
3 minute read
Safety First
Sicurpal
FORMAZIONE E SICUREZZA PER IL MONTATORE DELLE LINEE VITA
Il montatore di linee di vita svolge un’attività di grande responsabilità e riveste un ruolo cruciale nel buon funzionamento di una linea vita. Anche con la redazione di un ottimo progetto e dopo aver previsto un ottimo pro dotto certificato, un cattivo montaggio andrebbe ad invalidare il lavoro svolto e ad annullare lo scopo dell’investimento che è quello di fare sicurezza. Non c’è cosa peggiore per gli operatori in quota che lavorare credendo di essere in sicurezza ed essere, invece, ancorati a una linea vita montata male. Il montatore di linee vita per essere in grado di eseguire un’opera a regola d’arte deve essere una persona con esperienza manuale nel settore delle coperture, saper usare le attrezzature, quali trapano e resina bi-componente, conoscere la struttura delle coperture, sapere aprire e richiudere una copertura evitando le infiltrazioni di acqua e disporre di conoscenze che si apprendono dopo anni di lavoro nel settore. Caratteristiche specifiche del montatore di linee vita: • Formazione obbligatoria per l’utilizzo dei DPI in quota (3° Categoria) • Corso di formazione sul montaggio di linee vita • Formazione tecnica idonea alla comprensione di un manuale tec nico di una L.V. • Formazione minima sulla lettura di un progetto e di un disegno tecnico • Preparazione tecnica sulla valutazione della consistenza dei materiali • Disporre di attrezzature adeguate alle caratteristiche delle diverse coperture • Disporre di un’attrezzatura tecnica per verifica e collaudo degli ancoraggi • Sapere utilizzare le resine bi-componenti come da schede tecniche • Formazione per redigere un certificato di corretto montaggio Oggi il Testo Unico, D.lgs 81/2008,

obbliga il committente a richiedere l’idoneità tecnica dell’addetto ai lavori: il montaggio di una linea di vita comporta anche l’utilizzo di un ancoraggio per Dpi di terza categoria (rischio vita). L’unico modo che ha un montatore per dimostrare tale esperienza è disporre di un attestato di formazione sul montaggio delle linee vita, meglio se pluri-marca, e una visura camerale che dimostri alcuni anni di esperienza nel settore. Dopo aver eseguito il montaggio come da progetto dell’ingegnere progettista, e controllato che le caratteristiche della copertura corrispondano a quanto inserito nel progetto, il montatore, come da norme tecniche Uni 11560/2015, Uni En 795/2012 e Uni 11578/2015 deve svolgere verifiche di collaudo in base al fissaggio applicando forze di 5 kN per 15 secondi. Al termine del montaggio deve redigere un certificato di corretto montaggio, che comprenderà: luogo esatto del cantiere, committente, progetto, caratteristiche particolari del montaggio, collaudo, firma per presa responsabilità. Con l’obbligatorietà di revisioni periodiche dei sistemi, date dalla norma Uni 11560/2015, sono emersi numerosi impianti che non superano i test e obbligano, quindi, il committente al rifacimento del fissaggio alla struttura. Altra situazione tipo è il prematuro decadimento dei componenti della linea vita con fuoriuscita di ruggine e corrosione, che invalidano la tenuta del prodotto: il sistema dovrà essere rifatto. L’unico modo per avere un sistema anticaduta sicuro è affidarsi ad una azienda specializzata del settore, redigere un progetto completo che rispetti le norme tecniche e regionali, e disporre del certificato di corretto montaggio.

Dal 1934... proteggiamo le vostre abitazioni
BONIFICHE AMIANTO - COPERTURE RESIDENZIALI E INDUSTRIALI - LATTONERIE - SISTEMI ANTICADUTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI - CAPPOTTI TERMICI - ESTRATTORI PER RICICLO ARIA FACCIATE VENTILATE CIVILI E INDUSTRIALI - FRANGISOLE SERRAMENTI - PORTE - PARQUET PAVIMENTI GALLEGGIANTI PER ESTERNI - PARAPETTI E PENSILINE IN CRISTALLO
Azienda certificata ISO 9001:2008 cert. n° AJAEU/09/11809 - Attestazioni SOA Cat OG1 cl III Cat 0S33 cl II Iscrizione Albo Gestori Ambientali N° MI004843 - Categoria 10A classe D e Categoria 5F
Cert. n°AJAEU/09/11809
The Skin Academy è l’unico centro di formazione multi metallo in Italia dedicato ai lattonieri che intendono specializzarsi ed aggiornarsi sulle più recenti tecniche per la lavorazione della lamiera. I corsi sono tenuti da tecnici esperti e sono strutturati per accompagnarvi alla certificazione prevista dalla recente UNI/PdR 68/2019 che definisce i requisiti dei profili professionali del lattoniere edile.
L1 Modulo Lattoniere di cornice


L2 Modulo Lattoniere di copertura
L3 Modulo Lattoniere di facciata

Per iscrizioni scrivici a: info@theskin.systems o www.theskin.systems/academy.asp