Z.E.T MAG. #10 February

Page 1

MAG.

10 feb.22

ZET

fashion a r t music event c u l t u re & food

MARTIN LUTHER KING VS FBI

Il docu-film di SAM POLLARD

ALLA SETTIMANA DELLA MODA A MILANO NON E’ TARDI PER ESSERE FELICI

10° Edizione Fashion Vibes Milano Società Umanitaria 28 febbraio

La tecnica TZMI del Dottor Andrea Tedesco Nicole Orlando insignita del premio “Semplicemente donna”



ZET MAG #10 February 2022

12.25 Self Portrait Festival


ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

Self-portrait


ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

John Molinbris https://www.facebook.com/john.molinbris


Anais Anais (Γλύπτρια) https://www.facebook.com/profile.php?id=100014718670866

ZET MAG #10 February 2022


Eleni P. Papanastasiou https://www.facebook.com/eleni.p.pap

ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

Salih Mustafa çizel smcizel@hotmail.com


ZET MAG #10 February 2022

MILTIADIS NTOVAS

ΤΟ ΦΩΣ ΤΩΝ ΠΟΙΗΤΩΝ Ψυχρότητα ο Έρως, του δούλου του Θεού, θυμωμένο ψεγάδι κι αλάβαστρο! Άχραντη μαγική διαδρομή, στ’ αλώνι της Κολάσεως, ρούχο σημαδεμένο! Θύμηση απ’ το γύπα, τον αετό, και εκμαγείο με θάνατο που τη ζωή του, ζούσε! Κλάσμα δευτερολέπτων στη σιγή, και στ’ Άπειρο ταξίδεμα μ’ αγγέλους από χώμα! Αγάπης το ποτάμι που γελά, στης Στύγας τους κυπάρισσους και στη μηλιά την ψεύτρα! Λούλουδα οι στιγμές της χαραυγής! Χαμόγελο τα σήμαντρα και ήλιοι οι καμπάνες! Ανάμνηση του ψεύτη χαρταετού, που κρύφτηκε στα σύννεφα ξελογιασμένου αγέρα! Αγέρα ψεύτη, με νεράιδων την Ψυχή! Στο δάσος τ’ απερίγραπτο, κατάνυξη κι ευλάβεια! Ψεύτικη η Αγάπη κι η φυγή! Το Όνειρο ανήφορος, ναού ατιμασμένου! Σκέφτηκε η εικόνα την Ψυχή! Η σάρκα το ανάθεμα κι ο ήλιος το φεγγάρι! Γης φεγγαρόλουστης ο πηγαιμός! Στην άσπρη γη που γέρασε, στο χώμα που θυμάται! Κερί στ’ αγιάζι βγάζει άσπιλο σπαθί! Πυγμής αφέντρα η γύμνωση από το κάθε ψέμα! Ψέμα κι Αλήθεια, εικονίδια εκφοράς! Σημεία από τα πέρατα του Νου τ’ απατημένου! Ξύπνησε το φεγγάρι τις ουλές! Ξύπνησε η γη τα δόρατα και τ’ Άστρο τη σκιά του! Θυμήθηκε υπόσχεση Αυγής! Ονειρεμένο στρίφωμα στης Ιστορίας το ρούχο! Αγάπης το ψεγάδι που μιλά! Τ’ Απάνθρωπου η λογική στην άσπιλη κοιλάδα! Κοιλάδα κι ακρωτήρι από φιλιά! Σημεία στίξης δεύτερα και γυναικών μυρσίνη! Μυρσίνη με σημάδι τ’ Ουρανού! Την Ίριδα, το γέλιο της, τον ιταμό θυμό της! Χαμόγελο η δόξα των αετών! Χαμόγελο η λύτρωση στη λίμνη των Ερώτων! Κέρινη της Ψυχής διαδρομή! Αγγέλων η επίσκεψη στο μαγικό πηγάδι! Γέλασε του ηλίου το κρασί! Θυμήθηκε το χάραμα που δρόμο του κρατάει! Γεννήθηκε το Φως των Ποιητών! Υπόσχεση ατέλειωτη, μιας λύπης, μιας ελπίδας! (Το παρόν ποίημα έλαβε Γ΄ Τρίτο Βραβείο Ποίησης στα πλαίσια του 8ου Παγκόσμιου Λογοτεχνικού Διαγωνισμού του Ε.Π.Ο.Κ που διηξήχθη κατά το Έτος 2017. Επίσης το ίδιο ποίημα προκρίθηκε στην Τελική Φάση των 33ων Δελφικών Αγώνων Ποίησης 2018, τους οποίους και διοργανώνει σε Ετήσια βάση η Πανελλήνια Ένωση Λογοτεχνών Π.Ε.Λ, όπου και απέσπασε Τιμητική Διάκριση). Δρ Μιλτιάδης Ντόβας


ZET MAG #10 February 2022

HALKIOPOULOU ZOE Το σούρουπο πως με πληγώνει! Είναι η ώρα της λύπης της κρυμμένης. Ολημερίς το θέατρο διαλύει τις ζωές μας. Μα σαν πέφτει να βραδιάζει Αλλάζουνε οι ρόλοι, τα προσχήματα ξεχνιούνται. Κουράστηκαν, γέρνουντα κορμιά. Στενεύουντα χαμόγελα κι οι ανάσεςβγαίνουνμελυγμό. Ποτάμια δάκρια στουςδρόμους σ ασφαλισμένεςπόρτεςοδηγούν. Κρυμμένα σώματα, δαρμένεςψυχές. Και το αίμα να μπλέκεται μεκείνοτογκρίζοτουρανού. Τηςστάχτης, που σανφυσάει αέρας την αποτελειώνει. Δεμ αρέσει τοσούρουπο. Κάποιουςτουςερημώνει και κάποιους άλλουςμαχαίρι τουςχαρίζει, τοδικό τουςχέρι να ναι η αιτία. Τριγυρνάωσεπολυσύχναστουςδρόμους κι ηερημιά χορό έχει στήσει. Άγνωστες ιστορίεςγραμμένες σετοίχους, μονολογούν μεχείλητρεμάμενα. Λίγοι θα σταθούν, ελάχιστοι θα ακούσουν. Κι ακόμηπιολίγοι θα καταλάβουν. Το άγνωστοπου έρχεται πολύ θαρρετά το έχουμεπάρει. Έπιασεβροχή! Δροσίζει αναστεναγμούς, μα τι κρίμα! Για λίγο. Τουςπαίρνει μαζί της βαθειά στοχώμα. Μαζί και την αλήθεια. Μια ομπρέλα και μια λάμπα, είναι αρκετά για τουςφτωχούς και τουςλησμονημένους.

Ζ.Χ.


Stella Caviart https://www.facebook.com/stella.chaviaropoulou

ZET MAG #10 February 2022


ZET Mag. #10 February 2022 Italian-American magazine Art, fashion, music, literature, events, cuisine, wellness and much more Produced and distributed by EtroMirroR Ed. / Ed. Musicali (Italian base) https://www.etromirroredizioni.com In collaboration with: ZenCaos Creative http://www.zencaos.it/ ArtBank China mp.weixin.qq.com/s/TOOL9yBj9AmAfyUr6NMQWg Gheno Arte (web radio tv program) Press office: EtroM & ZenCaos: zencaosetrom@gmail.com

EFM (Sez.Musica a cura di Daniel Borg) #ioleggoetu? ( Sez. letteratura ) Cover Graphic Zencaos creative On cover Front: Minina e Saleh Zini Back: Wanda Lephoto Contatti: Zencaos Creative creative@zencaos.it Invio comunicati, proposte: zetmag.editor@gmail.com



ZET MAG #10 February 2022

10° Edizione Fashion Vibes Milano Alla settimanda della moda a Milano Non è tardi per essere felici

Società Umanitaria 28 febbraio Via San Barnaba 48 ore 19.00

Press&Comunicazione Fashion Vibes IG @_fashionvibesmilano www.fashion-vibes.com Press: Cristina Vannuzzi

La Settimana della Moda 2022 a Milano, città nota nel mondo del fashion per l’estro di altissimo livello, si pone come punto di partenza di una campagna dove brand e aziende presentano le prossime collezioni FW 2022/2023. Fashion Vibes Milano, alla sua decima edizione, ritorna alle sfilate in presenza per continuare a celebrare l’ impegno verso una generazione di talentuosi designer che, da molto tempo, segue e supporta rappresentativa di come stia evolvendo la nuova generazione di talenti, un vero segno del cambiamento dei tempi, e nello splendido Salone degli Affreschi della Società Umanitaria alle ore 19.00 con le sfilate Donna dei designer Wanda Lephoto, Minina e Saleh Zini e seguire la linea Bimbo di By Vel, Elsa Fairy Dresses e Sovana


ZET MAG #10 February 2022

La Linea Donna con le sfilate di Minina, Wanda Lephoto e Saleh Zini. Wanda Lephoto propone una collezione molto interessante dove il soggetto principale è l’Africa, presentando la fusione culturale di due mondi riferendosi al periodo della colonizzazione inglese, un ponte ideale tra passato e presente, che pone l’attenzione al futuro utilizzando la moda come cultura, tradizione, identità, approcci africani con sfumature internazionali. Altro Brand che offre un’ottica diversa è Saleh Zini, la celebrazione dell’arte della seduzione e della eleganza in fit che hanno il potere di sospendere il tempo, abiti leggeri, avvolti in tessuti naturali, all’insegna della consapevolezza e il rispetto per l’ambiente, la sartorialità rivisitata in gesti giocosi dove tessuti e trame tradizionali come pizzo, raso, seta, tulle, georgette si mixano al concetto di stile sofisticato ed elegante che oggi sembra ormai quasi dimenticato. In passerella la collezione di Minina e la sua collezione impostata totalmente sull’uso del lino bielorusso per creare i suoi abiti da sposa. Oggi Minina usa questa fibra, la cui coltura risale a circa 5000 anni fa, trattando il lino in maniera moderna, trasmettendo il fascino del tessuto per il magico mondo del wedding, nei suoi magnifici abiti da sposa, prendendo spunto dal romanticismo dei giardini della sua Regione pieni di fiori, un innovativo uso del tessuto nobile, ma allo stesso tempo delicato, con un’anima, e che ha il sapore della cultura bielorussa.


ZET MAG #10 February 2022

A seguire By Vel, Elsa Fairy Dresses e Sovana In scena il nuovo pattern per piccole donne e bimbi, l’outwear indiscusso protagonista della vita all’aria aperta, che unisce praticità e stile come una divisa contemporanea, la proposta per un viaggio virtuale con la fantasia, la ricerca del tempo che, dopo la pandemia, vira verso capi confortevoli, meno “ingessati” e più versatili, da sfoggiare in casa, nel tempo libero e a scuola come in smart working. L’affasciante parola d’ordine, semplificazione e fluidità, non solo nel nome ma anche nel formato della sfilata, che esprime l’urgenza di una ricerca costante di nuovi orizzonti, l’esigenza di attraversare i confini di genere e stile per approdare a linee estremamente originali e personali. Un cammino nello spazio e nel tempo, la doppia sfilata di By Vel, virtuale alle ore 18 del giorno 22 febbraio e in presenza il giorno 28, e quelle in presenza di Sovana e Elsa Fairy Dresses per una spumeggiante “scena musicale” fatta di colori e fantasia per una sfilata che ti rapisce, evocativa e poetica per bimbi che insegnano che non è mai tardi per essere felici. Sponsor dello stilista Wanda Lephoto sarà BULLDOG Gin, che provvederà anche ad organizzare il cocktail party al termine della sfilata. Un ringraziamento ai media partner


Settimana della Moda 2022 a Milano La collezione Wanda Lephoto® Società Umanitaria 28 febbraio Via San Barnaba 48 ore 19.00 Fashion Vibes Milano, alla sua decima edizione, ritorna alle sfilate in presenza per proseguire nell’ impegno verso una generazione di talentuosi designer che, da molto tempo, segue e supporta e organizza l’evento nello splendido Chiostro della Società Umanitaria alle ore 19.00 con le sfilate Donna dei designer Wanda Lephoto, Minina e Saleh Zini e seguire la linea Kidwear.

ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

Wanda Lephoto®: siamo un brand in evoluzione e siamo qui per raccontare la nostra storia. Con le nostre collezioni vogliamo mostrare un’idea di abito che fonde culture, tradizioni, identità e approcci africani con sfumature internazionali. WL® è un Brand in continua ricerca e ed è anche una vera e propria filosofia che sta alla base dei materiali e dei prodotti di design del brand. Questo progetto si propone di guardare agli anni tra il 1850 e il 1994, periodo cruciale non solo per questa collezione, ma anche per la storia del Sudafrica. Wanda Lephoto® si è ispirata all’impatto coloniale del popolo britannico sulla cultura del Sudafrica e di come la colonizzazione abbia riplasmato l'identità, la cultura e le tradizioni sudafricane. Gli anni tra il 1850 e il 1994 rappresentano anni di oppressione, soppressione e liberazione, non solo del popolo ma anche dei sogni. L’ impatto del colonialismo si individua sulle uniformi scolastiche utilizzate nelle scuole nere nelle township, in periferia, e nelle scuole bianche dei sobborghi, le uniformi della Chiesa come la ZCC (Zion Christian Church) e la chiesa Shembe, sottoculture come The Swenka e persino l'uso della lingua in espressioni come Scotch never dies, dies by mistake, lo scozzese non muore mai, muore per errore.

La collezione evidenzia il concetto di come la moda si è evoluta nel corso degli anni e come la fusione dei due mondi sia al centro della nostra identità attuale. Rigorosamente “fatta a mano” costituisce il mood con cui è costruita la maggior parte della collezione, look come “uniformi” del passato interpretati attraverso l'artigianato in un modo nuovo e attuale. La Collezione Autunno Inverno 2021 evidenzia, in maniera moderna, l’uniforme della Chiesa ZCC, rigorosamente realizzata in marrone cachi e un cappello marinaresco, derivata dall'abito Safari britannico, o come l'uniforme della Chiesa Shembe, realizzata in iBheshu – un lembo di pelle tradizionale Zulu indossato per secoli a coprire le regioni inferiori del corpo maschile – viene indossata con una camicia bianca, una cravatta stretta e un blazer, tradizione mantenuta in vita per quasi 100 anni da quando gli inglesi arrivarono in Sudafrica.


ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

La collezione Minina Alla Settimana della Moda 2022 a Milano Società Umanitaria 28 febbraio Via San Barnaba 48 ore 19.00

Dalle sfilate della Settimana della Moda Bielorussa e quelle di San Pietroburgo la designer bielorussa Natalia Minina presenta a Milano la sua linea di abiti da sposa. Come racconta la stilista, ha iniziato a lavorare sulla collezione di abiti da sposa in tessuto naturale ed ecologico come il lino nel 2021: “volevo allontanarmi dall’artificialità e dalla bellezza standardizzata, perché la bellezza esteriore deriva dalla luce interiore”. Questo spiega la scelta della designer di creare abiti in 100% tessuto naturale, in lino bielorusso. Personaggi delle fiabe, campi di grano, giardini pieni di fiori, dunque la meravigliosa natura bielorussa sono la fonte d’ispirazione della collezione della designer, sensazioni trasmesse dalla natura che la circonda per creare outfit dalla linea naturale enfatizzata dall’uso di un tessuto con convenzionale come il lino, un interessante e originale esperimento mai usato per gli abiti da sposa.


ZET MAG #10 February 2022

La collezione di Minina Linen Luxury è costituita da abiti che racchiudono il savoir-faire della moda couture, dal design al processo di fabbricazione, un incontro affascinante personalizzato anche dai ricami con perle e dettagli. Ma la vera originalità sta nell’uso dei tessuti di lino per abiti da sposa, una fibra antica di oltre 5000 anni, che diventa la cifra del brand, un tessuto nobile, allo stesso tempo delicato, con un’anima, che ha il sapore della cultura bielorussa. La protagonista diventa una moda che dialoga con il corpo sfidando la tecnologia, ricca di significati e di invenzioni, un nuovo linguaggio dell’eleganza che guarda al passato, alla cultura, all’alto artigianato, con le nuances diverse del lino con tagli fascianti che mettono in risalto la silhouette valorizzando il corpo della donna, rouches e fiori intagliati per una collezione quasi tutta realizzata in lino e in alcuni outfit la stilista ha adoperato del tulle per dare un senso di leggerezza.



www.minina-style.by Instagram: @minina_style_official Email: vilia_natasha@tut.by Tel +375 44 5130448

ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

La collezione Fingerprints di Saleh Zini Settimana della Moda 2022 a Milano

Società Umanitaria 28 febbraio Via San Barnaba 48 ore 19.00


Da Acri, una splendida città di mare sulla costa del mediterraneo, Saleh Zini Fashion Designer presenta a Milano la sua collezione che si può definire una storia d’amore e di alta moda, dove presenta una sartorialità rivisitata in gesti giocosi dove tessuti e trame tradizionali come pizzo, raso, seta, tulle, georgette si mixano al concetto di stile sofisticato ed elegante che oggi sembra ormai quasi dimenticato, riaffermando il concetto di lusso sofisticato, scelte sartoriali, materiali preziosi. “Dress your personality”, come ripete il designer, ogni modello nasce dall’incontro con il cliente, e quello che comunica con la sua personalità sarà il filo conduttore della creatività del designer, la sua ispirazione. La collezione “Fingerprints” di Saleh Zini racconta le ispirazioni avute da spose bellissime incontrate nel suo cammino, personalità che il designer interpreta celebrando l’arte della seduzione e della eleganza in outfit che hanno il potere di sospendere il tempo, abiti leggeri, avvolti in tessuti naturali, all’insegna della consapevolezza e il rispetto per l’ambiente, colori che le accompagnano nelle tante e diverse sfumature del bianco che, come disegni intrappolati, creano i dettagli che definiscono l’unicità della collezione.

ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

Silhouette avvolte da un senso di leggiadria, sembrano abiti accarezzati da un leggero vento che attraversa trasparenze impalpabili, veli di georgette e mousseline accarezzano il corpo, plastico nelle sue pose, che non ha timore di mostrarsi nella sua sinuosità, quasi a diventare una statua vivente. Una storia d’amore e di alta moda, quella di Saleh Zini, abiti dall’allure classico e bon ton si alternano, per le spose più moderne e anticonformiste, dalla sua Acri sul mare alla Settimana della Moda 2022 a Milano. Testimonial eccezionale per Saleh Zini sfila la bellissima Carmina Cotfas, che ha rappresentato la Romania al concorso di Universo a Eilat in Dicembre 2021.


ZET MAG #10 February 2022

Saleh Zini Instagram: @salehzini Email: saleh.zini@gmail.com Tel +972509810924


ZET MAG #10 February 2022

BY VEL

Alla settimana della moda a Milano

Società Umanitaria 28 febbraio Via San Barnaba 48 ore 19.00


IDEA L’idea principale del brand rimane la donna che ama attirare lo sguardo altrui, sempre giovane, libera e spigliata, una ragazza irrequieta, dal carattere forte, che non conosce limiti e nella quale ogni donna può riconoscere sé stessa. I capi maschili del brand rappresentano una linea di completi che si distinguono per essenzialità, moderazione, pezzi multistrato e forma libera. Lo stile unico By Vel è un insieme di dettagli complessi, decori non convenzionali, pizzo e particolari realizzati a mano. SILHOUETTE Le silhouette di questa collezione sono inusuali date dall’ accento particolare delle voluminose maniche con volant all’altezza delle spalle.

Il 28 febbraio 2022 alle ore 19.00 il brand ucraino By Vel presenta la sua nuova collezione nell’ambito della Settimana della Moda a Milano nello splendido Salone degli Affreschi della Società Umanitaria. By Vel, che ha presentato in anteprima via web la collezione il 22 febbraio, alle ore 18.00 su Piattaforma Fahion Vibes, conservando la sua unicità, stupisce anche con soluzioni innovative, silhouette nuove, un’esclusiva gamma di colori e molti dettagli realizzati a mano. Il Team di stilisti “By Vel” ha creato una collezione “da star” per chi ama essere al centro dell’attenzione.

MATERIALI Questa collezione che si presenta come un’esplosione di dettagli, pizzo, colori, frange, eco pelliccia, piume, tessuti a rete, è caratterizzata dall’importanza che hanno le spalle voluminose nella silhouette, tutte caratteristiche che affiancano un’accurata attenzione stilistica e la ricerca continua di nuove soluzioni, infatti alla base di ogni capo il brand utilizza tessuti naturali come cotone e viscosa, morbida rete e pizzo a cui si uniscono tulle e flock, ormai diventato indiscutibilmente l’elemento distintivo della collezione. PALETTE CROMATICA La gamma di base della collezione contribuisce a dare un impronta glam e romantica, includendo tonalità calde di beige, color pesca e il bianco milk, con tonalità nuove di giallo acceso e di un delicato azzurro. Inoltre, vicino ai colori tenui spicca, in contrasto, l’audacia del nero. ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

www.by-vel.com/ Instagram: @by_vel Email: velyurchenko@gmail.com Tel: +380660206351


ZET MAG #10 February 2022

La collezione “Illusion” di Elsa Fairy Dresses Settimana della Moda a Milano

Salone degli Affreschi della Società Umanitaria 28 febbraio ore 19.00 IDEA La collezione ILLUSION di Elsa Fairy Dresses è il risultato di sei mesi di ricerca creativa. Ispirandosi a Kandinsky che diceva che il “colore è un mezzo per esercitare sull’anima un influenza diretta”, la palette dei colori intensi degli abiti della collezione ha il potere di focalizzare l'attenzione con combinazioni audaci di tessuti, dettagli e strascichi lussuosi. Con Elsa Fairy Dresses si da il benvenuto alle tonalità allegre, ai colori shocking, ai contrasti cromatici fra colori, l’inverno si veste di colore, lasciando i toni seriosi invernali, la sorprendente gamma di colori proposti e le loro sfumature sembrano trasportare i bimbi in ambienti primaverili, imprimendo un gusto no season e no color alla moda all’insegna della bella stagione e della gioia di vivere e del buonumore. Ogni ragazza è, in fondo, una vera principessa. Il mondo è cambiato negli ultimi anni ma non i sogni delle ragazze. La pandemia ha privato molte giovani della possibilità di festeggiare eventi come lauree o compleanni ma non è riuscita a togliere loro il diritto di brillare. E più fitte sono le nuvole nel cielo, più luminose brillano le stelle! Il 2022 è la stagione in cui le illusioni saranno sfatate! La realtà prende vita con colori accesi, abiti a corsetto e splendidi accessori che incanteranno tutti in passerella creando un nuovo look.


ZET MAG #10 February 2022

SILHOUETTE Le silhouette della collezione ILLUSION hanno un magnetismo intrinseco: • Fiocchi che sono il leit motiv dovunque, su gonne insolitamente morbide in colori vivaci. • Affascinanti abiti lunghi con strascico in stile "piccola sposa" segnano ogni movimento della modella in passerella. • Un fiorire di stampe e di tessuti più leggeri. MATERIALI I tessuti e gli elementi decorativi da cui nasce la collezione ILLUSION sono cotone, organza, raso di seta, pizzo fatto a mano, cristalli e pietre Swarovski. PALETTE CROMATICA I colori sono di tendenza: verde erba e blu mykonos sono i must che si alternano alle tonalità del bianco milk dell’ organza a stampe floreali.


ZET MAG #10 February 2022

Web: www.elsafairydresses.com.ua Instagram: @elsa.fairy_d resses Email: elsa.fairydresses@gmail.com Tel: +38 099 667 17 78


ZET MAG #10 February 2022

La collezione SOVANA Alla Settimana della Moda 2022 a Milano Salone degli Affreschi della Società Umanitaria 28 febbraio ore 19.00


ZET MAG #10 February 2022

La collezione “Umore al limite” di SOVANA è piena di spontaneità infantile, tenerezza e allegria! È l’esplosione delle emozioni dei bambini contro le limitazioni degli adulti! Una impronta glam e divertente che fa risaltare il mood dei capi della collezione, un linguaggio urban apprezzatissimo dai ragazzi di oggi che sono dotati di grande curiosità, immaginazione e osservazione ma anche di sogni. È per questo che la collezione 2022 di Sovana ha l’’esplosione dei colori del rosso acceso, arancio e bordeaux, accostati a nero, grigio e bianco. Insieme alla splendida palette cromatica, ciò che rende unica questa collezione sono gli accessori in stile tradizionale russo come i kokoshnik, i foulard e i mufta, tipici scaldamani.


ZET MAG #10 February 2022

press.fashionvibes@gmail.com www.fashion–Vibes.com Instagram: @sovana_look Email: sovanalook@gmail.com Tel: +79964083384

La ragazza che indossa il look di Sovana è una fanciulla versatile – oggi è un’allegra avventuriera, domani un’amata aiutante della mamma, dopodomani una principessa! Anche i ragazzi che vestono Sovana hanno molti talenti e interessi: fanno sport, vanno a pescare con il loro papà, e sanno essere dei veri gentiluomini. Le silhouette della collezione “Umore al limite” hanno un magnetismo particolare, comprendono sia stilosi outfit quotidiani che non limitano i movimenti dei ragazzi, sia look più esuberanti, adatti al weekend, con paillettes e gonne multistrato. Tutti i capi Sovana combinano in sé allegria e praticità. I materiali in cui è realizzata la collezione includono maglieria in cotone ipoallergenico, stoffe di altissima qualità e raffinata rete in tulle. Gli elementi decorativi distintivi sono paillettes, perline applicate a mano e nastri colorati. La gamma di colori della collezione comprende una combinazione di tonalità accese e audaci in tinte unisex come giallo, rosso, bianco e nero, accostate a impeccabili ed eleganti sfumature soft di grigio e beige.


ZET MAG #10 February 2022

THE RED DRESS In addition to the institutions below, funding has been gratefully received from a number of private donations and 344 individuals around the world via a Crowdfunded campaign in 2020.

244 Embroiderers 28 COUNTRIES 1 DRESS


ZET MAG #10 February 2022

A 12-year, award winning global, collaborative embroidery project 2009 to 2021

The Red Dress Project, conceived by British artist Kirstie Macleod, provides an artistic platform for women around the world, many of whom are marginalized and live in poverty, to tell their personal stories through embroidery. During 12 years, from 2009 to 2021, pieces of the Red Dress have travelled the globe being continuously embroidered onto. Constructed out of 73 pieces of burgundy silk dupion, the garment has been worked on by 239 women and 5 men, from 28 countries, with all 136 commissioned artisans paid for their work. The rest of the embroidery was added by 108 willing participants /audience at various groups/exhibitions/events. Embroiderers include women refugees from Palestine; victims of war in Kosovo, Rwanda, and DR Congo; impoverished women in South Africa, Mexico, and Egypt; women in Kenya, Japan, Paris, Sweden, Peru, Czech Republic, Dubai, Afghanistan, Australia, Argentina, Switzerland, Canada, Tobago, USA, Russia, Pakistan, Wales, Colombia, and the UK, as well as upmarket embroidery studios in India and Saudi Arabia.

Many of the women are established embroiderers, but there are also many pieces created by first time embroiderers. The artisans were encouraged to tell a personal story they would like to share, expressing their own identities and adding their own cultural and traditional experience. Some chose to create using a specific style of embroidery practiced for hundreds of years in their family, village, or town. Initially the project sought to generate a dialogue of identity through embroidery, merging diverse cultures, with no borders. Over the 12 years however, through the individual stories of the women involved, the dress has come to be a platform for selfexpression, an opportunity for the women to have a voice to tell their personal stories. Some of the women are now re-building their lives with the help of embroidery, by using their skill or being trained in embroidery to earn a decent and consistent living.


ZET MAG #10 February 2022

The Red Dress’s 12-year creation journey around the world is now completed, with the dress assembled in its final configuration. Covered in millions of stitches, the 6.2 kg. silk Red Dress is weighted as much by the individual stories and collective voices waiting to be heard as by the threads and beads that adorn it. The Red Dress has been exhibited in various galleries and museums worldwide, including Gallery Maeght in Paris, Art Dubai, Museo Des Arte Popular in Mexico City, the National Library of Kosovo, an event at the Royal Academy in London, and the Premio Valcellina Textiles award in Maniago, Italy where it won first prize in 2015. Moving forward, as well as developing a strong online platform the Red Dress will be travelling to many different galleries, museums, and event spaces around the world - with a continued aim to be accessible to all. Kirstie hopes to bring the garment to visit the countries of the artisans who helped create her, and exhibit the Red Dress alongside their own work in their chosen venue.

Practical and logistical support with commissions for the project was provided by the following charities, self-help development projects, social enterprises and various initiatives providing support to women in poverty: Manchester Aid for Kosovo supporting Sister Stitch in Kosovo; Kisany in Rwanda and DR Congo; Missibaba in South Africa; Kitzen in Mexico; Al Badia in Palestine; and FanSina in Egypt. Seed investment for the project was provided by the British Council Dubai in 2009.


ZET MAG #10 February 2022

The artisans Rabia Naza-Rhainie (AFGHANISTAN); Laila Garzon Deguer (ARGENTINA); Allthreads Community (AUSTRALIA); Shirley Steenberg (CANANDA); Catalina Sánchez Gaviria (COLOMBIA); BLANKA BERTA KOLKOVA (Czech Republic); 10 artisans supported by Kisany (DR CONGO); SARA FARA (DUBAI); Fansina Artisans, Egypt (EGYPT); Alam from ATELIER 2M (INDIA); Ruriko Wyborn (JAPAN); Kenyan Embroiderers Guild (KENYA); Sister Stitch artisans (KOSOVO); KOSOVO TRIP 2021 (KOSOVO); 2 Palestinian refugees supported by Al Badia (LEBANON); 2 Artisans supported by KITZEN (MEXICO); Renee Magyar (OREGON – USA); Sania Samad (PAKISTAN); Martha Carrión Jaulis supported by MANTAS Y TRENZAS (PERU); Катышевцева Анастасия (Anastasia Yurievna Katyshevtseva) (RUSSIA); 6 Artisans supported KISANY(RWANDA); Maysaa Qassim Alireza (SAUDI ARABIA); AYO AMON DEMI supported by MISSIBABA (SOUTH AFRICA);Elna Carr (SWEDEN); Alexandra Smith ( SWITZERLAND); Mary Ayres (TOBAGO); Ly Ta May (Tamay) (VIETNAM); Amanda Wright (WALES); Bee Blake (UK); KIRSTIE MACLEOD (UK); Hand & Lock (UK); Janice Webb (UK); Liberty Cook (UK); Gail Falconer (UK); Mariel Osborn (UK); Bristol Women's Voice Event (UK); ROYAL SCHOOL OF NEEDLEWORK (UK); Embroidery Circle in Aguacatenango (MEXICO); Dove Studios Event (UK); 13 Friends & family (UK); Jazz Mellor (Embroidery by Design) (UK).

Video link https://reddressembroidery.com/Video-two


ZET MAG #10 February 2022

EXHIBITIONS 2022/23/24 14th - 22nd February 2022 Institute for Art & Culture, Lahore, Pakistan https://iac.edu.pk/ 5th - 26th March 2022 10am - 5pm National Waterfront Museum, Wales, UK. https://museum.wales/swansea/ 1st April - 30th August 2022 11am - 6pm Fashion & Textiles Museum with Royal School of Needlework, London, UK. https://www.ftmlondon.org/ September FanSina, Sinai, Egypt. Exhibition in Cairo to be confirmed. http://handeyemagazine.com/content/fansina October Venice, Italy. October SENSE, Birmingham, UK. https://www.touchbasepears.org.uk/ Nov - March Bogatá, Columbia. April - Aug Vermont, USA. Sept - Jan Pittsburgh, USA. Jan -June Vancouver, Canada June - July South African Quilt Festival, South Africa. http://www.goodhopequiltersguild.org.za/festival2022/


ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

BALOSSA Collezione FW 2022/2023

Lo spirito indipendente e anticonformista di Indra Kaffemanaite è da sempre sinonimo di una creatività spensierata, a volte controcorrente, che si riflette nella sua nuova collezione Balossa FW 2022/23. Il suo linguaggio è immediato e in costante mutazione, proprio come la moda. E la sperimentazione è lo spazio nel quale la creatività istintiva della designer è più libera di esprimersi. La nuova collezione Balossa è un processo creativo che abbraccia l’essenziale, insieme ad un sensibile equilibrio tra praticità e femminilità, che rispecchia l’indole della donna cosmopolita attenta all’estetica e al comfort, alla qualità e all’attenzione all’ambiente. Ed è proprio grazie alla scrupolosa attenzione ai dettagli e alla scelta di materiali di alta qualità, che Indra Kaffemanaite riesce sempre a proporre creazioni contemporanee e innovative, senza tempo.


ZET MAG #10 February 2022

La collezione Balossa FW 2022/23 è un esercizio di rimandi e di ricerca della realtà, per creare il nuovo e valorizzare la fisicità femminile, l’inserimento di una parabola di speranza nella palette dei colori, pur mantenendo il Bianco e il Nero fra i colori cult della stagione, ma Balossa, nella palette dei colori, scopre la natura, sinonimo di energia, nelle tonalità shocking dei verdi, che vanno dal deep green al verde chiaro mixato al giallo e al bianco milk, scopre il grey, per una visione variopinta mixa dettagli e streetwear nella seta delle tonalità del grigio, raffinatissimo, per abiti e camicie ispirate ad un certo romanticismo e fragilità, ornati al collo da grandi fiocchi che svelano le sfaccettature luminose della seta. Elementi base della collezione sono classici, pantaloni rigati da impunture, camicie che si allungano diventando abito, completi e tubini, denim trapuntato per due completi e un abito, archetipi assoluti dell’abbigliamento di tutti i giorni. Un nuovo equilibrio di proporzioni di capi costruiti su 3 pezzi, effetto ottenuto aggiungendo ai capi il gilet, che ha dei lunghi lacci che si stringono in vita modificando il rapporto con il corpo. Le camicie sono ampie e sagomate in modo tale da rivelare il corpo oppure slim dagli alti polsini, i tessuti sono di flanella di cotone e di viscosa, seta lavata, popelina di viscosa. La silhuette si fa importante, utilizzando dettagli di nastri intrecciati in vita e sulla schiena tanto da enfatizzare l’aspetto sinuoso del look, allure che Balossa concede agli abiti, inediti due cappotti, per uno un mix di lana e poliestere e il secondo, grigio, un tessuto speciale mix di lana, leggermente laminato per dare eleganza, dal classico collo a rever, lungo, ascetico e monacale ma glamour.


ZET MAG #10 February 2022


Il capo protagonista è un tailleur bianco panna, duplicato in tre colori verde, milk e grigio gessato, tessuto di cotone stretch, cotone invernale mill wash, che rende outfit super morbido e confortevole, con una delicata silhouette a clessidra, uno scollo a V con morbido revers, bottoni neri, rigoroso, classico, pieno di glamour. Termina la collezione l’ispirazione di due abiti da sera in panno di viscosa, proposte che la designer trasforma in “prova d’artista”, una libera interpretazione della femminilità, il fiorire di scolli asimmetrici che sembrano petali di una donna in fiore.

ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022


Balossa Ltd. Designer: Indra Kaffemanaite WhatsApp +41796404941 Tel.: +393485110586 Email.:office@balossa.com B2C www.balossa.com Press: Cristina Vannuzzi

ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

Ogumbo-Okubo Swimwear


ZET MAG #10 February 2022

Nasce il brand Ogumbo-Okubo Swimwear costumi da bagno creati utilizzando nylon rigenerato ECONYL®, tessuto ecosostenibile che si basa sul tema primario dell’azienda, cura e attenzione alla sostenibilità e all’ambiente.


ZET MAG #10 February 2022

La collezione è realizzata impiegando tessuti che derivano da una filiera che segue processi produttivi certificati e che utilizza fibre naturali, usando stampe dai coloranti senza chimica, dunque nylon rigenerato per un nuovo approccio produttivo che sceglie il concetto green dell’Azienda votata ad un etica ambientale, che vuole mantenere alti gli standard qualitativi del prodotto, trasformando materiale di scarto in prodotti finiti, non utilizzando prodotti tossici nelle lavorazioni e allo stesso tempo adottare un approccio sostenibile per ridurre le emissioni inquinanti. La passione per l’Africa è il tema dominante del brand, il continente che lega le due imprenditrici designers, Liz Ogumbo e Sharon Okubo, keniote, creatrici del brand “Ogumbo-Okubo” Swimmwear che reinterpreta la tradizione del beachwear con leggerezza e originalità e creatività abbinando colori, idee e materiali di eccellenza, dando vita a un magico mondo composto da fantastici paesaggi, dune sconfinate, sabbie bianche vellutate, dietro ogni capo c'è una filosofia body positive, il brand studia il corpo femminile per ottenere un fit perfetto, una linea swimwear couture fatta di lacci a taglio a vivo, tessuti fioriti e a righe, una palette di colori bellissimi, audaci e spudorati.


ZET MAG #10 February 2022

La collezione SAFIRI di Ogumbo e Okubo, che, tradotto dallo swahili all'inglese significa "Viaggiare", è ispirata al ricco patrimonio culturale dell'Africa attraverso stampe e tessuti dai colori violenti e bellissimi, dal verde acqua al magenta, le tonalità arancioni e viola per una linea creata abbinando sport, comfort e stile, offrendo qualità e lusso nei bikini dai tessuti stampati morbidi al tatto sulla pelle, comodi e flessibili come una carezza, tali da accentuare ogni curva del corpo. La linea Swimwear dei classici costumi interi e i bikini più audaci favorisce le soste e l’ozio sotto il sole, mentre la linea fitness dell’abbigliamento sportivo è dedicata al benessere fisico e mentale con stile e comfort. Liz Ogumbo e Sharon Okubo si sono incontrate nel Maryland, famosissima in Usa e Africa Liz Ogumbo che ha al suo attivo una vita di successi nella moda, nel campo vinicolo e nella televisione, Sharon Okubo frequenta l'Università dell'Arizona dove sta lavorando al suo dottorato di ricerca in Organizational Management and Leadership. Si è anche laureata al Fashion Institute of Technology di New York e alla Middle Tennessee State University. Oltre all'istruzione, è una modella di successo e una donna manager. Cristina Vannuzzi Credit to the photographer: Legacy Photo Company/Middle TN The Golf boy photographer: James Green Sharon: (Stati Uniti) + 1 615 710 4488 | E: sbo27@yahoo.com Liz: (SA) +27 769430396 | E: liz@lizogumbo.com | Fashion@lizogumbo.com


ZET MAG #10 February 2022

RIUSCIRO’ A FARTI SORRIDERE DI NUOVO La tecnica TZMI del Dottor Andrea Tedesco La Tecnica Zigomatica Minimamente Invasiva

Negli ultimi decenni le tecniche di chirurgia orale si sono rapidamente sviluppate soprattutto per fare fronte alla necessità di rendere l’intervento meno invasivo e quindi più predicibile. In questo contesto soprattutto l’implantologia dentale si è notevolmente aggiornata per far fronte sempre più a quei casi complessi di mancanza di osso. Infatti gli impianti dentali vengono posizionati all’interno delle ossa mascellari per poi realizzare protesi parziali o totali. Se il volume osseo lo consente tutto questo è facile ma il problema si pone quando la scarsa presenza di osso è tale da non poter inserire impianti. Il problema di questi pazienti disagiati quindi non è soltanto quello di non poter masticare ma anche una condizione sociale che affligge quotidianamente colui che non è più in grado di sorridere, di avere una normale vita sociale, quindi un enorme problema psicologico. A questo punto la strada potrebbe essere quella della chirurgia rigenerativa, non sempre attuabile e comunque difficile e poco predicibile, oppure cercare di inserire gli impianti dove l’osso è presente, e in questo caso ecco che l’osso zigomatico diventa un ottimo punto da sfruttare.

Il Dottor Andrea Tedesco, fiorentino, in collaborazione con l’ azienda ESACROM ELECTRONICS AND MEDICAL TECHNOLOGY, ha modificato i classici protocolli di una chirurgia invasiva, pericolosa, destruente, che prevedeva l’utilizzo di lunghe frese taglienti, spesso di difficile gestione, con un apparecchio piezoelettrico a ultrasuoni ( che taglia l’osso con estrema precisione rispettando le strutture nobili adiacenti) ideando un particolare protocollo chirurgico fatto di nuovi inserti dedicati per la chirurgia zigomatica, con un approccio tale da rendere gli step estremamente controllati e di facile gestione


ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

Chiaramente la chirurgia zigomatica rimane un atto estremamente complesso rivolto a chirurghi esperti ma, con una corretta indicazione ed un training importante da parte dell’operatore si possono ottenere risultati importanti e predicicbili; una soluzione sviluppata con l'esperienza e la fiducia per perseguire obiettivi sfidanti, artigianalità e passione per la ricerca di soluzioni tecnologiche determinanti per il successo del progetto, in sintesi una tecnica mininvasiva nelle atrofie del mascellare con l’impiego di impianti zigomatici e strumentazione piezoelettrica, tecnologia all'avanguardia applicabile in diverse aree di intervento tra cui oltre all'implantologia, anche alla parodontologia, alla chirurgia maxillofacciale e molte altre Casi senza speranza, causati da gravi atrofie mascellari, come da traumi, tumori, ma anche soprattutto da pregressi interventi non andati a buon fine, possono essere risolti con questa tecnica innovativa del Dr Tedesco, una felice intuizione per risolvere quelle problematiche tali dove la chirurgia tradizionale risulta ancora difficile e con post operatori disagiosi per il paziente.


ZET MAG #10 February 2022

Nel luglio 2018 ad Andrea Tedesco è stato conferito l’Award Innovation in Dentistry, un anno dopo, nell’austera cornice dell’ House of Common, a Westmister, è stato insignito dell’ International Award Excellence 2019 quale Best Dentist Award Zigomatic Implantologist, un riconoscimento che conferisce a chi lo riceve un’ aura di prestigio e grande popolarità internazionale in ambito scientifico. Da alcuni anni Tedesco è invitato a tenere conferenze nei luoghi più disparati: dagli USA all’ India, dove gli sono stati conferiti prestigiosi riconoscimenti tra cui Professore ad honorem all’Università di Dehli e Presidente Scientifico al World Dental and Oral Health Council. Oggi esiste un protocollo di ricerca presso l’Unità Operativa di Odontostomatologia e Chirurgia del cavo orale dell’Università di Pisa dove, grazie al Professor Mario Gabriele, Tedesco ha avuto l’opportunità di perseguire questa tecnica su pazienti difficili gratuitamente. Il desiderio di Tedesco è quello di istituire il primo centro di utilità sociale per pazienti disagiati.


ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

Incontriamo il Dr. Andrea Tedesco, sorriso e simpatia fiorentino/napoletana medico dentista Specialista in Chirurgia Odontostomatologica

Dottore che effetto le fa da Dentista a premio Oscar dei Dentisti, l’International Award of Excellence, Best Dentist Award - Zigomatic Implantologist, il riconoscimento più ambito nel suo campo? Nel 2016, dopo anni di sacrifici e molteplici interventi eseguiti, ricevo il mio primo premio quale vero riconoscimento della mia tecnica: alla Royal Society of Medicine in Wimpole Street a Londra presento la mia tecnica e vinco un premio molto ambito, soprattutto per il luogo. Successivamente, nel Luglio 2018, mi è stato conferito l’Award Innovation in Dentistry, e un anno dopo, intimidito dall’ austera cornice dell’ House of Common, a Westmister, sono stato insignito dell’ International Award Excellence 2019 quale Best Dentist Award Zigomatic Implantologist, un riconoscimento che conferisce a chi lo riceve un’ aura di prestigio e grande popolarità internazionale in ambito scientifico. Ne sono orgoglioso e logicamente felice, ma sono consapevole delle tante difficoltà che ho incontrato quando ho avuto l’intuizione che mi stavo trovando davanti ad una nuova tecnica, difficile, delicata, e totalmente nuova.


ZET MAG #10 February 2022

Ci racconti la storia Non sono un designer ma un semplice “artigiano” perché ho cercato di realizzare quello che avevo in mente, cioè una tecnica che potesse avvalersi di uno strumento, un semplice inserto per disegnare sull’osso mascellare un letto implantare come una matita sul foglio, quindi un nuovo approccio, e questo è stato possibile quando finalmente ho trovato un’azienda peraltro italiana che, seguendo le mie indicazioni, lo ha messo in produzione. Da cosa nasce questa esigenza che l’ha portata alla sua intuizione? Negli ultimi decenni le tecniche di chirurgia orale si sono rapidamente sviluppate soprattutto per fare fronte alla necessità di rendere l’intervento meno invasivo e quindi più predicibile. In questo contesto soprattutto l’implantologia dentale si è notevolmente aggiornata per far fronte sempre più a quei casi complessi di mancanza di osso. Infatti gli impianti dentali vengono posizionati all’interno delle ossa mascellari di pazienti parzialmente o totalmente edentuli per poi realizzare delle protesi fisse o removibili. Se il volume osseo lo consente tutto questo è facile ma il problema si pone quando la scarsa presenza di osso è tale da non poter inserire impianti. Il problema di questi pazienti disagiati quindi non è soltanto quello di non poter masticare ma anche una condizione sociale che affligge quotidianamente colui che non è più in grado di sorridere, di avere una normale vita sociale, quindi un enorme problema psicologico.

Nasce la sua intuizione A questo punto la strada poteva essere quella della chirurgia rigenerativa, non sempre attuabile e comunque difficile e poco predicibile, e di questo la letteratura è testimonianza di numerosi insuccessi, oppure cercare di inserire gli impianti dove l’osso è presente, e in questo caso ecco che l’osso zigomatico diventa un ottimo punto da sfruttare. Ed è così che il suo progetto prende forma Modificando i classici protocolli di una chirurgia zigomatica invasiva, pericolosa, destruente, che prevede l’utilizzo di lunghe frese taglienti, pericolose, spesso di difficile gestione, è possibile utilizzare un apparecchio piezoelettrico a ultrasuoni (una tecnologia all'avanguardia già applicabile in diverse aree di intervento tra cui oltre all'implantologia, anche alla parodontologia, alla chirurgia maxillofacciale e molte altre): praticamente lo strumento taglia con estrema precisione i tessuti duri, quindi l’osso, rispettando i tessuti molli adiacenti spesso zone nobili come vasi, nervi etc. Ci sono molti apparecchi piezoelettrici al mondo ma ad oggi soltanto uno prevede una serie di inserti dedicati per la chirurgia implantare zigomatica: in collaborazione con l’azienda che lo produce ho ideato un particolare protocollo chirurgico fatto di nuovi inserti dedicati per la chirurgia zigomatica, ideando un approccio tale da rendere gli step estremamente controllati e di facile gestione.


ZET MAG #10 February 2022

Ma ci vorranno anche dei corsi di formazione per questa difficile procedura? Chiaramente la chirurgia zigomatica rimane un atto estremamente complesso rivolto a chirurghi esperti ma, con una corretta indicazione ed un valido training da parte dell’operatore si possono ottenere risultati importanti e predicibili; una soluzione sviluppata con l'esperienza e la fiducia per perseguire obiettivi sfidanti, artigianalità e passione per la ricerca di soluzioni tecnologiche determinanti per il successo del progetto, in sintesi una tecnica mininvasiva nelle atrofie del mascellare con l’impiego di impianti zigomatici e strumentazione piezoelettrica. La passione per questa chirurgia mi ha portato ad elaborare ulteriormente, infatti ho disegnato anche degli strumenti chirurgici dedicati in collaborazione con un’altra azienda italiana, Bontempi, che da anni lavora in questo settore in campo internazionale producendo strumenti di altissimo livello. Infine è da poco in produzione un nuovo impianto zigomatico da me disegnato che racchiude tutti i concetti di minima invasività citati. Questo nuovo impianto, prodotto dall’azienda italiana AoN, è la soluzione ideale per i trattamenti di queste gravi atrofie.

Italia dove ha eseguito interventi di questo tipo? Ovunque, in Italia e all’estero, ma soprattutto all’Università di Pisa, in particolare, dove attualmente ho un contratto universitario, e dove cominciò la ricerca per affinare la tecnica. Grazie al Prof. Mario Gabriele, ex Direttore dell’Unità Operativa di Odontostomatologia e Chirurgia del cavo orale, perfezionai la tecnica eseguendo interventi sempre più complessi ottenendo ottimi risultati. In questo importante fu anche l’aiuto dell’azienda che produce questi strumenti, la ESACROM ELECTRONICS AND MEDICAL TECHNOLOGY che ci mise a disposizione la strumentazione per la ricerca facendo si che gli interventi potessero essere gratuiti. Anche a Napoli un grande risultato in quanto fu per me un’enorme soddisfazione essere chiamato nella mia città dal Professor Salvatore Parascandolo, Direttore del Reparto di Maxillo-facciale dell’Ospedale Cardarelli, per eseguire un delicato intervento su un paziente coinvolto in un grave incidente. Questi risultati mi portarono all’idea di creare anche un Master Internazionale di II livello in “ Implantologia Zigomatica “ per divulgare al meglio la tecnica, affinchè altri chirurghi potessero specializzarsi in questo e portare benefici ai propri pazienti, scuola che tutt’ora è di grande interesse internazionale


ZET MAG #10 February 2022

Da alcuni anni Il Dottor Tedesco è invitato a tenere conferenze nei luoghi più disparati: dagli USA all’ India, dove gli sono stati conferiti prestigiosi riconoscimenti tra cui Professore ad honorem all’Università di Dehli e Presidente Scientifico al World Dental and Oral Health Council. Dopo anni di lavoro il Dr. Tedesco ha scritto un libro che racchiude i concetti importanti di questa tecnica, “ Gli impianti zigomatici. Attualità nelle riabilitazioni implanto-protesiche dei mascellari atrofici “ Ed. quintessenza Oggi esiste un protocollo di ricerca presso l’Unità Operativa di Odontostomatologia e Chirurgia del cavo orale dell’Università di Pisa dove Tedesco ha l’opportunità di perseguire questa tecnica su pazienti difficili. Il desiderio di Tedesco è quello di istituire il primo centro di utilità sociale per pazienti disagiati.


ZET MAG #10 February 2022

Dr. Andrea Tedesco Telef. 055.481790 Mail: tedescoandrea25@gmail.com Writter: Cristina Vannuzzi

Belli si nasce .....ma si può anche diventare

Come il sapore di una antica armonia degli opposti, la bellezza è di casa a Firenze, che ha sempre avuto un ruolo privilegiato, fino dal Rinascimento, con la riscoperta della centralità dell’uomo, dando una grande attenzione alla bellezza del viso, il corpo, l’abbigliamento, le acconciature. La bellezza non è la ricerca di un “qualcosa di visto”, di un modello standardizzato in cui identificarsi, ma è un insieme armonico costituito da elementi che possono non risultare perfetti, ma che combinati tra loro, creano un volto armonioso, un corpo elegante, uno sguardo sensuale, una bocca perfetta rispecchiando la personalità e l’unicità di ognuno di noi. A volte la bellezza è un dono naturale, altre volte è necessario affidarsi a professionisti che sappiano cogliere le emozioni, rispettare lo stile e la personalità della paziente: questa è bellezza pratica, autentica, il resto è teoria, per cui belli si nasce….ma si può anche diventare!


ZET MAG #10 February 2022

Ed è proprio a Firenze che il Dottor Andrea Tedesco, chirurgo odontoiatra fiorentino ha inventato una nuova tecnica minimamente invasiva con strumentazione piezoelettrica per il trattamento delle gravi atrofie mascellari. Gli impianti zigomatici rappresentano una valida alternativa alla chirurgia rigenerativa delle gravi atrofie mascellari, con una corretta indicazione clinica e una adeguato training da parte dell’operatore è possibile trattare casi complessi per ridurre il disagio del paziente, casi senza speranza, causati da gravi atrofie mascellari, come da traumi, tumori, ma anche soprattutto da pregressi interventi non andati a buon fine, possono essere risolti con questa tecnica innovativa del Dottor Andrea Tedesco. Oggi in medicina tutto si orienta verso una minima invasività e come del resto in campo odontoiatrico tutte le più recenti innovazioni aiutano il clinico ad affrontare anche casi complessi con procedure più semplici e più affidabili. Il Dottor Tedesco ha inventato una tecnica minimamente invasiva con l’utilizzo della strumnentazione piezoelettrica associata agli impianti zigomatici, sostituendo gli strumenti rotanti, che hanno uno scarso controllo chirurgico e una precisione non ottimale dovuta alla elevata lunghezza che ne provoca una continua oscillazione con quelli piezoelettrici, che rendono l’intervento meno invasivo e meno stressante. Una nuova tecnica minimamente invasiva, la tecnica TZMI, Tecnica Zigomatica Minimamente Invasiva, una felice intuizione per risolvere quelle problematiche tali dove la chirurgia tradizionale risulta ancora difficile e con post-operatori disagiosi per il paziente.

Tecnica che ha portato al Dottor Tedesco, nel 2016, il premio quale riconoscimento della sua tecnica alla Royal Society of Medicine in Wimpole Street a Londra, successivamente, nel Luglio 2018, al dottore è stato conferito l’Award Innovation in Dentistry, e un anno dopo, presso l’House of Common, a Westmister, Andrea Tedesco è stato insignito dell’ International Award Excellence 2019 quale Best Dentist Award - Zigomatic Implantologist, un riconoscimento che conferisce a chi lo riceve un’ aura di prestigio e grande popolarità internazionale in ambito scientifico. Risultati che hanno convinto il medico a creare un Master Internazionale di II livello in “ Implantologia Zigomatica “ al Dipartimento di Chirurgia Orale dell’Ospedale Santa Chiara, Università degli Studi di Pisa, per divulgare al meglio la tecnica, affinchè altri chirurghi potessero specializzarsi in questo e portare benefici ai propri pazienti, scuola che tutt’ora è di grande interesse internazionale. Il desiderio del Dottore è quello di istituire a Firenze, e successivamente in altre città, il primo centro di utilità sociale per pazienti disagiati, casi senza speranza causati da traumi da incidenti e malattie oncologiche. Da alcuni anni Il Dottor Tedesco è invitato a tenere conferenze nei luoghi più disparati: dagli USA all’ India, dove gli sono stati conferiti prestigiosi riconoscimenti tra cui Professore ad honorem all’Università di Dehli e Presidente Scientifico al World Dental and Oral Health Council. Dopo anni di lavoro il Dr. Tedesco ha scritto un libro che racchiude i concetti importanti di questa tecnica, “Gli impianti zigomatici. Attualità nelle riabilitazioni implanto protesiche dei mascellari atrofici “ Editore Quintessenza Oggi esiste un protocollo di ricerca presso l’Unità Operativa di Odontostomatologia e Chirurgia del cavo orale dell’Università di Pisa dove Tedesco ha l’opportunità di perseguire questa tecnica intervenendo gratuitamente su pazienti difficili. Press: Cristina Vannuzzi


ZET MAG #10 February 2022

E.F.M EtroMFlyMusic

Rubrica musicale a cura Daniele Borgia


ZET MAG #10 February 2022

Enzo Sisma QUANDO IL ROCK SPOSA L'ELEGANZA Solitamente siamo abituati a vedere band di tre, quattro o cinque elementi padroneggiare il rock con molta disinvoltura. Enzo Sisma è quell'eccezione che conferma questa regola. la sua voce potente e alta dà lustro ad un sound ben definito ma mai scontato. Il suo nuovo EP dal titolo suggestivo ADVENTURE IN THE SKY è già tutto un programma fatto di quattro perle interamente scritte, prodotte ed arrangiate da lui più una cover di Björk. Questo suo lavoro fa intendere chiaramente che il rock non è e non sarà mai morto come i leoni della tastiera o della penna oggi vorrebbero far intendere. Le sue sonorità passano con molta facilità dal rock più duro e chiaramente più energico come ADVETURE IN THE SKY che dal titolo all' intera opera o UNBELIEVABLE ad un sound molto più ricercato e sofisticato come EVERYDAY E OVERFLY. La sua è una ricerca continua di nuovi suoni e sperimentazioni che possono con facilità richiamare all'orecchio più attento quei suoni e quei ritmi tipicamente bowieniani pur rimanendo delle composizioni proprie con un tocco tipicamente di chi ha un’esperienza e un’attenzione al sound molto elevato come la sua. Elegante e raffinato questo lavoro precederà un intero album ancor più complesso e di elevata fattura musicale come se ne ascoltano pochi oggi giorno. Le chitarre si sposano perfettamente con i sintetizzatori dando all'ascoltatore più attento un’esperienza quasi mistica con le sue atmosfere. Un EP per pochi. https://www.youtube.com/channel/UCYHVohll-q3AsMZMyUkmntg


ZET MAG #10 February 2022

TOLIMAN METAL PROG TARGATO ITALIA

Nel corso della storia musicale che in questi anni ha dominato la scena del metal prog è inevitabile non pensare a grandi band fuori dai confini italiani come Dream Theater, Symphonix, Pain of salvation, una lista davvero infinita che per anni ci hanno deliziato con le loro tecniche e virtuosismi, facendoci in parte credere che questo genere musicale sia prerogativa solo di grandi nomi e grandi virtuosi...non è così! I TOLIMAN sono una band nostrana di tutto rispetto che ci insegnano che per fare dell'ottimo metal prog non bisogna per forza essere nati oltre oceano. Non ostante la loro giovanissima età hanno un bagaglio tecnico nelle loro composizioni molto notevole. Le loro composizione pur restando confinate nel genere risultano all'orecchi di chi ascolta molto complesse e d impegnative ma allo stesso tempo molto piacevoli da ascoltare. Tutti molto preparati dominano con sicurezza ognuno di loro il proprio strumento, capitanati

loro vocalist che con la sua voce potente ma allo stesso tempo delicata e armoniosa rendono il loro sound molto particolare ne è una chiara dimostrazione il loro brano dal titolo ONCE che richiama un equilibrio che si sposa benissimo tra melodia e tecnica di esecuzione dando un’atmosfera quasi surreale all'intero brano. Storia opposta e diversa per gli altri brani che richiamano una potenza più classica ma allo stesso tempo originali e sempre melodici. Un occhio di riguardo va alla stesura dei testi e i loro contenuti molto colti che richiamano un pensiero positivo che dovrebbe far riflettere sul mondo che ci circonda Il loro disco dal titolo ALKALINE si potrebbe definire un connubio ben riuscito tra arte e scienza dove si spiegano fenomeni naturali che in altro modo potrebbero risultare banali e noiosi per altri, rendendola un’opera molto particolare e degna di rispetto guadagnandosi un’attenzione più approfondita. I Toliman dimostrano chiaramente con questo loro lavoro che non bisogna cercare troppo lontano per trovare un disco ben confezionato e ben eseguito, dando prova che anche l'Italia può primeggiare in questo genere musicale senza dover per forza andare oltre oceano dove band di grossa fama la fanno ancora da padrone risultando però anche banali. Una chiara dimostrazione che il talento non ha età né nazionalità, reclamando prepotentemente il suo posto nel mondo musicale. Canzoni video singoli: https://www.youtube.com/watch?v=tLt_LM2IiHE https://www.youtube.com/watch?v=d8zvKlUluG0

Canzoni video suonato: https://www.youtube.com/watch?v=-oFXFMl6r-Q https://www.youtube.com/watch?v=15BmSIl62sU


ZET MAG #10 February 2022

JENNIFER LOPEZ e MALUMA “MARRY ME” (Original Motion Picture Soundtrack)” LA COLONNA SONORA

DELL’OMONIMO FILM “MARRY ME”

È uscita in digitale ed in versione CD “MARRY ME (Original Motion Picture Soundtrack)” (Sony Latin Music / Arista Records/Sony Music), l’attesissima colonna sonora firmata dalle superstar mondiali Jennifer Lopez e Maluma, della nuova ed omonima commedia “Marry Me”, da oggi al cinema. Il singolo estratto "Marry Me (Kat & Bastian Duet)", interpretato dagli stessi Jennifer Lopez e Maluma, entrerà in rotazione radiofonica da venerdì 18 febbraio. La colonna sonora, romantica ed emozionante, include brani pop, latin pop, reggaeton e up-tempo di entrambi gli artisti, inclusa la hit "Pa' Ti" scritta da Jennifer Lopez, Maluma, Andrea Elena Mangiamarchi (alias Elena Rose), Jon Leone ed Edgar Barrera, e prodotto da Leone e Barrera.

L’album mette in risalto le impeccabili capacità canore di Jennifer Lopez in brani come "On My Way (Marry Me)", e nella sua versione remix in collaborazione con il trio di Los Angeles TELYKast. Il video di "On My Way" (https://youtu.be/bduECEfvCng) è stato diretto da Santiago Salviche. Il brano vanta più di 13 milioni di stream e i video ufficiali più di 12 milioni di visualizzazioni su YouTube. “Marry Me (Original Motion Picture Soundtrack)” contiene anche la potente e sensuale ballad latina di Maluma "Segundo", scritta dall'artista e da Edgar Barrera, che compare in un momento cruciale del film. La colonna sonora include anche una reprise della title track "Marry Me (Kat & Bastian Duet)", con un mix di testi in spagnolo e inglese. Il film “Marry Me” racconta un’improbabile storia d'amore tra due persone molto diverse tra loro, ma entrambe alla ricerca di qualcosa di reale in un mondo in cui il valore di un individuo si basa sul numero di “mi piace” e “followers”. Una moderna storia d'amore su celebrità, matrimonio e social media.


La protagonista Kat Valdez (Jennifer Lopez) è la fidanzata della star musicale Bastian (Maluma, al suo debutto cinematografico), e insieme formano la coppia di celebrity più sexy al mondo. Il loro singolo di successo "Marry Me" sta scalando le classifiche, e i due stanno per sposarsi davanti a un pubblico di fan in una cerimonia che sarà trasmessa in streaming su varie piattaforme. L'insegnante di matematica divorziato Charlie Gilbert (Owen Wilson) è stato trascinato al concerto da sua figlia Lou (Chloe Coleman, “Big Little Lies”) e dalla sua migliore amica (Sarah Silverman). Quando Kat viene a sapere, pochi secondi prima della cerimonia, che Bastian l'ha tradita con la sua assistente, mette in discussione amore, verità e lealtà. Mentre le sue certezze svaniscono, incrocia lo sguardo di uno sconosciuto, un volto tra la folla. “Se quello che sai ti delude, forse quello che non sai è la risposta”: e così, in un momento di follia, Kat sceglie di sposare Charlie. Quella che inizia come una reazione impulsiva si evolve in una storia d'amore inaspettata. Ma mentre tutti cospirano per separarli, sorge una domanda: due persone di due mondi così diversi, possono colmare il divario tra loro e “costruire un luogo” a cui appartenere? Il film vede la partecipazione anche di John Bradley (Il Trono di Spade), Michelle Buteau (Michelle Buteau: Welcome to Buteaupia) e Utkarsh Ambudkar (Mulan).

“Marry Me”, diretto da Kat Coiro (Dead to Me, It’s Always Sunny in Philadelphia, upcoming She-Hulk), nasce da una sceneggiatura di John Rogers (The Librarians), Tami Sagher (NBC’s 30 Rock) e Harper Dill (The Mick) basata sul graphic novel di Bobby Crosby. Il film è prodotto da Jennifer Lopez, Elaine Goldsmith-Thomas (Hustlers, Maid in Manhattan) per la Nuyorican Productions della Lopez, Benny Medina (Hustlers, The Fresh Prince of Bel-Air) e John Rogers per Kung Fu Monkey Productions. I produttori esecutivi del film sono Alex Brown, Willie Mercer, Pamela Thur e J.B. Roberts.

ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

L’11ª edizione del festival di pianoforte più atteso dell’anno PIANO CITY MILANO DA LUNEDÌ 14 A DOMENICA 27 FEBBRAIO

È POSSIBILE CANDIDARSI COME PIANISTI E GUEST SUL SITO

WWW.PIANOCITYMILANO.IT Dopo l’edizione speciale dello scorso anno che ha segnato i primi dieci anni della manifestazione, PIANO CITY MILANO, riconosciuto tra i più prestigiosi festival della Penisola, torna a raccontare e valorizzare la città di Milano attraverso la musica dei pianoforti. L’appuntamento è per il 20, 21 e 22 maggio, tre giorni di musica non stop in cui le note dei pianoforti invaderanno la città di Milano e non solo. L’edizione di quest’anno sarà ricca di sorprese e mostrerà ancora una volta secondo nuove prospettive l’anima del capoluogo lombardo, invitando il pubblico a rivivere tutta la città in musica. Da lunedì 14 fino a domenica 27 febbraio sul sito ufficiale della manifestazione www.pianocitymilano.it sarà possibile candidarsi come pianisti o come guest con concerti autoprodotti (realtà a vocazione culturale e/o organizzazioni senza scopo di lucro). Per richiedere maggiori informazioni in merito alle candidature è possibile scrivere una email al seguente indirizzo iscrizioni@pianocitymilano.it.

«Piano City Milano si è affermato negli anni come la festa che coinvolge l’intera città, a suon di pianoforte, portando la musica al grande pubblico con centinaia di concerti gratuiti diffusi sul territorio. Dopo due edizioni particolarmente sentite, ma necessariamente limitate, lanciamo ora alle istituzioni, alle associazioni, ai partner, alle scuole e naturalmente ai nostri cari pianisti l'invito a partecipare in prima persona a un'edizione straordinaria, nel segno di una ripresa condivisa: grazie alle vostre proposte torniamo in scena per rivivere insieme la musica dal vivo in scenari sorprendenti, con lo spirito inclusivo di sempre» dichiara Ricciarda Belgiojoso, Direzione Artistica di Piano City Milano.


ZET MAG #10 February 2022

Piano City Milano è una manifestazione unica nel suo genere che si è contraddistinta nel tempo per il forte impegno in ambito culturale e sociale. Un festival che, coinvolgendo istituzioni, associazioni, partner e cittadini investe per una città sempre più attiva, grazie alla musica e ad un programma diffuso sul territorio in maniera capillare. Nel corso delle diverse edizioni il festival ha presentato più di 3.000 concerti in 350 luoghi della città di Milano e di altri comuni lombardi, con oltre 3.500 artisti e un pubblico sempre più numeroso ed eterogeneo. Con gli House Concert e i Concerti in Cortile ha trasformato spazi privati in luoghi d'incontro e di performance musicali, con le Piano Night ha animato la città anche dopo lo scoccare della mezzanotte con concerti fino all’alba e portato la musica nei parchi e nei musei più importanti. Ha rialzato il sipario del Teatro Lirico Giorgio Gaber, rimasto chiuso per oltre 22 anni, si è impegnato nel sociale con eventi e iniziative speciali per vivere gli spazi urbani con esperienze di ascolto insolite e condivise, ha portato il grande pubblico in luoghi come ospedali cittadini, case circondariali, il Refettorio Ambrosiano in collaborazione con Caritas Ambrosiana, Casa Emergency, Fondazione InOltre e molti altri, e ha dato spazio a tematiche sensibili portando la musica in luoghi emblematici, come il Bosco di Rogoredo e il Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo di Via Corelli.

Archivio Piano City Milano 2021_Ph Federica Cicuttini

Piano City Milano è un progetto di Associazione Piano City Milano con il Comune di Milano, a cura di Ponderosa Music&Art e Accapiù, che vanta la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini. Con il sostegno dei partner Volvo e Fondazione Cariplo, dei partner tecnici Steinway & Sons, Fazioli, Griffa & Figli, Passadori Pianoforti, Kawai Italia, Scorticati Pianoforti, Tagliabue, Tarantino Pianoforti e AIARP e dei media partner Corriere della Sera, Radio Monte Carlo, MiTomorrow, Club Milano, Zero e Pianosolo. Con la collaborazione di YES MILANO. Piano City Milano nasce nel 2011 come primo festival diffuso della città e contribuisce all'onda di vitalità e alle sperimentazioni urbane e culturali che portano Milano a diventare la vibrante metropoli europea che è oggi. Fondatori del festival e dell’Associazione Daniela Cattaneo Diaz e Titti Santini, che hanno sempre creduto nel progetto e costruito una rete di partner sostenitori che negli anni hanno investito in Piano City Milano – nell’immaginare una diversa visione di Milano.


ZET MAG #10 February 2022

DAVIDE LOCATELLI Il 18 MARZO il ritorno live al TEATRO GAVAZZENI di Seriate (Bergamo)

Dopo oltre due anni di stop causati dall’emergenza Covid, il 18 marzo DAVIDE LOCATELLI tornerà live con un concerto al Teatro Gavazzeni di Seriate (Bergamo), in cui presenterà i brani contenuti nel suo ultimo album “THIS IS DAVE”, oltre ai suoi più grandi successi. Eclettico, originale, fuori dagli schemi, Davide, che vanta una formazione classica al Conservatorio, si è posto come obbiettivo quello di far conoscere e avvicinare la musica strumentale ad un pubblico giovane facendo crollare la convinzione che la musica classica sia “vecchia”. I biglietti per la data sono disponibili in prevendita su Ticketone (https://www.ticketone.it/artist/davidelocatelli/). Anche il mondo dello sport si è accorto del suo talento: l’AC Milan infatti gli ha chiesto di reinterpretare in chiave moderna, insieme al DJ&Producer Andrea Mazzantini, lo storico inno scritto da Tony Renis e Massimo Guantini che con le sue note scandisce da anni le domeniche rossonere allo stadio.

Classe ’92, Davide è figlio d’arte e fin da piccolo inizia a studiare pianoforte: a 4 anni la sua prima lezione dal padre “Tati”, ex batterista dei Dalton e insegnante di musica. A 13 e 14 anni vince per 2 anni di seguito il concorso nazionale C.E.M. Nel 2012 si diploma al conservatorio L. Campiani di Mantova in pianoforte. L’8 maggio 2011 esce ‘’Tunnel’’, primo album di inediti del pianista. Nel 2013 e 2014 è per due anni di seguito in tournée negli Stati Uniti toccando anche prestigiosi locali come il Blue Note di New York e il Dont Tell Mammas. Il 20 marzo 2014 esce il suo secondo album di inediti ‘’Fly Away’’. Nel 2015 partecipa con successo alla terza edizione di Tu si que Vales su Canale 5 e la sua performance risulterà la 2 più cliccata del web. Nel 2016 Davide pubblica il suo terzo album ‘’La vie en…rock’’, primo interamente composto da cover che hanno segnato la storia della musica rock. L’album rimane in classifica iTunes per 3 settimane nella top 20 toccando l’11° posizione, e rimane nella top 50 per 8 settimane. Nel giugno 2016 Alvaro Soler decreta la sua cover di Sofia come la migliore in assoluto e su commissione del giudice viene trasmesso il video alla “chat dei giudici” su Sky Uno e Canale 8.


ZET MAG #10 February 2022

Nel giugno 2017 è ospite in duo con Gabry Ponte ai Wind Music Awards su Rai1 in diretta dall’Arena di Verona. Nel 2018 firma un contratto con Sony Music e pubblica il suo primo singolo “Pirates of the Caribbean” che diventa rapidamente virale sul web, raggiungendo in poco tempo il milione di visualizzazioni su Youtube. Nell’ottobre dello stesso anno rilascia ‘’Numb’’ il secondo singolo in onore del suo idolo Chester Bennington. Bissa il precedente record di 1 milione di visualizzazioni su Youtube. Nel maggio 2019 esce ‘’Sugar Land’’, il suo primo brano originale prodotto da Sony Music. Entra subito nelle playlist Spotify mondiali più importanti del settore superando i 500.000 stream sulla piattaforma. A gennaio 2020 è giudice fisso ad All Togheter Now su Canale 5 e a marzo dello stesso anno esce il suo secondo brano originale, ‘’Experience’’, sul quale Davide scrive una lettera per la sua città, Bergamo, colpita fortemente dalla pandemia di COVID-19. A dicembre 2020 è protagonista degli spot Alta Moda e Alta Sartoria di Dolce & Gabbana, in cui i suoi brani inediti vengono utilizzati come colonna sonora. Nel 2021 esce il suo album “THIS IS DAVE” (Sony Music) e a settembre dello stesso anno Davide cura le musiche delle sfilate di Dolce&Gabbana a Venezia.

DL_foto di Beatrice Tunisi_b


ZET MAG #10 February 2022

“PACIFICO in STUDIO - Dove aspettano le canzoni”

CON OSPITI ANNUNCIATI E ALTRI A SORPRESA

IL 24 FEBBRAIO IL PRIMO APPUNTAMENTO: “CANZONI FOSSILI” Ore 21.00 – ingresso su prenotazione con consumazione obbligatoria

ph. Emilie Brouchon

Il cantautore e autore PACIFICO torna sul palco con “PACIFICO in STUDIO - Dove aspettano le canzoni”, quattro speciali appuntamenti (24 febbraio, 10 marzo, 7 aprile e 5 maggio) al Volvo Studio Milano (Viale della Liberazione angolo Via Melchiorre Gioia, Milano). Quattro concerticonversazioni in cui Pacifico, insieme ai suoi ospiti, indagherà sul perché si scrivono, si cantano e si ricordano per sempre le canzoni: un dialogo ambientato in una stanza immaginaria, piena di ricordi, strumenti, lampade, tappeti e scatole di libri in cui mettere ordine seguendo le note di una canzone. Pacifico sarà accompagnato sul palco da Antonio Leofreddi (viola) e affiancato da ospiti annunciati e altri a sorpresa, per cercare di capire perché si scrivono, si cantano, si ricordano per sempre le canzoni. “Canzoni Fossili” è il titolo della serata del 24 febbraio (ospite a sorpresa), a cui seguiranno altri tre appuntamenti: “Canzoni di rabbia e divertimento” il 10 marzo (ospite il giornalista Enzo Gentile), “Canzoni che diventano grandi” il 7 aprile (ospite il musicista e produttore Vittorio Cosma) e “Canzoni ancora da scrivere” il 5 maggio (ospite il cantautore Giovanni Truppi, con il quale Pacifico ha recentemente co-scritto il brano “Tuo padre, mia madre, Lucia” presentato al 72° Festival di Sanremo). Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 21.00. Ingresso con consumazione obbligatoria fino ad esaurimento posti (prenotazione obbligatoria su https://platform.eventboost.com/e/pacifico-canzonifossili/30295). L’entrata è consentita solo con super green pass e mascherina FFP2.


ZET MAG #10 February 2022

THE CHAINSMOKERS Torna dopo due anni con il nuovo travolgente singolo “HIGH” The Chainsmokers - High (lnk.to)

Dopo due anni dall’ultima pubblicazione e dall’ultimo tour, il duo di Dj/producer multiplatino, vincitore di un GRAMMY Award, è tornato con il nuovo travolgente singolo “HIGH” (Columbia/Sony Music), da oggi disponibile in digitale (The Chainsmokers - High (lnk.to)) Il brano, scritto e prodotto dagli stessi Alex Pall e Andrew Taggart, inaugura una nuova era musicale per la band e segna l’inizio del percorso verso il loro quarto album.

È online anche il videoclip ufficiale (https://www.youtube.com/watch?v=AfxsFsLhL04) , che vede i due artisti alla prova con altezze vertiginose, mentre Drew rincorre la sua dolce metà attraversando scenari improbabili e surreali in cui l’amore sembra fluttuare lontano.


ZET MAG #10 February 2022

Il 30 Gennaio i The Chainsmokers si esibiranno sulle note di “High” per la prima volta dal vivo durante l’halftime show del match di NFC Championship tra Los Angeles Rams e San Francisco 49ers, presentato da Audi al SoFi Stadium di Inglewood, in California. Negli ultimi anni la band si è presa del tempo per la composizione e per la registrazione del suo quarto album, occupandosi nel frattempo di filantropia e altre iniziative imprenditoriali come “Mantis”, il loro fondo di rischio, o la loro compagnia di produzione di Film e Tv, “Kick the Habit”.

«La canzone raccontano Alex e Andrew cattura perfettamente lo spirito delle relazioni di oggi, le distanze che siamo disposti a percorrere per coloro che amiamo e le bugie che raccontiamo a noi stessi per proseguire infelicemente. Tuttavia, alla base di questo testo oscuro e apparentemente battagliero, c’è la celebrazione del fatto che alla fine del giorno nessuno di noi ascolta mai i consigli che ci vengono dati, facciamo semplicemente ciò che ci fa stare meglio ripetendoci che questa volta sarà diverso».

FOLLOW THE CHAINSMOKER Instagram | Twitter | TikTok


ZET MAG #10 February 2022

“Il giovane talento britannico da centinaia di milioni di stream acclamato da pubblico e critica per il suo sofisticato pop tra jazz, hip hop e cantautorato”

REX ORANGE COUNTY

TORNA CON IL NUOVO SINGOLO “KEEP IT UP” ANTICIPA IL NUOVO ALBUM “WHO CARES?”

È disponibile in digitale “KEEP IT UP”, il nuovo singolo del giovane e talentuoso cantautore britannico REX ORANGE COUNTY, che ha incantato il mondo con il suo sound tra jazz, hip hop e bedroom pop. Il singolo anticipa “WHO CARES?”, il suo atteso nuovo album in uscita l’11 marzo 2022 (RCA/Sony Music), da oggi disponibile in pre-save e pre-order (Rex Orange County - KEEP IT UP (lnk.to)).

“KEEP IT UP” è accompagnato da un video (https://ROC.lnk.to/KEEPITUPVid) in cui Rex danza libero per le affollate strade del centro di Amsterdam, mentre si esibisce accompagnato da Benny Sings, musicista con cui ha dato vita al suo prossimo album “WHO CARES?” nel suo studio di registrazione di Amsterdam. La release di “KEEP IT UP” segna il ritorno in grande stile di Rex Orange County, dopo la pubblicazione dell’EP “Live at Radio City Music Hall”, registrato durante i suoi due show sold out al Radio City Music Hall di New York (2020), prima dell’inizio del tour internazionale “Pony”, interrotto a Berlino a causa del Covid-19. La pandemia e la conseguente interruzione del tour hanno fatto parte del processo creativo di Rex Orange County e hanno reso possibile la genesi del nuovo album. Dopo aver trascorso il 2020 in quarantena in Gran Bretagna, Rex si è recato ad Amsterdam durante l’autunno per registrare il disco con Benny Stings, con cui aveva già realizzato il singolo certificato PLATINO “Loving is Easy”. Quelle che erano iniziate come semplici session senza aspettative, si sono trasformate in 48 ore di registrazione che avrebbero messo le basi per il nuovo progetto discografico. Dieci giorni di collaborazione fianco a fianco con Stings nel suo studio di registrazione, hanno dato vita al quarto album di Rex Orange County, un lavoro da cui traspaiono la gioia e l’entusiasmo del giovane artista, pronto a mettersi di nuovo in gioco. L’album è arricchito dal prezioso contributo di Tyler, The Creator nel brano “Open a Window”. I due artisti tornano così a collaborare insieme dopo i feat del 2017 contenuti nell’album di Tyler, The Creator “Flower Boy”.


ZET MAG #10 February 2022

SENHIT Ancora una volta, dopo essere stata tra i protagonisti dell’Eurovillage Ogae Spain a Madrid, SENHIT viene chiamata in Spagna per esibirsi al “BARCELONA EUROVISION PARTY”, la prima edizione del nuovo pre-party eurovisivo spagnolo! La serata si terrà il 26 marzo nella Sala Apolo di Barcellona con tanti iconici ospiti che in questi anni hanno calcato il palco dell’Eurovision Song Contest (bcneurovision.com). Artista poliedrica, cantante, attrice e performer, nata a Bologna ma cittadina del mondo, Senhit vanta performance in tutto il mondo e collaborazioni con artisti del calibro di Benny Benassi, Flo Rida e Steve Aoki. Con il brano “Adrenalina”, portato sul palco dell’Eurovision Song Contest 2021 insieme a Flo Rida e con la direzione artistica di Luca Tommassini, in rappresentanza di San Marino, Senhit ha conquistato un pubblico internazionale! Infatti, tra i tanti appuntamenti, si è anche esibita al Capodanno di TVP, la principale televisione polacca che ogni anno porta grandi ospiti sul palco in Piazza a Zakopane per la diretta televisiva che accompagna gli spettatori nel nuovo anno! “Adrenalina” ha superato 15 milioni di stream ed è entrata in classifica in 22 Paesi. Grazie a questo singolo di successo e al Freaky Trip To Rotterdam, il progetto dedicato all’Eurovision che Senhit ha creato insieme a Luca Tommassini durante la pandemia per unire i fan di tutto il mondo, è diventata una delle artiste più conosciute dal pubblico eurovisivo. È in radio e in digitale “Adrenalina ft. Flo Rida (Steve Aoki remix)”, una nuova veste per il brano già travolgente, che aggiunge energia e fa esplodere il ritornello. Il video (https://youtu.be/4OXGG7mBTZI) è entrato in rotazione sul canale statunitense di MTV.


ZET MAG #10 February 2022

“LEGGERO”

il nuovo singolo rock del cantautore senese GUGLIELMO. Il brano è disponibile in pre-save al seguente link https://bit.ly/3FXNqcL. “Leggero”, scritto e composto dallo stesso Guglielmo Fineschi, si caratterizza per delle sonorità che richiamano il punk rock moderno e si avvale della produzione e l’arrangiamento di Vincenzo Cristi (voce e chitarra dei Vanilla Sky). Attraverso le sue parole l’artista va alla ricerca della serenità fisica e psicologica e il difficile tragitto che si deve percorrere per tentare di raggiungerla. «” Leggero” è nato improvvisamente, da una mia esigenza personale – afferma il cantautore Guglielmo – L’intera canzone è una metafora legata alla tematica dell’overthinking, quel pensare in maniera ossessiva che mette in standby il lato razionale della nostra mente per fare posto a tutte le angosce, paure e rimpianti che confondono la nostra testa. La stessa testa che nei ritornelli dico di voler calciare il più lontano possibile, l’unica speranza per tornare a vivere». Guglielmo Fineschi, in arte Guglielmo, è un cantautore nato a Siena, classe 1996. La sua ispirazione musicale arriva dal mondo del rock (nello specifico grunge, punk-rock) e da quello del cantautorato. Dal 2015 al 2019 si esibisce live da solista e anche all’interno di alcuni gruppi rock. Nel 2018 vince il contest “Rock My Life”, che gli dà la possibilità di aprire i concerti dei Rhumornero e dei Finley. Dopo un periodo dedicato alla scrittura, nel 2020 pubblica due brani “Rivoluzione Naturale” e “Iniezioni di solitudine” con l’etichetta Brano Inedito, in collaborazione con Virus Studio (Jacopo Pettini producer, mix Alessandro Guasconi, master Stefano Borzi, batterie Niccolò Maggi, chitarre Giacomo Pianigiani, Jacopo Palumbo, basso Jacopo Pettini). Dopo la firma con l’etichetta Ghiro records, nel gennaio 2021 pubblica il brano “Mi sono rotto il caos” con la produzione di Vincenzo Cristi e la collaborazione del batterista Giovanni Cilio. Nell’aprile 2021 pubblica il suo ultimo brano “A piedi scalzi” (Ghiro Records e prodotta da Virus Studio), un brano sul problema dell’overthinking e sull’instabilità mentale che esso crea.


C’MON TIGRE

È ONLINE IL VIDEO DI “TWIST INTO ANY SHAPE” https://youtu.be/tiiG9jQa_Ak

Il videoclip, curato dal regista Donato Sansone, è un video di animazione in cui decine di corpi e oggetti si mescolano tra di loro. Il risultato è un cocktail assurdo e allo stesso tempo grottesco di trasformazioni surreali “in qualsiasi forma o sostanza”. Una danza che accomuna e che esorta al cambiamento. “Twist Into Any Shape” contrappone, in un connubio di influenze musicali tra loro distanti, le melodie nigeriane e sub sahariane con le produzioni elettroniche nordeuropee. Il brano è prodotto da Intersuoni, in collaborazione con Puzzle Puzzle, e distribuito da Believe.

