7 minute read

La casa delle aziende

Quale è la missione di Confapi Nazionale? Da quanti anni esiste?

“Confapi esiste dal 1947 e ad oggi rappresenta un ampio sistema con 116mila imprese, 63 sedi territoriali e distrettuali. La sua missione è la tutela e la promozione della piccola e media industria italiana”.

Advertisement

Quali sono gli obiettivi di questa confederazione?

“Gli obiettivi di questa confederazione sono agevolare le attività della piccola e media impresa, facilitando il dialogo con le istituzioni, lo sviluppo economico e offrendo supporto nella stipulazione di accordi e contratti. La nostra finalità è risolvere i problemi delle imprese in modo innovativo”.

Quale è l'importanza che Confapi Nazionale dà al territorio bergamasco?

“Il territorio bergamasco comprende circa 85mila imprese con meno di 250 dipendenti, che hanno bisogno di rappresentanza, per avere una voce anche in territorio nazionale. Noi siamo gli unici ad avere 15 contratti collettivi di lavoro e siamo presenti su tutti i tavoli europei e regionali, portando il concetto di associazione sana”.

Chi è il socio tipo di Confapi Bergamo?

“Il socio tipo di Confapi è una piccola/media azienda che è alla ricerca di sviluppo e crescita per la propria attività”.

Quanti soci ha Confapi Bergamo e in quali settori operano?

“I soci di Confapi Bergamo sono diverse decine di imprese, sparse su tutto il territorio della provincia e operano principalmente nel settore manifatturiero, ma anche nel settore tessile e alimentare”.

Quali sono i vantaggi dell'essere soci di Confapi Bergamo?

“Confapi supporta i suoi associati in molteplici ambiti: tutela politico sindacale, supporto formativo finalizzato alla crescita delle risorse umane, studio di strategie mirate a raggiungere l’equilibrio finanziario, consulenza in tema di energia, sicurezza, ambiente e certificazioni di qualità”.

Quali le differenze con le altre confederazioni?

“Confapi Bergamo si adatta alle esigenze delle imprese bergamasche grazie alla conoscenza profonda del territorio, delle peculiarità economiche e all’esperienza, che permettono di supportare gli imprenditori, dando una rappresentanza nazionale e la possibilità di creare una rete di networking”.

Quale è il modello di Confapi Bergamo per rispondere alle esigenze delle imprese bergamasche?

“Confapi Bergamo ha adeguato attività e servizi ai nuovi scenari economici e finanziari, rafforzando e ampliando comunicazione e ricerca. L’obiettivo è favorirne sempre di più la trasparenza e l’efficacia”.

Come avviene l’approccio dell’imprenditore a Confapi?

“Principalmente tramite il passaparola di aziende già a conoscenza dell’associazione che riconoscono il valore del lavoro svolto”.

Quali sono le difficoltà che si riscontrano?

“La maggiore difficoltà è far capire all’imprenditore che ha già avuto cattive esper ienze con le associazioni che noi siamo una realtà seria, che esiste per supportare il suo lavoro e lo sviluppo dell’azienda”.

Non sempre cambiare

cambiare. (Winston Churchill)

Lupus In Fabula

Benito

Melchionna

Procuratore emerito della Repubblica

ECONOMIA DEL BENESSERE TRA P.I.L. E F.I.L.

1. per l’era digitale

Per approcciare con cognizione di causa il dibattito sull’attualissimo argomento in oggetto, occorre anzitutto vestire di nuovo senso e di diverso significato alcune parole-chiave, quali economia, ecologia, benessere, felicità e simili. Questo esercizio mentale appare decisivo per poter esplorare e veicolare - con l’uso di un vocabolario aggiornato nel solco della tradizione - tutte le potenzialità e le imprevedibili implicazioni connesse alle radicali innovazioni della transizione digitale, che si muove in travagliata asimmetrica corsa.

Si tratta infatti di un vorticoso passaggio epocale, tuttora alla ricerca di un’anima identitaria da infondere all’interno dei freddi meccanismi della tecnologia. Tentando così di confezionare un proprio codice-manifesto di valori, finalizzato a dare significato etico ed ideale alla rivoluzionata visione del mondo e del conseguente modus vivendi, caratterizzato da inusitati stili di vita.

Del resto, nel procedere dei nostri convulsi e irrequieti giorni, tocchiamo tutti con mano la pervasività della telematica. Per cui il dilagare della agevole (e superficiale) comunicazione a distanza - via“social”, sta rendendo “monca” e inaffidabile la relazione “sociale”, con difficoltà ad intendersi tra le persone.

