Rivista dell’Automobile Club Svizzero | Edizione della Svizzera italiana

Page 1

AUTO

L’AUTOMOBILE PER PASSIONE.

POTENZIAMENTI DELLA RETE AUTOSTRADALE: DOVE E PERCHÉ

SONO NECESSARI

Pagine 4-6

L’ELETTRICA

CHE SI GUIDA COME UNA BENZINA

Pagine 10-11

Intervista

IL TICINESE CHE DISEGNA GLI INTERNI DELLE AUTO CINESI

Pagine 18-19

Edizione 02/2024
Rivista dell’Automobile Club Svizzero | Edizione della Svizzera italiana Votazioni Hyundai IONIQ 5 N

Allianz Assistance

Leader mondiale nel mercato per l‘assistenza e Servizi di assicurazione viaggio.

ACS & Allianz Assistance – Una forte partnership con vantaggi preziosi per i membri dell‘ACS:

Centrale d‘emergenza svizzera 24 ore su 24 competente e amichevole

Assistenza in caso di guasti e incidenti in Svizzera e in tutta Europa

Consulenza telemedica e assistenza medica 24 ore su 24, in tutto il mondo in caso di malattia e infortunio

Rete globale di partner

Un servizio in tutto il mondo e in qualsiasi momento per i nostri clienti

POLITICA

4 Intervista a Thomas Hurter Abbiamo bisogno di investire nella rete autostradale

ACS TICINO

7 Assemblea per i 100 anni di ACS Ticino

INTERVISTA

8 A colloquio con Elia Arrigoni, Capo della Sezione della circolazione

TEST AUTO

10 Hyundai IONIQ 5 N Nulla sarà più come prima

13 Kia EV9 GT-Line

Tanto (tantissimo) spazio ed espressività

15 Honda ZR-V e:HEV

Conquista con equilibrio e armonia

I CONSIGLI DEL CARROZZIERE

16 Danno al tuo veicolo?

APPROFONDIMENTO

17 Quanta energia si consuma per scaldare i sedili?

INTERVISTA

18 Michele Jauch Paganetti

“Io, designer di auto elettriche cinesi”

TRIBUNA GIURIDICA

20 Attenti alla criminalità informatica

SICUREZZA STRADALE

21 Incidenti stradali: numeri che preoccupano

EVENTI

22 Track-Day ACS

AMBASCIATORE ACS

23 L’opportunità di essere una Iron Dame

NOVITÀ

24 Guidare significa vivere

CONCORSO

27 I vincitori del Concorso del 125esimo anniversario di ACS

VANTAGGI ACS

28 Privilegi da cogliere a tutto GAS

ENERGIA

30 Mercato dei carburanti:

i dati di vendita del 2023

31 Fatti, non miti: il prinicpio di base dell’energia

IMPRESSUM

ACS - Sezione Ticino via Trevani 5 - CP 564 - 6601 Locarno Tel. 091 751 46 71 www.acs.ch - locarno@acsti.ch

Organico Presidente: Simone Gianini, Bellinzona Vice presidente: Raide Bassi, Lugano-Cadro

Membri di comitato: Elvezio Codoni, Chiasso

Alex Farinelli, Comano

Sabrina Gendotti, Massagno

Gianmarco Balemi, Tenero

Direttore: Benjiamin Albertalli, Mendrisio

È IN GIOCO IL FUTURO DELLA NOSTRA RETE AUTOSTRADALE

Care lettrici, cari lettori, nel settembre 2023 il Parlamento ha approvato gli investimenti proposti dal Consiglio federale per la gestione, la manutenzione e l’ampliamento mirato della nostra rete autostradale, nell’ambito del Programma di sviluppo strategico (PROSTRA). Questo implica la realizzazione di progetti per un totale di 11,6 miliardi di franchi entro il 2030. Nella prima fase, sono già disponibili e pronti per la realizzazione sei progetti volti ad eliminare diversi ingorghi stradali, negli agglomerati urbani di diverse regioni del Paese.

Alcune associazioni hanno lanciato un referendum contro la decisione del Parlamento, chiamando in questo modo l’elettorato svizzero a votare sul pacchetto di investimenti il prossimo 24 novembre 2024. Questo voto sarà fondamentale per il futuro delle nostre autostrade. Infatti, i limiti di capacità della nostra rete autostradale sono già stati raggiunti e ciò significa che le situazioni di difficoltà nella circolazione stradale, in assenza dei progetti di ampliamento previsti, continueranno a peggiorare. D’altro canto, la crescita demografica ed economica continuerà ad alimentare la domanda di trasporto su strada, mentre per garantire la nostra prosperità e un’economia funzionante è richiesta una rete autostradale che possa rimanere efficiente anche in futuro. In definitiva, la rete autostradale serve anche ad alleggerire il volume di traffico negli agglomerati urbani.

L’ACS ha già sostenuto il pacchetto di investimenti proposto dal Consiglio federale nell’ambito del PROSTRA 2030 in vista dei dibattiti in Parlamento e si è adoperato per la sua approvazione in entrambe le Camere. Anche nella campagna referendaria ci batteremo attivamente per un SÌ ai piani di ampliamento della Confederazione, in modo da garantire il futuro della nostra rete autostradale.

Redazione

Nicola Mazzi / locarno@acsti.ch

Stampa: Tipografia Stazione SA via Orelli 29, CP 563, 6600 Locarno Tel. 091 756 01 20 - Fax 091 752 10 26 www.editore.ch - info@editore.ch

Progetto grafico e impaginazione

Giuseppe Gruosso Tipografia Stazione SA, Locarno Fotografie Automobile Club Svizzero

Apparizione 6 volte l’anno, distruibuzione gratuita a tutti i soci ACS

INSERZIONI PUBBLICITARIE

ACS - Sezione Ticino via Trevani 5 - CP 564 - 6601 Locarno Tel. 091 751 46 71 www.acs.ch - locarno@acsti.ch

Numero 2 aprile/maggio 2024

Prossimo numero giugno/luglio 2024

In copertina Hyundai IONIQ 5 N

3 NR. 02/2024 AUTO
SOMMARIO
EDITORIALE
Thomas Hurter Presidente centrale

ABBIAMO BISOGNO

DI INVESTIRE NELLA RETE AUTOSTRADALE

Il prossimo 24 novembre 2024 saremo chiamati a votare gli investimenti relativi alla nostra rete autostradale, deliberati dal Parlamento nell’ambito del Programma di sviluppo strategico (PROSTRA), con lo scopo di eliminare le varie situazioni di congestione stradale negli agglomerati urbani. Si tratta di sei progetti pronti per l’attuazione nelle regioni di Basilea, Berna, Ginevra-Losanna, Sciaffusa e San Gallo. In seguito alla decisione parlamentare del settembre 2023, svariate associazioni hanno lanciato un referendum, rendendo oggetto di votazione popolare il suddetto pacchetto di investimenti.

AUTO 4 NR. 02/2024 POLITICA
THOMAS HURTER SU PROSTRA
INTERVISTA A
2030

Nella veste di Consigliere nazionale e membro della Commissione Trasporti del Consiglio nazionale, il Presidente centrale di ACS, Thomas Hurter, è strettamente coinvolto nelle discussioni a Berna sulla politica dei trasporti. Nell’intervista che segue, ci illustra il pacchetto di investimenti PROSTRA e il motivo per cui non possiamo fare a meno dell’ampliamento della nostra rete autostradale.

Thomas Hurter, nell’ambito del programma PROSTRA sono previsti investimenti per un totale di 11,6 miliardi di franchi fino al 2030. Come verranno utilizzati questi fondi?

Thomas Hurter: I fondi sono destinati a mantenere la funzionalità della rete autostradale. Il denaro sarà investito per il funzionamento, la manutenzione e gli ampliamenti mirati. Contrariamente alle dichiarazioni di chi si oppone a questo pacchetto di investimenti, la rete autostradale non verrà estesa; rimarrà invariata. Le strade esistenti saranno semplicemente allargate o verranno costruite delle gallerie per ridurre il traffico. In altre parole, l’obiettivo è aumentare in maniera mirata la capacità della rete stradale esistente. Non bisogna dimenticare che una rete autostradale ben funzionante evita che il traffico si riversi negli agglomerati urbani.

Il Consiglio federale ha presentato al Parlamento sei progetti già realizzabili per la prima fase, denominata PROSTRA 2023, che il Parlamento ha approvato. Può illustrarci brevemente i vari interventi?

T.H. Come ho accennato, si tratta di sei progetti in totale, distribuiti in varie regioni del Paese. Il primo è il tunnel del Reno a Basilea. Alleggerirà la rete stradale secondaria dell’agglomerato e renderà il traffico più fluido, permettendo di incrementare la sicurezza stradale da un lato e di ridurre gli ingorghi dall’altro. Inoltre, il tunnel del

Reno fornirà un percorso alternativo in caso di interruzioni sulla tangenziale est. Nell’area di Berna, l’ampliamento delle corsie Wankdorf - Schönbühl e Schönbühl - Kirchberg è il fulcro dell’ulteriore sviluppo della rete autostradale a Nord della città. In questo modo si aumenterà la sicurezza e si ridurrà la congestione del traffico.

Nella Svizzera occidentale, l’autostrada verrà ampliata a tre corsie per senso di marcia su una tratta di 19 chilometri tra Le Vengeron e il raccordo di Nyon. Ciò contribuirà a eliminare le congestioni sull’autostrada A1 tra Ginevra, Coppet e Nyon. Miglioreranno, inoltre, il flusso del traffico sulla strada cantonale e l’efficienza degli svincoli autostradali.

Un ulteriore intervento si colloca, per così dire, proprio davanti alla porta di casa mia. Si tratta del tratto dell’autostrada A4 nel Canton Sciaffusa. È un tronco fondamentale per il traffico regionale e fa parte di un importante asse di transito nord-sud. L’elemento centrale del progetto «Eliminazione del collo di bottiglia della A4 Schaffhausen-Süd - Herblingen» è la costruzione di una seconda canna del tunnel Fäsenstaub, realizzazione che consentirà da un lato di smistare il traffico in direzioni diverse con una maggior sicurezza stradale, dall’altro servendo come galleria sostitutiva durante la ristrutturazione della canna esistente.

5 NR. 02/2024 AUTO POLITICA

Nel tunnel del Rosenberg a San Gallo sarà costruita una terza canna. Si tratta di un’opera necessaria per il rinnovamento della canna esistente del tunnel del Rosenberg, nonché di un elemento centrale per l’eliminazione dei problemi di congestione in direzione di St. Margrethen.

Lei ha sottolineato più volte che, oltre a eliminare le congestioni, i progetti previsti avranno un impatto positivo anche sulla stessa sicurezza stradale. Può spiegare brevemente come migliorerà questo importante fattore?

T.H. I progetti di ampliamento contribuiscono alla sicurezza stradale perché garantiscono un flusso regolare del traffico, una minore congestione e quindi un minor numero di incidenti. Lo dimostra, ad esempio, la terza canna del tunnel del Gubrist. Secondo i dati dell’USTRA, il numero di incidenti stradali nei primi sei mesi dall’apertura del tunnel è diminuito del 75% rispetto al periodo precedente l’inizio dei lavori. Si tratta di un calo enorme. Se si realizzano altre gallerie, il rischio di incidenti può essere ridotto di molte volte grazie alla separazione direzionale del traffico. Si tratta, inoltre, di sviluppare ulteriormente il livello di sicurezza sulle autostrade e di implementare la separazione direzionale delle carreggiate. L’ampliamento darà quindi un contributo significativo al miglioramento della sicurezza stradale.

Gli oppositori del pacchetto di investimenti sostengono che più strade porterebbero a un aumento del traffico. Cosa risponde loro?

T.H. È un luogo comune pensare che l’ampliamento delle strade comporti automaticamente un aumento del traffico. L’estensione della rete autostradale non porterà a un incremento del volume di transiti;

al contrario, si verificherà uno spostamento del traffico parassitario che dalle strade cantonale e comunali verrà poi assorbito dalle autostrade. In questo modo si raggiungerà l’obiettivo di far muovere il traffico di veicoli in modo rapido ed efficiente sulle autostrade, attenuando o eliminando del tutto l’attuale riversamento di buona parte della circolazione verso le strade cantonali e comunali a causa degli ingorghi che si formano sulle autostrade.

Gli investimenti fino al 2030 dovrebbero ammontare a 11,6 miliardi di franchi svizzeri. Da dove proverranno queste risorse finanziarie?

T.H.: Il Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA) costituisce la base finanziaria che permette alla Confederazione di garantire il sostegno economico dei progetti relativi alle strade nazionali e ai trasporti negli agglomerati. I fondi in esso contenuti provengono dai tributi pagati dal trasporto privato (supplemento dell’imposta sugli oli minerali, vignetta autostradale, tasse sulle automobili, imposta sugli oli minerali): il loro utilizzo è vincolato, per cui queste somme sono disponibili unicamente

in relazione a manutenzione, funzionamento e sviluppo della rete autostradale. L’ampliamento della rete autostradale non si trova quindi in concorrenza con altri impegni finanziari federali.

Perché è così importante votare SÌ agli investimenti previsti nell’ambito di PROSTRA 2030?

T.H.: Questa votazione sarà fondamentale per il futuro delle nostre autostrade. La capacità della nostra rete autostradale ha già raggiunto i suoi limiti: dal 1990, il traffico sulle autostrade è aumentato del 136%! Questo significa che, senza i progetti di ampliamento previsti, le situazioni di congestione continueranno a peggiorare, mentre d’altro canto la crescita della popolazione e dell’economia continueranno a sostenere il costante incremento della domanda di trasporto su strada. E per garantire la nostra prosperità così come un’economia funzionante, la rete autostradale deve rimanere efficiente anche in futuro. Ad esempio, circa il 70% del traffico merci su strada è attualmente trasportato sulle autostrade. Dobbiamo inoltre garantire la manutenzione e il funzionamento delle nostre reti autostradali. Per riassumere brevemente: gli investimenti nella nostra rete autostradale assicurano il futuro della nostra mobilità individuale.

L’ACS sarà impegnato in questa campagna referendaria?

Assolutamente sì. L’ACS ha già sostenuto il pacchetto di investimenti proposto dal Consiglio federale nell’ambito del PROSTRA 2030 in vista dei dibattiti in Parlamento e si è mobilitato per la sua approvazione in entrambe le Camere. Dunque, durante la campagna referendaria continueremo ad impegnarci attivamente a tutti i livelli per un SÌ ai piani di ampliamento della Confederazione, in modo da garantire il futuro della nostra rete autostradale.

Intervista Carolin Kiefer Immagini e grafica USTRA

AUTO 6 NR. 02/2024 POLITICA

ASSEMBLEA PER I 100 ANNI DI ACS TICINO

Giovedì 23 maggio (dalle ore 18.30) si terrà a Bellinzona l’assemblea del centenario della Sezione Ticino dell’Automobile Club Svizzero, fondata proprio nella capitale ticinese nel 1924.

Per celebrare i suoi primi 100 anni di esistenza, il Comitato e la Direzione della sezione ticinese di ACS hanno deciso di organizzare l’assemblea ordinaria dei soci a Bellinzona e più precisamente nella sala del Consiglio

comunale cittadino, presso Palazzo civico in Piazza Nosetto 5. Proprio a pochi metri da quel “Caffè del Teatro” in cui il 13 gennaio 1924, fu fondata.

Nel corso dell’assemblea, che inizierà alle 18:30, oltre alle relazioni del Presidente Simone Gianini e del Direttore Benjiamin Albertalli, vi saranno ovviamente i tradizionali e apprezzati omaggi ai soci veterani che festeggeranno i 40, 50 e 60 anni di fedele appartenenza al club. Tuttavia, particolarmente attesa sarà la presenza di un gradito ospite il quale ripercorrerà i momenti salienti relativi alla fondazione della Sezione Ticino dell’ACS, soffermandosi in particolare sul contesto storico del momento.

A causa dei posti limitati è obbligatoria l’iscrizione, da effettuare contattando il nostro ufficio di Locano tramite e-mail (locarno@ acsti.ch) o telefonicamente (091 751 46 71).

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

Sala Consiglio Comunale, Palazzo civico, Piazza Nosetto 5, 6500 Bellinzona

Giovedì 23 maggio 2024 ore 18:30

Ordine del giorno

1. Nomina degli scrutatori

2. Approvazione del verbale dell’Assemblea ordinaria dei soci del 02 settembre 2023

3. Rapporto del Comitato

3.1. Relazione del Presidente

3.2. Relazione del Direttore

4. Approvazione dei conti

4.1. Consuntivo 2023

4.2. Rapporto degli organi di revisione

4.3. Deliberazione sui conti 2023 e sullo scarico al Comitato

4.4. Preventivo 2024

5. Consegna omaggi ai soci veterani

6. Eventuali

7 NR. 02/2024 AUTO
ACS TICINO

LA SEZIONE DELLA CIRCOLAZIONE, TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E UNA 2 A SEDE NEL MENDRISIOTTO

A colloquio con Elia Arrigoni, da un anno Capo della Sezione della circolazione.

Tra le novità in arrivo un primo sistema di intelligenza artificiale e soprattutto è stato avviato lo studio di fattibilità per una nuova sede a sud del Cantone.

Il 4 maggio ci saranno le Porte aperte con diversi appuntamenti, visite e l’attesa asta delle targhe.

Qual è il suo bilancio personale dopo il suo primo anno alla guida della Sezione della circolazione?

Positivo e di grande soddisfazione. Ho iniziato questa nuova sfida professionale con alcune incognite, provenendo da un settore differente e non essendo un esperto di autoveicoli, ma l’aver trovato un team di specialisti e di persone motivate, mi ha

immediatamente permesso di focalizzarmi sulla gestione delle attività strategiche, implementando, unitamente ai quadri e ai collaboratori tutti, la mia visione e i miei valori per adempiere alla nostra missione continuando costantemente a migliorare le prestazioni a favore dell’utenza.

Ci ricorda quante persone lavorano a Camorino e in quali settori?

Siamo circa 130 persone, suddivise negli uffici amministrativo, giuridico e tecnico. L’ufficio amministrativo si occupa dell’ammissione alla circolazione di persone, veicoli e natanti, oltre al supporto trasversale agli altri settori in ambito logistico, informatico e finanziario. L’ufficio tecnico gestisce tutti gli aspetti legati alle verifiche tecniche ai vari generi di veicoli e assicura lo svolgimento degli esami teorici e pratici. L’ufficio giuridico, oltre a occuparsi delle misure amministrative e supportare la Sezione nel suo ambito specialistico, è uno degli unici in Svizzera ad essere anche autorità penale delle contravvenzioni, occupandosi anche delle infrazioni lievi alla legge sulla circolazione stradale.

Quali sono stati i temi sui quali si è chinato dall’inizio del suo lavoro per cercare di svilupparli?

Appena entrato in funzione ho dovuto riprendere in mano lo spinoso dossier dell’imposta di circolazione, che spero possa considerarsi evaso con la decisione del Gran Consiglio dell’11 dicembre 2023 e l’adozione di una nuova formula stabile per i prossimi anni. Mi sono poi concentrato sugli aspetti organizzativi della Sezione, con un focus particolare verso il mondo della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale. Inoltre, con il sostegno del Dipartimento, abbiamo avviato lo studio di fattibilità per la realizzazione di una seconda sede nel Mendrisiotto, necessità per me imprescindibile per migliorare il servizio all’utenza nella nostra realtà di sempre maggiore traffico.

Lei è un quarantenne che sicuramente ha voglia di portare uno spirito diverso e più moderno alla Sezione. Quali sono i progetti ai quali sta pensando e che intende sviluppare nel prossimo futuro?

Non posso ancora svelare tutto, ma prossimamente verrà implementato un primo sistema di intelligenza artificiale che, ne sono sicuro, andrà a ulteriormente migliorare le nostre prestazioni a favore dell’utenza. Un’attenzione particolare la dedico al mondo della digitalizzazione, fondamentale per una realtà come la nostra dove vengo -

RUBRICA AUTO 8 NR. 02/2024 INTERVISTA
Elia Arrigoni, Capo della Sezione della circolazione.

no gestite centinaia di migliaia di pratiche all’anno. Anche qui abbiamo già avviato alcuni progetti che verranno concretizzati prossimamente.

Il 4 maggio si terrà la Giornata di Porte Aperte, un modo per avvicinare la Sezione alla popolazione. Come sarà organizzata, quali saranno i momenti più significativi?

Sarà organizzata con un focus particolare all’intero ambito della sicurezza stradale vi saranno numerosi stand e tante occasioni di scoperta. Il ricco programma è ideale sia per gli adulti che per i bambini (maggiori dettagli su www.ti.ch/porteapertesc) e la lista dei partner la renderà una splendida giornata per le famiglie, anche grazie ad ACS.

Quel giorno sarà possibile, fra le altre cose: comprendere come e perché viene svolto un collaudo; scoprire la professione dell’esperto della circolazione; testare le proprie conoscenze teoriche svolgendo –per divertimento – un esame teorico. Per gli allievi conducenti sarà pure possibile svolgere il vero e proprio esame; scoprire e provare il test Schuhfried (sulle facoltà psicomotorie necessarie al conducente); discutere con gli specialisti sulle ragioni delle misure prese a seguito di un incidente; assistere a delle dimostrazioni di un veicolo a guida autonoma e di esecuzione del percorso d’abilità con i motoveicoli; comprendere i controlli tecnici in ambito navigazione; per i più piccoli vi sarà la possibilità di svolgere un percorso con la propria bicicletta e il proprio casco e ricevere una (finta) patente o ancora guidare, con la realtà virtuale, un camion, rispettivamente rendersi conto dei pericoli quando si viaggia in bicicletta.

Alle 11:30 e alle 13:30, con la partecipazione di Daiana Crivelli, avranno pure luogo due aste targhe in presenza, con numeri molto interessanti per auto e moto.

Sul mezzogiorno vi sarà un’ampia offerta di food truck. Infine, durante tutta la giornata, sarà possibile svolgere alcune pratiche amministrative, informarsi sul

percorso di ottenimento della licenza di condurre o acquistare targhe a prezzo fisso. Numerosi posteggi gratuiti saranno disponibili e indicati in zona.

