2 minute read

EDITORIALE IL NUOVO CONDOMINIO DOPO IL CORONAVIRUS

IL NUOVO CONDOMINIO DOPO IL CORONAVIRUS

Inevitabile: il coronavirus è diventato un soggetto negativo del condominio, peggio di quei proprietari con pochi millesimi che in assemblea cercano di bloccare qualsiasi iniziativa. Inevitabile, quindi, che l’emergenza sanitaria, lo tsunami mondiale che ha investito e, purtroppo, falciato migliaia di persone, sia riuscito a complicare la vita anche negli 1,4 milioni di condomini italiani. E non solo per la forzata permanenza di chi ci abita tra le mura domestiche, che chissà perché agli italiani piace definire con la parola inglese lockdown. Ma anche perché il «carogna virus» ha sconvolto la normale gestione degli stabili, dalle assemblee (ovviamente saltate) all’aspetto della privacy (un inquilino contagiato che non ha rispettato la quarantena va segnalato alle strutture sanitarie?), fino al proble ma delle ferie da assegnare, rimandare o imporre ai dipendenti. Argomento difficile: infatti, ne parliamo diffusamente su questo numero di Condominio Sostenibile e Certificato. Ma sarebbe sbagliato ridurre la vita del condominio a una lotta (alquanto impari) tra amministratori, proprietari di immobili e il virus assassino. La vita deve andare avanti: le epidemie finiscono, i condomini rimangono. Ed è per questo che occorre fare attenzione a non perdere di vista quello che, in fondo, è l’obiettivo di tutti: vivere meglio con maggiore sicurezza, comfort e, possibilmente, anche risparmiando. Tutti aspetti che, saggiamente, sono al centro della prossima Fiera del

Condominio che si terrà in ottobre a Ve rona, ormai giunta alla terza edizione. Gli organizzatori, Virginia Gambino Editore e l’Ordine degli Ingegneri di Verona, sono al lavoro per preparare al meglio l’evento che segnerà una ripartenza dopo il letargo imposto dall’emergenza sanitaria. E tra gli argomenti al centro della Fiera del Condominio ce ne sarà uno che è particolarmente caldo: la prevenzione dal pericolo incendi. Un tema importante, che anticipiamo su questo numero della rivista. Di norme, tecniche e soluzioni per prevenire il fuoco in condominio, ma anche negli spazi annessi, come il garage, se ne parla spesso dopo che un incidente ha causato danni e magari anche vittime. Eppure anche gli stessi amministratori entrano a far parte delle persone colpite da un fuoco divampato accidentalmente e hanno tutto l’interesse alla migliore sicurezza da questo devastante pericolo. Insomma, un motivo in più per informarsi bene. Su questo numero della rivista, inoltre, c’è spazio anche per tanti altri argomenti: da quelli connessi con la necessaria formazione per i professionisti della gestione condominiale, fino alle soluzioni tecniche come quelle legate alla ristrutturazione della facciata che, è bene ricordarlo, gode di un super bonus: un’occasione forse irripetibile per intervenire non solo sull’aspetto estetico, ma anche su quello dell’efficienza, a un costo ridotto del 90%. Anche questo numero di Condominio Sostenibile e Certificato è tutto da leggere.

This article is from: