
6 minute read
In Australia con gli Alpini: Un'amicizia consolidata tra relitti e avventure
by Alloranews

tina, Isole Falkland, Namibia, Mauritania, Islanda, Normandia, Grecia e Italia. In Australia, i due amici hanno fotografato a Sandrigham il Cerebrus e ad Homebush Bay numerosi relitti, tra cui l’Ayrfield.
Advertisement

Nel Queensland, visiteranno i luoghi dove giacciono alcuni importanti relitti. Benazzo e Capodilupo hanno manifestato l'intenzione di tornare nuovamente in Australia per una seconda vacanza esplorativa sui relitti delle navi e per consolidare l'amicizia con gli Alpini.
Sydney - Per i nostri connazionali che hanno prestato il servizio militare nel corpo degli Alpini o che ricoprono cariche di un certo prestigio nelle varie associazioni degli alpini esistenti in tutta Italia, quando decidono di concedersi una vacanza a Sydney, il punto di riferimento è il presidente degli Alpini di Sydney, nonché coordinatore di tutte le Associazioni degli Alpini in Australia, Giuseppe Querin.
Da circa una decina di giorni, si trovano a Sydney l’ Ambasciatore d’Italia a riposo Stefano Be- nazzo e il fotografo professionista Gianfranco Capodilupo, che ha il suo studio a Sorrento.
Domenica scorsa, Benazzo e Capodilupo sono stati ospiti di Querin, che come di consueto li ha fatti visitare alla Baita degli Alpini situata al Villaggio Scalabrini di Austral.
La seconda tappa è stata al ristorante Cucina Galileo del Club Marconi per un amichevole pranzo al quale hanno inoltre partecipato l’alpino Ugo Bergamo, presidente dell’Associazione Trentini nel Mondo di Sydney, il trevisano Ferruccio


Volpato, Franco Rossetti e signora e Maurizio Pagnin. Benazzo, originario di Torino ma residente a Todi in provincia di Perugia, ha svolto per circa 40 anni una eccezionale carriera diplomatica per il governo italiano, prestando servizio a Bonn, Mosca, Washington, nonché come ambasciatore in Bielorussia e in Bulgaria.
Benazzo in Bulgaria a suo tempo costituì il Gruppo Alpini Bulgaria e la Sezione Alpini Balcanica Carpatica Danubiana, di cui è stato presidente.
Lunedì, Benazzo e Capodilupo sono partiti alla volta di Brisbane per proseguire poi per Tangalooma e per Fraser Island, perché lo scopo principale della loro visita in Australia è quello di fotografare i relitti di navi sparsi in tutti i mari del nostro pianeta.
Benazzo ne ha fotografati dal 1969 ad oggi 480 e ne ha trovati in varie parti del mondo: Alaska, Stati Uniti, Cile, Argen-

Italia-Svezia 0-5: azzurre KO superiorità netta delle scandinave

Finale del primo tempo da incubo per le nostre ragazze con tre gol in sette minuti. Cinquina a tempo scaduto nella ripresa. Obiettivo qualificazione rimandato al match del 2 agosto contro il Sudafrica tico al primo. Angolo battuto sul primo palo, Durante non esce, la calciatrice scandinava insacca di testa. Svezia-Italia 4-0.
Un passivo reso ancor più pesante dalla quinta rete realizzata dalle gialloblù al 95'. Su calcio d'angolo in favore dell'Italia, parte una transizione offensiva svedese che vede protagonista Blomqvist; la neoentrata supera con facilità Linari e con il mancino spiazza Durante.
Trionfo strepitoso
Le Matildas avevano bisogno di una vittoria contro il Canada per mantenere viva la loro campagna di Coppa del Mondo Femminile e l'Australia non avrebbe potuto ottenere un risultato migliore.
il margine di vittoria più ampio nella storia delle Matildas in una Coppa del Mondo e anche la prima volta che i campioni olimpici in carica non hanno raggiunto almeno i quarti di finale.
La ct Milena Bertolini aveva avvertito le sue ragazze: “La Svezia è una formazione completa con grande intensità fisica e tecnica”. Le scandinave hanno rispettato appieno il ruolo di favorite del girone G schiacciando le azzurre. Cinquina della formazione di Gerhardsson e capitolo qualificazione tricolore rimandato all'ultima partita, il 2 agosto, contro il Sudafrica. Svezia ora a punteggio pieno a quota 6 punti, Italia ferma a 3.
Al termine del primo tempo Svezia in vantaggio 3-0. Punteggio che non rispecchia quanto visto in campo, con le azzurre che sono state più propositive delle svedesi nei primi 10'. Poi emerge la fisicità della formazione di Gerhardsson che su calci piazzati trova i gol del vantaggio e del raddoppio, rispettivamente al 39' e al 44': Ilestedt di testa per l'1-0, Rolfo con il tap-in mancino per il 2-0. Le azzurre accusano psicologicamente il colpo e subiscono anche il terzo gol nel primo minuto di recupero, con Blackstenius che di destro segna il più facile dei gol, su ottimo suggerimento di Kaneryd.
Nella ripresa, al 50', poker della Svezia. Ilestedt firma la doppietta personale con un gol iden-
Per le azzurre un match da archiviare prestissimo facendo tesoro degli errori commessi sui calci piazzati delle avversarie e concentrandosi solo sull'impegno contro il Sudafrica.
"Sono soddisfatta di quello che abbiamo fatto nel primo tempo, ma sapevamo che la Svezia è una squadra forte, abbiamo avuto difficoltà sulle palle alte e nei calci d'angolo, dobbiamo non demoralizzarci quando andiamo sotto e stare più tranquille". La ct Milena Bertolini invita le azzurre a ripartire subito nonostante il ko.
"La partita - aggiunge - non vanifica il lavoro fatto e dobbiamo credere nelle nostre qualità. Dobbiamo ripartire da quanto di buono abbiamo fatto vedere".
Francia - Brasile 2-1: decide una rete della Renard
Dopo il botta e risposta tra Le Sommer e Debihna arriva il punto decisivo nel finale
L'avvio non è stato esaltante, con un pareggio senza reti contro la Giamaica nel mondiale. Per questa sfida, pesa anche l'assenza per infortunio al polpaccio di Wendie Renard.
Il Brasile, invece, ha collezionato 3 vittorie, 0 pareggi e 2 sconfitte, realizzando 12 reti e subendone 5. L'ultima sfida con Panama è stata la terza consecutiva per la nazionale brasiliana e c'è il desiderio di riscattarsi da quella eliminazione agli ottavi di finale del 2019 contro i francesi dopo i tempi supplementari.
Non solo le Matildas hanno ottenuto una sorprendente vittoria per 4-0 contro il Canada, eliminando i campioni olimpici in carica dalla Coppa del Mondo, ma l'Australia si posizionerà al primo posto nel Gruppo B dopo un pareggio 0-0 tra Irlanda e Nigeria.
Ciò che era stato definito il Gruppo della Morte, le Matildas lo hanno vinto per la prima volta nella storia di una Coppa del Mondo Femminile.
Incredibilmente, il Canada aveva avuto la meglio sulle Matildas, poiché l'Australia non aveva sconfitto il Canada in tutte le competizioni dalla vittoria amichevole per 2-1 nel maggio 2008 in Australia.


