L’APPRENDIMENTO È RECIPROCITÀ Testo Elena Pagani Fotografie Paolo Biava INTERVISTA A DON LUCIANO MANENTI RETTORE UNICO DELLE SCUOLE DELL’OPERA Don Luciano svolge un incarico molto importante, impegnativo al pari della sua vocazione religiosa. Dal 2011 è stato nominato Rettoredelle scuole dell’Opera, realtà che dal 2004 riunisce le scuole della Diocesi: il Collegio Vescovile Sant’Alessandro, la Scuola e il Liceo Capitanio, l’Istituto Maria Consolatrice, l’istituto Bambin Gesù, l’Istituto Sacro Cuore, l’Accademia Santa Cecilia e l’Asilo Valsecchi. Otto istituti scolastici per un’offerta formativa rivolta a bambini e ragazzi da 0 a 19 anni. Il luogo della crescita e della formazione, non solo culturale, degli adulti di domani. È esemplare la tradizione del Collegio Vescovile Sant’Alessandro che negli anni ha visto uscire dalle sue porte uomini e donne che hanno significativamente fatto parte del tessuto imprenditoriale bergamasco. Un esempio è fornito da Luigi Mariani, imprenditore classe 1930, che serba della sua esperienza scolastica al Sant’Alessandro un vivido e intenso ricordo. Il suo incontro con l’attuale Rettoredurante la nostra intervista si è rivelato provvidenziale, termine non scelto a caso. Voglio chiedere a Don Luciano come affronta il suo incarico di Rettorein un periodo dove la scuola si trova a vivere grandi tribolazioni e come lo concilia con il suo ruolo religioso, ma affrontiamo subito la tematica della questione educativa, grazie alla quale emerge anche la risposta alla mia prima domanda…