
4 minute read
ASSOCIAZIONI QUATTRO AMICI PER INNOVA CONDOMINIO
QUATTRO AMICI PER INNOVA CONDOMINIO
Due giuristi e due amministratrici specializzati nel settore lanciano un’iniziativa culturale con l’obiettivo di raggiungere gli operatori in modo trasversale. La prima mossa è la nascita di un forum
Franco Saro
Quattro amici al bar è il titolo di una famosa canzone di Gino Paoli che sta nel cuore di ogni italiano. È una canzone che parla di sentimenti profondi e di obiettivi condivisi. Mettiamo insieme quattro amici, che seppur distanti e seppur diversi condividono un sogno: due giuristi e due professioniste specializzati in condominio, che hanno al loro attivo docenze, pubblicazioni, saggi e libri. Quattro personalità forti, che hanno dato vita al loro sogno con il progetto Innova Condominio. I quattro amici: Carlo Pikler, Mirella Stigliano, Daniela Zeba e Rosario Dolce, hanno deciso di presentarlo in esclusiva a Condominio Sostenibile e Certificato. Il logo ha quattro frecce che puntano in alto, verso il futuro. Che cosa rappresenta simbolicamente ciascuna freccia? Carlo Pikler: «Per prima cosa Innova Condominio è un modo di pensare e di essere. Dentro Innova si convogliano le idee e i pensieri, che anche se riguardano altri temi, li vado sempre ad indirizzare verso il mondo del condominio. Ogni buona idea potrebbe essere compatibile per l’obiettivo prefissato da Innova. Il primo obiettivo è dare una voce unanime
alla categoria. Essere al fianco delle associazioni e degli operatori verso una uniformità di vedute e di intenti anche per poter ottenere un maggior peso istituzionale. A partire dall’obiettivo primario di essere i portavoce della depositata bozza di norma UNI sui formatori degli amministratori, per poi proporci a dirimere le problematiche di tutti i giorni mediante il forum. Con Innova si vuole evitare che per ogni argomento ci siano sempre voci che dicono tutto e il contrario di tutto. L’idea è di raccogliere i massimi esperti del settore per dare delle risposte certe, autorevoli e inconfutabili agli ammini-
stratori e agli operatori del real estate nonché di programmare delle iniziative che possano portare innovazione e beneficio all’ambiente come la partnership con l’associazione Italia4Blockchain». Mirella Stigliano sottolinea che il secondo macro obiettivo è «la realizzazione di un Centro Studi finalizzato a promuovere e diffondere cultura condominiale. La bussola dell’agire dell’amministratore di condominio, capace di anticipare orientamenti e interpretazioni giurisprudenziali. L’attività di pianificazione e docenza di formazione Uni (relativa ai formatori degli amministratori), sarà il fiore all’occhiello del Centro Studi». Tra gli obiettivi di Innova, continua Mirella Stigliano, c’è quello di favorire il dialo go tra le associazioni, prefiggendosi di implementare un Protocollo Etico finalizzato a colmare il vuoto lasciato dalla Riforma in materia condominiale, anticipandone possibili revisioni. Secondo Daniela Zeba, «Innova è il futuro del mondo del condominio: idee, azioni, esperimenti coraggiosi, per trasmettere cultura e valori. È una calamita che attrae le menti migliori e visionarie, che credono in un ideale e lo portano avanti senza paura di osare e fare scelte rivoluzionarie. Innova vuole concretamente traghettare l’amministratore nell’Olimpo delle professioni ed è primo esperimento d’ implementazione della blockchain nel comparto immobiliare per certificare requisiti e competenze, formazione e documentazione su piattaforma online accessibile a tutti. Innova è binomio di trasparenza ed eccellenza: per chi scommette sulla propria professionalità senza timore di giocare a carte scoperte». Pieno di speranza, visione e sentimento è il pensiero di Rosario Dolce, avvocato che ritiene Innova Condominio una fucina d’idee. «Un laboratorio per realizzarle, incubarle e sperimentarle. Innova è oltre un semplice centro studi. Innova è frutto delle visioni dei soci che l’hanno costituita. Un’iperbole naturale che mi ha catturato e ora ne sono prigioniero». Si partirà dapprima con Forum Innova, mentre il sequel è top secret: i quattro amici non si sono pronunciati, preferendo fare un passo alla volta carichi di entusiasmo, brio e freschezza, certi che il futuro è già oggi.
LA PARTNERSHIP CON ITALIA4BLOCKCHAIN

L’associazione Italia4Blockchain è la principale associazione di categoria in Italia per lo studio, la diffusione e la conoscenza della Blockchain e conta ad oggi circa mille associati, tra aziende private, no profit, startup, enti pubblici, professionisti, studenti, appassionati, docenti e ricercatori universitari, nonché rappresentanti di enti ed istituzioni a livello nazionale ed internazionale. Lo scopo dell’associazione è, come testimonia Pietro Azzara, Presidente di Italia4blockchain: «Diffondere l’innovazione per il benessere del nostro Paese. Per questo promuoviamo workshop ed eventi a livello nazionale e siamo attivi nel campo della formazione dei lavoratori autonomi e dipendenti, degli imprenditori e dei cittadini, a tutela dei valori morali, civili e per la qualificazione e riqualificazione professionale. Italia4Blockchain è il punto di riferimento per tutte le organizzazioni che desiderino comprendere come poter integrare il protocollo Blockchain con i propri processi. Siamo quindi molto felici di aver stretto una partnership con Innova Condominio e siamo certi che la blockchain sarà lo strumento adatto a raggiungere gli ambiziosi obiettivi di trasparenza, certificazione e standardizzazione della formazione nel settore condominiale e, grazie agli autorevoli professionisti che hanno lanciato l’iniziativa, beneficerà dell’innovazione che tale tecnologia può portare, ridisegnando in modo più efficiente alcuni processi». Pietro Azzara, imprenditore, è stato inserito nella lista Top 100 FinTech Leader and influencers in Italy, da sempre attivo nel campo dell’Ict e dell’innovazione digitale, dopo la laurea in Ingegneria Elettronica ha lavorato in progetti internazionali nel mondo dell’information technology. Dal 2019 è Presidente di Italia4Blockchain, la prima associazione di categoria per lo studio, la diffusione e la promozione della tecnologia blockchain in Italia.