«Un giorno Fela Kuti si mette a suonare insieme a Caribou: ci siamo immaginati che questa esperienza bellissima potesse ancora accadere – raccontano i C’Mon Tigre – Per noi questo brano è un omaggio ai due mondi, a quello della musica elettronica da ballare e al mondo dei fiati e delle chitarre africane. Si balla per cambiare forma, per raggiungere quella che ci rende felici». Tra sacro e profano, tra classico e contemporaneo, tra passato e futuro: è in queste dicotomie che si fonda il progetto artistico dei C’Mon Tigre, creato da un’idea di un duo incognito che coinvolge diversi artisti nazionali e internazionali. Nel 2014 esce il primo e omonimo album “C’Mon Tigre”, elogiato dalla critica italiana, francese e tedesca, e lo stesso anno il duo produce anche i 2 film d’animazione “Federation Tunisienne De Football” di Gianluigi Toccafondo e “A World Of Wonder” di Danijel Žeželj. Nel 2017 esce l’EP “Elephant RMX”, disco di remix di DJ Khalab e Populous, pubblicato solo in vinile in tiratura limitata. La copertina del progetto, concepita da Gianluigi Toccafondo, è stata inserita tra le 50 cover candidate al premio “Best Art Vinyl” insieme ad altri artisti internazionali come Gorillaz, Queens of the Stone Age e molti altri. Nel 2019 esce il secondo album di inediti “Racines”, accompagnato da un libro d’autore (presente esclusivamente nel formato vinile) contenente opere d’arte di fotografi di fama internazionale, writer, street artist, illustratori e artisti. Dall’album sono stati estratti i singoli “Underground Lovers”, “Mono No Aware” e “Behold The Man” e i loro video musicali sono stati premiati in numerosi festival di cinema internazionali.

ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

Ogni uscita dei C’Mon Tigre, oltre ad essere fortemente legata alle arti visive, è accompagnata da tour e date live che li ha visti esibirsi nei principali club e festival italiani ed europei come Roskilde Festival, Fiesta des Suds, Eurosonic Noorderslag, Les Rendez-vous de l'Erdre, Spring Attitude, JazzMi, Locus Festival, Villa Ada Incontra Il Mondo tra gli altri. Nel 2020 è stato presentato in anteprima lo spettacolo “C’mon Tigre + Toccafondo” in cui la loro musica si fonde con le arti visive, sonorizzando dal vivo i film d’animazione di Gianluigi Toccafondo attingendo dalla loro discografia, per l’occasione riadattata. Il nuovo brano “Twist Into Any Shape” sarà contenuto all’interno del prossimo progetto discografico, che riceve il sostegno della Regione Emilia-Romagna nell’ambito della legge musica L.R. 2/2018.


ZET MAG #10 February 2022

MALUMA

“COSITAS DE LA USA” il nuovo singolo dell’idolo mondiale della musica latina (https://cositadelausa.lnk.to/Maluma),

Online anche il videoclip (https://youtu.be/cW0jVkWAmOA), girato a Medellin in Colombia, diretto da Harold Jimenez e prodotto da Veronica Velez di “36 Grados”. Le immagini del video, dai toni retrò, mostrano Maluma incontrare diverse donne che soggiornano nello stesso hotel a cui l’artista regala una serie di doni. Il titolo del brano, prodotto da The Rude Boyz (Kevin ADG & Chan El Genio) e scritto dallo stesso Maluma insieme a Edgar Barrera, Andres Uribe, René Cano, Kevin Mauricio Jiménez (Kevin ADG), Bryan Snaider Lezcano (Chan El Genio) e Justin Quiles, fa riferimento a quei regali che, chi fa visita agli Stati Uniti, porta ai propri cari tornando al suo paese d’origine. Oltre al tour mondiale e all’atteso spettacolo allo Stadio Atanasio Girardot di Medellin ad aprile, i fan potranno ammirare Maluma nella nuova campagna pubblicitaria Versace Uomo come volto della nuova collezione Primavera-Estate 2022. L’artista è ritratto in alcuni scatti insieme al suo cane, Buda: "Essere il volto di una casa di moda iconica come Versace è un sogno diventato realtà, così come continuare a rappresentare la Colombia a livello mondiale attraverso la musica, la moda e in molti altri campi” dichiara Maluma.


ZET MAG #10 February 2022

MALUMA è nato a Medellin, e il suo nome d'arte è formato dalle prime due lettere dei nomi di suo padre, di sua madre e di sua sorella. Vincitore del “Best Contemporary Pop Vocal Album” ai Latin Grammy 2018 con “F.A.M.E”, è uno degli artisti più popolari sui social media con oltre 25 milioni di fan su Facebook, 8 milioni di follower su Twitter e 60.5 milioni di follower su Instagram (numeri che lo rendono il principale esponente maschile di musica latina su Instagram e il primo ed unico ad aver raggiunto 50 milioni di follower). Il suo canale YouTube/VEVO ha totalizzato più di 9 miliardi di visualizzazioni e ha più di 28.1 milioni di iscritti che gli sono valsi la vittoria di 1 YouTube Diamond Play Button Award. Con il “Maluma World Tour” ha raggiunto un successo non paragonabile a nessun altro artista latino, con oltre 1 milione di biglietti venduti in 105 concerti in tutto il mondo solamente nel 2017 e diventando l’artista latino ad aver venduto il maggior numero di biglietti per i suoi concerti nel mondo. Nel 2018 e 2019 ha registrato sold out ovunque negli Stati Uniti e in Europa: tra gli altri, sold out alla Madison Square Garden Arena (New York), all’American Airlines Arena (Miami) e due The Forums (Los Angeles). Il suo tour mondiale “11:11” ha registrato il sold out a Yarkon Park di Tel Aviv, la più grande location per concerti di Israele (oltre 60.000 persone). In occasione del suo concerto da headliner al 18° Festival Annuale di Mawazine a Rabat (Marocco), ha stabilito il record assoluto di presenze cantando di fronte a 200.000 persone; si è inoltre esibito per la prima volta a Riyadh, in Arabia Saudita, davanti a 25.000 persone.

Nel 2018, Maluma è entrato nella scena della moda con il suo stile provocatorio, giovane e autentico, che ha portato Vogue a nominarlo “Menswear Icon in the Making” e“Men’s Fashion Newest Muse” e GQ “Man of the Year”. Nel 2019, ha partecipato per la prima volta al Met Gala ed è stato uno dei primi artisti urban latin di questa generazione ad essere invitato da Anna Wintour. Maluma è molto amato e sostenuto da diversi stilisti come Kim Jones (Dior), Jeremy Scott (Moschino), Olivier Rousteing (Balmain), Donatella Versace, Calvin Klein, Christian Louboutin, Louis Vuitton e molti altri. Ha anche preso parte a campagne pubblicitarie come volto di brand internazionali come Moet, Hennessy, Michelob e Adidas. Dalla firma con Sony Music Latin nel 2015, Maluma ha pubblicato 5 album: “Pretty Boy Dirty Boy” (2015), “F.A.M.E.” (2018), “11:11” (2019), “PAPI JUANCHO” (2020) e “7DJ” (2021). Maluma è l'artista più giovane ad essere stato contemporaneamente al primo e al secondo posto nella classifica Latin Airplay di Billboard ("Sin Contrato" e "Chantaje”), che l’ha visto conquistare il #1 per ben 21 volte nella sua carriera.


ZET MAG #10 February 2022

ELEONORA MONTAGNANA E FILIPPO DE PAOLI Il nuovo album “CONTRASTI” Musica classica che incontra il pop, colonna sonora di nuovi fotogrammi in attesa di muoversi. https://bfan.link/contrasti Il progetto “Contrasti” nasce in risposta alle nuove esigenze dettate dal particolare periodo storico. Coinvolti nella composizione di alcuni brani originali utilizzati come colonna sonora per una produzione internazionale, Filippo De Paoli ed Eleonora Montagnana si sono “virtualmente” trovati nel mezzo di una collaborazione che si è rivelata immediatamente e spontaneamente favorevole ed efficace. L'incontro ha dato inizio ad un processo istintivo e l'urgenza creativa dei due artisti è stata tale che il progetto musicale ha preso vita subito, con pochi messaggi vocali, qualche email e una telefonata. I due musicisti non solo non si conoscevano prima e non avevano la minima idea che le loro capacità compositive si potessero rivelare così complementari, ma si sono incontrati per la prima volta dal vivo soltanto pochi giorni fa. “Contrasti" esprime il dinamismo di un moto costante. È sensualità, elettricità, epicità. Un viaggio di luci e ombre, di concretezza e fluidità. Il contrasto appare nella composizione, un processo così intimo svolto a centinaia di chilometri di distanza e nei suoni, un misto di classicità e contemporaneità. La ricercatezza delle atmosfere e l’essenza elettronica del progetto fanno ben presto emergere le potenzialità del violino elettrico, in grado di esplorare sonorità nuove, pur mantenendo la dolcezza e la cantabilità del principe degli strumenti ad arco.


ZET MAG #10 February 2022

“SAOKO” https://saoko.lnk.to/Rosalia dell’artista, produttrice e cantautrice vincitrice di un Grammy Award ROSALÍA Il brano anticipa

“MOTOMAMI” in uscita il 18 marzo 2022 e già disponibile in pre-order. "SAOKO" è un lampante esempio dello spirito di “MOTOMAMI”: grinta e grazia, forza e vulnerabilità, impetuosa femminilità e un atteggiamento incorreggibile e coraggioso. A proposito del nuovo brano, Rosalìa afferma: «Chiamare il mio nuovo brano “SAOKO” e campionare Yankee e Wisin per me è l'omaggio più diretto che posso fare al reggaeton classico, un genere che amo e che è stato una costante e di grande ispirazione per tutto il progetto “MOTOMAMI”. Ho iniziato a comporre il brano suonando il pianoforte verticale all'Electric Lady's Studio B di New York, lo ricordo come se fosse ieri. Era di notte e fare questo beat sembrava divertente come guidare una Lambo. Ho quindi distorto questo pianoforte e aggiunto alcuni classici tamburi reggaeton da una libreria di suoni che NaisGai mi aveva inviato qualche tempo fa, che tra l'altro è qualcosa di molto speciale per me perché è stata tramandata da una generazione di produttori all'altra per molto tempo. Prima di iniziare a scrivere questa traccia continuavo a pensare che volevo sentire alcuni tocchi jazz in una traccia reggaeton e campionare l'iconica traccia di Wisin e Yankee mi sembrava il modo migliore per aprire la canzone. Ringrazio anche Noah, David, Dylan e Uzi per aver condiviso con me questo processo creativo. Come si può notare, il testo ruota attorno allo stesso concetto: la trasformazione. Ogni frase è un'immagine che fa riferimento alla trasformazione. Celebra la trasformazione, il cambiamento. Celebra che sei sempre te stesso, anche se sei in continua trasformazione, o anche che sei te stesso più che mai nel momento stesso in cui stai cambiando».


ZET MAG #10 February 2022

“MOTOMAMI” è stato definito "uno degli album più attesi del 2022" da diverse testate tra cui BBC, El País, NME, NYLON, Pitchfork, TIME e Wall Street Journal e molti altri. Rolling Stone dichiara che “è un disco coraggioso... I generi appartengono al passato; qui c'è spazio per tutto... quello che dovrebbe essere la musica moderna: arte e gusto, dembow, champeta, flamenco, bachata, hip-hop, melodie di pianoforte... ...MOTOMAMI sembra un treno merci del futuro, che sfreccia verso di noi a tutta velocità e senza freni. Rosalía è la fonte di energia dietro a tutto questo”. “MOTOMAMI” conterrà anche il singolo "LA FAMA" con The Weeknd, una bachata con una storia ammonitrice attorno all'ambizione e alla fama. Il video, diretto dal regista X e con Danny Trejo, è disponibile al seguente link https://youtu.be/e-CEd6xrRQc. Il brano, che ha rapidamente ottenuto ottime recensioni dalla stampa e supporto dai fan subito dopo la pubblicazione, vanta oltre 130 milioni di stream in tutto il mondo 70 milioni di visualizzazioni su YouTube. Il brano ha anche raggiunto la #2 della classifica Hot Latin Songs di Billboard e ha superato i 100 milioni di stream su Spotify, diventando così l’11a canzone di Rosalía ad ottenere tale risultato.


ZET MAG #10 February 2022

IMPERATORE Il 15 febbraio esce il nuovo album “VOCI DENTRO” contiene uno speciale omaggio a TOTÒ e ad EDUARDO DE FILIPPO con i versi in musica di “Ammore Perduto” e di “Quanno Parlo Cu Te”

“Voci Dentro”, pubblicato da SanLuca Sound e distribuito da Believe Digital, contiene 7 brani scritti e composti da Pasquale Imperatore. Inoltre, l’album include uno speciale omaggio a Eduardo De Filippo con i versi in musica di “Quanno Parlo Cu Te” e un omaggio a Totò con i versi in musica di “Ammore Perduto”, brano estratto dal musical “Penziere e Femmene” di Pasquale Imperatore con la preziosa partecipazione di Elena de Curtis, nipote del principe della risata Totò. La copertina dell’album è stata realizzata dall’Artista Donatella Mazzoleni con l’intento di far emergere il “dentro” di Napoli, città troppo spesso guardata solo da “fuori”. «Momenti di vita diventano musica. Più veri, intensi e colorati del vissuto. Sono le mie voci – dichiara Pasquale Imperatore – Un filo continuo che parte da “Luntano” per approdare a “Zona Rossa”, quest’ultima un inno alla libertà nella speranza di un domani nel quale potremo respirare naturalmente. ». Questa la tracklist di “VOCI DENTRO”: “Luntano”, “Parlami”, “Zona Rossa”, “Tiempo”, “L’aria Po’ Cantà”, “Ammore Perduto”, “Quanno Parlo Cu Te”, “On Rettifilo”, “Zona Rossa (Reprise)”. L’album è disponibile in pre-save al link https://bfan.link/voci-dentro


ZET MAG #10 February 2022

Infiltrazioni d’arte nei piatti gourmet di Filippo Cogliandro Ristorante L’Accademia Reggio Calabria

La facoltà, e direi la peculiarità insita nell'uomo di stupirsi, di lasciarsi avvolgere e rapire dalla meraviglia del reale, ma anche di abbandonarsi e sperimentare la libera e audace "magia" della creatività. Scaturisce da queste premesse il progetto Le Grandi Mostre d’Arte da un'idea di Elisabetta Marcianò Elmar - per un'inedita collaborazione, tra le sterminate costellazioni dell'estro, un dialogo tra arte e cibo: i noti sogni di artisti visivi verranno trasformati da un artista del gusto come lo chef Filippo Cogliandro in singoli elementi modulari gastronomici, dando vita a una vera e propria “arteculinaria”, cibo e arte in relazione per piatti unici e inediti che verranno inseriti nel menù.

Nell'affascinante cornice del Ristorante L’Accademia Gourmet, prende origine un connubio sperimentale, attraverso il quale lo chef Filippo Cogliandro reinterpreta importanti opere di artisti, di arte antica e di letteratura, un ponte ideale tra visione e gusto, tra l’ammirazione dell’opera d’arte e l’emozione nel sentirla viva, fragrante, dolce e sensuale, “sentirla”, con la complicità degli artisti per presentare un'opera prestata al gusto, interpretata dalla creatività dello chef Cogliandro, per cene uniche, magiche, che, pur mantenendo la poetica degli artisti rappresenta una lettura personale sulla relazione con la tavola: delicate trame e giochi di colore che non potremo mai, ma vorremmo, indossare come gioielli, segni contemporanei di fragilità che ognuno può adattare alla propria personalità, mondi fantastici fatti di giochi, di fate e di sogni che sembrano usciti dalle resine, dalle colle siliconiche, dal colore a olio e tempera e allora, gustare per essere, per scoprire, suggestioni vive e meravigliose.


ZET MAG #10 February 2022

Preziosi “tableau” di sapori, profumi, forme e dolcezze, che si sciolgono sensualmente in bocca, il rincorrersi di forme e colori, dolci, allegri e giocosi, gusto e colore, che, trasformandosi in materia liberano le opere d’arte che hanno dato l’ispirazione, dalla loro funzione di ornamento per diventare un’opera d’arte, direttamente in tavola, dal gusto impareggiabile. E si snodano eventi e mostre uniche, particolari, dalle ispirazioni avute dal ricettario surreale della cucina di Salvador Dalì, la folle e suggestiva tecnica delle ricette del maestro spagnolo che Filippo ha fatto sue reinterpretandole e abbinandole ai prodotti della sua terra, alla Cena Futurista, il mondo della pubblicità e dell’illustrazione del primo ‘900 rievocato dal manifesto futurista del poeta e drammaturgo Tommaso Marinetti, pubblicato dal quotidiano francese Figarò il 20 febbraio 1909 che è stata la base da cui è partito il progetto, che si è trasformato in un meraviglioso viaggio attraverso i cartelloni pubblicitari dell’epoca, un tuffo nel passato attraverso i ricordi. Infine il 2021 si è chiuso con la prima mostra d’Arte al Ristorante L’Accademia, “Calligrafie Astratte di Luce” firmata dall’Artista Reggino Natino Chirico.

Ma l’anno 2022 ha un importante inizio nella cultura dove la letteratura ha un posto d’onore alla tavola di Cogliandro con la presentazione di “PUNTO PIENO” l’ultimo libro della famosa scrittrice Simonetta Agnello Hornby. In calendario 2022 una mostra degli artisti siciliani Salvatore Fiume e Migneco e della fiorentina Elisabetta Rogai con la sua EnoArte. Incontriamo lo chef Cogliandro durante la “Cena con l’Autore” dove la scrittrice Simonetta Agnello Hornby ha presentato e firmato le copie della sua ultima opera e la giornalista Ilda Tripodi ha condotto un interessante dialogo con i presenti.


ZET MAG #10 February 2022

Filippo, come ti è venuto in mente una serie di piatti “rubati” all’arte? I piatti sono pensati per la carta al ristorante, un primo, un secondo, il dessert, piatti veri con i canoni veri di un piatto, non solo pensato ai fini dell’evento. Le tele delle opere, trasformate, sono un gioco di consistenze e tecniche dei prodotti della mia terra. Da cosa nasce questa idea? E’ stata una idea di Elisabetta Marcianò, un vero colpo di genio! Dopo L’A Cena Dalì del luglio 2020 Elisabetta Marcianà, curatrice di eventi di arte e di cultura, mi ha comunicato l'idea di unire la cultura e l'arte con la mia cucina e l’ho accolta subito con grande entusiasmo. Mi stimolava fare qualcosa di nuovo, di diverso, di estremamente motivante, conoscere nuove forme d’arte per uno scambio di idee e di culture ma con lo stesso obiettivo, il bello e il buono.

Progetto divertente e nuovo, abbinare l’arte con la cucina... andrai sicuramente a qualche programma televisivo, cosa pensi degli chef in TV? Riguardo gli chef in televisione credo che ormai si stia esagerando. All'inizio è stato positivo, creando molta attenzione verso il mondo della cucina, ma ora c'è troppa inflazione e informazione errata su quello che è realmente la cucina e un ristorante. Sacrificio, professionalità, esperienza, rigore, continuità, sono cose all'ordine del giorno che non sono percepiti attraverso i programmi televisivi. Così giovane sei in corsa per una stella Michelin... Per uno chef la stella Michelin è una cosa molto importante, è come un "timbro" di qualità e dal quale dipende tutto il lavoro del ristorante perché il servizio, l'ambiente, la cantina sono cose ugualmente importanti ai fini del risultato finale. I tuoi progetti futuri? Per il futuro c'è solo la voglia di fare bene e migliorare sempre. D'inverno approfitto per andare in giro a imparare cose nuove, tecniche, materie prime, conoscere e confrontarmi con persone nuove. Un arricchimento sì professionale ma anche umano, e il lavoro in cucina, secondo me, ha bisogno di sensibilità e rispetto per ciò che viene fatto: il lato umano è molto importante. Come influisce il territorio della Calabria nella tua cucina? Il territorio che mi circonda è la mia terra, dove sono nato e cresciuto. Valorizzare i prodotti del territorio ha di base due motivi principali, il primo è identificarsi nella zona in cui si trova il ristorante l'altro è il piacere di lavorare i prodotti di "casa mia". L'obiettivo è cucinare il territorio, dalle materie prime importanti a quelle considerate “povere”, e lavorarle in modo da rispettare le esigenze dei nostri clienti. Una cucina semplice ma non scontata, una nuova cucina del mio territorio.


ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

Simonetta Agnello Hornby ha sempre legato la professione di avvocato e la passione per la scrittura all'impegno per sostenere le cause dei minori, le vittime di violenza domestica e gli emarginati. Nata in Sicilia ma vissuta per molto tempo a Londra, ha pubblicato il suo romanzo d'esordio, il bellissimo La Mennulara, a 57 anni. I suoi libri successivi, come Boccamurata e Caffè amaro, sono diventati best seller internazionali tradotti in venticinque lingue.

Con il suo libro, Nessuno può volare, si è affacciata sulla scena letteraria per affrontare il tema della disabilità, di cui soffre anche suo figlio, e per farlo sceglie l'insolita lente della cultura, dell'arte, della storia e della loro immortale bellezza. Il suo ultimo libro, Punto Pieno, edito da Feltrinelli, e presentato il 21 gennaio nell’insolita location del Ristorante L’Accademia a Reggio Calabria dove l’autrice firmerà le copie, è ambientato in una Palermo del 1942 dove i protagonisti prendono la parola per portare testimonianze, visioni, memorie che si avviluppano in una spirale di fatti e di passioni, vendette e tradimenti, componendo un quadro privato e collettivo degli eventi che segnano Palermo fino all'aprile del 1955. Nel libro il tempo è scandito da un viaggio a due dalla Sicilia a Londra – attraverso l’arte e l’architettura italiane ma anche gli incontri con altre persone che hanno saputo fare della loro condizione uno stimolo a vivere in modo ancora più intenso – e si traduce in una riflessione che si estende più in generale alla bellezza e al senso della vita.

