
1 minute read
Panagia Vigliotissa
1
1 Megali Panagia
Advertisement
La chiesa metropolitana, dedicata alla dormizione della Madonna, si staglia imponente sul lato settentrionale della piazza centrale di Neapoli. La sua edificazione, a cavallo tra il 19° e il 20° secolo, si protrasse a lungo a causa delle difficoltà economiche di quell’epoca. La prima pietra era stata posta nel 1889, ma la chiesa fu inaugurata solo nel 1927. L’architettura della chiesa è a croce greca inscritta con cupola. La sua parte inferiore, come pure tutte le sue aperture, sono realizzate in marmo grigio locale lavorato. L’iconostasi in legno traforato e le immagini sacre al suo interno risalgono agli anni 1962-1965.
2 Agios Onoufrios
Esternamente, la facciata meridionale della chiesa è costituita da tre arcate di mattoni in laterizio e una cornice costituita da un nastro dentato, i quali rappresentano una reviviscenza di motivi architettonici del periodo medio-bizantino. Il programma iconografico consta delle raffigurazioni dominanti del ciclo evangelico, tra le quali spiccano l’Ingresso a Gerusalemme, la Resurrezione di Lazzaro e la Lavanda dei piedi, mentre sulla parete settentrionale è sviluppato un esteso e piuttosto raro ciclo di Agios Onoufrios.
2

Stile architettonico 1. A tre navate, a croce greca iscritta con cupola 2. Navata unica Cronologia 1. 20° secolo 2. 14° secolo Località 1. Neapoli 2. Voulismeni Celebrazione 1. 15/8 2. 27/6 Affreschi 1. 2. Accesso 1. Agevole/strada asfaltata 2. Strada sterrata