Τurismo Religioso

Page 8

Τurismo

Religioso Comune di Agios Nikolaos

#agiosnikolaoscrete

1
IT

Pasqua ad Agios Nikolaos

Nella tradizione greco ortodossa, la primavera viene associata alla Pasqua. E come la primavera è la prima delle stagioni, così la Pasqua è il principio della vita, in tutte le sue pieghe e i suoi risvolti. Ecco perché celebriamo la Pasqua come Radiosa, perché è la festa più inondata di luce e gioiosa dell’Ortodossia.

La sera del Sabato Santo, subito dopo l’annuncio “Cristo è risorto”, intorno al lago Voulismeni che si trova nel cuore della città di Agios Nikolaos ha luogo lo spettacolare “rogo di Giuda”, tra il tuonare dei fuochi pirotecnici, le candele accese e lo scambio generalizzato di auguri.

Agios Nikolaos è una località piena di colori, costumi e tradizioni tutto l’anno. La Settimana Santa e la Pasqua ad Agios Nikolaos e in tutte le sue circoscrizioni comunali offrono la possibilità a visitatori greci e stranieri di partecipare, di conoscere, di essere ospitati, ma anche di vivere in un modo unico questa grande festa.

Τurismo Religioso | Comune di
Agios Nikolaos
18. Panagia Odigitria 17. Agios Ioannis Prodromos 16. Panagia Kera 14. Agia Triada 13. Panagia Vrefotrofos 15. Agios Nikolaos alla baia 11. Monastero di Agios Georgios Selinari 10. Monastero di Agios Georgios Vrachassiotis 8. Panagia Keragoniotissa 5. Monastero di Koufi Petra 6. Monastero di Kremasta 4. Panagia Vigliotissa 2. Agios Onoufrios 3. Metamorfosi Sotiros 1. Megali Panagia 9. Agios Ioannis Theologos 7. Panagia Koumbelina 12. Monastero di Fraro
5
20. Michael Archangelos 19. Afentis Christos 21. Agios Ioannis a Lakkos 22. Kato Agios Georgios 23. Agios Panteleimonas 25. Agios Georgios 24. Metamorfosi Sotiros 28. Agios Panteleimonas 29. Agios Georgios 27. Agios Georgios a Skinias 31. Monastero di Kardamoutsa 30. Monastero di Areti 32. Agios Konstantinos 35. Agia Anna 34. Agia Varvara 33. Agios Antonios 26. Basilica paleocristiana

La chiesa metropolitana, dedicata alla dormizione della Madonna, si staglia imponente sul lato settentrionale della piazza centrale di Neapoli. La sua edificazione, a cavallo tra il 19° e il 20° secolo, si protrasse a lungo a causa delle difficoltà economiche di quell’epoca. La prima pietra era stata posta nel 1889, ma la chiesa fu inaugurata solo nel 1927. L’architettura della chiesa è a croce greca inscritta con cupola. La sua parte inferiore, come pure tutte le sue aperture, sono realizzate in marmo grigio locale lavorato. L’iconostasi in legno traforato e le immagini sacre al suo interno risalgono agli anni 1962-1965.

Stile architettonico

1. A tre navate, a croce greca iscritta con cupola

2. Navata unica

Cronologia

1. 20° secolo

2. 14° secolo

Località

1. Neapoli

Esternamente, la facciata meridionale della chiesa è costituita da tre arcate di mattoni in laterizio e una cornice costituita da un nastro dentato, i quali rappresentano una reviviscenza di motivi architettonici del periodo medio-bizantino. Il programma iconografico consta delle raffigurazioni dominanti del ciclo evangelico, tra le quali spiccano l’Ingresso a Gerusalemme, la Resurrezione di Lazzaro e la Lavanda dei piedi, mentre sulla parete settentrionale è sviluppato un esteso e piuttosto raro ciclo di Agios Onoufrios.

2. Voulismeni

Celebrazione

1. 15/8

2. 27/6

Affreschi

1.

2.

Accesso

1. Agevole/strada asfaltata

2. Strada sterrata

Τurismo Religioso | Neapoli | Voulismeni
2 1
1 Megali Panagia 2 Agios Onoufrios

3 Metamorfosi Sotiros

La chiesa a doppia navata sorge all’interno del cimitero di Neapoli ed è dedicata alla Metamorfosi del Salvatore e a Tutti i Santi. In origine la chiesa era a tre navate, sennonché oggi la terza navata è andata distrutta. Gli affreschi risalgono alla fine del 13° - inizi del 14° secolo. Il più notevole rappresenta Sant’Anna che allatta la Madonna.

4 Panagia Vigliotissa

La chiesa, dedicata alla nascita della Theotokos, si trova a circa 2 km a Ovest dell’abitato di Voulismeni, in posizione Vigli. Costituiva il katholikon di un monastero andato completamente distrutto, il quale fu attivo - secondo una fonte scrittadal 1594 al 18° secolo. L’architettura della chiesa, oggi interamente ristrutturata, è a croce e risale al 1300. Il programma iconografico consta di scene salienti del ciclo evangelico, con particolare riferimento al ciclo della Passione e a quello mariologico.

4

Stile architettonico

3. Chiesa a doppia navata

4. A croce greca

senza cupola

Cronologia

3. 12°- 14° secolo

4. 13°- 14° secolo

Località

3. Neapoli

4. Voulismeni

Celebrazione

3. 6/8

4. 8/9

Affreschi

3.

4.

Accesso

3. Agevole/strada asfaltata

4. Strada sterrata

7
3

5 Monastero di Koufi Petra

Il monastero trova indiretta menzione in una citazione in un contratto del monastero di Areti datato 1630. Il monastero, abbandonato per un periodo non specificato, fu rifondato nel 1886. La navata settentrionale, dedicata all’Annunziata, fu inaugurata nel 19° secolo, mentre quella meridionale, dedicata alla Nascita della Theotokos, fu costruita nel 1996. Le altre costruzioni risalgono anch’esse al 19° e soprattutto al 20° secolo, a testimonianza dell’allargamento e delle accresciute necessità del monastero.

Stile architettonico

Chiesa a doppia navata

Cronologia

17° secolo

Località

Vrysses

Celebrazione

25/3, 24/6

Affreschi

Accesso

Agevole/Strada asfaltata

Informazioni

+30 28410 33013

Τurismo Religioso | Monasteri di Neapoli

6 Monastero di Kremasta

Il monastero di Kremasta, che si trova a 2,5 km da Neapoli, fu fondato nel 1593. Dalla metà circa del 19° agli inizi del 20° secolo operò nel monastero un’attiva scuola popolare. Il monastero, in origine maschile, nel 1993 fu trasformato in femminile. L’iconostasi del 19° secolo, in legno traforato, reca icone despotiche dello stesso periodo e un’icona di scuola cretese di Cristo assiso in trono del 17° secolo. In elemento architettonico importante del monastero è costituito dall’odierno refettorio dove, secondo la tradizione, operava una scuola segreta durante l’occupazione Ottomana.

Stile architettonico

Navata unica

Cronologia

16° secolo

Località

Vrysses

Celebrazione

8/11

Affreschi

Accesso

Αgevole/Strada asfaltata

Informazioni

+30 28410 32405

9

7 Panagia Koumbelina

L’architettura della chiesa della Panagia Koumbelina (ossia con cupola) è a croce greca inscritta con cupola e rappresenta l’unico esempio di questo tipo pervenutoci nel territorio del comune di Agios Nikolaos. Fu eretta con tutta probabilità nel corso del 12° secolo. Nel 16° secolo fu aggiunto sul lato Ovest un nartece trasversale voltato a botte. Delle sue decorazioni murali si salvano pochi frammenti e il busto del Pantocratore sulla cupola tra due medaglie con angeli, raffigurazione che può essere datata agli inizi del 14° secolo.

Stile architettonico

A tre navate, a croce greca iscritta con cupola

Cronologia 11° - 12° secolo

Località

Choumeriakos

Celebrazione 15/8

Affreschi

Accesso

Agevole/Strada asfaltata

Τurismo Religioso | Choumeriakos | Latsida | Limnes

La chiesa, a navata unica con volta a botte, sorge in una posizione di grande bellezza naturalistica, tra imponenti e fitti camedri. Al suo interno, ed esattamente nella conca dell’abside, sono conservati affreschi del 14° secolo.

La chiesa di Agios Ioannis Theologos, a un’unica navata con volta a botte, risale al 1310. Gran parte degli affreschi che si sono preservati raffigurano temi legati alla Crocifissione e alla Resurrezione.

11 Stile architettonico
Navata unica
Navata unica Cronologia 8. 14° -
secolo 9. 14° secolo Località 8. Latsida 9. Limnes Celebrazione 8. 15/8 9. 8/5 Affreschi 8. 9. Accesso 8. Agevole/Strada asfaltata 9. Agevole/Strada asfaltata
8.
9.
16°
9 Agios Ioannis Theologos
9 8
8 Panagia Keragoniotissa

10 Monastero di Agios Georgios

Il Monastero di Agios Georgios Vrachassiotis fiorì durante il periodo della dominazione Veneziana Il katholikon del monastero è a doppia navata. La navata settentrionale, la più antica, è dedicata ad Agios Georgios e accoglie al suo interno affreschi del 15° secolo. Nel 1558 fu eretta, sulla facciata occidentale della chiesa, la torre campanaria, mentre nel 1592 fu aggiunta la navata Sud, dedicata ad Agios Dimitrios.

11 Monastero di Agios Georgios

La fondazione del monastero è relativamente recente e risale al 20° secolo. Alla stessa epoca appartiene il suo complesso abitativo che si sviluppa su due superfici. Alla sua estremità orientale si trova la vecchia chiesetta di Agios Georgios, mentre sul lato Ovest sono stati eretti edifici più recenti e due chiese di nuova costruzione dedicate rispettivamente alla Teofania e alla Resurrezione. La chiesa di Agios Georgios rappresenta sin dagli inizi del 20° secolo uno dei più importanti luoghi di devozione dell’intera Localitàe, in particolare come protettore dei viaggiatori nella parte orientale di Creta.

Stile architettonico

10. Basilica a doppia navata

11. Navata unica con volta a sesto acuto

Cronologia

10. 15° - 16° secolo

11. 16° secolo

Località

10. Vrachassi

11. Vrachassi

Celebrazione

10. 23/4, 26/10 & 3/11

11. 23/4

Affreschi

10.

11. Accesso

10. Strada sterrata

11. Agevole/Strada asfaltata

Informazioni

11. +30 28410 71438

Τurismo Religioso | Monasteri della zona nordoccidentale del Comune
Vrachassiotis
10
Selinari 11

12 Monastero di Fraro

Monastero cattolico dell’ordine dei Francescani, di cui si è preservato il katholikon semidiroccato, dedicato a Sant’Antonio. La sua fondazione risale alla prima metà del 14° secolo, quando vi abitava il monaco Pietro Filargo, salito al soglio pontificio con il nome di Alessandro V.

Stile architettonico

A doppia navata con nartece

Cronologia

14° secolo

Località

Neapoli

Celebrazione

Affreschi

Accesso

Strada sterrata

13 Neapoli

P r i n a

P y r g o s

K a l o C h o r i o

I s t r o

K a t h a r o

M a r d a t i R o u s s a L i m n i

K r o u s t a s K r i t s a F l a m o u r i a n a A g i o s N i k o l a o s E

V a t h y

M a r g i e l i C h a m i l o S c h i s m a A g i o s M i n a s M a r n e l l i d e s F i o r e t z i d e s P e p o n i d e s K a r t e r i d e s P i s s i d o s K a l y v o s M e

o

Religion Municipality of Agios Nikolaos
o
o t
x
P
a m
i
m o i
s
a 1 5 1 3 1 4 1 6 1 7 1 9 2 1 2 2 2 5 2 0 1 8 2 3 2 4 A g i o s N i k o l a o s P a n a g i a V r e f o t r o f o s A g i a T r i a d a P a n a g i a K e r a A g i o s I o a n n i s P r o d r o m o s P a n a g i a O d i g i t r i a A g i o s I o a n n i s s t o u s L a k k o u s K a t o A g i o s G e o r g i o s A g i o s G e o r g i o s M i c h a e l A r c h a n g e l o s A f e n t i s C h r i s t o s A g i o s P a n d e l e i m o n M e t a m o r f o s i S o t i r o s 1 8 0 0 1600 11300 200 1100 1000 800700 600 00021 009 0071 0041 0031 800 500 1700 0041 1600 0051 007 005 7 0 0 500 00510061 0041 0031 1500140013001200 006 500 400 003 100 1 9 0 0 1 8 0 0 0041 0031 0001 009 1600 1500 0 1 0 0 0 400 300 300 200 2 0 0 1 0 0 0051 1 2 0 0 0001 009 008 400 4 0 0 0021 1200 1100 400 300 200 0002 0081 1100 11 00 900 900 003 002 2000 0061 1 3 00 0021 1000 1100 008 009 006 700 400 004 5 0 0 400 300 002 001 100 200 9 0 0 A P r e t t y M a p d e s i g n e d b y S t r a d a A s f a l t a t a A b i t a t o C o n f i n i d e l c o m u n e S t r a d a E u r o p e a ( E 7 5 ) S t r a d a N a z i o n a l e S t r a d a P r o v i n c i a l e S t r a d a C o m u n a l e S t r a d a S t e r r a t a P r i n c i p a l e S t r a d a S t e r r a t a S e c o n d a r i a S e n t i e r o C h i e s a B a s i l i c a P a l e o c r i s t i a n a M o n a s t e r o M o n a s t e r o C a t t o l i c o
s a P o t a
V l a c h i d e
E x o L a k o n i

A g i o s G e o r g i o s S e l i n a r i M o n . A g i o s G e o r g i o s V r a c h a s s i o t i s M o n . P a n a g i a V i g l i o t i s s a K r e m a s t o n M o n . K o u f i P e t r a M o n .

1 1

S i s s i

n a g i a K e r a g o n i o t i s s a

M i l a t o s

V r a c h a s s i

L a t s i d a

C h o u m e r i a k o s L i m n e s N e a p o l i

P a n a g i a K o u m b e l i n a A g i o s I o a n n i s T h e o l o g o s A g i o s K o n s t a n t i n o s A g i o s A n t o n i o s A g i a V a r v a r a A g i

D r a k o s K a l o s L a k k o s

E l l i n i k a

F o u r n i K a s t e l l i V o u l i s m e n i S c h i s m a

E l o u n d a

E p a n o

K a t o E l o u n d a

K o u r o u n e s

S y r m e s s o D o r i e s

N o f a l i a s P e r a m b e l a

K a r y d i

M a k r y g e n n i s a

D i l a k k o s

P l a k a

2

V r o u c h a s

P a t s o p o u l o s

K o u d o u m a l o s

F i n o k a l i a A g i o s N i c o l a o s

15
2 2
3 1 6 5 7 9
2 3 3 3 4 3 5
0 3 1
6 8
9 2 8 2 7
1 0 1
4
3
3
2
a A n n a A r e t i o u M o n . K a r d a m o u t s a M o n . E l o u n d a E a r l y C h r i s t i a n B a s i l i c a P a
A g i o
G
r g i o s A g i o s P a n d e l e i m o n A g i o s G e o r g i o s 0087 00 900 008 600 500 7 0 0 004 003 005 3 0 0 1 3 0 0 21 00 1 1 0 0 600 500 005004 0011 7 0 0 6 0 0 500400 7 0 0 200 2 0 0 004 005 004 200 200 60 0 400 1400 1300 0001 007 6 0 0 005 600 5 0 0 004 4 0 0 300 M e g a l i P a n a g i a ! I 1 : 1 2 5 , 0 0 0 M a p S c a l e 0 6 . 2 5 1 . 2 5 2 . 5 3 . 7 5 5 K m 0 3 . 9 0 . 7 8 1 . 5 6 2 . 3 4 3 . 1 2 m i 0 3 . 3 5 0 . 6 7 1 . 3 4 2 . 0 1 2 . 6 8 n m i
s
e o