Nel 2018 alla scrittrice è stato conferito il Premio “Penna d’oro” un riconoscimento della Repubblica Italiana, destinato a «coloro che hanno onorato la cultura italiana nelle lettere e nelle discipline morali». Fu istituito nel 1957 in memoria di Giovanni Papini ed è stato conferito a Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti, Carlo Emilio Gadda, Ignazio Silone, Mario Soldati, Alberto Moravia. Il riconoscimento è stato assegnato il 17 dicembre, nella sala Koch del Senato della Repubblica, alla presenza della Vice Presidenza del Senato Paola Taverna, e dalla giuria presieduta dal Sottosegretario all’editoria sen. Vito Crimi. Le motivazioni: «Simonetta Agnello Hornby è una scrittrice di grande talento, perché le sue opere, belle e significative, sono ricche di vita e di sentimenti. I personaggi creati dalla sua penna, soprattutto quelli femminili, appaiono forti, determinati e insieme capaci di emozioni intense e coinvolgenti, proprio come lei, donna ricca di talento, portatrice di tradizione, nel contempo esploratrice di luoghi e culture diverse». “Punto Pieno” Autore: Simonetta Agnello Hornby Editore: Feltrinelli


“STUDI SULL’AMORE” DI FRANCO ARMINIO

"Ogni incontro bello, ogni intimità attinge a un giacimento mitico e poetico del quale dobbiamo smettere di aver paura"

Un libro intenso, pieno di luce, del più antico fra i poeti contemporanei italiani. Con la sua lingua asciutta e lirica, sacrale e domestica, in cui c'è sempre uno scarto, uno slittamento inatteso, una sottile sensualità, Franco Arminio fotografa il corpo spaventato dalla morte e infiammato dall'amore.

Il tema è l’amore, l’autore mostra una grande facilità di parola e sembra raccogliere il risultato di un assiduo lavoro di concetti, di lettura e di ascolto in cui la sua voce riesce ad essere leggera e potente, ammaliante, per far si che il lettore lo segua nei meandri più complessi dell’anima per cercare di risolvere gli intricatissimi nodi del corpo. Emozioni che assumono forme date dalla parola che diventa una trama sfiorando intrecci intimi capaci di diventare poesia, una delle tante voci che abitano da sempre l’autore, che, nella sua forma più romantica, idealizza l’amore con la sua terra, la sua Calabria, bella, sensuale, dai colori spudorati ma sempre sua, persino materna. Come dice in una sua poesia l’autore......Il luogo dell’amore è il corpo, corpo che diventa foglia, albero, paesaggio. L’amore che l’autore sfiora con mano sicura, perché l’amore si apprende come un’arte da raggiungere e condividere in pieno, come un viaggio di esplorazione per ritrovarsi e ridimensionarsi di fronte al ricordo o alla perdita, una forma di cultura che dovrebbe alimentare l’animo umano, riconciliandosi con la gioia e permettendoci di guardare alla vita con ottimismo, con amore, l’unico potente strumento che ci fa sentire vivi.

ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

IL BERGAMOTTO DI REGGIO CALABRIA HA VARCATO I CONFINI Una giornata nelle cucine di Filippo Cogliandro

La cucina e la ristorazione, sia in Italia che nel mondo, stanno ricevendo una attenzione mai vista dal punto di vista mediatico cercando di trovare nuove formule gustative, cercando di conoscere e utilizzare ingredienti a volte sconosciuti, ma prodotti come il Bergamotto di Reggio Calabria, nella cucina del Ristorante L’Accademia Gourmet di Filippo Cogliandro, diventano attori protagonisti portando nei piatti dello chef gli estremi di effetto gustativo e scenico, prodotti che parlano della Calabria. Abbiamo incontrato Filippo Cogliandro, reduce da una giornata passata nelle sue cucine con la Troupe di Canale TF1 francese che equivale al nostro RAI 1.

Il Gusto è la sensazione prodotta da determinate sostanze, sensazioni avvertite con i sapori fondamentali ma anche dagli stimoli del tatto, della vista, dei ricordi.....la cucina è anche questo, sono i prodotti della mia terra la base dei miei sapori, è fuori discussione che ogni segreto di ogni mio piatto risiede nella qualità degli ingredienti che adopero, infatti io visito personalmente i mercati regionali e le campagne, alla ricerca di produttori indipendenti che condividono la mia passione per la qualità e facendo così ritrovo la mia terra, quella vera, nelle ricette di un tempo, che rielaboro. Per me, nel lavoro, da soli non si vince, ci deve essere un gioco di armonia, di persone e di prodotti, ed è quello che voglio trasmettere ai ragazzi della mia brigata, un gioco di squadra capitanato da un democratico in cucina, una cucina sana e di qualità, un esempio di cucina green nel rispetto della natura e di chi la abita. Il cibo racchiude per l’individuo e la società un significato simbolico e relazionale che va oltre il valore nutritivo e alla necessità di alimentarsi. Essendo un piacere spesso condiviso, assume un aspetto collettivo e sociale che può essere comunicato e racconta la cultura dei luoghi e l’appartenenza sociale. Lo dico sempre ai miei figli e ai ragazzi della brigata, noi siamo immensamente ricchi, abbiamo un immenso patrimonio, la nostra terra..... e Filippo, ogni giorno, dalle finestre della sua Accademia Gourmet, dipinge il suo meraviglioso quadro, fatto di sapori e di ricordi


ZET MAG #10 February 2022

Una giornata con il Canale Francese TF1 in cucina Carpaccio di pesce spada con zeste di agrumi arancia, limone e bergamotto di Reggio Calabria.

E’ venuta a trovarci la troupe della televisione francese canale TF1 (il nostro corrispondente di Rai 1). In questa occasione ho preparato un carpaccio di pesce spada con zeste di agrumi arancia, limone e bergamotto di Reggio Calabria.


Ringrazio l’azienda Bergamotto Fortugno per la loro gentile partecipazione al progetto, attraverso il quale, insieme ad altre eccellenze locali e ad esperti del settore, ci impegniamo a valorizzare questo prodotto che ci rappresenta nel mondo! Esso, infatti, si produce quasi esclusivamente nella fascia costiera di una parte della provincia di Reggio Calabria, così come individuata nel decreto della U.E. istitutivo della D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta). Sebbene l’agrume, nel mondo, sia conosciuto principalmente per l’uso del suo olio essenziale come ingrediente insostituibile della migliore profumeria, il bergamotto vanta un passato gastronomico illustre, in effetti, gustose e raffinate ricette vengono realizzate con quel tocco di esclusività che solo il Bergamotto di Reggio Calabria DOP sa donare.

Il piacere a tavola è servito!

ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

LA CUCINA .... DI FILIPPO COGLIANDRO..... E’ AMORE Viaggio nell’amore insieme a Mauro Andrea, Silvano D’Orsi, Antonio Squicciarini, Armando Valletta, Stefano Puleo, Natino Chirico L’Accademia Art Gallery 5 febbraio

L’A Gourmet Accademia - Via Largo Cristoforo Colombo, 6 89125 Reggio Calabria RC www.laccademia.it Crediti: Art director Elmar Elisabetta Marcianò e Antonino Labate Comunicazione Social: Patrizia Sorrentino Press: Cristina Vannuzzi Organizzazione Evento: Galleria Sangiorgio Arte di Antonio Lagioia e L’A Gourmet L’Accademia Art Gallery di Filippo Cogliandro


La cucina è amore, come l’arte, come la moda.........perchè l’amore si trova nelle professioni che ci appassionano, nei prodotti, nelle persone. Quando il creativo è tale e lascia che sia il territorio a esprimersi, tutto il fascino, la storia, le vicende remote e i segreti culturali di quella terra possono manifestarsi e dare un tono e una connotazione peculiare all’artista, al designer, e anche alla cucina. E’ un territorio che da l'imprinting all’estro, alla fantasia, alla cucina. Ed è' proprio con la natura che lo circonda e con i luoghi in cui è nato e vive, che Filippo Cogliandro coltiva un rapporto intenso, sempre in bilico fra attese e incontri, segni di appartenenza, ricordi che arrivano da lontano e ritornano in superficie, naturali e spontanei.

Il suo è un lavoro di alto artigianato, di ricerca di prodotti, di innovazione, di voglia di stupire, ma la sua terra, la Calabria, rimane sullo sfondo. E così che in pochi anni Filippo ha portato la sua cucina ai massimi livelli qualitativi, perché, con la qualità, ha coniugato un percorso che unisce la tecnica con il territorio. E’ impossibile pensare alla Calabria senza associarla alla gastronomia, e Cogliandro, nei suoi piatti, racconta il suo mare, le lunghe distese di viti, gli olivi, la tavolozza infinita di sfumature di rosso, di arancio, i gialli, gli ocra, i viola... suggestioni, richiami alla sua terra, abbinamenti, emozioni che Filippo ha inteso ricreare, in tavola presentando i suoi piatti e alle pareti crea un viaggio immaginario di arte e di colori, la trasformazione del suo Ristorante in una Art Gallery, su progetto dell’art director Elmar Elisabetta Marcianò.

ZET MAG #10 February 2022


Il progetto della Marcianò, iniziato nel 2020 con L’A Cena Dalì, a seguire nel 2021 la Cena Futurista, successivamente nel 2021 "Calligrafie Astratte di Luce" Mostra di Natino Chirico, ha inaugurato l’anno 2022 con “A tavola con l’autore” la presentazione dei libri di 2 autori, di Simonetta Agnello Hornby e Franco Arminio, successivamente inaugura il 5 febbraio un viaggio immaginario che ha per tema l’amore, una mostra di opere di 6 artisti, organizzata in collaborazione con la Galleria Sangiorgio Arte di Antonio Lagioia. In un momento in cui sembra non esserci più spazio per l’amore, in cui i messaggi, le chat e i social media hanno sostituito il guardarsi negli occhi e il tenersi per mano, creando una distanza sempre più forte tra le persone che Filippo Cogliandro investe in sentimenti puri, reali, condivide la propria vita con persone che gli mostrano il bello, l’arte delle opere di Mauro Andrea, Silvano D’Orsi, Antonio Squicciarini, Armando Valletta, Stefano Puleo, Natino Chirico che fanno bella mostra di sé nelle stanze del Ristorante l’Accademia, affacciate sul mare.

ZET MAG #10 February 2022


Il Tarì Art Restaurant di Amalfi “sapori imperdibili per un moderno ritorno alle origini”

Il Tarì Art Restaurant Via Pietro Capuano, 9/11 Amalfi- SA Angela Merolla Wine-Food Communication and Images www.angelamerolla.it www.larcimboldo.it www.gruppoartistidelgusto.it Mobile: 320 861 9820 info@angelamerolla.it meroangela@libero.it

ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

Dopo circa 50 anni arriva la svolta per Il Tarì, storico ristorante sito a pochi passi dal Duomo di Amalfi, uno dei monumenti simbolo della Costiera. Dalla piazzetta traboccante di colori si ammira la facciata a righe di origine bizantina della Cattedrale, e procedendo per la via principale, che taglia in due Amalfi, ecco Il Tarì Art Restaurant. Bartlomiej Pazderski, da poco più di un mese padron e maitre del ristorante Il Tarì, profondo conoscitore della cucina locale e dell'ospitalità, ha realizzato questo sogno dopo esperienze decennali nel settore alberghiero in qualità di direttore, di F&B manager e maitre. Ed è proprio grazie a queste competenze che ha voluto al suo fianco un team affiatato, capace e professionale, per offrire agli ospiti un’esperienza culinaria da ricordare. Ai fornelli e a capo della brigata di cucina, l’executive chef Valentino Lucibello con un curriculum di tutto rispetto: Il Faro di Capo d’Orso di Maiori, l’ Hotel Santa Caterina, la Locanda del Marinaio , la Trattoria San Giuseppe e lo Stella Maris rispettivamente ad Amalfi. In sala lo chef de rang Emanuele Maccioni, amalfitano di nascita, anch’egli con credenziali professionali più che degne di nota.

Il Tarì Art Restaurant, si presenta elegante, pareti bianche, arcate spesse a dividere la sala e soffitto con volta a botte, dettame delle costruzioni di un tempo, l’arredo moderno ed essenziale ha toni caldi e tocchi d’azzurro a ricordare il mare d’Amalfi; il tutto impreziosito dalla mostra permanente di opere d’arte e ceramiche artigianali realizzate da artisti amalfitani. Il ristorante Il Tarì, che riprende il nome dall’antica moneta d'oro coniata dalla Repubblica Marinara di Amalfi, omonima ed equivalente alla moneta araba, che fu simbolo di ricchezza e accettata in tutto il Mediterraneo, ha mantenuto il suo nome storico nonostante la nuova proprietà e l’altrettanto nuova identità culinaria.


ZET MAG #10 February 2022

L’attuale proposta di cucina è infatti rivelatrice della filosofia del Pazderski e si esprime con la vivacità creativa dello chef Lucibello. Valorizza i classici dei piatti marinari e si lascia accarezzare dalle influenze mediterranee nel racconto di secoli di storia, cucina che oltre a catturare il palato, si preoccupa di utilizzare prodotti freschi, sani e genuini. Il focus de Il Tarì Art Restaurant è di portare in tavola piaceri semplici dai sapori autentici, frutto dell’incontro tra le tecniche e la maestria dello chef, tra le migliori materie prime e la sua capacità di trattarle adeguatamente per meglio esaltarne le peculiarità, nell’interpretazione della tradizione con una brillante nota di creatività. “Ziti spezzati di Gragnano alla genovese di rana pescatrice” è la pietanza fiore all’occhiello del ristorante Il Tarì, versione marinara di uno tra i più apprezzati piatti tipici napoletani, che racchiude la memoria di momenti conviviali. Dal pane ai dolci, tutto nasce dalle mani dello chef , con devozione e contemplando i giusti tempi, per pregiare Il Tarì di tocchi identitari. Il padron Bartlomiej Pazderski, appassionato di vini, ne cura personalmente la selezione, attingendo da vari terroir italiani, ma soprattutto dai migliori produttori della Costiera Amalfitana. Il Tarì Art Restaurant di Amalfi, sapori imperdibili per un moderno ritorno alle origini.


ZET MAG #10 February 2022

Patrizia Pellegrini Naturopata Bioterapeuta Nutrizionale ® Metodo Molecolare © Alimentazione Consapevole info e appuntamenti per consulenze e programmi personalizzati al numero unico telefonico ☎ 333 999 55 32 Press: Cristina Vannuzzi

Rubrica di

Patrizia Pellegrini

Naturopata Bioterapeuta Nutrizionale ®

UNA RIVOLUZIONE GENTILE NELLA NOSTRA VITA Prendersi cura di sé è anche il modo migliore per essere in grado di prendersi cura di chi amiamo, vivendo relazioni armoniose con le persone che sono vicine a noi. Ma soprattutto dialogando con noi stessi come strumento efficace per ritrovarsi, affidandoci al corpo per non farsi dominare dalle emozioni. Visto che siamo in inverno, una tisana calda può essere l'ideale per riscaldare pomeriggi o serate e per ripristinare sane abitudini post-festività. Attenzione però: non tutte le tisane sono uguali e vanno assunte in diversi momenti della giornata o a seconda degli effetti benefici che vogliamo ottenere. Se lo scopo è conciliare il sonno, saranno preferibili infusi a base di biancospino, tiglio o camomilla.


ZET MAG #10 February 2022

Diversamente, se abbiamo bisogno di un supporto digestivo dovremo scegliere tisane di alloro (ideale per mal di pancia e coliche), e zenzero, questi due alimenti hanno proprietà anti-meteoriche, e l'ideale è sorseggiare l'infuso a fine pasto. Gli infusi a base di chiodi di garofano e cannella sono invece ottimi disinfettanti naturali. Spesso le mie pazienti mi chiedono supporti per i dolori mestruali o per la regolarizzazione del ciclo. Le tisane vengono ancora in nostro aiuto: basterà optare per infusi alla camomilla (un bel jolly), o alla melissa, che agisce da sedativo naturale del sistema nervoso centrale alleviando il dolore. La calendula e la menta invece regolano il flusso mestruale. Pensando ai bambini e ai loro piccoli problemi, una tisana al basilico sarà ideale per combattere la tosse stizzosa, mentre un infuso di buccia d'arancia o di buccia di mela sarà consigliato per l'insonnia. Nella tisana NO zucchero si al MIELE Il miele tra tutti i cibi dolci è il migliore, perché è un alimento complesso e non un semplice dolcificante: è ricco di fruttosio e di glucosio, ma è molto più stabile dal punto di vista glicemico. Mangiare a colazione pane e miele costituisce un vero e proprio pasto, poiché il miele possiede una varietà di elementi nutritivi di gran lunga maggiore rispetto allo zucchero. Esso contiene proteine con amminoacidi essenziali, acidi organici, vitamine, sostanze aromatiche, oligoelementi come silicio, magnesio e zolfo.

Inoltre, il miele ha un effetto antivirale e antibatterico, dovuto proprio alle sostanze aromatiche contenute al suo interno come l'eucaliptolo e il limonene. Nei pazienti diabetici può essere assegnato facilmente rispetto a uno zucchero. La differenza sta tutta nella curva glicemica, perché il tempo richiesto per la trasformazione del fruttosio in glucosio risulta molto più lento rispetto ad altri alimenti, rendendolo ideale per un paziente diabetico. L’elevato contenuto di proteine, vitamine e sali minerali lo rende fondamentale per i soggetti che svolgono attività sportiva. Infatti il miele facilita il reintegro del glicogeno nel fegato e nei muscoli, che è un aspetto fondamentale per chi pratica sport. Ovviamente il discorso è valido per un miele artigianale e non industriale, ecco perché sarà fondamentale scegliere bene, privilegiando la qualità rispetto al prezzo.


ZET MAG #10 February 2022

IL FIORE DI STAGIONE IL CARCIOFO

Il cibo è amore al quale dedicare tempo, cura e anche studio dei prodotti che portiamo in tavola. Un alimento superdepurativo indicato nelle diete dimagranti è il carciofo per il suo basso contenuto calorico oltre che molto ricco di fibre e di minerali e relativamente basso è il contenuto di sodio. I carciofi hanno effetti diuretici e migliorano i disturbi della digestione e del fegato grazie alla cinerina che stimola la secrezione di bile e aumenta l’eliminazione di colesterolo, hanno effetti antiossidanti e protettori del fegato. Vengono usati nella medicina naturale per combattere nausea, intossicazioni, stitichezza, la loro attività depurativa, derivata dalla azione sul fegato fa sì che estratti di carciofo vengono usati per dermatiti legate ad intossicazioni, artriti e reumatismi. È tra febbraio e marzo quando sui mercati del nord Italia arriva una prelibatezza tutta sarda, il Carciofo Spinoso di Sardegna DOP. Un concentrato di sapore, racchiuso in uno scrigno spinato dalle sfumature di un verde intenso.

Una verdura che si distingue proprio da quell’elemento che talvolta viene giudicato negativo, le spine, ma che lo rendono così speciale. Speciale per il gusto, speciale per mille modalità di consumo. L’area della maggiore coltivazione è la parte nord dell’isola, alla foce del fiume Coghinas grazie alla composizione del terreno e al calendario delle precipitazioni. Una produzione di minore entità si trova nell’Oristanese e nel Sulcis. Con la sua tipica forma conica e l’apice appuntito, che termina con lunghe spine gialle, lo Spinoso sardo si differenzia da tutti gli altri carciofi. Il gambo poco fibroso risulta tenero ed edibile. E sono proprio le sue caratteristiche organolettiche a marcare la differenza. Il cuore e il gambo, crudi e appena colti, ricordano il gusto del rosmarino e presentano un vago sentore di liquirizia, in bilico tra il dolce e l’amaro. L’astringenza è pressoché assente. Per riconoscere la freschezza del Carciofo Spinoso di Sardegna DOP si possono sfregare tra loro le brattee: se stridono, vuol dire che la verdura è fresca e mantiene le sue caratteristiche migliori. Anche quando si tolgono le brattee più esterne ci deve essere lo stesso suono stridulo a garanzia di freschezza.


ZET MAG #10 February 2022

La ricetta d’autore di Fabio Nurra Ed ecco il menù griffato dello chef Fabio Nurra che da bambino sognava l’architettura per organizzare spazi sostenibili e che invece è approdato in tutt’altra rotta, la cucina del suo ristorante Fratellitola in Sardegna, autentica, accogliente, fantasiosa, tipica ma soprattutto sostenibile. E’ il bello a ispirare Fabio, cuoco-architetto a Sassari, che si diverte a disegnare con semplicità le materie prime del territorio e nella sua cucina tutto è creatività. Pure il delivery diventa arte, anzi fashion! Gli ingredienti • cuore di carciofo croccante • baccalà mantecato • polenta e bieta di campo Procedere con un carciofo gratinato e croccante ripieno di uno spumoso baccalà mantecato alla maniera vicentina. Bieta di campo saltata in padella e polenta con una consistenza cremosa.