Un momento nel quale anche l’ACS sarà presente. Per la Sezione un’associazione come la nostra che importanza riveste?

Ha un’importanza fondamentale. Ho sempre sostenuto e accolto lo scambio, aperto e costruttivo, con i vari partner perché credo fermamente nel valore aggiunto dell’intelligenza collettiva: se un tema è di interesse comune e lo si può affrontare da più prospettive il risultato non potrà che essere migliore. Un esempio fra tutti è il risultato raggiunto dal gruppo di lavoro (nel quale ha partecipato anche ACS) per la revisione della formula dell’imposta di circolazione.

PORTE APERTE

A partire dalle 10.00 Camorino, Centro ala

La Sezione della circolazione con le sue collaboratrici e i suoi collaboratori ha il piacere di invitarvi alla giornata delle Porte Aperte.

Posteggi gratuiti segnalati sul posto

Tra le varie attività proposte:

Aste targhe a partire da 2 cifre visita il sito per i dettagli Possibilità di svolgere esami teorici Vari simulatori di guida Percorso biciclette per bambine e bambini portare proprie biciclette e casco Esposizione veicoli di vario genere Partner espositori Food truck per tutti i gusti e buvette assortita … e molto altro ancora!

9 NR. 02/2024 AUTO INTERVISTA
Testo Nicola Mazzi
www.ti.ch/porteapertesc SEZIONE DELLA CIRCOLAZIONE
Monda
In caso di pioggia la manifestazione sarà rimandata al 25.05.2024 Info su www.ti.ch/porteapertesc SABATO
MAGGIO
4
2024

NULLA SARÀ PIÙ COME PRIMA

Un’anticipazione:

dopo qualche giro di pista al volante della IONIQ 5 N, ci si dimentica di essere alla guida di un’auto elettrica.

E anche i più grandi sostenitori del motore a combustione interna, che sicuramente gli resteranno fedele, dovrebbero provarla una volta nella vita. Ecco perché.

Sono appoggiato al muretto dei box quando, sul rettilineo del circuito di Castellolì, poco fuori Barcellona, mi sfrecciano davanti alcune auto elettriche che, però, emettono un rumore del tutto paragonabile, per volume e tonalità, ai 4 cilindri delle più potenti compatte sportive oggi sul mercato. Quindi un po’ sommesso, come spesso accade a causa dei filtri antiparticolato, ma comunque caratteristico di una vettura sportiva.

Le auto in questione sono delle Hyundai IONIQ 5 N e quello del sound del tutto simile ad un’auto a benzina è in effetti solo uno degli aspetti che hanno contribuito ad accrescere la curiosità del pubblico nei suoi confronti.

Comunque pervaso da un certo scetticismo, mi interrogo su quali siano le caratteristiche per cui un’automobile possa essere definita sportiva. Di sicuro le prestazioni e l’handling da soli non bastano, perché sul mercato vi sono già diverse vetture elettriche ad alte prestazioni e dinamicamente capaci, che impressionano senza emozionare. Il sound? Se è presente può contribuire a cambiare la percezione dell’esperienza di guida, ma ciò non toglie che per sua natura un’auto elettrica non la si guida mai allo stesso modo di un’auto con motore a combustione. E per quale motivo? Sicuramente l’assenza di un cambio. O meglio: dei rapporti. Le trasmissioni a rapporto singolo impongono infatti una gestione innaturale della decelerazione, oltre a non dare mai una percezione chiara della velocità alla quale si sta guidando. Ed è questo l’aspetto fondamentale che rende la IONIQ 5 N realmente rivoluzionaria.

Sebbene da un punto di vista meccanico la trasmissione sia sempre a rapporto singolo, i tecnici del reparto sportivo “N” hanno lavorato sul software di gestione della vet-

tura per simulare la presenza di 8 rapporti, azionabili tramite le apposite palette poste dietro al volante, come se si utilizzasse un cambio automatico in modalità manuale. Il risultato, come ho avuto modo di scoprire tra i cordoli del circuito catalano, è a dir poco sensazionale!

In accelerazione, selezionando il rapporto successivo, vi è una brevissima attenuazione della spinta prima del passaggio al rapporto successivo, con la spinta che poi riprende vigorosamente. Se non si cambia rapporto, l’ago del contagiri arriva al limitatore, interrompendo l’accelerazione accompagnato dal classico “ta-ta-ta-ta”. E quando si scala aumenta l’intensità della decelerazione e anche il numero di giri, accompagnato da uno borbottio piuttosto intenso dall’impianto di scarico. Ovviamente tutto questo è finto (non vi è fisicamente un reale rapporto, un reale limitatore o un reale impianto di scarico), ma è stato pensato, progettato e realizzato in maniera talmente realistica da sembra reale.

E in effetti, dopo qualche giro tra i cordoli del circuito catalano ho realizzato che mi ero letteralmente dimenticato di essere a bordo di un’auto elettrica. Questo perché la presenza di rapporti che seppure simulati sembrano veri e un sound che è assolutamente paragonabile a quello emesso da una moderna sportiva a 4 cilindri, cambia radi-

AUTO 10 NR. 02/2024 TEST AUTO HYUNDAI IONIQ 5 N

calmente l’approccio alla guida. O meglio: lo rende del tutto identico a quello di un’auto con motore a combustione interna. Perché con la IONIQ 5 N tutto è naturale, spontaneo e intuitivo: i punti di frenata, le scalate, la scelta del rapporto giusto per gestire la potenza in uscita di curva. Ci sono i riferimenti fisici e la colonna sonora a cui siamo abituati, ma anche l’enorme prontezza di risposta del motore elettrico. A ciò si aggiunta anche la sapiente “firma” del reparto sportivo di casa Hyundai, che ha saputo conferirle un comportamento autentico, comunicativo, giocoso e intuitivo, proprio come sulle altre “N”: uno sterzo dalle pregevoli qualità, reazioni sane e giocose nei trasferimenti di carico, temperamento smaliziato e una trazione integrale particolarmente generosa con il retrotreno. Certo la notevole massa non si possono nascondere (in particolare nelle strade più tortuose dove l’agilità non è quella di una i30N, più corta di mezzo metro e più leggera di 600 kg), ma ad impressionare è che nonostante ciò, anche dopo un uso prolungato in pista la resa prestazionale sia costante senza gravare particolarmente su freni e pneumatici. Di auto elettriche veloci ce ne sono diverse, ma questa è la prima ad essere realmente coinvolgente e, tutto sommato, divertente.

Certamente la IONIQ 5 N non farà cambiare idea ai più fermi sostenitori del motore a combustione, ma a mio modo di vedere è un’automobile che ogni appassionato dovrebbe provare almeno una volta nella vita per comprendere cosa sia possibile realizzare dal punto di vista tecnico. Sono infatti convinto che questo modello segni un “prima” a un “dopo” tra le vetture sportive elettriche, rappresentando una pietra miliare

che, da ora in avanti, tutti coloro che vorranno realizzare una vettura sportiva elettrica dovranno prendere quale riferimento. Questo perché, ora che è stato dimostrato come sia possibile realizzare un’auto sportiva elettrica che si guida come un’auto sportiva a benzina, difficilmente sarà possibile fare a meno della simulazione dei rapporti del cambio e di un sound appropriato. E indipendentemente dai gusti personali e da come la si pensi, a Hyundai va riconosciuto –oltre all’enorme sforzo tecnico e informatico – il fatto di aver aperto una nova strada e un nuovo capitolo nel mondo dell’automobile.

SCHEDA TECNICA

Hyundai IONIQ 5 N

Motore: Elettrico

Potenza e coppia: 650 cv, 770 Nm

Cambio: Rapporto singolo

Trazione: Integrale

Massa a vuoto: 2’275 kg

0-100 km/h: 3,4 secondi

Velocità massima: 260 km/h

Consumo medio:

21,2 kWh/100 km (omologato)

Prezzo: da 79’900 CHF

11 NR. 02/2024 AUTO TEST AUTO
Della Santa Automobili SA Via Olgiati 25, 6512 Giubiasco Telefono +41 91 857 13 14 della-santagiubiasco.hyundai.ch
Benjiamin Albertalli

PUBBLICITÀ?

9’000 abbonati: non un semplice numero.

Contattaci

per promuovere la tua attività sulla nostra Rivista.

ACS
L’
c’è!
Maggiori informazioni ACS sezione Ticino lugano@acsti.ch - 091 922 01 21 locarno@acsti.ch - 091 751 46 71

TANTO (TANTISSIMO) SPAZIO ED ESPRESSIVITÀ

Suv suggestivo di grande taglia, offre accoglienza, comfort e versatilità di notevole livello per sette adulti. Sfoggiando una potenza notevole e una solida autonomia.

Tutto è grande in relazione alla EV9, generoso SUV pensato per le famiglie con ampie esigenze di spazio. Le dimensioni sono “extralarge”, con una lunghezza di 5,01 metri e una larghezza di 1,98 m, accentuate dal design che combina superfici levigate - con le stesse maniglie a scomparsa - a spigoli e volumi decisi: l’insieme è vistoso, imponente ma anche suggestivo. È notevole anche la batteria, da ben 99,8 kWh (lordi) e disposta come di consueto sul fondo del pianale. Infine, sono generosi gli stessi due motori elettrici, uno per ciascun assale in modo da realizzare la trazione integrale, i quali portano in dote una potenza complessiva di 385 cv. Configurazione, questa, di serie solamente sull’allestimento più ricco GT-Line, mentre l’allestimento base prevede la sola trazione posteriore e una potenza di 203 cv. Per la ricarica si possono

sfruttare le reti pubbliche ad alta potenza fino a 350 kW in modo da ridurre i tempi di sosta fino a 24’ per il passaggio 10-80%; a casa con wallbox da 11 kW servono invece poco più di nove ore.

A bordo si accede verso l’alto ma senza fatica, la posizione dell’equipaggio è rialzata senza eccessi, permettendo una bella panoramicità. L’arredo è moderno e i materiali piuttosto curati, mentre lo spazio è vasto: la libertà di movimento è elevata sia in seconda fila sia in coda, dove si trovano due ulteriori poltroncine a scomparsa. Standard i sette posti con classico divano da tre al centro ma, a richiesta, si possono avere sei poltroncine individuali, con le due di mezzo dotate di poggiapiedi estraibili al pari di quelle anteriori (trasformandosi in “chaise longue” per la sosta) oppure ruotabili contromarcia per realizzare un salottino posteriore. La guida mette in campo prestazioni di notevole spessore in scatto e ripresa, invitando però alla conduzione briosa senza eccessi tra le curve dove si avvertono dimensioni, una certa inerzia e un po’ di coricamento del massiccio corpo vettura, oltre allo sterzo poco sensibile. Ottime invece silenziosità, assorbimento delle asperità e autonomia, che anche nell’impiego reale consente di raggiungere senza fatica i 400450 km. Anche questo aspetto rende, in definitiva, la EV9 un’eccellente viaggiatrice.

