
4 minute read
Comitati tecnici / Study groups ...........................................................................pag
Comitati tecnici / Study groups
CT ACCIAIERIA (A) CT FORGIATURA (F
(riunione telematica congiunta del 7 maggio 2021)
Manifestazioni in corso di organizzazione • Mapelli illustra la prima bozza del programma della GdS sulla Carbon Neutrality, con cinque interventi già programmati. Si cercherà di tenere la manifestazione entro giugno 2021. • Corso di aggiornamento sui refrattari: si pensa di organizzare questa manifestazione in uno o più moduli di 3-4 ore, a fine giugno oppure in settembre. Si discute di alcuni argomenti per possibili lezioni di approfondimento. • Rampinini, presidente del CT Forgiatura, condivide l’ultima versione del programma della GdS su valvole e leghe speciali per le valvole. Viene proposta la data di ottobre/novembre 2021 per permettere la partecipazione in presenza. • GdS “ITER experience for new DTT Enea Fusion Reactor”: Rampinini conferma che Enea ed altri enti sono disponibili, ma persistono problemi di definizione del programma a causa del Covid. La giornata dovrebbe essere organizzata in Francia, in prossimità del sito dove si sta costruendo l’impianto. Si spera di poter concludere entro l’inizio del 2022.
Iniziative future • GdS sulle reti intelligenti: Rampinini fa presente che si cerca di usare questi sistemi anche all’interno della forgia, e quindi si potrebbe trattare l’argomento.
CT CONTROLLO E CARATTERIZZAZIONE PRODOTTI (CCP)
(riunione telematica del 18 maggio 2021)
Consuntivo delle attività svolte • Valentina Ferrari, coordinatrice del Corso “Failure analysis” (febbraio-marzo 2021), conferma un’ottima partecipazione, con oltre 80 iscritti molti dei quali costantemente collegati. Dai questionari di soddisfazione compilati dai presenti si evince che il pubblico era particolarmente giovane (oltre il 50% entro i 30 anni, e un altro 30% tra 30 e 40 anni) e che è rimasto soddisfatto delle lezioni (giudizio praticamente unanime tra buono e ottimo). Sono pervenute anche diverse richieste di approfondimenti che saranno considerate per le future manifestazioni.
Manifestazioni in corso di organizzazione • “Pillole di prove meccaniche”: come concordato nelle precedenti riunioni, Trentini ha preparato una “pillola” sulle prove meccaniche che sarà pubblicata sul canale YouTube di AIM come video pubblico. Anche gli altri autori previsti prepareranno la loro
“pillola” con lo scopo di promuovere il corso di prove meccaniche previsto in ottobre/novembre. • Il coordinatore Trentini conferma che il corso “Prove meccaniche” è definito, e ci sono anche alcuni sponsor. I due moduli previsti (prove di base e prove avanzate) sono indipendenti e fruibili separatamente. Si discute delle modalità di presentazione delle prove pratiche: i docenti potrebbero mostrare alcuni video dell’esecuzione delle prove, oltre ad una giornata finale di visita a laboratori (con iscrizione separata, in funzione delle capacità di accoglienza dei laboratori). Un comitato ristretto definirà gli ultimi dettagli. • Corso “Corrosione per non corrosionisti”: il programma abbozzato da Bolzoni, presidente del CT Corrosione, è stato presentato da Toldo e discusso: le mattine saranno gestite dal CT Corrosione, mentre i pomeriggi saranno in carico a CT CCP. Dopo un’ultima validazione da parte del CT Corrosione, la manifestazione potrà essere lanciata. Gli organizzatori cercheranno di esaminare in anticipo le presentazioni per evitare sovrapposizioni e per garantire una sequenza logica alle lezioni, e di dare migliore risalto alle presentazioni di carattere pratico, con casi concreti di failure. Le date possibili potrebbero essere il 24 e 25 novembre 2021.
Iniziative future • La GdS sulla microscopia elettronica applicata alla failure analysis è prevista per inizio 2022. I dettagli saranno fissati più avanti. • La GdS “Caratterizzazione dei materiali da Additive Manufacturing” – coordinatrice Bisaglia – sarà messa a punto nella prossima riunione.
CT METALLI E TECNOLOGIE APPLICATIVE (MTA)
(riunione telematica del 19 maggio 2021)
Manifestazioni in corso di organizzazione • Loconsolo, coordinatore della GdS “Trattamenti per la rimozione del piombo per il riciclo degli ottoni”, comunica che l’impianto pilota ha dato risultati positivi ed interessanti, e ora si pensa ad un impianto su scala industriale. A settembre si fisserà la data per questo evento.
Iniziative future • Per la GdS “Utilizzo leghe di nichel in saldatura” si sta ancora decidendo come procedere al meglio. • Il presidente Loconsolo contatterà il coordinatore Stella per preparare una bozza della manifestazione sulla sostenibilità ambientale nel campo delle costruzioni civili. Questo documento sarà oggetto di discussione nelle future sedute del CT. • Si discute anche della manifestazione sui metalli nel settore automotive, ed in particolare nella mobilità elettrica. Viene richiesto di inserire nel programma anche i materiali magnetici, che sono oggetto di crescente interesse. Bisogna tenere in considerazione non solo l’automobile, ma anche i settori in generale della mobilità elettrica (monopattini, biciclette elettriche) e quelli in cui ci sono materiali per applicazioni magnetiche, come per esempio le attrezzature da cucina per piastre ad induzione.
CT MATERIALI PER L'ENERGIA (ME)
(riunione telematica del 27 aprile 2021)
Manifestazioni in corso di organizzazione • La coordinatrice Gariboldi ha illustrato il programma definitivo della GdS “Performances e degrado dei materiali metallici utilizzati in campo eolico: capire per prevenire”, che si svolgerà il 24 e 25 maggio 2021.
Iniziative future • Il presidente Gavelli riprende il tema dell’idrogeno, di cui si discute molto a livello politico e di opinione pubblica, spesso senza una effettiva conoscenza delle problematiche correlate. AIM e il particolare il CT ME, insieme agli altri CT interessati, può svolgere un ruolo di stimolo al dibattito nazionale per la valutazione della sicurezza dell’impiego dell’idrogeno e la sua interazione con i materiali. Gavelli si interfaccerà con gli altri Presidenti di Centro per procedere all’organizzazione di iniziative sul tema.