Speciale TIR - Covid-19: l'impatto sui trasporti e la logistica

Page 44

e sostenibilità. Una strategia da condividere a livello globale. In questo senso l’iniziativa di oggi ha un grande valore perché sancisce, a livello internazionale, un’alleanza di vedute e visioni da parte dei maggiori porti mondiali”. Durante l’emergenza sanitaria, comunque, pur con tutte le restrizioni in atto, i porti italiani hanno quindi continuato il loro lavoro, per garantire le forniture essenziali al Paese.

Merci in calo

42

Ma l’impatto della crisi è arrivato: dati preliminari mostrano che le merci movimentate nel primo trimestre 2020 sono diminuite del 5%, secondo la fonte SRM su dati dell’Autorità del sistema portuale (ADSP), ma con una perdita stimata per il 2020 che si aggira intorno al 20-25% e del 30-35% per il comparto Ro-Ro. Il trasporto passeggeri presenta stime ancora più drastiche, con le crociere che potrebbero perdere il 7080% e i traghetti il 15-20%. Anche per questo il Decreto Rilancio ha previsto diverse norme a sostegno del trasporto marittimo: stanziati 40 milioni di euro per il 2020 e 20 milioni per il 2021 per il Marebonus; prevista la proroga di 12 mesi della durata delle concessioni per operazioni portuali, aree e banchine, beni demaniali e dei rimorchi. Le Autorità di Sistema Portuale potranno poi utilizzare il proprio avanzo di amministrazione per disporre, fino all’azzeramento, la riduzione dell’importo dei canoni concessori dovuti in relazione al 2020. Il rilancio del settore si è discusso anche in una video-conferenza dal titolo “Parliamo di Porti: Professionalità a confronto ai tempi del Covid-19 “, organizzata da Assoporti insieme al Propeller Clubs Nazionale in cui si rivendica il ruolo fondamentale che i porti giocano nel panorama economico e sociale italiano. La crisi in atto – si è sottolineato nella discussione – impone di pianificare la ripartenza con la necessità di ripensare l’intero impianto nazionale. Fondamentale realizzare piani di investimento per opere strategiche (sblocca-porti), puntare su innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi e delle operazioni portuali, rilanciare ZES, ZLS per dare ulteriore impulso agli investimenti imprenditoriali e le Zone Franche per stimolare import ed export. Non va dimenticato che l’economia marittima annualmente produce beni e servizi per un valore di 34 miliardi di euro, il 2% del Pil, fornendo occupazione a 530mila persone. Lo ha ricordato il presidente di Confitarma, Mario Mattioli, durante la videoconferenza sull’impatto dell’epidemia da coronavirus nel settore dei trasporti presso la Commissione Lavori pubblici e comunicazioni del Senato. “Particolarmente rilevante – ha spiegato – è il contributo dei trasporti marittimi al valore della produzione del cluster con 12,3 miliardi di euro e all’occupazione, con circa 80.000 tra addetti diretti e indiretti”. Senza contare che “quella italiana è la quinta flotta di bandiera tra le maggiori economie riunite nel G20, la prima nel mondo di navi Ro-Ro, per lo più impiegate nel cabotaggio marittimo e sulle autostrade del mare, la quinta di navi cisterna speciali per prodotti petroliferi”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

MercitaliaMarco Gosso

7min
pages 94-98

Presidente ConfcommercioCarlo Sangalli

4min
pages 80-81

Fercargo Luigi Legnani

3min
pages 92-93

Guido Ottolenghi Coordinatore Gruppo Tecnico Logistica

3min
pages 82-83

Assaer oporti Fulvio Cavalleri

2min
pages 86-87

AssarmatoriStefano Messina

3min
pages 88-89

Confitarma Mario Mattioli

3min
pages 90-91

Giorgio Merletti Pr esidente Confartigianato Imprese

3min
pages 78-79

Presidente CNADaniele Vaccarino

2min
pages 76-77

Maurizio Longo TrasportoUnito

2min
pages 70-71

Paolo Melfa Sna-Casartigiani

2min
pages 68-69

Emanuela Bertoni Unitai

2min
pages 72-73

Daniele Conti Legacoop Pr oduzione e Servizi

3min
pages 66-67

Patrizio Ricci FIT A-CNA

2min
pages 64-65

Massimo Bagnoli Fiap

2min
pages 62-63

Gabriele Di Marzio Fedit

2min
pages 60-61

Paolo Uggè Fai-Conftrasporto

3min
pages 58-59

Massimo Stronati Confcooperative Lavor o e Servizi

3min
pages 56-57

Anna Vita Manigrasso Assotir

2min
pages 52-53

Amedeo Genedani Confartigianato T rasporti

3min
pages 54-55

Thomas Baumgartner Anita

3min
pages 50-51

Christian De Vellis A.I.T.I

2min
pages 48-49

Crollo senza precedenti per l’air cargo

2min
pages 44-45

Autotrasporto: persi fatturato e liquidità

4min
pages 38-40

Le risposte di alcuni Paesi europei

8min
pages 30-35

Una dichiarazione congiunta per il pieno funzionamento dei porti

3min
pages 42-43

Crisi anche per l’intermodale ferroviario

1min
page 41

Verso una nuova fase

1min
page 28

I provvedimenti per i trasporti

5min
pages 25-27

e quelle previste dal Decreto Rilancio

3min
pages 20-21

Cosa ha fatto l’Europa

1min
page 24

Le agevolazioni previste dal Decr eto Liquidità

2min
pages 18-19

Dal Decreto Cura Italia al Decr eto Rilancio

4min
pages 15-17

Prefazione Paola De Micheli Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti

3min
pages 5-6

Le linee guida del MIT

2min
pages 13-14

degli Autotrasportatori

2min
pages 7-9

Emergenza Covid-19: l’Italia va in lockdown

1min
page 12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Speciale TIR - Covid-19: l'impatto sui trasporti e la logistica by Rivista Tir - Issuu