L'Annunciazione di Lorenzo Lotto

Page 1

“Annunciazione� di Lorenzo Lotto

Abbecedarte abbecedarte.wordpress.com


Come si intitola questo quadro? “Annunciazione” Chi l’ha dipinto? Lorenzo Lotto Quando? Nel 1534-35 circa Come? Con i colori a olio su una tela Dove si trova? A Villa Colloredo Mels, Museo Civico di Recanati

Lorenzo Lotto nacque intorno al 1480 a Venezia e studiò pittura in questa città, anche se non vi rimase praticamente mai per lavorare. Viaggiò molto e lavorò prima a Treviso e nelle Marche, poi a Roma e a Bergamo, dove si trovano molte delle sue opere più note. Nel 1525, quando aveva circa 45 anni, decise di tornare a Venezia e di provare a stabilirvisi, ma purtroppo i suoi dipinti non ebbero molto successo, così si trasferì definitivamente nelle Marche. Superati i 70 anni, divenne oblato della Santa Casa di Loreto. Morì povero e non divenne mai famoso in vita, perché il suo stile, cioè il suo modo di dipingere, era molto diverso da quello degli artisti più affermati della sua epoca.

?

L’ANNUNCIAZIONE è un episodio che si trova nel Vangelo di Luca e che narra il momento in cui l’Arcangelo Gabriele andò da Maria per annunciarle che Dio l’aveva scelta per essere la madre di Gesù. Si tratta di un tema molto ricorrente nella pittura sacra.


Nella stanza di Maria… Maria è un po’ spaventata. Guarda verso di noi, vuole essere rassicurata, perché proprio mentre stava pregando (guarda, c’è ancora il libro delle preghiere aperto, dietro di lei!) qualcuno è entrato all’improvviso nella sua stanza! Non è la sola ad essersi presa un bello spavento…guarda il gatto, che scappa terrorizzato, con la schiena arcuata! Dietro Maria, vediamo che ad averla colta di sorpresa, nella tranquillità della sua stanza, è stato un angelo! Anzi, per essere precisi, un Arcangelo, di nome Gabriele, che in questo preciso momento le sta dicendo «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». Per confermare le sue parole, con il braccio destro indica verso l’alto, dove si trova Dio, che assiste alla scena da una nuvola. E’ stato Lui, infatti, a mandare Gabriele da Maria, per annunciarle che sarà la madre di Gesù. L’Arcangelo è appena giunto in volo, infatti ha ancora tutti i capelli scompigliati e per farci capire che si tratta di una presenza reale, Lotto dipinge bene la sua ombra sul pavimento. L’artista vuole anche ricordarci che Maria, prima di essere la Madre di Gesù, è una donna, un essere umano come tutti noi. Per questo dipinge la sua stanza descrivendola con tutti i particolari: il letto, la clessidra, i libri, una candela…e addirittura, la sua cuffia da notte e il suo asciugamano appesi!


Ciò che rende davvero unico questo dipinto di Lorenzo Lotto, però, è il PUNTO DI VISTA! Di solito infatti, nei quadri che rappresentano l’Annunciazione, troviamo Maria e l’Arcangelo Gabriele una di fronte all’altro e nessuno dei due guarda verso di noi. Qui, invece, Maria è in primo piano, fissa proprio noi e l’angelo si trova alle sue spalle! In questo modo, l’artista vuole coinvolgerci e farci sentire parte della scena che sta rappresentando.

Questa Annunciazione, dipinta intorno al 1430 da Beato Angelico, è un esempio della posizione in cui troviamo di solito Maria e Gabriele.

Esercizio A furia di vedere sempre le stesse cose, possiamo finire per trovarle noiose o banali. Perché non fai come Lotto e non provi a disegnare qualcosa che vedi sempre, usando un nuovo punto di vista?

Se hai delle domande o dei suggerimenti oppure se vuoi farmi vedere il tuo disegno, scrivimi: valentina.mrni@gmail.com Oppure vieni sulla pagina Facebook di Abbecedarte: www.facebook.com/abbecedarte


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.