
3 minute read
PSICONDOMINIO QUESTO PAZZO PAZZO STABILE
Per porre quesiti a Gaia Cigognini potete scrivere a info@vgambinoeditore.it
La gamba senza riposo
Egregia dottoressa, scrivo una rubrica più per curiosità che per un effettivo problema. O meglio, posso considerare un fastidio. Due volte l’anno gli inquilini del mio condominio (vivo al quartiere dell’Eur, a Roma) si ritrovano per consueta assemblea. A parte i soliti problemi e le divergenze, niente di straordinario, a infastidirmi, e non solo a me, è il tic di cui soffre il nostro amministratore condominiale. Durante questi incontri, infatti, non cessa mai di muovere la gamba destra, facendola saltellare sulla parte anteriore del piede. Il movimento continuo risulta abbastanza fastidioso. Si tratta di una malattia curabile?
Rosalba. B., via e-mail
Probabilmente il suo amministratore ha un tic connesso a fatti stressanti o che ha creato in lui stesso per l’ansia che principalmente si manifesta durante le riunioni di condominio: quel sintomo è comunemente descritto come Gamba senza riposo. I tic, comunque, non sono una malattia, ma un disturbo che può essere curato attraverso la psicoterapia comportamentale. Lo psicoterapeuta aiuta il soggetto a far riconoscere al paziente che il suo schema comportamentale attuale non è funzionale alla sua vita. Di conseguenza, il paziente modificherà il suo comportamento e, con il tempo, anche i suoi tic.
Diogene in condominio
Buongiorno, seguo regolarmente la rubrica Psicondominio e devo dire che, in effetti, il condominio è una specie di clinica psichiatrica senza infermieri né medici. Il caso del nostro stabile rientra nella casistica: abbiamo un condòmino che abita al piano terra e che sta diventando imbarazzante. Ex dirigente d’industria, per anni è uscito di casa puntualmente alle 7,30 del mattino in giacca e cravatta. Ma ora, dieci anni dopo essere entrato nella categoria dei pensionati, si trascura sempre di più: veste con abiti non lavati, e lui stesso si lava sempre meno, non si fa la barba, eccetera. Insomma, assomiglia sempre più a un senzatetto. Mi hanno detto che soffre della sindrome di Diogene. Lei che ne pensa?
Arcadio Liv., Via e-mail
Da quanto racconta, potrebbe essere in effetti che il condomino soffra della sindrome di Diogene. Quest’ultimo è un disturbo del comportamento che colpisce gli uomini o le donne adulte che vivono da soli, e non sono consapevoli delle loro condizioni di igiene. È un disturbo legato spesso a una malattia mentale come schizofrenia, disturbo ossessivo-compulsivo o depressione. Naturalmente, più si rimanda la cura e peggio è.
Il satiro condominiale
Spettabile dottoressa, ero incerta se scrivere alla sua rubrica o rivolgermi direttamente alla polizia. Il fatto è che abbiamo un vicino di casa, per fortuna nella scala a fianco, che ha la cattiva abitudine di provarci con tutte, giovani e meno giovani, belle e brutte, alte e basse. Insomma, qualcuna ha archiviato la cosa con un sorriso, ma non a tutte fanno piacere queste continue attenzioni. Intendiamoci, non c’è una vera e propria molestia sessuale e quindi è difficile contestare un sorriso malizioso, un invito educato, un’allusione, un doppio senso... Ma quando lo si incontra per strada in qualche modo si va sempre a parare lì. Insomma, è un satiro a piede libero. Che cosa ci consiglia, dato che il corteggiamento compulsivo prosegue, nonostante lo abbiamo scoraggiato?
Anna R. e inquiline, Milano
Si potrebbe chiedere all’amministratore di sensibilizzare il condomino, visto che non sempre gli atteggiamenti e le modalità di comunicazione che attua con le donne sono apprezzati: potrebbe semplicemente fargli presente di aver ricevuto delle lamentele, senza entrare nel dettaglio. Ma fino a quando i sintomi di questo satirismo rientrano nei comportamenti «civili» sarà difficile convincere il soggetto a seguire un percorso terapeutico.

LA SCELTA CONSAPEVOLE PER UN FUTURO ECO-ATTIVO


Alle altissime prestazioni tecniche di isolamento termico-acustico, i sistemi di facciata Granitech ® abbinano un’estetica eco-attiva, grazie al gres porcellanato ACTIVE
Clean Air & Antibacterial
Ceramic TM , che in superficie garantisce un’efficacia Antibatterica, Autopulente, Antinquinante e Anti-odore. I sistemi ventilati di Granitech abbattono i costi di gestione delle facciate e sono totalmente riciclabili a fine ciclo di vita.