
1 minute read
Sant'Alfonso Maria de' Liguori, vescovo e dottore della Chiesa
by Alloranews
si rese conto dell'abbandono in cui vivevano, sia dal punto di vista umano che religioso. Questa esperienza lo portò a fondare la Congregazione del Santissimo Redentore, un ordine religioso impegnato nella predicazione e nell'educazione dei meno fortunati. Alfonso si ispirò alle Cappelle serotine, gruppi che evangelizzavano i giovani di strada, ottenendo notevole successo.
Alfonso era un appassionato insegnante e predicatore, utilizzando anche la musica come mezzo di comunicazione. Compose il celebre canto natalizio "Tu scendi dalle stelle" e si impegnò anche in questioni di morale. La sua opera più importante fu la "Teologia morale", in cui affrontò questioni dottrinali come la verginità di Maria e l'infallibilità del Papa. Nel 1762, Alfonso fu nominato vescovo di Sant'Agata dei Goti, ma lasciò l'incarico dopo quindici anni a causa dei problemi di salute. Morì nel 1787 e fu canonizzato nel 1839. Nel corso degli anni, Alfonso ricevette diversi riconoscimenti, incluso il titolo di Dottore della Chiesa e il patronato dei confessori e dei moralisti.
Advertisement
Papa Francesco costituisce la “Commissione dei Nuovi MartiriTestimoni della Fede”
Quando Alfonso de' Liguori nacque in una nobile famiglia a Napoli nel XVIII secolo, sembrava destinato a una carriera di successo come avvocato. Tuttavia, la sua vita prese una svolta quando decise di dedicarsi al servizio dei poveri e dei malati, abbandonan- do la professione legale. Nel 1726 fu ordinato sacerdote e si dedicò alla predicazione e alla confessione, impegnandosi a diffondere la fede tra i più bisognosi.
Durante un periodo di riposo nelle montagne, Alfonso entrò in contatto con i pastori locali e
La vita di Sant'Alfonso Maria de' Liguori è stata segnata dalla sua dedizione ai più bisognosi, dalla sua passione per la predicazione e dalla sua ricerca della verità morale. La sua eredità è ancora viva oggi, con la sua opera e i suoi insegnamenti che continuano ad influenzare la Chiesa cattolica.