ZET MAG #10 February 2022

Anthony Peth L' ambasciatore del gusto della Tv

Anthony Peth è nato ad Alghero (Sassari) il 23 Giugno 1985 (sotto il segno del Cancro), da mamma Antonia (casalinga) e da papà Giovanni (imprenditore edile). Ha un fratello maggiore, Pasquale e una nipote di 15 anni Martina. Ha frequentato l’Università di Tor Vergata (Roma) laureandosi in Lettere indirizzo Spettacolo e Specializzandosi in regia e linguaggi multimediali con votazione finale di 110 e lode. Vincitore del David di Michelangelo nella categoria Spettacolo nel 2012, nel 2013 riceve un secondo David, conseguendo, con quest’ultimo premio, un piccolo primato in quanto in tutte le edizioni del David di Michelangelo non è mai stato assegnata per due volte consecutive l’ambita statuetta. Fin dal periodo degli studi universitari iniziano le varie esperienze televisive, prima la partecipazione come uno dei protagonisti del programma “Voglia” di Maurizio Costanzo, per la rete Mediaset poi come inviato per Sky International nei Festival di Cinema Internazionali di tutto il mondo. Fra le varie esperienze televisive come anchorman ricordiamo “Gustibus” su La7, “People” per la Rai, al timone di “Trend” per la rete Mediaset e da due anni conduce “Chef in campo” per AliceTv. E molto altro..


Regista, presentatore, auture, come ami definirti per il grande pubblico? ANTHONY - Lascio fare a voi lettori.. in genere mi definiscono il presentatore sardo! Com'è nata in te la passione per lo show biz? ANTHONY - Nasce fin da piccolo ma è stata Roma la città dove sono nate le mie prime esperienze, prima con il pubblico delle piazze, poi l’incontro con un regista e le prime esperienze teatrali, per arrivare poi grazie a Maurizio Costanzo alla Tv. Qual' è stata la tua primissima esperienza nel mondo dello Spettacolo? ANTHONY - “Sogno di una notte di mezza estate” nel ruolo di Puck, il folletto magico. Ne ho un ricordo ancora vivo, questo ruolo l'ho ottenuto grazie ad un incontro fortuito. Mi esibivo nelle maggiori piazze romane da sei mesi, un giorno un regista mi notò e dopo poche settimane il mio primo debutto al Teatro Tordinona, davvero delle emozioni uniche e indimenticabili.

C' è stato poi un incontro che ti ha cambiato la vita? ANTHONY - Sicuramente l’incontro che mi ha cambiato la vita è stato quello con Maurizio Costanzo quando sono stato scelto come uno dei protagonisti del programma “Voglia” per le reti Mediaset. Sono passati tanti anni da quella esperienza televisiva, la prima per me, un’ esperienza che mi ha permesso di capire i meccanismi televisivi. Qual è il tuo motto? ANTHONY - “Italia da gustare, Italia più bella!". Un motto che porto anche nelle mie trasmissioni.. Un tuo portafortuna? ANTHONY - Mettermi la canottiera al contrario. Cosa speri di trovare per questo 2022? ANTHONY – Spero di trovare finalmente una persona di cui innamorarmi.. inizio ad avere una certa età, è arrivato il momento di iniziare a creare una mia famiglia.

ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

Cosa bolle in pentola per questo nuovo anno? ANTHONY – Sto preparando un nuovo format dedicato al mondo dei vini e a breve la terza edizione di “Chef in campo” con la regia di Mario Maellaro. Vuoi svelarci in anteprima qualche novità? ANTHONY - Sul format legato al mondo dei vini e non solo.. tornerò in una grande rete che amo tanto. Per il secondo format “Chef in campo” ci saranno tantissime novità, dalla cucina, agli ospiti.. ne vedrete delle belle. Saluto i lettori che prego di seguirmi, sono i miei più grandi amici! Special thanks Qb24 Mirko Sperlonga ph


ZET MAG #10 February 2022

#iolettoetu? https://www.facebook.com/groups/1825266291121020


“MARTIN LUTHER KING VS FBI” Il docu-film di SAM POLLARD IL 14, 15 e 16 FEBBRAIO arriva nelle sale italiane con WANTED CINEMA e il patrocinio di AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA Grazie a nuovi documenti declassificati rivela per la prima volta i retroscena dell’ossessivo controllo dell'FBI nei confronti di Martin Luther King e degli attivisti neri

Presentato nel 2020 al Toronto International Film Festival, al Telluride Film Festival, al New York Film Festival e all’International Documentary Film Festival di Amsterdam Premio come Miglior Documentario d’Archivio al Critics’ Choice Documentary Awards 2020 Nominato nella short list degli Oscar 2021

ZET MAG #10 February 2022


L’analisi della campagna di Hoover contro Martin Luther King parte dallo studio di informazioni rese accessibili grazie al Freedom of Information Act del 1966 e non tenute segrete negli Archivi Nazionali e dal libro di David J. Garrow, "The FBI and Martin Luther King, Jr.: From 'Solo' to Memphis", utilizzando anche importanti testimonianze come quella dell'ex direttore dell'FBI James Comey. Il docu-film fa riflettere sulla contrapposizione tra John Edgar Hoover e Martin Luther King, due potenti e iconiche figure che, nonostante le loro differenze, si sono proposte come difensori del Sogno Americano. “Martin Luther King VS FBI” pone degli interrogativi, importanti oggi come allora, in materia di etica e privacy: Cosa significa “libero”? Cosa vuol dire “Americano”? Chi lo decide?

Il regista Sam Pollard (già vincitore di un Emmy Award con “By the People: The Election of Barack Obama” e nominato agli Oscar per “4 Little Girls”) esplora l’accanimento del governo statunitense sugli attivisti di colore. Per diffamare Martin Luther King, l’allora direttore dei servizi segreti John Edgar Hoover, ha usato ogni mezzo a disposizione: cimici nelle stanze d'albergo, telefoni intercettati, investigatori privati, corruzione di giornalisti affinché scrivessero articoli che lo screditassero.

“Martin Luther King VS FBI”, presentato nel 2020 al Toronto International Film Festival, al Telluride Film Festival, al New York Film Festival e all’International Documentary Film Festival di Amsterdam, ha vinto il premio per il Miglior Documentario al San Diego International Film Festival 2020, il premio della Giuria come Miglior Documentario al Santa Fe Independent Film Festival 2020, il premio come Miglior Documentario d’Archivio al Critics’ Choice Documentary Awards 2020 e il Pioneer Award al Black Film Critics Circle Awards 2021 ed è stato nominato nella short list egli Oscar 2021.

ZET MAG #10 February 2022


Il film horror-fantasy che è diventato un cult in America

LAMB

di Valdimar Jóhannsson con Noomi Rapace entra nella short list Miglior Film Internazionale degli Oscar 2022! Dal 17 MARZO nelle sale italiane con Wanted Cinema Trailer: https://youtu.be/hnEwJKVWjFM. «Valdimar Jóhannsson's debut feature is the kind of movie that feels destined to go on and become a part of cult horror history» i-d.vice.com Si tratta del film di debutto di Valdimar Jóhannsson, presentato in anteprima alla 74ª edizione del Festival di Cannes, dove ha vinto il Premio per l'originalità assegnato dalla giuria di Un Certain Regard, che attesta la nascita di un nuovo talento cinematografico! “Lamb”, infatti, è già stato distribuito negli USA dove ha raccolto centinaia di accurate recensioni, diventando un CULT grazie al complicato equilibrio tra horror soprannaturale e angosciante racconto popolare. Ambientato in una fattoria in Islanda, ha come protagonisti María (Noomi Rapace - film “Uomini che odiano le donne”, “La ragazza che giocava con il fuoco”, “La regina dei castelli di carta”, “Sherlock Holmes - Gioco di ombre”) e Ingvar (Hilmir Snær Guðnason), una coppia senza figli che un giorno trova un misterioso neonato ibrido. La gioia iniziale lascerà ben presto spazio all’incubo. Un film angosciante, che si addentra nell’oscurità primordiale ma contemporaneamente affronta temi sociali concreti, come l’essere genitori, facendo convergere il mondo umano e animale in un susseguirsi di simbolismi, allegorie e metafore. Un film molto atteso, da guardare tutto d’un fiato e che preannuncia anche in Italia un acceso dibattito sulle scelte estreme e non convenzionali del regista.

ZET MAG #10 February 2022


“SUL SENTIERO BLU” Dal 28 febbraio arriva nelle sale con Wanted Cinema, in collaborazione con CAI (Club Alpino Italiano), un emozionante documentario sul viaggio di un gruppo di giovani autistici sull’antica via Francigena. I protagonisti, insieme ai loro medici ed educatori, percorrono oltre 200 km a piedi in 9 giorni. Un cammino di crescita, tra fatica e divertimento, in cui affrontano ed imparano a gestire emozioni e difficoltà grazie a specifici programmi abilitativi per sviluppare le competenze sociali. Oltre che scientifica, si è trattata quindi di un’esperienza profondamente umana volta a migliorare le relazioni delle persone autistiche. I partecipanti devono infatti adattarsi al nuovo ambiente e cercare un modo per convivere, alla scoperta della loro indipendenza. Il viaggio si concluderà a Roma, dove tra varie autorità incontreranno anche Papa Francesco.

Al seguente link è visibile il trailer ufficiale del film: https://youtu.be/om5sDZavVd4 Il documentario, per la regia di Gabriele Vacis e la produzione di Michele Fornasero per Indyca, affronta con estrema delicatezza temi sociali e relazionali rispetto all’autismo.

La troupe ha seguito il gruppo dalla partenza fino all’arrivo nella Città del Vaticano, cercando di riportare integralmente l’intensità di questa esperienza, raccontando il formarsi di nuove amicizie e di sentimenti e, soprattutto, di catturare i particolari più significativi di questi eccezionali ragazzi. Un’immersione nel mondo dell’autismo per abbattere pregiudizi e preconcetti che spesso circondano queste persone, valorizzare le loro competenze e sensibilizzare lo spettatore di fronte queste importanti tematiche. Il documentario, prodotto da Indyca con il sostegno di MIC e Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Doc Film Fund, racconta il progetto “Con-tatto”, iniziativa lanciata lo scorso 2021 dal Rotary International Distretto 2031 (che ha collaborato anche alla parte organizzativa del film) e realizzata grazie al contributo scientifico del Dottor Roberto Keller, Direttore del Centro Regionale per i Disturbi dello spettro dell’Autismo in età adulta della ASL Città di Torino. Il progetto “Con-tatto” è a cura di ASL Città di Torino – Centro Regionale Per I Disturbi Dello Spettro Autistico In Età Adulta.

ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

Poesia, meraviglia, riflessione “LA PANTERA DELLE NEVI” Un film di Marie Amiguet e Vincent Munier

L’atteso film filosofico girato nel Tibet con le spettacolari immagini di un mondo nascosto agli occhi dei più che riflette sulle conseguenze disastrose dell’intervento umano sulla natura

“LA PANTERA DELLE NEVI” il docu film di Marie Amiguet e Vincent Munier girato nel Tibet, con la colonna sonora originale composta da Warren Ellis con Nick Cave, arriva nelle sale italiane in primavera con Wanted Cinema! Intanto, dopo essere stato presentato in anteprima al Cannes Film Festival, entra in nomination ai César 2022, i premi più importanti del cinema francese e tra più ambiti del panorama europeo, per MIGLIOR COLONNA SONORA, MIGLIOR DOCUMENTARIO e MIGLIOR ESORDIO. Il film ha già incassato al botteghino francese, dalla sua uscita il 15 dicembre 2021, ben 3,8 milioni di dollari con 400.000 admissions (dati aggiornati al 23 gennaio) ed è quindi molto atteso anche in Italia!


ZET MAG #10 February 2022

“Molto più di un documentario, “La pantera delle nevi” è un film filosofico, che segue il celebre fotografo naturalista Vincent Munier e il romanziere e avventuriero Sylvain Tesson nel cuore degli altopiani tibetani, tra valli inesplorate e impervie, dove vive una fauna rara e nascosta agli occhi dei più. Vanta la colonna sonora originale composta da Warren Ellis con Nick Cave che hanno avvolto le immagini in un’atmosfera quasi mistica, tra i sussurri di Cave, il violino di Ellis, le note eleganti di pianoforte, gli archi minacciosi e le dolci linee dei fiati. Il singolo “We Are Not Alone” è già disponibile in digitale ed è accompagnato da un video con alcune immagini del film: https://youtu.be/kGVhwgHIy74 “So, not everything was created for the human eye?” si chiede Tesson ammirando i paesaggi oltre i 5000 mt con picchi di 25° gradi sotto lo zero.

Per diverse settimane Vincent Munier e Sylvain Tesson esploreranno queste valli alla ricerca di animali unici, cercando di avvistare la pantera delle nevi, uno dei grandi felini più rari e difficili da avvicinare. Più i giorni passano e più i due protagonisti entrano in contatto con la disarmante bellezza dell’universo, domandandosi quale sia il senso di ciò che li aspetta a casa al loro ritorno e quindi il posto dell’essere umano nel mondo. La stessa pantera delle nevi, sfuggente e maestosa, qui diventa il simbolo della natura incontaminata che non si interessa all’uomo, metafora di un mondo in pericolo che potremmo non essere più in grado di vedere nel giro di poche generazioni per le disastrose conseguenze degli interventi umani. Un docu film intriso di poesia, di immagini meravigliose e delle riflessioni di due uomini che, sulle montagne inesplorate del Tibet, entrano in contatto con il loro io più profondo.


ZET MAG #10 February 2022

DICE ANGELICA di Vittorio Macioce E se un mito intramontabile come l’Orlando Furioso fosse raccontato dal punto di vista della sua vera protagonista, Angelica? Un grande romanzo italiano con numerosi riferimenti alla modernità e alla cultura popolare, che unisce un classico della letteratura al tema più dibattuto del momento sui media.

Ce l’hanno raccontata a scuola, la vicenda di Angelica, la bella per eccellenza, la donna per cui i paladini di mezzo mondo impazziscono, si sfidano in epiche battaglie, disposti a rischiare la pelle pur di averla. Angelica l’esotica, l’insidiosa, il motore di ogni passione, che attende in silenzio di essere conquistata come un trofeo. Ma qualcuno si è mai chiesto se era d’accordo? Se a lei Orlando – che sarà pure stato l’eroe della cristianità, d’accordo, ma anche un uomo di rara bruttezza – piaceva? Se quella rissa tra maschi alpha non le sembrasse ridicola? Se desiderasse, magari, qualcos’altro? Lo ha fatto Vittorio Macioce, che per la prima volta dà voce a questa creatura tanto celebrata quanto misteriosa. In fin dei conti una ragazza normale, simile a quelle di oggi, con emozioni che intatte attraversano i secoli: il desiderio di sentirsi viva, di trovare un posto nel mondo; la necessità di fare chiarezza sulle proprie origini; il fastidio di essere continuamente oggetto di attenzioni maschili; il dolore di interpretare un ruolo cucitole addosso da altri.

Ricostruendo in chiave contemporanea tutto ciò che la storia della letteratura ha trascurato di Angelica e delle pulsioni che la animano, Macioce ci guida alla riscoperta di una vicenda sorprendentemente densa di riferimenti pop – dai videogiochi allo spaghetti western, dalla musica ai romanzi fantasy – e che non ha mai smesso di dirci qualcosa sulla natura delle ossessioni amorose. «Ero solo una ragazza che cercava la strada più breve per raggiungere il centro del mondo. Quando ci sono arrivata, lo confesso, mi sono persa. Quello che non mi hanno mai perdonato è di averli sorpresi. Sono stata inseguita da personaggi che hanno generato stirpi di eroi. I loro figli e i figli dei figli sono ancora in giro, magari con maschere e nomi diversi, ma con lo stesso stampo. Molti neppure lo sanno. A tutti ho concesso qualcosa, spesso una speranza. Non me ne vergogno. Sono uscita di scena per amore, perché un ragazzo mi ha stretto la mano, con la stessa forza con cui ci si attacca alla vita». Un testo che nasce da decenni di studio incessante e di confronto tra i poemi cavallereschi e le tracce insospettabili arrivate fino al nostro tempo. «Il Furioso è un libro unico nel suo genere, è un universo a sé in cui si può viaggiare in lungo e in largo, entrare, uscire, perdercisi». ITALO CALVINO


ZET MAG #10 February 2022

L’autore Vittorio Macioce, caporedattore ed editorialista del Giornale, è da anni una delle migliori penne del giornalismo culturale italiano. Tra le altre cose è il fondatore e il direttore artistico del Festival delle Storie nella Valle di Comino. Questo è il suo esordio nella narrativa.

Riccardo Barbagallo Resp. Ufficio Stampa Salani Gruppo editoriale Mauri Spagnol Via Gherardini, 10 - 20145 Milano Tel: +39 02 34597632 Mob: +39 327 6385311


ZET MAG #10 February 2022

"Labirinto Bosè" di Giovanni Verini Supplizi Giovanni Verini Supplizi racconta la personalità poliedrica di Miguel Bosé Prefazione di Enzo Gentile, giornalista, scrittore e critico musicale. L’immagine di copertina è firmata da Andrea Fumagalli (@andy_bluvertigo) Edito da Crac Edizioni

Ufficio Stampa LC Comunicazione contatti.lccomunicazione@gmail.com www.lccomunicazione.com

Esistono dei personaggi straordinari nella Storia del Novecento che c’hanno traghettato nel nuovo secolo con classe ed eleganza, attraversando diversi linguaggi artistici. È il caso di Miguel Bosé, figlio della bellissima attrice Lucia e del torero Luis Miguel Dominguín. Dall’esordio cinematografico nel 1973 Giovanni Verini Supplizi ci accompagna lungo la carriera di Miguel Bosé, raccontandoci quarantacinque anni di musica, cinema, teatro e tv attraverso un’analisi dettagliata dell’attività del poliedrico artista spagnolo che tanto successo ha avuto in Italia. Il libro è corredato da schede dettagliate della discografia di Bosè e dei film ai quali ha partecipato, arricchito da dichiarazioni dell’artista e di suoi colleghi e amici tratte da riviste, trasmissioni TV, comunicati stampa, interviste, ma soprattutto con interviste originali realizzate appositamente per il libro a: Luigi Faccini, Red Canzian, Janis Ian, Lindsay Kemp, Danilo Vaona, Mauro Sabbione, Oscar Gómez, Russ Ballard, Graham Preskett, Maurizio Fabrizio, Steve Kipner, Peter Hammill, Guido Harari, Sergio Cossu, Paolo Gianolio, Daniele Tedeschi, Carlo Massarini, Luisa Corna, Gary Clark, Martin Ansell, Alan Childs, Arturo Soriano, Larry Mitchell, Carlo Marrale, Graziano Accinni, Luca Vittori, Simon Toulson-Clarke, Emilio Farina, Giovanni Boscariol, Paolo Costa, Maurizio Sgaramella, Pedro Andrea, Noa, Spankox, Nicolás Sorin, Davide Rampello.


ZET MAG #10 February 2022

Cultura al Femminile in collaborazione con Gli Scrittori della Porta Accanto e Ail Sassari presenta Concorso per racconti e poesie Pierpaolo Fadda SEGRETI DI CARTA. RIFLESSIONI IN PROSA E VERSI IV Edizione

Segreti di carta. Segreti sussurrati, taciuti, svelati.

Per maggiori informazioni https://culturalfemminile.com

Memorie antiche o storie del presente mai rivelate o condivise con pochi, oppure ormai dominio pubblico, dopo anni di silenzio. Ma cosa è un segreto? Una rivelazione accolta, una colpa celata, una verità custodita, l’indizio mancante, il ventre della natura, la chiave che apre la porta, quella porta. Vi invitiamo a scrivere una poesia o un racconto a tema Segreti di carta nel genere preferito (che spazia dalla biografia, al memoir, al giallo, all’epistola…) e a partecipare al nostro concorso. I vincitori, uno per la poesia e uno per la prosa, avranno come premio un soggiorno di due notti e una cena, per due persone, presso la città di Alghero, sede della associazione e della cerimonia di premiazione. I primi 25 testi classificati saranno pubblicati in un’antologia acquistabile anche su store online edita da GLI SCRITTORI DELLA PORTA ACCANTO. I RICAVATI DELLA VENDITA DELL’ANTOLOGIA SARANNO DEVOLUTI ALL’AIL SASSARI.


ZET MAG #10 February 2022

IL SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO Dostoevskij Parte intermezza il sogno (fonti Wikipedia)

... Fedor continua a sognare divenendo sempre più convinto che non stia solo sognando, ma vivendo in una vera e propria “altra dimensione”. La sua presenza, però, altera la situazione paradisiaca e trasmette agli uomini di questa nuova terra il “bacillo” della corruzione: la menzogna, la malizia, la sensualità, la vanità, la gelosia e l'invidia, che favoriscono lo spargimento del primo sangue. Sorgono così le idee di onore e le coalizioni contrapposte, nonché il seme della vergogna della nudità. Si iniziano anche a parlare diverse lingue, e dopo la conoscenza del dolore e del piacere, nasce pure la necessità della pena di morte per i criminali violenti. Da allora questi uomini iniziano a credere che la scienza li avrebbe resi saggi poiché avrebbero riscoperto le leggi della felicità...


