Pubblicazione 2017

Page 1

PRESIDENTE DELL’ ACCADEMIA NAZIONALE DEI SARTORI

ILARIO

+. /#'5641 5#461

il maestro sarto

STILE #%%#&'/+#

PISCIONERI

Gentili colleghi, è mia intenzione proseguire il lavoro nelle scelte che si sono rivelate di maggior successo per l’ Accademia Nazionale dei Sartori; rinvigorire l’ associazione e metterla al passo coi tempi ed accentuare l’ impegno sulla formazione professionale al fine di rendere la nostra Associazione punto di riferimento dell’ Arte Sartoriale in Italia. La sfilata annuale, i concorsi Forbici d’ Oro e Manichino d’ Oro, l’ inserimento degli accademici junior, il progetto d’ interscambio con la Cina, rappresentano i punti di forza sui quali insistere ed impostare il nostro lavoro, per crescere sempre di più. Inclusione e condivisione sono il fulcro delle nostre azioni: dalla scuola di Cucito Maschile, al corso di Modellistica ed infine al progetto “Made in Rebibbia” oltre che il consolidamento delle relazione istituzionali alle partnership imprenditoriali. La Scuola dell’ Accademia Sartoriale più antica d’ Italia, oltre a formare figure professionali in grado di rispondere alle richieste del mercato e ad incentivare un ricambio generazionale, ha anche come missione quella di operare nel sociale attraverso iniziative specifiche, tra le quali la gestione del corso di sartoria per i detenuti di Rebibbia del quale sono fiero proprio perché ne ho fortemente voluto l’ istituzione. Vorrei che l’ Accademia dei Sartori fosse una realtà propulsiva nel panorama della moda nazionale, un luogo vivo perché animato e frequentato da tutti gli iscritti che, anche a livello regionale, possano insegnare, tramandare e diffondere l’ eleganza su misura. Sarà inoltre incentivata la comunicazione esterna delle attività dell’ Accademia per aumentarne la visibilità e il ruolo strategico. Ringrazio i consiglieri nazionali ed i delegati regionali per l’ impegno dimostrato durante le fasi del concorso sia regionale che Nazionale “Manichino d’ Oro”, perché solo facendo squadra, si potranno raggiungere gli obiettivi accademici. Il confronto tra i Maestri Sarti e i nuovi entranti è alla base della trasmissione dei saperi e di un mestiere che fornisce solide prospettive. Eleganza, cultura, economia, solidarietà e lavoro sono i valori che mi auguro possano guidare il periodo della mia Presidenza e accompagnare l’ anno che verrà all’ insegna del binomio tradizione / rinnovamento. Un ringraziamento speciale va riservato ai nostri SPONSOR, per il sostegno dato nei confronti degli eventi accademici.

IL ARI O, UN G ENTLE M EN D E LLA SARTORIA ITALIANA di Davide Dionisi La sartoria italiana ha perduto uno tra i suoi rappresentanti più geniali. La sensibilità per il taglio raffinato che doveva tornare diffusamente sulla scena, la ebbe con anni di anticipo. Aveva uno spiccato senso della storia del “fatto a mano” che mai abbandonò, tanto da impegnarsi in prima persona nel nostro perimetro geografico, così come a livello internazionale a promuovere il made in Italy. Era riuscito a superare la malattia che non gli aveva certo impedito di ritirarsi dalle scene. Tutt’ altro. Aveva prodotto più collezioni mettendosi in evidenza per l’ originalità dei modelli e delle trovate, unita ad una eccezionale portabilità. Caratteristiche, queste, che lo hanno inserito a pieno titolo nell’ albo d’ oro dell’ Accademia. Quell’ Accademia che ha tanto amato e che si è battuto per guidarla e rilanciarla. Ha avuto il merito di portare alla ribalta la moda “retro” che poi è stata uno fra i temi dello stilismo degli ultimi anni. Ilario è andato via in maniera brusca, contrariamente a come lui stesso era, uomo simpatico, sensibile, con un pallino: l’ amore per il bello in tutte le sue forme. La sua curiosità, il suo carattere sensibile, non privo di senso dell' humor, lo facevano amare molto dai suoi amici, accorsi numerosissimi a dargli l' ultimo saluto. Il 24 aprile scorso a Roma, nella Chiesa degli Artisti, c’ erano anche tanti colleghi artigiani. Segno evidente che Ilario non è mai stato visto come un rivale nel lavoro, ma come gentlemen amabile e generoso. Un gentlemen della sartoria italiana.

Cordialmente

I l P re s i d e n t e Ilario Piscioneri stile accademia

01


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Pubblicazione 2017 by Accademia Nazionale dei Sartori - Issuu