SCHEDA TECNICA

Kia EV9 AWD GT-Line

Motore: Due unità elettriche sincrone a magneti permanenti

Potenza e coppia:

385 cv (283 kW), 700 Nm

Cambio: Automatico monomarcia

Trazione: Integrale

Massa a vuoto: 2’688 kg

0-100 km/h: 5,3 secondi

Velocità massima: 200 km/h

Consumo medio:

22,8 kWh/100 km (omologato)

Prezzo: da 83’950 CHF

13 NR. 02/2024 AUTO
Testo ALBEN
KIA EV9
GT-LINE
TEST AUTO

ACS VISA CARD –compresa

nell’adesione*!

Ordinate la vostra carta su acs.ch/visacard

Una carta di credito – tanti vantaggi!

• Comoda: ACS Visa Card e tessera di socio in uno.

• Pagamento senza contatto: rapido, semplice e sicuro: per pagare i vostri acquisti è suffi ciente avvicinare la vostra carta al terminale di pagamento, per i piccoli importi non avete neppure bisogno di digitare il PIN.

• Soluzioni di pagamento in movimento: Pagate in modo sicuro e conveniente con la carta ACS Visa Card utilizzando il vostro smartphone o Smartwatch.

• Trasparente: Fatture mensili gratuite e fl essibili: ricevete gratuitamente le fatture della carta per posta ed online.

• Sicuro: il PIN e un sistema di allarme rapido per le transazioni sospette vi garantiscono la migliore sicurezza possibile. Inoltre, lo standard di sicurezza «3-D Secure» vi protegge dall’uso improprio in caso di acquisti online.

* L’off erta ACS Visa Card è valida unicamente per i soci ACS residenti in Svizzera.

Formulario, prezzi e prestazioni, condizioni generali d’assicurazione e d’utilizzo sono disponibili su acs.ch/visacard o al +41 31 328 31 11

• Vantaggioso: Potete aderire all’UBS KeyClub e raccogliere preziosi punti bonus ad ogni acquisto. Potete utilizzare i punti per pagare presso i nostri partner KeyClub e nel KeyClub eStore proprio come con i contanti.

• Assicurazione viaggi: Viaggiando con i mezzi pubblici voi e i vostri familiari siete automaticamente e gratuitamente coperti da un’assicurazione contro gli infortuni (invalidità e decesso), a condizione che abbiate pagato il viaggio con la vostra ACS Visa Card.

Con un supplemento CHF 100.– (1° anno gratuito) alla vostra adesione ACS, avrete con l’ACS Visa Card Gold un limite di spesa più elevato e tanti vantaggi in più.

CONQUISTA CON EQUILIBRIO E ARMONIA

La nuova crossover Honda di taglia media è offerta con meccanica unicamente ibrida “full” che assicura bassi consumi, solido brio e una guida vivace quanto basta. Ben rifinito e confortevole l’abitacolo, piacevole e armonioso il design.

Si pone nel cuore della gamma Suv/ crossover del marchio giapponese e con la sua lunghezza di 4,57 metri affronta l’ormai vasto segmento intermedio di questa fascia di veicoli: impegno rilevante per la fresca ZR-V, capace di piacevoli sorprese. Anche nello stile, armonico secondo la tradizione della Casa, ma qui più “fresco” e dinamico. Sottolineato inoltre dallo stesso allestimento Sport, che aggiunge ulteriori tocchi di personalità.

La meccanica è unicamente ibrida e combina un 2 litri a benzina da 143 cv con un’unità elettrica più potente di quella termica, poiché in realtà è quest’ultima che in gran parte aziona le ruote motrici (solo anteriori): il motore termico funge preva-

lentemente da generatore di corrente, salvo nelle situazioni in cui è richiesto particolare spunto. L’insieme nasce per garantire la migliore economia di esercizio, in effetti ampiamente soddisfacente dato che nella media d’uso reale la vettura si accontenta di circa 6 l di benzina ogni 100 km percorsi.

La ZR-V si rivela molto godibile anche al volante, mettendo in campo un compromesso riuscito tra relax e piacevole briosità di marcia. L’auto non offre una sportività in senso stretto, ma evidenzia una piacevole propensione all’andatura dinamica: accelera con prontezza e buona vivacità, combinando fluidamente le due fonti di spinta e lasciandosi condurre senza fatica di buon passo tra le curve, forte di una buona maneggevolezza e di una solida tenuta di strada. Piacevole, inoltre, la speciale trasmissione che simula la presenza di rapporti ravvicinati quando si accelera con decisione, mentre con le palette al volante si varia a piacere l’intensità del rallentamento rigenerativo.

L’accoglienza interna è curata e si distingue per lo spazio ben modulato tra le due file di sedili. Anteriormente la posizione di guida è ben personalizzabile e il sedile ampio e confortevole, dietro la libertà di movimento è adeguata anche per lunghi viaggi. Manca giusto qualche litro in più di cubatura nel bagagliaio, col volume che si ferma a 380 litri.

SCHEDA TECNICA

Honda ZR-V 2.0 i-MMD 184 CV e:HEV

Motore: Sistema ibrido con 4 cilindri 2.0 litri benzina aspirato e unità elettrica

Potenza e coppia:

184 cv (135 kW), 315 Nm

Cambio: Automatico monomarcia

Trazione: Anteriore

Massa a vuoto: 1’675 kg

0-100 km/h: 7,9 secondi

Velocità massima: 173 km/h

Consumo medio:

5,8 l/100 km (omologato)

Prezzo: da 46’990 CHF

15 NR. 02/2024 AUTO
Testo ALBEN
HONDA ZR-V E:HEV
TEST AUTO

DANNO AL TUO VEICOLO?

ECCO COME SCEGLIERE IL TUO CARROZZIERE

Se il tuo veicolo è danneggiato e necessiti di un carrozziere, è fondamentale fare la scelta giusta. In un mare di opzioni, è facile perdersi, ma seguire alcuni semplici consigli può aiutarti a prendere la giusta decisione, anche se hai già una carrozzeria di fiducia.

LA LIBERTÀ DI SCELTA:

IL POTERE È NELLE TUE MANI

Partiamo da un concetto importante: hai sempre il diritto di scegliere il tuo riparatore. Che il veicolo sia ancora in garanzia, coperto da una polizza assicurativa o nel caso in cui tu fossi danneggiato in un incidente, nessuno può decidere al tuo posto dove eseguire la riparazione: la decisione spetta a te, anche se potrebbe essere influenzata da terze parti, a volte per semplici questioni economiche.

DIRETTAMENTE DAL CARROZZIERE:

LE OPZIONI A TUA DISPOSIZIONE

Se non hai una carrozzeria di fiducia, prenditi del tempo per informarti sulle carrozzerie nella tua regione. Noi invitiamo a dare priorità a quelle che sono affiliate alla nostra associazione, per le quali garantiamo degli standard di qualità e di professionalità superiori alla media. Anche al di fuori della nostra lista di associati ci sono delle realtà interessanti e serie. Se hai dei dubbi chiedi consiglio a qualche amico o conoscente, informati leggendo le recensioni online oppure informati direttamente presso la carrozzeria.

CONSULTAZIONE PRESSO LA CARROZZERIA:

SERIETÀ E PROFESSIONALITÀ

Dopo aver individuato una o più carrozzerie, contattali per una consulenza al fine di valutare il danno sul tuo veicolo. Durante questa fase, sarà importante ricevere la maggior parte delle informazioni sulla tipologia di lavorazione prevista, sull’origine dei pezzi di ricambio, sulla possibilità di riparare anziché sostituire (riducendo così i costi e l’impatto ambientale), sulle procedure di esecuzione di eventuali lavorazioni “strutturali” nel rispetto delle prescrizioni del costruttore. In parole povere, una vera e propria consulenza tecnica, che solo un carrozziere potrà fare.

TRASPARENZA SUI PREVENTIVI E COSTI: CHIAREZZA È LA CHIAVE

Chiedi di partecipare alla stesura del preventivo (che avviene per mezzo di software dedicati, con un’interfaccia intuitiva e molto chiara

Informazioni utili per tutti gli automobilisti

anche per chi non è addetto ai lavori), o di ottenere una spiegazione dettagliata dello stesso. Informati sui costi effettivi e sulla garanzia che ti verrà fornita. Le lavorazioni a regola d’arte possono essere onerose, ma garantiscono risultati ottimali.

RICERCA DI UN SECONDO PARERE:

UNA MOSSA SAGGIA

Se non sei soddisfatto della tipologia di consulenza ricevuta, o non sei convinto al 100% e hai ancora dei dubbi, ti consigliamo di chiedere un secondo parere. È importante sapere che per danni identici potrebbero essere considerate tipologie di riparazione diverse, con rispettivi importi di riparazione diversi (con differenze anche importanti). Sarai tu a decidere quale compromesso farà al caso tuo, e per farlo sarà necessario che tu possa confrontare le lavorazioni conoscendo gli interventi previsti e la garanzia fornita. Il costo finale sarà, infatti, solo una delle componenti necessarie per finalizzare la tua scelta.

FINALIZZA L’ACCORDO E L’ASSISTENZA:

CONCLUDERE CON SICUREZZA

Una volta selezionato il carrozziere e concordati i dettagli della riparazione, accordati con il riparatore e ottieni tutte le informazioni necessarie sui tempi di riparazione e sulla riconsegna del veicolo. Chiedi informazioni su un eventuale veicolo sostitutivo (che non sarà automaticamente gratuito) e fatti confermare i costi teorici a tuo carico. I costi teorici sono i costi che possono essere previsti dal riparatore (franchigie, costi relativi a migliorie, lavorazioni supplementari,..), e che non comprendono eventuali partecipazioni che potrebbero essere fatte dall’ufficio sinistri in un secondo tempo (per esempio nel caso di una mancata copertura per un ritardo nel pagamento del premio).

CONTROLLO POST-RIPARAZIONE: VERIFICA DELLA QUALITÀ

Alla riconsegna del veicolo, verifica con il riparatore la lavorazione e chiedi conferma dell’esecuzione della stessa conformemente al preventivo. Chiedi una fattura dettagliata nella quale saranno indicati i pezzi di ricambio sostituiti e gli interventi principali. Se solo dopo qualche giorno identificassi dei difetti o presunti tali, o delle divergenze rispetto a quanto fatturato, contatta immediatamente il carrozziere per una presa di posizione.

COME ISPEZIONARE LA RIPARAZIONE

ESEGUITA SUL TUO VEICOLO?

Resta aggiornato con la rubrica i consigli del carrozziere del prossimo numero ACS.

AUTO 16 NR. 02/2024
PUBLIREDAZIONALE I CONSIGLI DEL CARROZZIERE
QR lista affiliati

QUANTA ENERGIA SI CONSUMA PER SCALDARE I SEDILI?

Una domanda, questa, che vale anche per altri componenti presenti nelle nostre vetture. Ecco la risposta.

Le automobili sono dotate di una lunga serie di dispositivi e funzioni che rendono la vita a bordo più facile e confortevole. Ma una domanda sorge spontanea: utilizzarli influisce sul consumo di carburante, sia esso benzina, gasolio o corrente elettrica? In linea di principio, si. Infatti, tutti i dispositivi elettrici dell’auto come il riscaldamento dei sedili richiedono energia e possono rendere più costosa la guida, soprattutto se sono costantemente in funzione. Lo mette in evidenza una ricerca condotta dall’ADAC (Allgemeiner Deutscher Automobil-Club).

Se è indubbiamente vero che il riscaldamento offre un comfort maggiore mentre si viaggia, è altrettanto vero che usa un surplus di energia, generata dall’alternatore. E più energia deve fornire, maggiore sarà lo sforzo richiesto al motore per azionare l’alternatore. Il che fa evidentemente aumentare i consumi e, dunque, i costi.

Come potete vedere dalla tabella sottostante, sono molte le componenti che utilizzano energia e dunque fanno aumentare il consumo del carburante: dagli specchietti retrovisori esterni riscaldati al lunotto termico fino al volante riscaldato. E se a queste ci aggiungiamo anche la ventilazione, si arriva facilmente ai 500 watt di consumo. In altre parole significa che il consumo di carburante, quando si usano queste comodità, per 100 chilometri aumenta di circa mezzo litro. Il consiglio è dunque quello di spegnere ciò che non è necessario, per esem-

pio disattivare il riscaldamento del lunotto posteriore non appena questo si è sbrinato. Tuttavia è evidente che non bisogna mai essere avari di elettricità quando si tratta di dispositivi elettrici che riguardano la propria sicurezza, come le luci (per vedere ed essere visti) o la climatizzazione (essenziale per spannare i vetri).

* Costi calcolati con un prezzo della benzina/gasolio di 1,90 CHF/litro e un prezzo dell’elettricità di 44 Ct/kWh (veicoli elettrici)

17 NR. 02/2024 AUTO
APPROFONDIMENTO Dispositivo Potenza in watt Consumo di benzina Costi aggiuntivi per 100 km Costi aggiuntivi per ora (in litri) per 100 km (motore a combustione interna)* (auto elettriche)* Riscaldamento fino a 2000 fino a 2 fino a 3.80 Fr. 88 cts. Parabrezza eunotto riscaldati 800 0.80 1.52 Fr. 35 cts. Ventilazione (potenza media) 170 0.17 32 cts. 7 cts. Fari anabbaglianti 125 0.13 24 cts. 6 cts. Fari fendinebbia 110 0.11 21 cts. 5 cts. Riscaldamento dei sedili 100 0.10 19 cts. 4 cts. Connessione USB fino al 100 0.10 19 cts. 4 cts. Riscaldamento del volante 50 0.05 10 cts. 2 cts. Specchietti retrovisori esterni riscaldati 40 0.04 8 cts. 2 cts. Utilizzo accendisigari fino a 180 0.18 34 cts. 8 cts. Luci posteriori e fendinebbia 35 0.04 7 cts. 2 cts. Radio 20 0.02 4 cts. 1 cts. Dispositivo di navigazione mobile 10 0.01 2 cts. < 1 cts.
Fonte ADAC

“IO, DESIGNER DI AUTO ELETTRICHE CINESI”

Michele Jauch Paganetti è un designer di interni di auto e da quasi cinque anni lavora per la BYD, uno dei più grandi costruttori di veicoli elettrici al mondo e che è partito alla conquista dell’Europa. Diamo uno sguardo dietro le quinte.

In Cina e più precisamente a Shenzhen (città del sud del Paese con 13 milioni di abitanti) vive Michele Jauch Paganetti, originario di Giubiasco e tra i più preparati e riconosciuti designer di interni di auto al mondo. Lavora dal 2018 alla BYD, una delle più grandi case automobilistiche nel settore delle auto elettriche. Il suo percorso professionale gli ha permesso di toccare con mano realtà molto variegate. Lo abbiamo intervistato e ci siamo fatti raccontare il grande sviluppo che sta avendo il mercato delle auto elettriche in Cina.

Signor Jauch Paganetti, ci può illustrare il suo percorso professionale? Come si diventa designer di automobili? Sin da piccolo ho sempre avuto la passione per le automobili, mi ricordo che compravo sempre GenteMontori, ma mai avrei pensato di diventare un designer di automobili. Finito il liceo e dopo aver passato un anno in Germania per apprendere il tedesco sono tornato a casa e ho frequentato un anno di diritto all’Università di Berna, ma ben presto ho capito che non era la mia strada. Mio padre, casualmente, lesse un articolo su una scuola americana tra Vevey e Montreux nella quale si imparava Transportation Design. Mi iscrissi nel 1988 e dopo quattro anni ottenni il diploma. Ho quindi provato a lavorare in California, ma senza green card è stato impossibile poter restare e quindi ho trovato un impiego alla Volkswa-

gen nel 1992. Sin da subito mi sono occupato degli interni che già da allora mi sembravano più interessanti e con un potenziale di sviluppo maggiore. Ho lavorato più di 2 anni presso Skoda in Repubblica Ceca, designando gli interni della Felicia dell’Octavia e della Fabia. Poi sono tornato in Germania e quindi mi sono spostato per un anno anche in Brasile. Alla fine del Millennio ho ricevuto un’offerta dalla Mercedes per lavorare in un nuovo centro di design a Como. Ho accettato e qualche anno dopo ne sono diventato responsabile. Sono rimasto fino al 2018 quando la direzione ha deciso di spostare il centro a Nizza. Una scelta che non mi è piaciuta e a seguito della quale ho deciso di intraprendere un’altra strada e trasferirmi con mia moglie in Cina, a Shenzhen: the place to be. E questo per una casa automobilistica che già conoscevo, poiché in Mercedes avevo già lavorato sulla Denza, un marchio nato una quindicina di anni fa dalla joint-venture tra la Mercedes Benz e la BYD e che fu acquistato in seguito dalla BYD, lasciando ai tedeschi il 5% del capitale.

Arrivato in Cina l’impatto come è stato?

Dopo tanti anni di sistema produttivo tedesco è stato un bel cambiamento. Ho trovato una mentalità e un modo di lavorare completamente diversi da quelli a cui ero abituato. I cinesi sono molto più veloci nelle decisioni e hanno una maggiore flessibilità nel cambiare direzione se notano che il prodotto non funziona come dovrebbe.

AUTO 18 NR. 02/2024
INTERVISTA

Quanti designer siete in azienda?

Ho iniziato cinque anni fa e l’intero comparto design era composto da 120 persone che si occupavano di 5 modelli per un solo brand. Oggi disegniamo cinque marchi e sessanta modelli l’anno e siamo in 1.000 professionisti. Il gruppo di cui sono responsabile e che si occupa solo di design d’interni è composto da circa 260 persone: un incremento clamoroso. Occorre dire che la maggior parte delle vetture (circa il 90%) è venduta nel mercato interno, ma il marchio è già presente in tanti Paesi nel resto del mondo e in Svizzera dovrebbe arrivare nell’estate di quest’anno.

Quante auto elettriche produce la BYD?

Fino a 5 anni fa la produzione era di 450mila auto l’anno, una cifra che comprendeva sia le vetture elettriche e ibride, sia quelle con motore tradizionale. Oggi dalle nostre fabbriche escono solo ibride ed elettriche e la previsione per il 2024 è di circa 4 milioni di vetture, in aumento rispetto allo scorso anno.

Vede qualche tendenza importante che si sta sviluppando nel mercato?

Quella più evidente è l’abbassamento dei costi delle auto elettriche. In Cina, da qualche tempo, è in corso una vera e propria battaglia tra tutte le case automobilistiche. L’obiettivo di questa “guerra” è quello di ridurre il numero di costruttori perché sono

petitor europei o americani e ultimamente soprattutto i concorrenti cinesi e questo porta a una somiglianza tra diversi modelli prodotti in Cina. Cerco invece di insegnare ai miei designer a essere originali e a non copiare altre marche, soprattutto per i modelli di punta e per quelli che sono venduti all’estero. La seconda tendenza, più evidente, è il fatto che l’auto è ormai diventata uno smartphone su quattro ruote. Un fenomeno che si osserva ancora più qui che in Europa.

A suo giudizio il mercato delle auto elettrico sostituirà quello tradizionale?

Partiamo da una premessa: sono sempre i costi a fare la differenza, non è tanto

davvero troppi. Oggi se ne contano circa 100-150 che dovrebbero diminuire in modo importante nei prossimi anni per arrivare ad avere delle case automobilistiche grandi abbastanza da fornire auto non solo al mercato cinese ma anche nel resto del mondo.

E per il design?

Ne vedo due. La prima è che si tende a semplificare al massimo. Io e diversi miei colleghi, che abbiamo un’esperienza nelle case automobilistiche europee, cerchiamo di portare il nostro know-how sulle forme e sui volumi puntando perciò sulla qualità. Ma ho l’impressione che, in generale, vi sia un’estrema semplificazione e una banalizzazione dei modelli. Si tende sempre a imitare i com-

l’elettrico in quanto tale. Ecco perché penso che nel futuro non assisteremo a una completa sostituzione delle auto tradizionali, ma avremo piuttosto una convivenza tra auto a benzina e auto elettriche. E questo per due ragioni. Da un lato la produzione di energia non è ancora arrivata ai livelli necessari per il passaggio di tutto il parco veicoli all’elettrico. D’altro lato l’autonomia di un’auto elettrica non è ancora paragonabile a quella tradizionale. E se osservo la situazione attuale in Cina posso notare che nelle città circolano molte auto elettriche, ma nelle campagne l’impressione è quella di tornare indietro di vent’anni.

INTERVISTA 19 NR. 01/2024 AUTO
Testo Nicola Mazzi

ATTENTI ALLA CRIMINALITÀ INFORMATICA

Gli hacker sono sempre più presenti nella nostra quotidianità.

E i crimini legati all’online preoccupano. Ecco alcuni utili consigli per proteggersi e a chi segnalare eventuali frodi online.

Innanzitutto, cos’è il crimine informatico?

Il crimine digitale (il cosiddetto «cybercrime») comprende tutti i reati digitali che vengono commessi nelle reti di telecomunicazione e soprattutto su Internet. Nel 2022, la polizia ha registrato 133’345 reati con una componente digitale e ne sono rimasti vittime sia privati che aziende. L’impatto della criminalità informatica può essere profondo, manifestandosi in perdite finanziarie, perdita di fiducia o danni alla reputazione.

Quali sono i tipi più comuni di crimine informatico?

– Frodi via e-mail e Internet (phishing [apertura incauta di un allegato o di un link dannoso, ad esempio per scaricare un virus senza essere notati], false reti pubbliche [accesso da parte di un hacker ai dati della carta di credito inseriti in un sito web tramite Wi-Fi gratuito]).

– Frode di identità (le informazioni personali vengono rubate e utilizzate in modo improprio)

– Furto di dati finanziari o di carte di pagamento

– Furto e vendita di dati aziendali

– Ransomware (i sistemi vengono criptati e viene richiesto un riscatto per la decriptazione)

– Cyber-estorsione (l’hacker chiede denaro per non pubblicare dati sensibili o per prevenire un attacco minacciato)

– Spionaggio informatico (gli hacker accedono a dati governativi e/o aziendali)

– Cyber-bullismo (tutti i tipi di molestie online, come stalking, molestie sessuali, doxing [divulgazione di informazioni personali di una persona senza il suo consenso], frapping [violazione dell’account di un social di una persona e pubblicazione di post falsi con il suo nome)

Come posso proteggermi?

Gli accorgimenti da seguire sono numerosi. Per esempio mantenere aggiornati i programmi e il sistema operativo (compreso l’antivirus), utilizzando se possibile l’autenticazione a due fattori (password e

conferma per esempio tramite smartphone), scegliere password sicure e non utilizzare frequentemente la stessa. Inoltre è importante non aprire allegati o link provenienti da e-mail di spam o da mittenti che non conoscete né rivelare alcuna informazione personale a persone che non conoscete di persona e di cui non vi fidate. Inoltre, potete integrare la vostra protezione con l’ACS Protezione Cyber o con il componente aggiuntivo di protezione legale Multi Risk.

Centro di segnalazione dei crimini informatici

Se siete vittime di un crimine informatico si può sporgere denuncia penale. Potete anche denunciare l’accaduto all’Ufficio federale per la sicurezza informatica. Ciò ha senso come misura preventiva per garantire che altri non siano vittime di tali reati. Se necessario, cercate un sostegno esterno, ad esempio presso l’assistenza alle vittime o a un centro di consulenza per giovani.

AUTO 20 NR. 02/2024
TRIBUNA GIURIDICA

INCIDENTI STRADALI: NUMERI CHE PREOCCUPANO

L’Ufficio federale delle strade (USTRA) ha pubblicato, a metà marzo, le statistiche sugli incidenti nel 2023. La tendenza? Generalmente stabile, ma preoccupano le cifre relative ai pedoni.

L’annuale statistica relativa agli incidenti stradali avvenuti in Svizzera lo scorso anno mostra un trend decisamente preoccupante per quanto concerne il numero di morti e di feriti gravi. I 236 decessi avvenuti nel corso del 2023 rappresentano infatti la seconda cifra più alta degli ultimi cinque anni, mentre il numero di feriti gravi non era addirittura mai stato così alto negli ultimi dieci. Una tendenza negativa preoccupante, a causa della quale

coloro che si occupano di sicurezza stradale sul territorio nazionale (tra cui anche l’ACS) saranno chiamati a elaborare delle strategie efficaci per tentare di invertire questa tendenza.

Analizzando le cifre più nel dettaglio, notiamo tuttavia che sebbene la cifra complessiva di morti e feriti gravi sia in aumento, all’interno dei singoli gruppi di utenti della strada vi sono delle forti oscillazioni. Infatti, se il numero di incidenti gravi in cui sono rimasti vittime gli automobilisti è di-

minuito (-13.8% di decessi (105 in totale) e –6,4% di feriti gravi, il numero di eventi con protagonisti i pedoni è aumentato in modo significativo: 42 persone hanno perso la vita a causa di un incidente mentre attraversavano la strada (+16,7%) e 476 sono rimaste ferite gravemente (+7%). Particolarmente preoccupante è il fatto che il numero di incidenti mortali sulle strisce pedonali sia aumentato, passando da 9 morti nel 2022 a 24 morti lo scorso anno.

21 NR. 02/2024 AUTO
SICUREZZA STRADALE
In automobile 105 In automobile 1132 In motocicletta 50 In motocicletta 1160 In bicicletta 39 In bicicletta 1328 A piedi 42 A piedi 476 DATI SUGLI INCIDENTI STRADALI IN SVIZZERA NEL 2023 MORTI PERSONE GRAVEMENTE FERITE

TRACK DAY ACS

Nuova variante «lunga» del Circuito Tazio Nuvolari

Lunedì 20 maggio 2024

Lunedì di Pentecoste, festivo

Circuito Tazio Nuvolari Cervesina (Pavia), Italia

Tracciato Variante “lunga” (5,2 km)

Tempo di guida

3 turni 30 minuti (2 al mattino, 1 al pomeriggio) e 2 ore di open pit-lane (dalle 16:00 alle 18:00)

Costo 400 CHF

Ammesse anche vetture da competizione e Box disponibili a richiesta

Ulteriori informazioni www.acsti.ch

lugano@acsti.ch

091 922 01 21

AUTO 22 NR. 02/2024

L’OPPORTUNITÀ DI ESSERE UNA IRON DAME

Cari soci dell’ACS Family! La stagione è appena iniziata! Dopo il secondo posto nella Ultimate Cup Series dello scorso anno, nel 2024 parteciperò a un doppio programma.

Ho la grande opportunità di unirmi al team delle Iron Dames e di gareggiare nella Michelin Le Mans Cup Series con una Lamborghini Huracàn GT3 EVO2. Allo stesso tempo, sono nuovamente impegnata nella Ultimate Cup Series, sempre con il supporto di DIMAB Motorsport by ANS e al volante di una Nova NP02. Entrambi i campionati contano sei gare, quindi quest’anno parteciperò a un totale di dodici weekend di competizioni. Una buona opportunità per acquisire ancora più esperienza.

Parliamo però della grande novità di essere una Iron Dame! Iron Dames è un progetto fondato nel 2018 dall’imprenditrice francese Deborah Mayer con l’obiettivo di promuovere le donne in un mondo maschile come quello del motorsport. E ha già dato prova di sé diventando il primo team composto al 100% da donne a vincere, lo scorso anno, una gara del Campionato Mondiale Endurance. È una squadra riconosciuta ai massimi livelli e sono molto orgogliosa di farne parte. Un coaching completo mi permetterà di svilupparmi professionalmente non solo alla guida, ma anche fisicamente, nelle relazioni con i media e nel padroneggiare la lingua inglese.

Nella vita, a volte, è necessario un pizzico di fortuna. Una fortuna che si deve concretizzare facendo in modo che tutti i pianeti si allineino. I miei buoni risultati della

scorsa stagione con DIMAB Motorsport sono, senza dubbio, uno dei molti fattori scatenanti. Rahel Frey, una pilota svizzera che ha partecipato al progetto Iron Dames fin dall’inizio, mi ha offerto un test alla fine dell’anno scorso. Il mio primo giro su una GT3! Una prova che è andata molto bene e ora sono anche io una Iron Dame!

Da quando ho iniziato a partecipare alle corse automobilistiche ho sempre lavorato molto duramente perché i miei obiettivi sono alti. Voglio diventare una pilota professionista e partecipare alle migliori gare del mondo, come la 24 Ore di Le Mans. Quest’anno sto facendo un importante passo avanti. Il team Iron Dames sta attualmente gareggiando ai massimi livelli e unirsi a questa squadra è l’opportunità di una vita.

Il campionato che disputerò con la mia nuova squadra sarà un’ottima preparazione e il momento clou sarà a metà giugno a Le Mans, dove potrò finalmente conoscere il famoso Circuit de la Sarthe, lungo 13 chilometri. Tra l’altro, la seconda gara della settimana si svolgerà sabato 15 giugno, poco prima della partenza della leggendaria corsa a Le Mans, davanti a tutti gli spettatori!

Ma prima di pensare a tutto ciò, vorrei concentrarmi sull’inizio della stagione. Questa settimana mi recherò a Barcellona per svolgere le ultime sessioni di allenamento con le Iron Ladies prima del debutto alla Michelin Le Mans Cup di metà aprile.

23 NR. 02/2024 AUTO AMBASCIATORE ACS

GUIDARE SIGNIFICA VIVERE

L’Automobile Club Svizzero, ACS, celebra la libertà e l’indipendenza che la guida trasmette con la nuova campagna «Guidare significa vivere». Una campagna nella quale il club sottolinea l’importanza della mobilità nella nostra vita e l’impegno nel promuovere un futuro in cui la guida rimanga una fonte di passione e indipendenza per il maggior numero possibile di persone.

Il messaggio di questa campagna promozionale è chiaro: secondo l’ACS tutti devono avere il diritto di scegliere liberamente il proprio mezzo di trasporto. Il Presidente centrale dell’ACS, Thomas Hurter, sottolinea la grande importanza per il Club di lavorare

per un futuro in cui la neutralità tecnologica sia sinonimo di innovazione e libertà di scelta in termini di mobilità.

MOSTRARE GLI EFFETTI POSITIVI

Le storie personali degli appassionati di auto, tra cui personaggi noti come l’ex pilota

di moto Tom Lüthi, svolgono un ruolo centrale in questa campagna. Esse illustrano, in modo vivido, le gioie e i benefici della guida e l’impatto positivo che essa ha sulla loro vita.

L’ACS sottolinea la responsabilità condivisa di preservare la libertà di guida per le generazioni future. La campagna ci invita a

AUTO 24 NR. 02/2024 NOVITÀ

riflettere sul nostro contributo a un futuro in cui la mobilità rimanga accessibile e rispettosa, sottolineando il necessario equilibrio tra libertà personale e considerazioni ambientali e sociali.

Essere membri dell’ACS significa far parte di una comunità aperta al dialogo sul futuro della mobilità e alla passione per l’automobile. Il club intende combattere i divieti e le restrizioni all’automobile proponendo soluzioni innovative che conciliano le libertà individuali con le sfide collettive. La campagna « Guidare significa vivere « è un invito a unirsi a un movimento che valorizza la mobilità ponderata e incoraggia tutti a difendere attivamente la libera scelta del mezzo di trasporto.

FILM PROMOZIONALE E BREVI VIDEO

Con un filmato promozionale avvincente e divertente e una serie di cinque brevi video, l’ACS mostra la diversità della comunità automobilistica e presenta, in modo autentico, la difesa degli interessi degli automobilisti. Per la campagna sono stati scelti cinque automobilisti che difficilmente potrebbero essere più diversi: giovani, donne, uomini, appassionati di sport motoristici, persone in sedia a rotelle e campeggiatori. Tutti hanno una cosa in comune: la passione per i motori.

In questo modo, il club vuole sottolineare il suo impegno a favore degli automobilisti di diverse fasce d’età e classi sociali, e lo fa con grande passione.

Testo e immagini acs

ALTRE INFORMAZIONI

I video della campagna sono disponibili all'indirizzo acs.ch/ guidare-significa-vivere o scansionando il seguente codice QR:

https://www.acs.ch/guidaresignifica-vivere

25 NR. 02/2024 AUTO NOVITÀ

IL NOSTRO SHOP

PRODOTTI E SERVIZI PER GLI AUTOMOBILISTI

PER VIAGGI ALL’ESTERO

■ CH (adesivo o magnetico/rimovibile) per auto e moto – Da CHF 1.–

■ Patente internazionale – CHF 50.–

■ Carnet de Passages en douane – Da CHF 230.–

■ Procure per la guida di un veicolo di terzi – Gratuita per i soci

VIGNETTE E PEDAGGI

■ Vignetta Svizzera – CHF 40.–

■ Vignette Austria (10 giorni, 2 mesi, 1 anno)

■ Telepass

■ ViaCard

■ AreaC

SICUREZZA E FORMAZIONE

■ Teoria per allievi conducenti (software + libro) – Da CHF 55.–

■ “L” per allievi conducenti (auto e moto)

■ Disco orario (con raschia ghiaccio integrato) – CHF 6.–

■ Giubbotto catarifrangente

ORDINAZIONE ONLINE

Si dice che portino fortuna. Sono vegetariane, colorate e per la simpatia che ispirano, vengono utilizzate in agricoltura biologica. Ma le coccinelle sono anche dei formidabili predatori.

ituoistampatin24h

digiprint@editore.ch l tel. 091 756 01 20

In omaggio per la vostra attività una pubblicità gratuita su un periodico ticinese a scelta.

scrivi a locarno@acsti.ch ciò che vuoi acquistare: ti invieremo i prodotti richiesti comodamente a casa tua! ORDINAZIONE ONLINE

DEL CONCORSO DEL 125 ESIMO ANNIVERSARIO DI ACS

In occasione del Salone dell’Automobile di Ginevra (GIMS), il 27 febbraio 2024, si è tenuta la consegna del premio principale del concorso del 125º anniversario dell’ACS.

