Lotta tra carnevale e quaresima di Pieter Bruegel

Page 1

A destra, quindi dalla parte della Quaresima, c’è una Chiesa, da cui escono tante persone vestite con abiti scuri, che fanno l’elemosina ai mendicanti. Dal lato opposto invece, dietro il Carnevale, c’è un’osteria, piena di gente che si diverte e che si ubriaca con la birra. C’è addirittura un uomo addormentato sulle botti, appena fuori dalla porta! Riesci a vederlo?

“Lotta tra Carnevale e Quaresima” di Pieter Bruegel il Vecchio

Hai notato che in questa parte del dipinto Bruegel ha usato colori molto vivaci? Osserva, ad esempio, gli abiti delle persone: a sinistra sono allegri e chiari, invece a destra sono molto scuri.

Hai capito come si fa una PERSONIFICAZIONE? Basta pensare a tutte le caratteristiche della cosa che vuoi “personificare” e farle diventare caratteristiche di un personaggio. Puoi mettere anche degli oggetti intorno a lui, per aiutarti, e la scelta dei colori è molto importante!

Esercizio Inventa anche tu una personificazione! Scegli una festa che ti piace molto e rappresentala come una persona, scegliendo bene il suo aspetto, i colori e gli oggetti che la circondano. Pensa anche agli odori, ai sapori, ai suoni!

Se hai delle domande o dei suggerimenti oppure se vuoi farmi vedere il tuo disegno, scrivimi: valentina.mrni@gmail.com Oppure vieni sulla pagina Facebook di Abbecedarte: www.facebook.com/abbecedarte

Abbecedarte Abbecedarte.wordpress.com


Come si intitola questo quadro? “Lotta tra il Carnevale e Quaresima” Chi l’ha dipinto? Pieter Bruegel il Vecchio Quando? Più o meno nel 1559 Come? Ha dipinto con i colori a olio su una tavola di legno Dove si trova? Al Kunsthistorische Museum di Vienna Quello qui accanto è un disegno di Bruegel che rappresenta un pittore e per questo si pensa che potrebbe essere un suo autoritratto Di lui sappiamo poco. Nacque ad Anversa, in Belgio, intorno al 1526 e studiò pittura a Bruxelles. Fece sicuramente un viaggio in Italia, ma non imitò il modo di dipingere degli italiani. Gli artisti nati e vissuti nella stessa zona di Bruegel, cioè nella regione del Belgio chiamata Fiandre, sono detti FIAMMINGHI. Questo pittore è famoso per aver dipinto molte scene di genere

?

In un dipinto, una SCENA DI GENERE è una scena che rappresenta momenti della vita di tutti i giorni, come in un documentario.

Osserviamo i particolari…. Per prima cosa, in mezzo alla folla, dobbiamo cercare i protagonisti, cioè il Carnevale e la Quaresima. Si trovano in primo piano, proprio al centro. Il Carnevale è a sinistra: un uomo grasso, con vestiti colorati, seduto su un barile di birra. Per lottare contro la Quaresima tiene in mano uno spiedo con dei pezzi di carne di maiale. Di fronte a lui, su un carretto, magrissima e con dei vestiti da suora, la Quaresima, che si difende con una pala sulla quale ci sono due pesci (delle aringhe). A questi tempi infatti, durante la Quaresima, la carne era severamente vietata e si mangiava solo pesce insieme a biscotti secchi e ciambelle salate…li vedi sul carretto?

Proprio vicino alla Quaresima, se guardi bene, troverai delle signore che preparano proprio il pesce… Il signore grasso e la signora magrissima sono delle PERSONIFICAZIONI del Carnevale e della Quaresima, che come sai bene in realtà non sono delle persone! Anche gli oggetti che li circondano servono a farci capire che cosa rappresentano. Ora guardiamo anche lo sfondo…. Per aiutarci a capire meglio quale sia il Carnevale e quale la Quaresima, dietro di loro il pittore ha messo due edifici molto diversi!


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.