Invece, la relazione del passato, in quanto vissuta dal vivo, svolgeva la fondamentale funzione di coesione solidale delle ristrette comunità, con il contestuale contenimento dei pur ricorrenti conflitti di prossimità e di confine

Per questo sarebbe anzitutto utile tentare di fermare l’attuale evidente deriva culturale, testimoniata in particolare dalla perdita di appeal e dal sempre più raro e scorretto utilizzo della scrittura e della parola; strumenti ritenuti imprescindibili - presso tutte le civiltà - per la formazione e la trasmissione del pensiero, dei concetti, delle emozioni e dei sentimenti.

Non a caso, infatti, come sosteneva Buddha (l’“illuminato”, VI sec. a.C., India), le parole hanno il potere di distruggere e creare. Perciò la loro forza di generare energia potrebbe servire a passare dalla solitudine dell’Ego sum (io sono) alla meraviglia dell’Ego cum (io sono con). Ciò consentirebbe finanche di evitare a relegare definitivamente in soffitta i confortanti “segni” del “verbo” (il Dio biblico), incarnatosi nell’uomo - proprio attraverso la parola - per assegnargli il privilegio di un destino “oltre”

2. Economia ecologia benessere salute

L’ECONOMIA (dal greco óikos, casa, e nómos, regola, legge) sta a indicare il complesso delle attività e dei rapporti fra gli uomini connessi alla produzione, alla distribuzione e al consumo di beni e servizi.

In teoria, e anche secondo la logica dell’interesse concreto a perpetuare la propria stessa esistenza, l’economia dovrebbe muoversi in perfetta concordanza con le risorse non indefinite della consorella ECOLOGIA.

La quale, come ci ricorda la sua etimologia (dal greco óikos, casa, e lógos, studio, trattazione), rappresenta la casa comune di tutti gli esseri viventi, e per questo dataci “in prestito” dai nostri figli (detto attribuito agli indiani d’America).

Invece, visti i ricorrenti disastri causati dai cambiamenti climatici e dall’abnorme consumo di suolo, si può dire che, a iniziare dalla prima rivoluzione industriale, l’“inquinato” rapporto economia-ecologia si svolge senza tregua a tutto discapito dell’Ambiente.

Per questo il libro dei sogni, di cui al Progetto (tardivo?) della Transizione verde ed energetica, deve tuttora fare i conti con l’ingordigia del profitto, perseguito da spregiudicati potentati economico-finanziari. I quali continuano impunemente a sfruttare, senza tanti scrupoli, i beni della biosfera (acqua, aria, suolo), andando ben oltre la loro sostenibilità; con l’infelice risultato di avere ormai ridotto…in braghe di tela l’intero ecosistema

Il BENESSERE è spiegato dai vocabolari come stato di soddisfazione interiore generato dal giusto equilibrio dei fattori psico-fisici.

Il termine richiama altresì il concetto di “agiatezza”, inquadrato nel contesto di un sistema economico che - almeno sulla carta! - si prefigge determinate finalità “a vantaggio di tutto l’aggregato sociale”

Dato però che il benessere è principalmente riferito a un “buono stato di salute” di ogni individuo, è evidente lo stretto legame tra benessere e salute; essendo comunque quest’ultima il bene più grande quale indispensabile presupposto dell’equilibrio fisico, psichico e mentale dell’organismo umano.

Del resto la SALUTE (dal latino “salvus”, salute, salvezza) è bene indisponibile nella sua funzione salvifica e di garanzia dell’ordine civico (sicurezza pubblica); con un occhio anche alla salvezza eterna, anche se il Vangelo prevede per i ricchi qualche difficoltà a entrare nel regno dei cieli.

A sua volta, la Sanità ha riguardo alla salubrità dei citati beni della biosfera, e sta in particolare a designare un sistema pubblico (ora in grave crisi), organizzato tramite un complesso di uffici, impianti e apparecchiature preposti alla cura dei singoli e della collettività. Senza poi trascurare la sorveglianza volta a circoscrivere e isolare zone colpite da malattie infettive (v. Covid-19 e sue varianti ancora “in giro”

EDITA PERIODICI srl

Via Bono, 10 - Bergamo Tel. 035 270989 www.editaperiodici.it

Bergamo Magazine Brescia Magazine

Aut. Tribunale di Bergamo n°3 del 22/01/1992

Aut. Tribunale di Brescia n°18 del 22/04/2004 edizione cartacea distribuita nelle edicole e per abbonamento postale versione digitale sfogliabile su: www.qui.bg.it www.qui.bs.it

Direttore responsabile: Vito Emilio Filì segreteria@editaperiodici.it

Direttore editoriale: Patrizia Venerucci venerucci@editaperiodici.it

Responsabile redazione: Tommaso Revera redazione@qui.bg.it redazione@qui.bs.it

Redazione eventi: Valentina Colleoni redazione.chicera@qui.bg.it

Marketing e pubblicità

Valentina Visciglio

Fotografie di:

Federico Buscarino

Sergio Nessi

Paolo Stroppa

Matteo Marioli

Daniele Trapletti

Hanno collaborato:

Maurizio Maggioni

Benito Melchionna

Giorgio Paglia

Susanna Rota

Stampa:

Euroteam Nuvolera (Bs)

Informazioni 035.270989

Stampato con inchiostri a base vegetale.

3. Il benessere tra prodotto (Pil) e felicità (Fil)

Da vari decenni il livello di benessere degli Stati, dei corpi intermedi e dei circoscritti contesti geografici viene valutato, analizzato, comparato e monitorato attraverso la raccolta di dati statistici descrittivi della ricchezza e dei connessi risvolti sociopolitici. Siffatta metodologia di indagine è definita Pil in quanto fondata sul “prodotto interno lordo”, assunto come indicatore-base del benessere (o della povertà) delle Nazioni, nel rapporto qualiquantitativo delle risorse naturali e delle intraprese industriali, produttive, manifatturiere, ecc.. Per misurare poi la qualità della vita nella sua fugace fragilità, vengono presi in esame e confrontati altri indicatori, a loro volta suddivisi in macrocategorie tematiche amalgamate tra loro (consumi, affari e lavoro, ambiente e servizi, demografia, società e salute, giustizia e sicurezza, cultura e tempo libero).

Tuttavia, il collaudato sistema Pil, stante la crisi del capitalismo consumistico con relativa recessione economica, appare bisognevole di correttivi integrativi, in quanto ormai ritenuto insufficiente a cogliere tutti gli aspetti che vanno oltre i parametri del “prodotto” della ricchezza (e dintorni).

In alternativa, trova perciò ampio consenso il Progetto di “Economia del benessere”, che assegna priorità alla “felicità interna lorda” (Fil). Un metodo considerato più adatto a fotografare la qualità della vita come avvertita e gestita dalle generazioni “onlife”, sempre connesse con un mondo mai sazio di nuova vita, e confuso tra il reale e il virtuale in continua interazione tra loro.

La felicità (dal latino fecundus, da cui femmina, e da felix, fertile, nutriente) non è tuttavia agevole da misurare. Si tratta infatti di un bene immateriale, il cui mutevole poco esplorabile livello qualitativo è manifestato da personali sentimenti, gusti e grado di educazione-istruzione. Peraltro la gioia, cioè la felicità partecipata e diffusa all’esterno, è regolata dal gioco alterno di specifici ormoni (dopamina, ossitocina, serotonina).

Per valutare quindi lo stato di benessere interiore si valorizzano -attraverso una serie di test e di interpelli - diversi indicatori di rilevanza spirituale e affettiva.

Ciò potrà consentire di indagare, alla luce dell’anima, le pieghe e le piaghe dei modelli esistenziali prigionieri di pregiudizi e di convenzioni ipocrite; quasi ad evocare la “vita miserabile” della quotidianità ripetitiva, annotata nei suoi “Diari” dal tormentato grande scrittore praghese Franz Kafka (1883-1924).

Non è questa comunque la sede per demonizzare la ricchezza e gli effetti distorsivi e corruttivi provocati dalla idolatria del denaro Qui sembra tuttavia opportuno prospettare al lettore il sogno di una visione positiva del benessere umano, vissuto con la gioia e il piacere di condividerlo come dono al servizio del “bene” comune e non dei “beni” di pochi.

Sarebbe in tal modo possibile, tra l’altro, evitare l’alienazione dell’homo faber, poco sapiens quando, rendendosi schiavo della esorbitanza del produttivismo e degli affanni affaristici, non si dà cura della genuina pienezza della vita.

Altrettanto potrebbe accadere, ad esempio, anche a chi volesse osservare alla lettera la Bibbia dei bergamaschi: “laurà laurà laurà e basta!”; un comandamento che in ogni caso ha reso ricca e apprezzata la gens orobica, la quale probabilmente avverte la felicità e la dignità già nel sentirsi operosa.

STUDI DENTISTICI PER LA TUA SALUTE DENTALE

ALMENNO SAN BARTOLOMEO Tel. 035 040 0081

Direttore Sanitario Dott. Antonino Mandracchia (Albo degli Odontoiatri di Bergamo n. 657)

URGNANO Tel. 035 040 0080

Direttore Sanitario: Dott. Enrico Angelo Volpi (Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Novara n. 4594) Responsabile Branca Odontoiatrica: Dott. Claudio Maria De Sanctis (Albo degli Odontoiatri di Roma n. 7068)

PROSSIME APERTURE:

CALUSCO D’ADDA (BG) - CHIUDUNO (BG) - COLOGNE (BS)

This article is from: