
3 minute read
LEGGI GLI INTERESSI SENZA CONFLITTO
utili di quartiere (per esempio, orari apertura farmacie, oppure elenco attività di delivery ecc…)
Gestione dei dipendenti del condominio:
• sia nella Fase 1 che nella Fase 2 affidarsi alle linee guida del Protocollo d’intesa tra il Governo e le parti sindacali del 14.3.20 sulla regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. E quando, come gli animali che escono dal letargo, come la tartaruga che lenta mente fa spuntare la testina dal carapace, quando arriverà finalmente la Fase 2, possiamo realisticamente pensare che tutto ritornerà come prima? No, nemmeno a distanza di mesi. Nel frattempo avremo modificato le nostre abitudini. Quindi, più ci abituiamo adesso all’idea di dover necessariamente cambiare approccio lavorativo e più saremo performanti. È probabile che lo smartworking possa essere preso in con siderazione anche finita l’emergenza, magari per alcuni giorni la settimana; ritengo non sia una cattiva idea favorirlo, purché il rendimento dello studio rimanga inalterato, così come la qualità del lavoro, che occorre ovviamente preservare. A queste condizioni una certa flessibilità non può certo considerarsi negativa, anzi, potrebbe favorire l’organizzazione delle giornate, specie delle donne, che potrebbero conciliare meglio casa e lavoro, evitando spostamenti, perdite di tempo e spese di carburante per la tratta casa-lavoro, solo per fare un esempio. Infine, saremo sensibilizzati ad adottare fino a situazione normalizzata, tutte le precauzioni igieniche e le misure pre ventive in studio (suggerendole e raccomandandole anche nei condomini) che si possono così sintetizzare: • mettere a disposizione detergenti per le mani a base alcolica favorendo anche la preparazione del liquido detergente secondo le indicazioni dell’Oms (https://bit.ly/3cnZFAT). • mettere a disposizione guanti monouso e mascherine, la cui disponibilità è evidentemente legata alla disponibilità in commercio: le mascherine dovranno essere utilizzate in conformità a quanto previsto dalle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della
Sanità; • evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute; • evitare abbracci e strette di mano; • mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro; • praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto, evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie); • evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva; • non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani; • coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce; • pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol; • garantire sanificazioni periodiche, pulizia, igiene ambientale e adeguata aerazione naturale e ricambio d’aria; • regolamentare e scaglionare accesso a clienti e visitatori; • fornire adeguata informazione con adeguata cartellonistica per garantire il distanziamento dei clienti in attesa di entrata (utile anche per disciplinare l’uso dell’ascensore). Importante comunque sottolinea re che l’amministratore, in quanto gestore delle parti comuni, non può essere caricato di responsabilità che esulano ed esorbitano dalle sue effettive competenze, che non riguardano la tutela della salute. L’amministratore potrà consigliare, suggerire e raccomandare determinati comportamenti in via preventiva. È infatti obbligo e prerogativa personale di ogni cittadino e condòmino comportarsi secondo le direttive dei Dpcm, non spettando certo all’amministratore il compito di verificarne l’osservanza.
Smartphone, computer e YouBuild. Il magazine edito da Virginia Gambino Editore è diventato in breve uno strumento apprezzato dai professionisti della filiera delle costruzioni: architetti, geometri, ingegneri, periti, imprenditori... YouBuild, infatti, non si propone solo di fare genericamente cultura del costruire e del progettare. La rivista, che ha cadenza trimestrale, pubblica anche informazioni utili, pratiche, aggiornate. Sotto la direzione di Luca Maria Francesco Fabris, docente al Politecnico di Milano, un comitato scientifico internazionale è in grado di selezionare le tecnologie, case history e metodologie migliori. Ecco perché l’abbonamento a YouBuild è uno strumento per migliorare il vostro lavoro.
ABBONATI ORA CONVIENE!

1 anno 4 numeri € 21,00 anziché € 30,00