Ma la storia è lì per essere fatta, e le Matildas hanno aggiunto un capitolo straordinario e sorprendente ai libri di storia in Australia con la vittoria incredibile contro le canadesi.
Il risultato significa che le Matildas si piazzeranno al primo posto nel Gruppo B e, a meno che l'Inghilterra non subisca una sconfitta a sorpresa contro la Cina, molto probabilmente affronteranno la Danimarca lunedì 7 agosto allo Stadium Australia alle 8:30 pm AEST.
Dopo la partita Bruce McAvaney ha sottolineato il fatto che è
È stata una serata perfetta per l'Australia fin dall'inizio, con Hayley Raso che ha segnato una splendida rete per il primo gol dopo alcuni momenti di tensione quando la decisione è stata sottoposta al VAR.
Nel pre-gol, Steph Catley era stata giudicata in fuorigioco dall'assistente arbitrale, ma la decisione è stata cambiata poiché la capitana australiana si trovava chiaramente in gioco.
L'Australia sembrava raddoppiare il vantaggio intorno al minuto 30, quando Mary Fowler ha scagliato la palla in rete, ma la chiamata è stata annullata a causa di una controversa decisione contro la difensore australiana Ellie Carpenter, suscitando l'irritazione dell'Australia.
Ma l'episodio è stato presto dimenticato quando Raso ha nuovamente segnato, mettendo in rete un pallone ribattuto da un calcio d'angolo, portando l'Australia sul 2-0.
Nel secondo tempo la situazione è migliorata ulteriormente quando Fowler ha segnato un gol dopo che un cross di Caitlin Foord ha deviato sul palo lontano e poi in rete. Mentre i festeggiamenti erano già in pieno svolgimento, Catley ha sigillato il risultato con un calcio di rigore nei minuti di recupero, portando il punteggio a 4-0.
BRISBANE - Sabato 29 luglio 2023, alle ore 12:00 si è disputata la partita tra Francia e Brasile, valida per la giornata 2 del Campionato del Mondo Femminile.

Le due squadre si sono ritrovate nuovamente dopo che nell'ultima occasione la Francia ha avuto la meglio con il risultato di 2-1. Il match, giocato il 19 febbraio 2022, è stato valido per la 2° giornata del Tournoi de France.
Il fischietto che ha arbitrato l'incontro allo stadio Suncorp
Stadium è stata Kate Jacewicz, coadiuvata dagli assistenti
Kyoung-Min Kim e Joanna Kate Charaktis; quarto ufficiale Lina Lehtovaara.
I bookmakers davano la Francia come favorita per la vittoria, quotando la sua vittoria a 2.60, mentre il pareggio era quotato a 3.00 e la sconfitta a 2.88.

Nelle ultime cinque gare disputate, la Francia ha ottenuto 3 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta, realizzando 10 gol e subendone 4.
I lettori hanno potuto seguire la diretta testuale di questo incontro sul proprio computer e dai principali dispositivi mobili.
Un'ora prima circa sono state rese disponibili le formazioni ufficiali e abbiamo potuto scoprire le mosse dei due allenatori.
Ricordiamo che in classifica nel Gruppo F il Brasile è in testa con 3 punti, seguito da Francia e Giamaica con 1 punto e Panama con 0 punti.