
2 minute read
Bergamo Film Meeting
DALL’11 AL 19 MARZO È IN PROGRAMMA
LA 41ª EDIZIONE DELL’INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Advertisement



9 giorni intensi di grande cinema: retrospettive, nuovi autori, documentari, classici, animazione e molto altro. Un ricco programma che porta il grande cinema a Bergamo. Tante le iniziative in programma tra cui l’evento speciale del 10 marzo alle ore 21.00, presso il Teatro Donizetti di Bergamo, in cui verrà presentata la sonorizzazione dal vivo di Psycho (USA, 1960) di Alfred Hitchcock ad opera dell’Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano diretta dal maestro Anthony Gabriele, la retrospettiva completa, in anteprima mondiale, dedicata a Michaela Pavlátová, e la retrospettiva, in anteprima nazionale, dedicata a Jerzy Stuhr.
La regista e animatrice ceca Michaela Pavlátová è la protagonista della sezione dedicata all’animazione autoriale della 41a edizione di Bergamo Film Meeting, in programma dal 10 al 19 marzo 2023. Dell'autrice sarà presentata - in anteprima mondiale - la retrospettiva completa composta da 25 titoli, tra corti e lungometraggi, comprese due live action, nei quali emergono i tratti intriganti della sua poetica: ritmo incalzante, black humour e elegante architettura delle inquadrature, insieme al talento nel condensare in pochi minuti relazioni e sentimenti umani, ne fanno una delle animatrici e registe più rilevanti nel panorama cinematografico contemporaneo.

La retrospettiva è annunciata in concomitanza con la “Giornata Internazionale del Cinema di Animazione” (IAD – International Animation Day), che annualmente si festeggia il 28 ottobre, e che per il 2022 è rappresentata dall'immagine ufficiale realizzata proprio da Michaela Pavlátová.



Michaela Pavlátová
In anteprima nazionale la retrospettiva a Jerzy Stuhr (da cui trae origine l’immagine ufficiale del BFM41), eclettico e intenso attore di cinema e teatro, interprete amatissimo da autori come Andrzej Wajda e Krzysztof Kieślowski, oltre che sceneggiatore e regista di opere raffinate e malinconiche. Con la retrospettiva su Jerzy Stuhr BFM aggiunge un altro tassello alla proposta messa in campo per la prossima edizione, di cui ha già annunciato la personale completa dedicata all'animatrice ceca Michaela Pavlátová.

La ricognizione nel cinema europeo contemporaneo della 41a edizione di Bergamo Film Meeting, invece, sarà incentrata sul lavoro di Ursula Meier (Francia – Svizzera), le cui opere - che si collocano sulla sottile linea di confine tra finzione e documentario – analizzano abilmente la profonda ambivalenza dei legami emotivi, e Jaco Van Dormael (Belgio), autore dallo stile narrativo sperimentale, non-lineare, onirico e visionario, che ha da sempre indirizzato il suo cinema verso personaggi e temi dell’infanzia, soffermandosi con grande sensibilità sulla raffigurazione della complessità della vita.
Dei due registi sarà presentata in anteprima nazionale la personale completa. La sezione sarà arricchita da una selezione dei film di diploma delle scuole di cinema europee che aderiscono al CILECT - realizzata in collaborazione con la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano -, e da Europe, Now! Film Industry Meetings (13 – 14 marzo) le due giornate rivolte ai professionisti di settore che intendono essere un’occasione di networking e una piattaforma di aggiornamento.

