
6 minute read
Panagia Odigitria
21
21
Advertisement
Agios Ioannis a Lakkos La chiesa, edificata sul sito di un tempio più antico, fu affrescata nel 1347/48. Il programma iconografico, come era consuetudine nelle chiesette a una navata dell’isola, contiene scene evangeliche, santi a figura intera e busti di santi, mentre spicca sul frontale della parete orientale, Cristo dormiente.
22
Kato Ai Giorgis Chiesa a navata unica con volta a botte, ricostruita e affrescata con il contributo degli abitanti di Kroustas tra il 1310 e il 1320, come riportato dall’epigrafe conservatasi all’interno.
22

Stile architettonico 21. Navata unica 22. Navata unica Cronologia 21. 14° secolo 22. 14° secolo Località 21. Kroustas 22. Kroustas Celebrazione 21. 26/9 22. 3/11 Affreschi 21. 22. Accesso 21. Strada sterrata 22. Agevole/Strada asfaltata
23

23 Agios Panteleimonas
Siamo in presenza di una chiesetta completamente ristrutturata agli inizi del 19° secolo. I pannelli ornamentali incastonati nella parete meridionale, sopra l’architrave, giunti fino a noi, indicano che la chiesa è probabilmente più antica. La chiesa fu evidentemente distrutta da un incendio, dato che dell’iconostasi un tempo finemente decorata si sono salvati solo la croce e l’immagine semidistrutta di Agios Panteleimon.
24
Metamorfosi Sotiros La chiesa sorge nella piazza del paese. Una navata è dedicata alla Metamorfosi del Salvatore e l’altra a Agios Nikolaos. Si dice che la chiesa sia stata costruita nel 19° secolo, tuttavia, sulla base degli elementi morfologici, è probabile che una navata sia stata eretta ai tempi della dominazione Veneziana. La chiesa è adornata di ricercate incisioni su pietra, mentre caratteristiche sono le teste di drago che adornano gli angoli dei frontoni. All’interno della chiesa è conservato un affresco del 1610.
25 Agios Georgios
Chiesa a navata unica con volta a botte, con affreschi risalenti agli inizi della dominazione Veneziana.
24

Stile architettonico 23. Navata unica 24. Chiesa a doppia navata 25. Navata unica Cronologia 23. 15° secolo 24. 19° secolo 25. 14° secolo Località 23. Kalo Chorio 24. Prina 25. Prina Celebrazione 23. 27/7 24. 6/8 25. 23/4 Affreschi 23. 24. 25. Accesso 23. Αgevole/Strada asfaltata 24. Αgevole/Strada asfaltata 25. Αgevole/Strada asfaltata
26

26 Basilica paleocristiana
Sul sito dell’antica città di Olous, sull’istmo di Poros e nella baia di Kolokytha, sulla penisola di Spinalonga, gli scavi archeologici hanno portato alla luce due basiliche a tre navate risalenti agli inizi dell’epoca bizantina. La basilica di Poros presenta un pavimento a mosaico con motivi geometrici e floreali, raffigurazioni di pesci e di uccelli.
27 Agios Georgios a Skinias
Chiesa a navata unica con volta a botte, con affreschi conservati solo a tratti e risalenti al 15° secolo.

27

Stile architettonico 26. Basilica a tre navate 27. Navata unica Cronologia 26. 5° - 7° secolo 27. 15° secolo Località 26. Elounda 27. Skinias Celebrazione 26. 27. 23/4 Affreschi 26. 27. Accesso 26. Strada sterrata 27. Agevole/Strada asfaltata
28

28
Agios Panteleimonas La chiesa si trova sul versante occidentale dell’isolotto e fu eretta, stando all’epigrafe di fondazione murata nella facciata occidentale. Nel 1709. La chiesa è stata restaurata agli inizi del 20° secolo ed ha funzionato come chiesa maggiore durante il periodo di funzionamento del lebbrosario.
29
Agios Georgios La chiesa si trova sul versante orientale dell’isolotto e fu eretta durante la dominazione Veneziana, come annotato per la prima volta sul progetto di Filippo Verneda (1653). Fu restaurata all’epoca del lebbrosario.

29

Stile architettonico 28. A due navate con volta a sesto acuto 29. Navata unica Cronologia 28. 17° secolo 29. 17° secolo Località 28. Spinalonga 29. Spinalonga Celebrazione 28. 27/7 29. 23/4 & 3/11 Affreschi 28. 29.
30

Monastero di Areti Il monastero fu fondato alla fine del 16° secolo. Malgrado fosse stato distrutto dai Turchi nel corso della rivoluzione el 1821, ha continuato a funzionare ed è stato in parte restaurato verso la fine del 19° secolo. Il monastero viene rifondato nel 1955-56, mentre negli anni ‘90 viene completamente restaurato. Nel cortile centrale vediamo il grande katholikon, dedicato alla Santa Trinità e restaurato nel 1880-81, nonché la cappella, probabilmente tombale, di Agios Lazaros.

Stile architettonico Navata unica Cronologia 16° secolo Località Karydi Celebrazione Domenica di Pentecoste | 49 giorni dopo la Pasqua Affreschi
Accesso Agevole/Strada asfaltata Informazioni +30 28410 32120
31

Monastero di Kardamoutsa Monastero dedicato alla Croce Santa, fondato verso la fine del 16° secolo e giunto al suo massimo splendore nel corso del 17° secolo. Il katholicon risale al 1580, sorge al centro del monastero ed è una semplice chiesa a navata unica con volta a botte. Attorno ad esso si sviluppano i restanti edifici del monastero, restaurati dopo la sua rifondazione. Le varie costruzioni, a uno o due piani, hanno un aspetto sobrio e sono fatte della scura pietra calcarea locale. Particolare cura è stata posta nella decorazione del Katholikon, caratterizzato da un dettagliato bassorilievo, da un rosone in bassorilievo sulle finestre e tavole ornamentali a forma di croce sul lato orientale.

Stile architettonico Navata unica Cronologia 16° secolo Località Karydi Celebrazione 14/9 Affreschi
Accesso Agevole/Strada asfaltata
32

32 Agios Konstantinos
La chiesa a doppia navata, che sorge a Dories, dedicata ad Agios Konstantinos e alla Croce Santa, era in passato il katholikon di di un monastero relativamente piccolo, del quale si sono salvati pochi elementi architettonici, il più importante dei quali è un edificio con volta a sesto acuto sito a Nord della chiesa. La storia remota del monastero, pur priva di informazioni dettagliate, ne attesta il funzionamento durante la tarda dominazione Veneziana. Il campanile, posteriore, con le figure in bassorilievo di Agios Konstantinos e di Agia Eleni, è stato rifatto nel 1872.
33
Agios Antonios La chiesa era in origine il katholikon dell’omonimo monastero del 16° secolo. Si tratta di una chiesa a navata unica con volta a botte, con un arco semicircolare di sostegno all’ingresso meridionale. Intorno al katholikon si possono distinguere le rovine del monastero, abbandonato in seguito alla sua distruzione avvenuta nel periodo delle rivoluzioni del 1821-1829.
33

Stile architettonico 32. A due navate con volta a sesto acuto 33. Navata unica Cronologia 32. 16° secolo 33. 16° secolo Località 32. Dories 33. Syrmesso Celebrazione 32. 21/5 33. 17/1 Affreschi 32. 33. Accesso 32. Agevole/Strada asfaltata 33. Strada Asfaltata
35

34 Agia Varvara
La chiesa a navata unica con volta a botte di Agia Varvara è stata un monastero cattolico negli anni della tarda dominazione Veneziana. Si distinguono attorno gli edifici. Particolarmente impressionante è la raffigurazione di Agia Varvara sul timpano dell’arco semicircolare di sostegno.
35
Agia Anna La chiesa con volta a botte di Agia Anna data alla fine del 14°-inizi del 15° secolo. All’interno, la chiesa si sviluppa con una serie di archi superficiali mentre, nella conca dell’abside esiste un’apertura quintupla a cuspide, elemento architettonico unico a Creta, che rimanda a modelli occidentali.

34 35

Stile architettonico 34. Navata unica 35. Navata unica Cronologia 34. 16° secolo 35. 14° - 15° secolo Località 34. Syrmesso 35. Fourni Celebrazione 34. 4/12 35. 9/12 Affreschi 34. 35. Accesso 34. Strada Asfaltata 35. Agevole/Strada asfaltata
Comune
di Agios Nikolaos
/agiosnikolaoscrete /visitagiosnikolaoscrete /agiosnikolaoscrete /municipalityofagiosnikolaos /agiosnikolaoscrete /agiosnikolaoscrete /agnikolaoscrete
# agiosnikolaoscrete
www.agiosnikolaoscrete.com