GIUGNO 2020

Page 88

I

__PREVIDENZA__

UNA GRANDE STRATEGIA PER IL NOSTRO PAESE Occorre uno sforzo per riattivare il motore della crescita. Abbiamo bisogno di risorse pubbliche e private, in Italia e soprattutto in Europa

a cura di Gianni Tel

+

COSTRUIRE UN AMBIENTE FAVOREVOLE E AMICO DELLE PERSONE ANZIANE (AGE FRIENDLY) DEVE ESSERE UN OBBIETTIVO DELL’EUROPA 2020 E DI TUTTI GLI STATI MEMBRI, COMPRESA L’ITALIA

88 I spazio50.org I GIUGNO 2020

IL DECRETO “RILANCIA ITALIA”, EMANATO A MAGGIO DAL GOVERNO, PREVEDE IL “RILANCIO” DEL PAESE ED INTERVIENE IN TUTTE LE SITUAZIONI DI SOFFERENZA. DOPO LA POSSIBILITÀ DI INDEBITAMENTO GARANTITA DALLA BANCA CENTRALE EUROPEA (B.C.E.) E LA SOSPENSIONE DEL PATTO DI STABILITÀ, STA PREVALENDO L’IDEA CHE L’UNIONE EUROPEA POSSA SUPERARE LA CRISI SOLO AGENDO IN MODO COORDINATO. Ci sono, dunque, tutte le condizioni perché questa tremenda emergenza sanitaria, con il suo tragico carico di vittime, possa fare anche da spinta a recuperare alcuni ritardi del Paese. Il decreto, però, non ha indicato le priorità. Ogni misura si affianca all’altra nel tentativo di creare un “ombrello” sotto il quale chiunque possa sentirsi aiutato. Ma l’“Italia del Futuro” non può e non deve essere quella dei redditi di emergenza e di cittadinanza. La coesione del Paese fa oggi tutt’uno con la coesione dell’Europa. Coesione sociale ma anche economica. Occorre uno sforzo per riattivare il motore della crescita, presupposto per salvaguardare e rilanciare il modello sociale. Abbiamo bisogno di risorse pubbliche e private, in Italia e soprattutto in Europa, dove molte cose stanno cambiando. L’Italia ha fatto riforme importanti in questi anni, ha messo in sicurezza il sistema pensionistico con enormi sacrifici per i pensionati, e tagliato come pochi altri la spesa pubblica. Dobbiamo considerare anche che il maggior cambiamento che dovrà avvenire in Europa sarà quello demografico. Secondo stime della Commissione Europea, entro il 2020 gli over 65 saranno il 20% della popolazione. In Italia, nei prossimi 15 anni, passeranno dal 22% al 26% della popolazione. La longevità è una delle maggiori conquiste dell’età contemporanea, ma per preservarla sono necessarie alcune fondamentali condizioni: • redditi pensionistici adeguati; • servizi socio-assistenziali compatibili con le nuove esigenze degli anziani e delle famiglie; • coesione socio-economica; • solido patto fra generazioni: abbandonando l’idea che togliendo diritti a chi oggi è anziano si aiutano i giovani. Costruire un ambiente favorevole e amico delle persone anziane (age friendly) deve essere un obbiettivo dell’Europa 2020 e di tutti gli Stati Membri, compresa l’Italia. Tutti gli attori: Istituzioni, Associazioni di rappresentanza, Associazioni di volontariato e singoli cittadini devono insieme implementare politiche attive per la longevità e per l’inclusione sociale, un nuovo welfare pubblico-privato che tenga conto dei bisogni reali delle persone e delle famiglie più disagiate con problemi socioassistenziali e di non autosufficienza. È necessario impegnarsi per un futuro di raccordo e solidarietà fra generazioni, senza conflitti e spaccature. È ora che si intervenga nei confronti dei pensionati, riconoscendo il ruolo che hanno avuto ed hanno per la crescita e lo sviluppo del Paese. Spesso, in questi anni di mancata crescita economica, con le loro pensioni e con il lavoro di cura hanno sostenuto figli e nipoti, disoccupati e inoccupati, sostituendosi ad uno Stato sociale insufficiente.


Articles inside

Bazar

4min
pages 98-100

Previdenza

5min
pages 88-90

Spazio50

7min
pages 85-87

Lettere

2min
page 97

Fisco

3min
page 91

Una scossa e il battito riparte

11min
pages 79-83

L’elisir dei cinque tibetani

6min
pages 76-78

I poteri del placebo

8min
pages 72-75

Musica

22min
pages 49-59

Il portiere di quartiere

7min
pages 68-71

Il design ecosostenibile

6min
pages 62-65

Orti sui balconi

4min
pages 66-67

Arte

2min
page 48

Elisabetta II

5min
pages 60-61

Libri

2min
page 47

I Supervincitori 2019

4min
pages 44-46

La disabilità oggi

29min
pages 26-37

Le mascherine facciali

2min
pages 10-11

Il Terzo Tempo

11min
pages 20-25

Zoom

3min
pages 7-9

Riti e superstizioni

13min
pages 38-43

Periscopio

5min
pages 16-19

Al Banco dei Pegni

1min
pages 12-13

Editoriale

2min
pages 5-6
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.