ZET MAG "Sept./Oct./Nov. " #12

Page 1

fashion art music event culture & food nov .22 12 il nuovo album PATIENT NUMBER 9 ZET MAG. Tom Hanks, Padma Lakshmi, Patti Smith, and more at ACLU & NYCLU 20th Annual Sing Out for Freedom Benefit Concert Gamettes Box Fashion Vibes Balossa SS 2023 Fabiana Gabellini “Art and Fashion” Dossier ArtBank #2 LA TOGNAZZA Gian Marco Tognazzi e Alessandro Capria hanno concretizzato il sogno di Ugo OZZY OSBOURNE Elisabetta Rogai incontra Andrea Bocelli
ZET MAG is Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Design Architecture, Cuisine, History, Socio-culture, Events and Entertainment. No. 12 Sept./Oct./Nov. ISSN EDITOR IN CHEF Marica Petti GRAPHICSANDARTDIRECTION Roberta Cavalleri @ZenCaos Creative www.zencaos.it PRINTING & DISTRIBUTION EtroMirroR Ed./Ed. Musicali PRESS OFFICE ZenCaos&EtroM (management&desing) zencaosetrom@gmail.com REPRESENTS GREECE Stella Chaviaropoulou (Partner Media for World Heritage Day in GreeE) ASIAN BASE ARTBANK by Shi Jingjing EDITORIAL CONTACT Contact to collaborate as a columnist and editor/ to insert stories/letters to the editorial staff, book reviews proposals / contact advertising zetmag.editor@gmail.com Cover OZZY OSBOURNE Photo credit: Ross Halfin Retro cover Illustration (digital art) Artist Roberta Cavalleri

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Prodotto da Andrew Watt (che si è occupato anche della produzione di “ORDINARY MAN”), questo nuovo album è il 13esimo lavoro in studio di Osbourne ed è “heavy”, colpisce duramente,èstorico,ètuttoquellochevorresti daunalbum diOzzyOsbourneeforse anchedi più.

Lavorando per la seconda volta con Watt OZZY ha accolto con favore un dinamico cast di supporto di A-list. I chitarristi dei record Jeff Beck, Eric Clapton, Mike McCready dei Pearl Jam, e il braccio destro di Ozzy e mostro delle 6 corde Zakk Wylde che suona sulla maggior parte delle canzoni. Nella maggior parte dell’album, Chad Smith dei Red Hot Chili Peppers ha suonato la batteria, mentre il compianto Taylor Hawkins dei Foo Fighters ha fatto la sua apparizione. Il vecchio amico ed ex membro della band diOZZY RobertTrujillo dei Metallica suona il basso nella maggior parte dei brani dell'album, con Duff McKagan dei Guns N' Roses e Chris Chaney dei Jane's Addiction che suonano il basso in alcune canzoni.

Per la prima volta in assoluto, il co fondatore, chitarrista e riff dei Black Sabbath Tony Iommi appare in un album solista di OZZY.

OZZY OSBOURNE

“PATIENT

NUMBER 9”

All’interno tante collaborazioni ZAKK WYLDE, ERIC CLAPTON, MIKE MCCREADY (PEARL JAM), CHAD SMITH (RED HOT CHILI PEPPERS), il compianto TAYLOR HAWKINS (FOO FIGHTERS), ROBERT TRUJILLO (METALLICA), DUFF MCKAGAN (GUNS N’ ROSES), CHRIS CHANEY (JANE’S ADDICTION) … e per la prima volta in un album da solista di Ozzy Il co fondatore dei BLACK SABBATH TONY IOMMI

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Photo credit: Ross Halfin

QUANDO LA MUSICA DIVENTA LEGGENDA

Il principe delle tenebre è tornato, e lo ha fatto come sempre in grande stile.

Dopo due anni dalla produzione diORDINARY MAN altra opera di notevole fattura Ozzy sforna il suo dodicesimo capolavoro di tredici tracce, una più bella dell'altra dal titolo PATIENT NUMBER 9.

Alla veneranda età di 74 anni è ancora capace distupiredimostrandounamaturitàeunsound che non ha nulla da invidiare a band più longeve che calcano la scena in questi anni.

Già dalle prime note si può ascoltare un lavoro di notevole fattura. L'album si presenta già nella sua interezza dalla title track che apre il sipario ad un viaggio fatto di note ed atmosfere degne di questo artista tanto amato e odiato, tanto acclamato e diffamato.

PATIENTNUMBER9siapreconun'atmosfera suggestivaepsichedelicaperpoisfociareinun sound heavy metal più commerciale dal solito Ozzy che siamo abituati ad ascoltare, ma per niente scontato e banale.

Un inno alla follia, un desiderio recondito di ribellione alla realtà che ci circonda, una volontà di non piegarsi ad un sistema che ci imprigiona dietro false propagande di libertà e speranze.

Anche in questo album come sempre la chitarra di Zakk Wylde la fa da padrone con i suoi riff indistinguibili che da anni accompagnano il nostro amato principe delle tenebre.

Ma le sorprese non sono finite qui, infatti quest'operahal'onorediospitaremoltinomiillustri che hanno reso questo genere musicale unico grazie ai loro innumerevoli capolavori nel corso degli anni come Duff McKagan famoso bassista dei guns 'n' roses che ha contribuito anche in questo album come nel precedente a scrivere la stesura di basso delle tracce IMMORTAL e ONE OF THOSE DAYS

RobertTrujillochecontribuiràallestesuredibasso delle restanti 11 tracce sostituendo McKagan, il compianto Taylor Hawkins dei Foo Fighters che ha portato il suo stile batteristico all'interno delle tracce PARASITE, MR. DARKNESS e GOD ONLY KNOWS e non ultimo il grandissimo Tony Iommy dei black sabbath che li vede in collaborazione per la prima volta dopo l'uscita di Ozzy dai black sabbath.

Il tutto capitanato da Andrew Watt produttore musicale già presente alla direzione artistica del precedente album. Il suono dell’album risulta ben curato e confezionato ad arte in ogni sua traccia.

Un occhio di riguardo va alla traccia A THOUSAND SHADES tipica ballad presente in ogni album di Ozzy dalle atmosfere dolci e malinconiche, come a simboleggiare i suoi ultimi trascorsinonproprioidilliacidaltestocommovente e significativo, un auto biografia della sua intera vita e di come alla sua età possa vedere il mondo che lo circonda.

Un album elegante in ogni suo arrangiamento dove i fan più agguerriti e non solo non potranno che amarlo nella sua interezza.

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022

DOSSIER#2

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
2016/2022
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022 DOSSIER ARTBANK #2 2016年Artbank在加拿大成立。 第一次展览在中国上海举办,Artbank “生态文明 西方艺术展。 第二次展览在中国北京举办,Artbank 西方艺术展。 之后每年都会在北京举办大型展览,直至2020年COVID 19发生 后,停止。
Artbank
was established in Canada in 2016.
The
first exhibition was held in Shanghai, China, Artbank "Ecological Civilization" Western Art Exhibition.

In 2017, Shi Jingjing established the China Artbank organization, cultivated a website and five official accounts, and offline galleries to promote global artists in China. In 2017, China Artbank started to hold the first "Sex Therapy" online exhibition in China with the theme of "sex", aiming to emancipate the mind and embrace human nature. and will be held in 2018, 2020, 2022

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022 DOSSIER ARTBANK #2
2017年Artbank加拿大在中国停办。 2017年施晶晶成立China Artbank机构,培育网站和五个公众号 ,及线下画廊在中国推广全球艺术家。 2017年China Artbank着手举办在中国第一个以“性”为主题的 《性疗法》网络展,旨在解放思想,包容人性。并在2018、 2020、2022年举办
In 2017, Artbank Canada closed in China.

In 2018, China Artbank, the Uruguayan Embassy and the Uruguayan Consulate held a Uruguayan national contemporary art exhibition at the Academy of Fine Arts of Nanjing Normal University. All the Uruguayan ambassadors and consuls were present.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022 DOSSIER ARTBANK #2 2018年China Artbank与乌拉圭大使馆,乌拉圭领事 馆在南京师范大学美术学院举办乌拉圭国家级当代艺 术展。乌拉圭大使及领事全体出席。

In 2018, the China

website

account were blocked. Shi Jingjing started to study biological art and planned the first living biological art work in China "Breathing Pig". This work explores the philosophical logic that the ECMO used can replace the lungs and continue life. Just a year later, the ECMO breathing device became the only human treatment for COVID 19.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022 DOSSIER ARTBANK #2 2018年China Artbank网站及公众号被封,施晶晶着手研究生物艺术 ,并策划了中国第一个活体生物艺术作品 《呼吸猪》。这个作品本 探索使用的ECMO可以代替肺部、继续延续生命的哲学逻辑。就在 一年后,ECMO呼吸设备成为治疗COVID 19的人类唯一手段。
Artbank and official

"Sex Therapy" Wang Lin said: Sex therapy is an artistic expression aimed at pathological psychology. It not only has the function of self healing, but also has a universal revealing function at the social level. Personal language construction provides opportunities.

In 2020, all China Artbank galleries will be closed due to the epidemic.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022 DOSSIER ARTBANK #2 《性疗法》 王林说:性疗法是一种针对病理心理学的艺术表达, 不仅有其自我疗救之功能,而且有社会层面的普遍性的揭示作用, 其身体快感与精神痛感相互沟通, 为当代艺术的个人性语言建构提供机会。
2020年因为疫情
画廊全部关闭。
China Artbank
#12 Sept./Oct./Nov. DOSSIER ARTBANK #2

In 2019, Shi Jingjing China-Artbank began to cooperate with Etromirror to launch the American magazine "ΆrchΩ" and the Italian magazine "ZET" to promote Chinese artists around the world.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022 DOSSIER ARTBANK #2
2019年施晶晶China Artbank开始与Etromirror合作创 办美国杂志《ΆrchΩ》、意大利杂志《ZET》,在全 球推广中国艺术家。

In 2021, Shi Jingjing, Chuanmei Wang Lin and Italian Etromirror will hold a thousand-person "Self Portrait" art exhibition on the public network.

At the end of 2021, China Artbank will hold "Self Portrait" at the Sichuan Academy of Fine Arts in Chongqing.

In 2022, China Artbank will apply again for two WeChat public accounts: artbank009 and artbank003. Restarted the promotion of Western artists on the Chinese network, and the number of subscribers has reached about 10,000, all of whom are collectors, institutions and top artists.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022 DOSSIER ARTBANK #2 2021年施晶晶 和川美王林老师 及意大利Etromirror 在公共网络上 举办千人《自画像》艺术展。 2021年底 China Artbank在重庆四川美术学院举办 《自画像》。 2022年China Artbank再次申请获得两个微信公众号: artbank009、artbank003。重新开始在中国网络推广西方艺术家 订阅人已经达到 万人左右,都是收藏家、机构和顶尖艺术家

Shi Banghe, Shen Jingdong, Yu Cun, Chen Qingqing, Li Zhanyang, Wang Zhizhong, Wu Yiqiang, Lan Jinghua, Li Niannu, Yin Guojun, Wang Yiqiong, Yin Ruilin, Yin Tielin, Luo Fahui, Zhou Kewugu, Wang Huaxiang, Jiang Zhenggen, Li Fang, Chang Xugong, Chen Guanliang, Deng Yunning, Anal treasure, happy, Ge Linglan, Geng Jie, Hassan Liu, Han Liping, Hu Junqiang, Jiang Jianjun, Li Weina, Li Yichi, Liang Haisheng, Liu Haotian, Liu Jun, Liu Yunfei, Ma Linjie, Ni Beibei, Peng Xiang, Qiao Qiao , Ren Xiaoying, Wan Kesheng, Wang Dongchun, Wang Min, Wang Xiangdong, Wang Yin, Wang Zhenyu, Xie Bei, Ye Dongsheng, Yigu Lili, Yu Yang, Zemei, Zhang Jiangqing, Zhang Runping, Zhang Shiwei, Zhang Zhongqi, Zhao Tan, Zheng Yousen, Zhu Weibin, Wang Jie, Song Chen, Chang Zhu, Ge Lu, Jin Leilei, Meng Xiaowei, Wu Yuning, Zi Hui, Dan Dandan, Shi Xuejin, Chen Yueyue, Zhang Rongshuo (in no particular order). 【Exhibiting Artists from Abroad】

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022 DOSSIER ARTBANK #2 自画像参展艺术家名单 【中国参展艺术家】 施邦鹤、沈敬东、虞村、陈庆庆、李占洋、王志忠、吴以 强、蓝京华、李念奴、尹国均、王轶琼、尹瑞林、尹铁淋 、罗发辉、周克吾谷、王华祥、蒋正根、李放、常徐功、 陈冠良、邓云宁、肛宝、高兴、葛凌蓝、耿杰、哈桑刘、 韩利平、胡军强、蒋建军、李威娜、李亦赤、梁海声、刘 昊天、刘军、刘耘非、马琳洁、倪蓓蓓、彭湘、乔乔、任 小颖、万克胜、王东春、王敏、王向东、王音、王振羽、 谢蓓、叶东胜、一谷张力、余洋、泽美、张江庆、张润萍 、张师维、张钟琪、赵覃、郑有森、朱维彬、王杰、宋陈 、常咒、戈鲁、金磊磊、孟小为、武玉宁、紫灰、单单单 、石学金、陈跃跃、张荣铄(排列顺序无先后)。 【国外参展艺术家】
Self portrait artist list
【Chinese exhibiting artists】

Artists exhibited abroad

Ula dzwonik (Polonia), Melanie Duchaussoy (Francia), Elke Trittel (Francia), Kitty Jujube (Canada), Paul Rey (Francia), Candice Angelini (Francia), Nicolas Gasiorowski (Francia), Rafa Pérez (Spagna), kaouther bahri darghouth (Francia) , Emilie Teillaud (Francia), Anastasia Samohovetc (Bielorussia), Jean Marco buckinx (Belgio), Anna kozłowska (Polonia), Maciej Hoffman (Polonia), Gaiane khachatrian (Russia), Anna Ceeh (Russia), Ekaterina Abramova (Russia), Didier Estival (Francia), Fabrice Barbieri (Francia), Laurence bonnet (Francia), aurelie lafourcade (Francia), Christophe Prades (Francia), Michèle Vaucelle (Francia), Luis Rodriguez Noa (Cuba), Hildy Maze (Italia), Mona Nahleh (Libano), Jose Faria (Portogallo), Virginia Patrone (Uruguay), Alessandro Torri (Italia), Tao linh (Vietnam), Clint Imboden (USA), Syporca Whandal (Ungheria), lucia schettino (Italia), Riccardo Attanasio Matla (Regno Unito), Xiaoer Liu (Germania), Anna Ceeh (Russia), Maxim Bashev (Russia), Johannes Deimling (Germania).

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022 DOSSIER ARTBANK #2
S elf p ortrait by Tonny

LOS ANGELES, Oct. 31, 2022 Sitara California, an Indian-American model, is featured in a national ad campaign for Lady Gaga's makeup brand, Haus Labs by Lady Gaga, in-store and online at Sephora. "Lady Gaga is so incredibly sweet and caring, and she made us all feel seen, special, and celebrated for our unique beauty. I was honored when Haus Labs chose me to be a part of their campaign, and I absolutely love the foundation's formula and flawless coverage. It's now a staple in my daily makeup routine."

Sitara California was born in Chennai, India, and is the granddaughter of the famous surgeon PVA Mohandas, who is the founder of MIOT Hospitals.

She was raised in Carmel, California, but nowlives inLosAngeles."Ilovemodeling because it gives me an opportunity to represent South Asian beauty and express my femininity."

Sitara signed to EMG models in 2020 and has been featured in several different projects, includingtheiconicJalebiBabymusicvideoby Tesher and Jason Derulo and Downfalls High by Machine Gun Kelly. She's also done global media campaigns for Instagram, Savage x Fenty, Soulja BoyxGrizzly Peaks,Target,and more. She loves supporting desi owned fashion brands, like Namaslay Collective and Olio Stories, by showcasing them on her Instagram.

To see her portfolio, visit her Instagram @sitara.california, or check out her website www.sitaracalifornia.com. Sitara plans toexpand herreach in theentertainment industry and branch out into themusic and film industry as an artist and actress. Sitara says, "Living in Los Angeles provides me with so many amazing and unique opportunities, and I am excited to take advantage of all of them."

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Sitara California Featured in National Ad Campaign for Haus Labs by Lady Gaga Lady Gaga with Models Photo Credits: Domen & Van de Velde

Il progetto Spazio Art d’Or riassume il concetto di Marina Corazziari, quello di creare uno spazio culturale nella via principale Via Melo 188 una strada centralissima di Bari, piena di vita, di rumori, di suoni tra arte e fashion, raffinate edizioni, ceramiche design, gioielli, incisioni su vetro, dove l’arte, la cultura, il fashion, i gioielli e la cura del dettaglio sono il fil rouge che accompagnano tutto il progetto ed è facile perdersi in un mondo di bellezza, un mondo all’insegna del total made in Italy.

Lo Spazio Art d’Or è stato inaugurato a ottobre 2020 e pensato come un luogo di aggregazione, di condivisione e di incontro tra moda, arte e cultura, dove sarà possibile coniugare tradizione ed innovazione, storia e contemporaneità, come spiega l’ideatrice.

Quello di Marina vuole essere un contenitore di sogni, aspettative, successi e speranze, quasi a simboleggiare un augurio per la moda, dopo anni difficili per il covid, su un palcoscenico importante che vede il talento e la bellezza di Regina Schrecker, testimonial e ospite d’onore del Gala Art d’Or.

«L’artigianato, in Puglia, è una grande risorsa. E’ cultura, è tradizione, ed è fonte di lavoro per tanti giovani. E’ una favola antica, ma che può tornare prepotentemente ad essere modernissima. Richiama turismo. Non solo quello delle spiagge stupende del Salento, ma anche quello che dovrebbe durare oltre l’estate. Ho fondato Spazio Art d’Or per aiutare gli artigiani a rendere ancora più preziosa la loro presenza sul territorio. Lo possiamo fare, insieme», ha sottolineato la Corazziari durante la serata.

Regina Schrecker, una donna dei nostri tempi, superimpegnata, eclettica, sognante ma sempre perfetta. Un brand che riesce a far dialogare corpo e abito, una artista/stilista che riesce ad integrare l’architettura degli abiti offrendo una interpretazione dello chic sensuale, determinando un insieme di emozioni per dare risalto ad una femminilità accentuata.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine UN CONTENITORE DI SOGNI 2° EDIZIONE PREMIO LE ECCELLENZE Marina Corazziari, stilista/designer di gioielli, presenta il GALA’ ART D’OR Testimonial la stilista e ospite d’onore Regina Schrecker

Sfilano le creazioni di Laura’s Wedding di Laura de Carolis, la narrazione di una donna senza tempo, unica e altera nei suoi magici outfit un insieme, quindi, di valori, tradizioni e processi che ben esprimono l’identità di uno stile e di un brand italiano, che contribuiscono a rendere l’Italia un eccellenza mondiale.

Sono sfilate inoltre le magiche creazioni di Nichi Falco appena presentate a Parigi, doveha stupito per fantasia e stile, le calzature gioiello di Nino Armenise famose per la loro assoluta eleganza e ricercatezza, i caleidoscopici abiti di Sladana Krstic, titolare del Brand Queenmood dalle catwalksinternazionalichehannocreato suggestivi “ Tableaux Vivantes ” nel magico parco della Villa, Laura de Carolis con la sua eterea collezione per Laura's Wedding, i gioielli unici dallo stile eclettico mediterraneo di Marina Corazziari

Sullo sfondo le magiche note dall' Oboe di Anna Maria Minerva

Tanti gli Ospiti Illustri che sono intervenuti: la Principessa Fabrizia Dentice di Frasso, socia Onoraria, il Prefetto della BAT dott.ssa Rossana Riflesso, il Presidente di Assocastelli dott. Ivan Giuseppe Drogo Inglese ed il Console Cristina Caiulo solo per citarne alcuni.

La serata si è svolta in giardino con un aperitivo di vini selezionati a cura della Manager enologa Cristiana Papazissis sui tavoli allestiti dalla designer Dominique Dellisanti, proseguita con la Cena Placée e la consegna dei Premi alla Carriera e alle Eccellenze nei settori dell’Imprenditoria, dell’Arte, dell'Architettura, della Solidarieta', delle Istituzioni, dell'Associazionismo, della Medicina, della Scienza, del Giornalismo, del Cinema, del Teatro, della Moda e dello Spettacolo.

Segreteria di Direzione Gaia Agnelli. Organizzazione e Direzione Artistica: Spazio Art d’Or Presidente Marina Corazziari, Ceo Gian Piero Cozza, Founder Guido Corazziari. Fotografo Ufficiale Checco de Tullio

Agenzia Modelle BackgroundModelManagement

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

I vostri collant sono eco responsabili?

“Il 70% dei consumatori è disposto a scegliere un prodotto ecosostenibile al posto di uno a maggiore impatto ambientale, spendendo il 5% o il 10% in più.” secondo uno studio di McKinsey & Co.

E i collant? Vero e proprio accessorio che stravolge un outfit in un batter d'occhio, i collant sono un elemento essenziale per l'autunno inverno. Essendo una maglia fine di poliammide ed elastan (due derivati del petrolio), per definizione si danneggiano rapidamente. Diconseguenza, una donna utilizza circa 10 collant a stagione, quindi l'impatto sull'ambiente è certo. La missione di Gambettes è immaginare collant ecologici ma sempre alla moda!

Prodotti in Europa

I collant sono prodotti in Italia

Il packaging è prodotto in Francia

Non vengono create nuove materie prime

Per la tessitura dei collant vengono utilizzati filati riciclati

Packaging minimalista, riciclato e riciclabile

Produzione certificata

Tutti i collant sono certificati Global Recycled Standard

Orta x Gambettes Box la collaborazione eco-responsabile per l'autunno

Per ottobre, Gambettes Box, marchio parigino di collant riciclati, immagina con Orta, marchio prêt à-porter femminile belga, la silhouette ecoresponsabile dell'autunno. I due marchi presentano una collezione di 2 collant neri, green ed eleganti al prezzo di 16,50€ al mese.

Questo box in edizione limitata sarà disponibile a partire dal 1° ottobre sul sito: https://www.gambettesbox-it.com/it/it/

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Orta Store, per favore!

Offrire creazioni uniche ed etiche, realizzate in Europa, a prezzi accessibili. Questo è il progetto di Orta dal 2017. Da allora, non ha mai smesso di sedurre con le suecollezionidecisamentemoderneechic, valorizzando i materiali naturali, prodotti esclusivamente in Francia e Portogallo. Così potrete concedervi un nuovo guardaroba senza sentirvi in colpa.

Gambettes Box, per favore!

Ogni mese, Gambettes Box presenta una capsule collection di collant sempre indossabili, mai banali. Dalla progettazione alla produzione, la priorità è data alla responsabilità ambientale: i collant sono realizzati in Italia con scarti di filato, con attenzione allo stile, al comfort e alla qualità. Per ricevere i collant del mese, consegnati per posta in un packaging riciclato e riciclabile, basta abbonarsi, senza vincoli, a Gambettes Box per 16,50€ al mese.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

BRASIL ECO FASHION WEEK

Moda, sostenibilità, inclusività, un calendario ricco di progetti ed eventi che hanno confermato il ruolo chiave di Milanotralecapitalidellamodamondiale. I riflettori sono così tornati a riaccendersi sul mondo del fashion system riportando l’attenzione su un tema caldo, quello dell’impatto ambientale, per continuare a seguire mode e tendenze ma con un tocco di consapevolezza in più. Dai commenti dei buyers e stampa di settore la settimana della moda a Milano ha dato un segnale forte di ottimismo e positività, che ha trasmesso un nuovo slancio nel settore e un interessante focus sulla sensibilizzazione rispetto alle tematiche di sostenibilità, etica ed economia circolare nell’ambito della filiera del fashion, caratteristiche portate avanti dal progetto Brasil Eco Fashion Week, azienderaggruppateinununicoeventodi 2 giorni dove la moda guarda sempre di più all’ambiente e alla sostenibilità, un rinnovamento che porta il segno della nuova generazione attenta alla ricerca di un futuro eco-friendly Atelie Mão de Mãe Il brand nasce a Bahia, stato di Axé, affondando le proprie radici in sentimenti taciuti, in una terra ricca di simboli e di racconti, un brand che crede nella valorizzazione degli artigiani e della produzione manifatturiera regionale.

Amore, affetto e unione sono le parole chiave per la costruzione dell’identità del brand e le creazioni di questa maison sono prodotti unici, ognuno con la propria storia, esattamente come le persone Catarina Mina Brand nato 15 anni fa, specializzato nella creazione e nello sviluppo di borse fatte a mano dà vita a “Olê Rendeiras”, un progettochecoinvolgedonnemerlettaiediTrairi,cittadinasullacosta occidentale dello stato di Ceará, nato come missione per il riconoscimento e la rivendicazione del valore del pizzo Bilro. Questo progetto nasce come partnership tra il marchio di moda Catarina Mina e l'azienda Qair Brasil gruppo produttore indipendente di energia elettrica rinnovabile che esercita un vero impatto sociale sulla regione. Questa miscela di cultura locale e sensazioni costiere dà vita a uno dei più preziosi pezzi di conoscenza della cultura manifatturiera di Ceará, il pizzo Bilro.

KF Branding Gli obiettivi di questo marchio sono chiari: rispettare i valori della sostenibilità all’interno di tutta la filiera produttiva, tutelare i diritti umani garantendo condizioni oneste e la sicurezza dei propri dipendenti, e conservare un approccio equo in ogni passaggio del processo di produzione, sin dalla fase di ideazione e dall’acquisizione delle materie prime. Massimizzare i benefici per il pianeta e per la comunità,riducendoalminimol'impattosull'ambiente,èlaprioritàdel brand. Dietro al marchio Made in Brazil, c’è la stilista Kel Ferey, originaria di Arraial d'Ajuda, Bahia.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Bilancio della moda di Brasil Eco Fashion Week alla settimana della moda 2022 a Milano

Meninos Rei Volumi, trame e tanta opulenza sono le idee alla base della costruzione dei pezzi presentati nella collezione “Meu Ori é a minha voz” (Il mio Ori è la mia voce), che allude a re e regine del continente africano, definita da colori vivaci di stampe e motivi. Il tessuto dalle trame africane continua a essere protagonista dello stile del brand insieme al patchwork. La novità di questa collezione è il lancio delle stampe, che rappresentano i princìpi e parlano della storia del Paese. Le stampe sono state ideate e firmate da Hori, designer di Estúdio Agá a Bahia. Le scarpe sono di produzione artigianale a opera dell'artista Lucas Lemos del marchio Tsuru, di Sergipe. I marsupi, le borse,le bucketbagele pochette sono stati disegnati da Vinícius Carmezim del marchio Ziê, di Bahia. I balangandã e le corone sono stati forniti dall'istituzione religiosa Ile DéOdé.Ilconcettoalla basedel design delle collane è stato sviluppato da Kelba Deluxe e gliorecchinie glianellisono stati disegnati da Luana Rodrigues, designer di Bahia.

VESTO: La mission del brand è dare alla moda un nuovo significato attraverso i capi, realizzati a mano, per i quali vengono utilizzate materie prime naturali e tessuti organici e/o sostenibili. La tintura è eseguita manualmente conpigmenti vegetaliautoctoni che rispettano l'ambiente, la pelle e la salute dei clienti. Il concetto di sostenibilità è visto come stile di vita e la produzione segue i pilastri della sostenibilità sociale, ambientale, economica, territoriale e culturale. Attraverso la trasparenza e le partnership socio ambientali vengono coinvolte le produzioni di piccoli produttori e mercati locali contribuendoall'aumentodelredditofamiliare e comunitario senza mettere in pericolo le loro culture, le loro tradizioni e il loro rapporto con la natura.

LIBERTEES Libertees, sviluppando il tema urbano ispirato dal movimento Hip Hop, cattura a prosa da rua, “la prosa di strada”, racchiudendola in pezzi realizzati con materiali sostenibili e attenti alla trasformazione sociale. Fondato da Daniela Queiroga e Marcella Mafra nel 2017, il brand ha sempre realizzato creazioni ricche di personalità, capi comodi in tessuti ecologici e con stampe esclusive, elementi divenuti ormai marchio di fabbrica. In collaborazione con i direttori creativi del marchio, la stilista Ana Paula Sudano ha sviluppato indumentiversatilieconfortevolicheaccompagnano donne diverse nella loro vita quotidiana, pezzi che mostrano un'esteticaurbanadaltoccogiovane, moderno, sensuale e romantico. Il marchio lavora con lo scopo di reinserire e responsabilizzare donne detenute, offrendo loro l’opportunità di dare un nuovo significato alla propria vita in carcere attraverso il Programma di Professionalizzazione in Cucito Industriale e Sviluppo Umano. A tal proposito, Libertees si appresta alla fondazione di una nuova unità produttiva, consolidando definitivamente il ruolo della moda come strumento efficace di trasformazione sociale.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

I brand sono stati supportati durante lo show da due partner ufficiali di Fashion Vibes: Natalia KolievaFashionStylist che hacuratola gestione del backstage insieme al suo staff di stilisti, make up artist ed hair stylist; i prodotti utilizzati, invece, sono stati forniti dal brand Simple Organic, primo brand brasiliano di cosmesi naturale e sostenibile, per la prima volta a Milano a cinque anni dalla sua fondazione.

L’evento, in ogni caso, non termina alla fine della sfilata. Dopo aver visto il Brasile in passerella, infatti, agli ospiti è stato offerto un cocktail party “after show”, un’esperienza organizzata da Yuliia Palchykova e dal team di Fashion Vibes per il proprio pubblico, con bar e dj set.

PRESS, PR & ORGANIZATION

IG @_fashionvibesmilano

Web fashion-vibes.com

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

RUNWAY SHOW by FASHION VIBES

Lo spirito della creatività

SispengonolelucisuMilano,unacittàchedopodue anni e mezzo di pandemia ha finalmente ritrovato il giusto entusiasmo e cavalcato l’onda di successi che ha sempre portato trend setter e influencer, stilisti e stampa di settore, a scegliere questa città come amplificatore e incubatore di stili e di tendenze.

Un pubblico entusiasta, pieno di curiosità, ha salutato la Settimana della Moda insieme a folle di fotografi e giornalisti, accogliendo il ritorno dei grandi brand e l’arrivo di nuove firme, come quelle presentate durante il Runway Show di Fashion Vibes, dove la creatività ha preso forma nelle proposte innovative di 5 designer e nelle loro collezioni primavera-estate 2023, in una sfilata avanguardista e colorata da cui trarre ispirazione.

NO GRAVITY collezione di ANTONIO MARTINO COUTURE, presenta una linea contemporanea che nasce dall’idea di un viaggio immaginario dove è possibile correre sospesi su un manto di nuvole. In questa immagine, il sole riflette sulla distesa di nubi creando giochi di luci netti e definiti ma allo stesso tempo impalpabili.

Hanno sfilato capispalla, realizzati in crepe di seta e pelle specchiata per riprodurre l'effetto del sole che sorge e illumina il nuovo giorno mentre l'effetto ‘no gravity’ viene ripreso da plissé, tulle e taffetà che giocanoarincorrersicomelenuvolespintedalvento.

La sartorialitàrimane lachiave della collezione, dove si mescolano nuove applicazioni tridimensionali per creare una couture moderna e contemporanea. Inoltre, la ricerca di tessuti e accostamenti di materiali più inusuali rendono questa ultima collezionespecialeeadattaperunadonnachevuole apparire, in modo glamour e attuale.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine
GEOMETRIA
TAIBO BACAR GRACE MILANO

FOREVER LAVI Miami, Shanghai, Bali, Indonesia… non una semplice collezione ma una pagina che documenta l’interazione di esperienze e passioni contemporanee diverse, ma empatiche. Lo stile cosmopolita della “Prometheus Collection” del marchio di lusso del designer Mariano Feliciano riunisce le ispirazioni raccolte dal designer dal contatto con diverse culture durante i suoi viaggi. Mariano Feliciano fa il suo debutto a Milano con Prometheus, unendo l'estetica del tribalismo, della spiritualità e della mitologia del futuro nella presentazione di capi prêt à porter e abiti haute couture per uomo e per donna, una collezione composta da ori, argenti, ornamenti e capi dipinti a mano, ispirati alle collezioni passate dello stilista e all'innovazione del viaggio.

TAIBOBACAR fasfilareundayweardallelineesemplici ma estremamente particolare. Sagome pulite, dettagli raffinati e sobria eleganza sono le caratteristiche distintive di questo brand. La leggerezza è la parola chiave della collezione primavera estate 2023, composta da look total black illuminati da dettagli in oro. I tessuti seta, lino e chiffon sono impalpabili e ultra leggeri e, grazie all’alternanza di pesi, volumi e lavorazioni, la collezione sembra quasi animata dal vento. Le silhouette, aderenti ma comode, scivolano sul corpo esaltando eleganza e sensualità.

GRACE MILANO La sfilata mostra una collezione dal design tipicamente americano, proponendo bikini sgambati, trikini e costumi interi molto sensuali. Per l’uomo, slip aderentioboxer, in perfettostile surfista.Per la prima volta, il brand presenta anche le alternative per il bimbo e la bimba, che si ispirano ai modelli dei più grandi. Per poter creare dei veri e propri look in stile Miami Beach, Grace Milano ha prodotto per il proprio pubblico anche dei pezzi “fuori acqua”, per lui e per lei, che completano la nuova collezione.

MINI-ME la linea di MOMMYDOLLS. A sfilare in passerella, in un perfetto gioco degli opposti, la capsule collection proposta in combinazioni di colore a dir poco inaspettate, che unisce mamme e figlie in un gioco di accostamenti cromatici ed emozionali. Colori accesi e brillanti in lurex e paillettes si fondono a stampe e loghi impressi su morbidi chiffon che fluttuano a ogni movimento, dando vita a look sempre glamour da sfoggiare da mattina a sera.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine FOREVER LAVI MOMMYDOLLS

GEOMETRIA by FASHION VIBES a Milano: una sfilata di look al limite tra prêt-à-porter haute couture, capace di celebrare il potere trasformativo della moda e ridisegnare il corpo e le apparenze per assecondare i capricci della fantasia.

PR Fashion Vibes press.fashionvibes@gmail.com

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
ANTONIO MARTINO

La donna Balossa presentata al White Settimana della moda donna a Milano

Le donne, con Balossa,sono fortie divertenti, libere di giocare con un capo forte di classicità per plasmarlo con il loro carattere e umore, per outfits sempre diversi, ricchi, raffinati e di tendenza streetwear. È la camicia bianca, protagonista delle collezioni Balossa, marchio fondato dalla stilista Indra Kaffemanaite nel settembre 2014.

Minimale, essenziale, maschile, rubata dal guardaroba maschile per potergli dare nuova vita e stile, mixando tagli, pieghe e volumi senza regole, la camicia bianca viene percepita dalla designer come una tela bianca, personalizzabile, simbolo di puro design capace di cambiare continuamente la sua veste per assumere sempre dei valori aggiunti, contemporanei, emozionali e innovativi.

La collezione SS 2023, come la definisce la design, èunviaggionellesensazioni,nellasensualitàenella femminilità di una donna che vuole essere creativa e divertente, indossando le ispirazioni di un capo iconico.

Una collezione ispirata al mare dalle Silhouette non convenzionali che ricadono sul corpo in pieghe e tagli, drappeggi, nodi, lunghezze asimmetriche, tessuti naturali, jersey, cotone naturale, seta, leggeri come un soffio di vento, per uno street look senza tempo, apparentemente semplice ma in realtà sofisticato, ironico, pieno di sensualità ma pratico, il vero lusso della semplicità. Una collezione dotata di pennellate apparentemente semplici, invenzioni stupefacenti e audaci: sexy hot pants sotto camicie leggere, danzanti che sembrano ondeggiare nel vento, morbida seta per le giacche tagliate come camicie, teli che si annodano come peli, abiti in jersey che ricordano ammalianti sirene, affascinanti pantaloni/palazzo, capi che si presentano all’insegna di un’assoluta semplicità e linearità, camicie dalle maniche enfatiche, bustier fatti da nastri, assolutamente affascinanti.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Palette di colori rubati al mare, l’azzurro che determina la collezione, che va dal blu intenso dei tramonti all’azzurro leggero delle albe sul mare, stampe che ricordano le foglie delle canne al vento, nuvole, cirri, sogni, la moda è un sogno per una collezione che è una vera lezione di stile.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine
Balossacollezione SS2023 DesignerIndra Kaffemanaite
Info: sales@balossa.com 39 3485110586 Show Room on line: www.balossashirt.com
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022 Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine An intense dialogue of Art and Fashion for Fabiana Gabellini's Fall 2022 Collection at the KaVe Fluid Art Gallery Atelier Fabiana Gabellini Madetomeasure Via Matteotti n. 26 47841 Cattolica (RN), Italy Tel. + 39 347 9529434, www.fabianagabellini.com Ph. ©Andrea Rigon, Models Clarissa Cola, Ilaria Galli, Federica Curcio, Elena Celentano, Chiara Galluzzi, Elisa Urbinelli, Designer Fabiana Gabellini, Jewels Alma E’, Location Galleria Kave fluid art (Instagram Kave.fluid.art) Press: Francesca Fortini, e mail: infolareve@libero.it

It was an exciting combination of fashion and art for Fabiana Gabellini, who presented her newcollection for Fall2022 at the KaVe Fluid Art Gallery in Cattolica during the “Romantic & Fluid Art: Dialogue between the Arts” event. An artistic project that was born from the unusualand uniquemeeting between the fashion designer Fabiana Gabellini and the artist Katya Vecchi. Haute Couture creations like paintings in motion; works of art to be worn every day borning from two worlds that draw inspiration from each other for an original ensemble of shapes, colors, styles and trends that dialogue with each other. Looks "out of the ordinary" that reflect the aesthetics of the society in which we live where fashion is not only a product but also, and above all, a culturalobject that speaks of sartorial mastery and contemporary design, of the body, the soul, the time, it speaks of dreams and future. Fashion becomes art and vice versa.

Innovative, wonderful and almost surreal clothes, which are able to lay down the law, influence traditions and habits and in turn become lifeblood for the art world. Painting, Fashion and Jewelry as symbols of an everchanging society. The dialogue between Fashion and Art, in fact, was strengthened through the combination of the goldsmith art of Elisabetta Scansa, owner of the Alma E' brand, and her jewelry, able to create emotions, to interact with the universe thanks to strong references to nature and soul. Models become the protagonists of a "tableau vivant" in which the three arts come together and create a style full of new color combinations, modern patterns, geometries, an urban & fluid mood for a new underground romanticism.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Fabiana Gabellini's Fall 2022 collection is an unprecedented mix of creativity and freedom as well as Katya Vecchi's abstract works using the modernpaintingtechniqueFluidPainting,which involves manipulating paint on canvas to achieve unique effects. Colors mix together and "flow" on fine fabrics for outfits characterized by great imagination, experimentation and, even more, inspiration, just like on the canvases created by the artist. Fabiana Gabellini imagines an emancipated, independent woman, who loves to stand out for her originality, for her strong character but, at the same time, sweet and romantic, a woman who dares with discretion wearing unique and exclusive creations to emphasize her personality and escape from everyday life with a touch of fun snobbery!

The collaboration between Fabiana Gabellini and Katya Vecchi will continue with the new Art to Wear Exhibition Event to be held in December 2022.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

My art

I believe that the purpose of art is the salvation of the human heart. When I was child, I was weak and prone to sickness. At that time, I was experienced the works of Beethoven, Bach, Van Gogh and Michelangelo, I was freed from the pain of sickness. That is the my formative experience of art. So I always ask myself when I'm making clothes "Can this work make people forget their pain even for a short time? Can this heal the their sadness?" The characteristic of my work is the harmony of tradition and innovation. As mentioned above, I became familiar with classical music and traditional art from an early age. I also liked punk bands and their fashion in my early teens. I think that leads to the fusion of traditional dress form with avant garde details which is my current style.

My brand

I dedicated my teens to my band. I actually play the piano and guitar, but I used to do drums and songwriting in the band. I prepared the costumes of all the band members by customizing the used clothes at each live. I can say that my first costume work was myself. Now I'm using scissors and sewing machines instead of guitars and drums. I'm writing paper patterns Instead of music scores. But I’m still a curious band kid at heart.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Daisuke Tsukuda
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

M.P. Relationship with the theater because many clothes have been staged. Right?

D.T. Yes. I continue to make costumes for several theaters at Japan and abroad. Working with the theater is very exciting for me. I think most difference between a theater and a fashion show is that there is a clear story on the stage. The story-based making clothes is very inspiring to my creation. I feel very lonely every time the last day of the show of them.

M.P. Relationship with your being a stylist and the world outside of you.

D.T. However, some clothes are linked to a very specific photographic work. This from what I saw in your profile is from the Links.

I wear skirts and have tattoos. Some people are interested in it, and others dislike it. I’m just enjoying all those reactions. The important thing for me is to be myself and spending a good time with people who understands me.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

OMAGGIO A BOCCIONI A REGGIO CALABRIA

140 anni dalla sua nascita

“Forme uniche della continuità nello spazio”

Appena installato l'omaggio dell'artista Cosimo Allera Scultore alla più importante opera del '900 “Forme uniche della continuità nello spazio” di Umberto Boccioni nato a Reggio Calabria il 19 ottobre 1882, 140 anni fa.

La suggestiva scultura di quasi 6 metri di altezza è realizzata in acciaio corten con lamiere sagomate e saldate e resterà esposta fino a dicembre.

L’esposizione dell’opera fa parte dei programmi del Comune per le celebrazioni dei 140 anni dalla nascita del grande artista Reggino, l'opera di Cosimo Allera Scultore è un omaggio, per meglio dire una interpretazione. La scelta di usare acciaio corten non è casuale, ma legata a precisi contenuti...quali il tempo, l'attualità, le criticità. Le misure imponenti, poi e non quelle corrispondenti all'originale ci raccontano di magnificenza, di potenza di assoluto dominio nella storia... ciò che il futurismo ha rappresentato.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

L’installazione è dedicata alla nobildonna Vittoria Colonna Caetani: alla breve e luminosa storia d’amore vissuta con l’artista Umberto Boccioni sul Lago Maggiore, poco prima del noto incidente in cui l’artista perse la vita. Immagini fotografiche e parole si sovrappongono in trasparenza su fogli di carta da lucido, permettendo un dialogo criptato e surreale tra i due amanti attraverso l’arte. L’installazione permette alle Parole d’amore rimaste in sospese, perché mai recapitate, di trovare uno spazio d’incontro simbolico. Quattro pannelli costituiti da due fogli di carta da lucido (formato A0+ stampati a getto d’inchiostro) permettonola sovrapposizione ditesti edimmagini fotografiche di: Umberto Boccioni, Vittoria Colonna, la sovrapposizione fotografica dei due amanti e l’immagine di un grande quadrato nero con “sottoinpressione” i noti versi danteschi dedicati all’amore illecito tra Paolo e Francesca. Boccioni muore per una caduta da cavallo e nel suo portafogli viene ritrovata una lettera di Vittoria Colonna. Vittoria Colonna apprende da un quotidiano la notizia dell’incidente tre giorni dopo l’evento. La corrispondenza tra i due si interrompe bruscamente lasciando in sospeso parole in viaggio. Quattro cornici d’acciaio (cm.4x4x4) contengono frammenti di lettere scritte a mano. L'installazione è un inno all’ Amore, un Amore in Libertà degno di Parole in Libertà e Futurismo..

Il 19 ottobre, sempre nel programma delle celebrazioni per Umberto Boccioni ideate da Elmar Elisabetta Marcianò, si terrà presso L’ACCADEMIA ART GALLERY la 2° edizione de La Cena Futurista a cura dello chef Filippo Cogliandro. E’ l’Italia, con le sue storie affascinanti, posti bellissimi da vedere, cibo e prodotti da gustare, diciamo l’enorme patrimonio del nostro Pese, che è determinante per il turismo e che, grazie a illuminati cultori del bello, si offre al mondo determinando un peso positivo nel bilancio del Paese

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

2° Edizione de La Cena Futurista a L’A Gourmet L’Accademia

Anticipata dalmonologoteatrale “Il futurodi una volta” di Domenico Loddo, a cura di Elisabetta Elmar Marcianò, interpretato dall’attore Francesco Giunta della Compagnia Starlite Company si svolgerà la seconda edizione della Cena Futurista, menù ideato da Filippo Cogliandro per far vivere un’esperienza sensoriale dal gusto avvolgente, dal profumo intenso, dall’ Arte cheaffascina,stupisce, conquista,lafacoltà, e direi la peculiarità insita nell'uomo di stupirsi, di lasciarsi avvolgere e rapire dalla meraviglia del reale, ma anche di abbandonarsi e sperimentare la libera e audace "magia" della creatività.

Un dialogo fra l’arte di Boccioni e il cibo celebrato da un cuoco che usa l’istinto, un uomo del Sud dove si vive il rito della tavola che è fondamentale, è cultura, arte, condivisione, gioia, significa festa, convivialità perché il Sud è allegria e ti trasmette immediatamente il concetto di vacanza.

Un menù che diventa un connubio sperimentale, attraverso il quale lo chef Filippo Cogliandro reinterpreta la figura e l’estro diBoccioni, reggino come lui, creando un ponte ideale tra visione e gusto, tra l’ammirazione dell’opera d’arte e l’emozione nel “sentirla”, per una cena unica, magica, che, pur mantenendo la folle poetica di Boccioni rappresenta una lettura personale sulla relazione con la tavola.

Una cena che porterà gli ospiti in un mondo fantastico per scoprire suggestioni vive e meravigliose.

Via Largo Cristoforo Colombo, 6, 89125 Reggio Calabria

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Ristorante L’Accademia Gourmet

Torna a Torino l'appuntamentocolcibo ma quello giusto ed equosolidale più importante dell'anno. A Parco Dora inaugurato questa mattina Terra Madre Salone del Gusto giunto alla sua quattordicesima edizione. L'evento si distribuisce su 80mila mq di spazio con oltre 600 gli espositori e produttori provenienti dalle regioni italiane, ospita il Mercato dei produttori italiani e internazionali pane, salumi, latticini e prodotti ittici che operano secondo i principi del buono, pulito e giusto e un ricco programma di eventi e spazi espositivi che metteranno in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di 'rigenerazione', secondo il claim dell'evento #RegenerAction. Dai caffè ai vini, dalle birre ai piatti tradizionali e al cibo da strada, moltissimi ospiti italiani e internazionali parleranno di gastronomia, di alimentazione e del significato economico, ambientale e sociale di ciò che ogni giorno mettiamo sotto i denti.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine “TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO” Bergamotto di Reggio Calabria Campagna di sensibilizzazione della Regione Calabria e della Città Metropolitana di Reggio Calabria

La Regione Calabria, con la diretta collaborazione della Città Metropolitana di Reggio Calabria, è presente con tutti i suoi colori, i suoi profumi, i sapori e le sue voci, attraverso percorsi di enogastronomia come interconnessione tra materie, cultura e territori.

Ma in questa edizione a Torino, presente anche lo chef Filippo Cogliandro, Ambasciatore del Bergamotto di Reggio Calabria, la Regione Calabria e la Città Metropolitana si impegnano per una campagna di sensibilizzazione del brand unico e l’accellerazione del rilancio della stazione sperimentale e della procedura per il secondo marchio DOP destinato al frutto dopo quello del 2001 destinato all’essenza.

Viene dunque presentato anche un importante e concreto indirizzo circa le attività da promuovere, sia a livello territoriale che in ambito nazionale, per il rilancio del Bergamotto, prodotto quale simbolo distintivo delle produzioni reggine di maggiore qualità, per la creazione di un brand identitario dedicato proprio al "Bergamotto di Reggio Calabria". Autore di questa campagna, che si spende da anni, è il Prof. Pasquale Amato, eminente storico, Presidente del Comitato per il Bergamotto diReggio Calabria, insignito nel2021dal Lions Club Host Reggio Calabria, del Premio Bergamotto d’oro

La Regione Calabria si impegna ad inserire i tratti distintivi della proposta, in collaborazione con le aziende del territorio, la promozione del Bergamotto di Reggio Calabria, la cui denominazione deve necessariamente contenere la provenienza reggina come tratto distintivo e garanzia di autenticità. Allo stesso modo, come Città Metropolitana, si impegna per una iniziativa di indirizzo che coinvolga i 45 comuni che costituiscono l'area di interesse dove il Bergamotto viene coltivato sul territorio.

Storia fantastica del bergamotto di Reggio Calabria. Fra re in esilio, poeti, giardinieri, speziali e pasticcieri. La lunga storia dell'agrume più amato al mondo.

QuandoènatoilBergamotto?Doveèstatalasua prima diffusione? Che uso se ne faceva? Perché ebbeuncosìgrandesuccesso?Unacavalcatafra il XVII e il XVIII secolo, fra re, letterati, cuochi, botanici e scienziati. Attraverso decine di testimonianze contenute in testi dell'epoca si ricostruisce un viaggio meraviglioso e inaspettato, che ci restituisce un quadro socio economico di amplissima portata, del quale il Bergamotto è il protagonista indiscusso. Quante curiosità inedite intorno al principe degli agrumi, il Bergamotto di Reggio Calabria? Il prof. Filippo Arillotta ci regala un bel volume di agile lettura che andrebbe regalato a tutti i forestieri che arrivano a Reggio per vedere i Bronzi, ma ignorano l’altra grande ricchezza della città, la produzioneesclusiva,alivellomondiale,delfrutto che ha regalato un tocco essenziale a tutti i profumi del mondo.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Il Bergamotto di Reggio Calabria è dunque il protagonista assoluto di questa storia fantastica che lo riguarda e che racconta di “re in esilio, di poeti, giardinieri speziali e pasticceri” per offrire una magnifica carrellata di cosa ha rappresentato nei secoli e rappresenta oggi quest’essenza magica che sta alla base di qualsiasi profumo industriale prodotto al mondo e che, da alcuni anni, grazie anche allochef Filippo Cogliandro, Ambasciatore del Bergamotto di Reggio Calabria, ha scoperto una nuova vita in cucina e nella pasticceria, regalando vere e proprie prelibatezzedicuisiignoravanoodoriesapori.

È dunque un libro “didattico” che, in realtà, vuol provocare i sensi: si legge che è un piacere e ci si appassiona a scoprire le virtù di un frutto che è impossibile trovare in nessun altra parte del mondo. Intendiamoci, hanno provato a impiantarlo unpo’dovunque,ma compliceilmicroclimadello Stretto, l’aria unica della Calabria, le condizioni particolari del terreno o chissà che altro (scopritelo nel libro ogni tentativo è miseramente naufragato. Come è fallito il tentativo di creare artificialmente l’essenza di Bergamotto di Reggio Calabria per sostituire il prezioso e unico originale, ma anche qui grazie al Cielo si è registrata un clamoroso fallimento, Quindi viva sua Maestà bergamotto (di Reggio Calabria) di cui farà piacere, grazie ad Arillotta, scoprire segreti e aneddoti ai più sconosciuti.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

E’ la nazione più piccola dell’Africa, incastonata come una pietra preziosa nel Senegal e negli ultimi anni brilla proprio come un gioiello nel panorama africano grazie ad una nuova immagine democratica che ha spazzato via l’incubo della dittatura.

Stiamo parlando del Gambia, un territorio in cui dal 2021 si è registrata una forte crescita in termini di turismo cherappresentacircail20%delprodotto lordo annuo.

Il popolo gambiano è pacifico e i larghi sorrisi accolgono turisti sempre più attenti e affascinati dalle spiagge incontaminate e dal Parco Nazionale, il Niumi National Park, al cui interno ci sono porzioni di territorio molto interessanti da visitare grazie a Safari naturalistici ben organizzati.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Cuisine
Sud guarda al Sud Un
tra Reggio
e
(Gambia)”
Chef Filippo Cogliandro Sponsor ufficiale del viaggio è OLEARIA SAN GIORGIO F.lli Fazari San Giorgio Morgeto (RC) Patrocinio:
SLOW FOOD Calabria
SLOW FOOD
Area Grecanica
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema,
Il
“ponte
Calabria
Banjul
“L’A” nuova sfida dello
Reggio Calabria
CITTA’ DI REGGIO CALABRIA
CITTA’
DI REGGIO CALABRIA
METROPOLITANA

Fauna, flora e tradizioni, hanno convinto lo chef Filippo Cogliandro ad investire il suo tempo su questo territorio organizzando un lungo viaggio alla scoperta del Gambia che culminerà con una cena di Gala organizzata per l’attuale Presidente, Adama Barrow che governa il paese dal 2017 ed è già al suo secondo mandato.

Lo chef Filippo Cogliandro sarà accompagnato da una giornalista e dai suoi chef di cucina di origine gambiana, i giovani Abdou Dibbasey e Salihu Barrow sbarcati sui nel 2013 sulle coste italiane alla ricerca di speranza e di futuro, affidati dal Tribunale dei Minori di Reggio Calabria allo stesso chef, oggi sono i cuochi del suo ristorante L’A Gourmet L’Accademia a Reggio Calabria, un ristorante vicino alle politiche sul cibo di Slow Food, infatti Abdou Dibbasey e Filippo Cogliandro sono entrambi cuochi del progetto ALLEANZA SLOW FOOD DEI CUOCHI CALABRIA.

Abdou è il più giovane cuoco extracomunitario dell’Alleanza Slow Food in Italia; in questa affascinante iniziativa saranno entrambi ambasciatori di Slow Food Calabria e dei cuochi calabresi aderenti alla chiocciola, divulgheranno i princìpi e i progetti di Slow Food, confrontandosi con CORR-SARR NDEYE MAIMOUNA Convivium Leader di Slow Food Gambia, diffondendone i valori per intrecciare relazioni con personalità del luogo.

Tutti insieme attraverseranno il Gambia documentandone le bellezze e le tradizioni in un viaggio di scoperta e di valorizzazione con l’intento di creare un ponte tra la città di Reggio Calabria e il Gambia.

Write: Cristina Vannuzzi

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Ho incontrato il Presidente del Gambia Adama Barrow. Un incontro di 40 minuti durante il quale ho raccontato la mia terra e ho tessuto le lodi del suo paese che mi ha accolto a braccia aperte. Mi ha detto che oggi il suo paese è libero, tranquillo, con tanta voglia di farsi conoscere al mondo e soprattutto a noi Italiani. Abbiamo parlato anche di opportunità reciproche, economiche, turistiche, valorizzazione dei territori, scambi artistici, enogastronomici e culturali. “Un ponte” che permetta a noi di giungere in Gambia per sviluppare attività produttive, formative e di crescita reciproca nel mondo del lavoro. Un’emozione indescrivibile che mi spinge a proseguire su questa strada intrapresa che illumina il mio cammino come il sole del Gambia. Un grazie ai miei Chef Salihu Kemo Barrow e Abdou Dibbasey Chef Filippo Cogliandro

Sono giorni straordinari quelli che sta vivendo lo chef Filippo Cogliandro.

Accolto da un’auto presidenziale all’Aeroporto Internazionale di Banjul Yundum, lo scorso 4 novembre e accompagnato dai suoi chef Salihu Barrow e Abdou Dibbasey sta finalmente attraversando il territorio Gambiano alla ricerca delleradicideidueragazzichehaincontrato9anni fa e dei quali si prende cura da allora formandoli e trasformandoli in due validi chef ma anche spinto da un fortissimo sogno: costruire un ponte economico, culturale e produttivo tra due territori, quello gambiano e quello della Città Metropolitana di Reggio Calabria che hanno tante cose in comune più di quanto non sembri.

Giorni immersi nella vita dei villaggi, nei giochi dei bambiniche curiosisorridono, siavvicinano e dopo qualche minuto ti prendono per mano fiduciosi.

Giorni di conoscenza delle abitudini, delle tradizioni, del mangiare comune, dello stare seduti in cortile stretti dal calore familiare.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Giorni non solo di forti emozioni umane, ma anche di incontri istituzionali, di discorsi concreti, di sogni da realizzare portati in valigia. “Una sorpresa vedere al nostro arrivo in aeroporto una macchina dello Stato confida lo chef Cogliandro siamo stati accompagnati in una casa gambiana e lì abbiamo trascorso la prima notte immersi subito nelle atmosfere e nei suoni della natura africana.

Il primo giorno, poi è trascorso a Farato e lì abbiamo non solo incontrato, ma vissuta una giornata intera con la famiglia di Salihu avvolti nei profumi del loro cibo e del thè che immancabilmente accompagna l’intera giornata insieme alle preghiere. Non sono mancate le fotografie delle bellissime donne continua lo chef avvolte nei loro abiti colorati, gli splendidi visi sempre sorridenti. Ho giocato con i bambini che felici di incontrare un volto dalla pelle chiara mi hanno accolto e subito reso partecipe dei loro giochi. Neltragittoverso l’hotelho potuto vedere la grande evoluzione che ha avuto il paese negli ultimi 6 anni da quando, con libere elezioni, il popolo ha scelto Adama Barrow ed è tornata la democrazia. Strade e autostrade in costruzione, case residenziali, palazzi a più piani e centri commerciali senza dimenticare le moderne e accoglienti strutture turistico ricettive situate lungo la costa oceanica dove siamo stati ospitati. Forte è l’emozione negli occhi dello chef mentre racconta queste cose che finalmente riesce a vivere personalmente e promette ci tenerci aggiornati sugli sviluppi dei prossimi giorni.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Progetto Alleanza Slow Food

Tutti ricorderanno le storie dei giovani Abdou Dibbasey e Salihu Barrow, sbarcati su un barcone nel 2013 sulle coste italiane alla ricerca di speranza e di futuro, affidati dal Tribunale dei Minori di Reggio Calabria allo stesso chef, oggi sono i cuochi del suo ristorante L’A Gourmet L’Accademia a Reggio Calabria, ristorante vicino alle politiche sul cibo di Slow Food. Abdou Dibbasey e Filippo Cogliandro sono entrambi Cuochi del progetto Alleanza Slow Food dei cuochi Calabria. Inoltre Abdou è il più giovane Cuoco extracomunitario dell’Alleanza Slow Food in Italia. Un’idea che già c’era da qualche anno e che con la pandemia ha subito uno stop. Ma ora finalmente si parte: «Un viaggio che ci porteràper13giorniingiro spiega ancora Cogliandro , dal mare all’interno del Paese, dai parchi naturali alla cucina gastronomica di un territorio unico. Questa è un’avventura, ma soprattutto una scelta che ho voluto con tutto il cuore realizzare,l’avevopromessonel 2013 quando il Tribunale me li ha affidati».

Ma quale l’obiettivo di questo racconto a Sud?

La crescita gastronomica: «Credo che siamo tuttora porta di accesso al Mediterraneo e questo legame con il mondo d’Africa permetterebbe di creare un riferimento sulnostro territorio, un consolato onorario, che possa mettere insieme le due regioni e le nostre città».

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

del vino in Palazzo Vecchio Arte, Politica, Gusto e Società”

A cura di Comune di Firenze, MUS.E e Business Strategies

Firenze, 28 ottobre 2022 Storie del Vino in Palazzo Vecchio è il titolo del volume curato dai Musei Civici Fiorentini e da MUS.E con il sostegno di Business Strategies,presentatovenerdì28 ottobrealle ore17:00 nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze.

AfareglionoridicasalaVicesindacaAlessiaBettiniche insieme a Silvana Ballotta, Stefania Saccardi, Pierluigi Zama, Francesco Ricasoli, Matteo Spanò, Gian Marco Tognazzi, Massimiliano Tonelli, Valentina Zucchi con il giornalista Francesco Selvi a fare da moderatore hanno raccontato aneddoti, storie e valori legati alla cultura del vino.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine
“Storie
alessia bettini cred ph Gianni Ugolini

Il volume conduce alla scoperta della storia e dell’arte di Palazzo Vecchio attraverso la produzione vinicola, il consumo e il commercio del vino che hanno contraddistinto la città di Firenze e i suoi signori dal Medioevo ad oggi.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Silvana Ballotta e Gianmarco Tognazzi silvana ballotta e il sindaco Nardella

I dipinti, le sculture, i decori del palazzo divengono così un patrimonio storico, artistico e culturale per conoscere la storia politica, economica e sociale di Firenze e del panorama vitivinicolo regionale. Il nettare di Bacco ha origini antichissime e nel tempo ha modificato la propria funzione: quello che semplicemente nutre appartiene al passato. Il nostro vino attuale dà piacere alla tavola ed è l’emblema universale del buon vivere.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine soffitto Salone dei '500 Elisabetta Rogai Pierluigi Zama TEAM Business Strategies

Parlare di vino vuol dire individuare alcuni aspetti fondamentali, soprattutto quello di saper intrecciare un rapporto umano; parlare di vino non vuoldireconsiderareilvinocome unbenediprima necessità ma equivale a parlare di un piacere, un sogno, un territorio, una storia…..parlare di vino è soprattutto parlare di una regione, di mani sporche di terra, parlare degli uomini, stare in compagnia di amici.

LA TOGNAZZA Per parlare di vino

La Tognazza oggi è una realtà riconosciuta e apprezzata nel panorama vitivinicolo italiano per la produzione di vini di altissima qualità. Gian Marco Tognazzi e Alessandro Capria hanno concretizzato il sogno di Ugo trasformando un brand in un’azienda: innovativa, lontana dal linguaggio stereotipato del mondo enologico, ma ancorata alla tradizione e alla terra

E sicuramente Ugo Tognazzi ne avrebbe parlato del suo vino, avrebbe tenuto dotte disquisizioni, fra il serio e il faceto, mentre stavacucinandoisuoi“mangiarini”,nelsuo buon ritiro a Velletri, dove fino dalla metà deglianni‘60,hacominciatoaviverelasua tenuta La Tognazza, uno dei primi esempi di azienda agrituristica a km zero, dove produceva vino, olio e ortaggi che usava nelle sue cene.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Ugo Tognazzi con la famiglia Gian Marco Tognazzi e Alessandro Capria

Oggi lo vogliamo immaginare nei suoi campi, nel cucinone della sua casa, tanto amata, dove si immaginano stanzepienedirisateesaporieprofumi nati dalla passione per la cucina, la gioia dell’ospitalità di una tavola che abbracciava “gli amici miei”, il rito dello “stare insieme” tra amici, seduti in cucina, davanti ad un maestoso camino, sul fuoco il brontolio di un tegame di coccio, andando di stanza in stanza in questa casa immersa nel verde circostante, il suo sogno, un sogno fatto da un mix di elementi, per ritrovarsi immersi in ambienti fiabeschi, per poi riflettersi in specchi magici, aprire gli armadi delle meraviglie per vedere allegri fantasmi apparire dal nulla,peresserecatapultatinellamagia attraverso la visione di spezzoni di film a tema.

Con Gian Marco, il terzo figlio di Ugo, la Tognazza si trasforma in brand e compie un percorso di crescita e di innovazione che ormai raggiunge i cinquanta anni di storia. Le vigne sono dislocate tra Velletri e i Castelli Romani eilChianti,luogosimbolodelvinorosso Italiano, ed è proprio nel Chianti che si crea un team che sarà vincente per portare l’Azienda ad essere un produttore di vini di assoluta qualità, l’incontro con Franco e Matteo Bernabei, il primo, Franco, enologo di fama mondiale, soprannominato proprio per il suo legame alla Toscana, “Mr. Sangiovese” e il secondo, Matteo, è anch’egli un enologo che, anche se giovane, ha già ottenuto diversi riconoscimenti a livello internazionale.

La Tognazza S.r.l.

Via Colle Ottone Basso, 88 00049 Velletri (Roma)

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Writer: Cristina Vannuzzi Silvana Ballotta e Gianmarco Tognazzi

Arte e musica sulle ali di un sogno Elisabetta Rogai incontra Andrea Bocelli

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Elisabetta Rogai e Andrea Bocelli, musica e arte, l’imprevedibile scenario di un sogno, in riva al mare. Bocelli e Rogai firma dietro al ritratto

Grande successo per l’evento organizzato da Mr. Salamone (John Salamone President of Salamone Associates, LLC) per la Fondazione

Andrea Bocelli, 2/4 settembre.

Una notte di fine estete, all’Alpemare, dove l’atmosfera è viva, vibrante, quasi spudorata, nei suoi mille colori, profumidi cucina gourmet, il verde nelle sue mille sfaccettature e sfumature, la sosta voluttuosa sotto le tende, il fascino delle mille candele, un’oasi verde con musica live, la voce di Andrea Bocelli, i rumori della città sono mille miglia lontano per vivere un romanzo affascinante, anche solo per una notte…

Incontri diversi, Elisabetta Rogai, Andrea Bocelli e una bottiglia di vino rosso delle Cantine Bocelli, unaperformancelivedavantiadunpubblicod’ elite proveniente dagli USA, arte e suoni, colori e note musicali per dimostrare l'arte della musica in parallelo con quella della pittura che era anche una delle tesi di uno dei più importanti artisti dell’arte astratta.

Vassilly Kandinsky sosteneva che dipingere è un’arte molto simile alla musica e quindi capace di trasmettere emozioni in maniera astratta, dove il colore, al posto del suono, attira l’attenzione del pubblico.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

E' sulla base di queste tematiche sognanti l’incontro tra l’EnoArte® di Elisabetta Rogai e la voce di Bocelli, che insieme hanno dato vita ad una performance unica, in riva al mare che è terminata con l’asta di 2 opere dell’artista aggiudicate alla cifra di 25 mila dollari cadauno.

L’Artistanon ènuovaaquesteperformancechel’hanno resa famosa in tutto il mondo e ha accettato con entusiasmo l’invito di Mr. John Salamone, arrivato negli USA dall’Italia da 40 anni operativo a Washington DC al Congresso degli Stati Uniti, al Dipartimento di Giustizia e alla Casa Bianca. Dopo quasi 15 anni al governo, Salamone si è trasferito alla National Italian American Foundation (NIAF), e oggi opera con la sua Salamone Associates LLC alla raccolta fondi per solidarietà.

Mentre la voce di Bocelli si diffonde nell’aria, Rogai dipinge il suo ritratto, l’immagine del tenore a cavallo, usando il vino delle Cantine Bocelli, giocando sui colori, forme e chiaroscuri modificati dal suono, un’armonia perfetta che lascia spazio alle emozioni degli ospiti......in definitiva il segreto infinito dell’arte.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Bocelli con ritratto Writer: Cristina Vannuzzi

Fra le vie della mia città, Gilò in Via dei Fossi, una strada che porta dalla magnifica piazza di Santa Maria Novella verso l’Arno, un locale art decò chesi socchiude di nuovo dopo la pandemia per regalarci una delle più belle esperienze degli ultimi tempi, un regalo, serpeggiare nello scrigno dei ricordi per restare affascinata da melodie note, conosciute, udite in un fermo immagine che diviene tuffo in un passato che si veste di nostalgia.

La musica......primo attore un pianoforte, anticipato da un respiro di stanze sconosciute, si percepisce l'intensità della musica, ritornelli e refrain, scorci di vita inanellati da quelle musiche, che ti fanno viaggiare in vicende che, come tante matrioske, hanno generato giorni, mesi, anni felici senza perdere mai il filo conduttore o la suspence che ha accompagnato le nostre vite.

È il pianobar/ristorante Gilò inaugurato di nuovo, dopo i 2 anni della pandemia, da Gianfranco Lotti, atmosfera d'altri tempi, luci soffuse, boiserie in radica e mobili di grande fattura artigianale, con protagonista un pianoforte stile Art Decò, il progetto nato da un’idea di Gianfranco Lotti, un designer fiorentino e pellettiere storico (creatore del marchio omonimo di borse fondato nel 1968), che 3 anni fa ha deciso di aprire a Firenze un locale che richiamasse l’atmosfera originale dei piano/bar italiani.

Oggi il locale è gestito da Rodolfo Banchelli, un artista dello spettacolo, estroverso e fantasioso, già titolo europeo e 2 volte campione del mondo di Rock acrobatico, cantante (negli anni 1984 e 1985 partecipa al Festival di Sanremo e nel 2021 partecipa alla seconda edizione di The Voice Senior). che ha dato una nuova vita al locale disperdendo i fantasmi della pandemia e riproponendo questo avveniristico e romantico piano/bar con una apertura scintillante ideata da Stefano Bosia, famoso PR fiorentino.

Una cena elegante, seguita da un dopocena, per un cocktail fatto ad arte (troviamo un ottimo barman). Alle 21.30 inizia il piano bar che alterna le più belle canzoni italiane dagli anni ’80 ad oggi, a grandi successi internazionali, il tutto a un livello acustico più che accettabile, si uniscono i tavoli per stare vicino al magico pianoforte, luci soffuse, sorrisi e gesti, scambio di saluti, persone note e forse ritrovate, il ricordo di una serata che, nel segno della musica, ha arricchito tutti reciprocamente, il finale da favola che porto nel cuore.

Gilò - Via dei Fossi, 44/R - Firenze. Info: 055283393

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine
GILO’
I RICORDI E LA NOSTALGIA DI UN PIANOBAR

Cercando sapori, ricordi, buona cucina, colore, storia e storie......a Viareggio, nel cuorepiùcoloritoeridentedellacittà,inVia S.Andrea, ho “incontrato” il Buonamico, un amico buono, ottimo, la trattoria che rappresenta uno dei grandi posti d’accoglienza della “vecchia scuola viareggina”.

In casa, quando le vacanze duravano da giugno a settembre, sisentiva parlare della mitica Giovanna, l’allora proprietaria, ma noi ragazzi non si prestava attenzione ai discorsi dei grandi. Non lo conoscevo ma sul finire di questa calda e soffocante estate sono stata a cena con amici appassionati del buon cibo in questa trattoria dall’ottima cucina, un locale delizioso, curato, raffinato nella sua Viaregginità, semplicità e colori armoniosi dei piatti, estrema cura, gentilezza, le basi di una vera trattoria italiana.

"Grande è la fortuna di colui che possiede una buona bottiglia, un buon libro, un buon amico.”

Trattoria Buonamico Via Sant'Andrea, 27, 55049 Viareggio LU Telefono 0584 943266

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Una storia di famiglia, fatta di tradizioni e amore per il pesce, che inizia nel 1901accanto alla darsena vecchia di Viareggio, piena di pilotine, di vele pronte a solcare il mare, di barche da pesca frementi diarrivarealtramontoper partirea largo,un antico locale riservato alle merende dei pescatori diventato successivamente trattoria per accogliere gli amici di quel tempo, Lorenzo Viani, Ceccardo Roccatagliata, Ungaretti, Moses Levy, Enrico Pea, Gabriele D’Annunzio. Successivamente, attiguo al Buonamico, nasceràilmagnificomonumentoacippoper i caduti della patria di Lorenzo Viani nella piazza Comunale di fronte al Municipio.

Il biglietto da visita è il pesce freschissimo e Leonardo Larsson Barsotti, il giovane proprietario, ci fa conoscere l’antica Viareggio nell’esplorazione del menù, piatti semplici, ben fatti e ben proposti, dove è svelata la passione nella scelta del pesce, dalle reti dei pescatori al piatto dove si capisce immediatamente che il pesce è acquistato dai pescatori locali e cucinato seguendo la tradizione viareggina, con qualche rivisitazione.

Pesce freschissimo e la manualità degli “artigiani” in cucina executive chef Lena Larsson Barsotti e il sous chef Manuele Gori, sono gli ingredienti segreti del Buonamico a Viareggio, che è più antico locale della Versilia rimasto in attività e propone piatti curati nei minimi dettagli per farci tuffare in un mare di profumi e sapori, come le cozze ripiene, capolavoro della ricetta segreta della Nonna Rina, la trabaccolara antica ricetta viareggina, il cacciucco, fatta con una materia prima superlativa, vera, viareggina doc.

Alle pareti ricordi storici e litografie e immagini di artisti viareggini, come Uberto Bonetti, artista futurista autore del Burlamacco, maschera ufficiale del Carnevale di Viareggio che nasce nell'estate del 1930 , l’ambiente è elegante, semplice,raffinato,viaregginoal100%,ilmenùva dal ricco antipasto che varia secondo le stagioni e la disponibilità del mare a un'ampia scelta di pietanze alla carta, accompagnate da un'ottima selezione di vini nazionali e internazionali, dal prosecco di Valdobbiadene ai bianchi e rossi toscani, fino ai rosè, ideali con ricette di mare.

La Trattoria del Buonamico parla attraverso la chef Lena Larsson Barsotti che racconta la Viareggio “antica” nei suoi piatti, portandoti per mano in un mondo di terra e di mare e nella sua cucina ritroviamo i racconti dei pescatori, i colori della sua città, il mare d’agosto, una vera grande artigiana della creatività dove i sapori si fondono con il cielo e il mare, le sue mani come espressione della creatività, e il suo cuore per raccontare la sua Viareggio.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Inquest'epocadimaniacaleossessione per il cibo, di chef stellati e idolatrati e di gente smaniosa di fotografarli e pubblicarli sui social prima ancora di essere gustati, è difficile credere che esistano realtà dove cucinare e mangiare siano atti semplici, naturali. Luoghi dove di stelle non si parla a meno che non si decida di mangiare fuori alzando lo sguardo verso il cielo o dove gli chef si fanno chiamare cuochi. Qui il cliente se vuole mangiare pesce deve tener d'occhio il mare, come se fosse un pescatore! La trovo una cosa straordinaria.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Cristina Vannuzzi

La vendemmia 2022 dà il benvenuto alla nuova cantina La Piemontina, nata da una brillante intuizione imprenditoriale in una magnifica località ubicata a Ghemme, vicina a Novara in Piemonte, una regione che è da sempre un ponte tra storia, cultura, economia.

E parte proprio da questa terra una sfida imprenditoriale in uno di quei territori dell’eccellenza italiana rappresentati dall’enoviticoltura coniugata all’enogastronomia e all’accoglienza, partendo da ciò che è proprio, antico, originario, per rivisitarlo, reinterpretarlo nel mondo di oggi e in una stagione come quella che stiamo vivendo dove molti elementi dell’antico modo di vivere sembrano tornare di moda perché basati sul rispetto della natura, dei propri simili, sulla cooperazione e la solidarietà.

A Ghemme in Piemonte nasce La Piemontina

Una sfida per l’eccellenza

Una storia di passione, intuizione, un patrimonio immateriale ma inestimabile di saperi, di mestieri, di conoscenze frutto dell’esperienza, della sperimentazione sul campo. Per un imprenditore appassionato parlare di sfida verso il futuro nella tradizione non sembra una contraddizione, una provocazione, ma qualcosa di ben più interessante e, soprattutto, rivolto alla crescita, maturazione, evoluzione, civiltà nel rispettodella naturache lo ospita.Tra gliobiettivi immediatamente espressi dagli investitori nella fase di acquisto, nell’anno 2019 all’inizio della costruzione della Cantina, è stato quello di misurarsi con il territorio, somma di antiche tradizioni, per la creazione, attraverso 3 anni di lavori, digrandi innovazioni, anchetecnologiche, per arrivare, con il prezioso aiuto dell’enologo Mario Ronco, a grandi vini di eccellenza, come Ghemme, Vespolina e Greco.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

E sarà proprio con il Nebbiolo di Ghemme che l’Artista fiorentina Elisabetta Rogai dipingerà e “bagnerà” la sua opera durante l’inaugurazione della cantina. L’impegno artistico di Elisabetta Rogai alla Piemontina nascedallaconversazionecreativatral’Artista Rogai e i committenti: “I colori, la poesia, le proporzioni e l’energia del lavoro di Elisabetta Rogai rivelano la straordinaria ricerca e il processo creativo dietro ogni sua opera” hanno dichiarato entusiasti gli investitori “Abbiamo subito avuto un’intesa speciale; siamo felici di avere scoperto una grande artista e la poesia della sua visione”.

Inaugurazione della Cantina La Piemontina, il 21 ottobre, con performance live di EnoArte:prendevitalarealtàdiunimportante progetto imprenditoriale nato dalla grande passioneperlaterrachenondistogliel’occhio dal concetto di innovazione e tecnologia non dimenticando di mettere principalmente il cuore nel progetto perché è ben evidente la consapevolezza che non si può rubare l’anima alla terra.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

La Piemontina

Località Val Maresc - Sizzano28074 (NO)

info@lapiemontina.com

DENOMINAZIONE

Ghemme

Denominazione di Origine Controllata garantita (DOCG)

TIPOLOGIA

Vino Rosso

VITIGNO

Nebbiolo & Vespolina

ABBINAMENTO

Vino per tutti i piatti

• Antipasti di terra

• Carni bianche

• Formaggi media stagionatura

COLORE

Rosso rubino brillante PROFUMO

• Elegante e persistente

• Frutti rossi

GUSTO

• Morbido ed equilibrato

• Corposo, gusto persistente e tannico

• Dolce e fruttato

TEMPERATURA

16 18 °С

ALCOL

12.5% - 13.5% vol FORMATO

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine
75 cl

NEW YORK, NY 10, NOVEMBER

2022 Whoopi Goldberg is proud to announce the inaugural release of Whoopi Prosecco Superiore DOCG. While she has hinted at it previously, it is now officially available for sale via ecommerce partner, Reservebar.com. “Whoopi Prosecco is simple, and meaningfulto me. Because I think you can have a great time, great conversations with your friends, and a great bottle of Prosecco. Whoopi Prosecco,” said Whoopi Goldberg.

The centerpiece of taste, boldness, and inclusivity, Whoopi Prosecco Superiore brings quality into the glasses of all. Made with organic grapes from the extraordinary Veneto area of the Asolo hills, It’s vibrant. It’s authentic.Justlikeyou.Enjoyitsbright and elegant bouquetoffruity and floral aromas featuring a delightfully fresh and robust taste of continuous citrus and lighthearted notes.

Whoopi Goldberg Announces The Inaugural Release of Whoopi Prosecco Superiore DOCG With a Limited Special First Edition Bottle.

Just in time for the Holidays, Whoopi Goldberg officially launches Whoopi Prosecco. Entering the Premium, Sparkling Wine Category, Whoopi Prosecco has the rating of Superiore DOCG, and is made from organic grapes in the exquisite rolling hills of Asolo, Italy.

When you enjoy Whoopi Prosecco, you become one of the family Whoopi has always loved entertaining and curating unique experiences for her close friends and family. She now brings that passion to consumers across the nation with the best in quality and taste within the Superiore DOCG Whoopi Prosecco.Dedicatedtoprogressandqualityproducts, toast with us to your each and every dream becoming a success. “The conversation starts here…when you put it on the table, because it’s so fantastic,” said Whoopi Goldberg on why to entertain with Whoopi.

Excellent as an aperitif, this sparkling wine also pairs well with cheese, fresh seafood, and your favorite shellfish.

ABOUT WHOOPI PROSECCO

The centerpiece of taste, boldness and inclusivity, Whoopi Prosecco Superiore DOCG brings quality into the glasses of all. Made with organic grapes from the extraordinary Veneto area of the Asolo hills, It’s vibrant. It’s authentic. Just like you. Enjoy its bright and elegant bouquet of fruity and floral aromas featuring a delightfully fresh and round taste of continuous citrus and lighthearted notes.

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022

WHAT IS DOCG?

DOCG stands for "Denominazione di Origine Controllata e Garantita". Both from Italy, DOC and DOCG wines are both wines with a designation of origin, but DOCG wines have an additional “garantita,” or guarantee, by the Italiangovernmenttobewinesofespeciallyhigh quality. DOCG is the highest designation possible for Italian wines.

Asolo is located about 1 hour North of Venice, Italy and is characterized by a beautiful landscape full of rolling hills. Generally, wines from this region are produced by family owned wineries, and they would say that the freshness of their wines come from the Morainic soils and the high altitude.

The production area for top Prosecco was limited to the provinces of Valdobbiadene, Conegliano, and Asolo, where Whoopi Prosecco is produced. To add the “guaranteed” to the labeling, the grapes used to make the wine must be grown in one of those townships.

Prosecco grown in Asolo, Valdobbiadene, and Conegliano is hillside Prosecco while the Prosecco grown in the greater Veneto and Friuli is valley floorProsecco.ThehillsideProseccohasto be hand farmed because the slopes of the hills in those townships are famously steep. Valley-floor Prosecco is generally machine farmed. The process to grow and produce DOCG Prosecco is much more labor intensive with higher attention to production standards and quality liquid.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

WHOOPI GOLDBERG BOILERPLATE

Whoopi Goldberg is one of a very elite group of artists who have won the Grammy, the Academy Award,theGoldenGlobe,theEmmyandaTony. She is also a prolific producer, entrepreneur and is well known around the world for her many humanitarian endeavors. Born and raised in New York City, she performed in San Diego and the BayAreawiththeBlakeStreetHawkeyestheatre troupe. It was there that she created the characterswhichbecame“TheSpookShow”and evolved into her hit Broadway show, Grammy Award winning album and the HBO special that helped launch her career.

Whoopi appeared in the 2020 adaptation of Stephen King’s best selling novel “The Stand,” and has recurring roles on Amazon’s “Harlem” andtheEPIXseries,“GodfatherofHarlem.” She reprised her iconic role of Guinan in season two oftheParamount+series,“StarTrek:Picard”and she lends her voice to the animated features “Luck” (Apple TV+) and “My Father’s Dragon” (Netflix). She appears in and produced the critically-acclaimed feature film, “Till,” for MGM’s Orion Pictures and will appear in the highly anticipated Amazon Prime Video series based on Neil Gaiman’s “Anansi Boys.”

https://www.whoopiprosecco.com www.instagram.com/whoopi.prosecco

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022

Il premio, dedicato al noto artista grottagliese della ceramica Nicola Fasano (padre dell’organizzatore Giuseppe), anno dopo anno trova nel dinamico promotore e organizzatore grottagliese un autentico “vulcano”, colui che sa mettere in evidenza le peculiarità di un’azione artistico culturale iniziata dal padre Nicola e continuata dai diretti discendenti. La famiglia Fasano, ricordiamo, si tramanda l’arte della lavorazione della ceramica dal 1620.

L’edizione 2022 ha visto rinnovarsi l’appuntamento nella stessa location degli scorsi tre anni, le Tenute del cantante Al Bano Carrisi. Cento ettari che parlano di lui, del legame che l’artista ha con la terra e con la natura, dellasuastoriafamiliareedartistica.Nel parco di questa casa, da lui stesso disegnata, l’artista si è ricavato degli spazi tutti per sé, sentieri nei boschi, laghetti, collinette come piccoli eremi per la meditazione. A casa Carrisi i cavalli circolano liberi e a rendere unico il posto c'è anche un ulivo cavo di oltre 900 anni. La scelta della location da parte dell’organizzazione del Premio non è stata casuale ma dettata anche dalla pluridecennale amicizia che lega Giuseppe Fasano al nostro artista.

Chi ha conosciuto in vita Nicola Fasano ne parla come di un artista vero, autentico figlio grottagliese, e vero maestro su un duplice fronte. Il primo è stato quello della trasmissione dell’arte ceramica ai figli e ad altri ceramisti, ma ha anche voluto e saputo dialogare con migliaia di studenti, non soltanto grottagliesi ma di tutta la provincia ionica, che chiedevano di visitare il suo laboratorio, di conoscere dalla sua voce e di vedere plasmare con le sue mani l’amorfa argilla che, magicamente, acquistava forme e figure di grande fascino. Chi lo ha conosciuto nel suo storico laboratorio, oggi ritorna volentieri, non soltanto perché il figlio Giuseppe è il degno continuatore della tradizione ceramistica dei Fasano, ma anche per quel clima di grande raccoglimento che il sito offre

Guardando i forni e i resti archeologici di una zona che sfida i secoli, sembra ancoraaleggiare la figura ieratica,ma nelsenso più semplice dell’espressione di Nicola Fasano.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Grande successo per la sesta edizione del Premio “Giuseppe Fasano” Grottaglie Città delle Ceramiche svoltasi pochi giorni fa nelle Tenute del maestro Al Bano Carrisi a Cellino San Marco, in provincia di Brindisi.

Per il resto dobbiamo aggiungere che quest’anno, oltreallaattesa“laudatio”delprofessoreFrancesco Lenoci (docente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e presidente onorario dell’Associazione Pugliesi a Milano) dal titolo “La Puglia è uno stato d’animo bello e buono…”, si sonovisti alternarsi sul palco le esibizioni della band tarantina “OrchestraMancina”, del cantante Michele Cortese e del duo comico Boccasile&Maretti (Carlo Maretti e Max Boccasile).

La serata è stata condotta in maniera brillante dalla giornalista e volto di Telenorba, Maria Liuzzi. L’organizzazione dell’evento è stata affidata alla giornalista Titty Battista.

Tra i premiati, accolti dal maestro Albano, personaggichealivello nazionale ed internazionale stanno scrivendo una importante pagina della nostra storia, rappresentanti del mondo della cultura, dell’imprenditoria, dello spettacolo e della sanità.

Sono saliti sul palco la scrittrice siciliana Catena Fiorello (attualmente in Puglia per presentare il suo nuovo libro), il modello più amato di Armani Fabio Mancini, la creatrice di ‘Lolita Lobosco’ Gabriella Genisi, il fondatore di ‘Inchiostro di Puglia’ Michele Galgano, il giornalista e scrittore Pino Aprile, il direttore dell’Asl di Taranto, Vito Gregorio Colacicco, l’assessore alla Cultura del Comune di TarantonFabiano Marti, il medico scrittore Roberto De Castro, il già colonnello dei Ros e scrittore Angelo Jannone e, ancora, il direttore de lo Jonio e Adriatico Pierangelo Putzolu e il direttore di Antenna Sud, Gianni Sebastio (per il Gruppo Distante), la professoressa Nathalie de Kernier con il padre, l’ambasciatore Baudouin de la Kethulle, il musicista, autore e compositore Salvatore Galeanda (che ha allietato i presenti con la pizzica tarantina suonata con il tamburello), gli imprenditori Roberto Burdi (titolare dell’omonima azienda barese di trasformazione delle mandorle), Pietro Casamassima (il re della ‘Bella di Cerignola”, tipologia di oliva conosciuta in tutto il mondo), l’architetto Paolo Colombo, la direttrice di una delle perle alberghiere di Maratea, ‘Hotel spa Villa del Mare’ Mariangela De Biase, Giangrazio Di Rutigliano e Maria Grazia Campanile per la casa

farmaceutica barese Geopharma, la scrittrice di libri di ricette Mina Micunco, la presidente di Fasano Selva ed editrice Laura De Mola e, infine, il presidente e fondatore della catena di hotel italiana ‘Allegroitalia”, Piergiorgio Mangialardi. Tutti i premiati hanno ricevuto in dono un prezioso manufatto in ceramica decorata del maestro Giuseppe Fasano.

La serata si è conclusa con l’apprezzata esibizione dell’Orchestra Mancina che ha portato in pista tutti i partecipanti della riuscitissima manifestazione.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine
di Agata Battista

L' evento prodotto da Imperium Group si e' svolto pressolaterrazzaextralusso Équivoque all' Hotel Miramar, ideato da Daniele Losquadro con Pasquale Buonanno e Nicola Buratto. Quest' anno i premi sono stati assegnati a S.A.S. Monsignore Principe AlbertoIIdiMonaco,dasemprevicinoall'Italia e amante delle eccellenze del bel Paese che non è voluto mancare all'inaugurazione della terrazza Équivoque .

Sotto la regia di Andrea Cordaro, i riconoscimenti creati dall' artista Nader Fata di Bossem Creative, sono stati consegnati a 4 donne che si sono contraddistinte per la loro Carriera e la loro eleganza.

A Didi Leoni, per anni alla conduzione del Tg5 oggi produttrice cinematografica; a Roberta Ammendola, conduttrice di Rai1 con una carriera sempre piú in ascesa, da pochi giorni volto di punta di Rai Italia; a seguire l' attrice Elisabetta Pellini, protagonista di numerose fiction e regista esordiente del film Selfie Mania, opera prima premiata in numerosi Festival; Alla direttrice di numerosi settimanali Lorella Ridenti, da sempre attenta alle eccellenze italiane, premiata per la direzione del mensile Lei Style, magazine dedicato alle donne a carattere Internazionale.

Premio Italia "Carriere Eccellenti" Principato di Monaco

Polvere di stelle alle prima edizione del riconoscimento assegnato a personaggi italiani che si sono contraddistinti per la loro Carriera.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

L' evento condotto magistralmente dal presentatore Tv Anthony Peth, a sua volta premiato sotto il cielo stellato del principato di Monaco come Rivelazione dell' anno. Tante le persone presenti e i Partners che hanno supportato la manifestazione inno alle Carriere Eccellenti Made in Italy, presenti Tancredi Marco Fazzi il bartender dei vip reduce dal suo successo televisivo, il maestro Tammaro Potenza che ha reso, con le sue creazioni floreali la location ancora piú bella, Damiano Aprile di Biella Collezioni, la designer Simona Pontiggia per Lab33, gli imprenditori Alessandro De Marco, il Maestro Sebastiano Montella e Rossana Buno

Dalla terrazza del Porto, ammirando lo spettacolo del crepuscolo sul Mediterraneo, il lusso di degustare i fantastici cocktail per una serata che è proseguita fino a tarda sera fra fascino e bellezza.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Trent’anni di solidarietà del Soroptimist Club Firenze Due

Papa Francesco: “Su questa barca ci siamo tutti. E ci siamo accorti che non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo. Ma solo insieme. Nessuno si salva da solo»

30 anni di servizio raccontati nel libro SOROPTIMIST: Un’Alleanza fra Donne della Prof.GloriaGiudizi,PastPresidentSoroptimist.

Lions, Croce Rossa, Kiwanis, Rotary, Soroptimist .... la Toscana è molto conosciuta per l’associazionismo del territorio. Mercoledì 28, dalle 18, nel Caffé Letterario Le Murate si è svolta la presentazione del libro "Soroptimist, un’alleanza di donne”, 30 anni di azioni concrete del Club Sorptimist Firenze Due nei 100 anni del Soroptimist International". Scritto dalla past president del Soroptimist Firenze Due Gloria Giudizi, il libro è promosso dal Club con l’intento di far conoscere questa prestigiosa realtà internazionale che, senza scopro di lucro, riunisce professioniste di tutto il mondo accomunate dalla mission di migliorare la condizione femminile.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

"

Il libro commenta l’autrice raccoglie quanto agito grazie all’impegno delle presidenti, delle collaboratrici e di tutte le socie che si attivano dov’è necessario, non solo sul territorio fiorentino e non solo a favore delle donne, ma anche dei bambini e degli svantaggiati, o per la conservazione del patrimonio artistico".

A presentare il libro è stata la presidente del Club Soroptimist Firenze Due, Laura Bini. Sono intervenuti la vicesindaca Alessia Bettini, la past president nazionale Flavia Pozzolini e il presidente del Tribunale dei minori Luciano Trovato.

"I numeri della nostra associazione sono importanti - sottolinea Giudizi: oltre 100 anni di attività di servizio in 132 paesi del mondo, oltre 3000 club e più di 75.000 socie. In Italia siamo circa 5.300 e nei due club fiorentini circa 65. A livello internazionale, la nostra associazione non governativainteragisceconmoltiorganismi sovranazionali delle Nazioni Unite, come Unicef, Unesco, Fao".

Soroptimist International d'Italia di Laura Sartini

Il Soroptimist International è un’associazione mondiale di donne di elevata qualificazione professionale. Le socie rappresentano categorie professionali diverse, favorendo così il dibattito interno e un’ampia e diversificata circolazione d’idee che permette la creazione di progetti e service efficaci.

LA MISSION

Attraverso azioni concrete, promozione dei diritti umani, promozione del potenziale delle donne e sostegno all'avanzamento della condizione femminile, accettazione della diversità e creazione di opportunità per trasformare la vita delle donne attraverso la rete globale delle socie e la cooperazione internazionale.

I VALORI ETICI

I Diritti Umani per tutti, la pace nel mondo e il buonvolere internazionale, la trasparenza e il sistema democratico delle decisioni, il volontariato, l'accettazione delle diversità e l'amicizia.

STRUTTURA

Nato negli USA, a Oakland, nel 1921, il Soroptimist International è oggi diffuso in 132 paesi e conta oltre 3000 Club, con un totale di circa 75.000 Socie.

I Club dei singoli Paesi compongono le Unioni/Regioni Nazionali.

I Paesi sono raggruppati in quattro Federazioni : Americhe, Europa, Gran Bretagna e Irlanda, Sud Ovest Pacifico.

La Federazione Europeacomprendecirca 1250 Club in 61 Paesi in Europa, Medio Oriente, Africa e Caraibi, con circa 34.000 Socie.

Le Federazioni fanno capo al Soroptimist International al cui vertice è la Presidente Internazionale.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

PARI OPPORTUNITA’

Il Soroptimist International ha uno status consultivo generale presso ECOSOC (Economic and Social Council) ed è riconosciuto da altre importanti Agenzie dell’ONU: UNESCO (United Nations Educational, Scientific & Cultural Organization), ILO (International Labour Organization), WHO (World Health Organization), FAO (Food and Agriculture Organization), UNIDO (United Nations Industrial Development Organization), UNHCR(UnitedNationsHighCommissioner for Refugees), UNICEF (United Nations Children's Fund), UNEP (United Nations Environment Programme).

La Federazione Europea del Soroptimist International (SIE), grazie al suo status consultivo generale presso ECOSOC, partecipa ai lavori della Commissione ONU per la condizione delle donne (Commission on the Status of Women CSW), contribuisce ai lavori del Comitato per l'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW), gode di uno status partecipativo al Consiglio d'Europa, è rappresentata presso l'OSCE (Organization for Security and Co operation in Europe) a Vienna, oltre a essere membro effettivo della Lobby Europea delle Donne.

ATTIVITA’

L’attività di analisi, di informazione, di proposta e di intervento svolta da ciascun Club nella forma di service odi progetto si inquadra nelle attività programmate a livello nazionale e internazionale. In campo internazionale il progetto decennale 2011 2021 Educate to lead” è diretto a promuovere e sostenere l’istruzionedelledonneearafforzare lalorocapacitàdi leadership. A livello europeo l’obiettivo dell’avanzamento della condizione femminile e della promozione dei diritti umani si sviluppa attraverso progetti biennali: per il biennio 2017 2019 è stato lanciato il motto “We stand up for Women”, per favorire e migliorare l’accesso delle donne alla giustizia, all’educazione, all’empowerment, alla leadership, e per sostenere il contrasto alla violenza.

Ogniannoilgiorno10dicembresicelebrailSoroptimist Day che coincide con l’anniversario della “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” (1948). In tale occasione la Presidente Internazionale lancia un appello per la raccolta di fondi in tutto il mondo destinati a uno specifico progetto umanitario rivolto alle donne.

SOROPTIMIST INTERNATIONAL D’ITALIA

Il primo Club in Italia fu fondato a Milano nel 1928. L’Unione Italiana si è costituita nel 1950 e conta, nel 2017, 151 Club con quasi 6000 Socie.

Il Soroptimist International d’Italia ha una sua rappresentantenelComitatoNazionalediParitàpresso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presso le Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Pari Opportunità e presso il MIUR (Ministero Istruzione Università Ricerca).

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022 Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine
DIAMO VOCE ALLE DONNE PRESSO LE ORGANIZZAZIONI PERI DIRITTIUMANIE LE

Nutrizionale

L’autunno,conisuoicolori doratiemorbidi, con le giornate che si accorciano e le notti che si allungano, è una stagione preziosa per mettere a fuoco i nostri obiettivi e dare un nuovo assetto alla nostra vita.

L’autunno è stagione di cambiamento e di raccolti, di bilanci e di interrogativi ma dietro all’apparente malinconia che sembra pervadere le giornate, in realtà si cela una ricchezza profonda, che trova nei mutati ritmi della natura la possibilità di trovare nuoviequilibri. Per lanatura l’autunnoèuna stagione ricca, il suo nome infatti deriva dal verbo latino “augere” che significa “aumentare”; è il periodo dell’abbondanza deiraccoltidifrutta.Percogliereilsignificato più profondo di questa stagione, le sue potenzialità e l’impatto che può avere su di noi, oggi incontriamo Patrizia Pellegrini, naturopata, bioterapeuta nutrizionale®

L’essere umano è dotato di una innata vis sanatrix naturae, ossia di un potere di auto-guarigione. Lo squilibrio mente/corpo porta a uno scompenso, la malattia. La naturopatia, o medicina naturale, nasce non tanto per curare unmalato bensì per evitareche siammali.Sono sempre più numerose le persone contrarie all’utilizzo di farmaci tradizionali e propense a utilizzare i metodi naturali. Ippocrate, medico dell’Antica Grecia, oltre duemila anni fa affermava: “Quando qualcuno desidera la salute occorre chiedergli se è disposto a sopprimere le cause della malattia, poiché la causa di ogni nostra sofferenza risiede unicamente dentro di noi”.

Il compito del naturopata, attraverso una consulenza specifica, è quello di promuovere la salute di donne e uomini. Il suo obiettivo è incrementare le risorse vitali per prevenire le patologie e attivare i processi di auto guarigione. In primo luogo bisogna favorire i processi di eliminazione delle tossine e rafforzare il sistema immunitario, in un secondo momento ricostituire l’assetto organico. Come recita un altro motto della scuola di Ippocrate: “Primo non nuocere, recare il minor danno possibile, l’ideale sarebbe non arrecarne alcuno”.

«Inautunnolanaturaoffre alimenti sempliciefacilidacucinare ricchi di ferro e vitamine, come il cavolo, i finocchi, le lenticchie, gli agrumi, le melagrane e le verdure amare, che sono anche drenanti e ottimi potenziatori del sistema immunitario. Dobbiamo anche sapere che i carboidrati non favoriscono l’aumento di peso ma, al contrario, facilitano la scomposizione dei grassi; devono però essere consumati con moderazione e associati ad altri cibi e condimenti in base alle diverse esigenze. Aglio, peperoncino, olio extra vergine di oliva sono un prezioso alleato della salute.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine I consigli della naturopata Patrizia Pellegrini Naturopata Bioterapeuta In autunno la natura ci aiuta a rinforzare le difese immunitarie I consigli per affrontare la nuova stagione

Tra i frutti che ci regala l’autunno, un posto di riguardo spetta sicuramente alla melagrana Questo frutto non può mancare sulle tavole di chi vuole preservare al meglio la sua salute: ricco di vitamina Ae Ce di flavonoidi, è un vero e proprio antiossidante con un’azione specifica sul microcircolo; ha proprietà ipoglicemizzanti e ipocolesterolemizzanti, pertanto risulta indicato ancheneltrattamentoenellagestionedipatologie metaboliche come il diabete Secondo la Bioterapia Nutrizionale la melagrana si rivela utile anche in caso di anemia, grazie all’elevata biodisponibilità di ferro in essa contenuto, inoltre essendo un frutto a ridotto contenuto di sodio e fosforo svolge una notevole azione diuretica e drenante.

Possiamoportarelamelagranasulla nostratavola quotidianamente, a partire dalla colazione. Una spremuta di melagrana è facile da preparare, basta semplicemente schiacciarne i chicchi in uno schiacciapatate. I chicchi possono anche essere aggiunti a uno yogurt con cereali apportando al nostroorganismounaquotaaggiuntivadivitamine e antiossidanti; consumata ai pasti principali, oltre ad essere una risorsa di vitamine, la melagrana ha una deliziosa funzione decorativa, non dimentichiamo che il nostro cervello “pregusta” i sapori nel momento in cui vede i cibi e ne sente i profumi. Un’insalata di rucola, finocchio crudo e melagrana è un contorno semplice e ricco di vitamine che oltre ad essere gustoso e fresco associa alimenti dalle molteplici virtù: la rucola stimola il metabolismo grazie al suo contenuto di iodio e di ferro che va a sommarsi a quello della melagrana, che contiene anche molta vitamina C. Il finocchio crudo svolge un’azione diuretica utile a eliminare le scorie metaboliche».

Epoisipuòabbinare auna corretta alimentazione una bella passeggiata quotidiana, è importante camminare...... anche la camminata è un metodo e mi affido sempre a Luca Cucchi, specialista in biomeccanica, posturologo, istruttore Fidal di Fitwalking.

Camminare a piedi è una delle attività più banali e fondamentale della nostra vita quotidiana. Non importaandareinpalestra,oltreaesseresemplice da fare è estremamente importante e unica per la salute della schiena e perdere qualche chilo. Un programma di camminate è obbligatorio nella cura per la riduzione del dolore!

Leggendo queste righe, potresti rimanere confuso/a, sopratutto se avete sperimentato che camminare vi aumenta il dolore. E’ probabile che abbiate ricevuto consigli sbagliati, vi hanno detto che camminare lentamente e tranquillamente avrebbe ridotto il dolore, ma cosi facendo non avete avuto nessun sollievo.

Questo solitamente avviene perché camminare troppo lentamente in realtà carica staticamente la colonna vertebrale aggiungendo ancora più compressione alle vertebre. Inoltre una cattiva postura durante la camminata non fa altro che peggiorare il dolore. Il piano corretto del posturologo è quello di correggere la postura durante la camminata, aumentare la velocità cosi da creare un programma salutare per ridurre il dolore di schiena!

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Al contrario della camminata lenta da “shopping”, passeggiare velocemente cambia questa attività da aggravante a fattore di sollievo.

Un altro aspetto negativo della camminata lenta è la tendenza a non oscillare le braccia e a non ammortizzare con le ginocchia. Questo aggiunge sollecitazioni alla schiena.

L’autunno possiede anche un forte significato simbolico e spirituale. È una buona prassi “immergersi” nella natura per apportare importanti benefici alla mente, al fisico e alla spiritualità, per staccare dalla vita frenetica, per beneficiare della forza degli elementi naturali, migliorando il nostro benessere e anche la salute cardiovascolare. Uno studio pubblicato nel 2012 sul Journal of Cardiology ha evidenziato che nei pazienti anziani con ipertensione, dopo un soggiorno di qualche giorno nel verde della campagna, la pressione sanguigna si abbassa significativamente riducendo i rischi di diabete di tipo 2 e di malattie cardiache, soprattutto se confrontati con persone che hanno trascorso lo stesso tempo in un contesto urbano».

L’autunno dunque, con igiusti accorgimenti, può essere una grande risorsa per rafforzare le difese immunitarie e avviare nuove buone abitudini, e non dimentichiamoci che “la salute vien mangiando!.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022 Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine PER
Patrizia Pellegrini Naturopata Bioterapeuta Nutrizionale Metodo Molecolare Alimentazione Consapevole Giornalista Pubblicista OdG della Calabria Ambasciatrice della Dieta Mediterranea Per appuntamento 333 999 55 32 LUCA CUCCHI POSTUROLO E S PECIALISTA
ULTERIORI INFORMAZIONI
IN BIOMECCANICA ISTRUTTORE FIDAL DI FITWALKING. Telefono 338 7241046.

Chelosportfacciabeneaibambiniènoto,oltre che confermato da tanti studi scientifici e risaputo da tutti i genitori. Lo sport li aiuta a socializzare, trasmette loro valori importanti della vita (come la lealtà e l’amicizia) è importante per la corretta crescita fisiologica poiché favorisce lo sviluppo delle abilità motorie e delle capacità intellettive, rafforza i muscoli e le ossa e aumenta il buon umore. ed è una forma di svago e divertimento che accresce il loro benessere.

Intervista a Luca Cucchi posturologo e istruttore Fidal

Quali vantaggi offre l’attività fisica nei bambini?

Favorisce un peso adeguato, l’attività fisica incentiva il mantenimento del giusto peso corporeo nelle varie fasi della crescita e lo riduce se il bambino è già sovrappeso o obeso. Anche nei bambini geneticamente predisposti all’obesità, uno stile di vita attivo può limitare l’eccessivo aumento ponderale.

Uno studio ha inoltre dimostrato che praticare attività fisica già a partire dalla scuola materna e dalla prima elementare riduce il rischio di sviluppare sovrappeso nel cosiddetto periodo dell' “adiposityrebound”, ossia a partire dai 7 8 anni,quandolaquantitàdimassagrassatende fisiologicamenteadaumentareinmododeciso.

Alimentazione e sport per il bambino

Luca Cucchi Posturologo e istruttore

Fidal di Fitwalking specialista in Biomeccanica Posturologo

Ed esperto in esercizio correttivo

Per Info 338 7241046

Fortifica l’apparato muscolo-scheletrico.

L’attività fisica apporta numerosi benefici a livello muscolo scheletrico. Il movimento aumenta la lunghezza e il numero delle fibre muscolari, regalando al bambino maggiore forza e resistenza, che potrà conservare in età adulta. Allo stesso tempo, l’attività fisica concorre alla formazione della massa ossea: i muscoli in movimento esercitano un’azione sulle ossa che ne incentiva lo sviluppo in spessore e in larghezza; inoltre gli impatti sul terreno favoriscono l’assorbimento del calcio, nutriente indispensabile per la costruzione ossea, insieme a fosforo e vitamina D.

Previene alterazioni alla colonna vertebrale

Una buona struttura muscolo scheletrica è fondamentale in età evolutiva in quanto, tra i vari vantaggi, esercita un’azione preventiva su possibili alterazioni alla colonna vertebrale come cifosi, scoliosi, lordosi ecc. Queste alterazioni sono frequenti in età scolare, quando il bambino, standomolte ore seduto, è incline ad assumere posizioni scorrette. Ossa e muscoli forti, guadagnati con l’attività fisica, permettono un mantenimento di una più corretta posizione del corpo e quindi aiutano a prevenire questi disturbi.

Apporta benefici al sistema nervoso e al cervello

Anche lo sviluppo e l’attività del sistema nervosomigliora con l’attività fisica. Il bambino impara col tempo la giusta contrazione volontaria dei muscoli e acquisisce una buona coordinazione, arrivando a un movimento fluido, pulito e armonico.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Allo stesso tempo, migliora l’attenzione e la concentrazione , fattori fondamentali per l’apprendimento; diversi studi hanno osservato che i bambini e i ragazzi abituati al movimento ottengono migliori risultati in diverse discipline, tra cui matematica e test di intelligenza. Inoltre, praticando attività motoria si producono endorfineicosiddetti“ormonidellafelicità”,che inducono sensazione di tranquillità, rilassamento e benessere diffuso.

Troppo poco il tempo dedicato al movimento

I benefici dell’attività fisica, come abbiamo visto, sono molteplici, eppure il tempo che i bambini dedicano al movimento è spesso inferiore alle loro necessità. Le abitudini frenetiche che ormai accompagnano gli adulti, vanno spesso a ricadere involontariamente anche sulle esigenze dei più piccoli: non sempre si ha tempo di portare il bambino al parco, di farlo incontrare con gli amichetti, di farlo correre e giocare all’aria aperta o di accompagnarlo presso un centro sportivo e, a volte, tv e videogiochi diventano una sorta di babysitterpergenitoriindaffarati.Lasituazione sembra “aggravarsi” ulteriormente una volta raggiunta l’età scolare quando gli impegni scolastici “obbligano” i bambini a stare molte ore seduti sui banchi di scuola e riducono ulteriormente il tempo dedicato allo svago. Dall’indagine dell’Osservatorio nutrizionale Grana Padano, effettuata su 2530 bambini e adolescenti di età compresa tra i 7 e 16 anni, è emerso che il 32% dei ragazzi è in sovrappeso e il 36,2% ha uno stile di vita sedentario.

I rischi della sedentarietà

Una conseguenza della sedentarietà è l’eccessivo aumento di peso, collegato anche al fatto che, ai giorni nostri, i bambini tendono spesso ad assumere quantità eccessive dicibo e sono ormai sempre più circondati da alimenti ricchi di grassi e zuccheri.

L'obesità infantile comporta conseguenze importanti, tra cui: aumentato rischio di diabete giovanile e predisposizione in età adulta; incremento della pressione arteriosa che, contrariamente a quanto comunemente si crede, non risparmia alcuni soggetti in questa fascia d'età; patologie ossee ed articolari; conseguenze psicologiche deleterie, in quanto obesità e sedentarietà influenzanonegativamentel'autostima,l'autonomiaela socialità del bambino. Patologie come ipertensione, diabete e dislipidemia (alta concentrazioni di lipidi nel sangue) se non si manifestano in età giovanile, possono manifestarsi in etàsuccessive.Infatti,unbambinoobesoosovrappeso ha un elevato rischio (40 80%) di rimanere obeso da adulto, con una maggiore probabilità di sviluppare le problematiche sopraccitate.

Come invogliare i bambini a fare attività fisica

Il buon esempio dei genitori è fondamentale. Nel tempo libero, andate in bicicletta insieme oppure fate delle passeggiate all’aria aperta. Il processo imitativo, tipico dell'età evolutiva, porta i bambini ad osservare ciò che fanno i genitori e a riprodurlo. Abituate i vostri figli a muoversi fin da piccoli: diventerà per loro uno stile di vita quotidiano eunasana abitudine percrescerebene.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

MONZA INTERNATIONAL ART

VIA MARSALA, 17 MONZA (MB).

Apertura: da martedì a sabato dalle 15.00 alle 19.30. Ingresso libero. info@monzainternationalart.com

Dal 3 novembre anche MIA Monza International Art renderà omaggio a questa incredibile corrente. Monza è veramente Pop: l’arte di Keith Haring, infatti, arriva in Italia e precisamente in Villa Reale, dopo il Missouri, New York, la Florida e la Pennsylvania. «Monza ospita uno dei maggiori artisti pop di sempre spiega Francesca Provetti, direttrice di MIA e non poteva esserci occasione migliore per allestire una mostra dedicata alla pop art!».

MIA - Monza International Art nasce come Associazione artistica e culturale volta a promuovere artisti nazionali e internazionali che potranno esporre le loro opere nella Galleria a pochi passi dal centro di Monza. Nel corso delle mostre ci saranno eventi in cui verranno approfondite tematiche di interesse artistico/storico/letterario. MIA si propone come punto di incontro per un pubblico sensibile e appassionato che potrà godere della bellezza dell'arte e conoscere, di volta in volta, nuovi artisti che verranno presentati dallo storico e critico dell'arte Prof. Giorgio Gregorio Grasso. Ogni mese sarà dedicato a un genere diverso, passando quindi dalla pop art all'iperrealismo, dall'astrattismo alla fotografia e via dicendo.

Dal 3 al 30 novembre si potranno ammirare le opere di: Anna Cristino, Franco Crocco, Tessie De Felice, Marialuisa Gianuario, Antonia Lange, Umberto Gagliano, Nino Palazzo, Sheila Pizzighello, Davide Ricchetti, Cinzia Sarcina, Giovanni Siragusa, SmacKreation, Cristina Stifanic, Van Stock, Andrea Zannella.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine L’artista Franco Crocco sarà presente con l'opera Inutili parole. MIA Monza International Art POP ART

La Fondation Beyeler festeggia quest’anno il venticinquennale della sua apertura con la più grande mostra sulla collezione permanente mai allestita. Pressoché l’intera area espositiva del museo fa spazio a circa 100 opere di oltre 30 artisti, dai grandi maestri del XX secolo alle nuove acquisizioni di arte contemporanea. Tra gli altri, capolavori di Vincent van Gogh, Claude Monet, Paul Cézanne, Henri Rousseau, Pablo Picasso, Henri Matisse, Alberto Giacometti, Mark Rothko, Andy Warhol, Francis Bacon e Louise Bourgeois sono accostati a posizioni contemporanee rappresentate ad esempio da Marlene Dumas, Anselm Kiefer, Roni Horn, Felix Gonzalez Torres, Tacita Dean, Rachel Whiteread e Wolfgang Tillmans. La mostra del giubileo offre l’opportunità, finora unica, di apprezzare la raccolta della Fondation Beyeler in la sua straordinaria qualità e profondità. Inoltre, l’esposizione viene arricchita da diverse sculture iperrealistiche dell’artista statunitense Duane Hanson. Questa «mostra nella mostra» apre prospettive sorprendenti su opere d’arte,architettura, collaboratori e visitatori della Fondation Beyeler.

Ernst Beyeler, gallerista tra i più importanti del suo tempo, ha dato vita insieme con la moglie Hildy a una delle più cospicue collezioni d’arte moderna al mondo, che dal 1997 ha sede nella Fondation Beyeler progettata dall’architetto italiano Renzo Piano.

La collezione comprende opere dell’impressionismo e postimpressionismo come anche delle avanguardie novecentesche e dell’arte contemporanea.

L’ampiezza e il prestigio della raccolta sono in costante ascesa grazie alle nuove acquisizioni di lavori di artiste e artisti celebri. Attualmente essa comprende all’incirca 400 opere del XIX, XX e XXI secolo che spaziano dalla pittura, al disegno e alla scultura fino alla fotografia, al cinema e alle installazioni. La mostra raccoglie in un unico percorso molti dei suoi pezzi più significativi. Curata da Raphaël Bouvier, la mostra del giubileo si estende su un totale di 20 sale espositive, delle quali alcune sono riservate a importanti nuclei di lavori di uno stesso artista, come nel caso di Paul Klee, Joan Miró, Mark Rothko o Marlene Dumas. In questo contesto una sala riunisce il famoso trittico delle ninfeedi ClaudeMonete diverse operechiave dell’artista, un’altra l’opera tarda di Henri Matisse con le suefamose sagome dicarta. Anche ad Alberto Giacometti e alle sue iconiche sculture è dedicato uno spazio a sé stante.

Pablo Picasso ha influenzato l’arte del XX secolo come nessun altro artista. Oltre 30 sue opere si conservano alla Fondation Beyeler, che vanta quindi una delle più nutrite raccolte di Picasso al mondo. La mostra presenterà molte delle sue opere più importanti. In ulteriori sale l’accento è posto su singoli movimenti artistici, come il postimpressionismo, il primo astrattismo o la pop art. Ne costituiscono il focus artisti quali Edgar Degas, Vincent van Gogh, Paul Cézanne, Wassily Kandinsky e Andy Warhol. Lavori di note artiste contemporanee come Leonor Antunes, Louise Bourgeois, Tacita Dean e Roni Horn sono esposte in combinazioni speciali.

Infine, nell’ambito della mostra del giubileo vengono presentate in anteprima alcune opere di nuova acquisizione, tra cui l’installazione scultorea Poltergeist realizzata nel 2020 dall’artista inglese Rachel Whiteread e l’importante dipinto di Pierre Bonnard La Source ou Nu dans la baignoire del 1917, primo acquisto di un’opera dell’avanguardia novecentescaperilmuseo dalla morte di Ernst e Hildy Beyeler.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Mostra del giubileo: special guest Duane Hanson 30 ottobre 2022 – 8 gennaio 2023

Alla stregua di una «mostra nella mostra» 13 sculture iperrealistiche dell’influente artista statunitense Duane Hanson (1925 1996) sono collocate in punti precisi del museo. Questi prestiti provenienti sia dal lascito dell’artista sia da collezioni pubbliche e private entrano in dialogo diretto con le opere della collezione permanente e con l’architettura che la ospita, formando una sorta diretrospettiva condensata di Hanson. Per la prima volta in assoluto un gruppo di sculture rappresentative della produzionediHansonsi trova inserito nel contesto di una collezione museale.

Duane Hanson è uno dei pionieri della scultura americana del dopoguerra ed è considerato il fondatore dell’iperrealismo in seno alla pop art. Dalla fine degli anni 1960 l’artista ha creato figure umane a grandezza naturale che colpiscono per la loro verosimiglianza realistica. Con l’impiego di materiali allora innovativi, come la resina poliestere e il cloruro di polivinile, riproduceva il corpo umano in ogni suo dettaglio conferendo un aspetto ingannevolmente reale alle sculture abbigliate di vestiti e accessori veri. Per ideare i suoi personaggi Hanson attingeva a temi di stringente attualità della società americana e occidentale, di cui criticava in modo esplicito e implicito le situazioni di disagio. Rivolgeva attenzione in particolare alle persone socialmente svantaggiate, emarginate e oppresse, ma anche a quelle della classe media, che mostrava in situazioni quotidiane. Ripetutamente Hanson ha abbattuto i confini tra arte e realtà suscitando nel pubblico stati d’animo che vanno dallo shock e sdegno al profondo turbamento fino alla benevola simpatia.

La diversità e ambivalenza di queste esperienze possono essere vissute anche di fronte alla giustapposizione delle figure di Hanson e delle opere della Fondation Beyeler, architettura inclusa. Mentre alcune sculture sono estremamente drastiche e rappresentano una chiara presa di posizione contro i mali che ancora oggi affliggono la società, altre figure sono intese come omaggio a tutte le persone che si possono incontrare nel museo, siano esse visitatori o collaboratori che assicurano il funzionamento del museo dietro le quinte.

Ad esempio, in una sala si fa notare la scultura di Hanson raffigurante una coppia di anziani seduti esausti su una panchina a contemplare i dipinti di Rothko della collezione Beyeler. In un’altra sala un’anziana signora si è sistemata proprio accanto al famoso ritratto della moglie di Cézanne, ricalcandone la posa. Un addetto alle pulizie è colto nell’atto di lavare le finestre della facciata del museo e una madre in piedi con una carrozzina si è unita al gruppo delle famose figure di Giacometti.

In occasione del suo 25° anniversario la Fondation Beyeler lancia un programma del venerdì sera. Dal 16 settembre al 16 dicembre 2022 il museo e il ristorante rimangono aperti ogni venerdì fino alle 22:00. In collaborazione con l’Istituto Arte Genere Natura dell’Accademia di Arte e Design FHNW di Basilea il museo invita a «Friday Beyeler» per 14 sere. Con il titolo «I Hear a New World 14 Miaows of the Future», non solo studentesse e studenti ma anche artiste e artisti che insegnano presso l’istituto trasformano il foyer del museo in una piattaforma creativa per l’arte contemporanea, con performance dal vivo, film, conferenze, musica, poesia e danza. Ulteriori informazioni sul programma sono disponibili sui canali social e sul sito web della Fondation Beyeler: fondationbeyeler.ch/friday beyeler

Nel quadro del giubileo esce per i tipi di Hatje Cantz Verlag, Berlino, il volume Fondation Beyeler. 25 Highlights, un’agile pubblicazione che raccoglie una selezione di 25 opere dall’impressionismo alle avanguardie storiche fino all’arte contemporanea. Riccamente illustrati e sotto forma di brevi testi informativi i capolavori della collezione Beyeler sono presentati in 80 pagine.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

La mostra è generosamente sostenuta da:

Beyeler Stiftung

Hansjörg Wyss, Wyss Foundation

Albrecht Catering

APG SGA Affichage

Clear Channel

Pierre & Christina de Labouchere

Endress + Hauser

Family Jeans Schweiz

Fondation Coromandel

Peter und Simone Forcart Staehelin

Gli amici della Fondation Beyeler

Kraft E.L.S. AG

A.Michael und Ursula La Roche Stiftung

Merkel Druck AG

Dr. Christoph M. Müller & Sibylla M. Müller

Rapp Architekten

Steudler Press

Sutter Begg

Waldhauser + Hermann e altri mecenati che preferiscono rimanere anonimi.

Media partner: Blick

25 anni Fondation Beyeler

La Fondation Beyeler celebra nel 2022 il suo 25° anniversario. Il museo d’arte di Riehen presso Basilea è internazionalmente rinomato per le sue mostre di altissima levatura, per la sua importante collezione di arte moderna e contemporanea eper ilsuo ambizioso programma dieventi. L’edificio del museo nell’idilliaco parco punteggiato di alberi secolari e stagni di ninfee è opera dell’architetto Renzo Piano. La sua posizione nel mezzo di una zona ricreativa con vista su campi di grano, pascoli e vigneti ai piedi della Foresta Nera è unica. Nel parco adiacente la Beyeler Stiftung sta realizzando un nuovo edificio museale con l’architetto svizzero Peter Zumthor, rafforzando così il legame armonioso tra arte, architettura e natura. Nel 2022 il programma espositivo della Fondation Beyeler si svolge all’insegna del suo giubileo. Ha aperto la stagione una grande retrospettiva su Georgia O’Keeffe, seguita dalla mostra estiva «Mondrian Evolution». In autunno la Fondation Beyeler presenterà la rassegna più ampia mai allestita sulle sue opere in collezione permanente nonché Palimpsest, un progetto installativo dell’artista colombiana Doris Salcedo. La proposta espositiva sarà arricchita da diversi eventi collaterali. Ulteriori informazioni: www.fondationbeyeler.ch/fr/25ans

Ulteriori informazioni: Dorothee Dines Responsabile PR & Media Relations Tel. + 41 (0)61 645 97 21, presse@fondationbeyeler.ch, www.fondationbeyeler.ch

Fondation Beyeler, Beyeler Museum AG, Baselstrasse 77, CH 4125 Riehen

Per l’Italia: Francesco Gattuso, +39 335 678 69 74, gatmata@libero.it

Orari di apertura della Fondation Beyeler: tutti i giorni 10:00 18:00, mercoledì fino alle 20:00, dal 16 settembre al 16 dicembre 2022 il venerdì fino alle 22:00.

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022

Reggio

25/10

Emmanuela Zavattaro, una giovane artista di Biellalacuivocazionedal’imprintingchesfocia nella realizzazione di un sogno, e, grazie alla sua ricerca, si sta imponendo nello scenario nazionale dell'arte.

Dotata di grande senso del colore e di una spiccata predisposizione alla forma, la Zavattaro compie una ricerca estetica sofisticata ed elegante. Le sue figure che "mimano" l'amplesso dell’amore nel più ampio significato del termine occupano lo spazio senza arroganza, ma si impongono agli occhi del pubblico che ne resta ipnotizzato.

Per il ciclo grandi mostre e con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria assessore alla cultura e turismo Irene Calabró, l'Accademia Art Gallery ospita una importante personale dell'artista dal 25 agosto al 25 ottobre. Il vernissage si è tenuto il 25 agosto a partire dalle 19.00 alla presenza dell'artista, art director della mostra Elmar Elisabetta Marcianò.

Emmanuela Zavattaro è un’ artista poliedrica, curiosa e per natura sognatrice. Ha scoperto di avere capacità espressive nel campo della pittura pochi anni fa, nel 2014 in seguito ad un incidente che l’ha costretta ad una lunga immobilità. Il destino, bloccandola a letto, le ha aperto un mondo nuovo, Emmanuela, per vincere la sofferenza, proprio nel periodo di immobilità, ha iniziato a dipingere. Ed è stata una rivelazione! Prima di tutto per lei stessa. Si è scoperta vivace nella conduzione del disegno ed esperta nella scelta dei colori.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine DIPINGERE
L’EROS
Personale di Emmanuela Zavattaro all’Accademia Art Gallery Calabria 25/08 – Art Director Elmar Elisabetta Marcianò

Prima l'incredulità, poi la consapevolezza. Così... per caso, aiutata dalla sua curiosità. Concepisce il dipinto soprattutto come espressione della propria ricerca interiore, del proprio essere donna in relazione con l’altro e col mondo. La sua pittura è ricerca di luce nel buio, attraverso i suoi quadri vuole esprimere un importante messaggio dove il colore annuncia amore, rispetto, fratellanza e fiducia. Ha esposto in diverse gallerie in tutta Italia e anche all’estero (Hamburg, New York, San Pietroburgo e Londra). Ha partecipato a importanti fiere d’arte quali Paratissima e Arte Padova. Volti di donne, su cartone e su tela, dove l’eclettica artista mostra l’anima della modella, le sue emozioni, il sorriso, usa pennelli ma anche spugne, polvere di vetro, sabbia,collaalvinile,polveredicaffè,ricercadimateriali insoliti.

Le opere dell'artista italiana Emmanuela Zavattaro, esprimono magnificamente lo spettro delle emozioni della vita: dolore, rabbia, felicità, sono indagini sull'animo umano, l'oscurità e la luce, percorsi paralleli che si intrecciano in ognuno di noi, motore della vita. Sperimentando con materiali e tecniche, le sue opere vanno dai colori vivaci, potenti, figure piene di movimento ed emozione che si connettono immediatamente con il pubblico.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Ufficio stampa Cristina Vannuzzi Landini Comunicazione social Patrizia Sorrentino Art director @elmarelisabetta Grafiche Cinzia Erdas videomaker dome.pec.filmmaker Vincenzo Maria Romeo

Ognuno ha una favola dentro che non riesce a leggere da solo.

Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti.

(Pablo Neruda)

La Commissione selezionatrice del Comune di Capannori ha scelto il progetto 'Stella Polare' dell’artista fiorentina Claudia Leporatti, ritenendolo il più rispondente per raffigurare il valore storico e simbolico di Carlo Piaggia, anomala e originale figura di esploratore ricoperta nella storia dell’esplorazione italiana lungo il Nilo. L’inaugurazione della statua è stata il 30 settembre alla presenza di Luca Menesini, Sindaco di Capannori, di Marcello Bertocchini Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, di Claudio Cerreti Presidente Società Geografica Italiana e di Paolo Bolpagni Direttore Fondazione Ragghianti e Presidente Commissione di Concorso.

Un istante rivelato, quello che serve a Claudia Leporatti per rubare l’anima al soggetto, l’artista ne ruba i sogni, ferma istanti di sguardi, di “incontri”,nascela costruzionediunmondocome realmente è visto dall’artista tra realtà, sogno e fantasia, mondi e modi del vivere quotidiano per abitare il mondo, codificando linguaggi e comportamenti, costruendo una identità, dunque producendo non solo immagini simboliche e desiderabili ma svelando principalmente la sua realtà di artista.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Le sculture di Claudia Leporatti
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine monumento carlo piaggia capannori

Quello dell’artista è un viaggio nella materia, bronzo e terracotta, una posa, due pose, tre, mille, ma è solo un istante rivelato, quello che serve all’artista per rubare l’anima al soggetto, lo lascia libero di scoprirsie riscoprirsi nel proprio intimo, lasciando libera la parte definita anima, mostrandola al mondo, le mani e gli occhi, l’attimo, la mano corre veloce per raccontare storie come sui volti della gente, un viaggio con la proiezione nei tempi dello stupore, delle illusioni, del dolore ma anche della gioia e dell’amore, l’artista ne ruba i sogni, ferma istanti di sguardi, di “incontri”, la costruzione di un mondo come realmente è visto dall’artista tra realtà, sogno e fantasia, mondi e modidelviverequotidianoperabitare il mondo, codificando linguaggi e comportamenti, costruendo una identità, dunque producendo non solo immagini simboliche e desiderabili ma svelando principalmente la sua realtà di artista.

Un gioco, quello dell’artista ,un messaggio ironico, sorprendente, fatto nel modo più semplice, ritratti di ragazzi, uomini, giovani donne senza tempo, icone di una contemporaneità che non toglie spazio a momenti di riflessione e analisi.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Nei volti e nei corpi dei protagonisti c’è tutto l’universo emozionale di Claudia Leporatti, il suo figurativo informale capace di instaurare un legame strettissimo con chi ammira le opere d’arte,l’artistaèunadonnavera,chesa fare “squadra” con le donne, i ragazzi, gli uomini, riesce a creare un magico incontro, una sorta di gioco disquadra, un colloquio con l’arte, la terra, le fragranze……..

L’Artista, in sintesi, crea bellezza, ma la sua arte non è banale, le sue donne, dalle chiome fluenti mosse dal vento, novelle amazzoni che mostrano dolcezza e sensibilità, donne forti e sensuali, giochi di trasfigurazioni ispirate dalla sua fantasia, storie ed emozioni di donne viste in una ottica diversa secondo le modifiche del corso del tempo, donne nelle quali tutte noi ci ritroviamo e dalle quali possiamo trarre ispirazione.…e poi, l’arte che si tramuta, si evolve, cambia, immagina, incontra altre donne, altrieventi,altrisogni……leidominala materia, la usa, nel pieno rispetto della sua storia,percreareimmaginiedemozioni,lesue non sono illusioni ma suggestioni…...

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Writer: Cristina Vannuzzi Monumento per Cucinelli

www.simafra.com

L’Arte di Simafra è vita ela sua vita è fatta di storie, di racconti, di viaggi, di curiosità e di esperienze vissute. L’Arte è un mezzo di espressionemoltosoggettivomaperl’Artista è importante saper trasmettere qualcosa, le sue opere suscitano in noi delle emozioni, ci trasportano in un mondo sconosciuto ma meraviglioso, ci fanno sognare, vivere.

E’ il colore il tema dominante dei lavori di Simafra, giovanissimo artista fiorentino, opere dove il colore non ha limite, forma vitale dell’artista che genera sorpresa, riflessione, ammirazione, ma veicola l’attenzione e la riflessione sulla natura, elementoalungocercatodall’artistaedinfine scoperto. Una città come Firenze che è stata determinante per l’artista, l’arte che ha assorbitofindaquandoeraragazzocheèun viaggio continuo, reale e non solo immaginario, un’avventura, un inizio senza sapere dove lo porterà, un percorso il suo estremamente “colorato”, uno shock fatto di blu tenebrosi, rossi ocra, verdi di terre da scoprire, colori che lo circondano.

Oggi l’artista guarda al mondo ed è una riflessionesull’esistenzaumanaesulmistero che ci avvolge, dando forma ad un’epoca travagliata, ai mutamentidel mondo e lo fa in maniera quasi violenta, si impone facendo parlare il colore, confrontandosi con una serie di “emozioni urbane” realizzate, una simbologia degli aspetti opposti e contraddittori di città, paesaggi, natura, un teatro di emozioni del colore che coniugano una grande spettacolarità ad un messaggio sociale celato.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine IL COLORE DI SIMAFRA

Lo scorrere della creatività di Simafra raggiunge la comunicazione con la libertà spirituale che attraversa le sue opere, concretamente, permettendogli di esprimersi col pennello, comunicarci le sue emozioni, anche in maniera poetica. Ci racconta storie che nascono dai suoi sogni, dalle emozioni, per arrivare a scoprire una poesia, avvalendosi dell’uso del colore, composto sulla tela in maniera armoniosa, pittura, per il giovane artista, che è la sua ragione di vita, il suo amore incondizionato, qualcosa di antico e contemporaneo, un gesto che lo emoziona.

Scorre la mano sulla tela, un tratto pittorico agile, pennellate leggere, immediate, mosse da ispirazioni, forse dalla musica di sottofondo, sono opere che cantano nelle quali si intravede il gesto che esprime il pensiero, sembrano note musicali guidate da una creatività poetica, coinvolgono lo spettatore e lo esortano a guardarsi dentro, a guardare la forza della natura con i suoi occhi, lungamente cercata e oggi finalmente trovata nella potenza del colore.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

COLLABORAZIONI

Maddox Gallery, Londra (Regno Unito), Los Angeles (USA), Gstaad (Svizzera)

Galleria Russo, Roma (Italia)

Belvedere Art Space, Beirut (Libano)

Macek Gallery, Miami (USA)

Cadogan Contemporary, Londra (Regno Unito)

Galerie Virginie Barrou Planquart, Parigi (Francia)

Galerie Golkar, Bonn (Germania)

ArtMoorHouse Gallery, Londra (Regno Unito)

Fondazione Biagiotti Progetto Arte, Firenze (Italia)

MUSEI

Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Collezione Alessandro Grassi, Prato (Italia) Museo di Kakslauttanenm, Lapponia (Finlandia)

FIERE

Arte Fiera Bologna, Italia ArtVerona, Italia Arte Fiera Reggio Emilia, ITALIA Art Across Borders, Bahrain Houston Art Fair, Houston, Texas, USA Art Arsenal, Kiev, Ucraina AAF Bruxelles, Belgio

PROGETTI

Progetto “Madre Terra” , Giardino Corsini Firenze, Italia Progetto, “Autostima”, Fondazione Biagiotti Progetto Arte, Firenze, Italia Progetto “Le Quattro Stagiorni”, Palazzo Panichi, Pietrasanta, Italia Progetto “Le Quattro Stagiorni”, Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte, Firenze, Italia

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022

PRINCIPALI MOSTRE PERSONALI

Aequilibrium, Galleria Russo, Roma, Italia, (catalogo con un testo critico di Marco Tonelli)

Eden, Maddox Gallery, Mayfair, Londra, Regno Unito Humus, Galleria Ex Marmi, Pietrasanta, Italia (catalogo con un testo critico di Marco Tonelli)

Le Quattro Stagioni, Palazzo Panichi (Pietrasanta) e Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte (Firenze), Italia

PRINCIPALI MOSTRE COLLETTIVE

Galleria Russo, Roma, Italia

Maddox Gallery, Londra, Regno Unito Belvedere Art Space, Beirut, Libano

ArtMoorHouse Gallery, Londra, Regno Unito

Galerie Golkar, Bonn, Germania Maddox Gallery, Los Angeles, USA

Galerie Virginie Barrou Planquart, Parigi, Francia Macek Gallery, Miami, USA

Cadogan Contemporary, Londra, Regno Unito Fondazione Vacchi, a cura di Marco Tonelli Fondazione Biagiotti Progetto Arte, Firenze, Italia

PUBBLICAZIONI E TESTI CRITICI

Exibart, 222 Artisti Giovani artisti su cui investire nel 2018 Catalogo della mostra “Humus”, a cura di Marco Tonelli Catalogo della mostra “Aequilibrium”, a cura di Marco Tonelli

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Claudio Parentela è un illustratore,pittore, fotografo, mail artista, collagista, cartoonist, giornalista free lance…attivo da molti anni nella scena underground internazionale. Ha collaborato e collabora con tantissime zines,magazines di arte contemporanea ,letterarieedicomicsinItaliaenelmondo…sulla carta e sul web.

I suoi oscuri e pazzi lavori sono presenti ed esposti in tantissime gallerie, festival nello sterminato e misterioso web…e Fa un sacco di mail art e partecipa a tutti i progetti di mail art di cui viene a conoscenza…

Ha collaborato e collabora con tante bands di musica industriale, noise, experimental electronic,harsh death metal gore…punx…

Ha illustrato poesie e storie&musica di Gavin Burrows,Harry Wilkens,Vittorio Baccelli,Claudio Morici, Alberto Rizzi,Cristiano Quadalti,Shannon Colebank,Gary Sneyd,Robert Smith,Michael Kriesel,Mark Sonnenfeld, Maurizio Bianchi M.B,Nathan Medema,Richard D.Houff,…disegnato insieme a 4 mani con Elvi Athan,Marcel Herms,Kapreles…

…Per editori vari ha realizzato alcuni booklets di illustrazioni e comics: alcuni nomi comics:’’Il Ratto Bavoso’’,e ‘’L’Incubo Dimezzato’’(Innovation StudioB.G.A.Comix Italia);’’Fashion Robot’’(David Lasky Seattle USA);’’L’Agnello Sacrificale e la Salamandra Impiccata al Patè 666’’(Medicina Nucleare Italia);Claudio Parentela(Romantica ProduzioniItalia);’’Storie’’(Progetto Siderurgico Italia);’’Eudemoni’’e ‘’Piccola Trilogia Nera’’(Poesie di Alberto Rizzi e di Cristiano Quadalti con illustrazioni di Claudio Parentela-Criatu Produzioni-Italia);’’Jeanne Dark you Got Balls’’e ‘’The Frogs’ Ballet’’(Autoprodotti);’’Black Kisses and Other Stories’’,e ‘’The Book of Secrets’’(La Cafetiere Editions Belgio);

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Claudio Parentela Classe ’62, nasce a Catanzaro, dove vive e lavora…

Web Sites: https://ilrattobavoso.altervista.org/ https://ibelieveinblackaliens.altervista.org/ https://claudioparentela.wixsite.com/mysite https://claudioparentela.wixsite.com/mysite http://parentelaclaudio.altervista.org/ http://www.myspace.com/claudioparentela https://twitter.com/cparentela https://www.instagram.com/cparentela https://www.instagram.com/claudioparentela62/ https://www.instagram.com/claudioparentela2/ http://claudioparentela.tumblr.com https://www.facebook.com/claudio.parentela.1 http://www.flickr.com/people/49533264@N05 https://www.linkedin.com/in/claudioparentela https://www.talenthouse.com/claudioparentela

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022 Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine CLAUDIO PARENTELA
VIA F.CRISPI N.79 88100 CATANZARO ITALY Tel.Num&FAX.:+39 0961744087 Cell:3713423289 E-Mail: claudioparentela@alice.it -- claudioparentela@gmail.com
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022 Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Blogs: http://theextrafinger.blogspot.com http://foggygrizzly.blogspot.com http://cparentela.livejournal.com http://elvisinh.blogspot.com http://thethermostatandthegreendragoon.blogspot.com/ http://diabeticdew555.blogspot.com http://cosmiccrystalsdirtypigs.blogspot.com/ http://coward33sneeze15.blogspot.com http://variationsinnortherndegradations.blogspot.com

The first eight artists participating in the third book

THE NEW GENERATION OF GREEK ART”

Chapeter III

THE CAVIART PAINTING WAS CHOSEN BY THE LOUVRE CRITIC BOARD TO BE EXHIBITED IN CARROUSEL DU LOUVRE, 2022. https://www.alesarte.com/CHAVIAROPOULOU STELLA.ph link video https://youtu.be/RuMbZJtf7xU

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists

ART, CHILDREN AND SCIENCE will save the World! her motto: "Through difficulties to the stars".

Stella Chaviaropoulou- with the artistic name: "Stella CaviaART", is a Greek artist painter poetess creator, who was born in Istanbul and lives in Thessaloniki, Greece but her soul belongs to the World.

She worked in different fields, but her whole life was full of been painting and writing( not only on canvas, but also on walls, fabric, shoes). Her art, despite of some studies in the USA and Greece, has been following her intuition and inner wishes to create and live. Her poetry and her last name's meaning:"Caviar", became the inspiration to create Art projects, with originality,sensitivity, love for nature and mankind s evolution. Anthropocentric artworks ( portraits, semi abstract or classical, figures from Greek Mythology, Mediterranean World), were her inspiration, as well. The lyrics of her poems on canvas have created some interesting artworks with hyper realistic techniques as A Dreamy Surrealism “.Caviar” , one of the lower form of Life, as its of salmon fish, general fishes, or snails , has offered the inspiration for paintings which involve Caviar as a base which can led to higher forms of Life That of humans', and alltheir achievements through Time, as well !However, the woman figure as a whole and all the tenderness of her vision about children with a great extend of inner deep feelings are often exposed in her vivid paintings.

She has created about 70 Solo exhibitions in Greece. She has also taken part in more than 150 Group Exhibitions in Greece, Turkey , U.S.A. & Europe. She has organized about 15 International Group Exhibitions mostly with Greek artists and more, in Turkey, Italy, France, Germany, Austria, and in 2021 in Budapest, Hungary.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists Stella Chaviaropoulou- “Stella CaviART”

The artist loves to create Art International Group Exhibitions in Europe, as a Cultural Art Representative for Club of UNESCO, Art, Literature & Science of Greece. She is an active volunteer member of Y.M.C.A, and also the Exclusive Representative for Greece, of ARCHLove Magazine. She has created 2 Art Books with Greek or other Nationality’ s artists creators. Her paintings are found in personal collections in Europe and also in several Public spaces and Halls. She travels a lot, loves to create Bridges of Friendship through ART. She lives in Thessaloniki, Greece, but her soul belongs to the World.

e- mail: stella.caviart@gmail.com/

Facebook: Stella ChaviaropouluStella Caviart

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists

ANDRONIKI PASSALIDOU PRAVITA

.

Personal Info:

Date of birth 25/6/1958.

Adress : Eleftheriou Venizelou str. 137, Menemeni, P.C. 56122 Thessaloniki, GREECE. Contact: 0030 6987741127 Foreign Languages: English.

Androniki is a Greek artist who was born in Thessaloniki, Greece.After her graduation from H.S, she attended a CUTTING SEWING & GARMENT PRODUCTION PROGRAM. She attendedClassesofPaintingArtinSynthesisand since 2002 till today she is an Art Trainer in Ampelokipoi/ Menemeni Municipality courses.GR .She also attended Classes of Painting in Color & Oilcolorstechniques, STAFF SPECIALIZATION IN SME ACCOUNTING SUPPORT, MODERN TECHNOLOGYINPRINTINGANDGRAPHICARTS & TRAINING TECHNOLOGY TRAINING,GR.. She has created more than 3500 Artworks.

PARTICIPATIONS

2021 22: Participation in Paris, and in B & C Book ZET MAGAZINE, Participaion in Puglia & Qatar BIENNALE. 2017 & 2016: Participationin GroupArt Exhibitions,Organizer GeorgeSardis,Psyrri,Athens, Paros,GR. 2016 : Participation in Group Art Exhibitions, Organizer Christos Tyrekidis, Athens & Thessaloniki,GR. 2015: Participation in the Entrance Exams of the Department of Fine & Applied Arts, School of Fine Arts,Thessaloniki, GR. 2005- 1999: Participation in Group Exhibitions of Menemeni Municipalityactions,GR.1989:Participationinthe2ndLiteraryPoetryCompetitionofthe3rdDepartment oftheMunicipalityofThessaloniki,GR.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Dossier of Greek artists
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists

CHRISTOS PASALIDIS

Contact: +0306973243565/ xpasalid@gmail.com

Pasalidis Christos was born in Kilkis in 1965 and now lives in Thessaloniki. From 1999 to 2001 he attended Byzantine hagiography classes at “Neanikis Estias” school of “Ieros Naos Zoodohou Pigis Abelokipon”

From 2002 to 2005 he attended classes of hagiography at “PANSELINOS” school next to the acclaimed teachers Georgios and Ioannis Sidiropoulos, graduates of Ecclesiastical Academy of Athoniada.

The technique of his work is based on both the Macedonian and the Cretan school in portable pictures. Christos has also done work based on technique of the Fagioums.

He has participated in group exhibition and has done his own hagiography exhibition in 2007 in Thessaloniki.

Christos’ work and mostly his portable pictures are in churches and private collections.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists

ELENI KANELI MOSAIC ARTIST

Born in Athens and grew up in Rhodes and Komotini. Lived for many years in Thessaloniki and now lives in Athens.

Finished high school at the department of Applied Arts. Studied Conservation of Works of ArtAntiquities and Decoration. Alongside teacher, father and later collaborator, Athanasios Kanelis she learned the traditional art of mosaic from a very young age.

Comes from a family of conservatorsmosaicists.

In 1993, she started working at the Ministry of Culture as a designer and later as a conservator of works of art, mainly in mosaic conservation. Worked for 17 years in the Ministry of Culture while also maintaining a workshop for the construction of mosaics. At the same time she engaged in old furniture restoration and in home decoration. Taught the Art of Mosaic in private schools and cultural associations. A member of art associations and international mosaic organisations. Participated in conferences and seminars in Greece and abroad.

You can find her works throughout Greece and abroad, in churches, hotels, monasteries, cultural centres, while many in private collections.

You can find them on paintings, floors, domes or walls. Has taken part in group exhibitions and has also performed individually.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists

JACQUELINE DELASOUDA

Contact: Fb:Zaklin DelaSuda e mail: zdelasouda@gmail.com

She was born in Athens in 1971.

She is a mother and lives and works in Athens. She studied classical design, textile model, carpet- textile. She graduated with honors and was awarded by HELEXPO at the Thessaloniki International Fair (1st Award). She took classes of Byzantine Iconography in a private workshop.

She has held several solo exhibitions, mainly in Greece, in Egyptian Embassy with honors in 2010. and has participated in many group exhibitions in Greece and Abroad.

Her artworks are found in many individual Collections in Greece and Abroad.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists

GEORGIA PRAVITA

Contact: prageor@gmail.com

Pravita Georgia’ s profession is a primary school teacher. She has been working for 19 years, this year she is in a school in Thessaloniki, where she is from. She also deals with creative writing and illustration at school and as a writer illustrator. She has written about 10 fairy tales and illustrated four. The first fairy tale she has published is called “ IGNATIS AND THE QUEEN OF THE EARTH" which concerns the mourning of children and the loss, while the second "ACHNOULIS AND THE WHITE CASTLE OF THE OAKS" which she also illustrated with a magic incredible, handmade illustration. Also her fairy tale THE IOS OF 2020, IOS WITH THE CROWN IN THE HEAD, WHO WANTED TO BECOME AN EMPEROR… “THE KORONIOS”- meaning the CORONA VIRUS , was chosen out of many fairy tales and was published in the Literary Diary of the 2022 editions in Greece.

Of course, the creative writing does not stop here for her, since she has written other fairy tales such as ASTRONAUTS LIVE ON EARTH, MY DRAGON IS CARRYING A MOBILE, THE RAINBOW THAT WAS WRITTEN, BONE MIND and other fairy tales. For her, a writer is someone if he- she lives along with writing, and this becomes a daily experience!

In short, writing never stops! It helps her to live a better life in a magical and imaginary world that I create and paint herself! She is usually described, as a magical traveller!

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists

IRINI LAZARIDOU is a lady with a rich artistic background of character and knowledge and passion in the qualitative expression of forms of Art, in the obvious complex representation of forms, drawings and arrests, which manages to unfold in front of the viewer a glamorous, exuberant effect.

Born in April of 1959, in Thessaloniki (GREECE), rooted in “lost homelands”, kneaded with elements of local Greeks,evolves into a restless, bold, lively presence that finds its way into “rich” paintings enriched with mixed techniques and materials Her studies in Costume, Hagiography, Theatrical Garment, Clay, Fayum Jewelry and Painting united into a creative, impressive result of work of art. Her works are dominated, on the one hand, by colors such as red, black. Everywhere the seal of gold! Everywhere, femininity, the passion for beauty, the laziness, the remembrance of all time from hand, the introverted, sensitive side, possibly of a personality who experienced difficulties early on.

Atatimewhenitinsistsonthecoldtechnological evolution, the artist firmly believes that the artist can passionately bring about changes and maintain his human complexity against the reality of the Economic expansionist seal everywhere.

IRINI LAZARIDOU “Lazarini”

This is evidenced by the existence of works that decorate special spaces, in the Arab Emirates, privatecollections!Withperception,skill,unfolding her spirit and her soul, applying the knowledge of the artistic but loving personalities of Art, she philosophizes, galloping between, DREAMS, PAST, HISTORY, THE MYTH!

For the last 5 years he has participated in Exhibitions in CORCHIANO, ITALY, in QATAR at the INTERNATIONAL ART FAIR FESTIVAL. In February 2021 her works are published in ARCHLOVE MAGAZINE Magazine with scope in AMERICA and CHINA. In 2021 her works are exhibited in the Australian Parliament at ADELAIDE. In September 2020, he exhibits at the ARCHAEOLOGICAL MUSEUM OF THESSALONIKI. in 2021 at the VENICE VIENNA, IN 2021 in the PHILIPPINES and SOUTH KOREA.

ALadywhothroughherworkremindsofaqueen ateenager apassionatefighterofthenandnow!

This is the artist woman Misses IRINI LAZARIDOU.

Email: irini.art@gmail.com & stergiou.group@gmail.com/

Fb: https://www.facebook.com/irini.laszaridou

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
2
Dossier of Greek artists 1
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
1 TITLE : THE GIRL WITH THE BUNNY DIMENSIONS : 30 X 40 CM MATERIALS : OIL IN CANBA 2- THE PRINCE OF DUBAI DIMENSIONS : 1.00 X 1.OO CM MATERIALS : OIL ON CANVAS AND MIXED TECHNICAL WITH GOLD FILLS 3- TITLE : ARCHANGEL MICHAEL DIMENSIONS : 1.10 X 0.80 CM MATERIALS : OIL ON CANVAS AND MIXED TECHNICAL 4- TITLE : ALEXANDER : THIS IS WHERE MY HEART BEATS DIMENSIONS : 90 X 1.20 CM MATERIALS : OIL ON CANVAS 5- TITLE : ALEXANDER, IN MY HANDS I HOLD YOUR WORLD DIMENSIONS : 1.10 X 0.80 CM MATERIALS : OIL ON CANVAS 3 4 5
Dossier of Greek artists

MARINA STATHI

Personal information

• Born in Athens, GREECE, on 14/10/1962.

• E-mail: marinastathi50@gmail.com

Studies&Seminars

• Fine Art Seminars at AKTO Art & Design.

• Certification of the Japanese Flower Art Ikebana, Ikebana Ohara School of Japan.

• Certification of Powertex and seminars.

Activities

• Participation in group exhibitions in Athens and Thessaloniki, also in Y.M.C.A.

• Member of ZET Magazine, III Volume,2022.

• Participation in group exhibitions abroad in the cities of Corchiano, Rome, Venice in Italy, Bremen in Germany, Ayvalik in Turkey, Budapest Hungary and Biennale in Skopje 2022.

• Participation in Ikebana group exhibitions at Athens College.

• Delivery of one day and two day seminars in small groups, as well as private lessons with visual constructions in powertex and Ikebana throughout Greece.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists
I
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists

SOFIA ZERBA

CONTACT: E MAIL : SZERVA@GMAIL.COM TEL: +30 6944 460 396

Sofia Zerva was born in Megalopoli Arkadias,Greece. Her parents who worked hard, honest and creative, were the first kind memory of her life. She studied in National and Kapodistrian University of Athens with a Diploma on Political Sciences. Later she chose the field of Bank Insurance as a Manager in Greece, but also in Multinational Companies, succeeding in her post. She has been painting during all these years and has taken part in many important Group Exhibitions, as a member of the Club for UNESCO Art, Letters & Science of Greece, in Athens

2003: Solo exhibition. Cultural Hall of Alimos Municipality, Athens.

2011 : Solo exhibition. Educational Hall European Faith Insurance Company, Athens.

2017, 2018, 2019: Morfeas, Paleo Municality Hall of Glyfada. several participations in Group exhibitions in Athens. Participation in Italy: “ COSMOS EARTH HEAVENS,3 “The Great Greek Art Exhibits in Corchiano/ Viterbo, IT”. Participation in the International expo same year in Ayvalik, Turkey” WOMAN & THE SEA”. New York College under the auspices of Faculty of modern African studies Logos University int U.S.A.“ The scape of thought in Art”, Time of Art Gallery. As a member of the Club for UNESCO T.L.E.E and she has participated in many group exhibitions

2020 Member in the APELLIS Association of Artists in Greece where she took part in 2 exhibitions.She is married and mother of a son. She lives in Attica, Greece.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists
ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov.2022
Dossier of Greek artists

THE NEW GENERATION OF GREEK ART

Chapeter III

L’inaugurazione si terrà il 16 novembre alle ore 17.30 alla presenza dell’artista JO ENDORO, di VITTORIO SGARBI, FRANCESCO MAZZA e ELISABETTA SGARBI.

Jo Endoro nasce come scultore, ispirandosi alle forme neoclassiche del Canova, reinterpretate attraverso l'uso di tecniche innovative. Negli ultimi anni trascorsi nella Repubblica Dominicana si dedica anche alla pittura, raffigurando le più famose sculture classiche e neoclassiche dell'arte europea su pannelli di legno riciclato provenienti dal cuore della foresta pluviale, attraverso l'utilizzo di tecniche miste. Vecchio e nuovo, presente e passato continuano a incontrarsi anche nelle sue opere più recenti, dove la sensibilità pop e urbana fa i conti con la sfida posta dall'elemento classico, che costringe lo spettatore a fermarsi a riflettere sulle proprie radici. Attualmente il suo atelier si trova nel cuore della città di Pietrasanta (Lucca), aperto nel 2019.

LA MILANESIANA 2022

Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi

Dal 16 novembre al 14 dicembre alla Galleria Vik di Milano la mostra JO ENDORO. IL MIRACOLO DELLA SCULTURA ovvero BEING OR NOTHINGNESS a cura di Vittorio Sgarbi

In collaborazione con Galleria Vik, Ealixir, Ciaccio Arte

«Oggi si affaccia a Pietrasanta uno scultore che sembra raccogliere il testimone di Mitoraj, isolando frammenti di sculture classiche: Jo Endoro. Il quale si esercita in pittura e scultura con l’intenzione di rigenerare teste e torsi antichi, nell’evidente intendimento di rendere omaggio proprio a Canova nell’anno del secondo centenario della morte dell’artista. Accomuna Mitoraj ed Endoro una struggente nostalgia di un’armonia perduta» afferma Vittorio Sgarbi.

«La Milanesiana 2022 è dedicata alle omissioni, e la prima cosa che questa mostra omette, è l’identità del suo autore. La nasconde, svelando l’essenza della sua identità (nascosta): le maschere e le mani. Per parte mia, mi compiaccio che La Milanesiana si accinga a rivelare (e a tenere velato) questo artista, non omettendo le sue omissioni, ma anzi dando loro spazio e voce. Su le maschere, dunque!» dichiara Elisabetta Sgarbi.

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022

Il catalogo è edito dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi

La Milanesiana è il più grande festival itinerante che promuove il dialogo tra le arti giunto alla sua 23esima edizione dedicata al tema OMISSIONI.

Un festival di respiro internazionale che tesse relazioni tra letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport e che anno dopo anno diventa sempre più protagonista delle estati italiane.

Questa estate, La Milanesiana è arrivata in 20 città diverse con oltre 60 incontri ed eventi, accogliendo più di 150 ospiti italiani e internazionali.

La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, è stata rielaborata anche quest’anno da Franco Achilli.

La Milanesiana è organizzata da Imarts International Music and Arts e Fondazione ElisabettaSgarbi,conil PatrociniodelComune di Milano e della Regione Lombardia.

Main Sponsor de La Milanesiana: Ealixir, Fondazione Cariplo, Comune di Bormio, Rotary Club Bormio Contea, Intesa Sanpaolo, Volvo, Milano Serravalle Milano Tangenziali, ENEL, Conad, Grafica Veneta.

Partner de La Milanesiana: Regione Emilia Romagna, APT Regione Emilia Romagna, Comune di Ascoli Piceno, Regione Marche, Almo Collegio Borromeo Pavia, Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo, Fondazione Banca Popolare di Milano, Fondazione dell'Ospedale Pediatrico Anne Meyer, La Venaria Reale, Fondazione AEM, MM Spa, GfK, Corriere della Sera, Damman Frères, Gerardo Sacco, pba, Galleria Vik Milano.

La mostra è in collaborazione con Galleria Vik, Ealixir, Ciaccio Arte.

Ingresso libero, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

www.lamilanesiana.eu www.elisabettasgarbi.it

Facebook La Milanesiana Elisabetta Sgarbi

Instagram @lamilanesiana - @ElisabettaSgarbi

Twitter @LaMilanesiana @ElisabettaSgarbi

YouTube La Milanesiana Elisabetta Sgarbi/Betty Wrong

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022

cura di Elisa Barbieri mostra personale di Enrico Antonello

Il lavoro di Enrico Antonello si concentra principalmente su installazioni multimediali che presentano aspetti legati al mondo del settore industriale, dove sono frequenti tre aspetti: luce, suono e movimento

I tre lavori in mostra sono legati e comunicano tra loro creando un circuito di discorsi e tesi, come uno strumento universale, un meccanismo che ingloba la ricerca, le situazioni e le mette in relazione.

CIRCUIT invita ad uno sguardo d'insieme per poter cogliere quelle tracce che hanno contraddistinto fin dagli inizi l'attività di Enrico, tracce che sembrano essersi mantenute nel tempo, seppur i lavori in se sono destinati a non perdurare, grazie del deteriorarsi delle materie e all'evolversi delle tecnologie utilizzate.

Enrico Antonello Castelfranco Veneto, 1995) si forma all'Accademia di Belle Arti di Venezia dove nel 2019 si diploma con lode in Pittura. Nel 2021 è stato residente negli studi della Bevilacqua La Masa, selezionato a Rea! a Milano, vincitore di diversi premi tracuiilPrimoPremioArtKeys02adAgripolieilPrimo Premio "Premio Salvi" a Sassoferrato.

LAMB c/o Chiostro M9 via Poerio, 24 Mestre Venezia lamb.website info@lamb.website press@lamb.website

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine LAMB è lieto di presentare CIRCUIT

Famous Restaurateur Ruby Foo's Granddaughter, Tiffany Foo, Wins Distinguished Children's Book Award

The second book in the series, Ruby Goes to Spain, wins Gold in the Annual Moonbeam Children's Book Awards.

Ruby Foo, the famous prohibition era restaurateur and philanthropist, is reimagined "teen style" by her granddaughter Tiffany Foo in the children's adventure book series, Ruby Foo and the Traveling Kitchen. In the series Ruby Foo travels the world one country per book, showing off her cooking skills while learning about other cultures and solving mini mysteries.

In Book #1, we meet Ruby as the "Fantastic Foo", a fearless superhero who used skill and courage to uncover a deeply buried family secret after seeing a mysterious photograph. Read about the Fantastic Foo again in award winning Book #2, published by Mascot Books Amplify Publishing Group, as she jets off to Spain, dives into new culinary challenges, and uses her ingenuity and sleuthing skills to uncover even more family secrets.

For more about this book series, the author and Ruby Foo herself, see:

Genre: Cooking with Kids, Children's Asian American Books; Middle Grade Book Series, Children's Europe Books, Children's Culture

The purpose of the Moonbeam Awards is to highlight books that encourage children to be generous, compassionate, and to stand up for the rights of themselves and others.

ISBN-13: 978-1-64543-635-5

Reading Age: 8 12 years

Grade Level: 3 7

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022

TIFFANY FOO

AUTHOR

Tiffany grew up in Long Island, New York. She is an attorney licensed in New York, Massachusetts, and Washington, DC. She lives in the suburbs of Washington, DC with her family.

In addition to Ruby Foo and the Traveling Kitchen, Tiffany Foo published the se quel Ruby Goes to Spain! Both books are available everywhere books are sold. Find Tiffany and her family recipes at Follow her on

rubyfookitchen.com @rubyfookitchen

AS FEATURED BY

RUBY FOO

CHINESE CULINARY LEGEND AND PHILANTHROPIST

Ruby Foo was born in 1904 in San Francisco. In 1923, she moved to Boston and opened Ruby Foo’s Den on Hudson Street, a single-room restaurant that quickly be came one of the city’s most popular eateries. The Den was heralded as the first Chinese restaurant that successfully catered to and attracted a non-Chinese clientele. Through out World War II, the Den served as a meeting place for theater, sports, and political stars, including players for the Boston Red Sox, actor Danny Kaye, jazz singer Sophie Tucker, and Boston’s Mayor Michael Curley. Ruby Foo went on to open similar restau rants in New York City, Miami, Washington, D.C., and Providence. She was one of the first successful female restaurateurs and mentored dozens of aspiring chefs in Boston.

In 1938, Ruby Foo’s life changed forever when she saw a picture of a baby cry ing among the rubble of a Shanghai railroad station that had been bombed by the Japanese in newspapers and magazines. She arranged for the child to be brought to the United States, where she adopted him and raised Ronald as her own, along with her other two children, Earl and Doris. Ronald Foo is author Tiffany Foo’s father and inspired the character Gong Gong in Finding the Foo Identity. He grew up in Boston, and in 1955 enlisted in the United States Air Force and served his country until 1959, when he began working for Pan American Airlines at J.F.K. International in New York. Presently, Ronald Foo is retired in Florida.

In The City of Boston conducted an archaeological dig in 2019 that took place at Ruby Foo’s landmark restaurant on 6 Hudson Street. Ruby Foo’s life continues to resonate with the public. She is now listed on the 2022 Boston’s Women’s Heritage Trail as part of the “Public Foodways Trail” which takes tourists on an educational journey through Boston’s public dining history and intro duces them to the extraordinary women behind the scenes.

Kwaidan. Storie spaventose dal Giappone di yokai, fantasmi e demoni

In un antico gioco, in Giappone, ci si riuniva di notte alla luce di cento candele per raccontarsi storie di fantasmi, kwaidan in giapponese. Si narrava di un musicista cieco convocato da un misterioso samurai a suonare per i morti, di una bellissima donna in bianco che risparmia la vita a un giovane durante una bufera di neve, lasciandogli però un terribile avvertimento, di un coraggioso guerriero alle prese con vendicativi fantasmi... A ogni storia una fiamma veniva spenta, fino all'oscurità completa. E poi si aspettava che qualcosa di misterioso e spaventoso accadesse... Molto, molto prima che manga, anime, videogame dal Sol Levanteconquistasseroilmondo,quandoper gli Occidentali Giappone e Luna erano quasi alla stessa distanza, Lafcadio Hearn ha spalancato le porte dell'immaginario e della cultura nipponica. È anche grazie alla sua opera chefantasmi, creature soprannaturalie samurai a caccia di demoni ci sono oggi familiari. Hearn ha raccolto le storie di fantasmi e yokai del folclore e le ha raccontate magistralmente, ben sapendo che le loro presenze irriducibili «sono tra di noi, sempre». Per lui, nell'oscurità che scende spenta l'ultima candela, l'impossibile diventa sicuramente realtà. E ogni racconto svela qualcosacheprimaeranascosto,qualcosadi misterioso o dimenticato, o ineffabile. Come uno spettro.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Typimedia editore

è un viaggio nella memoria di questi due quartieri della periferia est della Capitale troppo spesso dimenticata. È una storia ricca di personaggi e di vicende memorabili, che hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo della città.

Tutto ha inizio nel Pliocene, quando l’intera campagna romana è ricoperta da un mare tropicale, che nel corso del tempo lascia spazio alla terra emersa e consente al Paleoaniene (l’antenato dell‘Aniene) di creare un ecosistema perfetto per la vita: qui, infatti, proliferano gli elefanti “dalle zanne dritte” e la variegata megafauna preistorica, i cui resti sono oggi conservati nello straordinario Museo di Casal de’ Pazzi, insieme alle tracce dei primi ominidi d’Italia.

In età romana, le due strade consolari Tiburtina e Nomentana sono trafficate da pellegrini e mercanti, mentre molte nobili famiglie scelgono di costruire qui le proprie ville rustiche e i propri mausolei.

In questo racconto storico di Valerio Maria Piozzo sono rievocate le battaglie di Annibale e di Totila, e lo scontro tra Enrico V e papa Pasquale II. Nel Medioevo si assiste allo sviluppo di casali e di torri, e alla consacrazione del potere temporale della Chiesa. L’Età moderna ci conduce nelle trame di briganti, nelle congiure di famiglie potenti e in tremendi saccheggi, per poi raccontarci dell’amore di artisti italiani ed europei per quest’angolo bucolico della Valle dell’Aniene. Nell’Ottocento è qui che Cadorna organizza il proprio quartier generale ed è sempre qui che, nel Novecento, si assiste all’ascesa del potere fascista e si combatte eroicamente la Resistenza

Dal Secondo dopoguerra arriva l’urbanizzazione che porta con sé lo sviluppo economico, ma non sempre il progresso. È Pasolini il principale cantore del fascino contraddittorio di queste borgate, così come Zerocalcare racconta con la sua arte le periferie di oggi, impegnate a progettare il proprio futuro e a valorizzare la propria grandissima storia, tra sogni di riscatto sociale e sfide durissime, come la vita nelle carceri, la pandemia e la guerra.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine La Storia di Rebibbia-San Basilio
Prezzo: € 16,90€ Collana: La Storia di Roma ISBN:978 88 3626 163 5 Pagine:208 Formato: 16,5x24 cm brossura

“Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce”

è il libro sul mitico “Mascalzone Latino”, scritto dal figlio Alessandro ed edito da Rai Libri

Titolo: Pino Daniele tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce

Editore: Rai Libri

Genere: Biografico

Pagine: 352

La vita e le circostanze che stanno dietro l’arte e le canzoni di Pino Daniele: dall’infanzia all’esplosione del suo straordinario e incredibile talento creativo, dagli anni della consacrazione musicale al successo internazionale. Napoli e i suoi mille colori, i sentimenti che vivono e fioriscono tra gli accordi: dall’amore per la chitarra scoperto da ragazzo tra le strade di un basso napoletano alla certezza di non poter stare senza fare musica. Un viaggio che ha come punto di partenza e di arrivo assoluti la musica. Il libro è l’omaggio di un figlio a un padre, ma anche un documento che ripercorre i primi anni della carriera dell’artista, album dopo album. E in mezzo la vita. Alessandro Daniele racconta il musicista fiero della propria notorietà e al tempo stesso timido di fronte all’immensa popolarità. L’uomo che attraverso le proprie note e la propria voce ha sedotto (e mai abbandonato) milioni di fans.

“Questo è per me un documento che mette insieme l’uomo e l’artista dichiara Alessandro Daniele perchénoncredoesista una separazione tra i due. Il libro traccia un percorso cronologico della sua vita, racconta il momento in cui papà incontra se stesso, deve farci i conti e trovare l’equilibrio, anzi l’armonia, e risulterà essere il rapporto più complicato che dovrà gestire nella sua vita. Ho cercato una formula nel segno di una compartecipazione sana del lettore,chenonèquelladiguardaredalbuco della serratura. La narrazione così ha assunto una duplice finalità: da una parte la storicizzazione, dove i racconti danno conto della radice artistica di mio padre; dall’altra, invece, la sua esperienza umana, che si riflette nelle sue opere come nel titolo di questo libro - Le sofferenze, i disagi, i sacrifici, le persone che ho amato, tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce” - è anche una testimonianza di inclusione sociale in vari ambiti e che spero possa essere da esempio a chi ha bisogno, per chi si ferma davanti alla prima difficoltà”.

Il libro finanzia “i suoni delle emozioni” per il contrasto alla povertà educativa ed il disagio scolastico, un progetto che Alessandro Daniele cura da qualche anno con la Fondazione Pino Daniele e che si basa sul sistema di valori di suo padre, atto ad utilizzare la musica come linguaggio per comunicare gli stati d’animo ed i sentimenti (info: www.fondazionepinodaniele.org).

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ENZO GENTILE e ITALO GNOCCHI I BEATLES MADE IN ITALY

Tutte le cover italiane dei Fab Four

PREFAZIONE DI GIANNI MORANDI

Gli autori hanno censito 132 titoli, con interpreti persino imprevedibili, tutti ritrovati e restituiti con le copertine di quei 45 giri rari e da collezione, in gran parte andati subito dispersi al di fuori del circuito degli aficionados più devoti. A ognuno hanno riservato una pagina con le relative annotazioni, utili a inquadrarne la collocazione. Per ogni disco vengono riportati tutti gli ingredienti disponibili, compresi etichetta, date, autori: alcuni nomi suoneranno misteriosi ai più, altri, di quelli che si chiamavano «complessi», giustificheranno un sorriso.

LA PIÙ COMPLETA RICERCA, IL CENSIMENTO DEFINITIVO SULLE CANZONI DEI BEATLES TRADOTTE ED ESEGUITE QUI IN ITALIA: REALIZZATE NEL PIENO DELLA LORO STORIA ARTISTICA, TRA IL 1962 E IL 1970, L’ANNO CHE SEGNA LA DISSOLUZIONE DEL GRUPPO E IL SUO DEFINITIVO INGRESSO NEL MITO. TRA I TANTI A CIMENTARSI CON IL REPERTORIO BEATLESIANO, MINA, PATTY PRAVO, ORNELLA VANONI, RICKY GIANCO, FAUSTO LEALI, I CAMALEONTI

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
LA
UN
CHE COME ME...»
«TRA I TANTI MODI PER VENIRE ALLA LUCE, COME APPASSIONATO DI MUSICA, AI TEMPI DELL’INFANZIA, QUELLO PIÙ SEMPLICE ERA ASCOLTARE I BEATLES. IL MIO MANGIADISCHI COLOR TURCHESE HA INGHIOTTITO TANTI LORO 45 GIRI. AVREI CONTINUATO SU QUELLA STRADA, CON GIOIA E GRATITUDINE.» Enzo Gentile MI CHIESI CHI ERANO I BEATLES... COMPRAI I MIEI PRIMI DUE DISCHI NEL 1964, FURONO UNA LACRIMA SUL VISO DI BOBBY SOLO E TWIST AND SHOUT DEI BEATLES, CONSIGLIATO DAL NEGOZIANTE!! DA LÌ CAPII CHI ERANO I BEATLES... IL BEAT E BATTISTI VENNERO DOPO.» Italo Gnocchi
E GIANNI MORANDI, CHE FIRMA
PREFAZIONE: «C’ERA
RAGAZZO
collana Le boe confezione brossura con alette formato 190x240 mm pagine 160 euro 25,00

Quello di Maria Speth è un documentario incentrato sull’integrazione e sul ruolo cruciale che la scuola ha nell’abbattere le barriere e superare le difficoltà dovute alle origini, ai modi e ai costumi differenti. “Mr Bachmann e la sua classe” è ambientato nell'Istituto Comprensivo Georg Büchner di Stadtallendorf, in Nordhessen (Germania), una cittadina industriale la cui storia è segnata da un importante flusso migratorio che risale all'epoca nazista. Una scuola in cui le lezioni sono quanto di più lontano dall’approccio nozionistico e mirano innanzitutto ad un maggior coinvolgimento degli studenti. Particolare è anche l’approccio alle materie, sempre ricalibrate sulle esperienze dirette degli studenti.

Vincitore dell’Orso d’argento Premio della giuria e del Premio del pubblico alla 71ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino

“MR BACHMANN E LA SUA CLASSE”

Il docu-film di MARIA SPETH

Mr Bachmann è un professore non convenzionale, a partire dal look scanzonato. La sua è una didattica innovativa e rivoluzionaria che parte dalla musica, linguaggio universale che abbraccia tutte le materie oggetto di insegnamento. Alla base di tutto c’è il dialogo, la parola, la condivisione della propria cultura, la visione della diversità come valore aggiunto che arricchisce e stimola l’uguaglianza

Per creare un’atmosfera familiare in cui tutti si trovano a proprio agio, Bachmann impronta il suo metodo sull’ascolto dell’esperienza e sul rispetto della cultura di ognuno dei suoi studenti, ragazzi di età compresa tra i 12 e i 14anni,tuttiprovenienti daPaesidiversi. La sua missione, prima ancora dell’insegnamento delle materie scolastiche, è far capire a ogni studente che è prezioso, che è qualcuno e che tutti hanno delle capacità per affermarsi nella vita. La didattica di Bachmann si basa sul concetto e sul valore dell’inclusione e mira a stimolare il senso di curiosità degli studenti per prepararli ad affrontare non solo la scuola, ma il lavoro e il mondo in cui vivono.

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022

Infinitamente piccolo, come una particella. Infinitamente grande, come la vita, o come la passione per la ricerca. MAURO FERRARI, il gigante della nanomedicina, racconta la sua storia di scienziato e di uomo con il libro edito da Mondadori INFINITAMENTE PICCOLO, INFINITAMENTE GRANDE. IO, LA NANOMEDICINA E LA VITA INTORNO

Lo fa a modo suo, mescolando le discipline, giocandoconleparole,suonandotuttiglistrumenti a sua disposizione per trasmettere sempre lo stesso pensiero: bisogna amare la vita e lasciarsi viveredalei.Ildolore,l’abbandono,laperditasono comuni a tutti, saperli gestire e trasformare in qualcosa di buono è il segreto di pochi.

Mauro Ferrari è uno di questi. Appena trentenne ha visto morire di cancro l’amatissima moglie senza poterlasalvare, eda allora siè dedicato alla ricerca di una cura efficace contro le metastasi. A quello che lui, con tipico understatement, definisce “il mio mestiere di scienziato improbabile in cerca di una cura forse impossibile per le metastasi epatiche e polmonari”.

IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA MAURO FERRARI RACCONTA LA SUA STORIA DI SCIENZIATO E DI UOMO CON IL LIBRO INFINITAMENTE PICCOLO, INFINITAMENTE GRANDE IO, LA NANOMEDICINA E LA VITA INTORNO

E così, con una squadra di giovani biologi, matematici, medici, ingegneri, chimici venuti da tutto il mondo, ha inventato la nanomedicina, un sistema per veicolare il farmaco direttamente nelle cellule malate. Un gigantesco passo avanti nella terapia dei tumori. In questo libro la vicenda umana dell’autore(laperditadellaprimamoglie,legioiedei cinque figli, il secondo matrimonio, l’abbandono del padre, la ricerca delle origini, le profonde amicizie umane e animali) e quella scientifica (una carriera strepitosa, un numero infinito di lauree, premi, riconoscimenti per le sue scoperte fondamentali) si intrecciano, coinvolgendo il lettore in un’ardua ma affascinante maratona, alla fine della quale si renderà conto di aver imparato molto. Infinitamente piccolo, infinitamente grande è infatti come un viaggio nella mente di uno scienziato, dove al posto di numeri e formule si scopre un paesaggio fatto di musica, di creatività, di natura, diamore. Tutte cose che aiutano nella ricerca dell’eccellenza. Tutte risorse magiche alla portata di chiunque.

Mondadori, pp. 456, 22 euro

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Per contatti: Chiara Giorcelli (Ufficio Stampa Mondadori): chiara.giorcelli@mondadori.it Mauro Ferrari: mauroferrari.boh@gmail.com

“ALI”

Il nuovo romanzo di ENRICO DAL BUONO

Enrico Dal Buono presenterà il libro al pubblico giovedì 17 novembre in occasione di Book CityMilano alflagship store di Pineider (via Manzoni, 12) in dialogo con la giornalista e blogger esperta di Comunicazione Silvia Berri. Inizio ore 18.30, ingresso libero.

È uscito per La nave di Teseo “Ali”, il nuovo romanzo dello scrittore ferrarese ENRICO DAL BUONO, un’esplosione di visioni poetiche, uno specchio deformato delle nostre paure e delle nostre speranze, alimentato dal basso continuo, ostinato e ultraterreno dell’amore. Lo scatto di copertina è di Oliviero Toscani.

Sinossi

In un mondo tale e quale al nostro, ma in cui le persone hanno ali glabre che faticano a controllare, Eugenio è un allenatore di palla ala fallito e in crisi di mezza età. È il padre affettuoso di due gemelli e il marito annoiato di Gaia, devotissima figlia di Falco Tremamondo, magnate della finanza e convinto filantropo. Eugenio frequenta prostitute al di sopra dei 1.000 metri di quota, zona franca là dove tutto è possibile e resta segreto. Ma viene scoperto e convinto da Gaia e Falco a ricoverarsi nel lussuoso Gravity Resort, nuova clinica di Montecarlo specializzata nell’amputazione delle ali dei vip: grazie a quest’operazione potrà finalmente rassegnarsiallapropriavita.QuiconosceIvoSlavici, giornalista paranoico e complottista, e Celeste Possamai, conturbante ma un po’ ingenua, ex prostituta ed ex tossica che ha deciso di liberarsi dalle ali per via degli attacchi di panico di cui soffre in volo. Leied Eugenio condividono un desiderio che non riescono ancora a nominare con parole umane, si innamorano, e cominciano a sospettare che il Gravity Resort faccia parte di un piano concepito da Falco Tremamondo con lo scopo di “salvare l’umanità”.Troveranno laforza discappareinsieme? E per andare dove, poi?

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022

Il film che ha incantato l’ultima edizione del Festival di Berlino, dove è stato l’unico a vincere duepremiimportanti,“Rabiye Kurnaz vsGeorge W.Bush” arriverà nelle sale italiane in novembre con il titolo “Mamma contro G.W. Bush”, distribuito da Wanted Cinema, che lo presenterà in anteprima nazionale domani alla Festa del Cinema di Roma, fuori competizione. Considerato uno dei film rivelazione di questa stagione, “Mamma contro G.W. Bush” è una commedia basata su una storia reale, che ha la capacità di far sorridere anche scavando in una vicenda dai contorni molto drammatici di risonanza mondiale: un grande lavoro di sceneggiatura, che infatti ha ottenuto uno dei due Orsi berlinesi. L’altro premio è andato ad una straordinaria protagonista femminile, al suo felice debutto sul grande schermo: Meltem Kaptan, della quale sentiremo ancora parlare in futuro.

Un film di ANDREAS DRESEN che ha incantato l’ultima edizione del Festival di Berlino

È lei il perno di questa avvincente storia nei panni di Rabiye, una normale casalinga turco tedesca che vive con la famiglia in una casetta a schiera di Brema. Quando, dopo gli attentati dell’11 settembre, suo figlio Murat di 19 anni viene accusato di terrorismo e internato nella famigerata prigione di Guantanamo, Rabiye si trasforma in una madre coraggio, sempre più coinvolta in una strenua battaglia legale per difendere i diritti umani del ragazzo.

Con l’aiuto di un avvocato idealista interpretato dal celebre attore tedesco Alexander Scheer e grazie alla sua arguta semplicità di madre proletaria, la donna alza sempre più il tiro, fino a fronteggiare il presidente americano Bush per difendere i diritti umani di suo figlio prigioniero, raccogliendo attorno a se anche un vasto movimento di opinione

Una storia vera che ha indignato il mondo (nel ventennale dell’apertura di Guantanamo), diviene materia per una coinvolgente commedia d’azione, grazie all’attrice comicaKaptan eadunsolidocastdicontorno, ben diretto dall’esperta regia di Andreas Dresen (“Settimo cielo”; “Catastrofi d’amore” e “Gundermann”) capace di suscitare nella platea riso e pianto, sdegno e tifo da stadio. Il film, ora atteso anche in Italia, ha avuto varie nomination ai German Guild Awards 2022

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine MAMMA CONTRO G.W. BUSH

ENIGMA CARAVAGGIO

A distanza di 400 anni, la morte di Michelangelo Merisi, noto come il Caravaggio, è una questione ancora aperta. La Storia dell'Arte ha sempre tramandato la figura di un pittore geniale, ribelle; un pittore maledetto. Caravaggio disse che i suoi peccati erano tutti mortali, ma qual è stato il peccato più grave compiuto? Qual era il vero messaggio contenuto nei dipinti di Michelangelo Merisi? Uno spettacolo interattivo, multimediale, una crime story che porta direttamente il pubblico ad indagare la morte del pittore, ripercorrendone gli spostamenti, in particolare quegli degli ultimi anni di vita. Una narrazione che analizza le figure a lui vicino, le sue muse, i suoi dipinti, attraverso una carrellata di più di 40opereedocumentioriginalimostratidurante lo svolgimento dello spettacolo. Lo spettacolo è frutto di un'analisi approfondita sugli scritti biografici e storici elaborati da critici e storici dell’arte; inchiesta, approfondimento artistico e poetico, criminologia, si intersecano in uno spettacolo che sottolineerà aspetti sorprendenti e poco conosciuti del pittore. drammaturgia e regia Marco Ivaldicon Chiara Cardea e Silvia Mercuriatiscene e visual concept Eleonora Dianafonica e illuminotecnica Loris Spanucostumi Armuar Torinofoto Stefano Kewan Leemusiche Roger

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine
genere prosadurata 60' 17
2022 | 21:00
Pianezza TO La Stagione Teatrale SGUARDI è ideata e organizzata dall'Associazione Teatrale Progetto Zoran. www.progettozoran.com mail sguardi@progettozoran.com Cell +39 327 81 83 448
Subirana Mataresidenza Multidisciplinare Arte Transitiva Officine Caosproduzione Progetto Zoran
novembre
Barrocco,

Dal 2 al 15 dicembre al Teatro Alighieri di Ravenna, il Maestro RICCARDO MUTI presenterà e dirigerà la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, composta nel 1874 e dedicata ad Alessandro Manzoni

Accompagnato da Riccardo Muti, il pubblico avrà l’occasione per immergersi totalmente nella grande musica e vivere da vicino tutte le fasi preparatorie del concerto, fino all’esecuzione finale dell’opera.

Il 2 dicembre, gli spettatori potranno ascoltare la lezione concerto di Riccardo Muti con l’Orchestra sulla Messa da Requiem, un modo per scoprire aneddoti, informazioni e curiosità sulla composizione.

Dal3all’11dicembre ilpubblicopotrà assistere alle prove e vedere dal vivo tutto il lavoro dietro le quinte di un direttore d’orchestra come Riccardo Muti. Durante le sessioni di prove, nello spiegare la musica e il suo metodo nell’approcciarsi ad essa, Muti parla un linguaggio semplice, diretto, comprensibile a tutti, coinvolgendo i presenti affinché siano più consapevoli e pronti all’ascolto. È in questo modo che le prove diventano vere e proprie lezioni-concerto.

MESSA DA REQUIEM di GIUSEPPE VERDI

dal 2 al 15 DICEMBRE al Teatro Alighieri di Ravenna Dalle fasi preparatorie e le prove fino all’esecuzione finale… un’occasione unica per immergersi nel concerto sempre accompagnati dal Maestro Riccardo Muti

Tra i principali obiettivi della Riccardo Muti Italian Opera Academy, c’è sicuramente dare l’opportunità ai giovani musicisti di lavorare direttamente con Riccardo Muti e di poter apprendere insegnamenti che derivano direttamente dal mondo verdiano, attraverso Toscanini e grandi insegnanti, come Antonino Votto (Maestro di direzione d’orchestra di Riccardo Muti). Fondamentale anche formare il pubblico, rendendolo più consapevole all’ascolto, mostrando il lavoro necessario alla realizzazione di un’opera e svolgendo in teatro il complesso percorso dalle prime prove al pianoforte fino a quelle inorchestraeconicantanti,attraversol’analisiapprofonditadella partitura dal punto di vista musicale e drammatico, fino all’esecuzione finale. E non bisogna mai dimenticare il preservare, e quindi divulgare, la bellezza e la profondità dell’opera italiana nel mondo, secondo metodi e criteri che vanno scomparendo.

Da oltre quarant’anni, Riccardo Muti insiste sull’importanza che la musica classica riveste nella formazione di ogni individuo e nella sua crescita umana. Il Maestro sente inoltre il dovere etico morale di trasmettere la sua esperienza alle nuove generazioni di musicisti e non solo, per aiutarle a confrontarsi con la straordinaria opera italiana.

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
RICCARDO MUTI

QUESTO IL PROGRAMMA COMPLETO:

Venerdì 2 DICEMBRE 2022

Riccardo Muti lezione-concerto

Messa da Requiem di Giuseppe Verdi con Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e cantanti

Teatro Alighieri, Ravenna Ore 20.30

Dal 3 all’11 DICEMBRE 2022

Prove di Riccardo Muti al pianoforte, in orchestra e con i cantanti su Messa da Requiem di Giuseppe Verdi Orchestra Giovanile Luigi Cherubini Dall’8 dicembre sarà presente in prova anche il Coro Teatro Alighieri, Ravenna Mattina e pomeriggio

Qui il piano prove completo: https://www.riccardomutioperacademy.com/wpcontent/uploads/2022/10/Piano prove2022.pdf

Si segnala che il 10 e 11 dicembre potrà assistere solo chi partecipa a tutto il periodo di prove.

Martedì 13 DICEMBRE 2022

Riccardo Muti presenta il concerto finale dei giovani direttori d’orchestra: Messa da Requiem di Giuseppe Verdi Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Teatro Alighieri, Ravenna Ore 20.30

Giovedì 15 DICEMBRE 2022

Riccardo Muti dirige Messa da Requiem di Giuseppe Verdi Orchestra Giovanile Luigi Cherubini Teatro Alighieri, Ravenna Ore 20.30

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

50|30 LIVE

Nel 2023 arriva nelle città di Bologna– Roma– Torino

Dopo il grande riscontro dell’annuncio dell’unico appuntamento live del 2022 per festeggiare i 30 anni di carriera artistica e i 50 anni d’età, l’11 dicembre al Teatro degli Arcimboldi di Milano, NEK Filippo Neviani nel 2023 porterà i festeggiamenti anche nelle città di Bologna, Roma e Torino con “50|30 LIVE”.

Il 14 gennaio 2023 all’Europauditorium di BOLOGNA, il 16 gennaio 2023 all’Auditorium Parco della Musica di ROMA e il 21 gennaio 2023 al Teatro Colosseo di Torino: sono questi i 3 appuntamenti live annunciati!

I biglietti saranno disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali.

L’11 dicembre al Teatro degli Arcimboldi di Milano si terrà invece “50|30 – IL CONCERTO”, l’unica tappa del 2022 del trentennale di carriera di NEK, un’occasione unica per poter rivivere e cantare dal vivo tutti i grandi successi e le intramontabili hit dell’artista come “Laura non c’è”, “Lascia che io sia”, “Se io non avessi te” e “Fatti avanti amore”.

Circondato dall’affetto e dal calore dei suoi fan, NEK porterà di nuovo dal vivo tutta la sua energia e la sua grinta, ripercorrendo la sua incredibile carriera nella dimensione che da sempre riesce a far emergere al meglio la sua essenza come artista: il palco Cantante e polistrumentista, con alle spalle oltre 10 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e 18 album in studio, Nek è una delle voci maschili più interessanti e amate del panorama musicale italiano. Dopo l’esordio nel 1992 con l’album “Nek”, tantissimi i successi che si sono susseguiti nei suoi 30 anni di carriera, da “Laura non c’è” a “Se io non avessi te”, da “Almeno stavolta” a “Lascia che io sia”, o ancora “Fatti avanti amore” e “Se una regola c’è”, senza dimenticarelacoverdi“Se telefonando”,eseguitasulpalco del Festival di Sanremo nel 2015. Negli ultimi anni è stato impegnato nella conduzione di fortunati programmi televisivi, ultimo dei quali “Dalla Strada Al Palco”, in prima serata su Rai Due, che ha raccolto straordinari consensi di pubblico e critica.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
NEK
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine
ph Cosimo Buccolieri_b

E’ disponibile in digitale il nuovo brano di LOUIS TOMLINSON, “OUT OF MY SYSTEM (https://louist.lnk.to/OutofMySystemPR), secondoestrattodalsuonuovoalbumin studio, “FAITH IN THE FUTURE” (BMG), in uscita l’11 novembre e già disponibile in pre-order: https://louist.lnk.to/FaithInTheFuturePR L’album arriva a due anni di distanza da “Walls”, il debutto solista di Louis che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. “Out Of My System” è il brano più audace e sfrontato dell’album, ed è scritto dallo stesso Louis con Nicolas Rebscher e Dave Gibson.

Louis, inoltre, tornerà in tour nel 2023, con due date anche in Italia: l’8 ottobre 2023 al Pala Alpitour diTorinoe il 9 ottobre 2023 all’Unipol Arena di Bologna.

Perilnuovoalbum“FaithInTheFuture , Louis ha collaborato con nomi del calibro di Mike Crossey, Rob Harvey, Dan Grech (The Killers, The Vaccines, Halsey), Nico Rebscher (Alice Merton), Joe Cross (Courteeners), e il frontman degli Hurts, Theo Hutchcraft. Louis ha lavorato all’album con un obiettivo molto preciso: produrre una serie di canzoni capaci di creare a un live show grandioso.

NEL 2023 TORNA LIVE IN ITALIA CON DUE DATE: 8 ottobre 2023 al Pala Alpitour di Torino 9 ottobre 2023 all’Unipol Arena di Bologna

Louis ha da poco concluso il suo World Tour, che ha attraversato il Regno Unito, l’Europa, gli Stati UnitieilSudAmerica,con19concertisoldoutnei palazzetti dell’America Latina, 1 sold out alla Wembley Arena di Londra e un emozionante show al The Dome della sua città natale, Doncaster. In totale il tour ha venduto oltre 500.000 biglietti in tutto il mondo, e si è concluso con l’ultima data a settembre a Milano, con lo show all’Ippodromo Snai San Siro.

Recentemente ha anche tenuto la seconda edizione del suo festival “Away From Home”. Dopo il grande successo della prima edizione nel 2021, quest’anno il festival si è svolto ad agosto in Spagna, alla Marenostrum Fuengirola di Malaga, alla presenza di 18.000 fan.

Ideato e curato dallo stesso Louis, il festival è stato progettato per far luce sui nuovi talenti britannici. Quest'anno l'evento è andato esaurito in sole 24 ore e ha visto una line up stellare che includeva la band indie-rock inglese The Vaccines e la band indie madrilena Hinds, insieme ai Sun Room e alla band alt punk britannica Stone. A chiudere la giornata, c’è stato il concerto da headliner di Louis. Nel 2021 si erano invece esibiti la band punk dell'Essex Bilk e gli scozzesi The Snuts.

L’album di debutto di Louis, “Walls”, aveva raggiunto la Top 4 nel Regno Unito e la Top 10 negli Stati Uniti, e l’artista ha vinto il Best Song Award ai Teen Choice Awards del 2019 per “Two Of Us”,euniHeartAwardperBestSoloBreakout. Louis ha inoltre vinto una EMA Award per Best UK & Ireland Act nel 2017.

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
LOUIS TOMLINSON

È uscito in digitale il nuovo strepitoso singolo “EDGING”

Per la prima volta dopo quasi dieci anni torna con la formazione originale l’iconico trio pop punk da oltre 50 milioni di copie vendute

Il brano anticipa il nuovo attesissimo album del trio californiano, in uscita in digitale nel 2023 e da oggi già disponibile in pre order.

Nel 2023 la band sarà in tour in tutto il mondo, compresa un’unica data in Italia, venerdì 6 ottobre 2023 all’Unipol Arena di Bologna. Ad aprire il concerto The Story So Far, gruppo pop punk statunitense.

Dai loro inizi, quasi trent'anni fa, quando hanno iniziato a suonare in un garage di San Diego, i blink-182 hanno venduto oltre cinquanta milioni di album in tutto il mondo, diventando una delle rock band più rappresentative della loro generazione. Secondo il New York Times "Nessuna band punk degli anni '90 è stata più influente dei blink 182" e anche se la band ha collezionato negli anni diverse certificazioni platino e singoli di successo, non vedonol’ora difar uscire il loro nuovo album. Con Delonge, tornato dopo quasi un decennio, i fan possono aspettarsi quella magia che il trio ha sempre portato sul palco nel corso deglianni. E con il loro nuovo album, i blink-182 sono entusiasti di affrontare insieme il loro futuro.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine blink-182
L’iconica band californiana tra le più influenti della scena pop punk che torna, dopo quasi un decennio, nella formazione originale composta da Tom DeLonge, Mark Hoppus Travis Barker.

Il poliedrico artista per raccontare il suo nuovo lavoro ha pensato a degli instore esperienziali che prevedono il coinvolgimento diretto eattivo del pubblico presente con l’intento di far vivere ad ognuno di loro il viaggio che Iòtu compie nel Pianeta della Musica. Un incontro speciale moderato per l’occasione dal giornalista e critico musicale Ernesto Assante.

“IL PIANETA DELLA MUSICA e il viaggio di IÒTU” è un concept album di 13 brani interamente composto da Franco Mussida, che ne ha curato anche la simbologia e la copertina. Un viaggio interiore che l’artista compie con uno strumento nuovo dal suono unico, generato da una chitarra classica baritona che apre alinguaggi e a un’espressività particolare. Una chitarra speciale progettata per unire il mondo del soul blues al pop e a quello classico.

FRANCO MUSSIDA

Per un viaggio esperienziale attraverso il suo nuovo album IL PIANETA DELLA MUSICA e il viaggio di IÒTU

21 OTTOBRE - laFeltrinelli - MILANO (P.zza Duomo Via U. Foscolo 1/3 ore 18.30)

24 OTTOBRE laFeltrinelli RED FIRENZE (Piazza della Repubblica 26/29 ore 18.00)

Il protagonista è IÒTU, un bambino il cui nome è espressione di due forze: quella di un IO egoico, asociale, che rivendica uno spazio tutto per sé, e quella diun Tualtruistache, alcontrario,vorrebbe donarsi pienamente al mondo. IÒTU forte della sua sensibilità al suono, intuisce fin da piccolo magia, ruolo e poteri del Pianeta della Musica, e naviga così idealmente in quel cielo emotivo con la sua piccola barca (Loke 4862) sospinta dal vento del suono, tracciando nel suo percorso esistenziale rotte che lo spingono verso una più lucida coscienza emotiva. Nelle 13 tappe del suo viaggio, i 13 brani che rappresentano il suo diario di bordo, riporta ricordi, riflessioni, osservazioni delpresenteesifadomandesulfuturo.Attraversa i comuni continenti emotivi della fermezza, della calma contemplativa, della nostalgia malinconia, fino alla gioiosità, all’entusiasmo, pure intenzioni emotive che in quel cielo vibrano all’unisono con quelle generate dal Pianeta della Musica.

Il disco, che vanta la produzione di Lorenzo Cazzaniga, è stato anticipato in radio e in digitale dal singolo “L’oro del suono” (qui il video https://youtu.be/qfAgCVZAkw8 e dal brano “Io Noi la Musica” (qui il video https://youtu.be/eyMv4gxJteI). Per una specifica scelta dell’artista, solo i singoli sono disponibili in digital download e sulle piattaforme streaming.

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022

Con questo progetto Franco Mussida crea e propone un nuovo stile musicale che può definirsi: “UltraProg Pop”. Uno stile essenzialmentesonoro,dall’insiemedefinitoe immersivo: La chitarra è un pianoforte in miniatura che con il suo suono genera racconti come fanno le parole e le immagini. Per accompagnare le 13 tappe del viaggio di IÒTU, cercavo un suono con una più marcata capacità espressiva, che comunicasse fermezza, ma al tempo stesso invitasse al rilascio delle tensioni; un suono in assenza di violenza con un forte rapporto con la spazialità e il silenzio» afferma Mussida. “UltraProg Pop” è uno stile che propone un limitato uso di macchine nei processi creativi e di registrazione, e punta sull’elevata qualità delle fonti sonore. I testi, la cui scrittura è spesso schietta e diretta, sono cantati, recitati, declamati, ponendo questo lavoro fuori dal mondo della canzone convenzionale.

Il progetto è accompagnato inoltre da “un’etichetta di qualità sonora controllata”: uno strumento informativo per gli ascoltatori, che sottolinea le caratteristiche delle registrazioni, precisando le diverse qualità delle sorgenti sonore presenti nei flussi musicali.

Questa la tracklist dell’album “IL PIANETA DELLA MUSICA e il viaggio di IÒTU”: “IÒTU e il Piano Planetario”, “L’oro del suono”, “Il mondo inunanota”,“AfromedindianBlues”, “Democrazia Solidale”, “Ti lascio detto”, “Io Noi la Musica”, “È tutto vero”, “Il sogno e la strada”, “Ninì”, “Incanto e amicizia”, “Il lavoro della bellezza”, “Alberi”.

La versione in vinile contiene inoltre la bonus track “Stupore”.

"Il viaggio di IÒTU” è partito anche in rete! Il protagonista, Iòtu, condividerà infatti l’esplorazionedelPianeta dellaMusicaattraverso immagini, storie, diari di bordo e incontri sul proprio canale Instagram (www.instagram.com/ilviaggiodi_iotu/) unospazio virtualerealizzatoincollaborazioneconilCorsodi Laurea Magistrale in Comunicazione Digitale dell’Università di Pavia

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Ph Federica Mirabelli

È uscito oggi, venerdì 11 novembre, l’attesissimo 21esimo album di BRUCE SPRINGSTEEN, “Only The Strong Survive” (Columbia Records/ Sony Music - https://brucespringsteen.lnk.to/ OnlyTheStrongSurvive) contenente 15 grandi successi soul reinterpretati dall’artista.

Il primo singolo estratto già nella Top 35 dell’Airplay radiofonico italiano è "DO I LOVE YOU (INDEED I DO)", originariamente interpretato e scritto da Frank Wilson https://youtu.be/O0jBwk71Qcw).

Il disco celebra la musica e i leggendari cataloghi di Motown, Gamble and Huff e Stax: al suo interno, l’inconfondibile voce di Bruce Springsteen e icontributimusicali di The E Street Horns, gli arrangiamenti degli archi realizzati da Rob Mathes e i cori di Soozie Tyrell, Lisa Lowell, Michelle Moore, Curtis King Jr., Dennis Collins e Fonzi Thornton. Il brano “I Forgot to Be Your Lover” sarà arricchito dalla voce di Sam Moore.

Al seguente linkunvideo messaggio di Bruce Springsteen relativo all’album “Only The Strong Survive”: https://youtu.be/usSLCdiRoAw

Primo singolo estratto dal nuovo progetto musicale, e attualmente in rotazione radiofonica, è "DO I LOVE YOU (INDEED I DO)", originariamenteinterpretatoe scritto da Frank Wilson https://youtu.be/O0jBwk71Qcw).

Estratto dal suo attesissimo 21esimo ALBUM

“ONLY THE STRONG SURVIVE” con 15 cover di storici brani soul

IN USCITA L’11 NOVEMBRE

«Volevo fare un album in cui cantare e basta commenta Bruce Springsteen E quale musica migliore, per fare tutto questo, se non il repertorio americano degli anni sessanta e settanta? Ho preso ispirazione da Levi Stubbs, David Ruffin, Jimmy Ruffin, the Iceman Jerry Butler, Diana Ross, Dobie Gray, Scott Walker, tra gli altri. E ho provato a rendere giustizia a tutti loro e a tutti gli spettacolari autori di questa musica gloriosa. Il mio obiettivo è permettere al pubblico moderno di fare esperienza della bellezza e gioia di queste canzoni, così come ho fatto io fin dalla prima volta che le ho sentite. Spero che amiate ascoltarle tanto quanto ho amato io realizzarle».

Realizzato al Thrill Hill Recording in New Jersey, l’album è prodotto da Ron Aniello, con Rob Lebret come ingegnere del suono e Jon Landau come produttore esecutivo.

Only TheStrongSurvive” arriva a due anni di distanza da “Letter To You” (2020), che ha debuttato alla #1 della classifica FIMI/GFK degli album e dei vinili più venduti ed è certificato PLATINO in Italia.

Il 2023 vedrà il ritorno on the road di Bruce Springsteen and The E Street Band, con una serie di date negli Stati Uniti e in Europa, inclusa l’Italia, che ad ora hanno venduto più di 1.6milioni di biglietti.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine BRUCE SPRINGSTEEN “NIGHTSHIFT”

Bruce Springsteen and The E Street Band si esibiranno in Italia in tre date live: giovedì 18 maggio2023alParcoUrbanoGiorgioBassani di Ferrara, domenica 21 maggio 2023 al Circo Massimo di Roma e martedì 25 luglio 2023 al Prato della Gerascia, all’interno dell’Autodromo Nazionale di Monza

Il 2023 vedrà il ritorno on the road di Bruce Springsteen and The E Street Band, con una serie di date ancora da svelare nei palazzetti americani, seguite da un tour europeo che avrà inizio il 28 aprile a Barcellona, e una seconda parte del tour americano a partire dal mese di agosto.

Dice Springsteen «Dopo sei anni, sono ansioso di rivedere i nostri lealissimi fan e non vedo l’ora di condividere ancora una volta il palco con la leggendaria E Street Band. Ci vediamo là, il prossimo anno e anche dopo!».

In Italia, per agevolare epremiare chiharichiesto un voucher per uno spettacolo Barley Arts che ha subito variazioni a causa della pandemia di Covid 19 e non l’ha ancora utilizzato per intero, sarà aperta una speciale prevendita per i biglietti nominali dei tre concerti italiani di Bruce Springsteen and The E Street Band

BRUCE

SPRINGSTEEN AND THE E STREET

TOUR IN TUTTO IL MONDO NEL 2023

BAND TORNANO IN

sui circuiti ufficiali autorizzati Ticketone, Vivaticket e Ticketmaster, fino ad esaurimento posti dedicati a questa pre sale.La venditain anteprima sarà attiva dalle 10alle 23:59 di mercoledì 25 maggio per le tappe di Ferrara e Roma e dalle 10 alle 23:59 di lunedì 30 maggio per quella di Monza

Le vendite generali apriranno a tutti sui medesimi canali alle 10 di giovedì 26 maggio Ferrara e Roma) e alle 10 di martedì 31 maggio Monza), per un numero massimo di quattro biglietti per tappa per ogni account (comprensivi di quelli eventualmente acquistati durante la presale). Naturalmente sarà possibile continuare a utilizzare i voucher anche durante la vendita generale.

Le date del tour del 2023 saranno le prime dal vivo per Bruce Springsteen and The E Street Band dalla conclusione dei quattordici mesi del The River Tour, nominato da Billboard e Pollstar come miglior tour del 2016 e terminato in Australia a febbraio 2017.

Le tappe europee confermate del tour saranno a Barcellona, Dublino, Parigi, Ferrara, Roma, Amsterdam, Landgraaf, Zurigo, Düsseldorf, Gothenburg, Oslo, Copenaghen, Amburgo, Vienna, Monaco e Monza. Ulteriori città nel Regno Unito e in Belgio saranno annunciate in un secondo momento.

Bruce Springsteen and The E Street Band si sono riuniti per un’esibizione al Saturday Night Live nel dicembre 2020, durante la quale hanno suonato due canzoni del loro ultimo album in studio Letter To You (Columbia Records), che ha esordito al primo posto in classifica in undici paesi e ha segnato il ritorno in studio di Springsteen insiemealla EStreetBand perla prima volta dopo decenni. Durante lo scorso anno, Springsteen ha anche lanciato il suo film inedito The Legendary 1979 No Nukes Concerts, ha collaborato con il presidente Barack Obama allibro Renegades:BornInTheUSA eharipreso il suo spettacolo Springsteen OnBroadway per aiutare a riaprire i teatri di New York la scorsa estate.

I membri della E Street Band sono: Roy Bittan (piano e sintetizzatori), Nils Lofgren (chitarra, voce), Patti Scialfa (chitarra, voce), Garry Tallent (basso), Stevie Van Zandt (chitarra, voce), Max Weinberg (batteria) con Soozie Tyrell (violino, chitarra, voce), Jake Clemons (sassofono) e Charlie Giordano (tastiere).

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022

I SING MYSELF A LULLABY

Il brano che anticipa l’album

I Sing Myself A Lullaby”, scritto dalla stessa Dineka insieme a Dino Ceglie, è un brano pop, dal testo poetico, che porta alla mente immagini che evocano sentimenti profondi e in alcuni casi, dimenticati.

Grazie alla sua interpretazione, Dineka rievoca emozioni forti, malinconia, calma e tranquillità. L’armonia dei suoni e la voce delicata, ma allo stesso tempo forte, fanno ritrovare, anche da adulti, la tranquillità fanciullesca di quando si passavano spensierate giornate all’aria aperta, staccando dalla frenesia della vita di tutti i giorni.

«Io vorrei solo un po' di tregua, di silenzio, quel silenzio di un tempo antico, quando la mamma mi cullava e mi cantava una dolce ninnananna haaffermatoDineka Quelloche vorrei è la calma, sedermi tranquilla ad ammirare la natura, guardare una farfalla che svolazza di fiore in fiore, e poi dormire con la serenità di una bimba, perciò ora mi canterò una ninna nanna»

Dineka (al secolo Dineka Lips) è un’artista di origini olandesi, figlia di musicisti. Fin da bambina dimostra una forte passione per il canto e perglistrumentimusicali. Dagiovaneformauna band con il fratello gemello, e grazie a questa esperienza viene notata e richiesta da molte band. Partecipa con successo a vari concorsi canori e in seguito decide di girare autonomamente l’Europa alla ricerca del successo. Studia psicologia, ma la sua passione per la musica rimane vivida, per questo intraprende un percorso che la porta a scrivere nuove canzoni e a laurearsi in Canto Jazz al Conservatorio di Pavia.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
DINEKA
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine
BREATHE” ph Federico Ceglie

È disponibile nei negozi, sulle piattaforme streaming e in digital download “INDIFESI”, il primo album di inediti della cantautrice CHIARABLUE https://linktr.ee/Chiarablue ).

Attraverso i 10 brani scritti dalla stessa Chiarablue, l’artista compie un viaggio volto a riscoprire se stessa, a ritrovare le sue radici nella musica del Mediterraneo, del Centro e Sud America. In questo excursus, l’artista rivendica il desiderio e il diritto di essere umani, senza difese di fronte alla vita

«È un album che compie un percorso tra sentimenti e sofferenze, in cui sono presenti tematiche profonde tra cui l’abbandono, la distanzaelaperdita racconta Chiarablue Parla di dolore ma non ne è la sua celebrazione, quanto un modo per esorcizzarlo. Per superare un dolore è necessario affrontarlo».

Edito da Warner Chappel Music e prodotto da El Rubio Group, “Indifesi” è stato tra gli album finalisti della Targa Tenco 2021 come Miglior opera prima

Questa la tracklist dell’album: “Alla fine non c’è”, “Indifesi”, “Cecilia”, “DueAgostoMillenovecentottanta”,“Amore Tossico”, “E intanto piove”, “Il male condiviso”, “Notte preferita”,“Solo un se”induettoconFabrizioBosso, “Dinosauri (new mix)”.

CHIARABLUE

IL SUO ALBUM DI DEBUTTO INDIFESI

Chiarablue, al secolo Chiara Mariantoni, è nata a Losanna (Svizzera) nel 1981. Dal 2003 studia canto presso l'Accademia Vocal Classes di Milano sotto la direzione di Luca Jurman. Si diploma in Storytelling presso la Scuola Holden di Torino con Antonella Lattanzi e approfondendo lo "scrivere di sé" con Silvia Schiavo e lo "scrivere di sentimenti" con Alessandra Minervini. Nel 2014 è coautriceinsiemeaSergioVincidelbrano Fai male" cantato da Giorgia Urrico, concorrente di Amici di Maria de Filippi. Nel 2015 inizia a lavorare insieme a Tollak Hollestad, Beppe Cantarelli e Livio Gianola per il suo primo progetto discografico. Per perfezionare le tecniche di scrittura del testo musicale, nel 2016 collabora con due dei più importanti autori della musica italiana, Gatto Panceri e Niccolò Agliardi. Nel 2019 è finalista del Premio Bianca d'Aponte, dove si aggiudica laproduzioneartisticadiunbranocuratada Ferruccio Spinetti e una collaborazione artistica con Mariella Nava e l'etichetta Suoni dall'Italia. Il 2020 la vede tra i finalisti del Premio Bindi. Nello stesso anno viene scelta dall'etichetta Isola Tobia Label per partecipareall’Agricooltour 2020 ed esibirsiin tutta Italia. Nel 2021 pubblica il suo album d’esordio “Indifesi” con cui arriva nella cinquina finale per la Targa Tenco edizione 2021 per Miglior Opera Prima Nel 2022 pubblica "Dinossauros" in duetto con la celebre cantante brasiliana Paula Morelembaum, un adattamento in lingua portoghese del singolo "Dinosauri". A luglio 2022 si esibisce sul palco del Teatro Solimene a Montella (AV) tra i protagonisti dell’evento conclusivo della rassegna “Femminile Plurale”.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Da sabato 19 novembre a domenica 27 novembre a MILANO torna ELECTROCLASSIC FESTIVAL, la rassegna musicale in cui l’elettronicaincontralesonoritàdegli strumenti tradizionali, ideata e diretta da FLORALEDA SACCHI, artista pluripremiata e vincitrice di un LatinGrammy, incollaborazioneconilmusicista e giornalista PIERO CHIANURA Anche per la quarta edizione, ELECTROCLASSIC FESTIVAL apre CALL FOR ELECTROCLASSIC 2022, selezione di nuovi progetti musicali promossa dal Corso di Sound Design dello IED Istituto Europeo di Design di Milano L’iniziativa offre a musicisti e compositori l’opportunità di presentare al pubblico il proprio progetto musicale di integrazione tra suoni acustici ed elaborazione elettronica, anche in chiave multidisciplinare.

Una commissione, composta dalla Direzione di ELECTROCLASSICe dalCoordinamentodelCorso di Sound Design IED Milano, selezionerà da un minimo di 2 a un massimo di 4 progetti originali musicisti selezionati eseguiranno dal vivo il loro progetto all’interno del programma ufficiale di ELECTROCLASSIC FESTIVAL (date delle esibizioni 19 e 20 novembre).

Saranno otto gli appuntamenti di ELECTROCLASSIC FESTIVAL e vedranno come protagonisti musicisti e ricercatori del suono inteso come fonte di benessere e consapevolezza di sé

Gli eventi si terranno presso Fabbrica del Vapore e Mare Culturale Urbano, spazi culturali milanesi simbolo della contaminazione e della multidisciplinarietà artistica saranno fruibili anche in diretta streaming sui canali ufficiali del festival. Organizzato da Amadeus Arte e BigBox Media e promosso da Comune di Milano Regione Lombardia, ELECTROCLASSIC FESTIVAL è anche content partner della Milano Music Week 2022.

ELECTROCLASSIC FESTIVAL è realizzato in collaborazione con Yamaha Music Europe – Branch Italia, il Corso di SoundDesign dello IED di Milano, Mare Culturale Urbano, MMT Creative Lab, MondoVisione e la testata MusicEdu.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
A
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine DA SABATO 19
DOMENICA 27 NOVEMBRE A MILANO ELECTROCLASSIC FESTIVAL 4ª EDIZIONE

A sei anni di distanza dall’ultimo album di inediti GIORGIA

Torna con il suo nuovo singolo NORMALE

https://Columbia.lnk.to/Normale

Primo estratto dal nuovo album di inediti DI PROSSIMA USCITA!

Sono passati sei anni dall’uscita del suo ultimo album di inediti, “ORO NERO”, ma adesso GIORGIA sta per tornare!

Disponibile in digitale il singolo NORMALE” (Columbia Records / Sony Music), brano prodotto da Big Fish che anticipa il nuovo attesissimo album di inediti di prossima uscita!

L’annuncio arriva direttamente dai social ufficiali dell’artista, grazie a una serie di clip, girate da Rocco Papaleo, in cui Giorgia, camminando per le strade di Roma, chiede alla gente comune una loro personale definizione di cos’è “normale”. Un ritratto vivo e sincero delle diversità e delle somiglianze che caratterizzano ogni individuo.

Le clip sono una piccola anticipazione di un cortometraggio, sempre girato da Rocco Papaleo, in cui al centro ci sarà il concetto di “normale” e tutte le sue diverse sfumature.

Quasi trent’anni di carriera artistica con 7 milioni di dischi venduti, Giorgia è unanimemente considerata tra le più grandiartisteitalianedisempre,conuna voce capace di virtuosismi tipici delle grandi star d’Oltreoceano e un’enorme carica interpretativa.

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
ph Brigitte Niedermair

Singer/songwriter Ed

Delivers Soulful Music for the '22 Fall Season

New single and new album bring heartening music for unsettled times

Oct. 29, 2022, an original song arrives from Ed Gumbrecht, announcing a new season of resonant and expressive music. Make Us Wise became available on all streaming services starting at midnight, 10/29/22. In a year where the standard fare of catchy and campy music feels out of sync with the times, Gumbrecht delivers a refined alternative.

The song is a meditation on loss and the comforts of relationships. It suits a middle sensibility, neither too bright nor too somber. With a bassy melody and spare acoustic production, it has an intimate friendly quality. Its message is poignantly ripe for the season.

Make Us Wise as a single release is a prelude to Gumbrecht's upcoming album, Enter the Muses (out in November) a textured panoramic rendering of modern life's cares and surprises. His February 2022 release, Colorshow, revealed the artist as a poetic storyteller. His new album presents a deeper and more evocative collection of songs.

Gumbrecht's growing oeuvre contains a harvest of music that will leave you feeling encouraged and alive in any season. Fans of the songwriter, folk rock, rock and country genres especially should listen, and add Make Us Wise and Enter the Muses to your Fall playlists.

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Gumbrecht
Contact Information: Ed Gumbrecht Composer edwritessongs@gmail.com 860-510-3888

Patti Smith, and More at ACLU & NYCLU 20th Annual Sing Out for Freedom Benefit Concert

NEW YORK, Oct. 27, 2022

The American Civil Liberties Union (ACLU) and the New York Civil Liberties Union (NYCLU) rocked New York City's Town Hall on Monday night with their 20th Annual Sing Out For Freedom benefit concert. The event was co hosted by the hilarious Busy Philipps and Sarah Jones. The evening featured performances and appearances by singer/songwriter Desmond Child (Bon Jovi, Katy Perry, Aerosmith), Academy Award nominee Siedah Garrett (Michael Jackson, Dreamgirls), and a special performancebyRockN’RollHallof Famer,NationalBook Award-winning author, poet, and music icon Patti Smith, who was also one of the evenings honorees.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Tom Hanks, Padma Lakshmi,

Tom Hanks made a surprise appearance to present an award to honoree, Padma Lakshmi (Taste the Nation, Top Chef, and Tomatoes for Neela), Emmy nominated food expert, television host, executive producer and The New York Times best selling author; The 20th Anniversary event also honored singer, composer, and musician Shaina Taub; and music icon Patti Smith.

The benefit concert was established to shine a light on social injustices and civil rights issues through an unforgettable, curated night, featuring song, spoken word, and other performing arts. Other performers and presenters of the evening included comedian Alex Edelman (Just For Us), 2022 Tony Nominee Shoshana Bean, comedian Roy Wood Jr. (The Daily Show with Trevor Noah), Tony nominated actor Ato Blankson-Wood (The Marvelous Mrs. Maisel, Slave Play), performer and founder of Broadway For Racial Justice Brandon Michael Nase Kayla Davion (TINA: The Tina Turner Musical), singer and co founder of the Sing Out For Freedom concert Liana Stampur, actor/writer/advocate Maybe Burke, actor Tomás Matos (Fire Island), and America’s Got Talent choir sensation Sing Harlem

The evening also featured special performances from the cast of the Pulitzer Prize and Tony winning Broadway Musical, A Strange Loop, Roundabout Theatre Company’s current Broadway revival of 1776, and the cast of Broadway's Moulin Rouge

This year's show reflected on the past 20 years of historic wins for the ACLU and NYCLU and strategized for the road ahead.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Sing Out For Freedom, was co founded by Liana Stampur and Erich Bergen along with NYCLU Executive Director Donna Lieberman. Proceeds from the concert will benefit the work of the NYCLU and the ACLU to promote and protect civil rights and liberties in New York and across the country. For more information, visit www.singoutforfreedom.com

The

for

benefit

About the New York Civil Liberties Union and Sing Out For Freedom

The New York Civil Liberties Union is one of the nation’s foremost defenders of civil liberties and civil rights. Founded in 1951 as the New York affiliate of the American Civil Liberties Union, the NYCLU is a not for profit, non partisan organization with nine offices, including seven regional offices and 155,000 members across the state. We work to ensure that the core values and principles of equality, liberty and due process are more fully and consistently realized in the lives of all New Yorkers. In pursuit of these principles we fight for the dignity of all people, with particular attention to the pervasive and persistent harms of racism.

#12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine 20th Annual Sing Out Freedom concert was produced by Erich Bergen Michael J. Moritz Jr. and Ari Conte, with Direction by Erich Bergen Photo credit is Dan Bassini

GIORGIO PANARIELLO

FAVOLA MIA”

TEATRI

FAVOLA MIA”.

Tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio: sono questi gli ingredienti di questo nuovo spettacolo in cui Panariello racconta e si racconta ripercorrendo in una veste inedita e attuale i 30 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022 Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine
“LA
IL TOUR NEI PRINCIPALI
ITALIANI Iniziato il 26 ottobre a Firenze Radio Subasio è partner de “LA
A grande richiesta si aggiungono sei nuovi appuntamenti. Queste tutte le date (prodotte e organizzate da Friends and Partners): 15 novembre 2022 ROMA Teatro Brancaccio 16 novembre 2022 ROMA Teatro Brancaccio 21 novembre 2022 NAPOLI Teatro Augusteo 22 novembre 2022 FIRENZE Teatro Verdi 23 novembre 2022 FIRENZE Teatro Verdi (NUOVA DATA) 24 novembre 2022 FIRENZE Teatro Verdi (NUOVA DATA) 26 novembre 2022 TORINO Teatro Colosseo 01 dicembre 2022 MILANO Teatro Lirico 02 dicembre 2022 MILANO Teatro Lirico 10 dicembre 2022 ADRIA (RO) Teatro Comunale (NUOVA DATA) 16 dicembre 2022 MONTECATINI (PT) Teatro Verdi 17 dicembre 2022 MONTECATINI (PT) Teatro Verdi (NUOVA DATA) 20 dicembre 2022 CHIASSO (Svizzera) Centro Culturale Cinema Teatro (NUOVA DATA) 22dicembre 2022 ALESSANDRIA TeatroAlessandrino (NUOVADATA)

Il grande ritorno di P!NK

Il nuovo travolgente singolo

“NEVER GONNA NOT DANCE AGAIN in radio da venerdì 11 novembre

Prodotto dagli hitmakers Max Martin (vincitore di diversi Grammy Awards) e da Shellback, che è anche co autore del brano insieme a P!nk, il coinvolgente singolo è un invito allegro e gioioso a ballare anche nei momenti difficili.

Ad accompagnare l'uscita della canzone un divertente video https://youtu.be/iqYK79jCssA), codiretto da P!NK e dal duo creativo Nick Florez & RJ Durell. Ambientato in un negozio di alimentari, nelvisual video sivede P!NK ballare e pattinare attraverso i corridoi, insieme ad un colorato cast di personaggi.

Il brano “Never Gonna Not Dance Again” sarà presentato in anteprima mondiale il 20 novembre sul palco degli American Music Awards 2022 a Los Angeles

Dal suo debutto nel 2000, P!NK ha pubblicato 8 album, 1 album greatest hits, ha venduto oltre 60 milioni di copie in tutto il mondo, ha all’attivo 15 singoli entrati nella Top 10 della classifica Billboard Hot 100 (quattro dei quali hanno raggiunto la #1) e ha riempito con I suoi concerti le arene di tutto il mondo. Inoltre, ha vinto 3 Grammy Awards (con 21 nomination), un Daytime Emmy Award, sette MTV Video Music Awards (incluso Vanguard Awardnel2017),2 MTVEurope Awards,due People’s Choice Awards, è stata nominata come Billboard’s Woman of the Year nel 2013, e ha ricevuto il The Brits Outstanding Contribution to Music Award nel 2019 (prima artista internazionale a ricevere questo riconoscimento)

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Alla fine del 2019, P!NK ha venduto più di 3 milionidibigliettiintuttoilmondo conoltre 156 show in 18 paesi del suo Beautiful TraumaWorldTour che èstato ilpiùgrande tour di un artista donna ad aver ottenuto un incasso così alto nella storia del Billboard's Boxscore e ha ricevuto il Billboard’s Legend of Live Award nel novembre 2019.

Nel 2021, P!nk ha pubblicato “Cover Me In Sunshine”, un duetto con sua figlia Willow Sage Hart. Nello stesso anno, è uscito su Amazon Prime Video il suo documentario acclamato dalla critica “P!NK: All I Know So Far” insieme alsuo progettodiscografico“All I Know So Far: Setlist”

P!NK sostiene diversi enti di beneficenza tra cui:NoKidHungry,Make-a-WishFoundation, Planned Parenthood, REVERB, Autism Speaks and Human Rights Campaign, ed è ambasciatrice UNICEF USA.

Nello stesso anno ha ricevuto anche una stella sulla Hollywood Walk of Fame Nel 2021 P!NK ha ricevuto un Icon Award ai Billboard Music Award. Il suo ultimo album in studio “Hurts 2B Human” ha segnato il suo terzo debutto consecutivo alla #1 della classifica Billboard 200 e delle classifiche di vendita di 8 paesi.

Con il primo singolo estratto, “Walk Me Home”,P!nkha raggiuntoperladecimavolta la #1 della classifica di Billboard Adult Pop Airplay, superando il suo stesso record di artista solista con più #1 in questa classifica. Con il successivo singolo, “Can We Pretend” P!nk conquista per la sesta e settima volta la #1 della classifica Billboard Dance Club Songs.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Scritto e registrato in Svezia, il paese d’origine delle due sorelle Klara e Johanna Söderberg, “Palomino” è stato composto durante la pandemia globale. L’album, dal forte sound pop, è stato prodotto da Daniel Bengtson e contiene al suo interno il brano Angel” del 2019 e il singolo Out of My Head .

«Questo è il primo disco che abbiamo registrato in Svezia da quando abbiamo pubblicato il nostro album di debutto “The Big Black & The Blue” 12 anni fa! raccontano le due sorelle Söderberg Abbiamo lavorato con il produttore svedese Daniel Bengtson nel suo adorabile studio a Stoccolma. È stata un'esperienza divertentissima!»

Palomino, razza equestre dal mantello dorato, rappresenta perle due cantautrici lalibertà:

«Sono successe molte cose dal nostro ultimo album racconta Johanna È stato un periodo molto deprimente. La relazione con il mio fidanzato si è conclusa dopo cinque anni. Cantare della rottura è stato davvero difficile. Durante il tour (per “Ruins”) Klara ed io abbiamo deciso che questo disco doveva essere più leggero e pieno di speranza. Credo lo sia davvero»

«Siamo cresciute concorda Klara Invecchiando, la musica è più incentrata sul divertimento e sulla positività. Volevamo che le canzoni fossero gioiose. È come una fenice che risorge dalle ceneri, o un Palomino che cavalca nel deserto»

Il nuovo album del duo folk pop svedese

Dda oltre 1 miliardo di stream

Con oltre 1 miliardo di stream e due nomination ai BRIT Award, il progetto First Aid Kit delle sorelle Klara Johanna Söderberg unisce delicatamente folk, Americana e pop. Il duo ha guadagnato sin da subito un ampio consenso con i primi lavori The Big Black and The Blue [2010] e The Lion's Roar [2012], ma la consacrazione è arrivata con il terzo album Stay Gold e con il successo del singolo My Silver Lining Nel 2018, l’album Ruins è stato certificato disco d’ORO in Svezia ed è stato recensito con 4 stelle su 5 da The Guardian, Q e NME, mentre Pitchfork lo ha definito come "una vetrina per le loro dolci armonie, con alcune audaci deviazioni stilistiche" Grazie a questo successo, il duo ha ottenuto una seconda nomination ai BRIT Awards nella categoria "Brit Award for International Group". Negli anni, le due sorelle hanno collaborato con artisti di spessore,da JennyLewis e ConorOberst a George Ezra e Zara Larsson. Più di una dozzina di loro brani sono stati usati all’interno di film o serie tv come The Umbrella Academy e il duo ha doppiato i personaggi nelle versioni inglese e svedese di Centaurworld di Netflix. Prodotto da Daniel Bengston e realizzato in Svezia, il nuovo album Palomino è stato anticipato dal singolo Out of My Head

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
FIRST AID KIT “PALOMINO”
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

MILANO MUSIC WEEK 2022

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine
PROMOSSA DA COMUNE DI MILANO, ASSOMUSICA, FIMI, NUOVO IMAIE e SIAE TORNA A MILANO DAL 21 AL 27 NOVEMBRE L’IMPERDIBILE SETTIMANA DEDICATA ALLA MUSICA E AI SUOI PROTAGONISTI COLAPESCE e DIMARTINO sono i curatori speciali che affiancano Nur Al Habash in questa straordinaria edizione Eccezionale apertura in musica il 21 novembre con ANDREA, MATTEO e VIRGINIA BOCELLI che in occasione della Milano Music Week e della loro nuova release mondiale “A Family Christmas”, regaleranno alla città una performance esclusiva in diretta da Piazza Duomo

Anche quest’anno la Milano Music Week avrà una anteprima il 17 novembre il pubblico potrà incontrare al Teatro Manzoni TIZIANO FERRO

AL CENTRO I PANEL SUL MUSIC BUSINESS dal futuro della musica, alla responsabilità sociale, dai consigli su come muovere i primi passi al music export, fino a un panel con AMADEUS sul prossimo Festival di Sanremo

E GLI INCONTRI CON GLI ARTISTI raddoppiano rispetto agli scorsi anni AFRICA UNITE, ALAN SORRENTI, ALFA, CLEVER GOLD con DUTCH NAZARI, COMA COSE, FRANCESCO GUCCINI, INOKI, MARGHERITA VICARIO, MOGOL, NADA, DJ SHOCCA, SICK LUKE, TONY HADLEY, VENERUS e tanti altri Party, proiezioni, presentazioni di libri, dj set e tanti live BASTILLE, JACK HARLOW, KID CUDI, LOST FREQUENCIES, LUCHÈ, PFM, VENDITTI & DE GREGORI, VERDENA e molti altri Programma completo su www.milanomusicweek.it e www.yesmilano.it

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Sito milanomusicweek.it - FB milanomusicweek1 IG milano_music_week Twitter milanomusicweek Linkedin Milano Music Week

Si terrà dal 21 al 27 novembre a Milano la sesta edizione della MILANO MUSIC WEEK, un appuntamento in cui l’industria musicale italiana si ritrova creando nuove connessioni, in cui i fan possono conoscere più da vicino i loro idoli e in cui il pubblico, che arriva da tutto il Paese, si immerge a 360° nel mondo dello spettacolo.

Per la prima volta la Milano Music Week si arricchiscedalla curatelaspecialediunartista, anzi due, COLAPESCE e DIMARTINO!

Insieme alla direttrice artistica Nur Al Habash, il duo ha lavorato ad alcuni appuntamenti del Programma Ufficiale che prevede al centro i panel sul music business MUSIC TALK e gli INCONTRI CON GLI ARTISTI più noti della musica italiana. Hanno curato alcuni panel dei Music Talk e l’evento di chiusura della Milano Music Week che si terrà domenica 27 novembre in Santeria (Viale Toscana, 31) con il concerto del supergruppo "Les Amazones D'Afrique", il collettivo musicale africano tutto al femminile. Oltre ad essere i volti dell’evento, Colapesce e Dimartino incontreranno il pubblico e si esibiranno in uno showcase acustico, sempre domenica, nella sede in Piazza Gae Aulenti di UniCredit, main sponsor di questa edizione.

L’edizione 2022 si preannuncia particolarmente intensa, con tanti ospiti ed eventi in tutta Milano. La prima imperdibile esibizione si terrà lunedì 21 novembre con la performance unica che Andrea, Matteo e Virginia Bocelli regaleranno alla città. Un set dalla terrazza del Mondadori Megastore di Piazza Duomo per salutare Milano e inaugurare la settimana della Musica. Eccezionalmente insieme per la prima volta in Italia, i tre artisti nel pomeriggio si esibiranno in una performance suggestiva che farà immergere il pubblico e l'intera piazza nella magica atmosfera natalizia, eseguendo in anteprima alcuni brani estratti dal loro primo album insieme "A Family Christmas". Successivamente Andrea, Matteo e Virginia incontreranno i fan all’interno dello store.

Informazioni: www.mondadoristore.it/bocelli evento album/

Milano Music Week 2022 è promossa e fortemente voluta da Comune di Milano Assessorato alla Cultura, ASSOMUSICA, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico per la tutela degli Artisti Interpreti ed Esecutori SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori.

Èorganizzataperilsecondoannoda Fondazione Italia Music Lab, nuovo hub nato da un’idea di SIAE per il sostegno ai giovani music creator italiani.

Partecipano in qualità di partner A.F.I. Associazione Fonografici Italiani, Evolution, FEM Federazione Editori Musicali, KeepOn LIVE, PMI Produttori Musicali Indipendenti SCF. La direzione artistica è affidata a Nur Al Habash, direttrice della Fondazione Italia Music Lab, che ha ricevuto il testimone dallo storico curatore Luca de Gennaro.

Il main sponsor di questa edizione è UniCredit che accompagnerà il pubblico durante tutti gli eventidellaMilanoMusicWeekoffrendoesclusive opportunità di entrare in contatto con gli artisti e ospiterà nella propria sede l’intervista e lo showcase dei curatori speciali Colapesce e Dimartino.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine
( 3 ) b
Colapesce e Dimartino_ph

Giuseppe Sala, Sindaco di Milano «Milano Music Week è un appuntamento di cartello nel palinsesto degli appuntamenti milanesi che ha il merito di sapere come rinnovarsi di anno in anno. La forza di questa manifestazione sta nel celebrare la filiera musicale in tutta la sua interezza: non si tratta di valorizzare solo interpreti e musicisti, che danno volto, voce e melodia alle canzoni che più amiamo, grazie a Milano Music Week, anche quest'anno, avremo tutti modo di conoscere di più il mondo dell'industria musicale attraverso momenti di dibattito e riflessioni a tutto campo».

Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura «La musica è espressione di emozione, pensiero e bellezza, ma per essere condivisa è necessario che si attivi, e funzioni, tutta la filiera che sostiene il viaggio dalla sua creazione alla sua fruizione, dalla produzione alla diffusione, passando attraversolenuovetecnologie,l’attenzioneallasostenibilità, il diritto e i diritti, la comunicazione e la rappresentazione dei cambiamenti della società, vicina a noi o lontana nel mondo. La Milano Music Week abbraccia con lo sguardo tutti gli aspetti dell’universo musicale, creando una maggiore consapevolezza in chi la musica la ascolta e una maggiore conoscenza in chi, invece, già lavora nel suo mondo». Colapesce e Dimartino «Sono anni che viviamo in questa città e frequentiamo la sua vita notturna, i club e le sale dei concerti: questo incarico ci riempie di responsabilità e non vediamo l'ora di proporre la nostra visione in una serie di incontri speciali e con un concerto di chiusura di grande qualità».

Nur Al Habash «La Milano Music Week è ripartita quest’anno con un nuovo spirito: quello della scoperta e della voglia di stare insieme. Attorno a questo abbiamo creato il programma più ricco di sempre, raddoppiando il numero degli incontri e avvicinando sempre di più il pubblico agli artisti. Si parlerà con loro di amore, cinema, scrittura, generazioni e tanto altro, perché parlare di musica significa parlare di vita e di tutto ciò che la circonda. È stato ampliato anche lo spazio dei music talk, gli incontri che analizzano lo stato del music business italiano e internazionale: un appuntamento fondamentale per l’aggiornamento e il networking dei professionisti. Milano si riconferma la capitale della musica italiana, e siamo orgogliosi di dare il nostro contributo alla manifestazione che la celebra».

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Amadeus_foto di Marco Rossi per Ufficio Stampa Rai (2) Cult Of Magic

Remo Taricani, Deputy Head of Italy, UniCredit «Sostenere attivamente le nostre comunità in ambito culturale è un riflesso della filosofia di UniCredit. Per questo ci focalizziamo, come in questo caso, su collaborazioni selezionate nei diversi Paesi in cui siamo presenti. Con la sponsorizzazione della Milano Music Week, iniziativa che va a rafforzare e consolidare illegame culturale tra la città di Milano e la sua gente, non solo confermiamo la nostra vicinanza al territorio milanese in cui affondiamo radici profonde, ma puntiamo ancora una volta a promuovere il nostro patrimonio artistico, convinti che la musica così come l’arte e la cultura in generale siano motore diuno sviluppo sociale ed economico sostenibile, in grado di influenzare positivamente le comunità in cui operiamo».

Il convegnoistituzionalediapertura siterrà lunedì 21 novembre alle ore 16.30 all’Apollo Club di Milano (via Giosuè Borsi, 9/2) dando ufficialmente il via alla settimana.

Music Talk si svolgeranno principalmente all’Apollo Club e saranno divisi in giornate tematiche: il lunedì si parlerà del futuro del music business, martedì delle nuove tecnologie, mercoledì di Music Export, giovedì del rapporto tra il settore spettacolo e la politica e venerdì di sostenibilità, equità e responsabilità sociale. La settimana si chiuderà venerdì 25 novembre con ospite speciale Amadeus per alcune anticipazioni sul prossimo Festival di Sanremo!

Il sabato e la domenicai panel principali si terranno allo YellowSquare Milan e saranno rivolti a un pubblico giovane che si approccia al mondo della musica, con workshop che riguardano l’avvicinamento al mondo lavorativo, l’apertura di un’etichetta, l’organizzazione di un festival, la scoperta dei ruoli di manager, A&R e agente di booking, e le pratiche riguardanti il deposito di una canzone e il funzionamento dei diritti connessi.

I Music Talk della Milano Music Week rappresentano una parte fondamentale del programma ufficiale e presenteranno analisi, ricerche ed esperienze dirette, grazie alla partecipazione di esperti del settore, artisti, giornalisti e aziende, per esaminare i cambiamenti in atto e ipotizzare gli scenari futuri.Undibattitoriccodispuntipergliaddetti ai lavori, come per il pubblico che desidera essere un consumatore consapevole.

Gli incontri con gli artisti cominceranno con un’importante anteprima, in collaborazione con Mondadori Store: il 17 novembre Tiziano Ferro incontrerà al Teatro Manzoni i fan, modera l’incontro Nur Al Habash (inizio ore 16.00). Maggiori informazioni: www.mondadoristore.it/tizianoferro evento/.

Per tutta la settimana, YellowSquare Milan (Salone14 via Serviliano Lattuada, 14) ospiteràgliincontricongliartisti,cominciando con Alfa e Mattia Stanga, Sick Luke, Nada, Alan Sorrenti con Ceri Colombre, Africa Unite che festeggiano i loro 40 anni, Mogol Cheope, Inoki DJ Shocca, Venerus, Ginevra per chiudere domenica con i Coma Cose.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Tiziano Ferro_ gradi entfoto di Walid Azami_m_foto di Walid Azami”

Sempre allo YellowSquare Milan ci sarà anche un panel dedicato al rapporto tra musica rap e radio con protagonisti noti speaker radiofonici, mentre LucadeGennaro presenteràilformat “AllAccess Area”: 4 incontri con Paola Zukar, Max Brigante, Celso Valli e Maurizio Salvadori, volti noti delmusic business che racconteranno il dietro le quinte. Luca de Gennaro dialogherà anche con Francesco Guccini, a La Feltrinelli di Piazza Piemonte il 26 novembre.

Mercoledì Santeria ospiterà gli incontri con Tony Hadley, Clever Gold con Dutch Nazari, Selton, giovedì ArciBellezza ospiterà MargheritaVicario. Il 25 novembre Cristina D’Avena incontrerà i fan alla Mondadori Megastore di Piazza Duomo.

Per i Music Talk e gli incontri sarà possibile prenotarsidal10novembretramitelapiattaformadi ticketing e discovery DICE, partner della Milano Music Week.

Milano Music Week unisce i principali attori della filiera artisti, autori, case discografiche, editori, centri di formazione, promoter, associazioni musicali, operatori,tecnici -mettendo alcentrotemi attuali e scenari futuri, non solo nei Music Talk e negli incontri con gli artisti, ma anche riunendo in una settimana tanti live, dj set, workshop, talk ed eventi speciali.

La settimana dal 21 al 27 novembre sarà ricca di concerti di artisti italiani e internazionali Venditti & De Gregori al Teatro degli Arcimboldi; Jack Harlow, Verdena e Bastille all’Alcatraz; La Rappresentante di Lista, Kid Cudi, Alex W, Lost Frequencies, Wolf Alice, Clutch, e Alfa al Fabrique; Luchè al Forum di Assago; Sissi all’Arci Bellezza; PFM – Premiata Forneria Marconi al Teatro Lirico Giorgio Gaber; Cyril Cyril, Bawrut, La Niña, Marina Herlop e Venerus e Blinky al BASE Milano; Connie Han alBlue Note; Hearthgang ai Magazzini Generali; Calibro 35 plays Morricone al Conservatorio di Milano; Julia Jacklin al Circolo Magnolia; Neal Francis allo Spazio Teatro 89; Tony Hadley alTeatrodegliArcimboldi, Banco del Mutuo Soccorso al Teatro dal Verme, Night Skinny, Bresh e Emma Nolde in Santeria e molti altri ancora!

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
SICK LUKE_1
Francesco Guccini

Amazon Music è lo streaming partner ufficiale della Milano Music Week 2022 e ospiterà la playlist ufficiale. Amazon Music presenterà inoltre un concerto speciale allo Yellowsquare durante la MMW, dove si esibiranno due artisti del programma Breakthrough, VV e Mattak Biglietti disponibili via DICE.

Anche per questa edizione, Linecheck Music Meeting and Festival sarà main content partner della Milano Music Week. Dal 22 al 26 novembre al BASE Milano ci saranno cinque giorni di eventi, un vero e proprio Festival di musicaeincontridedicatiaprofessionisti e music lovers. Il tema principale del festival sarà #INEXILE, un concetto ampio che racchiude in sé l’idea della distanza fisica dalla propria patria, nonché l'impossibilità di lasciarla o di sentirsi liberidimuoversiverso mete che potrebbero diventare “nuove patrie” lungo il proprio cammino.

Durante la settimana non mancheranno momenti formativi e di approfondimento proposti dalla Milano Music Week. Grazie all’apporto dei Promotori, degli educational partner CPM Music Institute, Master in Comunicazione musicale di Almed e SAE Institute e degli altri partner coinvolti nell’iniziativa.

Per la prima volta quest’anno la Milano MusicWeekarrivaconFIMIall’interno delle scuole superiori con 4 seminari multi tema sull'industria musicale che si terranno all’Istituto Scolastico Schiaparelli Gramsci di Milano

media partner di quest’anno sono Accordo.it, organizzatore dell’evento fieristico SHG Music Show che riunisce al Palazzo delle Stelline il 19 e20novembrelafilieradellostrumentomusicale moderno, configurandosi come anteprima della Milano Music Week; Billboard Italia, l’unica edizione europea del noto magazine statunitense, che organizza la proiezione speciale Elvis Night; Mi-Tomorrow, il giornale gratuito dei pomeriggi di Milano che realizzerà l’esclusiva guida cartacea degli eventi della settimana; Rolling Stone, testata dedicata alla musica, al cinema e alla rock culture, che approfondirà i panel sul music business; ScuolaZoo, il media brand di riferimento della Generazione Z e community di studenti più grande d'Italia, che approfondirà i temi della Milano Music Week sui propri canali social con oltre 5 milioni di utenti; Tv Sorrisi e Canzoni, il magazine punto di riferimento nel mondo della spettacolo, che festeggiaisuoiprimi70 annicon un evento speciale; Vevo, il principale network mondiale di video musicali, che dedicherà una playlist agli artisti della settimana; Webboh community di riferimento per la GenZ che racconterà ai ragazzi lo stato attuale dell'industria musicale. Radio 2 è la radio ufficiale che accompagnerà gli ascoltatori nella settimana della musica milanese.

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
MaxCasacci_phPaolo Ranzani

Tornano con la loro programmazione serale i locali habitué della Milano Music Week come Apollo Club, Santeria, mare culturale urbano, il Cinemino, Cascina Sunugal, Circolo Magnolia, i locali del quartiere Nolo, Germi (con la presentazione del nuovo disco di Max Casacci) e le postazioni in tutta la città di Open Stage. Tra le “nuove entrate” l’Hard Rock Cafe Milan con conferenze, concerti e presentazioni di libri e Cascina Nascosta con il mercatino dei vinili di domenica e la passeggiata in bici del sabato“Vengo anch'io se hai la bici, sì La Milano di Jannacci a pedali”.

Non mancheranno gli appuntamenti della notte come l’evento di Le Cannibale al District 272 e la performance d’arte contemporanea con musica techno analogica del collettivo Cult Of Magic in collaborazione con il club Plastic. Ci saranno anche presentazioni di libri e proiezioni. Domenica si terrà a Mosso la manifestazione BeatlesMi Un giorno con i Fab Four con ospite Pattie Boyd, che fu la prima moglie di George Harrison.

All’Apollo Club saranno a disposizione del pubblico per tutta la settimana durante gli orari dei panel, psicologi e psicoterapeuti del progetto Restart A Safe Space for Music Minds, nato con l’obiettivodi proteggere musicisti e addetti ai lavori dell’industria musicale in momenti di crisi.

Il Programma Ufficiale, è arricchito dagli eventi collaterali Off, raccoglie gli eventi della settimana in tutta la città di Milano legati al mondo della musica.

L’immagine della Milano Music Week 202 curata da Pop

Con il supporto di YES MILANO

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine Bocelli_AndreaMatteoVirginia Joe T Vanelli Sofia Rollo Live Post_02

Sabato 12 novembre il Palazzetto dello Sport di Scandicci sarà il palcoscenico di una grande serata di boxe, organizzata da Rosanna Conti Cavini in collaborazione con Boxe Robur Scandicci con in programma una serata di match di professionisti, di cui due con titoli in palio.

Main Event: Titolo European IBF che vedrà il nostro Vigan Mustafa contro il forte tedesco armeno Sasha Arsumanjan su 10 round.

Titolo Italiano femminile pesi leggeri la fiorentina Martina Righi contro Alessia Vitanza di Roma su 10 round

2 incontri di sottoclou Marco Scalia contro Vujakovic (Serbia ) Sead Mustafa contro Raukovic (Serbia)

2 titoli a Firenze nella notte della grande boxe 12 novembre PALAZZETTO DELLO SPORT SCANDICCI

Vigan Mustafà, fiorentino, un atleta che a 42 anni dimostra di poter dare ancora molto al pugilato. lo score di Vigan Mustafa è il seguente: 24 vittorie (di cui 9 per ko) e 5 sconfitte, mentre oggi con l’incontro del 12 novembre si concretizza l’obiettivo di dare l’assalto alle possibili opportunità internazionali con il Titolo European IBF.

Martina Righi, la prima fiorentina a passare da dilettante a professionista, 53 i match da dilettante passata professionista nel 2021. il suo maestro è Alessio Vestrini della AV Boxing Team incontra la forte Alessia Vitanza, romana

2 incontri di sottoclou Sead Mustafa che, insieme a Marco Scalia, insegue il sogno di vincere la cintura del titolo Italiano.

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022

I benefici della boxe per le donne: dal benessere mentale all'autostima

Un tempo presidio maschile, ora la boxe si sta affermando come sport femminile, perché migliora la resistenza fisica, favorisce le relazionielafiduciainséstesse,ibeneficidella boxe per le donne vanno dal benessere mentale all'autostima.

1. Se parliamo di benessere mentale, l'autostima è uno dei maggiori beneficiari della boxe. La sola pratica dell'esercizio enfatizza la sensazione di potere e di fiducia in se stessi.

2. Gli esperti evidenziano la completezza di questa disciplina e dei suoi derivati. Perfetto per definire e tonificare i muscoli della parte superiore e inferiore del corpo, è eccellente per bruciare molte calorie.

3. La boxe è un'attività con una forte componente sociale, che genera uno spirito di comunità, e motiva a continuare la pratica, oltre a migliorare l'umore.

4. Anche la resistenza fisica e cardiovascolare sarà potenziata dal ritmo di questo sport. La coordinazione e l'equilibrio sono altre abilità importanti che si sviluppano nel tempo.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

Se, in generale, negli ultimi anni tutti gli sport un tempo considerati maschili si stanno aprendo a un più ampio pubblico femminile, nel professionismo come nella pratica amatoriale, questo è soprattutto vero per il pugilato, in tutte lesuediversedeclinazioni.Praticatoda sempreinuncontestoprevalentemente maschile, oggi la situazione si è radicalmente ribaltata, e questo sport non solo sta attirando un numero sempre maggiore di donne, sta ma diventandounadelledisciplinepreferite anche dai ragazzi, come corsi contro il bullismo nelle scuole. È un'attività che attira sempre più donne, che ormai rappresentanoil70%deipartecipantiai corsi.

Per il corretto sviluppo della nostra salute mentale, ormoni come la serotonina, l'endorfina, la dopamina e l'ossitocina devono mantenersi su livelli adeguati, e lo sport è uno dei modi migliori per produrli naturalmente. La boxe elimina la tensione mentale e riduce lo stress, non solo grazie all'azione di colpire, ma al rilascio di endorfine; a sua volta, scarica l'adrenalina con gli esercizi eseguiti. A ciò si aggiunge l'atmosfera prevalentemente femminile in cui le allieve si sentono accompagnate da una comunità di donne che amano allenarsi per migliorare se stesse, aspetto che genera un effetto a catena, poiché questa attività ha una grande componente sociale, si creano legami tra le persone che spesso sfociano in amicizie.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

NELLA TELA DEL RAGNO

Appuntisparsi

Una trincea di emozioni che racchiudono in un vaso la vita, la storia, che in molti casi rimane chiusa li, come in una prigione , una gabbia non sempre incantata.

In quel luogo nasce e si mostra la parte più malvagia dell’animo. Quando il desiderio diventa ossessione si tramuta in egoismo e sadismo, e solo una mente molto forte può controbattere È una linea sottile che non va mai oltrepassata: legale e illegale sono talmente vicine che è facile sbagliare oltrepassando l’immaginario.

Possibile che esiste tutto questo?

La mente umana, la sua storia, ci porta a percorre strade mai pensate. Ci porta a mercificare e a cedere, per scacciare quella nostra parte di solitudine. Nella nostra vanità ci mostriamo, ci vendiamo, facciamo di tutto per sentirci amati, desiderati … ci pieghiamo come schiavi per ottenere un favore dal nostro padrone.

Errore/Orrore … Passione …

Cosa succede se una farfalla rimane bloccata nella tela del ragno? Cos’è una storia?

È un percorso, la vita e la morte, è un intrigo che coinvolge tutti. Come fili si intreccia, avvolte si formano nodi, altre volte scorre parallela una vicina ad un’altra all’infinito, senza incrociarsi mai. Tanti fili: doppi, fini, di lana, di seta, di cotone. Alcuni sono resistenti e forti, altri fragili e delicati che anche con una piuma puoi spezzarli. La mente parla e desidera, si confonde trasformandosi in passione che brucia all’interno. Ci mangia e ci consuma, senza possibilità di fermarla.

Questa è la parte più brutta della passione, del desiderio di quell’eros che può diventare malattia, feticcio, un gioco sadico del burattinaio. Dove nulla è reale, dove tutto si mostra in un gioco virtuale e di ruolo. Dove non ci sono corpi, ma solo frammenti di video e foto, che accendendo l’eccitamento attraverso un monitor.

Ciò che ne rimane è il freddo dell’anima, che si sgretola e soffre, un dimagrimento in ogni angolo: anima e corpo. Un’anoressia totale e la ricerca in una salvezza vista in una condanna … in una scelta drammatica e sofferta.

È una storia di due anime: una, la donna, la farfalla, libera, forte, vissuta; l’altra, un uomo, un’ombra, che vive nel nascosto, l’inganno nel silenzio, in una voce solo per telefono.

Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022

Una storia psicologica, attraverso un gioco virtuale, dove sboccia una forte passione erotica, dove le due vite apparentemente si unisco ma che in realtà non si fonderanno mai. Attraverso un virtuale che imporrà delle scelte di vita … la quale a sua volta si fonderà con l’irreale creando intorno a sé un’atmosfera formata di attimi di pura follia, di lucidità, di pensieri al limite dei confini.

Tra un bianco e un nero, un primo piano e una figura intera, tra giochi di luce e di ombre… attraverso uno specchio, l’anima è costretta a guardarsi nel dentro e a scoprire la verità … per ritornare al mondo. Ma non sarà facile in un labirinto mentale dove niente è ciò che sembra.

ZET MAG #12 Sept./Oct./Nov. 2022
Art, Writing, Literature, Music, Dance, Fashion, Sport, Theater, Cinema, Cuisine TextandimagesbyMaricaPetti
[zencaos.it]
ZenCaos Creative
ART DIRECTION Zencaos&EtroM Management e produzione Produced and distributed
by the EtroMirroR Group

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.