Keine Lieder über Liebe; Tatort Frankfurt - Wo ist Max Gravert? film TV

Ema Kugler

Artista multimediale attiva in campo artistico dal 1985. Ha realizzato diversi video, installazioni artistiche e performance. Il suo primo video, Hydra, risale al 1993: è stato presentato ad Alpe Adria Cinema nel 1994, come anche Postaja 25 (nel 1999) e Menhir (nel 2000). Vive e lavora a Lubiana.

Ema Kugler is a multimedia artist active in the field of art since 1985. She made a number of video-films, fine art installations and performances. Her first video-film, Hydra, was shot in 1993: it screened at Alpe Adria Cinema in 1994, as well as Postaja 25 (in1999) and Menhir (in 2000). She works and lives in Ljubljana.

1993 Hydra cm, video 1995 Obiskovalec cm, video 1996 Tajga cm, video; Premi / Awards: Portorose, Festival del cinema sloveno - Miglior opera video / Portorož, Festival of Slovenian Cinema - Best Video 1997 Postaja 25 cm, video 1999 Menhir cm, video 2000 Homo Erectus mm, video 2003 Phantom, video 2005 Le Grand Macabre, video

Mait Laas

È nato in Estonia nel 1970. Oltre a lavorare come regista (specialmente nel campo dell’animazione) è anche scrittore. Nel 1994 si è diplomato presso la Scuola Superiore di Belle Arti a Vienna; nel 2000 si è laureato all’Università Pedagogica di Tallinn. Scrive recensioni di cinema per la rivista estone «Sirp» e il quotidiano «Postimees». Dal 1992 è designer presso l’editore estone Talmar & Põhi. Nel 2000 il suo film d’animazione Teekond Nirvaanasse ha ricevuto la nomination come Miglior film estone dell’anno.

Mait Laas was born in 1970 in Estonia. He works as director, animation artist as well as author. In 1994 he graduated from the Advanced School for Fine Arts in Vienna; in 2000 he graduated from the Pedagogical University in Tallinn. He writes film reviews for the Estonian magazine «Sirp» and the daily «Postimees». Since 1992 he has been working as designer at Talmar & Põhi publisher house. In 2000 his animated short Teekond Nirvaanasse was nominated for the Best Estonian Film of the year.

1993 Ja õitseski cm 1997 Somebody Else cm (diretto con / directed with Hardi Volmer) 1998 Daylight cm, animazione / animation 2000 Teekond Nirvaanasse cm, animazione / animation; Premi / Awards: Oberhausen, Festival Internazionale del Cortometraggio - Grand Prix / Oberhausen, International Short Film Festival - Grand Prix 2001 The Lightship Kulis, cm, animazione / animation 2003 Miriam’s Gnome, cm, animazione / animation 2005 Gene+Ratio (episodio di / episode of Lost and Found diretto con / directed with Stefan Arsenijević, Nadejda Koseva, Kornél Mundruczó, Cristian Mungiu, Jasmila Žbanić)

dizionario dei registi / dictionary of directors

Jiří Lehovec (Praga / Prague 1909-1995) biografia non disponibile / biography not available

filmografia scelta / selected filmography

1938 Žhavý jícen cm, doc. 1941 Rytmus cm 1950 Priznání 1963 Mykoin PH 510 1975 Kouzelná svítilna cm, doc.

Matúš Libovič

È nato in Cecoslovacchia nel 1976. Nel 1997 si è laureato in Architettura all’Università di Bratislava (Slovacchia) e nel 2004 si è diplomato in regia alla VŠMU (Vysoká Škola Múzických Umení –Accademia di Musica e Arti Drammatiche) di Bratislava. Vive a Bratislava, dove si occupa fra l’altro anche di pubblicità.

Matúš Libovič was born in 1976 in Czechoslovakia. In 1997 he graduated in Architecture from the Technical University in Bratislava, Slovakia. In 2004 he received his degree in film from VŠMU (Vysoká Škola Múzickšch Umení - Academy of Music and Dramatic Arts), Bratislava. He lives in Bratislava, his professional work includes commercials and advertising.

2002 02 18 cm 2003 Procesia cm 2004 Noc v hoteli cm

Pavel Lounguine (Pavel Lungin)

Nato a Mosca nel 1949, si è laureato in Matematica e linguistica applicata nel 1971 a Mosca. Successivamente, ha frequentato i corsi di sceneggiatura allo VGIK dal 1973 al 1975. Nel 1990 esce il suo primo film come regista, Taxi Blues, in concorso a Cannes, come pure lo saranno altri due suoi film, Luna Park (1992) e Le nozze (2000). Lounguine ha realizzato anche documentari per la televisione francese e per Discovery Channel. La maggior parte dei suoi film è frutto di coproduzioni franco-russe. Lounguine vive da oltre dieci anni in Francia.

Pavel Lounguine, born in 1949 in Moscow, graduated in Mathematics and Applied Linguistics from University in Moscow in 1971 and then studied screenwriting at the Moscow International Film School from 1973 to 1975. Taxi Blues (1990), his first feature as a director, was in competition at Cannes, as well his Luna Park (1992) and The Wedding (2000). He made also documentaries for French television and for Discovery Channel. The majority of his movies were shot under French/Russian co-productions and Lounguine has lived in France for over ten years.

1990 Taksi-Bljuz (Taxi Blues) 1991 Goulag, le secret du bonheur 1992 Luna Park (Id.) 1993 Nice, la petite Russie; Le Pionnier clandestin 1994 Les Inuits, un peuple en trop 1995 La mer de toutes les Russies (segmento di / segment of À propos de Nice, la suite, diretto con / directed with Catherine Breillat, Costa-Gavras, Claire Denis, Raymond Depardon, Abbas Kiarostami, Raoul Ruiz) 1996 Ligne de vie (La vita in rosso / Line of Life) 1998 Vladimir Maïakovski; La Bottine 2000 Svadba (Le nozze) 2002 Oligarch (id.) 2004 La maison haute 2005 Delo o mertvich dušah serie TV / TV series; Bednyie rodstvenniki

Sergej Loznica

Nato a Baranoviči (oggi Bielorussia), nel 1964. Nel 1986 si è laureato al Politecnico di Kiev in Matematica. Dal 1987 al 1991 ha lavorato presso l’Istituto di cibernetica, specializzandosi in sistemi complessi e intelligenza artificiale. Nel 1996 ha terminato i suoi studi allo VGIK di Mosca. Dal 1996 vive in Germania, pur lavorando ancora in Russia. Il suo Landschaft, del 2003, è stato presentato l’anno scorso al Trieste Film Festival in Concorso documentari.

Sergej Loznica was born at Baranowitschi (now Belarus), in 1964. In 1986 he graduated from the Kiev Polytechnic University (Faculty of Applied Mathematics). From 1987 to 1991 he worked at the University of Cybernetics (involved in Specialist systems and artificial intelligence). In 1996, he graduated from the VGIK in Moscow. In 2001 he moved to Germany, but still works in Russia. His Landschaft (2003) was screened at 16th Trieste Film Festival, in Documentary Film Competition.

1996 Segodnja my postroen dom doc. (diretto con / directed with Marat Magambetov) 1998 Žizn’, osen’ mm, doc. (diretto con / directed with Marat Magambetov); Premi / Awards: Vila do Conde (Portogallo), Festival internazionale del cortometraggio - Miglior documentario / Vila do Conde (Portugal), International Short Film Festival - Best Documentary 2000 Polustanok 2001 Poselenie 2003 Landschaft mm, doc. 2004 Fabrika cm, doc.

Malte Ludin

È nato nel 1942 a Bratislava, nella Slovacchia occupata dai Tedeschi. Ludin ha studiato Scienze politiche a Tübingen e a Berlino, dove si è laureato nel 1968. Dopo uno stage presso l’emittente radio-televisiva SFB di Berlino, si è iscritto alla Scuola di cinema e televisione (DFFB) di quella città. Dal 1976 lavora come scrittore free-lance e regista.

Malte Ludin was born in Bratislava in German-occupied Slovakia in 1942. He studied Politics in Tübingen and Berlin, graduating in 1968. He was a trainee at Berlin broadcaster SFB and subsequently took up studies at Berlin’s Film & Television Academy (DFFB). He has been a free-lance writer and filmmaker since 1976.

1973 Partnerschaft 1974 Kennen Sie Fernsehen? 1976 Energie für Euro 9 doc., TV 1977 Kein Untertan doc. 1978 Stabile Preise doc., TV (diretto con / directed with R. Hoffmeister) 1979 Die Revolution findet nicht im Kino statt 1982 Mayers Traum video 1983 Das donnernde Geschäft doc.; Flusslandschaft und nasses Grab doc.; Zoom ins Ungewisse doc. 1985 Fabrik zum Selbermachen doc. 1986 Trümmerfilme doc. 1987 Videobrief aus Buenos Aires doc., video 1989 Keine Experimente, Filmzensur in der Ära Adenauer doc. 1990 Witold Gombrowitz doc. TV; John Cheever doc. TV; Karel Capek cm 1995 Böhmische Dörfer cm 2003 1/4 Blues doc., video 2005 2 oder 3 Dinge, die ich von ihm Weiss doc.

Xavier Lukomski

Attore e regista teatrale, è nato nel nord della Francia nel 1959. Nel 1984 si è diplomato all’Istituto Superiore di Arti dello Spettacolo (INSAS). Ha avuto diverse esperienze in teatro, sia come attore che come regista. Critico cinematografico, scrive recensioni per riviste

francesi come «Starfix», «Vidéothèque», «Les Inrockuptibles», «7 à Paris», «Cinéphage» e la rivista belga «Andere Cinema».

Xavier Lukomski was born in Northern France in 1959. In 1984 he graduated from the Institut Supérieur des Arts du Spectacle (INSAS). He had several experiences in theatre as actor and director. He is also a film critic for French magazines like «Starfix», «Vidéothèque», «Les Inrockuptibles», «7 à Paris», «Cinéphage» and the Belgian magazine «Andere Cinema».

1996 Ça Va?... Ça Va... cm 1998 Le Petit Bout du Monde mm, doc. 2005 Un pont sur la Drina cm, doc.

Juliusz Machulski

Nasce nel 1955 a Olsztyn in Polonia. È regista, sceneggiatore e, dal 1988, anche produttore. Si diploma alla Scuola Nazionale di Cinema, Televisione e Teatro di Łódź nel 1978 e nel 1984 va negli Stati Uniti dove, con una borsa di studio continua gli studi. Nel 1988 fonda lo Zebra Film Studio e ne diviene il direttore artistico. Nel 1993 ha tenuto un seminario all’Hunter College di New York e il suo Szwadron riceve una nomination all’Oscar nella categoria Miglior film in lingua straniera.

Juliusz Machulski was born in Olsztyn in Poland in 1955. He is a director and screenwriter, as well as becoming a producer in 1988. He gained his diploma at the National Cinema, Television and Theatre School in Łódź in 1978 and in 1984 he moved to the United States, where he continued his studies with a grant. In 1988 he founded the Zebra Film Studio and became its art director. In 1993 he held a seminar at Hunter College in New York and his Szwadron received an Oscar nomination in the Best Foreign Language Film category.

1979 Bezpośrednie połaczenie film TV 1981 Vabank 1983 Seksmisja 1984 Vabank II 1987 Kingsajz 1989 Déjà vu 1991 VIP 1993 Szwadron 1995 Matki, żony i kochanki serie TV / TV series; Girl Guide; Premi / Awards: Gdynia, Festival del Cinema Polacco - Miglior film / Polish Film Festival - Best Film 1997 Kiler; Premi / Awards: Gdynia, Festival del Cinema Polacco - Premio del pubblico / Polish Film Festival - Prize of the Audience 1998 Matki, żony i kochankiII serie TV / TV series 1999 Kilerów 2- óch 2001 Pieniadze to nie wszystko 2003 Superprodukcja 2004 Vinci 2005 Sushi (episodio di / episode of Solidarność, Solidarność diretto con / directed with F. Bajon, J. Bromski, R. Bugajski, J. Domaradzki, F. Falk, R. Gliński, A. Jakimowski, J. J. Kolski, M. Szumowska, P. Trzaskalski, A. Wajda, K. Zanussi)

Aleksandar Manić Nato in Jugoslavia nel 1966, è però cresciuto in Germania. Si è diplomato presso la scuola di cinema FAMU di Praga nel 1994. Ha realizzato documentari e film, sia per la televisione che per il cinema.

Aleksandar Manić was born in Yugoslavia in 1966, but raised in Germany. Graduated from the Prague Academy for Film and Television (FAMU) in 1994, he works as documentary film maker, and has made films for both cinema and television.

filmografia scelta / selected filmography 1990 Astropolita doc. 1992 Poklesky a vzestupy doc. 1997 Shooting

Days - Emir Kusturica films Underground doc. 1998 Kosovské zdi doc. 1999 Sirotci Envera Hodzi doc. 2000 Bagr doc. 2005 Knjiga rekorda Šutke doc.

Filip Marczewski È nato nel 1974 a Łódź, in Polonia. Si è laureato in Scienze umanistiche all’Università di Varsavia. Dal 2002 frequenta i corsi di regia presso la scuola di cinema di Łódź (PWSFTViT). Ha lavorato per la televisione polacca e come aiuto-regista di Lech Majewski, Wojciech Marczewski e Leszek Dawid.

Filip Marczewski was born in 1974 in Łódź (Poland). He graduated from Warsaw University, department of Human Studies. Since 2002 he has been studying film direction at The Polish National Film School in Łódź (PWSFTviT). He worked for Polish television and he was also assistant director to Lech Majewski, Wojciech Marczewski and Leszek Dawid.

2004 Bieda-Ziemia cm, doc.; Cyrano cm, video 2005 Melodramat cm

Martin Mareček

È nato nel 1974 a Praga. Si è diplomato in regia documentaristica alla FAMU di Praga, dove tuttora insegna. A partire dal 1992 ha collaborato a diversi progetti audiovisivi in qualità di regista, cameraman, attore e musicista e all’organizzazione di diverse attività culturali, sociali ed ecologiche. Prodotto su commissione del movimento di consapevolezza sul traffico praghese Auto*Mat, Zdroj ha ricevuto il Premio del pubblico e il Premio speciale della Giuria allo One World Human Rights International Film Festival di Praga.

Martin Mareček was born in 1974 in Prague. He graduated in documentary filmmaking from Prague´s Film Academy (FAMU), where he now teaches. Since 1992 he has worked on varied audiovisual projects as director, cameraman, actor and musician. He has participated in the organization of a number of cultural-socio-ecological activities. Produced for the Prague traffic awareness movement Auto*Mat, Zdroj took the Audience Award and the Special Jury Prize at Prague´s One World Human Rights IFF.

1998 Javor 98 cm 1999 Čistička diivadlem diretto con / directed with Vít Janeček (episodio della serie televisiva / episode for the TV series Zblízka); Metody vejce 2001 Hry prachu doc. 2003 Domov můj 2005 Zdroj doc.

Alain Margot

È nato nel 1959 a Sainte-Croix, in Svizzera. Si diploma nel 1988 all’Ecole supérieure des Beaux-Arts (ESBA) di Losanna, e comincia a realizzare film sperimentali in Super8. Ha realizzato clip musicali, fiction, documentari, video di danza e performance artistiche di vario tipo.

Alain Margot was born in Sainte-Croix (Switzerland) in 1959. In 1988 he gained a diploma from the Ecole supérieure des Beaux-Arts (ESBA) in Lausanne, then he started making experimental films in Super8 format. He made videoclips, fiction, as well as videos on various artistic performances.

dizionario dei registi / dictionary of directors

filmografia scelta / selected filmography

1989 Cerise cm, TV (diretto con / directed with Emmanuelle delle Piane); La Fée Verte cm (diretto con / directed with Emmanuelle delle Piane); Le Carnaval cm (diretto con / directed with Emmanuelle delle Piane); Vol de Nuit videoclip 1990 Ménopause cm, 16mm, (diretto con / directed with Emmanuelle delle Piane) 1991 Dossier 137 cm (diretto con / directed with Emmanuelle delle Piane); Spécial Cinéma cm (diretto con / directed with Emmanuelle delle Piane) 1992 Traits d’union mm (diretto con / directed with Emmanuelle delle Piane) 1993 The Coat of St. James cm (diretto con / directed with Emmanuelle delle Piane) 1994 Cha cha cha du loup videoclip 1995 Giger Land cm, video 1997 Ghost Train cm, doc., video 1998 Friday I’m In Love videoclip 2004 Cartographie 5. Rue Centrale 17-19 cm, video

Vardis Marinakis

Nato nel 1971 ad Atene, si è diplomato presso la National Film & Television School di Beaconsfield, in Inghilterra. Si guadagna da vivere girando spot pubblicitari. Defteri Fisi è il suo secondo cortometraggio.

Vardis Marinakis was born in 1971 in Athens, Greece. He graduated from the National Film & Television School, Beaconsfield, U.K. He earns his living directing ads. Defteri Fisi is his second short film.

2002 Summer Love cm 2005 Defteri Fisi cm

MASBEDO

Sono Nicolò Massazza (nato nel 1973 a Milano) e Jacopo Bedogni (nato nel 1970 a Sarzana, La Spezia). Vivono e lavorano a Milano. Hanno dato inizio alla loro collaborazione nel 1999, interessati entrambi a utilizzare le tecnologie più moderne per strutturare la loro ricerca artistica sulla mescolanza di media diversi, dalla fotografia al video, dal teatro alla musica. I loro lavori - video, video installazioni, ma anche fotografie e foto installazioni - sono stati presentati nei più importanti musei e manifestazioni internazionali. All’inizio del 2002 hanno collaborato con Michel Houellebecq a un allestimento ispirato al suo libro di poesia Il senso della lotta (Bompiani, 2000). La collaborazione è continuata l’anno successivo con 11.22.03, installazione audio e video che prende spunto da un saggio dello stesso Houellebecq, Rester Vivant, e prodotta dalla galleria LipanjePuntin artecontemporanea di Trieste. Fra le loro opere ricordiamo: Tossico della luce (2003), 11.45.03 (2004), Notte 266 (2004), Il mondo non è un panorama (2005), Gelo verticale (2005), Soltanto essere (2005).

MASBEDO are Nicolò Massazza (1973, Milan, Italy) and Jacopo Bedogni (1970, Sarzana - La Spezia, Italy). They live and work in Milan (Italy). MASBEDO started their artistic collaboration in 1999 with the common intention to take advantage of the latest technologies in order to structure their artistic research on the mixing of different media such as photography, video, theater and music. Their works (videos, video installations, photographies, photo installations) have been presented in the most important international museums and public events. At the beginning of 2002 they have closely collaborated with the French writer Michel Houellebecq on an exhibition project inspired by his poetry book titled Le sens du combat (Flammarion , 1996). Their collaboration with the writer continued in 2003 with 11.22.03, an audio-video installation inspired by an essay book of Houellebecq, Rester Vivant,

and produced by LipanjePuntin artecontemporanea of Trieste in 2003. Among their works there are: Tossico della luce (2003), 11.45.03 (2004), Notte 266 (2004), Il mondo non è un panorama (2005), Gelo verticale (2005), Soltanto essere (2005).

Leo McCarey (1898-1969)

Nacque a Los Angeles nel 1898, iniziò a lavorare nel cinema nel 1920 come assistente di Tod Browning, ma affinò le sue capacità nella società di produzione di Hal Roach. Roach lo assunse nel 1923 e inizialmente McCarey scrisse scenette comiche per la serie “Le simpatiche canaglie” e per altre star dello studio. Fu lui poi la figura chiave nel mettere assieme e nel promuovere una delle coppie comiche più celebri di tutti i tempi, quella formata da Stan Laurel e Oliver Hardy: all’epoca infatti era diventato vicepresidente dello studio. Con l’arrivo del sonoro cominciò a dirigere i primi film di fiction, e dopo una serie di tentativi, arrivò il successo. Lavorò con alcuni dei più noti talenti comici dell’epoca, come Eddie Cantor (Il re dell’arena, 1932), i fratelli Marx (diresse uno dei loro capolavori, La guerra lampo dei fratelli Marx, 1933), Mae West (Belle of the Nineties 1934) e Harold Lloyd (La via lattea,1936). Vinse il primo Oscar (Miglior regia) con L’orribile verità (1937) con Cary Grant e Irene Dunne, un classico delle commedie sofisticate, in cui è evidente il talento, raffinato ed elegante, del regista. Più che uno scrittore di scene comiche, McCarey maturò la sua abilità nello sviluppare gli intrecci narrativi, e dimostrò un talento particolare anche nel raccontare storie di sentimenti, come dimostrano il penetrante e struggente ritratto di una coppia di anziani in Cupo tramonto (1937), o la toccante storia d’amore di Un grande amore (1939, con Irene Dunne e Charles Boyer), e La mia via (1944, con cui vinse il secondo Oscar alla regia, oltre che quello per la Miglior sceneggiatura; il film ricevette in tutto sei Oscar, incluso quello di Miglior attore protagonista a Bing Crosby). Meno brillante il periodo che segue il dopoguerra, anche se Le campane di Santa Maria del 1945 (seguito di La mia vita, con Bing Crosby e Ingrid Bergman nel ruolo di sorella Mary) gli valse un’altra nomination all’Oscar. Seguono Il buon Samaritano (1948) e il remake di Un grande amore, Un amore splendido (1957) con Cary Grant e Deborah Kerr, e nel 1958 Missili in giardino, benevola satira dell’american way of life con Paul Newman e Joanne Woodward. Fortemente anticomunista, McCarey fu attivo nella House Committee on Un-American Activities (Commissione per le attività antiamericane).

Leo McCarey was born in Los Angeles in 1898. He broke into the business as an assistant director to Tod Browning in 1920, but honed his skills at the Hal Roach studio. Hired by Roach in 1923, McCarey initially wrote gags for Our Gang and other studio stars. He was then instrumental in teaming, and establishing the comic foundation for, Stan Laurel and Oliver Hardy. By that time he was, in fact, vicepresident for the entire studio. In the sound era McCarey ventured into featurefilm directing, and after some tentative early efforts he got the knack. He subsequently worked with many of the greatest comedic talents in movies, including Eddie Cantor (1932’s The Kid From Spain) The Marx Brothers (1933’s Duck Soup), Mae West (1934’s Belle of the Nineties) and Harold Lloyd (1936’s The Milky Way) to name a few. He won his first Best Director Oscar for his inspired handling of The Awful Truth (1937), with Cary Grant and Irene Dunne, one of the best screwball comedies. More than just a gag man, McCarey developed a fine storytelling sense. He also had a flair for sentimental stories, as proved by the wrenching

portrait of old age, Make Way for Tomorrow (1937), the touching romance Love Affair (1939, starring Irene Dunne and Charles Boyer), and Going My Way (1944, for which he won his second Best Director Oscar, and snagged another for his screenplay; the film won altogether six Academy Awards, included Best Actor for Bing Crosby). His post World War II output, generally less impressive, included The Bells of St. Mary’s (1945, the equally successful sequel to Going My Way which earned him another Oscar nomination, starring Bing Crosby and Ingrid Bergman as Sister Mary), Good Sam (1948), An Affair to Remember (1957, a remake of his own Love Affair, starring Cary Grant and Deborah Kerr), and Rally ‘Round the Flag, Boys! (1958), in which he kindly satirized the ‘american way of life’, starring Paul Newman and Joanne Woodward. A fierce antiCommunist, McCarey was involved in many activities with fellow filmmakers during the HUAC days.

filmografia essenziale / essential filmography 1932 The Kid From Spain (Il re dell’arena) 1933 Duck Soup (La guerra lampo dei fratelli Marx) 1934 Belle of the Nineties 1935 Ruggles of Red Gap (Il maggiordomo) 1936 The Milky Way (La via lattea) 1937 The Awful Truth (L’orribile verità); Premi / Awards: Oscar per la Miglior regia / Academy Awards, Best Director; Make Way for Tomorrow (Cupo tramonto) 1939 Love Affair (Un grande amore) 1942 Once Upon a Honeymoon (Fuggiamo insieme) 1944 Going My Way (La mia via) ); Premi / Awards: Oscar per Miglior film, Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Miglior attore protagonista, Miglior attore non protagonista, Miglior canzone / Academy Awards for Best Picture, Best Director, Best Screenplay, Best Actor, Best Supporting Actor, Best Song 1945 The Bells of St. Mary’s (Le campane di Santa Maria) 1948 Good Sam (Il buon Samaritano) 1957 An Affair to Remember (Un amore splendido) 1958 Rally ‘Round the Flag, Boys! (Missili in giardino) 1962 Satan Never Sleeps (Storia cinese)

Fernand Melgar

Regista e produttore. È nato nel 1961 a Tangeri, in Marocco. Di origini spagnole, dal 1963 vive a Losanna. Personalità di spicco del cinema svizzero, si è distinto soprattutto grazie ai suoi documentari centrati su tematiche scottanti, come l’antisemitismo in “J” (2003) o l’assistenza al suicidio in Svizzera in Exit (2005). Regista autodidatta, lavora anche come montatore e produttore indipendente all’interno dell’associazione Climage, che sviluppa documentari su varie questioni sociali, culturali e storiche.

Fernand Melgar was born in 1961 in Tangiers, Morocco. Of Spanish origin, has lived in Lausanne since 1963. A well established figure in Swiss cinema, Fernand Melgar live and works in Lausanne. He is known particularly for his documentaries on audacious subjects such as anti-Semitism in “J” (2003) and assisted suicide in Switzerland in Exit (2005). A self-taught filmmaker, he also works as an editor and independent producer within the association Climage, which develops documentaries on social, cultural and historical issues.

filmografia scelta / selected filmography

1983 Performances au Musée Deutsch cm, doc. 1986 Le musée imaginaire cm, doc. 1987 L’homme-nu cm, doc. 1990 Chroniques cathodiques (diretto con / directed with Stéphane Goël) mm, doc. 1991 Je zappe donc je suis doc. 1992 La mort du prince doc. 1993 Album de famille mm, doc. 1997 Les frissons du hasard cm, doc. 1998 Classe

d’accueil mm, doc. 2000 L’arrivée doc. 2001 Lavisite doc.; L’apprentissage doc. 2002 Le combat; Remue-ménage doc. 2003 A table cm, doc. (diretto con / directed with Grégoire Mayor); A l’arrière cm, doc. (diretto con / directed with Grégoire Mayor); “J” cm, doc. 2005 Exit doc.; Cartographies 6. La vallée de la jeunesse cm, doc., video

Jiří Menzel

Nasce a Praga nel 1938. Si diploma in regia nel 1962 alla FAMU con il corto Umřel nám pan Foerster. Subito dopo inizia a lavorare al Krátký Film di Praga come assistente alla regia. Dirige il suo primo lavoro nel film a episodi Perličky na dně che rappresenta anche il suo primo ‘incontro’ con Hrabal. Ha lavorato come direttore di scena nei maggiori teatri di Praga, tra cui il Teatro Nazionale. Durante il periodo in cui viene messo al bando dal regime, lavora all’estero (Germania e Svizzera) soprattutto in teatro dove cura la regia di alcune commedie. I suoi film hanno avuto diversi riconoscimenti prestigiosi: ricordiamo l’Oscar come Miglior film in lingua straniera nel 1966 a Ostře sledované vlaky (Treni strettamente sorvegliati) ancora un adattamento da Hrabal, e l’Orso d’oro a Berlino nel 1990 a Skřivánci na niti (Allodole sul filo). Sta terminando di girare Obsluhoval jsem anglického krále adattamento dal romanzo di Hrabal Ho servito il Re d’Inghilterra

Jiří Menzel was born in Prague in 1938 and received his diploma in film directing from FAMU in 1962, with his short film Umřel nám pan Foerster. Immediately after he began to work for Krátký Film in Prague as assistant director. He directed his first work on his own with the film in episodes Perličky na dně, first ‘meeting’ with Hrabal’s work.He has worked as stage director in all the major theatres of Prague, including the National Theatre. During the period when he was banned he worked abroad (in Germany and Switzerland), especially in the theatre, where he directed several plays. Many of Menzel’s films have won important prizes, such as the Oscar for Best Foreign Language Film in 1966 for Ostře sledované vlaky (Closely Watched Trains) again an adaptation of Hrabal’s novel, and the Golden Bear in Berlin in 1990 for Skřivánci na niti (Skylarks on a String). At the moment he’s finishing shooting Obsluhoval jsem anglického krále an adaptation of Hrabal’s novel I Served the King of England

1962 Umřel nám pan Foerster cm 1965 Smrt pana Baltazara (episodio del film / episode from the film Perličky na dně diretto con / directed with Věra Chytilová, Jaromil Jireš, Jan Němec, Evald Schorm) 1966 Ostře sledované vlaky (Treni strettamente sorvegliati / Closely Watched Trains); Premi / Awards: Oscar come Miglior film in lingua straniera / Academy Award for Best Foreign Language Film 1967 Rozmarné léto 1968 Zločin v šantánu 1969-1990 Skřivánci na niti (Allodole sul filo / Skylarks on a String) uscito nel / released in 1990; Premi / Awards: Berlino - Orso d’oro / Berlin - Golden Bear 1974 Kdo hledá zlaté dno 1975 Na samotě u lesa 1978 Báječní muži s klikou (I magnifici uomini con la manovella) 1980 Postřižiny (Ritagli / Cutting It Short) 1983 Slavnosti sněženek 1985 Vesničko má středisková 1989 Konec starých časů 1991 Žebrácká opera 1994 Život a neobyčejná dobrodružství vojáka Ivana Čonkina (La vita e le straordinarie avventure del soldato semplice Ivan Čonkin / The Life and Extraordinary Adventures of Private Ivan Chonkin) 2002 Chvilka (episodio di / episode of Ten Minutes Older: The Cello diretto con / directed with Bernardo Bertolucci, Claire Denis, Mike Figgis, Jean-Luc Godard, Michael Radford, Volker Schlöndorff, István Szabó)

dizionario dei registi / dictionary of directors

Márta Mészáros

È nata a Kispest, Ungheria, nel 1931. Dal 1935 al 1946 ha vissuto in Unione Sovietica, dove il padre, lo scultore László Mészáros, fu vittima del regime di Stalin. Dopo essersi diplomata nel 1956 allo VGIK di Mosca, collabora fino al 1958 con lo studio “Alexandru Sahia” di Bucarest per cui realizza una serie di documentari. Nel 1958 torna in Ungheria dove realizza solo cortometraggi fino al 1968, anno di uscita del suo primo lungometraggio, Eltávozott nap. Raggiunge la fama internazionale con Örökbefogadás, premiato nel 1975 a Berlino con l’Orso d’oro e l’anno seguente con Kilenc hónap che vince a Cannes il premio FIPRESCI. Nel 1982 realizza Napló gyermekeimnek (Diario per i miei figli), il primo di una serie autobiografica. Il film non viene proiettato in Ungheria fino al 1984 per problemi di censura, ma quell’anno vince il premio Speciale della Giuria a Cannes. Nel 1995 vince il premio OCIC al festival di Venezia con La settima stanza.

Márta Mészáros was born in 1931 in Kispest, Hungary. She lived in the Soviet Union between 1935 and 1946. Her father, László Mészáros, a sculptor, fell victim to Stalin’s cleansing. After graduating from the Union State Film School (VGIK) in Moscow in 1956, she made documentary films in the Bucharest Alexandru Sahia Studio until 1958; then returned in Hungary, where produced only short films until 1968, when realized her first feature film, Eltávozott nap. She gained international fame with Örökbefogadás, which won in 1975 the Golden Bear in Berlin, and in the following year at Cannes with Kilenc hónap, which won the FIPRESCI award. In 1982, she made Napló gyermekeimnek (Diary for my children), the first in her autobiographic series. The film was not screened in Hungary until 1984 because of problems with the censor, but it won the Jury’s Special Prize in Cannes. In 1995, with The Seventh Room, she won the OCIC prize at the Venice Film Festival.

1954 ... és újra mosolyognak doc. 1955 Mindennapi történet doc. 1956 Túl a Calvin téren doc.; Országutak vándora doc. 1960 Az eladás művészete doc. (diretto con / directed with Miklós Jancsó); Rajtunk is múlik doc. TV; Az ő szibarack termesztése doc. TV; Egy t(ermelő)sz(övetkezeti) elnökről doc. 1961 A szár és a gyökér fejlődése doc. TV; Danulongyártás doc. TV; Szívdobogás doc.; Vásárhelyi színek doc. 1962 Kamaszváros doc.; Gyerekek - könyvek doc. TV; Nagyüzemi tojástermelés doc. TV; A labda varázsa doc. TV 1963 1963. július 27. szombat doc.; Munka vagy hivatás doc. TV; Szeretet doc. 1964 Bóbita cm; Festők városa doc.; Kiáltó doc. 1965 15 perc - 15 évről doc. 1966 Harangok városa doc.; Borsos Miklós doc. TV 1968 Eltávozott nap; Holdudvar 1969 MészárosLászló emlékére doc. 1970 Szép lányok, ne sírjatok 1971 A lőrinci fonóban doc. 1973 Szabad lélegzet (Senza legami / Riddance); Szeptember végén cm 1975 Örökbefogadás; Premi / Awards: Berlino - Orso d’Oro, Premio OCIC / Berlin - Golden Bear, OCIC Prize 1976 Kilenc hónap; Premi / Awards: Cannes - Premio FIPRESCI / FIPRESCI Prize 1977 Ők ketten 1978 Olyan, mint otthon 1979 Útközben 1980 Örökség 1981 Anna 1982 Napló gyermekeimnek (Diario per i miei figli / Diary for My Children); Premi / Awards: Cannes - Premio Speciale della Giuria / Special Jury Prize 1983 Délibábok országa 1987 Napló szerelmeimnek I-II (Diario per i miei amori / Diary for My Loves); Premi / Awards: Berlino - Orso d’Argento, / Berlin - Silver Bear 1988 Piroska és a farkas 1990 Napló apámnak, anyámnak (Diario per mio padre e mia madre / Diary for My Father and Mother) 1992 Edit és Marlene TV 1993 A magzat 1995 A hetedik szoba (La settima stanza / The Seventh Room); Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia -

Premio OCIC / Venice Film Festival - OCIC Prize 1998 A szerencse lányai 1999 Kisvilma - Az utolsó napló 2001 A csodálatos mandarin mm 2004 A temetetlen halott; Premi / Awards: Budapest, Settimana del Cinema Ungherese - Miglior attore non protagonista / Budapest, Hungarian Film Week - Best Supporting Actor

Attila Mispál È nato a Budapest nel 1966. Ha frequentato l’Università Eötvös Loránd di Budapest; nel 1998 si è diplomato presso l’Accademia di Cinema e Teatro di Budapest (SFF) in regia cinematografica e televisiva. Ha lavorato come assistente alla regia di diversi autori, fra cui Ildikó Enyedi, Márta Mészáros, József Pacskovszky, István Szaladják, Mari Cantu, e come responsabile del casting in produzioni internazionali e nella pubblicità. Ha realizzato diversi programmi televisivi sul teatro, sulla letteratura e sul cinema. A fény ösvényei è il suo primo lungometraggio.

Attila Mispál was born in 1966 in Budapest. He first attended the Eötvös Loránd University in Budapest, then graduated at the Hungarian Academy of Film and Drama in 1998 as a film and television director. He has been working as director’s assistant to Ildikó Enyedi, Márta Mészáros, József Pacskovszky, István Szaladják, Mari Cantu and others as well as casting director on international productions and commercials. He also directed several television programmes on theatre, literature and film. A fény ösvényei is his first feature film.

1992 Tánc cm 1993 Kubikmeter doc.; Öreg molnár és szélmalom cm, 16mm 1994 Hajszál és csengettyű cm, 16mm 1995 Angst cm, video; Premi / Awards: Budapest, Settimana del Cinema Ungherese - Miglior lavoro studentesco / Budapest, Hungarian Film Week - Best Student Work 1996 Mesélő I-III doc. 1997 Altamira mm 1998 Flóra és Fauna cm 2005 A fény ösvényei; Premi / Awards: Budapest, Settimana del Cinema Ungherese - Miglior opera prima, Miglior attore, Miglior attore non protagonista, Miglior sonoro, Miglior montaggio / Budapest, Hungarian Film Week - Best First Film, Best Actor, Best Supporting Actor, Best Sound, Best Editor

Stefano Missio

Nato a Udine nel 1972, ha studiato cinema alla Sorbona e si è diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel 1997. Da allora ha realizzato vari documentari in pellicola e in digitale, presentati in festival internazionali. Dal 2000 dirige www.ildocumentario.it, un portale internet sul cinema documentario in Italia. Il suo documentario Scusi, dov’è il nord est? è stato presentato durante la XII edizione di Alpe Adria Cinema. Nella scorsa edizione è stato invece presentato (Dis)occupazione.

Stefano Missio was born in Udine in 1972. He studied cinema at the Sorbonne and graduated from the Centro Sperimentale di Cinematografia in Rome in 1997. Since then, he has produced a number of documentaries in film and digital, which have been presented at international festivals. Since 2000, he has directed www.ildocumentario.it, an internet portal on documentary film-making in Italy. In 2001, Alpe Adria Cinema presented his documentary Scusi, dov’è il nord est? and in 2005 (Dis)occupazione

1995 Vesevus cm, doc. 1996 Notte di Natale cm 1997 Quando l’Italia

non era un paese povero cm, doc., video 1998 Siamo troppo sazi cm, doc. 2000 Scusi, dov’è il nord est? mm, doc., video 2001 Gli italiani e gli elettrodomestici doc. 2003 Questa è la nostra vita doc. 2004 (Dis)occupazione cm, doc., video 2005 Il Ponte cm; Trubačka Republika mm, doc., video

Milica Mitrović

È nata nel 1981 a Belgrado. È studente del quarto anno alla FDU (Fakultet Dramskih Umetnosti - Facoltà di Arti Drammatiche) dell’Università di Belgrado, dove frequenta il corso di Slobodan Sijan.

Milica Mitrović was born in 1981 in Belgrade. She is a fourth-year student at FDU (Fakultet Dramskih Umetnosti) the Belgrade Faculty of Dramatic Arts, where she studies in the class of prof. Slobodan Sijan.

2003 Krvni Delikates cm 2004 Engram cm 2005 Cvet i kai? cm

Frédéric Moser, Philippe Schwinger

Sono nati entrambi a Saint-Imier, in Svizzera, rispettivamente nel 1966 e nel 1961. Collaborano assieme da diversi anni. Dal 1988 al 1991 sono stati i co-direttori de “L’atelier ici et maintenant”, una compagnia teatrale indipendente di Losanna. Dopo il diploma, conseguito nel 1998, all’ESVA (Ecole supérieure d’art Visual) di Ginevra, hanno presentato i loro lavori in video in diverse manifestazioni internazionali e hanno vinto, per tre anni di seguito, lo Swiss Art Award (1998, 1999, 2000). Nel 2001 hanno girato il loro primo film, Affection riposte. Nel 2003 vengono invitati come artisti ospiti del Centre for Contemporary Art, Ujazdowski Castle, di Varsavia, che sarà poi co-produttore del lavoro realizzato nel 2005, Revival Paradise. Attualmente, vivono e lavorano a Berlino.

Frédéric Moser and Philippe Schwinger were born in 1961 and 1966 respectively at Saint-Imier (Switzerland). They have been working together for many years. From 1988-91 they were co-directors of “L’atelier ici et maintenant”, an independent theatre company based in Lausanne. After graduating from the Ecole supérieure d’art Visual (ESVA) in Geneva, they have had their video work exhibited at several international events and won the Swiss Art Award for three consecutive years, in 1998, 1999 and 2000. In 2001 they made their first film, Affection riposte. In 2003 they are invited to the residence program at the Centre for Contemporary Art Ujazdowski Castle in Warsaw, which is one of the producers of their work Revival Paradise (2005). They presently live and work in Berlin.

2001 Affection riposte 2002 Internment Area 2003 Capitulation Project, Acting Facts 2004 Unexpected Rules 2005 Revival Paradise mm, video

Stanisław Mucha È nato a Nowy Targ, in Polonia, nel 1970. Ha studiato recitazione e si è diplomato nel 1993 presso la Scuola di Arti drammatiche “Ludwik Solski” di Cracovia. Dal 1995 al 2000 ha studiato regia presso la Scuola di cinema e televisione “Konrad Wolf” di Babelsberg, in Germania. Il suo documentario Die Mitte era in Concorso documentari nell’ultima edizione del Trieste Film Festival.

Stanisław Mucha was born in Nowy Targ, Polonia, in 1970. He studied acting at the “Ludwik Solski” drama school in Cracow, where he graduated in 1993. From 1995 to 2000 he studied film directing at the “Konrad Wolf” College of Film and Television in Babelsberg (Germany). His documentary Die Mitte was in documentary competition at the latest Trieste Film Festival.

1995 Der Puppendoktor cm, doc., 16mm 1996-97 Polnische Passion doc. 1998 Der Tisch cm 1999 Ein Wunder cm, doc., Super 16mm 2000 Mit „Bubi“ heim ins Reich doc., 16mm 2001 AbsolutWharola doc. 2004 Die Mitte doc. 2005 Reality Shock doc.

Klára Muhi

Critico cinematografico ungherese. Ha scritto numerose pubblicazioni di cinema, sia monografiche (tra gli altri su Fellini, Herzog, Wenders) che divulgative. Scrive per riviste specializzate di cinema ungheresi, fra cui «Filmvilág», «Film Szinház» e «Filmkultúra». Collabora con Duna TV e Inforg Stúdió.

Hungarian film critic. She wrote several cinema publications, monographies (among the others, about Federico Fellini, Werner Herzog, Wim Wenders) as well as textbooks. She writes also for Hungarian film magazines, as «Filmvilág», «Film Szinház» and «Filmkultúra» among the others. She collaborates also with Duna TV and Inforg Stúdió.

1990 Négy, hat, nyolc (diretto con / directed with Lászlo Hartai, András Muhi) mm, video 2001-2003 Koltai-napló 2001-2003 doc., video 2003 A szúnak a fába’ kell maradni (diretto con / directed with András Dér) doc., video 2005 Sorstalanság werk doc., video

Kornél Mundruczó

È nato nel 1975 a Budapest. Nel 1998 si è diplomato in recitazione alla Scuola di Arte Dammatica e nello stesso anno ha iniziato a studiare regia all’Accademia di Cinema e Teatro (SFF) di Budapest. Nincsen nekem vagyam semmi, il suo primo lungometraggio, presentato ad AIpe Adria Cinema nel 2001, ha vinto il Pardo d’Argento al Festival di Locarno. A 78-as Szent Johannaja era in concorso nella XV edizione ad AIpe Adria Cinema. Kis apokrif No. 2, suo lavoro di diploma presso la SFF era in Concorso Cortometraggi nella scorsa edizione del Trieste Film Festival.

Kornél Mundruczó was born in 1975 in Budapest. He graduated from the Drama School as an actor in 1998 and in the same year he began his studies as a film director at SFF (Film and Theatre Academy) in Budapest. Nincsen nekem vagyam semmi, his first feature film, was presented at AIpe Adria Cinema in 2001 and won The Silver Leopard in Locarno. A 78-as Szent Johannaja was in competition at the 15th edition of AIpe Adria Cinema. Kis apokrif No. 2,his diploma film at SFF, was in Short Films Competition in Trieste Film Festival’s last edition.

1998 Minoseget megorzi cm 1998 Haribo-Hariba! cm 1999 I/Bros Hold cm 1999-2000 Nincsen nekem vagyam semmi; Premi / Awards: Budapest, Settimana del Cinema Ungherese - Miglior opera prima, Miglior film per la Giuria dei Giovani / Budapest, Hungarian Film Week - Best Debut Film, Best Film by the Youth Jury 2000 Afta cm; Premi / Awards: Budapest, Settimana del cinema ungherese - Miglior

dizionario dei registi / dictionary of directors

Cortometraggio / Budapest, Hungarian Film Week - Best Short Film; Cottbus - Miglior Cortometraggio / Best Short Film 2002 Szep napok; Premi / Awards: Locarno - Pardo d’Argento / Silver Leopard; Budapest, Settimana del Cinema Ungherese - Premio Speciale della Giuria / Budapest, Hungarian Film Week - Special Prize of the Jury; Kis apokrif cm; A 78-as Szent Johannaja cm 2004 Kis apokrif No. 2 cm 2005 Johanna; Shortlasting Silence (episodio di / episode of Lost and Found diretto con / directed with Stefan Arsenijević, Nadejda Koseva, Mait Laas, Cristian Mungiu, Jasmila Žbanić)

Cristian Mungiu

È nato nel 1968 a Iasi. Ha studiato Letteratura anglo-americana e si è laureato nel 1988. Nel 1998 si è laureato in regia allo IATC, la Scuola di cinema e teatro di Bucarest. Durante gli studi ha lavorato come assistente alla regia per parecchi film francesi e americani girati in Romania, tra gli altri con Bertrand Tavernier per Le Capitaine Conan e con Radu Mihaileanu per Train de vie. È membro dell’UCIN (Unione dei registi rumeni) dal 1998. Occident, il suo primo lungometraggio, è stato presentato ad Alpe Adria Cinema nel 2003.

Cristian Mungiu was born in 1968 at Iasi. He studied Anglo-American literature and graduated in 1988. In 1998, he graduated in directing from the IATC, the Bucharest school of cinema and theatre. During his studies, he worked as assistant to the director on a number of French and American films made in Romania, including with Bernard Tavernier on Le Capitaine Conan and with Radu Mihaileanu on Train de Vie. He has been a member of UCIN (Union of Romanian film-directors) since 1998. Occident, his first feature-length film, was presented in 2003 at Alpe Adria Cinema.

1996 Cazul Horia Viorel doc. 1997 Marian cm 1998 Mina Lui Paulista cm 2000 Nici o Intimplare cm; Zapping mm; Corul Pompierilor mm 2002 Occident 2005 Turkey Girl (episodio di / episode of Lost and Found diretto con / directed with Stefan Arsenijević, Nadejda Koseva, Mait Laas, Kornél Mundruczó, Jasmila Žbanić)

Kamal Musale

È nato a Vevey, in Svizzera, nel 1960. Dopo essersi diplomato in regia e sceneggiatura presso la National Film School di Londra, lavora come operatore, assistente alla regia e montatore in diverse produzioni internazionali. Autore anche di opere radiofoniche, ha diretto alcuni cortometraggi e documentari per la televisione svizzera. Nel 1992, fonda una casa di produzione, Les Films du Lotus, per poter sviluppare i suoi progetti personali.

Kamal Musale was born at Vevey, Switzerland, in 1960. After gaining a diploma in directing and screenplay at the National Film School in London, he worked as operator, director’s assistant and editor in various international productions. An author also of radio works, he has directed some shorts and documentaries for Swiss television. In 1992, he founded a production company, Les Films du Lotus, to develop his personal projects.

1983 Droits de l’Homme cm, 16mm; Comme une distance cm, 16mm; Light cm; Faces in Chelsea Pub cm, doc., 16mm 1984-85 Breakdown cm; Cassie and William cm, 16mm 1986-87 Sloth cm, 16mm; The

Three Soldiers cm 1992-94 Al-Amour mm, video; À la recherche de Rosamunde mm, video; Dis-nous Denis cm, video 1995-96 L’Universe de Morgan cm, video 1999 Id Swiss doc. TV (diretto con / directed with Samir, Werner Schweizer, Christian Davi, Nadia Fares, Wageh George, Fulvio Bernasconi, Thomas Thümena e Stina Werenfels) 2002 Cartographie 1. Mini-golf cm, video 2003 Aline mm, video; Zé doc.

Eric Orel

È nato a Trieste nel 1977. Dopo essersi diplomato come perito in un istituto tecnico, nel 2002 si è iscritto al DAMS dell’Università di Trieste. Ha lavorato presso le televisioni “luxa tv” e “Antenna Tre” di Trieste sia come regista che come montatore.

Born in Trieste in 1977. After gaining a diploma as expert in a technical institute, in 2002 he entered the DAMS in the University of Trieste. He has worked for the “luxa tv” and “Antenna Tre” TV broadcasters in Trieste as director and editor.

2003 Basta così cm, video; Nascita cm, video; In ascensore cm, video; My Nietszche cm, video 2004 Oracolo si oracolo no cm, video; Odiocorpo cm, video; Squadra speciale Guffers company cm, video 2005 Passare il male cm, video; Love Game cm, video

Gianluca Paliotti È nato a San Benedetto del Tronto nel 1974. Nel 1996 si è iscritto all’Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine de L’Aquila, dove ha conseguito prima un diploma in Mass media e poi una specializzazione in regia. Ha realizzato cortometraggi e brevi documentari, alcuni dei quali per Rai Sat Cinema. Sei anni fa ha cominciato ad andare in viaggio nei Balcani. Attualmente, realizza documentari e lavora a Roma come montatore.

Gianluca Paliotti was born in San Benedetto del Tronto in 1974. In 1996, he entered the Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine at L’Aquila, where he first took a diploma in mass media and then specialised in directing. He has produced short films and documentaries, some of them for Rai Sat Cinema. Six years ago, he began travelling in the Balkans. He is currently producing documentaries and works in Rome as a film editor.

2000-2001 Pane, sale e cuore cm, doc., video 2002 Amleto cm, doc., video 2004-2005 Makina Fluturuese mm, doc., video

Andrej Paounov

È nato nel 1974 a Sofia, in Bulgaria. Dopo essersi diplomato presso l’Accademia Nazionale di Cinema di Sofia nel 2000, ha pubblicato racconti e poesie. Compositore e produttore, nel corso della sua vita è stato anche barman a Praga, cuoco a Washington, giardiniere a Toronto e contabile a San Francisco. Paounov ha girato diversi cortometraggi; il suo Ljusi Cak Cak, del 2000, è stato presentato in più di trenta festival internazionali. Georgi i peperudite è il suo primo documentario.

Andrey Paounov was born in 1974 in Sofia, Bulgaria. Graduated from the National Academy of Film Arts in Sofia, Bulgaria in 2000, he

published short stories and poetry. He is a music composer and producer, but he has also been a bartender in Prague, a cook in Washington DC, a gardener in Toronto, and an accounting clerk in San Francisco. Paounov realized several short films; his Ljusi Cak Cak (2000) was screened at over 30 international film festivals. Georgi i peperudite is his first documentary feature.

1995 Krat’k film za Jurij Gagarin cm 1998 Nap’t k’m Tuvalu mm, doc. 2000 Ljusi Cak Cak cm 2004 Georgi i peperudite; Premi / Awards: Amsterdam, IDFA - Silver Wolf Prize

Georgi Paradžanov

È nato a Tbilisi in Georgia, nel 1963. Nel 1983 si è diplomato in regia teatrale presso la Scuola d’Arte di Tbilisi. Ha studiato letteratura all’Istituto Puškin di Mosca. Sceneggiatore prolifico, ha conseguito il diploma in regia allo VGIK di Mosca nel 1994.

Georgi Paradžanov was born in Tbilisi in 1963, and graduated in theatre direction at the Tbilisi School of Art in 1983 while also studing literature at Moscow’s Pushkin Institute. A prolific screenplay writer, he obtained another degree in directing in 1994 at Moscow’s VGIK.

1991 Sezon pochoron cm 1993 Džado cm 2000 Jaciajka cm 2003 Rossija, Vera, Armija, Narod cm 2004 Ja umer v detstve cm; Sinemafonija 7-j simfonii D.D. Šostakoviča cm 2005 Da ikos dge chvani dge dgrdzali cm

Christian Petzold

Nasce nel 1960 a Hilden, in Germania, ma dal 1981 vive a Berlino. Dopo essersi laureato in Germanistica e Teatro, lavora come critico cinematografico e in televisione, con diversi incarichi. Nel 1988 si iscrive all’Accademia di Cinema e Televisione di Berlino (DFFB), dove si diploma nel 1994 con Pilotinnen. Ha collaborato ed è stato assistente alla regia di Harun Farocki e Hartmut Bitomsky. Il suo ultimo film, Gespenster, era in concorso all’ultimo festival di Berlino.

Christian Petzold was born in 1960 in Hilden, and has lived in Berlin since 1981. He first studied German philology and Theatre, then worked as a film critic and had several different jobs in television. From 1988 to 1994, he studied at the Berlin Film School (DFFB), graduating with the film Pilotinnen. He also worked as an assistant director with Harun Farocki and Hartmut Bitomsky. His last film, Gespenster, was in competition at Berlin Film Festival.

1987 Mission cm, 16mm 1989 Weiber cm, 16mm 1990 Süden cm, doc., 16mm; Glanz und Elend der Hochbegabten cm, 16mm 1991 Ostwärts cm, doc., 16mm 1994 Abzüge cm, doc. 1995 Pilotinnen 16mm 1996 Cuba Libre 1998 Die Beischlafdiebin 2000 Die Innere Sicherheit 2001 Toter Mann 2002 Wolfsburg; Premi / Awards: BerlinoPremio FIPRESCI / Berlin - FIPRESCI Award 2005 Gespenster

Claudia Pezzutti

È nata nel 1980 a Motta di Livenza (TV). Si sta laureando in Scienze della comunicazione con una tesi sul cinema di Marguerite Duras. Attualmente, vive a Trieste. La sedia di Héloïse è il suo primo lavoro.

Claudia Pezzutti was born in 1980 in Motta di Livenza, Italy. She’s graduating in Communication Sciences with a thesis on Marguerite Duras’ cinema. She lives in Triest. La sedia di Héloïse is her first work.

2005 La sedia di Héloïse cm, video

Hanna Polak

È nata a Katowice, in Polonia, nel 1967. Ha studiato recitazione e ha lavorato come attrice a teatro. Nel 2002 ha iniziato a studiare cinema, allo VGIK di Mosca. Dal 1995 si dedica ad attività di beneficenza in Russia e nel 1997 fonda l’organizzazione Active Child Aid, che si occupa di aiutare i bambini poveri di quel paese. Fotografa e operatrice free lance, ha collaborato con diverse emittenti televisive, in Francia, Inghilterra, Polonia e Russia. The Children of Leningradsky è stato candidato all’Oscar.

Hanna Polak was born in Katowice, Poland, in 1967. She studied acting and worked as a theatrical actress before beginning her studies at the Moscow School of Cinematography (VGIK) in 2002. Since 1995, she has been involved in charitable activities in Russia and in 1997, Anna founded a charity organization, Active Child Aid, in order to help the unpriviliged children of that country. She works also as a freelance photographer and cinematographer. Her works have been featured on several TV channels in France, England, Poland and Russia. The Children of Leningradsky was nominated for the 2005 Academy Awards for Best Documentary Short Subject.

2004 Al cm, doc.; The Children of Leningradsky mm, doc. (diretto con / directed with Andrzej Celiński)

Magdaléna Příhodová biografia non disponibile / biography not available

1981 Mořskápanna cm

Nenad Puhovski

È nato a Zagabria, in Croazia, nel 1949. Dopo essersi laureato in Filosofia e Sociologia all’Università di Zagabria ed essersi diplomato in regia cinematografica e televisiva all’Accademia d’Arti drammatiche, ha lavorato nell’ambito del teatro, del cinema e della televisione. Per la televisione ha diretto 250 produzioni, spaziando in tutti i generi: fiction, documentario, musica e programmi educativi. Per il grande schermo Puhovski ha diretto una serie di documentari, presentati in tutto il mondo con successo. Nel 1978, ha cominciato ad insegnare all’Accademia d’Arti drammatiche di Zagabria. Nel 1997, ha fondato FACTUM, un progetto sul cinema documentario divenuto in pochi anni la più grande compagnia di produzione indipendente della Croazia.

Nenad Puhovski was born in Zagreb, Croatia, in 1949. He studied Philosophy and Sociology at the Zagreb University and also Film and TV directing at the Academy of Dramatic Arts. After graduation he worked professionally in theatre, film, and television. On TV he directed almost 250 productions of all genres - fiction, documentary, music and educational. For the “big screen”, Puhovski directed a number of documentaries. His works have been screened around the world and

dizionario dei registi / dictionary of directors

received a number of awards. In 1978, he started to teach at Academy of Dramatic Arts in Zagreb. In 1997, he founded Documentary film project FACTUM that, over the last couple of years, established itself as the major independent documentary production in Croatia.

filmografia scelta / selected filmography

1972 Činča mm 1975 Bog igre TV 1976 Mrtva luka mm 1978 Podstanarska bajka cm 1979 Groznica mm TV 1980 Pet filmova o Nives K cm, doc. 1981 Potrazi za sutejem cm 1983 Televizijska Amerika 6x26’, doc. 1984 U pozadini mm TV 1986 Bućan triptih mm 1987 Volonterske priče cm 1991 Oblačno s kišom TV 1991-1992 Cetri filma o ratu 4x25’ 1994 Sarajevski svjedok mm; Rubne slike gladi cm 1998 Graham i ja mm 2002 Paviljon 22 mm, doc. 2004 Lora - Svjedočanstva doc.

Cristi Puiu

È nato a Bucarest nel 1967. Nel 1990, dopo la caduta del comunismo, lascia la Romania per la Svizzera. Due anni dopo si iscrive alla Scuola Superiore di Arti Visive di Ginevra. Nel 1995 il Festival di Locarno seleziona il suo cortometraggio Avant le petit déjeuner, girato mentre era ancora studente. Nel 1996 si diploma a Ginevra, realizzando come lavoro finale un documentario. Tornato in Romania, continua a girare film. Nel 1999, con la sceneggiatura di Marfa si banii, scritta assieme a Rāzvan Rādulescu, ha vinto il concorso organizzato dal Centro di Cinematografia di Bucarest e la Menzione Speciale della Giuria ad Alpe Adria Cinema 2002. L’anno successivo con il cortometraggio Un cartus de kent si un pachet de cafea vince a Berlino: il film è stato presentato anche ad Alpe Adria Cinema.

Cristi Puiu was born in Bucharest in 1967. In 1990, after the fall of Communism, he left Rumania for Switzerland. Two years later he enrolled in Visual Art High School in Geneva. In 1995 his short film Avant le petit déjeuner, made while he was still a student, was selected at the Locarno Film Festival. He gained his diploma in 1996 with a documentary film. He wrote the screenplay for Marfa si banii together Rāzvan Rādulescu, and the film won a competition organized by the National Film Centre in Bucharest and the Special Mention of the Jury of Alpe Adria Cinema 2002. In 2003 his short Un cartus de kent si un pachet de cafea was awarded at the Berlin Film Festival: the film was also shown at Alpe Adria Cinema.

1993 Interieurs cm, video 1994 There’s no Place like Home cm, video 1995 Avant le petit déjeuner cm 1996 25.12. Bucharest, Gare du nord cm, doc., video 1998 Asylum doc., video (diretto con / directd with: Andreea Pāduraru) 2001 Marfa si banii; Premi / Awards: Cottbus, XI Festival del Cinema Est Europeo - Premio Speciale della Giuria e Premio Findlig / Cottbus, XI Festival of East European Cinema - Special Prize of the Jury and Findlig Prize; AAC Trieste Film Festival - Premio Speciale della Giuria / Special Prize of the Jury 2003 Un cartus de kent si un pachet de cafea cm, Premi / Awards: Berlino - Orso d’Oro al Miglior Cortometraggio / Berlin, International Film Festival - Golden Bear for Best Short Film 2005 Moartea Domnului Lāzārescu; Premi / Awards: Cannes - Miglior film nella sezione “Un Certain Regard” / “Un Certain Regard” Award

Isa Qosja È nato a Vuthaj, Montenegro, nel 1947. Si è diplomato in recitazione alla Scuola Superiore di Arti Drammatiche di Pristina, specializzandosi in regia cinematografica e televisiva a Belgrado.

Isa Qosja was born in Vuthaj, Montenegro, in 1947. Graduated acting from High School for Drama Arts in Prishtina, majoring in Film and TV Directing in Belgrade.

1980 Status quo cm; Stafeta80 doc. 1983 Tv Interview cm 1985 Proka 1987 Rojet e Mjegulles 1988 A.D. film TV 1994 Vesa film TV 1996 Gjurmët film TV 1997 Vallja e Çmendur film TV 1999 Dy rrëfime dhe një nuse doc. 2000 Ringjallja film TV 2001 Muzgu i tokave tona doc. 2005 Kukumi; Premi / Awards: Sarajevo Film Festival - Premio speciale della Giuria / Special Jury Prize; Mostra del Cinema di Venezia - Regione del Veneto, Premio Cinema per la Cultura del Dialogo / Venice Film Festival - Regione Veneto Award

Katarina Rejger

Laureata in Psicologia, realizza documentari da quindici anni. Ha iniziato a lavorare come conduttrice e giornalista per diversi programmi della televisione pubblica olandese, prima di divenire regista. Ha anche realizzato diversi lavori con il collega Eric van den Broek. Vive ad Amsterdam.

Katarina Rejger, a degree in psychology, has been directing documentaries for the past fifteen years. She started as an anchorwoman and journalist for several programs on the Dutch public TV before directing her own TV programs and documentaries. She has also directed several documentaries with her collegue Eric van den Broek. She lives in Amsterdam.

filmografia scelta / selected filmography

1995 Wat doe jij nou serie TV / TV series (diretta con / directed with Eric van den Broek) 1996 Open Deur serie TV / TV series (diretta con / directed with Eric van den Broek); Wereldberichten serie TV / TV series (diretta con / directed with Eric van den Broek) 1997 Een aanvardbaar risico doc. (diretto con / directed with Eric van den Broek); Ten Onrechte Verdacht doc. (diretto con / directed with Eric van den Broek) 1998 Milosevic misstap doc. (diretto con / directed with Eric van den Broek) 1999 Terrorist doc. (diretto con / directed with Eric van den Broek); De eerste trein doc. (diretto con / directed with Eric van den Broek); Waarnemers doc. (diretto con / directed with Eric van den Broek); Paradise doc. (diretto con / directed with Eric van den Broek) 2000 Circus Sarajevo doc. (diretto con / directed with Eric van den Broek) 2001 The Making of the revolution doc. (diretto con / directed with Eric van den Broek) 2005 Videoletters doc. (curato con / curated with Eric van den Broek)

Paul Rosdy

Nato e cresciuto a Vienna, prima di cominciare a occuparsi di cinema e video è stato agente di viaggi e guida turistica. Dopo aver ottenuto il diploma presso la Scuola di cinema di Vancouver, in Canada, inizia a produrre documentari brevi e programmi educativi in Austria, Canada e negli Stati Uniti. Nel 1994, fonda insieme a Joan Grossman la Pinball Films con base a New York e Vienna. Insieme realizzano il

documentario The Port of Last Resort - Zuflucht in Shanghai (1998), che parla dell’emigrazione ebraica a Shangai durante la Seconda guerra mondiale. Il film ha vinto molti premi nei festival cinematografici ed è stato proiettato in più di venti paesi in contesti teatrali, televisivi ed educativi. Rosdy vive a Vienna, dove ha curato anche retrospettive di cinema documentario.

Paul Rosdy was born and raised in Vienna, Paul Rosdy’s first career was as a travel agent and tour guide. Since 1990 he has worked in film and video. After graduating from Film school in Vancouver, Canada, he produced short documentaries and educational programs in Austria, Canada and the United States. In 1994 he founded with Joan Grossman the Pinball Films, located in New York and Vienna. Together they made in 1998 the documentary The Port of Last Resort - Zuflucht in Shanghai about the Jewish emigration to Shanghai during World War II. The film won several awards at film festivals and has been shown in more than 20 countries in theatrical, television and educational distribution. Rosdy lives in Vienna, where he has organized documentary film retrospectives.

1991 You Don’t Look for Street Signs When You’re in a Jungle 1992 Release Day (diretto con / directed with Johan Grossman) 1994 Matzo Balls 1998 The Port of Last Resort - Zuflucht in Shanghai doc. 2005 Neue Welt doc.

Roberto Rossellini (1906-1977)

Nato a Roma nel 1906, figlio di un architetto, si avvicina al cinema verso la metà degli anni ‘30 realizzando, sia come montatore che come regista, alcuni cortometraggi come Prélude à l’après-midi d’un faune (1938) e Fantasia sottomarina (1939), ma è anche sceneggiatore, con il regista Goffredo Alessandrini, di Luciano Serra pilota (1938), film di regime che vince la coppa Mussolini alla Mostra del Cinema di Venezia. Il primo lungometraggio è La nave bianca (1941), commissionato dal Centro cinematografico del ministero della Marina e segmento iniziale di una “trilogia della guerra fascista” più tardi completata da Un pilota ritorna (1942) e L’uomo della croce (1943). Nel 1945, dopo aver provato e vissuto gli orrori dell’occupazione tedesca di Roma, a liberazione avvenuta Rossellini dirige Roma città aperta, il film-manifesto del Neorealismo. Realizzato con mezzi di fortuna, il film interpretato da Anna Magnani e Aldo Fabrizi vince la Palma d’oro al Festival di Cannes del 1946. Subito dopo, il regista realizza Paisa’ (1946), che gli fa ottenere una candidatura all’Oscar, e Germania anno zero (1947). Con Stromboli terra di Dio (1949) egli dà il via al suo sodalizio artistico con Ingrid Bergman (si sposeranno nel 1950): il film è segnato da tematiche legate alla solitudine dell’individuo e da un linguaggio cinematografico decisamente innovativo. Europa ‘51 (1952) e Viaggio in Italia (1953) saranno - successivamente allo splendido interludio di Francesco, giullare di Dio (1950) - le tappe di questo percorso. Viaggio in Italia in particolare fu amatissimo da Bazin, Rivette, Truffaut e Godard, anche se da un punto di vista commerciale si rivelò un disastro clamoroso. Dopo un periodo di crisi artistica e personale (nel 1957, la separazione da Ingrid Bergman), caratterizzato da un lungo viaggio in India destinato a produrre materiale per l’omonimo film documentario del ‘58, tornato in Italia dirige Vittorio De Sica ne Il generale Della Rovere (1959), a cui seguono Era notte a Roma (1960) e Viva l’Italia (1960). Inseguendo la sua idea di cinema didattico, inizia a lavorare molto per la televisione realizzando lavori a carattere divulgativo: da Età del ferro

(1964) a La prise de pouvoir par Louis XIV (La presa del potere di Luigi XIV, 1966), realizzato per la TV francese e fra le sue cose migliori, e ancora gli Atti degli Apostoli (1968), Socrate (1970), L’età di Cosimo (1973). Torna al cinema, per girare nel 1974 Anno uno e nel 1975 Il Messia. Il 3 giugno 1977, si spegne a Roma in seguito a un attacco cardiaco.

Born in Rome in 1906, the son of an architect, he first worked in cinema in the mid 1930s, directing and editing some short films, such as Prélude à l’après-midi d’un faune (1938) and Fantasia sottomarina (1939). However, he was also the script-writer under director Goffredo Alessandrini, of Luciano Serra pilota (1938), a film by the regime which won the Mussolini Cup at the Venice Film Festival. Roberto Rossellini’s first feature film was La nave bianca (The White Ship, 1941), commissioned by the Naval Ministry and to be the first segment of a “trilogy of the Fascist war”, later completed with Un pilota ritorna (A Pilot Returns, 1942) and L’uomo dalla croce (1943). In 1945, after having witnessed the horrors of the German occupation of Rome and seen the city liberated, Rossellini directed Open City, the film-cummanifesto of Neorealism. Made using whatever means came to hand, the film starring Anna Magnani and Aldo Fabrizi won the Palme d’Or at the Cannes Film Festival of 1946. Immediately after, the director made Paisan (1946), which won him a nomination for an Oscar, and Germany Year Zero (1947). With Stromboli (1949), he began his collaboration with Ingrid Bergman (whom he was to marry in 1950). The film is marked by themes associated with the solitude of the individual and a decidedly innovative style of filming. The Greatest Love (1952) and Journey to Italy (1953) were subsequent steps in this journey, interrupted only by the splendid interlude of The Flowers of St. Francis (1950). Journey to Italy in particular was especially loved by such as Bazin, Rivette, Truffaut and Godard, although it was a disaster from a commercial point of view. After a period and artistic and personal crisis (he and Ingrid Bergman separated in 1957), marked by a long voyage to India which was destined to produce material for the 1958 documentary, India, he returned to Italy and directed Vittorio De Sica in General della Rovere, which were followed by Escape by Night (1960) and Garibaldi (1960). Pursuing his idea of didactic cinema, he began working for television, producing educational works: from The Iron Age (1964) to The Rise of Louis XIV (1966), made for French television and one of his best works. Other television films he produced were Acts of the Apostles (1968), Socrates (1970), and Cartesius (1973). In 1974, he returned to cinema and made Italy: Year One, followed in 1975 by Il Messia. On 3rd June 1977, he died in Rome in the wake of a heart attack.

1936 Daphne cm 1938 Prélude à l’après-midi d’un faune cm 1939 Fantasia sottomarina cm; Il tacchino prepotente cm; La vispa Teresa cm 1941 Il ruscello di Ripasottile cm; La nave bianca (The White Ship) 1942 Un pilota ritorna (A Pilot Returns) 1943 L’uomo dalla croce 1943-1946 Desiderio (diretto con / directed with Marcello Pagliero) 1945 Roma città aperta (Open City); Premi / Awards: Cannes - Gran premio / Grand Prize of the Festival 1946 Paisa’ (Paisan) 1947 Germania anno zero (Germany Year Zero) 1948 L’amore (Ways of Love) 1948-1951 La macchina ammazzacattivi 1949 Stromboli, terra di Dio (Stromboli) 1950 Francesco, giullare di Dio (The Flowers of St. Francis) 1952 L’invidia (episodio di / episode of I sette peccati capitali / The Seven Deadly Sins diretto con / directed with Y. Allégret, C. Autant-Lara, E. De Filippo, J. Dréville, G. Lacombe, C. Rim); Europa ‘51 (The Greatest Love) 1953 Dov’è la libertà?; Viaggio in Italia (Journey to Italy); Ingrid Bergman

dizionario dei registi / dictionary of directors

(episodio di / episode of Siamo donne diretto con G. Franciolini, A. Guarini, L. Visconti, L. Zampa) 1954 Napoli ‘43 (episodio di / episode of Amori di mezzo secolo diretto con M. Chiari, P. Germi, G. Pellegrini, A. Pietrangeli); Giovanna d’Arco al rogo; La paura (Non credo più all’amore) (Fear) 1958 L’India vista da Rossellini programma TV / TV programme; India 1959 Il generale Della Rovere (General della Rovere); Premi / Awards: Venezia, Mostra del Cinema - Leone d’Oro ex-aequo / Venice Film Festival - Golden Lion ex-aequo 1960 Era notte a Roma (Escape by Night); Viva l’Italia (Garibaldi) 1961 Vanina Vanini; Torino ha cent’anni doc. TV 1962 Anima nera; Illibatezza (episodio di / episode of RO.GO.PA.G. Laviamoci il cervello diretto con / directed with J.-L. Godard, U. Gregoretti, P. P. Pasolini) 1964 L’età del ferro (The Iron Age) diretto con / diretto con Renzo Rossellini jr. doc. TV 1966 La prise de pouvoir par Louis XIV (La presa del potere di Luigi XIV / The Rise of Louis XIV) programma TV / TV program 1967 Idea di un’isola doc. TV 1968 Atti degli Apostoli (Acts of the Apostles) programma TV / TV program 1970 Socrate (Socrates) programma TV / TV program 1971 Blaise Pascal programma TV / TV program; Intervista a Salvador Allende: La forza e la ragione doc. 1972 Agostino d’Ippona programma TV / TV program 1973 L’età di Cosimo programma TV / TV program 1974 Cartesius programma TV / TV program; Anno uno (Italy: Year One) 1975 Il Messia 1977 Concerto per Michelangelo doc. TV; Beaubourg, Centre d’art et de culture Georges Pompidou doc.

Philippe Saire

Coreografo, ha fondato la sua compagnia nel 1986. Ha realizzato 23 coreografie (fra le altre Le Palindrome, Don Quixote, La Haine de la Musique, Les affluents), presentate in Europa, America, Africa e Asia. Nel 1998, in occasione della sesta edizione dei Rencontres Choréographiques Internationales di Seine-St-Denis (Francia) Saire ha vinto il Prix d’Auteur per Etude sur la Légèreté. Nel 2004, vince anche il Premio Svizzero per la Danza e la Coreografia. Oltre che nei teatri, la “Compagnie Philippe Saire” si esibisce anche in gallerie d’arte moderna, per le strade e in location esterne. Saire dirige dal 1995 il Théâtre Sévelin 36 di Losanna. Fra i suoi progetti più recenti c’è Cartographies - Interventions choréographiques en paysage urbaine, una serie di cortometraggi video su interventi coreografici realizzati in luoghi diversi della città di Losanna fra il 2002 e il 2005. Nell’ambito del progetto, Saire, oltre alle coreografie, ha curato la regia di uno dei video, Les arches (2002).

Philippe Saire, choreographer, founded his company in 1986. He has created 23 choreographies (among others Le Palindrome, Don Quixote, La Haine de la Musique, Les affluents), which have been performed in Europe, America, Africa and Asia. In 1998 he was awarded the Prix d’Auteur at the 6th Rencontres Choréographiques Internationales in Seine-St-Denis (France) with Etude sur la Légèreté. In 2004, he is the winner of the Swiss Dance and Choreography Prize. “Compagnie Philippe Saire” also performs in galleries of modern art, in the streets and outside locations. Saire is head of the Théâtre Sévelin 36 (Lausanne) since 1995. Among his latest projects there is Cartographies - Interventions choreographic in paysage urbain, a series of short videos on performances in the city of Lausanne from 2002 to 2005. Besides the choreography of the interventions, Saire also directed one of them, Les arches (2002).

2002 Cartographie 2. Les arches

Mark Sandrich (1900–1944)

Nome d’arte di Mark Rex Goldstein. Nasce nel 1900 a New York. Entra casualmente nel mondo del cinema: nel 1923, durante una visita ad alcuni amici che lavorano al Century Studio viene notato dal regista Al Herman. Nel 1926 comincia a dirigere comiche per diversi studios, fra cui Century, Sunshine, Fox, ed Educational, molte delle quali hanno come protagonista Lupino Lane, come Swords Points (1928). Nel 1928 Sandrich realizza Runaway Girls, suo primo lungometraggio muto, cui segue l’anno dopo il primo lungometraggio sonoro, The Talk of Hollywood, di cui scrive anche la sceneggiatura. A causa di questo film, accolto male sia dalla critica che dal pubblico, Sandrich è costretto a ritornare a dirigere comiche. Nel 1931 Sandrich passa alla RKO-Radio dove realizza, nell’arco di due anni, un gran numero di comiche con Bobby Clark e Paul McCullough. Il punto di svolta della sua carriera arriva nel 1933, quando realizza un cortometraggio musicale, So This is Harris, con cui vince un Oscar. Questo risultato gli dà la possibilità di ritornare al lungometraggio. Il grande successo arriva nel 1934 con Cerco il mio amore, il primo film in cui sono protagonisti Fred Astaire e Ginger Rogers, ritenuto uno dei classici del musical di tutti i tempi. L’anno successivo Sandrich dirige la coppia in un altro classico, Cappello a cilindro forse il loro film più famoso, la cui colonna sonora altrettanto nota porta la firma Irving Berlin. A questo seguono altri successi, come Seguendo la flotta (1936), Una donna si ribella (1936) protagonista Katharine Hepburn, Voglio danzare con te (1937) con gli indimenticabili brani di George Gershwin e Girandola (1938). Subito dopo, Sandrich lascia la RKO per la Paramount, dove rimase per tutto il resto della sua carriera. Lì diresse fra gli altri La taverna dell’allegria (1942) con Bing Crosby e Fred Astaire, So Proudly We Hail (1943), I Love a Soldier (1944), e Here Come the Waves (1944). Nel 1945, mentre stava preparando il musical Blue Skies, protagonisti nuovamente Bing Crosby e Fred Astaire, Sandrich morì per un attacco di cuore nella sua casa di Hollywood.

Mark Sandrich was born Mark Rex Goldstein in 1900 in New York City. Sandrich entered the film industry in 1923 while he was in Hollywood visiting some friends at the Century Studio, where they worked, when the director Al Herman noted him. In 1926, he began directing comedy shorts for companies including Century, Sunshine, Fox, and Educational. Among these were several Lupino Lane comedies for Educational like SwordsPoints (1928). In 1928 Sandrich made Runaway Girls, his first feature in silent, and in 1929 he wrote and directed his first sound film, The Talk of Hollywood. The film was unsuccessful with the critics and the public, and its failure forced Sandrich to return to directing shorts comedies. Sandrich soon moved to RKO-Radio where, from 1931 to 1933, he directed a notable series of two-reelers starring the comedy team of Bobby Clark and Paul McCullough even if turning point in his career came in 1933, when he directed an RKO musical short, So This is Harris. The film won an Academy Award as best short subject of the year. It gave Sandrich the opportunity to make a transition to features. Sandrich topped 1934 with The Gay Divorcee, the first starring vehicle of Fred Astaire and Ginger Rogers, and an acknowledged landmark of the musical. The following year, Sandrich directed Astaire and Rogers in another classic, and their most famous work, Top Hat, with one of Irving Berlin’s best-loved scores.The film was followed by other successful films, like Follow the Fleet (1936), A Woman Rebels starring Katharine Hepburn (1936), Shall We Dance? with unforgettable songs by George Gershwin (1937) and Carefree (1938). Shortly afterward, Sandrich left RKO to join Paramount

where he worked for the rest of his career. For Paramount he made, among the others Holiday Inn (1942) starring Bing Crosby and Fred Astaire, So Proudly We Hail (1943), I Love a Soldier (1944), and Here Come the Waves (1944). In 1945, while he was preparing to make another musical, Blue Skies, which would reteam Bing Crosby and Fred Astaire, Sandrich died suddenly of a heart attack at his home in Hollywood.

filmografia essenziale / essential filmography

1928 Sword Points; Runaway Girls 1929 The Talk of Hollywood 1934 So This Is Harris! cm; The Gay Divorcee (Cerco il mio amore) 1935 Top Hat (Cappello a cilindro) 1936 Follow the Fleet (Seguendo la flotta); A Woman Rebels (Una donna si ribella) 1937 Shall We Dance ? (Voglio danzare con te) 1938 Carefree (Girandole) 1942 Holiday Inn (La taverna dell’allegria) 1943 So Proudly We Hail! (Sorelle in armi) 1944 Here Come the Waves; I Love a Soldier

Stefano Scandaletti

È nato a Padova nel 1977. Dopo aver lavorato come attore in diverse produzioni italiane (ha recitato ne Ipiccoli maestri di Daniele Luchetti, Renzo e Lucia di Francesca Archibugi, De Gasperi di Liliana Cavani), esordisce nella regia teatrale. Si dedica poi alla scrittura e regia filmica: il suo primo cortometraggio, Giovedì, ha vinto il primo premio al Bellaria Film Festival “Anteprima per il cinema indipendente italiano” nel 2003.

Stefano Scandaletti was born in Padua in 1977. After having worked as actor in various Italian productions (he had roles in I piccoli maestri by Daniele Luchetti, Renzo e Lucia by Francesca Archibugi, and De Gasperi by Liliana Cavani), he began working as a director in theatre. He then dedicated himself to writing and directing films: his first short called Giovedì, won the first prize at Bellaria Film Festival (Italy).

2003 Giovedì cm 2005 lonely_hearts.com cm

Angela Schanelec

È nata nel 1962 in Germania. Ha studiato recitazione e teatro all’Accademia di Musica e Arti Drammatiche di Francoforte. Fra il 1984 e il 1991 ha lavorato al teatro Thalia di Amburgo, allo Schaubühne di Berlino e alla Schauspielhaus di Bochum. Nel 1990 si è iscritta alla Accademia di cinema e televisione (DFFB) di Berlino, dove si è diplomata nel 1995 con Das Glück Meiner Schwester Plätze in Städten e Marseille sono stati presentati a Cannes, nella sezione ‘Un Certain Regard’, rispettivamente nel 1998 e nel 2004, mentre Mein langsames Leben è stato presentato nel Forum della Berlinale nel 2001.

Angela Schanelec was born in 1962 in Germany. She studied acting and theater at the College of Music and Performing Arts in Frankfurt. From 1984-91 she worked for Thalia Theater in Hamburg, the Schaubühne in Berlin as well as the Schauspielhaus in Bochum. In 1990 she enrolled at the Film and Television Academy in Berlin (DFFB), graduated in 1995 with Das Glück Meiner Schwester. Plätze in Städten (1998) and Marseille (2004) were presented at Cannes Film Festival in the “Un Certain Regard” section. Mein langsames Leben (2001) at the Berlinale’s Forum.

1991 Schöne gelbe Farbe cm; Weit entfernt cm 1992 Prag, Maerz 92

cm; Über das Entgegenkommen cm 1993 Ich Bin Den Sommer Über In Berlin Geblieben mm 1995 Das Glück Meiner Schwester 1998 Plätze In Städten 2001 Mein langsames Leben 2004 Marseille

Barbara Schärf

È nata nel 1976 a Vienna. Dal 1994 al 1996 ha studiato moda, dal 1996 al 1998 ha studiato Scienze del teatro e Media all’Università di Vienna. Attualmente, sta frequentando i corsi di regia alla Universität für Musik und Darstellende Kunst (Università di Musica e Discipline dello Spettacolo) di Vienna.

Barbara Schärf was born in Wien in 1976. From 1994 to 1996 she studied costume design, then from 1996 to 1998 she studied Theatre Science and Media at Wien University. Currently, she is attending the Universität für Musik und Darstellende Kunst (University of Music and Performing Arts) in Vienna, Directing department.

filmografia scelta / selected filmography 1998 Fever cm 1999 Traumschiff cm, doc., 16mm; Jana cm, 16mm 2000 Fernweh cm, 16mm 2003 Praterstern cm, doc. (work in progress) 2005 Nachtnebel cm, video

Philippe Schwinger vedi / see Frédéric Moser

Larry Semon (1889-1928)

In Italia, noto anche come Ridolini. Figlio del noto illusionista “Zera il grande”, è proprio col padre che sin da piccolo prende confidenza con il mondo del palcoscenico, delle acrobazie e del varietà. Dotato di talento nel disegno frequenta la scuola d’arte e in seguito trova lavoro come disegnatore di strisce a fumetti per diversi quotidiani di New York. Il successo delle strisce lo fa notare agli studios newyorkesi della Vitagraph, che lo assumono nel 1916 come scrittore di scenette comiche. Nel giro di pochissimo tempo passa a dirigere la serie di comiche, con protagonista Hughie Mack. Quando Mack lascia gli studios nel 1917, è lo stesso Semon che si cimenta anche nel ruolo di attore: i suoi film a un rullo sono un successo. Nel 1918 scrittura per i suoi film un giovane attore di nome Stan Laurel, e il successo che ottiene nei film sembra far nascere una nuova coppia di comici. Ma Laurel, per varie ragioni, abbandona quasi subito l’avventura. Nello stesso anno, Oliver Hardy (futuro partner di Stan Laurel) si aggiunge al gruppo di Larry Semon, diventando una delle figure di spicco. Semon però comincia ad avere problemi con la Vitagraph, a causa dei costi eccessivi dei suoi film e del suo comportamento arrogante: nel 1923 infatti cessa la sua collaborazione con lo studio. Crea allora una nuova partnership con la Chadwick Pictures e ritorna alle comiche a due rulli. Inizia a lavorare anche all’adattamento cinematografico de Il mago di Oz, progetto che si rivelerà però disastroso. Sconvolto dal fallimento, Semon cerca lavoro presso altri studios, nel tentativo di pagare i suoi debiti. Dopo una serie di altri progetti falliti, per Larry Semon è la bancarotta. Perde tutto quello che possiede e, all’età 39 anni, è costretto a tornare a lavorare nel vaudeville. Nell’estate del 1928 si ammala di tubercolosi e ha un esaurimento nervoso. Entra in una clinica, vicino a S. Bernardino in California, dove muore l’8 ottobre dello stesso anno.

The son of a traveling vaudeville magician, Zera the Great, Larry Semon grew up in show business and was trained in stage comedy and acrobatics. A talent for drawing and cartooning led to art school and then work as a cartoonist for various New York City newspapers. The humor evident in his published cartoons prompted executives at New York’s Vitagraph Studios to hire Semon as a gag writer in 1916. He quickly proved himself and was promoted to director for the Hughie Mack series of comedies. When Mack left the studio in 1917, Semon took over the starring part himself. His one-reelers were quite successful. In 1918, Semon began featuring in his films a young comedian named Stan Laurel, and their successful pairing seemed to portend a new comedy team. But for reasons variously given, Laurel left the partnership in its infancy. Coincidentally, within a year, Laurel’s future partner Oliver Hardy would join Semon’s troupe, eventually becoming a prominent member. Semon began having problems with the Vitagraph brass, due to costs exceeding even his increased budgets and to his own arrogant behavior. In 1923 he ended his association with the studio. In a new partnership, Chadwick Pictures, he returned to two-reelers. Semon then embarked on a disastrous dream project, an adaptation of The Wizard of Oz. Reeling from this failure, Semon moved desperately into work for hire while attempting to stave off creditors. He failed also other projects, so Semon faced bankruptcy. He lost everything he owned and Semon, only 39, returned to vaudeville. In the summer of 1928, Semon apparently fell ill with tuberculosis and simultaneously, it seems, suffered a nervous breakdown. He entered a sanitarium near San Bernardino, California, where he reportedly died on October 8.

filmografia essenziale / essential filmography

1916 A Villainous Villain; Help! Help! Help! 1917 Rips and Rushes 1918 Bears and Bad Men 1920 The Sportsman 1922 The Sawmill (Ridolini nella segheria) 1925 The Wizard of Oz

Pjotr Šepotinnik

Nato a Mosca nel 1956, è critico cinematografico, regista e conduttore televisivo. È autore di un centinaio di videosaggi su autori del cinema russo e internazionale. Svolge attività di consulenza per vari festival stranieri e dirige la sezione “8 e mezzo film” del Festival del cinema di Mosca. È autore e ideatore del programma Kinescop, in onda ogni settimana alla televisione russa. Nel 2005 ha realizzato U Alekseja Guermana segodnja 122/85 intervista sul set del film che Aleksej Guerman sr. sta girando.

Pjotr Šepotinnik, born in Moscow in 1956, is a film critic, director and TV presenter. He has produced about a hundred video essays on Russian and international film directors. He works as consultant for various foreign festivals and directs the “Eight and a half films” section at the Moscow Film Festival. He is the creator and programmer of Kinescop, which is broadcast weekly on Russian television. In 2005, he realized U Alekseja Guermana segodnja 122/85 an interview on the set of the film Alexey Guerman Sr is shooting.

filmografia non disponibile / filmography not available

Biserka Simoneta È nata a Trieste nel 1974. Si è laureata in Lingue e letterature straniere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste. Si è avvicinata al mondo del giornalismo nel 1994, è diventata pubblicista nel 1999 e dal 2003 è giornalista professionista. Collabora con numerose testate, sia in Italia che in Slovenia, fra gli altri con la redazione slovena della sede regionale RAI del Friuli Venezia Giulia, con il quotidiano «Primorski Dnevnik» di Trieste, con Tele Capodistria e con il settimanale sloveno «Mladina». Za svobodo - Per la libertà è il suo primo documentario.

Born in Trieste in 1974. She graduated in Foreign languages and literatures from the Faculty of Literature and Philosophy at the University of Trieste. She first became involved with journalism in 1994, a freelance journalist in 1999 and a professional journalist since 2003. She works with numerous periodicals in Italy and Slovenia, and with the Slovene-language newsroom of the RAI of Friuli Venezia Giulia, as well as with the daily «Primorski Dnevnik» of Trieste, Tele Capodistria and the Slovene weekly, «Mladina». Za svobodo - Per la libertà is her first documentary.

2005 Za svobodo - Per la libertà mm, doc., video (diretto con / directed with Antonio Giacomin)

Bohdan Sláma È nato a Opava, Repubblica Ceca, nel 1967. Ha studiato alla FAMU di Praga, dove si è diplomato nel 1997. Divoké včely, il suo film d’esordio, vince a Rotterdam il premio come Miglior film. Štěstí, il suo secondo lungometraggio, ha vinto il festival di San Sebastian ed è il candidato ceco agli Oscar nella sezione “Miglior film in lingua straniera”.

Bohdan Sláma was born in Opava, Czech Republic, in 1967. He studied at the Film Faculty FAMU in Prague, where he gained his diploma in 1997. His feature debut, Divoké včely, won a Tiger Award in Rotterdam. Štěstí, his second feature film, is the Czech nominee for the Academy Awards in the category of Best Foreign Language Film.

1994 Zahrádka ráje cm 1996 Akáty bílé 2001 Divoké včely; Premi / Awards: Rotterdam IFF - Miglior Film / Best Film (Tiger Award) 2005 Štěstí; Premi / Awards: San Sebastian - Miglior Film, Miglior attrice protagonista / (Golden Shell) Best Film, Best Actress

Igor Strembickij Nato nel 1973 in Ucraina. Dal 1998 al 2003 ha studiato regia documentaristica a Kiev. Nel 2005 ha partecipato al Talent Campus della Berlinale.

Igor Strembitsky was born in 1973 in Ukraine. From 1998 to 2003 he studied documentary filmmaking. In 2005 he partecipated at Berlinale Talent Campus.

2005 Podorožni cm; Premi / Awards: Cannes - Palma d’oro al Miglior cortometraggio / Golden Palm for the Best Short Film

dizionario dei registi / dictionary of directors

Dejan Strika

Nato a Sarajevo nel 1977, ha lavorato per la televisione indipendente di Banja Luka. Si è poi iscritto al Dipartimento di regia dell’Accademia delle Arti di Banja Luka. Ha realizzato alcuni cortometraggi e documentari. Život od Milutina è il suo debutto nella fiction.

Dejan Strika was born in Sarajevo in 1977. He worked as an editor for Independent RTV Banja Luka, after which he enrolled in the directing department of the Banja Luka Academy of Arts. He realized some short films and documentaries. Život od Milutina is his fiction début.

2000 Suze Prevlackih mostiju doc. 2001 Na mejdanu Simeuna Djaka doc. 2002 Linije cm 2003 The Diary cm; Život od Milutina cm 2004 Bio jednom jedan sampion doc.

Martin Šulík

Nato nel 1962 a Žilina (attuale Slovacchia), ha lavorato sia come sceneggiatore che come regista cinematografico, teatrale e televisivo. Si è diplomato nel 1986 presso l’Accademia d’Arte Drammatica di Bratislava (VSMU), con il documentario di diploma Staccato. Nel 1991 ha realizzato il suo primo lungometraggio, Neha, e nel 1995 il suo Záhrada vince a Karlovy Vary il Premio speciale della giuria (entrambi i film sono stati presentati ad Alpe Adria Cinema). Fra i registi slovacchi più apprezzati, è anche responsabile del Dipartimento di regia alla VSMU di Bratislava.

Martin Šulík was born in 1962 in Žilina (now Slovak Republic), and has worked as a film, theatre and television director as well as scriptwriter. He graduated in film and television production from Bratislava’s Academy of Performing Arts (VSMU) in 1986, with the documentary Staccato. In 1991, he realized his first feature film, Neha; in 1995 his feature Záhrada won the Special Prize of the Jury at Karlovy Vary (both films were presented also at Alpe Adria Cinema). Among the most recognized Slovakian directors, is also head of Department of Film Directing at VSMU in Bratislava.

1986 Staccato mm, doc. 1991 Neha; Premi / Awards: Cottbus, Festival del Cinema dell’Est Europa - Menzione Speciale / Cottbus, Festival of East European Cinema - Special Mention 1992 Všetko čo mám rád; Premi / Awards: Cottbus, Festival del Cinema dell’Est Europa - Gran Premio / Cottbus, Festival of East European Cinema - Grand Prize 1993 Don Quijote z Krivian 1995 Záhrada; Premi / Awards: Cottbus, Festival del Cinema dell’Est Europa - Gran Premio / Cottbus, Festival of East European Cinema - Grand Prize; Karlovy Vary - Premio Speciale della Giuria / Special Prize of the Jury; Torino, Festival Internazionale Cinema Giovani - Premio Speciale della Giuria/Turin, International Young Cinema Festival - Jury Special Prize 1996 Súkromny skanzen doc. 1997 Orbis Pictus 1999 Praha očima cm 2000 Krajinka 2003 Klíč k určování trpaslíků aneb Poslední cesta Lemuela Gullivera doc. 2004 The Miracle (episodio di / an episode from Visions of Europe diretto con / directed with F. Akin, B. Albert, Š. Bartas, A. Bausch, C. Boe, F. Comencini, S. Coninx, T. Gatlif, C. Giannaris, S. Gedeon, C. Georgiou, P. Greenaway, M. Hermoso, A. Iho, A. Kaurismaki, D. Kozole, L. Pakalniņa, K. Scicluna, M. Szumowska, B. Tarr, J. Troell, T. Van Gogh, T. Villaverde, A. Walsh) 2005 Sluneční stat; Premi / Awards: Finále Plzeň, Festival del Cinema Ceco - Miglior Film / Finále Plzeň, Festival of Czech FilmsBest Film

Małgorzata Szumowska È nata a Cracovia nel 1973. Ha studiato Storia dell’arte presso l’Università Jagellonica e poi si è diplomata in regia alla Scuola di cinema di Łódź. Il suo primo lungometraggio Szczęśliwy człowiek (2000) ha partecipato a numerosi festival internazionali e ha ricevuto una nomination agli European Film Academy Awards. Nel 2004 il suo secondo lungometraggio Ono è stato in concorso al Sundance e poi nella sezione “Panorama” del festival di Berlino. Sempre nel 2004 ha rappresentato la Polonia nel progetto Visions of Europe , con Crossroad

Małgorzata Szumowska was born in Krakow in 1973. She studied History of Art at Jagellonian University in Krakow and then graduated in Film directing at Łódź National Film School. His first feature film Szczęśliwy człowiek (2000) was presented at several international film festivals and was nominee at the European Film Academy Awards. In 2004 his second feature Ono was in competition at the Sundance Film Festival and screened in Panorama section at the Berlin Film Festival. With Crossroad sherepresented Poland in Visionsof Europe (2004) project.

1996 Zanim znikniesz cm; Kobiety są jak kwiaty video doc. 1997 Sposób na Moravię cm; Dusza z ciała wyleciała video, doc.; Jeden dzień z życia Tomka Karata doc. TV 1998 Kalesoner cm; Cisza cm, doc. 1999 Siedemlekcjimiłości doc. TV; Ślub w domu samotności cm, doc. TV 2000 Wniebowst ą pienie cm; Szcz ęś liwy cz ł owiek 2001 “Documentary” doc. 2004 Ono; Crossroad (episodio di / an episode from Visions of Europe diretto con / directed with F. Akin, B. Albert, Š Bartas, A. Bausch, C. Boe, F. Comencini, S. Coninx, T. Gatlif, C. Giannaris, S. Gedeon, C. Georgiou, P. Greenaway, M. Hermoso, A. Iho, A. Kaurismaki, D. Kozole, L. Pakalniņa, K. Scicluna, M. Šulík, B. Tarr, J. Troell, T. Van Gogh, T. Villaverde, A. Walsh) 2005 Ojciec (episodio di / episode of Solidarność,Solidarność diretto con / directed with F. Bajon, J. Bromski, R. Bugajski, J. Domaradzki, F. Falk, R. GliÒski, A. Jakimowski, J. J. Kolski, J. Machulski, P. Trzaskalski, A. Wajda, K. Zanussi)

Ula Tabari

Nata nel 1970 a Nazareth, in Palestina. All’università ha studiato Teatro e Arti visive. Solo successivamente si è avvicinata al mondo del cinema, in cui ha lavorato come attrice, assistente al casting, alla regia e alla produzione. Nel 2000 ha scritto e diretto il suo primo documentario, Khliqna wi àliqna , cui è seguito nel 2002 www.Pleasure.ch, video-diario ambientato a Zurigo.

Ula Tabari was born in 1970 in Nazareth (Palestine). Her academic studies were in theatre and visual arts, later having the chance to get close to the world of films, acting, casting, assisting in direction as well as production. In 2000, she wrote and directed her first documentary film, Khliqna wi àliqna, followed in 2002 by another short documentary, www.Pleasure.ch., a video-diary set in Zurich.

2000 Khliqna wi àliqna cm, doc. 2002 www.Pleasure.ch cm, doc. 2005 Diaspora cm

dizionario dei registi / dictionary of directors

Robert Thalheim

È nato a Berlino nel 1974. Dopo aver studiato Letteratura tedesca, Scienze politiche e Storia presso la Freie Universität di Berlino, si è iscritto nel 2000 alla scuola di cinema HFF “Konrad Wolf” di Potsdam, Babelsberg. Fra il 1997 e il 1998 ha lavorato come assistente alla regia al “Berliner Ensemble Theatre” di Berlino. Nel 2000 ha pubblicato un libro su Andrzej Wajda. Nel 2003 ha scritto e diretto Wild Boys, pièce teatrale rappresentata al “Maxim Gorki Theatre” di Berlino. Netto è il suo primo lungometraggio, ed è stato presentato all’ultima Berlinale.

Robert Thalheim was born in Berlin in 1974. After studied German Literature, Political Science, and History at Freie Universität in Berlin, in 2000 he enrolled at HFF “Konrad Wolf” Film School in PotsdamBabelsberg. From 1997 to 1998 he worked as director’s assistant at Berliner Ensemble Theatre, Berlin. In 2000 Thalheim published a book on Andrzej Wajda. In 2003 wrote and directed a piece, Wild Boys, played at Maxim Gorki Theatre, Berlin. Netto marks his debut as a feature film director: it was screened at the last Berlin Film Festival.

1996 Um vier Uhr plötzlich ging die Welt unter… doc. 2000 Zeit ist Leben cm 2002 Granica cm; Three Percent cm 2003 Ich cm 2005 Netto

Daniele Trani

È nato a Trieste nel 1977. Dopo aver frequentato un corso per operatore macchina, si iscrive all’Accademia dell’Immagine de L’Aquila. Qui studia con Vittorio Storaro, Luciano Tovoli e Marco Incagnoli fra gli altri. Laureatosi nel 2003, inizia a lavorare a diversi progetti come direttore della fotografia. Fra i lavori più importanti: Interno 9, vincitore del Fano Film Festival, Demetria, mediometraggo sperimentale di fantascienza in concorso a Fano e L’eredità di Caino Ha lavorato come operatore per il programma televisivo di Mediaset Il grande fratello. Da tempo collabora alla regia con Diego Cenetiempo, con cui ha realizzato diversi cortometraggi.

Daniele Trani was born in Trieste in 1977. After frequented a course for cameramen, he entered the Accademia dell’Immagine at L’Aquila. Here, he studied under Vittorio Storaro, Luciano Tovoli, Marco Incagnoli and others. Graduating in 2003, he began working on various projects as director of photography. Among his most important works: Interno 9, winner of the Fano Film Festival, Demetria, an experimental mediumlength science-fiction film competing at Fano, and L’eredità di Caino. He has worked as a cameraman on Mediaset’s TV show Il grande fratello (The Big Brother). He has for some time worked on directing with Diego Cenetiempo, with whom he has made a number of shorts.

1997 La stanza cm, video (diretto con / directed with Diego Cenetiempo) 2000 L’occhio cm, video (diretto con / directed with Diego Cenetiempo); La pace cm (diretto con / directed with Diego Cenetiempo); Shhht!!! cm, video (diretto con / directed with Diego Cenetiempo) 2001 L’inevitabile cm, video (diretto con / directed with Diego Cenetiempo) 2002 Zone d’ombra cm, video (diretto con / directed with Diego Cenetiempo) 2004 Le formiche sono tristi cm, video (diretto con / directed with Diego Cenetiempo 2005 Domani usciamo cm, video (diretto con / directed with Diego Cenetiempo); Appunti inutili cm, video (diretto con / directed with Diego Cenetiempo)

Piotr Trzaskalski

Si è laureato nel 1989 all’Università di Łódz e, nel 1992, in regia alla Scuola di cinema della stessa città (PWSFTViT). Vince un viaggio studio presso l’Università di Cinema e Televisione di Leeds, nel Regno Unito, dove realizza il suo primo lavoro Someone. Dal 1992 lavorain televisione realizzando diversi documentari, videoclip, spot e programmi dedicati al mondo dell’arte.

Piotr Trzaskalski graduated from the Łódz University in 1989 and Lodz Film School (PWSFTViT) in directing in 1992. He won a scholarship to study at the Leeds Metropolitan Film and TV University in Leeds, United Kingdom, where he made his first feature Someone. He has been working for television since 1992. His work includes documentaries, TV shows, video clips, commercials and various programs devoted to fine arts.

1993 Someone cm 1997 Serce dzwonu programma TV / TV program 1998 Walizka film TV 1999 Dalej niż na wakacje film TV; Żywot Łazika z Tormesu film TV; Miłość od pierwszego wejrzenia programma TV / TV program 2000 Opowieść Wigilijna film TV 2002 Edi; Premi / Awards: Gdynia, Festival del Cinema Polacco - Premio Speciale della Giuria, Premio della Critica / Gdynia, Polish Film Festival - Special Jury Prize, Film Critic Prize; Berlino - Premio FIPRESCI, Premio della giuria ecumenica al Forum del cinema giovane / Berlin - FIPRESCI Award, The Ecumenical Jury Prize at the Young Cinema Forum 2004 Time Lies in the Street doc. 2005 Długopis (episodio di / episod of Solidarność, Solidarność diretto con / directed with J. Machulski, A. Jakimoswski, J. Domaradzki, J. J. Kolski, F. Bajon, K. Zanussi, R. Gliński, R. Bugajski, J. Bromski, F. Falk, A. Wajda, M. Szumowska); Mistrz

Yesim Ustaoglu

Nasce nel 1960 a Sarikamis, nella Turchia dell’Est. Studia architettura e si specializza in restauro all’università di Yildiz. Dopo aver lavorato per anni come architetto e designer, passa al cinema realizzando quattro cortometraggi e, nel 1994, il suo primo lungometraggio, IZ. Con il secondo, Günese yolculuk (Viaggio verso il sole, 1999), vince l’Orso d’Argento a Berlino nel 1999. Reporter e giornalista indipendente, scrive per riviste d’arte e di cinema.

Yesim Ustaoglu was born in Sarikamis in Eastern Turkey in 1960. Studied architecture and then took a master degree at Yildiz University specialising in restoration. After working for a number of years as an architect and designer, she made four short films and a feature film, IZ (1994). In 1999 she made her second feature film, Günese yolculuk (Journey To the Sun), which won the Silver Bear in Berlin. Free lance journalist, she writes for art and cinema magazines.

1984 Bir ani yakalamak cm 1987 Magnafantagna cm 1990 Duet cm 1992 Hotel cm 1994 IZ 1999 Günese yolculuk (Viaggio verso il sole / Journey To the Sun); Premi / Awards: Berlino - Orso d’Argento / Berlin - Silver Bear 2004 Bulutlari beklerken (Waiting for the Clouds) 2005 Sirtlarindaki hayat mm, doc., video

Eric van den Broek

Da quindici anni lavora come regista e cameraman per la televisione. Ha diretto numerosi programmi per la televisione pubblica olandese VPRO, fra cui anche serie per bambini e documentari. Durante la guerra nei Balcani, è stato inviato per la televisione e la radio olandese. Ha realizzato diversi lavori con la collega Katarina Rejger. Vive ad Amsterdam.

Eric van den Broek is a TV director and cameraman for fifteen years. He directed several programs for the Dutch public TV VPRO including series for children and documentaries. He reported live for Dutch tv and radiochannels during the Balkan war. He has also directed several documentaries with his collegue Katarina Rejger. He lives in Amsterdam.

filmografia scelta / selected filmography

1995 Wat doe jij nou serie TV / TV series (diretta con / directed with Katarina Rejger) 1996 Open Deur serie TV / TV series (diretta con / directed with Katarina Rejger); Wereldberichten serie TV / TV series (diretta con / directed with Katarina Rejger) 1997 Een aanvardbaar risico doc. (diretto con / directed with Katarina Rejger); Ten Onrechte Verdacht doc. (diretto con / directed with Katarina Rejger) 1998 Milosevic misstap doc. (diretto con / directed with Katarina Rejger) 1999 Terrorist doc. (diretto con / directed with Katarina Rejger); De eerste trein doc. (diretto con / directed with Katarina Rejger); Waarnemers doc. (diretto con / directed with Katarina Rejger); Paradise doc. (diretto con / directed with Katarina Rejger) 2000 Circus Sarajevo doc. (diretto con / directed with Katarina Rejger) 2001 The Making of the revolution doc. (diretto con / directed with Katarina Rejger) 2005 Videoletters doc. (curato con / curated with Katarina Rejger)

Andres Veiel

È nato a Stoccarda nel 1959. Nel 1988 si laurea in Psicologia a Berlino. Dal 1985 al 1989 partecipa a dei seminari internazionali di sceneggiatura tenuti alla Künstlerhaus Bethanien di Berlino. Rimane particolarmente influenzato dalle lezioni tenute da Krzysztof Kieślowski. Scrive testi teatrali e sceneggiature e insegna sceneggiatura alla Libera Università di Berlino. Nel 2001 ha vinto il premio per il Miglior documentario allo European Film Award con Black Box BRD (presentato anche ad Alpe Adria Cinema), mentre Die Spielwütigen ha vinto il Premio del pubblico alla Berlinale del 2004.

Andres Veiel was born in Stuttgart in 1959. In 1988, he graduated in Psychology from Berlin. Between 1985 and 1989, he participated in a number of international seminars on screenplay-writing held at the Künstlerhaus Bethanien in Berlin. He was particularly influenced by the lessons held by Krzysztof Kieślowski. He also writes for the theatre and screenplays and teaches screenplay-writing at the Free University of Berlin. In 2001, his documentary Black Box BRD (presented also at Alpe Adria Cinema) won the European Film Award for Best Documentary and Die Spielwütigen won the Audience Award at the Berlin Film Festival in 2004.

1982 Machbar doc. (diretto con / directed with Klaus Jürgen Gergs) 1985 Warum Läuft Herr Z. Nicht Amok? cm 1992 Winternachtstraum doc., TV 1993 Balagan doc. 1996 Die Ueberlebenden doc. 2001 Black Box BRD doc.; Premi / Awards: European Film Award - Miglior

documentario / Best Documentary 2004 Die Spielwütigen doc.; Premi / Awards: Berlino - Premio del pubblico / Berlin - Audience Award

Mina Vidaković

Giornalista professionista dal 1985, ha lavorato come reporter, conduttrice e produttrice di programmi documentari e telegiornali allo Studio B di Belgrado. Nel 1996 si è trasferita negli Stati Uniti, dove ha fatto esperienza in diverse emittenti, fra cui ABC, TX, WGBH e Discovery Channel. Nel 1997 è diventata redattrice dei servizi esteri allo Studio B. Nello stesso anno è stata uno dei fondatori del Mreza Production Group di Belgrado, di cui è anche senior editor. Dal 2000 lavora come corrispondente dal Benelux per Mreza ed è senior producer della Sense Agengy Media Project di The Hague, Paesi Bassi. Ha realizzato diversi documentari. Izvan razumne sumnje è stato presentato all’ultima edizione dell’IDFA di Amsterdam.

Mina Vidaković has been a professional journalist since 1985. She worked as a reporter, anchor woman and producer of documentary programs and news in Belgrade’s radio and TV Studio B. In 1996 she made a professional training in USA (ABC, TX, WGBH, Discovery Channel). In 1997 she worked as foreign desk editor TV at Studio B. In the same year she co-founded Mreza Production Group in Belgrade, of which she is also senior editor. From 2000 she is a Mreza’s correspondent from Benelux and senior producer in Sense Agency Media Project in The Hague, Netherlands. She realized some documentaries. Izvan razumne sumnje was screened at IDFA (Amsterdam) 2005.

2001 Triumf Zla doc. 2003 Uprkos Svemu doc. 2004 Begunci 2005 Izvan razumne sumnje doc.

Armin Völckers

È nato a Berlino nel 1963, ma subito dopo la nascita si è trasferito con la famiglia a Rio de Janeiro, dove è cresciuto. Dal 1983 al 1988 ha studiato Belle Arti all’HDK di Berlino. Sceneggiatore freelance dal 1997, Völckers è stato anche produttore di serie d’animazione. Leroy Räumt Auf è il suo primo cortometraggio. Völckers vive e lavora a Berlino.

Armin Völckers was born in West Berlin in 1963 but left for Rio de Janeiro shortly thereafter, where he grew up. He studied Fine Arts at the HDK (Berlin) from 1983 to 1988. In 1997, Völckers became a freelance screenwriter. He also worked as a producer of animated series. Leroy Räumt Auf is his first short film. He lives and works in Berlin.

2005 Leroy Räumt Auf cm

Igor Vološin

È nato a Sebastopoli (ora Ucraina) nel 1974. Ha studiato recitazione presso l’Accademia Statale di Teatro di Jaroslavl. Nel 2000 si è diplomato in sceneggiatura e regia documentaria e televisiva allo VGIK di Mosca. Il suo cortometraggio Ochota na zajcev era in concorso nella scorsa edizione del Trieste Film Festival.

Igor Voloshin was born in 1974 in Sevastopol (now Ukraine). He studied acting at the State Theatre Institute in Yaroslavl. He then studied at

dizionario dei registi / dictionary of directors

documentary and television filmmaking at Moscow’s VGIK, graduating in 2000. His short Ochota na zajcev was in competition at the latest edition of Trieste Film Festival.

2000 Mesivo cm, doc. 2001 Suka cm, doc. 2003 Ochota na zajcev cm 2005 Guby cm

Anthony Vouardoux

Nato nel 1975 a Sierre, Svizzera. Ha frequentato dal 1997 al 2002 l’ECAL (Ecole Cantonale d’Art de Lausanne), dipartimento di cinema.

Anthony Vouardoux was born in 1975 in Sierre (Switzerland). From 1997 to 2002 he attended the ECAL school in Lausanne, cinema department.

2001 Lettre à Marx cm; 2’34’’ après cm 2002 Les âmes en peine cm 2003 Basile, la série cm; Les tartines (diretto con / directed with Tania Zambrano-Ovalle) 2004 Black lights cm 2005 La limace (diretto con / directed with Tania Zambrano-Ovalle) cm; Premi / Awards: LocarnoPardino d’argento

Andrzej Wajda

Nasce nel 1926 a Suwa ł ki in Polonia. Si diploma dapprima all’Accademia di Belle Arti di Cracovia (1946-1950) e successivamente alla Scuola di £Ûdü. Negli anni Cinquanta è stato una delle figure chiave del nuovo cinema polacco, considerato uno dei fondatori della cosiddetta “Scuola polacca”. Autore di fama internazionale, è stato insignito per le sue opere con numerosissimi premi. Ha diretto non solo opere cinematografiche ma anche lavori teatrali e televisivi con grande successo. Nel 1981 ha ricevuto la Laurea ad Honorem dall’Università di Washington. Dal 1973 al 1983 è stato Presidente dell’Associazione dei registi polacchi. Nel 1989 viene eletto Senatore, carica che ricopre fino al 1991. Nel 1998 ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera al Festival del Cinema di Venezia. Nel 2000 ha fondato a Varsavia la Scuola Superiore di regia “Andrzej Wajda”, in cui attualmente insegna.

