2 minute read

Effetto Gori

La città di Bergamo continua a crescere: al 31 dicembre 2022 il capoluogo conta, infatti, 121.547 abitanti, 219 residenti in più rispetto alla stessa data dell’anno precedente. Dopo la flessione registrata nel 2020, negli ultimi due anni il trend di crescita è tornato a confermarsi e Bergamo si è attestata sopra quota 121mila abitanti, 64.014 donne, 57.533 uomini. La fascia d’età più numerosa è quella tra i 40 e i 59 anni (35.749 persone), seguita da quella tra i 18 e i 39 anni (29.410 persone) e da quella compresa tra i 60 e i 79 anni. Queste ultime due sono le due fasce in crescita, rispettivamente +308 e +511 persone.

Il quartiere più popoloso, con 9.866 abitanti, è Centro Sant’Alessandro (che risulta essere anche quello con il maggior numero di residenti di provenienza straniera, ben 2.032), seguito da Borgo Palazzo e Redona. Ultimi Grumello del Piano e i Colli della città.

Advertisement

589 risultano essere i bergamaschi deceduti in città nel 2022, +67 rispetto all’anno precedente. In linea con il 2021 il dato dei nuovi nati, 773, solo 10 in meno rispetto all’anno prima, a conferma di una tendenza più positiva rispetto alla media provinciale. I quartieri in cui si registrano più nascite sono anche quelli con il maggior numero di abitanti di origine straniera, Centro Sant’Alessandro (69) e Borgo Palazzo (67). Il saldo tra nuovi nati e defunti è quindi positivo, +184.

I single in città sono la tipologia di nucleo familiare più numerosa, ben 27.977. Le famiglie con figli sono 10.909, 10.886 le famiglie senza figli. 4.172 sono i nuclei familiari monogenitoriali, ben 3.846 le famiglie con anziani a carico. Nel corso del 2022 il numero delle famiglie residenti è aumentato di 254 unità.

“Nel complesso – è il commento del sindaco Giorgio Gori – la città conferma un trend di crescita, sostenuto da un saldo naturale nettamente positivo e dall’arrivo di nuovi abitanti, soprattutto da altri Paesi. È la dimostrazione, mi pare, di una nuova capacità attrattiva del capoluogo, in grado di offrire occasioni di lavoro e di residenza, in particolare grazie alla crescita dei servizi e del turismo. Permangono evidentemente le preoccupazioni per il progressivo invecchiamento. Sono quindi proprio queste - attrattività e sostegno della natalità - le leve su cui è importante lavorare per un bilanciamento delle dinamiche demografiche”.

BERGAMO CRESCE ANCORA:

121.547 abitanti a fine 2022 donne 64.014

57.533 uomini.

Più nati che defunti nello scorso anno 773 nuovi nati

589 i deceduti

IL QUARTIERE PIÙ POPOLOSO, CON 9.866 ABITANTI, È CENTRO SANT’ALESSANDRO CHE RISULTA ESSERE ANCHE QUELLO CON IL MAGGIOR NUMERO DI RESIDENTI DI PROVENIENZA STRANIERA (2.032)

I QUARTIERI IN CUI SI REGISTRANO PIÙ NASCITE SONO QUELLI CON IL MAGGIOR NUMERO DI ABITANTI DI ORIGINE STRANIERA

IN MINORANZA LE FAMIGLIE

CON FIGLI 10.909

LA CITTÀ È DEI SINGLE sono 27.977

A qualcuno certo non piacerà sapere che la crescita di Bergamo è in larga parte dovuta all’afflusso di persone da altri paesi.

A tanti dà fastidio vedere sempre più le vie cittadine popolate di gente di ogni etnia che a poco a poco sta integrandosi sostituendosi alla popolazione originale. Le dinamiche universali spingono da sempre chi ha fame a cercare di che sfamarsi, infischiandosene dei pregiudizi che può incontrare o dei pericoli da affrontare. Quelli che non sanno vedere come va il mondo verranno travolti da chi non vuole vivere in una città che, diversamente, diventerebbe solo un grande ospizio per anziani. Evviva ai nuovi nati, di qualunque madre siano, che nel 2022 sono stati più di due al giorno, e comunque tanti di più di quelli che se ne sono andati. Contiamo su di loro per il nostro futuro.

This article is from: