GASLININSIEME - Brochure B2B + Schede

Page 1

Insieme per il Gaslini, l’Ospedale dei bambini

DA UN ATTO D’AMORE, UN’ECCELLENZA

INTERNAZIONALE

Nel 1938 il senatore Gerolamo Gaslini, per un atto d’amore e di solidarietà in ricordo della figlia morta in tenera età, ideò e finanziò un grande ospedale pediatrico europeo a forte vocazione scientifica. Da allora, il suo desiderio di assicurare all’infanzia la migliore assistenza possibile, sostenuta dalla ricerca più innovativa, continua a realizzarsi e crescere, grazie alla partecipazione e generosità di tanti.

IL GASLINI IN NUMERI

Il Gaslini è un policlinico con una vocazione ospedaliera e scientifica di livello internazionale. Nell’offerta sanitaria integrata dell’ospedale genovese sono presenti tutte le specialità pediatriche e chirurgiche. Queste sono integrate in un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, in un ospedale che coniuga l’assistenza sanitaria alla ricerca e all’insegnamento.

30.000 RICOVERI ANNUI

oltre 70

PAESI DI PROVENIENZA

2 CORSI DI LAUREA

600.000

PRESTAZIONI AMBULATORIALI ANNUE

40% RICOVERI DA FUORI LIGURIA

73.000

20

3
PADIGLIONI DEL POLICLINICO
2000 ADDETTI 1 DOTTORATO DI RICERCA
mq ESTENSIONE DELL’AREA OSPEDALIERA

DAL GASLINI per il Gaslini

GASLININSIEME è la naturale evoluzione delle attività di fundraising che coinvolgono tutti, grandi e piccoli donatori. Convoglia in modo organico e strutturato tutte le donazioni in un’unica realtà, capace di sostenere necessità dell’Ospedale in coerenza con la sua nuova strategia e i suoi ambiziosi progetti

La missione di GASLININSIEME è supportare la ricerca scientifica e l’assistenza Gaslini, contribuire al miglioramento strutturale, tecnologico e digitale dell’Ospedale, all’umanizzazione dei suoi ambienti e all’accoglienza per le famiglie.

4

Oltre a sostenere l’offerta sanitaria dell’Ospedale, il nostro lavoro è anche valorizzare le relazioni con le comunità di riferimento (famiglie, associazioni), promuovere e sostenere progetti di innovazione sociale per il territorio, rilevare e misurare i fabbisogni e i risultati raggiunti anche in termini di impatto e di valore sociale creato.

Ogni donazione può fare la differenza per aiutarci a sostenere una grande realtà ospedaliera, che, con grande passione e competenza, svolge il mestiere più bello e difficile del mondo: studia, assiste e cura la malattia dei bambini.

5

IL SISTEMA GASLINI

in sinergia per aiutare chi aiuta i bambini

In coerenza con la storia e i valori Gaslini, GASLININSIEME, è una fondazione di partecipazione. Oltre ai Fondatori, hanno dignità e responsabilità di Soci i “Sostenitori” (aziende e grandi donatori) e i “Partecipanti” (piccoli donatori individuali). Anche le Associazioni che cooperano con l’Ospedale hanno un ruolo attivo in GASLININSIEME.

ISTITUTO GIANNINA GASLINI

FONDAZIONE GEROLAMO GASLINI

GASLINI ACADEMY (in progress)

FONDAZIONE

FONDATORI

Fondazione Gerolamo Gaslini Istituto Giannina Gaslini

ASSOCIAZIONI accreditate dall’Ospedale

SOSTENITORI aziende e grandi donatori

PARTECIPANTI piccoli donatori individuali

Tutti contribuiscono al successo del progetto con dimensioni, esperienze, capacità diverse con lo scopocomune e bellissimo - di aiutare chi aiuta i bambini.

6

CONSIGLIO DIRETTIVO

Presidente: Edoardo Garrone

Consiglieri: Renato Botti, Giacomo Costa

Ardissone, Filippo Gaslini Alberti, Claudio Andrea

Gemme, Luigi Lagomarsino, Lorenzo Ricci, Umberto Risso, Carla Sibilla

COMITATO DEI GARANTI

Presidente: Maria Zuccardi Merli

Diego Barontini, Armando Cama

ORGANO DI CONTROLLO

Presidente: Luca Andrea Cidda

Sebastiano Bolla Pittaluga, Giambattista Poggi

SEGRETARIO GENERALE: Anna Zanuttini

annazanuttini@gaslininsieme.org

7

MODELLO FUNDRAISING

Corporate (B2B)

Individui (B2C)

Professionisti (B2B2C)

5x1000 (devoluzione)

APPROCCIO GASLININSIEME

vedere la donazione dalla parte del donatore conoscere meglio il donatore

rendere il progetto di donazione coerente con la politica di sostenibilità (responsabilità sociale, ESG) del donatore

coltivare la fiducia dei nostri partner/donatori accountability, rendicontazione socio-economica e misurazione dell’impatto generato.

8

ESSERE PARTNER

GRANDI DONATORI

Strategic partnership: longstanding partner su progetti strategici/pluriennali dell’Istituto Giannina Gaslini come ad esempio il Nuovo Ospedale.

International partnership: lifechanging program, ad esempio progetti di formazione sanitaria realizzati dall’Isitituto Giannina Gaslini a favore di alcuni paesi africani.

Co-fundraising partnership: donor = fundraiser/people raiser.

Event partnership: sostenitori di grandi eventi collegati alla diffusione della nostra missione.

ALTRE FORME DI PARTENARIATO

Donazioni “ESG oriented“ - Progetti “ad hoc“ realizzati in coerenza con i principi di sostenibilità dell’impresa.

Coinvolgimento delle risorse umane

• Payroll giving - donazione di ore dello stipendio.

• Call to action “ad hoc“ – coinvolgimento dei dipendenti per iniziative speciali.

• Progetti di volontariato attivo per i dipendenti.

Gift in Kind - donazione di beni e servizi utili per l’Ospedale dei bambini.

Co-marketing – unione delle risorse per dar vita a campagne comuni.

9

AREE PROGETTUALI

dell’Ospedale dei bambini

La ricerca pediatrica deve evolvere costantemente, il parco tecnologico e le piattaforme digitali così come i macchinari, la strumentazione diagnostica e i dispositivi chirurgici, devono essere di ultima generazione e specificamente dedicati all’assistenza di precisione per il piccolo paziente. In caso di patologie complesse, rare o croniche, la degenza in ospedale può essere lunga e faticosa. I piccoli pazienti hanno bisogno di grande umanità di cura e di ambiente, le loro famiglie di accoglienza e ascolto.

Molte sono le aree progettuali già attive nel breve periodo, altre sono in programmazione per i prossimi anni. Uniamo i nostri e i vostri orizzonti in un progetto comune.

Nuovo Ospedale - trasformare un eccellente ospedale in una Città della Salute per i bambini e le loro famiglie. È possibile anche adottare un reparto del nuovo Padiglione Zero, o sostenere un’area di servizi o ricreativa come il giardino dell’accoglienza. Accoglienza - dalla sua fondazione, nel 1938, l’Istituto Giannina Gaslini ha creduto in questo valore. È l’approccio di tutti gli operatori dell’ospedale per offrire la migliore assistenza ai propri pazienti, dalla mediazione culturale all’ospitalità accreditata.

Umanizzazione delle cure - accogliere è prendere in carico, oltre che curare. Gaslini è l’unico ospedale pediatrico in Italia a possedere uno stabilimento balneare a disposizione di degenti e accompagnatori.

Tecnologie - mantenere sempre un elevatissimo standard con l’utilizzo di attrezzature e macchinari altamente avanzati, richiede un continuo aggiornamento e implementazione e consente di velocizzare i processi e la precisione della diagnosi. Ricerca - il Gaslini è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, assicura quindi il trasferimento diretto dalle attività di studio e ricerca alla pratica clinica. Questo è cruciale soprattutto per la terapia e la prognosi delle malattie rare e gravi.

Capitale umano – contribuire al mantenimento dell’eccellenza e valorizzazione dei nostri professionisti e far crescere le competenze delle risorse giovani.

10

Progetti internazionali - la collaborazione con oltre 250 istituzioni e strutture sanitarie nazionali e internazionali in tutto il mondo consentono di fare formazione da parte del nostro personale presso ospedali pediatrici in paesi in via di sviluppo e realizzare interventi e missioni umanitarie. Formazione - da sempre fiore all’occhiello del “Sistema Gaslini” per la diffusione e condivisione delle conoscenze e delle competenze.