13 Vrefotrofos

La chiesa caratteristicamente allungata della Madonna, nel vecchio nucleo della città di Agios Nikolaos, è il risultato di due successivi ampliamenti a Ovest dell’originale chiesa a navata unica con volta. La chiesa primitiva e il primo ampliamento recano due strati di affreschi, il più antico dei quali (inizi del 14° secolo) è localizzato principalmente nella parte orientale, con scene del ciclo cristologico e di quello mariologico. Il secondo strato, rappresentativo del cosiddetto stile accademico della seconda metà del 14° secolo, è localizzato solo nell’abside della sezione occidentale della chiesa.

14 Agia Triada

La cattedrale della Agia Triada si trova al centro della città di Agios Nikolaos. È in stile bizantino, a tre navate, a croce greca con cupola. La navata centrale è dedicata alla Agia Triada, quella settentrionale agli Agii Treis Ierarches e quella meridionale alla Presentazione al tempio della Theotokos.

All’architettura originale sono state aggiunte due cappelle che sono utilizzate come confessionali. La chiesa è tappezzata di icone! Vi sono testimoniate le due correnti della pittura sacra Bizantina (Cretese e Macedone). Nel 2001-02 è stato collocato un mosaico sulla facciata della “Agia Triada” e sul nartece del “Trimorfos”.

Stile architettonico

13. Navata unica

14. Basilica a tre navate con cupola

Cronologia

13. 14° - 17° secolo

14. 20° secolo

Località

13. Agios Nikolaos

14. Agios Nikolaos

Celebrazione

13. 3/2 & 8/9

14. Domenica di Pentecoste, 49 giorni dopo la Pasqua

Affreschi

13.

14.

Accesso

13. Αgevole/Strada asfaltata

14. Agevole/Strada asfaltata

Τurismo Religioso | Agios
Nikolaos
13
13
14

15 Agios Nikolaos alla baia

La chiesa di Agios Nikolaos si trova sulla piccola baia dove si incagliavano le navi nell’epoca Bizantina e in quella Veneziana. Si tratta di una chiesa a navata unica con cupola, costruita con tutta probabilità prima della conquista Araba di Creta, nel 827/8. Al suo interno vi sono due strati di decorazioni murali. Lo strato più antico è aniconico e risale all’epoca dell’iconoclastia. La chiesa rappresenta uno dei pochi esempi di architettura proto-bizantina a Creta e ha dato il nome alla città di Agios Nikolaos.

Stile architettonico

Basilica a navata unica con cupola

Cronologia 9° secolo

Località

Agios Nikolaos

Celebrazione 6/12

Affreschi

Accesso

Agevole/Strada asfaltata

17

16 Panagia Kera

Circa 500 metri a Sud dell’abitato di Kritsa si trova questa chiesa a tre navate, con volta a sesto acuto, con cupola, uno dei monumenti più importanti dell’isola. La navata centrale, dedicata alla Dormizione della Theotokos, fu probabilmente eretta in età medio-bizantina. A metà del 13° secolo, la navata centrale fu affrescata. Agli inizi del 14° secolo, la chiesa fu oggetto di estesi restauri. Nei primi decenni del 14° secolo, furono restaurati i soggetti degli affreschi della navata centrale e furono erette le due navate laterali (dedicate rispettivamente, quella settentrionale ad Agios Antonios e quella meridionale ad Agia Anna), le quali furono a loro volta affrescate. Il ricco programma iconografico e i vari stili degli affreschi fanno della chiesa della Panagia Kera a Kritsa il più importante monumento della zona. Particolarmente degni di nota sono la raffigurazione di San Francesco d’Assisi, visibile sulla navata centrale, nonché le immagini ispirate ai vangeli apocrifi sulla navata di Agia Anna.

Stile architettonico

16. A tre navate, con volta a sesto acuto con cupola

17. Navata unica

Cronologia

16. 13° - 14° secolo

17. 14° secolo

Località

16. Kritsa

17. Kritsa

Celebrazione

16. 15/8

17. 29/8

Affreschi

Piccola chiesa con volta, oggetto di un recente restauro. Gli affreschi datano al 1359-60. Particolare interesse presenta la raffigurazione del Giorno del Giudizio sulla parete occidentale della chiesa, con le pene dei dannati.

16.

17.

Accesso

16. Agevole/Strada asfaltata

17. Αgevole/Strada asfaltata

Τurismo Religioso | Kritsa | Lakonia
16
17 Agios Ioannis Prodromos
16

18 Panagia Odigitria

La chiesa a doppia navata del 19° secolo è dedicata alla Presentazione al tempio della Theotokos e ad Agios Charalambos. La peculiarità della chiesa è quella di combinare elementi dell’architettura bizantina, veneziana e ottomana. Vi sono custodite numerose icone portatili, la più importante della quale è quella della Madonna Galaktotrofusa.

19 Afentis Christos

Chiesa a doppia navata la cui costruzione ha seguito tre fasi. La chiesa originale fu eretta nel periodo post-bizantino. Successivamente, agli inizi del 14° secolo, fu costruito sul lato occidentale della chiesa, un monumento funebre con volta a crociera e fu affrescata con raffigurazioni della Seconda venuta. La navata settentrionale, dedicata agli Agii Anargiri, fu costruita invece a metà del 19° secolo.

20 Arhangelos Mihail

La sobria chiesa a navata unica dell’Arcangelo Michail custodisce al suo interno uno dei complessi pittorici meglio conservati del 15° secolo a Creta e risale al 1431/32. Il programma iconografico della chiesa principale comprende cinque scene del ciclo evangelico, nonché quattro scene di un ciclo esteso dell’Arcangelo Michail. Il profeta Natan controlla Davide, gli Arcangeli annunciano a Davide la remissione dei peccati, il Miracolo di Cone e il Coro degli Angeli.

Stile architettonico

18. Basilica a due navate con cupola

19. Chiesa a doppia navata

20. Navata unica

Cronologia

18. 19° secolo

19. 12° - 14° secolo

20. 15° secolo

Località

18. Kritsa

19. Kritsa

20. Lakonia

Celebrazione

18. 21/11

19. 1/7 & 6/8

20. 8/11

Affreschi

18.

19.

20.

Accesso

18. Agevole/Strada asfaltata

19. Agevole/Strada asfaltata

20. Agevole/Strada asfaltata

19
18
19

21 Agios Ioannis a Lakkos

La chiesa, edificata sul sito di un tempio più antico, fu affrescata nel 1347/48. Il programma iconografico, come era consuetudine nelle chiesette a una navata dell’isola, contiene scene evangeliche, santi a figura intera e busti di santi, mentre spicca sul frontale della parete orientale, Cristo dormiente.

22 Kato Ai Giorgis

Chiesa a navata unica con volta a botte, ricostruita e affrescata con il contributo degli abitanti di Kroustas tra il 1310 e il 1320, come riportato dall’epigrafe conservatasi all’interno.

21. Navata unica

22. Navata unica

Cronologia

21. 14° secolo

22. 14° secolo

Località

21. Kroustas

22. Kroustas

Celebrazione

21. 26/9

22. 3/11

Affreschi

21. Strada sterrata

22. Agevole/Strada asfaltata

Τurismo Religioso | Kroustas
21
22 Stile architettonico
21. 22. Accesso

23 Agios Panteleimonas

Siamo in presenza di una chiesetta completamente ristrutturata agli inizi del 19° secolo. I pannelli ornamentali incastonati nella parete meridionale, sopra l’architrave, giunti fino a noi, indicano che la chiesa è probabilmente più antica. La chiesa fu evidentemente distrutta da un incendio, dato che dell’iconostasi un tempo finemente decorata si sono salvati solo la croce e l’immagine semidistrutta di Agios Panteleimon.

24 Metamorfosi Sotiros

La chiesa sorge nella piazza del paese. Una navata è dedicata alla Metamorfosi del Salvatore e l’altra a Agios Nikolaos. Si dice che la chiesa sia stata costruita nel 19° secolo, tuttavia, sulla base degli elementi morfologici, è probabile che una navata sia stata eretta ai tempi della dominazione Veneziana. La chiesa è adornata di ricercate incisioni su pietra, mentre caratteristiche sono le teste di drago che adornano gli angoli dei frontoni. All’interno della chiesa è conservato un affresco del 1610.

25 Agios Georgios

Chiesa a navata unica con volta a botte, con affreschi risalenti agli inizi della dominazione Veneziana.

Stile architettonico

23. Navata unica

24. Chiesa a doppia navata

25. Navata unica

Cronologia

23. 15° secolo

24. 19° secolo

25. 14° secolo

Località

23. Kalo Chorio

24. Prina

25. Prina

Celebrazione

23. 27/7

24. 6/8

25. 23/4

Affreschi

23.

24.

25.

Accesso

23. Αgevole/Strada asfaltata

24. Αgevole/Strada asfaltata

25. Αgevole/Strada asfaltata

21 Kalo Chorio | Prina
23 24

26 Basilica paleocristiana

Sul sito dell’antica città di Olous, sull’istmo di Poros e nella baia di Kolokytha, sulla penisola di Spinalonga, gli scavi archeologici hanno portato alla luce due basiliche a tre navate risalenti agli inizi dell’epoca bizantina. La basilica di Poros presenta un pavimento a mosaico con motivi geometrici e floreali, raffigurazioni di pesci e di uccelli.

27 Agios Georgios a Skinias

Chiesa a navata unica con volta a botte, con affreschi conservati solo a tratti e risalenti al 15° secolo.

Stile architettonico

26. Basilica a tre navate

27. Navata unica

Cronologia

26. 5° - 7° secolo

27. 15° secolo

Località

26. Elounda

27. Skinias

Celebrazione

26.

27. 23/4

Affreschi

26.

27.

Accesso

26. Strada sterrata

27. Agevole/Strada asfaltata

Τurismo Religioso | Elounda | Skinias
26 27

28 Agios Panteleimonas

La chiesa si trova sul versante occidentale dell’isolotto e fu eretta, stando all’epigrafe di fondazione murata nella facciata occidentale. Nel 1709. La chiesa è stata restaurata agli inizi del 20° secolo ed ha funzionato come chiesa maggiore durante il periodo di funzionamento del lebbrosario.

29 Agios Georgios

La chiesa si trova sul versante orientale dell’isolotto e fu eretta durante la dominazione Veneziana, come annotato per la prima volta sul progetto di Filippo Verneda (1653). Fu restaurata all’epoca del lebbrosario.

Stile architettonico

28. A due navate con volta a sesto acuto

29. Navata unica

Cronologia

28. 17° secolo

29. 17° secolo

Località

28. Spinalonga

29. Spinalonga

Celebrazione

28. 27/7

29. 23/4 & 3/11

Affreschi

28.

29.

23 Spinalonga 28 29

30 Monastero di Areti

Il monastero fu fondato alla fine del 16° secolo. Malgrado fosse stato distrutto dai Turchi nel corso della rivoluzione el 1821, ha continuato a funzionare ed è stato in parte restaurato verso la fine del 19° secolo. Il monastero viene rifondato nel 1955-56, mentre negli anni ‘90 viene completamente restaurato. Nel cortile centrale vediamo il grande katholikon, dedicato alla Santa Trinità e restaurato nel 1880-81, nonché la cappella, probabilmente tombale, di Agios Lazaros.

