Alimentazione nella prima e seconda infanzia, nutrizione e relazione sociale

Page 1

Alimentazione nella prima e seconda infanzia, nutrizione e relazione sociale

Skafida V. The family meal panacea: exploring how different aspects of family meal occurrence, meal habits and meal enjoyment relate to young children’s diets. Sociology of Health & Illness 2013; Apr 2 [Epub ahead of print] Background La scelta degli alimenti è un compito essenziale per la sopravvivenza e la salute di ogni specie animale. Anche la nostra specie impegna molto tempo ogni giorno per la scelta e il consumo di cibo. Pochi studi hanno esplorato l’influenza della commensalità in relazione alla scelta del cibo nei bambini. Scopi Valutare i fattori socio demografici in grado di influenzare la qualità della dieta attraverso la descrizione dellle pratiche alimentari in una coorte di 2332 bambini scozzesi. Metodi Intervista frontale strutturata alle mamme di 2332 bambini di 58 mesi di età appartenenti ad una coorte rappresentativa di una popolazione scozzese (The Growing Up in Scotland survey). La qualità della dieta era misurata attraverso una scala standardizzata di nove domande che indagavano la frequenza di consumo di frutta, verdura, patatine fritte, soft drink, e variazione nel consumo degli alimenti. Inoltre, venivano esplorate le relazioni tra il momento del pasto, le abitudini e il piacere durante il pasto correlandole con le caratteristiche demografiche e la qualità degli alimenti. Sono state eseguite correlazioni attraverso un’analisi univariata, bivariata e multivariata. Risultati Quasi tutti i bambini (99%) mangiano un pasto principale; la maggior parte di questi (75%) mangiano regolarmente insieme a uno o entrambi i genitori. Circa il 71% mangiano lo stesso cibo dei genitori. Fare spuntini e non mangiare un pasto principale è associato a una dieta di scarso valore (p<0.001). Mangiare gli stessi cibi del genitore è il dato più fortemente associato a una dieta qualitativamente superiore. Al contrario, il non mangiare i cibi dei genitori è correlato a una dieta di qualità scarsa. Nel 14% del campione il momento del pasto è molto veloce e il 19% riporta che raramente si parla a tavola. Nel 25% delle interviste il pasto è definito come poco piacevole. Quando il pasto è definito un momento piacevole o dove si parla, la qualità della dieta è migliore. Infine, mamme con elevata istruzione, essere figlio primogenito o femmina, la presenza dei due genitori sono fattori correlati a una dieta più sana. Conclusione Il ruolo del genitore è fondamentale nell’influenzare il comportamento dietetico del proprio figlio. Politiche sociali dovrebbero sostenere e incoraggiare i genitori nella scelta di cibi salutari per se stessi e per alimentare i bambini con gli stessi alimenti degli adulti.

Daniels LA, Mallan KM, Nicholson JM et al. Outcomes of an early feeding practices intervention to prevent childhood obesity. Pediatrics 2013;132(1):e109-18


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.