ZET MAG #10 February 2022

ANDREA BICCHI E LA MMA: Lealtà, amicizia, impegno Sono assordanti i silenzi di un guerriero fermo sul ring o dentro una “gabbia” da solo, perché un guerriero è solo con il cuore che batte a mille, non vede la gente, le luci e le bandiere, non sente urla, non vede e non sente, cerca solo la concentrazione e sente solo il battito del suo cuore. Cinque minuti, un round... prima di tutto il tempo, la cosa più bella che ti insegnano quando entri in una palestra di pugilato per la prima volta è avere rispetto del tempo, e poi scopri il ring, tre minuti di lavoro e un minuto di riposo e poi determinazione, grinta e coraggio, questo sport è capace di tirare fuori tutte queste qualità insieme. La boxe è uno sport che esalta la volontà di affrontare ogni evento, perché un combattente non scappa dal ring, non si nasconde per non replicare a un avversario, non evita di affrontare la situazione, se non attacca almeno si difende, se non condivide, pensieri o pugni che siano, lo fa capire, ma c’è rispetto per sé e per gli altri, una sorta di comandamento da onorare nello sport in generale, nella boxe in particolare. Il silenzio del guerriero parla, comunica, racconta. Occorre semplicemente saperlo ascoltare. Oggi, in prima persona, anche le donne e i bambini praticano la boxe, questa disciplina rivolta anche a curare, infatti, da qualche anno viene praticata una strategia innovativa senza contatto contro il morbo del Parkinson, il movimento che contribuisce alla plasticità del cervello.


Incontriamo Andrea Bicchi un giovane che ama la boxe, la sognava fin da bambino e oggi la pratica come disciplina d vita. Lo sport è sport se realizzato con lealtà. La lealtà è tutto ciò che ogni atleta deve possedere per farsi amare dagli altri. Chi è leale è riconosciuto ed amato, chi è sleale crede di essere furbo, ma sarà abbandonato. Lealtà, amicizia e impegno: questo è lo sport. Si vince e si perde ma alla fine lo “sport pulito” ti aiuta anche nella vita. Ti fa gioire, ti esalta ma ti insegna anche a soffrire e a convivere con gli altri. SPORT, una parola grande che richiede determinazione, impegno e tanto sacrificio. Andrea Bicchi, 25 anni, atleta professionista di MMA, è anche un calciante di Parte Bianca (Bianchi di Santo Spirito).

ZET MAG #10 February 2022

La sua carriera sportiva inizia con un obiettivo diverso da quello di adesso, iniziando nel 2013 a praticare la boxe in maniera amatoriale per poi essere pronto ad un eventuale debutto nel calcio storico, ma, passando gli anni, la passione della MMA lo ha affascinato e ha iniziato a seguire incontri, molte promotion e si è documentato sempre di più con video e altro materiale, quindi qualche anno dopo ha iniziato a fare il BJJ (Brazilian jiu Jitsu) che è un'arte marziale, uno sport da combattimento e un metodo di difesa personale specializzato nella lotta ed in particolare in quella a terra. Bicchi prosegue il racconto. Fino ha quando, nel 2017, finalmente arriva il debutto nel calcio storico nella finale contro la squadra dei Rossi di Santa Maria Novella, una partita combattuta, dura, maschia nella quale noi Bianchi siamo riusciti a vincerla nell’ultimo minuto di gioco. Da quel momento per me è avvenuto un grande cambiamento, ho capito che quelli che erano i miei sogni potevano diventare realtà segnando l’inizio di allenamenti frequenti ed effettuati con maggiore determinazione.


ZET MAG #10 February 2022

Figura centrale della mia vita è stato l’allenatore, Leonardo Naldini detto “il Tigre” che mi ha dato la chiave necessaria per avere determinazione, motivando tutto, sia a livello sportivo che a livello personale, persona che mi segue e mi sta sempre accanto in qualsiasi scelta, in qualsiasi difficoltà, in qualsiasi gioia. A distanza di tre mesi da un grosso evento di MMA, mi viene proposto di fare un match, noi accettiamo e ho vinto. Al primo round, quindi nel febbraio 2019, ho fatto il primo match da semiprofessionista MMA.

Lì ci fu un cambiamento, ho capito che, se volevo fare realmente questo sport e arrivare a competere da professionista, dovevo andare in una palestra attrezzata professionalmente, quindi inizia così la nuova avventura nella nuova palestra, combatto per la seconda volta a distanza di pochi mesi e vinco per KO tecnico dopo 1minuto e 20 secondi, ma proseguo il mio percorso con il calcio storico di pari passo. Poi come successo in tutto il mondo il Covid ha fermato tutto, cancellando tanti eventi e anche il mio debutto da professionista. Appena è stato possibile andiamo a Roma per un altro incontro da semiprofessionista contro un avversario duro, scomodo e molto forte dove io per la prima volta vado incontro ad una sconfitta, non perdo tempo e mi rimetto subito al lavoro E a giugno arriva il mio debutto da professionista dove vinco per KO tecnico dopo un 1 :10 della prima ripresa. Qualche giorno fa, l’11 dicembre, ho fatto il mio secondo incontro vincendo dopo 26 secondi della prima riprese sempre per KO tecnico, qualche giorno di riposo per queste feste natalizie e poi ripartiamo per il prossimo impegno ….....l’obiettivo rimane il solito , step by step arrivare a combattere in Italia, in Europa, nel mondo. Buona fortuna Andrea Bicchi con le parole di Nelson Mandela: “Lo sport ha il potere di cambiare il mondo, ha il potere di ispirare, ha il potere di unire le persone in un modo che poche altre cose sanno fare”.


ZET MAG #10 February 2022

Il Bambino e la Boxe Lezioni di boxe del Maestro Massimo Masi

La BOXE oggi, una narrazione coinvolgente, un messaggio per raccontare la svolta salutista e sociale, coinvolgendo sportivi, il mondo femminile, i bambini, gli anziani e non, i malati di Parkinson, espressa con un linguaggio immediato per sottolineare una scelta di vita sportiva, una filosofia, educazione, studio medico. Incontriamo nella palestra XXX il Maestro Massimo Masi che ci parla della boxe dei giorni d’oggi. La boxe sta vivendo un nuovo Rinascimento per uno sport che ha avuto un enorme successo negli anni passati, oggi, dopo un periodo di appannamento, la boxe si ripresenta con una narrazione coinvolgente, un messaggio per raccontare la svolta salutista e sociale di questo sport, coinvolgendo sportivi, il mondo femminile, i bambini. Oggi la passione del pugilato è ritornata, il pugilato, la boxe o la noble art, è uno degli sport più antichi del mondo, e riempie le palestre di tutta Italia, infatti sono sempre più numerose le persone di ogni età, impiegati, operai, disoccupati, uomini e donne e bambini, gente che indossa i guantoni per tenersi in forma. Chi viene, pieno di curiosità a vedere la boxe in una palestra, se ne innamora e non salta nemmeno una lezione, va registrato anche che lo “sport nobile” è esteso anche ai bambini e alle donne.


ZET MAG #10 February 2022

Il Maestro Massimo Masi ci invita ad assistere ad una insolita esibizione, un momento dove bambini di 8/10 anni propongono agli spettatori la preparazione atletica, esercizi e dimostrazioni, un gruppo di piccoli atleti a tu per tu con la boxe professionistica, bambini allenati dal Maestro Masi che sfrutta la sua decennale esperienza per insegnare il pugilato inteso come sport per tutti, giovani e meno giovani. LA BOXE NON È VIOLENZA, prosegue Masi, Per capire la grande forza di attrazione del pugilato bisogna dimenticare il luogo comune che riduce questo sport ad un banale atto di violenza. L’avversario sul ring rappresenta l’obiettivo che ognuno di noi deve avere per dare un senso ai propri sacrifici. Finito il combattimento i pugili si abbracciano e in questo gesto c’è tutto il senso della boxe, infatti l’abbraccio è il rispetto che bisogna avere per le difficoltà della vita riconoscendo in chi ti sta davanti la tua stessa umanità. C’è un simbolismo nella boxe e negli incontri, la solitudine di chi è al centro del tappeto, gli occhi del mondo rappresentati dal pubblico, i sentimenti nell’angolo, andare alle corde, uscire, finire al tappeto, rialzarsi, reagire per superare il momento negativo….il pugilato è la vita.


ZET MAG #10 February 2022

Nicole Orlando insignita del premio “Semplicemente donna”

Credits fonte Facebook https://www.facebook.com/nicoleorlando93

Massimiliano Morelli

Nicole Orlando è una splendida ragazza di 29 anni, pluricampionessa paralimpica, che ha vinto talmente tanti titoli e ha inanellato talmente tanti record, che neanche lei se li ricorda più. È un’atleta della Fisdir (la federazione degli atleti con disabilità intellettivo relazionale), ma soprattutto ha il sorriso perennemente stampato sul volto. A Castiglion Fiorentino, nei giorni scorsi, è stata protagonista al premio internazionale “Semplicemente donna”, giunto alla nona edizione, organizzato da Angelo Morelli e Chiara Fatai che, fra le altre cose, sono gli ideatori di un altro premio di caratura mondiale, dedicato al fair play e che nel 2022 vivrà la sua ventiseiesima edizione. Ecco, fatto questo preambolo, va detto che Nicole, accompagnata dalla mamma, ha strappato applausi ovunque è andata. Nel teatro dove le è stato assegnato il premio, e nelle scuole, dove è stata invitata a raccontare la sua storia di donna e di atleta. Certo, non tutti gli studenti sono avvezzi allo sport, per cui per molti Nicole Orlando è la ballerina di “Ballando con le stelle”, storico programma di mamma Rai, ma questo poco importa.

Nicole Orlando & Massimiliano Morelli


Castiglion Fiorentino, la sera della premiazione, 27 novembre

Nicole Orlando insieme organizzatrice del premio Chiara Fatai

I ragazzi sono stati ad ascoltarla in religioso silenzio mentre lei raccontava scampoli di vita, molti dei quali proprio su richiesta dei liceali che hanno avuto la fortuna di incontrarla. Insomma, un “personaggione”, lontano dagli stereotipi degli sportivi che hanno poco da raccontare alle platee. Il premio le è stato conferito con una motivazione schietta e semplice, come è lei, nata a Biella e tifosa dell’Inter: “Un'atleta paralimpica di atletica leggera plurimedagliata. Detentrice di due record mondiali nei 100 metri e nel salto in lungo, la giovane campionessa classe ’93 è diventata, negli anni, il simbolo dell’inclusività nel mondo dello sport, facendosi portatrice di messaggi di grande forza e tenacia, riassunti nel motto "Vietato dire non ce la faccio".

Proveniente dai sette titoli conquistati agli Eurotrigames 2021 di Ferrara, Nicole si aggiudica la nuova categoria “Donne e sport” del Premio Internazionale”. Per la cronaca, le altre donne che hanno ricevuto il premio sono state Maria Rosaria Capobianchi, coordinatrice del team che è riuscito a isolare la sequenza parziale SARS-CoV-2; Samira Asghari, giocatrice della Nazionale afghana di basket, primo membro dell’Afghanistan del Comitato Olimpico Internazionale; e ancora Diva Moriani, don Aniello Manganiello, Chiara Frazzetto, Luisa Betti Dakli, Maria Antonietta Rositani, Maria Vittoria Rava e Sania A. Ansari.

ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

SABATO 26 FEBBRAIO 2022 DALLE ORE 15:30 ALLE 17:30

Garbatella: tra storia e leggenda di una borgata romana Piazza Benedetto Brin

Costo: 13 euro adulti Studenti dai 12 ai 18 anni: 11 euro Over 65 anni: 11 euro Bambini 6-11 anni: 2 euro E’ necessaria la prenotazione inviando un email a bellezzediroma2@gmail.com con il vostro nome, cognome, numero di cellulare e partecipanti e se presenti bambini, con oggetto Garba e la data alla quale volete partecipare. N.B. il punto d'incontro viene comunicato solo ai confermati. Non andate in via della Giuliana 40, ci sono i nostri uffici. La visita partirà con un numero minimo di 10 persone, l'orario può variare di 15 minuti.

La Garbatella, esperimento eccezionale di edilizia popolare degli Anni Venti del Novecento, rappresenta un unicum architettonico – il cosiddetto Barocchetto romano – ed un caso di studio che ispira tuttora architetti ed urbanisti di tutto il mondo. Per queste sue peculiarità stilistiche e per la dimensione fiabesca delle sue case immerse nel verde, la Garbatella è stato da sempre anche luogo d’elezione del cinema italiano. Una piccola borgata operaia e marinara, sorta a ridosso di un porto mai realizzato, progettata sognando le città giardino inglesi e tedesche.

Volete iscriverti alla nostra nuova newsletter: www.bellezzediromatour.it Clicca qui per visionare il calendario del mese in corso: https://bit.ly/2PrfDnT Date: 12 Febbraio ore 15 26 Febbraio ore 15.30 27 Febbraio ore 11


Remoria Realizzata con Valerio Mattioli Con contributi di Akoi 1 e VEGA con Michele Zanotti Con interventi di DOM, Claudio Kulesko, Nicola Lagioia, Annalisa Metta 10 febbraio 2022 – 22 maggio 2022 Museo d'Arte Contemporanea Roma Via Nizza 138 Roma Remoria non esiste e non è mai esistita, è un’entità residuale di Roma, quella parte del mito di fondazione che, a causa dell’uccisione di Remo da parte del fratello Romolo, continua ad aleggiare nel passato e nel presente della città. Il Grande Raccordo Anulare, l’autostrada tangenziale che circonda Roma, conosciuta come GRA, è ciò che la riporta in vita. Sovvertendo il comune concetto di centro, questo anello tratteggia uno spazio aperto su cui nel secondo dopoguerra orbitano le borgate come Centocelle, Ostia, San Basilio, Laurentino. L’arcipelago della periferia dominante (che occupa il 99% della superficie della città) trasforma il marginale in uno spazio di leggende, riti e aneddoti. Pubblicato nel 2019, il libro Remoria assume nel contesto della mostra che gli è dedicata dal MACRO un aspetto atmosferico. Il racconto e la tassonomia dell’anti-Città Eterna prende forma fisicamente nello spazio, abbandonando le pagine del suo autore, Valerio Mattioli.

ZET MAG #10 February 2022

Sul fondo della sala si stagliano dei paesaggi al negativo realizzati da Akoi 1 che riprendono, attraverso vedute di Google Earth, scorci periferici in cui si intravede il protagonista di questa storia: il GRA. Alle pareti laterali, come affreschi di una navata, una serie di poster bilingue offrono al pubblico la lettura di Delirious Centocelle, un breve saggio dedicato al quartiere di Centocelle inizialmente pensato per essere pubblicato come appendice di Remoria. Il testo prende il nome da Delirious New York, il celebre libro dell’architetto Rem Koolhaas dedicato all’espansione urbana e alla relativa congestione di Manhattan. Al centro della sala la natura totemica del GRA e della storia di Remoria è restituita attraverso un video, realizzato da VEGA in collaborazione con Michele Zanotti. La visione del duo di artisti e registi definisce il corpo della città di Remo attraverso tre elementi: una serie di scansioni 3D di resti architettonici della Roma antica che, fondendosi con quella contemporanea,


ZET MAG #10 February 2022

La mostra è promossa da Roma Culture. Valerio Mattioli, Remoria. La città invertita, minimum fax, 2019 Raccontare Roma oggi pare un’impresa disperata, non c’è narrazione che possa contenerla.

Valerio Mattioli rovescia dunque la prospettiva: parte dal fantasma, dal doppio indicibile delle sue periferie per plasmare una mitologia parallela, che inizia nella Ostia di Amore tossico, passa per la nascita delle bande metropolitane, attraversa la stagione dei rave party, e atterra in un presente dominato da rovine piovute dal futuro, discariche e campi rom. Mescolando storia delle sottoculture, psicogeografia e romanzo di formazione, e annaffiando il tutto di scienza alchemica e fantahorror lovecraftiano, Remoria è una lunga lettera d’amore che dalla Centocelle del coatto sintetico Ranxerox viene indirizzata a tutte le periferie del pianeta, nel tentativo di far riemergere la città che potrebbe essere e che (ancora) non è. Valerio Mattioli è editor per NERO. Ha scritto Superonda. Storia segreta della musica italiana (Baldini & Castoldi, 2016), Remoria. La città invertita (minimum fax, 2019) e Exmachina. Storia musicale della nostra estinzione (minimum fax, 2022).

Exhibition view. Ph. Agnese Bedini, DSL Studio

il personaggio del remoriano, una proiezione dell’abitante di Remoria nel contesto urbano attuale; il materiale d’archivio del libro che, sotto forma di una proiezione di ricordi, viene inserito nello spazio 3D della città. Campioni trattati di brani di Stefano Tamburini, Lory D, Sick Luke e Noyz Narcos, selezionati da Mattioli e riprodotti contemporaneamente, evoca i rave party descritti nel libro e accompagna il paesaggio esperienziale di una Roma delle sottoculture, in un viaggio etnografico nelle discariche, nel mondo delle riviste e dei fumetti underground, nella cultura dei dark, punk e coatti. Il progetto espositivo si espande inoltre con un programma di incontri con filosofi e scrittori, esperti e ricercatori di architettura, urbanistica e storia provenienti dalla città di Roma.


GODA BUDVYTYTĖ touch, colour and fold With Bernardo José de Souza, ĒTER, Rasa Juškevičiūtė, Ula Sickle Opening 24 February, from 6 pm to 9 pm 24 February 2022 – 22 May 2022 Museo d'Arte Contemporanea Roma Via Nizza 138 Roma

For her takeover of the IN-DESIGN room, graphic designer Goda Budvytytė has decided to unravel the process of bookmaking through both visual and haptic perception. By starting from its primary material—paper—and by synaesthetically unfolding its constitutive elements in a spatial and performative dimension, touch, colour and binding emerge as intertwined agencies mutually affecting one another. And in the wake of such an organic investigation of space and matter, a myriad of questions never ceases to arise: How does a book feel in one’s hands? How does it touch us? How do the pages flip and fold; how does colour/ink on paper impact and get deciphered by the human eye; and how can the materials we come into contact with help to articulate, influence or change our way of perceiving the world?

Goda Budvytytė has always dedicated a lot of her attention towards interdisciplinary exchange as well as in the tactile aspects and the embodiment of her creations. Each noun in the exhibition’s title corresponds to a specific component of bookmaking: touch stands for paper; colour for ink; fold for binding. These aspects are explored alongside practitioners from different fields and backgrounds. Choreographer and performer Ula Sickle will lead a series of participation-driven guided sessions in the exhibition space. Photographer Rasa Juškevičiūtė will provide visual insights and document the show throughout its various stages. Her pictures will join the speculative words of writer and curator Bernardo José de Souza, and both images and texts will be added as an integral part of the exhibition. An openended book-like structure, conceived in collaboration with architecture practice ĒTER will take centre stage, acting as a maelstrom of sorts, an axis around and through which all contributions create an ever-expanding field of sensorial perception. ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022

Vision is a complex mechanism that goes beyond the simple notion of providing the coordinates of this world to our brain. It also affects movement, touch and emotions, and opens different avenues of attention. So, moving away from primarily visual cognition, this exhibition asks: What would it mean to see through touch, emotion or movement? Goda Budvytytė (Lithuania) is an independent graphic designer. She studied at Gerrit Rietveld Academie, Amsterdam, and Werkplaats Typographie, Arnhem. Working in a wide range of formats within the cultural field, Budvytytė explores how different types of content can be translated into books, graphic identities, exhibition designs and other legible narratives. Her recent collaborations/commissions include: Lithuanian Pavilion at the 58th Venice Biennale; Architecture of Territory (DARCH, ETH Zurich); Tai Kwun Contemporary, Hong Kong; Kunstinstituut Melly (formerly known as Witte de With) and Het Nieuwe Instituut, Rotterdam; Garage Centre for Contemporary Art, Moscow; MIT Press and Tate Publishing. With Viktorija Rybakova in 2018 she founded studio laumes—an interdisciplinary research, production and design studio. They recently published the book El Plástico, the Sun that lives inside the Rock (Bom Dia Boa Tarde Boa Noite; The Baltic Notebooks of Anthony Blunt, 2020).

Coordinated by Sara Catenacci (curatorial) and Veronica Botta (production) Exhibitions and Events Assistant: Giulia Caruso Production Assistant: Beatrice Schivo Art handling: Fabio Pennacchia Assistant art handler: Matteo Pompili Graphic production: Gimax With the support of: Stimuleringsfonds Creatieve Industrie, Lithuanian Culture Institute and Embassy of the Republic of Lithuania in Rome, Flemish Community In-kind support by: Fedrigoni


ZET MAG #10 February 2022

Self-portrait


ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022


ZET MAG #10 February 2022


Management e produzione EtroMirroR ed./ed.musicali [etrommirror.it]

ART DIRECTION ZenCaos Creative [zencaos.it]


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.