La fortunata vincitrice avrà il piacere di guidare per un intero anno una Mercedes-Benz EQA 250 completamente elettrica. Il nuovissimo veicolo è stato consegnato personalmente da Robin Dossenbach, presidente della sezione ACS di Sciaffusa, insieme a Fabien Produit, segretario generale dell’ACS Svizzera, all’orgogliosa vincitrice Michelle Ballimann. Ogni mese a partire da marzo 2023 sono stati messi in palio premi accattivanti come una crociera per due persone sulla MSC al Gran Premio di Formula 1 ad Abu Dhabi vinto dal Signor Jean-Michel Hermann o un pacchetto VIP per due persone per il Gran Premio di Formula 1 di Barcellona, incluso hotel e volo vinto dal fortunato Signor Fabrizio Amato.

27 NR. 02/2024 AUTO
CONCORSO I VINCITORI

Assicurazioni e banche

Pacchetto PassparTu i primi 6 mesi gratis:

Agevolazioni per i Soci

Musei

Assicurazioni e banche Sport mpo libero

Museo regionale Centovalli e Pedemonte Entrata gratuita Tel. 091 796 25 77

MERLO BIANCO

Corsi di educazione stradale nelle scuole

1 Debit Mastercard e Prepaid gratuite (CHF/EUR), cambio CHF-EUR agevolato, aggio esente

Aperto Ma-Gio 14:00-18:00

Ve-Sa 9:30-12:30/14:00-18:00

Domenica 14:00-18:00

Allianz Assicurazioni 10% di sconto sulle assicurazioni auto, mobilia domestica, stabili, responsabilità civile privati e protezione giuridica privati

Lunedì chiuso

Museo dell’automobile di Torino I soci ACS godono di una riduzione di 3.– Euro sul prezzo d’ingresso

Ferrovia Monte Generoso SA 20% di sconto sul biglietto intero A/R “Capolago-Vetta” ai Soci dell’ACS Validità dal 6 4 2019 al 3 11 2019 (non cumulabile con altri sconti)

Mobilità

PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

23.09.2019/04.10.2019

Formazione complementare

Polizia intercomunale del Piano

Pneumatici Servizio autovetture

Mobilità

Conti (CHF/EUR): Conto deposito con lo 0,125% d’interesse maggiorato Pacchetto PassparTU al 50% il 1° anno Operazioni di cambio (CHF/EUR): condizioni di cambio a tasso agevolato +/- 0 50% - Aggio esente

Funicolare Monte San Salvatore 6902 Lugano-Paradiso 20% di sconto sul biglietto ordinario ai Soci dell’ACS (non cumulabile con altre facilitazioni)

Sconto del 10% sui corsi di formazione complementare

Gordola, Tenero, Gambarogno, Brione

Responsabile Sgt. Alice Nappa 6596 Gordola

Sconto del 5% per tutti i prodotti e servizi PREMIO, anche su prezzi promozionali!

07.10.2019/25.10.2019

Polizia comunale Città di Locarno Città di Locarno

Sport e tempo libero

Responsabile App. Emilio Poletti 6600 Locarno

01.11.2019/30.11.2019

Driver Agom Pneumatici Prezzi netti vantaggiosi per i soci ACS. Preventivo immediato, acquisto pneumatici a prezzi agevolati ed appuntamento online su drivecenter.ch (codice sconto: DRIVER2023)

Corso patente 2 fasi Soci Junior (fino a 25 anni d’età): sconto di 90 franchi sul corso Soci attivi e figli dei soci: sconto di 40 franchi sul corso

Scuola guida Virelli & Corti Sconto del 10% su tutte le prestazioni e i servizi, incluse le lezioni per l’ottenimento

Monte Tamaro Rivera Sconto del 15% sul costo degli impianti ai Soci dell’ACS

Bosco Gurin

Scuola guida city

Sconto del 10% su tutte le prestazioni e i servizi (corso samaritano, sensibilizzazione, scuola guida)

Sconto del 10% a tutti i soci ACS per la carta giornaliera durante tutta la stagione Sconto del 10% sulla stagionale

Sconto sui carburanti fino a 4 cts /l con la Migrolcard dell’ACS Sconto dell’8% sul lavaggio auto Carta gratuita

Airolo I soci dell’ACS hanno uno sconto del 20% sulla giornaliera mostrando la tessera d’affiliato alla cassa

Bosco Gurin

Sessione Go Kart 20% di sconto per adulti e bambini su una sessione di 10 minuti

Polizia comunale Città di Mendrisio Città di Mendrisio

Responsabile Cpl. Nadia Cabiola 6850 Mendrisio

09.03.2020/13.03.2020

Polizia comunale Stabio Stabio

af Race Performance Drive Academy di Alex Fontana Sui vari pacchetti i Soci ACS godono di agevolazioni speciali

Sconto sui carburanti Pagate 4,5 cts/litro di meno sulla benzina e sul diesel Richiedete ora la vostra carta ACS/AgipPLUS

10% di sconto turno prove libere auto, 5% di sconto nolo box singolo, accesso open pit lane auto e nolo Cascina Belvedere

Shopping

Sconto del 10% a tutti i soci ACS per la carta giornaliera durante tutta la stagione. Sconto del 10% sulla stagionale

Castellani & Cavalli SA www castellani-cavalli ch Sconto del 10% su tutti gli articoli Esclusa merce già scontata

Responsabile Sgt. Gianluca Bettoni 6855 Stabio

01.04.2020/30.04.2020

Polizia Vedeggio

Funicolare Monte San Salvatore Lugano-Paradiso / 20% di sconto sul biglietto ordinario ai Soci dell’ACS (non cumulabile con altre facilitazioni)

Lamone, Cadempino, Torricella, Taverne, Monteceneri

Sixt Holiday Cars Per tutti i Soci ACS dal 5 al 30% di sconto sull’autonoleggio in tutta la Svizzera

Agom Pneumatici

Per i soci ACS, sconto del 10% sul biglietto della telecabina (esclusi i pacchetti e altre facilitazioni)

Prezzi netti agevolati per soci ACS Effettua subito un veloce preventivo e scarica il buono sconto su www agom ch/acs (cod convenzioni DRIVER2019)

Airolo Winter & Summer I soci dell’ACS hanno uno sconto del 20% sulla giornaliera mostrando la tessera d’affiliato alla cassa. Sconto del 20% sulla giornaliera Mountain-Bike (MTB)

Balmelli General Sport via Pioda 10, 6900 Lugano 15% di riduzione su tutti gli articoli sportivi in vendita

Monte Tamaro Rivera Sconto del 10% sul costo degli impianti ai Soci dell’ACS

Shopping

Responsabile Sgt. Locatelli, Sgt. Barelli 6814 Lamone

01.05.2020/13.05.2020

Polizia Ceresio Sud

Paradiso, Melide, Morcote, Vico-Morcote

Responsabile Agt. Andrea D’Amario 6612 Ascona

Castellani & Cavalli SA www.castellani-cavalli.ch Sconto del 10% su tutti gli articoli (esclusa merce già scontata)

14.05.2020/08.06.2020

Balmelli General Sport via Pioda 10, 6900 Lugano 10% di riduzione su tutti gli articoli sportivi in vendita

Controllo tecnico di base Condizioni vantaggiose per tutte le marche di automobili Controllo base pre-collaudo Soci ACS: 59 – anziché 79 –

OTTICA VIGANELLO www.otticaviganello.ch

www.otticabesso.ch

Belotti Moda & Sport via Cittadella - 6600 Locarno Sconto del 10% su tutti gli articoli sportivi in vendita

Belotti Moda & Sport via Cittadella - 6600 Locarno Sconto del 10% su tutti gli articoli sportivi in vendita

Ottica Viganello / Ottica Besso Sconto del 5 % sui prodotti e controllo della vista gratuito (su appuntamento) Ottico specializzato in lenti progressive VARILUX A Lugano, via Besso 37 091/966 51 36 A Viganello, via La Santa 17 091/970 20 34 www otticabesso ch info@otticabesso ch

Polizia comunale Chiasso Regione 1 Chiasso, Morbio Inferiore, Novazzano, Balerna, Vacallo, Breggia

Gastronomia

Vini & Distillati Delea 6616 Losone - www delea ch Sconto del 10% a tutti i membri ACS sugli acquisti presso la nostra cantina di Losone e l’enoteca di Ascona

Ristorante La Brasera

Museo regionale Centovalli e Pedemonte Entrata gratuita

Tel 091 796 25 77

Aperto Ma-Do 14:00 - 18:00 da Pasqua a fine ottobre

Responsabile Sgt. Davide Camponovo 6830 Chiasso

Vini & Distillati Delea 6616 Losone www.delea.ch

Ristorante La Brasera

SAN VITTORE

6534 San Vittore Tel 091 827 47 77 www ristorantelabrasera ch Sconto del 10% su tutte le proposte gastronomiche

Museo dell’automobile di Torino I soci ACS godono di una riduzione di 2 Euro sul prezzo d’ingresso.

Sconto del 10% a tutti i membri ACS sugli acquisti presso la nostra cantina di Losone e l’enoteca di Ascona

Ristorante La Brasera 6534 San Vittore Tel. 091 827 47 77 www.ristorantelabrasera.ch

Sconto del 10% su tutte le proposte gastronomiche

acs.ch/vantaggi
N
PRI V IL EGI DA COGLIERE A T U T TO G A S
VA
TAGGI - SEZIONE TICINO
www
net
6655 Intragna
centovalli
Gastronomia Musei
Agevolazioni 4-2019.qxp_Layout 1 29.08.19 11:01 Pagina 1

Assicurazioni

5 % di sconto sull’assicurazione veicoli a motore, 10% sull’ assicurazione natanti e 15 % sulle polizze per mobilia domestica

10% di sconto permanente per la vostra nuova assicurazione auto d’epoca e ulteriore sconto annuale del 10% per il 1° anno

15 % di sconto sull’assicurazione di protezione giuridica

5% di sconto sui prodotti di Quality 1

Carburanti e cura del veicolo

Innumerevoli vantaggi

Agevolazioni sui carburanti

Agevolazioni sui carburanti

10 % di sconto sul premio annuale per il vostro animale domestico

Interessanti sconti su alcune assicurazioni complementari

Lifestyle

10 % di sconto su tutto l’assortimento

ACS Visa Card –carta di credito e tessera di socio in uno

Universo auto Viaggi

CHF 60.– di sconto su tutti i corsi giornalieri e sui corsi WAB in Svizzera

15 % di sconto sul test della batteria della vostra auto elettrica

1 anno di abbonamento EXPLORER gratuito

20 % di sconto sull’inserzione di un veicolo

CHF 40.– di buono benzina all’acquisto di 4 gomme presso i riv. autorizzati

Un set Flatee esclusivo

4x4Exploring

5 % di sconto speciale su corsi, viaggi brevi e viaggi lunghi

10% di sconto permanente sui prodotti online già scontati dell’Aeroporto di Zurigo

20 % di sconto sull’abbonamento annuale

30 % di sconto sull’inserzione di un veicolo

10 % di sconto su tutti gli abbonamenti

Driving Center

CHF 30.– di sconto sui corsi WAB4u

CHF 60.– di sconto sui corsi giornalieri

20 % di sconto sull’abbonamento annuale

La vostra auto in abbonamento con uno sconto del 15 % sul primo mese

CHF 57.– invece di CHF 72.– per il primo anno d’abbonamento (6 numeri)

Fino al 20 % di sconto sui prezzi aggiornati

10 % di sconto sulle tariffe di parcheggio

12 % di sconto sul prezzo della camera

50 % di sconto sul test della vista

Fino al 25 % di sconto sul vostro prossimo viaggio in traghetto

Telepass per Italia, Spagna, Portogallo e Francia

10 % di sconto per trasferimenti in taxi e con autista

5 % di sconto sulla tariff a di noleggio

acs.ch/vantaggi
VANTAGGI PRIVILEGI DA COGLIERE A TUTTO GAS
The Spirit of Adventur e Expeditions- & 4x4 Abenteuerreisen Offroad- & Expeditionstraining Incentives & Events

MERCATO DEI CARBURANTI: I DATI DI VENDITA DEL 2023

Dopo il calo riscontrato nel 2022 dovuto alla crisi, le vendite di carburante in Svizzera sono tornate a crescere leggermente nel 2023. Dalla fine della pandemia di coronavirus, la tendenza al rialzo delle vendite di carburante per l'aviazione è proseguita. Anche la quota di biocarburanti nel trasporto stradale è aumentata notevolmente

Icarburanti liquidi sono ancora in crescita: nel 2023 le vendite di benzina e gasolio in Svizzera sono aumentate complessivamente di circa lo 0,9% rispetto all'anno precedente. In totale, l'anno scorso sono stati messi in circolazione circa 6,13 miliardi di litri di carburante per il traffico stradale, con un leggero aumento delle vendite di benzina e una marginale diminuzione di quelle di gasolio. Si tratta di una normalizzazione rispetto all'anno di crisi del 2022, quando il commercio nazionale di carburante era stato sottoposto a forti pressioni a causa della riduzione delle imposte sui carburanti in diversi Paesi vicini. "Tutto sommato, i dati di vendita dei carburanti per autotrazione si sono mantenuti costantemente elevati negli ultimi anni - uno sviluppo notevole se si considera la pressione politica sul motore a combustione interna e l'enfasi generale sulla mobilità elettrica", ha dichiarato Roland Bilang, CEO di Avenergy.

I biocarburanti mostrano una tendenza incoraggiante: le vendite di bioetanolo, che può essere miscelato con la benzina, sono aumentate del 10,8% rispetto all'anno precedente, passando da 93 a 103 milioni di litri. L'aumento è ancora maggiore per il biodiesel: qui la crescita è addirittura del 13,6%, ovvero, in cifre, da 140 milioni di litri nel 2022 a 159 milioni nel 2023. Ancora una volta osserviamo che i biocarburanti, per quanto discreti, rimangono uno degli strumenti più efficaci per ridurre le emissioni di CO2.

Per la seconda volta consecutiva, le vendite di cherosene sono aumentate del 19%, passando da 1,74 a 2,07 miliardi di litri. L'industria aerea sembra quindi riprendersi lentamente ma inesorabilmente dalla flessione causata dalla pandemia, con cifre di vendita che si avvicinano gradualmente ai livelli precrisi.

Non sorprende che non ci sia stata una ripresa delle vendite di combustibile da riscaldamento, che nel 2023 sono nuovamente diminuite rispetto all'anno precedente, passando da 2,51 miliardi di litri a 2,36 mi-

liardi (-5,8%). Tuttavia, questa tendenza al ribasso non deve far dimenticare che il combustibile da riscaldamento rimane la fonte energetica più importante nel settore edilizio. Da un punto di vista ambientale, il fatto che il combustibile da riscaldamento Eco, a basso tenore di zolfo, rappresenti ormai più del 99% del mercato totale è un aspetto

positivo. Il combustibile da riscaldamento Eco, a basso tenore di zolfo, è considerato di qualità standard dal 1 giugno 2023. In base all'ordinanza sul controllo dell'inquinamento atmosferico, l'olio da riscaldamento di qualità Euro, che contiene una percentuale maggiore di zolfo, può essere utilizzato solo in casi molto rari.

Dati statistici sul mercato dei carburanti e di olio combustibile (2023)

Benzina senza piombo di cui biogenica

Diesel di cui biogenica

Totale carburanti per veicoli Cherosene

Totale carburanti

Vendita di olio combustibile (Mio. di L)

Olio combustibile qualità «Euro»

Olio combustibile qualità «Eco»

Totale olio combustibile

RUBRICA AUTO 30 NR. 02/2024
ENERGIA PUBLIREDAZIONALE

FATTI, NON MITI: IL PRINCIPIO DI BASE DELL’ENERGIA

Lanciata da Avenergy Svizzera, questa riflessione sull’energia si basa su fatti e cifre con l’obiettivo di aprire il dibattito sull’approvvigionamento energetico in Svizzera.

MENO MORTI SULLE STRADE IN VENT’ANNI

Dal 2000, il numero di vittime della strada in Svizzera è diminuito drasticamente fino al 2022. In quell’anno, 241 persone sono morte sulle strade, il 59% in meno rispetto al 2000! Questa netta riduzione è tanto più sorprendente se si considera che, nel frattempo, la crescita della popolazione residente ha portato a un forte aumento del traffico.

UN ASSAGGIO DEGLI INGORGHI!

Secondo l’Ufficio federale delle strade (USTRA), nel 2022 il traffico sulla rete autostradale nazionale svizzera è stato congestionato per un totale di 39’863 ore. Rispetto all’anno precedente, ciò rappresenta un aumento del 22,7%! Si tratta della cifra più alta mai registrata. Oltre l’85% di tutte le ore di congestione erano dovute al sovraccarico della rete. Questo dato elevato dimostra che la rete stradale nazionale è talmente congestionata in molti tratti che anche piccole interruzioni del flusso di traffico provocano ingorghi di lunga durata. Il traffico di aggiramento sovraccarica poi la rete stradale cantonale e comunale. Da un punto di vista puramente economico, queste ore di ingorgo paralizzano la produttività o privano le persone del loro tempo libero.

IL TRASPORTO STRADALE

È IMPORTANTE PER L’ECONOMIA

L’importanza economica del trasporto stradale in Svizzera è enorme: nel 2021,

il trasporto stradale rappresenterà circa il 63% di tutti i servizi di trasporto, mentre quello ferroviario il 37%. I servizi di trasporto sulla rete stradale e ferroviaria svizzera sono stati pari a 27,8 miliardi di tonnellate-chilometro (una tonnellata-chilometro corrisponde al trasporto di una tonnellata su un chilometro).

LA TASSA COME PILASTRO

La tassa sul traffico pesante (TTPCP) è una misura chiave della politica svizzera dei trasporti. Introdotta nel 2001, è una tassa legata alle prestazioni che deve essere pagata su tutte le strade svizzere dagli autocarri svizzeri e stranieri di peso superiore a 3,5 tonnellate. Nel 2023, l’importo massimo della TTPCP per veicolo e per chilometro sarà di 3,10 franchi. Secondo l’Ufficio federale dei trasporti (UFT), la LSVA, riscossa dall’Ufficio federale delle dogane e della protezione delle frontiere (UFCL), genera un gettito annuo di circa 1,5 miliardi di franchi. Un terzo delle entrate va ai Cantoni e

Vittime di incidenti gravi sulla strada secondo i mezzi di trasporto utulizzati Morti e feriti gravi

Veicoli da turismo Motociclette

Biciclette (fino al 2010: incl. biciclette elettriche) A piedi Altri

Biciclette elettriche (dati disponibile dal 2011)

due terzi alla Confederazione. La Confederazione utilizza la maggior parte della sua quota per finanziare le infrastrutture ferroviarie. Il motivo principale dell’introduzione della LSVA è stato finalizzato a trasportare più merci su rotaia.

I «POWERFACTS» AVENERGY SUISSE

Ueli Bamert è l’artefice della creazione dei «Powerfacts». Gli abbiamo rivolto alcune domande.

Come è nato il concetto di «Powerfacts» e chi c’è dietro?

Quali sono i suoi obiettivi?

Per anni, il dibattito sulle questioni di politica energetica in Svizzera è stato parziale. Solo la questione del clima viene messa in primo piano, mentre altri aspetti altrettanto importanti, come la sicurezza dell’approvvigionamento o il costo dell’energia, non sembrano avere un ruolo importante. Alla luce di questa situazione, Avenergy ha voluto mettere insieme una serie di fatti chiaramente documentati che fornissero ai lettori un quadro completo della politica energetica e permettessero loro di affrontare l’argomento da una prospettiva diversa.

Qual è il suo ruolo in Avenergy?

Sono responsabile della politica e della comunicazione di Avenergy Svizzera. Tuttavia, l’allestimento dei Powerfacts è un lavoro di squadra che ha coinvolto anche i nostri specialisti.

Come vede l’evoluzione della mobilità nei prossimi 10 anni?

Penso che assisteremo a un moderato aumento della mobilità elettrica a un livello basso e che i modelli ibridi diventeranno probabilmente la norma nel medio termine. Tuttavia, la benzina e il gasolio continueranno a dominare il mercato per gli anni a venire.

31 NR. 02/2024 AUTO ENERGIA
Fonti: Ufficio federale delle strade (USTRA)
PUBLIREDAZIONALE
Référence: Office fédéral de routes (OFROU)

Niente più colonna ai caselli Acquista il Telepass europeo ACS

Validità

Italia, Francia, Spagna e Portogallo

Costi

– Acquisto una tantum: CHF 20.–

Spese mensili di gestione (addebitate solo in caso d’utilizzo)*

– Italia € 2.40

– Francia € 1.70

– Spagna € 2.40

– Portogallo € 2.40

* Se il Telepass non viene utilizzato durante un periodo di 2 anni vengono addebitati € 10 di spese.

Metodo di pagamento

– Addebito diretto sul conto bancario o postale (SEPA)

Come si ottiene

– Passando di persona presso i nostri uffici di Lugano e Locarno

Viaggiate

– Oppure telefonando per ottenere più informazioni:

Locarno - 091 751 46 71, Lugano - 091 922 01 21

Copertura ✓ ✓ ✓ ✓

Spese gestione mensili (solo in caso di utilizzo) € 2.40 € 1.70 € 2.40 € 2.40

ACS sezione Ticino locarno@acsti.ch 091/751 46 71 lugano@acsti.ch 091/922 01 21

sfondo Tazio.pdf 1 21.11.22 08:44
liberamente
con un
dispositivo
in 4 Paesi
solo
Telepass europeo - ACS Italia Francia Spagna Portogallo
GAB 6601 LOCARNO P.P. / JOURNAL CH-6601 LOCARNO Posta CH SA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Rivista dell’Automobile Club Svizzero | Edizione della Svizzera italiana by ACS Automobil Club der Schweiz - Issuu