YouTrade Maggio 2021

Page 92

Imprese MUOVIAMOCI

I conti in tasca al Moq

I

l Moq (Minimal Order Quantity, detto anche Lotto minimo di acquisto) è uno dei problemi che causano nei magazzini un eccesso di scorte. Il Moq è quella quantità che il fornitore fissa come minima per l’accettazione di un ordine da parte del proprio cliente. Purtroppo il fabbisogno del cliente è spesso diverso e lontano dal lotto minimo e questo causa un accumulo di merce che a volte rimane nei magazzini per molto tempo o, peggio, sarà poi rottamato o eliminato. Come fare fronte a questo problema? Una strategia è quella di acquistare solo quanto si necessita, anche a costo di pagare un prezzo maggiore al fornitore. Ma qual è il limite che un ufficio acquisti potrebbe essere disposto a pagare pur di ricevere una quantità inferiore al lotto minimo? Un semplice esempio può suggerire un metodo da adottare per calcolare il sovrapprezzo che si può essere disposti a pagare pur di ricevere quanto è necessario. Fabbisogno dell’azienda pari a 300 pezzi. Prezzo unitario del prodotto di 1 euro a pezzo e Moq pari a 1.000. Supponiamo

90

che del materiale in eccesso vengano utilizzati 300 pezzi nei quattro anni successivi e che dopo quattro anni si decida di rottamare il rimanente (400 pezzi). Il materiale nei quattro anni occupa un posto pallet. La domanda è: quanto è costato ciascun pezzo dopo quattro anni? Per arrivare alla conclusione è necessario fare alcune ipotesi aggiuntive, come il costo di mantenimento della merce al giorno (0,20 euro al giorno) e il costo di smaltimento (100 euro dovuti alla movimentazione, preparazione per la rottamazione e attività amministrative per la rettifica dell’inventario). Il costo del posto pallet rimasto occupato nel periodo è quindi pari a 292 euro (0,20 euro a pallet giorno x 365 giorni x 4 anni). I pezzi realmente utilizzati sono stati 600, mentre i costi totali (stoccaggio e rottamazione) sono pari a 392 euro (292 euro + 100 euro). Dopo quattro anni l’azienda avrà speso 1.392 euro per i 600 pezzi usati, quindi è come se ogni pezzo fosse costato 2,32 euro (1.392 euro per 600 pezzi), al netto degli oneri finanziari.

Il calcolo mette in evidenza che in fase di acquisto l’azienda avrebbe potuto pagare un prezzo doppio pur di ricevere una quantità minore. Probabilmente il fornitore, posto di fronte alla possibilità di ricevere un sovrapprezzo per ridurre il Moq, potrebbe essere disposto a rivedere il proprio lotto minimo di acquisto. I vantaggi per il fornitore sono rappresentati dal vedersi ripagati eventuali costi dovuti alla riduzione del lotto (attrezzaggio e insaturazione produttiva), mentre il cliente riduce il rischio di avere un eccesso di scorte, con conseguente rischio di obsolescenza e occupazione degli spazi. di Andrea Payaro docente, esperto del ministero dello Sviluppo Economico (Ice)

M a g g i o

2 0 2 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Digital House Servizi home più sicuri con Thread

2min
pages 158-159

Hi-tech

2min
pages 162-164

Brianza Plastica Rinnovamento senza limitazioni

2min
pages 134-135

BioCasa Rivoluzione verde L'edilizia green? Può avere crediti

8min
pages 154-157

Rigenerazione Un soffio di aria per nuove città

4min
pages 128-131

Europrofil Arriva il make-up per i climatizzatori

7min
pages 132-133

T-Panel Il tecno pannello scalda l'ambiente

2min
pages 114-115

Fischer Un tris di novità per fissare meglio

10min
pages 106-111

Biemme Così il capannone diventa elastico

4min
pages 112-113

Tecnica costruttiva Le mosse giuste per evitare scosse

4min
pages 102-105

YouTrade News

3min
pages 90-91

Muoviamoci I conti in tasca al Moq

2min
page 92

Geoplast Quando sulla pista decolla la sicurezza

2min
pages 86-87

Italcementi Uno sticker per la sicurezza

1min
pages 74-75

Fila La protezione verde e anti graffiti

3min
pages 88-89

Terreal Italia Laterizio a 360 gradi

12min
pages 80-85

Miniera San Romedio Quanto è forte la calce idraulica

6min
pages 76-79

Storia di copertina T2D È un mattone sempre più grande

11min
pages 66-73

I ferri del mestiere Pronti alla rivoluzione green?

4min
pages 62-63

Rivendite news Quartarella/Dec

5min
pages 56-59

Showroom

4min
pages 60-61

To Build

5min
pages 64-65

Digital News

1min
pages 24-25

L'avvocato Lo stretto confine tra edifici

2min
page 21

Fulkro Il cartongesso da noi è su misura

9min
pages 50-55

Convegno YouTrade La strategia torna in presenza

3min
pages 28-29

I fatti nostri Non è un paese per bonus

3min
pages 22-23

Eventi Nuove sfumature per Colorè

2min
pages 44-45

Rivendite Plastica Vomano E adesso usciamo allo scoperto

7min
pages 46-49

Seggiole & Poltrone

2min
pages 26-27
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.