Telemedicina - raggiungere anche a distanza medici curanti, pazienti e famiglie con un supporto tecnologico per teleconsulto, prestazioni di televisita, telemonitoraggio, teleassistenza e teleriabilitazione. Transitional care – alcuni pazienti necessitano di essere seguiti anche dopo l’età pediatrica. Il Gaslini, attraverso le diverse forme organizzative, garantisce continuità e costituisce un punto di riferimento costante per loro e le loro famiglie.

11

SOCI SOSTENITORI

Condividere la missione GASLININSIEME

Foto: Vivaan Trivedii

Essere Soci Sostenitori significa diventare parte attiva del progetto GASLININSIEME.

La vocazione partecipativa di GASLININSIEME - fondazione di partecipazione, Ente del Terzo Settore - consente ad imprese ed individui di diventare Soci Sostenitori ed affiancare i Soci Fondatori (Fondazione Gerolamo Gaslini e Istituto Giannina Gaslini) nella governance GASLININSIEME, offrendo al progetto visione, esperienza, relazioni.

Si diventa Soci Sostenitori versando una quota annuale di euro 20 mila*:

5.000 € per l’iscrizione e 15.000€ a titolo di donazione (con beneficio fiscale).

I Soci Sostenitori, riuniti in un Comitato, designano 2 membri del Consiglio Direttivo GASLININSIEME.

I nostri primi Soci Sostenitori sono:

Alfredo

Aureli

* La somma può essere bonificata con la causale “per iscrizione Socio Sostenitore e libera donazione” al seguente IBAN IT40V0333201400000000965984

Chiama GASLININSIEME

Puoi fissare un incontro (o un appuntamento telefonico) con il Direttore di Gaslininsieme. Insieme potremo creare il tuo “progetto di dono” a favore del Gaslini.

Per ulteriori informazioni:

Tel. 010 5636 2852

info@gaslininsieme.org www.gaslininsieme.org

ESSERE PARTNER

Tipologie di donazioni

Il modello gestionale GASLININSIEME ha come obiettivo il forte orientamento al donatore come partner e alla sua politica di responsabilità sociale come valore di riferimento. Altri aspetti per noi irrinunciabili sono: trasparenza nelle operazioni e nella rendicontazione, condivisione e misurazione delle attività e dei risultati in termini di impatto e di valore sociale creato.

1 SOCI SOSTENITORI

individui e aziende - partecipano alla governance della Fondazione contributo 20k annui.

2 DONORS

individui e aziende - donano liberamente.

Friend: fino a 20k

Silver Donor: da 20 a 50k

Gold Donor: da 50 a 100k

Platinum Donor: da 100 a 300k

Main Donor: da 300k a 1.000K

Filantropo: oltre 1 milione

Chiama GASLININSIEME

Puoi fissare un incontro (o un appuntamento telefonico) con il Direttore di Gaslininsieme. Insieme potremo creare il tuo “progetto di dono” a favore del Gaslini.

3 PARTNERS

aziende che offrono beni e servizi.

Technical Partner: offre forniture e assistenza tecnica gratuite.

Media and Communication Partner: fornisce consulenza e servizi/spazi di comunicazione/media gratuiti.

Event Partner: sostiene un evento specifico (ad esempio, gli eventi di Natale).

International Partner: sostiene progetti speciali internazionali.

Per ulteriori informazioni:

Tel. 010 5636 2852

info@gaslininsieme.org

www.gaslininsieme.org

AVANGUARDIA TECNOLOGICA A MISURA DI BAMBINO

Attrezzature, diagnostica e tecnologie

Per mantenere il livello di eccellenza, velocizzare i processi e la precisione della diagnosi e utilizzare nuove modalità di cura occorre provvedere continuamente al loro aggiornamento e implementazione.

Al Gaslini, tecnologia e professionalità devono essere sempre a misura di bambino. Queste sono solo alcune delle principali necessità.

10.000 apparecchiature installate nell’Istituto • 12.000 interventi chirurgici all’anno • 600.000 prestazioni ambulatoriali all’anno

CHIRURGIA ROBOTICA PEDIATRICA

Consente interventi più precisi e sicuri riducendo tempi di ricovero. Dal 2020 è attivo il Sistema Da Vinci.

I NUMERI

• 300 bambini trattati in cinque anni

• 70% proveniente da altre regioni

• +50% proveniente dal Sud-Italia

• riduzione della degenza in oltre il 50% dei casi

• riduzione delle giornate di ricovero da 5 a soli 2 giorni Inoltre, offre ai pazienti un trattamento con un recupero post operatorio più rapido, consentendo la ripresa della terapia post chirurgica in tempi più brevi.

VALORE DELLA DONAZIONE

12.000 € copre i costi dei dispositivi per l’esecuzione di ogni intervento di altissima specializzazione robotica

50.000 € copre i costi dei dispositivi per l’esecuzione di n. 4 interventi di altissima specializzazione robotica

220.000 € copre i costi annuali della manutenzione tecnica del Robot di avanguardia attraverso continui update del macchinario

CHIRURGIA DELL’EPILESSIA

interventi laser in Neuropsichiatria e Neurochirurgia Il Gaslini è un centro di eccellenza per la chirurgia dell’epilessia pediatrica. Tra le tecniche d’avanguardia, una procedura laser consente di trattare lesioni cerebrali profonde altrimenti inoperabili.

VALORE DELLA DONAZIONE

22.000 € a intervento

VENTILATORI POLMONARI NEONATALI PEDIATRICI

Per il rinnovamento del parco macchine adibito a ventilazione ed anestesia, in contesti di trasporto, sale operatorie, terapie intensive pediatriche e neonatali e pneumologia.

VALORE DELLA DONAZIONE

da 20.000 € (costo minimo di un ventilatore)

a 1.000.000 € per la copertura di tutti i ventilatori (1 per il trasporto, 11 per la terapia intensiva neonatale, 7 per la terapia intensiva pediatrica)

GASLINI DIFFUSO

Dal primo luglio 2022 l’ospedale Gaslini si è aperto al territorio ligure coordinando tutte le pediatrie ospedaliere provinciali. Le strutture di Pediatria e Neonatologia degli ospedali di Imperia, Pietra Ligure, Savona, Lavagna e La Spezia sono diventate poli dell’Istituto Gaslini. La nuova struttura distribuisce l’eccellenza dell’ospedale Gaslini su tutto il territorio ligure.

Chiama GASLININSIEME

Puoi fissare un incontro (o un appuntamento telefonico) con il Direttore di Gaslininsieme. Insieme potremo creare il tuo “progetto di dono” a favore del Gaslini.

VALORE DELLA DONAZIONE da 40.000 € per implementare la diagnostica di un reparto di neonatologia e pediatria di una delle quattro strutture ospedaliere regionali di Gaslini Diffuso.

Per ulteriori informazioni:

Tel. 010 5636 2852

info@gaslininsieme.org

www.gaslininsieme.org

UMANIZZAZIONE DEI LUOGHI DELLA CURA

Per un Ospedale a misura di bambino

Dalla sua fondazione, nel 1938, l’Istituto Giannina Gaslini ha creduto nei valori dell’accoglienza e dell’umanizzazione come presupposto per offrire la migliore assistenza ai propri pazienti. Per migliorare la loro qualità della vita durante il periodo di degenza.

Tra le attività di cura per i suoi pazienti, al Gaslini c’è anche l’elioterapia, realizzata grazie ad uno speciale stabilimento balneare. È l’unico ospedale pediatrico in Italia a possederne uno! Situato proprio di fronte all’Istituto, a disposizione di tutti i piccoli degenti e dei loro accompagnatori.

Sostenere le spese di manutenzione per lo stabilimento elioterapico significa offrire la possibilità a centinaia di piccoli pazienti del Gaslini di poter accedere alla spiaggia, ottenendo vantaggi clinico terapeutici sia dal punto di vista fisico che psicologico.

ALCUNI ESEMPI DI DONAZIONE

3.500 € doni 1 cabina della spiaggia

5.000 € doni 1 cabina infermieristica

30.000 € doni tutte le cabine necessarie e diventi Silver Partner del progetto

Esistono molti altri progetti di umanizzazione: il parco, la segnaletica, la decorazione degli spazi e le stanze di degenza, i murales…

Chiama GASLININSIEME

Puoi fissare un incontro (o un appuntamento telefonico) con il Direttore di Gaslininsieme. Insieme potremo creare il tuo “progetto di dono” a favore del Gaslini.

