2 minute read

La Festa dei Nonni al Villaggio Scalabrini di Chipping Norton

Nella tranquilla atmosfera del Villaggio Scalabrini di Chipping Norton, dove il tempo sembra scorrere più lentamente, si svolge un evento speciale che riempie di gioia e calore i cuori di residenti e personale: la Festa dei Nonni, o "Grandparents Day".

Advertisement

re un potente strumento di cambiamento sociale. Oriana Fallaci, una donna coraggiosa e una giornalista di talento, ha lasciato un'eredità indelebile nel campo del giornalismo.

La sua determinazione nel cercare la verità, la sua abilità di raccontare storie coinvolgenti e il suo impegno nell'affrontare le questioni complesse hanno reso Oriana Fallaci una figura unica nel panorama giornalistico.

La sua audacia nel mettere in discussione le convenzioni e la sua voce incisiva hanno ispirato molti giornalisti a seguire le sue orme, cercando sempre di portare alla luce la verità e di dare voce a coloro che sono oppressi o dimenticati.

Ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento ai cambiamenti del suo tempo. Ha affrontato con determinazione le sfide del giornalismo moderno, continuando a scrivere e ad intervistare personalità di spicco, anche quando la sua salute si è deteriorata negli ultimi anni della sua vita. Il suo impegno nel mettere in luce le ingiustizie e nel far sentire la sua voce contro l'oppressione e la tirannia rimarrà un esempio per le future generazioni di giornalisti.

Attraverso le sue interviste e i suoi scritti, ha affrontato temi come la religione, l'immigrazione, il femminismo e i diritti civili, portando alla luce le complessità e le contraddizioni di tali questioni.

Questa celebrazione unisce generazioni diverse, donando momenti indimenticabili a coloro che hanno vissuto una lunga e ricca vita.

L'evento offre un'opportunità per gli anziani di sentirsi ancora importanti e amati, dimostrando che l'amore e l'affetto non hanno età.

Celebrare i nonni è un'occasione speciale in cui gli anziani ospiti del Villaggio vengono omaggiati e coccolati.

Diverse sono state le attività pianificate per la giornata dal Team del benessere, ma tutte hanno avuto l'obiettivo comune di creare momenti felici e coinvolgenti per i nonni.

La giornata si e’ svolta con spettacoli musicali, danze, giochi, letture e attività artistiche,che hanno avuto la meglio. Il coinvolgimento dei loro familiari, le visite dei nipoti e dei pronipoti, hanno reso l'atmosfera ancora più speciale, portando un senso di freschezza e allegria.

Questo coinvolgimento aiuta a creare connessioni e a rinsaldare i legami familiari, fornendo un sostegno vitale agli anziani.

Questa leggenda riguarda l'origine del portico di San Luca, a Bologna. Si narra che una volta, nel giorno dell'Ascensione, non fu possibile riportare la sacra immagine sul monte della Guardia causa una pioggia torrenziale. L'immagine della Madonna rimase chiusa per la notte nella cattedrale di san Pietro. La mattina dopo. era sparita. Passato il panico, si fecero accurate ricerche, dopo le quali fu ritrovata nel Santuario. Era successo che la Madonna, stanca di aspettare, tornò da sola sul colle, nonostante la bufera. Al suo passaggio gli alberi, per proteggerla, si curvarono sopra di lei, e così restarono, formando un lunghissimo tunnel. Questo episodio dette origine all'idea di costruire il portico più lungo del mondo.

Le sue opinioni forti e spesso controverse hanno suscitato dibattiti accesi, ma hanno anche contribuito a stimolare una riflessione più approfondita sulla società e sulle sue dinamiche. La sua combinazione di coraggio, impegno e talento ha lasciato un'impronta indelebile sulla professione e ha ispirato una nuova generazione di giornalisti a perseguire la verità e a dare voce alle persone marginalizzate.

La sua eredità vivrà attraverso il suo lavoro e continuerà a influenzare il giornalismo e il dibattito pubblico per molti anni a venire.

This article is from: