NAVIGHIAMO LUNGO ROTTE SOLIDALI
Desideriamo una garanzia di libertà: la certezza di poter salpare in qualsiasi momento.
Vogliamo offrire a tutti nuove opportunità di navigare, scoprire e vivere il mare.
Educare per mare: perché ognuno, qualsiasi siano le sue capacità e abilità, possa crescere, affermarsi, intraprendere un percorso verso l’inclusione e l’autonomia.
APS I Tetragonauti è un’Associazione senza scopo di lucro.
I FONDATORI MARCO E GABRIELE
Proponiamo opportunità educative di formazione e crescita a contatto con il mare attraverso la condivisione di significative
20 anni LA NOSTRA MISSION
a vela, l’educazione ambientale e alla legalità, la subacquea. 20 ANNI
la nostra rete 60.000 Miglia percorse 170 I nostri volontari 3.200 Persone accolte 160 I nostri progetti UNIONE ITALIANA VELA SOLIDALE
esperienze di vita comunitaria: il viaggio per mare, la navigazione
DI AVVENTURE
LA NOSTRA STORIA
Due soci Marco Spagna e Gabriele Gaudenzi, uno imprenditore ipovedente, l’altro educatore e allora membro del Comitato Italiano Paralimpico partendo dalle reciproche esperienze e competenze, a dieci anni di distanza dal loro incontro, decidono nel 2003 di fondare l’Associazione di Promozione Sociale I Tetragonauti.
ingresso dei Tetragonauti in UVS e 1° collaborazione con Il CNCA
2° edizione di SOTT’ACQUA NELLO STRETTO corso di sub per persone con disabilità tra Scilla e Reggio Calabria
2004
2003
Fondazione dell’Associazione
2005
1° stagione con LADY LAUREN sale a bordo il primo gruppo della Scuola Popolare di Monza e prende il via EDUCAR PER MARE con l’Unione Italiana Ciechi e il centro Helen Keller di Messina
inizio collaborazione con AIPD Pisa con un progetto rivolto ad adolescenti e giovani con Sindrome di Down
A VELA... A CASA DEGLI AMICI DI FRANCESCO progetto con le famiglie con adolescenti con Sindrome Asperger Courgné
2008
I VECCHI E IL MARE progetto integrato tra anziani di una RSA e studentesse di un istituto superiore di Rho con F.C.N.M.
2012
A-MARE MILANO navigazioni per le comunità educative di Milano e Provincia in collaborazione con Cooperativa Diapason e Fondazione Cariplo
4
2010 2011 2007
1° anno del progetto LE VIE DEL MARE con la Fondazione
P. Vismara: 120 giorni di navigazione con un gruppo di adolescenti anche con precedenti penali
inizia il progetto triennale A SCUOLA PER MARE
si conclude il progetto A Scuola per Mare e si avvia il processo di accreditamento per la COMUNITA EDUCATIVA
continua la collaborazione con l’Associazione
Biagi Rubini
per contrasto all’abbandono e alla dispersione scolastica
abbiamo vinto il Bando UN PASSO
AVANTI 2018 di Impresa Sociale Con I Bambini
I Tetragonauti diventano un’Associazione riconosciuta con personalità giuridica
A-MARE navigazione, teatro di figura e percorsi botanici in collaborazione col Ser.D. di Limbiate e Fondazione
comunitaria Monza e Brianza
5
NAVIGANTE
2016 2023 2020 2019 2013 2022
CAMBIAMENTO
Il viaggio come strumento, anche rituale, di cambiamento e scoperta
Nei suoi interventi APS I Tetragonauti fa della vita di mare un’esperienza educativa. Il viaggio per mare ha forti caratteristiche educative e formative: andar per mare permette di scoprire diversi orizzonti e possibilità, passioni e interessi, aiuta ad apprendere nuove conoscenze, stimola la scoperta di nuove parti di sé.
Vivere a diretto contatto con il mare offre l’occasione privilegiata di co-
noscerlo, imparare a rispettarlo, scoprire le sue regole e la sua bellezza.
Il viaggio è senza dubbio un momento educativo intenso.
È il momento di distacco dalle comodità e dalle sicurezze per entrare in una realtà altra, diversa e a volte faticosa, che costringe inevitabilmente a lasciare i propri freni, le proprie resistenze e a rapportarsi con l’altro e con le differenze da sé.
PAROLE CHIAVE
PAROLE CHIAVE RELAZIONI
La vita comunitaria in barca è il luogo privilegiato del fare collaborativo, lo spazio principe per sperimentare il rapporto con regole, ruoli, doveri, compiti e responsabilità.
L’aggregazione, il lavoro di gruppo, la conoscenza e l’interazione con l’ambiente, l’ecologia, il rapporto con gli educatori sono i cardini dei nostri interventi.
Offriamo a chi naviga con noi un luogo-esperienza di benessere e agio quale condizione indispensabile per provare a ridefinire la rotta del proprio viaggio nel futuro.
Nella pedagogia della condivisione risulta centrale la vicinanza agli altri, l’attenzione a comprenderne i
bisogni, i desideri, le paure, creando situazioni sociali positive che agevolano la crescita e l’apprendimento. Far parte di un equipaggio, condividendo gli obiettivi, le emozioni, le responsabilità, le situazioni piacevoli e quelle di difficoltà, permette di entrare in una nuova dimensione fatta di collaborazione, affiatamento e fiducia reciproca.
Nella navigazione ognuno diventa una componente indispensabile al raggiungimento della meta.
7
INTENZIONALITÀ
Progettazioni attente e rigorose
Sapere pedagogico e intenzionalità educativa a sostegno di una progettazione attenta e rispettosa delle persone: rispettando queste condizioni la barca e la navigazione possono diventare un potente dispositivo pedagogico, utilizzabile anche in situazioni complesse. La co-progettazione con i nostri partner è elemen-
to qualificante del nostro operare. A partire dall’analisi condivisa dei problemi e dei bisogni, vengono definiti gli obiettivi degli interventi, la metodologia e gli strumenti più efficaci ed adatti al loro raggiungimento.
Ogni intervento viene puntualmente valutato e verificato.
PAROLE CHIAVE
LADY LAUREN
modello Scorpio 72
lunghezza fuori tutto 72 piedi / 22 mt
armo a due alberi, ketch
equipaggio 3/4 persone
ospiti 8/10 persone
9
LA
NOSTRA SEDE NAVIGANTE
DOVE CI PORTA IL VENTO
Interventi rivolti a persone con disabilità sensoriali, intelletivo relazionali, con sindromi rare TRAMONTANA
MAESTRALE
Progetti con le scuole, interdisciplinari e educativi di prevenzione e contrasto al disagio, alla dispersione, all’abbandono scolastico e al bullismo
PONENTE
PONENTE
Altre attività:
spettacoli e laboratori di teatro di figura
ALISEI
GRECALE
Progetti a favore di adolescenti e giovani in situazione di disagio sociale, anche del circuito penale e NEET
LEVANTE
AMICI DEMODÉ
Progetti rivolti ad anziani over settanta
LIBECCIO
Attività di formazione adulti e team building
MEZZOGIORNO
Progetti e interventi interculturali
Turismo
sostenibile e educazione ambientale
SCIROCCO
Progetti rivolti a gruppi di donne, preadolescenti, adolescenti, giovani e adulte
11
TRAMONTANA GRECALE LEVANTE SCIROCCO MEZZOGIORNO LIBECCIO
VIE DEL MARE UN MARE D’ABILITÀ
MAESTRALE TUKIKI PROGETTO CALYPSO MILLESOLI LE
VELE D’ARGENTO RSA LA PELUCCA I PIRATI WWF
SCUOLA POPOLARE
DONA TRAMITE BONIFICO BANCARIO IBAN: IT 46 L 0200809420000600004725 Le donazioni tramite bonifico bancario o PayPal sono deducibili/detraibili secondo le norme vigenti Via Doberdò, 22 - 20126 Milano +39 347 7272770 - info@itetragonauti.it itetragonauti.it