Per ulteriori informazioni:

Tel. 010 5636 2852

info@gaslininsieme.org

www.gaslininsieme.org

ACCOGLIENZA

Accogliere oltre che curare

È possibile contribuire al “Progetto Accoglienza” e riuscire ogni giorno a dare risposte e assistenza a un numero sempre maggiore di persone.

SPORTELLO OSPITALITÀ E SERVIZIO SOCIALE

ALCUNI ESEMPI DI DONAZIONE

1.860 accessi totali all’anno di cui:

• 850 per alloggio

• 1010 richieste di supporto logistico/organizzativo/ricreativo

18 Centri di Ospitalità accrediti che collaborano con lo Sportello Ospitalità

800 nuclei familiari seguiti dal Servizio Sociale all’anno di cui:

• 223 nuclei fragili

• 100 stranieri

1.400 ore di mediazione culturale all’anno

Chiama GASLININSIEME

Puoi fissare un incontro (o un appuntamento telefonico) con il Direttore di Gaslininsieme. Insieme potremo creare il tuo “progetto di dono” a favore del Gaslini.

2.000 € sostieni le spese di alloggio di 5 famiglie per 1 mese

3.500 € sostieni l’attività di mediazione culturale per i piccoli pazienti stranieri per 1 mese

5.000 € sostieni le spese di alloggio per 1 famiglia di un piccolo paziente che necessita di una lunga degenza per 1 anno

10.000 € all’anno per 3 anni diventi Silver Partner del progetto

Per ulteriori informazioni: Tel. 010 5636 2852

info@gaslininsieme.org

www.gaslininsieme.org

IL NUOVO OSPEDALE

Una Città della Salute per i bambini e le famiglie

PROGETTO PLURIENNALE 2023-2026

L’obiettivo per il nuovo Gaslini è trasformare un eccellente ospedale in una Città della Salute per i bambini e le loro famiglie. Il progetto prevede la costruzione di un nuovo monoblocco nella parte alta della collina davanti all’Ospedale di giorno; mentre i padiglioni fronte mare verranno riconvertiti a residenze per studenti, asilo nido, palestra, ristorante, parafarmacia. Una cittadella che migliori la qualità della vita delle famiglie.

PADIGLIONE ZERO

Un nuovo accogliente ingresso per il Gaslini, con una nuova piazza aperta al pubblico. Un edificio in armonia con il contesto e con la storia dell’Ospedale esistente. Un’architettura contemporanea, funzionale ed efficiente. L’interno dell’Ospedale valorizza l’umanizzazione dei luoghi di cura come parte integrante del trattamento medico. Le grandi finestre portano luce naturale e creano una forte connessione tra l’interno e l’esterno.

ALCUNI ESEMPI DI DONAZIONE

Donazione liberale annuale o ripetuta

Adotta un reparto con donazione pluriennale.

Adotta un’area o un percorso ad esempio blocco operatorio, ingresso area giochi oppure

- il Giardino dell’Accoglienza totalmente inclusivo e adatto anche a persone con disabilità, l’uso dei colori e dei materiali faci-

Chiama GASLININSIEME

Puoi fissare un incontro (o un appuntamento telefonico) con il Direttore di Gaslininsieme. Insieme potremo creare il tuo “progetto di dono” a favore del Gaslini.

lita l’orientamento e la deambulazione con piante e sempreverdi con varietà di forme e colori nelle diverse stagioni.

- elisuperficie con punto di arrivo per pazienti critici.

- unità di Osservazione Breve Intensiva OBI.

- area dedicata alla diagnostica per immagini.

Per ulteriori informazioni:

Tel. 010 5636 2852

info@gaslininsieme.org

www.gaslininsieme.org

FONDAZIONE GASLININSIEME ETS

yoge.it
Via Gerolamo Gaslini, 5 · 16147 · Genova 010 5636.3248 · info@gaslininsieme.org gaslininsieme.org

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
GASLININSIEME - Brochure B2B + Schede by Yoge - Issuu