Andrzej Wajda was born in 1926 in Suwałki, Poland. He gained his diploma first at the Academy of Fine Arts in Cracow (1946-1950) and subsequently at the Film School in £Ûdü. In the Fifties he was one of the founders and a key figure in the new Polish Cinema, called the Polish School. He is a director of international standing and his works have won a large number prizes. He has directed not only films, but also stage and television plays with great success. In 1981 he received a degree ad honorem from Washington University. He was chairman of the Association of Polish Directors from 1973 to 1983. He served as a Senator from 1989 to 1991. In 1998 he received the Golden Lion for a Lifetime’s Achievement to the cinema at the Venice Film Festival. In 2000 he founded the Andrzej Wajda Master School of Film Directing in Warsaw, where he currently is a lecturer.

1950 Zły chłopiec cm 1951 Ceramika ilzecka cm 1953 Kiedy ty śpisz cm 1954 Pokolenie (Generation) 1955 Idę do slońca cm 1957 Kanal (I dannati di Varsavia / Kanal); Premi / Awards: Cannes - Premio speciale della giuria / Special Prize of the Jury 1958 Popiół i diament (Cenere e diamanti / Ashes and Diamonds) 1959 Lotna 1960 Niewinni czarodzieje (Ingenui perversi / Innocent Sorcerers) 1961 Samson 1962 Popiatowa

Lady Makbet; L’Amour à vingt ans (L’Amore a vent’anni / Love at Twenty) film a episodi diretto con / omnibus directed with François Truffaut, Renzo Rossellini, Shintaro Ishihara, Marcel Ophuls 1965 Popioły (Ceneri sulla grande armata / The Ashes) 1967 Bramy raju; Przekładaniec film TV; Wszystko na sprzedaż (Tutto in vendita / Everything for Sale) 1969 Polowanie na muchy 1970 Brzezina (Il bosco di betulle / The Birch Wood); Krajobraz po bitwie (Paesaggio dopo la battaglia / Landscape After the Battle) 1972 Pilatus und andere - ein Film für Karfreitag film TV; Wesele 1974 Ziemia obiecana (La terra della grande promessa / Land of Promise) 1976 Smuga cienia (La linea d’ombra / The Shadow Line) 1977 Człowiek z marmuru (L’uomo di marmo / Man of Marble); Umarła klasa film TV 1978 Zaproszenie do wnętrza; Bez znieczulenia 1979 Dyrygent (Direttore d’orchestra / The Conductor); Pogoda domu niechaj bedzie zTobą...; Les demoiselles de Wilko 1980 “Z biegiem lat, z biegiem dni...” serie TV / TV series 1981 Człowiek z żelaza (L’uomo di ferro / Man of Iron); Premi / Awards: Cannes - Palma d’Oro / Golden Palm 1982 Danton; Premi / Awards: Premio César - Miglior regia / César Prize - Best Director 1983 Eine Liebe in Deutschland; Miloćś w Niemczech 1986 Kronika wypadków miłosnych 1987 Les Possédés (I demoni / The Possessed) 1988 Les Français vus par... film TV 1990 Korczak (Dottor Korczak / Dr. Korczak) 1992 Pierścionek z orłem w koronie 1994 Nastasja 1995 WielkiTydzień 1996 Panna Nikt 1999 Pan Tadeusz 2002 Zemsta 2005 Człowiek z nadziei (episodio di / episode of Solidarność,Solidarność diretto con / directed with F. Bajon, J. Bromski, R. Bugajski, J. Domaradzki, F. Falk, R. Gliński, A. Jakimowski, J. J. Kolski, J. Machulski, M. Szumowska, P. Trzaskalski, K. Zanussi)

Edoardo Winspeare

Nato a Klagenfurt, in Austria, nel 1965 da madre austriaca e padre scozzese, è cresciuto nel Salento. Ha studiato Letteratura Moderna a Firenze, diplomandosi nel contempo alla Scuola di Cinema di Monaco, dove è stato assistente alla regia, operatore alla macchina, montatore e tecnico del suono nella produzione di diversi cortometraggi. Nel 1989 gira il suo primo cortometraggio Piccola storia di un W.C., cui seguono diversi documentari, alcuni dei quali dedicati alla Puglia. Nel 1996 esordisce nel lungometraggio con Pizzicata, presentato in decine di festival, tra cui Berlino e San Sebastian. Nel 2000 esce Sangue vivo film parlato in dialetto salentino e sottotitolato in italiano. Nel 2003 Il miracolo, viene presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Produttore e animatore culturale, fra le sue iniziative ricordiamo “Negroamaro”, manifestazione che coinvolge tutto il Salento e culmina nella ormai tradizionale “Notte della taranta”. Attualmente sta iniziando a lavorare a un nuovo film, ispirato alla storia del tenente Amedeo Guillet durante la guerra coloniale italiana in Eritrea nel 1840.

Edoardo Winspeare was born in Klagenfurt, Austria, in 1965 of an Austrian mother and Scottish father. He grew up in the Salento. He studied Modern Literature in Florence, at the same time graduating from the Munich Film School, where he was director’s assistant, camera operator, editor and sound engineer in the production of various shorts. Between the end of the 1980s and the start of the 1990s, Winspeare directed Piccola storia di un W.C. (1989) and various documentaries, some of which dedicated to Puglia. In 1996, he made his first feature-length film, Pizzicata, presented in dozens of festivals, including Berlin and san Sebastian. In 2000, he released Sangue vivo,

a film spoken in Salento’s dialect and subtitled in Italian. This was followed by Il miracolo in 2003, in competition at the Venice Film Festival. Producer and cultural animator, among his projects is “Negroamaro”, which involves the whole of Salento and culminates in the now traditional “Notte della taranta”. He is currently starting working at a new feature, inspired by the experiences of the Italian lieutenant Amedeo Guillet during the colonial war for the conquest of Eritrea in 1840.

1989 A Toilette’s Short Story cm, 16mm; I tedeschi del Volga doc., 16mm; Il ghetto di Venezia doc., video 1990 San Paolo e la tarantola doc., 16mm 1991 L’ultimo gattopardo doc., 16mm 1992 I grandi direttori della fotografia: Luciano Tovoli doc., 16mm 1996 Pizzicata 2000 Sangue vivo 2003 Il miracolo 2004 Il cammino cm, video 2005 La missione di Rocco C.: Il cinema a Tricase cm, video

Thomas Woschitz

È nato a Klagenfurt, Austria, nel 1968. Ha studiato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Lavora in Italia e a Vienna come regista e montatore. Come montatore, ha lavorato a La capagira (2000) e Mio cognato (2003) diretti entrambi da Alessandro Piva. Nel 2004 con Girls and Cars ha completato la trilogia di cortometraggi Die Josef Trilogie formata da Tascheninhalt und Nasenbluten (1995), Blindgänger (1997). Sperrstunde - Closing Time, il progetto di cinema e musica realizzato in collaborazione con i Naked Lunch, era in concorso video all’ultima edizione del festival di Locarno.

Thomas Woschitz was born in 1968 in Klagenfurt (Austria). He studied at the Centro Sperimentale di Cinematografia in Rome. He worked there, and in Vienna, as a director and editor. As editor he worked on La capagira (2000) and Mio cognato (2003), both films made by the Italian director Alessandro Piva. In 2004 with Girls and Cars he completed Die Josef Trilogie, a trilogy of shorts consisting of Tascheninhalt und Nasenbluten (1995) and Blindgänger (1997). Sperrstunde - Closing Time, his musical film project with Naked Lunch, was presented in Locarno in Video Competition.

1995 Tascheninhalt und Nasenbluten cm 1997 Blindgänger cm 1999 The Dream of Fame cm, doc. 2001 A Little Girl is Dreaming of Taking the Veil cm 2004 Girls and Cars cm; God cm, videoclip 2005 Sperrstunde - Closing Time mm, video

Tania Zambrano-Ovalle

È nata nel 1969 in Cile, ma dal 1974 vive in Svizzera. Nel 1998 si è laureata in Comunicazione. Regista autodidatta e poetessa, vive e lavora a Losanna. Dal 2002 collabora con Anthony Vouardoux, con cui ha realizzato due cortometraggi, Les tartines e La limace.

Tania Zambrano-Ovalle was born in Chile in 1969, but lives in Switzerland since 1974. In 1998 she graduated in Communications. Self-taught filmmaker and poet, she lives and works in Lausanne. Since 2002 she works with Anthony Vouardoux: together they made two shorts, Les tartines and La limace

2001 Le mot au mur, chronique d’une révolte poétique cm, video 2002 Parfois et de temps à autre cm, video 2003 Les tartines (diretto con /

directed with Anthony Vouardoux) cm 2005 La limace (diretto con / directed with Anthony Vouardoux) cm; Premi / Awards: LocarnoPardino d’argento

Krzysztof Zanussi È nato a Varsavia nel 1939. Dal 1955 al 1959 studia Fisica all’Università di Varsavia e poi Filosofia all’Università Jagellonica di Cracovia. Nel 1960 inizia a studiare regia alla Scuola Nazionale di Cinema, Televisione e Teatro di £ódü, dove si diploma nel 1966. Diventa direttore artistico del TOR Film Studio nel 1979 e produce in Polonia, Germania, Svizzera, Italia, Francia e Russia. Nel 1990 viene eletto Presidente della Federazione Europea degli Artisti Audio-Visivi (FERA). Dal 1994 è consulente della Commissione per gli Affari Culturali del Vaticano. Dal 1992, inoltre, insegna all’Università Salesiana di Katowice. Ha curato la regia di opere liriche e spettacoli di teatro in Polonia, Germania, Svizzera, Italia, Francia e Russia. Il suo ultimo lungometraggio Persona non grata è stato presentato in concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.

Krzyszstof Zanussi was born in Warsaw in 1939. From 1955 to 1959 he studied physics at Warsaw University and then he turned to philosophy at the Jagellonian University of Cracow. In 1960 he began to study directing at the National Film, Television and Theatre School of £ódü, where he gained his diploma in 1966. He became art director at the TOR film studio in 1979 and arranged and directed productions in Poland, Germany, Switzerland, Italy, France and Russia. In 1990 he was elected Chairman of the European Federation of Audio-visual Artists (FERA). From 1994 he is as a consultant for the Vatican’s Commission for Cultural Affairs. He has taught at the Salesian University of Katowice since 1992. He has staged several opera and theater spectacles in Poland, Germany, Switzerland, Italy, France and Russia. His last feature film Persona nongrata was in competition at the latest Venice Film Festival.

1960 Spojrzenie zza węgła cm; Parasol cm; Łapaj złodzieja cm 1961 Samolot z Budapesztu cm; Holden cm 1962 Studenci cm 1964 Świadek cm 1966 Śmierć prowincjała cm; Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia - Premio “Leone di S. Marco” per i cortometraggi / Venice Film Festival - Prize “St Mark’s Lion” for Short Films; Maria Dąbrowska doc., TV 1967 Twąrza w twarz cm, TV; Komputery cm 1968 Zaliczenie cm, TV; Krzysztof Penderecki cm, doc., TV 1969 Struktura kryształu (La struttura del cristallo / The Structure of Crystal) 1970 Góry o zmierzchu cm, TV 1971 Życie rodzinne; Za ścianą film TV; Die Rolle cm, TV 1972 Hipoteza cm, TV 1973 Iluminacja (Illuminazione / Illumination); Premi / Awards: Locarno - Pardo d’Oro / Golden Leopard; The Catamount Killing (Pittsville - Ein Safe voll Blut) 1974 Bilans Kwartalny (Bilancio Trimestrale / Quarterly Balance) 1975 Nachtdienst mm, film TV 1976 Barwy ochronne 1977 Lutosławski, Penderecki, Baird mm, film TV; Anatomie Stundei mm, film TV; Haus der Frauen film TV 1978 Spirala (La spirale / Spiral) 1979 Wege in der Nacht film TV; Mein Krakau mm, doc., TV 1980 Kontrakt (Contratto di matrimonio / The Contract); Constans - Premi / Awards: Cannes - Palma d’oro / Golden Palm 1981 Da un paese lontano: Giovanni Paolo II (From a Far Country: Pope John Paul II) film TV; DieVersuchung film TV 1982 Imperativ; Die Unerreichbare film TV; Vaticano mm, doc., TV 1984 Rok spokojnego słońca (L’anno del Sole quieto / The Year of the Quiet Sun); Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia - Leone d’Oro / Venice Film

dizionario dei registi / dictionary of directors

Festival - Golden Lion; Blaubart (The Bluebeard) film TV 1985 Le pouvoir du mal (Il potere del male - Paradigma/ Paradigm) 1987 Erloschene Zeiten mm, film TV; Mia Varsavia cm, TV 1988 Gdzieśkolwiek jest, jeśliś jest... 1989 Stan posiadania (Passaporto per l’amore - Inventory/ Inventory); Napoléon serie TV / TV series 1990 Lutoslawski mm, doc., TV; Das Lange Gespracht mit dem Vogel film TV; Życie za życie (Vita per vita - Maximilian Kolbe/ Life for a Life) 1991 Yeltzin - My Russia film TV 1991-92 Dotknięcie ręki (The Touch) 1992 Music in the Warsaw Ghetto doc.; Felietony doc. 1993 Chopin à la gare central film TV; Conversation with Lord Yehudi Menuhin doc., TV 1995 Lady with an Eremine cm, doc., TV; Danish Girls Show Everything cm; Non abbiate paura doc., TV; 1996 Cwał; Nomination all’Oscar come Miglior film straniero - Academy Award Nomination for Best Foreign Language Film; Re Pescatore film TV 1996-2000 Opowie ś ci weekendowe serie TV / TV series 1997 Brat naszego boga 1999 L’Alouette film TV 2000 Życie jako śmiertelna choroba przenoszona drogą płciową 2002 Suplement 2003 Casting filmTV 2005 Persona non grata; Czołgi (episodio di / episode of Solidarność,Solidarność diretto con / directed with F. Bajon, J. Bromski, R. Bugajski, J. Domaradzki, F. Falk, R. Gliński, A. Jakimowski, J. J. Kolski, J. Machulski, M. Szumowska, P. Trzaskalski, A. Wajda)

Jasmila Žbanić

Nata nel 1974 a Sarajevo, si è diplomata in regia presso l’Accademia di Arti drammatiche della sua città. È fondatrice, manager e producer dell’Associazione di artisti Deblokada e del “Theatre of Healthy Nutrition”, membro del Puppet Theatre (USA). I suoi lavori sono stati presentati e premiati in numerosi festival internazionali di cinema. Sta terminando la lavorazione di Grbavica, il suo primo lungometraggio.

Jasmila Žbanić was born in 1974 in Sarajevo. She graduated directing from the Academy of Performing Arts in Sarajevo. She is founder, manager, and producer of the Association of Artists Deblokada and the “Theatre of Healthy Nutrition”, a member of the Puppet Theatre (USA). Her films have been shown and awarded at numerous film festivals all over the world. She’s currently finishing working on her first feature Grbavica

1995 Autobiografija doc. 1997 Poslije Poslije doc. 1998 Ljubav Je… cm; Noć je. mi svijetlimo doc. 2000 Crvene gumene čizme doc. 2002 Naprijed,Nazad cm 2004 Slike s ugla doc.2005 The Birthday (episodio di / episode of Lost and Found diretto con / directed with Stefan Arsenijević, Nadejda Koseva, Mait Laas, Kornél Mundruczó, Cristian Mungiu)

Ruxandra Zenide È nata a Bucarest nel 1975. Si è diplomata in Relazioni internazionali allo IUHEI di Ginevra (1994-1998) e poi ha iniziato a studiare cinema: nel 1999 alla New York University, quindi alla FAMU di Praga (20002002). Ryna, il suo lungometraggio d’esordio, è stato presentato con successo a vari festival internazionali.

Ruxandra Zenide was born in Bucharest in 1975. She obtained a International Relationship Licence at Geneve’s IUHEI (1994-1998), then she studied cinema: in 1999 at the New York University, then from 2000 to 2002 in Prague at FAMU Film School. Ryna, her first feature length, was successfully presented at many international film festivals.

1999 Anticamera (The Waiting Room) cm, film TV; Impusca-ma (Shoot me) cm, 16mm 2000 Praf cm 2003 Stejarii Verzi mm 2005 Ryna; Premi / Awards: Cottbus, Festival del Cinema dell’Europa dell’Est - Premio Speciale della Giuria / Cottbus, Festival of East European CinemaSpecial Prize of the Jury

Želimir Žilnik

È nato a Niš (ora Serbia e Montenegro) nel 1942. Regista e sceneggiatore, ha studiato Legge. Inizia la carriera come cineamatore, mentre debutta come professionista nel 1967 con il film Žurnal o omladini na selu-Zimi. Ha lavorato per la Neoplanta film di Novi Sad e occasionalmente anche per la Pan film di Pan ć evo. Come sceneggiatore dimostra grande attenzione alla realtà socio-politica e diventa uno degli esponenti del cinema politico. Il suo primo lungometraggio Rani radovi (1969), che parla di un gruppo di giovani che vogliono essere padroni del proprio destino, viene premiato a Berlino ma il regista, considerato politicamente sospetto, non lavorerà più in Jugoslavia per oltre un decennio. Dal 1974 al 1976 è in Germania, dove realizza alcuni documentari. Con il film autobiografico Druga generacija (1983) ritorna a lavorare in Jugoslavia. Molti dei suoi progetti successivi vengono considerati altamente innovativi e provocatori, come il lungometraggio del 1985, Lijepe žene prolaze kroz grad, che anticipa le tensioni nazionalistiche che porteranno alla disgregazione della Jugoslavia. Nel 1994, con Tito po drugi put mešu srbima, collabora alla nascita del media più radicale e indipendente jugoslavo del tempo, B92 di Belgrado. Il suo lungometraggio del 1995, Dupe Od Mramora, viene premiato a Berlino e raccoglie consensi in tutto il mondo. I suoi ultimi progetti sono due documentari sul destino della gente comune che vive nell’Europa centro-orientale: Trdnjava Evropa (2000), e Kenedi se vraća kući (2003). Nel 2005 ha curato il coordinamento artistico del progetto Petrovaradinsko pleme

Želimir Žilnik was born in Niš (now Serbia & Montenegro) in 1942. A screenwriter and a director, studied Law. He started out as amateur film director, and debuted as a professional in 1967 with the film Žurnal o omladini na selu-Zimi. He worked a lot for Neoplanta Film in Novi Sad, and occasionally also for Pan Film in Panćevo. As screenwriter, he focused his attention especially on social and political problems, which made him one of the main exponents of political cinema. His first feature, Rani Radovi (1969), which deals with a group of young people who want to be masters of their own destinies, received an award in Berlin, but the director was considered politically suspect and did not work in Yugoslavia for over a decade. Between 1974 and 1976, he made some documentaries in Germany. With the autobiographical film Druga generacija (1983) he began working in Yugoslavia again. Several of his next projects were regarded as highly innovative and provocative: the feature Lijepe žene prolaze kroz grad (1985) predicts that nationalistic tensions will lead to the disintegration of Yugoslavia. In 1994, with Tito po drugi put mešu srbima, Žilnik also helped in initiating the most radical and independent media in Yugoslavia at that timeB92, in Belgrade. His feature film of 1995, Dupe Od Mramora, was awarded at the Berlin Film Festival, and afterwards attracted great attention around the world. His last two projects were two documentaries, Trdnjava Evropa (2000), and Kenedi se vraća kući (2003), which portray the destinies of common people from Central and Eastern Europe. In 2005 he was the artistic coordinator for the Petrovaradinsko pleme project.

filmografia scelta / selected filmography 1967 Laku noć Snjuka cm; Pioniri maleni, mi smo vojska prava, svakog dana ničemo ko zelena trava cm; Žurnal o omladini na selu-Zimi 1968 Nezaposleni ljudi 1969 Lipanjska gibanja cm; Rani radovi 1970 Crni film cm 1971 Žene dolaze cm 1972 Ustanak u Jasku cm; Sloboda ili Strip (incompiuto / incomplete) 1975 Unter Denkmalschutz cm; Der Antrag cm; Öffentliche hin-richtung cm; Hausordnung cm; Inventur cm 1976 Abschied cm; Paradies 1978 Placmajstori film TV 1979 Sedam mašarskih balada cm, TV 1980 Istarski italijani cm, TV 1981 Vera i Eržika cm, TV 1983 Druga generacija 1984 Stanimir silazi u grad cm, TV 1985 Beograde dobro jutro cm TV; Sve zvezde cm TV; Lijepe žene prolaze kroz grad; Posrnule ovčice cm TV 1987 Vruče plate serie TV / TV series 1988 Tako se kalio čelik 1989 Stara mašina film TV 1994 Tito po drugi put mešu srbima; Time 1995 Dupe Od Mramora 1998 Svetozar Udovički; Kud plovi ovaj brod 2000 Trdnjava Evropa doc. 2003 Kenedi se vraća kući doc.

repertorio dei produttori e dei distributori esistenti

index of present producers and distributors

repertorio dei produttori e dei distributori esistenti / index of present producers and distributors

ADU (Akademija Dramske Umjetnosti)

Trg Maršala Tita 5

10000 Zagabria

Croazia

tel. +385 1 4828506 fax +385 1 4828508

Agitprop

68, Budapest str., ap. 1 1202 Sofia

Bulgaria

tel. & fax +359 2 9831411

Akson Studio

Ul. Stpiska 22/30 00-739 Varsavia

Polonia

tel. +48 22 8406830-34

fax +48 22 8407782

e-mail: akson@mediafilm.pl www.akson-studio.pl

Alamode Film

Nymphenburgerstrasse 36

D-80335 Monaco

Germania

tel. +49 89 17999211

fax +49 89 17999213 www.alamodefilm.de

Altamarea Film

via Cesare da Sesto 15 20123 Milano

Italia

tel. +39 02 89422024 fax +39 02 89422287

e-mail: info@altamareafilm.it

Amour Fou Filmproduktion

Lindengasse 32

1070 Vienna

Austria

tel. +43 199499110 fax +43 1994991120

e-mail: office@amourfou.at www: www.amoufu.at

Apple Film Production sp. z o.o.

Ul. Bagatela 10/12 00-585 Varsavia

Polonia

tel. +48 22 8518440 fax +48 22 8518444

e-mail: applefilm@applefilm.pl www.applefilm.pl

ARTE France

8, Rue Marceau

92785 Issy-les-Moulineaux Cedex 9

Francia

tel. + 33 1 55007777

fax + 33 1 55007700

AŠK/CSA Kras

Sgonico 69

Trieste

Italia

Atelier-Film-Alexander

Kolomenskaja 28, apt 9 191119 San Pietroburgo

Russia

tel. & fax +7 812 7645591

e-mail: afakino@mail.ru

Austrian Film Commission Stiftgasse 6 A-1070 Vienna

Austria

tel. +43 1 526 33 23-0 fax +43 1 526 68 01

e-mail: salesdesk@afc.at www.afc.at

Axman Production Rybna 17 11000 Praga

Rep. Ceca

tel. +42 2 22322995 fax +42 2 22310131

e-mail: info@axmanproduction.com

Aysor-Plus Film Productions 15, Amiryan St. apt. 85 375002 Yerevan

Armenia

tel. & fax +374 10 535322 e-mail: aysor-plus@web.am

Band F Corporation c/o

Boris Fernetich

Via della Valle 10 34100 Trieste

Italia

e-mail: 72sole@alice.it

Base-Court

Rue du Maupas 2 1004 Losanna

Svizzera

tel. +41 21 3128360 fax +41 21 3128361

e-mail: info@base-court.ch

Bavaria Film International Bavariafilmplatz 8

D - 82031 Geiselgasteig

Germania

tel. +49 89 64992686 fax +49 89 64993720

e-mail: Bavaria.International@bavaria-film.de www.bavaria-film-international.de

Beeph Tech. Prod. c/o Tania Zambrano-Ovalle av. Riant-Mont 3 1004 Losanna

Svizzera

e-mail: taniazo@hotmail.com

BIM

Via Marianna Dionigi 57 00193 Roma

Italia

tel. +39 06 3231057 fax +39 06 3211984 www.bimfilm.com

Bionaut Films

U. Zvonařky 14 120 00 Praga 2

Repubblica Ceca

tel. & fax +420 222 517 908 e-mail: bionaut@bionaut.cz www.bionaut.cz

Borough Film Ltd.

3a Mourgash St. 1504 Sofia

Bulgaria

tel. +359 2 9435880 fax +259 2 9434787

e-mail: borough@mbox.cit.bg

Boyana Film Studios

Kumata str., Kinocenter, Boyana 1616 Sofia

Bulgaria tel. +359 2 9586531 fax +359 2 9581203 www.boyanafilm.org

Astrid Bussink e-mail: astridbussink@googlemail.com

Cabiria Films

Na Petynce 96

169 00 Praga 6

Repubblica Ceca tel. +420 777849138 fax +420 272762373 e-mail: info@cabiriafilms.com

Cameofilm Ltd.

Róka u. 5

H-1016 Budapest

Ungheria

tel. +36 1 2253562 fax +36 1 3569614

e-mail: temetetlen@cameofilm.hu; info@cameofilm.hu

CeTra Film

c/o Diego Cenetiempo Via Cattaneo 4 34100 Trieste

Italia

tel. +39 320 0791167

La Cineteca del Friuli

Palazzo Giurisatti

Via Bini, 50

33013 Gemona del Friuli (UD)

Italia

tel. +39 0432 980458 fax +39 0432 970542 www.cinetecadelfriuli.org

Cobra Films

Rue de la sablonnière, 29 1000 Bruxelles

Belgio

tel. +32 (0)2 5127007

e-mail: cobrafilms@skynet.be www.cobrafilms.be

Compagnie Philippe Saire

Théâtre Sévelin 36 Avenue de Sévelin 36 PO Box 110

1000 Losanna 20

Svizzera

tel. +41 21 6263812 fax +41 21 6263814 e-mail: cie.saire@bluewin.ch www.philippesaire.ch

Coop99 filmproduktion GmbH

Wasagasse 12/1

A-1090 Vienna

Austria

tel. +43 1 3195825 fax +43 1 3195825/20 e-mail: welcome@coop99.at www.coop99.at

Cop-Active Child Aid. Vedi / See Hanna Polak

repertorio dei produttori e dei distributori esistenti / index of present producers and distributors

C.P. Company

e-mail: info@cpcompany.com www.cpcompany.com

Deblokada

Kranjceviceva 43 71000 Sarajevo

Bosnia Erzegovina

tel. & fax +387 33 668559

e-mail: deblok@bih.net.ba

DMR Cinema

Via Annia 32

00184 Roma

Italia

tel. +39 06 77076193

e-mail: dmrcintv@tin.it

Dreamer Joint Venture

Filmproduktion GmbH

Motzstr. 34 10777 Berlino

Germania

tel. +49 30 26947926 fax +49 30 26947927 www.dreamerjointventure.de

Eastwest Filmdistribution

Schottenfeldgasse 14 1070 Vienna

Austria

tel. +43 1 52493100 fax +43 1 524931020

e-mail: office@eastwest-distribution.com www.eastwest-distribution.com

Emotionfilm

Kersnikova 4

1000 Lubiana

Slovenia

tel. +386 1 4397080 fax + 386 1 4303530

e-mail: info@emotionfilm.si www.emotionfilm.si

Eris Production 14, rue Lincoln

75008 Parigi

Francia

tel. +33 1 56882070

fax +33 1 56882079

ESBA - Section cinéma / vidéo 2, Rue Général Dufour

1204 Ginevra

Svizzera

tel. +41 22 3177820

fax +41 22 3104636

e-mail: esav@infomaniak.ch

EuroArts Medien GmbH

Teckstrasse 64

70190 Stoccarda

Germania

tel. +49 711 268760

fax +49 711 2687639

Eurofilm Studio Ltd.

Rona utca 174 1145 Budapest

Ungheria

Tel. +36 1 2525069

Fax +36 1 2513986

e-mail: eurofilm@axelero.hu

Evens Foundation 14, rue Lincoln

75008 Parigi

Francia

tel. +33 1 56882070 fax.+33 1 56882079 www.evensfoundation.be

Factum - Documentary Project Prilaz Gjure Deželica 26 10000 Zagabria

Croazia

tel. +385 1 4854821 fax +385 1 4846180 www.factumdocumentary.com e-mail: info@factumdocumentary.com

Fakultet Dramskih Umetnosti (FDU)

Bulevar Umetnosti 20 Belgrado

Serbia e Montenegro tel. +381 112135-684 www.arts.bg.ac.yu/fdu.fdu.html

Massimiliano Ferigo

Via A. De Pilosio 12/2 33019 Tricesimo (UD)

Italia

Filimekonomi

Kalipci Sok.Tamar Apt. 106 D:12 Tesvkiye 34368 Istanbul

Turchia

tel. +90 5322649949 fax +90 2123515992

e-mail: info@filim.org

repertorio dei produttori e dei distributori esistenti / index of present producers and distributors

Film 1 GmbH & Co KG

Templiner Str. 16

10119 Berlino

Germania

tel. +49 030 54713300

fax +49 030 54713301

e-mail: post@film1.de

Filmakademie Baden Württemberg

Mathildenstrasse 20, 71638 Ludwigsburg

Germania

tel. +49 71419690 fax +49 714969299

Fine Arts Unternehmen ag. Obmoos 4 6301 Zurigo

Svizzera

tel. +41 7 116820 fax +41 7 115415 www.fineartsunternehmen.com

First Hand Films

Schaffhauserstrasse 359 8050 Zurigo

Svizzera

tel. +41 1 3122060 fax +41 1 3122080

e-mail: info@firsthandfilms.com www.firsthandfilms.com

Flach Pyramide International

5, Rue du Chevalier de Saint-George 75008 Parigi

Francia

tel. +33 1 42960220 fax +33 1 40200551

fluido.tv

Antonio Giacomin

Via Monte S. Giovanni 23/a Stramare - Muggia (TS) Italia www.fluido.tv

For-Creation Bt c/o Magyar Filmunió

Galleria Pack

Foro Bonaparte 60 20121 Milano

Italia

tel. +39 02 86996395 fax +39 02 86992260

e-mail: galleriapack@libero.it www.galleriapack.com

Goskino

Malyi Gnezdnikovskii per., d.7 103877 Mosca

Russia

tel. +7 095 2804725

H20 Motion Pictures

Drenstraat 24 BG

NL-1083 HK Amsterdam

Paesi Bassi

tel. +31 2 0549777 fax +31 2 056610654

(H) Films

Via Varese 12 20121 Milano

Italia

tel. +39 02 620051 fax +39 02 62005215

e-mail: cinema@hfilms.net www.hfilms.net

Hochschule für Film und Fernsehen (HFF)

“Konrad Wolf”

Marlene-Dietrich-Allee 11 14482 Potsdam

Germania

tel. +49 331 6202140

e-mail: m.liebnitz@hff-potsdam.de

ICON FILM

Am Malzbüchel 1 50667 Köln

Germania

tel. +49 221 322053 fax +49 221 322054 e-mail: info@icon-film.de

“I. Karpenko Karij” Kiev

(National University of Theatre, Cinema and Television)

Prospekt 40, Richchya Zhovtnja 7, ap. 109 03039 Kiev

Ucraina www.kinokolo.ua/podorozhni

Independent Radio & Television Banja Luka

Kralja Petra I Karadjordjevica 103 Banja Luka

Bosnia Erzegovina

tel. & fax +387 (0)51 217900

Inforg Stúdió Kinizsi Ut. 11 1092 Budapest

Ungheria

tel. +36 1 2190970 fax +36 1 2190961 e-mail: inforg@inforgstudio.org www.inforgstudio.hu

Intercinema XXI Century 15 Druzhinnikovskaya str. 123242 Mosca

Russia

tel. & fax +7095255 90 52(82) e-mail: post@intercin.ru

Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione e dell’età Contemporanea Via Mameli 32 33170 Pordenone

Italia

Journal Film Klaus Volkenborn KG Potsdamer Str.18 12205 Berlino

Germania tel. +49 30 8438960 fax +49 30 84389615 e-mail: kv@net-entertainment-ag.com

Kosova Film tel. & fax +381 38212002/3 e-mail: kosovafilm@yahoo.com

Kud Pozitiv Polianska 26 Lubiana

Slovenia tel. +386 41743066 fax +386 4320369 e-mail: pozitiv@pozitiv.si

KurzFilmAgentur E.V. Friedensallee 7 22765 Amburgo

Germania tel. +49 40 39106319 fax +49 40 39106320 e-mail: kfa@shortfilm.com www.shortfilm.com

Lenfiľm

tel. +7 812 326 8381 fax +7 812 326 8383 e-mail: sales@lenfilm.ru

repertorio dei produttori e dei distributori esistenti / index of present producers and distributors

LUNA-Film GmbH

Waldenserstr. 34

10551 Berlino

Germania

tel. +49 30 3953026/27 fax +49 30 3951348 e-mail: lunafilmgmbh@compuserve.com; lunafilmproduktion@freenet.de

Magic Media

Rona u. 174 N H-1145 Budapest

Ungheria

tel. +36 1 3843337 fax +36 1 2205423

Magyar Filmunió Városligeti fasor 38 1068 Budapest

Ungheria

tel. +36 1 3517760 fax +36 1 3526734 www.filmunio.hu

Magyar Televízió Rt. Szabadság tér 17 1054 Budapest

Ungheria

tel. +36 1 353-3200 www.mtv.hu

Mandragora

Intr. Serg. Ion Pantaru 021419 Bucarest

Romania

tel. & fax +40 21 2527360 e-mail: office@mandragora.ro

Vardis Marinakis

Zitrou 8 11742 Atene Grecia e-mail: vmarinakis@yahoo.com

MDC International GmbH Schillerstr. 7a 10625 Berlino

Germania

tel. +49 30 26497900 fax +49 30 26497910 e-mail: info@mdc-int.de www.mdc-int.de

Medusa Film

Via Aurelia Antica 422/424 00185 Roma

Italia

tel. +39 06 663901

fax +39 06 66390450 www.medusa.it

Mikado Film

Via Vittor Pisani 12 20124 Milano Italia

tel. +39 02 679790 fax +39 02 66711488 www.mikado.it

Milica Mitrović Astronomska 13 11000 Belgrado Serbia e Montenegro tel. +381 64/136-2056 e-mail: mmica@eunca.yu

Stefano Missio

31, Rue Frédérick Lemaître 75020 Parigi Francia

tel. +33 1 43584851 www.ildocumentario.it

Mitteldeutscher Rundfunk Kantstrasse 71-73 D-04275Lipsia

Germania tel. +49 3 413000 fax +49 (0)341 300 55 44 www.mdr.de

MMK-Magyar Mozgókép Kft. Városligeti fasor 38 1068 Budapest

Ungheria tel. +36 1 4611300 fax +36 1 3528789

Mokép - Hungarofilm Division Bajcsy-Zsilinsszky ùt 7 1065 Budapest

Ungheria tel. +36 1 2673026 fax +36 1 2673140 e-mail: info@hungarofilm.hu www.mokep.hu

Moviescompany FM

Novy Arbat Street, 18, off 16 121069 Mosca

Russia

tel. +7 09 52916496 fax +7 09 52916498

Stanisław Mucha Schloss Gumpertsreuth

95185 Gattendorf

Germania

tel. +49 92 81477728 fax +49 92 81477731 e-mail: st.mucha@t-online.de

Negativ s.r.o Ostrovni 30 11000 Praga 1

Repubblica Ceca tel. +420 2 24933755 fax +420 2 24933472 e-mail: office@negativ.cz

Non Stop Production Mosfilmovskaja st.1 119992 Mosca

Russia

tel. +7 095 1439160 fax +7 095 1434917 e-mail: kinoslovo@kinoslovo.ru

NPB Sales

Netherlands Public Broadcasting PO BOX 26444 1202 JJ Hilversum

Paesi Bassi tel. +31 35 6773760 fax +31 35 6775318

Obsession d.o.o. Poljanski nasip 6 1000 Lubiana

Slovenia tel. +386 1 2822028 fax +386 1 2822027

Opus Film Sp. z o.o.

Ul. Łąkowa 29 90554 Łódź Polonia tel. +48 42 6345500/07 fax +48 42 6345549 e-mail: opus@opusfilm.com

Eric Orel Via D. Vaglieri 9 34100 Trieste

Italia e-mail: eric.orel@libero.it

Pánstwowa Wyższa Szkoła Filmowa Telewizyina i Teatralna (PWSFTViT)

Targowa Str. 61-63 90323 Łódź Polonia

tel. +48 42 6345820

repertorio dei produttori e dei distributori esistenti / index of present producers and distributors

fax +48 42 6345928

e-mail: swzfilm@filmschool.lodz.pl www.filmschool.lodz.pl

Pantera Film GmbH

Uhlandstr. 160 10719 Berlino

Germania

tel. +49 30 88627677 fax +49 30 88627678

e-mail: info@panterafilm.de www.panterafilm.de

Georgi Paradžanov

Timiriazevskaja 13-113 123242 Mosca

Russia

tel. & fax +7 0952 915605

e-mail: paradzhanov@mail.ru

Claudia Pezzutti

Via Diaz 17

34123 Trieste

Italia

tel. +39 040 306403

e-mail: claudiacatalini@virgilio.it

“Pief” Film Studio

Kamennoostrovskij 10

197101 San Pietroburgo

Russia

tel. +7 812 2370709

e-mail: pief@mail.wplus.net

Plan 7 Film Verleih

Schillerpromenade 30 12049 Berlino

Germania

tel. +49 30 62722211 fax +49 30 6214675

Hanna Polak

Wietnamska 61 L. 40-765 Katowice

Polonia tel. +48 504 198007

Produzione Illuminati V. le De Gasperi 27

63039 San Benedetto del Tronto (AP) Italia www.produzioniilluminati.it

Produzioni Mille snc

Via Monte San Marco 60 33100 Udine

Italia

tel. & fax +39 0432 481233

e-mail: produzionimille@yahoo.it

Prospettive Storiche

Via S. Vito 5 34124 Trieste

Italia

tel. +39 040 312530

e-mail: marco.coslovich@alice.it

Proton Cinema Ltd.

Benczur U. 27 1068 Budapest

Ungheria tel. +36 1 3218178

Protos Productions

Svatovojtešká 34 831 04 Bratislava

Slovacchia

tel. +421 2 4446 27478 fax +421 2 4446 2173 e-mail: protosproductions@protos.sk www.protos.sk

První Veřejnoprávní Narodni 28 11121 Praga Repubblica Ceca tel. +420 7 37814267

RNTV

Po BOX 222

1200 JG Hilversum Paesi Bassi tel. +31 356724268

e-mail: rntv@rnw.nl

Roche Productions 45, Rue de Louvain 92400 Courbevoie

Francia tel. +33 1 43340712 fax +33 1 43340724 e-mail: roche@rocheproductions.com www.rocheproductions.com

Rosdy Film KEG

Lustkandlgasse 51/4-5 1090 Vienna

Austria

tel. & fax +43 1 319 81 42

e-mail: rosdyfilm@aon.at www.rosdyfilm.com

RTV Slovenija

Kolodvorska 2-4

1000 Lubiana Slovenia

Rubis Film Antille Av. de Béthusy 38

1005 Losanna

Svizzera

tel. & fax +41 21 3110060 e-mail: eantille@worldcom.ch

SaGa Production

Hakije Kulenovića 7 71000 Sarajevo

Bosnia Erzegovina tel. +387 33 666811 e-mail: saga@sagafilm.ba

Sarajevo Centar za Savremenu Umjetnost Pro.Ba. Husrefa Redzica 20 71000 Sarajevo

Bosnia Erzegovina tel. +387 33 444535 fax +387 33 665304 www.pro.ba/

Barbara Schärf grosse Schiffgasse 22/20 1020 Vienna

Austria e-mail: babse@gmx.at

Schesch Film GmbH

tel. +49 30 23083349 fax +49 30 23083322

e-mail: scheschfilmoberschofer@web.de

Schramm Film Koerner & Weber Bülowstrasse 90 10783 Berlino

Germania tel. +49 30 2615140 fax +49 30 2615139 e-mail: koerner@schrammfilm.de

Sektor Film

Ivan Milutinovik 34 1000 Skopje

Macedonia tel. +389 2 3109 149 fax +389 2 3109 148 www.sektor.com.mk e-mail: bugs@sektor.com.mk

SENSE News Agency

tel. +31 70 4049124 fax +31 70 4049125

repertorio dei produttori e dei distributori esistenti / index of present producers and distributors

Silkroad Production

8, Rue Myrha

75018 Parigi

Francia

Tel. +33 1 53414161

Fax +33 1 53414163

Sinefilm

Akinci Bayiri Sok Engin AP. n.18 D.4

Mecidiyekoy

34394 Istanbul

Turchia

tel. +90 212 2660968 fax +90 212 2721407

Sixpack Film

Neubaugasse 45/13

P.O. Box 197

A-1071 Vienna

tel. +43 1 5260990

fax +43 1 5260992

e-mail: office@sixpackfilm.com www.sixpackfilm.com

Sodaperaga

5, rue Coq Héron

75001 Parigi

Francia

tel. +331 40280711

fax +331 45081269

e-mail: sodaperaga@wanadoo.fr

Spiegel TV

Brandstwiete 19

20457 Amburgo

Germania

tel. +49 40 30108420

fax +49 40 30108430

e-mail: distribution@spiegel-tv.de www.spiegel.de/sptv

Staragara

Tržaška 2

1000 Lubiana

Slovenia

tel. +386 1 4210024

fax + 386 1 4210025 www.staragara.com

Stormfilm

Hufelandstr. 21 10407 Berlino Germania www.stormfilm.de

St. Petersburg Documentary Film Studio

Krukov kanal 12

190068 San Pietroburgo

Russia

tel. +7 812 7140806 fax +7 812 7143304

Strada Film

Str. Dr. Joseph Lister 31, sector 5 05041 Bucarest

Romania

tel. +40 21 4101739 fax +40 21 4118099

e-mail: contact@stradafilm.ro

Švarc. Filmproduktion

Schillerpromenade 30 D-12049 Berlino

Germania

tel. +30 6217749 fax +30 6214676

e-mail: svarcfilm@aol.com

Taskovski Films

4b Wentworth Street

E1 7TF Londra

Regno Unito

tel & fax +44 207 2470238

e-mail: info@taskovskifilms.com www.taskovskifilms.com

TELEPOOL GmbH

Sonnenstr. 21

80331 Monaco

Germania

tel. +49 89 558760 fax +49 89 55876229

e-mail: cinepool@telepool.de; telepool@telepool.de www.telepool.de

TF1 International

9, Rue Maurice Mallet 92130 Issy-Les-Molineaux

Francia

tel. +33 1 41411763 fax +33 1 41411769

e-mail: sales@tf1.fr www.tf1international.com

The Coproduction Office

24, Rue Lamartine

75009 Parigi

Francia

tel. +33 01 56026000 fax +33 01 56026001

e-mail: festivals@thecopro.de www.thecopro.de

Transfax Films Production 22, Nachmani Street 65201 Tel Aviv

Israele

tel. +972 3 5661484 fax +972 3 5661450 e-mail: sales@transfax.co.il www.transfax.co.il

T. T. Filmműhely c/o Magyar Filmunió Városigleti fasor 38 1068 Budapest

Ungheria tel. +36 1 3517760 fax +36 1 3526734 e-mail: filmunio@filmunio.hu www.filmunio.hu

TV 2 World A/S

Sortedam Dossering 55 A DK-2100 Copenhagen

Danimarca tel. +45 35 372200 fax +45 65 214199

TVP SA (Telewizja Polska SA) 17, J.P. Woronicza Str. 00999 Varsavia

Polonia

tel. +48 22 5476139 fax +48 22 5477583

e-mail: sales@tvp.pl

TVP SA (Telewizja Polska SA) - Film Agency 17, J.P. Woronicza Str. 00999 Varsavia

Polonia

tel. +48 22 5478167 fax +48 22 5474225 e-mail: festivals@tvp.pl

Ulitka c/o Moviescompany FM

VGIK

Wilhelm Pieck ul. 3

129226 Mosca

Russia

tel. +7 095 1811760

fax +7 095 1877174

e-mail: foreign_vgik@mail.ru

Videoletters Foundation

Oosterdokskade 5

1011 AD Amsterdam

Paesi Bassi

tel. +31 206203001 www.videoletters.net

Village Strada delle Riane 9 00063 Roma

Italia

e-mail: village@mclink.it

V.K. - Kampaniya

16/2, Tverskaya St. 125009 Mosca

Russia

tel. +7 095 200 6390; +7 095 200 0650 fax +7 095 755 2293

Wallonie Image Production

Quai des Ardennes 16-17 B 4020 Liegi

Belgio

tel. +32 43401040 e-mail: info@wip.be

Wide Management

42 bis, Rue de Lourmel

75015 Parigi

Francia

tel. +33 1 53950464

Wild Bunch

99, Rue de la Verrerie

75004 Parigi

Francia

tel. +33 1 53015024 fax +33 1 53015049 www.wildbunch.biz

Zank

Česnikova 12

1000 Lubiana

Slovenia

tel. +386 1505792

e-mail: zemira.pecovnik@guest.arnes.si

ZDF Enterprises GmbH

Liese-Meitner-Str. 9 55129 Mainz

Germania

tel. +49 6131 991280

fax +49 6131 991259 www.zdf-enterprises.de

ZDF TV

ZDF-Strasse

55127 Mainz

Germania

tel. +49 6131 702071

fax +49 6131 705329

Associazione Festival

Italiani di Cinema (Afic)

Via Villafranca, 20 00185 Roma

Italia

AFIC Associazione Festival Italiani di Cinema

The Association of Italian Film Festivals

Nel complesso del sistema audiovisivo italiano, i festival rappresentano un soggetto fondamentale per la promozione, la conoscenza e la diffusione della cultura cinematografica e audiovisiva, con un’attenzione particolare alle opere normalmente poco rappresentate nei circuiti commerciali come ad esempio il documentario, il film di ricerca, il cortometraggio. E devono diventare un sistema coordinato e riconosciuto dalle istituzioni pubbliche, dagli spettatori e dagli sponsor.

Per questo motivo e per un concreto spirito di servizio è nata nel novembre 2004 l’Associazione Festival Italiani di Cinema (Afic). Gli associati fanno riferimento ai principi di mutualità e solidarietà che già hanno ispirato in Europa l’attività della Coordination Européenne des Festivals. Inoltre, accettando il regolamento, si impegnano a seguire una serie di indicazioni deontologiche tese a salvaguardare e rafforzare il loro ruolo.

L’Afic nell’intento di promuovere il sistema festival nel suo insieme, rappresenta già oggi più di trenta manifestazioni cinematografiche e audiovisive italiane ed è concepita come strumento di coordinamento e reciproca informazione.

Aderiscono all’Afic le manifestazioni culturali nel campo dell’audiovisivo caratterizzate dalle finalità di ricerca, originalità, promozione dei talenti e delle opere cinematografiche nazionali ed internazionali.

L’Afic si impegna a tutelare e promuovere, presso tutte le sedi istituzionali, l’obiettivo primario dei festival associati.

With the framework of the Italian audiovisual system, festival represent a fundamental means for the promotion, knowledge and diffusion of film and audiovisual culture, with particolar attention to works that normally receive little attention in commercial circuits, like documentaries, research films and shorts. They must also become a coordinated system that is recognized by public institutions, audience and sponsors.

For this reason, and in a concrete spirit of service, the Italian Film Festivals Association (AFIC) was created in November 2004. Association members adhere to the principle of mutuality and solidarity that inspire the activities of the Coordination Européenne des Festivals in Europe. Moreover, by accepting the regulations, they promise to follow a series of deontological indications whose purpose is to safeguard and strengthen their role.

AFIC’s aim is to promote the festival system as a whole, and already today it represents over thirty Italian cinematographic and audiovisual manifestations.

AFIC members include cultural manifestations in the audiovisual field that are characterized by research, originality and the promotion of talents and cinematographic works, both at home and abroad.

AFIC also strives to protect and promote at every institutional level the primary objective of the associated festivals.

64, rue Philippe le Bon B-1000 Bruxelles

Tel. +32 2 280 13 76

Fax +32 2 230 91 41 www.eurofilmfest.org

Coordinamento Europeo dei Festival di Cinema European Coordination of Film Festivals

Il Coordinamento Europeo dei Festival di Cinema, Gruppo di Interesse Economico Europeo è composto da 230 festival con temi e dimensioni differenti, tutti con lo scopo di promuovere il cinema europeo.

Sono rappresentati tutti i paesi membri dell’Unione Europea così come alcuni altri paesi europei. Il coordinamento sviluppa attività comuni per i suoi membri, attraverso la cooperazione, con lo scopo di promuovere il cinema europeo, migliorando la circolazione e accrescendo la consapevolezza del pubblico.

I membri pagano una tassa che finanzia queste attività, e contribuiscono anche finanziariamente a progetti specifici. Altre fonti di finanziamento sono sovvenzioni pubbliche e private, in particolare dell’Unione Europea. Oltre a queste attività comuni, il Coordinamento incoraggia la cooperazione bilaterale e multilaterale fra i suoi membri.

Il Coordinamento assicura che le questioni riguardanti i Film Festival vengano poste in evidenza quando il Parlamento Europeo prende decisioni sui programmi. Il Coordinamento distribuisce una relazione sulle questioni relative ai Film Festival a queste istituzioni e, in aggiunta, ad altre organizzazioni internazionali.

Il Coordinamento ha prodotto un codice etico, adottato da tutti i suoi membri, per incoraggiare pratiche comuni nelle pratiche professionali. Il Coordinamento è inoltre un centro di informazioni e di incontro per i Festival.

The European Coordination of Film Festivals, a European Economic Interest Group (EEIG) is composed of 230 Festivals of different themes and sizes, all aiming to promote European Cinema. All member countries of the European Countries of the European Union are represented as well as some other European countries.

The Coordination develops common activities for its Members, through cooperation, with the aim of promoting European cinema, improving circulation and raising public awareness.

The Members pay a fee which finances these activities, the Members also contribute financiallly to specific projects. Other sources of financing are private and public grants, particularly from the European Union. Besides these common activities, the Coordination encourages bilateral and multilateral cooperation among its Members.

The Coordination ensures that the issues affecting Film Festival are highlighted when the European Parliament makes policy decisions. The Coordination distributes a report to these institutions, and in addition to other international organisations, on Film Festival matters. The Coordination has produced a code of ethics, which has been adopted by all its Members, to encourage common practise in professional practises.

The Coordination is also an information centre and a place for Festivals to meet.

CENTEAST

Il Coordinamento dei festival dell’Europa centro-orientale

The Alliance of Central and Eastern European Film Festivals

CENTEAST riunisce i più importanti festival di cinema che si occupano dell’area europea centroorientale. Ogni paese è rappresentato da un festival. Lo scopo di CENTEAST è quello di promuovere il cinema europeo, ponendo particolare attenzione a quanto prodotto in Europa centro-orientale. Questo avviene aiutando i film di quest’area a raggiungere il mercato internazionale, e incoraggiando la collaborazione fra i festival membri. CENTEAST è nato nell’autunno 2001 da un’idea del Festival Internazionale del Cinema di Varsavia, ma è stato fondato ufficialmente durante il Festival di Cottbus nel novembre 2003.

CENTEAST is a network of key film festivals of feature films in Central and Eastern Europe, which includes one festival for country. The purpose of CENTEAST is promoting European cinema, with special attention paid to the cinema from Central and Eastern Europe, helping films from the region to find a place on the international market, and encouraging the collaboration between the member festivals. CENTEAST was initiated by the Warsaw International Film Festival in the autumn 2001, and was officially founded at the Cottbus Film Festival on November 7th, 2003.

Per qualunque informazione relativa a Centeast, si prega di contattare i Coordinatori:

Stefan Laudyn, Festival Internazionale di Varsavia –centeast@wff.pl

Roland Rust, Cottbus Film festival –r.rust@filmfestivalcottbus.de

For all issues related to CentEast please contact its Coordinators:

Stefan Laudyn, Warsaw International Film festival –centeast@wff.pl

Roland Rust, FilmFestival Cottbusr.rust@filmfestivalcottbus.de

Fanno parte di CENTEAST / The list of the members:

Austria - Linz

“CROSSING EUROPE” FILM FESTIVAL LINZ

e-mail: info@crossingEurope.at www.crossingEurope.at

contatto / contact: Christine Dollhofer - direttore / director date / dates: 25-30 aprile 2006 / April 25-30, 2006

Bosnia Erzegovina / Bosnia-Herzegovina - Sarajevo

SARAJEVO FILM FESTIVAL

e-mail: info-sff@sff.ba www.sff.ba

contatto / contact: Mirsad Purivatra - direttore / director date / dates: 18-26 agosto 2006 / August 18-26, 2006

Bulgaria - Sofia

SOFIA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

e-mail: office@sofiaiff.com www.sofiaiff.com

contatto / contact: Stefan Kitanov - direttore / director date / dates: 9-19 marzo 2006 / March 9-19, 2006

Estonia - Tallinn

BLACK NIGHTS FILM FESTIVAL

e-mail: poff@poff.ee www.poff.ee

contatto / contact:

Tiina Lokk - responsabile del festival / head of the festival date / dates: 26 novembre - 11 dicembre 2006 / November 26 - December 11 2006

Germania / Germany - Cottbus

FILMFESTIVAL COTTBUSFESTIVAL OF EAST EUROPEAN CINEMA

e-mail: info@fitmfestivalcottbus.de www.filmfestivalcottbus.de

contatto / contact: Roland Rust - direttore / director date / dates: novembre 2006 / November 2006

Italia / Italy - Trieste

TRIESTE FILM FESTIVAL

a project by ALPE ADRIA CINEMA

e-mail: info@alpeadriacinema.it www.triestefilmfestival.it

contatto / contact: Annamaria Percavassi - direttore / director date / dates: 19-26 gennaio 2006 / January 19-26, 2006

Lettonia / Latvia - Riga

RIGA INTERNATIONAL FILM FORUM “ARSENALS” e-mail: programm@arsenals.lv www.arsenals.lv

contatto / contact: Augusts Sukuts - direttore / director date / dates: settembre 2006 (ogni due anni) / September 2006 (every two years)

Lituania / Lithuania - Vilnius

VILNIUS SPRING

e-mail: info@kino.lt www.kino.lt

contatto / contact: Grazina Arlickaite - direttore artistico / artistic director date / dates: 24 marzo - 1 aprile 2006 / March 24 - April 1, 2006

Macedonia - Skopje

INTERNATIONAL SKOPJE FILM FESTIVAL

e-mail: filmfest@mol.com.mk www.skopjefilmfestival.com.mk

contatto / contact: Dejan Pavloviç- direttore / director date / dates: 17-24 marzo 2006 / March 17-24, 2006

Polonia / Poland - Varsavia / Warsaw

WARSAW INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

e-mail: festiv@wff.pl

www.wff.pl

contatto / contact: Stefan Laudyn - direttore / director date / dates: 6-15 ottobre 2006 / October 6-15, 2006

Romania - Cluj

TRANSILVANIA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

e-mail: info@tiff.ro www.tiff.ro

contatto / contact: Tudor Giurgiu - direttore / director date / dates: 2-11 giugno 2006 / June 2-11, 2006

Russia - Mosca / Moscow

MOSCOW INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

e-mail: info@miff.ru www.miff.ru

contatto / contact: Renat Davletjarov - direttore / director date / dates: 17-26 giugno 2006 / June 17-26, 2006

Serbia e Montenegro / Serbia and Montenegro

- Belgrado / Belgrade

BELGRADE INTERNATIONAL FILM FESTIVAL, FEST

e-mail: press@fest.org.yu www.fest.org.yu

contatti / contacts: Miroljub Vučkovićprogrammazione / programme director date / dates: 24 febbraio - 5 marzo 2006 / February 24 - March 5, 2006

Slovacchia / Slovakia - Bratislava

INTERNATIONAL FILM FESTIVAL BRATISLAVA

e-mail: iffbratislava@ba.sunnet.sk www.iffbratislava.sk

contatti / contacts: Peter Nagelprogrammazione / programme director, Radovan Holub date / dates: dicembre 2006 / December 2006

Slovenia - Lubiana / Ljubljana

LJUBLJANA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

e-mail: jelka.stergel@cd-cc.si www.ljubljanafilmfestival.org

contatto / contact:

Jelka Stergel - direttore del festival / festival director date / dates: novembre 2006 / November 2006

Ucraina - Kiev / Ucraine - Kyiv

KYIV INTERNATIONAL FILM FESTIVAL MELODIST

e-mail: infoiamolodist.com www.molodist.com

contatti / contacts:

Andriy Chalpachči - direttore generale / general director, Mila Novikova - programmazione / program director date / dates: ottobre 2006 / October, 2006

L’iniziativa è gentilmente sostenuta da / The initiative is friendly supported by:

Repubblica Ceca / Czech Republic

- Karlovy Vary

KARLOVY VARY INTERNATIONAL FILM FESTIVAL program@iffkv.cz www.kviff.com

contatto / contact: Eva Zaoralová - direttore artistico / artistic director

indice dei film/ index of films

indice dei registi / index of directors

11.45.03 132

2 oder 3 Dinge, die ich von ihm weiss 102

A fény ösvényei 35

A morte 252

A temetetlen halott 61

All people is plastic 84

Amarcord 212

Angelmakers (The) 103

Before Dawn 84

Between the Devil and the Wild Blue Sea 132

Big Business 223

Boľšoe osennee pole 194

Bubački 95

cammino (Il) 85

Cartographies 144

Chiamare ore pasti 86

Children of Leningradsky (The) 104

Chrustaljov, mašinu! 192

Conscious Rap! 133

Cops 223

Da ikos dge chvani dge dgrdzali 86

Das Goebbels-Experiment 175

Das mass der dinge 87

De quelle couleur sont les murs de votre appartement? 98

Defteri fisi 87

Deklica s frnikulami 81

Delo osvobaja 37

Diaspora 99

Domani usciamo 252

Durački 194

Dvadcat’ dnej bez vojny 190

Engram 95

Esh 136

F.K.L. Frauen Konzentrationslager 248

Fabrika 105

Fanfan la Tulipe 214

Francesco, giullare di Dio 241

Garpastum 196

Georgi i peperudite 106

Gespenster 166

God 136

grand macabre (Le) 136

Guby 88

Höhle des gelben Hundes (Die) 170

Innere Sicherheit (Die) 164

Izvan razumne sumnje 119

Jiří Kolář 66 221

Johanna 137

Jutro 88

K. 89

Keine Lieder uber Liebe 171

Knjiga rekorda Šutke 107

Kőcsőnós analízis 138

Kroko 172

Kukumi 39

Land der Vernichtung 176

Leidi Zi 41

Leroy räumt auf 89

Liberty 223

limace (La) 90

Listen to Srečna mladina 138

lonely_hearts.com 139

Lora - svjedočanstva 120

Lost and Found 43

Love Game 253

maison haute (La) 108

Makina Fluturuese 109

Marseille 169

Maskerade 216

Mein Langsames Leben 168

Melodramat 90

Město Litovel 221

Mistrz 47

Moartea domnuluiLāzārescu 49

Moj drug Ivan Lapšin 191

Moje miejsce 140

Mořská panna 222

mutuo (Il) 254

Nachtnebel 91

Naprijed, Nazad 96

Netto 173

Neue Welt 110

Noc v hoteli 91

Notte 266 140

Odessa… Odessa 111

Odgrobadogroba 63

One Week 224

Ostře sledované vlaky 217

Oyun 112

Paisa’ 240

Petrovaradinsko pleme 141

Plätze in Städten 167

Podorožni 92

pont sur la drina (Le) 121

Poslednij poezd 195

Proverka na dorogach 189

Quelques miettes pour les oiseaux 99

Reality Shock 113

Reverse 142

Revival Paradise 146

Ri-conoscenza. Voci della resistenza nel

Pordenonese 250

Ritorno al Tagliamento 255

Rollow 147

rosa rossa (La) 258

Ryna 51

Sasvim lično 114

Sawmill (The) 224

Schläfer 53

sedia di Héloïse (La) 254

Sirtlarindaki hayat 142

Sjever je poludjo 96

Skřivánci na niti 218

Slavek the Shit 92

Slavnosti sněženek 220

Sluneční stát 55

Solidarność, Solidarność 65

Solnečnaja storona trassy 115

Sorstalanság 73

Sorstalanság werk 75

Sperrstunde - Closing Time 143

Spielwütigen (Die) 174

Štěstí 57

Sword Points 224

Torpedonoscy 197

Toz 93

Trubačka republika 116

U Alekseja Guermana segodnja 122/85 193

Unter uns ist Japan 117

Uvozne vrane 97

Viaggio in Italia 242

Videoletters 122

Wolfsburg 165

Za svobodo - Per la libertà 251

Zdroj 118

Žhavý jícen 222

Življenje za film 81

Život od Milutina 97

Živut sus Sofija 93

Amaouche Nassim 99, 262

Antille Emmanuelle 147, 262

Aranovič Semjon 197, 262

Arsenijević Stefan 44, 262

Aufdermauer Heiko 117, 262

Azatyan Areg 136, 262

Babnik Jaka 138, 263

Bajon Filip 66, 263

Begić Aida 96, 263

Begović Nedžad 114, 263

Benedetti Giulio 248, 264

Benussi Sabrina 250, 264

Boganim Michale 111, 264

Bohse Sven 87, 264

Borgeaud Pierre-Yves 145, 264

Bromski Jacek 67, 265

Bugajski Ryszard 66, 265

Bussink Astrid 103, 265

Celiński Andrzej 104, 266

Cenetiempo Diego 252, 266

Christian-Jaque 214, 266

Clerici Alessandro 86, 267

Cocorkova Svetla 93, 267

Cvitkovič Jan 63, 267

Dal Prà Massimo 86, 267

Davaa Byambasuren 170, 267

Dawid Leszek 140, 268

De Antoni Gloria 255, 268

de Breteuil Eloïse 89, 268

Dević Goran 97, 268

Devold Leiv Igor 88, 268

Djulgerov Georgi 41, 269

Domaradzki Jerzy 69, 269

Enders Sylke 172, 269

Esmer Pelin 112, 269

Falk Feliks 69, 270

Fedrigo Ambra 252, 270

Fellini Federico 212, 270

Ferigo Massimiliano 142, 271

Fernetich Boris 254, 271

Forgács Péter 138, 271

Forst Willi 216, 272

Furlan Massimo 145, 272

Furlan Silvan 81, 273

Giacomin Antonio 251, 273

Giraldi Franco 258, 273

Gliński Robert 67, 274

Guerman Aleksej jr. 194-196, 274

Guerman Aleksej sr. 189-192, 274

Gutman Aleksandr 115, 275

Hachmeister Lutz 175, 275

Hákonarson Grímur 92, 275

Heisenberg Benjamin 53, 275

Hren Slavko 81, 275

Hrubín Vít 221, 276

Hund Harald 84, 276

Ivanov Igor 95, 276

Jakimowski Andrzej 71, 276

Kapelj Silvano 248, 276

Karmakar Romuald 132, 176, 276

Keaton Buster 224, 277

Kenyeres Bálint 84, 277

Kızılgök H. Fatih 93, 278

Kolski Jan Jakub 71, 278

Koltai Lajos 73, 278

Koseva Nadejda 44, 278

Koulmasis Timon 98, 278

Kozole Damjan 37, 279

Kraume Lars 171, 279

Kugler Ema 136, 279

Laas Mait 44, 279

Lehovec Jiří 222, 280

Libovič Matúš 91, 280

Lounguine Pavel (Pavel Lungin) 108, 280

Loznica Sergej 105, 280

Ludin Malte 102, 280

Lukomski Xavier 121, 280

Machulski Juliusz 69, 281

Manić Aleksandar 107, 281

Marczewski Filip 90, 281

Mareček Martin 118, 281

Margot Alain 145, 281

Marinakis Vardis 87, 282

Masbedo 132, 140, 282

McCarey Leo 223, 282

Melgar Fernand 145, 283

Menzel Jiří 217, 218, 220, 283

Mészáros Márta 61, 284

Mispál Attila 35, 284

Missio Stefano 116, 284

Mitrović Milica 95, 285

Moser Frédéric 146, 285

Mucha Stanisław 113, 285

Muhi Klára 75, 285

Mundruczó Kornél 45, 137, 285

Mungiu Cristian 45, 286

Musale Kamal 144, 286

Orel Eric 253, 286

Paliotti Gianluca 109, 286

Paounov Andrej 106, 286

Paradžanov Georgi 86, 287

Petzold Christian 164-166, 287

Pezzutti Claudia 254, 287

Polak Hanna 104, 287

Příhodová Magdaléna 222, 287

Puhovski Nenad 120, 287

Puiu Cristi 49, 288

Qosja Isa 39, 288

Rejger Katarina 122, 288

Rosdy Paul 110, 288

Rossellini Roberto 240-242, 289

Saire Philippe 145, 290

Sandrich Mark 224, 290

Scandaletti Stefano 139, 291

Schanelec Angela 167-169, 291

Schärf Barbara 91, 291

Schwinger Philippe 146, 285, 291

Semon Larry 224, 291

Šepotinnik Pjotr 193, 292

Simoneta Biserka 251, 292

Sláma Bohdan 57, 292

Strembickij Igor 92, 292

Strika Dejan 97, 293

Šulík Martin 55, 293

Szumowska Małgorzata 69, 293

Tabari Ula 99, 293

Thalheim Robert 173, 294

Trani Daniele 252, 294

Trzaskalski Piotr 47, 67, 294

UstaoÄlu Yesim 142, 294

van den Broek Eric 122, 295

Veiel Andres 174, 295

Vidaković Mina 119, 295

Völckers Armin 89, 295

Vološin Igor 88, 295

Vouardoux Anthony 90, 296

Wajda Andrzej 66, 296

Winspeare Edoardo 85, 296

Woschitz Thomas 136, 143, 297

Zambrano-Ovalle Tania 90, 297

Zanussi Krzysztof 66, 297

Žbanić Jasmila 44, 96, 298

Zenide Ruxandra 51, 298

Žilnik Želimir 141, 298

stampa / print
Trieste

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.