ANNUALE 2023 RAPPORTO

SUL RETRO, UNA CARTINA
1:200 000 DELLA REGIONE
(AG, BE, BL, BS, GL, LU, NW, OW, SO, SZ, UR, ZG)
SUL RETRO, UNA CARTINA
1:200 000 DELLA REGIONE
(AG, BE, BL, BS, GL, LU, NW, OW, SO, SZ, UR, ZG)
nel dicembre 1898, diciassette automobilisti lungimiranti – pionieri visionari – si riunirono a Ginevra e fondarono l’Automobile Club Svizzero, l'ACS. L’importanza dell’automobile per la nostra società e per il nostro sviluppo economico fu sin da subito riconosciuta. Questi precursori hanno contribuito in larga misura a far sì che oggi la Svizzera disponga di una rete stradale completa e ben funzionante. Allo stesso tempo, hanno fondato gli sport motoristici in Svizzera. Le idee e l’impegno di questi pionieri permangono ancora oggi. L’ACS continua a essere sinonimo di passione per l’automobile che spazia dagli sport motoristici alle auto d’epoca, dalla guida nella vita quotidiana e nel tempo libero all’impegno nella politica dei trasporti e nella sicurezza stradale.
La mobilità individuale è sempre stata un bisogno fondamentale dell’essere umano, per questo l’ACS è stato coinvolto nella politica dei trasporti sin dall’inizio. Oggi il trasporto individuale motorizzato è un pilastro indispensabile per l’approvvigionamento del nostro Paese, per la nostra economia e prosperità. L’automobile riveste un ruolo molto importante nella nostra società moderna.
«L’automobile riveste un ruolo molto importante nella nostra società moderna.»
Eppure, contro noi automobilisti soffia un vento sempre più forte. Questo ricorda molto i «primi anni» del Club, quando l’automobile era oggetto di altrettante critiche feroci. Nei 125 anni trascorsi da allora, l’ACS non ha mai perso di vista il suo obiettivo di impegnarsi a favore degli automobilisti. Oggi il nostro Club può volgere lo sguardo con orgoglio al cammino percorso in questi anni!
L’ACS continuerà a plasmare la mobilità individuale anche in futuro. Intende infatti garantire che l’automobile abbia il proprio posto nel mondo di domani, che la passione per l’automobile possa continuare a essere vissuta e che anche in futuro avremo la libertà di scegliere come, quando e con cosa muoverci.
Il vostro Thomas Hurter Presidente centraleNel 2023, l’ACS ha celebrato il suo 125° anniversario. Sin dagli inizi, il suo obiettivo è stato rappresentare gli interessi degli automobilisti. Di seguito riportiamo una retrospettiva delle tappe più importanti nella storia dell’ACS.
Politica dei trasporti
Nei suoi primi anni, l’ACS si è impegnato principalmente per l’evoluzione della mobilità, l’ottimizzazione della rete stradale, la regolamentazione del traffico e la semplificazione delle formalità doganali. L’ACS ha aderito attivamente sin dall’inizio alla Strassenverkehrsliga, la lega per la circolazione stradale, battendosi insieme agli altri soci per gli interessi degli automobilisti, come avvenuto ad esempio nel 1927, quando si preparava la legge federale sulla circolazione degli autoveicoli e dei velocipedi. L’ACS è stato quindi attivo nella politica dei trasporti fin dalla sua nascita.
Sport motoristici
Dal 1901, l’ACS si è impegnato per gli sport motoristici. Nel 1904 è stato tra i cofondatori della FIA, la Fédération Internationale de l’Automobile, alla quale aderisce come socio fondatore ancora oggi. Gli sport motoristici sono stati e sono ancora oggi uno dei settori principali dell’ACS. Per lungo tempo il Club ha detenuto la sovranità sul rilascio delle licenze per i piloti da corsa in Svizzera. La tradizionale vicinanza dell’ACS al mondo degli sport motoristici ha consentito al Club di continuare le proprie attività in questo settore, nonostante le disposizioni sempre più stringenti.
Sicurezza stradale
Nei 125 anni trascorsi, l’ACS ha posto molte pietre miliari nella sicurezza stradale. Ad esempio, con l’apertura della prima scuola guida nel 1906 e l’introduzione dei campi per giovani conducenti nel 1969, oppure con le colonnine telefoniche SOS dell’ACS installate sui passi di montagna svizzeri alla fine degli anni Venti. Un settore essenziale della sicurezza stradale per l’ACS è sempre stata l’educazione stradale. Così, nel 1956 è nato il Merlo Bianco, che accompagnava i bambini nel tragitto per la scuola come ambasciatore e mascotte dell’educazione stradale. Nel 2019, l’ACS ha modernizzato la propria offerta di educazione stradale per i bambini, adeguandola al Piano di studio. NeIl’ambito di questo rinnovamento, il Merlo Bianco si è trasformato nella mascotte Eddie.
Per un viaggio lungo le storiche pietre miliari dell’ACS basta scansionare il codice QR
Il 125° anniversario dell’ACS è stato costellato da numerosi eventi di rilievo che si sono svolti durante l’intero 2023. In tutta la Svizzera hanno avuto luogo una grande varietà di iniziative, organizzate e realizzate sia dall’ACS Svizzera con la partecipazione delle sezioni o da queste stesse. Tutti gli eventi hanno avuto una cosa in comune: ovunque si è vissuta la passione per l’automobile. Di seguito un paio di impressioni.
2 – 4 giugno 2023
L’autentica e tradizionale Swiss Classic World di Lucerna – un perfetto mix di veicoli storici …
2 – 4 giugno 2023
Un totale di 260 affascinanti oldtimer e un campionario di moto storiche hanno dato prova delle loro prestazioni alla Lenzerheide Motor Classics.
… tra l’altro con l’esposizione di gioielli storici in Piazza Grande a Locarno.
29 – 30 aprile 2023
Un variopinto carosello di auto d’epoca ha sfilato lungo le strade in occasione dell’Historic Vehicle Day.
… e il moderno Sim Racing, un’esperienza mozzafiato sul simulatore (sfida simulata).
2 settembre 2023
Anche l’ACS sezione Ticino ha festeggiato un anniversario, ovvero quello dei 100 anni dalla fondazione ...
… unico per il suo formato dinamico che comprende un giro per la città di Lucerna.
23 – 24 settembre 2023
Quasi 10 000 spettatori hanno seguito la cronoscalata Memorial Bergrennen Steckborn …
29 – 30 settembre 2023
Una speciale auto a marchio ACS dell’ACS sezione Ticino è stata utilizzata come vettura di testa al Rally del Ticino.
9 settembre 2023
In occasione dell’ACS Concours d’Excellence International, si è svolto un concorso per il patrimonio culturale automobilistico di diverse epoche …
23 settembre 2023
Al Gempen Memorial, organizzato dall’ACS sezione delle due Basilee, 120 oldtimer costruite tra il 1911 e il 1968 hanno creato un’atmosfera da gara pari a quella di 100 anni fa.
… con 330 auto da corsa e altre auto e moto storiche.
23 novembre – 2 dicembre 2023
Per il suo 125° anniversario, l’ACS sezione Vallese ha organizzato una crociera esclusiva in occasione del Gran Premio di F1 di Abu Dhabi 2023.
26 – 30 ottobre 2023
L’ACS è stato nuovamente rappresentato con uno stand al Suisse Caravan Salon, che ha raggiunto un numero record di 59 000 visitatori.
In occasione del 125° anniversario del più antico club automobilistico della Svizzera, il Club ha realizzato qualcosa di molto speciale. Qualcosa che rimarrà nel tempo, che documenterà un pezzo di storia contemporanea e ne conserverà il valore per il futuro. Nel frenetico mondo digitale, l’ACS rallenta e ripensa all’automobilità nel corso del tempo. L’automobile celebra un’incredibile storia di successi e la tecnologia si sta evolvendo rapidamente. Status, culto, leggenda, successo, high-tech, futuro: tutto è racchiuso nel mito dell’automobilità.
Con uno straordinario poster in formato A1, prodotto in edizione limitata di soli 125 pezzi, l’Automobile Club Svizzero ACS rende omaggio all’epoca dei manifesti degli sport motoristici. Per ogni poster dedicato all’anniversario dell’ACS è disponibile un certificato numerato. I 125 poster sono stati stampati in serigrafia con cinque
colori speciali. Il colore rosso-oro stampato contiene vero argento, per un affascinante effetto metallizzato e iridescente. L’illustratore e artista danese Mads Berg ha sviluppato il soggetto in stretta collaborazione con in flagranti design. Il poster è stato stampato nello studio di serigrafia Lorenz Bögli di Müntschemier.
POSTER IN EDIZIONE LIMITATA
Maggiori informazioni:
L’ACS continuerà a plasmare la mobilità individuale anche in futuro. Il Comitato direttivo si sta quindi concentrando ancora di più sulle attività in materia di politica dei trasporti.
Garantire il finanziamento delle infrastrutture di trasporto Un’infrastruttura di trasporto intatta che soddisfi i requisiti di capacità attuali e futuri è fondamentale per l’ACS, in quanto si tratta di un pilastro per la nostra economia e prosperità ed è la base per soddisfare le nostre esigenze di mobilità.
Per una politica dei trasporti basata sui fatti
L’ACS è a favore di una politica dei trasporti ragionata, basata sui fatti e non sulle ideologie. In tal senso, il Club pone in primo piano la diversificazione tecnologica, la libera scelta dei mezzi di trasporto e la promozione della ricerca e dell’innovazione.
Il Comitato direttivo (CD) da sx a dx: Julien Broquet (Vicepresidente), Michael Schäufele, Nicolas Leuba, Christian Müller, Thomas Hurter (Presidente centrale), Alex Farinelli, Peter Hirn, Beat Studer; veicoli messi a disposizione: Genesis GV60 da Genesis Motor Switzerland SA, BMW CE 04 da Autoverkehr Bern Motorrad, Jaguar E-Type Roadster da Emil Frey Classics SA
Contro la riduzione dei parcheggi
L’ACS si oppone alla riduzione dei parcheggi nei centri urbani. Questo perché, da un lato, ciò genera traffico per la ricerca di parcheggio nei quartieri residenziali e, dall’altro, ostacola il crescente bisogno di mobilità. Il Club si impegna nello sviluppo di hub multimodali e di soluzioni di park sharing.
Contro ulteriori limitazioni per gli automobilisti
L’ACS si oppone ad ulteriori restrizioni per gli automobilisti, quali ad esempio l’introduzione di bollini ambientali, road pricing ecc. Si impegna piuttosto a favore di soluzioni innovative che garantiscano il flusso del traffico.
L’automobile per passione anche nel futuro
L’obiettivo dell’ACS è che anche le future generazioni possano vivere il motto l’automobile per passione in tutte le sue sfaccettature.
Il 2023 per l’ACS è stato un anno caratterizzato da molti momenti salienti e pietre miliari: le attività legate al 125° anniversario, i primi corsi di mobilità elettrica per principianti o l’impegno nel settore della sicurezza stradale.
1898 – 2023: 125 ANNI DALLA PARTE
DEI SOCI
L’ACS ha celebrato il suo 125° anniversario sia a livello nazionale che regionale, durante tutto il corso dell’anno, con molte attività interessanti. Non si è guardato solo al passato ma ci si è anche concentrati intenzionalmente sul presente e sul futuro. Uno degli eventi principali è stata la Classic Drive «125 anni dell’ACS» di due giorni, alla quale hanno partecipato 125 veicoli storici di diverse epoche e provenienti da tutte le regioni della Svizzera.
Di seguito troverete un articolo sul tema «sicurezza stradale».
Un altro momento saliente è stata sicuramente l’edizione della rivista AUTO dell’ACS dedicata all’anniversario. In una speciale pagina dedicata all’anniversario sul sito acs.ch/it, l’ACS ha reso accessibile al grande pubblico la storia del Club. La pagina è costantemente aggiornata con le ultime informazioni. Vale la pena visitarla.
LA SCATOLA DELL’APPRENDIMENTO
DI EDDIE: EDUCAZIONE STRADALE PER BAMBINI
Sviluppata dall’ACS in collaborazione con l’Alta scuola pedagogica di Zurigo, la scatola dell’apprendimento di Eddie è rivolta agli insegnanti del ciclo 1. Permette di introdurre l’educazione stradale nelle lezioni scolastiche e di gettare un’importante base per la partecipazione sicura dei bambini alla circolazione stradale. Sono già state consegnate 300 scatole dell’apprendimento e altre sono in programma.
UNA NUOVA FORMA DI PASSIONE PER L’AUTOMOBILE
Nel 2023, l’ACS ha lanciato corsi di mobilità elettrica per principianti – una novità assoluta per il Club. Entrambi i primi corsi si sono svolti a Zurigo presso il «The Circle» e a Sion. Il tutto in collaborazione con AMAG Import SA e la scuola guida permis.ch, con il sostegno di Garage Olympic. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di farsi una propria idea della mobilità elettrica e di rivedere eventuali idee preconcette sulla guida, la ricarica o l’autonomia. Allo stesso tempo, guidando un’auto elettrica hanno potuto sperimentare una nuova forma di passione per l’automobile.
Uno dei momenti culminanti dell’anniversario dell’ACS è stata senza dubbio la Classic Drive «125 anni dell’ACS» svoltasi il 24 e il 25 giugno 2023. L’evento ha entusiasmato 250 soci con 125 youngtimer e oldtimer di tutte le epoche.
Raduno con destinazione Museo dei Trasporti di Lucerna L’evento ha preso il via il primo giorno con un raduno organizzato dalle sezioni ACS, che ha portato i partecipanti provenienti da tutte le regioni del Paese al Museo Svizzero dei Trasporti di Lucerna. Un’esperienza indimenticabile è stato l’ingresso nell’arena del Museo dei Trasporti, che si è rapidamente gremita di magnifiche youngtimer e oldtimer. Questi testimoni della storia dell’automobile hanno entusiasmato anche i visitatori presenti. Durante l’aperitivo e la cena hanno avuto luogo scambi di esperienze sulle storiche vetture in una fantastica atmosfera.
125 gioielli automobilistici alla partenza nel Brugger Schachen
Museo dei Trasporti di Lucerna
Divertimento in curva al passo del Susten
Il gran finale: raduno ad Andermatt di fronte al Radisson Blu
Scortate sui passi
La domenica mattina, le 125 auto d’epoca sono partite da Lucerna alla volta della Classic Drive ad Andermatt, con un tempo splendido e scortate da dodici moto della Federazione dei motociclisti della Svizzera FMS (ora Swiss Moto). Il percorso si è snodato attraverso la città di Lucerna in direzione del passo del Brünig, con una discesa nella valle dell’Aare per proseguire verso Innertkirchen. La tappa principale del percorso molto vario è stata al passo del Susten,
con le sue numerose curve e i suoi passaggi tra le rocce. Dopo una pausa caffè allo Steingletscher si è proseguito attraverso l’urana Meiental fino a Wassen. Il coronamento è stata la spettacolare gola della Schöllenen, prima che il gruppo arrivasse finalmente al traguardo di Andermatt. Entusiasti e felici, tutti i partecipanti si sono quindi riuniti per il pranzo, ripercorrendo insieme il tragitto scortato sui passi prima di rimettersi alla guida verso casa.
Immergetevi nella Classic Drive «125 anni dell’ACS» e godetevi il video e altre immagini di questo indimenticabile evento per festeggiare l’anniversario dell’ACS.
Pausa caffè allo Steingletscher a 1900 m s.l.m.Il 125° anniversario dell’ACS è stato celebrato con un’edizione speciale della rivista AUTO dell’ACS. Un team di redazione di undici collaboratori ha realizzato un oggetto da collezione di alta qualità.
I compiti assegnati ai redattori della edizione dell’anniversario erano tanto impegnativi quanto entusiasmanti.
Si trattava di ripercorrere i 125 anni di storia del più grande club automobilistico svizzero – dal 1898 al 2023 – in riferimento a società, politica dei trasporti, sicurezza stradale e sport motoristici. Già un anno prima della pubblicazione dell’edizione dell’anniversario, prevista per il 23 giugno 2023, i collaboratori della Svizzera tedesca, della Svizzera francese e del Ticino si sono incontrati per la prima di sei riunioni a Egerkingen, Soletta. Nella prima fase sono stati stabiliti il contenuto e l’entità dell’edizione speciale, nonché le risorse finanziarie disponibili. Le aree tematiche sono state poi assegnate ai singoli redattori o ad un team di esperti. La seconda fase ha riguardato la definizione della qualità della carta e l’ottenimento dei relativi preventivi. L’impaginazione e la stampa delle versioni in lingua tedesca e italiana
sono state infine realizzate in un unico luogo, la traduzione è stata coordinata dall’Amministrazione centrale, mentre i romandi hanno seguito l’impaginazione definita e hanno collaborato con i propri partner. Tutte e tre le redazioni sono state coinvolte nel marketing.
A quasi un anno dalla prima riunione di redazione, ai soci, ai partner e al pubblico è stato presentato un prodotto di alto livello in termini sia di contenuti che di qualità, con i saluti del Consigliere fede rale Albert Rösti, Capo del DATEC, e di Mohammed Ben Sulayem, Presidente della Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA).
La rivista per l’anniversario ha avuto un riscontro molto positivo ed è stata accolta con grande entusiasmo. Com plessivamente sono state stampate ben 100 000 copie in tre lingue. Desideriamo ringraziare tutti gli inserzionisti che hanno sostenuto il numero dell’anniver sario con le proprie inserzioni.
Una parte del team di redazione dell’edizione dell’anniversario della rivista AUTO dell’ACS, da sx a dx: Gianmarco Balemi, Dominique Poupaert, Anita Brechtbühl, Carolin Kiefer, Bernhard Taeschler, Markus Rutishauser, Urs P. Ramseier, Christoph Bleile
L’ACS gode di un’ottima reputazione e di un elevato livello di notorietà. Ora il Club intende posizionarsi ancora più chiaramente sui canali digitali come voce degli automobilisti.
Con un filmato di presentazione avvincente e simpatico e alcuni brevi video, l’ACS mostra con uno stile contemporaneo la varietà della comunità automobilistica e presenta in modo autentico come si batte per gli interessi degli automobilisti.
«Il film e i video sono un altro passo nella giusta direzione. Sono storie vere, raccontate in modo simpatico e autentico», afferma Silvan Wey, responsabile del progetto dell’ACS. Il Club vuole dimostrare il suo impegno per la tutela degli interessi degli automobilisti di
diverse fasce d’età e ceti sociali – il tutto con grande passione.
Per lo spot di presentazione, l’agenzia COLLECTIVE incaricata ha selezionato cinque automobilisti che difficilmente potrebbero essere più diversi: giovani, veterani, donne, uomini, appassionati di sport motoristici, persone in sedia a rotelle, campeggiatori. Tutti hanno una cosa in comune: l’automobile per passione. L’agenzia non si è risparmiata: le riprese si sono svolte con qualsiasi condizione atmosferica in tutta la Svizzera.
Al filmato:
Nell’arco di cinque giorni sono stati realizzati più di 90 minuti di materiale video, da cui sono stati prodotti il filmato di presentazione e una serie di cinque video per i social media. Il risultato mostra che l’ACS è all’avanguardia anche in fatto di marketing, e che si impegna in modo autentico e concreto per gli interessi degli automobilisti anche sui social media. I video sono stati tradotti in tutte le lingue nazionali e saranno pubblicati online nel corso del 2024, nell’ambito della nuova campagna dell’ACS.
Il 2023 è stato un anno importante per l’infrastruttura stradale svizzera. L’ACS ha quindi posto al centro delle proprie attività di politica dei trasporti il sostegno al «Limite di spesa 2024 – 2027 per le strade nazionali» e ai «Programmi d’agglomerato di quarta generazione».
Programma di sviluppo strategico (PROSTRA)
L’ACS si è adoperato attivamente e con successo nell’ambito della consultazione e in vista dei dibattiti in Parlamento con pareri dedicati, affinché l’investimento di CHF 13,2 miliardi nella nostra rete stradale nazionale, deciso dal Consiglio federale, fosse approvato dal Parlamento. Tali fondi saranno utilizzati per progetti che rientrano nel Programma di sviluppo strategico (PROSTRA), con ulteriori ampliamenti mirati per alleggerire i centri
dal traffico di transito. Due terzi dei fondi stanziati – pari a CHF 8,8 miliardi – saranno investiti per mantenere la funzionalità della rete stradale nazionale e per la sua gestione e manutenzione. In seguito all’approvazione da parte del Parlamento e all’aumento dell’investimento totale a CHF 14,1 miliardi, l’ATA ha indetto un referendum. Con la votazione popolare, l’ACS e le sue associazioni partner si batteranno per il SÌ agli investimenti in programma nell’infrastruttura stradale svizzera.
Cofinanziamento dei programmi d’agglomerato
Il volume di finanziamento deliberato dal Parlamento comprende anche investimenti per un totale di CHF 1,6 miliardi, che serviranno a cofinanziare 32 programmi d’agglomerato con contributi compresi tra il 30% e il 45%. L’ACS ha inoltre redatto pareri mirati a favore del decongestionamento del traffico negli agglomerati.
Guida autonoma: uno sguardo al futuro
Oltre all’impegno per la rete stradale nazionale, l’ACS – sostenitore dell’innovazione automobilistica – si è adoperato a favore della legge per la promozione della guida autonoma. Ciò è avvenuto sia con un parere alla vigilia del dibattito parlamentare, sia nell’ambito della procedura di consultazione. L’ACS continuerà a seguire da vicino lo sviluppo della mobilità automatizzata anche in futuro.
Dal 2020 al 2023, l’ACS ha presentato il suo rapporto annuale sotto forma di mappa stradale. Oltre alle informazioni sulle attività del Club, c’è sempre stata una presentazione approfondita di una regione della Svizzera.
Dal 2020, il rapporto annuale dell’ACS è stato pubblicato sotto forma di mappa stradale, un formato che è stato molto apprezzato. L’attenzione si è sempre concentrata sui resoconti delle attività del Club, su cifre e fatti e su una selezione di preziosi consigli di viaggio dedicati a una delle quattro regioni del Paese.
Il formato si è potuto realizzare solo grazie al sostegno attivo delle 19 sezioni ACS. Le sezioni hanno raccolto per i soci i suggerimenti per le escursioni nella loro regione, molti dei quali sono delle vere e proprie dritte esclusive. Numerosi soci dell’ACS hanno seguito i suggerimenti, i feedback sono sempre stati positivi e i consigli hanno motivato molte persone a scoprire regioni della Svizzera che ancora non conoscevano.
Dopo quattro edizioni un altro formato sarà utilizzato a partire dal prossimo anno. Pur cambiando il formato, i consueti consigli di viaggio rimarranno disponibili. I consigli si possono consultare in qualsiasi momento online su acs.ch/it o tramite codice QR. A prescindere dalla regione della Svizzera che si desidera visitare, i consigli sono una preziosa fonte di ispirazione.
A partire dal 2024, il rapporto annuale dell’ACS apparirà in una nuova veste. Lasciatevi sorprendere dal nuovo formato che sarà utilizzato per aggiornarvi sulle attività del Club.
Il lavoro di gruppo al centro delle attività
Il bambino è al centro di tutte le attività dell’ACS nel contesto dell’educazione stradale degli scolari. I tre attori più importanti in questo difficile compito sono la polizia, i genitori e gli insegnanti. L’ACS ha sviluppato per loro la scatola dell’apprendimento di Eddie.
La scatola dell’apprendimento di Eddie per imparare giocando Un ausilio didattico che permette di integrare in modo giocoso, con lezioni più o meno brevi, il tema della sicurezza stradale nella vita scolastica di tutti i giorni. Suddiviso nelle due fasi (scuola dell’infanzia e scuola primaria) del ciclo 1, il materiale può essere utilizzato per tutti e quattro gli anni scolastici. La scatola contiene materiali multifunzionali sul tema della circolazione stradale.
Istruzioni dettagliate per il gioco e l’apprendimento aiutano gli insegnanti ad organizzare la lezione.
Sensibilizzazione alle tematiche ambientali
Il Piano di studio mira a incoraggiare gli alunni del ciclo 1 a percepire l’ambiente, ad aprirsi al mondo e a orientarsi al suo interno. Con l’orientamento acquisito, gli alunni ottengono progressivamente le capacità di azione. La base di questo confronto è costituita dalle conoscenze fondamentali che vengono sviluppate con gli alunni. Su queste si costruiscono la conoscenza e l’esperienza, si promuove l’interesse e si collegano tra loro i diversi aspetti.
La scatola dell’apprendimento di Eddie è stata sviluppata dall’Automobile Club Svizzero in collaborazione con l’Alta scuola pedagogica di Zurigo e con il sostegno del Fondo per la sicurezza stradale (FSS). Il programma di apprendimento si attiene alle linee guida della Carta dell'Associazione mantello degli insegnanti della Svizzera tedesca (LCH) e della Federazione dei direttori scolastici della Svizzera tedesca (VSLCH).
Nel 2023, la Svizzera e l’Europa hanno nuovamente registrato un notevole numero di viaggi. Ciò ha comportato la persistenza di un elevato numero di casi di guasto, soprattutto durante i mesi estivi. Complessivamente, nel 2023, l’ACS ha registrato ben 11100 casi di guasto – vale a dire una lieve diminuzione di poco inferiore al 9% rispetto all’anno precedente. L’89% dei guasti si è verificato sul territorio nazionale, mentre l’11% in Europa. Di essi, il 62% ha potuto essere risolto direttamente sul posto, una cifra a sua volta corrispondente a ben due terzi. Nel 2023,
l’assistenza medica ha registrato una flessione delle richieste del 40% – attestandosi pertanto ai livelli del 2021. Un dato estremamente confortante è la prosecuzione, anche nel 2023, dell’elevato livello di soddisfazione della clientela nei servizi di assistenza. I nostri clienti hanno premiato la qualità del soccorso stradale ACS con una valutazione di 4.5 (su un massimo di 5). A riprova di ciò, hanno inoltre nuovamente valutato la propria grande soddisfazione con un valore di raccomandazione estremamente elevato e pari a 8.77 (su un massimo di 10).
Oltre l’
dei soci intervistati raccomanda i servizi dell’ACS
Grazie a un’ampia gamma di partenariati, i soci ACS beneficiano di numerosi vantaggi. Anche nel 2023, l’ACS è riuscito ad acquisire un numero considerevole di nuovi partenariati e a offrire ai suoi soci un pacchetto di vantaggi ancora più ampio. I nuovi partner sono elencati di seguito.
L’ACS desidera ringraziare tutte le aziende partner per la buona e piacevole collaborazione nel corso del 2023. Il Club si compiace del proseguimento della collaborazione.