2 minute read

L’allievo modello

Fino Al 4 Giugno 2023

A CURA DI GIANNI PAPI E M. CRISTINA RODESCHINI

Advertisement

Atipico, insofferente alle regole, destinato a suscitare contrasti e forse inimicizie, sebbene pressocché assente dalle cronache storiche e da quelle giudiziarie (a differenza della maggior parte dei suoi colleghi della cerchia caravaggesca), l’enigmatica figura di Cecco del Caravaggio, Francesco Boneri, appare come anticonformista, capace di clamorose novità negli impianti iconografici, virtuoso di una pittura straordinaria, implacabile nella definizione delle forme, dei contorni, nel colore, naturalista oltranzista, audace, iperrealista ante literram, prepotente e privo di timori censori, a tratti esplicito nei rimandi erotici e nei messaggi omosessuali. La mostra offre, per la prima volta, uno sguardo trasversale e pressocché completo sull’operato di Cecco, riunendo capolavori rivelatisi fondamentali nel percorso di ricostruzione del corpus dell’autore. Del pittore conosciamo bene il volto anche grazie a Ritratto di giovane con colletto a lattuga, proveniente da Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti di Firenze nel protagonista dell’Amore al fonte, da collezione privata, oltre che grazie ai due dipinti di Caravaggio presenti in mostra, per i quali, come si è detto, Cecco posò come modello. All’interno del percorso espositivo, di opera in opera, il linguaggio di Boneri si fa sempre più riconoscibile: nell’esecuzione tormentata dei panneggi, nei bianchi dall’intensità fosforescente, nella precisa definizione degli occhi e delle palpebre e nel nitido disegno delle labbra solcate da una spessa linea che le fa sembrare dischiuse, impegnate in un canto, un sospiro, un grido soffocato.

Accademia Carrara:

Seminare Bellezza

Ingresso ridotto in Carrara per tutti i cittadini residenti a Bergamo grazie a Humanitas Gavazzeni e Castelli. In occasione del progetto Seminare Bellezza, ideato da Accademia Carrara con l’obiettivo di creare una relazione ancora più stretta tra il museo e il territorio nell’anno della Capitale Italiana della Cultura, e sostenuto dagli ospedali Humanitas Gavazzeni e Castelli, tutti i cittadini residenti a Bergamo potranno usufruire dell’ingresso ridotto per tutto il 2023 (8€, anziché 15€). Seminare Bellezza prevede l’installazione di fiori di design urbano nei comuni della provincia, come punto di attrazione e promozione culturale. I fiori, oltre ad abbellire e colorare le piazze, attraverso un QR code stampato su uno dei petali, indirizzano a contenuti di approfondimento e curiosità. Grazie al contributo di Humanitas, a Bergamo verranno collocati in via Zambonate e presso l’ospedale Humanitas Gavazzeni. Oltre al biglietto ridotto, per i residenti è prevista una serie di ulteriori benefit: visite guidate per gruppi, con pricing dedicato e corsia di prenotazione preferenziale; pagina web del progetto con citazione nell’itinerario digitale I fiori della Carrara, una tappa per ciascun comune; materiali informativi e promozionali con spiegazione del progetto, gli obiettivi e i vantaggi riservati ai cittadini. Per usufruire della riduzione in museo, è necessario presentare in biglietteria il documento d’identità che attesti la residenza a Bergamo. Anche i Comuni di Scanzorosciate, Clusone, San Pellegrino, aderiscono al progetto Seminare Bellezza garantendo ai loro cittadini gli stessi benefit.

This article is from: