3 minute read

Convegno YouTrade La strategia torna in presenza

XIV CONVEGNO YOUTRADE

LA STRATEGIA TORNA IN PRESENZA

Distribuzione dei materiali per edilizia di fronte a una raffica di novità: il post covid, il superbonus, i prezzi dei materiali. Ma anche la scelta di apparentarsi in gruppi o consorzi, oppure continuare a fare business da soli. Sarà il focus dell’evento di ottobre

di Giuseppe Rossi

Guardare avanti. A dopo la pandemia, a dopo le limitazioni, a dopo l’emergenza dell’economia, che per fortuna non coinvolge il mondo dell’edilizia, ora in marcia (quasi) a pieno regime. Il problema, appunto, verrà dopo: che fare della propria azienda di distribuzione dei materiali? Perché

il mondo cambia, il mercato cambia, le condizioni commerciali cambiano, i prezzi aumentano, il superbonus finalmente parte. Sono necessari nuovi investimenti, ma quali? Il passaggio generazionale è garanzia di continuità? La digitalizzazione stravolgerà il modo di vendere? Molti distributori si trovano di fronte a una scelta strategica: entrare a far parte di un gruppo, di un consorzio, oppure cedere la propria attività. O, ancora, optare per una soluzione ancora differente, per esempio apparentandosi con altre forme societarie a realtà diverse. Insomma, una scelta difficile, che sarà al centro del prossimo quattordicesimo Convegno YouTrade. Il Convegno si svolgerà in presenza e contemporaneamente sarà trasmesso in streaming. L’evento si inserisce nella tre giorni della Fiera del Condominio (13, 14 e 15 ottobre), organizzata da Virginia Gambino Editore e dall’Ordine degli Ingegneri di Verona.

ANCHE RELAX

Il Convegno YouTrade si svolgerà, nel pieno rispetto delle prescrizioni sanitarie, giovedì 14, in una location che unisce l’aspetto business a quello del relax: Villa Quaranta, dove accanto agli spazi espositivi e dedicati a convegni e webinar, sono a disposizione anche ristorante e la spa, per chi desidera prolungare la permanenza nell’hotel dopo l’evento. Villa Quaranta, infatti, è un edificio storico, che risale alla seconda metà del XVI secolo: si trova a Ospedaletto di Pescantina, non lontano da Verona, ed è immersa tra i vigneti della Valpolicella. All’interno dell’hotel saranno a disposizione tre sale. La più grande è da 400 posti, ridotti a 150 per consentire il distanziamento, mentre altre due sale, che ospiteranno i webinar, hanno una capienza di 50 e 25 persone. I convegni in programma, oltre a essere organizzati in presenza, saranno anche trasmessi in rete, per consentire un’ampia partecipazione anche da remoto.

IL PROGRAMMA

Il Convegno YouTrade, insomma, metterà al centro il business e le scelte del mondo della distribuzione, con la testimonianza di alcuni protagonisti del mercato e la consulenza strategica di Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano. Non mancherà neppure il consueto punto sulla congiuntura del mercato dell’edilizia con le previsioni per il prossimo anno a cura del Centro Studi YouTrade. Nella mattinata, inoltre, è prevista la consegna degli ambiti YouTrade Awards con la cerimonia di premiazione. Infine, accanto al momento clou del convegno sono previsti specifici workshop dedicati agli argomenti caldi dell’edilizia. Non a caso, per esempio, la Fiera del Condominio avrà un focus speciale sul superbonus, argomento a cui sarà dedicato un convegno di apertura. Un bilancio tra luci e ombre a un anno effettivo dalla messa in moto della macchina degli sgravi fiscali al 110%, che vedrà al centro le testimonianze di tecnici e imprese, con il contributo centrale dell’Ordine degli Ingegneri di Verona.

Andrea Falsirollo Presidente Ordine degli Ingegneri di Verona

LUCI E OMBRE

«A Verona è il primo evento in presenza di una certa importanza dedicato ai temi dell’edilizia, e anche per questo motivo ci attendiamo una risposta significativa da parte dei nostri iscritti e degli addetti ai lavori. Sarà un momento di sintesi e di confronto, dopo oltre un anno dall’inizio della pandemia, sulle principali questioni inerenti il mondo delle costruzioni. Questa fiera è davvero un’edizione speciale», spiega Andrea Falsirollo, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Verona. «Il superbonus è ormai il tema dominante nell’edilizia. Ha funzionato da stimolo per la ripartenza e tuttora sta alimentando il settore, non solo grazie all’interesse dei cittadini, ma anche al continuo lavoro di aggiornamento dei professionisti, che devono adeguarsi alle continue modifiche e comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate. Fare il punto della situazione, non solo tra i professionisti e le aziende, ma coinvolgendo anche gli enti interessati come l’Enea e l’Agenzia delle Entrate, servirà a capire come gestire i prossimi due anni prima della scadenza dell’incentivo fiscale. Al momento, a un anno dall’entrata in vigore effettiva del superbonus, abbiamo le idee un po’ più chiare e si può iniziare a fare il punto sugli aspetti positivi e le criticità».

This article is from: