Valutazione nel tempo della regolazione sonno-veglia nella prima infanzia e sicurezza dell’attaccamento con i genitori Zentall SR, Braungart-Rieker JM, Ekas NV et al. Longitudinal Assessment of SleepWake Regulation and Attachment Security with Parents. Infant and Child Development 2012;21:443-457 Background I problemi del sonno nell’infanzia, come il rifiuto di andare a letto, difficoltà ad addormentarsi e frequenti risvegli notturni, costituiscono un frequente motivo di consultazione dal pediatra, con un’incidenza variabile dal 25-45% tra uno a cinque anni a seconda della definizione scelta. Scopi Esaminare i cambiamenti dell’abitudine a risvegliarsi di notte in relazione al modello di attaccamento alla madre e al padre. Metodi È stato valutato un campione di 46 famiglie costituite da padre, madre e figlio/a, nella maggior parte dei casi sposati e nel 21% con un secondo figlio e in un altro 21% con tre o più figli, appartenenti alla classe media americana Ad entrambi i genitori è stato somministrato un questionario sul sonno e sull’alimentazione quando i bambini avevano 7, 12, 14 mesi di età. I risvegli sono stati definiti come ogni volta che il bambino si svegliava indipendentemente dal comportamento del genitore in risposta all’eventuale richiamo del bambino. L’attaccamento è stato valutato tramite la Strange Situation effettuata a 12 mesi con la mamma e a 14 mesi di età con il papà.
Risultati Figura: media dei risvegli notturni in relazione al modello di attaccamento materno. B: attaccamento sicuro C: attaccamento insicuro resistente D: attaccamento disorganizzato (Da: Inf Child Dev. 2012; 21: 443-457)
I bambini con un modello di attaccamento sicuro con la madre presentano un decremento nel numero di risvegli notturni con l’età, mentre bambini con un modello di attaccamento insicuro resistente con la madre continuano a svegliarsi di notte anche nel secondo anno di età (p < 0.05). L’attaccamento al padre non è risultato essere correlato al numero di risvegli notturni alle età considerate (p = 0.23). Non è stato possibile eseguire un’analisi dei bambini con attaccamento di tipo A (insicuro evitante) alla madre o al padre in quanto presenti in numero esiguo (n. 2 con la madre; n. 2 con il padre), così come per i bambini con attaccamento di tipo C (insicuro resistente) con il padre (n. 1).