Gli innamorati in verde di Marc Chagall

Page 1

C’è già una bella cornice..

“Gli innamorati in verde” di Marc Chagall

Se hai delle domande o dei suggerimenti oppure se vuoi farmi vedere il tuo disegno, scrivimi: valentina.mrni@gmail.com Oppure vieni sulla pagina Facebook di Abbecedarte: www.facebook.com/abbecedarte

Abbecedarte Autore: Titolo: Data: Tecnica:

abbecedarte.wordpress.com


Come si intitola questo quadro? “Gli innamorati in verde”

Chi l’ha dipinto? Marc Chagall Quando? Tra il 1914 e il 1915 (100 anni fa tondi!) Come? Ha dipinto con la tecnica del guazzo e con dei colori a olio su un foglio di carta, che poi ha incollato su un pezzo di cartone. Dove si trova? E’ proprietà di un collezionista privato, quindi non si può vedere in nessun museo.

?

Il GUAZZO è un tipo di colore che si ottiene mescolando le tempere con del bianco, così il risultato finale è più opaco e più denso.

Questa è una foto di Marc Chagall. E’ nato nel 1887 a Vitebsk, in Russia, ed è morto a 98 anni nel 1985, a SaintPaul-de-Vence, in Francia. A 27 anni si trasferisce a Parigi, dove conosce tutti i più grandi pittori dell’epoca e dove resta per 4 anni, anche se è povero e spesso dipinge su dei pezzi di stoffa perché non può comprarsi le tele. Nel 1914 torna in Russia, dove resta per 8 anni e dove sposa Bella. Nel 1922 lascia per sempre la Russia e nel 1937 diventa cittadino francese. Bella muore per una malattia nel 1944 e per diversi mesi Chagall smette di dipingere. Si risposa qualche anno dopo con Valentina. L’artista diventa famoso ed espone i suoi quadri sia in Europa sia negli Stati Uniti. Come riconoscerlo? I suoi disegni sono un po’ stilizzati, le persone hanno spesso la faccia colorata e qua e là nei suoi quadri vedrai spesso dei violinisti e degli animali, come quelli che vedi qui.

Osserviamo da vicino…. Questo dipinto rappresenta Marc e Bella mentre si scambiano un bacio, anzi, se guardi bene proprio un attimo prima del bacio. Infatti le loro labbra ancora non si toccano ed entrambi hanno gli occhi chiusi. Bella sembra anche un po’ imbarazzata, le sue guance sono arrossate.

Ma cosa vuol dire? Quando dipinge questo quadro, Chagall è tornato a Vitebsk da poco, dopo essere stato a Parigi per qualche anno. Finalmente può riabbracciare la sua amata Bella! I due innamorati si sposano il 25 luglio del 1915 e in questo periodo l’artista dipinge molti quadri che rappresentano la loro felicità insieme e la forza del loro amore. Puoi vedere qui sotto un altro

L’artista ci racconta tutto il loro AMORE! Guarda bene….non c’è nascosto un cuore in questo quadro? Segui con il tuo dito le teste di Marc e Bella e poi scendi verso il collo.. ecco, ora lo vedi? Dove si trovano secondo te i due innamorati? Ecco un indizio che può aiutarti: Sembra proprio che si siano fermati SOTTO UN ALBERO! Bella indossa una spilla rotonda. Hai notato che anche se il quadro è rettangolare, i due innamorati sono dentro un cerchio? La spilla, che possiamo chiamare anche CAMMEO, ci fa notare meglio il cerchio. Marc e Bella indossano due bellissime giacche. Lei ha un vistoso colletto bianco a zig-zag. Lui invece ha una giacca scura, ma con un risvolto a righe colorate, come un arcobaleno, lo vedi lì al centro?

Ma perché Marc e Bella hanno la faccia VERDE? Per Chagall questo è il modo migliore di raccontarci il loro stato d’animo, cioè come si sentivano in quel momento. Quando un personaggio dipinto da questo artista ha la faccia verde, significa che è una persona di animo semplice e che quindi è un personaggio positivo.

esempio: Questo dipinto si intitola “Compleanno” ed è del 1915. Vedi cosa succede qui? Marc e Bella sono così felici che….prendono il volo!

Esercizio Avevi mai pensato che il tuo stato d’animo potesse corrispondere a un colore? Prova a disegnare un tuo autoritratto, libera la fantasia e colora la tua faccia come vuoi per comunicare come ti senti! Puoi usare lo pagina bianca proprio qui dietro…


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.