
3 minute read
Normativa / Standards ..........................................................................................pag
Normativa / Standards
Norme pubblicate e progetti in inchiesta (aggiornamento 27 maggio 2021)
Norme UNSIDER pubblicate da UNI nel mese di maggio 2021
UNI EN 1515-4:2021 Flange e loro giunzioni - Bulloneria - Parte 4: Selezione della bulloneria per le attrezzature soggette alla Direttiva Attrezzature a pressione 2014/68/UE
UNI EN 10217-7:2021 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - Parte 7: Tubi di acciaio inossidabile
UNI EN 10216-5:2021 Tubi di acciaio senza saldatura per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - Parte 5: Tubi di acciaio inossidabile
EC 1-2021 UNI EN ISO 10113:2020 Materiali metallici - Fogli e nastri - Determinazione del coefficiente di anisotropia plastica
Norme UNSIDER ritirate da UNI nel mese di maggio 2021
UNI EN 10217-7:2014 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - Parte 7: Tubi di acciaio inossidabile
UNI EN 10216-5:2014 Tubi di acciaio senza saldatura per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - Parte 5: Tubi di acciaio inossidabile
Norme UNSIDER pubblicate da CEN e ISO nel mese di maggio 2021
EN ISO 683-5:2021 Heat treatable steels, alloy steels and freecutting steels - Part 5: Nitriding steels (ISO 683-5:2017)
EN 10250-4:2021 Open die steel forgings for general engineering purposes - Part 4: Stainless steels
Progetti UNSIDER in inchiesta prEN e ISO/DIS – giugno 2021
prEN – progetti di norma europei
prEN ISO19901-5 Petroleum and natural gas industries - Completion fluids and materials - Part 3: Testing of heavy brines (ISO/DIS 135033:2021)
ISO/DIS – progetti di norma internazionali
ISO/DIS 23838 Metallic Materials — High Strain Rate Torsion Test at Room Temperature
ISO/DIS 23717 Steel wire and wire products — Hose reinforcement wire
ISO/DIS 23213 Carbon steel wire for bedding and seating springs
ISO/DIS 13503-3 Petroleum and natural gas industries — Completion fluids and materials — Part 3: Testing of heavy brines
ISO/DIS 6368 Petroleum, petrochemical and natural gas industries — Dry gas sealing systems for axial, centrifugal, and rotary screw compressors and expanders Petroleum and natural gas industries – Drilling and production equipment – Offshore conductor design, setting depth, and installation
ISO/DIS 1352 Metallic materials — Torque-controlled fatigue testing
Progetti UNSIDER al voto FprEN e ISO/FDIS – giugno 2021
FprEN – progetti di norma europei
FprEN ISO 10113 Metallic materials - Sheet and strip - Determination of plastic strain ratio (ISO/ FDIS 10113:2019)
ISO/FDIS – progetti di norma internazionali
ISO/FDIS 15590-2 Petroleum and natural gas industries — Factory bends, fittings and flanges for pipeline transportation systems — Part 2: Fittings
ISO/FDIS 15177 Hot-rolled twin-roll cast steel sheet of commercial quality
ISO/FDIS 12135 Metallic materials — Unified method of test for the determination of quasistatic fracture toughness
ISO/FDIS 4954 Steels for cold heading and cold extruding
ISO/FDIS 1143 Metallic materials — Rotating bar bending fatigue testing
SIDERURGIA
2011 © Associazione Italiana di Metallurgia ISBN: 978-88-85298-81-1
Prezzo di vendita al pubblico: Euro 46,00 (Iva assolta dall’editore)
Per informazioni e ordini: spedizioni@aimnet.it
Un’opera ancora ispirata ai principi che hanno informato le opere succedutesi in sessant’anni: evitare trattazioni prolisse e ridondanti dei principi di base al fine di privilegiare spiegazioni chiare e sintetiche, che permettano una corretta applicazione dei concetti nell’ideazione ed esecuzione dei processi industriali e nell’esercizio degli impianti.
Dopo aver delineato brevemente la prospettiva storica in cui si inseriscono gli attuali cicli siderurgici, la trattazione è focalizzata sulla spiegazione dei principi di base della termodinamica e della cinetica di interesse siderurgico. La trattazione abbraccia successivamente le problematiche dei cicli della produzione siderurgica: . le materie prime . il ciclo da minerale fondato sull’accoppiamento altoforno-convertitore . il ciclo da rottame . i processi di metallurgia secondaria . i processi di colata dell’acciaio
Un testo che non presenta un carattere puramente accademico, ma che può essere utilizzato in campo industriale come supporto per la corretta progettazione e gestione degli impianti, per l’ideazione di corrette pratiche operative e per un’efficiente gestione degli impianti.
Walter Nicodemi è stato un ingegnere e docente universitario del Politecnico di Milano, per anni titolare della cattedra “Siderurgia” e dei corsi di “Metallurgia Applicata” e “Archeometallurgia”. Nel corso della lunga carriera accademica ha dato un notevole contributo alla siderurgia e alla metallurgia, ricoprendo ruoli di spicco all’interno di associazioni del settore e pubblicando numerosi testi di carattere tecnico-scientifico. Il suo gruppo di lavoro ha inoltre prodotto più di un migliaio di contributi scientifici.
Carlo Mapelli è un docente universitario presso il Politecnico di Milano. Titolare dei corsi di “Siderurgia ed Impianti Siderurgici”, “Plastic Deformation of Metals” e “Metallurgia e Materiali non Metallici”. La FEMS (“Federation of European Material Society) lo ha insignito del titolo di FEMS Lecturer Award for Excellence in Material per l’anno 2010 sulla base dei risultati dell’attività di ricerca e didattica.