Stile architettonico

Navata unica

Cronologia

16° secolo

Località

Karydi

Celebrazione

Domenica di Pentecoste | 49 giorni dopo la Pasqua

Affreschi

Accesso

Agevole/Strada asfaltata

Informazioni

+30 28410 32120

Τurismo Religioso | Monasteri della zona nordorientale del Comune

31 Monastero di Kardamoutsa

Monastero dedicato alla Croce Santa, fondato verso la fine del 16° secolo e giunto al suo massimo splendore nel corso del 17° secolo. Il katholicon risale al 1580, sorge al centro del monastero ed è una semplice chiesa a navata unica con volta a botte. Attorno ad esso si sviluppano i restanti edifici del monastero, restaurati dopo la sua rifondazione.

Le varie costruzioni, a uno o due piani, hanno un aspetto sobrio e sono fatte della scura pietra calcarea locale. Particolare cura è stata posta nella decorazione del Katholikon, caratterizzato da un dettagliato bassorilievo, da un rosone in bassorilievo sulle finestre e tavole ornamentali a forma di croce sul lato orientale.

Stile architettonico Navata unica

Cronologia

16° secolo

Località

Karydi

Celebrazione

14/9

Affreschi

Accesso

Agevole/Strada asfaltata

Μνημεία Κριτσάς 25

32 Agios Konstantinos

La chiesa a doppia navata, che sorge a Dories, dedicata ad Agios Konstantinos e alla Croce Santa, era in passato il katholikon di di un monastero relativamente piccolo, del quale si sono salvati pochi elementi architettonici, il più importante dei quali è un edificio con volta a sesto acuto sito a Nord della chiesa. La storia remota del monastero, pur priva di informazioni dettagliate, ne attesta il funzionamento durante la tarda dominazione Veneziana. Il campanile, posteriore, con le figure in bassorilievo di Agios Konstantinos e di Agia Eleni, è stato rifatto nel 1872.

33 Agios Antonios

La chiesa era in origine il katholikon dell’omonimo monastero del 16° secolo. Si tratta di una chiesa a navata unica con volta a botte, con un arco semicircolare di sostegno all’ingresso meridionale. Intorno al katholikon si possono distinguere le rovine del monastero, abbandonato in seguito alla sua distruzione avvenuta nel periodo delle rivoluzioni del 1821-1829.

Stile architettonico

32. A due navate con volta a sesto acuto

33. Navata unica

Cronologia

32. 16° secolo

33. 16° secolo

Località

32. Dories

33. Syrmesso

Celebrazione

32. 21/5

33. 17/1

Affreschi

32.

33.

Accesso

32. Agevole/Strada asfaltata

33. Strada Asfaltata

Τurismo Religioso | Syrmesso | Dories
32 33

34 Agia Varvara

La chiesa a navata unica con volta a botte di Agia Varvara è stata un monastero cattolico negli anni della tarda dominazione Veneziana. Si distinguono attorno gli edifici. Particolarmente impressionante è la raffigurazione di Agia Varvara sul timpano dell’arco semicircolare di sostegno.

35 Agia Anna

La chiesa con volta a botte di Agia Anna data alla fine del 14°-inizi del 15° secolo. All’interno, la chiesa si sviluppa con una serie di archi superficiali mentre, nella conca dell’abside esiste un’apertura quintupla a cuspide, elemento architettonico unico a Creta, che rimanda a modelli occidentali.

Stile architettonico

34. Navata unica

35. Navata unica

Cronologia

34. 16° secolo

35. 14° - 15° secolo

Località

34. Syrmesso

35. Fourni

Celebrazione

34. 4/12

35. 9/12

Affreschi

34.

35. Accesso

34. Strada Asfaltata

35. Agevole/Strada asfaltata

27 Syrmesso | Fourni
35 35 34

Comune di Agios Nikolaos

/agiosnikolaoscrete

/visitagiosnikolaoscrete

/agiosnikolaoscrete

/municipalityofagiosnikolaos

/agiosnikolaoscrete

/agiosnikolaoscrete

/agnikolaoscrete

#agiosnikolaoscrete

www.agiosnikolaoscrete.com

Θρησκευτικός Τουρισμός | Μνημεία Κριτσάς

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.