il cittadino di monza e brianza - un anno di ebenti brianza sud

Page 1

4

I

I SABATO 30 DICEMBRE 2017 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA

UN ANNO DI EVENTI

Gennaio Carate Brianza Investita da un’auto mentre rincasa Agnese Longoni muore a 64 anni Stava rientrando a casa e stava attraversando viale Brianza, all’altezza della baita degli alpini, quando è stata investita da una Opel Corsa. Inutili i soccorsi. Fatale il grave trauma cranico. Agnese Longoni, 64 anni, è morta all’ospedale di Carate. Ciellina, era impegnata da anni, con il marito Giuseppe Gary Redaelli, 66 anni, al fianco della cooperativa sociale In-Presa.

LISSONE I pendolari, anche di Nova e Muggiò, sul piede di guerra

Bus: taglio delle linee È protesta

Esplode la protesta per il taglio alle linee dei bus. A Lissone, Nova e Muggiò proteste da parte di pendolari e sindaci. Ci sono meno fondi: l’annuncio di Autoguidovie sulle corse soppresse scatena la rabbia di utenti e istituzioni. I tagli previsti colpiscono anche gli studenti. In tutto si tratta di 8.500 passeggeri che rimarranno a piedi. A Nova si mobilitano il parroco e la multinazionale Weir Gabbioneta. n

Verano Brianza La meningite colpisce ancora Vittima un uomo di 76 anni Angelo Mastore è morto all’ospedale di Monza a causa di una meningite da pneumococco, batterio non contagioso. Mastore, 76 anni, era molto noto in paese per la sua militanza nella Pro loco e al Glicine. Frequentava il centro anziani di piazzetta Cesana. Nessuna profilassi è stata attuata nei confronti di chi gli è stato vicino.

Monza Addio a Giancarlo Sangalli: è stato il re dei rifiuti della Brianza Dal primo trattore con la ”bonza” comprato in Inghilterra all’impero costruito sui rifiuti: un regno da 1.100 dipendenti per la gestione della spazzatura da Monza all’Italia. Sangalli ha finito la sua parabola dopo la condanna per il processo Clean city. Ma è stato anche un imprenditore coraggioso che ha detto molto e lasciato altrettanto. I suo funerali nei primi giorni di gennaio.

Monza Colpo grosso in notturna alla Villa reale Cassaforte svuotata di 40mila euro Colpo grosso alla Villa reale di Monza: i ladri entrano nottetempo alla reggia e svuotano la cassaforte di 40mila euro di biglietti di ingresso. Gli investigatori ci mettono poco a capire chi è stato: un vigilante del servizio di sicurezza con un complice e l’aiuto di una cassiera della Villa stessa. A incastrarli anche le intercettazioni. Il processo non dà loro scampo.

Cogliate Tre lutti in quattro giorni: donna perde i genitori e il marito La tragedia avviene a Cogliate: l’incredibile vicenda di una donna con due figli che nello spazio di pochi giorni vede la sua vita cambiare per sempre. Poche ore dopo il padre 80enne, scompar e infatti anche la mamma. Come se non bastasse, appena prima

delle doppie esequie per i genitori, muore in ospedale anche il consorte di 45 anni, malato di cancro.

è spento domenica 8 gennaio dopo un ricovero per complicazioni insorte in seguito a una polmonite. Lascia la moglie e due figlie.

Cesano Maderno

Vimercatese

Murano la ferrovia Saronno-Seregno: costruiscono la barriera antispaccio

I volontari della Protezione civile in soccorso del centro Italia innevato

La messa in trincea parte dal Villaggio Snia: via ai lavori per la massicciata alta 2 metri che separa i binari dal Parco delle Groane, nei mesi precedenti territorio fuori controllo e preda degli spacciatori. Prefetto, Trenord e forze dell’ordine a Cesano combattono così la droga nelle stazioni. Spunta anche l’idea di chiudere le scuole al sabato per risparmiare sulle linee dei bus.

Vimercate Ultimo saluto a Franco Levati Una vita spesa per la città Addio a Franco Levati. L’ultimo saluto di Vimercate a palazzo Trotti dove per anni Levati fu consigliere e poi vicesindaco e assessore. Classe 1935, commercialista, fede socialista, Levati si

Arrivano i nostri. Una quarantina di volontari da tutto il vimercatese, inquadrati nelle associazioni di Protezione civile, intervengono in centro Italia per fronteggiare l’emergenza neve. Tra i gruppi impegnati a San Severino e a Fiastra quelli di Vimercate, Arcore, Agrate, Brugherio, Burago, Concorezzo, Usmate e Rio Vallone.

Biassono Si veste da ufficiale nazista Nei guai il comandante dei vigili Non bastavano i vigili ballerini filmati all’interno del comando mentre si esibivano in mutande, la Polizia locale di Biassono è ancora sotto i riflettori. Il caso è quello del comandante Giorgio Piacentini che in facebook è apparso in fotografia vestito da SS.


UN ANNO DI EVENTI

I SABATO 30 DICEMBRE 2017 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA I 5

Febbraio Seregno Acido sul sedile dell’autobus Due studenti del Levi ustionati Hanno riportato ustioni di secondo grado ai glutei con una prognosi l’uno sette giorni, l’altro di venti. Con questo referto due studenti sono stati dimessi dal Pronto soccorso dell’ospedale san Gerardo di Monza. Venerdì 3 febbraio si erano seduti su un autobus di Autoguidovie diretti all’istituto Levi quando si sono seduti su due sedili impregnati di acido.

LISSONE Debutta il SaferPlace, stazione mobile della Polizia locale

Il Grande Fratello delle multe

Lissone presenta la SaferPlace, la stazione mobile della Polizia locale tecnologicamente avanzata che rileva le infrazioni in tempo reale riprendendo e fotografando le situazioni di irregolarità. Un mezzo che permetterà ai vigili un maggiore controllo delle strade e aumenterà, per gli automobilisti indisciplinati, anche per i divieti di sosta, il rischio di multe

Carate Brianza Razziano il bar del centro sportivo Due ladri immortalati dalle telecamere La telecamera di videosorveglianza interna li ha ripresi così: volto scoperto, cappuccio del giubbino calato in testa, mentre corrono al bancone, strappano la cassetta del registratore di cassa e guadagnano veloci la fuga. Erano le 22 di domenica 18 febbraio quando due ladri si sono introdotti nel bar del centro sportivo di Carate Brianza. Messi in fuga dall’allarme antintrusione.

Monza Cambio al vertice del Consorzio Piero Addis manager di parco e Villa La successione è stata sofferta, soprattutto sul fronte dell’incertezza: alla fine il cambio della guardia incorona Piero Addis come nuovo direttore del Consorzio Villa reale e parco di Monza. Arriva dalla gestione degli eventi a Palazzo Lombardia sostituendo Lorenzo Lamperti, il primo manager che ha organizzato il lavoro nella Villa reale riaperta. Soprattutto, per come andrà poi, il primo chiamato a gestire milioni di euro di stanziamenti regionali.

Monza

Paderno Dugnano

Arcore

La corona torna alla reggia: nasce il vicariato della real casa Savoia

Prima timbravano il cartellino in Comune Poi uscivano e andavano al bar o al parco

Addio ad Emanuela Specchio Allenatrice e insegnante esemplare

È trascorso più di un secolo dall’ultima volta che casa Savoia è entrata nella Villa reale di Monza, dopo il regicidio di Umberto I in viale Battista. Poi la reggia è passata di mano in mano e alla fine è arrivata la rinascita ed è stata riaperta al pubblico: lo sorso febbraio anche casa Savoia, con l’Ordine dinastico della real casa, torna alla reggia fondando il vicariato cittadino.

Appostamenti e telecamere per riprendere quella che si è rivelata come una vera e propria truffa ai danni della municipalità di Paderno Dugnano. Così sono stati smascherati tre dipendenti del Comune, fotografati durante l’orario di lavoro a sorseggiare un aperitivo seduti al bar o a passeggiare nel verde a braccetto.

Chiesa di Sant’Eustorgio gremita ai funerali di Emanuela Specchio, colpita da un male incurabile all’età di 39 anni. Emanuela era insegnante alle elementari di Lesmo e allenatrice di atletica. Ex atleta ed esperta allenatrice delle categorie giovanili dell’Athletic Club Villasanta, aveva abbracciato l’atletica leggera fin da bambina, iniziando alla Casati Arcore sotto la guida del papà.

Roncello Seveso Picchia la sorella disabile per anni: 65enne incastrato, finisce in carcere Agghiacciante storia di violenza tra le mura domestiche. Un sevesino maltrattava la sorella disabile da anni: violenze fisiche e altri soprusi, come la sottrazione della pensione di cui la donna aveva diritto. Una vicenda che sconvolge la comunità sevesina, per altro già provata in quei giorni dalla morte di un 18enne che si trovava in auto con la madre.

La K-Flex si trasferisce in Polonia e licenzia 187 dipendenti La K-Flex. multinazionale della gomma isolante, licenzia 187 operai e annuncia la delocalizzazione in Polonia. L’azienda della famiglia Spinelli, con bilanci floridi, non cede di fronte allo sciopero, e nemmeno dopo i tavoli di consultazione in Regione e al ministero e l’intervento della diocesi. Secondo l’azienda in Brianza si lavora in perdita. La vicenda si concluderà a maggio: i lavoratori accetteranno la buonuscita dopo una mediazione davanti al giudice.

Desio Il caso della moglie del boss che lavora nel bar della Provincia Un caso scuote Desio e la Provincia: proprio lì, infatti, nel bar della sede di via Grigna a Monza lavora la moglie del “boss” Pio Candeloro, condannato a 20 anni. Una circostanza che è stata segnalata in un esposto ma che ha anche animato il dibattito politico, sempre sensibile a Desio alle questioni che riguardano , direttamente o indirettamente, la criminalità organizzata.


UN ANNO DI EVENTI

I SABATO 30 DICEMBRE 2017 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA I 7

Marzo Seregno La Ztl stanga i seregnesi: 8.600 multe per un incasso di 660mila euro Dall’avvio (ottobre 2016) della fase di esercizio dell’utilizzo delle telecamere ai quattro varchi di accesso della nuova Stl, quelli di corso Del popolo, piazza Risorgimento, via Trabattoni e via Garibaldi, e fino al 24 gennaio di quest’anno la Polizia locale ha accertato 8.600 infrazioni ed emesso quindi altrettante contravvenzioni. L’introito stimato per le casse comunali è di 660mila euro.

MACHERIO Blocca il malvivente, ma viene brutalmente picchiato

Sprangato in casa da un ladro

Brutta avventura per un macheriese colpito alla testa e a un braccio da un ladruncolo romeno di 32 anni sorpreso mentre stava commettendo un furto in casa sua. Il ladro è stato poi bloccato dai carabinieri che lo hanno individuato a Lissone. Nella sua macchina c’era un vero e proprio tesoro di materiale rubato: dal televisore al decespugliatore. n

Seregno «Corruzione e lesioni ai pazienti» Arrestato un famoso ortopedico «Non sono un mostro, né un money-maker come sono stato descritto»: si difende dalle accuse e dice di essere stato distrutto, in particolare dai media Norberto Confalonieri, 64 anni, il medico di Seregno primario di ortopedia dell’ospedale Pini di Milano arrestato (ai domiciliari) con le accuse di corruzione e turbativa d’asta e indagato anche per presunte lesioni ad alcuni pazienti.

Monza Cambia la proprietà della Sias: il 75% dell’autodromo passa a Roma il 75% dell’autodromo passa nelle mani di Roma: non sono più Milano, e Monza, a gestire direttamente il tempio della velocità italiano ma la capitale, attraverso Aci che assorbe la governance della società. Uno dei passaggio che garantiscono la sopravvivenza del Gran premio d’Italia in città.

Monza

Seveso

Vimercate

Centinaia di migliaia al parco di Monza per la messa di papa Francesco

Uccise l’ex compagna davanti ai figli Si toglie la vita in carcere

Ladri vandali all’Omnicomprensivo Vetri spaccati, rubati 20 computer

Una città paralizzata per ragioni di sicurezza si prepara a ricevere papa Francesco in visita alla diocesi di Milano: dopo gli incontri nel capoluogo la grande messa celebrata nel parco di Monza con decine di migliaia di fedeli accorsi ad ascoltare il pontefice nel prato dell’ex ippodromo. Non è il fatto del mese, è il fatto del decennio, del secolo.

La comunità sevesina, nei mesi precedenti era rimasta profondamente scossa dall’omicidio di una giovane donna ad opera del suo ex compagno, che al termine dell’ennesima lite l’aveva uccisa davanti ai due piccoli figli. A distanza di qualche tempo, l’uomo ha deciso di porre fine al proprio strazio per l’accaduto.

Ladri in azione all’istituto Omnicomprensivo, che comprende quattro istituti superiori per oltre 4mila studenti . Vetri spaccati, danni alle attrezzature, rubati venti computer. Lezioni sospese e protesta degli studenti davanti alla sede della Provincia. Mancano sistemi di videosorveglianza e anche il custode non c’è più. Il Comune e la Provincia si impegnano per le sistemazioni.

Vimercate Limbiate e Paderno Rubano i profili sui social, poi scatta il ricatto: «Ora posa nudo» Tre casi in pochi mesi raccontano di una vera emergenza: quella delle identità web di giovani e giovanissimi che finiscono nelle mani sbagliate. Con la conseguenza che i ragazzi si vedono avanzare richieste di immagini osé per potersi riappropriare dei propri profili social. Le vittime sono ragazzi appena maggiorenni.

La piccola Emma riabbraccia la mamma a cinque anni dal suo rapimento Dopo cinque anni la piccola Emma Houda riabbraccia la mamma Alice Rossini. La piccola, che oggi ha ormai quasi 7 anni, è arrivata con un volo da Istanbul, in Turchia, il Paese dove il padre siriano Mohamed Kharat, ex marito di Alice, è stato arrestato lo scorso novembre, e quindi estradato in Italia, per scontare i 10 anni di condanna ricevuti per il sequestro della minore avvenuto nel dicembre 2011 quando fu portata via dall’Italia diretta in Siria.

Desio Finti addetti dell’acqua in azione Una piaga che non si riesce a guarire Si è presentato come un addetto dell’acqua ma in realtà era solamente un truffatore della peggior specie. Uno di quelli che, come al solito, se la prende con gli anziani. Ha detto con una scusa al padrone di casa di mettere i soldi in frigo e poi, naturalmente, se li è portati via. Un fenomeno, quello delle truffe, che è continuato per tutto l’anno, senza soluzione di continuità.


8

I

I SABATO 30 DICEMBRE 2017 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA

UN ANNO DI EVENTI

Aprile Seregno-Carate I dializzati “traslocano” a Vimercate La protesta di 100 pazienti Riflettori accesi sul caso dei circa 100 nefropatici in trattamento dialisi nei centri Cal di Carate Brianza e Seregno, gestiti dal presidio ospedaliero di Desio, assegnati ad aprile a Vimercate. Cosa accadrà in parole povere? Se per la dialisi vera e propria continueranno a recarsi a Carate o a Seregno, in caso di emergenza o di cure specifiche dovranno raggiungere Vimercate.

DESIO Tra le proposte spuntano le ribattezzate “Pedemontagne”

I quattro colli di Pedemontana

Il progetto di Pedemontana è ancora sulla carta, ma fa discutere per le originali soluzioni trovate per riutilizzare la terra degli scavi (e non pagare lo smaltimento, costo che incide in modo rilevante sui cantieri). Si parla di quattro colli che dovrebbero sorgere intorno a Desio ma anche di una specie di Belvedere rivolto verso il Monte Rosa. Un progetto che fa storcere il naso a molti. n

Carate Brianza Troppo gas all’isola ecologica Il sindaco la chiude, rischio esplosione La piattaforma ecologica di Carate Brianza è una bomba a orologeria. Venerdì 28 aprile il sindaco Francesco Paoletti ha firmato la revoca dell’ordinanza che consentiva il conferimento dei rifiuti in via Tagliamento. Durante gli ultimi test è stata trovata una concentrazione elevata di biogas, prodotto della decomposizione dei rifiuti, che rende concreto il pericolo di esplosione.

Monza Partita aperta per il sindaco: tutti i candidati presentano le liste Parte il conto alla rovescia per le elezioni amministrative di Monza: dopo la conferma della candidatura di Scanagatti per un secondo mandato da sindaco, si delinea la sfida con Dario Allevi e altri candidati. Scadono i termini per la presentazione delle liste: partita aperta per la terza città della Lombardia.

Monza Il Giro d’Italia in città per i 100 anni e nessuno ricorda Fiorenzo Magni Quando mancano poche settimane all’ultima tappa del Giro d’Italia di ciclismo, che parte da Monza e arriva a Milano in occasione della gara in rosa del centenario, la famiglia del campione monzese Fiorenzo Magni accusa: «Hanno dimenticato mio padre, un dovere ricordare il Leone delle Fiandre». A sollevare il caso è il Cittadino di Monza.

Cesano-Bovisio Raid vandalici lungo la ferrovia: cartelli divelti e lancio di sassi Alla Sacra Famiglia di Cesano Maderno compare addirittura una scritta sul muro: «Zona nostra». Cartelli stradali divelti e messi sui binari, ma anche furti. Le segnalazioni interessano anche la zona degli orti. La “moda” pericolosa del momento è distruggere la segnaletica e gettarla sotto i treni di passaggio. A distanza di pochi giorni, i sassi vengono scagliati contro i treni e lanciati in strada. Denunciati nove ragazzini, hanno tutti tra i 14 e 18 anni.

Seveso

Concorezzo

Il nuovo piano di Pedemontana: nove colline con la terra scavata

Ruspe in azione alla ex Frette: al suo posto case e spazi commerciali

Nove colline con la terra dei lavori per la nuova autostrada. La notizia che il materiale di risulta degli scavi possa andare a comporre un nuovo paesaggio fa storcere il naso a più residenti e amministratori locali. Il nodo non è soltanto quello della movimentazione dei terreni di Seveso e del Bosco delle Querce, creato là dove la memoria riporta al dramma della diossina e dove invece si vorrebbe ora far passare Pedemontana. In alternativa si studia anche di riempire le cave della zona.

Dopo dieci anni di abbandono iniziano le demolizioni alla ex Frette. Al posto della storica industria concorezzese saranno realizzate unità abitative e spazi commerciali. Le prime saranano pronte nel 2019, i secondo già nel 2018. Si avvia così il progetto che ha conosciuto un travagliato iter lungo sette anni, nel corso dei quali sono stato tagliati 115 appartamenti. Arriveranno, tra gli altri, un discount e un McDonald’s.

Brugherio

Lissone

Presentato il nuovo piano del centro ma non mancano le polemiche

La corsa al voto per il sindaco Meroni e Monguzzi grandi rivali

L’amministrazione presenta il nuovo piani destinato a cambiare il volto del centro storico. Nuove edificazioni ma anche aree verdi, parcheggi, un nuovo centro anziani all’oratorio di Maria Bambina. Polemiche sui sacrifici al verde del parco Miglio, sui palazzi da otto piani e sulla scarsa condivisione.

Parte la campagna elettorale per arrivare al voto che designerà il nuovo sindaco. Una mezza dozzina di concorrenti tra i quali spiccano i nomi di Fabio Meroni, ex sindaco della Lega Nord, e di Concetta Monguzzi, sindaco uscente di una giunta di centrosinistra. Sarà una battaglia senza esclusione di colpi.


I SABATO 30 DICEMBRE 2017 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA I 9

UN ANNO DI EVENTI

Maggio Besana in Brianza Tragico incidente in Egitto Muore una ragazza Un incidente stradale mentre stava andando in aeroporto ad accogliere dei turisti. È morta così nella mattina di giovedì 4 maggio Francesca Vergani, originaria di Besana in Brianza e in Egitto per il suo lavoro di tour operator. L’incidente è avvenuto in località Marsa Alam: la ragazza, 30 anni, avrebbe perso il controllo dell’auto.

MUGGIÒ Cambia la proprietà, ma rimangono i problemi

Panem: lievitano solo i problemi

Non c’è pace per la Panem di Muggiò, azienda molto conosciuta sul territorio. Nonostante il cambio di proprietà e l’acquisto dell’azienda da parte di iGreco, l’attività non decolla. Non solo, c’è da risolvere il problema della sede, che appartiene al precedente fallimento della ditta e che quindi è nella disponibilità del Tribunale. I tempi per risolvere la questione però sono lunghi. n

Seregno Addio al giornalista Mario Galimberti Per 60 anni firma de “Il Giorno” Era il decano dei giornalisti della Brianza. Mario Galimberti, 90 anni, è morto nella mattina di lunedì 15 maggio in una camera dell’ospedale di Desio, dov’era ricoverato da alcuni giorni. “Galimba” , com’era conosciuto da tutti, era considerato tra i colleghi il “re della nera”. Per quasi 60 anni è stato la punta di diamante per le pagine di cronaca del quotidiano il Giorno.

Monza Roberto Maroni sceglie il Cittadino per parlare della città e della Lombardia Il presidente della Regione Lombardia arriva a Monza per alcune importanti firme di protocolli con il territorio e sceglie il Cittadino di Monza, il più che secolare settimanale di informazione del territorio, per discutere con la redazione del presente e del futuro della Brianza: un forum al giornale con il governatore affronta i temi centrali dello sviluppo e della politica.

Monza La metropolitana arriva in città: fermate Lilla fino all’ex IV novembre Ufficiale: c’è l’intesa per portare finalmente la metropolitana a Monza. L’accordo arriva grazie alla giunta di Roberto Scanagatti con quella milanese di Giuseppe Sala e altri partner. Anche il ministro Grazio Delrio conferma i finanziamenti per il prolungamento della linea 5, la Lilla, da Bignami a Monza, attraverso cinque fermate urbane che toccano Villa reale, ospedale, area IV novembre.

Meda La malavita e le mani sui supermercati Un corriere viene arrestato per mafia L’indagine è della Direzione distrettuale antimafia e il l’accusa è clamorosa: «In Brianza provviste occulte di contanti per la mafia catanese». Vengono cosi disposte quindici misure cautelari: il 41enne di Meda avrebbe fatto da corriere. Ma a finire in carcere c’è anche un ex dipendente dell’ospedale San Gerardo di Monza.

Seveso

Vimercate

Il tema dei profughi continua a dividere: striscione shock all’ex seminario

Doppia esplosione nella notte: fatto saltare sportello bancomat

Nei mesi precedenti c’erano state anche manifestazioni in piazza, come poi avverranno anche in futuro, soprattutto a Lazzate. Ma questa volta l’accusa è forte. A portarla avanti è Forza Nuova, che sui muri dell’ex seminario affigge un lenzuolo che punta il dito proprio contro la gestione dell’emergenza. Lo sconcerto di don Lolli,: «L’altro è un bene».

Due esplosioni nella notte e in pochi minuti si realizza un “colpo” da 60mila euro. Attorno alle 2.30 del 25 maggio i residenti di piazza Roma vengono svegliati da un doppio boato: ignoti fanno saltare lo sportello bancomat della Banca popolare di Milano, ricaricato di denaro il giorno prima. Usato un esplosivo particolare. La settimana dopo un colpo analogo ad Arcore. sempre ai danni della Bpm.

Concorezzo All’ex albergo San Carlo 34 migranti dal centro Africa Arrivano in paese i primi 34 migranti ospiti del rinnovato ex albergo San Carlo. Si tratta di uomini tra i 20 e i 30 anni provenienti per la maggior parte dall’Africa centrale. Nelle settimane precedenti c’era stata in tensione allal notizia dell’arrivo dei profughi e c’era chi aveva lanciato pomodori contro l’ingresso dell’ex albergo, acquistato dal Consorzi Comunità Brianza. I profughi concorezzesi hanno già trascorso un paio di mesi i a Monza.

Lissone Inchiesta shock dell’Antimafia: le mani dei clan si allungano sulla città Inchiesta shock della Direzione distrettuale antimafia: le mani dei clan si allungano anche su Lissone. Un’operazione della Dorezione investigativa di Milano ha portato all’emissione di 15 misure cautelari in carcere. Nei guai un commercialista che produceva fatture false e un pizzaiolo che gonfiava fatture e stipendi per procurare denaro al boss.


10

I

I SABATO 30 DICEMBRE 2017 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA

UN ANNO DI EVENTI

Giugno Seregno La maggioranza scricchiola: si dimette l’assessore Milani La coalizione di centrodestra che amministra Seregno scricchiola. A fare da detonatore è stata la Lega Nord, partito di maggioranza relativa: prima le dimissioni di Davide Vismara da segretario di sezione, poi quelle di Barbara Milani da assessore alla Pianificazione territoriale ed all’edilizia privata e infine quelle di Alberto Cantù ed Alberto Peruffo da consiglieri comunali.

DESIO La bravata di quattro ragazzi sul Polo tecnologico

Selfie estremi dalla torre

Quattro minorenni si sono arrampicati fino al 23esimo piano del Polo tecnologico di Desio. Tutto per potersi vantare di essersi immortalati con un selfie sulla torre incompiuta che domina la città. I giovani sono stati individuati ancora sulla torre dalla polizia locale e dai carabinieri che rientravano in elicottero dopo un ’operazione nelle Groane. Pericolo scampato, ma una ramanzina che ricorderanno, si spera, a vita. n

Besana in Brianza Omicidio alle case popolari di Brugora Il killer arrestato 24 ore dopo Omicidio in pieno giorno, attorno alle 16, risolto nel giro di 24 ore dai carabinieri. Sull’asfalto in via Cavour a Brugora, a pochi metri da casa, il corpo di Giuseppe “Pino” Piazza, 55 anni, residente in un appartamento del casermone di ringhiera comunale. A freddarlo, con una pistola, è stato Michele Scarfò, 55 anni, originario di Galatro (Reggio Calabria) e residente a Veduggio.

Monza Il centrodestra di Dario Allevi vince le elezioni comunali Il sindaco Roberto Scanagatti partiva con tutti i numeri per confermarsi eppure è il candidato del centrodestra, Dario Allevi, ex presidente della Provincia, a vincere le elezioni comunali assicurandosi per cinque anni la poltrona da primo cittadino: con lui alcuni alleati, soprattutto la Lega nord che raccoglie ampi consensi. Il ritorno di Forza Italia e Carroccio dopo il tramonto di Marco Mariani e le inchieste di Clean City.

Monza Oltre 260mila persone al parco per il festival musicale degli i-Days Sono 260mila le persone che secondo i dati ufficiali si sono riversate in quattro giorni al parco di Monza per gli i-Days, il festival di musica che ha raccolto e assorbito l’eredità edl Brianza rock festival: sul palco Radiohead, Green day, Linkin park nel loro ultimo concerto prima del suicidio del cantante e Justin Bieber. La musica internazionale prende casa in città: ma dura poco.

Solaro

Lesmo-Carnate-Sulbiate

Groane ancora capitale della droga: ucciso un uomo, arresti anche a Cesano

Comuni al voto: eletti sindaci Antonioli, Nava e Della Torre

Ripetuti blitz delle forze dell’ordine, sgominate tre bande che trafficavano in droga. Dopo mesi di guerra allo spaccio, arrivano arresti nelle Groane, ma le operazioni si estendono in tutta la zona. Sono coinvolte Cesano Maderno, ma anche Varedo, Limbiate e Paderno Dugnano. Anche se l’episodio più eclatante avviene a Solaro: un uomo (di origine africana) viene ucciso a coltellate fuori dal negozio di kebab.

A Lesmo, Carnate e Sulbiate eletti i nuovi sindaci. A Lesmo si

Lentate sul Seveso

Villasanta e Cornate

Le elezioni premiano il centrodestra Cambiano colore anche Meda e Senago

La Bosch acquisisce l’Albertini Linkra: rinnovati gli ammortizzatori

Laura Ferrari è la prima a dettare il cambiamento: il nuovo sindaco di Lentate premia la coalizione di centrodestra e boccia Cappelletti, vicesindaco uscente. Si devono attendere i ballottaggi, ma la tendenza si conferma anche a Senago, dove la leghista Magda Beretta vince il confronto con Lucio Fois. Cambia Meda: Santambrogio è il nuovo primo cittadino e scalza Gianni Caimi. Il centrosinistra salva Cesano Maderno: Longhin è preferito a Bosio

Bopccata d’ossigeno per i duecento dipendenti della Albertini di Villasanta. L’azienda del comparto auto, in difficoltà da mesi sugli approvvigionamenti, viene acquistata dalla tedesca Bosch. Soddisfazione dei sindacati. Intanto il tribunale di Monza concede l’amminstrazione straordinaria alla Linkra Compel di Cornate e Agrate: ammortizzatori sociali rinnovati per 322 lavoratori.

conferma Roberto Antonioli, che batte Alberto Grisi. Anche a Carnate vince il primo cittadino uscente: Daniele Nava batte Mauro Spialtini. Voglia di cambiamento a Sulbiate: la debuttante Carla Della Torre batte il vicesindaco uscente Maurizio Stucchi. Tutti e tre i sindaci vincitori sono di liste civiche di centrosinistra.

Lissone Il verdetto del ballottaggio: la Monguzzi la spunta su Meroni Il ballottaggio per la poltrona di sindaco di Lissone tra Fabio Meroni e Concetta Monguzzi si risolve a favore del centrosinistra. L’elettorato boccia l’aspirazione del leghista di ritornare primo cittadino e conferma, invece, con un discreto margine, la sindaca che aveva guidato la precedente amministrazione comunale


UN ANNO DI EVENTI

I SABATO 30 DICEMBRE 2017 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA I 11

Luglio Giussano Aceti e Tortu volano agli Europei U20 Festa allo stadio “Borgonovo” Grande festa allo “Stefano Borgonovo” per il ritorno dei campioncini Filippo Tortu e Vladimir Aceti, plurimedagliati ai Campionati europei under 20. Gli atleti sono stati festeggiati da compagni di squadra, allenatori e amici. E c’era tanto da festeggiare: l’oro nei 100 metri e l’argento con la 4x100 del caratese Tortu, il doppio oro su 400 e 4x400 dell’atleta della Vis Nova, Aceti.

LISSONE Un incendio di vaste dimensione colpisce l’azienda

Pomeriggio di fuoco alla Brugola

Un incendio di vaste dimensioni ha interessato la fabbrica della Oeb Brugola nel centro di Lissone. Le fiamme si sono sviluppate nel pomeriggio e hanno intaccato soprattutto il tetto della costruzione. Non ci sono stati danni alle persone. Un colpo dal quale l’azienda, leader nel settori delle viti soprattutto per quanto riguarda l’automotive, si è prontamente riavuta nei mesi successivi. n

Verano Brianza Nespoli parte per lo spazio Maxi schermo nel suo paese natale L’emozione, le bandierine tricolore, l’applauso al momento del decollo e ogni volta che è stato inquadrato. Verano ha salutato così la partenza della navetta Soyuz con a bordo Paolo Nespoli per la Missione Vita, la terza nello spazio nella carriera dell’astronauta veranese dopo quelle del 2007 e del 2010. Presenti il sindaco Massimiliano Chiolo, le autorità, i familiari.

Monza Ex Diefenbach, dispensario e area Cgs Parte la stagione degli sgomberi La giunta di Dario Allevi si insedia a passa al lavoro: dopo avere disposto il presidio della polizia locale alla stazione di Monza (ancora attivi) e ai Boschetti reali (scomparsi) passa agli sgomberi. Oltre al dispensario e all’ex Cgs c’è l’area Diefenbach, per la quale il Cittadino ha raccontato la presenza di una tendopoli abusiva. Mesi dopo, a novembre, la tendopoli è sostituita da una baraccopoli.

Monza

Cavenago

Solaro

L’ex assessore della Lega nord condannato insieme a Umberto Bossi

Arrestato per violenza sessuale Chiedeva “massaggi intimi” alle stagiste

Lotta allo spaccio nel Parco Groane Coprifuoco notturno in alcune vie

Le cronache nazionali parlano della condanna all’ex leader leghista Umberto Bossi per truffa ai danni dello Stato ma Monza, per così dire, fa la sua parte: nel processo viene condannato anche Stefano Aldovisi, che ha avuto molti incarichi in città sotto l’egida padana tra Tpm, Centrale del latte, Consorzio e Farmacom. Per l’ex assessore del Carroccio un anno e nove mesi.

Ragazzine inviate dalle scuole professionali per imparare il mestiere. E costrette, invece, a soddisfare le perversioni del titolare del centro estetico in cambio dell’attestato di frequenza. L’uomo, 54enne titolare di due centri, uno dei quali a Cavenago, è stato raggiunto da ordinanza di custodia cautelare in carcere per violenza sessuale aggravata nei confronti di 4 ragazzine minorenni tra i 15 e i 17 anni, inviate da due scuole in tirocinio.

Continuano i provvedimenti di comune di Solaro e forze dell’ordine per arginare il fenomeno dello spaccio al Parco delle Groane. Il sindaco di Solaro emana due ordinanze per colpire gli spacciatori e un coprifuoco che scoraggi il traffico nelle ore notturne. Divieto di transito in alcune vie dalle 21 alle 6, con l’eccezione dei residenti.

Arcore Notte a mollo per il maltempo Abitazioni allagate e alberi divelti La bufera di fine luglio ha abbattuto alberi e scoperchiato case, ma per l’ente pubblico le conseguenze sono state contenute. Non si è trattato di una tromba d’aria ma di un fenomeno chiamato downburst, caratterizzato da una serie di colonne d’aria fredda che cadono in verticale e, quando toccano terra, formano il vortice. Colpite Cascina del Bruno e Ca.

Biassono Limbiate Morto da 21 anni, il Comune gli invia una lettera per accertamento dell’Imu Lui è morto da 21 anni, il Comune gli invia l’accertamento Imu 2012. Il genero dell’uomo deceduto da due decenni si è visto arrivare una lettera in cui si chiedeva conto di mancati pagamente dell’imposta, oltretutto per una casa di corte di via fratelli Casati venduta dal suocero e dai suoi famigliari nel anni Ottanta.

Usura e minacce a imprenditore: la Polizia arresta tre persone Aveva chiesto un prestito da 20mila euro ma gli strozzini gliene ne avevano chiesti 50 mila nel giro di un mese. Un imprenditore 50enne di Biassono allora si è rivolto alla Polizia di Stato di Monza. E alla consegna di una delle tranche, “concordata” con gli usurai dopo una trattativa con tanto di minacce, sono arrivati gli agenti che hanno arrestato un biassonese e, in seguito, altri due complici di origine calabrese.


UN ANNO DI EVENTI

I SABATO 30 DICEMBRE 2017 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA I 13

Agosto Renate-Triuggio Addio al cardinal Dionigi Tettamanzi La morte a villa Sacro Cuore Il cardinale Dionigi Tettamanzi, brianzolo di Renate ed ex arcivescovo di Milano, è morto sabato 5 agosto, alle 10.30, a Triuggio, a Villa Sacro Cuore, casa della spiritualità. Aveva 83 anni. Le sue condizioni si erano aggravate il giorno precedente tanto che il Cardinale Angelo Scola, amministratore apostolico arcidiocesi di Milano e monsignor Mario Delpini, arcivescovo eletto, avevano invitato a pregare per lui.

NOVA Dopo l’ennesima sparizione sulla tomba di una persona cara

Furto di fiori Scrive lettera al ladro

Ormai i furti sono all’ordine del giorno e non si può stare tranquilli neanche al cimitero. Per questo una donna di Nova Milanese, di fronte all’ennesimo furto di fiori sulla tomba di un suo caro, ha pensato bene di scrivere una risentita lettera al ladro e lasciarla sulla tomba dei genitori indirizzandola a quello che la donna ha chiamato “manolesta”. n

Carate Brianza Tortu brilla ai Mondiali di atletica Nei 200 fino alla semifinale Sesto posto per Filippo Tortu nella semifinale dei Mondiali di atletica dei 200 metri. Il giovane corridore caratese ha chiuso con un grande 20”62, mettendosi alle spalle atleti molto più quotati come il sudafricano Simbine. Un risultato che non gli consente l’accesso alla finale, ma che lo consacra, a soli 19 anni, nel novero degli atleti migliori della disciplina.

Monza Conto salato per l’ex Macello: la Corte d’Appello condanna il Comune Arriva la sentenza della Corte d’Appello per l’ex Macello, l’area assegnata dalla giunta Mariani a un privato per un appalto poi revocato dall’amministrazione Scanagatti: per i giudici ha ancora una volta ragione il privato e per le casse pubbliche si tratta di milioni di euro. L’esecutivo Scangatti aveva nei mesi precedenti dato le carte alla Corte dei conti per stabilire se la giunta di centrodestra fosse estranea a colpe nell’assegnazione.

Varedo-Cesano

Brugherio

Milano-Meda chiusa per dieci giorni Un nuovo volto per la Superstrada

In manette per spaccio di droga Vendeva hashish e marijuana a minori

L’arcivescovo eletto monsignor Mario Delpini, a cinque mesi di distanza dalla visita e dalla messa di papa Francesco a Monza, visita la città in attesa dell’ingresso come successore di Ambrogio a Milano. Incontri e preghiera con diverse realtà religiose del territorio: «Appoggiatevi a Cristo, come Maria nella Pietà» è il suo lascito.

Milano-Meda chiusa in agosto per i lavori di manutenzione straordinaria. Dal 12 agosto, il tratto in direzione Como tra l’uscita 7 (Varedo) e l’uscita 9 (Binzago) ha riaperto il 21. Chiuso fino al 25 agosto lo stesso tratto in direzione Milano. Da Varedo a Meda il restyling ha cambiato completamente aspetto alla superstrada.

Spacciava droga ai minorenni e istruiva baby criminali per gestire il suo traffico. Un pregiudicato di 44 anni che abita in via Marsala, è finito in manette, grazie ai carabinieri della stazione locale e alla segnalazione di un padre preoccupato. Tutto è partito proprio dal genitore brugherese, che ha sorpreso il figlio 15enne con sette dosi di droga, tra hashish e marijuana. Il genitore si è rivolto alle forze dell’ordine che hanno bloccato lo spacciatore.

Meda

Villasanta

Il mito Igor Cassina compie 40 anni «La ginnastica è sempre la mia vita»

Il Comune chiede più vigili per il Gp Si organizza il piano anti-Isis

Il campione olimpionico Igor Cassina compie 40 anni a Ferragosto e dice: «La ginnastica artistica è stata, è e sarà la mia vita. Non c’è un giorno in cui non dedichi un pensiero al mio sport, per me è come respirare». E il 2017 è anche l’anno del suo libro, “Il ginnasta venuto dallo spazio” scritto con la giornalista Ilaria Leccardi e che prende il titolo dalla storica telecronaca dell’esercizio d’oro alla sbarra di Atene 2004.

Quattro giorni a un livello di allerta massima. Le misure di sicurezza pianificate per il Gran Premio dalla Prefettura con le forze dell’ordine e il Comune riguarderanno non solo il Parco ma anche Villasanta e le aree limitrofe all’autodromo. Villasanta chiede più vigili per la gestione del traffico. Pesanti new jersey antisfondamento adottati come barriere anti Isis.

Monza Il futuro arcivescovo Mario Delpini visita Monza a fine mese

Vedano al Lambro Niente eventi per il fuori Gran Premio “Colpa” del decreto Minniti Niente eventi collaterali al Gran Premio di Formula 1 a Vedano al Lambro. Le iniziative che solitamente venivano abbinate alla gara sul circuito di Monza quest’anno sono state annullate: colpa delle regole troppo rigide del decreto Minniti, ma anche di una mancanza di volontà di adeguarsi alle nuove norme.


14

I

I SABATO 30 DICEMBRE 2017 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA

UN ANNO DI EVENTI

Settembre Albiate-Carate Due Comuni alle prese con i profughi In Brianza è emergenza accoglienza Presa di posizione dei sindaci di Albiate e Carate Brianza sull’arrivo nei paesi di nuovi richiedenti asilo. Il primo cittadino albiatese, che già aveva manifestato contro le condizioni dei locali in cui erano state accolte le persone: «Non voglio ghetti in paese». A Carate è polemica per l’ipotesi che i profughi siano ospitati nell’ex mobilificio Colciago di via Trento e Trieste angolo via Oberdan

LISSONE A dieci mesi è colpito da un malore improvviso e fatale

Bambino muore all’asilo nido

Tragedia in un asilo nido di Casatenovo dove un bambino di appena dieci mesi è morto per un malore improvviso. La madre lavora in un’azienda lì vicino ma la famiglia è residente a Lissone. Il piccolo è stato soccorso e portato all’ospedale di Bergamo ma per lui non c’è stato più niente da fare. Il bimbo era il secondo genito della famiglia. n

Seregno Inchiesta-terremoto sulla mafia Arrestato il sindaco Edoardo Mazza Arresti nelle province di Monza, Milano, Como, Pavia e Reggio Calabria in una maxi operazione antimafia in Lombardia. I carabinieri del Comando di Milano li hanno eseguiti nell’ambito di un’inchiesta su infiltrazioni della ’ndrangheta nel mondo dell’imprenditoria e della politica lombarde. A Seregno viene arrestato il sindaco Edoardo Mazza. Verrà scarcerato a fine ottobre.

Monza Il Gran premio da record affida lo scettro a Lewis Hamilton Il Gran premio di Formula uno va di corsa e arriva prestissimo: sono i primissimi giorni del mese quando Hamilton vince la gara e getta le fondamenta per il successo nel campionato mondiale della categoria. Contano anche i numeri, da record, della tre giorni della velocità con oltre 185mila presenze per un Gp che rischiava di non esserci.

Monza Troppi parcheggi gratuiti: l’idea del sindaco Allevi fa discutere Fa discutere la sortita del sindaco Dario Allevi in consiglio comunale: per lui in città ci sono troppi parcheggi gratuiti, o meglio, ce ne sono troppo pochi a pagamento rispetto a città analoghe. Detto in una Monza in cui il nodo viabilità genera interesse e reazioni come pochi altri. Per il primo cittadino 3mila stalli da pagare dovrebbero diventare 10mila.

Meda Incendio a villa Antona Traversi Ala inagibile e residenti sgomberati Un rogo distrugge un’intera ala della storica villa Antona Travesi. Senza sosta per giorni il lavoro di decine di squadre e mezzi dei vigili del fuoco arrivati da tutta la Brianza: ingenti i danni al secondo piano dell’ala nord, dichiarato inagibile con una ordinanza comunale, e sgomberati alcuni residenti delle pertinenze della villa. Il rogo ha preso origine da un sottotetto, nella zone delle cucine nella parte usata dalla famiglia proprietaria.

Bovisio Masciago

Concorezzo

Ponte sulla Milano-Meda vietato ai mezzi troppo pesanti

Raid vandalico al centro sportivo Devastazione nella notte in via Ozanam

Arriva il divieto di transito dei mezzi superiori alle 3,5 tonnellate per il ponte di via Desio a Bovisio Masciago. Dopo alcuni sopralluoghi dei periti la Provincia di Monza e Brianza, non ha voluto correre alcun rischio. I camion provenienti da Milano e diretti verso Bovisio e quelli provenienti da Como e diretti verso Desio sono così costretti a utilizzare le uscite di Varedo e Binzago e poi fare percorsi alternativi.

Centro sportivo comunale devastato da ignoti. Nella notte tra il 27 e il 28 settembre alcuni malviventi sono entrati in uno spogliatoio dell’impianto sportivo di via Ozanam forzando la porta d’accesso. Una volta all’interno hanno preso letteralmente a colpi di mazza i sanitari del bagno rompendo gabinetti e lavandini.Un gesto becero quanto inspiegabile. Ad accorgersi dell’accaduto è stata la società Excelsior che utilizza e gestisce il campo da gioco.

Arcore Due profughi litigano per futili motivi Tre feriti alla corte San Giuseppe C’è un barattolo di maionese dietro all’accoltellamento tra profughi del 6 settembre in corte San Giuseppe a Bernate. La contesa ha acceso una lite che si è conclusa con tre feriti e tre pattuglie di carabinieri. L’episodio è accaduto nell’abitazione privata nella quale sono stati alloggiati 12 richiedenti asilo.

Desio Piscina aperta solamente di mattina «Mio figlio disabile non può andare» La lettera di una madre apre il caso della piscina di Desio. Voleva iscrivere il figlio disabile ma le è stato detto che per lui c’è posto soltanto di mattina. Purtroppo, però, di mattina il ragazzo va a scuola. La struttura successivamente si è detta disposta a trovare una soluzione ma resta il problema delle “pari opportunità”tra disabili e non.


UN ANNO DI EVENTI

I SABATO 30 DICEMBRE 2017 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA I 15

Ottobre Besana in Brianza Mangiano funghi velenosi Muore un 78enne, grave la moglie Hanno raccolto funghi pensando che fossero porcini, ma erano velenosi. Un uomo di 79 anni di Besana è morto al Policlinico di Milano per una epatite fulminante. La moglie, 77 anni, è ricoverata in gravi condizioni a Desio. La coppia, secondo quanto emerso, aveva mangiato funghi raccolti a Carate.

NOVA Il giallo degli avvelenati che si concluderà a dicembre

Le prime tre vittime del tallio

Il mistero degli avvelenamenti da tallio scuote la Brianza. Muoiono, stroncati dalla insolita sostanza chimica, Gian Battista e Patrizia Dal Zotto, due pensionati. In ospedale finisce però mezza famiglia, compresi un mese dopo altri due parenti. Il giallo si concluderà a dicembre con l’arresto, improvviso, di Mattia Del Zotto, nipote delle vittime. Per lui l’accusa è di omicidio volontario e tentato omicidio. n

Carate Brianza Canali chiude lo stabilimento Licenziamento per 134 lavoratori Canali Spa, l’azienda che produce abiti maschili di alta sartoria, ha annunciato di aver avviato la procedura di licenziamento collettivo per la cessata attività dello stabilimento di Carate Brianza, divisione Eraclon. Lo comunicano i sindacati Femca Cisl e Filctem Cgil. Il procedimento riguarda 134 lavoratori, 130 donne e 4 uomini.

Monza Dal teatrino della Villa al parco: parte la stagione delle grandi opere Arriva l’annuncio dei lavori di restauro per il teatrino della Villa reale, ma non è che la punta del’iceberg: con l’entrata in cassa dei fondi del Pirellone per il nuovo accordo di programma che dà alla Regione la proprietà del parco con Milano e Monza, arriva nell’arco di poche settimane anche il programma sontuoso di interventi per gestire 23 milioni di euro. Molti sono destinati alla manutenzione straordinaria del parco stesso.

Monza

Senago

Bernareggio

Restauri alla facciata del duomo: via alla campagna di finanziamento

Arrestato il fratello dell’assessore Caos politico e faldoni all’Anticorruzione

Nonno pedofilo abusò delle due nipotine Condannato a 10 anni in appello

Una gettata di cemento sul sagrato del duomo mette in allarme ma non c’è nulla di cui preoccuparsi: si tratta dei lavori preliminari per l’apertura, finalmente, dei lavori di restauro della faccia del duomo, a distanza di anni dai campionamenti. Nelle settimane successive il duomo stesso presenterà la campagna di finanziamento dei lavori, ancora aperta.

La politica di Senago è nel caos. Il sindaco leghista Magda Beretta rimuove a sorpresa dalla sua giunta l’assessore di Forza Italia Gabriele Vitalone a pochi giorni dall’inchiesta che ha portato il fratello dell’assessore, Giovanni, all’arresto con l’accusa di associazione mafiosa . L’opposizione chiede più trasparenza e lamenta il cambio di posizione nel giro di pochi giorni. La giunta a sua volta invia faldoni all’Anticorruzione.

Dieci anni di reclusione confermati al nonno pedofilo di 56 anni. Il verdetto di secondo grado ha confermato la pronuncia del febbraio 2017 del gup monzese Federica Centonze, che aveva condannato l’uomo a 10 anni col rito abbreviato, a fronte di una richiesta di pena di 12 annii. Le accuse contestate sono quelle di violenza sessuale nei confronti delle due nipotine di 7 e 11 anni.

Vimercate

Macherio

Ultimo saluto a Stacey Olidibe La città piange la 14enne investita

La moschea chiude i battenti per 10 mesi Il motivo, però, resta ignoto

Seveso Editto della Curia: si apre il processo per la beatificazione di Fratel Ettore L’editto per l’apertura del processo di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio Fratel Ettore Boschini è realtà. L’arcivescovo di Milano ha incaricato la Curia arcivescovile della sua pubblicazione. Da questo momento, i fedeli ambrosiani potranno far pervenire al Servizio per le cause dei Santi della Curia arcivescovile testimonianze o scritti sul sacerdote, in vista dell’inizio dell’istruttoria diocesana. Gioia immensa alla sua Casa Betania.

«Questa è una tragedia che si è abbattuta su due famiglie». Don Mirko Bellora presiede il funerale di Stacey Olidibe, un ultimo abbraccio alla 14enne investita mentre andava a scuola a piedi da una ragazza di 19 anni che quella mattina stava anche lei andando a scuola. Una delle prime volte che poteva farlo in auto, dopo aver preso la patente solo un paio di settimane prima.

Ha conosciuto varie vicissitudini con contestazioni politiche e non. La moschea di Macherio ha chiuso i battenti. Una situazione che dovrebbe protrarsi per dieci mesi, ma per la quale sostanzialmente non sono conosciuti i motivi. Sta di fatto che almeno per un po’ non accoglierà più i musulmani della zona.


16

I

I SABATO 30 DICEMBRE 2017 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA

UN ANNO DI EVENTI

Novembre Giussano I vigili denunciano un ventenne per gli insulti via Facebook Denuncia per diffamazione aggravata. A prendere il provvedimento è stata la polizia locale di Giussano nei confronti di un ventenne, residente in città, «per aver postato frasi diffamatorie dal tenore offensivo e provocatorio verso i vigili», ha detto il comandante Martino De Vita. E per di più lo ha fatto a “mezzo stampa” attraverso facebook.

MUGGIÒ L’ex hotel in disuso diventerà un centro di accoglienza

L’Imperial da hotel ad hub

Il Comune ci aveva messo gli occhi pensando a un riutilizzo. Invece per l’Hotel Imperial si è fatta avanti la Prefettura, che vorrebbe prenderlo in carico per adibirlo a centro di accoglienza dei profughi. Una decisione che ha suscitato perplessità in città non tanto per l’arrivo dei richiedenti asilo, quanto perchè la giunta, disposta ad ospitare i profughi secondo le sue capacità, voleva utilizzare l’Hotel per altri scopi senza dover concentrare lì tutti gli stranieri. n

Seregno-Verano La raccomandata non arriva L’Inps chiede indietro 29mila euro La superficialità o la troppa leggerezza nello svolgere il servizio di un portalettere, ha messo nei guai Paolo Moretti, 57 anni di Verano, che si trova a dover restituire all’Inps, la somma di 29 mila euro, che è l’ammontare della pensione di accompagnamento, percepita fino al mese di ottobre scorso, secondo l’Inps impropriamente, in quanto gli era stata revocata dal febbraio 2013. Ma l’Inps non si era mai accorta finora.

Monza Una stazione della M5 in piazza Trento La variante Allevi alla metropolitana La giunta Allevi presenta una proposta di variante per il tracciato della M5, la metropolitana che dovrebbe raggiunge Monza lungo cinque fermate: la giunta sposta una fermata fino alla stazione come luogo di interscambio e ne aggiunge una in piazza Trento e Trieste.

Monza Volano i valori delle polveri sottili Monza ancora nella morsa dello smog Gli inquinanti tornano come ogni fine dell’anno a tenere d’assedio il territorio di Monza e Brianza: i valori di pm 10 volano oltre i limiti tollerabili per giorni e nessuno, una volta di più, sa cosa fare nell’immediato. A metà mese ci pensa il vento a pulire l’aria dalle polveri sottili, ma è solo una tregua.

Limbiate Donne vittime di violenza e stalking Sono quintuplicate dal 2011 È Limbiate il comune che registra il maggior numero di accessi agli sportelli dell’associazione White Mathilda. Nel 2016 135 donne si sono rivolte agli uffici. Altrettanto elevati i numeri degli altri due comuni che ospitano l’associazione: ad Arcore 21 donne, più del doppio, ben 58 a Paderno Dugnano.Dal 2011 allo scorso anno le donne che si sono rivolte ai volontari di White Mathilda sono più che quintuplicate.

Lentate sul Seveso

Vimercate

Incidente con l’Ape che si ribalta Muore un 45enne di Giussano

Buraghino beach tra le baracche Sul Molgora sono in mezzo al bosco

Non ce l’ha fatta l’uomo ferito in un tragico incidente stradale in via Meda a Lentate sul Seveso. Il 45enne di Giussano è morto all’ospedale di Desio dove era stato trasportato in condizioni molto gravi. La vittima era a bordo di una Ape car che si è scontrata con violenza con un furgone in via Meda, all’altezza di via Bizzozzero. I due mezzi avevano finito la loro corsa in un campo a bordo strada, il veicolo a tre ruote si è ribaltato.

Due baracche sulle rive del Molgora, due casette in legno e lamiera costruite in un boschetto di robinie dove il torrente fa un’ansa al confine sud della città. Le due baracche sono disabitate, ma curate, una è attrezzata con una cucina con fornelli collegati a bombole di gas. Una pattuglia della Polizia locale, con il commissario Ermes Perera, ha accompagnato il sindaco Francesco Sartini in un sopralluogo per abbatterle.

Agrate Brianza Suor Giusy corona il sogno di una vita A 55 anni parte missionaria per il Perù Non vede l’ora di partire suor Giusy Riva per il Perù. La religiosa, 55 anni, che appartiene all’ordine delle piccole serve di Gesù Cristo ad Agrate, è pronta alla missione dopo 12 anni di servizio tanto nel convento di via Don Minzoni, quanto in oratorio. L Sorella Giusy si trasferirà a a Huacho e a Sayan.

Lissone Censimento da parte della Polizia locale Per la questua vengono pure dal Veneto La Polizia locale ha effettuato una sorta di censimento delle persone che chiedono l’elemosina in città. Vengono tutte da fuori, non sono di Lissone, anche se qualcuno di loro di strada per arrivare in Brianza ne fa parecchia. Alcuni, infatti, giungono persino dal Veneto. Altri sono comunque in carico a cooperative che si occupano dei profughi e agiscono nei comuni della zona.


I SABATO 30 DICEMBRE 2017 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA I 17

UN ANNO DI EVENTI

Dicembre Monza Nel 2018 addio ai grandi concerti live nel prato della Gerascia all’autodromo Il mese di dicembre ratifica quello che il Cittadino aveva pronosticato nel mese di novembre: addio ai grandi concerti al parco di Monza, almeno per il 2017. Live nation non conferma l’impegno dopo avere passato, unico promoter, il bando dell’autodromo. La Gerascia resta orfana. Resta aperta la porta del Brianza rock festival, ma le prospettive sono diverse in termini di pubblico.

DESIO Doveva essere sciolto nell’acido. Arrestati madre e figlio

Presi i killer di Andrea La Rosa

Un debito che non volevano restituire. Questo il quadro emerso dopo l’arresto di, accusati di avere ucciso Andrea La Rosa, dirigente del Brugherio Calcio che aveva lavorato anche nell’Ac Desio. In manette Raffaele Rullo e la madre Antonietta Biancaniello. Il corpo di La Rosa era stato trovato nel bagagliaio dell’auto dei due bloccata a Varedo. Il debito ammontava all’incirca a 30mila euro, più altri 8mila che pare si apprestasse a prestare ancora al Rullo. n

Monza Il Rosatellum demolisce la Brianza Nove collegi diversi solo per la Camera Il Rosatellum, la nuova legge elettorale approvata dal governo Gentiloni, demolisce la Brianza: la Provincia viene sparpagliata ne collegi senza coerenza. Alla Camera i Comuni finiscono in nove collegi differenti, con il caso di Brugherio che da solo va con Cernusco e Cologno. Al Senato cinque.

Villasanta-Lesmo La terra dei fuochi nel Vimercatese Bruciano auto e costruzioni Inquietanti incendi tra Villasanta, Arcore e Lesmo. Tra giovedì e venerdì 8 dicembre un incendio è divampato in un’area privata in via Molino Sesto Giovane a Villasanta. Bruciati tre grossi mezzi, un capanno degli attrezzi e un allevamento di api destinate alla produzione del miele. Nella stessa notte, in via Pascoli a Lesmo, le fiamme hanno divorato una Seat Ibiza di un residente, posteggiata per strada.

Brugherio Trovato con la gola tagliata per un debito Volevano scioglierlo nell’acido Andrea La Rosa, 35 anni, dirigente del Brugherio calcio giovedì 14 dicembre è stato trovato morto, nascosto in un bidone, caricato nel bagagliaio di un’auto fermata a Varedo. È stato ucciso a Quarto Oggiaro, mancava da casa da un mese. La Rosa aveva prestato 30 mila euro a Raffaele Rullo, che gli era stato presentato dalla sua fidanzata Estella Serena. Soldi che non gli erano mai stati restituiti e stava per prestargli altri 8 mila euro. Per questo si era presentato a Quarto Oggiaro, in via Isonzo. Fermati subito per l’omicidio Rullo e la madre Antonietta Biancaniello che volevano scioglierlo dell’acido.

Nova Milanese Svelato mistero degli avvelenati da tallio Arrestato un nipote: è lui il killer Inquietante soluzione del mistero dei morti avvelenati dal tallio a Nova Milanese: i carabinieri, infatti, hanno arrestato Mattia Del Zotto, nipote della famiglia che ha visto morire tre persone e altre cinque finire in ospedale avvelenate dalla sostanza. Il caso è stato risolto dopo il ritrovamento di tracce di tallio in una tisana trovata nella casa di una delle vittime del diabolico piano del giovane, per

il quale la Procura ha poi chiesto la perizia psichiatrica. Ora è tornato in carcere. Per lui l’accusa è di omicidio volontario e tentato omicidio.

Desio I grillini sull’area dell’ex Autobianchi: «La falda è inquinata dal cromo» I grlllini tornano a porre il problema del monitoraggio della falda acquifera sotto l’area ex Autobianchi. Stavolta ricordano però che nella falda superficiale il cromo è presente in concentrazione 17 volte superiore al consentito. Il sindaco Corti replica che non ci sono problemi per l’acqua perchè viene pescata in profondità e che comunque il problema è sorto un paio di mesi or sono. Per i 5 Stelle, invece, era conosciuto già cinque anni or sono.

Lissone Alino testimonial di Telethon contro le malattie rare

Dalla nascita è affetto dalla sindrome di Cornelia de Lange, una malattia che lo ha condannato a rimanere sempre piccolo rispetto alla sua età biologica. La storia di Alessio, soprannominato Alino, e della sua famiglia sono diventate testimonianza del progetto Thelethon a livello nazionale, che si occupa di raccogliere fondi da destinare alla ricerca contro le malattie rare. La loro immagine, quella di Alino e della mamma, campeggia ovunque si parli di raccolta fondi, iniziativa che torna ogni anno proprio nel mese di dicembre.

Biassono Il gioco d’azzardo in paese ha fruttato 16 milioni di euro Sedici milioni di euro. Una cifra da capogiro, ma tanto è stato giocato nel corso dell’anno passato da biassonesi e non fra slot machines e videolottery. Il dato emerge da una ricerca sul territorio nazionale effettuata dal Gruppo Gedi. L’indagine ha calcolato gli importi paese per paese e Biassono è risultata fra le prime. Una piccola Las Vegas in Brianza da 1.300 euro al mese per abitante. Come si diceva la cifra è una media che tiene conto del territorio e non della provenienza dei giocatori che potrebbero quindi arrivare da fuori confine.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.